Innovazione, competitività, affidabilità.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Innovazione, competitività, affidabilità."

Transcript

1 BIOMATERIALI

2 Innovazione, competitività, affidabilità.

3 UBGEN : Generare nuovo business, rigenerando la salute. Generare è dare la vita, produrre frutti, redditualità, novità. Rigenerare è prendersi cura, ricostruire, guarire. UBGEN, acronimo di Ultra Bone GENeration, contiene nel suo nome i geni della nascita di nuovi modelli di business innovativi nel settore delle biotecnologie per la riparazione e rigenerazione dei tessuti duri e molli. Marco Manno, fondatore e CEO si racconta. La via semplice: l intuito per il business. Ci sono aziende che vengono ereditate, altre che si acquisiscono; altre ancora nascono con un idea fulminea, che attraversa la mente del loro fondatore. All International Dental Show di Colonia, nel marzo del 2007, mentre cercavo invano un produttore di biomateriali da distribuire sul mercato italiano, mi balenò il pensiero di creare una start-up, votata alla diffusione e commercializzazione di tecnologie biomedicali innovative per l ingegneria tissutale in ambito odontoiatrico. L occasione di concretizzare la mia intuizione giunse durante il Master presso il Sole 24ore, in cui il mio project work fu premiato dal corpo docente come il migliore tra i 7 presentati. L orgoglio e la felicità mi fecero comprendere che il sogno poteva diventare realtà, dipendeva solo da me. 3

4 I nostri prodotti: concretezza e risultati.

5 La via coraggiosa: la pratica di modelli innovativi. Grazie al sostegno e alle preziose indicazioni di colleghi imprenditori e di professionisti, l idea fu trasformata in un progetto di studio, in cui coinvolgemmo il Dipartimento di Biologia dell Università di Padova. La mattina in cui l attuale Rettore dell Università, prof. Rizzuto, confermò la disponibilità a lavorare con la sua équipe allo sviluppo del processo di deantigenazione della matrice ossea, compresi che si cominciava a fare sul serio: stavo seduto al tavolo del suo ufficio, in completo giacca e cravatta, esteriormente calmo e controllato, mentre l emozione per il traguardo a cui puntavo mi faceva battere il cuore. Il dado era tratto. 5

6 La via complessa: la costanza nelle difficoltà. Una volta definito il processo di deproteinizzazione dell osso bovino, ci aspettava la fase di sperimentazione animale, la nascita della start-up UBGEN, da attrezzare con la Camera Bianca e con tutti i macchinari atti a ottenere il prodotto finale, la sperimentazione su esseri umani, sino alla grande incognita: l ottenimento delle certificazioni da parte dell Istituto Superiore di Sanità, che richiedeva l osservanza di innumerevoli adempimenti e si presentava come uno degli aspetti più ardui da affrontare per il successo del progetto. La burocrazia non facilitò il nostro lavoro: appena risolvevamo un problema, se ne presentava un altro, poi un altro ancora, in un interminabile, sconfortante sequenza che sembrava non avere mai fine, ma la tenacia, la perseveranza e la costanza di mia moglie e di tutto lo staff ci condussero al risultato: mentre combattevamo con gli incartamenti e i fascicoli tecnici richiesti per le certificazioni, non sapevamo ancora che saremmo stati i primi, a livello nazionale, a ottenerle. 6

7 La via consapevole: il potere di decisione. Ogni idea richiede un grande coraggio per realizzarla. Quando fu il momento di cominciare davvero mi ritrovai solo: le persone che inizialmente si erano dette entusiaste si tirarono indietro, ma la chiarezza dei miei obiettivi e il sostegno di mia moglie e dello staff mi diedero forza e determinazione. Consapevole che il mio ruolo consiste nel generare business in un mondo che cambia molto rapidamente, mi sono impegnato fin dal primo momento a guardare oltre e a diversificare prodotti e servizi, mantenendo la focalizzazione sul settore prescelto: l ingegneria tissutale. 7

8

9 RE-BONE Un linea specifica di sostituti ossei per favorire la rigenerazione dei tessuti in chirurgia ossea e ricostruttiva.

10 SOSTITUTO OSSEO RE-BONE RE-BONE è il prodotto per il quale garantiamo la filiera di produzione interamente italiana: l osso di origine bovina (certificato CE). Gli altri produttori forniscono osso equino, suino o sintetico, ma la tecnologia per la deantigenazione dell osso bovino è stata messa a punto da UBGEN in esclusiva collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell Università di Padova, utilizzando osso bovino proveniente da allevamenti italiani ad alimentazione naturale, con ingredienti bilanciati. Conosciamo i dettagli di ogni passaggio della produzione: dalla qualità dei terreni adibiti a pascolo, alla coltivazione naturale della materia prima per il mangime, alla salubrità dei locali che accolgono gli animali. Se l animale vive e cresce bene, in un ambiente sano e rispettato nelle sue caratteristiche territoriali, i prodotti derivati possiedono i requisiti per la sicurezza e la salute. È un materiale naturale di origine bovina trattato con un processo produttivo unico in sicurezza che permette di mantenere intatta la struttura della matrice ossea e la sua osteoconduttività, rendendo nel contempo il materiale biocompatibile. RE-BONE è un sostituto osseo che risulta essere molto simile al tessuto osseo umano ed è quindi in grado di creare un ambiente favorevole alla chemiotassi, alla proliferazione degli ostoblasti e alla neoangiogenesi grazie al mantenimento delle proteine della matrice extracellulare Miller A. Collagen: The organic matrix of bone. Philosophical Transaction of the Royal Society B: Biological Sciences. 1984,

11 Colorazione ematossilina/eosina. Sez. istologica di osso bovino non trattato (20x). Colorazione ematossilina/eosina. Sez. istologica di RE-BONE. Tessuto Osseo Tessuto Adiposo Tessuto Osseo Tessuto Adiposo Biocompatibilità del sostituto osseo RE-BONE Studi di laboratorio e letteratura hanno dimostrato l efficacia rigenerativa del metodo di decellularizzazione UBGEN. Tab.1 - Proliferazione ADSC Proliferazione ADSC (Adipose Derived Stem Cells) in coltura su sostituto osseo RE-BONE valutata a differenti intervalli di tempo (test MTT). 3 giorni / days 7 giorni / days 14 giorni / days 21 giorni / days O.D. 570 nm 0,000 0,500 1,000 1,500 2,000 (optical density) Coltivando cellule staminali mesenchimali di derivazione adiposa con il sostituto osseo RE-BONE, si è documentato un aumento della proliferazione cellulare fino a raggiungere il 35% di cellule in più dopo 14 giorni di coltura. 11

