Metodologie informatiche per la chimica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodologie informatiche per la chimica"

Transcript

1 Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Vettori & Excel

2 Fogli di calcolo (spreadsheets) Un foglio di calcolo è un programma informatico che consente di effettuare operazioni algebriche, trigonometriche, statistiche o più complesse su insiemi discreti di dati (stringhe di dati). Questa è la visualizzazione classica di uno spreadsheet comune (Excel) In uno spreadsheet il dati possono essere inseriti uno alla volta nelle caselle del foglio stesso. Ogni casella (cella) è identificata da un indirizzo definito dal numero di riga e colonna corrispondente. Sul foglio un cursore mobile consente di selezionare le celle. Rigorosamente uno spreadsheet si definisce come uno spazio planare tassellato in forma discreta.

3 Definizioni base In ogni casella è possibile inserire: 1. Numeri (dati) 2. Testo e numeri (etichette) 3. Equazioni con rimandi a caselle contenenti numeri (dati dipendenti) equazione etichette Dati Cursore

4 Algebra di base I dati si inseriscono nelle celle tal quali I testi o tal quali o nel caso siano testi numerici preceduti da (apice) Una equazione è sempre introdotta da = E possibile correlare il contenuto di due o più celle-dati in una differente casella per mezzo di una equazione. equazione

5 Operazioni elementari Le caselle che contengono equazioni sono definite dipendenti dalle caselle dati (indipendenti o antecedenti) In una equazione: I dati delle caselle antecedenti sono richiamati mediante gli indirizzi delle caselle stesse che li contengono E possibile richiamare anche dati contenuti in caselle antecedenti ottenuti da altre equazioni Gli indirizzi delle caselle antecedenti sono sempre intervallati da simboli algebrici che configurano le relazioni matematiche che correlano i dati

6 Calcolo del modulo di un vettore Dato un vettore di equazione v 2 x 1 y 2 z Il valore del suo modulo sarà dato dalla seguente equazione v Un foglio excel che compie questa operazione potrà essere programmato come segue: B3 B4 B5 contengono le componenti (k) del vettore; C3 C4 C5 contengono i quadrati delle componenti es. formula in C3: =B3^2 D7 contiene la somma dei quadrati: = C3+C4+C5 C9 contiene il modulo del vettore: =D7^0.5

7 Calcolo del modulo di un vettore Lo stesso problema però può essere risolto con un solo step anche se in generale è sempre preferibile lasciare analiticamente separate le varie operazioni. In questo secondo caso il foglio excel èessere programmato come segue: B3 B4 B5 contengono le componenti (k) del vettore; C9 contiene il modulo del vettore: =(B3^2+B4^2+B5^2)^0.5 Tra i simboli matematici ci sono priorità di applicazione simili all algebra normale: Elevazione a potenza (^) prima di moltiplicazione/divisione (*/) prima di addizione/sottrazione (+-)

8 Regole di ingaggio: come scrivere un foglio excel In generale non ci sono regole particolari. Se un foglio è mal programmato non funziona. In generale bisogna ricordarsi sempre di: 1. Rispettare i formati corretti (algebra di excel); 2. Non dividere per 0 (errore #DIV0!); 3. Non costruire formule iterative (loop del tipo C3=V5 e V5=C3 errore avviso riferimento circolare); 4. Non eliminare caselle antecedenti ad altre (errore #RIF!) Le regole per costruire un buon foglio di lavoro (uno che se riapri il file tra 3 anni capisci subito cosa fa): 1. E sempre preferibile lasciare analiticamente separate le varie operazioni; 2. E sempre importante accompagnare ogni casella di dati alla sua descrizione o a colonna o a riga mediante una opportuna etichetta; 3. E importante nominare il file in modo comprensibile e significativo; 4. In lavori su più fogli in uno stesso file è importante nominare i fogli in modo comprensibile e significativo.

9 Regole di ingaggio: funzioni base Excel calcola automaticamente alcune formule base con algoritmi semplici. Essi vengono richiamati quando viene scritta una formula mediante un testo semplice. Grosse differenze nei nomi di queste funzioni esistono tra le varie versioni di excel e openexcel nelle varie lingue.. Facciamo un esempio La formula in C5 fa la somma di B2,B3 e B4. Quindi l equazione sarà =B2+B3+B4 I due punti : Analogamente posso scrivere =somma(b3,b4,b5) =somma(b3:b5) indicano B3 a B5 da Nelle versioni inglesi o americane di excel o openexcel dovrò scrivere: =sum(b3:b5)

Formule e funzioni. Manuale d uso

Formule e funzioni. Manuale d uso EXCEL Modulo 2 Formule e funzioni Manuale d uso Formule (1/2) Le formule sono necessarie per eseguire calcoli e utilizzano i valori presenti nelle celle di un foglio di lavoro. Una formula inizia col segno

Dettagli

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica.

