Schiavitù in Egitto. Insediamento in Palestina Età dei giudici. SUD Regno di Giuda

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Schiavitù in Egitto. Insediamento in Palestina Età dei giudici. SUD Regno di Giuda"

Transcript

1 XVIII s. a.c Forse a seguito degli Hyksos ABRAMO da Ur alla Palestina Mesopotamia (cfr. altro schema) attorno al 1-15 a.c. (divisione ideale secondo il Libro di Giosuè) MANASSE Samir DAN GAD EFRAIM BENIAMINO RUBEN SIMEONE Kir-Caseret AMALEK Trasformazione da nomade (pastorizia e agricoltura povera) in sedentario (villaggi e città) Dodici tribù (+ quella di Levi) governate da un giudice XI-X s. a.c Insediamento in Palestina Età dei giudici Tamar Zalmona Filistei e altri Cananei popoli del mare ASSIRI 6 Divisione in due km SAUL (1-1 a.c.) Sconfisse i Filistei - unificò la Palestina DAVID (1-96 a.c.) (c.a 93 a.c.) Inizio diaspora Damasco SALOMONE ( a.c.) Costruzione Tempio di - Organizzazione stato - Sviluppo dei traffici commerciali Relazioni diplomatiche ed economiche alleanza col re di Hiram Molte mogli tra cui la figlia del faraone egizio Siamon Incontro con la regina di Saba Acco NORD Regno d'israele SUD Regno di Giuda maggioranza delle tribù Capitale: A sud della Penisola Arabica Samaria Conquista di parte dei Territori dell'ex Regno d'israele ISRAELE 724 a.c. provincia dell'impero assiro VII secolo a.c. Sotto i re Ezechia e Giosia Regno d'israele (cfr. altro schema) ISRAELE E Ingrandì il regno (fino al Mar Rosso) - Conquistò che divenne capitale Alleanza col re di Hiram (Fenici) VII sec. a.c. Epoca dei profeti MANASSE Siamon - 21 dinastia (tanita) dote del matrimonio: città di confine Ghezer, conquistata dall Egitto contro i Filistei. Alleanza tra un Egitto al momento debole e Salomone con difficoltà a conservare le conquistato di David Rinnovo dell'alleanza tavole della Legge stimolata dalla lotta contro Filistei e altre popolazioni cananee Monarchia unitaria 125 a.c. Ritorno in Palestina (Esodo Mosè) XII-XI s. a.c ISSACAR Popoli del mare Egizi e Hittiti Tutti o parte degli ebrei (nomadi) forse alla ricerca di cibo passano (XVII-XVI) in Egitto Probabilmente in seguito alla cacciata degli Hyksos, caddero in uno stato di servitù e furono perseguitati (tra gli altri forse da Ramses II) BASAN Schiavitù in Egitto XVII-XIII s. a.c (popoli semiti) Monoteismo alleanza tra YHWH e il popolo ebraico Terra promessa Cartina da wikipedia (Roberto Reggi) LE DODICI TRIBU' IN ISRAELE Il popolo della Bibbia Gli Ebrei non furono potenti né ricchi, il loro contributo alla storia fu culturale e spirituale. La Bibbia ha costituito l'identità del popolo ebraico nei millenni. La Bibbia è giunta integra fino a noi attraverso i millenni. Terra di Canaan vassallo d'israele fino circa al 88 a.c. Kir-Moab Oscar Testoni ad usum privatum studentium pro manuscripto Tamar Zalmona Si concede il permesso di farne copie a esclusivo uso didattico (NC) e con attribuzione obbligatoria all'autore (BY) Cartina da wikipedia (Roberto Reggi) 6 km

2 Aramei, Fenici ed Ebrei consideravano i persiani dei liberatori ALESSANDRO MAGNO PRIGIONIA (cattività) BABILONESE 586 a.c. Saccheggio di e deportazione degli Ebrei La città venne distrutta, il Tempio incendiato, l'arca dell'alleanza perduta Cattività Consolidamento definitivo dell'identità culturale e religiosa / attesa di un messia Palestina provincia dell'impero persiano CIRO IL GRANDE Persiani 539 a.c. Ciro il Grande restituisce agli Ebrei la libertà di ritornare in Palestina, di ricostruire il Tempio (Secondo Tempio) e di professare liberamente la loro religione Cilindro di Ciro Foto: Mike Peel 333 a.c. Alessandro Magno sconfigge Dario III e nel 332 conquista la Palestina (politica di tolleranza) PERIODO ELLENISTICO NABUCODONOSOR II Impero neobabilonese continuazione diaspora su scala più grande Nabucodonosor II (64 562): Siria e Palestina 323 sotto i Tolomei (Egitto) Continuazione della politica di tolleranza a.c. conquista da parte dei Seleucidi di Siria Iniziale politica amichevole e poi ellenizzazione forzata resistenza dei Maccabei I ROMANI (63 a.c. 324 d.c.) Regno Asmonneo a.c. Fotografia: Bertold Werner Immagine: wikipedia Magrippa Probabile origine dell'indipendenza della Samaria a.c. Breve regno indipendente ebraico come conseguenza delle rivolta dei Maccabei all'ellenizzazione forzata (consolidamento Sadducei Farisei e forse anche Esseni) 63 a.c. Pompeo conquista la Giudea ora dominazione ora protettorato romano diverse insurrezioni contro i Romani 7 d.c. Seconda e definitiva distruzione del tempio e feroce repressione diaspora Oscar Testoni ad usum privatum studentium pro manuscripto Sacco di Si concede il permesso di farne copie a esclusivo uso didattico (NC) e con attribuzione obbligatoria all'autore (BY) Arco di Tito a Roma Foto: השלום SEGUONO CARTINE STORICHE בית Probabile origine del gruppo dei Farisei