12 Tab.2 - Test di vitalità Test di vitalità cellulare di osteoblasti. Controllo Negativo 99% Controllo Positivo 17% Biomat. comparativo 90% 96% UBGEN RE-BONE % Vitality 00,00 20,00 40,00 60,00 80,00 100,00 Comparando la vitalità cellulare di osteoblasti a contatto con il sostituto osseo RE-BONE con altro biomateriale di derivazione bovina disponibile in commercio, si può notare una maggiore sopravvivenza cellulare, dal 90% (campione di comparazione) al 96% (campione di RE-BONE ). Capacità osteoinduttiva L osteoinduttività si riferisce all abilità dell innesto osseo di indurre la stimolazione di cellule staminali non differenziate (o osteoprogenitrici) dei tessuti circostanti a differenziarsi in osteoblasti. 1 Questa caratteristica dipende dalla struttura del biomateriale: più essa si avvicina alla la matrice extracellulare del tessuto osseo più il biomateriale è osteoinduttivo. PROTEINA MARKER OSSEO Osteopontina Osteonectina FUNZIONE Aiuta l aggregazione e la comunicazione fra le cellule del tessuto osseo. È implicata anche nei processi di angiogenesi. 3 Stimola l interazione del collagene con le cellule del tessuto osseo, influenza l adesione cellulare alla matrice collagenica e facilita la differenziazione cellulare. 2 Osteocalcina Stimola il processo di mineralizzazione del tessuto osseo. 1 Collagene di tipo I Dona integrità ed elasticità al tessuto osseo, interagendo nei processi di reclutamento degli osteoblasti, di angiogenesi e di deposizione della matrice minerale. 1. Finkermeier CG. Bone grafting and bone-graft substitutes. Journal of Bone & Joint Surgery. 2002, 84: Robey PG. Vertebrate mineralized matrix proteins: structure and function. Connective Tissue Research. 1996, 35: Mc Namara LM, et al. Attachment of osteocyte cell processes to the bone matrix. The anatomical record: advances in integrative anatomy and evolutionary biology (Hoboken) 2009, 292:

13 Tab.3 - Analisi dell espressione genica Analisi dell espressione genica delle cellule coltivate in vitro su sostituto osseo RE-BONE. Osteopontina Osteonectina Osteocalcina Collagene di tipo I Relative RNA quantity 0 0,2 0,4 0,6 0,8 1,0 Il sostituto osseo RE-BONE preserva la maggior parte delle proteine della matrice cellulare ossea importanti per la rigenerazione del tessuto circostante. Grazie al mantenimento della struttura extracellulare RE-BONE stimola l osteoinduttività del tessuto. Sperimentazioni in vitro con ADSCs dimostrano infatti che il sostituto osseo RE-BONE è in grado di indurre un fenotipo osteoblastico sulle cellule staminali mesenchimali, grazie all induzione di specifici marker ossei quali l osteopontina, l osteonectina, l osteocalcina e il collagene di tipo I. 8 L espressione d insieme di queste proteine caratterizza il fenotipo del tessuto osseo. 4 L osteoconduttività è l abilità dell innesto di assicurare l adesione, la sopravvivenza e la proliferazione delle cellule osteogenetiche, fornendo una struttura interconnessa attraverso la quale le nuove cellule possono migrare e i nuovi vasi si possono formare. 5 Studi su umano 11 e animale nella procedura di rialzo del seno mascellare hanno dimostrato come il sostituto osseo RE-BONE sia in grado di indurre un ottima rigenerazione ossea guidata (GBR). 4. Rodan GA, et al. Gene expression in osteoblastic cells. Critical Reviews in Eukaryotic Gene Expression. 1991, 1(2): FInkemeier CG. Bone-grafting and bone-graft substitutes. Journal of Bone & Joint Surgery. 2002, 84: Roach HI. Why Does Bone-Matrix COntain Noncollagenous Proteins-the Possible Roles of Osteocalcin, Osteonectin, Osteopontin and Bone Sialoprotein in Bone Mineralization and Resorption. Cell Biology International 1994, 18: Maxillary sinus augmentation with decellularized bovine compact particles: a radiological, clinical and histologic report of 4 cases. Antonio Scarano. BioMed Research International

14 A 15 giorni dall innesto di granuli RE-BONE nel seno mascellare si nota la presenza di alcuni vasi intorno al sostituto osseo, requisito fondamentale per la formazione di nuovo tessuto osseo in quanto garantisce: _ nutrimento ed eliminazione delle sostanze residue; _ migrazione delle cellule osteoprogenitrici nell innesto; _ differenziazione delle cellule osteoprogenitrici indotta dal biomateriale; _ movimento degli osteoblasti già differenziati per la deposizione di nuova matrice. Si può notare inoltre l avvicinamento degli osteoblasti verso la superficie di contatto del biomateriale/tessuto ospite, e il loro inserimento nella struttura del biomateriale con la deposizione di fibre di collagene. BIOMATERIALE Osteoblasti ovini a contatto con i biomateriale. Collagene deposto dai fibroblasti. Colorazione ematossilina/eosina (40x). TESSUTO OSSEO Vaso. Interazione tra biomateriale e matrice extracellulare. Colorazione Tricromia di Masson (20x). 14

15 A conferma delle analisi osteoinduttive in vitro che hanno dimostrato l espressione di marker ossei da parte delle celulle indifferenziate già a 21 giorni, anche le analisi istologiche di innesti ossei a 30 giorni dimostrano una marcata presenza di osteoblasti penetrati nei pori del biomateriale che depositano nuova matrice di collagene. La deposizione di collagene da parte degli osteoblasti contribuisce alla formazione di WOVEN BONE, cioè una struttura di collagene molto densa, destinata in una fase successiva ad essere mineralizzata trasformandosi in osso maturo. La corretta rigenerazione ossea che si nota da queste immagini è resa possibile dalla presenza di numerosi vasi presenti in prossimità del biomateriale che aiutano la migrazione di cellule osteoprogenitrici e l approvvigionamento di nutrienti nonché l eliminazione di sostanze residue. 9 BIOMATERIALE Vaso. Fibre di collagene deposte dai fibroblasti ovini. Osteoblasti in contatto con il biomateriale. Colorazione ematossilina/eosina (20x). TESSUTO OSSEO Fibre di collagene deposte dai fibroblasti ovini. Inizio mineralizzazione della matrice. Adesione degli osteoblasti all osso bovino decellularizzato. Colorazione Tricromia di Masson (20x). 9. Clarke B. Normal Bone Anatomy and Physiology. Clinical Journal of the American Society of Nephrology. 2008, 3 (Suppl. 3): S131-S

16 Microporosità della struttura minerale In letteratura è ampiamente documentato come la microporosità dei biomateriali sia un fattore importante per la rigenerazione tissutale. Aumentando la superficie di contatto dell innesto con le cellule del tessuto circostante, si aumenta la probabilità di colonizzazione del biomateriale da parte delle cellule progenitrici ossee. Biomateriali nanostrutturati, infatti, mimano la matrice extracellulare dell osso naturale, creando un microambiente che promuove l adesione, la proliferazione e la differenziazione cellulare. 6 Sono state quindi condotte analisi al microscopio elettronico a scansione per valutare qualitativamente la microporosità del sostituto osseo RE-BONE. Dalle immagini riportate si può notare come la microrugosità del materiale intesa come apertura, fessurazione e non-continuità della superficie sia presente sia a livello più macroscopico (scala di osservazione a 200 μm), che microscopico, livello di dimensione cellulare (scala di osservazione a 1 μm). È inoltre evidente la presenza di fessurazioni interne al granulo che permetteranno alle cellule e ai vasi di colonizzare l innesto in profondità, abbreviando il tempo di riassorbimento del sostituto osseo. 6. Gardin C, Ferroni L, Favero L, Stellini E, Stomaci D, Sivolella S, Bressan E, Zavan B. Nanostructured Biomaterials for Tissue Engineered Bone Tissue Reconstruction. International Journal of Molecular. Science. 2012, 13:

17 Granuli RE-BONE 150x Granuli RE-BONE 15000x Granuli RE-BONE 1000Kx 17

18

19 RE-BONE applicazioni cliniche Mantenimento dell alveolo e della cresta ossea. Chirurgia di rialzo del seno mascellare. Aumento orizzontale in difetti a due pareti. Aumento verticale in difetti a due pareti. Deiscenze e fenestrazioni in lesioni peri-implantari. Rigenerazione parodontale in difetti infraossei e difetti di forcazione a 2-3 pareti. 10

20 RE-BONE applicazioni cliniche Mantenimento dell alveolo e della cresta ossea. Chirurgia di rialzo del seno mascellare. Aumento orizzontale in difetti a 2 pareti. Granuli Siringa Blocchetto 20

21 Aumento verticale in difetti a 2 pareti. Deiscenze e fenestrazioni in lesioni peri-implantari. Rigenerazione parodontale in difetti infraossei e difetti di forcazione a 2-3 pareti. 10. Bressan E, Favero V, Gardin C, Ferroni L, Iacobellis L, Favero L, Vindigni V, Berengo M, Sivolella S, Zavan B. Biopolymers for Hard and Soft Engineered Tissue: Application in Odontoiatric and Plastic Surgery Field. Polymers 2011, 3:

22

23 SHELTER Una linea completa di membrane in pericardio con tempi di riassorbimento diversi per favorire la rigenerazione dei tessuti negli interventi di chirurgia ossea ricostruttiva.

