Introduzione. Modulo di iscrizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione. Modulo di iscrizione"

Transcript

1 Introduzione Grazie per il suo interessamento al Premio Innovazione ITAS. La valutazione dei progetti di innovazione avviene esclusivamente sulla base delle informazioni che il candidato fornisce compilando il modulo di iscrizione e della breve presentazione (Executive Summary) della sua proposta di innovazione. In questa presentazione, il candidato avrà la possibilità di illustrare e approfondire eventuali aspetti della sua idea che non sono emersi dalla compilazione del modulo di iscrizione. Alla fine del modulo potrà trovare ulteriori informazioni su come sviluppare correttamente la presentazione. Il modulo compilato può essere presentato, con i documenti richiesti dal bando, secondo le seguenti modalità: via posta (in formato digitale) al seguente indirizzo: ITAS MUTUA, Rappresentanza Alto Adige, via Leonardo da Vinci 8, Bolzano via all indirizzo altoadige@gruppoitas.it Ulteriori informazioni su

2 Registrazione In quale categoria vuole registrare la sua proposta di innovazione? Si prega di apporre una croce Premio Innovazione ITAS Premio Speciale Innovazione ITAS giovane imprenditoria Start Up Premio Speciale Innovazione ITAS Imprenditoria femminile Trova il tuo capitale Nuovo (art 2.1 regolamento) Ha sviluppato la sua idea innovativa in Alto Adige? Sì No Nome Azienda Via Anno di fondazione CAP, Città Sito web Referente (titolo, nome, cognome) Posizione Telefono Settore Ritratto dell azienda (per conoscere meglio l azienda, le chiediamo una breve descrizione) Quale forma giuridica ha la sua azienda e chi sono i maggiori azionisti?

3 1 Illustri la sua proposta di innovazione. Nome della proposta di innovazione 2 Descriva la sua proposta di innovazione in tre righe: che cosa ha inventato e introdotto con successo sul mercato? 3 Ha sviluppato la sua idea in modo indipendente? (Per il Premio Innovazione ITAS un applicazione di successo non dipende dal fatto che l idea è stata sviluppata esclusivamente dalla propria azienda). Sì No Se no, con chi?

4 4 Di che tipo di proposta di innovazione si tratta? (Sono possibili più risposte) Innovazione organizzativa Innovazione di prodotto Innovazione di processo Innovazione di servizio 5 Descriva qui di seguito come la sua idea si distingue dai prodotti in commercio.* Si tratta di un innovazione perché: è qualcosa che non esiste sul mercato (unicità) è una variante di qualcosa che è già sul mercato è qualcosa per cui deve essere creato un nuovo mercato 5.1 Qual è la principale novità contenuta nella sua proposta di innovazione e cosa la distingue da prodotti, servizi e processi già esistenti? 5.2 Quanto grande è la differenza da prodotti, servizi e processi già esistenti? Inserisca grandezze misurabili (ad esempio il risparmio di tempo, riduzione dei costi, miglioramento della qualità, sostenibilità, ecc.). * Le seguenti domande servono a migliorare la comparabilità e a garantire a tutti pari opportunità.

5 Opportunità di successo sul mercato 6 La sua proposta innovativa è riuscita a entrare nel mercato e ha raggiunto la fase di commercializzazione. Le seguenti domande permettono di valutare le opportunità di successo sul mercato. Indichi se e quando la sua proposta innovativa è andata sul mercato o è stata implementata (per esempio, nel caso di innovazioni organizzative). 7 La sua idea sostituisce qualcos altro sul mercato? Se sì, che cosa e quali sono i benefici per il consumatore? 8 La sua proposta innovativa consente lo sviluppo di nuovi settori di attività e di nuovi segmenti di mercato per la sua azienda? Se sì, quali?

6 9 Regione di riferimento In quale ambito la sua idea produce vantaggi sul territorio dell Alto Adige? (Sono possibili più risposte) Sicurezza sul posto di lavoro Se sì, in quale ambito (produzione, marketing, R&S)? Aumento del fatturato Tutela ambientale Pagamento di un dividendo più alto Altri ambiti: Presentazione (Executive Summary) Le chiediamo di descrivere la sua proposta innovativa in una presentazione. La presentazione è, accanto al modulo di iscrizione, fondamentale per l analisi e la valutazione della sua idea. Non deve superare le 3 pagine. Le chiediamo di fornire la presentazione, insieme alle illustrazioni e ai grafici, in un formato digitale (PDF o Word). Firma e timbro dell azienda Acconsento al trattamento dei dati personali (art. 9 del bando) Firma e timbro dell azienda