3 LE DODICI TRIBU' IN ISRAELE Cartine da wikipedia: Roberto Reggi attorno al 1-15 a.c. (divisione ideale secondo il Libro di Giosuè) REGNO DI DAVIDE (c.a a.c.) Damasco popoli sconfitti e vassalli ISSACAR MANASSE GAD RUBEN SIMEONE Kir-Caseret Kir-Caseret AMALEK Tamar Tamar Zalmona BENIAMINO EFRAIM ISRAELE DAN Samir Samir MANASSE BASAN Zalmona 6 km 6 km

4 Cartine da wikipedia: Roberto Reggi ISRAELE E (c.a 93 a.c.) Damasco Acco Samaria ISRAELE vassallo d'israele fino circa al 88 a.c. Kir-Moab Tamar Zalmona 6 km

5 Autore cartina: Ningyou (public domain)

6 Immagine a sx da internet (?) - immagine sotto autore: DHUSMA

7 Author: Generic Mapping Tools

8 Estensione del dominio romano nel 31 a.c. Author: Roman-Empire-39BC-bg.png: Borsanova, nach Vorlage von ColdEel

9 Province dell'impero romano Anno 117 Province senatoriali Province imperiali Regni clienti RomanEmpire_117.svg: Original uploader was Andrei nacu at en.wikipedia Pubblico Dominio

Breve storia della Palestina e Israele

Breve storia della Palestina e Israele Breve storia della Palestina e Israele Nel III millennio a.c. territorio tra Siria e Palestina coincideva con la regione di Canaan commercia con Egitto Anatolia Terra dei Mesopotamia Si insediano popoli

Dettagli

La religione: il popolo del libro

La religione: il popolo del libro GLI EBREI Chi sono? Sono un popolo di lingua semitica, originario dell area mesopotamica. Alla fine del III millennio a.c. migrarono verso la Terra di Canaan, l attuale regione della Palestina. Fino alla

Dettagli

La parola Bibbia deriva dal greco. ta biblia. e significa I LIBRI

La parola Bibbia deriva dal greco. ta biblia. e significa I LIBRI LA BIBBIA La parola Bibbia deriva dal greco ta biblia e significa I LIBRI Insieme di tanti libri di generi letterari diversi. Diversità di stili, di ambienti e di periodi storici. La storia del popolo

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Introduzione alla Sacra Scrittura appunti per gli studenti a cura del prof. don Gianni Passarella anno 2011/2012 II LEZIONE BREVE STORIA DIISRAELE

Dettagli

Indice. Nota editoriale... 5. parte prima

Indice. Nota editoriale... 5. parte prima Indice Nota editoriale......................... 5 parte prima storia di Israele 1. Prima di Abramo..................... 9 1. Le età della pietra (prima del 3200 a.c.) 10 (A) L età della pietra antica,

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria Modulo n 1 Dalla Preistoria alla storia delle prime civiltà U.D. 1 Introduzione alla storia - La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli

Dettagli

1 CAPITOLO : La terra di Gesù

1 CAPITOLO : La terra di Gesù GESU' CRISTO: vero Uomo e vero Dio 1 CAPITOLO : La terra di Gesù 1.7 Il SINEDRIO Al tempo di Gesù l istituzione più importante era il Sinedrio (dal greco synedrion, che significa assemblea, consiglio)

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 1ª N Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA - Testo in uso: G. Gentile

Dettagli

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Classe: IV A Anno scolastico:2015-2016 Prof.ssa: Lina Salvadori Introduzione storia: *Il tempo *Lo spazio *Le fonti *Cause,conseguenze,relazioni Introduzione

Dettagli

V a.c. città stato coltura irrigua scrittura cosmogonie astronomia matematica misurazione del tempo ruota.

