QUESTIONARIO CHE LA GESTANTE DEVE COMPILARE PRIMA DI INCONTRARE IL CONSULENTE GENETISTA. Cognome e Nome della gestante:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUESTIONARIO CHE LA GESTANTE DEVE COMPILARE PRIMA DI INCONTRARE IL CONSULENTE GENETISTA. Cognome e Nome della gestante:"

Transcript

1 QUESTIONARIO CHE LA GESTANTE DEVE COMPILARE PRIMA DI INCONTRARE IL CONSULENTE GENETISTA Cognome e Nome della gestante: Dopo avere visto il video consulenza pre-test ha ancora dei dubbi irrisolti che desidera discutere con il consulente genetista in TOMA? (è possibile scegliere più opzioni) Nessun dubbio, il video è molto chiaro Performances del test Fallimenti del test Misurazione della frazione fetale Mosaicismi feto-placentari e discordanze Differenza tra lo screening Harmony e la diagnosi prenatale su villo coriale/liquido amniotico Spiegazioni riguardanti il precedente risultato del test di screening (translucenza nucale ± analiti sierici es: PAPPA, HCG, ) Test Harmony per il sesso fetale Test Harmony per le anomalie del numero dei cromosomi sessuali Test Harmony per gravidanze gemellari Struttura del referto ad alto rischio e/o a basso rischio Tempi di refertazione Percorso e analisi di conferma dopo un risultato ad alto rischio (patologico) Percorso dopo fallimento del test Altro: Cognome e Nome di chi raccoglie il consenso: Pagina 1 di 6

2 INFORMATIVA PER SCREENING NON INVASIVO SU DNA CIRCOLANTE NEL SANGUE MATERNO PER L INDAGINE DI TRISOMIE 21,18,13 E ANEUPLOIDIE DEI CROMOSOMI SESSUALI (Harmony Prenatal Test CE-IVD) Referente: Dr.ssa Francesca Romana Grati N.B. Vi invitiamo a porre una copia firmata di questo modulo nel kit di spedizione. Per chiarimenti o informazioni contattare il numero 0331/ o inviare una a nipt@tomalab.com SCOPO DEL TEST Il rischio di trisomie 13,18,21 è per lo più legato all età materna e, in minima parte, determinato dalla presenza di anomalie cromosomiche bilanciate presenti in un genitore portatore. Il test oggetto di questo consenso permette di valutare il rischio che nel concepito sia presente una di queste anomalie cromosomiche, nonché l'analisi opzionale del sesso del feto e della valutazione del rischio delle aneuploidie dei cromosomi sessuali (X,Y) attraverso la quantificazione del DNA fetale libero circolante nel plasma materno. PRESTAZIONI E LIMITI DI HARMONY PRENATAL TEST (CE-IVD) 1) Harmony Prenatal Test presenta le seguenti prestazioni: Il test Harmony quantifica accuratamente la frazione fetale in ogni campione, la integra nell algoritmo per il calcolo del rischio e la riporta nel referto. Anomalia cromosomica Sensibilità (%) (95%CI) RFP (%) (95%CI) VPP (%) (popolazione generale) Trisomia ( ) 0 (0 0.6) 81 >99 Trisomia ( ) 0 (0 0.6) 90 >99 Trisomia ( ) 0 (0 0.6) 50 >99 Monosomia X (5,X) 100 ( ) 0.3 (0.1 1) nd nd 7,XXX/XXY/XYY 100 ( ) 0.7 (0.2 1) nd nd Sesso fetale Accuratezza: 99.8 ( ) VPN (%) Bibliografia - Stokowski et al, Prenatal Diagnosis 2015, 35, 1 - Norton et al. NEJM 2015; N Engl J Med Apr 23;372(17): White et al, 2016; dati presentati durante il congresso ACMG - Tampa, Florida (Marzo 2016) (in fase di pubblicazione) /node/2375 2) Harmony Prenatal Test presenta i seguenti limiti: Le trisomie oggetto del test rappresentano in media il 50% della patologia cromosomica fetale associata a conseguenze cliniche (Grati et al, Am J Med Genet A 2010; Ferreira, Grati et al, 2016); tale percentuale varia al variare dell età della gestante; Il test è basato sulla quantificazione dei frammenti di DNA libero circolante nel sangue materno che sono di origine placentare; pertanto, a causa di condizioni di mosaicismo fetoplacentare (frequenza: 1-2%) possono esservi discordanze (falso positivo e negativo) tra il risultato del test e la reale costituzione fetale (Grati et al, Genet Med 201); Altre fonti di discordanza sono: la presenza di un gemello riassorbito/evanescente, trasfusioni o trapianti materni, mosaici cromosomici materni e rarissime condizioni genetiche materne che al momento del test non sono note. Queste condizioni giustificano la sensibilità e la specificità del test sempre inferiori al 100% e la raccomandazione di non eseguire uno screening basato su DNA circolante quando tali condizioni sono note prima del test; Per le ragioni sopra esposte, in caso di un risultato di alto rischio si raccomanda colloquio con il genetista medico e la conferma del risultato attraverso l analisi del cariotipo fetale, preferenzialmente su liquido amniotico (Grati et al, Prenatal Diagnosis 2015; Società Italiana di Genetica Umana (SIGU) Documento di indirizzo su NIPT, Luglio 2016; Linee Guida Consiglio Superiore di Sanità, Giugno 2015); Il test Harmony può essere applicato in gravidanze a partire da almeno 10+0 settimane di gestazione, singole o gemellari (non più di 2 gemelli), anche ottenute mediante tecniche di fecondazione assistita eterologa; non può essere richiesto per gestanti trapiantate, trasfuse, affette da tumore e con vanishing twin documentato tramite prima ecografia per la visualizzazione delle camere gestazionali (6-8 settimane); Il test è mirato alla valutazione delle trisomie 21,18,13; il test per il sesso fetale e per le anomalie del numero dei cromosomi sessuali sono opzionali; Il test non valuta il rischio di mosaicismo e altre condizione diverse da quelle che non sono oggetto dell indagine; Nelle gravidanze gemellari verrà riportato un unico risultato di rischio per trisomie per entrambi i gemelli: alto o basso rischio; può inoltre essere richiesto il sesso fetale: il risultato femminile si applica ad entrambi i concepimenti; il risultato maschile si applica ad almeno uno; Nel 2-3% circa dei test il risultato per le trisomie 13,18,21 non è conclusivo e pertanto verrà richiesto un secondo prelievo senza costi aggiuntivi; comunque nello % dei casi il test per le trisomie non fornisce alcun risultato anche dopo secondo prelievo; nel 3-% dei casi il test per i cromosomi sessuali non è conclusivo: se tale risultato è ottenuto in presenza di un risultato informativo per le trisomie 13,18,21 con frazione fetale >% non verrà effettuata alcuna ripetizione del test su secondo campione. CONCLUSIONI Harmony Prenatal Test è opzionale; non deve essere considerato un test diagnostico e, pertanto, non è sostitutivo della diagnosi prenatale mediante villocentesi o amniocentesi; il test Harmony costituisce una rivalutazione, molto accurata, del rischio personale di aneuploidie dei cromosomi oggetto del test con prestazioni e limiti espressi ai punti 1 e 2 Harmony Prenatal Test CE-IVD è effettuato presso il lab. TOMA Advanced Biomedical Assays S.p.A. accreditato e convenzionato con SSN, accreditato ISO 9001:2008, Qualità in Medicina di Laboratorio (rev. 2013) e SIGUCERT 2013 (certificazione della qualità della Società Italiana di Genetica Umana) Il test Harmony è stato validato internamente secondo le linee guida Europee (Mattocks et al, 2010), del Consiglio Superiore di Sanità (CSS), della Società Italiana di Genetica Umana (SIGU) e della Società Italiana di Ecografia Ginecologica e Osterica (SIEOG) I tempi di refertazione sono di circa 8-10 giorni Tutti i risultati ottenuti dal test sono da considerarsi strettamente confidenziali e sottoposti al vincolo del segreto professionale. Firma dell interessata: RFP= rischio di falso positivo: rischio che la gravidanza venga riportata come positiva per trisomia fetale anche se negativa VPP= valore predittivo positivo: probabilità che la gravidanza riportata come positiva per trisomia lo sia realmente VPN= valore predittivo negativo: probabilità che la gravidanza riportata come negativa per trisomia lo sia realmente UTILIZZO DEL CAMPIONE: il laboratorio TOMA è costantemente impegnato a sviluppare nuovi test prenatali e a collezionare dati che potrebbero essere utili alla comunità scientifica in modo da offrire ad ogni gestante dei test sempre più accurati e personalizzati. TOMA potrebbe quindi utilizzare i campioni in eccesso per validazioni e per studi di ricerca. La Privacy è importante e quindi tutte le informazioni di identità dei pazienti vengono eliminate prima che i risultati/campioni siano utilizzati per ricerca e validazioni. Se non si è intenzionati a dare il proprio consenso all'utilizzo del campione e dei dati anonimizzati a tali scopi si deve barrare la casella qui riportata. [ ] Rifiuto di includere i miei dati/campioni in studi clinici (se l opzione non è selezionata i dati verranno anonimizzati e utilizzati). In ogni momento può essere anche revocato il consenso precedentemente accordato contattando uno dei genetisti (dott.ssa Grati o Prof. Simoni) allo 0331/ Pagina 2 di 6