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica. Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Excel Michele Tomaiuolo Excel Excel è sicuramente il programma più

Dettagli

EXCEL: Uso del foglio elettronico

EXCEL: Uso del foglio elettronico EXCEL: Uso del foglio elettronico I fogli elettronici sono programmi che consentono di condurre calcoli matematici, creare tabelle correlate tra loro, impostare piani di gestione e realizzare grafici dei

Dettagli

Fogli di Calcolo Elettronici

Fogli di Calcolo Elettronici Fogli di Calcolo Elettronici Corso di Informatica Generale per SMID a.a. 2002/03 docente: Giorgio Delzanno (DISI) Cosa sono i Fogli Elettronici?! Software applicativo nato dall esigenza di! organizzare

Dettagli

Fogli di Calcolo. Corso di Informatica. Fogli di Calcolo. Fogli di Calcolo. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Fogli di Calcolo. Corso di Informatica. Fogli di Calcolo. Fogli di Calcolo. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Fogli di Calcolo il termine spreadsheet

Dettagli

Excel 2003 Operazioni di base

Excel 2003 Operazioni di base Excel 2003 Operazioni di base Inserire cancellare selezionare 1 Fogli di lavoro Ogni cartella di lavoro contiene inizialmente tre fogli di lavoro, ognuno dei quali ha un nome (che, se non vengono modificati,

Dettagli

Fogli Elettronici: MS Excel

Fogli Elettronici: MS Excel Fogli Elettronici: MS Excel Foglio Elettronico Un foglio elettronico (o spreadsheet) è un software applicativo nato dall esigenza di: organizzare insiemi di dati tramite tabelle, schemi, grafici, etc.

Dettagli

EXCEL software Excel .xlxs, La cella intestazione della colonna intestazione di righe l indirizzo della cella testo numeri formule

EXCEL software Excel .xlxs, La cella intestazione della colonna intestazione di righe l indirizzo della cella testo numeri formule EXCEL Il software Excel appartiene alla categoria dei fogli elettronici. Ogni foglio è composto da 1.048.576 righe per 16.384 colonne suddivise in celle che è possibile collegare tra loro: in tal modo

Dettagli

Appunti sui Fogli Elettronici. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005

Appunti sui Fogli Elettronici. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005 Appunti sui Elettronici D. Gubiani Università degli Studi G.D Annunzio di Chieti-Pescara 19 Luglio 2005 1 2 3 Un foglio elettronico è un programa che permette di creare tabelle contenenti dati correlati

Dettagli

Cenni sull utilizzo dei fogli elettronici

Cenni sull utilizzo dei fogli elettronici Cenni sull utilizzo dei fogli elettronici I fogli elettronici ciascun foglio elettronico si presenta come un enorme matrice di dimensioni 65.536 righe per 256 colonne l unità fondamentale della matrice

Dettagli

Cultura Tecnologica di Progetto

Cultura Tecnologica di Progetto Cultura Tecnologica di Progetto Politecnico di Milano Facoltà di Disegno Industriale - FOGLI DI CALCOLO - A.A. 2003-2004 2004 Foglio Elettronico Un foglio elettronico è un potente strumento di calcolo,

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI A B C D E 1 2 3 4 5 6 7 8 9 MODULO 3 Creazione e gestione di fogli di calcolo MODULO 3 CREAZIONE E GESTIONE DI FOGLI DI CALCOLO Gli elementi fondamentali del

Dettagli

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9 Excel Un foglio di calcolo o foglio elettronico è un programma formato da: un insieme di righe e di colonne visualizzate sullo schermo in una finestra scorrevole in cui è possibile disporre testi, valori,

Dettagli

Biblioteca di Cervia I FOGLI DI CALCOLO

Biblioteca di Cervia I FOGLI DI CALCOLO Biblioteca di Cervia I FOGLI DI CALCOLO Il foglio di calcolo Si tratta di un programma che consente di eseguire calcoli matematici, statistici e finanziari. Successivamente permette anche di analizzare

Dettagli

Excel Base- Lezione 3. Barbara Pocobelli Estav Nord Ovest. Il comando Trova

Excel Base- Lezione 3. Barbara Pocobelli Estav Nord Ovest. Il comando Trova Excel Base- Lezione 3 Il comando Trova 1. Fare clic su Modifica nella Barra dei menu. 2. Fare clic su Trova. Appare una finestra con una casella in cui digitare il valore da ricercare. Viene digitato il

Dettagli

Creare una tabella di pivot

Creare una tabella di pivot Creare una tabella di pivot Importiamo in un foglio di Excel una tabella di dati, di grandi dimensioni, per esempio dal sito www.istat.it/it quella relativa al Consumo di energia per i comuni capoluogo

Dettagli

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Excel 2003 Formule. Imparare a usare le formule con la pratica

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Excel 2003 Formule. Imparare a usare le formule con la pratica Excel 2003 Formule Imparare a usare le formule con la pratica 1 Cosa sono Uno degli obiettivi principali dei fogli di calcolo è fornire il risultato di operazioni matematiche, dalla semplice somma alle