24 MEMBRANA SHELTER Shelter è una membrana in pericardio di origine bovina e grazie ad un innovativa procedura di decellularizzazione viene mantenuta la struttura tridimensionale del collagene. La composizione multidirezionale delle fibre collagenose di pericardio consente di dare maggiore stabilità e protezione del sito d innesto. UBGEN ha sviluppato due tipologie di membrane in pericardio: Shelter Fast, membrana a riassorbimento veloce (4-5 settimane) grazie alla particolare struttura del collagene a trama larga; Shelter Slow membrana a riassorbimento più lento (3-6 mesi) grazie alla struttura tridimensionale modificata delle fibre collagene, rese più resistenti intensificandone i legami. Shelter Fast e Shelter Slow sono OCCLUSIVE AL PASSAGGIO DELLE CELLULE, studiate per promuovere la proliferazione osteoblastica e delle cellule del ligamento parodontale proteggendo il sito dalla colonizzazione dei tessuti molli. Sono stabili e resistenti alle trazioni. Facili e maneggevoli nel posizionamento. 24

25 Proprietà meccaniche Le membrane Shelter sono state testate attraverso prove di trazione meccanica da cui è stato possibile ricavare delle curve di sforzodeformazione (grafico 1) con andamento caratteristico dei materiali collagenici e ciò a riprova del fatto che i processi di produzione UBGEN mantengono intatta la struttura delle fibrille del collagene e di altri componenti come l elastina. Zona 1: allineamento delle fibre con modulo elastico molto basso. Indica necessità di una bassissima forza per allungare la membrana. Zona 2: le fibrille di collagene si riallineano con la direzione dello sforzo e iniziano ad opporre una certa resistenza dovuta ai legami inter e intra-molecolari. Zona 3: i legami inter-fibrillari si rompono e si va incontro ad una deformazione plastica fino alla rottura del campione. GRAFICO 1 Bone Implant Contact Mpa Membrana di altro produttore SHELTER Slow SHELTER Fast 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% Le membrane, Shelter Fast, Shelter Slow e altra membrana in commercio, nonostante presentino valori differenti, sono probabilmente derivate da tessuti, attraverso dei processi che permettono di mantenere la matrice collagenica intatta (fibrille), talvolta unitamente ad altre componenti come l elastina. Pertanto in condizioni idratate, Shelter Fast e Shelter Slow presentano la disposizione del collagene naturale: _ una prima regione di allineamento fibrillare; _ una zona di resistenza allo sforzo; _ una terza fase di rottura graduale con fibre che continuano a mantenere unita e in situ la membrana. Il grafico evidenzia chiaramente che la membrana Shelter Slow richiede un maggiore sforzo di trazione per raggiungere il punto di rotture, indice di una maggiore resistenza alla degradazione. 25

26 Proprietà di riassorbimento Le membrane Shelter Fast e Slow sono state sottoposte a test di degradazione in vitro. Il processo di cross-linking della membrana Slow consente a quest ultima di essere riassorbita in un maggiore lasso di tempo (3-6 mesi). Ciò è dovuto al maggior numero di legami intramolecolari tra le fibrille di collagene (grafici A e B). La membrana Fast invece ha un tempo di degradazione attestato sulle 4-5 settimane. A UBGEN SHELTER Fast UBGEN SHELTER Slow Membrana di altro produttore Massa Persa, % B UBGEN SHELTER Fast UBGEN SHELTER Slow Membrana di altro produttore Equilibrium water contert 72h, % 26

27 Proprietà di idratazione Il processo produttivo della membrana Shelter permette di mantenere la struttura reticolare della matrice di collagene conferendole una certa porosità dopo la disidratazione (grafico C). La membrana risulta essere molto idrofilica, assorbe velocemente la soluzione, mantenendo comunque una buona struttura, senza collassare e acquisendo la proprietà di adesione e conformazione su superfici estremamente importante per applicazioni, in cui la membrana deve essere adagiata e quindi conformata a superfici anche molto irregolari. La membrana Shelter Slow, a differenza della Shelter Fast, conserva le proprietà di elasticità e maneggiabilità, ma è più rigida e resistente e leggermente meno idrofilica. Il processo di crosslinking della membrana Shelter Slow rende il reticolo della membrana maggiormente compatto, aumentando la resistenza alla trazione e mantenendone invariata l elasticità. C UBGEN SHELTER Fast UBGEN SHELTER Slow Membrana di altro produttore Equilibrium water contert 72h, % In conclusione, si considerano le membrane UBGEN SHELTER Fast e Slow adatte per applicazioni nella rigenerazione del tessuto osseo alveolare tramite la tecnica della Guided Tissue Regeneration (GTR). La loro capacità di idratarsi le rende maneggevoli, in grado di aderire alle superfici irregolari e in posizioni difficilmente accessibili. 27

28

29 SHELTER applicazioni cliniche Mantenimento dell alveolo e della cresta ossea. Chirurgia di rialzo del seno mascellare. Aumento orizzontale in difetti a due pareti. Aumento verticale in difetti a due pareti. Deiscenze e fenestrazioni in lesioni peri-implantari. Rigenerazione parodontale in difetti infraossei e difetti di forcazione a 2-3 pareti. 10

30 MEMBRANA SHELTER applicazioni cliniche Mantenimento dell alveolo e della cresta ossea. Chirurgia di rialzo del seno mascellare. Aumento orizzontale in difetti a 2 pareti. Membrana Fast Membrana Slow 30

31 Aumento verticale in difetti a 2 pareti. Deiscenze e fenestrazioni in lesioni peri-implantari. Rigenerazione parodontale in difetti infraossei e difetti di forcazione a 2-3 pareti. 10. Bressan E, Favero V, Gardin C, Ferroni L, Iacobellis L, Favero L, Vindigni V, Berengo M, Sivolella S, Zavan B. Biopolymers for Hard and Soft Engineered Tissue: Application in Odontoiatric and Plastic Surgery Field. Polymers 2011, 3:

32 RE-BONE

33 PRODOTTO CONFEZIONE CODICE RE-BONE Granuli cortico-spongiosi 0,25g - 0,25-1 mm Granuli cortico-spongiosi 0,5g - 0,25-1 mm Granuli cortico-spongiosi 1g - 0,25-1 mm Granuli cortico-spongiosi 2g - 0,25-1 mm Granuli cortico-spongiosi 0,5g mm Granuli cortico-spongiosi 1g mm Granuli cortico-spongiosi 2g mm Granuli cortico-spongiosi 5g mm BMrebone01A (confezione da 1) BMrebone01A6 (confezione da 6) BMrebone01B (confezione da 1) BMrebone01B6 (confezione da 6) BMrebone01C (confezione da 1) BMrebone01C6 (confezione da 6) BMrebone01D (confezione da 1) BMrebone01D6 (confezione da 6) BMrebone01E (confezione da 1) BMrebone01E6 (confezione da 6) BMrebone01F (confezione da 1) BMrebone01F6 (confezione da 6) BMrebone01G (confezione da 1) BMrebone01G6 (confezione da 6) BMrebone01H (confezione da 1) BMrebone01H6 (confezione da 6) PRODOTTO CONFEZIONE CODICE RE-BONE Granuli spongiosi 0,25g - 0,25-1 mm Granuli spongiosi 0,5g - 0,25-1 mm Granuli spongiosi 1g - 0,25-1 mm Granuli spongiosi 2g - 0,25-1 mm Granuli spongiosi 0,5g mm Granuli spongiosi 1g mm Granuli spongiosi 2g mm Granuli spongiosi 5g mm BMrebone01I (confezione da 1) BMrebone01I6 (confezione da 6) BMrebone01J (confezione da 1) BMrebone01J6 (confezione da 6) BMrebone01K (confezione da 1) BMrebone01K6 (confezione da 6) BMrebone01L (confezione da 1) BMrebone01L6 (confezione da 6) BMrebone01M (confezione da 1) BMrebone01M6 (confezione da 6) BMrebone01N (confezione da 1) BMrebone01N6 (confezione da 6) BMrebone01O (confezione da 1) BMrebone01O6 (confezione da 6) BMrebone01P (confezione da 1) BMrebone01P6 (confezione da 6) PRODOTTO CONFEZIONE CODICE RE-BONE Blocchetto da 10x10x10 mm BMrebone02A (confezione da 1) Blocchetto da 10x10x20 mm BMrebone02B (confezione da 1) PRODOTTO CONFEZIONE CODICE RE-BONE Siringa da 0,25g per granuli da 0,25-1mm BMrebone03A Siringa da 0,5g per granuli da 0,25-1 mm Siringa da 0,5g per granuli da 1-2 mm BMrebone03B BMrebone03C 33

34 MEMBRANA SHELTER

35 PRODOTTO CONFEZIONE CODICE SHELTER F Membrana in pericardio 15x20x0,2 mm BMFpshelter04A Veloce assorbimento. Membrana in pericardio 30x25x0,2 mm BMFpshelter04B Membrana in pericardio 50x30x0,2 mm Membrana in pericardio 15x20x0,4 mm Membrana in pericardio 30x25x0,4 mm Membrana in pericardio 50x30x0,4 mm Membrana in pericardio 15x20x0,8 mm Membrana in pericardio 30x25x0,8 mm Membrana in pericardio 50x30x0,8 mm BMFpshelter04C BMFpshelter04D BMFpshelter04E BMFpshelter04F BMFpshelter04G BMFpshelter04H BMFpshelter04I SHELTER S Membrana in pericardio 15x20x0,2 mm BMSpshelter05A Lento assorbimento. Membrana in pericardio 30x25x0,2 mm BMSpshelter05B Membrana in pericardio 50x30x0,2 mm Membrana in pericardio 15x20x0,4 mm Membrana in pericardio 30x25x0,4 mm Membrana in pericardio 50x30x0,4 mm Membrana in pericardio 15x20x0,8 mm Membrana in pericardio 30x25x0,8 mm Membrana in pericardio 50x30x0,8 mm BMSpshelter05C BMSpshelter05D BMSpshelter05E BMSpshelter05F BMSpshelter05G BMSpshelter05H BMSpshelter05I 35

36 BIBLIOGRAFIA 1. Finkermeier CG. Bone grafting and bone-graft substitutes. Journal of Bone & Joint Surgery. 2002, 84: Robey PG. Vertebrate mineralized matrix proteins: structure and function. Connective Tissue Research. 1996, 35: Mc Namara LM, et al. Attachment of osteocyte cell processes to the bone matrix. The anatomical record: advances in integrative anatomy and evolutionary biology (Hoboken) 2009, 292: Rodan GA, et al. Gene expression in osteoblastic cells. Critical Reviews in Eukaryotic Gene Expression. 1991, 1(2): FInkemeier CG. Bone-grafting and bone-graft substitutes. Journal of Bone & Joint Surgery. 2002, 84: Gardin C, Ferroni L, Favero L, Stellini E, Stomaci D, Sivolella S, Bressan E, Zavan B. Nanostructured Biomaterials for Tissue Engineered Bone Tissue Reconstruction. International Journal of Molecular. Science. 2012, 13: Miller A. Collagen: The organic matrix of bone. Philosophical Transaction of the Royal Society B: Biological Sciences. 1984, Roach HI. Why Does Bone-Matrix COntain Noncollagenous Proteins-the Possible Roles of Osteocalcin, Osteonectin, Osteopontin and Bone Sialoprotein in Bone Mineralization and Resorption. Cell Biology International 1994, 18: Clarke B. Normal Bone Anatomy and Physiology. Clinical Journal of the American Society of Nephrology. 2008, 3 (Suppl. 3): S131-S Bressan E, Favero V, Gardin C, Ferroni L, Iacobellis L, Favero L, Vindigni V, Berengo M, Sivolella S, Zavan B. Biopolymers for Hard and Soft Engineered Tissue: Application in Odontoiatric and Plastic Surgery Field. Polymers 2011, 3: Maxillary sinus augmentation with decellularized bovine compact particles: a radiological, clinical and histologic report of 4 cases. Antonio Scarano. BioMed Research International 2017 Immagini SEM gentilmente concesse da Nobil Bio Ricerche srl. Immagini gentilmente concesse dalla Dott.ssa Barbara Zavan Università delgi Studi di Padova. SEM images kindly provided by Nobil Bio Ricerche srl. Images kindly provided by Dr. Barbara Zavan University of Padua. 36

37 UBGEN: I NOSTRI PRODOTTI RE-BONE Linea specifica di sostituti ossei per favorire la rigenerazione dei tessuti negli interventi di chirurgia ossea e ricostruttiva. Prodotto disponibile nelle versioni: _ blocchetto _ granuli spongiosi e cortico-spongiosi _ siringa Membrane SHELTER Linea specifica di separatori cellulari per favorire la rigenerazione dei tessuti negli interventi di chirurgia ossea e ricostruttiva. Prodotto disponibile nelle versioni: _ membrana in pericardio a lento assorbimento _ membrana in pericardio a veloce assorbimento Centrifuga GF-ONE multifunzionale per applicazioni con dispositivi medici Dispositivo da banco appositamente ideato per la separazione degli emocomponenti. Gestita da un microprocessore che permette di impostare velocità e tempo di centrifugazione, con possibilità di personalizzare i programmi. ACTIGEN Nuovo ed esclusivo rivestimento della superficie implantare in collagene. Una superficie biologica che agisce da promotore per l osteointegrazione dell impianto. Bone & Tissue Management Strumentario chirurgico e suture in PTFE a supporto delle più avanzate tecniche di chirurgia orale 37

38 UBGEN srl Viale del Lavoro, Vigonza (PD) Italy T info@ubgen.com ubgen.com

Da oltre 20 anni per salvare i tuoi denti Straumann Emdogain

Da oltre 20 anni per salvare i tuoi denti Straumann Emdogain Informazioni per i pazienti sul trattamento della malattia parodontale ioni Oltre 2 mil i di pazient trattati Da oltre 20 anni per salvare i tuoi denti Straumann Emdogain Che cosa sai della malattia parodontale?

