Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2"

Transcript

1 sorgenti di emissione di luce E = hν νλ = c E = mc 2

2

3 FIGURA 9-9 Spettro atomico, o a righe, dell elio Spettri Atomici: emissione, assorbimento

4 FIGURA 9-10 La serie di Balmer per gli atomi di idrogeno - spettro a righe serie di Balmer æ 1 n = 3, ö ç ; n > 2 è 2 n 2 ø equazione di Rydberg s -1 Dove n è un numero intero superiore a 2

5 Teoria quantica L energia come la materia non è continua (Max Plank) Un corpo nero è un oggetto (ideale) che assorbe tutta la radiazione elettromagnetica Radiazione del Corpo Nero Non riflettendo il corpo nero assorbe tutta l'energia incidente e, per la conservazione dell'energia, reirradia tutta la quantità di energia assorbita

6 Modello di Plank spiegazione del corpo nero Gli atomi oscillano con la stessa frequenza la cui energia è ricavabile da: E=hn (equazione di Plank) h è la costante di Plank pari a J s n la frequenza dell oscillazione

7 Effetto fotoelettrico Quando la luce colpisce la superficie di alcuni metalli, vengono emessi elettroni

8 Effetto fotoelettrico L emissione ha luogo solamente quando la frequenza della luce incidente supera un particolare valore di soglia n 0 Il numero di elettroni emessi dipende dall intensità della luce incidente L enegia cinetica degli elettroni dipende dalla frequenza della luce

9 La dipendenza dalla frequenza non poteva essere spiegata con la teoria classica delle onde hn Nel 1905 Einstein propose che la radiazione elettromagnetica avesse qualità di tipo particellare particelle di luce chiamate FOTONI hanno l energia caratteristica data dall equazione di Plank E=hn

10 Modello di Bohr FIGURA 9-13 Modello di Bohr dell atomo di idrogeno L elettrone si muove in orbite circolari descritte dalla fisica classica L elettrone possiede una serie fissa di orbite permesse, detti stati stazionari Questa proprietà è detta momento angolare e i valori possibili sono dati da nh/2p con n=1, 2 Un elettrone può passare solo da un orbita permessa ad un altra, vengono coinvolte quantità fisse di energia (quanti) assorbita o emessa

11 modello di Bohr Il modello di Bohr permette di prevedere i raggi delle orbite permesse in un atomo di idrogeno R n =n 2 a 0 Dove n=1, 2, 3 e a 0 =0.53 Å E possibile prevedere anche velocità dell elettrone e la sua energia nelle varie orbite A distanza infinita l energia dell elettrone è pari a 0 per convenzione Si ha emissione di energia quando l elettrone è attratto nel nucleo e confinato nell orbita n, l energia diventa negativa Diagramma dei livelli energetici E n = -R h /n 2 R h è una costante numerica pari a J

12 FIGURA 9-15 Spettroscopia di emissione e di assorbimento Spettroscopia: di assorbimento di emissione

13 Teoria di Bohr ed energia di ionizzazione Se si somministra energia all idrogeno fino a rimuovere l unico elettrone dello stato fondamentale avremo: hn fotone = E i = -E 1 Dove E i è detta energia di ionizzazione, essendo E n = -R h /n 2 per n=1 hn fotone = E i = -E 1 = R h /1 2 = R h = J Il modello funziona anche per specie idrogenoidi, come He + e Li + E n = -Z 2 R h /n 2 (ioni idrogenoidi) Dove Z è il numero atomico

14 Dualismo onda-particella E mc hn mc hn mc p c dove p è il momento essendo: n c h p 2 hn 2 E = mc 2 del fotone Applichiamo questa equazione all elettrone, considerando il suo momento pari a p=m u Dove m è la massa dell elettrone e u la sual velocità L elettrone è un onda materiale

15 Diffrazione di raggi-x e di fasci di elettroni esperimento di Davisson-Germer su cristallo di Ni e fogli di metallo verifica sperimentale dell ipotesi di De Broglie G.P. Thomson - Nobel 1937 l elettrone ha natura ondulatoria esperimenti su fogli di Sn J.J. Thomson - Nobel 1906 l elettrone ha natura corpuscolare

16 oggetti macroscopici e microscopici ħ = 1, (53) 10-34

17 principio d indeterminazione Non è possibile misurare simultaneamente posizione e momento con grande precisione

18 Onde Stazionarie y=y0[sen(kx+ωt)+sen(kx ωt)] y=2y0[sen(kx)cos(ωt)] lunghezza d onda quantizzata n = 1,2, onde stazionarie bidimensionali e tridimensionali