Criteri di partecipazione. Come partecipare. Procedure di candidatura e criteri di giudizio. Totale sicurezza dei tuoi dati personali

Criteri di partecipazione. Come partecipare. Procedure di candidatura e criteri di giudizio. Totale sicurezza dei tuoi dati personali Criteri di partecipazione Questo Premio è dedicato ai più brillanti imprenditori immigrati in Italia che durante l anno hanno dimostrato capacità di visione, coraggio e leadership nel fondare o condurre

Dettagli

CONCORSO DI IDEE. Manuale per la compilazione delle proposte progettuali

CONCORSO DI IDEE. Manuale per la compilazione delle proposte progettuali CONCORSO DI IDEE Manuale per la compilazione delle proposte progettuali Pagina 1 di 13 1. INFORMAZIONI GENERALI Denominazione dell impresa Nome del rappresentante legale Nome dell imprenditore (se diverso

Dettagli

schema redazione quaderno per la presentazione delle candidature

schema redazione quaderno per la presentazione delle candidature PALMARÈS FEDERCASA 2003 PROGETTI INNOVATIVI schema redazione quaderno per la presentazione delle candidature Titolo del progetto Sezione A Sostenibilità (ambientale e gestionale) nella progettazione e

Dettagli

Completare la seguente scheda di sintesi. La lunghezza del testo non deve superare le dimensioni di una pagina in formato A4 (circa 500 parole)

Completare la seguente scheda di sintesi. La lunghezza del testo non deve superare le dimensioni di una pagina in formato A4 (circa 500 parole) Sintesi della candidatura Completare la seguente scheda di sintesi. La lunghezza del testo non deve superare le dimensioni di una pagina in formato A4 (circa 500 parole) Elencare gli URL dei video inclusi

Dettagli

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO TABELLA A

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO TABELLA A INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO Il presente modulo può essere compilato direttamente nel formato elettronico (word o pdf) e inviato all ENPAP alla casella di posta certificata segreteriagenerale@pec.enpap.it

Dettagli

Company Profile (DA COMPILARE AL COMPUTER e inviare a estero@iride.it)

Company Profile (DA COMPILARE AL COMPUTER e inviare a estero@iride.it) Company Profile (DA COMPILARE AL COMPUTER e inviare a estero@iride.it) 1 INFORMAZIONI GENERALI RAGIONE SOCIALE: PIVA: INDIRIZZO: CAP: CITTA : PROVINCIA: TEL: FAX: Sito web: E-MAIL: PERSONA DI CONTATTO:

Dettagli

CREAZIONE e GESTIONE d IMPRESA. FAI - Fare Impresa.... diamo forma alle Tue idee

CREAZIONE e GESTIONE d IMPRESA. FAI - Fare Impresa.... diamo forma alle Tue idee CREAZIONE e GESTIONE d IMPRESA FAI - Fare Impresa... diamo forma alle Tue idee FAI - Fare Impresa Vuoi creare una nuova impresa? All interno dell ambiente di apprendimento FA, scoprirai che FARE IMPRESA

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA Il/la sottoscritto/a DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA cognome nome... nato/a a.... il./ /. e residente a.. prov. c.a.p. via.... n... codice fiscale...

Dettagli

Universita degli studi di roma. tor vergata 2015-2017

Universita degli studi di roma. tor vergata 2015-2017 Domanda di ammissione Executive master in Business administration Universita degli studi di roma tor vergata 2015-2017 EMBA TOR VERGATA è un Master Universitario di secondo livello dell Università degli

Dettagli

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del Modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi

Dettagli

Manuale Utente. CIGS - Mobilità

Manuale Utente. CIGS - Mobilità Manuale Utente CIGS - Mobilità Indice Indice... 2 1 Glossario... 3 2 Introduzione... 4 3 Accesso al sistema... 5 4 Azienda / Soggetto Abilitato... 8 4.1.1 Azienda... 8 4.1.2 Lavoratore... 13 4.1.3 Domanda

Dettagli

Bando Start-up 4 Alba Rivolto ad aspiranti imprenditori

Bando Start-up 4 Alba Rivolto ad aspiranti imprenditori Bando Start-up 4 Alba Rivolto ad aspiranti imprenditori Premessa. Il Bando Start-up 4 Alba è promosso dal Lions Club Alba Langhe ed è rivolto ad aspiranti imprenditori di età compresa fra i 18 ed i 40

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Si fa comunque presente che dentro il portale acquistinretepa.it sotto la voce HELP (vedi fig. successiva), si trovano tutti gli strumenti atti a

