ESERCITAZIONI DI BIBLIOTECONOMIA. Martina Pantarotto 2016/2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCITAZIONI DI BIBLIOTECONOMIA. Martina Pantarotto 2016/2017"

Transcript

1 1. Cerca un libro Dato il seguente testo: L. Devoti, Un rompicapo medievale: l architettura della pagina nei manoscritti e negli incunaboli del codex Giustinianeo, Roma Si consulti l Opac di SBN Si localizzi la copia, indicando la collocazione in una biblioteca fisica Si fornisca la citazione esatta e completa

2 2. Visto un libro Maniaci, Marilena and Federici, Carlo, Ornato, Ezio. Archeologia del manoscritto : metodi, problemi, bibliografia recente. [Roma] Viella, E una monografia, un periodico o cosa? 2. Qual è/sono l /gli autori e in che rapporto stanno tra loro? 3. Si tratta di un volume di quali dimensioni? 4.L immagine 1 raffigura 5.L immagine 2 raffigura 6.L Immagine 3 raffigura 7.L immagine 4 raffigura

3

4 3. Che bibliografia è In relazione alla pagina proposta si risponda alla domanda Che bibliografia è? considerando il tipo, la struttura, l organizzazione.

5 4. Cerca un articolo Si cerchi il seguente articolo G. Cencetti, Sull archivio come universitas rerum, «Archivi», vol. 4 (1937), pp Si consulti l Opac SBN specificando gli accessi scelti Si localizzi la copia dell articolo indicando le sedi Si giustifichino le scelte effettuate Si consulti ACNP: Altra localizzazione

6 5. Illustra un sito Si vada sul sito della Biblioteca Nazionale Braidense ( Lo si illustri brevemente nelle sue articolazioni e servizi. Si cerchi il volume di G. Solimine, Introduzione allo studio Biblioteconomia, e se ne trascrivano: La collocazione Il numero della CDD Si indichi il numero di opere del medesimo autore possedute dalla Biblioteca

7 6. Approfondimento: la Biblioteca tripartita In relazione all articolo ( L. Ricchina, La Biblioteca tripartita, «Biblioteche oggi» 1 (1997), pp si risponda alle seguenti domande: Cosa si intende per Biblioteca tripartita? A quali esigenze intende risponde il modello della Biblioteca Tripartita Come si evolve il progetto di Biblioteca tripartita?

8 7. La biblioteca d Alessandria In riferimento alla lettura dell articolo R. Morriello, Storia e mito della Biblioteca di Alessandria nel romanzo di Denis Guedj, «Biblioteche oggi» 22 (2004), pp.62-63; lo studente rifletta sui seguenti aspetti: Bibliotheca Universalis: un utopia ancora possibile? Quali le funzioni fondamentali di un istituzione analogo alla Biblioteca di Alessandria? Quali le maggiori difficoltà o ostacoli per chi mirasse a realizzare oggi un progetto analogo a quello della Biblioteca di Alessandria?

9 8. La classificazione decimale Dewey 1. Il libro "La pesca con papà" ha il numero Dewey 799. Che cosa significa ogni numero? 2. Utilizzando i numeri Dewey, organizzare i seguenti numeri in ordine: 796.1, 796.9, 796.4, e Assegnare un nome al continente rappresentato dal numero Libri sulla alberi hanno questo numero. 5. A quale classe devi rivolgerti per localizzare un libro sulle occupazioni?

10 9. Il controllo bibliografico In relazione all articolo ( ) M. Guerrini, Il controllo bibliografico come servizio nazionale, «Bollettino AIB» 49/1 (2009), pp si risponda alle seguenti domande: Che cosa è il controllo bibliografico? Chi sono gli utenti del controllo bibliografico? Funzioni di una Bibliografia Nazionale Problemi posti dalle risorse elettroniche nell ambito del controllo bibliografico Controllo bibliografico in Italia

11 10. A caccia di un antica edizione Si cerchi l edizione padovana dei Sette salmi penitenziali di Petrarca del 1473 Si dica: Quante copie sono note Dove si trovano in Italia In quale carta è presente il colophon

I cataloghi RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA. 21 e 28 marzo Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Ecologia Applicata

I cataloghi RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA. 21 e 28 marzo Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Ecologia Applicata RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA I cataloghi 21 e 28 marzo 2012 Donata Pieri Indice Definizione Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano CaPerE Catalogo delle riviste elettroniche

Dettagli

Biblioteca di Economia e Management

Biblioteca di Economia e Management Biblioteca di Economia e Management 1 COSA TROVI DOVE, QUANDO E COME Dove: Piano seminterrato, accesso dalle scale alla sinistra della portineria (lato c. Unione Sovietica 218 bis) Quando: Apertura con