Dettagli

B&B DENTAL. implant company

B&B DENTAL. implant company B&B DENTAL implant company Istologici eseguiti su un impianto di Novocor Plus inserito nell osso di pecora DIPARTIMENTO DI ANATOMIA UMANA NORMALE del UNIVERSITÀ DI MODENA e PARMA (1990) Micrografia di

Dettagli

Una nuova matrice osteoconduttiva per gli innesti ossei dentali

Una nuova matrice osteoconduttiva per gli innesti ossei dentali Una nuova matrice osteoconduttiva per gli innesti ossei dentali Caratteristiche del prodotto Equimatrix è un sostituto osseo naturale derivato dall osso equino utilizzando un unico processo di purificazione

Dettagli

Progetto di ricerca. Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti

Progetto di ricerca. Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti Progetto di ricerca Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti Dr. Negri Stefano - Ospedale C. Poma Mantova concetti generali

Dettagli

Dott. Piermarco Babando

Dott. Piermarco Babando INFORMAZIONI PERSONALI Dott. Piermarco Babando Via Assarotti nr. 4, 10122 Torino, Italia +39 347 432 4963 +39 011 537674 marcobabando@gmail.com Sesso M Data di nascita 04/12/1968 Nazionalità Italiana Odontoiatra

Dettagli

10,5 CREDITI IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA

10,5 CREDITI IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA Dr. Antonio Olivo CHIRURGIA PIEZOELETTRICA E CONCENTRATI PIASTRINICI, EVIDENZE SCIENTIFICHE E APPLICAZIONI CLINICHE Prof. Mauro

Dettagli

MEMBRANA IN COLLAGENE NATIVO AD ALTA RESISTENZA BIO-MECCANICA. Fogli per la sostituzione/riparazione tissutale possono essere costituiti da:

MEMBRANA IN COLLAGENE NATIVO AD ALTA RESISTENZA BIO-MECCANICA. Fogli per la sostituzione/riparazione tissutale possono essere costituiti da: MEMBRANA IN COLLAGENE NATIVO AD ALTA RESISTENZA BIO-MECCANICA Fogli per la sostituzione/riparazione tissutale possono essere costituiti da: - reti di polimeri bioinerti non riassorbibili (i quali danno

Dettagli

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 GTTS5: Processi produttivi innovativi Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 Facts and figures 3D Printing Impact (CSC Source) 2 Le sfide specifiche Obiettivo della linea di intervento LI5: Processi produttivi

Dettagli

LA NUOVA FRONTIERA DELLA RIGENERAZIONE OSSEA

LA NUOVA FRONTIERA DELLA RIGENERAZIONE OSSEA LA NUOVA FRONTIERA DELLA RIGENERAZIONE OSSEA la Tecnologia incontra la Natura swiss made SmartBone è un nuovo sostituto osseo composito sviluppato specificamente per la rigenerazione ossea nella chirurgia

Dettagli

Guided Bone Regeneration La ricerca del successo nella rigenerazione ossea guidata con membrane

Guided Bone Regeneration La ricerca del successo nella rigenerazione ossea guidata con membrane NeoGen Guided Bone Regeneration La ricerca del successo nella rigenerazione ossea guidata con membrane Relatori: Dott. Andrea Grassi (Agrate Brianza-MB) Dott. Giacomo Tarquini (Roma) Corso Introduttivo

Dettagli

KaVo intrasurg 1000/1000 Air. KaVo. Progressi in implantologia.

KaVo intrasurg 1000/1000 Air. KaVo. Progressi in implantologia. KaVo. Progressi in implantologia. I più bravi non hanno mai alternative. KaVo INTRAsurg 1000 è stato creato per voi. Per voi e per tutti coloro che non accetteranno mai un secondo posto. Ambizione? No,

Dettagli

Chirurgia Plastica Parodontale e Rigenerativa su denti e impianti

Chirurgia Plastica Parodontale e Rigenerativa su denti e impianti percorso formativo con Live Surgery Chirurgia Plastica Parodontale e Rigenerativa su denti e impianti Dr. Francesco Cairo Febbraio - Maggio 2015 Centro Medico Vesalio Padova Evento accreditato E.C.M. 50

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare)

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare) VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare) Serena Benedetti, Simona Catalani, Valentina Carbonaro, Francesco Palma, Franco Canestrari.

Dettagli

Protocollo chirurgico. Diametro 4,5 Battuta 4,8 Osso D 2 D 3

Protocollo chirurgico. Diametro 4,5 Battuta 4,8 Osso D 2 D 3 Protocollo chirurgico Diametro 4,5 Battuta 4,8 Osso D 2 D 3 L impianto corto transmucoso con superficie al laser Synthegra per trattare in modo semplice i casi con altezza ossea limitata. Way Short, di

Dettagli

Chirurgia Plastica Parodontale e Rigenerativa su denti e impianti. Dr. Francesco Cairo

Chirurgia Plastica Parodontale e Rigenerativa su denti e impianti. Dr. Francesco Cairo Chirurgia Plastica Parodontale e Rigenerativa su denti e impianti Percorso formativo teorico-pratico 2 a edizione Dr. Francesco Cairo 50 CREDITI Settembre - Dicembre 2016 PADOVA - Centro Medico Vesalio

Dettagli

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc) ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza VIII Unità Funzionale 00040 Monte Porzio Catone... via di Fontana Candida, 1 Tel. 0694181 Certificato

Dettagli

La Scelta dei Migliori

La Scelta dei Migliori La Scelta dei Migliori I prodotti di riferimento Geistlich Biomaterials * abbinati nel Geistlich Combi-Kit Collagen > Ideale per la preservazione della cresta e per i piccoli incrementi > Ottima biocompatibilità

Dettagli

PELLE SANA, CAPELLI FORTI, UNGHIE RESISTENTI ESALTA LA TUA BELLEZZA NATURALE. www.merz-spezial.it IO SONO SPEZIAL

PELLE SANA, CAPELLI FORTI, UNGHIE RESISTENTI ESALTA LA TUA BELLEZZA NATURALE. www.merz-spezial.it IO SONO SPEZIAL PELLE SANA, CAPELLI FORTI, UNGHIE RESISTENTI ESALTA LA TUA BELLEZZA NATURALE www.merz-spezial.it IO SONO SPEZIAL TRIPLA AZIONE Pelle sana, capelli luminosi, unghie resistenti. Io penso che la vera bellezza

Dettagli

La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi

La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi Dott. Paolo Pasquali Libero professionista a Macerata Il Treppiedi, ideato nel novembre del 98 dal sottoscritto e realizzato presso il laboratorio

Dettagli

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC. ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza VIII Unità Funzionale 00040 Monte Porzio Catone... via di Fontana Candida, 1 Tel. 0694181 Certificato

Dettagli

all inizio della neogenesi ossea

all inizio della neogenesi ossea rinforzato con nano HydroxyApatite si integra con la struttura mineralizzata dell'osso all inizio della neogenesi ossea Datemi un punto d appoggio e solleverò il mondo Archimede di Siracusa (287 212 A.C.)

