RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA"

Transcript

1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PREMESSA Nell ambito dell incarico ricevuto dall Amministrazione Comunale con Determinazione del Responsabile n.976 del 23/08/2005, è stato redatto il progetto esecutivo per Interventi di adeguamento sismico e opere complementari al Palazzo Comunale del Comune di Chiusi della Verna (Arezzo). Il progetto esecutivo meramente strutturale, necessario per individuare gli interventi atti ad abbattere la vulnerabilità sismica dell edificio di che trattasi, è stato autorizzato dal Servizio Sismico della Regiona Toscana con atto n.111 del 07/05/2007 ottenendo il finanziamento necessario per la realizzazione delle opere previste così come individuato dalla Determina comunale del Responsabile LL.PP. n.976 del 23/08/2005. Il progetto, al fine di rendere completi e funzionanti i locali oggetto dei lavori di adeguamento sismico, è stato quindi completato, come approvato dall Amministrazione Comunale con delibera G.C. n 84 del 30/5/2007, con la individuazione dei lavori complementari, con carattere di finiture edili, da realizzarsi con fondi comunali. A) INTERVENTI PREVISTI PER IL CONSOLIDAMENTO L intervento si riferisce al recupero e all adeguamento sismico di un edificio in muratura. La struttura con molta probabilità risale al periodo bellico e nel corso degli anni ha subito alcune modifiche, che tuttavia non hanno alterato gli elementi resistenti principali. Come risulta dalla relazione di vulnerabilità l edificio presenta livelli di vulnerabilità sismica media, raggiungendo livelli di vulnerabilità alta soprattutto per quel che riguarda la copertura (spingente). Gli interventi previsti, sono pertanto mirati a raggiungere i seguenti obbiettivi: Adeguamento sismico della struttura Rinforzo elementi strutturali con forte vulnerabilità statica e sismica Riduzione della masse partecipanti, soprattutto in copertura Rinforzo delle fondazioni Tra le varie tecniche d intervento quelle adottate comprendono: 1

2 Allargamento fondazioni esistenti Rinforzo dei solai di piano primo e sottotetto con rompitratta Introduzione di nuove pareti portanti in direzione trasversale Rinforzo delle murature lesionate con la tecnica del cuci e scuci Rinforzo delle murature con betoncini armati Formazione di ammorsature tra pareti interne ed esterne. Rinforzo della copertura con travi in acciaio, cordolo in c.a. e soletta armata Sostituzione delle travi in c.a. nel sottotetto con travi in acciaio Rinforzo del pilastro in mattoni pieni esistente Rinforzo delle travi in c.a. nel piano seminterrato Inserimento di catene interne ed esterne Su tutte le murature lesionate dell edificio si prevede di intervenire con ricucitura mediante la tecnica del cuci e scuci. In seguito alle indagini integrative svolte sull edificio, è stata riscontrata una carenza di ammorsature tra le pareti interne in mattoni e quelle esterne. Si predispone, dunque, il ripristino dei collegamenti tramite placcaggio delle pareti con lastre di betoncino armato. Oltre agli interventi di consolidamento sismico si prevede di prolungare il vano ascensore fino alla copertura come predisposizione per un futuro prolingamento dell impianto meccanico. Si riportano di seguito, piano per piano, gli interventi strutturali che si intendono adottare. Interventi in Copertura e nel Sottotetto Si predispone il rinforzo delle copertura mediante una serie di interventi mirati a risolvere le carenze statiche e sismiche. Per eliminare l effetto spingente è previsto la realizzazione di un cordolo perimetrale in c.a. collegato alle falde tramite soletta armata all estradosso. Per poter eseguire gli interventi nel sottotetto come la sostituzione delle travi in c.a. e la realizzazione del vano ascensore il parziale smontaggio di alcune zone della copertura. Le travi in legno della copertura saranno rinforzate con travi in acciaio a C da affiancare alle stesse. 2

3 Si prevede la sostituzione della capriata e della trave in c.a. nel sottotetto con travi in acciaio con lo scopo di ridurre i carichi in copertura e risolvere le problematiche di carattere statico resistente degli elementi. Per poter realizzare questo intervento, oltre alla demolizione della copertura è necessaria la demolizione e la ricostruzione delle parete muraria al di sopra delle travi in c.a. esistenti. E previsto inoltre il prolungamento del vano ascensore fino alla copertura. Il vano in copertura viene realizzato in muratura poroton REI60 di spessore 12cm. Si prevede di interrompere il solaio di sottotetto con travi HE B200 e ricostruire la porzione di solaio attorno al vano ascensore. Interventi al Piano Primo Gli interventi previsti riguardano in primo luogo il rafforzamento del sistema murario mediante la demolizione di una tramezzatura in senso longitudinale e la ricostruzione di quest ultima con blocchi Poroton s=30cm allineata alla corrispondente del piano sottostante. La nuova muratura dovrà essere ben ammorsata alle esistenti perimetrali ed ai solai. L intervento, previsto anche al piano terra e seminterrato, si è reso necessario in seguito all analisi del comportamento globale dell edificio che ha evidenziato una netta carenza di resistenza in direzione longitudinale (direzione X). Al livello del solaio del piano di sottocopertura si prevede l inserimento di rompitratta in acciaio come inforzo degli stessi e di catene interne trasversali e longitudinali con la funzione di migliorare l effetto scatolare dell edificio ed impedire i fenomeni di ribaltamento delle murature perimetrali in caso di sisma. Interventi a Piano Terra Il sistema murario è stato rinforzato mediante betoncini armati sulle pareti interne in mattoni e con la sostituzione di un tramezzo longitudinale con una muratura in Poroton s=30cm. La nuova muratura dovrà essere ben ammorsata alle esistenti perimetrali ed ai solai. Per necessità distributive è previsto di realizzare una cerchiatura su tale parete per non interrompere la continuità strutturale della stessa. Al livello del solaio del piano primo si prevede l inserimento di rompitratta in acciaio come inforzo degli stessi e di catene perimetrali esterne trasversali e longitudinali con la funzione di migliorare l effetto scatolare dell edificio ed impedire i fenomeni di ribaltamento delle murature perimetrali in caso di sisma. 3

