RISORGIMENTO! Gli Eventi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISORGIMENTO! Gli Eventi"

Transcript

1 Gli Eventi Il Risorgimento Italiano è il protagonista di questo allestimento realizzato per ricordare a cittadini e turisti, attraverso le tappe fondamentali del periodo, come siamo diventati Nazione. Firenze, portici di Piazza della Repubblica 17 Marzo - 31 Maggio Illustrazione: Marcello Guasti

2 La Restaurazione Dopo la sconfitta di Napoleone viene ristabilito il potere dei sovrani assoluti. Il Congresso di Vienna crea un nuovo equilibrio in Europa e il trattato della Santa Alleanza diviene garante del nuovo assetto. L Italia è smembrata in 7 Stati. Seduta dei plenipotenziari al Congresso di Vienna, L Italia dopo il 1815

3 Società segrete e moti del Il dissenso alla Restaurazione si può esprimere o mediante attività clandestine, quali le cospirazioni nel Lombardo-Veneto, oppure attraverso insurrezioni quali i moti di Torino e di Napoli. Silvio Pellico e Pietro Maroncelli tradotti allo Spielberg, 1822 Rivolta a San Salvario, Torino 11 Marzo 1821

4 Mazziniani, cospirazioni, insurrezioni, repubblica I Mazziniani e la Giovine Italia promuovono congiure e insurrezioni popolari che falliscono e vengono represse nel sangue. Fucilazione di Emilio e Attilio Bandiera - 25 Luglio 1844 Uccisione di Carlo Pisacane e compagni a Sanza, 1 Luglio 1857

5 Le costituzioni del 1848 Nel Regno di Sardegna, il 4 marzo 1848 Carlo Alberto promulga lo Statuto. Sarà l unica costituzione italiana del 1848 a non essere abrogata dopo la fine delle rivoluzioni. Carlo Alberto firma lo Statuto.

6 Le rivoluzioni del 1848 Le cinque giornate di Milano Marzo 1848 Popolo e borghesia insorgono contro le truppe austriache del comandante Radetzky, che si ritira da Milano e da gran parte della Lombardia e del Veneto. Combattimento di Porta Tosa Repressione a Milano

7 Le rivoluzioni del 1848 La Repubblica di San Marco 23 Marzo Agosto 1849 Anche Venezia insorge cacciando gli austriaci e proclamando la Repubblica di San Marco, sotto la guida di Daniele Manin. Resa di Venezia Stendardo della divisione di Artiglieria - Venezia 1849

8 Le rivoluzioni del 1848 La Repubblica Romana 9 Febbraio Luglio 1849 Dichiarato decaduto il potere temporale del papa, viene proclamata la Repubblica Romana, sotto la guida di Giuseppe Mazzini. Contro di essa si coalizzano le potenze guidate dalla Francia. Assalto del popolo romano al Quirinale, 16 Novembre 1848 Villa Corsini al Vascello dopo il bombardamento francese

9 La I guerra d indipendenza Il 23 Marzo 1848, il re di Sardegna inizia la guerra all Austria e attraversa il Ticino : è la I guerra d indipendenza. Ritratto di Carlo Alberto 1848 Carlo Alberto varca il Ticino al ponte di Gravelone, 23 Marzo 1848

10 La I guerra d indipendenza Accanto alle truppe piemontesi combattono volontari da tutta Italia, fra essi gli studenti toscani. Tra il 22 e il 27 Luglio, l esercito di Carlo Alberto è sconfitto dagli austriaci in quella che nel suo insieme è indicata come battaglia di Custoza Combattimento di Curtatone. 29 Maggio 1848

11 La I guerra d indipendenza Tra il 29 e il 30 Aprile 1848 è combattuta tra piemontesi e austriaci la battaglia di Pastrengo. Un episodio è la carica dei carabinieri a protezione di Carlo Alberto. Carica dei carabinieri a Pastrengo 30 Aprile 1848

12 La I guerra d indipendenza La sconfitta piemontese nella battaglia di Novara pone fine alla brevissima campagna del Carlo Alberto abdica in favore del figlio Vittorio Emanuele e va in volontario esilio. Sconfitta di Novara 23 Marzo 1849

13 Uno stato costituzionale Nonostante le sconfitte del e la generale restaurazione del 1849, l unico stato che conserva lo Statuto è il regno sardo di Vittorio Emanuele II, subentrato al padre Carlo Alberto. Vittorio Emanuele II giura fedeltà allo Statuto Fotografia del Parlamento Subalpino

14 Crimea Nelle ostilità tra Turchia e Russia in Crimea, nel 1855 Cavour si allea con Inglesi e Francesi contro la Russia. La guerra si conclude con il Congresso di Parigi dove Cavour porta all attenzione della diplomazia la questione italiana Quartier generale dei piemontesi in Crimea Battaglia della Cernaia 16 Agosto 1855

15 La II guerra d indipendenza L Austria manda a Vittorio Emanuele II un ultimatum perchè disarmi. Scaduto l ultimatum del 23 aprile, gli austriaci invadono il Piemonte. I francesi, sulla base del trattato di alleanza, intervengono a favore del regno sardo. Garibaldi passa il Ticino Maggio 1859

