Progetto In Vitro sussidi didattici La produzione editoriale 0-6. La Fiaba Maria Natascia Ciullo. progettazione e produzione a cura di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto In Vitro sussidi didattici La produzione editoriale 0-6. La Fiaba Maria Natascia Ciullo. progettazione e produzione a cura di"

Transcript

1 Progetto In Vitro sussidi didattici La produzione editoriale 0-6. La Fiaba Maria Natascia Ciullo progettazione e produzione a cura di

2 La fiaba Dott.ssa CIULLO Maria Natascia

3 La fiaba si propone come un genere letterario apparentemente semplice per immediatezza ed efficacia. In realtà nasconde strutture molto complesse ma allo stesso tempo di una grande importanza per chiunque desideri accostarvisi.

4 Definizione

5 RODARI «La fiaba, cioè in apparenza la cosa più inutile che ci sia dice Gianni Rodari mi sembra invece uno strumento prezioso: nutrendo la capacità di immaginare, mobilitando le risorse della fantasia infantile, essa non distoglie il bambino dall osservazione e riflessione del reale, dall azione sulle cose, ma fornisce all osservazione, alla riflessione, all azione una base più ampia e disinteressata; crea spazio per altre cose che non servono a niente, come la poesia, la musica, l arte, il gioco, cose che riguardano direttamente la felicità dell uomo e non la sua utilizzazione in una qualsivoglia macchina produttiva». G. RODARI, Pollicino è utile ancora

6 CALVINO «Prese tutte insieme le fiabe sono, nella loro sempre risaputa e sempre varia casistica di vicende umane, una spiegazione generale della vita, nata in tempi remoti e serbata nel lento ruminio delle coscienze contadine fino a noi; sono il catalogo dei destini che possono darsi ad un uomo o ad una donna, soprattutto per la parte di vita che appunto è il farsi di un destino: la giovinezza, dalla nascita che sovente porta in sé un auspicio o una condanna, al distacco dalla casa, alle prove per diventare adulto e poi maturo, per confermarsi come essere umano». I. CALVINO, Fiabe italiane

7 BETTELHEIM «La fiaba è una forma d arte unica che permette al bambino di conoscersi, favorendo lo sviluppo della sua personalità. Non ha molto a che fare con la vita esterna del lettore, ma con i suoi problemi interiori».

8 Da dove proviene la fiaba? Quando è nata? Sempre Gianni Rodari afferma: «Ciò che vive nella fiaba è il senso, il ricordo inconsapevole di millenarie esperienze collettive. Le fiabe appartengono alla storia e alla preistoria della civiltà: da questo punto di vista sono addirittura un introduzione indispensabile alla storia, cioè alla più umana delle scienze» G. RODARI, La favola delle favole

9 Esiste la convinzione che le fiabe siano state tramandate a voce di generazione in generazione per lunghi secoli e chi le narrava spesso le modificava. Esse hanno quindi un'origine popolare, descrivono la vita della povera gente, le sue credenze, le sue paure, il suo modo di immaginarsi i re e i potenti e venivano raccontate da contadini, pescatori, pastori e montanari attorno al focolare, nelle aie o nelle stalle.

10 Le fiabe Derivano da antiche cerimonie, chiamate RITI D INIZIAZIONE Nella fantasia di chi tramandava i racconti i giovani sottoposti al rito sono diventati i protagonisti delle fiabe; gli stregoni si sono evoluti divenendo i personaggi che fanno paura come le streghe, i lupi; e le armi, che ricevevano i ragazzi per difendersi, sono diventate i doni magici che i protagonisti ricevono dagli aiutanti che incontrano

11 Circa quattromila anni fa le fiabe fecero la loro prima apparizione scritta in Babilonia, su tavolette di argilla. Si trattava di brevissimi racconti rappresentati sotto forma di pantomima, accompagnati da commenti orali e canzoni che narravano antichi miti, rituali religiosi relativi ai cambiamenti delle stagioni, al sole, la luna, ecc. e che iniziavano con la formula C era una volta