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA GENERALE. Università degli Studi di Bergamo

CORSO DI INFORMATICA GENERALE. Università degli Studi di Bergamo CORSO DI INFORMATICA GENERALE Università degli Studi di Bergamo Microsoft Excel E un software applicativo per la gestione dei fogli di calcolo. E un programma che consente la gestione e l organizzazione

Dettagli

CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Modulo: Elementi di Informatica

CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Modulo: Elementi di Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO Una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule matematiche

Dettagli

Microsoft Excel Nozioni di base

Microsoft Excel Nozioni di base Corso di Introduzione all Informatica Microsoft Excel Nozioni di base Esercitatore: Fabio Palopoli Argomenti che saranno trattati Microsoft Excel Lezione 1 Introduzione L Interfaccia di MS Excel Serie

Dettagli

Il foglio elettronico

Il foglio elettronico Il foglio elettronico Il foglio elettronico è un software applicativo utilizzabile per la realizzazione di modelli di calcolo costituiti da: Testi Dati di ingresso Formule di calcolo Risultati in forma

Dettagli

EXCEL. Marco Lucifora

EXCEL. Marco Lucifora EXCEL Marco Lucifora Microsoft Excel è un elaboratore di fogli di calcolo. Il programma consente di creare tabelle, inserire formule matematiche e creare grafici. Gli usi a cui si presta sono molteplici

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

INFORMATICA 09-Foglio di calcolo-base

INFORMATICA 09-Foglio di calcolo-base INFORMATICA 09-Foglio di calcolo-base Marco Trapani trapani.marco@gmail.com trapani.marco@gmail.com 1 Storia Il foglio di calcolo nasce nel 1978 VISICALC Killer Application Sviluppo su sistemi di tutti

Dettagli

Applicazioni statistiche e utilizzo del package statistico Spss - 3

Applicazioni statistiche e utilizzo del package statistico Spss - 3 Applicazioni statistiche e utilizzo del package statistico Spss - 3 CISI 9 dicembre 2004 Marco Zuffranieri ricercapsicologica@tiscali.it Da: Corbetta P. (1999), Metodologia e tecniche della ricerca sociale,

Dettagli

Calcoli con Fogli Elettronici

Calcoli con Fogli Elettronici Lab in Informatica Laurea in Biologia / Biologia Molecolare, Università di Padova Calcoli con Fogli Elettronici Ivilin Stoianov, Alessia Ceccato info@stoianov.it Introduzione Struttura ed inserimento dei

Dettagli

Menù principale di Calc

Menù principale di Calc Menù principale di Calc Status bar Informazioni generali! All'apertura si visualizza una cartella il cui nome è mostrato nella title bar;! Una cartella contiene più fogli di lavoro. Ci si può spostare

Dettagli

ISTRUZIONI UTILIZZO FILE EXCEL PER LA VALUTAZIONE DEL RSICHIO CHIMIMCO CON ALGORITMO MOVARISCH 2017

ISTRUZIONI UTILIZZO FILE EXCEL PER LA VALUTAZIONE DEL RSICHIO CHIMIMCO CON ALGORITMO MOVARISCH 2017 Pag. 1 di 7 Sommario INTRODUZIONE... 2 USO DEL FOGLIO EXCEL... 2 CONCLUSIONI E DICHIARAZIONE DI ESCLUSIONE DI RESPONSABILITÀ... 7 Pag. 2 di 7 INTRODUZIONE Questo foglio Excel, contiene le istruzioni per

Dettagli

Calcoli con Fogli Elettronici

Calcoli con Fogli Elettronici Calcoli con Fogli Elettronici Lezione 1 Corso di Laurea in Biotecnologie AA. 2010/2011 Docente del laboratorio: Maria Silvia Pini mpini@math.unipd.it Introduzione Struttura ed inserimento dei dati Manipolazioni

Dettagli

La stampa Unione con MS-Word

La stampa Unione con MS-Word La stampa Unione con MS-Word Il documento PRINCIPALE La stampa unione può essere utilizzata per creare automaticamente documenti che presentino una parte in comune e una parte che cambia in ogni singolo

Dettagli

Introduzione al Foglio Elettronico

Introduzione al Foglio Elettronico Microsoft Excel Introduzione al Foglio Elettronico Il Foglio Elettronico Si presenta come una grande tabella su un foglio di carta Le celle contengono differenti dati Numeri Testo Date Ecc I dati possono

Dettagli

Foglio elettronico Microsoft Office Excel 2003

Foglio elettronico Microsoft Office Excel 2003 Foglio elettronico Microsoft Office Excel 2003 04/06/2015 Nonni su internet 2015 1 Il foglio elettronico è un programma che possiamo usare per creare tabelle di numeri e calcolare automaticamente somme,

Dettagli

Microsoft Excel Nozioni di base

Microsoft Excel Nozioni di base Corso di Introduzione all Informatica Microsoft Excel Nozioni di base Esercitatore: Francesco Folino Introduzione Cos è Excel? Excel è uno spreadsheet: Consente di effettuare calcoli e analisi sui dati,

