1/3. 1 su 4. - Scatto di crescita PERCHÉ È IMPORTANTE DORMIRE BENE? trascorriamo mediamente 1/3 della nostra vita dormendo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1/3. 1 su 4. - Scatto di crescita PERCHÉ È IMPORTANTE DORMIRE BENE? trascorriamo mediamente 1/3 della nostra vita dormendo"

Transcript

1 Patented Design

2 1 PERCHÉ È IMPORTANTE DORMIRE BENE? Molte persone sottovalutano l importanza di un buon riposo notturno. E invece un buon sonno permette al nostro organismo di ricaricarsi e ci fa sentire più felici, più attenti e pieni di energia. In breve: dormire bene aumenta sia il benessere fisico che quello psicologico. Waveflex è stato realizzato per garantire il benessere fisico apportato da un buon riposo. Grazie al suo particolare design permette di dormire con una postura rilassata. Il sistema letto Waveflex è un sistema di nostra progettazione realizzato tenendo conto dell anatomia del corpo umano, per supportare la colonna vertebrale nel modo ottimale durante il sonno. - Scatto di crescita Lo scatto di crescita (tra gli 8 e i 18 anni) è il momento migliore per passare a un Waveflex. Questo è infatti il momento in cui la schiena ha bisogno del supporto maggiore. 1/3 trascorriamo mediamente 1/3 della nostra vita dormendo 1 su 4 in Belgio più di 1 persona su 4 soffre di mal di schiena cronico

3 Anatomia della schiena Se si osserva l anatomia del corpo umano in posizione eretta si può vedere la forma naturale della colonna vertebrale. In questa posizione la pressione tra le vertebre e i dischi intervertebrali è minima. Questa è la posizione che sovraccarica di meno la colonna vertebrale. Osservando una persona di schiena si vede che la colonna vertebrale è perfettamente dritta (a meno che non vi siano dei difetti di postura) e che la silhouette è formata da una testa piccola, spalle ampie, vita stretta e fianchi più larghi. Osservando una persona lateralmente si vede che la colonna vertebrale segue una determinata curvatura. Partendo dall alto si osservano una lordosi cervicale, una cifosi toracica seguita da una lordosi lombare e infine una cifosi sacrale. [ Collo] [ Spalle ] [ Lombi ] [ Bacino ] [ Lordosi cervicale ] [ Cifosi toracica ] [ Lordosi lombare ] [ Cifosi sacrale ] Quando siamo in piedi assumiamo automaticamente una posizione neutrale. Quando siamo seduti è già più difficile non incurvare la schiena. Quando siamo sdraiati diventa ancora più difficile mantenere una postura corretta. Quando dormiamo ci rilassiamo completamente e non siamo più consapevoli della nostra postura. Se siamo sdraiati e/o dormiamo è il letto che influenza la posizione e la forma del nostro corpo (e della colonna vertebrale). Il letto ideale è quello che permette alla schiena di mantenere una posizione neutrale sia da supini che se siamo sdraiati su un fianco. La rete a doghe Waveflex è stata disegnata appositamente per supportare la schiena nella sua posizione neutrale. 2

4 3 CORREZIONE DELLA POSTURA + POSTURA DURANTE IL SONNO A B Il design di Waveflex è basato sul fatto che il profilo del corpo in posizione supina è quasi identico a quello in posizione laterale (linee A e B). Questo profilo mostra che per sostenere in modo ottimale la schiena, sia in posizione supina che in posizione laterale, è necessario che la zona delle spalle sia fortemente ribassata, che quella lombare sia rialzata e che quella del bacino sia ribassata. Waveflex è una vera e propria soletta per la schiena. Abbiamo abbandonato la linea retta del letto classico e abbiamo creato un letto che segue l anatomia del corpo umano. Il punto di ancoraggio forma la zona lombare rialzata. Essa è molto evidente. Le zone ribassate delle spalle e del bacino hanno un ampiezza tale da rendere il letto adatto anche a persone di altezza diversa. In questo modo Waveflex va bene per tutti.

5 Sul Fianco Posizione migliore Lorem ipsum Posizione rilassante per la schiena e il collo Con le gambe leggermente piegate è rilassante anche per il bacino La posizione migliore è quella sul fianco, con entrambe le gambe (o almeno quella inferiore) leggermente piegate. Sulla schiena Accettabile Posizione neutra per la schiena e il collo Posizione non ottimale per il bacino Sulla pancia Da evitare Deve essere evitata! Altera le curvature naturali della colonna vertebrale Dormire con la testa girata da un lato è dannoso per il collo e per il cervello

6 4 DISTRIBUZIONE DELLA PRESSIONE Per rendere il sistema letto completo la rete a doghe Waveflex viene combinata con uno dei materassi Waveflex. Questi materassi hanno in comune il fatto di essere a zone differenziate (5 o 7 zone di durezza diversa), per aumentare l effetto della rete a doghe, e di distribuire la pressione in modo uniforme lungo tutto il corpo. La differenza sta nella durezza del materasso, che deve essere adatta al fisico della persona che lo utilizza. Una misurazione della pressione mostra la differenza tra un cattivo materasso (a sinistra) e un buon materasso (a destra). La posizione sul fianco può essere mantenuta durante il sonno solamente quando non si hanno punti con pressione eccessiva. Questo è uno dei motivi per cui molte persone non riescono a dormire sul fianco, a causa di un cattivo materasso (=troppo duro).