V a.c. città stato coltura irrigua scrittura cosmogonie astronomia matematica misurazione del tempo ruota. Sumeri civiltà urbana scrittura separazione re / sacerdoti V 3500 3000 2500 2330 a.c. città stato coltura irrigua scrittura cosmogonie astronomia matematica misurazione del tempo ruota vittoria degli Accadi

Dettagli

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA PROGRAMMA FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Docente: Prof. Enrico Bonello Materia: GEOSTORIA Classe: 1^ BS STORIA UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA Gli antenati dell uomo; L uomo e l

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

Alessandro e l'ellenismo

Alessandro e l'ellenismo Alessandro e l'ellenismo 336 a.c. A Filippo II succede Alessandro. Educato a Tebe dal filosofo Aristotele, Alessandro mostrò da subito doti di grande intelligenza, spregiudicatezza militare e coraggio.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE I SEZIONE D Programma di Geostoria Prof. Marina Mazzucco Testo adottato: Diotti, Bianchi, Contesti di Geostoria, vol. 1 De Agostini 1.

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S. 2016-2017 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI Via del Mezzetta, 15-50135 FIRENZE - tel. 055-666383 - 677142 - fax 055-670597 email: istitutoalberghierosaffi@virgilio.it

Dettagli

Stabilirò la mia alleanza con te per essere il Dio tuo e della tua discendenza (Gen 17,7)

Stabilirò la mia alleanza con te per essere il Dio tuo e della tua discendenza (Gen 17,7) Stabilirò la mia alleanza con te per essere il Dio tuo e della tua discendenza (Gen 17,7) PER RIPARTIRE..1 La Genesi è un insieme di racconti nati in luoghi e tempi diversi, prima come tradizioni orali,

Dettagli

TAPPE E PROTAGONISTI DELL ANTICO TESTAMENTO

TAPPE E PROTAGONISTI DELL ANTICO TESTAMENTO TAPPE E PROTAGONISTI DELL ANTICO TESTAMENTO 1ª Tappa: I Patriarchi (1800 a.c. Abramo) 2ª Tappa: In Egitto (1600-1250 a.c.) 3ª Tappa: L Esodo e la conquista della Palestina (1250-1020 a.c.) 4ª Tappa: L

Dettagli

سوريا, Silvio Chierichetti MD, Ph.D.

سوريا, Silvio Chierichetti MD, Ph.D. سوريا, Silvio Chierichetti MD, Ph.D. Siria: origini. Mesopotamia: Tigri e Eufrate mezzaluna fertile Primi insediamenti : 10.000 a.c. tribù-popoli prime civiltà (Ubaid, Uruk: 7.000 a.c.) Dal 3.500 a.c.

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

V. LA GEOGRAFIA DELLA BIBBIA

V. LA GEOGRAFIA DELLA BIBBIA V. LA GEOGRAFIA DELLA BIBBIA I fatti narrati dalla Bibbia sono collocati tutti nel vicino Medio-oriente e per quanto riguarda il Nuovo Testamento la geografia biblica si estende all odierna Turchia, alla

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA (SFT) Antico Testamento

SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA (SFT) Antico Testamento SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA 2013-14 (SFT) Antico Testamento 1. Introduzione. a) Storia e storia della salvezza 1 e 2 (12 e 19/10/2013) b) Palestina (Israele) nel Vicino Oriente Antico (VOA non MOA).

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI DALLA PREISTORIA ALLA STORIA -L origine dell umanità L essere umano è il prodotto di una lunga evoluzione, dagli ominidi all uomo moderno

Dettagli

SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA

SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA 4 a storia SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA pag. 118 ATTIVITÀ n. 1 Sul quaderno riscrivi i periodi in ordine di tempo. Antico Regno (3000-2200 a.c.) Nuovo Regno (1500-1100 a.c.) Tardo Impero (1100-30

Dettagli

In seguito la storia degli Ebrei si fonde con quella dell'occidente cristiano e con la sua storiografia.

In seguito la storia degli Ebrei si fonde con quella dell'occidente cristiano e con la sua storiografia. Civiltà giudaica Dato il rapporto ora pacifico, ora ostile degli Ebrei con i grandi imperi dell'antichità (Egizio, Assiro, Babilonese, Persiano, Macedone) è possibile rintracciare nelle loro fonti storiche

Dettagli

ALESSANDRO MAGNO a.c.