Dettagli

ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE

ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE Pagina 1 ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE Modulo per aggiornamento anagrafica *CODICE ANAGRAFE BIBLIOTECHE (es. RM1700): * campo obbligatorio 1 GENERALE 1.1 Dati anagrafici - *Denominazione ufficiale:

Dettagli

Interbib. Servizi di prestito interbibliotecario. del Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo

Interbib. Servizi di prestito interbibliotecario. del Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo Interbib Servizi di prestito interbibliotecario del Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo Interbib: cosa e per chi? Grazie ai servizi interbibliotecari puoi ricevere da altre biblioteche documenti il

Dettagli

Biblioteca di Ateneo: servizi, OPAC e cataloghi collettivi

Biblioteca di Ateneo: servizi, OPAC e cataloghi collettivi Biblioteca di Ateneo: servizi, OPAC e cataloghi collettivi di Ilaria Moroni Corso per dottorandi e assegnisti di ricerca del DISCO Università degli Studi di Milano-Bicocca Milano, 18 febbraio 2009 sommario

Dettagli

Sistema Bibliotecario di Ateneo

Sistema Bibliotecario di Ateneo Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizi agli studenti Biblioteca Facoltà di Lettere e Filosofia Paola Iannucci Responsabile Biblioteche Macroarea di Scienze della società e dell uomo 7 maggio 2012 La Biblioteca

Dettagli

INDICE. Prefazione... 11

INDICE. Prefazione... 11 INDICE Prefazione... 11 l. DAL LIBRO ALLA BIBLIOTECA... 15 Il libro... 15 Per una fenomenologia del libro: il supporto fisico e il testo... 15 Le procedure analitiche della comunicazione scritta... 16

Dettagli

Manuale di biblioteconomia

Manuale di biblioteconomia rfl{lrfl Bibliografia e :l~rfl Biblioteconomia Giorgio Montecchi Fabio Venuda Manuale di biblioteconomia l IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 1104 Manuale di bibliotecono01ia

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RICERCA STORICA LOCALE. (TORINO, 19 gennaio 9 marzo 2011) Biblioteche e ricerca storica locale. 16 febbraio 2011

INTRODUZIONE ALLA RICERCA STORICA LOCALE. (TORINO, 19 gennaio 9 marzo 2011) Biblioteche e ricerca storica locale. 16 febbraio 2011 L&M I LUOGHI E LA MEMORIA Associazione dei ricercatori di storia locale del Piemonte INTRODUZIONE ALLA RICERCA STORICA LOCALE (TORINO, 19 gennaio 9 marzo 2011) Biblioteche e ricerca storica locale 16 febbraio

Dettagli

Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche e banche dati

Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche e banche dati Corso di laurea in Scienze dell educazione e dei processi formativi Corso di laurea magistrale in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche

Dettagli

STATISTICHE TRIENNIO Assemblea degli Utenti del Polo Bibliotecario Ferrarese 18 APRILE 2013

STATISTICHE TRIENNIO Assemblea degli Utenti del Polo Bibliotecario Ferrarese 18 APRILE 2013 STATISTICHE TRIENNIO 2010-2012 Assemblea degli Utenti del Polo Bibliotecario Ferrarese 18 APRILE 2013 Le biblioteche del polo UFE 2010-2012 12 13 2011 Totale 66 10 2010 Totale 66 10 4 12 Totale 64 31 comune

Dettagli

Corso scuola infermieri

Corso scuola infermieri Corso Corso scuola infermieri La Sapienza IFO Roma, 7-8-10 aprile 2014 biblioire@ifo.it Fabio D Orsogna Francesca Servoli int. 6225 I cataloghi delle Biblioteche Bibliografia & Cataloghi Qual è la differenza

Dettagli

Definizione Dati Utenti. Patrimonio bibliografico. Pagina 1

Definizione Dati Utenti. Patrimonio bibliografico. Pagina 1 Università degli Studi di Milano Bicocca Biblioteca di Ateneo Dati statistici 2004 Riepilogo generale 2005-05-23 / a cura di GG, RB, FDT e MdG Definizione Dati 2004 Utenti GIM 1.1 Professori e ricercatori

Dettagli

L attività dell Archivio della Produzione Editoriale lombarda. Maddalena Prina

L attività dell Archivio della Produzione Editoriale lombarda. Maddalena Prina L attività dell Archivio della Produzione Editoriale lombarda Maddalena Prina Legge n. 106/2004 Legge n. 106/2004 ha stabilito che, allo scopo di conservare la memoria della cultura e della vita sociale

Dettagli

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

claves university press

claves university press university press Pubblicazioni della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna daniele vinci metodologia generale strumenti bibliografici, modelli citazionali e tecniche di scrittura per le scienze umanistiche

Dettagli

I. La ricerca bibliografica

I. La ricerca bibliografica Dipartimento di Storia, culture, religioni Corso di Filologia Germanica prof. Carla Del Zotto a.a. 2015-2016 I. La ricerca bibliografica Maria Edvige Malavolta Carolina Del Bufalo 2 maggio 2016 La ricerca