4 Interventi nel seminterrato e in fondazione Il sistema murario è stato rinforzato mediante betoncini armati sulla parete esterna lato tergale dell edificio e con l inserimento di una nuova muratura in Poroton s=30cm, in senso longitudinale. La nuova muratura dovrà essere ben ammorsata alle esistenti perimetrali ed ai solai. Dovrà inoltre essere chiusa, con mattoni pieni, la nicchia presente nella muratura a ridosso dello scannafosso. In accordo con la relazione geotecnica e con le simulazioni sui cedimenti a lungo termine effettuati dal Dott. Eros Aiello, si prevede di rinforzare le fondazioni mediante allargamento e abbassamento del piano di posa. L intervento consiste nella realizzazione di sottofondazioni e rinfianchi in c.a. con dimensioni variabili a seconda della zona di intervento ( si veda le tavole grafiche ). B) INTERVENTI PREVISTI PER LE OPERE DI COMPLETAMENTO Gli interventi in oggetto si riferiscono alle opere complementari, con carattere di finiture edili, connesse ai lavori di Recupero e adeguamento sismico dell edificio. Tali lavori si rendono necessari per rendere completi e funzionanti i locali oggetto del progetto di adeguamento sismico già autorizzato e finanziato del Servizio Sismico della Regione Toscana. Le tinteggiature e gli infissi interni e altre modeste finiture non sono tra le opere comprese, ma potranno formare oggetto di successivo stralcio. Le opere individuate in questo progetto devono essere realizzate di seguito alle opere strutturali per fasi cronologiche e per porzioni di edificio in modo da permettere il più regolare funzionamento possibile degli uffici. Durante l esecuzione dei lavori saranno posti in opera tutti gli accorgimenti per ridurre il disagio agli utenti e ai dipendenti comunali: la commistione tra zone di cantiere ed aree aperte al pubblico sarà vietata con l apposizione di pannelli separatori in carton-gesso. C) QUADRO ECONOMICO I lavori di Adeguamento Sismico, approvati dal Servizio della Regione Toscana con atto n.111 / , sottendono il seguente quadro economico, come riportato nel progetto esecutivo approvato con Del. G.C. n.164 del 28/09/

5 A) Importo lavori in appalto di cui 235, Importo lavori soggetti a ribasso d'asta 231, Quota parte non ribassabile per oneri sicurezza 3, SOMME A DISPOSIZIONE Iva su opere (10%) 23, Competenze ingegn. Per progettazione, DL e contabilità 33, Corrd. Sic. Fase progettuale 4, Corrd. Sic. Fase esecutiva 7, Supporto geologico 8, Certificato regolare esecuzione 3, Oneri previdenziali 2% su onorari 1, IVA su onorari 20% 4, Compenso per resp. Procedimento (1.4%) 3, Imprevisti, espropri, pubblicazioni ed altro 4, Totale somme a disposizione 94, Importo totale del finanziamento 330,

6 I lavori di completamento, finanziati con fondi a disposizione dell Amministrazione Comunale prevedono il seguete quadro economico approvato con Del. G.C. n.84 del 30/05/2006. B) Importo lavori in appalto di cui 25, Importo lavori soggetti a ribasso d'asta 23, Quota parte non ribassabile per oneri sicurezza 1, SOMME A DISPOSIZIONE Imprevisti 15, Iva su opere e imprevisti (10%) 4, Competenze ingegn. Per progettazione, DL e contabilità 3, Oneri previdenziali 2% su onorari IVA su onorari 20% Compenso per resp. Procedimento (1.4%) Totale somme a disposizione 24, Importo totale del finanziamento 49, In cifra tonda 50,

7 Occorre considerare che nell importo dei lavori strutturali riportati nel quadro economico A sono compresi lavori di somma urgenza per un importo di Euro 17, oltre IVA per le quali l Amministrazione ha già provveduto alla determina di liquidazione n. 485 del 10/05/2007, per importo di 20, determinando in 309, la somma complessiva residua. A tale importo occorre sommare la somma complessiva di 50, per Lavori Complementari di cui alla già citata Del. G.C. n. 84/2007 ottenendo l importo totale complessivo finanziato pari alla somma di 359, Si determina di conseguenza, ai fini dell appalto dei lavori, un quadro economico che risulta così formulato: C) Importo lavori in appalto di cui 243, Importo lavori soggetti a ribasso d'asta 238, Quota parte non ribassabile per oneri sicurezza 5, SOMME A DISPOSIZIONE Imprevisti 15, Iva su opere e imprevisti (10%) 25, Competenze ingegn. Per progettazione, DL e contabilità 36, Corrd. Sic. Fase progettuale 4, Corrd. Sic. Fase esecutiva 7, Supporto geologico 8, Certificato regolare esecuzione 3, Oneri previdenziali 2% su onorari 1, IVA su onorari 20% 5, Compenso per resp. Procedimento (1.4%) 3, Pubblicazioni ed altro 3, Totale somme a disposizione 116, Importo totale del finanziamento 359, Il progettista 7

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO SPECIALISTICA OPERE INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Progetto di demolizione e ricostruzione di immobile da adibire ad uffici comunali in via Solferino.