16 La II guerra d indipendenza Con la vittoria dell esercito sardo a San Martino e dell esercito francese a Solferino, si conclude la II guerra d indipendenza. Battaglia di San Martino 24 Giugno 1859

17 1859 La II guerra d indipendenza Vinta la guerra contro l Austria, Napoleone III ottiene la Lombardia che cede poi al Regno di Sardegna. Ingresso del Re Vittorio Emanuele II e dell Imperatore Napoleone III in Milano dall arco del Sempione 8 Giugno 1859

18 Annessioni e Plebisciti A guerra in corso, insorgono Toscana e Romagna che si danno governi provvisori, i quali votano l annessione al Piemonte. I Toscani si recano a votare Proclamazione dei risultati a Firenze

19 La spedizione dei Mille Nella notte fra il 5 e il 6 maggio, Garibaldi salpa da Quarto con circa mille volontari. Destinazione la Sicilia insorta. L obiettivo è completare l unificazione. Imbarco di Garibaldi a Quarto, 5-6 Maggio 1860

20 La spedizione dei Mille Sbarcati a Marsala, i Garibaldini sconfiggono l esercito borbonico a Calatafimi, Palermo, Milazzo e marciano su Napoli. Battaglia di Calatafimi 15 Maggio 1860

21 La spedizione dei Mille Sul Volturno, forte di ormai quasi uomini, Garibaldi arresta la controffensiva dell esercito borbonico. Per numero di combattenti è la più importante battaglia di tutta la spedizione garibaldina. Battaglia del Volturno 1 Ottobre 1860

22 Il Regno d Italia L esercito piemontese conquista le Marche e l Umbria. Vittorio Emanuele II e Garibaldi si incontrano a Teano. Il Generale scioglie il proprio esercito e si ritira a Caprera. Il 17 marzo 1861 viene promulgata la legge che fa di Vittorio Emanuele II il Re d Italia. Incontro di Teano 26 Ottobre 1860 Casa di Garibaldi a Caprera

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d Italia

Il Risorgimento e l Unità d Italia Il Risorgimento e l Unità d Italia IL CONGRESSO DI VIENNA Quando? dal 1 novembre 1814 al 9 giugno 1815 Chi lo ha voluto? Francia, Inghilterra, Austria, Prussia e Russia Perché? per ritornare al passato,

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

Il processo di unificazione (1849-1861)

Il processo di unificazione (1849-1861) Il processo di unificazione (1849-1861) Il Piemonte dopo il 48 Il Regno di Sardegna è l unico stato italiano che mantiene lo Statuto. Crisi tra il re Vittorio Emanuele II e il suo ministro D Azeglio e

Dettagli

Il 1848. Il II impero in Francia

Il 1848. Il II impero in Francia Il 1848. Il II impero in Francia Le rivoluzioni del 48 in Europa Dimensioni più ampie: eccetto Inghilterra e Russia, tutta l Europa è coinvolta, compresa l Austria di Metternich. Più ampio coinvolgimento

Dettagli

Risorgimento e Unità d'italia

Risorgimento e Unità d'italia Risorgimento e Unità d'italia Il Risorgimento è il periodo in cui i territori italiani ottengono nuovamente l'unità nazionale che l'italia aveva perso con la caduta dell'impero romano. Durante il Risorgimento

Dettagli

PROGETTO STRANIERI STORIA

PROGETTO STRANIERI STORIA Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI STORIA 11 IL RISORGIMENTO A cura di Maurizio Cesca Il congresso di Vienna... 1 Le idee liberali... 2 Le società

Dettagli

Il Risorgimento. Com era l Italia dopo il Congresso di Vienna, ossia prima del Risorgimento?

Il Risorgimento. Com era l Italia dopo il Congresso di Vienna, ossia prima del Risorgimento? Il Risorgimento Risorgimento (una definizione semplice): Si chiama Risorgimento la serie di avvenimenti che portano l Italia, nel corso dell Ottocento, all unità e all indipendenza. L Italia diventa un

Dettagli

IL RISORGIMENTO ITALIANO 1815-1870. La storia del processo di nascita e indipendenza del Regno d Italia nell anno del suo 150 Anniversario 1861-2011

IL RISORGIMENTO ITALIANO 1815-1870. La storia del processo di nascita e indipendenza del Regno d Italia nell anno del suo 150 Anniversario 1861-2011 IL RISORGIMENTO ITALIANO 1815-1870 La storia del processo di nascita e indipendenza del Regno d Italia nell anno del suo 150 Anniversario 1861-2011 1815-1848 dalla restaurazione alla giovine italia LA

Dettagli

LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA

LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA 1848-1849 La Prima Guerra d Indipendenza Nel 1848 un ondata rivoluzionaria investì quasi tutta l Europa. La ribellione scoppiò anche nel Veneto e nella Lombardia,

Dettagli

Moti rivoluzionari e rivoluzioni dopo il Congresso di Vienna

Moti rivoluzionari e rivoluzioni dopo il Congresso di Vienna Moti rivoluzionari e rivoluzioni dopo il Congresso di Vienna Negli anni successivi al Congresso di Vienna le libertà di pensiero, parola e libera associazione erano state particolarmente limitate per mantenere