7 5 CLIMA OTTIMALE PER IL SONNO Regolazione della temperatura Regolazione dell umidità Per favorire un buon riposo notturno è importante utilizzare un buon piumone, che crea nel letto una temperatura confortevole. Durante il sonno si perdono mediamente con la sudorazione da 0,5 a 2 litri d acqua. Un buon materasso assorbe il sudore e lo fa evaporare velocemente. È consigliato l utilizzo di un coprimaterasso supplementare. Antiallergico Per le persone che soffrono di allergie al momento dell acquisto di un materasso (e della biancheria da letto) può essere necessario informarsi se esso abbia un effetto antiallergico. I materassi Waveflex hanno tutti un effetto antiallergico. Altezza ergonom Da non dimenticare: per potersi alzare comodamente dal letto e in modo ergonomico esso deve avere un altezza compresa tra i 55 e i 65 cm.

8 In breve Correzione della postura per rilassare la schiena con la posizione giusta! Distribuzione della pressione per evitare punti con elevata pressione Clima ottimale per il sonno per mantenere umidità e temperatura a un livello confortevole Waveflex Troppo morbido Troppo duro È estremamente importante ricevere informazioni corrette sull importanza di un buon sonno. Vi è molta confusione riguardo a quale sia un buon sistema letto. Molti sistemi letto sono troppo duri (doghe rigide, asse,...) e molti altri sono troppo morbidi e non offrono nessun supporto alla colonna vertebrale (boxspring, letto ad acqua, materassi inutilmente spessi,...)

ERGOMED. Zona spalle elementi indipendenti 3D a portanza morbida di colore grigio chiaro

ERGOMED. Zona spalle elementi indipendenti 3D a portanza morbida di colore grigio chiaro Ergogreen con Ergomed system e' stata tra le prime aziende a sviluppare questo sistema che prevede zone a "superficie flessibile "nella zona delle spalle e dei glutei unito ad un sistema di regolazione

Dettagli

NATURAL SYSTEM. altezza 18 cm BUGNATURA SEMI SFERE MASSAGGIANTE

NATURAL SYSTEM. altezza 18 cm BUGNATURA SEMI SFERE MASSAGGIANTE L U X U R Y T R E N D L A S T R E NATURAL SYSTEM LATTICE La nostra lastra, a 7 zone di portanza differenziata, è l ideale per un riposo omogeneo di ogni singola parte del nostro corpo. Lasciati massaggiare

Dettagli

promozione valida fino al IL SONNO PIÙ CONVENIENTE

promozione valida fino al IL SONNO PIÙ CONVENIENTE promozione valida fino al 30-11-2015 IL SONNO PIÙ CONVENIENTE 345,00 690,00 Medical 1040,00 520,00 1380,00 690,00 * SINGOLA Nuovi spazi in P.le Garibaldi a Brescia 594,00 380,00 Materasso realizzato con

Dettagli

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO POSTURA SUPINA OBIETTIVO Mantenere il corretto allineamento del rachide, prevenire flessioni e contratture dei muscoli para -cervicali. Ridurre la rotazione

Dettagli

IL MATERASSO PER UN RIPOSO SU MISURA

IL MATERASSO PER UN RIPOSO SU MISURA I.P. FIBRA1 VI INVITA IN NEGOZIO PER SCOPRIRE SOLUZIONI CHE MIGLIORANO IL RIPOSO IL MATERASSO PER UN RIPOSO SU MISURA WWW.FIBRA1.IT SPAZIONOTTE VIA MILANO 3 BRESCIA - TEL. 030 2908820 Dormire in modo corretto

Dettagli

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 11 Addominali laterali Da 8 a 15 Esercizio di forza Movimento continuo 4 minuti Possibile da 2 a 3 volte a settimana 11 11 11 Sdraiati sulla schiena, piegare le gambe. Tendere entrambe le braccia da un

Dettagli

MESE DEL MATERASSO LA SALUTE DEL SONNO È SCONTATA DISPOSITIVO MEDICO CLASSE 1 - ARTICOLI ANTIACARO E ANALLERGICI

MESE DEL MATERASSO LA SALUTE DEL SONNO È SCONTATA DISPOSITIVO MEDICO CLASSE 1 - ARTICOLI ANTIACARO E ANALLERGICI MESE DEL MATERASSO LA SALUTE DEL SONNO È SCONTATA DISPOSITIVO MEDICO CLASSE 1 - ARTICOLI ANTIACARO E ANALLERGICI Memory 27,50 X 10 MESI listino 550,00 totale scontato 50% 275,00 55,00 X 10 MESI listino

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 86 Settembre 2016 il Materiale Fattore ergonomia 1 il Materiale Varie forme 2 la

Dettagli

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh...

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh... ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE..mmmh... Questo opuscolo si propone di essere una guida per l esecuzione in autonomia di alcuni esercizi per permettere la mobilizzazione attiva della colonna cervicale.