ALESSANDRO MAGNO a.c. ALESSANDRO MAGNO 336-323 a.c. Antefatto Cos è la Macedonia? Regione a nord-est della Tessaglia, territorio fertile ma dal clima aspro. Gli abitanti sono contadini, pastori e guerrieri. Restano isolati

Dettagli

www.studibiblici.eu Giuseppe Guarino Cenni storici su Israele e collocazione temporale dei libri dell Antico Testamento.

www.studibiblici.eu Giuseppe Guarino Cenni storici su Israele e collocazione temporale dei libri dell Antico Testamento. Giuseppe Guarino Cenni storici su Israele e collocazione temporale dei libri dell Antico Testamento. E impossibile scindere la comprensione dell Antico Testamento dallo studio dalla storia del popolo di

Dettagli

Il lavoro dello storico

Il lavoro dello storico Il lavoro dello storico Le fonti storiche Consolidare il concetto di fonte. Saper riconoscere diversi tipi di fonte. Formulare domande e ipotesi di spiegazione a partire da dati e informazioni. pp. 10-11

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO CITTADELLA Anno Scolastico 2012-2013 PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I AL Insegnante: B. Baggio STORIA Origini dell uomo e storia dell età della pietra Il processo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INDICATORI CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, QUINTE. Conoscere espressioni, documenti, in particolare la Bibbia

Dettagli

Storia degli Ebrei. Le tappe principali

Storia degli Ebrei. Le tappe principali Storia degli Ebrei Le tappe principali Abramo: le origini capostipite del popolo ebraico Stipula l Alleanza l Monoteismo totale fiducia in Dio era un pastore posto a capo di una tribù nomade che viveva

Dettagli

Le prime civiltà La Mezzaluna fertile

Le prime civiltà La Mezzaluna fertile Le prime civiltà La Mezzaluna fertile Le prime civiltà si svilupparono lungo i fiumi Individuiamo dov è la Mezzaluna fertile - 1 Individuiamo dov è la Mezzaluna fertile - 2 Individuiamo dov è la Mezzaluna

Dettagli

Il mio laboratorio di storia

Il mio laboratorio di storia Parte _Laboratorio:Parte _Laboratorio 378 6-0-008 5:48 Pagina 378 LAVORARE CON LA STORIA POPOLI IN MOVIMENTO: GLI EBREI Gli Ebrei sono un popolo dalle antiche origini, portatore di una civiltà che resiste

Dettagli

Istituto Comprensivo S.Marina-Policastro (con accorpato quello di Caselle in Pittari) Scuola Sec.di 1 grado. Classe I A

Istituto Comprensivo S.Marina-Policastro (con accorpato quello di Caselle in Pittari) Scuola Sec.di 1 grado. Classe I A Classe I A La scolaresca (n.27 alunni) è abbastanza interessata e partecipativa. Ob. di apprendimento Accostarsi: -alle tre religioni monoteiste; -alla rivelazione di Dio nella storia del popolo ebraico:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe - Zara

Istituto comprensivo Arbe - Zara Istituto comprensivo Arbe - Zara Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Anno scolastico 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE DELLA CLASSE I A Professore Paolo

Dettagli

Le Sezioni della Bibbia I Libri Storici

Le Sezioni della Bibbia I Libri Storici Le Sezioni della Bibbia I Libri Storici Il 40% del testo dell AT è narrazione: storie piene di significato che raccontano gli eventi storici del passato e che hanno lo scopo di dare significato e direzione

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s. 2014-2015 - 1^G Programma di Storia Libro in adozione: Polis società e storia 1 di Eva Cantarella e Giulio Guidorizzi, edito da Einaudi Scuola. 1 - Le

Dettagli

IL RE DAVIDE E LA PROMESSA 2 SAM.2-7

IL RE DAVIDE E LA PROMESSA 2 SAM.2-7 IL RE DAVIDE E LA PROMESSA MESSIANICA 2 SAM.2-7 INIZIO DELLA MONARCHIA DAVIDICA:capp.2-6 2,1-7: Consacrazione di Davide, come re, a Ebron e messaggio distensivo a Iabes, per la sepoltura di Saul 2,8-3,2:

Dettagli

Roma e la conquista dell impero. Le guerre puniche L espansione del dominio in Occidente e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo

Roma e la conquista dell impero. Le guerre puniche L espansione del dominio in Occidente e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo Roma e la conquista dell impero Le guerre puniche L espansione del dominio e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo Le guerre puniche Prima guerra punica 264-241 241 a.c. 117 d.c. Le

Dettagli

1 Un invenzione rivoluzionaria Perché l uomo inventò l agricoltura? Vita da nomadi, vita da sedentari 19

1 Un invenzione rivoluzionaria Perché l uomo inventò l agricoltura? Vita da nomadi, vita da sedentari 19 Unità 1 Prima della storia La Preistoria Lezione 1 Le origini dell uomo 1 L evoluzione degli esseri viventi 3 LESSICO CHIAVE SPECIE 3 2 I più antichi progenitori dell uomo in Africa 5 LESSICO CHIAVE TECNOLOGIA