Dettagli

Prof.ssa Cristina Galizia www.arringo.wordpress.com

Prof.ssa Cristina Galizia www.arringo.wordpress.com LA SECONDA GUERRA DI INDIPENDENZA (1859-1860) Prof.ssa Cristina Galizia Per scacciare gli Austriaci dal suolo italiano, Cavour decise di chiedere aiuto alla Francia, nemica storica dell Austria. Ma come

Dettagli

La Restaurazione dopo la Rivoluzione e Napoleone

La Restaurazione dopo la Rivoluzione e Napoleone La Restaurazione dopo la Rivoluzione e Napoleone Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi nell allora capitale dell Impero austriaco, dal 1 novembre 1814 all 8 giugno 1815. Vi parteciparono le

Dettagli

IL RISORGIMENTO IN SINTESI

IL RISORGIMENTO IN SINTESI IL RISORGIMENTO IN SINTESI La rivoluzione francese ha rappresentato il tentativo violento, da parte del popolo, ma soprattutto della borghesia francese (e poi anche del resto dei paesi europei) di lottare

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 1 Grado G.Pascoli ERCHIE. La classe 3 3 C. presenta:

Scuola Secondaria di 1 1 Grado G.Pascoli ERCHIE. La classe 3 3 C. presenta: Scuola Secondaria di 1 1 Grado G.Pascoli ERCHIE La classe 3 3 C presenta: 1 2 Il Tricolore appare per la prima volta sul suolo italiano nell ottobre 1796 quando Napoleone, nella campagna contro l Austria,

Dettagli

Cap. 1 - Il Risorgimento : creare l'italia (1815-1870)

Cap. 1 - Il Risorgimento : creare l'italia (1815-1870) Il Risorgimento : creare l'italia 1 Cap. 1 - Il Risorgimento : creare l'italia (1815-1870) Introduzione : Momento centrale della storia italiana perché è il momento della nascita ufficiale di un paese

Dettagli

L Italia tra unità e disunità

L Italia tra unità e disunità L Italia tra unità e disunità Identità e senso di appartenenza Che cosa significa sentirsi italiani? (divario tra identità nazionale e identità italiana) Miti fondativi: romanità, Risorgimento, Resistenza

Dettagli

Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo

Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo delle attività molto interessanti e simpatiche! Anche

Dettagli

CRONOLOGIA ESSENZIALE DEL RISORGIMENTO ITALIANO

CRONOLOGIA ESSENZIALE DEL RISORGIMENTO ITALIANO CRONOLOGIA ESSENZIALE DEL RISORGIMENTO ITALIANO Congresso di Vienna (1814-15) Al termine delle guerre napoleoniche, il Congresso di Vienna ripristinò l'assetto territoriale degli stati europei e restaurò

Dettagli

II GUERRA DI INDIPENDENZA (26/4/1859-17/3/1861)

II GUERRA DI INDIPENDENZA (26/4/1859-17/3/1861) II GUERRA DI INDIPENDENZA (26/4/1859-17/3/1861) Anche in seguito agli insuccessi dei democratici (es: fallimento della spedizione di Carlo Pisacane, 1857), il progetto politico di Cavour raccoglie sempre

Dettagli

Pensieri e azioni del Risorgimento/2: l unità d Italia 1850-1861

Pensieri e azioni del Risorgimento/2: l unità d Italia 1850-1861 Pensieri e azioni del Risorgimento/2: l unità d Italia 1850-1861 Corrado Cagli, pannello con Vittorio Emanuele II, Cavour e Garibaldi, in Il trionfo di Mussolini, 1937 L Italia alla vigilia dell unificazione,

Dettagli

Riepilogo dinamiche principali dal punto di vista storico Risorgimento e unità d Italia

Riepilogo dinamiche principali dal punto di vista storico Risorgimento e unità d Italia Riepilogo dinamiche principali dal punto di vista storico Risorgimento e unità d Italia Problemi strutturali dell economia italiana nell ottocento o squilibri nel settore agricolo (aziende moderne al nord,

Dettagli

Pensieri e azioni del Risorgimento italiano/1 1830-1849

Pensieri e azioni del Risorgimento italiano/1 1830-1849 Pensieri e azioni del Risorgimento italiano/1 1830-1849 Il pensiero democratico - repubblicano Gli inizi di Giuseppe Mazzini Mazzini all epoca dell arresto Dopo l esito negativo dei moti del 1820-31, la

Dettagli

IL RISORGIMENTO LE SOCIETÀ SEGRETE

IL RISORGIMENTO LE SOCIETÀ SEGRETE IL RISORGIMENTO LE SOCIETÀ SEGRETE Gli Italiani vogliono essere indipendenti. Gli Italiani cercano di liberarsi dagli austriaci e dagli amici degli austriaci. Questo periodo si chiama RISORGIMENTO. Gli

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA Modulo n 1 : Il seicento tra rivolte, rivoluzioni e depressione

Dettagli

Museo del Risorgimento:

Museo del Risorgimento: Museo del Risorgimento: Il giorno 14 gennaio la classe 3C ha visitato il museo del Risorgimento. Il museo, prima di diventare tale,è stato la residenza di casa de Marchi, il quale una volta morto, ha donato

Dettagli

Due rivoluzioni, due dichiarazioni.