19 Nel 1927 Erwin Schrödinger suggerì che un elettrone possedesse proprietà ondulatorie descrivibili con una funzione matematica detta funzione d onda ed indicata con la lettera y La funzione d onda y deve corrispondere ad un onda stazionaria entro i confini del sistema descritto

20 Meccanica Ondulatoria Schrödinger equazione agli autovalori autovalori e autofunzioni Meccanica Matriciale: Born Heisenberg Jordan, Dirac

21 Equazione di Schrödinger - approccio postulativo FIGURA 9-18 L elettrone come onda materiale i) esiste una funzione delle coordinate delle particelle in un sistema - Ψ(x 1,y 1,z 1,., x n,y n,z n,t)- che descrive lo stato del sistema nella sua evoluzione temporale. La funzione contiene tutta l informazione relativa al sistema; ii) si può sempre trovare un equazione che descriva l evoluzione temporale del sistema; iii) gli osservabili sperimentali possono essere calcolati attraverso l opportuna definizione di operatori quantomeccanici; iv) la funzione Ψ 2 rappresenta una densità di probabilità - per esempio riferendoci ad un sistema uni-particellare la probabilità di trovare la particella in una data regione di spazio in un dato tempo.

22 n 1,2,... l 0,1,... n-1 ml -l, -l+1,... 0,...+l

23 FIGURA 9-22 Livelli e sottolivelli di un atomo di idrogeno orbitali idrogenoidi

24 isoipse FIGURA 9-24 Due rappresentazioni della funzione angolare dell orbitale p

25 isoipse FIGURA 9-24 Due rappresentazioni della funzione angolare dell orbitale p

26 isoipse FIGURA 9-24 Due rappresentazioni della funzione angolare dell orbitale p

27 isoipse FIGURA 9-24 Due rappresentazioni della funzione angolare dell orbitale p

28 isoipse ψ = ±.01 ψ = ±.01

29 Soluzione matematica dell equazione di Schrödinger Numeri quantici n è il numero quantico principale n=1, 2, 3, 4, l è il secondo numero quantico orbitale può assumere valore 0 e ogni numero intero positivo non superiore a n l= 0, 1, 2, 3, n-1 Il terzo numero quantico magnetico m l che può assumere ogni valore intero sia positivo che negativo, tra l ed l m l = -l, -l+1, -l+2, 0, 1, 2, l -1, l

30

31 FIGURA 9-26 I tre orbitali 2p

32 FIGURA 9-27 Sezioni dei cinque orbitali d

33 probabilità di trovare l elettrone e densità di probabilità

34 FIGURA 9-25 Tre rappresentazioni della probabilità di trovare l elettrone e della densità di carica per un orbitale 2p

35 FIGURA 9-29 Lo spin elettronico visualizzato esperimento di Stern-Gerlach spin dell elettrone

36 atomo idrogenoide e metodo auf-bau FIGURA 9-33 Diagramma dell energia degli orbitali dei primi tre gusci elettronici principio di esclusione di Pauli regola della massima molteplicità di Hund

37

38 Metodo auf-bau Gli elettroni occupano gli orbitali in modo da minimizzare l energia dell atomo In un atomo non possono esistere due elettroni aventi tutti e quattro i numeri quantici uguali (Principio di esclusione di Pauli) Quando sono disponibili orbitali di identica energia, gli elettroni inizialmente occupano questi orbitali singolarmente (regola di Hund)

39

40

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7 La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi Capitolo 7 Proprietà delle Onde Lunghezza d onda (λ) E la distanza tra due punti identici su due onde successive. Ampiezza è la distanza verticale

Dettagli

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle.

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle. Modelli atomici Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle. Presupposti 1. Legge di Lavoisier della conservazione della massa: in una reazione chimica nulla si

Dettagli

Bohr e la struttura dell atomo. Lezioni 11-12

Bohr e la struttura dell atomo. Lezioni 11-12 Bohr e la struttura dell atomo Lezioni 11-12 Onde elettromagnetiche Radiazione Elettromagnetica raggi X e raggi > 10 3 Hz

Dettagli

STRUTTURA ATOMICA E CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

STRUTTURA ATOMICA E CONFIGURAZIONE ELETTRONICA pg 1 STRUTTURA ATOMICA E CONFIGURAZIONE ELETTRONICA Per capire il comportamento degli atomi dobbiamo studiare il comportamento dei suoi elettroni L'atomo e le sue particelle NON sono direttamente visibili