3 CONSENSO INFORMATO ALL ESECUZIONE DELLO SCREENING NON INVASIVO SU DNA CIRCOLANTE NEL SANGUE MATERNO PER L INDAGINE DI TRISOMIE 21,18,13 E ANEUPLOIDIE DEI CROMOSOMI SESSUALI (Harmony Prenatal Test CE-IVD) N.B. Vi invitiamo a disporre una copia firmata di questo modulo nel kit di spedizione. Per chiarimenti o informazioni contattare il numero 0331/ o inviare una a nipt@tomalab.com Io sottoscritta (cognome e nome) nata il A residente a Via n tel in qualità di diretta interessata: DICHIARO Di aver ricevuto informazioni circa limiti e vantaggi delle opzioni alternative inerenti la diagnosi prenatale invasiva tramite amniocentesi e villocentesi; Di aver ricevuto una informazione dettagliata e di aver potuto discutere sugli aspetti di Harmony Prenatal Test; Di avere visionato il filmato di TOMA colloquio pre-test a cura di F.R. Grati (consultabile sempre all iperlink ), di avere compreso il suo contenuto, le prestazioni del test Harmony ed i suoi limiti ACCONSENTO al prelievo di sangue per l esecuzione di Harmony Prenatal Test Dichiaro inoltre di AUTORIZZARE NON AUTORIZZARE la comunicazione dei risultati delle indagini diagnostiche a: Familiare Medico Dr. ACCONSENTIRE NON ACCONSENTIRE che il sopracitato campione biologico e i risultati dell analisi vengano conservati ed utilizzati, con garanzia della massima riservatezza, per: ulteriori accertamenti diagnostici scopi di ricerca scientifica ACCONSENTIRE NON ACCONSENTIRE che il sopracitato campione biologico venga fornito in forma anonima ad altri Centri/Laboratori esterni che collaborano con TOMA per scopi di ricerca scientifica VOLERE NON VOLERE essere informata di eventuali risultati inattesi delle indagini effettuate sul sopracitato campione biologico Firma dell interessata: ENTE INVIANTE: INDIRIZZO: CITTA : PROVINCIA: C.A.P.: MEDICO RICHIEDENTE: TEL: Firma dell operatore che raccoglie il consenso: Data: / / REVOCA DEL CONSENSO (Timbro dell ente o clinico che raccoglie il consenso) La sottoscritta DATA DI NASCITA REVOCA il consenso sopra riportato. Firma DATA Pagina 3 di 6

4 CHECKLIST PER CONSULENZA PRETEST HARMONY BM ANAMNESI DELLA COPPIA E DELLA GESTANTE La coppia: - ha avuto precedenti aborti o figli/feti con anomalie cromosomiche o malformati (anche con altri partner)? NO SI^ - è/viene informata circa opzioni alternative inerenti la diagnosi prenatale invasiva tramite amniocentesi? e villocentesi, i loro limiti e i loro vantaggi rispetto ai test di screening? NO SI^ La gestante è attualmente affetta da: - Malattie immunitarie/autoimmuni, ipertensione, diabete, tumore, altro? NO SI^ - Malformazioni cardiache (anche corrette chirurgicamente)? NO SI^ - Anomalie del palato? NO SI^ - Malformazioni renali? NO SI^ - Epilessia? NO SI^ Altre informazioni sulla gestante: - Terapia farmacologica in gravidanza? Se sì descrivere quale (farmaco e dosaggio) NO SI^ - Esposizione ad agenti mutageni/teratogeni (lavoro a contatto con sostanze chimiche o radiazioni) NO SI^ ^DESCRIZIONE, COMMENTI E NOTE AGGIUNTIVE: ANAMNESI DELLA GRAVIDANZA Vanishing twins eseguite due ecografie e non vi è riduzione delle camere gestazionali eseguita una sola ecografia non ha con sé le due ecografie ( settimane) e riferisce assenza di riduzione delle camere gestazionali non ha con sé le due ecografie ( settimane) e riferisce riduzione delle camere gestazionali; pertanto si sospende test Harmony e si avvisa il ginecologo (dr ) Gravidanze IVF L attuale gravidanza è stata ottenuta tramite: ICSI FIVET Numero embrioni impiantati: Data: Firma della paziente: Firma di chi ha raccolto i dati: Pagina di 6