Due rivoluzioni, due dichiarazioni. Due rivoluzioni, due dichiarazioni. Dalla Rivoluzione americana e dalla Rivoluzione francese nascono due diverse dichiarazioni, rispettivamente la Dichiarazione d Indipendenza americana, approvata dai

Dettagli

Ricerca di gruppo della classe V A Plesso Trionfale: I grandi personaggi che hanno contribuito alla nascita dello Stato italiano

Ricerca di gruppo della classe V A Plesso Trionfale: I grandi personaggi che hanno contribuito alla nascita dello Stato italiano Ricerca di gruppo della classe V A Plesso Trionfale: I grandi personaggi che hanno contribuito alla nascita dello Stato italiano 1 2 3 Il periodo della storia dell'italia in cui l'affermarsi di una coscienza

Dettagli

11 Maggio 1860 Garibaldi e il suo esercito di volontari. 27 Maggio 1860 Garibaldi giunge a Palermo e la conquista il 30.

11 Maggio 1860 Garibaldi e il suo esercito di volontari. 27 Maggio 1860 Garibaldi giunge a Palermo e la conquista il 30. LA SPEDIZIONE DEI MILLE 1859 Crispi e Pilo cercano di organizzare un moto anti- Notte tra il 5 e il 6 Maggio Le Camicie Rosse sequestrano 25 Ottobre - Presa di Teano e Caserta - Garibaldi consegna le regioni

Dettagli

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Guerre e rivolte del XVII secolo italiano 1613-1617 / Prima guerra del Monferrato: Savoia e Venezia contro Gonzaga e Spagna; Monferrato

Dettagli

Via Sant Eufemia, 12-13 29121 Piacenza Tel. 0523.311111 Fax 0523.311190 info@lafondazione.com www.lafondazione.com

Via Sant Eufemia, 12-13 29121 Piacenza Tel. 0523.311111 Fax 0523.311190 info@lafondazione.com www.lafondazione.com Via Sant Eufemia, 12-13 29121 Piacenza Tel. 0523.311111 Fax 0523.311190 info@lafondazione.com www.lafondazione.com CalenDiario 2011: L Italia compie 150 anni CalenDiario Nel 2011 l Italia compie 150

Dettagli

La Rivoluzione Inglese

La Rivoluzione Inglese Programma di storia A.S. 2014/2015 Classe IV F In corsivo letture, approfondimenti o fotocopie La Rivoluzione Inglese 1. L Inghilterra prima della Rivoluzione - Lo sviluppo di Londra e del commercio -

Dettagli

Il Quarantotto. 1. Cause di una rivoluzione

Il Quarantotto. 1. Cause di una rivoluzione Il Quarantotto 1. Cause di una rivoluzione Una crisi di tipo nuovo Intorno alla metà del 1800 una serie di ondate rivoluzionarie in Europa fece crollare l ordine della Restaurazione. Occorre comprendere

Dettagli

RISORGIMENTO COSTANTINO DI SANTE

RISORGIMENTO COSTANTINO DI SANTE RISORGIMENTO COSTANTINO DI SANTE Il Risorgimento, definizione, avvenimenti e interpretazioni 1 Il termine Risorgimento prende ispirazione letteralmente da risorgere, rinascere, risollevarsi, in senso transitivo

Dettagli

Umberto Montefiori ASSALTO AL MONARCA

Umberto Montefiori ASSALTO AL MONARCA Assalto al Monarca Umberto Montefiori ASSALTO AL MONARCA se non riuscimmo non fu per mancanza di valore più dell ardire poté la sorte PATRIA e ONORE Alessandro Piòla Caselli www.booksprintedizioni.it

Dettagli

La Lombardia è la regione con il numero maggiore di imprese attive (circa 803.000): la metà sono imprese individuali, ¼ sono società di capitale e ¼

La Lombardia è la regione con il numero maggiore di imprese attive (circa 803.000): la metà sono imprese individuali, ¼ sono società di capitale e ¼ Analisi di settore Questo documento è un analisi sintetica sulle caratteristiche delle imprese italiane suddivise nei principali settori merceologici. L analisi è realizzata da CRIBIS.it con l ausilio

Dettagli

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE IV B geo A.S. 2010-2011 DOCENTE: CRISTINA FORNARO L antica aspirazione alla riforma della Chiesa. La riforma di Lutero. La diffusione della riforma in Germania e in Europa.

Dettagli

31. Fucilazione degli insorti del 6 febbraio 1853 a Milano (9 febbraio 1853)

31. Fucilazione degli insorti del 6 febbraio 1853 a Milano (9 febbraio 1853) 31. Fucilazione degli insorti del 6 febbraio 1853 a Milano (9 febbraio 1853) Nonostante l esilio Mazzini continuò a mantenere stretti rapporti con i circoli repubblicani italiani e più volte tentò di organizzare

Dettagli

-Gli stati europei tra 1500-1600:

-Gli stati europei tra 1500-1600: Programma di Storia A.S. 2013-2014 Classe 2^E -Gli stati europei tra 1500-1600: Spagna Francia (Notte di S. Bartolomeo; Editto di Nantes) Svezia Impero Asburgico (Pace di Augusta) -Guerra dei trent anni

Dettagli

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia - 1 - I Cavalieri di Sicilia NEWSLETTER DELLE SEZIONI SICILIANE DELLA ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA 5 FEBBRAIO 2010 NUMERO 23 LO SCAMBIO DI AUGURI CON LE SEZIONI ANAC DI PALERMO E DI CATANIA

Dettagli

Scuola infanzia e primaria

Scuola infanzia e primaria Scuola infanzia e primaria Definizione della disponibilità per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in scienze della formazione primaria La tabella 1) che segue calcola le cessazioni dal servizio

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799 PRESENTAZIONE DI PAOLO CARMIGNANI ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE P. ALDI GROSSETO

LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799 PRESENTAZIONE DI PAOLO CARMIGNANI ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE P. ALDI GROSSETO LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799 PRESENTAZIONE DI PAOLO CARMIGNANI ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE P. ALDI GROSSETO E UNO DEGLI EVENTI CHE HANNO SEGNATO LA STORIA EUROPEA SIA PER LE TRASFORMAZIONI

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 STORIA L ETA DEI LUMI Scienza, libertà e progresso nel Settecento Ideali illuministi e mutamento sociale

Dettagli

BATTAGLIONE CACCIATORI DI COMACCHIO

BATTAGLIONE CACCIATORI DI COMACCHIO BATTAGLIONE CACCIATORI DI COMACCHIO Franco Sasso 1 Il 6 gennaio 1860 il Capo di Stato Maggiore delle truppe della Lega dell Italia Centrale, colonnello Carlo Mezzacapo, inviò, dal quartier generale in

Dettagli

La società francese prima della Rivoluzione UNA SOCIETÀ DI ORDINI

La società francese prima della Rivoluzione UNA SOCIETÀ DI ORDINI La società francese prima della Rivoluzione UNA SOCIETÀ DI ORDINI alto clero basso clero nobiltà di spada nobiltà di toga alta borghesia borghesia masse popolari CLERO NOBILTÀ TERZO STATO * esenzione fiscale

Dettagli

3) Per quale motivo la Francia si propose per intervenire in Spagna?

3) Per quale motivo la Francia si propose per intervenire in Spagna? I moti del 1820 21 Con la restaurazione delle monarchie assolute vennero annullati i principi affermati dalle rivoluzioni francese e americana. Ma l idea di uno stato costituzionale, fondato cioè non sull

Dettagli

L unità d Italia e l impresa dei Mille: dal mito alla realtà di Giuseppe Ressa

L unità d Italia e l impresa dei Mille: dal mito alla realtà di Giuseppe Ressa L unità d Italia e l impresa dei Mille: dal mito alla realtà di Giuseppe Ressa La relazione ha un taglio molto semplice e divulgativo Gli approfondimenti si possono trovare nel libro Il Sud e l unità l

Dettagli

CAPITOLO QUINTO L UNITÀ ITALIANA

CAPITOLO QUINTO L UNITÀ ITALIANA CAPITOLO QUINTO L UNITÀ ITALIANA Sommario: 1. L Italia tra reazione e liberalismo. - 2. Cavour. - 3. La guerra di Crimea. - 4. La ripresa dei moti mazziniani e l alleanza con Napoleone III. - 5. La seconda

Dettagli

Avanti Cristo a. C. Dopo Cristo d. C. 3500 a.c. 0 476 1492 1789 ETA ANTICA MEDIOEVO ETA MODERNA ETA CONTEMPORANEA

Avanti Cristo a. C. Dopo Cristo d. C. 3500 a.c. 0 476 1492 1789 ETA ANTICA MEDIOEVO ETA MODERNA ETA CONTEMPORANEA SINTESI DI STORIA Vol. 2 In Italia studiamo soprattutto la STORIA OCCIDENTALE: cioè la storia dell Europa e di quei paesi non-europei (specialmente i paesi del Nord America), la cui cultura è più vicina

Dettagli

LA PARTENZA. La valigia. 1 Con chi farai la valigia? 2 Quali vestiti prenderai con te? 3 Cosa non devi assolutamente dimenticare*?

LA PARTENZA. La valigia. 1 Con chi farai la valigia? 2 Quali vestiti prenderai con te? 3 Cosa non devi assolutamente dimenticare*? LA PARTENZA La valigia Con chi farai la valigia? Quali vestiti prenderai con te? 3 Cosa non devi assolutamente dimenticare*? 4 Completa il cruciverba per scoprire il nome di un famoso stilista italiano.

Dettagli

PROGRAMMA STORIA CLASSE IV H A.S. 2014 / 2015 PROF.SSA MARINA LORENZOTTI

PROGRAMMA STORIA CLASSE IV H A.S. 2014 / 2015 PROF.SSA MARINA LORENZOTTI PROGRAMMA STORIA CLASSE IV H A.S. 2014 / 2015 PROF.SSA MARINA LORENZOTTI MODULO 1 DALL ANTICO REGIME ALL ILLUMINISMO Unità 1 La Francia di Luigi XIV 1.1 Dal governo di Mazzarino al regno di Luigi XIV Mazzarino

Dettagli

LIBRETTO ORARI I LINEA Z208 IN VIGORE DAL 07-01-13

LIBRETTO ORARI I LINEA Z208 IN VIGORE DAL 07-01-13 I I I LIBRETTO ORARI I LINEA Z208 IN VIGORE DAL 07-01-13 Per informazioni: Numero Verde 800-90.51.50 tutti i giorni dalle 07:00 alle 20:00 Z208 Z208-As S.FRUTTUOSO - ARCORE F.S.... 4 Z208-Di ARCORE F.S.

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli

Nascita e sviluppo della Confederazione Italiana

Nascita e sviluppo della Confederazione Italiana Nascita e sviluppo della Confederazione Italiana Le principali tappe che portano alla nascita della Confederazione Italiana: Il 10/02/1848 Re Ferdinando II concede la costituzione nel Regno delle Due Sicilie

Dettagli

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Motociclisti Ciclisti Conducenti e passeggeri di Ciclomotori Localizzazione 2012 2012

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

L apogeo di Luigi XIV guerra di devoluzione guerra d Olanda supremazia francese La fine della supremazia francese coalizione antifrancese

L apogeo di Luigi XIV guerra di devoluzione guerra d Olanda supremazia francese La fine della supremazia francese coalizione antifrancese Dal 500 fino alla pace di Westfalia che mette fine alla guerra dei Trent anni (1618-48), Francia e Impero si sono scontrati, in Italia e nell area tedesca, per la supremazia in Europa. Impedendo agli Asburgo

Dettagli

L immagine di Roma capitale tra giornalismo e letteratura (1870)

L immagine di Roma capitale tra giornalismo e letteratura (1870) L immagine di Roma capitale tra giornalismo e letteratura (1870) Maria Grazia Bianchi Eger, 13 febbraio 2012 1 L immagine di Roma classica «Roma, 1 novembre 1786 [ ] non osavo quasi confessare a me stesso

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

ELISA MONGIANO. // "voto della Nazione ' I plebisciti nella formazione del Regno d'italia (1848-60) 1l Hi! G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO

ELISA MONGIANO. // voto della Nazione ' I plebisciti nella formazione del Regno d'italia (1848-60) 1l Hi! G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO ELISA MONGIANO // "voto della Nazione ' I plebisciti nella formazione del Regno d'italia (1848-60) 1l Hi! 2003 G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE I LA CREAZIONE DI UN SISTEMA

Dettagli

Gruppo: Benedetta, Michele M., Michele O., Nicol, Patrick. GERMANIA

Gruppo: Benedetta, Michele M., Michele O., Nicol, Patrick. GERMANIA Gruppo: Benedetta, Michele M., Michele O., Nicol, Patrick. GERMANIA Situazione in Austria, Prussia e Russia (pag. 248) 1830. Austria, Prussia e Russia sono monarchie accomunate da: - Fedeltà verso i princìpi

Dettagli

Consigli regionali dell Ordine dei giornalisti Avvisi di convocazione

Consigli regionali dell Ordine dei giornalisti Avvisi di convocazione Consigli regionali dell Ordine dei giornalisti Avvisi di convocazione Ai sensi degli articoli 4 e 16 della legge 3.2.1963 n. 69 e degli articoli 5 e 16 del Regolamento di esecuzione, i giornalisti professionisti

Dettagli

Antonella Pulvirenti www.maestrantonella.it

Antonella Pulvirenti www.maestrantonella.it SECOLO/ XV sec = 1400 (dal 1400 al 1500) RINASCIMENTO XVI sec = 1500 (dal 1500 al 1600) XVII sec = 1600 XVIII sec = 1700 (dal 1700 al 1800) SCOPERTA DELL AMERICA (1492) RIFORMA PROTESTANTE (1517) GUERRE

Dettagli

www.arete-consulenzafilosofica.it

www.arete-consulenzafilosofica.it La politica estera piemontese Amicizia con Francia e Inghilterra Interessi francesi Interessi inglesi Interessato apprezzamento anglo francese per il Piemonte Appoggio dei francesi contro l Austria Aprile

Dettagli

DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL'ETÀ DELL'IMPERIALISMO

DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL'ETÀ DELL'IMPERIALISMO indice 1. Dalla restaurazione alle rivoluzioni del 1848 2. L affermazione della società borghese 3. L Italia dopo l unità 1815-1848 1850-1870 1860-1870 1.1 Gli stati europei durante la restaurazione 1.2

Dettagli

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

ATTIVITÀ DEL DOCENTE DOCENTE SIMONA RITA RIZZOLI MATERIA STORIA DESTINATARI 4CL ANNO SCOLASTICO 2012/2013 competenze CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Raggiunto (/no) motivazioni non raggiungimento 1 Agire in modo autonomo

Dettagli

CORRIROMA 2016 LE DEVIAZIONI NEL DETTAGLIO:

CORRIROMA 2016 LE DEVIAZIONI NEL DETTAGLIO: Sabato 18 giugno dalle ore 21.00 alle 22.30 circa, si svolge l'evento "CORRIROMA" che parte da piazza del Popolo e percorre via del Corso, piazza Venezia, via dei Fori Imperiali, piazza del Colosseo, via

Dettagli

LIBRETTO ORARI I LINEA Z208 IN VIGORE DAL 07-09-15

LIBRETTO ORARI I LINEA Z208 IN VIGORE DAL 07-09-15 I I I LIBRETTO ORARI I LINEA Z208 IN VIGORE DAL 07-09-15 Per informazioni: Numero Verde 800-90.51.50 tutti i giorni dalle 07:00 alle 20:00 Z208 Z208-As S.FRUTTUOSO - ARCORE F.S.... 4 Z208-Di ARCORE F.S.

Dettagli

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA PIEMONTE ALESSANDRIA Competenza territoriale per le province di Alessandria, Asti 15121 Alessandria, via A. Gramsci 2 Tel. 0131/252653,

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Le monete delle due Sicilie

Le monete delle due Sicilie 1 Le monete delle due Sicilie Di Sergio della Valle 2 All avvento di Carlo di Borbone al trono di Napoli, nel 1734, l unità monetaria di base era il ducato, che si divideva in 10 carlini; il carlino era

Dettagli

Movimento turistico periodo gennaio agosto 2011

Movimento turistico periodo gennaio agosto 2011 Movimento turistico periodo gennaio agosto 2011 MOVIMENTI TURISTICI Dati per province Periodo di riferimento Gennaio Agosto 2011 Arrivi: 522.704 Presenze: 3.364.619 Arrivi: 598.394 Presenze: 3.049.349

Dettagli

Verso l Unità d Italia

Verso l Unità d Italia Opuscolo didattico Verso l Unità d Italia Cronologia degli avvenimenti nazionali e locali Personaggi rilevanti nel VCO Simboli dell Italia Unita Realizzato in occasione del 150 dell Unità d Italia dalla

Dettagli

AVVISO 2/14 1 Scadenza COMMERCIO TURISMO - SERVIZI PIANI FINANZIABILI, MA NON FINANZIATI PER MANCANZA DI RISORSE SETTORIALI/TERRITORIALI

AVVISO 2/14 1 Scadenza COMMERCIO TURISMO - SERVIZI PIANI FINANZIABILI, MA NON FINANZIATI PER MANCANZA DI RISORSE SETTORIALI/TERRITORIALI PIEMONTE - VALLE D'AOSTA LIGURIA UNIONE COMMERCIO E TURISMO PROVINCIA DI 1 PF1335_PR418_av214_1 SAVONA ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI DELLA 2 PF1085_PR313_av214_1 PROVINCIA DI ALESSANDRIA ASCOM-BRA ASSOCIAZIONE

Dettagli

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia Costruzione del

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012 Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata Anno 2012 Premessa Nel settore della vigilanza privata il 2012 è stato un anno di record per gli ammortizzatori sociali, in particolare per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

NOME DELLA VIA IN ZTL Via 4 Novembre Via 5 Giornate Via A. Diaz Via A. Fogazzaro Via A. Graf Via A. Volta Piazza Aldo Moro Via Alfieri Via Ambrogio

NOME DELLA VIA IN ZTL Via 4 Novembre Via 5 Giornate Via A. Diaz Via A. Fogazzaro Via A. Graf Via A. Volta Piazza Aldo Moro Via Alfieri Via Ambrogio NOME DELLA VIA IN ZTL 4 Novembre 5 Giornate A. Diaz A. Fogazzaro A. Graf A. Volta Aldo Moro Alfieri Ambrogio Da Bollate Angelo Musco Antonio Gramsci Berlinguer Bixio ( autorizzare solo civici 1, 3, 5,

Dettagli

UFFICI AI QUALI INVIARE LE DOMANDE

UFFICI AI QUALI INVIARE LE DOMANDE UFFICI AI QUALI INVIARE LE DOMANDE ABRUZZO L'ABRUZZO Via F. Filomusi Guelfi - 67100 -L'Aquila Tel. 0862446148-0862446142 Fax 0862446101-0862446145 E-mail: sr-abr@beniculturali.it E-mail certificata: mbac-sr-abr@mailcert.beniculturali.it

Dettagli

Non vengono prese in nessuna considerazione, invece, le aspirazioni dei popoli all'indipendenza nazionale e alla sovranità popolare.

Non vengono prese in nessuna considerazione, invece, le aspirazioni dei popoli all'indipendenza nazionale e alla sovranità popolare. CONGRESSO DI VIENNA, RESTAURAZIONE E SOCIETA' SEGRETE La sistemazione del nuovo ordine successivo alla sconfitta di Napoleone (Waterloo 1815) viene decisa nel Congresso di Vienna che si tiene tra il novembre

Dettagli

I genitori hanno l obbligo di dichiarare la nascita del proprio figlio.

I genitori hanno l obbligo di dichiarare la nascita del proprio figlio. 1/8 ! I genitori hanno l obbligo di dichiarare la nascita del proprio figlio. La dichiarazione è resa, di solito, da uno dei genitori: solo in casi eccezionali la dichiarazione può essere resa da un procuratore,

Dettagli

PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO

PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO - LICEO ARTISTICO F. MENGARONI - LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI Dalle Patrie alla

Dettagli

La Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore

La Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore La Prima guerra mondiale Lezioni d'autore Carta dell Europa al 1914, da www.silab.it/storia L Europa del secondo Ottocento Periodo di pace, dalla guerra franco-tedesca del 1870 alla guerra 1914-1918. Modifiche

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione: Liceo T.L.Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA CLASSE IV BSO Insegnante:Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

Dettagli

L immagine dell Italia, eredità antica

L immagine dell Italia, eredità antica L immagine dell Italia, eredità antica dalle Guerre di Indipendenza all Unità d Italia (sezione II, parte III) di Maria Grazia Maioli Archeologo Emerito della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell

Dettagli

Napoleone Bonaparte. Prof. Stefano Facchini anno scolastico 2008-2009 Scuola media Marconi

Napoleone Bonaparte. Prof. Stefano Facchini anno scolastico 2008-2009 Scuola media Marconi Napoleone Bonaparte Grazie alla gloria conquistata sui campi di battaglia riesce a raggiungere il potere, fino a costituire il più vasto impero d Europa Prof. Stefano Facchini anno scolastico 2008-2009

Dettagli

Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo.

Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo. Cod. ISTAT INT 00004 AREA: Amministrazioni pubbliche e Servizi sociali Settore di interesse: Giustizia Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo. Titolare: Dipartimento per le

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE. Nobiltà e clero godono di privilegi, non pagano tasse. Il terzo stato comprende varie categorie di persone :

LA RIVOLUZIONE FRANCESE. Nobiltà e clero godono di privilegi, non pagano tasse. Il terzo stato comprende varie categorie di persone : LA RIVOLUZIONE FRANCESE In Francia la società è divisa in tre ordini o stati: 1) Nobiltà 2) Clero 3) Terzo Stato Nobiltà e clero godono di privilegi, non pagano tasse. Il terzo stato comprende varie categorie

Dettagli

XVII EDIZIONE KOMEN ROMA RACE FOR THE CURE

XVII EDIZIONE KOMEN ROMA RACE FOR THE CURE Dalle ore 10 alle 13 circa, si svolge, nell'area del Circo Massimo, la XVII edizione della "KOMEN ROMA RACE FOR THE CURE", corsa podistica per la sensibilizzazione contro i tumori al seno. Le linee 3 TRAM-C3-44F-46-51-60-75-80-81-83-85-87-118-130F-160-170-190F-628-673-715-716-780-916F-N3-N9

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-05 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015

GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015 GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015 IL TURISMO NELLE MARCHE I MOVIMENTI 2014 Nel 2014 il turismo marchigiano

Dettagli

Elenco mercati ordinari

Elenco mercati ordinari Elenco mercati ordinari MERCATO ORDINARIO DEL LUNEDI PIAZZA TRAVAGLIO, VIA BOLOGNA, (da Piazza Travaglio a V.le Volano, P.le Donatori di Sangue), VIA BALUARDI, PIAZZA EX CAVALLI Numero posteggi: 220 MERCATO

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALLA FINE DEL XIX SECOLO I RAPPORTI FRA GLI STATI DIVENTANO SEMPRE PIÙ TESI CAUSE COMPETIZIONE ECONOMICA RIVALITA COLONIALI POLITICHE NAZIONALISTICHE

Dettagli

La spesa turistica nelle regioni italiane 2000-2014

La spesa turistica nelle regioni italiane 2000-2014 La spesa turistica nelle regioni italiane 2000- Andrea Alivernini XVI Conferenza CISET L Italia e il turismo internazionale Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2015 dai dati Banca d Italia

Dettagli

Tra il 1849 e il 1859 il REGNO DI SARDEGNA. si adoperò per l unità d Italia, sfruttando anche la SPEDIZIONE DEI MILLE. guidata da

Tra il 1849 e il 1859 il REGNO DI SARDEGNA. si adoperò per l unità d Italia, sfruttando anche la SPEDIZIONE DEI MILLE. guidata da Mappa concettuale Tra il 1849 e il 1859 il Negli stessi anni in REGNO DI SARDEGNA GERMANIA nel 1852 divenne presidente del Consiglio si adoperò per l unità d Italia, sfruttando anche la fu il cancelliere

Dettagli

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 100 soggetti maggiorenni che risiedono in Italia. Il campione

Dettagli

12 Il mercato del lavoro dei politici

12 Il mercato del lavoro dei politici INTroDUzIoNE La figura del politico e quella dell elettore sono alla base del concetto di democrazia rappresentativa. Ma chi è il politico? Ed è giusto considerare quella del politico una professione come

Dettagli