I veicoli di investimento immobiliare professionale: I fondi immobiliari ad apporto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I veicoli di investimento immobiliare professionale: I fondi immobiliari ad apporto"

Transcript

1 I veicoli di investimento immobiliare professionale: I fondi immobiliari ad apporto Le problematiche operative e le soluzioni possibili Roma 28 ottobre 2005 SORGENTE Società di Gestione del Risparmio S.p.A.

2 Indice Aperture dello spazio normativo: modalità realizzative dei fondi immobiliari Mappatura (non esaustiva) degli obiettivi degli Stakeholders Caratteri fondamentali del fondo d investimento Schema tecnico per la costituzione di un fondo immobiliare ad apporto Processo realizzativo: le fasi principali Il regime fiscale: il risparmio tributario La governance: problemi connessi al controllo sull impiego del patrimonio La governance: partecipazione degli investitori alla gestione I principali vantaggi dei fondi immobiliari ad apporto Aspetti critici dei fondi immobiliari ad apporto 2

3 Aperture dello spazio normativo: modalità realizzative dei fondi immobiliari Ad apporto di portafoglio plurimo Ad apporto pubblico o privato A raccolta Fondo Immobiliare ad apporto Ad apporto diretto (in conflitto di interessi) Ad apporto puro Ad emissione unica o multipla Ad apporto misto 3

4 Mappatura (non esaustiva) degli obiettivi degli Stakeholders Conferenti Dismissione attività non core (accesso vs proprietà) Way out su piani di investimento Fare nuova finanza / equilibri tecnici Controllo su impiego patrimoniale Accesso a gestione professionale Risparmio fiscale FONDO SGR Investitori Partecipazione ad un piano di investimento con caratteristiche note Rendimento ragionevole, basso rischio Alto rendimento, rischio sostenuto Trasparenza informativa Liquidità / Cash flow Meccanismi di governance Concilia le due serie di diritti 4

5 Caratteri fondamentali del fondo d investimento Organismo Gestione Prodotto Sviluppo urbanistico edilizio Collettiva Controllo Attività operativa Affari Obiettivi Pianificazione organizzazione Creazione valore Organizzazione Market Amministrazione professionale Trading Riposizionamento Pluralità di partecipanti Funzione di risparmio Gestione patrimoniale individuale Finanza Leverage/equity Risk management Tresury management 5

6 Schema tecnico per la costituzione di un fondo immobiliare ad apporto BANCA D ITALIA CONSOB 1. invio regolamento 2. approvazione 3. Invio prospetto informativo 4. approvazione SGR FONDO 5a. sottoscrizione quote 5b. apporto immobili ENTE APPORTANTE 6. quote 9. patrimonio raccolto BORSA 10. quotazione CONSORZIO DI COLLOCAMENTO MERCATO (retail o investitori qualificati) 7. collocamento 8. acquisto quote 6

7 Processo realizzativo: le fasi principali 1 Selezione del portafoglio immobiliare Due diligence Atti prodromici Valutazione del patrimonio / Business Plan Autorizzazione del regolamento/ prospetto 2 Apporto emissione di quote Richiamo impegni Conferimento / versamento Caricamento quote FASI PRINCIPALI 3 Collocamento / Quotazione Vendita Iter quotazione (Consob, Borsa, Sponsor) 4 Investimenti/disinvestimenti /asset management Gestione Locazioni / property management Dinamiche finanziarie 5 Formazione decisioni Governance Controllo 7

8 Il regime fiscale: il risparmio tributario Impresa Utile tassato al 30% Margine immobiliare Imponibile reddituale Fondo Risultato economico inciso al 12,5% Nei fondi immobiliari l imposizione è condizionata alla effettiva distribuzione dei proventi 8

9 La governance: problemi connessi al controllo sull impiego del patrimonio Apparato di tutele Vigilanza Banca d Italia, Consob, UIC SGR Controllo GESTIONE Obiettivi Valore Garanti Tipici Banca depositaria, Esperti Indipendenti, Borsa, Collocatore Attività operativa Affari Pianificazione organizzazione Mercato Investitori retail / istituzionali 9

10 La governance: partecipazione degli investitori alla gestione Assemblea dei partecipanti Sostituzione SGR Controllo Obiettivi Composizione / funzionamento comitati Attività operativa Affari GESTIONE Pianificazione organizzazione Advisory commitee Composizione Poteri decisionali Consulting / assurance 10

11 I principali vantaggi dei fondi immobiliari ad apporto 1 VELOCITA DI INVESTIMENTO Ai sottoscrittori si offre un prodotto capace di generare reddito a pieno regime sin dai primi momenti di vita. 2 PROGETTAZIONE DI LUNGO TERMINE Le previsioni circa la strategia del fondo e le caratteristiche degli investimenti del fondo, sono note sin dall inizio, si possono quindi meglio prevedere le politiche di gestione e di investimento da adottare. Vantaggi nella creazione di un fondo ad apporto 3 CAPACITA DISTRIBUTIVA Il collocamento delle quote del fondo sul mercato o presso gli investitori istituzionali è facilitato dalla conoscenza dei singoli beni in cui investe il fondo. 4 SPECIFICITA DEL PRODOTTO Si offre uno strumento finanziario confezionato su misura ad una determinata classe di investitori. GESTIONE PROFESSIONALE 5 Si fornisce una gestione efficiente e professionale del patrimonio immobiliare favorendo per l Ente apportante la concentrazione sul proprio core business. 11

