Scritto da GM-Amberle Martedì 26 Maggio :27 - Ultimo aggiornamento Domenica 31 Maggio :04

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scritto da GM-Amberle Martedì 26 Maggio :27 - Ultimo aggiornamento Domenica 31 Maggio :04"

Transcript

1 Le basi Come posso impostare correttamente l allenamento? Perché l allenamento sia efficace bisogna allenare giocatori giovani. All inizio la cosa migliore da fare, dopo aver preso almeno l allenatore accettabile, è scegliere una skill primaria (parate, difesa, regia, cross, attacco) da allenare. A questo punto si scelgono un certo numero di giocatori giovani (dipende dalla skill allenata), con una primaria possibilmente accettabile ed età non superiore ai 19 anni e allenarli con continuità per un paio di stagioni. Man mano che crescono diventano più forti se ne vende qualcuno e lo si sostituisce con un giovane allenando con un potenziale maggiore (per esempio se prendo un 18enne accettabile in regia e lo vendo 20enne a straordinario, poi potrei comprare un 17enne buono per sostituirlo, in modo che alla stessa età sia più forte). Come funziona l allenamento in parate? Parate allena soltanto i portieri. Quindi, a meno di non ricorrere al mercato, si possono allenare al più 2 giocatori a settimana (il portiere schierato in campionato e il portiere schierato in amichevole). E, assieme a cross, l allenamento più veloce. Moduli consigliati: qualunque, perché ogni modulo prevede la presenza di un portiere. Come funziona l allenamento in difesa? Difesa allena i giocatori che giocano come difensori centrali o come terzini.quindi, a meno di non ricorrere al mercato, ogni settimana si possono allenare al più 10 giocatori (5 difensori schierati in campionato e 5 schierati in amichevole). E l allenamento più lento, perché è quello che allena più giocatori. Moduli consigliati: 532 e 541, che sono i moduli che prevedono la difesa a 5. Ma se si vuole essere competitivi si possono usare in partite ufficiali anche moduli a 4 difensori (442, 451) o addirittura a 3 difensori (352 per massimizzare il possesso di palla). E un allenamento che si abbina molto bene al contropiede, a patto di avere allenandi con una discreta skill passaggi. E comunque consigliabile, i primi tempi, cercare di allenare il maggior numero di giocatori possibile. 1 / 7

2 Come funziona l allenamento in regia? Regia allena i giocatori che giocano come centrocampisti (al 100%) o come ali (al 50%). Quindi, a meno di non ricorrere al mercato, ogni settimana si possono allenare al più 6 giocatori al 100% e 4 al 50% (3 centrocampisti più 2 ali schierate in campionato e 3 centrocampisti più 2 ali schierate in amichevole). I tempi di scatto sono inferiori a difesa ma superiori ad attacco. Moduli consigliati: 352 e 451, che sono i moduli che prevedono un centrocampo a 5. Se si vuole essere più incisivi in attacco si può rinunciare a uno slot di ala (che allena solo al 50%) e usare il 343; se si vuole una difesa più forte si può rinunciare a uno slot di ala e usare il 442. Come funziona l allenamento in cross? Cross allena i giocatori che giocano come ali (al 100%) o come terzini (al 50%). Quindi, a meno di non ricorrere al mercato, si possono allenare al più 4 giocatori al 100% e 4 al 50% (2 ali più 2 terzini schierati in campionato e 2 ali più 2 terzini schierati in amichevole). I tempi di scatto sono molto simili a quelli di parate (quindi molto veloci). Moduli consigliati: virtualmente tutti, purchè si schierino 2 ali e 2 terzini. Di fatto i risultati migliori (conciliando l allenamento) si ottengono col 352 o col 451 (perché non si rinuncia ai 3 centrali di centrocampo). Oppure si potrebbe giocare 532 contropiede. Come funziona l allenamento in attacco? Attacco allena i giocatori che giocano come attaccanti. Quindi, a meno di non ricorrere al mercato, ogni settimana si possono allenare al più 6 giocatori (3 attaccanti schierati in campionato e 3 attaccanti in amichevole). I tempi di scatto sono più bassi di regia ma più alti di cross o parate. Moduli consigliati: i moduli a 3 punte, ovvero 343 o 433. Meno consigliati gli altri moduli, perché si sprecano preziosi slot d allenamento. Il 433 si può abbinare al contropiede, puntando su una difesa solida; il 343 spesso si abbina all attacco al centro, per sfruttare la forza del tridente. 2 / 7

3 Dubbi sull allenamento In quali casi si perde l allenamento settimanale? L allenamento si perde in tutti quei casi in cui si schierano: 1. più di 3 difensori centrali; 2. più di 3 centrocampisti centrali 3. più di 3 attaccanti Ciò accade quando si sbaglia a riposizionare i giocatori in campo, riposizionandone più d uno come difensore aggiunto, come centrocampista extra o come attaccante aggiunto. La cosa viene evidenziata in cronaca, perché la formazione scelta viene definita incomprensibile. Quando accade una cosa del genere purtroppo non si può rimediare e l allenamento è perduto. Ci sono anche altri eventi che possono generare la perdita d allenamento: avere più di 50 giocatori in rosa (allenatore compreso) avere più di 10 Assistenti Allenatori (allenatori portieri + assistenti allenatori) schierare nella formazione iniziale di una partita meno di 9 giocatori 3 / 7