Dettagli

Excel di Microsoft o Calc di OpenOffice sono programmi per la gestione dei fogli di calcolo

Excel di Microsoft o Calc di OpenOffice sono programmi per la gestione dei fogli di calcolo FOGLI DI CALCOLO Excel di Microsoft o Calc di OpenOffice sono programmi per la gestione dei fogli di calcolo COMANDI BASE Comandi di APRI, SALVA, SALVA CON NOME, CHIUDI, STAMPA nel menù FILE. Comandi di

Dettagli

Contare quante volte si presenta un valore singolo utilizzando una funzione

Contare quante volte si presenta un valore singolo utilizzando una funzione Pagina di Home page Excel 00 > Guida e procedure di Excel 00 > Formule > Esempi Cerca nella Guida Altro in Office.com: download immagini modelli Contare quante volte si presenta un valore Si supponga di

Dettagli

Corso base di Microsoft Excel

Corso base di Microsoft Excel Corso base di Microsoft Excel Alberto Senatore Aprile/Maggio 2015 Introduzione al corso Excel Word PowerPoint Publisher Access OneNote Project Microsoft Excel 2013 Avanzato Intermedio Base Corso base di

Dettagli

Corso di Informatica. Laboratorio 5

Corso di Informatica. Laboratorio 5 Corso di Informatica Laboratorio 5 Foglio elettronico: Microsoft Excel Francesca Mazzoni Foglio Elettronico Un foglio elettronico (o spreadsheet) è un software applicativo nato dall esigenza di: organizzare

Dettagli

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE Test VERO o FALSO (se FALSO giustifica la risposta) 1) In excel il contenuto di una cella viene visualizzato nella barra di stato 2) In excel il simbolo = viene utilizzato

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 4 Foglio elettronico Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 4, Foglio elettronico, e fornisce i fondamenti per il test di tipo

Dettagli

Inserire un nuovo foglio

Inserire un nuovo foglio Excel Base- Lezione 2 Inserire un nuovo foglio 1. Nella parte inferiore della finestra di lavoro sulla sinistra, fare clic sulla linguetta del foglio, a sinistra del quale se ne desidera aggiungere uno

Dettagli

Fogli Elettronici. Idoneità Informatica Prof. Mauro Gaspari

Fogli Elettronici. Idoneità Informatica Prof. Mauro Gaspari Fogli Elettronici Idoneità Informatica Prof. Mauro Gaspari Cosa è un foglio elettronico. Strumento per raccogliere dati organizzati in tabelle e farci delle operazioni: Le celle contengono numeri o altri

Dettagli

Introduzione al Foglio Elettronico

Introduzione al Foglio Elettronico Microsoft Excel Introduzione al Foglio Elettronico Il Foglio Elettronico Si presenta come una grande tabella le cui righe e colonne si intersecano in celle Le celle possono contenere differenti dati Numeri

Dettagli

5 Array Cicli iterativi Contenuto di cella 28/02/2014 Copyright V. Moriggia 1

5 Array Cicli iterativi Contenuto di cella 28/02/2014 Copyright V. Moriggia 1 Informatica per la Finanza 5 Array Cicli iterativi Contenuto di cella 28/02/2014 Copyright 2005-2013 V. Moriggia 1 28/02/2014 7.2 ARRAY V. Moriggia 1 28/02/2014 5.3 Esercizio Trovare il maggiore tra 3

Dettagli

Foglio elettronico. Principio e funzionamento. Il foglio elettronico. Barra degli strumenti. Foglio elettronico. Modulo 4

Foglio elettronico. Principio e funzionamento. Il foglio elettronico. Barra degli strumenti. Foglio elettronico. Modulo 4 Foglio elettronico Modulo 4 Foglio elettronico Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di foglio elettronico e dimostri di sapere usare il programma di foglio elettronico per produrre

Dettagli

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico Grafici In questa parte analizzeremo le funzionalità relative ai grafici. In particolare: 1. Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico 2. Modifica di un grafico 1 Generazione di grafici

Dettagli

Appunti di Excel per risolvere alcuni problemi di matematica (I parte) a.a

Appunti di Excel per risolvere alcuni problemi di matematica (I parte) a.a Appunti di Excel per risolvere alcuni problemi di matematica (I parte) a.a. 2001-2002 Daniela Favaretto* favaret@unive.it Stefania Funari* funari@unive.it *Dipartimento di Matematica Applicata Università

Dettagli

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE Test VERO o FALSO (se FALSO giustifica la risposta) 1) In excel il contenuto di una cella viene visualizzato nella barra di stato 2) In excel il simbolo = viene utilizzato

Dettagli

INFORMATICA 10-Foglio di calcolo-adv

INFORMATICA 10-Foglio di calcolo-adv INFORMATICA 10-Foglio di calcolo-adv Marco Trapani trapani.marco@gmail.com trapani.marco@gmail.com 1 Fogli multipli cartella di lavoro excel Un solo file su disco n fogli di calcolo Foglio1 \ Foglio 2