5 QUESTIONARIO FACOLTATIVO DA COMPILARE DOPO IL PRELIEVO Modulo MSQ 5.3 La Signora è gentilmente invitata a rispondere a questo rapido questionario e ad imbucarlo nella cassetta predisposta fuori dalla stanza consulenze. Le informazioni rilevate tramite questo questionario verranno utilizzati non solo per rilevare ulteriori necessità delle gestanti ma anche per la pubblicazione studi scientifici inerenti, ad esempio, le modalità di consulenza pre-test come quella a cui Lei è stata appena sottoposta tramite video online. L Istituto TOMA è infatti costantemente impegnato in studi di ricerca scientifica. Per TOMA LA PRIVACY È DI FONDAMENTALE IMPORTANZA, pertanto i dati che Lei ci comunicherà verranno completamente anonimizzati in modo da non ricondurli direttamente a Lei. Il Team TOMA La ringrazia fin da ora per la Sua collaborazione! ANAGRAFICA DELLA COPPIA Gestante: Nome: COGNOME: Età: ; Partner: Età: ; Massimo livello scolastico della gestante: Elementare Media Diploma o maturità superiore Laurea Dottorato/Master/Specialità Massimo livello scolastico del partner: Elementare Media Diploma o maturità superiore Laurea Dottorato/Master/Specialità Professione della gestante: Libero Professionista Dipendente Dirigente Docente Altro: Professione del partner: Libero Professionista Dipendente Dirigente Docente Altro: - Precedenti gravidanze: SI NO - Precedenti gravidanze con feti affetti da anomalie cromosomiche: SI (Quale? ) NO QUESTIONARIO Per quale ragione ha scelto di eseguire Harmony Prenatal Test presso il laboratorio TOMA? (è possibile scegliere più opzioni) Me lo ha consigliato il mio ginecologo Siete stati i primi che ho trovato sul web Me ne ha parlato un amica Ho fatto confronto con altri test e vi ho scelto Conoscevo già il laboratorio TOMA e mi sono fidata della vostra esperienza Il test è effettuato presso laboratorio TOMA e il campione non viene spedito presso altri centri o all estero Il test Harmony del laboratorio TOMA è certificato CE-IVD La consulenza genetica è effettuata direttamente dai consulenti genetisti del laboratorio Il laboratorio TOMA è vicino a casa mia Altro: Su quale supporto ha potuto visionare il filmato Harmony colloquio pre-test : Smartphone Tablet Computer In sala di attesa del laboratorio TOMA Se ha visto il filmato prima di arrivare al laboratorio TOMA: Con chi lo ha visionato? Da sola Con il partner Con altre persone (amici o altri familiari) Pagina 5 di 6

6 Gestante: COGNOME e NOME Quante volte ha avuto necessità di visionarlo? 1 sola volta 2 volte Più di 2 volte Se, dopo aver visionato il video, ha espresso la necessità di discutere dei suoi dubbi con un consulente genetista (vedi questionario iniziale), quale è stata la sua esperienza? Il consulente ha chiarito i miei dubbi Il consulente non ha chiarito i miei dubbi Altro: Ha apprezzato la possibilità di visionare il video della consulenza pre-test prima dell incontro con il genetista? NO SI Cosa ha maggiormente apprezzato della possibilità di visualizzare il video (per favore, scegliere le 3 voci preferite)? La possibilità di apprendere tutti i contenuti necessari inerenti il test Harmony nel momento in cui ero più concentrata e predisposta a recepirli La possibilità di rivedere più volte il video La possibilità di condividere alcuni aspetti del test Harmony col mio partner/familiari/amici La possibilità di confrontare con altri test La trasparenza del laboratorio TOMA La chiarezza delle spiegazioni Altro: Se c è stato qualche aspetto che non ha apprezzato, cosa non ha particolarmente gradito? (scegliere le 3 voci a lei più sgradite) Avrei preferito avere il colloquio direttamente col genetista Non trovo sia necessario incontrare anche il genetista dopo avere visto il video Visionare il video prima è stata una perdita di tempo perché non ha aggiunto nulla rispetto a ciò che già sapevo su questa tipologia di test Il video era troppo lungo Il video era troppo ricco di contenuti Il video era troppo complicato Non ho compreso la motivazione di visionare il video dato che ho fatto un test simile altrove in una precedente gravidanza e non è stato necessario visionare alcun video Mi ha confuso le idee Altro: Con la presente firma autorizzo l utilizzo dei dati da me comunicati per studi di rilevazione e pubblicazioni anonimizzate su riviste scientifiche internazionali: Data Firma REVOCA DEL CONSENSO La sottoscritta DATA DI NASCITA REVOCA il consenso sopra riportato. Firma DATA Pagina 6 di 6

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e gli interrogativi che le future mamme ci hanno espresso

Dettagli

Analisi prenatali Informativa per i genitori

Analisi prenatali Informativa per i genitori Analisi prenatali Informativa per i genitori Cari genitori La decisione spetta a voi. Il presente opuscolo ha l obiettivo di fornirvi importanti informazioni sulla diagnosi prenatale delle trisomie fetali.

Dettagli

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali TEST PRENATALE Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali Che cos è PANORAMA PANORAMA è un test di screening prenatale non invasivo (non-invasive prenatal test, NIPT) che si esegue

Dettagli

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE DIAGNOSI PRENATALE la diagnosi prenatale è un insieme di indagini strumentali e di laboratorio finalizzate al monitoraggio dello stato di salute del concepito durante tutto il decorso della gravidanza

Dettagli

INFORMAZIONE E CONSENSO AL TEST COMBINATO

INFORMAZIONE E CONSENSO AL TEST COMBINATO Ospedale S. Maria Bianca - Mirandola Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia Direttore: Dr. P. Accorsi Responsabile: A. Ferrari Tel. 0535/602246 (dal lun. al ven.: ore 12-14) (Copia per la paziente)

Dettagli

Risultati estremamente accurati e completi di cui ci si può fidare

Risultati estremamente accurati e completi di cui ci si può fidare Risultati estremamente accurati e completi di cui ci si può fidare Lo screening prenatale Panorama identifica: Patologie dei cromosomi interi Trisomia 21, 18 e 13 Monosomia X Trisomie che riguardano i