Dettagli

L assistenza al banco: gli strumenti

L assistenza al banco: gli strumenti L assistenza al banco: gli strumenti a cura di Sara Sartorio Gli strumenti: I Regolamenti e le Carte dei servizi La Carta dei servizi del Sistema Bibliotecario d Ateneo I Regolamenti e le Carte dei servizi

Dettagli

Il Catalogo del Polo bolognese del Servizio Bibliotecario Nazionale

Il Catalogo del Polo bolognese del Servizio Bibliotecario Nazionale Il Catalogo del Polo bolognese del Servizio Bibliotecario Nazionale Strumenti e strategie di ricerca bibliografica: cataloghi, banche dati e servizi correlati Laboratorio Informatico, Facoltà di Medicina

Dettagli

Breve sintesi delle regole ISBD (M)

Breve sintesi delle regole ISBD (M) MATERIALI Note e Strumenti Didattici del Polo SBN CAM Breve sintesi delle regole ISBD (M) Codici di Natura M Notizia principale relativa ad una Monografia. S Notizia principale relativa ad una pubblicazione

Dettagli

Cooperazione interistituzionale nel territorio: l esperienza dell Università di Firenze

Cooperazione interistituzionale nel territorio: l esperienza dell Università di Firenze Cooperazione interistituzionale nel territorio: l esperienza dell Università di Firenze Lucia Bertini lucia.bertini@unifi.it Roma, ICCU 12 dicembre 2007 1 Outline Crescita del servizio ILL/DD all interno

Dettagli

Bollettino bibliografico delle novità

Bollettino bibliografico delle novità Giunta Regionale Settore biblioteche, archivi e istituzioni culturali Biblioteca Luigi Crocetti di biblioteconomia, archivistica e scienze della documentazione Bollettino bibliografico delle novità Piazza

Dettagli

Il catalogo : funzioni di base

Il catalogo : funzioni di base Il catalogo : funzioni di base Seminario per gli studenti di Storia della tecnologia dell informazione Padova, 10 novembre 2016 A cura del Gruppo Corsi Utenza Polo Ingegneria per info biblio.inge@unipd.it

Dettagli

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di storia, culture e civiltà

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di storia, culture e civiltà Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di storia, culture e civiltà La Biblioteca è un luogo dedicato allo studio e alla ricerca. Possono accedervi tutti coloro che abbiano necessità di avvalersi

Dettagli

Strumenti di informazione scientifica. 1.Monografie 2. Periodici 3. Banche dati

Strumenti di informazione scientifica. 1.Monografie 2. Periodici 3. Banche dati Strumenti di informazione scientifica 1.Monografie 2. Periodici 3. Banche dati Definizioni Monografia: pubblicazione non periodica, in uno o più volumi, caratterizzata da titolo, autore, luogo e data di

Dettagli

La Biblioteca e i suoi servizi

La Biblioteca e i suoi servizi La Biblioteca e i suoi servizi Biblioteca Libri, riviste e articoli: ricerca tramite OneSearch Prestito, Rinnovo e Prenotazioni Prestito interbibliotecario: fornitura articoli Corsi e Assistenza alla Ricerca

Dettagli

La ricerca bibliografica per Ostetricia: introduzione

La ricerca bibliografica per Ostetricia: introduzione La ricerca bibliografica per Ostetricia: introduzione di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 24 marzo e 7 aprile

Dettagli

Guida all uso di fedsearch

Guida all uso di fedsearch Guida all uso di fedsearch Visualizzare e gestire un singolo documento a cura del CAB Dettagli di visualizzazione di un singolo documento Per arrivare alla visualizzazione completa di un singolo documento

Dettagli

Vademecum 2007-2008. Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Vademecum 2007-2008. Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Vademecum 2007-2008 Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Coordinamento Servizio Front Office Dott.ssa Simona Pigrucci Grafica e impaginazione Ufficio Informazioni e Orientamento Dott. Francesco Biagetti

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DONATA CEI Indirizzo VIA DEL LASTRONE 28, 51100 PISTOIA Telefono 338/1514097 E-mail donata.cei@gmail.com

Dettagli

Corso sulle ricerche bibliografiche. Gli strumenti di base

Corso sulle ricerche bibliografiche. Gli strumenti di base Corso sulle ricerche bibliografiche Gli strumenti di base 1 Qual è la domanda? Avere le idee chiare sui bisogni reali Mi serve uno specifico documento (articolo, libro ) Cerco cosa c è all università di

Dettagli

Trovare nelle risorse della Biblioteca- per Infermieristica

Trovare nelle risorse della Biblioteca- per Infermieristica Trovare nelle risorse della Biblioteca- per Infermieristica di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Sesto Università degli studi di Milano-Bicocca Monza,