12 Aspetti critici dei fondi immobiliari ad apporto 1 VALORE DI APPORTO DEI BENI Il valore degli immobili non scaturisce da una effettiva trattativa immobiliare. Criticità nella creazione di un fondo ad apporto 2 IL COLLOCAMENTO DELLE QUOTE E DELLE PERFORMANCE Molto spesso la performance del primo anno di attività risente del basso valore di apporto degli immobili, falsando le effettive capacità di performance del fondo. 3 DISEQUILIBRI DATI DALLA COMPAGINE SOCIETARIA Possibilità di eccesso di potere decisionale del sottoscrittore di maggioranza a scapito dei piccoli investitori. 12

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIU BELLI D ITALIA. Dott. Roberto Giovannini

FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIU BELLI D ITALIA. Dott. Roberto Giovannini FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIU BELLI D ITALIA Dott. Roberto Giovannini Concentrare presso un unico soggetto attuatore le possibilità di sviluppo

Dettagli

Invimit SGR S.p.A. presentazione Società e principali linee di attività

Invimit SGR S.p.A. presentazione Società e principali linee di attività Invimit SGR S.p.A. presentazione Società e principali linee di attività Potenza, 17 marzo 2015 Invimit SGR è operativa dalla fine di maggio 2013 ed è stata autorizzata a fornire il servizio di gestione

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

La Gestione del Patrimonio Immobiliare dell Ente Locale e il Piano previsto dall art. 58 della Manovra 2009. Ariccia, Palazzo Chigi 15 dicembre 2008

La Gestione del Patrimonio Immobiliare dell Ente Locale e il Piano previsto dall art. 58 della Manovra 2009. Ariccia, Palazzo Chigi 15 dicembre 2008 La Gestione del Patrimonio Immobiliare dell Ente Locale e il Piano previsto dall art. 58 della Manovra 2009 Ariccia, Palazzo Chigi 15 dicembre 2008 Valutazione delle possibilità di ottimizzazione e valorizzazione

Dettagli

I Fondi immobiliari per gli Enti Territoriali come strada per la valorizzazione: il ruolo di Invimit

I Fondi immobiliari per gli Enti Territoriali come strada per la valorizzazione: il ruolo di Invimit I Fondi immobiliari per gli Enti Territoriali come strada per la valorizzazione: il ruolo di Invimit Relatore: Nicola Fobia Responsabile Amministrazione, Pianificazione e Controllo Roma, 26-27-28 maggio

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

I veicoli di investimento: le società immobiliari e i fondi immobiliari

I veicoli di investimento: le società immobiliari e i fondi immobiliari I veicoli di investimento: le società immobiliari e i fondi immobiliari Prof. Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it 1. I fondi immobiliari ad apporto privato Di recente si è assistito a una progressiva

Dettagli

La Due Diligence nell acquisizione di un patrimonio immobiliare.

La Due Diligence nell acquisizione di un patrimonio immobiliare. La Due Diligence nell acquisizione di un patrimonio immobiliare. Stefano Cervone Direttore Generale Sorgente Group S.p.A., Ottobre 2011 I Fondi Immobiliari 2 FORMA CHIUSO CHIUSO CON EMISSIONI SUCCESSIVE

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

III Assemblea ANDIGEL Genova, 21 Novembre 2003 FINANZA INNOVATIVA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DI ENTI TERRITORIALI

III Assemblea ANDIGEL Genova, 21 Novembre 2003 FINANZA INNOVATIVA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DI ENTI TERRITORIALI III Assemblea ANDIGEL Genova, 21 Novembre 2003 FINANZA INNOVATIVA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DI ENTI TERRITORIALI 1 Sommario Introduzione 1.1 La valorizzazione del patrimonio immobiliare

Dettagli

I Fondi immobiliari per gli Enti Territoriali come strada per la valorizzazione: il ruolo di InvImIt

I Fondi immobiliari per gli Enti Territoriali come strada per la valorizzazione: il ruolo di InvImIt I Fondi immobiliari per gli Enti Territoriali come strada per la valorizzazione: il ruolo di InvImIt Roma, 26-27-28 maggio 2015 CONTATTI: Tel +39 06 87725701 - Fax +39 06 87725799 - Email: segreteria@invimit.it

Dettagli

L attività d investimento nel capitale di rischio

L attività d investimento nel capitale di rischio Ciclo di seminari sulla finanza d impresa L attività d investimento nel capitale di rischio Finalità e strategie operative Massimo Leone INVESTIMENTO ISTITUZIONALE NEL CAPITALE DI RISCHIO Apporto di risorse