4 Quando un giocatore prende l allenamento? Affinchè un giocatore prenda l allenamento è necessario che giochi nella corretta posizione in una delle partite settimanali. Prenderà l'allenamento in base ai minuti giocati, per un massimo di 90 minuti. Esempi La squadra allena cross questa settimana. * Alessandro Serafini ha giocato 90 minuti come ala durante la partita di campionato di sabato scorso, ma non ha giocato durante l'amichevole del martedì. Riceverà pienamente l'allenamento in cross, per questa settimana. * Andrea Caputo ha giocato interamente la partita di sabato come ala. Ha giocato inoltre la partita del martedì come attaccante, per tutti i 90 minuti. Anche lui riceverà tutto l'allenamento in cross come Alessandro Serafini. * Michele Petrilli ha invece giocato 50 minuti come ala durante la partita di sabato, e 90 minuti come terzino durante l'amichevole di martedì. Riceverà quindi 50 minuti di allenamento pieno in cross e 40 minuti di allenamento cross ridotto. * Giuliano Argenziano ha giocato 40 minuti come ala sabato e 90 minuti come attaccante martedì. Riceverà pertanto 40 minuti di allenamento pieno in cross e 50 minuti di leggerissimo allenamento in cross (per osmosi). 4 / 7

5 * Tiziano Costa ha giocato interamente sia la partita di sabato, sia quella di mercoledì come terzino. Riceverà comunque 90 minuti di allenamento in cross ridotto. * Marco Zeppolone non ha giocato in nessuna delle partite, nè al sabato nè al martedì. Non riceverà alcun allenamento, questa settimana. Un giocatore espulso prende l allenamento? Si, ma solo per i minuti che ha effettivamente giocato in settimana, come ogni altro giocatore. Un giocatore infortunato prende l allenamento? Sì, ma solo per i minuti che ha effettivamente giocato in settimana, a prescindere dalla gravità dell'infortunio, proprio come l'espulso di cui sopra. Un allenando dopo l allenamento non presenta variazioni di TSI, ma non è calato di forma, significa che non ha preso l allenamento? No, la cosa più probabile è che la sua forma sia scesa di qualche decimale, tale da non scendere di un livello visibile ma di compensare l incremento di TSI dovuto all allenamento. Il mio gestionale non segnala progressi di un mio allenando: ha preso l allenamento? Si. I gestionali non sono hattrick, che ha un funzionamento autonomo che i gestionali possono 5 / 7

6 solo simulare, non sempre correttamente. Se non ci sono i presupposti per una perdita di allenamento (vedi i punti precedenti di questa sezione) il giocatore ha preso l allenamento correttamente. Cos è l osmosi? Fatta eccezione per l allenamento in parate, tutti gli allenamenti allenano in piccola parte anche i giocatori che non giocano nel ruolo adatto. Questa piccola parte (che sembra si aggiri attorno al 10-25% dell allenamento normale) viene definita osmosi e viene presa da tutti i giocatori della squadra. Per questo motivo, per esempio, può capitare che se alleniamo difesa, prima o poi scatti un attaccante o un regista in difesa, pur non avendo mai giocato in quel ruolo. Intensità di allenamento e percentuale di resistenza A quanto è consigliabile settare l intensità di allenamento? La soluzione ottimale sarebbe quella di impostare sempre il 100%. Un allenamento con questa intensità dà il maggior contributo alla crescita dei propri giocatori e mediamente la forma della squadra risulta più alta. Il rovescio della medaglia è che i giocatori possono avere la tendenza a infortunarsi maggiormente. Per contrastare questa tendenza bisogna assumere dei fisioterapisti. A quanto è consigliabile settare la percentuale in resistenza? Prima di tutto la percentuale che impostiamo alla voce resistenza si riferisce a quella totale, 6 / 7

7 quindi se alleniamo con intensità 100% e 15% resistenza significa che del 100% totale alleniamo al 15% resistenza e al 85% l'allenamento impostato, se invece l'intensità totale è al 50% alleneremo solo al 7% del massimo possibile resistenza e al 43% l'altro allenamento, il resto va perso. In generale se la nostra rosa non è mediamente anziana è sufficiente impostare il 10-15% di resistenza, da regolare a se. 7 / 7

IL TREQUARTISTA Un ruolo che divide, croce e delizia di molti allenatori di A. Zauli - Ottobre 2010 IL TREQUARTISTA. di Alessandro Zauli

IL TREQUARTISTA Un ruolo che divide, croce e delizia di molti allenatori di A. Zauli - Ottobre 2010 IL TREQUARTISTA. di Alessandro Zauli IL TREQUARTISTA Un ruolo che divide, croce e delizia di molti allenatori! di Alessandro Zauli La presenza del trequartista può essere inserita: con una sola punta centrale (modulo 1:1); con due punte centrali

Dettagli

Risolvere il problema: come allenare la squadra a gestire l inferiorità numerica.

Risolvere il problema: come allenare la squadra a gestire l inferiorità numerica. N. MAGGIO 00 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N DEL /0/0 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO SEDE VIA E.FRANCALANCI

Dettagli

Allenare le transizioni con la psicocinetica.

Allenare le transizioni con la psicocinetica. N.0 APRILE 00 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N DEL /0/0 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE VIA E.FRANCALANCI

Dettagli

"PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE

PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE LE DISPENSE DELL U.S.A.P. "PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE Estratto in anteprima dalla nuova Dispensa USAP in uscita Realizzazione a cura di Federico FILESI Coach Giampiero TICCHI (Allenatore Nazionale

Dettagli

IL MODELLO PRESTATIVO DEL PORTIERE STUDIO E ANALISI DELLA PRESTAZIONE

IL MODELLO PRESTATIVO DEL PORTIERE STUDIO E ANALISI DELLA PRESTAZIONE IL MODELLO PRESTATIVO DEL PORTIERE STUDIO E ANALISI DELLA PRESTAZIONE 1 ESSERE ALLENATORI DEI PORTIERI ABILI E COMPETENTI Comporta saper individuare obiettivi e saper scegliere mezzi e metodi idonei, che

Dettagli

TRANSIZIONE OFFENSIVA

TRANSIZIONE OFFENSIVA TRANSIZIONE OFFENSIVA 07 MARZO 2006 PALASPORT VIA TOGLIATTI FIDENZA Relatore: SIMONE LOTTICI Principi base per la costruzione di una transizione offensiva veloce 1. CONOSCENZA DELLE CAPACITA DEI GIOCATORI