12 CARATTERI DELLE FIABE Acroniche Mondo scisso Carattere profano Personaggi generici Fatti e personaggi inverosimili Lieto fine Ripetizioni Motivi ricorrenti Discorso diretto Morale implicita Linguaggio semplice

13 La FIABA È un MOVIMENTO a tre fasi Casa Viaggio Casa Il protagonista, in genere, parte dal luogo familiare per eccellenza, la casa, affrontando un viaggio che conduce ad una crescita, per fare nuovamente ritorno alla dimora (che sia quella di origine o una di nuova costituzione).

14 Progetto In Vitro sussidi didattici Organizzazione e produzione: AIB Contenuti: Maria Natascia Ciullo progettazione e produzione a cura di

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI Il progetto di laboratorio teatrale La storia di tutte le storie - Teatro con Gianni Rodari nasce dall assunto che l animazione

Dettagli

Benvenuti nel. Mondo delle Fiabe! Cliccate Esplorate E buon divertimento!

Benvenuti nel. Mondo delle Fiabe! Cliccate Esplorate E buon divertimento! Benvenuti nel Mondo delle Fiabe! Cliccate Esplorate E buon divertimento! Dovete sapere che esistono tanti tipi di testo che raccontano fantastiche avventure di personaggi straordinari, o storie quasi reali

Dettagli

ALLA RICERCA DELLA FELICITA'

ALLA RICERCA DELLA FELICITA' ALLA RICERCA DELLA FELICITA' Fascia d età: 4 ai 9 anni Pappa e Pero vestiti di tutto punto si dirigono al mercato delle storie dove acquisteranno gli ingredienti per una favola che narra di un Re, di una

Dettagli

Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio

Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio Ragno magico 11 Germana Bruno Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio e non il pelo Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it www.narrativaracne.it info@aracneeditrice.it via

Dettagli

La fiaba Parzialmente tratto dal sito «lefavole.org»

La fiaba Parzialmente tratto dal sito «lefavole.org» La fiaba Parzialmente tratto dal sito «lefavole.org» 1 Gli elementi, i personaggi della fiaba La caratteristica fondamentale di ogni fiaba è la presenza di elementi magici e fantastici; fatti irreali o

Dettagli

Benvenuti nel magico Mondo delle Fiabe

Benvenuti nel magico Mondo delle Fiabe Benvenuti nel magico Mondo delle Fiabe Che cosa e una fiaba? La fiaba è un genere letterario simile a quello della favola; anch essa ha origini molto antiche, si basa su elementi fantastici ed un linguaggio

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA

LA SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA da Lo sfogliaidee Le Fiabe rientrano nell immaginario collettivo che fa parte della cultura e delle tradizioni dei popoli; esse le hanno tramandate oralmente di generazione in generazione

Dettagli

PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA. a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11

PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA. a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11 PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11 DESTINATARI: Scuola infanzia sezione 3-4-5 anni PRESENTAZIONE DEL PROGETTO: Il progetto ha come tema

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Il progetto un anno da favola si prefigge l obiettivo di raggiungere le finalità classiche del nido: attraverso un apprendimento che

Dettagli

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Edoardo Santi UN FIORE COLTO NEL GIARDINO DEL PENSIERO LA VOCE DEI POETI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Edoardo Santi Tutti i diritti

Dettagli

Voce che bene dice. La potenza e l incanto della narrazione e della lettura in famiglia.