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno 2014-2015

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno 2014-2015 I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

Alessandro Magno e l ellenismo

Alessandro Magno e l ellenismo Alessandro Magno e l ellenismo Mentre i contingenti provenienti da tutta la Grecia si riunivano nella regione degli stretti per la spedizione offensiva contro l impero persiano, Filippo II, che ne era

Dettagli

BIBBIA FACILE CONOSCERE LA BIBBIA SENZA SFORZO E IMPARARLA IN 5 FACILI LEZIONI LEZIONE 3 Ciò che la Bibbia narra Il contenuto della Sacra Scrittura

BIBBIA FACILE CONOSCERE LA BIBBIA SENZA SFORZO E IMPARARLA IN 5 FACILI LEZIONI LEZIONE 3 Ciò che la Bibbia narra Il contenuto della Sacra Scrittura BIBBIA FACILE CONOSCERE LA BIBBIA SENZA SFORZO E IMPARARLA IN 5 FACILI LEZIONI LEZIONE 3 Ciò che la Bibbia narra Il contenuto della Sacra Scrittura di GIANNI MONTEFAMEGLIO Il nome con cui gli ebrei chiamano

Dettagli

Santuario Madonna dei Lumi. Introduzione alla Bibbia

Santuario Madonna dei Lumi. Introduzione alla Bibbia Santuario Madonna dei Lumi Introduzione alla Bibbia LA BIBBIA ANTICO TESTAMENTO Composto da 46 TESTI - Bibbia EBRAICA 39 - la Bibbia CRISTIANA 7 sono scritti in ebraico e riguardano: - la rivelazione di

Dettagli

Il nome Persia è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione dell'iran, al suo popolo, o ai suoi antichi imperi.

Il nome Persia è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione dell'iran, al suo popolo, o ai suoi antichi imperi. I Persiani Il nome Persia è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione dell'iran, al suo popolo, o ai suoi antichi imperi. Deriva dall'antico nome greco dell'iran, Persis, che a sua volta deriva dal

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

INDICE GLI ANTICHI EBREI O ISRAELITI

INDICE GLI ANTICHI EBREI O ISRAELITI INDICE GLI ANTICHI EBREI O ISRAELITI a cura di Mirella Bocchini e Mariella Ferrante Scheda n. 1 Cenni storici: dalle origini alla fine dell antico stato d Israele pag. 1 Importanti note: - I FILISTEI pag.

Dettagli

CRISTIANI NON CRISTIANI

CRISTIANI NON CRISTIANI CRISTIANI ORTODOSSI CATTOLICI PROTESTANTI NON CRISTIANI EBREI ISLAMICI INDUISTI BUDDISTI Nel giorno di Pentecoste Gesù mantenne la promessa e inviò lo Spirito Santo SPIRITO SANTO APOSTOLI Rumore Vento

Dettagli

Object 2. Object 3. Object 1

Object 2. Object 3. Object 1 Object 2 Object 3 Object 1 ALESSANDRO MAGNO Alessandro Magno, figlio di Filippo II (re di Macedonia) e della sua terza moglie Olimpiade, nacque a Pella nel 356 a.c. Tra gli 11 e i 13 anni ebbe come maestro

Dettagli

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra 1 Dalle prime forme di vita alle prime civiltà 1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra º 1. Dalle origini della Terra alle origini della vita 4 º 2. L origine delle specie 6 º 3. La nascita

Dettagli

TERRA SANTA SUSSIDI E APPROFONDIMENTI. Viaggio alla scoperta di Israele. Schede cronologiche a cura di F. M. FELTRI. Le origini del popolo di Israele

TERRA SANTA SUSSIDI E APPROFONDIMENTI. Viaggio alla scoperta di Israele. Schede cronologiche a cura di F. M. FELTRI. Le origini del popolo di Israele TERRA SANTA SUSSIDI E APPROFONDIMENTI Viaggio alla scoperta di Israele Schede cronologiche a cura di F. M. FELTRI Le origini del popolo di Israele 1800 a. C. (data puramente orientativa) 1250 a. C. (data

Dettagli

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) Indicatori per la tabella di confronto tra i due imperi e pagine del manuale in cui si

Dettagli

L'Islam : una nuova religione monoteista

L'Islam : una nuova religione monoteista L'Islam : una nuova religione monoteista Dove? Arabia: la penisola degli Arabi Territorio prevalentemente desertico, tranne che nelle oasi, dove sorgono villaggi e dove è possibile coltivare palme da datteri,

Dettagli

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE I INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA Competenze attese a livello di UdA Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

Dettagli

CIVILTA FLUVIALI. CIVILTA MESOPOTAMICHE (metà IV- metà I millennio a.c.)