Dettagli

Preview ORGANIZZAZIONE DI SQUADRA

Preview ORGANIZZAZIONE DI SQUADRA Preview ORGANIZZAZIONE DI SQUADRA PERNISA MATTEO A seguire un assaggio del libro ORGANIZZAZIONE DI SQUADRA di Matteo Pernisa. In particolare, nell estratto, l autore analizza alcune soluzioni difensive

Dettagli

LEGA FANTACALCISTICA "PRATO 1996" FANTACALCIO 2016/2017 [21 anno] REGOLE SCHEMI E PUNTEGGI

LEGA FANTACALCISTICA PRATO 1996 FANTACALCIO 2016/2017 [21 anno] REGOLE SCHEMI E PUNTEGGI LEGA FANTACALCISTICA "PRATO 1996" FANTACALCIO 2016/2017 [21 anno] REGOLE SCHEMI E PUNTEGGI 1 COME GIOCARE La formazione deve essere composta da 25 giocatori di serie A, i giocatori possono essere comprati

Dettagli

CORSO UEFA PRO 2015/2016

CORSO UEFA PRO 2015/2016 CORSO UEFA PRO 2015/2016 MATERIA: TECNICA CALCISTICA DOCENTE: RENZO ULIVIERI RELAZIONE ALLENAMENTI U.S. SASSUOLO CALCIO (Allenatore: E. Di Francesco) CORSISTA: NICOLO FRUSTALUPI Legenda: Premessa: I due

Dettagli

Manifestazione Sportiva Calcio a 7 INTERFORZE E PROFESSIONISTI SERIE A-B-C VII EDIZIONE

Manifestazione Sportiva Calcio a 7 INTERFORZE E PROFESSIONISTI SERIE A-B-C VII EDIZIONE Manifestazione Sportiva Calcio a 7 INTERFORZE E PROFESSIONISTI SERIE A-B-C VII EDIZIONE Prenderanno parte alla manifestazione 24/34 squadre che daranno vita alle seguenti Serie: SERIA A (12 squadre) SERIE

Dettagli

MODULI DIVERSI PER GIOCATORI DIVERSI. Le differenze tra 4-4-2, 4-2-4, dipendono dalle caratteristiche dei giocatori.

MODULI DIVERSI PER GIOCATORI DIVERSI. Le differenze tra 4-4-2, 4-2-4, dipendono dalle caratteristiche dei giocatori. MODULI DIVERSI PER GIOCATORI DIVERSI Le differenze tra 4-4-2, 4-2-4, 4-2-3-1 dipendono dalle caratteristiche dei giocatori. Ci sono squadre e, di conseguenza allenatori, che sono etichettate come molto

Dettagli

Virtus Senigallia: Mister Censi Antonio.

Virtus Senigallia: Mister Censi Antonio. articolo N. DICEMBRE 00 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N DEL /0/0 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE

Dettagli

Il Fantacalcio è una simulazione che permette ai "Presidenti" di costituire una squadra di calcio virtuale, di gestirla e di schierarla in campo in

Il Fantacalcio è una simulazione che permette ai Presidenti di costituire una squadra di calcio virtuale, di gestirla e di schierarla in campo in REGOLAMENTO 2016/17 Il Fantacalcio è una simulazione che permette ai "Presidenti" di costituire una squadra di calcio virtuale, di gestirla e di schierarla in campo in occasione di ogni giornata della

Dettagli

La preparazione fisica del portiere

La preparazione fisica del portiere Corso per Allenatore di Portieri di prima squadra e settore giovanile Coverciano (Fi), settembre-novembre 2015 La preparazione fisica del portiere di Massimo Marini SOMMARIO INTRODUZIONE 1. IL MODELLO

Dettagli

STADIO ARECHI DI SALERNO DAL 05 MAGGIO AL 07 GIUGNO 2008

STADIO ARECHI DI SALERNO DAL 05 MAGGIO AL 07 GIUGNO 2008 CORSO ALLENATORE DI BASE UEFA B STADIO ARECHI DI SALERNO DAL 05 MAGGIO AL 07 GIUGNO 2008 Materia : Tecnica e Tattica Calcistica Elaborato d Esame : Il sistema di gioco 4 3 3 DOCENTE MISTER Franco Selvaggi

Dettagli

Tattica: TORRES 2005/06. Reportage n 2.

Tattica: TORRES 2005/06. Reportage n 2. RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/0 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE VIA E.FRANCALANCI

Dettagli

A parità di punti tra 3 o più squadre nel girone valgono nell ordine ai fini della classifica finale i seguenti criteri:

A parità di punti tra 3 o più squadre nel girone valgono nell ordine ai fini della classifica finale i seguenti criteri: 1 Modalità di gioco Alla Fantabusta parteciperanno tutti i giocatori iscritti per la stagione calcistica 2017/2018. Il girone sarà composto da 8 squadre con scontri diretti d andata e ritorno per un totale

Dettagli

A seguire vengono descritte le seguenti proposte di lavoro:

A seguire vengono descritte le seguenti proposte di lavoro: CAPITOLO 4 Possessi alti 41 SI intendono possessi alti quelle particolari esercitazioni di possesso palla in cui i giocatori sono posizionati in modo da ricoprire i ruoli di centrocampo e attacco. Per

Dettagli

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo) 1) Palloni sparsi sul campo Corsa libera e: - saltare i palloni staccando su un piede - saltare i palloni staccando su due piedi (arresto a un tempo) - fermarsi davanti al pallone con un piede arretrato

Dettagli

1 Esercizi : situazioni di gioco

1 Esercizi : situazioni di gioco 1 Esercizi : situazioni di gioco Arretramento dalla zona 2 ed attacco in primo tempo. Proposta: azione punto dopo il muro. Descrizione: l alzatore e l attaccante centrale murano in zona 2 e, appena ricadono

Dettagli

Tattica: Bardolino 2005/06. Reportage n 1.