Dettagli

Cenni di meccanica quantistica

Cenni di meccanica quantistica Cenni di meccanica quantistica Fisica classica Gli intervalli spaziali e temporali sono invarianti rispetto al sistema di riferimento in cui vengono misurati. L universo è omogeneo e isotropo; il tempo

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico Osservazioni Legge Teoria Teoria controllata con altri esperimenti Teoria modificata in base alle verifiche Gli stadi fondamentali del metodo scientifico 1 Leggi ponderali Legge della

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

Tabella periodica degli elementi

Tabella periodica degli elementi Tabella periodica degli elementi Perchè ha questa forma? Ovvero, esiste una regola per l ordinamento dei singoli atomi? Le proprietà dei materiali hanno una relazione con la tabella? L applicazione dei

Dettagli

Natura della luce. Qualsiasi tipo di onda è caratterizzato da:

Natura della luce. Qualsiasi tipo di onda è caratterizzato da: Natura della luce James C. Maxwell (1831-79) dimostrò che tutte le proprietà note della luce erano spiegabili attraverso un insieme di equazioni basate sull ipotesi che la luce fosse un onda elettromagnetica

Dettagli

TEORIA QUANTISTICA E STRUTTURA ATOMICA

TEORIA QUANTISTICA E STRUTTURA ATOMICA TEORIA QUANTISTICA E STRUTTURA ATOMICA Gli argomenti di queste lezioni sono trattati nel Capitolo 7 del testo e nei paragrafi 1, e 3 del Capitolo 8. Non ci sono parti da non considerare. La moderna definizione

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi

Struttura Elettronica degli Atomi Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Dipartimento di Farmacia 1 La Natura ondulatoria della luce - La luce visibile è una piccola parte dello spettro delle onde elettromagnetiche. 1 La

Dettagli

Chimica. Lezione 1. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Chimica. Lezione 1. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Chimica Lezione 1 Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Prof. Roberto Paolesse Dip. Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma "Tor Vergata" Via

Dettagli

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

Organizzazione gerarchica della materia

Organizzazione gerarchica della materia Meccanica Quantistica 900 problemi di Hilbert a seguire Gödel (non completezza), teoria della relatività e meccanica quantistica Meccanica Quantistica (curiosità e rivoluzione) Dualismo onda particella

Dettagli

May 5, 2013. Fisica Quantistica. Monica Sambo. Sommario

May 5, 2013. Fisica Quantistica. Monica Sambo. Sommario May 5, 2013 Bohr, Born,, Dirac e Pauli accettano in modo incondizionato la nuova fisica Einstein, De, e pur fornendo importanti contributi alla nuova teoria cercano di ottenere una descrizione CAUSALE

Dettagli

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza Parte I Problemi Richiami Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza u ν = 8π hν c 3 ν e βhν 1, dove c è la velocità della luce

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

LA MECCANICA QUANTISTICA

LA MECCANICA QUANTISTICA LA MECCANICA QUANTISTICA La teoria quantistica moderna La meccanica quantistica è la teoria delle interazioni tra le particelle elementari. Finora non è stata smentita da alcuna osservazione sperimentale.

Dettagli

Chimica. Lezione 2 Il legame chimico Parte I

Chimica. Lezione 2 Il legame chimico Parte I Chimica Lezione 2 Il legame chimico Parte I GLI ATOMI TENDONO A LEGARSI SPONTANEAMENTE FRA DI LORO, PER FORMARE DELLE MOLECOLE, OGNI QUALVOLTA QUESTO PROCESSO PERMETTE LORO DI RAGGIUNGERE UNA CONDIZIONE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO VITO VOLTERRA

LICEO SCIENTIFICO VITO VOLTERRA LICEO SCIENTIFICO VITO VOLTERRA DIPARTIMENTO DI FISICA ORIETTA DI BIAGIO Penso si possa tranquillamente affermare che nessuno capisce la meccanica quantistica Richard P. Feynman Premio Nobel nel 1963 Quelli

Dettagli

LE PARTICELLE ELEMENTARI: loro scoperta

LE PARTICELLE ELEMENTARI: loro scoperta LE PARTICELLE ELEMENTARI: loro scoperta Atomo: composto da particelle elementari più piccole (protoni, neutroni, elettroni) Atomi di elementi diversi contengono le STESSE particelle, ma in numero diverso

Dettagli

La Fisica Quasi Moderna La Meccanica Quantistica Classica. Particelle a velocità Molto inferiore alla luce