Si fa comunque presente che dentro il portale acquistinretepa.it sotto la voce HELP (vedi fig. successiva), si trovano tutti gli strumenti atti a Si fa comunque presente che dentro il portale acquistinretepa.it sotto la voce HELP (vedi fig. successiva), si trovano tutti gli strumenti atti a supportare l utilizzatore del sistema Consip sia esso appartenente

Dettagli

1. Organizzatore e oggetto del concorso 1.1 Organizzatore. 1.2 Oggetto del concorso. 2. Obiettivi e contenuti. Regolamento

1. Organizzatore e oggetto del concorso 1.1 Organizzatore. 1.2 Oggetto del concorso. 2. Obiettivi e contenuti. Regolamento 1. Organizzatore e oggetto del concorso 1.1 Organizzatore Organizzatore del Premio Innovazione ITAS è ITAS MUTUA con sede in Piazza delle Donne Lavoratrici, 2 38123 Trento, rappresentato dal Direttore

Dettagli

linee guida per la compilazione del Business Plan 1/11 Linee Guida per la compilazione del Business Plan

linee guida per la compilazione del Business Plan 1/11 Linee Guida per la compilazione del Business Plan linee guida per la compilazione del Business Plan / Linee Guida per la compilazione del Business Plan Business Plan / La presente guida illustra le modalità di compilazione del Business Plan da parte dell

Dettagli

DOMANDA DI CANDIDATURA AL PREMIO QUALITA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Seconda edizione 2007/2008 I. Cosa è importante sapere Le amministrazioni che si candidano per la prima volta concorrono per tutte

Dettagli

Progetto INTEP Innovazione tecnologica e di processo per il Settore Manifatturiero

Progetto INTEP Innovazione tecnologica e di processo per il Settore Manifatturiero Bando Start Intep PER LA SELEZIONE DI IDEE IMPRENDITORIALI PER LA FRUIZIONE DI SERVIZI DI ASSISTENZA TECNICA FINALIZZATI ALLA COSTITUZIONE DI IMPRESE START UP Descrizione della business idea (Allegato

Dettagli

Business Plan. Quadro di insieme. Azienda: Settore. Visione. Keywords. Informagiovani Ancona settore lavoro

Business Plan. Quadro di insieme. Azienda: Settore. Visione. Keywords. Informagiovani Ancona settore lavoro Business Plan Questo piano di impresa in versione semplificata 1 è uno strumento che il neo-imprenditore o un aspirante tale può utilizzare per definire le basi della propria attività. È pensato per poter

Dettagli

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO MODULO RICHIESTA DI BREVETTO Università degli Studi di Bari Servizio trasferimento tecnologico Piazza Umberto I, n.1 70121 BARI A. TITOLO DELL INVENZIONE Creare un breve titolo che descriva la natura dell

Dettagli

Indirizzo: Telefono: Fax: Indirizzo E-Mail:

Indirizzo: Telefono: Fax: Indirizzo E-Mail: GLOBAL JUNIOR CHALLENGE 2015 MODULO DI PARTECIPAZIONE Compilate il modulo in tutte le sue parti in stampatello. Il modulo dovrà pervenire via e-mail all indirizzo info@gjc.it o per posta o via fax entro

Dettagli

Come preparare un business plan - Prima parte L'idea

Come preparare un business plan - Prima parte L'idea Come preparare un business plan - Prima parte L'idea Potrai costruire il tuo personale business plan cominciando a descrivere in dettaglio la tua idea imprenditoriale, per poi proseguire con l analisi

Dettagli

Insight Percorso di validazione dall idea al business model

Insight Percorso di validazione dall idea al business model Sportello Startup BANDO PUBBLICO Insight Percorso di validazione dall idea al business model ALLEGATO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE TRATTAMENTO DEI DATI PRESENTAZIONE DELL IDEA D IMPRESA BANDO PUBBLICO Insight

Dettagli

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP Vista la Legge N 228 del 24/12/2012 (entrata in vigore il 01/01/2013) e la circolare n 18/2013 Prot. N. 11054, nell ottica di procedere in modo uniforme all

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE PER PIZZAIUOLI

CORSI DI FORMAZIONE PER PIZZAIUOLI CORSI DI FORMAZIONE PER PIZZAIUOLI Ho bisogno di riposare come disse la pasta prima di diventare una pizza! MODALITÀ DI SVOLGIMENTO PIZZAMAN UNA STORIA DI SUCCESSI PIZZAMAN è un marchio affermato a Firenze

Dettagli

Manuale per i Fornitori

Manuale per i Fornitori Gara con presentazione di offerta mediante pdf interattivo Manuale per i Fornitori 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1 DEFINIZIONI... 4 2 GARE IN PDF... 5 2.1 INVITO DEL FORNITORE ALLA GARA... 5 2.2 COME COMPILARE