Tattica: Bardolino 2005/06. Reportage n 1. RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 78 DEL /07/0 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE VIA E.FRANCALANCI

Dettagli

Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti. A cura di Ernesto Marchi

Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti. A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti DIARIO ALLENAMENTI CATEGORIA GIOVANISSIMI (Stagione 2013-14) ALLENAMENTO N 79, 80, 81 A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2 Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2 Introduzione. Difesa a zona 2-1-2 All inizio di una stagione agonistica, quando si prepara il sistema difensivo bisogna sempre pensare alla costruzione di una

Dettagli

Allenarsi per il punto decisivo

Allenarsi per il punto decisivo Corso Nazionale Allenatori Terzo Grado Settima Edizione Allenarsi per il punto decisivo Programmazione del 13 microciclo settimanale con particolare riferimento all allenamento allenamento del giovedì

Dettagli

GLORIOSO FANTACALCIO CLESIANO

GLORIOSO FANTACALCIO CLESIANO GLORIOSO FANTACALCIO CLESIANO XIV EDIZIONE Stagione 2013/2014 PREMESSA Il Glorioso Fantacalcio Clesiano è un torneo di fantacalcio tra 48 Fantasquadre suddivise in 4 Leghe, che disputano 4 diversi campionati

Dettagli

e il calci a 5

e il calci a 5 www.fisiokinesiterapia.biz as roma e il calci a 5 CENNI STORICI Inghilterra metà XIX secolo 1898 F.I.G.C. e primo campionato 1930 campionato mondiale m 11 m 7,32 x 2,44 TERRENO DI m 90-120 GIOCO m 45-90

Dettagli

FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Davide Morandi

FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Davide Morandi 32 - Obiettivo: Conclusione, possesso palla. Due squadre di 9 giocatori ciascuna si affrontano in una metà campo. La squadra che realizza una rete non può segnarne un'altra fino a che non ne subisce una

Dettagli

L organizzazione tattica del 4-3-3: rifinitura laterale.

L organizzazione tattica del 4-3-3: rifinitura laterale. N. FEBBRAIO 00 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N DEL 1/0/0 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE VIA E.FRANCALANCI

Dettagli

REGOLE FANTACALCIO. Mercato. Ad ogni concorrente inizialmente verranno assegnati 100 utilizzabili per la composizione della rosa.

REGOLE FANTACALCIO. Mercato. Ad ogni concorrente inizialmente verranno assegnati 100 utilizzabili per la composizione della rosa. REGOLE FANTACALCIO Mercato Ad ogni concorrente inizialmente verranno assegnati 100 utilizzabili per la composizione della rosa. Il mercato di riparazione sarà a data da decidersi in seduta comune. Ad ogni

Dettagli

Rifinitura e conclusione Fase di costruzione

Rifinitura e conclusione Fase di costruzione Rifinitura e conclusione Nella metà campo offensiva 5 centrocampisti sono impegnati a scambiarsi la palla di prima all interno di un rettangolo 20x12 mt situato nei pressi del centrocampo. Al segnale uno

Dettagli

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA. (parte seconda)

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA. (parte seconda) UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON di Simone Benecchi POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA (parte seconda) Quello che andrò a dettagliare non è nulla da me inventato, ma solo una progressione di esercitazioni

Dettagli

L'allenamento per la forza dovrebbe essere equilibrato e concentrarsi sullo sviluppo di tutte le zone del corpo, per ridurre il rischio di lesioni.

L'allenamento per la forza dovrebbe essere equilibrato e concentrarsi sullo sviluppo di tutte le zone del corpo, per ridurre il rischio di lesioni. ll calcio è un gioco che è molto esigente e dipende da molteplici qualità atletiche. Velocità, agilità, potenza, rapidità, la flessibilità, la forza e la capacità aerobica e anaerobica sono tutte qualità

Dettagli

Fase di possesso palla 4-4-2

Fase di possesso palla 4-4-2 Fase di possesso palla 4-4-2 I due difensori centrali giocano sempre in appoggio, difficilmente avanzano palla al piede per superare una linea di pressione o provocare gli avversari: prediligono passaggi

Dettagli

SETTORE TECNICO F.I.G.C. CORSO MASTER 2005 / 2006

SETTORE TECNICO F.I.G.C. CORSO MASTER 2005 / 2006 SETTORE TECNICO F.I.G.C. CORSO MASTER 2005 / 2006 TESI CONSIDERAZIONI PERSONALI SUL RUOLO DI ESTERNO DI CENTROCAMPO NEL SISTEMA DI GIOCO 4-4-2 Autore : Francesco Moriero Relatore : Franco Ferrari 1 Legenda

Dettagli

Vicenza, 24 febbraio 2014

Vicenza, 24 febbraio 2014 Vicenza, 24 febbraio 2014 COSTRUZIONE E MANTENIMENTO DI UN VANTAGGIO NELL ATTACCO DI UNA DIFESA A ZONA (CAT. U17-U19), CON UN CAPPELLO INIZIALE RELATIVO ALLO STESSO ARGOMENTO PER LE CATEGORIE U13, U14

Dettagli

"PROGRESSIONI DIDATTICHE OFFENSIVE

PROGRESSIONI DIDATTICHE OFFENSIVE LE DISPENSE DELL U.S.A.P. "PROGRESSIONI DIDATTICHE OFFENSIVE Estratto dalla nuova Dispensa Realizzazione a cura di Federico FILESI Coach Giampiero TICCHI (Allenatore Nazionale) Penetra e scarica: Esercizi

Dettagli

14 - ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LAVORO. pre campionato durata giorni 42

14 - ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LAVORO. pre campionato durata giorni 42 177 14 - ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LAVORO pre campionato durata giorni 42 Resistenza Velocità Forza Tecnica collettiva Tecnica individuale Giorno mese n. seduta Specifica Distanze brevi Corse

Dettagli

COLLABORAZIONI OFFENSIVE CON L USO DEI BLOCCHI

COLLABORAZIONI OFFENSIVE CON L USO DEI BLOCCHI COLLABORAZIONI OFFENSIVE CON L USO DEI BLOCCHI Formula : prendere, mantenere e concretizzare un vantaggio assieme ai compagni di squadra Blocco sulla palla Il blocco sulla palla è solo il pick n roll che