Dettagli

Per ottenere uno stato di salute ottimale sono fondamentali 4 elementi: buona alimentazione, esercizio fisico, atteggiamento mentale positivo e

Per ottenere uno stato di salute ottimale sono fondamentali 4 elementi: buona alimentazione, esercizio fisico, atteggiamento mentale positivo e Per ottenere uno stato di salute ottimale sono fondamentali 4 elementi: buona alimentazione, esercizio fisico, atteggiamento mentale positivo e riposo. Idormibene dagli anni 70 si occupa in modo particolare

Dettagli

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta. Tutti in piedi!! Provare ad eseguire tutti gli esercizi almeno una volta, secondo l ordine e le modalità proposte, poi si potrà fare una scelta personale a seconda del beneficio apportato e del tempo a

Dettagli

SANAFLEX. micasa.ch. Produit suisse

SANAFLEX. micasa.ch. Produit suisse SANAFLEX it to ni di dir lle 30 gior su uzione di restit tandard s misure i s p e cia l e r u is M bili d is p o n i micasa.ch SANAFLEX Il telaio a doghe Il telaio a doghe rappresenta la base per il materasso

Dettagli

MATERASSI....meravigliosi strumenti per dormire sano.

MATERASSI....meravigliosi strumenti per dormire sano. MATERASSI C O L L E Z I O N E 2 0 1 5...meravigliosi strumenti per dormire sano. 1 Biancaneve+Memory pag. 32 Eolo box pag. 24 jerry pag. 14 Brontolo box+memory pag. 20 Winnie pag. 6 Cenerentola lattice

Dettagli

L ergonomia al microscopio Consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori

L ergonomia al microscopio Consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori L ergonomia al microscopio Consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori I consigli di questo opuscolo vi aiuteranno ad allestire la postazione di lavoro in maniera ottimale. Chi lavora

Dettagli

MATERASSI....meravigliosi strumenti per dormire sano.

MATERASSI....meravigliosi strumenti per dormire sano. MATERASSI C O L L E Z I O N E 2 0 1 5...meravigliosi strumenti per dormire sano. 01 Biancaneve+Memory pag. 28 Brontolo box+memory pag. 16 Eolo box pag. 20 jerry pag. 10 Cenerentola lattice pag. 30 Pisolo

Dettagli

NEMI MANUALE SCHEDA TECNICA

NEMI MANUALE SCHEDA TECNICA NEMI MANUALE STRUTTURA: in multistrato di faggio sezione 70x25 verniciata 4 lati con vernici atossiche, piedi diametro 63 nelle misure 22,5-27,5-32,5 e fissati alla struttura mediante angolari in fibra

Dettagli

Scopri Flip: il primo materasso 4-in-1 che cambia insieme al tuo bambino

Scopri Flip: il primo materasso 4-in-1 che cambia insieme al tuo bambino Scopri Flip: il primo materasso 4-in-1 che cambia insieme al tuo bambino Flip e il materasso nato nei laboratori di ricerca Dorelan per garantire il massimo benessere di riposo anche ai piu piccini. Si

Dettagli

Linea Lattice. Made in Italy

Linea Lattice. Made in Italy Linea Lattice Made in Italy Alcune informazioni sul sonno Il sonno è uno stato naturale tranquillizzante e ristrutturante, che garantisce la salute fisica, l armonia interiore e la bellezza. Esso rappresenta

Dettagli

GRAVITY Relax in assenza totale di gravità

GRAVITY Relax in assenza totale di gravità GRAVITY Relax in assenza totale di gravità Design: Peter Opsvik, balans Concetto Inclinati in avanti e inginocchiati, oppure sdraiati completamente per una esperienza di assenza di gravità quasi totale

Dettagli

LINEA LATTICE NATURAL P. 51 MEMO LATEX P. 53 AIRY P. 55 EGO PIÙ P. 57 EGO P. 59 SPACE P. 60 BASIC P. 61

LINEA LATTICE NATURAL P. 51 MEMO LATEX P. 53 AIRY P. 55 EGO PIÙ P. 57 EGO P. 59 SPACE P. 60 BASIC P. 61 LINEA LATTICE NATURAL P. 51 MEMO LATEX P. 53 AIRY P. 55 EGO PIÙ P. 57 EGO P. 59 SPACE P. 60 BASIC P. 61 46 47 PERCHÈ IL LATTICE Dormire bene migliora la qualità della vita. Questo significa utilizzare

Dettagli

DOMUS RELAX SISTEMI DI RIPOSO DI QUALITÀ SUPERIORE

DOMUS RELAX SISTEMI DI RIPOSO DI QUALITÀ SUPERIORE New Way of Sleeping Medical Anatomic Systems SISTEMI DI RIPOSO DI QUALITÀ SUPERIORE BASI LETTO TOP & DINAMIK ERGONOMICA La offre una gamma di prodotti per il buon dormire consentendo di operare scelte

Dettagli

CENTRO ONZE PILATES esercitazioni a casa ESERCIZI CON ELASTICO 1) ALLUNGAMENTO ISCHIO-CRURALI Sdraiati supini, la gamba che non lavora piegata, flesso-estensione della gamba con elastico che avvolge l