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Progetto di demolizione e ricostruzione di immobile da adibire ad uffici comunali in via Solferino. RELAZIONE TECNICA Oggetto: Progetto di demolizione e ricostruzione di immobile da adibire ad uffici comunali in via Solferino. PREMESSA L Amministrazione Comunale di Peschici, nell intento di procedere

Dettagli

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO Restauro edifici danneggiati dal sisma del 20 e 29 maggio 2012 Relatore : Ing. Andrea Scarpa Vicenza 25 Ottobre 2013 Progettista architettonico Malte e intonaci in cocciopesto

Dettagli

Comune di Dicomano Provincia di Firenze SERVIZIO LAVORI PUBBLICI, URBANISTICA ED AMBIENTE

Comune di Dicomano Provincia di Firenze SERVIZIO LAVORI PUBBLICI, URBANISTICA ED AMBIENTE SERVIZIO LAVORI PUBBLICI, URBANISTICA ED AMBIENTE Piazza Della Repubblica, n. 3 50062 Dicomano (FI) Tel. 055.83.85.41 Fax. 055.83.85.423 Prot.7572 Dicomano, lì 07/08/2015 Al SINDACO ALLA GIUNTA COMUNALE

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna

Città di Minerbio Provincia di Bologna Città di Minerbio Provincia di Bologna 2 SETTORE PIANIFICAZIONE GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO C O P I A Determinazione n. 122 del 25/10/2012 Oggetto: LAVORI DI RISANAMENTO E MIGLIORAMENTO STRUTTURALE

Dettagli

Consolidamento e manutenzione dei solai in laterocemento zona bagni al piano terra e primo, mediante inserimento di nuovi profilati metallici

Consolidamento e manutenzione dei solai in laterocemento zona bagni al piano terra e primo, mediante inserimento di nuovi profilati metallici CAPITOLO I 1.1 - DESCRIZIONE SINTETICA DELL OPERA Il progetto riguarda i lavori di adeguamento/miglioramento sismico controllato della scuola primaria Colombo nell'ambito del piano per la messa in sicurezza

Dettagli

COMUNE DI BIASSONO Via San Martino 9 20853 (MB) www.biassono.org

COMUNE DI BIASSONO Via San Martino 9 20853 (MB) www.biassono.org COMUNE DI BIASSONO Via San Martino 9 20853 (MB) www.biassono.org SERVIZIO LAVORI PUBBLICI/ECOLOGIA PROPONENTE: UFFICIO LAVORI PUBBLICI/ECOLOGIA DETERMINAZIONE N. 110 DEL 06/03/2015 OGGETTO: LAVORI DI RESTAURO

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO Il terremoto dell Abruzzo del 6 Aprile 2009 Roma, 22 Settembre 2009. Ing. Giuseppe G. Mancinelli

GIORNATA DI STUDIO Il terremoto dell Abruzzo del 6 Aprile 2009 Roma, 22 Settembre 2009. Ing. Giuseppe G. Mancinelli L ISOLAMENTO SISMICO NELL ADEGUAMENTO DEGLI EDIFICI ESISTENTI ADEGUAMENTO ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI TRAMITE INSERIMENTO DI SISTEMI DI ISOLAMENTO SISMICO SU EDIFICI ESISTENTI ESEMPI APPLICATIVI:

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Su relazione del Dirigente del 7 Settore Dott. Ing. Giovanni SPAGNUOLO e proposta dell Assessore OO.PP. prof. Antonio PRENCIPE

Su relazione del Dirigente del 7 Settore Dott. Ing. Giovanni SPAGNUOLO e proposta dell Assessore OO.PP. prof. Antonio PRENCIPE OGGETTO: Progetto per la realizzazione di un nuovo locale da adibire ad aula e dell alloggio custode presso la scuola elementare IV Circolo Didattico Maria Teresa di Calcutta Approvazione progetto esecutivo

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL SETTORE

IL RESPONSABILE DEL SETTORE COMUNE DI LURATE CACCIVIO Provincia di Como ORIGINALE SETTORE TECNICO-LAVORI PUBBLICI DETERMINAZIONE N. 28 DATA 03/06/2014 Oggetto : AFFIDAMENTO INCARICO PER EFFETTUAZIONE PROVE DI CARICO SU MICROPALI

Dettagli

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI: SCAFA PROVINCIA DI: PESCARA OGGETTO: Piano Scuole Abruzzo il Futuro in Sicurezza edificio scolastico c.so I Maggio Scuola Elementare. Intervento indicato al n.132 dell allegato al D.C.D. n.

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 1 Interventi di riabilitazione di edifici esistenti in muratura in zona sismica.

Dettagli

DIREZIONE MANUTENZIONE INFRASTRUTTURE E VERDE PUBBLICO SETTORE STRADE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2015-155.1.0.-37

DIREZIONE MANUTENZIONE INFRASTRUTTURE E VERDE PUBBLICO SETTORE STRADE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2015-155.1.0.-37 DIREZIONE MANUTENZIONE INFRASTRUTTURE E VERDE PUBBLICO SETTORE STRADE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2015-155.1.0.-37 L'anno 2015 il giorno 18 del mese di Febbraio il sottoscritto dott. ing. Gian Luigi

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Comune di Siena Verbale di deliberazione della Giunta Comunale del 30/09/2014 N 389 OGGETTO: INTERVENTI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E ANTISISMICA DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA "IL CASTAGNO" CUP C64H14000740005.

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna

Città di Minerbio Provincia di Bologna Città di Minerbio Provincia di Bologna 2 SETTORE PIANIFICAZIONE GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO C O P I A Determinazione n. 36 del 13/04/2013 Oggetto: LAVORI DI RISANAMENTO E MIGLIORAMENTO STRUTTURALE

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERIDI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 13 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi. dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.it Comune di xxx Provincia di xxx C O L L A U D O S T A T I C O SCUOLA

Dettagli

PROGETTO DI: STRAORDINARIA MANUTENZIONE DEL CORPO E DELL AREA EX ROSSI SUD PER LA NUOVA SEDE DELLA POLIZIA PROVINCIALE RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

PROGETTO DI: STRAORDINARIA MANUTENZIONE DEL CORPO E DELL AREA EX ROSSI SUD PER LA NUOVA SEDE DELLA POLIZIA PROVINCIALE RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA PROGETTO DI: STRAORDINARIA MANUTENZIONE DEL CORPO E DELL AREA EX ROSSI SUD PER LA NUOVA SEDE DELLA POLIZIA PROVINCIALE RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA Premessa Oggetto del presente progetto di manutenzione