Dettagli

RADIANT. Tre fasi in un click

RADIANT. Tre fasi in un click 100% Radiant. I kit di pannelli endotermici sono proposti per ridurre i costi ed aumentare le prestazioni della cabina di verniciatura. Barton Equipment si è posta l'obiettivo di rendere questa applicazione

Dettagli

Il metodo oggettivo per misurare la stabilità implantare. LEADER ITALIA srl www.leaderitalia.it

Il metodo oggettivo per misurare la stabilità implantare. LEADER ITALIA srl www.leaderitalia.it Il metodo oggettivo per misurare la stabilità implantare 1 Tre ragioni per usare Osstell ISQ 1. Decisioni ottimali per il carico 2. Segnali di allarme precoce prevenzione dei fallimenti 3. Assicurazione

Dettagli

Protocollo chirurgico. Diametro 3,4 Battuta 3,4 Osso D 4

Protocollo chirurgico. Diametro 3,4 Battuta 3,4 Osso D 4 Protocollo chirurgico Diametro 3,4 Battuta 3,4 Osso D 4 L impianto con connessione a esagono esterno e superficie al laser Synthegra per gestire agilmente le grandi riabilitazioni. Esagono esterno e componenti

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Facoltà di Medicina e Chirurgia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA AA 2014/2015 Facoltà di Medicina e Chirurgia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA TESI MEDICINA ESTETICA E ACIDO IALURONICO NUOVE FRONTIERE NELLA CURA DELLE PATOLOGIE ODONTOIATRICHE MASTER DI II

Dettagli

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA Il Patto di Accoglienza è un documento destinato all integrazione degli alunni disabili all interno del nostro Istituto. Contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

s.capra@kernelsistemi.it

s.capra@kernelsistemi.it Legame osseo bioattivo s.capra@kernelsistemi.it Rigenerazione ossea Osteostimolazione Una rivoluzione nell innesto osseo Sostituto di innesto osseo osteoconduttivo con proprietà osteostimolanti Prima dell

Dettagli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato dott. Antonio Verginelli Quale è il significato di Nutraceutica? Il termine Nutraceutica è stato coniato dal dott. Stephen

Dettagli

L INNOVAZIONE COMINCIA DAL PENSIERO

L INNOVAZIONE COMINCIA DAL PENSIERO SERVITEC Polo Tecnologico Dalmine Associazione Centro Studi SPAZIO EUROMEDITERRANEO L INNOVAZIONE COMINCIA DAL PENSIERO Corsi di Formazione per addetti alle Tecnologie dell Industrializzazione Michelino

Dettagli

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica SOCIETÀ ITALIANA MAXILLO ODONTOSTOMATOLOGICA Presidente Mauro Orefici 6 Convegno Nazionale Presidente del Convegno Giovanni Dolci La ricerca in Maxillo Odontostomatologia 7-8 - 9 febbraio 2008 CORSO PRECONGRESSUALE

Dettagli

Modulo di risposta per le aziende di lavaggio a secco CINET Global PTC Best Practice Awards 2016

Modulo di risposta per le aziende di lavaggio a secco CINET Global PTC Best Practice Awards 2016 Modulo di risposta per le aziende di lavaggio a secco CINET Global PTC Best Practice Awards 2016 Per le operazioni di trattamento tessile professionale, la sostenibilità, il servizio, l'innovazione e la

Dettagli

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine 2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine 2.2.5.2 DISPOSITIVI DI COMANDO A DUE MANI UNI EN 574/98 Descrizione Il comando a due mani è un dispositivo di sicurezza che garantisce, se correttamente

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco

Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco ri-esco Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco Guidare la propria vita Assumersi la responsabilità della propria salute Stile di vita Cervello Gh. Endocrine Sistema immunitario

Dettagli

FLOROVIVAISMO. Manufatti in EPS per ortoflorovivaismo

FLOROVIVAISMO. Manufatti in EPS per ortoflorovivaismo FLOROVIVAISMO Manufatti in EPS per ortoflorovivaismo SCHEDA TECNICA Seminiere a circolari LEGGERO NON INQUINANTE ECONOMICO RESISTENTE ALL URTO File Fori LUMINOSO Passo Diametro VOLUME FORI (cm³) Pz./Bancale

Dettagli

Dr. Giovanni GHIRLANDA

Dr. Giovanni GHIRLANDA 50 CREDITI Evento accreditato E.C.M. Corso Teorico-Pratico di Chirurgia Implantare Avanzata ROMA, da SETTEMBRE a DICEMBRE 2016 Dr. Giovanni GHIRLANDA con il supporto di Dr. Marco CLEMENTINI Dr.ssa Costanza

Dettagli

La vita media delle cellule del sangue è breve

La vita media delle cellule del sangue è breve La vita media delle cellule del sangue è breve Eritrociti: 120 giorni Neutrofili: 6 ore in circolo; pochi giorni nei tessuti Eosinofili: 8-12 giorni Monociti: 14 ore in circolo; mesi-anni nei tessuti (macrofagi)

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

Introduzione alla pelle ed al processo conciario

Introduzione alla pelle ed al processo conciario Introduzione alla pelle ed al processo conciario 1 La pelle La pelle è il tessuto costituente il rivestimento esterno del corpo degli animali vertebrati, ed è di fondamentale importanza poiché deve proteggere

Dettagli

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE PREMESSO che l Amministrazione Comunale intende promuovere sul proprio territorio iniziative

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nasce FabLab Biella, stampa 3D, servizi innovativi e formazione per imprese, professionisti e privati

COMUNICATO STAMPA. Nasce FabLab Biella, stampa 3D, servizi innovativi e formazione per imprese, professionisti e privati COMUNICATO STAMPA Nasce FabLab Biella, stampa 3D, servizi innovativi e formazione per imprese, professionisti e privati Disegnare, scannerizzare e stampare oggetti e prototipi in 3D. D'ora in poi imprese,

Dettagli

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Organismo Abilitato Il primo organismo abilitato dal Ministero delle Attività Produttive ad effettuare le verifiche di legge degli impianti ai sensi del DPR 462/01 AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Abilitazione

Dettagli

IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI GIANNI AMIDEI PRESIDENTE OI PERA

IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI GIANNI AMIDEI PRESIDENTE OI PERA IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI dell OrganiZZAZIONE Il comparto della pera negli ultimi anni ha messo in luce alcune criticità,

Dettagli

Risparmia carburante... chilometro dopo chilometro...

Risparmia carburante... chilometro dopo chilometro... Risparmia carburante... chilometro dopo chilometro... Bridgestone, il tuo partner per una condotta più responsabile verso l ambiente In qualità di azienda che si occupa di mobilità su strada, Bridgestone

Dettagli

www.viveredasportivi.eu

www.viveredasportivi.eu Per informazioni: I.C.S. International Conference Service via Cadorna, 13-34124 Trieste tel. 06 90281729 mail: segreteria@viveredasportivi.eu www.viveredasportivi.eu CAMPAGNA PER LA DIFFUSIONE DELLO SPIRITO

Dettagli

Meccanobiologia in medicina rigenerativa

Meccanobiologia in medicina rigenerativa LABORATORY OF BIOLOGICAL STRUCTURE MECHANICS www.labsmech.polimi.it Meccanobiologia in medicina rigenerativa Manuela T. Raimondi Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta Politecnico

Dettagli

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica IL PRESIDENTE DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ VISTO il decreto