Dettagli

La ricerca bibliografica per Ostetricia: introduzione

La ricerca bibliografica per Ostetricia: introduzione La ricerca bibliografica per Ostetricia: introduzione di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Sede di Bergamo Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 16 aprile e 11 maggio

Dettagli

Per effettuare le ricerche bibliografiche on line nell'opac SBN:

Per effettuare le ricerche bibliografiche on line nell'opac SBN: BIBLIOTECA AFRICANA BORGHERO Biblioteca Africana P. Borghero Via Borghero, 4-16148 Genova Quarto Tel. 010-307011 - biblioteca(chiocciola)missioni-africane.it http://www.missioni-africane.org/209 Biblioteca_Africana

Dettagli

TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA

TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 15 gennaio 2015 Il programma di oggi Cosa fare quando non si trova un libro nel Catalogo padovano Una ricerca

Dettagli

MetaBib: il metamotore per la ricerca della BdA. di Stefania Fraschetta

MetaBib: il metamotore per la ricerca della BdA. di Stefania Fraschetta : il metamotore per la ricerca della BdA di Stefania Fraschetta Ultimo aggiornamento: giugno 2013 Che cosa è MetaBib è un meta-motore di ricerca che offre un unico punto d accesso alle risorse elettroniche

Dettagli

TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA

TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 20 gennaio 2016 Il programma di oggi Cosa fare quando non si trova un libro nel Catalogo padovano Una ricerca

Dettagli

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume Criteri per l'esclusione dal prestito Indice Criteri generali Criteri specifici: Antichistica Filosofia Storia Storia dell Arte In generale sono esclusi dal prestito: - i periodici - le opere di consultazione

Dettagli

Dove e come cercare riviste e libri per argomento

Dove e come cercare riviste e libri per argomento Dove e come cercare riviste e libri per argomento a cura della Biblioteca di Ateneo Seminario interdisciplinare Università degli Studi di Milano-Bicocca Milano, a.a. 2009/10 Sommario Servizi e strumenti

Dettagli

Il reference sulla narrativa, strumenti per rispondere alle domande degli utenti. Milano, 18 e 19 aprile 2016 (lunedì e martedì)

Il reference sulla narrativa, strumenti per rispondere alle domande degli utenti. Milano, 18 e 19 aprile 2016 (lunedì e martedì) Corso di aggiornamento per bibliotecari Il reference sulla narrativa, strumenti per rispondere alle domande degli utenti Milano, 18 e 19 aprile 2016 (lunedì e martedì) Codice corso GCU 6004/BI Pagina 1

Dettagli

Il catalogo : funzioni di base

Il catalogo : funzioni di base Il catalogo : funzioni di base Seminario per gli studenti di Storia dell architettura Padova, 28 novembre 2014 A cura del Gruppo Corsi Utenza Polo Ingegneria (nella foto: Palazzetto dello sport di Roma

Dettagli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza,

Dettagli

Regolamento della Biblioteca Matteucci Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Regolamento della Biblioteca Matteucci Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Regolamento della Biblioteca Matteucci Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali La Biblioteca è un luogo dedicato allo studio e alla ricerca. Possono accedervi tutti coloro che abbiano necessità di

Dettagli

STRATEGIE DI RICERCA NEL CATALOGO DI ATENEO (OPAC SEBINA) a cura di Gianluca Tosetto (B.U. Umanistica)

STRATEGIE DI RICERCA NEL CATALOGO DI ATENEO (OPAC SEBINA) a cura di Gianluca Tosetto (B.U. Umanistica) STRATEGIE DI RICERCA NEL CATALOGO DI ATENEO (OPAC SEBINA) a cura di Gianluca Tosetto (B.U. Umanistica) Ricerca sul catalogo (OPAC) del SBA Mi serve per: Fare ricerche bibliografiche Individuare la biblioteca

Dettagli

NON SOLO VOCI: COLLEGAMENTI FRA WIKIPEDIA E LE RISORSE BIBLIOGRAFICHE ONLINE

NON SOLO VOCI: COLLEGAMENTI FRA WIKIPEDIA E LE RISORSE BIBLIOGRAFICHE ONLINE NON SOLO VOCI: COLLEGAMENTI FRA WIKIPEDIA E LE RISORSE BIBLIOGRAFICHE ONLINE Perché questa scelta In previsione di altri tipi di collaborazione auspicabili Per considerare l enciclopedia online dal punto

Dettagli

Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico

Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico a cura di Stefania Fraschetta Seminario interdisciplinare Università degli Studi di Milano-Bicocca Milano, a.a. 2009/10 Sommario Presentazione

Dettagli

traduzione dal tedesco Anna Colotto, Elisa Fiocchi 09/11/2005

traduzione dal tedesco Anna Colotto, Elisa Fiocchi 09/11/2005 Strumenti bibliograficodisciplinari per il tedesco e la traduzione dal tedesco Anna Colotto, Elisa Fiocchi 09/11/2005 Ricerca bibliografica in ambito linguistico letterario Il catalogo è lo strumento mediante