Dettagli

Sostituzione serramenti scuola secondaria di I grado N.Sauro. Progetto preliminare

Sostituzione serramenti scuola secondaria di I grado N.Sauro. Progetto preliminare Sostituzione serramenti scuola secondaria di I grado N.Sauro Progetto preliminare Giugno 2014 1 PREMESSA Il presente progetto preliminare ha per oggetto il completamento dell intervento di messa in sicurezza

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA GENERALE E TECNICA

RELAZIONE DESCRITTIVA GENERALE E TECNICA COMUNE DI MONTEVARCHI Provincia di Arezzo LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE RESTAURO E CONSOLIDAMENTO DELL'EDIFICIO DEL PALAZZO DEL PODESTA' DI MONTEVARCHI APPROVATO CON DEL.G.C. N.182/2008 7 STRALCIO DI ULTIMAZIONE

Dettagli

OGGETTO DELL'APPALTO DESIGNAZIONE SOMMARIA DELLE OPERE DA ESEGUIRE ED IL LORO IMPORTO

OGGETTO DELL'APPALTO DESIGNAZIONE SOMMARIA DELLE OPERE DA ESEGUIRE ED IL LORO IMPORTO OGGETTO DELL'APPALTO Il presente Appalto ha per oggetto, l esecuzione di opere edili presso l Ospedale Oftalmico di Torino, in via Juvarra 19. Tali opere sono finalizzate allo smantellamento dell ex montacarichi

Dettagli

D.1.8 ISTRUZIONI GENERALI. Regione Toscana Giunta Regionale

D.1.8 ISTRUZIONI GENERALI. Regione Toscana Giunta Regionale Allegato 1 Regione Toscana Giunta Regionale LEGGE 11.01.1996 N 23 NORME PER L EDILIZIA SCOLASTICA DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N 65 DEL 2.02.2004 III PIANO GENERALE TRIENNALE DI FINANZIAMENTO I E II PIANO

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

REG. GEN. N 278 DEL 16/02/2015

REG. GEN. N 278 DEL 16/02/2015 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO E DEL PROCEDIMENTO AREA TECNICA n 081 del 12.02.2015 REG. GEN. N 278 DEL 16/02/2015 Oggetto: Lavori di RECUPERO AREA EX FORNACE - Stralcio Funzionale Esecutivo.

Dettagli

Mq. 212,00 x euro 13,00 = Euro 2.756,00. Mc. 41,25 x euro 25,00 = Euro 1.031,25. Mt. 75,00 x euro 50,00 = Euro 3.750,00

Mq. 212,00 x euro 13,00 = Euro 2.756,00. Mc. 41,25 x euro 25,00 = Euro 1.031,25. Mt. 75,00 x euro 50,00 = Euro 3.750,00 Computo metrico estimativo: A)- BASATI ( Via S. Ansano Fognature) 1)- Demolizione con mezzo meccanico di pavimentazione in calcestruzzo,compreso trasporto a discarica del materiale di risulta. Mq. 212,00

Dettagli

COMUNE DI BUSTO GAROLFO

COMUNE DI BUSTO GAROLFO COMUNE DI BUSTO GAROLFO PROVINCIA DI MILANO O R I G I N A L E DETERMINAZIONE DEL SETTORE 6 : Area Tecnica AFFIDAMENTO LAVORI RELATIVI AL RIFACIMENTO DEI SERVIZI IGIENICI SCUOLE PRIMARIE TARRA 1 PIANO FINALIZZATO

Dettagli

COMUNE DI PISOGNE PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI PISOGNE PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI PISOGNE PROVINCIA DI BRESCIA Verbale di deliberazione della Giunta Comunale n. 162 Oggetto: APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO OPERE DI REALIZZAZIONE DELLA PASSEGGIATA ZANARDELLI E SOTTOPASSO

Dettagli

Comune di Trescore Cremasco

Comune di Trescore Cremasco COPIA Comune di Trescore Cremasco Provincia di Cremona AREA TECNICA UFFICIO TECNICO DETERMINAZIONE del 03.06.2015 N Generale : 93 N Settoriale : 28 OGGETTO: LAVORI DI RIFACIMENTO IMPIANTO DI TERMO-VENTILAZIONE,

Dettagli

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO...

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 3 5 I CRITERI DEL PROGETTO STRUTTURALE... 4 6 LE FASI REALIZZATIVE...

Dettagli

COMUNE DI MARTIRANO LOMBARDO (Provincia di Catanzaro) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MARTIRANO LOMBARDO (Provincia di Catanzaro) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI MARTIRANO LOMBARDO (Provincia di Catanzaro) COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione N.54 Data 24/04/2014 Oggetto: Approvazione del progetto definitivo per i lavori

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

VISTE ESTERNE. Dopo il restauro - Prospetto Ovest. Dopo il restauro - Prospetto Sud Sagrestia

VISTE ESTERNE. Dopo il restauro - Prospetto Ovest. Dopo il restauro - Prospetto Sud Sagrestia VISTE ESTERNE Prima del restauro - Prospetto Ovest Dopo il restauro - Prospetto Ovest Prima del restauro - Prospetto Sud Sagrestia Dopo il restauro - Prospetto Sud Sagrestia Prima del restauro - Ingresso

Dettagli

C.so Italia, 19 20122 Milano S.C. Gestione Patrimonio e Servizio Tecnico. Allegato 2

C.so Italia, 19 20122 Milano S.C. Gestione Patrimonio e Servizio Tecnico. Allegato 2 C.so Italia, 19 20122 Milano S.C. Gestione Patrimonio e Servizio Tecnico Allegato 2 PROGETTO PRELIMINARE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA SEDE DI P.LE ACCURSIO, 7 - PALAZZINA A OPERE DI STRAODINARIA MANUTENZIONE,