Dettagli

Movimentazione manuale dei carichi

Movimentazione manuale dei carichi Movimentazione manuale dei carichi TITOLO VI D.Lgs. 81/08 Allegato XXXIII Rev. 2 ottobre 2009 M.M.C. slide 1 di 19 Definizione Movimentazione manuale dei carichi: le operazioni di trasporto o di sostegno

Dettagli

Elba top / linea legno

Elba top / linea legno Elba top / linea legno ULTRA COMFORT IDEALE ADATTAMENTO ZONA SPALLE BACINO PIATTELLI A PORTANZA DIFFERENZIATA PRODOTTO SPECIFICO PER CHI DORME SUL FIANCO Profilo: Doghe: Portadoghe: Piattelli: Materasso

Dettagli

20610 RIPOSO E BENESSERE

20610 RIPOSO E BENESSERE 206 RIPOSO E BENESSERE - RIPOSO E BENESSERE cuscini cervicali - pag. 208 207 RIPOSO E BENESSERE cuscini da viaggio, sopramaterassi - pag. 2 208 CUSCINO CERVICALE PRAXISOFT 2 IN 1 RIPOSO E BENESSERE / cuscini

Dettagli

EDUCAZIONE POSTURALE

EDUCAZIONE POSTURALE EDUCAZIONE POSTURALE Le statistiche dicono che 8 persone su 10 hanno sofferto o soffrono di mal di schiena; questo fenomeno è in aumento anche tra i giovani e le cause principali, sulle quali si può intervenire,

Dettagli

IL SUPPORTO PERFETTO PER IL CORPO, LA MENTE E LO SPIRITO.

IL SUPPORTO PERFETTO PER IL CORPO, LA MENTE E LO SPIRITO. IL SUPPORTO PERFETTO PER IL CORPO, LA MENTE E LO SPIRITO. IL SUPPORTO PERFETTO A PORTATA DI MANO. Un sonno rigenerante è un toccasana per il corpo, la mente e lo spirito. Proprio per questo, la nostra

Dettagli

LA METODICA 2D&P cosentino

LA METODICA 2D&P cosentino LA METODICA 2D&P cosentino Foto bay rodolico ANTONINO COSENTINO Chinesiologo Clinico La metodica 2D&P cosentino ha come obiettivo il benessere e l equilibrio psicofisico dell individuo visto nella sua

Dettagli

Manovre di caricamento

Manovre di caricamento CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Manovre di caricamento CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. Iannozzi Emanuela La colonna vertebrale presenta delle curvature fisiologiche

Dettagli

LA NOSTRA FILOSOFIA: Il movimento è l essenza del nostro marchio ed un elemento centrale in ogni sedia che progettiamo. Sfidiamo ogni regola per

LA NOSTRA FILOSOFIA: Il movimento è l essenza del nostro marchio ed un elemento centrale in ogni sedia che progettiamo. Sfidiamo ogni regola per COLLEZIONE 2017 1 LA NOSTRA FILOSOFIA: Il movimento è l essenza del nostro marchio ed un elemento centrale in ogni sedia che progettiamo. Sfidiamo ogni regola per ispirare nuove abitudini di seduta, e

Dettagli

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna. ALCUNE REGOLE: - Prima di tutto insegnare alpaziente come respirare e rilassare la muscolatura addominale: inspirare e poi espirare tirando in dentro l addome (si possono usare comandi verbali facilitanti

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 47 Giugno 13 il Materiale Sag Factor 1 il Materiale Versatilità 2 il Materiale 5

Dettagli

L ISOLA DEL BENESSERE

L ISOLA DEL BENESSERE L ISOLA DEL BENESSERE DIMMI COM È IL TUO MATERASSO, E TI DIRÒ COME DORMI Rigido, ortopedico, morbido, flessibile, di lana, di lattice, a molle, a strati... La scelta del materasso è essenziale per il nostro

Dettagli

GUIDA ALLA REGOLAZIONE DELLA SEDUTA EMBODY

GUIDA ALLA REGOLAZIONE DELLA SEDUTA EMBODY GUIDA ALLA REGOLAZIONE DELLA SEDUTA EMBODY 3 2 2 1 1 REGOLAZIONE DELLA RECLINAZIONE (TILT) 2 REGOLAZIONE DELLA PROFONDITÀ E DELL ALTEZZA DEL SEDILE 3 REGOLAZIONE DELL ALTEZZA DEI BRACCIOLI Inclinarsi leggermente

Dettagli

LA SORVEGLIANZA SANITARIA

LA SORVEGLIANZA SANITARIA VIDEOTERMINALI Dott. Lazzaro Palumbo 1 LA SORVEGLIANZA SANITARIA è esercitata dal medico competente; sono previste visite: preventive (prima dell avviamento alla mansione); è dovuta per chi utilizza i

Dettagli

ERGONOMIA. A cura della Dott.ssa Ft. Bruna Cancelli Tel

ERGONOMIA. A cura della Dott.ssa Ft. Bruna Cancelli Tel ERGOMIA L Ergonomia (o scienza del Fattore Umano) ha come oggetto l attività umana in relazione alle condizioni ambientali, strumentali e organizzative in cui si svolge. Il fine è l adattamento di tali