Dettagli

CORSO AVANZATO DI IMPLANTOLOGIA CON INTERVENTI DI LIVE SURGERY GIORNATE DI AGGIORNAMENTO SCIENTIFICO

CORSO AVANZATO DI IMPLANTOLOGIA CON INTERVENTI DI LIVE SURGERY GIORNATE DI AGGIORNAMENTO SCIENTIFICO CORSO AVANZATO DI IMPLANTOLOGIA CON INTERVENTI DI LIVE SURGERY GIORNATE DI AGGIORNAMENTO SCIENTIFICO DR. PIERO CASAVECCHIA RAVENNA I incontro, Venerdi, 25 Settembre 2015 II incontro, Venerdi, 23 Ottobre

Dettagli

Petali di giovinezza

Petali di giovinezza 23 aprile 2013 Hall università 20:00 Lorem ipsum dolor Ipsum in consectetuer. Proin in neque egeuat vita consectetuer Proin in sapien. Proin in. Fusce urna magna neque. ipsum dolor urna.. Plasma Ricco

Dettagli

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula Introduzione alla Biologia della Cellula Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula Teoria cellulare TUTTI gli organismi sono composti da una o più CELLULE (unicellulari/pluricellulari)

Dettagli

martedì 29 gennaio 13 Milano, via A. Volta, 7 Telefono: 02 62693.1 info@green-com.it www.green-com.it

martedì 29 gennaio 13 Milano, via A. Volta, 7 Telefono: 02 62693.1 info@green-com.it www.green-com.it Milano, via A. Volta, 7 Telefono: 02 62693.1 info@green-com.it www.green-com.it Presupposti Oggi la sostenibilità ambientale e la riduzione dei consumi energetici sono elementi che le imprese non possono

Dettagli

Concetti clinici per aumentare la predicibilità in chirurgia parodontale rigenerativa ed estetica

Concetti clinici per aumentare la predicibilità in chirurgia parodontale rigenerativa ed estetica evento in fase di accreditamento E.C.M. Concetti clinici per aumentare la predicibilità in chirurgia parodontale rigenerativa ed estetica Corso teorico-pratico (Hands-On) Prof. Anton Sculean Coordinatore:

Dettagli

INVERTER MONOFASE PER L ASPIRAZIONE PROFESSIONALE ED INDUSTRIALE

INVERTER MONOFASE PER L ASPIRAZIONE PROFESSIONALE ED INDUSTRIALE INVERTER MONOFASE PER L ASPIRAZIONE PROFESSIONALE ED INDUSTRIALE INVERTER MONOFASE PER L ASPIRAZIONE PROFESSIONALE ED INDUSTRIALE A tutt oggi l inverter è la tecnologia che garantisce la migliore efficienza

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 Il counseling inteso come scienza che: guida l individuo

Dettagli

Psiche e complessità. 4. L approccio bottom-up ai problemi

Psiche e complessità. 4. L approccio bottom-up ai problemi Psiche e complessità 4. L approccio bottom-up ai problemi Complessità della mente FENOMENI LINEARI (LOGICA, RAZIONALITA, CONTENUTI ESPLICITI) FENOMENI NON LINEARI (ASSOCIAZIONI ANALOGICHE, CONTENUTI IMPLICITI)

Dettagli

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO COMPARATORE 1/100 CLASSIFICAZIONE DELLO STRUMENTO: COMPARATORE GRADUATO Avente una approssimazione di 0,01 mm ESIGENZE DI VERIFICA: E utilizzato per il controllo di errori di forma dei pezzi e per misurazioni

Dettagli

Minima invasione, massima potenza

Minima invasione, massima potenza Chirurgia orale & Implantologia Minima invasione, massima potenza NUOVO Il nuovo punto di forza della chirurgia ossea Piezomed facilita il lavoro del chirurgo: grazie all innovativa tecnologia a ultrasuoni,

Dettagli

Formazione Interna Piano Nazionale Scuola Digitale

Formazione Interna Piano Nazionale Scuola Digitale Formazione Interna Piano Nazionale Scuola Digitale Modulo 5 Istituto Comprensivo di Sogliano al Rubicone 7 Giugno 2016 Nell ultimo incontro abbiamo iniziato a parlare di Google Apps for Education: Le apps:

Dettagli

LA MATRICE RIASSORBIBILE. Relax. Remaix. La membrana da scegliere per una sicura rigenerazione ossea e tissutale.

LA MATRICE RIASSORBIBILE. Relax. Remaix. La membrana da scegliere per una sicura rigenerazione ossea e tissutale. LA MATRICE RIASSORBIBILE Relax. Remaix. La membrana da scegliere per una sicura rigenerazione ossea e tissutale. SCOPRI LA PROSSIMA RI-GENERAZIONE Remaix stabilisce nuovi standard per le membrane riassorbibili:

Dettagli

VENT ANNI DI ESPERIENZA NEL CAMPO DELL EPILAZIONE PRESENTA

VENT ANNI DI ESPERIENZA NEL CAMPO DELL EPILAZIONE PRESENTA PELI IN ECCESSO? Affidati agli specialisti. EPIL SPECIALIST EPIL SPECIALIST VENT ANNI DI ESPERIENZA NEL CAMPO DELL EPILAZIONE dal 1994 PRESENTA L innovativo laser Diode System, in grado di rimuovere in

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA PROT. N. 45059 Definizione delle modalità e dei termini di presentazione della dichiarazione sostitutiva relativa al canone di abbonamento alla televisione per uso privato ai sensi dell articolo 1, comma

Dettagli

FORM 2016 3 Convegno Nazionale del Forum On Regenerative Methods. Metodiche rigenerative: Applicazioni innovative in odontostomatologia e ortopedia

FORM 2016 3 Convegno Nazionale del Forum On Regenerative Methods. Metodiche rigenerative: Applicazioni innovative in odontostomatologia e ortopedia Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 FORM 2016 3 Convegno Nazionale del Forum On Regenerative Methods Metodiche rigenerative: Applicazioni innovative in odontostomatologia e ortopedia organizzato

Dettagli

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena Visura Spa presenta la convenzione per conto della società

Dettagli

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia Taratura di sensori meteorologici e stazioni automatiche Analisi delle incertezze Taratura Costruire la curva di taratura di uno strumento significa dare riferibilità metrologica alle misure prese da tale

Dettagli

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa 2020 - AGRI.2013-0095. Questionario 1

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa 2020 - AGRI.2013-0095. Questionario 1 Questionario 1 1) La Politica Agricola Comune (PAC) promuove tra l altro: - La diversificazione delle attività dell azienda agricola - i parchi eolici - i parchi fotovoltaici nei terreni agricoli 2) Quando

Dettagli

è blu l onda della sicurezza

è blu l onda della sicurezza è blu l onda della sicurezza L azienda Il progetto Somain Italia parte nel 2001, quando vengono installati i primi impianti pilota grazie ai quali il nuovo concessionario italiano testa l elevato livello

Dettagli

B&B DENTAL. implant company MATERIALI DI RIGENERAZIONE OSSEA

B&B DENTAL. implant company MATERIALI DI RIGENERAZIONE OSSEA B&B DENTAL implant company MATERIALI DI RIGENERAZIONE OSSEA NOVOCOR PLUS Il dispositivo medico Novocor Plus è costituito da granuli di corallo naturale a basso rapporto sup/volume compresi tra 200 e 500

Dettagli

FURNITURE SUSTAINABILITY TOOLS

FURNITURE SUSTAINABILITY TOOLS FURNITURE SUSTAINABILITY TOOLS Consulenza innovativa e Strumenti software avanzati per la concreta Federico sostenibilità Brugnoli del mondo del legno arredo Federico Brugnoli IL CONTESTO Cercando sustainability