Dettagli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Martin Hoesli Giacomo Morri Capitolo 4 FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO IMMOBILIARI ITALIANI Introduzione Organismi di Investimento Collettivo

Dettagli

Invimit SGR S.p.A. presentazione Società e principali linee di attività

Invimit SGR S.p.A. presentazione Società e principali linee di attività Invimit SGR S.p.A. presentazione Società e principali linee di attività Roma, 18 settembre 2014 Invimit SGR è operativa dalla fine di maggio 2013 ed è stata autorizzata a fornire il servizio di gestione

Dettagli

Evoluzione del mercato immobiliare: fondi immobiliari per l'housing sociale

Evoluzione del mercato immobiliare: fondi immobiliari per l'housing sociale Evoluzione del mercato immobiliare: fondi immobiliari per l'housing sociale 17 Ottobre 2012 Giacomo Morri, Topic Leader Real Estate BAA, Docente SDA Bocconi Paola Delmonte, Dirigente CDP Investimenti SGR,

Dettagli

MAPPATURA DEI RISCHI IMMOBILIARI DEI FONDI REAL ESTATE

MAPPATURA DEI RISCHI IMMOBILIARI DEI FONDI REAL ESTATE MAPPATURA DEI RISCHI IMMOBILIARI DEI FONDI REAL ESTATE Nell ambito del proprio Comitato immobiliari, Assogestioni ha promosso la formazione di un gruppo di lavoro al quale hanno partecipato diverse associate

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

Milano, 26 febbraio 2014. Approvato il rendiconto di gestione al 31 dicembre 2013 del fondo immobiliare Investietico:

Milano, 26 febbraio 2014. Approvato il rendiconto di gestione al 31 dicembre 2013 del fondo immobiliare Investietico: AEDES BPM REAL ESTATE SGR Sede in Milano, Bastioni di Porta Nuova n. 21, capitale sociale Euro 5.500.000,00 sottoscritto e versato, R.E.A. Milano n. 239479, Numero Registro delle Imprese di Milano e codice

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Il nuovo regime fiscale dei fondi di investimento immobiliari Dott. Fabio Giommoni Fondi

Dettagli

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana Fondo Minibond Fondo Zenit Minibond Fondo obbligazionario per investire nello sviluppo delle PMI italiane La finanza italiana al servizio dell economia italiana -Zenit SGR, i nostri valori INDIPENDENTI

Dettagli

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda Fabio Tamburini Premessa Il business plan uno strumento a disposizione dell impresa per la pianificazione finanziaria a supporto

Dettagli

STUDIO BERETTA DOTTTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI. Sergio Beretta

STUDIO BERETTA DOTTTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI. Sergio Beretta STUDIO BERETTA DOTTTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Sergio Beretta is Risk Management Management Fondi Fondi immobiliari immobiliari RISK MANAGEMENT Monitoraggio dei rischi Attività di investimento:

Dettagli

BNP Paribas REIM SGR p.a. approva il rendiconto annuale 2014 del fondo Immobiliare Dinamico

BNP Paribas REIM SGR p.a. approva il rendiconto annuale 2014 del fondo Immobiliare Dinamico BNP Paribas REIM SGR p.a. approva il rendiconto annuale 2014 del fondo Immobiliare Dinamico Immobiliare Dinamico: valore di quota pari a Euro 206,972 con un rendimento medio annuo composto (TIR) del -1,91%

Dettagli

IL FONDO IMMOBILIARE DI DIRITTO SVIZZERO

IL FONDO IMMOBILIARE DI DIRITTO SVIZZERO L&F LAW AND FINANCE IL FONDO IMMOBILIARE DI DIRITTO SVIZZERO Seminario SVIT TICINO MLaw Daniel Rempfler Lugano, 1 marzo 2012 Indice 1. Tipologie di fondi 2. Fondi aperti e chiusi 3. Fondo contrattuale

Dettagli

Fortune. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICR gestiti. Unifortune Asset Management SGR SpA

Fortune. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICR gestiti. Unifortune Asset Management SGR SpA Unifortune Asset Management SGR SpA diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICR gestiti Approvata dal Consiglio di Amministrazione del 26 maggio 2009 1 Premessa In attuazione dell art. 40, comma

Dettagli

BNP Paribas REIM SGR p.a. approva il rendiconto annuale 2014 del Fondo BNL Portfolio Immobiliare

BNP Paribas REIM SGR p.a. approva il rendiconto annuale 2014 del Fondo BNL Portfolio Immobiliare BNP Paribas REIM SGR p.a. approva il rendiconto annuale 2014 del Fondo BNL Portfolio Immobiliare BNL Portfolio Immobiliare: valore di quota pari a Euro 937,084 con un rendimento medio annuo composto (TIR)

Dettagli

MEDIOLANUM REAL ESTATE gestito da Mediolanum Gestione Fondi SGR p.a.

MEDIOLANUM REAL ESTATE gestito da Mediolanum Gestione Fondi SGR p.a. Offerta al pubblico e ammissione alle negoziazioni di quote del fondo comune di investimento immobiliare chiuso ad accumulazione ed a distribuzione dei proventi denominato MEDIOLANUM REAL ESTATE gestito

Dettagli

IMMOBILIARE DINAMICO

IMMOBILIARE DINAMICO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO RELATIVO ALL OFFERTA AL PUBBLICO E AMMISSIONE ALLE NEGOZIAZIONI DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE CHIUSO IMMOBILIARE DINAMICO depositato presso la Consob in

Dettagli

La trasparenza del mercato dei fondi immobiliari e la relazione di stima: aspetti normativi.

La trasparenza del mercato dei fondi immobiliari e la relazione di stima: aspetti normativi. La trasparenza del mercato dei fondi immobiliari e la relazione di stima: aspetti normativi. Premessa Il bene immobile non è negoziabile di per sé in un mercato Regolamentato. Non esiste una vera e propria

Dettagli

Il CAPITALE DI RISCHIO E LA COLLABORAZIONE PUBBLICO PRIVATA. Bando 1.2.4. Ingegneria Finanziaria FONDO CAPITALE DI RISCHIO

Il CAPITALE DI RISCHIO E LA COLLABORAZIONE PUBBLICO PRIVATA. Bando 1.2.4. Ingegneria Finanziaria FONDO CAPITALE DI RISCHIO Il CAPITALE DI RISCHIO E LA COLLABORAZIONE PUBBLICO PRIVATA Bando 1.2.4. Ingegneria Finanziaria FONDO CAPITALE DI RISCHIO FINALITA E OBIETTIVI Supportare gli investimenti delle Piccole e Medie imprese

Dettagli

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 1 per il primo semestre 2009

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 1 per il primo semestre 2009 COMUNICATO STAMPA First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 1 per il primo semestre 2009 Milano, 30 luglio 2009 - Il Consiglio di Amministrazione di First Atlantic

Dettagli

Fondi di Investimento, Reit e Siiq

Fondi di Investimento, Reit e Siiq Alessandro Corno 12 febbraio 2007 L introduzione del regime fiscale agevolato per le società di investimento immobiliare quotate Alcune considerazioni in merito alla tecnica legislativa adottata dalla

Dettagli

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Lupotto & Partners si propone come advisor per fondi di investimento, comparti di sicav, fondi assicurativi

Dettagli

La consulenza finanziaria nel private banking

La consulenza finanziaria nel private banking La consulenza finanziaria nel private banking Paolo Magnani Vice Direttore Generale Milano, 10.2.2011 Premessa 2 Il mondo è cambiato ma ancora noi non vogliamo accorgercene... Perchè il private banker

Dettagli

FONDO SOCRATE: APPROVATO IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2010

FONDO SOCRATE: APPROVATO IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2010 FONDO SOCRATE: APPROVATO IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2010 VALORE UNITARIO DELLA QUOTA: 523,481 EURO UTILE DELLA GESTIONE PARI A 3,72 MILIONI DI EURO DELIBERATA LA DISTRIBUZIONE DI UN PROVENTO

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli

Ver Capital SGR: Overview

Ver Capital SGR: Overview 1 Ver Capital SGR: Overview Ver Capital è una Società di Gestione del Risparmio (SGR), autorizzata da Banca d Italia nel 2005, è: Indipendente Focalizzata Il Management Team è l azionista di maggioranza

Dettagli

FONDO ALPHA IMMOBILIARE. Evoluzione e situazione al 31 dicembre 2004

FONDO ALPHA IMMOBILIARE. Evoluzione e situazione al 31 dicembre 2004 FONDO ALPHA IMMOBILIARE Evoluzione e situazione al 31 dicembre 2004 1 Agenda Il Fondo immobiliare Alpha Il mercato dei fondi immobiliari 2 Alpha: i risultati del collocamento RISULTATI DEL COLLOCAMENTO

Dettagli

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 dicembre 2008

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 dicembre 2008 COMUNICATO STAMPA First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 dicembre 2008 Milano, 29 gennaio 2009 - Il Consiglio di Amministrazione di First Atlantic

Dettagli

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii Presentazione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro europeo: concorrenza e

Dettagli

IL CDA DI IDEA FIMIT SGR APPROVA I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2013 DEI FONDI IMMOBILIARI ALPHA E BETA

IL CDA DI IDEA FIMIT SGR APPROVA I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2013 DEI FONDI IMMOBILIARI ALPHA E BETA Comunicato stampa IL CDA DI IDEA FIMIT SGR APPROVA I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2013 DEI FONDI IMMOBILIARI ALPHA E BETA FONDO ALPHA o valore unitario della quota: 3.723,553 euro o incremento

Dettagli

I Fondi di Investimento Immobiliare e le organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica

I Fondi di Investimento Immobiliare e le organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica I Fondi di Investimento Immobiliare e le organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica I Fondi di Investimento Immobiliare e le organizzazioni di ingegneria, di architettura

Dettagli

Il mercato primario Le offerte di azioni

Il mercato primario Le offerte di azioni Il mercato primario Le offerte di azioni Tecnicamente le offerte di azioni sono di due tipi: OFFERTE PUBBLICHE DI SOTTOSCRIZIONE (OPS), quando oggetto di offerta sono azioni di nuova emissione provenienti

Dettagli

BNP Paribas REIM SGR p.a. approva le semestrali 2015 dei fondi BNL Portfolio Immobiliare ed Estense-Grande Distribuzione

BNP Paribas REIM SGR p.a. approva le semestrali 2015 dei fondi BNL Portfolio Immobiliare ed Estense-Grande Distribuzione BNP Paribas REIM SGR p.a. approva le semestrali 2015 dei fondi BNL Portfolio Immobiliare ed Estense-Grande Distribuzione Milano, 28 luglio 2015. Il Consiglio di Amministrazione di BNP Paribas REIM SGR

Dettagli

IMMOBILIARE DINAMICO

IMMOBILIARE DINAMICO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO RELATIVO ALL OFFERTA AL PUBBLICO E AMMISSIONE ALLE NEGOZIAZIONI DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE CHIUSO IMMOBILIARE DINAMICO depositato presso la Consob in

Dettagli

SINLOC DIMENSIONI DEL DISAGIO ABITATIVO E STRATEGIE DI INTERVENTO. Sistema Iniziative Locali S.p.A. IRES Piemonte Torino, 4 febbraio 2010

SINLOC DIMENSIONI DEL DISAGIO ABITATIVO E STRATEGIE DI INTERVENTO. Sistema Iniziative Locali S.p.A. IRES Piemonte Torino, 4 febbraio 2010 SINLOC Sistema Iniziative Locali S.p.A DIMENSIONI DEL DISAGIO ABITATIVO E STRATEGIE DI INTERVENTO IRES Piemonte Torino, 4 febbraio 2010 1 INDICE PRESENTAZIONE SINLOC SpA IL PROGETTO DI HOUSING SOCIALE

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Lezione di Corporate e Investment Banking Università degli Studi di Roma Tre Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Massimo Caratelli, febbraio 2006 ma.caratelli@uniroma3.it

Dettagli

BERENICE FONDO UFFICI

BERENICE FONDO UFFICI COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2007 DEI FONDI ORDINARI QUOTATI: ANCHE NEL 2007 I FONDI SUPERANO AMPIAMENTE TUTTI GLI OBIETTIVI INDICATI AL COLLOCAMENTO BERENICE

Dettagli

PRELIOS SGR: APPROVATI I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2012 DEI FONDI QUOTATI

PRELIOS SGR: APPROVATI I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2012 DEI FONDI QUOTATI COMUNICATO STAMPA PRELIOS SGR: APPROVATI I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2012 DEI FONDI QUOTATI TECLA FONDO UFFICI RENDIMENTO MEDIO ANNUO DAL COLLOCAMENTO PARI A 11,3% RISPETTO AL TARGET DEL 5,5%

Dettagli

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE ADVASORY La SEGI REAL ESTATE AZIENDA LEADER NEL SETTORE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI GRAZIE AD UNA RETE CAPILLARE DI CONSULENTI ACCREDITATI IN EUROPA E NEL MONDO PUO ESSERE PATNER NELLA VENDITA E CARTOLARIZZAZIONE

Dettagli

FONDO IMMOBILIARE ANTIRION CORE. Fondo Comune di investimento immobiliare di tipo chiuso riservato ad investitori qualificati

FONDO IMMOBILIARE ANTIRION CORE. Fondo Comune di investimento immobiliare di tipo chiuso riservato ad investitori qualificati FONDO IMMOBILIARE ANTIRION CORE Fondo Comune di investimento immobiliare di tipo chiuso riservato ad investitori qualificati RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2014 Il Relazione Semestrale di Gestione al

Dettagli

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati INVESTMENT ADVISORY Consulenza personalizzata per Investitori Privati Novembre 2015 ADB Analisi Dati Borsa SpA ADB - Analisi Dati Borsa SpA è una società di Consulenza in materia di Investimenti, fondata

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 SOMMARIO Introduzione... 1 CAPITOLO 1 I SERVIZI E LE ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO 1. L elenco dei servizi (e delle attività) di investimento... 9 2. Gli strumenti finanziari... 10 3. La nozione di prodotto

Dettagli

FONDO SOCRATE: RELAZIONE DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2015

FONDO SOCRATE: RELAZIONE DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2015 FONDO SOCRATE: RELAZIONE DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2015 VALORE UNITARIO DELLA QUOTA: 524,878 EURO UTILE DELL ESERCIZIO PARI A 962 MILA EURO RIMBORSO PARZIALE PRO QUOTA PARI A 7,00 EURO AL LORDO DELLE IMPOSTE

Dettagli

Fondo Delta: approvata Relazione semestrale al 30 giugno 2009

Fondo Delta: approvata Relazione semestrale al 30 giugno 2009 Comunicato stampa Fondo Delta: approvata Relazione semestrale al 30 giugno 2009 Roma, 29 luglio 2009 Il Consiglio di Amministrazione di Fimit SGR riunitosi in data odierna ha approvato la Relazione semestrale

Dettagli

Fondo Alpha Immobiliare Evoluzione e Situazione al 31 dicembre 2003

Fondo Alpha Immobiliare Evoluzione e Situazione al 31 dicembre 2003 Fondo Alpha Immobiliare Evoluzione e Situazione al 31 dicembre 2003 Evoluzione dell attivo 500 467 461 472 Valore dell'attivo (mln di euro) 450 400 350 300 250 200 150 100 260 292 386 404 50 0 01/03/2001

Dettagli

SOCIETA NON QUOTATE programma di dettaglio. 1 MODULO DI 8 ORE Corporate and Governance: contenuti: (Pastorini Ferriani)

SOCIETA NON QUOTATE programma di dettaglio. 1 MODULO DI 8 ORE Corporate and Governance: contenuti: (Pastorini Ferriani) SOCIETA NON QUOTATE programma di dettaglio 1 MODULO DI 8 ORE Corporate and Governance: contenuti: (Pastorini Ferriani) Obiettivo: Illustrare, anche con dibattito e casi concreti, gli strumenti, le regole

Dettagli

WEALTH MANAGEMENT ADVISORY

WEALTH MANAGEMENT ADVISORY WEALTH MANAGEMENT ADVISORY Lo Studio Legale Scala, fondato nel 1999 dall Avv. Antonio Scala, fornisce servizi di assistenza legale in ambito giudiziale e stragiudiziale in materia bancaria, finanziaria,

Dettagli

Incontro con le OO.SS.

Incontro con le OO.SS. Cessione parziale di portafogli riconducibili al Merchant Banking del Gruppo ISP. Collaborazione con un operatore internazionale. Riposizionamento nel settore del Private Equity. Incontro con le OO.SS.

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA DI PIRELLI RE SGR I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2008 DEI FONDI ORDINARI QUOTATI: TECLA FONDO UFFICI

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA DI PIRELLI RE SGR I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2008 DEI FONDI ORDINARI QUOTATI: TECLA FONDO UFFICI COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA DI PIRELLI RE SGR I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2008 DEI FONDI ORDINARI QUOTATI: TECLA FONDO UFFICI IL DIVIDENDO SEMESTRALE E PARI A 21,24 EURO PER QUOTA (IN

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

IL CDA DI IDEA FIMIT SGR APPROVA I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2013 DEI FONDI IMMOBILIARI ATLANTIC 1, ATLANTIC 2 BERENICE E DELTA

IL CDA DI IDEA FIMIT SGR APPROVA I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2013 DEI FONDI IMMOBILIARI ATLANTIC 1, ATLANTIC 2 BERENICE E DELTA Comunicato stampa IL CDA DI IDEA FIMIT SGR APPROVA I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2013 DEI FONDI IMMOBILIARI ATLANTIC 1, ATLANTIC 2 BERENICE E DELTA FONDO ATLANTIC 1 o valore unitario della quota:

Dettagli

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI A cura della Dott.ssa Paola D'Angelo Manager, BP&A Finance and Business Consulting E-mail: paoladangelo@bpeassociati.it Ufficio: +39.0734.281411 Mobile: +39.393.1706394

Dettagli

Impresa Individuale. Società semplice Ss

Impresa Individuale. Società semplice Ss Impresa Individuale Solo il titolare I principali adempimenti amministrativi, da eseguire certificata PEC (non obbligatoria per l impresa Sono contenuti e riguardano principalmente: e L attuale sistema

Dettagli

Milano, 24 marzo 2015. Approvato il rendiconto di gestione al 31 dicembre 2014 del Fondo immobiliare Investietico:

Milano, 24 marzo 2015. Approvato il rendiconto di gestione al 31 dicembre 2014 del Fondo immobiliare Investietico: AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede in Milano, Bastioni di Porta Nuova n. 21, capitale sociale Euro 5.500.000,00 sottoscritto e versato, R.E.A. Milano n. 239479, Numero Registro delle Imprese di Milano

Dettagli

Gli Autori. Simbologia. Presentazione. Introduzione INDICE XIII XVII XIX

Gli Autori. Simbologia. Presentazione. Introduzione INDICE XIII XVII XIX INDICE XIII XV XVII XIX Gli Autori Simbologia Presentazione Introduzione 3 Parte prima: Corporate Finance e creazione di valore 5 Capitolo 1 Introduzione alla Corporate Finance: significato, ruolo ed obiettivo

Dettagli

Prof.ssa Paola Schwizer Anno accademico 2010-2011. Profili reddituali

Prof.ssa Paola Schwizer Anno accademico 2010-2011. Profili reddituali Università degli Studi di Parma Corso di Asset and liability management (profili economico-aziendali) La politica di investimento in titoli Prof.ssa Paola Schwizer Anno accademico 2010-2011 Profili reddituali

Dettagli

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Indice Prefazione Autori XI XV Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Capitolo 1 Compiti ed evoluzione della funzione finanziaria 3 1.1 Compiti e finalità della funzione finanziaria

Dettagli

Il Fondo Italiano d Investimento per le PMI e le ipotesi di agevolazioni del mercato

Il Fondo Italiano d Investimento per le PMI e le ipotesi di agevolazioni del mercato Il Fondo Italiano d Investimento per le PMI e le ipotesi di agevolazioni del mercato Andrea Montanino Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Indice L obiettivo Lo strumento: creazione

Dettagli

Approvata la Relazione di gestione al 31 dicembre 2015 del Fondo immobiliare Investietico:

Approvata la Relazione di gestione al 31 dicembre 2015 del Fondo immobiliare Investietico: Comunicato Stampa Press Release Milano, 29 febbraio 2016 Approvata la Relazione di gestione al 31 dicembre 2015 del Fondo immobiliare Investietico: Il valore complessivo netto (NAV) del Fondo è pari ad

Dettagli

FONDO PER INVESTIMENTI IN IMMOBILI PREVALENTEMENTE NON RESIDENZIALI. Relazione semestrale al 30 giugno 2005 Relazione semestrale al 30 giugno 2006

FONDO PER INVESTIMENTI IN IMMOBILI PREVALENTEMENTE NON RESIDENZIALI. Relazione semestrale al 30 giugno 2005 Relazione semestrale al 30 giugno 2006 FONDO PER INVESTIMENTI IN IMMOBILI PREVALENTEMENTE NON RESIDENZIALI Relazione semestrale al 30 giugno 2005 Relazione semestrale al 30 giugno 2006 POLIS FONDI SGR.p.A. POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE

Dettagli

FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO

FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Documento di sintesi del progetto Roma, 16 dicembre 2009 Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Indice L obiettivo

Dettagli

2. I FONDI IMMOBILIARI ITALIANI

2. I FONDI IMMOBILIARI ITALIANI 2. I FONDI IMMOBILIARI ITALIANI Prof. Valter Mainetti Amministratore Delegato SORGENTE SGR S.p.A. Parma, 24-25 Marzo 2014 MP-MS-ADG 1 Indice I Fondi Immobiliari Italiani Principali riferimenti normativi

Dettagli

Azimut Global Counseling. Iacopo Corradi

Azimut Global Counseling. Iacopo Corradi Azimut Global Counseling Iacopo Corradi IL GRUPPO AZIMUT Azimut è la più grande realtà finanziaria indipendente attiva da oltre 20 anni nel mercato del risparmio gestito in Italia e quotata alla Borsa

Dettagli

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 30 settembre 2009

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 30 settembre 2009 COMUNICATO STAMPA First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 Berenice al 30 settembre 2009 Milano, 28 ottobre 2009 Il Consiglio di Amministrazione di First Atlantic

Dettagli

AZIONI E OBBLIGAZIONI: CARATTERISTICHE E STIME DEL VALORE. Docente: Prof. Massimo Mariani

AZIONI E OBBLIGAZIONI: CARATTERISTICHE E STIME DEL VALORE. Docente: Prof. Massimo Mariani AZIONI E OBBLIGAZIONI: CARATTERISTICHE E STIME DEL VALORE Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Le obbligazioni: definizioni e caratteristiche Particolari tipologie di obbligazioni La valutazione delle

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle COMUNICATO STAMPA Il Consiglio d Amministrazione di Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale approva il nuovo Piano Industriale Triennale 2015 2017 e la Relazione Semestrale al 30 giugno 2015 Roma,

Dettagli

Il Laboratorio di Finanza Immobiliare

Il Laboratorio di Finanza Immobiliare Dottorato di ricerca in Banca e Finanza Il Laboratorio di Finanza Immobiliare Claudio Giannotti Università LUM 1 Gli obiettivi Il Laboratorio si propone di realizzare ricerche che siano rigorose sul piano

Dettagli

Politiche di pricing e regole interne per la negoziazione di obbligazioni emesse da Banca Popolare di Cortona S.C.p.A

Politiche di pricing e regole interne per la negoziazione di obbligazioni emesse da Banca Popolare di Cortona S.C.p.A Politiche di pricing e regole interne per la negoziazione di obbligazioni emesse da Banca Popolare di Cortona S.C.p.A Marzo 2015 SOMMARIO Premessa... 5 Regole interne per la negoziazione... 5 Politiche

Dettagli

BNP Paribas REIM SGR p.a. approva i Rendiconti 2012 dei Fondi BNL Portfolio Immobiliare e Immobiliare Dinamico

BNP Paribas REIM SGR p.a. approva i Rendiconti 2012 dei Fondi BNL Portfolio Immobiliare e Immobiliare Dinamico BNP Paribas REIM SGR p.a. approva i Rendiconti 2012 dei Fondi BNL Portfolio Immobiliare e Immobiliare Dinamico Milano, 27 Febbraio 2013. Il Consiglio di Amministrazione di BNP Paribas REIM SGR p.a. ha

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

consulenza finanziaria per gli investitori istituzionali: a che punto siamo? giuseppe patriossi 4 ottobre 2011 itinerari previdenziali

consulenza finanziaria per gli investitori istituzionali: a che punto siamo? giuseppe patriossi 4 ottobre 2011 itinerari previdenziali 4 ottobre 2011 consulenza finanziaria per gli investitori istituzionali: itinerari previdenziali le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio possibile? a che punto

Dettagli

Attività dello Specialista

Attività dello Specialista Attività dello Specialista Massimo Turcato Responsabile Equity Capital Markets e Advisory Banca Akros Palermo, 15 novembre 2007 MISSIONE E PRINCIPI COSTITUTIVI DEL MAC Missione Principi costitutivi 1 Forte

Dettagli

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese.