Voce che bene dice. La potenza e l incanto della narrazione e della lettura in famiglia. Voce che bene dice. La potenza e l incanto della narrazione e della lettura in famiglia. ACP Associazione culturale pediatri AIB Associazione italiana biblioteche CSB Centro per la salute del bambino Leggimi

Dettagli

Bruner Il viaggio verso la mente

Bruner Il viaggio verso la mente Bruner 1915-2016 Il viaggio verso la mente Laureatosi in Psicologia nel 1941, si dedicò allo studio dell intelligenza cercando di scoprire i meccanismi della mente che seleziona ed ordina l esperienza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA Anno Scolastico 2013-2014 ITALIANO Obiettivi minimi ASCOLTARE E PARLARE Prestare attenzione ad un messaggio per un breve periodo di tempo Cogliere

Dettagli

secondaria di I grado. poesie, filastrocche, scioglilingua, fiabe, storie della tradizione e storie inventate da mio

secondaria di I grado. poesie, filastrocche, scioglilingua, fiabe, storie della tradizione e storie inventate da mio Sono Sonia Selvaggi, ho 40 anni e vivo a S. Marco Argentano (CS) con mio marito e i 2 nostri due figli: Lucrezia e Riccardo. Sono una docente di Lettere e insegno nella scuola secondaria di I grado. Ho

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017 PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017 Note generali: gli incontri hanno una durata di 1h e 30 min. Ai fini dell iscrizione in biblioteca è necessario che l insegnante ritiri preventivamente

Dettagli

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE ITALIANO - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni - Potenziare l ascolto reciproco, il rispetto e

Dettagli

ITALIANO NOVEMBRE Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Raccordi interdisciplinari

ITALIANO NOVEMBRE Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Raccordi interdisciplinari ITALIANO NOVEMBRE Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Raccordi interdisciplinari ASCOLTARE E PARLARE Comprende e rielabora testi ascoltati, intervenendo

Dettagli

Scuola dell'infanzia S.Margherita Cadrezzate. Anno scolastico 2013/2014

Scuola dell'infanzia S.Margherita Cadrezzate. Anno scolastico 2013/2014 Scuola dell'infanzia S.Margherita Cadrezzate Anno scolastico 2013/2014 LA GIOIA DI CRESCERE La scuola ha una grande responsabilità che non può delegare a qualsiasi altra agenzia educativa( famiglia, sport..):

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 COINVOLT I CAMPI DI ESPERIENZA TRAGUARDI SVIL. OBIETTIVI E FINALITA PRODOTTO

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

Scuola dell Infanzia via Amantea a.s

Scuola dell Infanzia via Amantea a.s Scuola dell Infanzia via Amantea a.s. 2011-12 Tale programmazione si inserisce all interno del percorso progettuale deciso collegialmente per la scuola dell infanzia del Plesso di via Amantea e previsto

Dettagli

U.A. disciplinare di RELIGIONE (Atti degli apostoli) Testo: Luce del mondo, 2. LDC

U.A. disciplinare di RELIGIONE (Atti degli apostoli) Testo: Luce del mondo, 2. LDC U.A. disciplinare di RELIGIONE (Atti degli apostoli) La vicenda storica degli Atti degli Apostoli La costituzione della Chiesa L organizzazione della chiesa La vicenda di San Paolo schede di lettura degli

Dettagli

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE DI OMERO Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE È UNO DEI PIÙ GRANDI POEMI MAI SCRITTI, CHE È ALLA BASE DELLA NOSTRA CULTURA E DELLA NOSTRA CONCEZIONE DEL MONDO. LEGGENDO QUESTO POEMA SI RIESCE

Dettagli

LA FIABA: STRUMENTO EDUCATIVO

LA FIABA: STRUMENTO EDUCATIVO LA FIABA: STRUMENTO EDUCATIVO Gli studiosi che hanno avuto a che fare con lo sviluppo e la formazione infantile si sono avvicinati con sospetto alla fiaba come prodotto educativo. E' chiaro che lo scopo

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

ASTOLFO SULLA LUNA. dai 7 anni ANGELA RAGUSA

ASTOLFO SULLA LUNA. dai 7 anni ANGELA RAGUSA dai 7 anni ASTOLFO SULLA LUNA ANGELA RAGUSA Illustrazioni di Paolo D Altan Serie Azzurra n 142 Pagine: 144 Codice: 978-88-566-4138-7 Anno di pubblicazione: 2016 L AUTRICE Scrittrice e traduttrice pugliese,

Dettagli

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

RELIGIONE MODULI OPERATIVI: RELIGIONE INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza della realtà religiosa del territorio ed degli elementi essenziali del linguaggio religioso per costruire un sapere che evidenzi la dimensione

Dettagli

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA IL TESTO NARRATIVO LETTERARIO Un testo narrativo è, un testo nel quale la storia narrata ha in se stessa la sua ragione d'essere,

Dettagli

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni. PROGETTO LETTURA Destinatari: l uso della biblioteca è garantito a tutti i bambini della scuola dell infanzia; il progetto lettura è finalizzato prevalentemente ai bambini di 5 anni. Spazi: la biblioteca

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONSORZIO CAMÙ Pagina 26 19/01/2017 Foglio 1

RASSEGNA STAMPA CONSORZIO CAMÙ Pagina 26 19/01/2017 Foglio 1 Pagina 26 Pagina 6 Pagina 8 Pagina 16 Pagina 16 Pagina 48 Pagina 6 Pagina Il dopo-fiabe nelle tele di Fontanini "C'era una volta... e poi" dal 17 febbraio all'exma di Cagliari CAGLIARI - Come prosegue

Dettagli

PASSI VERSO L AUTONOMIA: consigli per genitori che crescono

PASSI VERSO L AUTONOMIA: consigli per genitori che crescono Spazio equilibrio Spazio equilibrio è un servizio di consulenza psicologica, un allenamento per affrontare tutti quei problemi personali, familiari, evolutivi, pedagogici e professionali che rientrano

Dettagli

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE è inscindibile da chi sei al livello più profondo. L Adesso Ci sono molte cose importanti nella tua vita, ma solo una conta in modo assoluto. Conta se hai successo o se fallisci

Dettagli

LA MAGIA INIZIA A SCUOLA CON I LABORATORI DI FAVOLE. Lavorando come educatrice di scuola primaria mi sono occupata spesso di

LA MAGIA INIZIA A SCUOLA CON I LABORATORI DI FAVOLE. Lavorando come educatrice di scuola primaria mi sono occupata spesso di LA MAGIA INIZIA A SCUOLA CON I LABORATORI DI FAVOLE. Lavorando come educatrice di scuola primaria mi sono occupata spesso di laboratori scolastici riguardanti lo studio e la stesura di favole per bambini.

Dettagli

I DISCORSI E PAROLE IL CORPO E IL MOVIMENTO- IL SE E L ALTRO

I DISCORSI E PAROLE IL CORPO E IL MOVIMENTO- IL SE E L ALTRO Itinerario didattico N 1: Osservazione del mondo che ci circonda Insegnante: Conti Maria Pia Tempi di attuazione: Ottobre-Novembre Campi di esperienza coinvolti: I DISCORSI E PAROLE IL CORPO E IL MOVIMENTO-

Dettagli

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali La cultura Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 Definizione Insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi L acquisizione

Dettagli

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio Insegnanti aggiornate ed attente ai bisogni dei bambini. Continuità con la Scuola Primaria. Attività di sostegno per bambini diversamente abili. Attività

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO UN MONDO A TAVOLA

PROGETTO DIDATTICO UN MONDO A TAVOLA PROGETTO DIDATTICO UN MONDO A TAVOLA SCUOLA DELL INFANZIA IL BORGO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Nell anno scolastico 2015/2016 la scuola dell infanzia Il Borgo ha realizzato il progetto didattico: Un mondo

Dettagli

Città incantate. Piemonte. Aprile-Maggio-Giugno e Settembre Costruiamo uno strumento musicale

Città incantate. Piemonte. Aprile-Maggio-Giugno e Settembre Costruiamo uno strumento musicale Piemonte Aprile-Maggio-Giugno e Settembre 2017 MARTEDI 28 Marzo 1^ incontro Laboratorio musicale-espressivo a cura di Francesco Brancato Fondazione Dravelli Costruiamo uno strumento musicale 3 incontri:

Dettagli

I Laboratori CuciLibro di Angela Di Blasi

I Laboratori CuciLibro di Angela Di Blasi I Laboratori CuciLibro di Angela Di Blasi Tutti ridono un po quando dico che non so cucire, ma è la verità, io non sono una sarta tradizionale. Angela Di Blasi Nata a Palermo, dove vive e lavora, si è

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA. LICEO JACOPONE da TODI

LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA. LICEO JACOPONE da TODI . LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA LICEO JACOPONE da Liceo statale Jacopone da Todi rivendica il valore della licealità, intesa come fedeltà agli studia humanitatis, cioè ad una progettualità

Dettagli

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA 1 COMPETENZE Il piacere e la scelta di leggere - All'interno di un ambiente motivante e stimolante, sviluppare la consapevolezza

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI

SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGETTAZIONE_2015_2016_web Pag 1 di 8 PROGETTO ACCOGLIENZA E INSERIMENTO La gioia d incontrarsi Il bambino

Dettagli

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN Pubblicato per da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-09823-6 Prima edizione: febbraio 2018 Realizzazione editoriale: Studio Editoriale

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti DISCIPLINA: Storia NUCLEO TEMATICO: Uso delle fonti CLASSE: Prima Obiettivo -Riconoscere e ordinare i fatti in successione Ricostruire una situazione, leggendo tracce / Contenuti Successione temporale

Dettagli

Noi, ragazzi di oggi, noi

Noi, ragazzi di oggi, noi Istituto Omnicomprensivo Alto-Orvietano, Fabro (TR) Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento Titolo UNITA D APPRENDIMENTO Noi, ragazzi di oggi, noi Ambito formativo COSTRUZIONE DEL SE - RELAZIONALE

Dettagli

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T I V O L I C E N T R O I I S C U O L A D E L L I N F A N Z I A P l e s s i I. G i o r d a n i e S. P o l o d e i C a v a l i e r i a. s. 2 0 1 3-2 0 1 4 P I A N O

Dettagli

VI CANTO UNA STORIA L opera raccontata ai ragazzi

VI CANTO UNA STORIA L opera raccontata ai ragazzi dagli 8 anni VI CANTO UNA STORIA L opera raccontata ai ragazzi KATIA RICCIARELLI E MARCO CARROZZO Illustrazioni di Desideria Guicciardini One shot Pagine: 176 Codice: 978-88-566-5248-2 Anno di pubblicazione:

Dettagli

Il Viaggio dell'eroe

Il Viaggio dell'eroe Il Viaggio dell'eroe Fiaba musico-teatrale ideata per i bambini e creata dalla loro fantasia... Chi si meraviglia di qualcosa si rende consapevole di tale meraviglia. M. C. Escher Le fonti d ispirazione

Dettagli

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III III Circolo di Rho Programmazione annuale Lingua Italiana Classe III ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende le informazioni principali di un messaggio Interviene nel dialogo e nella conversazione in modo

Dettagli

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4.

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4. Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci capitolo 4 su Emile Durkheim Emile Durkheim (1858-1917) Quali domande si faceva Durkheim ci sono

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

LA GRANDE GUERRA Voci e ricordi nelle Stagioni della Storia

LA GRANDE GUERRA Voci e ricordi nelle Stagioni della Storia LA GRANDE GUERRA () è una raccolta di brani sulla Prima guerra mondiale, commissionata per le Celebrazioni dei 90 anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale (1918/2008), dal Comune di Abano Terme. Il

Dettagli

SPETTACOLI per le scuole

SPETTACOLI per le scuole SPETTACOLI per le scuole Cinema Lumière (8 anni in poi) A Christmas Carol (9 anni in poi) Alice in Wonderland (4-12 anni) ilvagabondoproduzioni.it Shakespeare for dreamers (superiori/università) CINEMA

Dettagli

I COLORI DEL GIALLO LA SUSPENSE. In molti generi letterari si utilizza LA SUSPENSE. crea: Incertezza Trepidazione. Questi elementi

I COLORI DEL GIALLO LA SUSPENSE. In molti generi letterari si utilizza LA SUSPENSE. crea: Incertezza Trepidazione. Questi elementi I COLORI DEL GIALLO LA SUSPENSE In molti generi letterari si utilizza LA SUSPENSE Tiene il lettore con il fiato sospeso crea: Invita a proseguire la lettura Incertezza Trepidazione Sospensione emotiva

Dettagli

Movimento Cristiano Lavoratori. Lavorare di domenica migliora la vita?

Movimento Cristiano Lavoratori. Lavorare di domenica migliora la vita? Movimento Cristiano Lavoratori Lavorare di domenica migliora la vita? Il fatto Oggi, sempre più spesso ai lavoratori vengono richieste prestazioni lavorative in giorno domenicale, anche se ciò non è dovuto

Dettagli

1/5. Disciplina Religione Cattolica Classe SECONDA

1/5. Disciplina Religione Cattolica Classe SECONDA Disciplina Religione Cattolica Classe SECONDA PROGRAMMAZIONE DI CLASSE PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI CONTENUTI Dio e l uomo Scoprire che per la religione

Dettagli

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi. La cultura in azione: simboli e strategie. Davide Bennato

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi. La cultura in azione: simboli e strategie. Davide Bennato Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA.2009-10 La cultura in azione: simboli e strategie Davide Bennato dbennato@unict.it La cultura in azione: simboli e strategie Ann

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI E DELLA COMUNICAZIONE 9,9 2 FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE 9,7 3 LINGUA FRANCESE 9,4 2 PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO E DELLA MEMORIA 9,2 4 PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO-MOD. H 8,8 34

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE L utilizzo della fiaba consente al bambino di vivere esperienze emotivamente forti che correlano mente e cuore e

Dettagli

Laboratorio area antropologica

Laboratorio area antropologica Laboratorio area antropologica IDENTITÀ AUTONOMIA COMPETENZE CITTADINANZA In primo luogo, la scuola stessa deve essere una vita di comunità in tutto quello che implica questo concetto: le percezioni e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INDICATORI CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, QUINTE. Conoscere espressioni, documenti, in particolare la Bibbia

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

Domenica 27 febbraio 2010

Domenica 27 febbraio 2010 Domenica 27 febbraio 2010 1 / 5 Dalle ore 14.30 alle 20.00 circa Presso il Bar Cooperativa di Ponte nelle Alpi Loc. Soccher Via G. Garibaldi, 28 Tel. 0437/99280 INVITIAMO TUTTI I CONTERRANEI - GLI AMICI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

1. LA FIABA 1.1 Introduzione

1. LA FIABA 1.1 Introduzione 1. LA FIABA 1.1 Introduzione La fiaba è un racconto popolare e ha come protagonisti indistintamente uomini e animali, reali o immaginari (fate, maghi, streghe, gnomi, draghi, bacchette, sfere, specchi

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico

Dettagli

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE La cultura in Europa tra il VI e l XI secolo ALTO MEDIOEVO SECC. VI - X Tratti fondamentali della società in Europa Conseguenze culturali Spezzettamento dell unità