CIVILTA FLUVIALI. CIVILTA MESOPOTAMICHE (metà IV- metà I millennio a.c.) CIVILTA FLUVIALI Si chiamano così perché si sviluppano attorno al bacino di importanti fiumi: - civiltà mesopotamiche (Tigri ed Eufrate); - civiltà egizia (Nilo) Sono caratterizzate da: intenso sfruttamento

Dettagli

I Babilonesi. amorrei. Babilonia. Marduk. 1146 a.c. 2000 a.c. Hammurabi. codice di Hammurabi. cultura tecnico scientifica dei sumeri

I Babilonesi. amorrei. Babilonia. Marduk. 1146 a.c. 2000 a.c. Hammurabi. codice di Hammurabi. cultura tecnico scientifica dei sumeri I Babilonesi amorrei Babilonia 2000 a.c. Hammurabi Marduk assiri 1146 a.c. cultura tecnico scientifica dei sumeri codice di Hammurabi prosperità economica ingegneria idraulica classi liberi semiliberi

Dettagli

4 Libro X X Gesuiti San Fedele min Ragazzi 7/14 anni

4 Libro X X Gesuiti San Fedele min Ragazzi 7/14 anni I ragazzi possono scoprire integralmente il sacro testo della Bibbia attraverso il linguaggio e la magia dello schermo televisivo, che rappresenta un modo nuovo di incarnarsi della Parola di Dio, in grado

Dettagli

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE?

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE? QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE? Nel racconto del primo capitolo della Genesi (Gen 1-2,4a) il creatore del mondo non è una divinità pagana ma il Dio d Israele. Egli è il Dio di Abramo, di

Dettagli

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria Programma di geo-storia svolto Anno 2015-2016. Classe I L Prof.ssa Fusco José Maria Contenuti disciplinari Articolazione modulare Modulo A La Preistoria I unità didattica: Gli strumenti dello storico Dalla

Dettagli

Terra Promessa: aspetti storico scientifici

Terra Promessa: aspetti storico scientifici Fantecolo 22 marzo 2011 Terra Promessa: aspetti storico scientifici 1. Gli ebrei chiamano la regione di Canaan Terra promessa. Cosa possono dire storia e scienza su questo? Niente. 1.1 Certe volte scienza

Dettagli

Giuseppe Amato Datario storico di Israele nell Antico Testamento BREVE DATARIO STORICO DEL POPOLO EBRAICO DALLA GENESI ALLA NASCITA DI GESU

Giuseppe Amato Datario storico di Israele nell Antico Testamento BREVE DATARIO STORICO DEL POPOLO EBRAICO DALLA GENESI ALLA NASCITA DI GESU BREVE DATARIO STORICO DEL POPOLO EBRAICO DALLA GENESI ALLA NASCITA DI GESU PARTE PREISTORICA: Dalla creazione del mondo fino ad Abramo non siamo in grado di stabilire date. La sequenza temporale è comunque

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S. 2015-2016 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti Cause,

Dettagli

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione 21 2. La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione 21 2. La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23 INDICE Premessa 7 Introduzione 9 PARTE PRIMA INQUADRAMENTO STORICO 11 1. LA CONQUISTA ROMANA DELL ORIENTE 13 1. Quadro storico generale (I sec. a.e.v.-74 e.v.) 13 2. La conquista dell Oriente 15 3. Il

Dettagli

LA STORIA DI ISRAELE PERIODIZZAZIONE

LA STORIA DI ISRAELE PERIODIZZAZIONE LA STORIA DI ISRAELE PERIODIZZAZIONE EPOCA DEI PATRIARCHI 2000-1700 a.c. ABRAMO-ISACCO-GIACOBBE/ISRAELE-GIUSEPPE La storia ebraica comincia 4.000 anni fa' con il patriarca Abramo, suo figlio Isacco e suo

Dettagli

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec.

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec. Saraceni, Ungari e Normanni Popoli in movimento tra IX e X sec. Incursioni nell'europa Occidentale Incursioni tra IX e X sec. Nuovi popoli compaiono sull'orizzonte europeo: Saraceni Normanni Ungari Sono

Dettagli

La rivelazione di Dio contenuta nella Bibbia

La rivelazione di Dio contenuta nella Bibbia La rivelazione di Dio contenuta nella Bibbia Obiettivi: La Bibbia I fatti e quanto si riferisce alle persone di cui Dio si è servito per farsi conoscere sono narrati nella Bibbia, un libro che contiene