Dettagli

Valutazione dei rischi

Valutazione dei rischi VIDEOTERMINALI Valutazione dei rischi Il datore di lavoro, all atto della valutazione del rischio, analizza i posti di lavoro con particolare riguardo a: Rischi per la vistae per gli occhi Problemi legati

Dettagli

LETTO DA PARTO AVE Posizioni travaglio parto

LETTO DA PARTO AVE Posizioni travaglio parto LETTO DA PARTO AVE Posizioni travaglio parto 1-7 Fase di dilatazione Posizione: laterale (Sims) Obiettivo: - Rilassamento. - Posizione basculante, cioè cambio regolare della posizione dal fianco sinistro

Dettagli

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna. ESERCIZI DI CORE STABILITY DR MAGNI LUCA EMANUELE PARRETTI laureato in Fisioterapia SILVIA FERRARESI Laureata in Fisioterapia ALCUNE REGOLE: - Prima di tutto insegnare alpaziente come respirare e rilassare

Dettagli

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche Massofisioterapista Chinesiologo Specialista in Rieducazione Funzionale Tecnico Osteopata Sportivo Fabio Arpa

Dettagli

SOMMIER. diminuisce invariata

SOMMIER. diminuisce invariata I sommier e le basi Per ottenere il sostegno ideale per il proprio corpo occorre che rigidità e comfort siano in perfetto equilibrio: è perciò essenziale abbinare al materasso la base in grado di garantire

Dettagli

DISPENSA TECNICA. correndo.myblog.it. 1 STRETCHING: DECOMPRESSIONE LOMBARE

DISPENSA TECNICA. correndo.myblog.it.  1 STRETCHING: DECOMPRESSIONE LOMBARE DISPENSA TECNICA STRETCHING: DECOMPRESSIONE LOMBARE 1 TEMI TRATTATI - La colonna vertebrale - Anatomia Pag. 3 - La colonna vertebrale - posture e solecitazioni Pag 5 - La colonna vertebrale - consigli

Dettagli

Per ottenere uno stato di salute ottimale sono fondamentali 4 elementi: buona alimentazione, esercizio fisico, atteggiamento mentale positivo e

Per ottenere uno stato di salute ottimale sono fondamentali 4 elementi: buona alimentazione, esercizio fisico, atteggiamento mentale positivo e Per ottenere uno stato di salute ottimale sono fondamentali 4 elementi: buona alimentazione, esercizio fisico, atteggiamento mentale positivo e riposo. Idormibene dagli anni 70 si occupa in modo particolare

Dettagli

n Reale Living Plus Poltrona alzapersone/relax con braccioli estraibili superaccessoriata.

n Reale Living Plus Poltrona alzapersone/relax con braccioli estraibili superaccessoriata. LE POLTRONE n 1481679 Reale Living Plus Poltrona alzapersone/relax con braccioli estraibili superaccessoriata. Reale Living Plus SEDUTA ANTIDECUBITO Abbiamo studiato un nuovo prodotto appositamente per

Dettagli

5 sezioni / motore. Supporti Anatomici tuttolegno Eternity. Eternity

5 sezioni / motore. Supporti Anatomici tuttolegno Eternity. Eternity Supporti Anatomici tuttolegno Eternity 8 Profilo Essenza color Wenge 8 mm. Sezioni snodate motorizzate 75x5 mm. Sezioni motorizzate: 5 (cinque) 4 motori indipendenti a scomparsa (vers. mat.) 4 lunghezze

Dettagli

Dormire bene, non è un lusso MATERASSI LETTI RETI POLTRONE RELAX DIVANI LETTO CUSCINI

Dormire bene, non è un lusso MATERASSI LETTI RETI POLTRONE RELAX DIVANI LETTO CUSCINI Dormire bene, non è un lusso MATERASSI LETTI RETI POLTRONE RELAX DIVANI LETTO CUSCINI Memory Vita Materasso in memory di Soia su entrambi i lati per un doppio utilizzo. Rivestimento in seta e bambù sfoderabile.

Dettagli

reale Guanciale ad effetto piuma con imbottitura in Fiberfill, rivestito in tessuto 100% cotone pelleovo.

reale Guanciale ad effetto piuma con imbottitura in Fiberfill, rivestito in tessuto 100% cotone pelleovo. Accessori A completamento della gamma, Maxitalia ha creato un vasto assortimento di guanciali tradizionali ed innovativi, con sagome anticervicale o classiche. Prodotti anallergici per poter soddisfare

Dettagli

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

Muscolo retto dell addome Esercizio di base Muscolo retto dell addome Esercizio di base Posizione supina con le ginocchia piegate, contrarre i muscoli dell addome. Tra il mento e lo sterno c è lo spazio di un pugno. Incurvare la parte superiore

Dettagli

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING e CORSA INDICAZIONI PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE PRE-POST ALLENAMENTO A cura del Dr. Salvadeo Enrico - CHINESIOLOGO Lo stretching nella sua accezione comune prevede che