Dettagli

Questionario di selezione delle imprese nell ambito del progetto: FOOD STORIES: LE ECCELLENZE ALIMENTARI ARTIGIANE ALL EXPO

Questionario di selezione delle imprese nell ambito del progetto: FOOD STORIES: LE ECCELLENZE ALIMENTARI ARTIGIANE ALL EXPO Questionario di selezione delle imprese nell ambito del progetto: FOOD STORIES: LE ECCELLENZE ALIMENTARI ARTIGIANE ALL EXPO Progetto finanziato nell ambito dell art. 13 della Legge Regionale 9 febbraio

Dettagli

Studio G.R. Sede di Modena: Via Rainusso 144-41100 Modena - www.studiogr.com tel.059.33.08.33 fax.059.33.41.13

Studio G.R. Sede di Modena: Via Rainusso 144-41100 Modena - www.studiogr.com tel.059.33.08.33 fax.059.33.41.13 AL NT SE SELEZIONE RISORSE UMANE EARCH 1 SELEZIONE DELLE RISORSE UMANE STUDIO G.R. A chi è rivolto: La selezione del personale: le fondamenta della crescita della tua azienda. La Selezione è un momento

Dettagli

Scheda Progetto. Nome dell Impresa (o del Progetto) Indirizzo Sede Legale. Indirizzo Sede Amministrativa. Nome del Referente. Telefono del Referente

Scheda Progetto. Nome dell Impresa (o del Progetto) Indirizzo Sede Legale. Indirizzo Sede Amministrativa. Nome del Referente. Telefono del Referente Scheda Progetto Nome dell Impresa (o del Progetto) Indirizzo Sede Legale Indirizzo Sede Amministrativa Nome del Referente Telefono del Referente 1 1. In quale fase si colloca la Tua Impresa? (inserisci

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE ONLINE E L INVIO DELLA DOMANDA DI ACCREDITAMENTO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE ONLINE E L INVIO DELLA DOMANDA DI ACCREDITAMENTO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE ONLINE E L INVIO DELLA DOMANDA DI ACCREDITAMENTO REGISTRAZIONE UTENTE Per accedere al sistema cliccare su Non hai ancora un account per l'accreditamento? Iscriviti ora Si

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel Basi di Informatica Excel Inserimento di immagini Come in Word: dal menù Inserisci/Immagine e poi si sceglie La directory da cui si vuole prendere l'immagine La clipart Intestazioni e piè di pagina menu

Dettagli

Scheda presentazione Progetti. Anno 2009

Scheda presentazione Progetti. Anno 2009 Scheda presentazione Progetti Anno 2009 A. ORGANISMO PROMOTORE A.1. Dati relativi all'organismo promotore Denominazione Sede di svolgimento del progetto Via N. C.A.P. Città Referente per il progetto Nome

Dettagli

QUESTIONARIO FLEET ITALY AWARDS 2014

QUESTIONARIO FLEET ITALY AWARDS 2014 QUESTIONARIO FLEET ITALY AWARDS 2014 Introduzione - Ammissibilità al Fleet Italy Award Questo concorso è aperto a tutti i Fleet Manager e Fleet Buyer che gestiscono nelle aziende dove lavorano auto e/o

Dettagli

Allegato B Modello di presentazione

Allegato B Modello di presentazione Allegato B Modello di presentazione ESEMPI DI BUONA PRASSI TEMA Valutazione dei rischi TITOLO DELLA SOLUZIONE Modulo risoluzione del rischio AZIENDA/ORGANIZZAZIONE Comet SpA Paese Italia Indirizz0 22070

Dettagli

Ariba Commerce Cloud. Aggiornamento profilo fornitore

Ariba Commerce Cloud. Aggiornamento profilo fornitore Ariba Commerce Cloud Aggiornamento profilo fornitore Versione documento 2 Maggio 2013 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. REGISTRAZIONE... 4 3. QUESTIONARIO DI QUALIFICA FORNITORE... 8 4. COMPILAZIONE DEL PROFILO

Dettagli

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI Il Museo Galileo e l Ente Cassa di Risparmio di Firenze promuovono il concorso Racconta Galileo e Racconta Amerigo Vespucci rivolto alle classi che

Dettagli

Manuale d uso. A. Registrazione all Area Operativa

Manuale d uso. A. Registrazione all Area Operativa Manuale d uso A. REGISTRAZIONE ALL AREA OPERATIVA B. CREAZIONE DI UN EVENTO NEL SITO EXPO VENETO C. ACCREDITAMENTO COME AZIENDA DI SERVIZI PER EXPO VENETO D. FASI DI APPROVAZIONE DI UN EVENTO O DI UNA