Dettagli

Lab.1 - Excel. Prof. De Michele e Farina

Lab.1 - Excel. Prof. De Michele e Farina Lab.1 - Excel Prof. De Michele e Farina 1 - Che cos è un foglio elettronico - Formule e funzioni - Riferimenti - Grafici 2 Un foglio elettronico è uno strumento che combina potenzialità di calcolo, formattazione,

Dettagli

Microsoft Excel. Introduzione. Massimo Marchi - marchi.usr.dsi.unimi.it/ 1

Microsoft Excel. Introduzione. Massimo Marchi -  marchi.usr.dsi.unimi.it/ 1 Microsoft Excel Introduzione Materiale realizzato con il contributo di Morpurgo, Ornaghi, Zanaboni Massimo Marchi - http:// marchi.usr.dsi.unimi.it/ 1 Elementi di base di Excel Massimo Marchi - http://

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

Ma cominciamo a vedere questo programma un pò più da vicino:

Ma cominciamo a vedere questo programma un pò più da vicino: Introduzione all uso di excel (Nicola Basile) In un corso di prima informatizzazione, è abbastanza complicato, spiegare che cosa è Excel, si potrebbe dire è un foglio elettronico, o foglio di calcolo (in

Dettagli

Realizzare un business plan con Excel 2003

Realizzare un business plan con Excel 2003 Introduzione Uno degli elementi più importanti che compongono un Business Plan è sicuramente la previsione dei risultati economico-finanziari. Tale previsione può basarsi su dati storici, se il business

Dettagli

24 ore (a partire da oggi). In quest aula (P2). Distribuzione ore: questa settimana, poi 2 ore a settimana

24 ore (a partire da oggi). In quest aula (P2). Distribuzione ore: questa settimana, poi 2 ore a settimana Laboratorio di Principi di Informatica Laboratorio di Principi di Informatica 24 ore (a partire da oggi). In quest aula (P2). Distribuzione ore: questa settimana, poi 2 ore a settimana Docenti: Rosalba

Dettagli

EXCEL RIFERIMENTI ASSOLUTI E RELATIVI

EXCEL RIFERIMENTI ASSOLUTI E RELATIVI EXCEL RIFERIMENTI ASSOLUTI E RELATIVI ILARIA GIACONI I fogli elettronici in Excel sono formati da celle disposte per righe e colonne identificate da lettere (colonne) e numeri (righe). Quando una cella

Dettagli

Microsoft Excel. Nozioni di base

Microsoft Excel. Nozioni di base Microsoft Excel Nozioni di base Introduzione Cos è Excel? Excel è uno spreadsheet: Consente di effettuare calcoli e analisi sui dati, e rappresentare graficamente le informazioni in vari tipi di diagrammi.

Dettagli

ALCUNE REGOLE DI SCRITTURA E STRUTTURAZIONE PER MIGLIORARE LA QUALITA DEL DATO

ALCUNE REGOLE DI SCRITTURA E STRUTTURAZIONE PER MIGLIORARE LA QUALITA DEL DATO ALCUNE REGOLE DI SCRITTURA E STRUTTURAZIONE PER MIGLIORARE LA QUALITA DEL DATO BOZZA SETTEMBRE 2014 Pagina di riferimento: http://www.innovazione.provincia.tn.it/contenuti.php?t=opendata_tab&id=19 1 DATA

Dettagli

9.2 Approfondimento sulle funzioni

9.2 Approfondimento sulle funzioni 9.2 Approfondimento sulle funzioni Oltre alle formule che può costruire direttamente l utente, esistono funzioni predefinite che svolgono determinati algoritmi di calcolo. La varietà di funzioni presenti

Dettagli

Calcolo di una Regressione lineare semplice con Excel

Calcolo di una Regressione lineare semplice con Excel Calcolo di una Regressione lineare semplice con Excel Inserire i dati In un tabellone vuoto di Excel, inserire i dati di X e di Y. Ad esempio i dati della Tabella 0.1 dovrebbero essere inseriti in Excel

Dettagli

Il foglio elettronico: Excel Riferimenti assoluti, relativi e misti

Il foglio elettronico: Excel Riferimenti assoluti, relativi e misti Il foglio elettronico: Excel assoluti, relativi e misti Laboratorio di Informatica Corso di Laurea triennale in Biologia Dott. Fabio Aiolli (aiolli@math.unipd.it) Dott.ssa Elisa Caniato (ecaniato@gmail.com)

Dettagli

Informatica - Base. Anno Accademico Lez. 4 e 5. Corso. docenti Lions Luciano Casè Harry Paradiso. Lezioni 4 e 5 - slide 1