Dettagli

Ricostruzione ossea con biomateriali

Ricostruzione ossea con biomateriali Informazioni per i pazienti Ricostruzione ossea con biomateriali dental bone & tissue regeneration botiss biomaterials conservativa sicura naturale X100 Impianto - La stabilità è fondamentale Atrofia della

Dettagli

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE Business Plan guida al piano industriale Cominciamo dalla parte descrittiva, spesso trascurata perchè è diffusa l opinione che ritiene il Business Plan composto solo dai numeri, cioè dalle previsioni sulle

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica Relazione Premessa Dopo aver preso in esame i temi trattati nella

Dettagli

Capi. Richiedilo. Anche i. hanno un curriculum. Conoscere l origine di un capo di abbigliamento, di pelletteria e calzaturiero. è nel tuo interesse:

Capi. Richiedilo. Anche i. hanno un curriculum. Conoscere l origine di un capo di abbigliamento, di pelletteria e calzaturiero. è nel tuo interesse: Anche i Capi hanno un curriculum. Richiedilo Etichetta di tracciabilità di ITF Conoscere l origine di un capo di abbigliamento, di pelletteria e calzaturiero richiedi l etichetta di tracciabilità di ITF

Dettagli

Quando ho preso la decisione di allineare i miei denti, non ho avuto dubbi sulla scelta: Invisalign.

Quando ho preso la decisione di allineare i miei denti, non ho avuto dubbi sulla scelta: Invisalign. Quando ho preso la decisione di allineare i miei denti, non ho avuto dubbi sulla scelta: Invisalign. Il trattamento che ha regalato un motivo per sorridere a oltre 2,5 milioni di pazienti in tutto il

Dettagli

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016 Executive Master MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016 MILANO - Programma Dettagliato delle Lezioni Modulo: STORIA E CONTESTO Storia e contesto attuale della moda Lezione 1, Sabato

Dettagli

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara I trelivellidellaprevenzione Prevenzione Primaria: adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre l'insorgenza

Dettagli

Dal design. al prodotto finito

Dal design. al prodotto finito Dal design Marco Bosisio, classe 1973, laureato a pieni voti in fisica elettronica a Milano, dopo alcuni anni di preziose esperienze lavorative all estero, nel 2002 intraprende la carriera imprenditoriale

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO Adottato con, e allegato alla, deliberazione C.C. n 14 del 9 aprile 2014 INDICE Art. 1 => Scopo e finanziamento Art. 2 =>

Dettagli

MOBILITA. La scheda di lettura della Uil Scuola. Quali sono le quattro fasi della mobilità? Le quattro fasi, riferite al personale docente, sono:

MOBILITA. La scheda di lettura della Uil Scuola. Quali sono le quattro fasi della mobilità? Le quattro fasi, riferite al personale docente, sono: 1 Quali sono le quattro fasi della mobilità? Le quattro fasi, riferite al personale docente, sono: FASE A Trasferimenti e passaggi all interno della provincia. Partecipano tutti i docenti compresi i titolari

Dettagli

READY TO H-EAT DISTRIBUZIONE AUTOMATICA PASTI PRECONFEZIONATI PER MENSE AZIENDALI

READY TO H-EAT DISTRIBUZIONE AUTOMATICA PASTI PRECONFEZIONATI PER MENSE AZIENDALI READY TO H-EAT DISTRIBUZIONE AUTOMATICA PASTI PRECONFEZIONATI PER MENSE AZIENDALI Progetto realizzato da Daint utilizzando i propri distributori automatici costruiti per il mantenimento e l erogazione

Dettagli

GS III System. (Internal Submerged Type)

GS III System. (Internal Submerged Type) Improve your life! GS III System (Internal Submerged Type) Caratteristiche della fixture GS III Eccellente stabilità iniziale Ideale per il carico immediato e precoce Inserimento dell impianto ottimale

Dettagli

http://polveredimakeup85.blogspot.it/2014/01/idea-toscana-linea-primaspremitura_985.html

http://polveredimakeup85.blogspot.it/2014/01/idea-toscana-linea-primaspremitura_985.html http://polveredimakeup85.blogspot.it/2014/01/idea-toscana-linea-primaspremitura_985.html mercoledì 8 gennaio 2014 IDEA TOSCANA: Linea Prima Spremitura Salve ragazze oggi vi presento il nuovo brand IDEA

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 16/03/2015 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 A D H O C E N T E R P R I S E N O T E F U N Z I O N A L I F P 0 3 36 Piattaforma Applicativa Gestionale Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 COPYRIGHT 1998-2011

Dettagli

La procedura di nomina tratterà esclusivamente le domande convalidate.

La procedura di nomina tratterà esclusivamente le domande convalidate. ADEMPIMENTI DEI DIRIGENTI SCOLASTICI E DEGLI UFFICI REGIONALI A partire dagli esami di Stato 2012, le domande di partecipazione, modelli ES-1, presentate dagli aspiranti alla nomina nelle commissioni degli

Dettagli

A Domenico Salvatore, docente e ricercatore dell Università Federico II di Napoli, è stato conferito il premio oncologico Giovanni Falcione 2015 Dal Territorio prima pagina giu 26, 2015 I tumori della

Dettagli

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Menarini Foundation Symposia: 189 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI II Riunione Annuale su: CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Pavia, 1 dicembre

Dettagli

Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese

Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese 1 ATTENZIONE: La presente dispensa contiene materiale messo a disposizione per gli utenti del sito www.bilancioutile.com Essendo materiale didattico

Dettagli

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica Prof. Enrico Nardelli Presidente GRIN (Associazione Italiana Docenti Universitari di Informatica) http://www.di.unipi.it/grin Verona,

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

Piano di Sviluppo. Alfonso Molina. Prof. Strategia Tecnologica, Università di Edimburgo Direttore Scientifico, Fondazione Mondo Digitale

Piano di Sviluppo. Alfonso Molina. Prof. Strategia Tecnologica, Università di Edimburgo Direttore Scientifico, Fondazione Mondo Digitale Piano di Sviluppo Alfonso Molina Prof. Strategia Tecnologica, Università di Edimburgo Direttore Scientifico, Fondazione Mondo Digitale Piano di sviluppo Titolo del progetto Fornire un titolo accattivante

Dettagli

Semplificazione: al via l impresa in 1 giorno A regime la Comunicazione Unica per l avvio dell attività d impresa

Semplificazione: al via l impresa in 1 giorno A regime la Comunicazione Unica per l avvio dell attività d impresa Semplificazione: al via l impresa in 1 giorno A regime la Comunicazione Unica per l avvio dell attività d impresa Roma, marzo 2010 Si avvicina al termine il conto alla rovescia per semplificare la vita

Dettagli

AUTOMAZIONEStylo ESTERNA PER CANCELLI A BATTENTE DI PICCOLE E MEDIE DIMENSIONI.

AUTOMAZIONEStylo ESTERNA PER CANCELLI A BATTENTE DI PICCOLE E MEDIE DIMENSIONI. AUTOMAZIONEStylo ESTERNA PER CANCELLI A BATTENTE DI PICCOLE E MEDIE DIMENSIONI. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 12 Stylo Piccole le dimensioni, grandi le prestazioni. Sottile, compatto, dal design esclusivo,

Dettagli

Il Luccio muore di esperienza e di abitudine.

Il Luccio muore di esperienza e di abitudine. OPEN SOURCE MANAGEMENT Costruirsi un futuro oltre la crisi! Slides su www.maxcalore.it area download 3 OPEN SOURCE MANAGEMENT Il Luccio muore di esperienza e di abitudine. 4 5 Spunti per costruirsi un

Dettagli