Dettagli

Gli Ebrei. Il popolo della Terra Promessa

Gli Ebrei. Il popolo della Terra Promessa Gli Ebrei Il popolo della Terra Promessa Il Signore disse ad Abramo: vattene dal tuo paese, dalla tua patria, dalla casa di tuo padre, verso il paese che io ti indicherò Ma chi erano gli Ebrei? Gli Ebrei

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA Libro di testo: E. Cantarella, G. Guidorizzi - Tempo Spazio, vol. 2 - Einaudi Scuola U8 Il mondo

Dettagli

METODO E STRUMENTI RACCORDI INTERDISCIPLINARI

METODO E STRUMENTI RACCORDI INTERDISCIPLINARI METODO E STRUMENTI Le indicazioni metodologiche tengono conto degli aspetti specifici della disciplina e della necessità di superare un insegnamento meramente trasmissivo. Le prime attività di ricostruzione

Dettagli

L Italia dei regni romanobarbarici

L Italia dei regni romanobarbarici L Italia dei regni romanobarbarici Dalla caduta dell Impero Romano Alla nascita dell Impero di Carlo Magno Classe I C 2015-2016 Cosa analizzeremo 1 I regni romano - barbarici 2 I Bizantini 3 I Longobardi

Dettagli

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia.

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia. A.S. 2014/2015 Liceo Scientifico G. d Alessandro -Bagheria. Programma di Geostoria-Classe I I Prof.ssa A. Maciocio -Percorso storico/politico: -Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia

Dettagli

LE ANTICHE CIVILTA PRE-ELLENICHE

LE ANTICHE CIVILTA PRE-ELLENICHE LE ANTICHE CIVILTA PRE-ELLENICHE LA PEDAGOGIA DELLE ORIGINI FONTI: Clemente Danieli «La mente e l albero» LA MEZZALUNA FERTILE 12.000-10.000 ANNI FA MEZZALUNA FERTILE, FRA IL TIGRI E L EUFRATE SI SVILUPPA

Dettagli

Sacra Scrittura 4 IL PENTATEUCO

Sacra Scrittura 4 IL PENTATEUCO Sacra Scrittura 4 IL PENTATEUCO Per la tradizione ebraica i primi cinque libri della Bibbia formano un insieme chiamato TORAH = LEGGE e per gli ebrei, la TORAH, costituisce la parte più importante delle

Dettagli

LICEO DI STATO C. RINALDINI

LICEO DI STATO C. RINALDINI c.f. 93020970427 LICEO DI STATO C. RINALDINI Liceo Classico - Liceo Musicale - Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale Via Canale, 1-60122 ANCONA - 071/204723 fax 071/2072014 e-mail: segreteria@rinaldini.org

Dettagli

Indice del volume. Le origini. Le grandi civiltà fluviali PARTE I. Preistoria. Le civiltà del Vicino Oriente nell Età del Bronzo

Indice del volume. Le origini. Le grandi civiltà fluviali PARTE I. Preistoria. Le civiltà del Vicino Oriente nell Età del Bronzo Le origini Preistoria 1. La comparsa dell uomo 4 2. Darwin e l evoluzionismo 7 3. Le tre età della pietra 8 4. Il Paleolitico. Glaciazioni e tecnologie 10 5. Il Paleolitico. Grotte, pitture e credenze

Dettagli

GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO

GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO TIBERIO (dal 14 al 37 d.c.) continuò l opera di Augusto. Cercò di far migliorare l agricoltura e mise l esercito di guardia al confine dell Impero Romano. NERONE (dal

Dettagli

Breve Storia Di Israele: Da Abramo Alla Seconda Rivolta Giudaica (Italian Edition) By Vincenzo Lopasso

Breve Storia Di Israele: Da Abramo Alla Seconda Rivolta Giudaica (Italian Edition) By Vincenzo Lopasso Breve Storia Di Israele: Da Abramo Alla Seconda Rivolta Giudaica (Italian Edition) By Vincenzo Lopasso 5. La storia di Israele dalla morte di Mos a - La storia di Israele dalla morte di Mos a l'altro ad

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti Agli allievi delle classi prime con sospensione del giudizio di ammissione alla classe successiva aventi insufficiente la materia Storia, Geografia, Educazione cittadinanza Obiettivi minimi Storia, Geografia,

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA

UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA - La Bibbia e l uomo - Ascoltare, leggere Bibbia; L alunno sa riconoscere la Bibbia quale fonte bibliche fondamentali tra cui le vicende e la figure principali del popolo d

Dettagli

CORSO FTM FORMAZIONE TEOLOGICA I PROFETI

CORSO FTM FORMAZIONE TEOLOGICA I PROFETI CORSO FTM FORMAZIONE TEOLOGICA LEZIONE 1O Mercoledì 15 Dicembre 2010 I PROFETI Quando abbiamo parlato della Torah, abbiamo detto che è qualcosa di autorevole, sacro e autorevole, è proprio la norma di