Dettagli

LA BANCA DELLE PAROLE ILLUSTRATE IL NOSTRO PRIMO VOCABOLARIO

LA BANCA DELLE PAROLE ILLUSTRATE IL NOSTRO PRIMO VOCABOLARIO ISTITUTO COMPRENSIVO T.L. CARO C.D. 85 BERLINGIERI SCUOLA DELL INFANZIA Progetto curriculare LA BANCA DELLE PAROLE ILLUSTRATE IL NOSTRO PRIMO VOCABOLARIO A. S. 2015/2016 2016/2017 2017/2018 Premessa L'esperienza

Dettagli

Italo Calvino

Italo Calvino Italo Calvino 1923-1985 pensiero e poetica sperimentalismo e coerenza temi e forme narrative differenti coe siste l intento realistico e il gusto per il fantastico, cr i t ic a sociale e i n te re s se

Dettagli

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario Dott.ssa Sara Pagnini L aborto è un fallimento di antichi sentimenti inconsci di maternità Il concepimento costituisce la realizzazione e l appagamento

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia PERCHÉ UN LABORATORIO? Un laboratorio è «il luogo del fare e dell imparare facendo» Lo strumento ideale per dare

Dettagli

I riti fanno uso di simboli

I riti fanno uso di simboli RITO Forma di comportamento ripetitivo consistente in una sequenza di atti formule linguistiche rappresentazioni visive o oggettuali, utilizzate in quanto simboli 1 I riti fanno uso di simboli 2 Che cos

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO classe I Finalità educative. Capacità di comunicare ed esprimere l esperienza di sé e della realtà naturale e culturale attraverso la padronanza delle abilità linguistiche

Dettagli

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"

UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA Scuola dell'infanzia "Umberto I" Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2014-2015 PROGETTO "UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA" DESTINATARI: Bambini Mezzani TEMPI: Febbraio Maggio

Dettagli

Raccontar storie per dire esperienze

Raccontar storie per dire esperienze Raccontar storie per dire esperienze - Raccontare storie è esperienza comune presso tutti i popoli e culture: poemi epici, miti, fiabe, racconti edificanti - dicono spezzoni di cultura e di vita, e rivestono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA MAGGIOLINO - GAGGIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 TITOLO PROGETTO: IL MONDO DELLE STREGHE DESTINATARI: Sezione B, i bambini dei cinque anni; DURATA: da gennaio

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Abstract RACCONTARE I PAESAGGI DELL ABBANDONO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Abstract RACCONTARE I PAESAGGI DELL ABBANDONO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE Abstract RACCONTARE I PAESAGGI DELL ABBANDONO FONTI STORICHE E RIVELAZIONI DI UN IMMAGINARIO COLLETTIVO PER IL PAESAGGIO DI PAESANA.

Dettagli

LABORATORIO POPOTUS. Scuole partecipanti: >Scuola Elementare Fontanelle 2 Circolo Riccione. >Scuola Elementare Alba Adriatica (Cd 3 RN)

LABORATORIO POPOTUS. Scuole partecipanti: >Scuola Elementare Fontanelle 2 Circolo Riccione. >Scuola Elementare Alba Adriatica (Cd 3 RN) LABORATORIO POPOTUS Scuole partecipanti: >Scuola Elementare Fontanelle 2 Circolo Riccione >Scuola Elementare Alba Adriatica (Cd 3 RN) >Scuola Elementare Galliano (Cd 2 Riccione ) >Scuola Elementare Repubblica

Dettagli

Sand a Message for Christmas

Sand a Message for Christmas Sabbie luminose presenta: Sand a Message for Christmas storie natalizie di disegno su sabbia! Testo: Andrea De Simone Artista: Andrea De Simone Voci: Andrea De Simone, Roberto Frutti, Lara Frutti Tecnici

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Per gli alunni della Scuola Primaria Pestalozzi di Brezza Progetto-Laboratorio Teatrale

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura Premessa all insegnamento della religione cattolica (IRC): Le Indicazioni Nazionali s inseriscono pienamente nel percorso formativo, presente nelle singole istituzioni scolastiche e contribuiscono in modo