Dettagli

ATTO DELLA GIUNTA COMUNALE

ATTO DELLA GIUNTA COMUNALE ATTO DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: MANUTENZIONE STRAORDINARIA CON AMPLIAMENTO E ADEGUAMENTO SISMICO SCUOLA INFANZIA FORO BOARIO - 2 STRALCIO - COMPLETAMENTO - APPROVAZIONE PROGETTO ESECUTIVO. L'Anno Duemilatredici

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE. Il Responsabile del Servizio con Determina n.188 del 31/12/2009 incaricava il sottoscritto ingegnere per :

RELAZIONE TECNICA GENERALE. Il Responsabile del Servizio con Determina n.188 del 31/12/2009 incaricava il sottoscritto ingegnere per : RELAZIONE TECNICA GENERALE PREMESSE Il Responsabile del Servizio con Determina n.188 del 31/12/2009 incaricava il sottoscritto ingegnere per : a) Redazione del progetto esecutivo ed il coordinamento della

Dettagli

Organizzazione dei lavori Pag. 2. Osservazioni sull organizzazione dei lavori Pag. 4. 3.11 Apertura o modifica di bucature Pag. 5

Organizzazione dei lavori Pag. 2. Osservazioni sull organizzazione dei lavori Pag. 4. 3.11 Apertura o modifica di bucature Pag. 5 -1- Indice Organizzazione dei lavori Pag. 2 Osservazioni sull organizzazione dei lavori Pag. 4 Demolizione selettiva 3.11 Apertura o modifica di bucature Pag. 5 1.04 Demolizione parziale dei solai esistenti

Dettagli

Inserimento di un nuovo solaio

Inserimento di un nuovo solaio Inserimento di un nuovo solaio DIRETTIVE TECNICHE Regioni Basilicata, Calabria e Campania, sisma del 9/9/1998 [ ] Cordoli in c.a.: verificare preliminarmente la fattibilità e l'efficienza di interventi

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA EX-NORBIATO PRESSO LA DISCARICA DI PONTE SAN NICOLO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA EX-NORBIATO PRESSO LA DISCARICA DI PONTE SAN NICOLO RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA EX-NORBIATO PRESSO LA DISCARICA DI PONTE SAN NICOLO I lavori indicati in questa relazione riguardano la ristrutturazione di un fabbricato

Dettagli

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel. 0541-704897 fax 704932 - C.F. / P. IVA.

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel. 0541-704897 fax 704932 - C.F. / P. IVA. COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel. 0541-704897 fax 704932 - C.F. / P. IVA. 00304260409 PROGETTO ESECUTIVO Relativo a: Intervento finalizzato al Miglioramento

Dettagli

-.11 RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE NEL CENTRO STORICO DI VOCOGNO

-.11 RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE NEL CENTRO STORICO DI VOCOGNO -.11 RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE NEL CENTRO STORICO DI VOCOGNO Comune di (Borgata/Frazione) CRAVEGGIA VOCOGNO Classificazione dell intervento RISTRUTTURAZIONE Opere interne ed esterne

Dettagli

RELAZIONE TECNICA E STIMA SOMMARIA DI SPESA

RELAZIONE TECNICA E STIMA SOMMARIA DI SPESA COMUNE DI GUSPINI Provincia del Medio Campidano 09036 Guspini Via Don Minzoni, 10 RELAZIONE TECNICA E STIMA SOMMARIA DI SPESA PROGETTO PRELIMINARE UFFICIO TECNICO COMUNALE 1 1 PREMESSA Nella presente relazione

Dettagli

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA COMUNE DI NOCETO *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA PROGETTISTA: Ing. Diego Pantano FIRMA TIMBRO PREMESSA INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA TECNICA DI

Dettagli

A) RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

A) RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA A) RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSE Nell ambito della programmazione all art. 31 della L.183/89 e dell art. 9 della L. 253/90 il Ministero delle LL.PP. assegnava alla Regione dell Umbria la somma

Dettagli

COMUNE DI BORGO VAL DI TARO MEDAGLIA D ORO AL V. M.

COMUNE DI BORGO VAL DI TARO MEDAGLIA D ORO AL V. M. COMUNE DI BORGO VAL DI TARO MEDAGLIA D ORO AL V. M. C.A.P. 43043 PROVINCIA DI PARMA Tel. 0525 / 921711 Cod. Fisc. 00440510345 Fax 0525 / 96218 Settore TECNICO Servizio LAVORI PUBBLICI DETERMINAZIONE N.

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA DELIBERA N. 1702 23 FEBBRAIO 2005 DEL CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DI VICENZA ATTO DI INDIRIZZO

Dettagli

Interventi per il miglioramento sismico di edifici con struttura in cemento armato e/o muratura

Interventi per il miglioramento sismico di edifici con struttura in cemento armato e/o muratura Interventi per il miglioramento sismico di edifici con struttura in cemento armato e/o muratura Ing. Barbara Farinelli, Domus srl, GLIS Il Sistema CAM Cuciture Attive dei Manufatti Il sistema CAM - Materiali

Dettagli

STUDIO D INGEGNERIA Dott.Ing. GIOVANNI BATTISTA SCOLARI 24035 Curno (Bg) - Via R.Ruffilli, 2 Tel. 035463983, Fax. 035460404, e-mail:

STUDIO D INGEGNERIA Dott.Ing. GIOVANNI BATTISTA SCOLARI 24035 Curno (Bg) - Via R.Ruffilli, 2 Tel. 035463983, Fax. 035460404, e-mail: RELAZIONE TECNICO SPECIALISTICA DELL EDIFICIO MUNICIPALE DI AZZANO SANPAOLO BG- Curno, Novembre 2013 Tecnico incaricato Dott. Ing. GIOVANNI BATTISTA SCOLARI Descrizione dello stato di fatto II fabbricato

Dettagli

Determinazione dirigenziale

Determinazione dirigenziale N 283/ED del 12.11.2010 Pagina 1 Prot. n. 244840/13-C6-00-19 Arezzo lì 30.12.2010 Servizio: Edilizia e Impianti OGGETTO: Lavori di manutenzione straordinaria per l adeguamento alla L. 13/89 e D.M. 26/08/92

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le tipologie strutturali degli edifici in muratura esistenti e la loro vulnerabiltà sismica B. Calderoni - D.A.P.S.