Dettagli

ORARIO: ( per i moduli IV e VI)

ORARIO: ( per i moduli IV e VI) CORSO DI FORMAZIONE PER GLI UTENTI DELLA BIBLIOTECA DI AREA GIURIDICA ORIENTAMENTO, SERVIZI, FONTI DI INFORMAZIONE, STRATEGIE DI RICERCA BIBLIOGRAFICA A.A. 2012-2013 (II SEMESTRE) CREDITI FORMATIVI: 2

Dettagli

Classificazione Decimale Dewey Guida pratica

Classificazione Decimale Dewey Guida pratica Lois Mai Chan Joan S. Mitchell John P. Comaromi Mohinder P. Satija Classificazione Decimale Dewey Guida pratica Seconda edizione, aggiornata a DDC 21 Edizione italiana a cura di Federica Paradisi con la

Dettagli

RICERCA DELLE RIVISTE NEL CATALOGO ONLINE VISUALIZZAZIONE DELLE RIVISTE NEL CATALOGO ONLINE

RICERCA DELLE RIVISTE NEL CATALOGO ONLINE VISUALIZZAZIONE DELLE RIVISTE NEL CATALOGO ONLINE RICERCA DELLE RIVISTE NEL CATALOGO ONLINE Per la ricerca in OPAC, oltre alla consueta ricerca base, si consiglia di usare la funzione di ricerca avanzata (Advanced search) con le seguenti impostazioni:

Dettagli

Biblioteca della Fondazione Sicilia Regolamento

Biblioteca della Fondazione Sicilia Regolamento Biblioteca della Fondazione Sicilia Regolamento Art. 1 Consultazione 1. I lettori devono richiedere direttamente al personale in sala il materiale necessario alle ricerche da effettuare. Le richieste del

Dettagli

Le bibliot eche per gli st udent i

Le bibliot eche per gli st udent i Le bibliot eche per gli st udent i La ricerca bibliograf ica: libri e rivist e nei cat aloghi, art icoli e not e di dot t rina Area giuridica - maggio 2013 Sistema Bibliotecario di Ateneo Universit à degli

Dettagli

Bibliografia finale. Singolo autore. oppure. pagine autori Nel caso. Marsciani, F., Bologna. Legenda: conservazione.

Bibliografia finale. Singolo autore. oppure. pagine autori Nel caso. Marsciani, F., Bologna. Legenda: conservazione. Indicazioni del Dipartimento Delle Arti - DARvipem Monografia Elementi della citazione Autore/i Cognome e iniziali del nome, Anno di prima Pubblicazione, Titolo del libro in corsivo, Editore, Luogoo di

Dettagli

Il reference sulla narrativa, strumenti per rispondere alle domande degli utenti. Milano, 7 e 8 marzo 2016 (lunedì e martedì)

Il reference sulla narrativa, strumenti per rispondere alle domande degli utenti. Milano, 7 e 8 marzo 2016 (lunedì e martedì) Corso di aggiornamento per bibliotecari Il reference sulla narrativa, strumenti per rispondere alle domande degli utenti Milano, 7 e 8 marzo 2016 (lunedì e martedì) Codice corso GCU 6004/AI Pagina 1 di

Dettagli

Barbara Rossetti (Cesena, 21/10/2013)

Barbara Rossetti (Cesena, 21/10/2013) Impiego delle risorse bibliografiche di Ateneo Barbara Rossetti (Cesena, 21/10/2013) Cos è una ricerca bibliografica? è quel complesso di attività volte ad accertare l esistenza, descrivere efficacemente

Dettagli

La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica

La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica di Laura Colombo e Stefania Fraschetta. Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Università degli studi di Milano-Bicocca

Dettagli

La prima biblioteca online per ingegneri, architetti, geometri e periti.

La prima biblioteca online per ingegneri, architetti, geometri e periti. La prima biblioteca online per ingegneri, architetti, geometri e periti. Con le opere di UTET Scienze Tecniche è un marchio registrato e concesso in licenza da De Agostini Editore S.p.A. a Wolters Kluwer

Dettagli

Antologia delle risorse Internet (e cartacee) per il Corso d informazione bibliografica. Dott.ssa Patrizia Lùperi

Antologia delle risorse Internet (e cartacee) per il Corso d informazione bibliografica. Dott.ssa Patrizia Lùperi Antologia delle risorse Internet (e cartacee) per il Corso d informazione bibliografica Dott.ssa Patrizia Lùperi luperi@rom.unipi.it A a 2010-2011 Antologia delle risorse I riferimenti bibliografici tradizionali

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni personali Nome e Cognome BERTOCCI, EMILIO Recapito telefonico 0187 742309 E-mail eb.sbn@provincia.sp.it eb.logos@yahoo.com

Dettagli

Classificazione Decimale Dewey [1]

Classificazione Decimale Dewey [1] [1] La Classificazione decimale Dewey, ideata da Melvin Dewey nel 1873, è il sistema di classificazione bibliotecaria più usato nel mondo e consente un'organizzazione funzionale dei volumi sugli scaffali.