La Fisica Quasi Moderna La Meccanica Quantistica Classica. Particelle a velocità Molto inferiore alla luce La Fisica Quasi Moderna La Meccanica Quantistica Classica Particelle a velocità Molto inferiore alla luce Sommario Il Macinino di Newton Ma perché esiste il Mondo? Una deviazione: fisica e matematica La

Dettagli

Introduzione alla Meccanica Quantistica. Fausto Borgonovi

Introduzione alla Meccanica Quantistica. Fausto Borgonovi Introduzione alla Meccanica Quantistica Fausto Borgonovi Dipartimento di Matematica e Fisica e i.l.a.m.p. Universitá Cattolica, via Musei 41, BRESCIA Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, PAVIA fausto.borgonovi@unicatt.it

Dettagli

Natura ondulatoria della luce. Natura corpuscolare della luce

Natura ondulatoria della luce. Natura corpuscolare della luce Natura ondulatoria della luce Data 1803 Autore Thomas Young Esperimento Un fascio di luce solare viene fatto passare da un foro e davanti a questo foro vi è un pannello con due fenditure verticali (coperte

Dettagli

IL MODELLO ATOMICO DI BOHR

IL MODELLO ATOMICO DI BOHR IL MODELLO ATOMICO DI BOHR LA LUCE Un valido contributo alla comprensione della struttura dell atomo venne dato dallo studio delle radiazioni luminose emesse dagli atomi opportunamente sollecitati. Lo

Dettagli

L origine della fisica quantistica

L origine della fisica quantistica FAM L origine della fisica quantistica Christian Ferrari Liceo di Locarno Le 6 fasi 1 Fase 1: fine 1800 inizio 1900 = Crisi della fisica classica alcuni fatti sperimentali restano senza spiegazione alcuni

Dettagli

Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 2012/13 Prof. P. Carloni GLI ATOMI

Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 2012/13 Prof. P. Carloni GLI ATOMI GLI ATOMI L'atomo e le particelle che lo compongono, il nucleo e gli elettroni, numero atomico e numero di massa, isotopi, la struttura dell'atomo, gli orbitali s, p e d, la configurazione fondamentale

Dettagli

La Struttura degli atomi. ChimicaGenerale_lezione5 1

La Struttura degli atomi. ChimicaGenerale_lezione5 1 La Struttura degli atomi ChimicaGenerale_lezione5 1 Modello atomico di Thomson Massa e carica dell'atomo sono distribuiti in modo uniforme nell'atomo La repulsione reciproca tiene gli elettroni lontani,

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

LEZIONE 008 Struttura atomica TITOLO: STRUTTURA ATOMICA

LEZIONE 008 Struttura atomica TITOLO: STRUTTURA ATOMICA TITOLO: STRUTTURA ATOMICA 1898 Scoperta dell'elettrone (Thomson) 1900 Scoperta del protone (Goldstein) 1900 Teoria dei quanti di Planck 1904 Modello atomico di Thomson modello sferico 1911 modello atomico

Dettagli

Numero atomico Z : numero di protoni presenti nell atomo di quell elemento. Numero di massa A : somma dei protoni e dei neutroni in un atomo

Numero atomico Z : numero di protoni presenti nell atomo di quell elemento. Numero di massa A : somma dei protoni e dei neutroni in un atomo ATOMI E TAVOLA PERIODICA ATOMO: è il più piccolo costituente di un elemento che ne conservi le proprietà chimiche ELEMENTO: sostanza che non può essere scissa in una sostanza più semplice mediante reazione

Dettagli

CHIMICAMENTE. Lezioni del prof. Puletti Classe II B

CHIMICAMENTE. Lezioni del prof. Puletti Classe II B CHIMICAMENTE Lezioni del prof. Puletti Classe II B Scuola Media PIO X Artigianelli A.S. 2011-2012 PERCORSO - cos è la materia e da cosa è costituita - le particelle atomiche fondamentali: protoni, neutroni

Dettagli

Atomo: Meccanica Quantistica

Atomo: Meccanica Quantistica Atomo: Meccanica Quantistica Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica

Dettagli

Programma svolto nell a.s

Programma svolto nell a.s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: De Rosa Giovanna Classe: I Sez.:

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO - SCIENTIFICO TECNOLOGICO 2010 Corso Sperimentale Progetto Brocca Tema di Fisica

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO - SCIENTIFICO TECNOLOGICO 2010 Corso Sperimentale Progetto Brocca Tema di Fisica ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO - SCIENTIFICO TECNOLOGICO 2010 Corso Sperimentale Progetto Brocca Tema di Fisica La prova Il candidato svolga una relazione su uno solo dei seguenti due temi, a sua

Dettagli

CLASSE 5 A L.S.A. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA ANNO SCOL: 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI FISICA. Docente: Prof.