Dettagli

La nuova frontiera nella diagnosi prenatale

La nuova frontiera nella diagnosi prenatale La nuova frontiera nella diagnosi prenatale NeoTest dà la possibilità alle donne in attesa di effettuare uno screening prenatale, per valutare la possibilità di anomalie fetali cromosomiche in modo del

Dettagli

PRENATAL SAFE www.bios-spa.it info@bios-spa.it

PRENATAL SAFE www.bios-spa.it info@bios-spa.it PRENATAL SAFE Ogni anno si verificano nel nostro paese circa 500.000 nascite ed a circa il 10% di esse, poiché relative a donne al di sopra dei 35 anni di età, viene offerta la diagnpsi citogenetica prenatale

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale Indagine Prenatale Non Invasiva Dott.ssa Simona Cavani Dirigente Biologo Laboratorio

Dettagli

NIPT nel percorso di Diagnosi Prenatale. Monza 17 marzo 2016 Dr.ssa Maria Verderio CAM MONZA

NIPT nel percorso di Diagnosi Prenatale. Monza 17 marzo 2016 Dr.ssa Maria Verderio CAM MONZA NIPT nel percorso di Diagnosi Prenatale Monza 17 marzo 2016 Dr.ssa Maria Verderio CAM MONZA Detection rate for Down syndrome FPR=5.0% FPR

Dettagli

il più accurato e precoce test prenatale non invasivo su DNA fetale

il più accurato e precoce test prenatale non invasivo su DNA fetale il più accurato e precoce test prenatale non invasivo su DNA fetale Life has always poppies in her hands. O. Wilde www.testpanorama.it in collaborazione con Il più avanzato test prenatale: sicuro, personalizzato

Dettagli

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI Io sottoscritto/a............................................................................ nato/a a.................................... (...... ) il....................................

Dettagli

prenatal Test prenatale non invasivo

prenatal Test prenatale non invasivo prenatal Test prenatale non invasivo 1 Congratulazioni per la gravidanza! 2 Cari futuri genitori, È un periodo veramente emozionante per voi e la vostra preoccupazione per la salute del bebè è del tutto

Dettagli

GENETICS 2000 s.r.l.

GENETICS 2000 s.r.l. INFORMATIVA ALLA DIAGNOSI PRENATALE NON INVASIVA MEDIANTE ANALISI DEL DNA FETALE DAL SANGUE MATERNO Finalità del test Il test non invasivo è un esame prenatale non invasivo che, analizzando il DNA fetale

Dettagli

Le analisi prenatali

Le analisi prenatali L Amniocentesi L amniocentesi è l esame più utilizzato per la diagnosi prenatale di eventuali malattie genetiche. E una procedura che nella donna in gravidanza, tra la 15 e la 18 settimana, permette di

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11. Prof Alberto Turco. Merc 1 dicembre 2010 Lezioni 47 e 48 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11. Prof Alberto Turco. Merc 1 dicembre 2010 Lezioni 47 e 48 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11 Prof Alberto Turco Merc 1 dicembre 2010 Lezioni 47 e 48 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO Definizione 1 DPN Peculiarità - Non è richiesta dall interessato -

Dettagli

Lo screening ecografico delle cromosomopatie. linee guida SIEOG. Carla Verrotti

Lo screening ecografico delle cromosomopatie. linee guida SIEOG. Carla Verrotti Lo screening ecografico delle cromosomopatie nel I trimestre di gravidanza: linee guida SIEOG Carla Verrotti Ecografia ostetrica nel primo trimestre Screening prenatale della Sindrome di Down GAZZETTA

Dettagli

La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale

La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale Bertinoro, 19 Ottobre 2013 Eva Pompilii eva_pompilii@yahoo.it Limiti attuali del Non invasive Prenatal Testing/ Non Invasive Prenatal

Dettagli

ESAMI DI CITOGENETICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER ESECUZIONE PRELIEVI

ESAMI DI CITOGENETICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER ESECUZIONE PRELIEVI ESAMI DI CITOGENETICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER ESECUZIONE PRELIEVI CENTRO PRELIEVI LABORATORIO CENTRALE- VIA SAN MASSIMO 10 AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA ESAMI DI CITOGENETICA Esecuzione del Prelievo:

Dettagli

Informazioni per lo studio medico

Informazioni per lo studio medico Il test del 1 trimestre (1.-TT) Informazioni per lo studio medico Indagare il rischio di trisomie fetali con la misurazione della translucenza nucale unitamente alla PAPP-A e alla ß-hCG libera nel siero

Dettagli

Test di depistaggio prenatale del 1 trimestre Informativa per lo studio medico

Test di depistaggio prenatale del 1 trimestre Informativa per lo studio medico Test di depistaggio prenatale del 1 trimestre Informativa per lo studio medico Determinazione del rischio di trisomie fetali attraverso l età materna, la translucenza nucale e i valori di PAPP-A e free

Dettagli

Diagnosi delle aneuploidie

Diagnosi delle aneuploidie Diagnosi delle aneuploidie DIAGNOSI PRENATALE NON INVASIVA: UNA RIVOLUZIONE La diagnosi prenatale delle malattie monogeniche e delle aneuploidie Bologna, è attualmente 6 Giugno eseguita2014 nel I-II trimestre

Dettagli

Cos è PrenatalSafe non invasivo aneuploidie fetali comuni

Cos è PrenatalSafe non invasivo aneuploidie fetali comuni Cos è PrenatalSafe Esame prenatale non invasivo che, analizzando il DNA fetale libero circolante isolato da un campione di sangue materno, valuta la presenza di aneuploidie fetali comuni in gravidanza

Dettagli

TEST PRENATALE NON INVASIVO. per lo screening dell intero corredo cromosomico. Te T. Whole Genome Analisys. spin off

TEST PRENATALE NON INVASIVO. per lo screening dell intero corredo cromosomico. Te T. Whole Genome Analisys. spin off TEST PRENATALE NON INVASIVO per lo screening dell intero corredo cromosomico Te T Whole Genome Analisys spin off BIOSCIENCE GENOMICS Bioscience Genomics è uno spin off accademico partecipato dall Università

Dettagli

INFORMATIVA PER L'INDAGINE MEDIANTE MICROARRAY CROMOSOMICI IN EPOCA PRENATALE E POSTNATALE

INFORMATIVA PER L'INDAGINE MEDIANTE MICROARRAY CROMOSOMICI IN EPOCA PRENATALE E POSTNATALE Modulo MSQ 5.3 : Distanza intestazione dal bordo: 0 cm INFORMATIVA PER L'INDAGINE MEDIANTE MICROARRAY CROMOSOMICI IN EPOCA PRENATALE E POSTNATALE Referenti: Dr.ssa F.Malvestiti, Dr.ssa F.R.Grati Che cosa