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

BANDO PER LA REDAZIONE DI PIANI DI RILANCIO AZIENDALE DA PARTE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE LOMBARDE SCHEMA PROPOSTA PIANO DI RILANCIO AZIENDALE

BANDO PER LA REDAZIONE DI PIANI DI RILANCIO AZIENDALE DA PARTE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE LOMBARDE SCHEMA PROPOSTA PIANO DI RILANCIO AZIENDALE ALLEGATO 1a BANDO PER LA REDAZIONE DI PIANI DI RILANCIO AZIENDALE DA PARTE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE LOMBARDE INDICE SCHEMA PROPOSTA PIANO DI RILANCIO AZIENDALE 1. RIFERIMENTI DEL PROGETTO 2. CAPACITA

Dettagli

Programma 2013 della Rete Estera Camerale per la promozione all estero. Fondo InterCamerale d Intervento di Unioncamere

Programma 2013 della Rete Estera Camerale per la promozione all estero. Fondo InterCamerale d Intervento di Unioncamere Programma 2013 della Rete Estera Camerale per la promozione all estero Fondo InterCamerale d Intervento di Unioncamere Linea progettuale: World Pass collaborazione con la rete degli sportelli di informazione

Dettagli

RICHIESTA DI CONTRIBUTO PREVISTA DAL 1 BANDO. alla Fondazione di Comunità della Sinistra Piave per la Qualità di Vita

RICHIESTA DI CONTRIBUTO PREVISTA DAL 1 BANDO. alla Fondazione di Comunità della Sinistra Piave per la Qualità di Vita RICHIESTA DI CONTRIBUTO PREVISTA DAL 1 BANDO alla Fondazione di Comunità della Sinistra Piave per la Qualità di Vita È AMMESSA UNA SOLA DOMANDA PER ORGANIZZAZIONE L organizzazione che intende effettuare

Dettagli

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA Manuale Utente GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_AMMINISTRAZIONETRASPARENTE-GA_1.0 Versione 1.0 Data edizione 03.05.2013 1 Albo Pretorio On Line TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione

Dettagli

Gentile Cliente, Il modulo allegato si divide in 4 parti:

Gentile Cliente, Il modulo allegato si divide in 4 parti: Gentile Cliente, compilando il presente documento diventerà cliente Sorgenia, subentrando al contratto di fornitura in essere di un nostro cliente, secondo le modalità previste dall Autorità per l energia

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del destinatario Sistema Express Import di TNT Il sistema Express Import di TNT Le consente di predisporre il ritiro di documenti, pacchi o pallet in 168 paesi con opzione

Dettagli

Guida alla compilazione della modulistica per effettuare la portabilità di un numero

Guida alla compilazione della modulistica per effettuare la portabilità di un numero Guida alla compilazione della modulistica per effettuare la portabilità di un numero Per effettuare la portabilità di un numero da un operatore a VoipVoice è necessario compilare tre moduli: 1) La Richiesta

Dettagli

CONTRATTO DI PUBBLICITÁ TRA

CONTRATTO DI PUBBLICITÁ TRA CONTRATTO DI PUBBLICITÁ TRA La Società con sede in Via., Codice Fiscale: Part. IVA.. nella persona del suo legale rappresentante, Sig., denominata Azienda e UNPLI Servizi s.r.l., con sede in Piazza della

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

rendicontazione del progetto

rendicontazione del progetto contributi a favore della ricerca industriale e dell innovazione LR 47/78 capo VII art. 21, comma 1, lettere a) b) c) art. 22, comma 1, lettere a) b) modulo di rendicontazione vers_02.2013 rendicontazione

Dettagli

Note Operative abilitazione Accesso Minori Web

Note Operative abilitazione Accesso Minori Web Note Operative abilitazione Accesso Minori Web Il processo di abilitazione all accesso Minori Web è suddiviso in due parti : Registrazione (settore azzurro) Profilazione (settore blu) come riportato in

Dettagli

REGOLAMENTO Premio alla Corporate Governance Requisiti per la partecipazione

REGOLAMENTO Premio alla Corporate Governance Requisiti per la partecipazione REGOLAMENTO Premio alla Corporate Governance Il Premio Governance Consulting per lo sviluppo della corporate governance, dedicato ad Ambrogio Lorenzetti (pittore vissuto nel XIV secolo), si riallaccia

Dettagli

Domanda d Ammissione

Domanda d Ammissione (Documento N. 1) ASSOKNOWLEDGE Domanda d Ammissione Le informazioni acquisite attraverso la presente domanda, saranno trattate in modo riservato secondo la normativa in vigore e utilizzate esclusivamente

Dettagli

Ti piacerebbe possedere un automobile SENZA SPENDERE NULLA?