Dettagli

CUSCINI DI POSIZIONAMENTO

CUSCINI DI POSIZIONAMENTO CUSCINI DI POSIZIONAMENTO Per la diminuzione della pressione, posizionamento a vuoto multiplo. Il campo della cura sanitaria richiede per le diverse esigenze di impiego universale nelle più diverse misure

Dettagli

SOGNI IN RELAX ACCESSORI

SOGNI IN RELAX ACCESSORI SOGNI IN RELAX ACCESSORI Pensati per curare ogni singolo particolare che possa concorrere al relax del riposo, gli accessori Doimo completano l offerta dedicata ai tuoi sogni. Perché dormire bene significa

Dettagli

1 CORSO DI DIZIONE 1

1 CORSO DI DIZIONE 1 1 CORSO DI DIZIONE 1 DIZIONE: POSTURA E RESPIRAZIONE Dizione: Introduzione Postura e rilassamento Respirazione diaframmatica 2 DIZIONE: INTRODUZIONE Lo scopo di un corso di dizione è quello di imparare

Dettagli

Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi

Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi Introduzione Quante volte ci siamo detti: quanto è fastidioso questo mal di schiena; devo fare qualcosa! Questo qualcosa che può aiutarci,

Dettagli

sanaflex 30 giorni di diritto di restituzione 10 anni di garanzia* Misure speciali disponibili

sanaflex 30 giorni di diritto di restituzione 10 anni di garanzia* Misure speciali disponibili sanaflex 30 giorni di diritto di restituzione 10 anni di garanzia* Misure speciali disponibili * pro rata per maggiori informazioni rivolgersi al nostro personale di vendita Il telaio a doghe Il telaio

Dettagli

Tact Noch produktiver arbeiten im Tact

Tact Noch produktiver arbeiten im Tact Tact Noch produktiver arbeiten im Tact Indoor Lenti da lavoro Massimo comfort al lavoro, nel tempo libero e per il vostro hobby Una vista rilassata al lavoro Quasi la metà dei lavoratori in Svizzera svolge

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. Corso di Formazione : Movimentazione Manuale dei carichi Acqualatina S.p.A. - Sessione Giugno 2007

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. Corso di Formazione : Movimentazione Manuale dei carichi Acqualatina S.p.A. - Sessione Giugno 2007 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Corso di Formazione : Movimentazione Manuale dei carichi Acqualatina S.p.A. - Sessione Giugno 2007 Movimentazione Manuale dei Carichi La Movimentazione Manuale dei Carichi

Dettagli

ESSENSE H. 7zone. Myform HD. cm materasso finito. cm altezza lastra. kg al m 2 peso

ESSENSE H. 7zone. Myform HD. cm materasso finito. cm altezza lastra. kg al m 2 peso ESSENSE H Il materasso Essense H è realizzato in Myfom HD, materiale altamente innovativo in grado di offrire un buon sostegno. L interno della lastra è composto da 5 strati diversi di, ognuno di spessore

Dettagli

Coreografia elementi di base Ciro Miriani

Coreografia elementi di base Ciro Miriani Demi-pliè Con 1 piedi in 2 posizione, piegare un po le ginocchia, spingendole in fuori finchè il ginocchio si troverà in linea con la punta. Ripetere in terza posizione Mantenere sempre i talloni a contatto

Dettagli

Core training CRA Lazio!

Core training CRA Lazio! Core training CRA Lazio Il concetto di core stability Una buona stabilità articolare della zona lombare e pelvica permettono un adeguato controllo motorio e un'ottimale applicazione della forza nelle performance

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la Colonna Vertebrale Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la Colonna

Dettagli

Linea Comfort. Made in Italy

Linea Comfort. Made in Italy Linea Comfort Made in Italy LINEA COMFORT Alcune informazioni sul sonno Il sonno è uno stato naturale tranquillizzante e ristrutturante, che garantisce la salute fisica, l armonia interiore e la bellezza.

Dettagli

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il sistema muscolo scheletrico, ne provocano l affaticamento,

Dettagli

Pause rigeneranti. Per il bene della vostra salute

Pause rigeneranti. Per il bene della vostra salute Pause rigeneranti Per il bene della vostra salute Muovetevi e rilassatevi maggiormente durante il vostro lavoro quotidiano, migliorando così il vostro benessere e la vostra produttività. Qui di seguito

Dettagli

ESERCIZI PER I DORSALI

ESERCIZI PER I DORSALI ESERCIZI PER I DORSALI BREVE ANATOMIA DEI DORSALI Il gran dorsale è il principale muscolo della regione dorsale, appartiene (come il trapezio) al gruppo dei muscoli estrinseci spinoappendicolari, dei quali

Dettagli

BALANS. OCCHI Comodità e funzionalità della posizione migliorano l attenzione e l efficienza.

BALANS. OCCHI Comodità e funzionalità della posizione migliorano l attenzione e l efficienza. VA R I A B L E BALANS. SYSTEM ZONA LOMBARE Prevenzione dei dolori alla colonna dorso-lombare. GAMBE Miglioramento, grazie al movimento, della circolazione periferica e della sensazione di pesantezza e

Dettagli

Actulum. Comfort attivo a casa ed al lavoro. DESIGN: Peter Opsvik. Optional e Accessori: Legno: Misure: Benefici:

Actulum. Comfort attivo a casa ed al lavoro. DESIGN: Peter Opsvik. Optional e Accessori: Legno: Misure: Benefici: Actulum Actulum Comfort attivo a casa ed al lavoro DESIGN: Peter Opsvik Optional e Accessori: Soft Tape - feltri di protezione per pavimenti duri Legno: Frassino naturale o laccato nero Misure: Actulum

Dettagli

Nastro di centimetro, carta, matita, riga, triangolo e curvi linee!