Dettagli

14 - ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LAVORO. pre campionato durata giorni 42

14 - ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LAVORO. pre campionato durata giorni 42 Specifica Distanze brevi Corse speciali Elastica Combinazioni di gioco Partita Tiri Circuiti portiere 144 14 - ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LAVORO pre campionato durata giorni 42 Resistenza Velocità

Dettagli

Mod. portiere 0 Mod. portiere 0. 1 modulo 0 media voto difesa 6, , , , ,5 = 30,167. modulo media voto difesa

Mod. portiere 0 Mod. portiere 0. 1 modulo 0 media voto difesa 6, , , , ,5 = 30,167. modulo media voto difesa Danchester City Real Fantaminchia Giocatore MV B/M FM Giocatore MV B/M FM De Sanctis M. 6, -1 5, no mod. Frey S. 6, -3 3, no mod. Bonucci L. 5,333 -,5 4,833 Marchese G. 5,167 5,167 Media Castan L. D. S.

Dettagli

ilmalpensante.com Max Solano 20/11/2016

ilmalpensante.com Max Solano 20/11/2016 Atalanta, Pescara, Lazio e Milan. Sono le partite che porteranno la Roma alla sfida del 17 dicembre allo Juventus Stadium. Quattro partite per capire se i campioni d Italia avranno una possibile antagonista

Dettagli

Sviluppo attraverso variazioni a partire dal 4 contro 2 e dal 5 contro 2

Sviluppo attraverso variazioni a partire dal 4 contro 2 e dal 5 contro 2 Controllo palla e passaggi (TE) in relazione con il possesso palla (TA) Sviluppo attraverso variazioni a partire dal 4 contro 2 e dal 5 contro 2 4 contro 2 I giocatori offensivi si posizionano solo all

Dettagli

Come leggere le situazioni che si creano in campo : la lettura delle palle coperte e scoperte

Come leggere le situazioni che si creano in campo : la lettura delle palle coperte e scoperte Come leggere le situazioni che si creano in campo : la lettura delle palle coperte e scoperte Autore: Angelo Iervolino Allenatore UEFA B vantaggiosa rispetto ai nostri avversari. Tra le tante situazioni

Dettagli

SUPER COPPA INTERLEGA

SUPER COPPA INTERLEGA SUPER COPPA INTERLEGA CHAMPIONS LEAGUE EUROPA LEAGUE Premessa Tutte le operazioni devono essere effettuate sul Sito Ufficiale all indirizzo : http://supercoppainterlega.altervista.org/ Tutte le informazioni

Dettagli

Gli schemi per costruire con il modulo

Gli schemi per costruire con il modulo N. MARZO 00 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N DEL /0/0 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE VIA E.FRANCALANCI

Dettagli

Settembre 2003 FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Fabrizio Vavassori

Settembre 2003 FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Fabrizio Vavassori Gioco e allenamento in preformazione (D e C) Mario Comisetti, Dany Ryser - ASF - VHS A 10 anni il gioco è molto simile a quello infantile A 10 anni il gioco è molto simile a quello degli adulti Dal calcio

Dettagli

GIOVANISSIMI. Programma Tecnico

GIOVANISSIMI. Programma Tecnico GIOVANISSIMI Programma Tecnico NOI LA PALLA GLI AVVERSARI SEDUTA DI ALLENAMENTO GIOVANISSIMI dal gesto all azione PARTITA A TEMA 25% SITUAZIONE GIOCO COLLETTIVA 15% LA PARTITA (Gli obiettivi specifici)

Dettagli

REGOLAMENTO DI GIOCO TUTTOSPORT LEAGUE LEGHE DI AMICI

REGOLAMENTO DI GIOCO TUTTOSPORT LEAGUE LEGHE DI AMICI REGOLAMENTO DI GIOCO TUTTOSPORT LEAGUE LEGHE DI AMICI IL GIOCO Lo scopo del gioco Tuttosport League - Leghe di Amici (di seguito chiamato Gioco ) è creare e gestire una "squadra virtuale" di calcio all'interno

Dettagli

pensiamo ad 1 punta centrale, più 2 attaccanti fascia laterale sia addosso che in profondità.

pensiamo ad 1 punta centrale, più 2 attaccanti fascia laterale sia addosso che in profondità. 9 11 3 7 10 0 8 4 1 ciazione Italiana allenatori Calcio - A Autore : Renzo Uliivieri - Tutti i dirittii Riservati Attaccare con 3 p punte nte M R Mr. Renzo Uli Ulivieri i i 7 11 11 7 ciazione Italiana

Dettagli

Attaccare la difesa a 3.

Attaccare la difesa a 3. N.0 OTTOBRE 003 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 5/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO SEDE

Dettagli

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013 Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013 Autore: Andrea CUTRUPI Questo lavoro presenta una preparazione atletica da poter eseguire dopo la pausa natalizia. La squadra, su cui sto

Dettagli

ALLENAMENTO A TEMA: IL POSSESSO PALLA

ALLENAMENTO A TEMA: IL POSSESSO PALLA ALLENAMENTO A TEMA: IL OSSESSO ALLA RUOLO: ortiere. ETA E CATEGORIA: da 8 a 10 anni (ulcini); valido anche per gli Esordienti. Da 2/3 portieri in su: allenamento valido anche per un numero elevato di portieri.