Ti piacerebbe possedere un automobile SENZA SPENDERE NULLA? Ti piacerebbe possedere un automobile SENZA SPENDERE NULLA? PERCHE PARLIAMO DI AUTOMOBILI? E uno status symbol.. .. ed è sopratutto uno strumento INDISPENSABILE per.. lavorare viaggiare divertirsi E IN

Dettagli

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Servizi per l accesso all istruzione (Trasporto scolastico, assistenza disabili e servizio pre-scuola e post-scuola) INDICE 1 Riconoscimento del

Dettagli

UNIONCAMERE SICILIA DATI DELL IMPRESA DATI DEL LEGALE RAPPRESENTANTE

UNIONCAMERE SICILIA DATI DELL IMPRESA DATI DEL LEGALE RAPPRESENTANTE UNIONCAMERE SICILIA PO FESR 2007/2013 Asse V Obiettivo Operativo 5.2.1 EXPÒ 2015 - AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA SELEZIONE DI IMPRESE PER LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ PREVISTE NELL

Dettagli

Concorso di Architettura

Concorso di Architettura Concorso di Architettura Concorso di Architettura www.legnocase.com CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CASA RESIDENZIALE IN LEGNO BANDO DI CONCORSO e REGOLAMENTO 1. FASI DEL CONCORSO

Dettagli

DIGITAL PILL GREEN Google AdWords EDIZIONE 2015

DIGITAL PILL GREEN Google AdWords EDIZIONE 2015 DIGITAL PILL GREEN Google AdWords EDIZIONE 2015 INTRODUZIONE La piattaforma di advertising Google AdWords coniuga velocità di analisi, raggiungimento di consumatori e target e riduzione dei costi. Ma impostare

Dettagli

Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa

Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa CONSORZIO POLO TECNOLOGICO MAGONA Organizza un percorso di formazione sul tema: Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa 20-27 Ottobre; 10-17-24 Novembre 2012 Consorzio Polo Tecnologico

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

Guida alla trasmissione della richiesta di erogazione della prima quota di contributo

Guida alla trasmissione della richiesta di erogazione della prima quota di contributo Guida alla trasmissione della richiesta di erogazione della prima quota di contributo 1. Credenziali di accesso alla piattaforma Ai fini della trasmissione della richiesta di erogazione della prima quota

Dettagli

STRUMENTI DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE DELLE PMI

STRUMENTI DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE DELLE PMI STRUMENTI DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE DELLE PMI A cura di Leopoldo Noventa 1 Il nuovo programma europeo per la ricerca e l innovazionei 2 Horizon 2020: di che cosa si occupa? Horizon

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PROGETTO

SCHEDA TECNICA DI PROGETTO SCHEDA TECNICA DI PROGETTO Sezione 1: Anagrafica del progetto Titolo: Acronimo: Durata (Mesi): Data prevista per l'avvio (mm/aa) Sintesi del progetto (max 3000 caratteri) N.B.: Con la sottoscrizione del

Dettagli

Progetto RAMI Rete Argentina Mini Incubatori

Progetto RAMI Rete Argentina Mini Incubatori Progetto RAMI Rete Argentina Mini Incubatori Scheda di candidatura da compilare ed inviare a: 1) Tecnopolis CSATA Dott.ssa Milly Dilonardo Progetto RAMI Rete Argentina Mini Incubatori St. prov. Casamassima

Dettagli

POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI

POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI Concorso Europeo riservato alle scuole per la realizzazione del Poster pubblicitario della Notte dei Ricercatori edizione 2010 Regolamento Nell ambito dell iniziativa

Dettagli

ATTIVITÀ E SERVIZI DELLA RICERCA. Giuseppe Serra VRT 5 novembre 2008

ATTIVITÀ E SERVIZI DELLA RICERCA. Giuseppe Serra VRT 5 novembre 2008 ATTIVITÀ E SERVIZI PER LA VALORIZZAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA Giuseppe Serra VRT 5 novembre 2008 Valorizzazione dei risultati della R&S e assistenza allo start up di imprese innovative Servizio

Dettagli

FORZA VENDITE UNA. In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività

FORZA VENDITE UNA. In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività FORZA VENDITE UNA In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività oltre 3000 agenti e quadri commerciali inseriti presso le nostre aziende clienti oltre 20 UNA Consultant

Dettagli

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali Promosso da: Organizzato da: Consorzio A.S.T. - Agenzia per lo Sviluppo Territoriale In collaborazione

Dettagli

a. Corso di Formazione per RLS Nuova Qualifica

a. Corso di Formazione per RLS Nuova Qualifica Torino, 24/05/2012 Oggetto: Offerta per corso multi scuole per Rappresentanti dei lavoratori per la Sicurezza (RLS) (nuove qualifiche e aggiornamenti annuali) riservata esclusivamente al Settore Scuola.