CLASSE 5 A L.S.A. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA ANNO SCOL: 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI FISICA. Docente: Prof. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA ANNO SCOL: 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI FISICA CLASSE 5 A L.S.A. Docente: Prof. LINGUA ALDO Libro di testo: CORSO di FISICA: voll. 3 James S. Walker

Dettagli

I modelli atomici da Dalton a Bohr

I modelli atomici da Dalton a Bohr 1 Espansione 2.1 I modelli atomici da Dalton a Bohr Modello atomico di Dalton: l atomo è una particella indivisibile. Modello atomico di Dalton Nel 1808 John Dalton (Eaglesfield, 1766 Manchester, 1844)

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

Dai primi modelli alla teoria moderna

Dai primi modelli alla teoria moderna MODELLI ATOMICI Dai primi modelli alla teoria moderna I modelli atomici nacquero, dall'intuizione di alcuni scienziati di fronte all'impossibilità di interpretare in modo semplice i fenomeni complessi.

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). 1 ATOMI E MOLECOLE Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). Un elemento (es. il mercurio) è una sostanza che non può

Dettagli

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2 Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informaione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

Struttura elettronica e tavola periodica

Struttura elettronica e tavola periodica Struttura elettronica e tavola periodica La tavola è suddivisa nei blocchi s, p, d e f Eccezioni: 1) Elio (He) il quale pur appartenendo al blocco s, compare in quello p. Possiede uno strato di valenza

Dettagli

La tavola periodica. 1- Introduzione

La tavola periodica. 1- Introduzione La tavola periodica 1- Introduzione La legge periodica (1869, Mendeleiev in Russia e Meyer in Germania) stabilisce che gli elementi, quando vengono disposti in ordine di massa atomica, mostrano una periodicità

Dettagli

Vincenzo Branchina. Rivoluzioni Scientifiche. Fisica Quantistica. Università di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Vincenzo Branchina. Rivoluzioni Scientifiche. Fisica Quantistica. Università di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Vincenzo Branchina Rivoluzioni Scientifiche Fisica Quantistica Università di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Giarre, 5 Marzo 2015 Nuova Meccanica Quantistica: Equazione di Schrodinger (1925)

Dettagli

UNITA DIDATTICA P A1.01

UNITA DIDATTICA P A1.01 Titolo: Grandezze fisiche fondamentali e derivate, unità di misura. Conversioni di unità di misura e notazione scientifica. Codice: A1-P-Tec-Gra Campo di indagine della chimica. Il Sistema Internazionale

Dettagli

Spin. La hamiltoniana classica di una particella di massa m e carica q in presenza di un potenziale elettromagnetico (Φ, A) si scrive.

Spin. La hamiltoniana classica di una particella di massa m e carica q in presenza di un potenziale elettromagnetico (Φ, A) si scrive. Spin La hamiltoniana lassia di una partiella di massa m e aria q in presenza di un potenziale elettromagnetio Φ, A si srive Sviluppando il quadrato si ha H = H = p q A 2 + qφ p 2 + A 2 2q A p + qφ 2 Se

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

La struttura degli atomi. Chimica Generale - Prof. R. Polini

La struttura degli atomi. Chimica Generale - Prof. R. Polini La struttura degli atomi 1 PARTICELLE FONDAMENTALI Gli atomi, e quindi tutta la materia, sono principalmente costituiti da tre particelle fondamentali : elettroni, protoni e neutroni Particella Massa Carica

Dettagli

Le particelle dell atomo

Le particelle dell atomo La carica elettrica I fenomeni elettrici sono noti fin dall antichità: gli antichi Greci usavano la parola elektron per spiegare il fenomeno dell elettrizzazione dell ambra. I Greci sapevano che strofinando

Dettagli

Lo spin dell elettrone

Lo spin dell elettrone Lo spin dell elettrone Abbiamo visto che un elettrone che ruota intorno al nucleo possiede un momento angolare orbitale, con il quale è associato anche un momento magnetico. Ci sono evidenze sperimentali

Dettagli

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016 Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali Lezione 1 Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016 Prof. Marco Pallavicini Università di Genova Dipartimento di Fisica Istituto Nazionale

Dettagli

STRUTTURA DELL'ATOMO

STRUTTURA DELL'ATOMO STRUTTURA DELL'ATOMO Vari esperimenti condotti fra la fine del 1800 e l inizio del 1900 dimostrarono che gli atomi non sono indivisibili, ma costituiti da particelle più piccole (elementari). PARTICELLE