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE CONTRAPPOSIZIONI

INTRODUZIONE ALLE CONTRAPPOSIZIONI CAPITOLO 1 INTRODUZIONE ALLE CONTRAPPOSIZIONI 9 Sviluppare e finalizzare un azione d attacco significa superare l opposizione dei reparti avversari. A seconda della zona di recupero del pallone e del contesto

Dettagli

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Homework n 18. Docente: Laura Palagi

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Homework n 18. Docente: Laura Palagi Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a. 2012-13 Homework n 18 Docente: Laura Palagi Il gioco più bello del mondo dopo il calcio Il Fantacalcio è il gioco più

Dettagli

"PROGRESSIONI DIDATTICHE OFFENSIVE

PROGRESSIONI DIDATTICHE OFFENSIVE LE DISPENSE DELL U.S.A.P. "PROGRESSIONI DIDATTICHE OFFENSIVE Estratto in anteprima dalla nuova Dispensa USAP in uscita Realizzazione a cura di Federico FILESI Coach Andrea CAPOBIANCO (Capo Allenatore Teramo

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 3 001. Ragazzi disposti su due file ai lati del canestro: Palla a terra, girare 3 volte intorno, prenderla e tirare Giro a 8 fra le gambe e tiro 2 balzi sul posto, piedi

Dettagli

Corso Allievo Allenatore. La Fase Ricezione - Punto

Corso Allievo Allenatore. La Fase Ricezione - Punto Corso Allievo Allenatore La Fase Ricezione - Punto Bari 6 Maggio 2004 FASE RICEZIONE PUNTO Le nuove regole della pallavolo hanno portato delle variazioni a questa fase dovute a: 1. La liberalizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO QPLEAGUE 2017/18 (aggiornato il 26/08/2017)

REGOLAMENTO QPLEAGUE 2017/18 (aggiornato il 26/08/2017) REGOLAMENTO QPLEAGUE 2017/18 (aggiornato il 26/08/2017) IL MERCATO Inizio All asta iniziale ogni club acquista 25 calciatori (3-8-8-6) con un budget di 500 fantamilioni. I crediti rimanenti possono essere

Dettagli

QUANTO COSTA PARTECIPARE AL GIOCO FANTAPOLO ? L iscrizione è gratuita. L'unico costo è quello della tua connessione internet.

QUANTO COSTA PARTECIPARE AL GIOCO FANTAPOLO ? L iscrizione è gratuita. L'unico costo è quello della tua connessione internet. FAQ Per ogni dubbio, incertezza consulta le domande più frequenti riportate di seguito, sperando che ti siano utili! Per qualsiasi domanda sul gioco fantapolo 2016-17, non chiarita in questa sezione, scrivici

Dettagli

GLI ATTEGGIAMENTI PREVENTIVI DIVENSIVI E OFFENSIVI. Relatori: MAURIZIO VISCIDI (vice coordinatore Nazionali Giovanili)

GLI ATTEGGIAMENTI PREVENTIVI DIVENSIVI E OFFENSIVI. Relatori: MAURIZIO VISCIDI (vice coordinatore Nazionali Giovanili) Padova, 10 Febbraio 2014 GLI ATTEGGIAMENTI PREVENTIVI DIVENSIVI E OFFENSIVI Relatori: MAURIZIO VISCIDI (vice coordinatore Nazionali Giovanili) e MARCO SCARPA (osservatore Nazionale A) Per un approfondimento

Dettagli

MANIFESTAZIONE AUTUNNALE 2016 PRIMI CALCI 09 PICCOLI AMICI 10

MANIFESTAZIONE AUTUNNALE 2016 PRIMI CALCI 09 PICCOLI AMICI 10 Federazione Italiana Giuoco Calcio Delegazione Provinciale di Milano Via Riccardo Pitteri, 95/2-20134 MILANO Tel. 02.21722700 - Fax 02.21722702/714 MANIFESTAZIONE AUTUNNALE 2016 PRIMI CALCI 09 PICCOLI

Dettagli

MESE DI NOVEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995

MESE DI NOVEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995 MESE DI NOVEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995 Allenatore Maurizio Bruni Seduta allenamento del giorno 02 Novembre 2007 Riscaldamento 20 Esercitazione posta in essere su metà Campo, ovvero i ragazzi

Dettagli

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO I Giochi di Posizione e l Allenamento Fisico Modello Funzionale (1) LA CORSA DEL CALCIATORE J.Bangsboo Modello

Dettagli

PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI. Mese Febbraio 2008. Mister Marco FALUGI

PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI. Mese Febbraio 2008. Mister Marco FALUGI U.S. PORTA A PIAGGE PISA PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI Mese Febbraio 2008 Mister Marco FALUGI ALLENAMENTO Lunedì 04 Febbraio 2008 - Calciare sotto l ostacolo Migliora la capacità di calciare radente.

Dettagli

FANTACAMPIONATO AIAGORIZIA PLAYOFF

FANTACAMPIONATO AIAGORIZIA PLAYOFF FANTACAMPIONATO AIAGORIZIA 2011-2012 FORMAT : Al Fantacampionato 2011-2012 sono iscritte 14 squadre che si affronteranno in un unico girone all'italiana, con partite di andata e ritorno (*vedi nota a fine

Dettagli

Il 5 contro 5 di base

Il 5 contro 5 di base li giochi del 5 contro 5 nell educazione tattica Tutti i giochi possono essere giocati da 3 contro 3 a 8 contro 8. Si deve tener conto: - delle distanze - del numero di giocatori - delle consegne - dei

Dettagli

REGOLAMENTO FANTAMEF 2016/2017

REGOLAMENTO FANTAMEF 2016/2017 REGOLAMENTO FANTAMEF 2016/2017 IMPOSTAZIONI SQUADRE Crediti iniziali squadre= 1000 N. portieri 3 N. difensori 8 N. centrocampisti 8 N. attaccanti 6 Tot. rosa 25 Fonte quotazioni/ruoli: Milano Le squadre

Dettagli

L ISTRUTTORE DEI PICCOLI AMICI

L ISTRUTTORE DEI PICCOLI AMICI WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Concetti di Programmazione L ALLENATORE VA IN CAMPO CON I PICCOI AMICI A cura di Marco Stoini WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT PREMESSA Il seguente articolo è tratto dal

Dettagli

REGOLAMENTO CdF 17^ FANTACALCIO 2017/2018

REGOLAMENTO CdF 17^ FANTACALCIO 2017/2018 REGOLAMENTO CdF 17^ FANTACALCIO 2017/2018 COS E IL FANTA CAMPIONATO COME ISCRIVERE LA SQUADRA COME GESTIRE LA SQUADRA COME CALCOLARE I PUNTEGGI DELLA SQUADRA IL PUNTEGGIO DEI SINGOLI CALCIATORI COS È IL

Dettagli

Bormio 2004 Corso Allenatore Nazionale Il contropiede Giordano Consolini www.allenatori.fip.it Premesse. - Cerchiamo di vedere la pallacanestro nella sua globalità, ogni allenatore ha una propria idea

Dettagli

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO Il gioco del calcio dal punto di vista organico-funzionale è un attività nel corso della quale si succedono in maniera intermittente sforzi

Dettagli

LE PARTITE A TEMA INTRODUZIONE.