Dettagli

SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO PIEVESESTINA 12.10.2013

SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO PIEVESESTINA 12.10.2013 SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO PIEVESESTINA 12.1.213 DA DOVE VENIAMO? A CHE PUNTO SIAMO? DOVE ANDIAMO? Dott.DANIELE PUNGETTI Direttore UO Ostetricia e Ginecologia Ospedale Bufalini AUSL Cesena

Dettagli

Screening prenatale non Invasivo ( NIPT)

Screening prenatale non Invasivo ( NIPT) Screening prenatale non Invasivo ( NIPT) Nel corso degli anni in diversi Paesi sono stati messi a punto diverse metodiche di screening per le anomalie cromosomiche. Le varie metodiche sono state perlopiù

Dettagli

PRENATAL SAFE

PRENATAL SAFE PRENATAL SAFE Ogni anno si verificano nel nostro paese circa 500.000 nascite ed a circa il 10% di esse, poiché relative a donne al di sopra dei 35 anni di età, viene offerta la diagnpsi citogenetica prenatale

Dettagli

ESAMI DI CITOGENETICA

ESAMI DI CITOGENETICA ESAMI DI CITOGENETICA ISTRUZIONE OPERATIVE PER ESECUZIONE/SPEDIZIONE PRELIEVI Spedizione del campione da centri sanitari non afferenti all Azienda Ospedaliera Padova Esecuzione: non è necessario il digiuno

Dettagli

PANORAMATEST. La nuova frontiera nella diagnosi prenatale

PANORAMATEST. La nuova frontiera nella diagnosi prenatale PANORAMATEST La nuova frontiera nella diagnosi prenatale PanoramaTest dà la possibilità alle donne in attesa di effettuare uno screening prenatale per valutare la possibilità di anomalie fetali cromosomiche

Dettagli

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico Le NIPT utilizzano DNA libero. Campione di sangue materno DNA

Dettagli

SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO

SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO Dr.ssa Daniela Sama U.O. Ginecologia e Ostetricia Ospedale M. Bufalini - Cesena 22/10/2013 1 TEST COMBINATO (età materna + NT + Bi-test test): rischio stimato

Dettagli

Facsimile. prelievo di sangue (per analisi cliniche di laboratorio e per l estrazione di DNA)

Facsimile. prelievo di sangue (per analisi cliniche di laboratorio e per l estrazione di DNA) Consenso informato Dichiaro di aver preso visione del filmato informativo e di avere letto le informazioni inviatemi a casa. Mi è stato spiegato e mi è chiaro lo svolgimento, lo scopo e i rischi connessi

Dettagli

Casi clinici. 12 mesi dall introduzione del test nella pratica clinica

Casi clinici. 12 mesi dall introduzione del test nella pratica clinica Casi clinici 12 mesi dall introduzione del test nella pratica clinica 5.000 mq totali di superficie di laboratorio 2 sedi 150 professionisti 20 anni di esperienza di laboratorio e ricerca Azienda ad alta

Dettagli

Nota informativa per il paziente

Nota informativa per il paziente NOTA INFORMATIVA DIAGNOSI PRENATALE ANOMALIE CROMOSOMICHE Nota informativa per il paziente Gentile paziente, attualmente vi è l opzione, se La vuole prende in considerazione, di effettuare una diagnosi

Dettagli

E' una sindrome caratterizzata dalla presenza di un cromosoma 21 in eccesso (trisomia 21) nelle cellule del bambino che si sta formando.

E' una sindrome caratterizzata dalla presenza di un cromosoma 21 in eccesso (trisomia 21) nelle cellule del bambino che si sta formando. CHE COS'E' IL TEST INTEGRATO Il Test Integrato è uno dei metodi più efficaci per lo screening della sindrome di Down, di altre anomalie cromosomiche, e comprende anche lo screening di alcune malformazioni

Dettagli

(Copia per la paziente) INFORMAZIONE E CONSENSO ALL ESAME DI AMNIOCENTESI O VILLOCENTESI

(Copia per la paziente) INFORMAZIONE E CONSENSO ALL ESAME DI AMNIOCENTESI O VILLOCENTESI Ospedale S. Maria Bianca - Mirandola Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia Direttore: Dr. P. Accorsi Responsabile: A. Ferrari Tel. 0535/602246 (dal lun. al ven.: ore 12-14) (Copia per la paziente)

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

SCONGELAMENTO EMBRIONI

SCONGELAMENTO EMBRIONI INFORMAZIONI RELATIVE AI TRATTAMENTI SCONGELAMENTO EMBRIONI Pagina 1 di 3 Al momento di inizio della terapia devono essere già stati eseguiti e controllati tutti gli esami di routine elencati nelle pagine

Dettagli

LE EVIDENZE IN ECOGRAFIA ANIELLO DI MEGLIO

LE EVIDENZE IN ECOGRAFIA ANIELLO DI MEGLIO LE EVIDENZE IN ECOGRAFIA ANIELLO DI MEGLIO Diagnostica Ecografica e Prenatale Aniello Di Meglio Le evidenze scientifiche attuali stabiliscono che le ecografie piùimportanti che possono essere effettuate

Dettagli

GENETICA MEDICA. Analisi genetiche per oltre 400 geni testabili vengono inviati a strutture pubbliche esterne, ospedaliere e universitarie.

GENETICA MEDICA. Analisi genetiche per oltre 400 geni testabili vengono inviati a strutture pubbliche esterne, ospedaliere e universitarie. GENETICA MEDICA PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA L ambulatorio di Genetica Medica fa parte del Dipartimento Materno Infantile. Essa collabora ed interagisce strettamente con le Strutture del Dipartimento

Dettagli

Translucenza Nucale e Difetti Cromosomici: valutazione della letteratura internazionale alla luce della nostra esperienza clinica

Translucenza Nucale e Difetti Cromosomici: valutazione della letteratura internazionale alla luce della nostra esperienza clinica Università degli Studi di Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA Direttore: Prof. Giuseppe Gioele Garzetti

Dettagli

Diventare genitori è sempre un avventura, e una

Diventare genitori è sempre un avventura, e una Diventare genitori è sempre un avventura, e una gravidanza è per tutte, in qualche misura, un viaggio verso un mondo di emozioni fortissime e nuove. Quando lungo questa strada si incrocia un compagno di