Dettagli

LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR

LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR LIMITI DEL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD Il modello atomico planetario di Ernest Rutherford, seppure rappresentava un grande passo avanti rispetto al modello

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16 Configurazione elettronica e Tavola periodica Lezioni 13-16 Orbitali possibili Gusci e sottogusci Gli elettroni che occupano orbitali con lo stesso valore di numero quantico principale n si dice che sono

Dettagli

Introduzione alla Meccanica Quantistica

Introduzione alla Meccanica Quantistica Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Fisica «E. Caianiello» Liceo Scientifico «De Caprariis» Atripalda (AV) Introduzione alla Meccanica Quantistica Prof. Roberto Capone La natura della luce

Dettagli

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni composto materia sostanza pura miscela omogenea elemento eterogenea Elementi, Composti e Miscele Miscela eterogenea

Dettagli

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI IL LEGAME CIMICO Come dagli atomi si costruiscono le molecole 02/19/08 0959 PM 1 Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 11 Insegnante BADALINI RENZO Classe 2BT Materia elementi di chimica e fisica preventivo consuntivo 99 84 titolo modulo 1. STRUTTURA E TRASFORM. DELL 2. L'ATOMO

Dettagli

La meccanica quantistica e la didattica per competenze

La meccanica quantistica e la didattica per competenze La meccanica quantistica e la didattica per competenze Giuseppina Rinaudo Dipartimento di Fisica Università di Torino giuseppina.rinaudo@unito.it Corso di aggiornamento in fisica AIF Sezione di Settimo

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

FISICA E LABORATORIO

FISICA E LABORATORIO Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2014-2015 Classe V P indirizzo OTTICO Docente Giuseppe CORSINO Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2013-2014 Classe V P indirizzo OTTICO

Dettagli

26/10/2012. Onde elettromagnetiche. b) proprietà periodiche C) configurazione elettronica. f(x,t)=a sin(kx+ωt+φ) k=2π/λ; ω=2π/t= 2πν

26/10/2012. Onde elettromagnetiche. b) proprietà periodiche C) configurazione elettronica. f(x,t)=a sin(kx+ωt+φ) k=2π/λ; ω=2π/t= 2πν Onde elettromagnetiche Struttura atomica: a) riempimento orbitali b) proprietà periodiche C) configurazione elettronica ONDE onde armoniche f(x,t)=a sin(kx+ωt+φ) k=2π/λ; ω=2π/t= 2πν Energia di un fotone

Dettagli

La tavola periodica. Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici

La tavola periodica. Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici La tavola periodica Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici Si possono classificare gli elementi secondo la loro configurazione elettronica: Gas nobili. Elementi

Dettagli

Solidi Es. 7. Esercizi Materia Condensata 2009/2010 Mario Capizzi

Solidi Es. 7. Esercizi Materia Condensata 2009/2010 Mario Capizzi Gli stati elettronici di valenza di una catena lineare monoatomica con N 10 23 siti e di passo reticolare a = 0,2 nm con condizioni periodiche al bordo sono ben descritti, in approssimazione a elettroni

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO 4.A PRE-REQUISITI 4.B PRE-TEST 4.6 ENERGIE DI IONIZZAZIONE E DISTRIBUZIONE DEGLI ELETTRONI 4.C OBIETTIVI

LA STRUTTURA DELL ATOMO 4.A PRE-REQUISITI 4.B PRE-TEST 4.6 ENERGIE DI IONIZZAZIONE E DISTRIBUZIONE DEGLI ELETTRONI 4.C OBIETTIVI LA STRUTTURA DELL ATOMO 4.A PRE-REQUISITI 4.B PRE-TEST 4.C OBIETTIVI 4.1 UNO SGUARDO ALLA STORIA 4.2 L ATOMO DI BOHR (1913) 4.5.2 PRINCIPIO DELLA MASSIMA MOLTEPLICITA (REGOLA DI HUND) 4.5.3 ESERCIZI SVOLTI

Dettagli

Misureremo e analizzeremo la distribuzione di intensità luminosa di diverse figure di diffrazione in funzione della posizione acquisite on- line.