Dettagli

1.0.0. PREMESSA pag. 2. 2.0.0. TIPO DI INTERVENTO pag. 3. 3.0.0. CRONOPROGRAMMA pag. 4. 4.0.0. QUADRO ECONOMICO pag. 5. 5.0.0. ALLEGATI pag.

1.0.0. PREMESSA pag. 2. 2.0.0. TIPO DI INTERVENTO pag. 3. 3.0.0. CRONOPROGRAMMA pag. 4. 4.0.0. QUADRO ECONOMICO pag. 5. 5.0.0. ALLEGATI pag. 1.0.0. PREMESSA pag. 2 2.0.0. TIPO DI INTERVENTO pag. 3 3.0.0. CRONOPROGRAMMA pag. 4 4.0.0. QUADRO ECONOMICO pag. 5 5.0.0. ALLEGATI pag. 6 1 di 6 1.0.0. PREMESSA L'Azienda Ospedaliera San Paolo di Milano

Dettagli

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO -----------------------

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO ----------------------- GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO ----------------------- Verbale n. 49 Adunanza 17 dicembre 2013 OGGETTO: CIRCONVALLAZIONE DI VOLPIANO. COMPLETAMENTO TRATTO TRA ROTATORIA SP 40 E LA SP 39. APPROVAZIONE MODIFICA

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA. Registro delibere di Giunta N. 9

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA. Registro delibere di Giunta N. 9 COPIA Città di Latisana Provincia di Udine VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA Registro delibere di Giunta N. 9 L anno 2015 il giorno 22 del mese di GENNAIO alle ore 15:00, nella Residenza Municipale

Dettagli

IMPRESA EVA RESTAURI S.n.c. di Massimo D Este & C. Tel. e Fax 0421 331 703 e.m. evarestauri@libero.it

IMPRESA EVA RESTAURI S.n.c. di Massimo D Este & C. Tel. e Fax 0421 331 703 e.m. evarestauri@libero.it SI PRESENTA: La nostra Ditta Edile Artigiana si prefigge di realizzare interventi di qualità elevata prestando cura ed attenzione nella realizzazione di ogni particolare, con una programmazione attenta,

Dettagli

Città di Orbassano Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE III SETTORE GESTIONE TERRITORIO. N.440 del 09/07/2013

Città di Orbassano Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE III SETTORE GESTIONE TERRITORIO. N.440 del 09/07/2013 ORIGINALE Città di Orbassano Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE III SETTORE GESTIONE TERRITORIO N.440 del 09/07/2013 OGGETTO: OPERE DI URBANIZZAZIONE E SISTEMAZIONE AREE ESTERNE DI VIA TEVERE

Dettagli

DETERMINAZIONE DI REPERTORIO GENERALE N. 295 DEL 06-12-2013

DETERMINAZIONE DI REPERTORIO GENERALE N. 295 DEL 06-12-2013 DETERMINAZIONE DI REPERTORIO GENERALE N. 295 DEL 06-12-2013 COPIA Settore II: Oggetto: MANUTENZIONE TETTO E TERRAZZA FABBRICATO PIAZZA DEL POPOLO. APPROVAZIONE CRE. Il Responsabile del Settore II Vista

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO. ( intervento n 22 ). Relazione statico - strutturale

PROGETTO DEFINITIVO. ( intervento n 22 ). Relazione statico - strutturale Restauro e risanamento conservativo, compreso l adeguamento alle norme di sicurezza ed accessibilità di palazzo Morosini ex scuola media A. Vivaldi ora istituto tecnico A. Barbarigo, a Castello Venezia.

Dettagli

1 INTRODUZIONE... 3 2 DANNEGGIAMENTO DELLA STRUTTURA... 5 3 DEMOLIZIONE PARZIALE... 8 4 FASI DI LAVORAZIONE... 11

1 INTRODUZIONE... 3 2 DANNEGGIAMENTO DELLA STRUTTURA... 5 3 DEMOLIZIONE PARZIALE... 8 4 FASI DI LAVORAZIONE... 11 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 DANNEGGIAMENTO DELLA STRUTTURA... 5 3 DEMOLIZIONE PARZIALE... 8 4 FASI DI LAVORAZIONE... 11 Relazione descrittiva della demolizione parziale del Palazzo di Giustizia dell Aquila

Dettagli

COMUNE DI AREZZO. Provvedimento n. 2541 OGGETTO:

COMUNE DI AREZZO. Provvedimento n. 2541 OGGETTO: Classificazione: F 06-20090000016 Direzione Servizi Infrastrutturali Ufficio Unico Progettazione Arezzo, 22/08/2011 Provvedimento n. 2541 OGGETTO: REALIZZAZIONE CENTRO RACCOLTA IN LOCALITA' MULINACCIO.

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO SR/sr Determinazione n. DD-2015-1156 esecutiva dal 14/07/2015 Protocollo Generale n. PG-2015-71152 del 09/07/2015

Dettagli

REG. GEN. N 479 DEL 23/03/2015

REG. GEN. N 479 DEL 23/03/2015 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO E DEL PROCEDIMENTO AREA TECNICA n 153 del 16.03.2015 REG. GEN. N 479 DEL 23/03/2015 Oggetto: Lavori di RECUPERO AREA EX FORNACE - Stralcio Funzionale Esecutivo.

Dettagli

CITTA DI CAVA DE TIRRENI PROVINCIA DI SALERNO. DETERMINAZIONE Sett. 2 Area Valorizzazione del Patrimonio

CITTA DI CAVA DE TIRRENI PROVINCIA DI SALERNO. DETERMINAZIONE Sett. 2 Area Valorizzazione del Patrimonio CITTA DI CAVA DE TIRRENI PROVINCIA DI SALERNO DETERMINAZIONE Sett. 2 Area Valorizzazione del Patrimonio OGGETTO: Servizio di disinfestazione, disinfezione e derattizzazione del territorio comunale. Affidamento

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA 1. PREMESSA RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA In seguito agli eventi atmosferici avversi del marzo 2011, la provincia di Biella ha richiesto un finanziamento alla regione Piemonte, al fine di ripristinare

Dettagli

PALAZZO DOMUS PAX LUGANO CONSOLIDAMENTO DI PARETI IN MURATURA

PALAZZO DOMUS PAX LUGANO CONSOLIDAMENTO DI PARETI IN MURATURA consulenza esecuzione impermeabilizzazione pavimentazioni rivestimenti rinforzi RINFORZI STRUTTURALI ANTISISMICI PALAZZO DOMUS PAX LUGANO CONSOLIDAMENTO DI PARETI IN MURATURA Stabilizzazione di pareti

Dettagli

COMUNE DI PISOGNE PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI PISOGNE PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI PISOGNE PROVINCIA DI BRESCIA Verbale di deliberazione della Giunta Comunale n. 158 Oggetto: OPERE DI COMPLETAMENTO ED ACCESSORIE SCUOLA IPSIA 1 STRALCIO FUNZIONALE FORNITURA E POSA IMPIANTO ASCENSORE

Dettagli

CALCOLO COMPETENZE DA PORRE A BASE DI GARA

CALCOLO COMPETENZE DA PORRE A BASE DI GARA CALCOLO COMPETENZE DA PORRE A BASE DI GARA QUADRO ECONOMICO opera complessiva A1) Importo presunto lavori A CORPO posti a base d'asta 4 980 000,00 di cui per oneri sulla sicurezza non soggetti a ribasso

Dettagli

COMUNE DI BIASSONO Via San Martino 9 20853 (MB) www.biassono.org

COMUNE DI BIASSONO Via San Martino 9 20853 (MB) www.biassono.org COMUNE DI BIASSONO Via San Martino 9 20853 (MB) www.biassono.org SERVIZIO LAVORI PUBBLICI/ECOLOGIA PROPONENTE: UFFICIO LAVORI PUBBLICI/ECOLOGIA DETERMINAZIONE N. 265 DEL 24/06/2014 OGGETTO: AFFIDAMENTO

Dettagli

Responsabile del procedimento

Responsabile del procedimento Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo SCHEDA SINOTTICA DELL INTERVENTO Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 febbraio 2011 recante: Valutazione e riduzione del rischio

Dettagli

Responsabile del procedimento

Responsabile del procedimento Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo SCHEDA SINOTTICA DELL INTERVENTO Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 febbraio 2011 recante: Valutazione e riduzione del rischio

Dettagli

PRESTAZIONI PROFESSIONALI PER I COLLAUDI STATICI

PRESTAZIONI PROFESSIONALI PER I COLLAUDI STATICI Via Giovanni Giolitti, 1-10123 Torino - Tel. 011 562.24.68 - Fax 011 562.13.96 e-mail: ordine.ingegneri@ording.torino.it - sito internet: www.ording.torino.it Cod. Fisc. 80089290011 Allegato A alla Circolare

Dettagli

CREVALCORE SCUOLA G. LODI. Crevalcore, 26 Maggio 2013 Ing. Tommaso PAZZAGLIA Arch. Christian ZAMBONINI Geom. Roberto FORCELLATI

CREVALCORE SCUOLA G. LODI. Crevalcore, 26 Maggio 2013 Ing. Tommaso PAZZAGLIA Arch. Christian ZAMBONINI Geom. Roberto FORCELLATI SISMA MAGGIO 2012 CREVALCORE SCUOLA G. LODI Crevalcore, 26 Maggio 2013 Ing. Tommaso PAZZAGLIA Arch. Christian ZAMBONINI Geom. Roberto FORCELLATI SISMA MAGGIO 2012: Scuola G.Lodi - Crevalcore Corpo laterale

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. VISTO il Codice in materia di protezione dei dati personali (D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003);

IL DIRETTORE GENERALE. VISTO il Codice in materia di protezione dei dati personali (D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003); ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2015 Deliberazione n. 0001366 del 17/12/2015 - Atti U.O. Ufficio Tecnico Oggetto: Adeguamento alla normativa antincendio, adeguamento impianti di condizionamento Blocco

Dettagli

PROGETTO DEFINITO-ESECUTIVO n B/1518

PROGETTO DEFINITO-ESECUTIVO n B/1518 Settore: Tecnico Servizio: Lavori Pubblici PROGETTO DEFINITO-ESECUTIVO n B/1518 POLO TECNOLOGICO UNIVERSITARIO opere edili per la realizzazione di partizioni interne e finiture RELAZIONE GENERALE (art.

Dettagli

Gli interventi previsti in progetto possono sostanzialmente essere ricondotti alle zone di intervento:

Gli interventi previsti in progetto possono sostanzialmente essere ricondotti alle zone di intervento: RELAZIONE GENERALE Il presente progetto esecutivo tratta dei lavori di miglioramento sismico dell edificio delle Scuole Medie Primarie del Comune di Martinengo. Precedenti valutazioni di vulnerabilità

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE OPERE OGGETTO DI VARIANTE...

DESCRIZIONE DELLE OPERE OGGETTO DI VARIANTE... SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE OGGETTO DI VARIANTE... 4 3. LAVORAZIONI, ANALISI DEI RISCHI, MODALITÀ ESECUTIVE, PIANIFICAZIONE... 5 4. STIMA DEI COSTI PER LA SICUREZZA... 6 1. PREMESSA

Dettagli

Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica 2015 03684/060 Servizio Edilzia per la Cultura CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica 2015 03684/060 Servizio Edilzia per la Cultura CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica 2015 03684/060 Servizio Edilzia per la Cultura CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 102 approvata il 13 agosto 2015 DETERMINAZIONE:

Dettagli

Studio Tecnico Dott. Ing. Carmine COTELLESSA COMUNE DI LANCIANO PROVINCIA DI CHIETI

Studio Tecnico Dott. Ing. Carmine COTELLESSA COMUNE DI LANCIANO PROVINCIA DI CHIETI Studio Tecnico Dott. Ing. Carmine COTELLESSA P.IVA 00286280698 Via della Libertà n. 47-66026 ORTONA - CH e-mail: carmine.cotellessa@tin.it COMUNE DI LANCIANO PROVINCIA DI CHIETI Oggetto: Interventi di

Dettagli

ENAV S.p.A. ENAV ACADEMY Scuola di formazione di Forlì Polo Tecnologico Integrato Progetto Strutturale definitivo Relazione Tecnica

ENAV S.p.A. ENAV ACADEMY Scuola di formazione di Forlì Polo Tecnologico Integrato Progetto Strutturale definitivo Relazione Tecnica SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...2 2 IL NUOVO EDIFICIO DEL POLO TECNOLOGICO INTEGRATO...2 3 IL PROGETTO STRUTTURALE...2 3.1 I criteri di progettazione...2 3.2 L organismo strutturale...3 3.3 Le strutture di fondazione...3

Dettagli

Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici esistenti

Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici esistenti COMITATO TECNICO SCIENTIFICO in materia di rischio sismico (istituito con Delibera Giunta Regionale n. 606 del 21/6/2010) Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici

Dettagli

PROVINCIA DI COMO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROVINCIA DI COMO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROVINCIA DI COMO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 1379 DEL 12/12/2014 SETTORE Edilizia Scolastica e fabbricati OGGETTO: INTERVENTI DI MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI PROVINCIALI. ANNO 2014 - GRUPPO

Dettagli

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione 2.2. Il modello di denuncia e la documentazione Per tutte le opere e gli interventi sottoposti a denuncia e sull intero territorio regionale, la denuncia è redatta ai sensi dell art. 93 del D.P.R. 380/2001

Dettagli

AREA DEI SERVIZI TECNOLOGICI E PIANIFICAZIONE. Lavori di manutenzione del canale navigabile della laguna di Sant Antioco.

AREA DEI SERVIZI TECNOLOGICI E PIANIFICAZIONE. Lavori di manutenzione del canale navigabile della laguna di Sant Antioco. Allegato A alla Delibera n. 63 del 20.11.2015 Lavori di manutenzione del canale navigabile della laguna di Sant Antioco. Approvazione del Progetto definitivo. (Recepimento delle prescrizioni del Decreto

Dettagli

COMUNE DI ALBANELLA (Provincia di Salerno)

COMUNE DI ALBANELLA (Provincia di Salerno) COMUNE DI ALBANELLA (Provincia di Salerno) COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 42 Del 21-04-2015 Oggetto: Interventi di ristrutturazione, adeguamento sismico e risparmio energetico del Plesso

Dettagli

COMUNE DI CASTELLO-MOLINA DI FIEMME Provincia di Trento Sede Municipale: Via Roma, 38 38030 Castello di Fiemme

COMUNE DI CASTELLO-MOLINA DI FIEMME Provincia di Trento Sede Municipale: Via Roma, 38 38030 Castello di Fiemme Originale / Copia COMUNE DI CASTELLO-MOLINA DI FIEMME Provincia di Trento Sede Municipale: Via Roma, 38 38030 Castello di Fiemme Tel. 0462 340013 0462 340019 Fax 0462 231187 Indirizzo e-mail segreteria@comune.castellomolina.tn.it

Dettagli

DIREZIONE MANUTENZIONE INFRASTRUTTURE E VERDE PUBBLICO - SETTORE STRADE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2015-155.1.0.-34

DIREZIONE MANUTENZIONE INFRASTRUTTURE E VERDE PUBBLICO - SETTORE STRADE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2015-155.1.0.-34 DIREZIONE MANUTENZIONE INFRASTRUTTURE E VERDE PUBBLICO - SETTORE STRADE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2015-155.1.0.-34 L'anno 2015 il giorno 17 del mese di Febbraio il sottoscritto Gatti Gian Luigi in

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE Verbale di deliberazione della GIUNTA COMUNALE Registro delibere di Giunta Comunale COPIA N. 138 OGGETTO: LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA DEL GIORNO 23 DICEMBRE 2014 Presente Assente FONTANINI PIETRO Presidente X MATTIUSSI FRANCO Vicepresidente X BARBERIO LEONARDO Assessore

Dettagli

DETERMINA N. 552 / 09 DEL 31/12/2009

DETERMINA N. 552 / 09 DEL 31/12/2009 COMUNE DI MONTOPOLI IN VAL D ARNO Via Francesco Guicciardini n 61-56020 - Montopoli in Val d'arno (PI) - ( 0571/44.98.11) SETTORE LAVORI PUBBLICI CODICE SERVIZIO ALTRI SERVIZI GENERALI DETERMINA N. 552

Dettagli

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo.

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo. RELEO S.r.l. Vai al sistema GEOPIER Vai al sistema IMPACT RELEO S.r.l. Il Sistema Geopier, attraverso l utilizzo di colonne di ghiaia compattata, è un valido ed efficace metodo di consolidamento di terreni

Dettagli

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA INTRODUZIONE Il recente D.M. 14.1.2008 (N.T.C.), ha confermato ed ulteriormente migliorato le regole di progettazione per costruire in muratura armata, introdotte a livello

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO PREMESSA DELLO STUDIO ESEGUITO L edificio oggetto d intervento (fig.1) è situato nel Comune di Vittoria in Provincia di Ragusa. Si tratta di un edificio esistente con struttura portante mista, telai in

Dettagli

COMUNE DI OLCENENGO. Provincia di Vercelli. DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 38 del 28/12/2015

COMUNE DI OLCENENGO. Provincia di Vercelli. DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 38 del 28/12/2015 COMUNE DI OLCENENGO Provincia di Vercelli DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 38 del 28/12/2015 COPIA OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA E EDIFICAZIONE

Dettagli