Dettagli

Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ 1 Frequenza delle anomalie cromosomiche alla nascita in funzione dell età materna anomalie/1000 nati 40 35 30 25 20 15 10

Dettagli

MODULO DI CONSENSO INFORMATO ARMONIZZATO PER LE FORME AUTOSOMICHE DOMINANTI DI DEGENERAZIONE LOBARE FRONTOTEMPORALE

MODULO DI CONSENSO INFORMATO ARMONIZZATO PER LE FORME AUTOSOMICHE DOMINANTI DI DEGENERAZIONE LOBARE FRONTOTEMPORALE Titolo del Progetto: NETWORK ITALIA PER LE FORME AUTOSOMICHE DOMINANTI DI MALATTIA DI ALZHEIMER E DI DEGENERAZIONE LOBARE FRONTOTEMPORALE MODULO DI CONSENSO INFORMATO ARMONIZZATO PER LE FORME AUTOSOMICHE

Dettagli

SCREENING DEL PRIMO TRIMESTRE: ANOMALIE CROMOSOMICHE E MALFORMAZIONI CONGENITE

SCREENING DEL PRIMO TRIMESTRE: ANOMALIE CROMOSOMICHE E MALFORMAZIONI CONGENITE con il patrocinio di SCREENING DEL PRIMO TRIMESTRE: ANOMALIE CROMOSOMICHE E MALFORMAZIONI CONGENITE CHIETI 29-31 ottobre 2012 Docenti: M. Rosati Provider BIOMEDIA n. 148 OBIETTIVO DEL CORSO L obiettivo

Dettagli

Glossario Italiano. Causato o influenzato da uno o più geni; relativo a uno o più geni

Glossario Italiano. Causato o influenzato da uno o più geni; relativo a uno o più geni Glossario Italiano dominante genetico BRCA alleli de novo gene consulenza genetica test genetico Termine utilizzato per descrivere una caratteristica o una condizione che si manifesta in un individuo che

Dettagli

Il test combinato nelle gravidanze gemellari

Il test combinato nelle gravidanze gemellari Il test combinato nelle gravidanze gemellari Lorena Brondelli Modena 29 Marzo 2012 Test combinato nelle gravidanze gemellari bigemine Importante determinare la corionicità Valutare se utilizzare combinazione

Dettagli

I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017

I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017 I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017 I NOSTRI TEST GENETICI CARIOTIPO MOLECOLARE L analisi array-cgh identifica alterazioni del DNA (CNV - variazione del numero di copie) causative di patologie come ad

Dettagli

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie CARRIER TEST Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie Che cos è HORIZON HORIZON Carrier Test è un test di screening che permette di valutare se si è portatore sano di uno o più malattie

Dettagli

Perchésottoporsi a diagnosi prenatale?

Perchésottoporsi a diagnosi prenatale? Perchésottoporsi a diagnosi prenatale? Escludere difetti congeniti Rassicurare la gestante Diagnosi prenatale Accertare la presenza di difetti congeniti Scelta consapevole I.V.G. Terapie fetali o Trattamenti

Dettagli

Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente

Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente Campanelli d allarme generali La presenza di uno o più

Dettagli

l Genetic-test: Poche gocce di sangue materno per valutare senza rischi la salute del nascituro

l Genetic-test: Poche gocce di sangue materno per valutare senza rischi la salute del nascituro WordPress.com site l Genetic-test: Poche gocce di sangue materno per valutare senza rischi la salute del nascituro 5 novembre 2013 di ornellablog Lascia un commento COMUNICATO STAMPA Poche gocce di sangue

Dettagli

Come prepararsi all ecografia

Come prepararsi all ecografia L ecografia è una metodica di studio che fa parte dei sistemi di diagnostica per immagini di tipo non invasivo: infatti sfrutta delle onde sonore, non udibili dall orecchio umano ma che si propagano bene

Dettagli

Linee di indirizzo per l assistenza ostetrica alla gravidanza, al parto e al puerperio contenute nella Delibera Regionale Emilia Romagna n.

Linee di indirizzo per l assistenza ostetrica alla gravidanza, al parto e al puerperio contenute nella Delibera Regionale Emilia Romagna n. Ruolo dell ostetrica nell ambulatorio ecografico e di supporto alla diagnostica invasiva Elsa Sgarbi Linee di indirizzo per l assistenza ostetrica alla gravidanza, al parto e al puerperio contenute nella

Dettagli

TEST DEL DNA FETALE PRIVO DI RISCHI PER RILEVARE LA SINDROME DI DOWN E LE ANOMALIE CROMOSOMICHE PIÙ COMUNI

TEST DEL DNA FETALE PRIVO DI RISCHI PER RILEVARE LA SINDROME DI DOWN E LE ANOMALIE CROMOSOMICHE PIÙ COMUNI TEST DEL DNA FETALE PRIVO DI RISCHI PER RILEVARE LA SINDROME DI DOWN E LE ANOMALIE CROMOSOMICHE PIÙ COMUNI SICURO: Eseguito su un semplice prelievo di sangue materno COMPLETO: Trisomia 21 (Sindrome di

Dettagli

Dott. Corrado Debbi. U.O.Ostetricia-Ginecologia di Reggio Emilia. Direttore: Prof. G.B. La Sala

Dott. Corrado Debbi. U.O.Ostetricia-Ginecologia di Reggio Emilia. Direttore: Prof. G.B. La Sala Dott. Corrado Debbi U.O.Ostetricia-Ginecologia di Reggio Emilia Direttore: Prof. G.B. La Sala I test di screening e diagnostici dovrebbero essere presentati dal GINECOLOGO e/o OSTETRICA curante a tutte

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VIORA ELSA Indirizzo STRADA VAL VILLATA 83 10090 BARDASSANO DI GASSINO (TO) Telefono 00 39 348 2261243 Fax 00 39 011 3134720 E-mail

Dettagli

SCREENING PRENATALE ED ESAMI DIAGNOSTICI PRENATALI

SCREENING PRENATALE ED ESAMI DIAGNOSTICI PRENATALI SCREENING PRENATALE ED ESAMI DIAGNOSTICI PRENATALI Opuscolo elaborato delle Ostetriche Territoriali e validato dal DMI. Gli argomenti trattati in questa breve dispensa, possono aiutare i futuri genitori

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nava Simona Nazionalità Italiana Data di nascita 11/06/1965 Pagina 1 - Curriculum

Dettagli

Registrare i Prelievi in SSI presso il Reparto richiedente

Registrare i Prelievi in SSI presso il Reparto richiedente SISTEMA DI GESTIONE QUALITA UNI EN ISO 9001: 2008 (CERTIFICATO DA CERTIQUALITY) ESAMI DI CITOGENETICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER ESECUZIONE/SPEDIZIONE PRELIEVI Spedizione del campione da Reparti Azienda