Misureremo e analizzeremo la distribuzione di intensità luminosa di diverse figure di diffrazione in funzione della posizione acquisite on- line. 4 IV Giornata Oggi termineremo questo percorso sulla luce misurando l intensità luminosa della distribuzione di massimi e minimi delle figure di diffrazione e di interferenza. In particolare confronteremo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO. La Meccanica delle Matrici di Heisenberg

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO. La Meccanica delle Matrici di Heisenberg UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Tesi di Laurea in Fisica Teorica La Meccanica delle Matrici di Heisenberg

Dettagli

Chimica. Lezione 2 La materia Il legame chimico (Parte I)

Chimica. Lezione 2 La materia Il legame chimico (Parte I) Chimica Lezione 2 La materia Il legame chimico (Parte I) Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido,

Dettagli

Introduzione alle tecniche spettroscopiche e all interazione radiazione/materia. Francesco Nobili

Introduzione alle tecniche spettroscopiche e all interazione radiazione/materia. Francesco Nobili Introduzione alle tecniche spettroscopiche e all interazione radiazione/materia Francesco Nobili TECNICHE SPETTROSCOPICHE Le tecniche spettroscopiche sono tecniche analitiche basate sull interazione tra

Dettagli

Chimica. Lezione 1 La materia

Chimica. Lezione 1 La materia Chimica Lezione 1 La materia Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido, gassoso) o della COMPOSIZIONE

Dettagli

Principio dell Aufbau (riempimento)

Principio dell Aufbau (riempimento) LA TABELLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Principio dell Aufbau (riempimento) Schema semplificato dei livelli energetici atomici Distribuzione energetica reale dei livelli energetici atomici 7p Schema empirico

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. MATERIA CHIMICA CLASSE 2 INDIRIZZO AFM / TUR DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA MATERIA Aver acquisito la capacità di osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni legati alle trasformazioni

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MECCANICA QUANTISTICA

INTRODUZIONE ALLA MECCANICA QUANTISTICA CAMPUS ESTIVO DI MATEMATICA, FISICA E ASTROFISICA 17-23 luglio 2016 BARDONECCHIA INTRODUZIONE ALLA MECCANICA QUANTISTICA Donatella Crosta (SAIt ) Indice Introduzione Lo sviluppo storico I fatti sperimentali

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FISICA QUANTISTICA

INTRODUZIONE ALLA FISICA QUANTISTICA Giornate del Pigelleto, 7-10 settembre 2009 Le conquiste della fisica moderna 8 9 settembre INTRODUZIONE ALLA FISICA QUANTISTICA PER SMENTIRSI SUBITO FISICA CLASSICA! FISICA PRE CLASSICA La prima fisica

Dettagli

LA DUPLICE NATURA DELLA LUCE

LA DUPLICE NATURA DELLA LUCE LA DUPLICE NATURA DELLA LUCE Ovvero: Così è, se vi pare La secolare disputa sulla natura della luce è caratterizzata da numerosi rovesciamenti di fronte. Newton sosteneva essere costituita da un flusso

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

Capitolo 4 Le teorie della materia

Capitolo 4 Le teorie della materia Atomo: Prime Teorie Capitolo 4 Le teorie della materia 1. L atomo e la sua storia 2. Le «prove sperimentali» della teoria atomica 3. La teoria atomica spiega le leggi ponderali 4. La teoria atomica e le

Dettagli

MECCANICA QUANTISTICA. Relazione di De Broglie (1923)

MECCANICA QUANTISTICA. Relazione di De Broglie (1923) MECCANICA QUANTISTICA Sebbene la teoria di Bohr riuscisse a spiegare con successo vari aspetti sperimentali dell'atomo di idrogeno, essa era molto specifica e non poté essere generalizzata al caso di atomi

Dettagli

Dipartimento di Chimica

Dipartimento di Chimica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento di Chimica Mauro Rustici Dipartimento di chimica, Via Vienna 2, 07100 SASSARI email rustici@uniss.it Elementi di Chimica Generale e Inorganica Anno Accademico

Dettagli

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: protone, neutrone e elettrone. particelle elementari

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA Misure e grandezze: Il Sistema Internazionale di unità di misura Grandezze

Dettagli

I seguenti grafici rappresentano istantanee dell onda di equazione:

I seguenti grafici rappresentano istantanee dell onda di equazione: Descrizione matematica di un onda armonica La descrizione matematica di un onda è data dalla seguente formula : Y ; t) A cos( k ω t + ϕ ) () ( ove ω e k, dette rispettivamente pulsazione e numero d onda,

Dettagli

Introduzione alla fisica atomica e alla meccanica quantistica

Introduzione alla fisica atomica e alla meccanica quantistica Introduzione alla fisica atomica e alla meccanica quantistica Biancalana Andrea Riccio Francesca aprile 2011 1 Modelli atomici Riassumiamo brevemente alcune fasi dello sviluppo delle conoscenze sulla struttura

Dettagli

Critica di Heisenberg al concetto di traiettoria

Critica di Heisenberg al concetto di traiettoria Critica di Heisenberg al concetto di traiettoria tratto da: Trent anni che sconvolsero la fisica, di G. Gamow, ed. Zanichelli... la traiettoria esiste solo con l osservazione e viene distrutta da essa...