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese. Modulo N: 01 TECNICA TURISTICA classe V L serale Prof. Franco Denominazione: Il Capitale Argomento: Teoria e pratica inerenti al capitale di un impresa in generale. sviluppare la capacità di comprensione

Dettagli

I FONDI IMMOBILIARI IN ITALIA E ALL ESTERO

I FONDI IMMOBILIARI IN ITALIA E ALL ESTERO COMUNICATO STAMPA Oltre 200 fondi immobiliari a fine anno con un patrimonio di 30 miliardi di euro Roma, 14 giugno 2007 Entro il 2009 fondi immobiliari oltre i 50 miliardi, di cui 10 dalle nuove Siiq In

Dettagli

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale IFFI 10 edizione VALORIZZARE L IMPRESA E ATTRARRE GLI INVESTITORI La liquidità dei mercati finanziari per lo sviluppo delle imprese Le scelte per la media impresa tra debito e capitale MILANO, 11 Novembre

Dettagli

Business Plan 14-16 - Indirizzi strategici e target di Gruppo. Sezione 1.4

Business Plan 14-16 - Indirizzi strategici e target di Gruppo. Sezione 1.4 Business Plan 14-16 - Indirizzi strategici e target di Gruppo Sezione 1.4 Linee guida Piano Strategico 2014-16 1 Semplificare il modello di business, ridurre l esposizione al comparto azionario 2 Confermare

Dettagli

Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere

Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere AMEDEO GIURAZZA Amministratore Delegato - Vertis SGR SpA Napoli, 25 febbraio 2015 1 INTERESSE PER IL PRIVATE EQUITY Nell ultimo ventennio

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA APPROVA I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2004 DEI FONDI IMMOBILIARI QUOTATI:

COMUNICATO STAMPA IL CDA APPROVA I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2004 DEI FONDI IMMOBILIARI QUOTATI: COMUNICATO STAMPA IL CDA APPROVA I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2004 DEI FONDI IMMOBILIARI QUOTATI: TECLA FONDO UFFICI DELIBERATA LA DISTRIBUZIONE DI UN DIVIDENDO DI 18,24 EURO PER QUOTA NEL SECONDO

Dettagli

PENSIONE APERTI. Sonia Maffei Direttore Previdenza e Immobiliare Assogestioni. Università degli Studi di Roma «La Sapienza» Roma, 9 ottobre 2015

PENSIONE APERTI. Sonia Maffei Direttore Previdenza e Immobiliare Assogestioni. Università degli Studi di Roma «La Sapienza» Roma, 9 ottobre 2015 1 Sonia Maffei IL RUOLO DEI FONDI PENSIONE APERTI Sonia Maffei Direttore Previdenza e Immobiliare Assogestioni Università degli Studi di Roma «La Sapienza» Roma, 9 ottobre 2015 2 Sonia Maffei I F I FONDI

Dettagli

e per Euro 13.374 da altri oneri.

e per Euro 13.374 da altri oneri. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Synergo SGR S.p.A. approva il Resoconto Intermedio al 30 settembre 2014 del Fondo Sofipa Equity Fund Valore complessivo netto del Fondo Euro 18,2 milioni

Dettagli

Una nuova asset class per investitori qualificati. Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori

Una nuova asset class per investitori qualificati. Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori Mercato delle fonti energetiche rinnovabili INVESTIMENTI CAPITALE / CREDITO? INVESTITORI QUALIFICATI PLAYER INDUSTRIALI CARATTERIZZATI

Dettagli

MINI BOND NUOVA FINANZA ALLE IMPRESE

MINI BOND NUOVA FINANZA ALLE IMPRESE 2 Indice Background Il Decreto Sviluppo 2012 ha introdotto una serie di provvedimenti studiati su misura per le PMI non quotate: Cambiali Finanziarie : strumento di funding a breve termine; MiniBond (obbligazioni)

Dettagli

Consulenza Immobiliare

Consulenza Immobiliare Consulenza Immobiliare Consulenza immobiliare L investimento immobiliare rappresenta tradizionalmente una delle principali forme di diversifi cazione del patrimonio e ne rappresenta una componente importante.

Dettagli

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Michele Pisani La redazione del bilancio preventivo modulo 4 Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Le macro-fasi di redazione del preventivo operazioni

Dettagli