Dettagli

ESAMI DI CITOGENETICA

ESAMI DI CITOGENETICA SISTEMA DI GESTIONE QUALITA UNI EN ISO 9001: 2008 (CERTIFICATO DA CERTIQUALITY) ESAMI DI CITOGENETICA ISTRUZIONE OPERATIVE PER ESECUZIONE/SPEDIZIONE PRELIEVI Spedizione del campione da centri sanitari

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

Il Percorso Materno Infantile in Regione Toscana. Anno 2012

Il Percorso Materno Infantile in Regione Toscana. Anno 2012 Il Percorso Materno Infantile in Regione Toscana Focus sui Migranti Anno 2012 Anna Maria Murante Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Le fonti dei dati Le fonti dei dati Flusso Certificato

Dettagli

La consulenza genetica

La consulenza genetica La consulenza genetica E un processo comunicativo attraverso il quale soggetti affetti da una patologia a base genetica (ereditaria o non ereditaria) oppure i loro familiari vengono informati sulle conseguenze

Dettagli

INDICAZIONI CENTRO SPECIFICHE relative al CONSENSO INFORMATO in STUDI CLINICI

INDICAZIONI CENTRO SPECIFICHE relative al CONSENSO INFORMATO in STUDI CLINICI COMITATO ETICO dell IDI-IRCCS INDICAZIONI CENTRO SPECIFICHE relative al CONSENSO INFORMATO in STUDI CLINICI 1/7 Indicazioni per l utilizzo di versioni modificate del modulo di consenso informato N.B.:

Dettagli

Chiedi al tuo medico

Chiedi al tuo medico Esame del sangue semplice e sicuro per risultati altamente sensibili Test avanzato e non invasivo per la diagnosi della trisomia fetale e del cromosoma Y Chiedi al tuo medico Le seguenti informazioni hanno

Dettagli

Documento di indirizzo sull impiego di indagini prenatali non invasive

Documento di indirizzo sull impiego di indagini prenatali non invasive Documento di indirizzo sull impiego di indagini prenatali non invasive Premessa La diagnosi prenatale delle malattie monogeniche e delle aneuploidie è attualmente eseguita nel I-II trimestre di gravidanza

Dettagli

Ospedale di Treviso. Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi

Ospedale di Treviso. Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi Ospedale di Treviso Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi L Unità Operativa Complessa Medicina di Laboratorio è un struttura del Dipartimento di Patologia Clinica dell Azienda ULSS 9 di Treviso. Essa

Dettagli

L informatizzazione dei laboratori di genetica. Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti

L informatizzazione dei laboratori di genetica. Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti L informatizzazione dei laboratori di genetica Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti Laboratorio di Genetica Struttura e patologie analizzate Segreteria / Accettazione Citogenetica -Cariotipo

Dettagli

PAROLE CHE CURANO NEL PERCORSO NASCITA: LA GESTIONE DEGLI EVENTI AVVERSI IN GRAVIDANZA

PAROLE CHE CURANO NEL PERCORSO NASCITA: LA GESTIONE DEGLI EVENTI AVVERSI IN GRAVIDANZA PAROLE CHE CURANO NEL PERCORSO NASCITA: LA GESTIONE DEGLI EVENTI AVVERSI IN GRAVIDANZA Anna Signorile Lorella Verra S. C. Ostetricia Ginecologia AZIENDA OSPEDALIERA S.CROCE E CARLE CUNEO Direttore Eugenio

Dettagli

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico Test genetico BRCA1 & BRCA2 Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico I geni BRCA1 e BRCA2 Il tumore della mammella è la neoplasia più frequente nella

Dettagli

MODULO DI CONSENSO ALLA GASTROSCOPIA

MODULO DI CONSENSO ALLA GASTROSCOPIA Ospedale San Donato - Arezzo Servizio di Endoscopia Digestiva MODULO DI CONSENSO ALLA GASTROSCOPIA Gentile Signore/a, attraverso l'opuscolo informativo che le è stato consegnato ha potuto conoscere le

Dettagli

RUOLO DEL TEST BIOCHIMICO NELL ERA DEL NIPT Dott. E. Troilo GynePro Medical Group Bologna www.gynepro.it Test di screening a cosa servono come si fanno che rischi comportano testi di screening: quale???

Dettagli

Struttura Semplice Dipartimentale GENETICA MEDICA - OSPEDALE SAN BASSIANO

Struttura Semplice Dipartimentale GENETICA MEDICA - OSPEDALE SAN BASSIANO Struttura Semplice Dipartimentale GENETICA MEDICA - OSPEDALE SAN BASSIANO PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura Semplice Dipartimentale di genetica medica fa parte del Dipartimento di Medicina dei

Dettagli

Una volta completato il questionario informativo si prega di inviarlo al nostro indirizzo di posta elettronica

Una volta completato il questionario informativo si prega di inviarlo al nostro indirizzo di posta elettronica Gentili Pazienti vi ringraziamo innanzitutto per aver deciso di utilizzare il nostro servizio di Consulenza on line, nelle righe che seguono troverete una vera e propria cartella clinica informativa da

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Martino UOC di Ginecologia ed Ostetricia

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Martino UOC di Ginecologia ed Ostetricia MODELL ELLO 1 Si certifica che la sig.ra nata il / / / ricoverata presso la UO Ginecologia ed Ostetricia il / /, alla settimana e giorni di gestazione, ha partorito alle ore : del / /, un [ ] prodotto

Dettagli

MODULO DI CONSENSO INFORMATO PER IL PAZIENTE

MODULO DI CONSENSO INFORMATO PER IL PAZIENTE Pagina 1 di 9 MODULO DI CONSENSO INFORMATO PER IL PAZIENTE Istruzioni per la compilazione del modulo: Prima di firmare il presente modulo, il paziente - o i genitori/tutori in caso di pazienti minori o

Dettagli

www.analisicimatti.it

www.analisicimatti.it Il Laboratorio Cimatti da sempre attento alla innovazione tecnologica e allo sviluppo di Eccellenze nella diagnostica prenatale è partner di Bioscience Genomics, uno spin off accademico partecipato dall

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/12. Prof Alberto Turco. Giovedi 27.10.11 Lezioni 21 e 22 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/12. Prof Alberto Turco. Giovedi 27.10.11 Lezioni 21 e 22 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/12 Prof Alberto Turco Giovedi 27.10.11 Lezioni 21 e 22 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO Definizione DPN Peculiarità - Non è richiesta dall interessato - Non correlazione