Nastro di centimetro, carta, matita, riga, triangolo e curvi linee! MATERIALI: Nastro di centimetro, carta, matita, riga, triangolo e curvi linee! Tecnica semplice ed intuitiva, con pochi calcoli, e non tantssime misure! Progettata per creare modello base su misura per

Dettagli

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento Riscaldamento Questi esercizi utilizzati come riscaldamento e preparazione ai riti servono come rilassamento, allungamento e tonificazione generalizzata delle varie parti del corpo Iniziare eseguendo ogni

Dettagli

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale Programma corso formazione Moduli base ed avanzato Contenuti: obiettivi generali del Metodo Mézières METODO MEZIERES Riabilitazione Morfologico Posturale la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche

Dettagli

Lunedì: Mercoledì: ,

Lunedì: Mercoledì: , 1 di 5 14/12/2013 08:28 Cellulare Orario appuntamenti Home Contatto Email Come trovarci Immagini del Centro CHIROPRATICA Il nostro Chiropratico I sintomi Trattamento chiropratico Sicurezza della manipolazione

Dettagli

Indice. Human Body Posturizer 2. La postura. Caratteristiche tecniche. Istruzioni per il montaggio. Assistenza tecnica

Indice. Human Body Posturizer 2. La postura. Caratteristiche tecniche. Istruzioni per il montaggio. Assistenza tecnica Manuale d uso Indice Human Body Posturizer 2 La postura 4 Caratteristiche tecniche 14 Istruzioni per il montaggio 20 Assistenza tecnica 24 Human Body Posturizer la soluzione ai problemi di postura. Tutti

Dettagli

GLI ESERCIZI PER LA SCOLIOSI

GLI ESERCIZI PER LA SCOLIOSI GLI ESERCIZI PER LA SCOLIOSI Estratto dalla guida STOP ALLA SCOLIOSI Copyright Stefania Bonetti www.amicafisioterapista.it 9 Esercizi per eliminare la lordosi lombare 6 Esercizi per rimediare alla cifosi

Dettagli

Programma educativo "Ergonomia a scuola" Schede didattiche

Programma educativo Ergonomia a scuola Schede didattiche Schede didattiche Le schede didattiche in formato digitale possono essere richieste inviando una e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica: lfepapale@tiscali.it Scheda didattica n. 1 La colonna

Dettagli

Regolare sedia e scrivania in modo ottimale

Regolare sedia e scrivania in modo ottimale Braccioli Schienale Supporto lombare Altezza scrivania Altezza della sedia Regolare sedia e scrivania in modo ottimale Altezza della sedia Regolate l altezza della vostra sedia in maniera tale da poter

Dettagli

lezione la componente funzionale posture e movimenti

lezione la componente funzionale posture e movimenti Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA prof.ssa Francesca Tosi con: dott.ssa Alessia Brischetto, dott.ssa Irene Bruni, dott. Daniele Busciantella

Dettagli

lezione la componente funzionale 1 posture e movimenti

lezione la componente funzionale 1 posture e movimenti Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A-B a.a. 2017-18 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: prof.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi la componente funzionale

Dettagli

CENNI DI BIOMECCANICA

CENNI DI BIOMECCANICA LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA CENNI DI BIOMECCANICA Fattore di rischio Forte evidenza (+++) Evidenza (++) Insuff. Evidenza (+/0) Sollevamenti +++ Posture incongrue ++ Lavoro fisico

Dettagli

Indoor Lenti da lavoro. Massimo confort al lavoro, nel tempo libero e per il vostro hobby

Indoor Lenti da lavoro. Massimo confort al lavoro, nel tempo libero e per il vostro hobby Indoor Lenti da lavoro Massimo confort al lavoro, nel tempo libero e per il vostro hobby Una vista rilassata al lavoro Quasi la metà dei lavoratori in Svizzera svolge la propria attività in un ufficio

Dettagli

lezione la componente funzionale posture e movimenti

lezione la componente funzionale posture e movimenti Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2015-16 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi 0 lezione la componente

Dettagli

lezione la componente funzionale posture e movimenti

lezione la componente funzionale posture e movimenti Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2016-17 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi 0 lezione la componente

Dettagli

ATLASPROFILAX Di René C. Schümperli

ATLASPROFILAX Di René C. Schümperli ATLASPROFILAX Di René C. Schümperli Un metodo naturale, funzionale e stupefacente per auto-guarigione e prevenzione. L ATLANTE NON SORREGGE SOLO LA TESTA ma è, nel caso non si trovi nella posizione normale,