Informatica - Base. Anno Accademico Lez. 4 e 5. Corso. docenti Lions Luciano Casè Harry Paradiso. Lezioni 4 e 5 - slide 1 Anno Accademico 2017-2018 Lez. 4 e 5 Corso Informatica - Base docenti Lions Luciano Casè Harry Paradiso Lezioni 4 e 5 - slide 1 Programma del corso Prima parte il calcolo 08.11 Lez. 4 Excel: concetti ed

Dettagli

Portale WEB Mancata Produzione Eolica Formattazione File per invio Dati Vento da portale MPE

Portale WEB Mancata Produzione Eolica Formattazione File per invio Dati Vento da portale MPE Portale WEB Mancata Produzione Eolica Formattazione File per invio Dati Vento da portale MPE Formattazione File per invio Dati Vento da portale MPE.doc Ver. 1.0 Data: 31/08/2010 18.25 Pagina 1 di 7 INDICE

Dettagli

Programma del corso Che cosa è Excel. Il comando File \ Impostazione Pagina. Come selezionare le celle con il mouse.

Programma del corso Che cosa è Excel. Il comando File \ Impostazione Pagina. Come selezionare le celle con il mouse. Programma del corso Che cosa è Excel. Il comando File \ Impostazione Pagina. Come selezionare le celle con il mouse. Una riga intera, Una colonna intera, Un intervallo continuo, Intervalli discontinui,

Dettagli

Excel. I fogli di calcolo Le funzioni base Gli strumenti. 1

Excel. I fogli di calcolo Le funzioni base Gli strumenti.  1 Excel I fogli di calcolo Le funzioni base Gli strumenti www.vincenzocalabro.it 1 I fogli di calcolo Utilizzando questo programma possiamo costruire fogli di calcolo più o meno complessi che ci consento

Dettagli

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0 PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0 1/10 Indice 1 Premessa...3 2 Fogli di calcolo del framework...5 2.1 Foglio "Progetto"...5 2.2 Fogli "ATTESTATO" e

Dettagli

SoftingCheckList. Argomento: BUSINESS Stampa bilancio riclassificato. La stampa si lancia dal comando 2-2-9

SoftingCheckList. Argomento: BUSINESS Stampa bilancio riclassificato. La stampa si lancia dal comando 2-2-9 La stampa si lancia dal comando 2-2-9 Usare il tipo riclassificazione per stampe su Excel Altro; l opzione Cee e Riclassificato sono delle scelte di stampa di vecchie versioni di Business. Si consiglia

Dettagli

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati Capitolo 2 INSERIMENTO DI DATI In ogni cella del foglio di lavoro è possibile inserire dati che possono essere di tipo testuale o numerico, oppure è possibile inserire formule le quali hanno la caratteristica

Dettagli

Video Scrittura (MS Word)

Video Scrittura (MS Word) Video Scrittura (MS Word) Ripasso/approfondimento: Il Menù Home di Word Rivediamo i principali comandi presenti nel Menu Home di Word A sinistra troviamo le icone dei comandi di: Taglia, Copia e Incolla.

Dettagli

I Fogli Elettronici (Microsoft Excel)

I Fogli Elettronici (Microsoft Excel) I Fogli Elettronici (Microsoft Excel) Sono strumenti per organizzare e gestire dati e calcoli I dati immessi vengono organizzati in tabelle e si possono immagazzinare informazioni di vario tipo: risultati

Dettagli

La stampa Unione con MS-Word

La stampa Unione con MS-Word La stampa Unione con MS-Word Il documento PRINCIPALE La stampa unione può essere utilizzata per creare: Lettere Buste Etichette. o documenti vari (Circolari ) La prima operazione da compiere sarà la scelta

Dettagli

Microsoft Excel. Il foglio elettronico. Attivazione delle celle

Microsoft Excel. Il foglio elettronico. Attivazione delle celle Microsoft Excel Il foglio elettronico EXCEL è considerato un programma per SPREADSHEET (foglio di lavoro) Comprende tre componenti: foglio di lavoro database grafica Ciascuna componente interagisce con

Dettagli

Corso Excel ECDL Prof. Stefano Bistarelli

Corso Excel ECDL Prof. Stefano Bistarelli Formule e funzioni Le formule utilizzano operatori aritmetici per lavorare con valori, testo, funzioni del foglio di lavoro e altre formule per calcolare un valore nella cella. Excel calcola di nuovo le

Dettagli

I fogli elettronici. I fogli elettronici - struttura

I fogli elettronici. I fogli elettronici - struttura I fogli elettronici I fogli elettronici (spreadsheet in inglese) sono uno strumento molto potente per l analisi e il trattamento di dati numerici. La loro flessibilità li ha così resi un tipo di applicazione

Dettagli

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici Esercitazione n 2 Costruzione di grafici I grafici I grafici sono rappresentazione di dati numerici e/o di funzioni. Devono facilitare all utente la visualizzazione e la comprensione dei numeri e del fenomeno