LE PARTITE A TEMA INTRODUZIONE. LE PARTITE A TEMA INTRODUZIONE In linea generale le partite a tema o gioco a tema, nel gergo calcistica, s intende un confronto tra due squadre, rispettando un vincolo, una limitazione o raggiungere un

Dettagli

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Corso Allievo Allenatori 2013/14 Comitato Provinciale di Reggio Emilia Mod. 14 Metodologia 1 MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Relatore Prof.

Dettagli

Il fatto che un opinione sia ampiamente condivisa, non è affatto una prova che non sia completamente assurda (Bertrand Russell)

Il fatto che un opinione sia ampiamente condivisa, non è affatto una prova che non sia completamente assurda (Bertrand Russell) L essere umano l allenatore nel nostro caso è molto mimetico. Gli piace copiare patterns di comportamento che hanno avuto successo (Mateo Valle 2007). Il fatto che un opinione sia ampiamente condivisa

Dettagli

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 27/02/2017

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 27/02/2017 CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 27/02/2017 STRUTTURA DELL ALLENAMENTO STAZIONI Attivazione tecnica Tecnica funzionale Gioco di posizione Small-sided games Core stability e agility Partita

Dettagli

Attacco alla difesa individuale con l uso dei blocchi: gioco a termine e gioco libero

Attacco alla difesa individuale con l uso dei blocchi: gioco a termine e gioco libero Attacco alla difesa individuale con l uso dei blocchi: gioco a termine e gioco libero Obiettivo dell attacco è realizzare un tiro ad alta percentuale di realizzazione. La squadra dovrà avere un giusto

Dettagli

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 20/02/2017

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 20/02/2017 CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 20/02/2017 STRUTTURA DELL ALLENAMENTO Attivazione tecnica Tecnica funzionale Gioco di posizione Small-sided games Core stability e agility Partita a tema Partita

Dettagli

ALLIEVI D 2a Parte. Messa in moto sulla base degli esercizi da applicare durante l allenamento.

ALLIEVI D 2a Parte. Messa in moto sulla base degli esercizi da applicare durante l allenamento. ALLIEVI D 2a Parte Messa in moto sulla base degli esercizi da applicare durante l allenamento. 18 OBIETTIVO: Sovrapposizione Tre giocatori in possesso di palla giocano contro tre avversari in uno spazio

Dettagli

Costruzione di un sistema di attacco per Settore Giovanile

Costruzione di un sistema di attacco per Settore Giovanile Riunione PAO - POTENZA 13 Maggio 2013 Costruzione di un sistema di attacco per Settore Giovanile Coach Vito Pierri PREMESSA L obbiettivo fondamentale del lavoro nel settore giovanile è quello di accompagnare

Dettagli

ATTACCO ALLA DIFESA A UOMO? L ANALISI DELLE LINEE DI PASSAGGIO

ATTACCO ALLA DIFESA A UOMO? L ANALISI DELLE LINEE DI PASSAGGIO MARCO CALVANI Pagina ATTACCO ALLA DIFESA A UOMO? L ANALISI DELLE LINEE DI PASSAGGIO Ogni anno noi allenatori ci chiediamo quali siano i moduli, gli schemi di attacco da proporre alla nostra squadra. Tutti

Dettagli

PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI MESE SETTEMBRE Mister Marco FALUGI

PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI MESE SETTEMBRE Mister Marco FALUGI U.S. PORTA A PIAGGE PISA PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI MESE SETTEMBRE 2007 Mister Marco FALUGI ALLENAMENTO Lunedì 10 Settembre 2007 - Giochi di Controllo Motorio Sviluppo senso percettivo, guida

Dettagli

11 FANTACALCIO EL LADIN CAMPIONATO 2016/2017 REGOLAMENTO

11 FANTACALCIO EL LADIN CAMPIONATO 2016/2017 REGOLAMENTO 11 FANTACALCIO EL LADIN CAMPIONATO 2016/2017 REGOLAMENTO 1) LE SQUADRE PARTECIPANTI DOVRANNO ESSERE FORMATE DA CALCIATORI TESSERATI DALLE SOCIETA CALCISTICHE DI SERIE A. 2) LA SQUADRA DOVRA ESSERE COMPOSTA

Dettagli

Il mio Albero di Natale

Il mio Albero di Natale Carlo Ancelotti a cura di Giorgio Ciaschini Il mio Albero di Natale Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2013 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-017143-7 Prima edizione: novembre 2013 L Editore

Dettagli

LA CREAZIONE DEGLI SPAZI

LA CREAZIONE DEGLI SPAZI UN ASPETTO DELLA FASE OFFENSIVA: LA CREAZIONE DEGLI SPAZI Principi ed esercitazioni Un aspetto fondamentale per la creazione di un efficace azione d attacco è sicuramente la buona riuscita della creazione

Dettagli

Ogni Manager determina il colore della propria squadra pescando una Carta delle squadre e posiziona l indicatore relativo sul tabellone dei punti.