Dettagli

Corso Istruttori Torino Caratteristiche generali della crescita fisica

Corso Istruttori Torino Caratteristiche generali della crescita fisica Corso Istruttori Torino 2012 Caratteristiche generali della crescita fisica 2 1 3 4 2 5 6 3 7 ALLENABILITA DELLE CAPACITA MOTORIE (TSCHIENE,1995) CAPACITA ALLENABILE DAI ALLENABILE PER RAPIDITA 6-7 ANNI

Dettagli

Leggete questa scheda per regolate la vostra seduta Mirra

Leggete questa scheda per regolate la vostra seduta Mirra Leggete questa scheda per regolate la vostra seduta Mirra Le istruzioni contenute nella presente scheda mostrano tutte le regolazioni possibili. Alcune regolazioni variano a seconda del modello. Per vedere

Dettagli

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 5 Sollevamento pesi 5 5 5 Seduti su un cassone. Piedi a terra. Schiena eretta. Tenere delle bottiglie PET piene all altezza delle orecchie, ai due lati della testa. I gomiti sono rivolti verso l esterno.

Dettagli

Criteri generali per il trasferimento del paziente a letto. dotare il letto degli ausili necessari: trapezio, traversa, telo di scorrimento etc.

Criteri generali per il trasferimento del paziente a letto. dotare il letto degli ausili necessari: trapezio, traversa, telo di scorrimento etc. La mobilizzazione del paziente a letto (materiale tratto dalle slides di G. Rastelli. 2010) Mezzo di prevenzione delle ulcere da decubito Consente di far gravare il peso del corpo alternativamente in zone

Dettagli

Salute, sicurezza e ambiente. nell uso del computer

Salute, sicurezza e ambiente. nell uso del computer Salute, sicurezza e ambiente nell uso del computer Ergonomia Salute Ergonomia È l insieme delle regole pratiche, degli strumenti e degli accorgimenti che consentono di creare un ambiente di lavoro sicuro

Dettagli

POSTURE E MOVIMENTI DEL CORPO CHE CAUSANO DOLORI MUSCOLARI E ARTICOLARI Testo e disegni di Stelvio Beraldo

POSTURE E MOVIMENTI DEL CORPO CHE CAUSANO DOLORI MUSCOLARI E ARTICOLARI Testo e disegni di Stelvio Beraldo POSTURE E MOVIMENTI DEL CORPO CHE CAUSANO DOLORI MUSCOLARI E ARTICOLARI Testo e disegni di Stelvio Beraldo La colonna vertebrale presenta delle curvature fisiologiche a livello cervicale, dorsale e lombare

Dettagli

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1 PROTOCOLLO SPALLA Esercizio 1 Mani giunte, braccia larghe a formare un cerchio, mantenendo questa posizione andare verso il lettino cercando di appoggiare sia le mani che i gomiti su di questo. Esercizio

Dettagli

Antropometria e posture. Nicola Magnavita

Antropometria e posture. Nicola Magnavita Antropometria e posture Nicola Magnavita Antropometria E la scienza che misura le dimensioni del corpo dall arte all industria Le misurazioni antropometriche consentono di progettare macchine e arredi

Dettagli

SEMPLICEMENTE NATURALE.

SEMPLICEMENTE NATURALE. SEMPLICEMENTE NATURALE. Il piede del bambino cresce ad una velocità molto elevata. Alla nascita è lungo mediamente 7,5 cm e al primo anno aumenta di altri 4,5 cm. La sua crescita rallenta dopo il terzo

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Definizione: OPERAZIONE DI TRASPORTO O DI SOSTEGNO D UN CARICO AD OPERA D UNO O PIU LAVORATORI, COMPRESE LE AZIONI DI SOLLEVARE, DEPORRE, SPINGERE, TIRARE, PORTARE E SPOSTARE UN CARICO CHE PER LE SUE CARATTERISTICHE

Dettagli

Lo scheletro assile 2.

Lo scheletro assile 2. Lo scheletro assile 2 www.fisiokinesiterapia.biz La colonna Colonna vertebrale, pilastro vertebrale centrale del corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema

Dettagli

Felici di sedersi bene

Felici di sedersi bene Felici di sedersi bene Proteggi la loro schiena per tutta la vita. Pensaci adesso. Durante il percorso scolastico un bambino passa almeno 15mila ore seduto. In autunno i ragazzi tornano a sedersi sui banchi

Dettagli

Programma per chi inizia: allenati per correre i 10 km (circa 60 minuti)

Programma per chi inizia: allenati per correre i 10 km (circa 60 minuti) Programma per chi inizia: allenati per correre i 10 km (circa 60 ) Prima di iniziare a correre. Per iniziare a correre sono necessari alcuni prerequisiti importanti tra cui un peso idoneo, onde evitare

Dettagli

Lavorare al videoterminale

Lavorare al videoterminale Lavorare al videoterminale Sommario Possibili disturbi e cause Prevenire i disturbi e migliorare il benessere: I nove consigli per lavorare comodi Accessori utili Per saperne di più Seite 2 Obiettivi I

Dettagli

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe: SEQUENZA SBLOCCHI Dopo il solito tempo necessario all ascolto 1 per prendere contatto con uke, tori sì posizione in seiza dietro la testa di uke, che é in posizione supina, fa ruotare la testa di uke da

Dettagli