Dettagli

Abilità Informatiche

Abilità Informatiche Abilità Informatiche 2 Indice Excel: cartelle di lavoro, fogli e celle Aspetto dei dati Formule Riferimenti Funzioni Filtri Grafici 3 Cartelle di lavoro I file creati con Excel sono denominati cartelle

Dettagli

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13 PSICOMETRIA Esercitazione n.1 C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13 ESERCITAZIONE 1: INDICE 1. Informazioni di carattere generale sulle esercitazioni 2. Il foglio di calcolo (Excel) 3. Avviare

Dettagli

INFORMAZIONI: dati numerici (es.: misurazioni di variabili biologiche); testi scritti; diagnosi, prescrizioni, radiografie, ESIGENZA CONOSCITIVA

INFORMAZIONI: dati numerici (es.: misurazioni di variabili biologiche); testi scritti; diagnosi, prescrizioni, radiografie, ESIGENZA CONOSCITIVA INFORMAZIONI: dati numerici (es.: misurazioni di variabili biologiche); testi scritti; diagnosi, prescrizioni, radiografie, ESIGENZA CONOSCITIVA ELABORARE DI GRANDI QUANTITÀ DI INFORMAZIONI IN MODO AUTOMATICO

Dettagli

Indice argomenti. Sommario... Pag. Introduzione... Pag. Cap. 1 Installazione... Pag. 1. Cap. 2 Panoramica su Office Pag.

Indice argomenti. Sommario... Pag. Introduzione... Pag. Cap. 1 Installazione... Pag. 1. Cap. 2 Panoramica su Office Pag. Indice argomenti Sommario... Pag. Introduzione... Pag. iii ix Cap. 1 Installazione... Pag. 1 Cap. 2 Panoramica su Office 2013... Pag. 41 Cap. 3 Word 2013... Pag. 93 Cap. 4 Excel 2013... Pag. 189 Indice

Dettagli

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab INFORMATICA B Ingegneria Elettrica Introduzione a Matlab Introduzione a Matlab Matlab (MATrix LABoratory) è uno strumento per il calcolo scientifico ed ingegneristico Matlab facilita lo sviluppo di programmi

Dettagli

Foglio Elettronico Lezione 1

Foglio Elettronico Lezione 1 - Introduzione - Celle e riferimenti - Formule - Approfondimenti - Funzioni logiche Sommario Introduzione - Foglio elettronico o foglio di calcolo - Cos'è? Strumento per raccogliere dati organizzati in

Dettagli

CORSO CGKUOF04: Microsoft Excel 2016 Avanzato. CEGEKA Education corsi di formazione professionale

CORSO CGKUOF04: Microsoft Excel 2016 Avanzato. CEGEKA Education corsi di formazione professionale CORSO CGKUOF04: Microsoft Excel 2016 Avanzato CEGEKA Education corsi di formazione professionale Microsoft Excel 2016 Avanzato Con questo corso l'utente raggiunge la conoscenza completa delle funzionalità

Dettagli

Imparare a utilizzare le formule e le funzioni

Imparare a utilizzare le formule e le funzioni Imparare a utilizzare le formule e le funzioni Eseguire calcoli, di tipo semplice o complesso, può essere un'attività noiosa e che richiede tempo. È possibile semplificare le operazioni di calcolo mediante

Dettagli

UTILIZZO DELLO STRUMENTO ANALISI DATI DI EXCEL 1 PER ANALISI DI CORRELAZIONE E STIMA DI MODELLI DI REGRESSIONE

UTILIZZO DELLO STRUMENTO ANALISI DATI DI EXCEL 1 PER ANALISI DI CORRELAZIONE E STIMA DI MODELLI DI REGRESSIONE UTILIZZO DELLO STRUMENTO ANALISI DATI DI EXCEL 1 PER ANALISI DI CORRELAZIONE E STIMA DI MODELLI DI REGRESSIONE [a cura di L.Secondi, ad uso degli studenti del corso di Statistica per le ricerche di mercato]

Dettagli

Foglio di calcolo con OpenOffice Calc III

Foglio di calcolo con OpenOffice Calc III Foglio di calcolo con OpenOffice Calc III 1. Scrittura di formule con Autocomposizione Funzione 2. Tabelle Pivot per l'analisi dei dati 1. Scrittura di formule con Autocomposizione Funzione Somme di cifre

Dettagli

Dipendenza e indipendenza lineare

Dipendenza e indipendenza lineare Dipendenza e indipendenza lineare Luciano Battaia Questi appunti () ad uso degli studenti del corso di Matematica (A-La) del corso di laurea in Commercio Estero dell Università Ca Foscari di Venezia campus

Dettagli

per immagini guida avanzata Modificare numeri e date Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel

per immagini guida avanzata Modificare numeri e date Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel Modificare numeri e date Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1 Questi formati applicano l impostazione predefinita per ciascuno dei formati. È importante notare che, indipendentemente

Dettagli

Proprietà delle potenze

Proprietà delle potenze Proprietà delle potenze Questo passo a passo ti aiuterà a costruire un foglio elettronico sulle proprietà delle potenze. Inserendo in determinate celle valori scelti a caso, relativi a basi ed esponenti,

Dettagli

LE MASCHERE. Maschera standard. Maschera semplice. Questa maschera però non consente di nascondere alcuni campi e visualizza i record uno ad uno.