Dettagli

Servizio del Personale Progetto Studio dell anatomia fetale con sonda ecografica trans addominale ad alta frequenza per la

Servizio del Personale Progetto Studio dell anatomia fetale con sonda ecografica trans addominale ad alta frequenza per la Servizio del Personale Progetto Studio dell anatomia fetale con sonda ecografica trans addominale ad alta frequenza per la diagnosi prenatale precoce delle malattie rare e delle anomalie fetali e nel primo

Dettagli

GRAVIDANZE MULTIPLE: COSA TEMERE E COME INTERVENIRE. Bologna, Sabato 12 Aprile 2008 Aula Magna Santa Lucia

GRAVIDANZE MULTIPLE: COSA TEMERE E COME INTERVENIRE. Bologna, Sabato 12 Aprile 2008 Aula Magna Santa Lucia GRAVIDANZE MULTIPLE: COSA TEMERE E COME INTERVENIRE Bologna, Sabato 12 Aprile 2008 Aula Magna Santa Lucia Anomalie cromosomiche nelle gravidanze multiple Screening vs diagnosi invasiva; quale tecnica;

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Claudia Scarduelli Indirizzo Viale Beatrice D Este 34 20122 Milano Telefono 3388349724 Fax E-mail claudia.scarduelli@libero.it Nazionalità

Dettagli

GENETICA MEDICA. Analisi genetiche per oltre 400 geni testabili vengono inviati a strutture pubbliche esterne, ospedaliere e universitarie.

GENETICA MEDICA. Analisi genetiche per oltre 400 geni testabili vengono inviati a strutture pubbliche esterne, ospedaliere e universitarie. GENETICA MEDICA PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA L ambulatorio di Genetica Medica fa parte del Dipartimento Materno Infantile. Essa collabora ed interagisce strettamente con le Strutture del Dipartimento

Dettagli

Io sottoscritto Francesco Labate informato, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 13 del D.Lgs 30 Giugno 2003, n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici,

Dettagli

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi A.O. Polo Universitario Ospedale L. Sacco, Milano Unità Operativa di Cardiologia Centro Malattie Rare Cardiologiche - Marfan Clinic Responsabile prof. Alessandro Pini Polimorfismo clinico e genetico: quali

Dettagli

SCREENING I TRIMESTRE: ANOMALIE CROMOSOMICHE E MALFORMAZIONI CONGENITE

SCREENING I TRIMESTRE: ANOMALIE CROMOSOMICHE E MALFORMAZIONI CONGENITE con il patrocinio di SCREENING I TRIMESTRE: ANOMALIE CROMOSOMICHE E MALFORMAZIONI CONGENITE CHIETI 16-18 Aprile 2012 Provider BIOMEDIA n. 148 OBIETTIVO DEL CORSO I corsi di formazione permanente, residenziali,

Dettagli

Diagnosi prenatale con test combinato : cosa cambia con la disponibilità del NIPT

Diagnosi prenatale con test combinato : cosa cambia con la disponibilità del NIPT Diagnosi prenatale con test combinato : cosa cambia con la disponibilità del NIPT Dott Armando Pintucci UO Ostetricia e Ginecologia Carate Brianza Giussano Università degli Studi di Milano-Bicocca Edizione

Dettagli

MOD_LAB_gen_063_MODULO RICHIESTA ESAME E CONSENSO MaterniT GENOME REV. 1 DEL 14/06/16

MOD_LAB_gen_063_MODULO RICHIESTA ESAME E CONSENSO MaterniT GENOME REV. 1 DEL 14/06/16 E CONSENSO INFORMATO PER TEST MATERNIT GENOME Il MaterniT GENOME è un esame prenatale non invasivo che analizza il DNA fetale libero e circolante nel sangue materno. Tale materiale genetico proviene dalle

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. La MAMMOGRAFIA

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. La MAMMOGRAFIA Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La MAMMOGRAFIA INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL8-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la MAMMOGRAFIA? Perché sottoporsi alla MAMMOGRAFIA anche

Dettagli

Un proge)o sostenuto da

Un proge)o sostenuto da Il Servizio Sanitario deve o no organizzare uno screening nella popolazione con lo scopo di individuare persone sane che potrebbero avere figli malati di fibrosi cistica? Un proge)o sostenuto da Istituto

Dettagli

Precedente figlio affetto da anomalia cromosomica Genitori portatori di anomalia strutturale dei cromosomi

Precedente figlio affetto da anomalia cromosomica Genitori portatori di anomalia strutturale dei cromosomi LINEE GUIDA PER LA CITOGENETICA Dicembre 2005 INDICAZIONI ALL ANALISI Età materna >/= 35 anni Precedente figlio affetto da anomalia cromosomica Genitori portatori di anomalia strutturale dei cromosomi

Dettagli

I test per la trombofilia: quali no!

I test per la trombofilia: quali no! I test per la trombofilia: quali no! Benedetto Morelli Laboratorio e Trombofilia congenita ed acquisita: quali test, a chi, quando, perché? Bari, 9 aprile 2016 ROAD MAP Importanza della appropriatezza

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1666 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore SILVESTRI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 GIUGNO 2007 Disposizioni in materia di professione sanitaria ostetrica

Dettagli

Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI

Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale Via della Vecchia Ceramica, 1 33170 Pordenone C.F. e P.I. 01772890933 PEC aas5.protgen@certsanita.fvg.it Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile

Dettagli

IL PERCORSO DI SCREENING E DIAGNOSI DELLE ANOMALIE FETALI. Grace Rabacchi

IL PERCORSO DI SCREENING E DIAGNOSI DELLE ANOMALIE FETALI. Grace Rabacchi IL PERCORSO DI SCREENING E DIAGNOSI DELLE ANOMALIE FETALI Grace Rabacchi TAVOLO DI LAVORO MULTIPROFESSIONALE A.Re.S.S. 2007 COORDINATORE Grace RABACCHI Carla BOLLATI Guglielmo BRACCO Mario CAMPOGRANDE

Dettagli

CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA

CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA 11-12 Aprile 2014 CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA Dott.ssa Elisa Maroni POPOLAZIONE OSTETRICA & PMA Maggiore età materna Maggiore età materna alla prima gravidanza Frequente

Dettagli

Diagnosi di corionicità: come e quando

Diagnosi di corionicità: come e quando Diagnosi di corionicità: come e quando U.O. Ostetricia e Ginecologia Ospedale B.Ramazzini Carpi Maria Lucia Matteo Modena, 27 settembre 2013 EPIDEMIOLOGIA Incremento del 40% di gravidanze in donne 30-39

Dettagli