Dettagli

anno scolastico 2015/2016

anno scolastico 2015/2016 Liceo Carlo Cafiero Barletta Programma di lingua latina Classe IE (indirizzo scientifico) Regole di pronuncia, accenti e quantità 1^ declinazione e le sue particolarità anno scolastico 2015/2016 Le 4 coniugazioni

Dettagli

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è manifestato direttamente all uomo. Sia per gli ebrei sia per

Dettagli

Tanti tempi, una storia

Tanti tempi, una storia Tanti tempi, una storia Antonio Brancati Trebi Pagliarani RCS LIBRI EDUCATION SPA libri per sperimentare La Nuova Italia Coordinamento editoriale: Francesca Magazzini Coordinamento redazionale: Daniela

Dettagli

LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA

LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA CLASSE:1^SA DOCENTE: FLAVIA RICCO ANNO: 2016/2017 LIBRO DI TESTO: SULLE TRACCE DI ERODOTO MATERIA: STORIA CASA EDITRICE: PEARSON LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA CAPITOLO 1 I TEMPI DELLA PREISTORIA 1.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA Unità 1 Dalla repubblica all impero Capitolo 1: La notte della repubblica

Dettagli

Le civiltà del vicino oriente

Le civiltà del vicino oriente Le civiltà del vicino oriente Civiltà fluviali: civiltà mesopotamiche civiltà egizia Civiltà dell Anatolia: Hittiti Civiltà della costa siro-palestinese: Fenici Ebrei Le civiltà fluviali Si chiamano così

Dettagli

Nuova Parrocchia. La storia di Giuseppe (Gen 37-50)

Nuova Parrocchia. La storia di Giuseppe (Gen 37-50) Nuova Parrocchia La storia di Giuseppe (Genesi 37-50) Ez 3 Venerdì 21 novembre 2014 La prima parte della Genesi Primo racconto della creazione: 1,1 2,4a Secondo racconto della creazione, 1ª parte: 2,4b

Dettagli

1 www.arete-consulenzafilosofica.it PERCHÉ STUDIARE LA STORIA DI ISRAELE Per conoscere lo spirito della nostra religione cristiana è necessario rifarsi alle sue origini nella fede di Israele. Infatti Gesù

Dettagli

Cronologia del medioevo

Cronologia del medioevo L alto medioevo Cronologia del medioevo Convenzionalmente con il 476 d.c. si fa iniziare l età medievale, che altrettanto convenzionalmente si fa terminare con la scoperta dell America nel 1492. All interno

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO INDUSTRIALE ed ECONOMICO MATERIA STORIA ANNO DI CORSO 1 INDICE DELLE UFC

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO INDUSTRIALE ed ECONOMICO MATERIA STORIA ANNO DI CORSO 1 INDICE DELLE UFC INDICE DELLE UFC DENOMINAZIONE 1 Storia e preistoria 2 La rivoluzione urbana 3 Le civiltà lungo i fiumi 4 Hittiti, Fenici, Ebrei; società e cultura nell Oriente antico 5 L antica Grecia: Cretesi e Micenei

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA (SFT) Antico Testamento

SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA (SFT) Antico Testamento SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA 2013-14 (SFT) Antico Testamento 1. Introduzione. a) Storia e storia della salvezza 1 e 2 (12 e 19/10/2013) b) Palestina (Israele) nel Vicino Oriente Antico (VOA non MOA).

Dettagli

L Italia pre-romana: il popolamento della penisola italica, mosaico di popoli; la civiltà etrusca.

L Italia pre-romana: il popolamento della penisola italica, mosaico di popoli; la civiltà etrusca. Classe IC PROGRAMMA di STORIA prof.ssa PIAZZINI La preistoria: dagli ominidi all uomo: storia dell evoluzione. Il Paleolitico. La rivoluzione del Neolitico: rivoluzione agricola ed urbana, allevamento,

Dettagli

Modulo 4 VICINO E MEDIO ORIENTE ANTICO E ANTICO EGITTO

Modulo 4 VICINO E MEDIO ORIENTE ANTICO E ANTICO EGITTO Modulo 4 VICINO E MEDIO ORIENTE ANTICO E ANTICO EGITTO 1. Le civiltà della Mesopotamia (la terra tra due fiumi ) 1.1 Dal villaggio alla città 1.2 La civiltà dei Sumeri 1.3 Gli Accadi 1.4 I Babilonesi 1.5

Dettagli

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO A. S. 2016/2017 DOCENTE: PEPE ALESSANDRO - CLASSE: 1^ - SEZIONE: D SCIENZE APPLICATE - DISCIPLINA: GEOSTORIA LIBRO DI TESTO: Zanette,

Dettagli