Dettagli

Ricerca nel Catalogo Unito. Gdp Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario d Ateneo

Ricerca nel Catalogo Unito. Gdp Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario d Ateneo Ricerca nel Catalogo Unito Gdp Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario d Ateneo Indice I. La ricerca semplice II. Lo Spazio personale III. La ricerca avanzata 16/06/2011 GdP Formazione e Promozione

Dettagli

Utenti potenziali esiti

Utenti potenziali esiti Obiettivi di Progetto BdA Biennio 2009/10 Indagine qualitativa sui servizi bibliotecari: uso, soddisfazione e promozione Utenti potenziali esiti Rapporto di Ilaria Moroni Campione reale - Ut. Potenziali

Dettagli

Carta dei servizi della Biblioteca dell Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Carta dei servizi della Biblioteca dell Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Carta dei servizi della Biblioteca dell Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Sezione di Roma) 1. Profilo storico e finalità della Biblioteca La Biblioteca dell Istituto Nazionale di Geofisica

Dettagli

MAPPA CONCETTUALE DELL INSEGNAMENTO ARCHITETTURA TECNICA (01AEJGQ) MACROARGOMENTI

MAPPA CONCETTUALE DELL INSEGNAMENTO ARCHITETTURA TECNICA (01AEJGQ) MACROARGOMENTI MAPPA CONCETTUALE DELL INSEGNAMENTO ARCHITETTURA TECNICA (01AEJGQ) Prof. Carlo Caldera Ing. Elisa Genna La Mappa Concettuale dell insegnamento presenta i titoli delle lezioni, l articolazione degli argomenti

Dettagli

Nilde Guida all iscrizione e alla richiesta di articoli

Nilde Guida all iscrizione e alla richiesta di articoli a cura di De Col Micaela Polo di Scienze Sociali Università di Padova Rielaborazione delle slide Guida all utilizzo di Nilde 4: versione per gli utenti di Marco Chiandoni, Università di Trieste Nilde Guida

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - Liceo classico e scientifico A. Volta, Ortona (CH) I tesori di Ortona:

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - Liceo classico e scientifico A. Volta, Ortona (CH) I tesori di Ortona: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - Liceo classico e scientifico A. Volta, Ortona (CH) I tesori di Ortona: Biblioteca Comunale, Museo della battaglia e Istituto Nazionale Tostiano Sedi: Museo della Battaglia di

Dettagli

IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE EMILIO BERTOCCI IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE

IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE EMILIO BERTOCCI IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE EMILIO BERTOCCI IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE 1 INDICE 1...3 La biblioteca e il catalogo...3 2...4 Tipi di cataloghi...4 3...6 Cenno sulle fonti d informazione...6 4...7 Catalogo e bibliografia...7 5...8

Dettagli

Sistema Bibliotecario di Ateneo

Sistema Bibliotecario di Ateneo Page 1 of 7 GUIDA ALL'USO DELL'OPAC DI ATENEO per le EDIZIONI ANTICHE (1450-1830) a cura di Giulia Rigoni Savioli per il Gruppo di lavoro sul libro antico e Cinzia Romanello Cilione per il Gruppo di lavoro

Dettagli

Concorso 197 Prima Prova TEST 2 1

Concorso 197 Prima Prova TEST 2 1 Concorso 197 Prima Prova TEST 2 1 1. Quale di queste funzioni distingue la biblioteca universitaria dalle altre tipologie di biblioteche? a. La catalogazione descrittiva dei documenti posseduti b. La funzione

Dettagli

LE BANCHE DATI DI DOTTRINA GIURIDICA

LE BANCHE DATI DI DOTTRINA GIURIDICA Corso Le Banche dati giuridiche LE BANCHE DATI DI DOTTRINA GIURIDICA Dispensa di Lucia Antonelli Settembre 2017 Premessa Recuperare le informazioni bibliografiche relative alla dottrina giuridica tramite

Dettagli

Informazioni Generali Nome: Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Gestionale Dati Anno: Denominazione entità amministrativa: amministrativa:

Informazioni Generali Nome: Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Gestionale Dati Anno: Denominazione entità amministrativa: amministrativa: Informazioni Generali Nome: Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Gestionale Dati Anno: 2007 Indirizzo: Via Colombo, 40-20133 Milano Codice ACNP: MI740 Denominazione entità amministrativa: Tipologia:

Dettagli

Sistema Bibliotecario di Ateneo. La Biblioteca di Agraria

Sistema Bibliotecario di Ateneo. La Biblioteca di Agraria Sistema Bibliotecario di Ateneo La Biblioteca di Agraria A.A. 2017/2018 Sistema bibliotecario di Ateneo Il Sistema bibliotecario di Ateneo dell'università di Pisa comprende: 17 biblioteche, organizzate

Dettagli

CATALOGARE IL LIBRO ANTICO IN SBN - Trieste ottobre 2008. LA DESCRIZIONE DELL ESEMPLARE

CATALOGARE IL LIBRO ANTICO IN SBN - Trieste ottobre 2008. LA DESCRIZIONE DELL ESEMPLARE CATALOGARE IL LIBRO ANTICO IN SBN - Trieste ottobre 2008. LA DESCRIZIONE DELL ESEMPLARE 1 Un po di terminologia 2 DATI RELATIVI ALL'ESEMPLARE Sono dati di esemplare le caratteristiche fisiche relative

Dettagli

I servizi della Biblioteca sede di Medicina

I servizi della Biblioteca sede di Medicina I servizi della Biblioteca sede di Medicina per Infermieristica Sede di Bergamo di Laura Colombo e Annalisa Bardelli Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Bergamo Università

Dettagli

BIBLIOTECA Indirizzo:

BIBLIOTECA Indirizzo: Programma di acquisizione libraria Allegato alla Circolare Prot. n. 210580 del 6 marzo 2007 BIBLIOTECA Indirizzo: 1. Finalità della biblioteca e della raccolta. 2. Carta delle collezioni. La Biblioteca

Dettagli

SEMINARIO Biblioteca - Ricerche bibliografiche e informazione scientifica

SEMINARIO Biblioteca - Ricerche bibliografiche e informazione scientifica SEMINARIO Biblioteca - Ricerche bibliografiche e informazione scientifica A cura del personale bibliotecario della Biblioteca di medicina veterinaria: Cristiana Adinolfi Vania Gigliarelli Sheyla Piccotti

Dettagli

GUIDA AL CATALOGO ALEPH

GUIDA AL CATALOGO ALEPH GUIDA AL CATALOGO ALEPH per la ricerca bibliografica sul patrimonio della Biblioteca Giuridica Avvertenza preliminare : il patrimonio librario della Biblioteca giuridica, che deriva dall unione delle precedenti

Dettagli

PROCEDIMENTI COMUNI A TUTTI I SERVIZI DEL SETTORE. ORGANO RESPONSABILE ADOZIONE ATTO FINALE Responsabile di settore. Giunta Comunale.

PROCEDIMENTI COMUNI A TUTTI I SERVIZI DEL SETTORE. ORGANO RESPONSABILE ADOZIONE ATTO FINALE Responsabile di settore. Giunta Comunale. SETTORE _VII MUSEO E BIBLIOTECA COMUNALE D.SSA MARIA LUISA AGNENI email ml.agneni@farainsabina.gov.it tel. 07652779236 PEC @pec.farainsabina.gov.it PROCEDIMENTI COMUNI A TUTTI I SERVIZI DEL SETTORE 1 Manutenzione

Dettagli

E-book e biblioteca: introduzione a realtà, problemi e prospettive

E-book e biblioteca: introduzione a realtà, problemi e prospettive E-book e biblioteca: introduzione a realtà, problemi e prospettive Serena Sangiorgi Biblioteca Politecnica Università degli studi di Parma CNBA - AIDA serena.sangiorgi@unipr.it 12/11/2005 Ebooks / Incontro

Dettagli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza di Laura Colombo Seminario per gli studenti del master Wound Care Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 14-15 aprile 2014 Sommario

Dettagli

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Cognitive

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Cognitive Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Cognitive Anno 2010 Sommario 1. L indagine sulla soddisfazione dell utenza...

Dettagli

Regolamento della Biblioteca Politecnica

Regolamento della Biblioteca Politecnica Regolamento della Biblioteca Politecnica Il presente regolamento detta i principi che disciplinano il funzionamento della Biblioteca della Scuola Politecnica dell Università degli Studi di Genova e vige

Dettagli

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin Risorse e servizi per gli studenti Giornata di accoglienza alle matricole a.a. 2015-2016 a cura di Maria Cristina Vettore 28/09/2015

Dettagli

MetaBib per Medicina: cercare articoli online

MetaBib per Medicina: cercare articoli online per Medicina: cercare articoli online a cura di Laura Colombo e Stefania Fraschetta Università degli Studi di Milano-Bicocca Biblioteca d Ateneo sede di Medicina Sommario Presentazione di MetaBib: o Che

Dettagli

Cosa stai cercando? Strumenti e risorse per la ricerca bibliografica di base

Cosa stai cercando? Strumenti e risorse per la ricerca bibliografica di base Cosa stai cercando? Strumenti e risorse per la ricerca bibliografica di base A cura di Laura Garbolino e Giulia Scarcia Biblioteca G. Peano del Dipartimento di Matematica biblioteca.peano@unito.it 1 Qualsiasi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico della Biennale di Venezia: conservazione e valorizzazione dei fondi fotografici e documentari SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio

Dettagli

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Esperienze di digitalizzazione Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Biblioteca Universitaria di Pisa Sala Storica, Via Curtatone e Montanara, 15 Pisa, 4 giugno 2004 Istituto Centrale

Dettagli

BIBLIOTECHE E COMPETENZE INFORMATIVE. Camerino, 7 settembre 2017 Sistema Bibliotecario di Ateneo

BIBLIOTECHE E COMPETENZE INFORMATIVE. Camerino, 7 settembre 2017 Sistema Bibliotecario di Ateneo BIBLIOTECHE E COMPETENZE INFORMATIVE Camerino, 7 settembre 2017 Sistema Bibliotecario di Ateneo Sistema bibliotecario di Ateneo Servizi di reference (sviluppo delle collezioni, educazione informativa,

Dettagli

I servizi della Biblioteca Sede di Medicina

I servizi della Biblioteca Sede di Medicina I servizi della Biblioteca Sede di Medicina di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 9 e 11 dicembre

Dettagli

Gallerie d'immagini Interviste Storytelling Filmati Animazioni Registrazioni di brani parlati Registrazioni di brani musicali Materiali documentali

Gallerie d'immagini Interviste Storytelling Filmati Animazioni Registrazioni di brani parlati Registrazioni di brani musicali Materiali documentali 5.3.4 Benchmarking Mostre virtuali/ Percorsi tematici Istituzione responsabile e nazione Internet Culturale. Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche

Dettagli

Riservazione documenti e gestione conto utente

Riservazione documenti e gestione conto utente Riservazione documenti e gestione conto utente In questo documento è spiegato come riservare i documenti presenti nel catalogo e come gestire il proprio conto utente. 1. Riservazione di documenti tramite

Dettagli

Approval plan l'esperienza della Biblioteca dell'università di Milano Bicocca

Approval plan l'esperienza della Biblioteca dell'università di Milano Bicocca Approval plan l'esperienza della Biblioteca dell'università di Milano Bicocca Silvia Arena (silvia.arena@unimib.it) 54 Congresso nazionale AIB, Firenze, 06-08/11/2007 08/11/2007 Tavola rotonda Casalini

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Liberi come libri SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Patrimonio artistico e culturale Area intervento: Cura e conservazione biblioteche

Dettagli

Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il

Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il Centro Universitario Servizi per la Ricerca e per la Didattica

Dettagli

IL CATALOGO DI ATENEO (OPAC): Il catalogo in linea delle biblioteche e i suoi servizi

IL CATALOGO DI ATENEO (OPAC): Il catalogo in linea delle biblioteche e i suoi servizi IL CATALOGO DI ATENEO (OPAC): Il catalogo in linea delle biblioteche e i suoi servizi A cura del gruppo corsi del Sistema bibliotecario di Ateneo (26 febbraio 2013) INDICE 1. CHE COSA E UN OPAC E A COSA

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA Biblioteca Ferdinando Catapano Sezione I Norme generali Art. 1 Finalità e compiti 1. L organizzazione della Biblioteca Ferdinando Catapano dell Università degli Studi

Dettagli

Fare una tesi. Consigli per i laureandi. Dario Di Cecca Seminario del 24/01/2013

Fare una tesi. Consigli per i laureandi. Dario Di Cecca Seminario del 24/01/2013 Fare una tesi Consigli per i laureandi Dario Di Cecca Seminario del 24/01/2013 La tesi di laurea Elaborato scritto di lunghezza variabile in cui si tratta un argomento inerente la materia in cui ci si

Dettagli

Servizi e strumenti della Biblioteca di Ateneo per il Diritto

Servizi e strumenti della Biblioteca di Ateneo per il Diritto Servizi e strumenti della Biblioteca di Ateneo per il Diritto A cura di Stefania Fraschetta Biblioteca di Ateneo Università degli Studi di Milano-Bicocca Milano, 8 ottobre 2013 Sommario La Biblioteca di

Dettagli

Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Matematica, Fisica, Astronomia, Informatica

Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Matematica, Fisica, Astronomia, Informatica Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Matematica, Fisica, Astronomia, Informatica La Biblioteca Interdipartimentale di Matematica, Fisica, Astronomia, Informatica (d ora in poi Biblioteca

Dettagli

CONCORSO PER ASSISTENTE INDIRIZZO STORICO/CULTURALE

CONCORSO PER ASSISTENTE INDIRIZZO STORICO/CULTURALE CONCORSO PER ASSISTENTE INDIRIZZO STORICO/CULTURALE NOTA BENE: a titolo esemplificativo si fornisce la seguente bibliografia/webgrafia di riferimento. Si specifica che essa non vincola in alcun modo la

Dettagli