Dettagli

Denominazione/Ragione sociale impresa:..

Denominazione/Ragione sociale impresa:.. ALLEGATO 3 PROJECT PLAN (La domanda di agevolazione non corredata del presente Allegato non sarà presa in considerazione. Il presente Allegato deve essere compilato in ogni sua parte) 1. Beneficiario Denominazione/Ragione

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Vivere meglio ed aiutare il proprio territorio

Vivere meglio ed aiutare il proprio territorio ORGANIZZARSI PER VIVERE MEGLIO Conoscere GAŠ-web per: Gestire al meglio un Gruppo di Acquisto ottimizzare le risorse a disposizione risparmiare il proprio tempo Vivere meglio ed aiutare il proprio territorio

Dettagli

Questionario per l inserimento negli elenchi telefonici

Questionario per l inserimento negli elenchi telefonici 1 Introduzione al documento In relazione a quanto definito dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, di seguito si riassumono brevemente le principali informazioni che è possibile inserire negli,

Dettagli

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012 ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione Rev. 0 del 2 maggio 2012 1 Il sistema informativo A.R.Te.S. È operativa dal 2 maggio la nuova procedura

Dettagli

Form di presentazione progetto

Form di presentazione progetto Form di presentazione progetto Il presente form deve essere compilato in tutte le sue parti e inviato con allegati (CV referente, altri CV persone chiave) a info@piazzevive.it entro il 6 dicembre 2013.

Dettagli

GESTIONE RICERCA & SVILUPPO LEZIONE 5. Angelo BONOMI

GESTIONE RICERCA & SVILUPPO LEZIONE 5. Angelo BONOMI GESTIONE RICERCA & SVILUPPO LEZIONE 5 Angelo BONOMI INDUSTRIALIZZAZIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA RAPPRESENTA LA FASE DI TRANSIZIONE TRA R&S E PRODUZIONE ED E CARATTERIZZATA DAL LAVORO DI LbyD PER LO

Dettagli

Guida al CRM INGENIA Group

Guida al CRM INGENIA Group Guida al CRM INGENIA Group Come usare uno strumento indispensabile per riuscire ad avere in tempo reale informazioni sui Clienti. Aggiornato a Maggio/2014 Per informazioni: coordinamento@ingeniagroup.it

Dettagli

Classificazione: DI PUBBLICO DOMINIO. LOMBARDIA INFORMATICA S.p.A.

Classificazione: DI PUBBLICO DOMINIO. LOMBARDIA INFORMATICA S.p.A. Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del modulo di Rendicontazione del Bando per l accesso alle risorse per lo sviluppo dell innovazione delle imprese del territorio (Commercio, Turismo

Dettagli

I Concorso di Idee Tra le Briccole di Venezia Re-made

I Concorso di Idee Tra le Briccole di Venezia Re-made RIVA 1920 Industria Mobili S.p.A. I Concorso di Idee Tra le Briccole di Venezia Re-made in collaborazione con Fondazione di Venezia e ExpoVenice BANDO DI CONCORSO Art. 1 Oggetto del Concorso Riva Industria

Dettagli

INTERMITTENTI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FORM WEB

INTERMITTENTI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FORM WEB INTERMITTENTI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FORM WEB 1. Introduzione Attraverso la funzionalità Gestione chiamate intermittenti le aziende e i consulenti interessati potranno inviare il modulo di chiamata

Dettagli

Direttiva Macchine 2006/42/CE. Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione.

Direttiva Macchine 2006/42/CE. Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione. Direttiva Macchine 2006/42/CE Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione. Fonte: Guida Ufficiale Commissione europea Direttiva macchine 2006/42/CE Ed. 2010 Dati fabbricante La ragione sociale

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE del 15/10/2015

BANDO DI SELEZIONE del 15/10/2015 Corso di formazione di n 40 ore dal titolo Green Management e Responsabilità Sociale d Impresa (formula week-end) BANDO DI SELEZIONE del 15/10/2015 Oggetto: Bando per la selezione di n.20 soggetti appartenenti

Dettagli

GUIDA AL BUSINESS PLAN*

GUIDA AL BUSINESS PLAN* GUIDA AL BUSINESS PLAN* *La guida può essere utilizzata dai partecipanti al Concorso che non richiedono assistenza per la compilazione del businnes plan INDICE Introduzione 1. Quando e perché un business

Dettagli

Business Model. Nonna

Business Model. Nonna 1. clienti 2. valore offerto 3. canali 4. relazione con i clienti 5. ricavi 6. risorse chiave 7. attivita' chiave 8. partnerships Il Business Model spiegato a mia Nonna 9. costi Business Model Canvas info@hugowiz.it

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

ANVE - ANNUARIO E SITO WEB 2012/13

ANVE - ANNUARIO E SITO WEB 2012/13 Roma, 11.05.2012 ANVE - ANNUARIO E SITO WEB 2012/13 Anche quest anno ANVE, in qualità di unica Associazione Nazionale di categoria dei Vivaisti Italiani, pubblica il suo annuario giunto ormai alla VI edizione.