LE MASCHERE. Maschera standard. Maschera semplice. Questa maschera però non consente di nascondere alcuni campi e visualizza i record uno ad uno. LE MASCHERE Inserire i dati direttamente in tabella non è agevole. Questa operazione normalmente viene svolta utilizzando le maschere. I vantaggi offerti dalle maschere sono: Aspetto grafico più accattivante

Dettagli

MONITORAGGIO DELLE ENTRATE

MONITORAGGIO DELLE ENTRATE MONITORAGGIO DELLE ENTRATE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE INFORMATICA DEL FILE DI EXCEL DENOMINATO:"MONITORAGGIO_COMUNITA MONTANE. XLS Il file di excel allegato è composto da 4 fogli. I fogli sono protetti

Dettagli

Istituto Comprensivo Rapallo Zoagli - Anno scolastico 2015/ Funzionamento ed uso delle LIM P. Spinetti

Istituto Comprensivo Rapallo Zoagli - Anno scolastico 2015/ Funzionamento ed uso delle LIM P. Spinetti 7.8.1 Inserire una tabella 1. fare click su Draw > Table sulla barra del menù; in alternativa fare click sul bottone nella barra degli strumenti comuni o nella barra mobile degli strumenti. 2. Selezionare

Dettagli

Excel 1. Informatica per le applicazioni economiche A.A. 2011/2012. Prof.ssa Bice Cavallo

Excel 1. Informatica per le applicazioni economiche A.A. 2011/2012. Prof.ssa Bice Cavallo Excel 1 Informatica per le applicazioni economiche A.A. 2011/2012 Prof.ssa Bice Cavallo Argomenti della lezione Formule Uso dei riferimenti Funzioni Funzioni condizionali e di ricerca Argomenti della lezione

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III Informatica Docente: Emanuela Marino PROGETTAZIONE DIDATTICA per la classe

Dettagli

I fogli elettronici: Microsoft Excel

I fogli elettronici: Microsoft Excel I fogli elettronici: Microsoft Excel Luca Casotti Il programma Microsoft Excel Utilizzeremo il programma Microsoft Excel per la effettuare operazioni matematiche su dati di varia natura (prevalentemente

Dettagli

Come ordinare facilmente i dati in un foglio di calcolo Excel definendo chiavi e parametri.

Come ordinare facilmente i dati in un foglio di calcolo Excel definendo chiavi e parametri. Come ordinare facilmente i dati in un foglio di calcolo Excel definendo chiavi e parametri. Visionare i dati senza alcun criterio, richiede molta concentrazione. Ecco allora che ordinare gli elenchi può

Dettagli

1. per i residenti, numero componenti, superficie e tariffa 2. per i non residenti, superficie e tariffa 3. per le ditte, superficie e tariffa

1. per i residenti, numero componenti, superficie e tariffa 2. per i non residenti, superficie e tariffa 3. per le ditte, superficie e tariffa Simulazione per il calcolo delle tariffe Per la simulazione è necessario avere i dati relativi a : 1. per i residenti, numero componenti, superficie e tariffa 2. per i non residenti, superficie e tariffa

Dettagli

Corso di Informatica. Access. Struttura tabella. Tabelle - esempi 11/01/2008

Corso di Informatica. Access. Struttura tabella. Tabelle - esempi 11/01/2008 Corso di Informatica Ing. Dario Sguassero Access Accessè un programma specializzato nella gestione dei database Un database è una raccolta di informazioni organizzate Un database di Access è costituito

Dettagli

Esercitazione di laboratorio di Economia aziendale

Esercitazione di laboratorio di Economia aziendale Cognome... Nome... Classe... Data... Esercitazione di laboratorio di Economia aziendale Test per la classe terza. Conoscenze relative al foglio elettronico Excel e abilità applicate alla risoluzione di

Dettagli

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1 Calcolare con il computer: Excel Saro Alioto 1 Excel è un programma che trasforma il vostro computer in un foglio a quadretti. In altri termini con Excel potrete fare calcoli, tabelle, grafici, ecc...

Dettagli

Esercizi con uso di foglio elettronico nella suite OOo: Calc. Sommatoria e Grafici

Esercizi con uso di foglio elettronico nella suite OOo: Calc. Sommatoria e Grafici Esercizi con uso di foglio elettronico nella suite OOo: Calc Sommatoria e Grafici Esercizio 1) Realizzare e completare lo schema seguente (la tabella a sfondo giallo), inserendolo in un foglio elettronico

Dettagli

Università di L Aquila

Università di L Aquila Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Informazioni generali Email: andrea.colitta@cc.univaq.it indicare nell oggetto Esame Laboratorio:

Dettagli