Ogni Manager determina il colore della propria squadra pescando una Carta delle squadre e posiziona l indicatore relativo sul tabellone dei punti. Introduzione Match Of The Season è un gioco da 2 a 4 giocatori. I partecipanti impersonano il ruolo del Manager di una squadra di calcio e competono tra loro per conquistare più Trofei possibili. Tattiche,

Dettagli

Difesa a zona fronte dispari 3-2 e 1-3-1

Difesa a zona fronte dispari 3-2 e 1-3-1 Difesa a zona fronte dispari 3-2 e 1-3-1 Le difese a zona prevedono che il posizionamento dei difensori sia attuato in aree di competenza e che i difensori si muovano seguendo la palla, e secondariamente,

Dettagli

Tattica: REGGIANA 2005/06. Reportage n 5.

Tattica: REGGIANA 2005/06. Reportage n 5. RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 75 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE VIA E.FRANCALANCI

Dettagli

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005 Il contropiede Comitato Nazionale Allenatori Premessa Innanzitutto ricordiamo d inoculare ai nostri giocatori la mentalità della conversione, cioè del passaggio rapido dalla difesa all attacco non appena

Dettagli

REGOLAMENTO SWOSIT SUPER LEAGUE

REGOLAMENTO SWOSIT SUPER LEAGUE REGOLAMENTO SWOSIT SUPER LEAGUE Sommario 1. Durata e modalità di gioco....1 2. Squadre da usare nella competizione....2 3. Durata torneo...3 4. Tavolini e match non giocati....4 5. Swosit Super League

Dettagli

COSTRUIRE ESERCIZI E ALLENAMENTO

COSTRUIRE ESERCIZI E ALLENAMENTO PGS Comitato Regionale Piemonte COSTRUIRE ESERCIZI E ALLENAMENTO Corso II livello Commissione Formazione sett. pallavolo GLI ESERCIZI GRANDI CATEGORIE GENERALI Derivanti da altri sport SPECIFICI Contengono

Dettagli

Regolamento Asta Fantacalcio

Regolamento Asta Fantacalcio Regolamento Asta Fantacalcio Sito Web: http://www.calcioexperiments.com Quota Iscrizione: 12 Euro Budget a disposizione: 250 crediti Fase 1 (lista giocatori) Mercato Estivo Entro lunedì 5 Settembre 2016

Dettagli

I contenitori dell allenamento tecnico-tattico

I contenitori dell allenamento tecnico-tattico AGGIORNAMENTO 2VS2 I contenitori dell allenamento tecnico-tattico Esercizi Partite libere Possessi Giochi di posizione Partite a tema Situazioni CALCIO: SPORT DI SITUAZIONE 1vs1 E la situazione numericamente

Dettagli

Diagr. 1 Diagr. 2 Diagr. 3

Diagr. 1 Diagr. 2 Diagr. 3 L'attacco alla difesa a uomo di Giulio Cadeo Allena da anni a Varese, come allenatore delle giovanili, portando la squadra iuniores al secondo posto alle finali Nazionali lo scorso anno. Assistente da

Dettagli

La preparazione fisica pre agonistica attraverso l utilizzo di esercitazioni tecniche. Luciano Pedullà

La preparazione fisica pre agonistica attraverso l utilizzo di esercitazioni tecniche. Luciano Pedullà La preparazione fisica pre agonistica attraverso l utilizzo di esercitazioni tecniche Luciano Pedullà Organizzazione del corso L organizzazione dell allenamento Collaboratori Struttura dell allenamento

Dettagli

15 Pre training: corsa con varie andature, skip combinate, mobilità arti calore.

15 Pre training: corsa con varie andature, skip combinate, mobilità arti calore. IL POSSESSO PALLA COME STRUTTURARE LA SETTIMANA Prima Squadra DI LUCIANO LA CAMERA Top Allenatori.com L obiettivo principale nel gioco del calcio è arrivare il più vicino con la sfera verso la porta avversaria,

Dettagli

Miglioramento individuale nell ambito di un sistema di gioco di attacco Coach Claudio Barresi Venafro

Miglioramento individuale nell ambito di un sistema di gioco di attacco Coach Claudio Barresi Venafro Miglioramento individuale nell ambito di un sistema di gioco di attacco Coach Claudio Barresi Venafro20-04-2009 Premesse base Miglioramento sempre in ogni età e categoria lavorando sulla motivazione al

Dettagli

REGOLAMENTO I.W.T. LEAGUE 2010/2011

REGOLAMENTO I.W.T. LEAGUE 2010/2011 REGOLAMENTO I.W.T. LEAGUE 2010/2011 Articolo 1 Le rose Ogni fantallenatore dovrà acquistare 25 calciatori: 3 portieri 8 difensori 8 centrocampisti 6 attaccanti La quota di iscrizione è fissa e pari a 100,00

Dettagli

Attacco con uso dei blocchi lontano la palla

Attacco con uso dei blocchi lontano la palla CORSO ALLENATORE NAZIONALE Attacco con uso dei blocchi lontano la palla Relatore: Marco Calvani Grottaferrata 17-30/07/10 ATTACCO CON USO DEI BLOCCHI LONTANO DALLA PALLA Coach Marco Calvani PRINCIPI GENERALI

Dettagli

A parità di punti tra 3 o più squadre nel girone valgono nell ordine ai fini della classifica finale i seguenti criteri:

A parità di punti tra 3 o più squadre nel girone valgono nell ordine ai fini della classifica finale i seguenti criteri: 1 Modalità di gioco Alla Fantaleague parteciperanno tutti i giocatori iscritti per la stagione calcistica 2017/2018. Il girone sarà composto da 20 squadre con scontri diretti d andata e ritorno per un

Dettagli

Presupposti per le collaborazioni nel minibasket Marco Tamantini

Presupposti per le collaborazioni nel minibasket Marco Tamantini Presupposti per le collaborazioni nel minibasket Marco Tamantini Proposte pratiche Tutti con palla. Due file posizionate (1) sceglie il lato da cui tirare, attraversa la porta centrale, guarda a destra

Dettagli