Dettagli

Carlo Cosmelli. La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica. Settimana 5. Lezione 5.1 La funzione d onda I parte

Carlo Cosmelli. La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica. Settimana 5. Lezione 5.1 La funzione d onda I parte La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica Settimana 5 Lezione 5.1 La funzione d onda I parte Carlo Cosmelli 1 Riassunto al 1924 Quindi: 1900 - Planck: lo scambio di Energia [onda

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Laser Sviluppo moderne tecniche di comunicazione fasci molto intensi di onde radio coerenti in bande di frequenza molto

Dettagli

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010 IIS MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO AS 2009-2010 Modulo A Grandezze fisiche e misure Le basi dell algebra e dei numeri relativi Proporzionalità tra grandezze Calcolo di equivalenze tra

Dettagli

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G Una vita per la meccanica quantistica Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G Introduzione Vita Quali meriti? Meccanica quantistica Il principio di indeterminazione Implicazioni filosofiche Nuovo

Dettagli

Chimica Fisica II. Prof. Riccardo Basosi

Chimica Fisica II. Prof. Riccardo Basosi 1 Anno Accademico 2014/2015 Chimica Fisica II Prof. Riccardo Basosi con la collaborazione delle Dr. Adalgisa Sinicropi e Dr. Maria Laura Parisi La Natura della Luce: 2 Dualismo onda-particella Gli studi

Dettagli

Il quanto di luce e la fisica quantistica

Il quanto di luce e la fisica quantistica Il quanto di luce e la fisica quantistica motivazioni della scelta ripensare all energia in fisica classica: aspetti corpuscolari e ondulatori dal quanto di azione di Planck al quanto di luce di Einstein

Dettagli

Struttura fine dei livelli dell idrogeno

Struttura fine dei livelli dell idrogeno Struttura fine dei livelli dell idrogeno. Introduzione Consideriamo un atomo idrogenoide di massa m N e carica atomica Z. Dall equazione di Schrödinger si ottengono per gli stati legati i seguenti autovalori

Dettagli

Le basi della Meccanica Quantistica- Ondulatoria

Le basi della Meccanica Quantistica- Ondulatoria Le basi della Meccanica Quantistica- Ondulatoria Dalla fisica classica alla fisica moderna Paolo Strolin con la collaborazione di Salvatore Buontempo Lello Ingenito Laura Strolin Febbraio 2008 Referenze

Dettagli

Il mondo dell atomo e delle molecole

Il mondo dell atomo e delle molecole ITIS G.C.FACCIO VERCELLI DIPARTIMENTO DI CHIMICA ----------- Prof. Paolo Rosso Il mondo dell atomo e delle molecole Esaminando la tavola periodica si può osservare che i periodi sono 7 ovvero quanti sono

Dettagli

Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici.

Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici. I blocchi s, p, d ed f della Tavola Periodica 1 La tavola periodica La tavola periodica La tavola periodica Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici. Si possono

Dettagli

RIASSUNTI DI CHIMICA

RIASSUNTI DI CHIMICA Tecla Spelgatti RIASSUNTI DI CHIMICA per il liceo scientifico 2 - LA TAVOLA PERIODICA Questo testo è distribuito con licenza Common Creative: http://creativecommons.org/licenses/ CC BY-NC-ND Attribuzione

Dettagli

AA 2013-2014: Corso di Orientamento Elementi di Chimica Domenico Ciavardelli - Ph.D. email: domenico.ciavardelli@unikore.it

AA 2013-2014: Corso di Orientamento Elementi di Chimica Domenico Ciavardelli - Ph.D. email: domenico.ciavardelli@unikore.it Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società CdL in Scienze delle attività motorie e sportive AA 2013-2014: Corso di Orientamento - Ph.D. email: domenico.ciavardelli@unikore.it

Dettagli

FISICA ( MODERNA ) E PROBABILITÀ

FISICA ( MODERNA ) E PROBABILITÀ Fare scienza con il computer FISICA ( MODERNA ) E PROBABILITÀ Giorgio Pastore (pastore@ts.infn.it) Maria Peressi (peressi@ts.infn.it) 3 febbraio 2011 L'imprevedibilità di alcuni fenomeni fisici può essere

Dettagli