Dettagli

PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI

PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI MAMMA DI PREZZEMOLINA PREZZEMOLINA STREGA PRINCIPE AMBIENTAZIONE TESTO SEMPLICE C'era una volta una donna che abitava in una bella casetta. Da una finestra si

Dettagli

Capitolo III comprensione romantica

Capitolo III comprensione romantica Capitolo III comprensione romantica Convinzione diffusa: La sviluppo della scrittura determinò presso le popolazioni coinvolte un progresso cognitivo Convinzione diffusa: La sviluppo della scrittura comportò

Dettagli

La struttura del testo narrativo. Prof. Valentina Felici

La struttura del testo narrativo. Prof. Valentina Felici La struttura del testo narrativo Prof. Valentina Felici http://felicidistudiare.com Gli elementi del testo narrativo IL NARRATORE Chi racconta i fatti. I PERSONAGGI Chi è coinvolto negli eventi e agisce

Dettagli

Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016. Pag. 1

Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016. Pag. 1 Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016 Pag. 1 I CAMPI D ESPERIENZA APPLICATI ALLE FIABE Al fine di favorire il percorso educativo di ogni

Dettagli

La scrittura e la memoria (seconda parte) La letteratura sulla Resistenza. Lezioni d'autore

La scrittura e la memoria (seconda parte) La letteratura sulla Resistenza. Lezioni d'autore La scrittura e la memoria (seconda parte) La letteratura sulla Resistenza Lezioni d'autore http://genova.mentelocale.it/ La produzione in prosa sulla lotta partigiana Racconti di forte matrice autobiografica.

Dettagli

ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO. SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico 2015 2016. Programmazione sezione F

ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO. SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico 2015 2016. Programmazione sezione F ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico 2015 2016 Programmazione sezione F L appetito viene assaggiando Insegnanti: Gili Margherita Lo Monaco Patrizia

Dettagli

8. Completa le seguenti affermazioni a carattere generale.

8. Completa le seguenti affermazioni a carattere generale. 8. Completa le seguenti affermazioni a carattere generale. Il genere letterario per eccellenza che contiene un insegnamento morale è la, un racconto breve con caratteristiche ben precise : - i protagonisti

Dettagli

Classificazioni e omologia strutturale OMOLOGIA

Classificazioni e omologia strutturale OMOLOGIA Scheda sintetica Classificazioni e omologia strutturale OMOLOGIA Società Organizzazione dei gruppi sociali Dimensione sociale Natura Classificazione della natura Dimensione simbolica Fatto sociale totale

Dettagli

Reperimento di fonti visive per ricostruire la storia personale.

Reperimento di fonti visive per ricostruire la storia personale. Io nel passato Reperimento di fonti visive per ricostruire la storia personale. Oggi abbiamo portato le foto della nostra vita.. ma perché? Quali sono le foto più necessarie per parlare di noi nel passato?

Dettagli

togliamo il disturbo

togliamo il disturbo Paola Mastrocola togliamo il disturbo saggio sulla libertà di non studiare romanzo Questo libro è una battaglia, perché la cultura non abbandoni la nostra vita e prima di ogni altro luogo la nostra scuola,

Dettagli

Indice. XI Presesentazione

Indice. XI Presesentazione Indice XI Presesentazione 3 Capitolo 1 Ricerca e didattica 3 1.1 Il percorso scientifico della geografia 1.1.1 Continuità e discontinuità geografiche, p. 3 1.1.2 Dal mondo classico alla «geografia scientifica»,

Dettagli

SCOPO DEL NOSTRO STUDIO

SCOPO DEL NOSTRO STUDIO STRUMENTI DI STUDIO TESTI DI STUDIO SCOPO DEL NOSTRO STUDIO 1. LIVELLO STORICO Ricollocare nel suo orizzonte storico il complesso degli avvenimenti che inquadrano il FENOMENO RELIGIOSO D ISRAELE. 2. LIVELLO

Dettagli