10098 Rivoli tel fax

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "10098 Rivoli tel fax"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO - LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE viale Papa Giovanni XXIII, Rivoli tel fax sede di SANGANO via S. Giorgio tel. e fax darwin@liceodarwin.rivoli.to.it pec: TOPS10000T@pec.istruzione.it e consolidare... PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico: 2016/2017 Materia: STORIA Docente: Prof. Roberto Adda Classe: 5^Cs Manuali in adozione: De Luna G., Meriggi M., Sulle tracce del tempo, voll. 2-3, Paravia, La questione sociale a. I problemi dello sviluppo industriale e il movimento operaio b. Il socialismo e la prima Internazionale I partiti operai (gli obiettivi, il caso tedesco, il caso italiano) e la seconda Internazionale c. Leone XIII e l enciclica Rerum Novarum 2. L Europa tra il 1871 e la fine del secolo a. La Germania - Organizzazione e sistema di governo del II Reich - Politica interna di Bismarck 1) Kulturkampf e leggi di Maggio 2) Il problema dei socialisti - Politica estera di Bismarck: il sistema delle alleanze e l equilibrio europeo b. L Italia nel periodo della Sinistra storica ( ) - Cause della caduta della Destra storica - La Sinistra storica e il programma di Depretis (discorso di Stradella) - La legge Coppino - La riforma elettorale del Il trasformismo di Depretis - La politica economica e lo sviluppo industriale - La politica estera: triplice alleanza ed espansione coloniale - Il primo governo Crispi - Giolitti e lo scandalo della Banca romana - Il secondo governo Crispi e la sconfitta di Adua

2 3. La seconda rivoluzione industriale a. I principali caratteri b. Fabbriche meccanizzate, taylorismo, fordismo c. Cartelli, trust, holdings 4. Imperialismo e colonialismo a. Caratteristiche generali: fattori economici, politico-strategici, sociali e ideologici (nuovo nazionalismo e razzismo) b. La spartizione dell Africa e la guerra anglo-boera c. L occupazione dell Africa centrale e la Conferenza di Berlino del d. Cenni al colonialismo in Asia 5. L Europa dalla fine del XIX secolo al 1914 a. La rivoluzione russa del 1905 Il Partito socialdemocratico e il Partito socialista-rivoluzionario L esperienza dei Soviet Esito e conseguenze b. L Italia dalla fine della Sinistra storica allo scoppio della Prima guerra mondiale - Il governo Di Rudinì - Il governo Saracco - L età liberale: Il governo Zanardelli I governi di Giovanni Giolitti Il riformismo Le ambiguità della politica giolittiana Nazionalisti e socialisti La politica estera: la campagna di Libia il Patto Gentiloni - Il governo Salandra c. La fine dell equilibrio bismarckiano: fattori principali Triplice alleanza e Triplice Intesa d. La rivoluzione dei Giovani turchi e. Verso la Prima guerra mondiale: le due guerre balcaniche 6. La Prima guerra mondiale a. Le cause del conflitto: cause remote e causa scatenante b. Lo scoppio del conflitto e il ruolo della Germania. Il piano Schlieffen. c. Il 1914: dalla guerra di lampo alla guerra di usura e di trincea; fronti principali d. L Italia tra neutralità e intervento. Il patto di Londra e. Il 1915 e il 1916: vicende nei principali fronti f. Il fronte mediorientale e il genocidio degli armeni g. La svolta del 1917 h. L intervento americano e la guerra democratica di Wilson i. 1918: ultime fasi della guerra. La sconfitta degli imperi centrali. j. La fine della guerra e i trattati di pace. La Conferenza di Versailles. Il trattato di Versailles e il destino della Germania. La Società delle Nazioni

3 k. Letture svolte. Gli studenti hanno svolto a scelta uno dei seguenti lavori: - Lettura integrale di J. Bédier, M. Bloch, Storia psicologica della Prima guerra mondiale, Castelvecchi, Letture di due storie all interno di P. Englund, La bellezza e l orrore La grande guerra narrata in diciannove destini, Einaudi, Lettura integrale di R. Marchesini, Il paese più straziato Disturbi psichici dei soldati italiani della Prima guerra mondiale, D Ettoris editori, Le rivoluzioni russe e l ascesa di Stalin a. La rivoluzione di Febbraio: la fine dello zarismo e il governo provvisorio b. La rivoluzione d Ottobre e Lenin c. Dittatura, guerra civile d. La Terza Internazionale e. Il comunismo di guerra e la NEP f. La nascita dell URSS. Da Lenin a Stalin 8. I problemi in Europa nel primo dopoguerra a. Il problema delle minoranze b. La spinta bolscevica e i moti rivoluzionari c. La crisi economica 9. Il primo dopoguerra in Italia e l ascesa del fascismo. Lo stato totalitario a. I problemi del primo dopoguerra b. Il partito popolare, i socialisti e i fasci di combattimento c. La vittoria mutilata e l impresa di Fiume d. Giolitti: il trattato di Rapallo e l agitazione degli operai metalmeccanici nel biennio rosso e. Dallo squadrismo alla marcia su Roma: l agonia dello stato liberale f. L avvento del fascismo e la costruzione del regime ( ). Legge Acerbo, delitto Matteotti. g. Il regime fascista ( ): - Le leggi fascistissime - I caratteri principali di uno stato totalitario - Ideologia, propaganda, controllo dei mezzi di comunicazione di massa - La politica economica: dirigismo e statalismo - I Patti lateranensi - L antifascismo - La politica estera dal 1922 al 1939: obiettivi, strategie, limiti, risultati. - La discriminazione degli ebrei - Letture Pag. 230 del libro di testo: la dichiarazione della razza Pag del libro di testo: Il totalitarismo, a cura di G. De Luna Pag : intervista impossibile a Benito Mussolini Il dibattito degli storici: totalitarismi a confronti (pag )

4 10. Il primo dopoguerra in Germania. La Repubblica di Weimar. L ascesa al potere di Hitler e lo stato totalitario a. Le insurrezioni del 1919 e il movimento spartachista b. Repubblica e Costituzione di Weimar c. La crisi della Ruhr d. Il governo Stresemann e. La distensione in Europa dal 1924 f. La crisi della Repubblica di Weimar e l ascesa al potere di Hitler g. Politica interna di Hitler dal 1933 al I caratteri dello stato totalitario tedesco. h. L antisemitismo: le leggi di Norimberga e la notte dei cristalli i. Politica economica del nazismo j. Politica estera tedesca fino al La Russia di Stalin e lo stato totalitario a. Il confronto tra Stalin e Trotskij b. Affermazione di Stalin e seconda rivoluzione c. Il regime di terrore e le grandi purghe d. La fine della NEP e l industrializzazione forzata e. La collettivizzazione delle terre e lo sterminio dei kulaki f. Le contraddizioni dello sviluppo sovietico g. Il Gulag: lavoro e morte h. La persecuzione religiosa i. Lettura di Totalitarismi a confronto (da pag. 244 a pag. 246 del libro di testo) 12. Gli Stati Uniti a. Il primo dopoguerra negli Stati Uniti. b. Economica degli Stati Uniti negli anni 20 del 900 c. La crisi del 29: cause e conseguenze negli Stati Uniti d. Le conseguenze della crisi in Europa e. Roosevelt e il New Deal : i principali provvedimenti e i risultati 13. Verso la Seconda guerra mondiale a. Gli accordi di Stresa b. I Fronti popolari c. L Asse Roma-Berlino d. La guerra civile spagnola e. La politica estera nazista e l appeasement f. L Anschluss g. La questione dei Sudeti e la Conferenza di Monaco h. L occupazione della Boemia e della Moravia i. Il patto d acciaio j. Il patto Ribbentrop-Molotov

5 14. La Seconda guerra mondiale a. Lo scoppio del conflitto b. Fasi e avvenimenti principali c. La conclusione d. Lettura di La Shoah: due tesi a confronto : testi di Ch. R. Browning e di D. J. Goldhagen 15. L Italia repubblicana a. Il referendum istituzionale e l Assemblea costituente b. La Repubblica e i governi di Alcide De Gasperi fino al Il nuovo ordine mondiale e riferimento ad alcune vicende della guerra fredda a. Equilibrio bipolare e divisione dell Europa b. Dottrina Truman e divisione della Germania c. 1956: la rivolta in Ungheria d. 1968: la primavera di Praga e. Rivoluzione cubana e crisi dei missili f. Guerra di Corea g. Questione arabo-israeliana: guerra dei Sei giorni, guerra del Kippur h. Guerra del Vietnam Sangano, 12 Giugno 2017 La classe Il Docente

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico Programma di storia, classe III A, A. S. 2012/2013: Libro di testo in adozione: G. De Luna, M. Meriggi, G. Albertoni, La storia al presente, Paravia. STATO

Dettagli

I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 CLASSE 5^ H MATERIA: STORIA INSEGNANTE: ELISA RAIMONDO TESTO: GUIDA ALLA STORIA VOL. 3 GIARDINA, SABBATUCCI, VIDOTTO EDITORI

Dettagli

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini 1 Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini CORSO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V B ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROF.SSA BELLONI MARIAGRAZIA 2 Istituto

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga, A.Rossi, Millennium, Vol.2-3 La

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol.

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol. 2 e 3, La Scuola L ITALIA POSTUNITARIA La Destra

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V serale servizi commerciali a.s. 2017/2018 Docenti: Prof Cruceli Mariavaleria Libro adottato: L'Erodoto.

Dettagli

Stefano Mozzati Storia V L

Stefano Mozzati Storia V L Docente Materia Classe Stefano Mozzati Storia V L Programmazione Consuntivo Anno Scolastico 2012/2013 Data 30/04/2013 Obiettivi Cognitivi Acquisire la consapevolezza del peso determinante del passato storico

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2015-2016 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 E IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 D IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V.

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V. LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo UNITÀ

Dettagli

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G Programma di STORIA ed ED. CIVICA STORIA Libro di testo: E. B. Sumpo Scenari della storia Vol. III Il Novecento Le Monnier

Dettagli

SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE ANNO SCOLASTICO: CLASSE : 5BS DISCIPLINA: STORIA

SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE ANNO SCOLASTICO: CLASSE : 5BS DISCIPLINA: STORIA SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarw

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE V Sez. G STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA Docente: Prof.ssa Mari Michela Libro di Testo: Giardina A. Sabbatucci G. Vidotto V Lo spazio del tempo Vol. 3 Casa editrice Laterza

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BET TURISTICO STORIA SILVIA FORCHETTI

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BET TURISTICO STORIA SILVIA FORCHETTI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO 5^BET TURISTICO ANNO SCOLASTICO 2016-17 DISCIPLINA DOCENTE STORIA SILVIA FORCHETTI REV. DATA EMESSO DA MDI Pag. 1 di 5 La Restaurazione Settembre Nazione e nazionalismo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE NOME DISCIPLINA STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE NOME DISCIPLINA STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE NOME DISCIPLINA STORIA CLASSE QUINTA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE NOME DISCIPLINA STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE NOME DISCIPLINA STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE NOME DISCIPLINA STORIA CLASSE QUINTA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: S T O R I A CLASSE: QUINTA PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016-2017 LIBRO DI TESTO AUTORI: GENTILE RONGA ROSSI TITOLO: L ERODOTO 5 EDITORE: LA SCUOLA I. OBIETTIVI GENERALI Elenco completo degli obiettivi

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO. P r o g r a m m a di S T O R I A

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO. P r o g r a m m a di S T O R I A ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO Anno scolastico 2014-2015 Classe V B SIA Docente Paola Giammattei P r o g r a m m a di S T O R I A G. De Luna M. Meriggi, Il segno della Storia,

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa Anno Scolastico 2013/2014 5^A Liceo Scientifico Tecnologico PROGRAMMA DI STORIA L Europa e il mondo di inizio 900: Guerre prima della guerra (Inglesi, Boeri, Russi e Giapponesi) La crisi marocchina Il

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale / scienze applicate Disciplina: Storia Anno scolastico: 2016 / 2017

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale / scienze applicate Disciplina: Storia Anno scolastico: 2016 / 2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Prof. Monti Classe: V A Scientifico tradizionale / scienze applicate Disciplina: Storia Anno scolastico: 2016 / 2017 Restaurazione e rivoluzioni [ capitolo 13 del libro di classe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Ereno Marta Materia: storia Classe: 5D 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: STORIA CLASSE V B DOCENTE: LAURA ABBATE INDIRIZZO* TURISMO * indicare oppure Sistemi Informativi Aziendali oppure oppure Costruzione, Ambiente

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "C.CATTANEO" ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA D'ESAME DI STORIA ED ED.CIVICA CLASSE V H

LICEO SCIENTIFICO C.CATTANEO ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA D'ESAME DI STORIA ED ED.CIVICA CLASSE V H LICEO SCIENTIFICO "C.CATTANEO" ANNO SCOLASTICO 2006-2007 PROGRAMMA D'ESAME DI STORIA ED ED.CIVICA CLASSE V H 1) L'ETA' GIOLITTIANA - il progetto politico di Giolitti - le tre fasi dell'età giolittiana:

Dettagli

IPSSS E. De AMICIS - Roma a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI STORIA Prof.ssa Ginestra Gigliotti. Classe V sez E Odo

IPSSS E. De AMICIS - Roma a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI STORIA Prof.ssa Ginestra Gigliotti. Classe V sez E Odo IPSSS E. De AMICIS - Roma a.s 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI STORIA Prof.ssa Ginestra Gigliotti Classe V sez E Odo UNITA DI APPRENDIMENTO 1 L ETA dell IMPERIALISMO E DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione Premessa all edizione La prima guerra mondiale La rivoluzione russa 34 XIII

Indice del volume. Premessa all edizione Premessa all edizione La prima guerra mondiale La rivoluzione russa 34 XIII Premessa all edizione 2008 Premessa all edizione 2002 XIII XV 1. La prima guerra mondiale 3 1.1. Dall attentato di Sarajevo alla guerra europea 3 1.2. Dalla guerra di movimento alla guerra di usura 6 1.3.

Dettagli

6. Che cosa voleva Marx?

6. Che cosa voleva Marx? L'anno scolastico sta per terminare e gli esami si avvicinano. Sei pronto per affrontare la prova orale di storia? Verifica la tua preparazione, rispondendo alle domande seguenti... LA SECONDA RIVOLUZIONE

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN _LETTERE / B.C. Insegnamento STORIA CONTEMPORANEA Docente STEFANO PICCIAREDDA S.S.D. dell insegnamento M-STO/04 Anno di Corso 2012/13 Crediti

Dettagli

STORIA a.s V^A L

STORIA a.s V^A L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

RELAZIONE FINALE. 1. Acquisire la conoscenza dei contenuti indicati nei programmi: obiettivo conseguito dall intera classe.

RELAZIONE FINALE. 1. Acquisire la conoscenza dei contenuti indicati nei programmi: obiettivo conseguito dall intera classe. Allegato al documento di classe no. 1.4 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Storia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La partecipazione alle attività in classe è stata mediamente buona,

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe III A Anno scolastico

PROGRAMMA DI STORIA. Classe III A Anno scolastico Classe III A Anno scolastico 2016 2017 PROGRAMMA DI STORIA 1. Il Risorgimento - La Restaurazione impossibile ; i moti del 20-21, 30-31 e il 1848. - Progetti e proposte per un Italia unita; Fratelli d Italia.

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe III C Anno scolastico

PROGRAMMA DI STORIA. Classe III C Anno scolastico Classe III C Anno scolastico 2013 2014 PROGRAMMA DI STORIA 1. Dal 1848 all unità d Italia - Ripresa dei progetti e delle proposte per un Italia unita. - Ripresa delle fasi che conducono all unità d Italia:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO LICEO LINGUISTICO 1. QUINTO ANNO CLASSI QUINTE - STORIA-ED. CIVICA CONOSCENZE (N.B.: si tratta di indicazioni di massima, adattabili, da parte di

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/14

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/14 L I CE O STAT ALE PR I M O LE V I CLASSICO SCIENTIFICO S. DONATO MILANESE LINGUISTICO S. GIULIANO MILANESE Via Martiri di Cefalonia, 46 SAN DONATO MILANESE (MI) tel 02 55691211-225 fax 02 5271789 sito

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO - STORIA Pag. 1/6

PROGRAMMA CONSUNTIVO - STORIA Pag. 1/6 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Ufficio V Ambito Territoriale Foggia LICEO SCIENTIFICO STATALE GUGLIELMO MARCONI SEDE ASSOCIATA DI

Dettagli

ALLEGATO 7.3. Anno Scolastico Programma analitico svolto di Storia Classe V A - Insegnante: Antonio Gagliardi

ALLEGATO 7.3. Anno Scolastico Programma analitico svolto di Storia Classe V A - Insegnante: Antonio Gagliardi ALLEGATO 7.3. Anno Scolastico 2015-2016 Programma analitico svolto di Storia Classe V A - Insegnante: Antonio Gagliardi 1. Quadro degli aspetti fondamentali dell economia e della società durante la seconda

Dettagli

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA PROGRAMMAZIONE a.s. 2014 2015 DIPARTIMENTO: MATERIE LETTERARIE MATERIA: STORIA COORDINATORE: Prof.ssa De Benedictis Rosa Maria CLASSI QUINTE ARGOMENTO I: L inizio del secolo e

Dettagli

LICEO CLASSICO PITAGORA PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MATERIA STORIA CLASSE V SEZ.A UDA 1

LICEO CLASSICO PITAGORA PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MATERIA STORIA CLASSE V SEZ.A UDA 1 LICEO CLASSICO PITAGORA PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MATERIA STORIA CLASSE V SEZ.A CONTENUTI LA PRIMA GUERRA MONDIALE UDA 1 Le cause politiche,economiche e sociali I due fronti e un nuovo modello

Dettagli

MATERIA Storia CLASSE 5A, 5C

MATERIA Storia CLASSE 5A, 5C MATERIA Storia CLASSE 5A, 5C UFC 1: La Bella Epoque e la prima guerra mondiale (15 ore ottobre-novembre) CODICE: UFC1 DENOMINAZIONE: La Bella Epoque e prima guerra mondiale Definizione del termine Belle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE V B

PROGRAMMAZIONE ANNUALE V B Sezione associata I.T.E. C. Noè a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE V B sezione / indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing X Sistemi Informativi Aziendali docente materia ore settimanali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE STORIA CLASSE QUINTA 1. 1. Competenze: si intendono le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 1/5. Classe III C Anno scolastico

PROGRAMMA DI STORIA 1/5. Classe III C Anno scolastico Classe III C Anno scolastico 2016 2017 PROGRAMMA DI STORIA 1. Dall unità d Italia all età dell imperialismo 1.1 Economia e società in Europa, 1850 1914 - La seconda rivoluzione industriale - La questione

Dettagli

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale a) primo dopoguerra a1) situazione della popolazione dopo la IGM a2) dal punto di vista politico a3) La vittoria mutilata a4) Agitazioni sociali: i Fasci

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it

Dettagli

Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante:Guastella Egizia

Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante:Guastella Egizia Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA Classe V F Insegnante:Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE Storia VA.N.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE Storia VA.N. Pagina 1 di 8 DISCIPLINA: STORIA INDIRIZZO: Scienze Umane CLASSE 5 AN DOCENTE : De Blasio Giuseppe TESTI: Castronovo, Un mondo al plurale, Vol. 3, La Nuova Italia, 2012 Elenco moduli Argomenti Metodi /

Dettagli

Storia, Educazione civica

Storia, Educazione civica Storia, Educazione civica del prof. Nappini Iacopo insegnante di Storia, Educazione Civica nella classe 5 sez. D Ore settimanali di lezione: 3 Totale annuale delle ore: 98 PROGRAMMA SVOLTO Programmazione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

Programma di STORIA prof. Angela Maria MICHELIS

Programma di STORIA prof. Angela Maria MICHELIS Programma di STORIA prof. Angela Maria MICHELIS PROGRAMMA D ESAME DETTAGLIATO in riferimento al libro di testo in adozione: A. GIARDINA G. SABBATUCCI V. VIDOTTO, Profili storici, Laterza, Roma-Bari 2001

Dettagli

Scheda: "La legge Coppino sull'istruzione elementare obbligatoria (1877)"

Scheda: La legge Coppino sull'istruzione elementare obbligatoria (1877) PROGRAMMA DI STORIA DESTRA STORICA (1861-1876): Ricasoli: riorganizzazione dello Stato, problema del brigantaggio (legge Pica), terza guerra d'indipendenza, questione romana. Testi: T3 p. 763 (Vol. 2)

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 H UNIFICAZIONE DELLA GERMANIA E CROLLO DEL SECONDO IMPERO Declino del secondo Impero Verso

Dettagli

Totalitarismi a confronto

Totalitarismi a confronto Totalitarismi a confronto REGIMI TOTALITARI FASCISMO NAZISMO STALINISMO FONDATO 1919 1920 1927 INIZIO 1922 1933 1929 FINE 1943 (-1945) 1945 1953 FONDATORE B. MUSSOLINI A. HITLER J. STALIN I fasces lictoriae

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINARI U d A STORIA UdA N 1 Temi di storia greca e romana Brevi cenni sulla civiltà greca

Dettagli

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista capitolo 8 la germania nazista Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista nel 1918 In germania I socialdemocratici SOnO ALLA GUIDA DELLA repubblica DI WEIMEr COnSIDERATA IngIusta E InfaME

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO DI STORIA

PROGRAMMA CONSUNTIVO DI STORIA 1 Anno scolastico 2009/2010 Classe V linguistico sezione A PROGRAMMA CONSUNTIVO DI STORIA L EUROPA FRA IL 1850 E 1890 Cap. 18 volume II - Guerra austro-prussiana del 1866-1871: Sconfitta della Francia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

IL NAZISMO. Pearson Italia spa

IL NAZISMO. Pearson Italia spa IL NAZISMO 1 LA GERMANIA SCONFITTA I contenuti della "pace punitiva" imposta alla Germania alla conferenza di Versailles Restituzione alla Francia dell Alsazia-Lorena Cessione temporanea alla Francia dei

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA Rivoluzione di febbraio 1917 Contadini ed operai (a cui si uniscono anche i soldati dello zar) scendono in piazza chiedendo pane e pace (la partecipazione della Russia al I conflitto

Dettagli

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo La nascita della Repubblica di Weimar 1919: abbattuta la monarchia Assemblea costituente si riunisce a Weimar Creata una Repubblica Democratica Accordi di

Dettagli

Storia delle relazioni internazionali

Storia delle relazioni internazionali A Ennio Di Nolfo w Storia delle relazioni internazionali 1918-1999 Editori Laterza Indice del volume Introduzione VII Parte prima Ventanni fra due guerre I. La mancata ricostruzione del sistema europeo

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 GLI ANTECEDENTI: LA RIVOLUZIONE DEL 1905 contraddizione tra politiche modernizzatrici e perdurante arretratezza socio-economica sviluppo economico e crescita di una borghesia liberale

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore Il comunismo sovietico Lezioni d'autore Dalla rivoluzione dei soviet al partito unico La rivoluzione del 1917: - Nella teoria: richiamo ai consigli (soviet) dei contadini e degli operai una rivoluzione

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: LICEO ARTISTICO DISCIPLINA: STORIA RESPONSABILE: PASQUALE IUZZOLINO CLASSE: PRIMA CONOSCENZE/CONTENUTI : Lo spazio geografico della storia occidentale

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte, mappe concettuali RISORSE ONLINE Schede per il

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/0 9808623-35 070/9809123-09040 SENORBÌ e mail: catd050003@istruzione.it - pec: catd050003@pec.istruzione.it web. http://www.istitutotecnicosenorbi.gov.it

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( ) LA PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-1918) EUROPA 1914 TRIPLICE ALLEANZA: AUSTRIA-UNGHERIA, GERMANIA, ITALIA TRIPLICE INTESA: INGHILTERRA, FRANCIA, RUSSIA EUROPA 1914 IMPERO AUSTRO-UNGARICO E IMPERO TURCO SONO

Dettagli

Le istituzioni politiche del totalitarismo

Le istituzioni politiche del totalitarismo Le istituzioni politiche del totalitarismo Il primo dopoguerra: un mondo in crisi Crisi del dopoguerra: Crisi dei regimi liberali assetti territoriali Conversione dell industria bellica Ritorno dei reduci

Dettagli

TRA LE DUE GUERRE. L età della crisi

TRA LE DUE GUERRE. L età della crisi TRA LE DUE GUERRE L età della crisi CRISI POLITICHE, IL BIENNIO ROSSO Fare come in Russia: il mito della rivoluzione socialista 5-6 gennaio 1919, Berlino, insurrezione spartachista Primavera 1920, Baviera,

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

LA GERMANIA SCONFITTA

LA GERMANIA SCONFITTA IL NAZISMO 1 LA GERMANIA SCONFITTA I contenuti della "pace punitiva" imposta alla Germania alla conferenza di Versailles Restituzione alla Francia dell Alsazia-Lorena Cessione temporanea alla Francia dei

Dettagli

La società borghese dal boom di metà Ottocento alla II rivoluzione industriale e all Imperialismo

La società borghese dal boom di metà Ottocento alla II rivoluzione industriale e all Imperialismo I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II A. Di Cambio Perugia Classe 5 a sez. C Amministrazione Finanza Marketing a.s. 2015-2016 PROGRAMMA DI STORIA DOCENTE: Prof. Marilisa Cavalletti TESTO IN USO:

Dettagli

INDICE SOMMARIO I. INTRODUZIONE L ESPERIENZA COSTITUZIONALE TEDESCA

INDICE SOMMARIO I. INTRODUZIONE L ESPERIENZA COSTITUZIONALE TEDESCA Premessa... Principali abbreviazioni... XIII XIX I. INTRODUZIONE L ESPERIENZA COSTITUZIONALE TEDESCA 1. Alcune osservazioni preliminari sul concetto di costituzione e di costituzionalismo... 4 1.1. Il

Dettagli

Programma Anno scolastico: 2015-2016 Insegnante: Prof. Cristina VERGANO Materia: STORIA Classe: VCs

Programma Anno scolastico: 2015-2016 Insegnante: Prof. Cristina VERGANO Materia: STORIA Classe: VCs Programma Anno scolastico: 2015-2016 Insegnante: Prof. Cristina VERGANO Materia: STORIA Classe: VCs Manuale in adozione: Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Il mosaico e gli specchi, ed. Laterza Verso la società

Dettagli

ITALIANO COME L2 EVENTI EUROPEI 1919 1943. Progetto Aree a rischio Polo Alto Polesine Anno scolastico 2007/2008

ITALIANO COME L2 EVENTI EUROPEI 1919 1943. Progetto Aree a rischio Polo Alto Polesine Anno scolastico 2007/2008 ITALIANO COME L2 EVENTI EUROPEI 1919 1943 Progetto Aree a rischio Polo Alto Polesine Anno scolastico 2007/2008 DOCENTI del Gruppo Rete delle Scuole Secondarie di 1 e di 2 grado DESTINATARI: UA semplificata

Dettagli

Capitolo primo La Rivoluzione e la vita familiare: Russia, I

Capitolo primo La Rivoluzione e la vita familiare: Russia, I Indice p. XXIII Al di là della grata XXVII Ringraziamenti Famiglia Novecento Capitolo primo La Rivoluzione e la vita familiare: Russia, I917-1927 I. Prima della rivoluzione p. 5 I. Un'anticonformista I

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

Il movimento operaio e contadino in Italia dagli inizi del Novecento alla fine della seconda guerra mondiale

Il movimento operaio e contadino in Italia dagli inizi del Novecento alla fine della seconda guerra mondiale Il movimento operaio e contadino in Italia dagli inizi del Novecento alla fine della seconda guerra mondiale 1. La svolta giolittiana Con la nascita del nuovo governo Zanardelli-Giolitti (1901), si apre

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2008/2009 Argomenti 0. Il passaggio dal XIX secolo al XX secolo 1. La prima guerra mondiale 2. La Rivoluzione russa 3. L eredità della Grande

Dettagli

All inizio del Novecento: la guerra anglo-boera; la rivolta dei Boxer in Cina (cenni).

All inizio del Novecento: la guerra anglo-boera; la rivolta dei Boxer in Cina (cenni). PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V D DEL LICEO SCIENTIFICO VOLTA DI COLLE DI VAL D ELSA. INSEGNANTE: PROF. ALFREDO CAMOZZI. ANNO SCOLASTICO 2014-2015. L Italia post-unitaria e la crisi di fine secolo

Dettagli

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015 LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

PROGRAMMA di STORIA A.S. 2016/ Classe 5B SIA Docente: Prof.SCARPELLI ANTONIO

PROGRAMMA di STORIA A.S. 2016/ Classe 5B SIA Docente: Prof.SCARPELLI ANTONIO PROGRAMMA di STORIA A.S. 2016/2017 - Classe 5B SIA Docente: Prof.SCARPELLI ANTONIO ASPETTI DELL'UNITA' D'ITALIA LA DESTRA STORICA LA PIEMONTESIZZAZIONE; LO STATUTO ALBERTINO; L'ISTRUZIONE; LA QUESTIONE

Dettagli

Libro di testo in adozione: Gianni Gentile Luigi Ronga LA STORIA IN RETE Editrice: La Scuola vol. 3A e 3B

Libro di testo in adozione: Gianni Gentile Luigi Ronga LA STORIA IN RETE Editrice: La Scuola vol. 3A e 3B ISTITUTO COMPRENSIVO G.SOLARI ALBINO Scuola Secondaria di Primo Grado di Selvino Anno Scolastico 2009-2010 PIANO DI LAVORO DI STORIA - CLASSE 3^ SEZ. A e SEZ. B Libro di testo in adozione: Gianni Gentile

Dettagli

L avvento della società di massa 1900-1918

L avvento della società di massa 1900-1918 L avvento della società di massa 1900-1918 Argomenti La società di massa Il Nazionalismo La Prima guerra mondiale La società di massa Produzione industriale su larga scala fordismo catena di montaggio

Dettagli

La Rivoluzione Russa

La Rivoluzione Russa La Rivoluzione Russa Nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, scoppiò in Russia una rivoluzione. Già da tempo si pensava che l impero degli zar non sarebbe durato a lungo: la rivolta del 1905 dopo la

Dettagli

LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE Programma di STORIA a.s. 2014-2015 Classe VA Prof. Giuseppe De Matola

LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE Programma di STORIA a.s. 2014-2015 Classe VA Prof. Giuseppe De Matola LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE Programma di STORIA a.s. 2014-2015 Classe VA Prof. Giuseppe De Matola Testo scolastico: AA. VV., Dentro la storia, vol. 2, Dagli Stati assoluti agli Stati-nazione, vol.

Dettagli

Le rivoluzioni russe

Le rivoluzioni russe Le rivoluzioni russe 1 PAG. 61-72 BOLSCEVICHI E MENSCEVICHI Partito operaio socialdemocratico, suddiviso in 2 fazioni, massimalista e minimalista. I bolscevichi (dal russo bol ševik, maggioritario) rappresentavano

Dettagli

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE Il Giappone Alla fine della 1^ guerra mondiale in Giappone si ha un grande sviluppo industriale e una forte crescita della popolazione, importante per

Dettagli

CROCI DI LEGNO La memoria della guerra

CROCI DI LEGNO La memoria della guerra CROCI DI LEGNO 1914-18 La memoria della guerra Como, 12 novembre 2014 Claudio Fontana CROCI DI LEGNO 1914-18 La memoria della guerra CROCI DI LEGNO 1914-18 La memoria della guerra Come salvare la memoria

Dettagli

I.T.G. GLORIOSI BATTIPAGLIA CORSO SERALE SIRIO PROGRAMMAZIONE DI STORIA PROF. ORNELLA PEDUTO

I.T.G. GLORIOSI BATTIPAGLIA CORSO SERALE SIRIO PROGRAMMAZIONE DI STORIA PROF. ORNELLA PEDUTO I.T.G. GLORIOSI BATTIPAGLIA CORSO SERALE SIRIO PROGRAMMAZIONE DI STORIA PROF. ORNELLA PEDUTO PREMESSA LA PROGRAMMAZIONE E STATA REDATTA IN MODO ELASTCO E FLESSIBILE,LA SCANSIONE E MODULARE ED OGNI MODULO

Dettagli

Origine di un termine

Origine di un termine Il totalitarismo Origine di un termine La parola totalitarismo compare per la prima volta nel contesto dell'italia fascista (anni venti): fenomeno nuovo, non lontano dalle dittature finora esistite Si

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA: STORIA TECNICO INDUSTRIALE Monte ore complessivo: 66 PIANO DELLE UDA 5 ANNO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA: STORIA TECNICO INDUSTRIALE Monte ore complessivo: 66 PIANO DELLE UDA 5 ANNO PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA: STORIA TECNICO INDUSTRIALE Monte ore complessivo: 66 PIANO DELLE 5 ANNO 1 Competenze Conoscenze TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: LE NUOVE MASSE E IL POTERE Ore 5 - Conoscere

Dettagli

MODULO INTRODUTTIVO Trasformismo e clientelismo nell Italia post unitaria. L a crisi economica del 1873 e le sue conseguenze economiche.

MODULO INTRODUTTIVO Trasformismo e clientelismo nell Italia post unitaria. L a crisi economica del 1873 e le sue conseguenze economiche. PROGRAMMA DI STORIA MODULO INTRODUTTIVO Trasformismo e clientelismo nell Italia post unitaria. L a crisi economica del 1873 e le sue conseguenze economiche. MODULO 1 LA GRANDE GUERRA E LA RIVOLUZIONE RUSSA.

Dettagli

Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo

Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo 3 LA TRANSILVANIA CONTESA: Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo Indice p. 3 Introduzione p. 10 I IL QUADRO GEOGRAFICO ED ETNICO - La questione del nome p. 13 - Definizione geografica

Dettagli

Unità Didattiche. PROGRAMMA D ITALIANO svolto nell anno scolastico 2016/2017 Classe 5^ BTC LETTURE AFFRONTATE, TRATTE DALL ANTOLOGIA

Unità Didattiche. PROGRAMMA D ITALIANO svolto nell anno scolastico 2016/2017 Classe 5^ BTC LETTURE AFFRONTATE, TRATTE DALL ANTOLOGIA Unità Didattiche IL SECONDO OTTOCENTO E LE POETICHE DEL REALISMO - Il Positivismo; - il Naturalismo francese; - Emile Zola; - il Verismo italiano. PROGRAMMA D ITALIANO svolto nell anno scolastico 2016/2017

Dettagli