Dettagli

INFORMAZIONI SULL ORGANIZZAZIONE

INFORMAZIONI SULL ORGANIZZAZIONE E possibile compilare il modulo di presentazione della domanda on line. Basta registrarsi nell area riservata e procedere alla sua compilazione guidata e facilitata, che si può effettuare anche in più

Dettagli

Ordine Nazionale dei Biologi. Bando di concorso per il premio BIO PLUG IN PROGETTI PER LA REALIZZAZIONE DI IDEE IMPRENDITORIALI

Ordine Nazionale dei Biologi. Bando di concorso per il premio BIO PLUG IN PROGETTI PER LA REALIZZAZIONE DI IDEE IMPRENDITORIALI Ordine Nazionale dei Biologi Bando di concorso per il premio BIO PLUG IN PROGETTI PER LA REALIZZAZIONE DI IDEE IMPRENDITORIALI Il Biologo, motore del cambiamento La Biologia per l innovazione e per l impresa

Dettagli

Wireless nelle Scuole

Wireless nelle Scuole Wireless nelle Scuole Note Tecniche Aggiornate al 04/12/2013 La presente Nota sostituisce la precedente in quanto contiene nuovi aggiornamenti Accesso al sistema Le Istituzioni scolastiche che vogliono

Dettagli

Una P.A. da favola. per le Pubbliche Amministrazioni che sanno comunicare con i bambini

Una P.A. da favola. per le Pubbliche Amministrazioni che sanno comunicare con i bambini Concorso Una P.A. da favola per le Pubbliche Amministrazioni che sanno comunicare con i bambini edizione 2008 CONCORSO Una P.A. da favola promosso dall Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica

Dettagli

Invio SMS via e-mail MANUALE D USO

Invio SMS via e-mail MANUALE D USO Invio SMS via e-mail MANUALE D USO FREDA Annibale 03/2006 1 Introduzione Ho deciso di implementare la possibilità di poter inviare messaggi SMS direttamente dal programma gestionale di Officina proprio

Dettagli

Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali

Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali A.A. 2013-2014 Attilio Bruni Corso di Laurea in Comunicazione d Impresa, Marketing e Nuovi Media Università LUMSA Presentazione del corso Obiettivi

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

Get experienced, Get your travel. By You Travelers srl

Get experienced, Get your travel. By You Travelers srl Get experienced, Get your travel By You Travelers srl Cosa c è di meglio per acquistare il proprio viaggio di un sito web con informazioni pratiche e dettagliate sulle destinazioni pubblicate che offra

Dettagli

2 Concorso di Idee Tra le Briccole di Venezia

2 Concorso di Idee Tra le Briccole di Venezia RIVA 1920 Industria Mobili S.p.A. 2 Concorso di Idee Tra le Briccole di Venezia in collaborazione con BANDO DI CONCORSO Art. 1 Oggetto del Concorso Riva Industria Mobili S.p.A. di Cantù, Azienda che commercializza

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali Ai Rev.mi Parroci della Chiesa Frentana Rev.mo Parroco, nell ambito della riorganizzazione della comunicazione diocesana, questo

Dettagli

IPA Descrizione dei processi. di accreditamento. e cambio referente. Versione 1.0

IPA Descrizione dei processi. di accreditamento. e cambio referente. Versione 1.0 IPA Descrizione dei processi di accreditamento e cambio Versione 1.0 Premessa La Guida è dedicata alle Amministrazioni che si accreditano per la prima volta all Indice delle Pubbliche Amministrazioni (IPA)

Dettagli

MBS Business School. Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo!

MBS Business School. Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo! MBS Business School Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo! DOPO LA BUSINESS SCHOOL SARAI IN GRADO DI Incrementare

Dettagli

Manuale Utente Fornitore BCC Solutions

Manuale Utente Fornitore BCC Solutions Manuale Utente Fornitore BCC Solutions Qualifica fornitore Pag. 1 di 16 INDICE 1. OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 3 2. AUTO-REGISTRAZIONE DEL FORNITORE... 3 2.1.1 Compilazione modulo di auto-registrazione...

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli