C O M U N E DI P I E V E E M A N U E L E UFFICIO DI PIANO DISTRETTO SOCIALE 6 ATS MILANO CITTA METROPOLITANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C O M U N E DI P I E V E E M A N U E L E UFFICIO DI PIANO DISTRETTO SOCIALE 6 ATS MILANO CITTA METROPOLITANA"

Transcript

1 C O M U N E DI P I E V E E M A N U E L E UFFICIO DI PIANO DISTRETTO SOCIALE 6 ATS MILANO CITTA METROPOLITANA Via Viquarterio, n Pieve Emanuele - Cod. Fisc P. IVA Ufficio di Piano - Tel.:02/ AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DI N. 6 BENEFICIARI DI INTERVENTI PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI (DDG n del 28/11/2016) COMUNI DEL DISTRETTO SOCIALE 6 ATS MILANO CITTA METROPOLITANA 1. PREMESSA Il presente documento definisce le modalità di erogazione di interventi sociali (attraverso voucher) volti a sostenere percorsi di autonomia di persone giovani e adulte con disabilità, anche della sfera cognitiva, prodotta sia da patologie invalidanti e/o da esiti di trauma, per sviluppare abilità utili a creare consapevolezza, autodeterminazione, autostima e maggiori autonomie spendibili anche per il proprio inserimento professionale e lavorativo, così come previsto dalla DDG n di Regione Lombardia a valere sulle risorse del POR FSE 2014/2020 Asse II Inclusione Sociale e lotta alla povertà. Le prestazioni, oggetto del presente Avviso, non si configurano come contributi economici. Esse vengono offerte attraverso l attivazione di voucher che garantiscono l implementazione di progetti individualizzati volti a sostenere l inclusione sociale e lavorativa del disabile. La DDG n del di Regione Lombardia prevede uno stanziamento in favore del Distretto Sociale 6 ATS Milano Città Metropolitana, di risorse economiche pari ad Euro ,00. Tali risorse andranno a coprire n. 6 progetti individuali, della durata di un anno e per un importo complessivo di Euro 4.800,00 per ciascun progetto, erogati attraverso voucher mensili. Il Comune di Pieve Emanuele, in qualità di Ente capofila del Distretto Sociale 6 ATS Milano Città Metropolitana, è il soggetto beneficiario delle risorse regionali e come tale gestirà le risorse assegnate a copertura delle spese previste per la realizzazione dei progetti individuali. 1

2 2. DESTINATARI I destinatari del presente avviso sono soggetti, residenti in uno dei sette Comuni del Distretto Sociale 6- ATS Milano Città Metropolina (Binasco, Casarile, Lacchiarella, Noviglio, Pieve Emanuele, Zibido San Giacomo, Vernate) Giovani e adulti con disabilità a forte rischio di esclusione sociale: - di età pari o superiore a 16 anni e fino a 64 anni; - con un livello di compromissione funzionale che consente un percorso di acquisizione di abilità sociali e relative all autonomia nella cura di sé e dell ambiente di vita, nonché nella vita di relazioni; - con reddito ISEE (ordinario o ristretto) in corso di validità al momento della presentazione della domanda, pari o inferiore a euro. Tali persone devono caratterizzarsi inoltre per la presenza di: - livelli di abilità funzionali che consentono interventi socio educativi volti ad implementare le competenze necessarie alla cura di sé; - un livello di competenza per lo svolgimento delle attività della vita quotidiana che consente interventi socio educativi e socio formativi per sviluppare/implementare/riacquisire competenze relazionali e sociali, competenze da agire all interno della famiglia o per emanciparsi da essa, competenze intese come prerequisiti utili per un eventuale inserimento/reinserimento lavorativo; Alla luce di quanto specificato, non possono beneficiare del presente Avviso persone con disabilità gravissima (in condizione di dipendenza vitale) e persone con disabilità che determina gravi limitazioni dell autosufficienza ed autonomia personale nelle attività della vita quotidiana e di relazione Non sono inoltre destinatari di questo Avviso giovani e adulti con disabilità che: - frequentano in maniera sistematica e continuativa unità d offerta o servizi a carattere sociale o socio-sanitario (il centro socio educativo, il servizio di formazione all autonomia, ecc.); - frequentano corsi di formazione professionale; - hanno in corso (all atto della presentazione della domanda) interventi afferenti all Avviso di cui al d.d.g. n /2015. I requisiti devono essere mantenuti per tutto il periodo di svolgimento del percorso 2

3 3. OBIETTIVO GENERALE Sostenere, attraverso progetti individualizzati (PI), le persone con disabilità, in un percorso di sviluppo delle competenze e abilità finalizzato: - all inclusione sociale; - allo sviluppo dell autonomia personale mediante percorsi di potenziamento delle capacità funzionali e relazionali. 4. OBIETTIVI SPECIFICI - Promuovere azioni per la presa in carico globale della persona attraverso la valutazione multidimensionale, la predisposizione del progetto individuale redatto in maniera condivisa, partecipata e corresponsabile; - potenziare il sostegno ai percorsi di autonomia di persone disabili giovani e adulte per garantire una migliore qualità della vita; - favorire azioni propedeutiche all inserimento lavorativo (tirocini, ecc.) finalizzate a consolidare l autonomia della persona e promuoverne l inclusione sociale; - sviluppare e consolidare una rete di servizi territoriali che sia in grado di rispondere in modo integrato e flessibile ai percorsi personalizzati di empowerment 5. MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Per accedere agli strumenti previsti dal presente Avviso è necessario presentare istanza, secondo lo schema allegato, (Allegato A) all ufficio protocollo del Comune di Pieve Emanuele Ente capofila del Distretto Sociale 6- ATS Milano Città Metropolitana, via Viquarterio, 1. Le istanze vanno presentate dal 19 dicembre 2016 ed entro il termine perentorio del 13 gennaio 2017 (salvo proroghe che saranno concesse da Regione Lombardia). Gli orari di apertura al pubblico dell ufficio protocollo del Comune di Pieve Emanuele sono i seguenti: LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI 9,00/11,00 9,00/ ,00/ ,00/ ,00/ /16.30 POM. CHIUSO 14.30/ /16.30 POM. CHIUSO Resta inteso che le domande (comprensive degli allegati e della documentazione a corredo) potranno essere presentate anche in modalità on line attraverso posta certificata all indirizzo: udp.pieveemanuele@legalmail.it I cittadini hanno la facoltà di presentare l istanza (completa della documentazione allegata) anche presso l Ufficio protocollo del proprio Comune di residenza, seguendo gli orari di accesso consultabili dai siti internet dei Comuni. 3

4 6. DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE A CORREDO DELL ISTANZA L istanza presentata dai cittadini con le modalità e nei termini sopra indicati, si intende perfezionata solo se completa di tutti i documenti allegati alla stessa. La documentazione da allegare all istanza è la seguente: Copia del documento d identità e tessera sanitaria del beneficiario dell intervento; Certificazione di invalidità ed eventuale altra documentazione sanitaria; Eventuale altra documentazione sociale; Certificazione ISEE in corso di validità ; Modulo firmato e datato sul trattamento dei dati personali e sensibili; Se la domanda viene presentata da amministratore di sostegno, curatore o tutore allegare copia del documento di identità e copia del decreto di nomina del Tribunale. Se il beneficiario è minorenne, allegare il documento d identità di un genitore. 7. VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE E FORMULAZIONE DELLA GRADUATORIA L équipe multidimensionale dell Ambito effettua la valutazione delle persone con disabilità che hanno presentato richiesta per accedere al presente Avviso, tenuto conto del rispetto dei requisiti di ammissibilità definiti al punto 2. La valutazione multidimensionale, in armonia con la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF), esplora le dimensioni delle Attività personali, in particolare nelle aree dell autonomia personale, delle funzioni cognitive e delle abilità socio-relazionali, nonché dei Fattori contestuali, ovvero le caratteristiche dell ambiente fisico e sociale che, secondo la classificazione ICF, con la loro presenza o assenza rappresentano un facilitatore o una barriera. Per quanto riguarda l autonomia personale, sono identificate le scale validate scientificamente, ADL e IADL, per il calcolo dell indice di dipendenza nelle attività quotidiane finalizzate alla cura di sé e in quelle strumentali, che consentono a una persona di vivere in maniera autonoma nel proprio contesto di vita. Tale processo valutativo permette di individuare le persone disabili che potranno beneficiare degli interventi previsti dal presente Avviso e declinare quindi la graduatoria. I Criteri di attribuzione del punteggio utile alla costituzione di una graduatoria sono riportati nella scheda di sintesi in allegato. (Allegato B) 4

5 In caso di parità nell assegnazione del punteggio, i soggetti inseriti in graduatoria saranno ordinati con il criterio della minore età anagrafica. Ulteriore criterio adottato qualora vi fosse ancora ex aequo tra due o più soggetti, sarà quello dell ordine di arrivo delle istanze sulla base della data di protocollo. A seguito di valutazione sarà formulata la graduatoria, che il Distretto invierà a Regione Lombardia entro il , per la successiva validazione. 8. FRUIZIONE DEL SERVIZIO, MONITORAGGIO E VERIFICA DEGLI ESITI A seguito della valutazione multidimensionale e della validazione della graduatoria, da parte di Regione Lombardia, verranno predisposti i Progetti Individualizzati di intervento in favore dei 6 soggetti destinatari del presente Avviso (posizionatisi ai primi 6 posti nella graduatoria). L Ente scelto dal destinatario dell intervento e dalla sua famiglia, dopo un periodo di osservazione definirà il PEI (progetto educativo individualizzato), quale declinazione operativa del Progetto Individualizzato, entro il 13 aprile A partire dal 14 aprile 2017 le persone disabili seguiranno il progetto condiviso usufruendo dei servizi identificati nel PI/PEI in modo flessibile e secondo le proprie necessità ed esigenze. L elaborazione ed attuazione del progetto individualizzato, comporta l individuazione di un case manager del progetto. Le funzioni di case management sono proprie dell Ambito territoriale e vengono valorizzate economicamente tra i costi dell intervento secondo le modalità descritte dalla D.D.G n del 28/11/2016. Il case manager svolgerà prevalentemente le seguenti funzioni: - informazione, orientamento e accompagnamento della famiglia e della persona con disabilità, - accompagnamento alla realizzazione del PI/PEI - consulenza alla famiglia e sostegno alle relazioni familiari - raccordo e coordinamento dei diversi attori del sistema dei servizi per la buona riuscita degli interventi prefigurati nel Progetto Individuale (es. Comune/Ambito territoriale, Enti gestori dei servizi coinvolti nel PI, ecc); - monitoraggio e verifica del percorso e degli esiti nei riguardi delle persone disabili e delle loro famiglie Il case manager, inoltre, provvede: - alla verifica formale dei calendari e diari da trasmettere a Regione Lombardia; - alla somministrazione, a conclusione delle attività, del questionario di misurazione dell indicatore di risultato; - ad una verifica complessiva di quanto realizzato. Qualora si verifichino impedimenti che determinino un interruzione temporanea, il PI può essere sospeso per un massimo di 90 giorni, anche non consecutivi e poi 5

6 riattivato. Tale sospensione del PI, nonché la conseguente riattivazione, deve essere tempestivamente comunicata dal destinatario degli interventi e deve essere motivata (anche con la presentazione, su richiesta dell Ambito, di specifica documentazione attestante l impedimento oggettivo). Qualora l impedimento si protrae nel tempo e comporti l impossibilità di riconoscimento dell importo forfettario, l Ambito, previa comunicazione a Regione Lombardia, prende atto della decadenza dal beneficio. Sarà possibile procedere allo scorrimento della graduatoria solo se sussistono le condizioni per il riconoscimento dell importo forfettario come previsto dall art. 12 dell allegato A) della DDG n del AMMONTARE E VALIDITA DEL VOUCHER Regione Lombardia all art. 12 dell allegato A) della DDG n del (Tabella 1 e Tabella 2) definisce gli importi forfettari riconosciuti alle diverse tipologie di intervento. Il voucher è destinato a sostenere i Progetti Individuali per un ammontare complessivo, di 4.800,00 per 12 mesi. Nel caso di interruzione del percorso, come indicato al punto 8 del presente avviso, la durata di validità del voucher può estendersi fino ad un massimo di 15 mesi. 10. DURATA I presenti criteri hanno validità dalla data di pubblicazione del presente Avviso e fino alla completa realizzazione del percorso di implementazione della misura, così come previsto dalla D.D.G n del Il progetto individuale avrà una durata di 12 mesi (prorogabili a 15 per eventuale impedimento punto 8 e punto 9 del presente avviso), comprensivi del periodo riconosciuto per la valutazione integrata e l elaborazione del PI da parte degli operatori sociali coinvolti e la sua condivisione con il beneficiario. 11. TRATTAMENTO DEI DATI Ai sensi del D.Lgs 196/2003, i dati acquisiti a seguito della presentazione della domanda, verranno utilizzati esclusivamente per le finalità relative al procedimento amministrativo oggetto del presente avviso. Il trattamento dei dati verrà effettuato con modalità informatizzata e cartacea. Il conferimento dei dati è obbligatorio ed eventuale rifiuto di fornirli comporta l esclusione dai benefici del presente avviso. Titolare di P.O. Area Servizi Sociali Distrettuali Del Comune di Pieve Emanuele (Dott.ssa Carmen Viscovo) 6

7 ALLEGATO A DOMANDA PER L IMPLEMENTAZIONE DI INTERVENTI PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI (DDG n DEL ) AL COMUNE DI... DEL DISTRETTO SOCIALE 6- ATS MILANO CITTA METROPOLITANA Il/La sottoscritto/a... nato/a a prov. di il / / residente in via/piazza. n comune di. prov.... C.A.P.... telefono cellulare stato civile codice fiscale In caso di rappresentante legale (amministratore di sostegno, tutore, ecc ) Il/La sottoscritto/a... nato/a a prov. di il / / residente in via/piazza. n Comune di. prov.... C.A.P.... telefono cellulare. Codice fiscale. In qualità di: rappresentante legale del richiedente (specificare se tutore, amministratore di sostegno) CHIEDE : PER SE PER CONTO DEL BENEFICIARIO Di accedere alle prestazioni previste dalla DDG n del , previa valutazione della competente equipe multidimensionale del DISTRETTO SOCIALE 6- ATS MILANO CITTA METROPOLITANA. 7

8 A tal fine, il/la sottoscritto/a, consapevole delle sanzioni penali e civili a cui potrà andare incontro in caso di dichiarazione mendace e di esibizione di atti falsi o contenenti dati non più rispondenti a verità, ai sensi degli artt.75 e 76 del DPR 445/2000, sotto la propria responsabilità DICHIARA Di aver preso visione e di accettare i termini dell avviso pubblico che descrive i criteri di accesso alle prestazioni e le modalità di presentazione della domanda e di erogazione degli interventi; Di non frequentare in maniera sistematica e continuativa unità d offerta o servizi a carattere sociale o socio-sanitario (il centro socio educativo, il servizio di formazione all autonomia, ecc) e/o di non frequentare corsi di formazione professionale; Di non avere in essere interventi afferenti l Avviso di cui al d.d.g. n /2015; Che la situazione reddituale e patrimoniale corrisponde a un valore ISEE pari a euro, come da allegata certificazione; Che le persone inserite nello stato di famiglia del richiedente sono quelle indicate nella tabella sottostante: Grado di Data di parentela Nominativo nascita Professione Note 1 richiedente

9 Che la propria rete parentale (coniuge non convivente/figli non conviventi) è così composta: Grado di Data di parentela Nominativo nascita Professione Note Di impegnarsi a comunicare tempestivamente qualsiasi variazione riguardante: - la situazione economica e reddituale, la situazione sanitaria e sociale del beneficiario degli interventi; - l eventuale ricovero in ospedale, in istituto di riabilitazione o in struttura residenziale; - eventuali altri motivi che siano causa di sospensione temporanea o definitiva del beneficio. Si allega alla presente: Copia del documento d identità e tessera sanitaria del beneficiario dell intervento Certificazione di invalidità ed eventuale altra documentazione sanitaria; Eventuale altra documentazione sociale; Modulo firmato e datato sul trattamento dei dati personali e sensibili Se la domanda viene presentata da amministratore di sostegno, curatore o tutore allegare copia del documento di identità e copia del decreto di nomina del Tribunale. Luogo e data FIRMA... 9

10 Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003 Gentile Signore/a, Desideriamo informarla che il D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Ai sensi dell'articolo 13 del D.lgs. n.196/2003, pertanto, Le forniamo le seguenti informazioni: Finalità e modalità del trattamento 1. I dati da Lei forniti verranno trattati per le seguenti finalità: Attività istruttoria finalizzata alla verifica e coerenza dei dati forniti rispetto ai contenuti dell Avviso; 2. Il trattamento sarà effettuato con le seguenti modalità: Informatizzato; 3. Natura obbligatoria - conseguenze del mancato conferimento dei dati: I dati richiesti sono obbligatori, in caso di mancato conferimento degli stessi l interessato non potrà godere del servizio/beneficio richiesto. 4. Il titolare del trattamento è: la Giunta Regionale della Regione Lombardia con sede a Milano piazza città di Lombardia, 1 Milano 5. Il responsabile del trattamento è: Il Direttore generale della Direzione Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale della Giunta Regionale 6. Responsabili del trattamento sono i Comuni nella persona del legale rappresentante che saranno legittimati a trattare i dati nell ambito dell attività di carattere istruttorio Regione Lombardia in qualità di titolare del trattamento tratterà i dati solo per la validazione finale del singolo percorso e tratterà i dati in forma aggregata nel rispetto della normativa Diritti dell interessato: In relazione al presente trattamento Lei potrà rivolgersi al responsabile del trattamento per far valere i suoi diritti cosi come previsti dall art.7 del D.Lgs. 196/2003. Le modalità di esercizio dei suoi diritti sono previste dall art.8 del citato decreto. 10

11 Consenso al trattamento dei dati art.23 del D.Lgs.196/2003 Il/La sottoscritto/a, dopo aver letto l informativa di cui all art.13 e consapevole, in particolare, che il trattamento riguarderà i dati personali e anche i dati "sensibili" di cui all'art.4 comma 1 lett. d), - presta il suo consenso per il trattamento dei dati necessari allo svolgimento delle operazioni indicate nell'informativa. Firma leggibile... - presta il suo consenso per la diffusione dei dati nell'ambito indicato nell' informativa (nel caso in cui sia prevista anche la diffusione dei dati sensibili diversi da quelli idonei a rivelare lo stato di salute dell'interessato; questi ultimi non possono essere diffusi). Firma leggibile... Luogo e Data Cognome... Nome... 11

12 ALLEGATO "B" CRITERI DI VALUTAZIONE PROGETTI FINALIZZATI A SVILUPPARE L'AUTONOMIA E L'INCLUSIONE SOCIALE DI PERSONE DISABILI VALORE ISEE (TOTALE 10) VULNERABILITA' ECONOMICA PUNTEGGIO ISEE > ,00 non ammesso ISEE da 18000,01 a ISEE da 16000,01 a ISEE da 14000,01 a ISEE da 12000,01 a ISEE da 10000,01 a ISEE da 8000,01 a ISEE da 6000,01 a ISEE da 4000,01 a ISEE da 2000,01 a ISEE da 0,1 a ISEE 0 10 ADL (totale 3 IADL (totale 8) Rete sociale (totale 6) AUTONOMIA FUNZIONALE VULNERABILITA' SOCIALE PUNTEGGIO 6 funzioni mantenute 3 5 funzioni mantenute 2 4 funzioni mantenute 1 PUNTEGGIO 8 funzioni mantenute 8 7 funzioni mantenute 7 6 funzioni mantenute 6 5 funzioni mantenute 5 4 funzioni mantenute 4 3 funzioni mantenute 3 2 funzioni mantenute 2 1 funzione mantenuta 1 PUNTEGGIO disabile solo 6 disabile che vive solo ma che dispone di una rete di supporto 4 disabile che vive in famiglia 2 Precedenti progetti di inclusione(totale 4) PUNTEGGIO Persona disabile che non ha precedentemente fruito di un progetto volto all'inclusione sociale e lavorativa 4 Persona disabile che ha precedentemente fruito di un progetto volto all'inclusione sociale e lavorativa 2 12

C O M U N E DI P I E V E E M A N U E L E UFFICIO DI PIANO DISTRETTO SOCIALE 6 ATS MILANO CITTA METROPOLITANA

C O M U N E DI P I E V E E M A N U E L E UFFICIO DI PIANO DISTRETTO SOCIALE 6 ATS MILANO CITTA METROPOLITANA C O M U N E DI P I E V E E M A N U E L E UFFICIO DI PIANO DISTRETTO SOCIALE 6 ATS MILANO CITTA METROPOLITANA Via Viquarterio, n. 1 20090 Pieve Emanuele - Cod. Fisc. 80104290152 P. IVA 04239310156 Ufficio

Dettagli

del Distretto Sociale 6 ASL MI 2

del Distretto Sociale 6 ASL MI 2 ALLEGATO A DOMANDA PER L IMPLEMENTAZIONE DI INTERVENTI PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI (DDG 107/01) AL COMUNE DI.. del Distretto Sociale 6 ASL MI

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DI DESIO

AMBITO TERRITORIALE DI DESIO AMBITO TERRITORIALE DI DESIO di Bovisio Masciago di Cesano Maderno di Desio di Limbiate di Muggiò di Nova Milanese di Varedo REDDITO DI AUTONOMIA DOMANDA DI ACCESSO AGLI INTERVENTI PER LO SVILUPPO DELL

Dettagli

del Distretto Sociale 6 ASL MI 2

del Distretto Sociale 6 ASL MI 2 ALLEGATO A DOMANDA PER L IMPLEMENTAZIONE DI INTERVENTI VOLTI A MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA DELLE FAMIGLIE E DELLE PERSONE ANZIANE CON LIMITAZIONE DELL AUTONOMIA (DDG 106/01) AL COMUNE DI... del Distretto

Dettagli

Art. 1 OGGETTO E FINALITA

Art. 1 OGGETTO E FINALITA BANDO SPERIMENTALE PER L INDIVIDUAZIONE DI MASSIMO N. 13 BENEFICIARI AL FINE DI AVVIARE PROGETTI FINALIZZATI ALLO SVILUPPO DELL AUTONOMIA E ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI Art. 1 OGGETTO

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI

AVVISO PUBBLICO PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI AVVISO PUBBLICO PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI RIFERIMENTI NORMATIVI Richiamati: la DGR 3069 del 23.01.2015 relativa alla presa d atto dell approvazione

Dettagli

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2011 (Delibera di Giunta Regionale n. 985 del 15 giugno 2009)

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2011 (Delibera di Giunta Regionale n. 985 del 15 giugno 2009) Timbro di arrivo al protocollo dell Ente Allegato 1 All Ente capofila dell ATS XVI Comunità Montana Ufficio Promozione Sociale Via Piave n.12 62026 San Ginesio (MC) DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA

Dettagli

Il/la sottoscritto/a nato/a a (Prov. ) il / / residente a Bonnanaro in via n. Codice fiscale tel In qualità di DESTINATARIO DEL BENEFICIO

Il/la sottoscritto/a nato/a a (Prov. ) il / / residente a Bonnanaro in via n. Codice fiscale tel In qualità di DESTINATARIO DEL BENEFICIO Al Comune di Bonnanaro Servizi Sociali Via Garibaldi N 6 07043 Bonnanaro Oggetto: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ESTREME LINEA 2) Contributi relativi all

Dettagli

BANDO PER L EROGAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI

BANDO PER L EROGAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI UFFICIO COMUNE DEL PIANO DI ZONA Prot. 39026 Reddito di Autonomia Decreto Regione Lombardia n. 12408 del 28/11/2016 BANDO PER L EROGAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA- D.G.REDDITO DI AUTONOMIA E INCLUSIONE SOCIALE DDG 25 novembre 2015 n

REGIONE LOMBARDIA- D.G.REDDITO DI AUTONOMIA E INCLUSIONE SOCIALE DDG 25 novembre 2015 n REGIONE LOMBARDIA- D.G.REDDITO DI AUTONOMIA E INCLUSIONE SOCIALE DDG 25 novembre 2015 n. 10227 AMBITO DEL LEGNANESE AVVISO PUBBLICO RELATIVO AD INTERVENTI PER LO SVILUPPO DELL'AUTONOMIA FINALIZZATA ALL'INCLUSIONE

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DELL ABBIATENSE

AMBITO TERRITORIALE DELL ABBIATENSE AMBITO TERRITORIALE DELL ABBIATENSE Comuni di Abbiategrasso, Albairate, Besate, Bubbiano, Calvignasco, Cassinetta di Lugagnano, Cisliano, Gaggiano, Gudo Visconti, Morimondo, Motta Visconti, Ozzero, Rosate,

Dettagli

Richiesta di valutazione/rivalutazione socio-sanitaria

Richiesta di valutazione/rivalutazione socio-sanitaria Richiesta di valutazione/rivalutazione socio-sanitaria ALLA UNITA DI VALUTAZIONE GERIATRICA (U.V.G.) dell A.S.L. TO4 IVREA Alla consegna presentarsi con documento di identità valido dell interessato e,

Dettagli

Comune di Villa San Pietro Provincia di Cagliari

Comune di Villa San Pietro Provincia di Cagliari Comune di Villa San Pietro Provincia di Cagliari Piazza San Pietro,6-09010 Villa San Pietro (CA) - Tel.070\90770104 - Fax.070\90.74.19 c.f. 00492250923 www.comune.villasanpietro.ca.it AREA SOCIO-ASSISTENZIALE

Dettagli

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE VOUCHER

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE VOUCHER . Allegato A.1 DOMANDA DI ASSEGNAZIONE VOUCHER Spett.le Regione Marche Servizio Politiche Sociali e Sport Via Gentile da Fabriano n. 3 60125 - Ancona Oggetto: POR Marche FSE 2014-2020 ASSE II - Priorità

Dettagli

BANDO PROVINCIALE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE SPESE DI LOCAZIONE IN FAVORE DI GIOVANI FINO A 35 ANNI

BANDO PROVINCIALE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE SPESE DI LOCAZIONE IN FAVORE DI GIOVANI FINO A 35 ANNI Assessorato alle Politiche Giovanili BANDO PROVINCIALE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE SPESE DI LOCAZIONE IN FAVORE DI GIOVANI FINO A 35 ANNI FINALITA Il bando di concorso è finalizzato

Dettagli

HOME CARE ALZHEIMER Programma integrato sovradistrettuale per i malati di Alzheimer e loro familiari

HOME CARE ALZHEIMER Programma integrato sovradistrettuale per i malati di Alzheimer e loro familiari Al Distretto Socio-Sanitario RM G c/o il Comune Capofila Indirizzo: HOME CARE ALZHEIMER Programma integrato sovradistrettuale per i malati di Alzheimer e loro familiari (D.G.R. 504/2012) RICHIEDENTE Il/La

Dettagli

Comune di Bonorva Provincia di Sassari

Comune di Bonorva Provincia di Sassari Comune di Bonorva Provincia di Sassari Piazza Santa Maria,27-07012 Bonorva (SS) - Tel.079\867894 - Fax.079\866630 ASSESSORATO SERVIZI SOCIALI Prot. U.S. n. Prot. Gen. n. del del Al Comune di Bonorva Servizi

Dettagli

Azienda Speciale Consortile Galliano

Azienda Speciale Consortile Galliano Azienda Speciale Consortile Galliano COMUNE DI CAPIAGO INTIMIANO SETTORE SERVIZI SOCIALI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLE MISURE RELATIVE AL FONDO NON AUTOSUFFICIENZA DGR 5940/2016 Misura B2 Anno 2017 IL/LA

Dettagli

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2014-2020 OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE COFINANZIATO CON IL FONDO

Dettagli

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale ALLA UNITA DI VALUTAZIONE GERIATRICA dell A.S.L. NO (Ufficio di Segreteria dell U.V.G.) Alla consegna presentarsi con documento di identità valido dell interessato e, in caso di altra persona, anche del

Dettagli

Comune di Villa San Pietro

Comune di Villa San Pietro Comune di Villa San Pietro Provincia di Cagliari Piazza San Pietro,6-09010 Villa San Pietro (CA) - Tel.070/90.77.01 - Fax.070/90.74.19 c.f. 00492250923 www.comune.villasanpietro.ca.it AREA SOCIO -ASSISTENZIALE

Dettagli

CITTÀ di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI

CITTÀ di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI CITTÀ di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI Settore Affari generali e Servizi demografici Ufficio Informagiovani Avviso pubblico per la ricerca di personale disponibile a svolgere,

Dettagli

AVVISO PUBBLICO SI RENDE NOTO

AVVISO PUBBLICO SI RENDE NOTO DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N. 1 Comune Capofila Polistena (Anoia Candidoni Cinquefrondi Feroleto dalla Chiesa Galatro Giffone Laureana di Borrello Maropati Melicucco Polistena San Giorgio Morgeto San Pietro

Dettagli

COMUNE DI PIEVE EMANUELE

COMUNE DI PIEVE EMANUELE COMUNE DI PIEVE EMANUELE ENTE CAPOFILA DISTRETTO SOCIALE 6 ASL Milano 2 Binasco Casarile Lacchiarella Noviglio - Pieve Emanuele Vernate - Zibido San Giacomo AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

AVVISO PUBBLICO LINEA D INTERVENTO 1 SOSTEGNO ECONOMICO E PROGETTI PERSONALIZZATI DI AIUTO

AVVISO PUBBLICO LINEA D INTERVENTO 1 SOSTEGNO ECONOMICO E PROGETTI PERSONALIZZATI DI AIUTO COMUNE DI BAULADU PROVINCIA DI ORISTANO Via Arruga Antoni Gramsci, 7 - C.A.P. 09070 0783/51677/8 51592 UFFICIO SERVIZI SOCIALI AVVISO PUBBLICO LINEA D INTERVENTO 1 SOSTEGNO ECONOMICO E PROGETTI PERSONALIZZATI

Dettagli

COMUNE DI VILLA CASTELLI PROV. DI BRINDISI

COMUNE DI VILLA CASTELLI PROV. DI BRINDISI COMUNE DI VILLA CASTELLI PROV. DI BRINDISI SELEZIONE PUBBLICA AI FINI DELLA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DA UTILIZZARE PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE LAVORO VOLTE ALL INCLUSIONE SOCIALE E LAVORATIVA DI SOGGETTI

Dettagli

DECRETO N Del 04/12/2015

DECRETO N Del 04/12/2015 DECRETO N. 11002 Del 04/12/2015 Identificativo Atto n. 49 DIREZIONE GENERALE REDDITO DI AUTONOMIA E INCLUSIONE SOCIALE Oggetto INTEGRAZIONE INFORMATIVA PRIVACY ALLEGATO A ED ASSEGNAZIONE QUOTA BUDGET TERRITORIALE

Dettagli

ASILI NIDO COMUNALI ANNO EDUCATIVO 2017/2018 DOMANDA D ISCRIZIONE

ASILI NIDO COMUNALI ANNO EDUCATIVO 2017/2018 DOMANDA D ISCRIZIONE 1 ASILI NIDO COMUNALI ANNO EDUCATIVO 2017/2018 DOMANDA D ISCRIZIONE Il/la Sottoscritto/a, Cognome Nome nato il / / a Prov. residente nel Comune di Prov. via/p.zza n Telefono Cellulare Fax E - mail PEC

Dettagli

CITTA DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE SERVIZI SOCIALI RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER L OSPITALITA IN STRUTTURA RESIDENZIALE PER ANZIANI ANNO

CITTA DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE SERVIZI SOCIALI RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER L OSPITALITA IN STRUTTURA RESIDENZIALE PER ANZIANI ANNO Protocollo N. Del CITTA DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE SERVIZI SOCIALI RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER L OSPITALITA IN STRUTTURA RESIDENZIALE PER ANZIANI ANNO Il sottoscritto nat _ a Il C. F. e residente a

Dettagli

COMUNE DI VALENTANO. Provincia di Viterbo. Prot. n

COMUNE DI VALENTANO. Provincia di Viterbo. Prot. n COMUNE DI VALENTANO Provincia di Viterbo Prot. n. 6730 17.11.2014 AVVISO INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA. Bando per l assegnazione di contributi per il pagamento delle utenze (Acqua, Energia Elettrica,

Dettagli

Spett.le A.S.L. di Lodi CeAD Piazza Ospitale, Lodi (LO)

Spett.le A.S.L. di Lodi CeAD Piazza Ospitale, Lodi (LO) EROGAZIONE D INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA E DEI SUOI COMPONENTI FRAGILI (EX DGR N.856 DEL 25/10/2013) Spett.le A.S.L. di Lodi CeAD Piazza Ospitale, 10 26900 Lodi (LO) La/Il sottoscritta/o Cognome

Dettagli

- preso atto altresì che, in caso di dichiarazioni mendaci, o di trasferimento della residenza in altro

- preso atto altresì che, in caso di dichiarazioni mendaci, o di trasferimento della residenza in altro Al Comune di Precenicco Protocollo generale 33050 PRECENICCO (UD) DOMANDA BONUS BEBÈ Regolamento approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. XX del XX/XX/2015 La presente domanda deve essere presentata

Dettagli

Città di Fara in Sabina Provincia di Rieti SETTORE VI SERVIZI SOCIALI IGIENE E SANITA

Città di Fara in Sabina Provincia di Rieti SETTORE VI SERVIZI SOCIALI IGIENE E SANITA Richiesta per: Servizio Trasporto Sociale Area Servizi Sociali Mod. /15 Servizio di Trasporto in favore di anziani e/o disabili e malati /la sottoscritto/a nato/a a il residente domicilio stato civile

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL BENEFICIO DEL PROGRAMMA LOTTA ALLA POVERTA

AVVISO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL BENEFICIO DEL PROGRAMMA LOTTA ALLA POVERTA AVVISO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL BENEFICIO DEL PROGRAMMA LOTTA ALLA POVERTA Il Comune di Crucoli ha aderito, per l anno 2017, al programma lotta alla povertà che prevede la distribuzione mensile, in

Dettagli

Il/La sottoscritto/a nato/aa il residente a via n. C.F., tel. cell.

Il/La sottoscritto/a nato/aa il residente a via n. C.F., tel. cell. modello domanda contributi economici All Ufficio di Piano Ambito S9 tramite il Servizio sociale del Comune di (SA) Oggetto: Richiesta contributi economici. Il/La sottoscritto/a nato/aa il residente a via

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016 PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016 FONDO PER LE NON AUTOSUFFICIENZE 2016 PERIODO APRILE 2017 MARZO 2018

Dettagli

AVVISO PUBBLICO NESSUNO ESCLUSO BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 23 BORSE LAVORO PER SOGGETTI IN STATO DI SVANTAGGIO SOCIALE

AVVISO PUBBLICO NESSUNO ESCLUSO BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 23 BORSE LAVORO PER SOGGETTI IN STATO DI SVANTAGGIO SOCIALE AVVISO PUBBLICO NESSUNO ESCLUSO BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 23 BORSE LAVORO PER SOGGETTI IN STATO DI SVANTAGGIO SOCIALE SI RENDE NOTO Il Comune di Viterbo Assessorato alle Politiche Sociali, in esecuzione

Dettagli

Il/La sottoscritt_ Dott./ssa (Cognome e Nome) Nato/a a (Prov ) il. In via n civico. Telefono fisso Cellulare Mail

Il/La sottoscritt_ Dott./ssa (Cognome e Nome) Nato/a a (Prov ) il. In via n civico. Telefono fisso Cellulare Mail RESIDENZA COLLABORATIVA PER GIOVANI RICERCATORI VIA PETRONI NOVE DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI IN LOCAZIONE Il/La sottoscritt_ Dott./ssa (Cognome e Nome) Nato/a a (Prov ) il Residente a (Prov )

Dettagli

Marca da bollo Euro 14.62

Marca da bollo Euro 14.62 Marca da bollo Euro 14.62 PROVINCIA DI TREVISO Ufficio Professioni Turistiche Via Cal di Breda n. 116 31100 Treviso Oggetto: Legge Regionale n. 33/2002 art. 63 - comma 2 - lettera g). Accompagnatore Turistico

Dettagli

Determinazione n 6498 / 2015 del 07/07/2015

Determinazione n 6498 / 2015 del 07/07/2015 Al Comune di Cagliari Servizio Politiche Sociali Ufficio territoriale SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDA: 16/09/2015 OGGETTO: Domanda di ammissione al Programma "Realizzazione di interventi di contrasto alle

Dettagli

LEGGE N. 431 FONDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO ALL ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE. DOMANDA CONCESIONE CONTRIBUTO RELATIVO ALL ANNO

LEGGE N. 431 FONDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO ALL ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE. DOMANDA CONCESIONE CONTRIBUTO RELATIVO ALL ANNO (Modello di domanda anno 2016) Al Comune di Castello di Cisterna Ufficio Servizi Sociali 80030 Castello di Cisterna Oggetto: LEGGE 9.12.1998 N. 431 FONDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO ALL ACCESSO ALLE ABITAZIONI

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA denominata Libero Consorzio Comunale ai sensi della L.R. n. 8/2014

PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA denominata Libero Consorzio Comunale ai sensi della L.R. n. 8/2014 PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA denominata Libero Consorzio Comunale ai sensi della L.R. n. 8/2014 Unione Europea Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PO FESR Sicilia 2007/2013 Regione Siciliana PO FESR

Dettagli

Comune di Pisa. IO SOTTOSCRITTO/A Cognome Nome Nato/a a il / / Codice fiscale / / / / / / / / / / / / / / / / /

Comune di Pisa. IO SOTTOSCRITTO/A Cognome Nome Nato/a a il / / Codice fiscale / / / / / / / / / / / / / / / / / Istanza di rimborso economico tariffa idrica anno 2015 (ai sensi del D. L.vo n. 152/2006 e visto il provvedimento del direttore SdS n 145 del 14/12/2015) IO SOTTOSCRITTO/A Cognome Nome Nato/a a il / /

Dettagli

BANDO FINANZA & E-COMMERCE

BANDO FINANZA & E-COMMERCE ACCORDO PER LO SVILUPPO E LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA LOMBARDO BANDO FINANZA & E-COMMERCE Nuove azioni per sviluppare l orientamento delle MPMI lombarde verso i mercato esteri MODULO DI DOMANDA AGGREGAZIONI

Dettagli

PROVINCIA DI SALERNO Da inviare o consegnare a: PROVINCIA DI SALERNO Settore Politiche Scolastiche Via Roma, 104 84121 - SALERNO AVVISO PUBBLICO PER LA RILEVAZIONE DEL FABBISOGNO RELATIVO AL TRASPORTO

Dettagli

AREA AMMINISTRATIVA AVVISO PUBBLICO REGIONALE PER IL SOSTEGNO ALLA DOMANDA DI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA (3-36 MESI) A.E. 2016/2017.

AREA AMMINISTRATIVA AVVISO PUBBLICO REGIONALE PER IL SOSTEGNO ALLA DOMANDA DI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA (3-36 MESI) A.E. 2016/2017. AREA AMMINISTRATIVA AVVISO PUBBLICO REGIONALE PER IL SOSTEGNO ALLA DOMANDA DI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA (3-36 MESI) A.E. 2016/2017. IL RESPONSABILE DELL AREA AMMINISTRATIVA VISTA la Legge

Dettagli

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili Malgrate, 06.03.2015 INFORMATIVA AI CITTADINI per le persone fragili Ai sensi delle DGR n. 2655/14, DGR n. 2883/14, DGR n. 2942/14, la Regione Lombardia ha definito modalità e strumenti di intervento,

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO (Provincia di Salerno)

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO (Provincia di Salerno) COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO (Provincia di Salerno) SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA Servizio Pubblica Istruzione - tel. 089/386390-309 Fax 089/386375 AVVISO PUBBLICO RIMBORSO SPESE PARZIALE/TOTALE PER ACQUISTO

Dettagli

Il/La sottoscritto/a Nato/a a il Residente a in via n Codice Fiscale Tel/Cell CHIEDE

Il/La sottoscritto/a Nato/a a il Residente a in via n Codice Fiscale Tel/Cell   CHIEDE Al Servizio Sociale del Comune di Via/Piazza Cap - (OR) OGGETTO: Domanda di accesso al Servizio di Assistenza Domiciliare PLUS (A.D.I.P.). Il/La sottoscritto/a Nato/a a il Residente a in via n Codice Fiscale

Dettagli

I.C. A. MANZI Modello - Richiesta fruizione permessi L. 104

I.C. A. MANZI Modello - Richiesta fruizione permessi L. 104 AL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZI Via Trento,snc - 00012 Villalba di Guidonia OGGETTO: Richiesta fruizione permessi L. 104/92. Il/La sottoscritto/a nato/a il a ( Prov. ) residente a

Dettagli

Provincia di Cagliari Via G.Deledda 1 - Cap Tel. 0782/ Fax

Provincia di Cagliari Via G.Deledda 1 - Cap Tel. 0782/ Fax COMUNE DI SADALI Provincia di Cagliari Via G.Deledda 1 - Cap 08030 Tel. 0782/599012 - Fax 078259300 e-mail sersociali.sadali@tiscali.it UFFICIO SERVIZI SOCIALI DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI

Dettagli

SERVIZIO DI ASSISTENZA ALIMENTARE IN FAVORE DI N.55 NUCLEI BISOGNOSI DEL TERRITORIO ANNO 2016 L AMMINISTRAZIONE COMUNALE RENDE NOTO

SERVIZIO DI ASSISTENZA ALIMENTARE IN FAVORE DI N.55 NUCLEI BISOGNOSI DEL TERRITORIO ANNO 2016 L AMMINISTRAZIONE COMUNALE RENDE NOTO COMUNE DI S.AGATA LI BATTIATI ASSESSORATO SERVIZI SOCIALI SERVIZIO DI ASSISTENZA ALIMENTARE IN FAVORE DI N.55 NUCLEI BISOGNOSI DEL TERRITORIO Albo n 279 del 15/02/2016 ANNO 2016 L AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Dettagli

Comuni consorziati: Bozzolo, Commessaggio, Dosolo, Gazzuolo, Marcaria, Pomponesco, Rivarolo Mantovano, Sabbioneta, San Martino Dall Argine, Viadana.

Comuni consorziati: Bozzolo, Commessaggio, Dosolo, Gazzuolo, Marcaria, Pomponesco, Rivarolo Mantovano, Sabbioneta, San Martino Dall Argine, Viadana. Ambito Territoriale di Viadana (MN) Prot. n.422 Viadana, 06.03.2017 AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DI BUONI MIRATI FINANZIATI CON IL FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA (F.N.A.) A SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

Dettagli

Fondazione Marzotto Via Petrarca, 1 Valdagno Tel. 0445/ del/della bambino/a CHIEDE

Fondazione Marzotto Via Petrarca, 1 Valdagno Tel. 0445/ del/della bambino/a CHIEDE Fondazione Marzotto Via Petrarca, 1 Valdagno Tel. 0445/423700 DOMANDA D ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA (per facilitare l elaborazione dei dati e per evitare errori di comprensione si prega gentilmente

Dettagli

Comune di Montenero di Bisaccia Provincia di Campobasso

Comune di Montenero di Bisaccia Provincia di Campobasso Comune di Montenero di Bisaccia Provincia di Campobasso UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Prot. n. 6152 AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI N.2 BORSE LAVORO NEL SETTORE AFFARI GENERALI E FINANZIARIO

Dettagli

COMUNE DI MAGIONE ASILO NIDO COMUNALE DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO EDUCATIVO 2016/2017. Il/La sottoscritto/a, nato/a a il,

COMUNE DI MAGIONE ASILO NIDO COMUNALE DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO EDUCATIVO 2016/2017. Il/La sottoscritto/a, nato/a a il, COMUNE DI MAGIONE AREA SOCIO EDUCATIVA Tel. 075/8477047/020/069 Fax. 0758477041 - E-mail: giuseppina.marcantoni@comune.magione.pg.it; sauretta.rossi@comune.magione.pg.it. All Area Socio-Educativa del Comune

Dettagli

DECRETO N Del 28/11/2016

DECRETO N Del 28/11/2016 DECRETO N. 12408 Del 28/11/2016 Identificativo Atto n. 294 DIREZIONE GENERALE REDDITO DI AUTONOMIA E INCLUSIONE SOCIALE Oggetto APPROVAZIONE AVVISO PUBBLICO RELATIVO A IMPLEMENTAZIONE DI INTERVENTI PER

Dettagli

MODULO DI DOMANDA PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE AMBITO VALLE BREMBANA. Cognome Nome Nato/a a prov.

MODULO DI DOMANDA PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE AMBITO VALLE BREMBANA. Cognome Nome Nato/a a prov. Viale Papa Giovanni XXIII, 1 24017 Serina (Bg) Codice Fiscale 00342670163 Tel. 034566213 Fax 034556012 - mail: info@comune.serina.bg.it - PEC : comune.serina@pec.regione.lombardia.it Ufficio Servizi alla

Dettagli

CITTA DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE SERVIZI SOCIALI

CITTA DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE SERVIZI SOCIALI Protocollo N. Del CITTA DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE SERVIZI SOCIALI RICHIESTA SERVIZIO DI TAXI A CHIAMATA ANNO Dati anagrafici del richiedente Il/la sottoscritto/a C.F. nat a il e residente a alla via

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI CANDIDATI PER LA REALIZZAZIONE DI N

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI CANDIDATI PER LA REALIZZAZIONE DI N AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI CANDIDATI PER LA REALIZZAZIONE DI N. 1 TIROCINIO FORMATIVO RETRIBUITO PRESSO IL COMUNE DI CASTIGLIONE DI GARFAGNANA IL RESPONSABILE SETTORE FINANZIARIO AVVISA Che il

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE N.18 COMUNI CASORIA ARZANO CASAVATORE

AMBITO TERRITORIALE N.18 COMUNI CASORIA ARZANO CASAVATORE AMBITO TERRITORIALE N.18 COMUNI CASORIA ARZANO CASAVATORE AVVISO PUBBLICO Per l'erogazione del servizio Nido/Micro Nido 0-36 mesi presso strutture autorizzate dall'ambito Territoriale N.18 - Fondi PAC

Dettagli

RICHIESTA CONCESSIONE BUONO PER RICOVERI TEMPORANEI DI SOLLIEVO (vers sett. 09)

RICHIESTA CONCESSIONE BUONO PER RICOVERI TEMPORANEI DI SOLLIEVO (vers sett. 09) RICHIESTA CONCESSIONE BUONO PER RICOVERI TEMPORANEI DI SOLLIEVO (vers. 06 - sett. 09) Il/la sottoscritto/a nato/a il a Prov. residente a Nova Milanese in Tel. C.F. CHIEDE LA CONCESSIONE DEL BUONO IN OGGETTO

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE 2 ALLEGATO A MODULO DI RICHIESTA WELFARE DELLO STUDENTE CONTRIBUTO PER L ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Ai sensi dell art. 1, della Legge 8 novembre 2013 n. 128 e del Decreto Interministeriale Miur-Mef prot.

Dettagli

ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE ANNO 2010

ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE ANNO 2010 ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE ANNO 2010 E' un contributo economico annuale a sostegno dei nuclei familiari in cui sono presenti almeno tre figli minori di 18 anni. Possono richiedere il contributo i cittadini

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ASILO NIDO

DOMANDA DI ISCRIZIONE ASILO NIDO Prot. n. del DOMANDA DI ISCRIZIONE ASILO NIDO Anno Educativo 2017/2018 I/il sottoscritti/o in qualità di padre: Cognome Nome Nato a il Residente in Via/Piazza N Comune Prov. Cap Telefono Cell @mail madre:

Dettagli

Il/La sottoscritto/a nato/a a (Prov.) il codice fiscale tel. cell. e.mail

Il/La sottoscritto/a nato/a a (Prov.) il codice fiscale tel. cell. e.mail Istanza per la concessione di un contributo sui costi del Servizio Idrico Integrato a favore dei titolari di utenze domestiche residenti che versano in condizioni di disagio sociale ed economico Anno 2014,

Dettagli

Segnalazione Certificata di Inizio Attività per attività di servizi funebri.

Segnalazione Certificata di Inizio Attività per attività di servizi funebri. Spett.le SUAP del Comune di Montegrino Valtravaglia 012103 Segnalazione Certificata di Inizio Attività per attività di servizi funebri. (legge regionale n. 33/2009 e regolamento regionale n. 6/2004) Il/La

Dettagli

e.mail: Il sottoscritto nato a (nome e cognome) il C.F. residente a

e.mail: Il sottoscritto nato a (nome e cognome) il C.F. residente a PARTE RISERVATA ALL UFFICIO Punteggio totale Accesso prioritario Il sottoscritto nato a (nome e cognome) il C.F. residente a in via in qualità di (genitore, affidatario, altro) CHIEDE L AMMISONE PER L

Dettagli

BANDO FINANZA & E-COMMERCE Nuove azioni per sviluppare l orientamento delle MPMI lombarde verso i mercato esteri MODULO DI DOMANDA

BANDO FINANZA & E-COMMERCE Nuove azioni per sviluppare l orientamento delle MPMI lombarde verso i mercato esteri MODULO DI DOMANDA ACCORDO PER LO SVILUPPO E LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA LOMBARDO BANDO FINANZA & E-COMMERCE Nuove azioni per sviluppare l orientamento delle MPMI lombarde verso i mercato esteri Il/La sottoscritto/a: Cognome:

Dettagli

Sportello del Cittadino

Sportello del Cittadino Sportello del Cittadino DOMANDA DI ATTIVAZIONE / RINNOVO/ RINUNCIA ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI: ASSISTENZA DOMICILIARE TRAMITE VOUCHER ASSISTENZIALI PER DISABILI. ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA DISABILI

Dettagli

Comuni di Castelraimondo Esanatoglia Fiuminata Gagliole Matelica Pioraco San Severino M. Sefro

Comuni di Castelraimondo Esanatoglia Fiuminata Gagliole Matelica Pioraco San Severino M. Sefro Comuni di Castelraimondo Esanatoglia Fiuminata Gagliole Matelica Pioraco San Severino M. Sefro AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA D ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.

Dettagli

COMUNE DI FIUGGI. Provincia di Frosinone. III SERVIZIO Servizi sociali, pubblica istruzione, biblioteca

COMUNE DI FIUGGI. Provincia di Frosinone. III SERVIZIO Servizi sociali, pubblica istruzione, biblioteca COMUNE DI FIUGGI Provincia di Frosinone III SERVIZIO Servizi sociali, pubblica istruzione, biblioteca SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI, DISABILI GRAVI E PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI Vista la Legge

Dettagli

MODELLO DI DOMANDA PER ISEE FINO A 3.000,00

MODELLO DI DOMANDA PER ISEE FINO A 3.000,00 REIS -REDDITO DI INCLUSIONE SOCIALE- L.R. 18/2016 - D.G.R N 22/27 DEL 03/05/2017 MODELLO DI DOMANDA PER ISEE FINO A 3.000,00 QUADRO A) - DATI ANAGRAFICI Il/La sottoscritto/a nato/a a il / / Codice Fiscale

Dettagli

ANNO 2016/2017 ISCRIZIONE PER L EROGAZIONE DI VOUCHER PER LA FREQUENZA (CONTRIBUTI ECONOMICI MEDIANTE BUONI SERVIZIO) AL NIDO BIANCANEVE.

ANNO 2016/2017 ISCRIZIONE PER L EROGAZIONE DI VOUCHER PER LA FREQUENZA (CONTRIBUTI ECONOMICI MEDIANTE BUONI SERVIZIO) AL NIDO BIANCANEVE. ANNO 2016/2017 ISCRIZIONE PER L EROGAZIONE DI VOUCHER PER LA FREQUENZA (CONTRIBUTI ECONOMICI MEDIANTE BUONI SERVIZIO) AL NIDO BIANCANEVE. Autodichiarazione ai sensi del D.P.R. 445/2000 Bambin Femmina Maschio

Dettagli

LIBRI DI TESTO PER GLI ALUNNI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO STATALI - ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOMANDA DI ACCESSO AL BENEFICIO

LIBRI DI TESTO PER GLI ALUNNI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO STATALI - ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOMANDA DI ACCESSO AL BENEFICIO COMUNE DI CATANZARO SETTORE N.6 Pubblica Istruzione- Sport- Politiche Giovanili N. Protocollo LIBRI DI TESTO PER GLI ALUNNI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO STATALI - ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Dettagli

Il/La sottoscritto/a nato/a. Il,Tel. C.F. Recapito per eventuali comunicazioni: (solo se diverso da residenza)

Il/La sottoscritto/a nato/a. Il,Tel. C.F. Recapito per eventuali comunicazioni: (solo se diverso da residenza) C O M U N E D I C A T A N I A 4^ DIREZIONE RAGIONERIA GENERALE ACQUISTI E PATRIMONIO P.O. UFFICIO CASA VIA D. TEMPIO, 64 CATANIA RICHIESTA CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO ALLA LOCAZIONE ANNO 2007 Il/La sottoscritto/a

Dettagli

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA BANDO CRISI ECONOMICA ANNO 2016 SOSTEGNO ECONOMICO A FAVORE DI CITTADINI DI BUCCINASCO CHE SI TROVANO IN STATO DI DISAGIO ECONOMICO FINALITÀ, DEFINIZIONI E RISORSE FINANZIARE Il Comune di Buccinasco, con

Dettagli

Area Servizi al Cittadino U.O. Lavoro Politiche giovanili e sociali PROGETTO PER UN AUTONOMA SCELTA DI MOBILITA

Area Servizi al Cittadino U.O. Lavoro Politiche giovanili e sociali PROGETTO PER UN AUTONOMA SCELTA DI MOBILITA Parte riservata all Ufficio Numero progressivo della richiesta (nr. identificativo utente) Data consegna Ora consegna Area Servizi al Cittadino PROGETTO PER UN AUTONOMA SCELTA DI MOBILITA MODULO PER LA

Dettagli

1. FINALITÀ DELL INTERVENTO

1. FINALITÀ DELL INTERVENTO LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI RIVOLTI A PERSONE CON DISABILITA GRAVE O IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA MEDIANTE INTERVENTI SOCIO-EDUCATIVI, SOCIO-ASSISTENZIALI, ANCHE DI POTENZIAMENTO

Dettagli

DOMANDA U.V.G. Il/la sottoscritto/a nato/a il / / residente a Prov. via / piazza n telefono CHIEDE CHE

DOMANDA U.V.G. Il/la sottoscritto/a nato/a il / / residente a Prov. via / piazza n telefono CHIEDE CHE DOMANDA U.V.G. ALLA UNITA DI VALUTAZIONE GERIATRICA (U.V.G.) dell ASL CN1 (Ufficio di Segreteria dell U.V.G.) Il/la sottoscritto/a nato/a il / / residente a Prov. via / piazza n telefono in qualità di

Dettagli

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N.2- AMBITO TERRITORIALE DEI COMUNI DI Gioia Tauro, Melicuccà, Palmi, Rizziconi, Rosarno, San Ferdinando, Seminara

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N.2- AMBITO TERRITORIALE DEI COMUNI DI Gioia Tauro, Melicuccà, Palmi, Rizziconi, Rosarno, San Ferdinando, Seminara "W-.T *>">(«Urff DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N.2- AMBITO TERRITORIALE DEI COMUNI DI Gioia Tauro, Melicuccà, Palmi, Rizziconi, Rosarno, San Ferdinando, Seminara AVVISO PUBBLICO Per riapertura termini di acquisizione

Dettagli

ICI ANNO 2010 COMUNICAZIONE DI CONCESSIONE IN USO GRATUITO (esclusivamente tra genitori e figli)

ICI ANNO 2010 COMUNICAZIONE DI CONCESSIONE IN USO GRATUITO (esclusivamente tra genitori e figli) Comune di Cagliari Servizio Tributi Ufficio ICI Protocollo n. del ICI ANNO 2010 COMUNICAZIONE DI CONCESSIONE IN USO GRATUITO (esclusivamente tra genitori e figli) Termine di presentazione: dal 2 maggio

Dettagli

CONCESSIONE CONTRIBUTI ECONOMICI UNA TANTUM IN FAVORE DELLE FAMIGLIE GRUMENTINE IN CONDIZIONI DI DISAGIO ECONOMICO

CONCESSIONE CONTRIBUTI ECONOMICI UNA TANTUM IN FAVORE DELLE FAMIGLIE GRUMENTINE IN CONDIZIONI DI DISAGIO ECONOMICO CONCESSIONE CONTRIBUTI ECONOMICI UNA TANTUM IN FAVORE DELLE FAMIGLIE GRUMENTINE IN CONDIZIONI DI DISAGIO ECONOMICO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO VISTA la delibera di Giunta Comunale n. 118

Dettagli

BUONI PER IL SOSTEGNO DEL LAVORO DI CURA PRESTATO DA ASSISTENTI FAMILIARI (BADANTI) ANNO 2009

BUONI PER IL SOSTEGNO DEL LAVORO DI CURA PRESTATO DA ASSISTENTI FAMILIARI (BADANTI) ANNO 2009 BUONI PER IL SOSTEGNO DEL LAVORO DI CURA PRESTATO DA ASSISTENTI FAMILIARI (BADANTI) ANNO 2009 Premessa Il presente bando individua, a livello distrettuale, gli aspetti qualificanti cui si intende dar seguito

Dettagli

BANDO PER CONTRIBUTI ECONOMICI PER ASSISTENTI FAMILIARI REGOLARIZZATE DEL COMUNE DI MONTECALVO IN FOGLIA IL SEGRETARIO COMUNALE

BANDO PER CONTRIBUTI ECONOMICI PER ASSISTENTI FAMILIARI REGOLARIZZATE DEL COMUNE DI MONTECALVO IN FOGLIA IL SEGRETARIO COMUNALE BANDO PER CONTRIBUTI ECONOMICI PER ASSISTENTI FAMILIARI REGOLARIZZATE DEL COMUNE DI MONTECALVO IN FOGLIA IL SEGRETARIO COMUNALE VISTA la deliberazione del consiglio Comunale N 39 del 20.07.2010 relativa

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 22 agosto 2017 pag. 1/4

ALLEGATOA alla Dgr n del 22 agosto 2017 pag. 1/4 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1350 del 22 agosto 2017 pag. 1/4 BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI REGIONALI A FAVORE DI NUCLEI FAMILIARI CON FIGLI A CARICO RIMASTI ORFANI DI

Dettagli

COMUNE DI SIZIANO Provincia di Pavia

COMUNE DI SIZIANO Provincia di Pavia COMUNE DI SIZIANO Provincia di Pavia BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI SOCIALI A PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI CHE HANNO UN CONTRATTO REGOLARE CON UN ASSISTENTE FAMILIARE ANNO 2015 Premesso che Il Comune

Dettagli

DOMANDA PER L AMMISSIONE AI SERVIZI: PER L AUTONOMIA E L INTEGRAZIONE SOCIALE DELLA PERSONA ANZIANA (SAISA) Il sottoscritto..

DOMANDA PER L AMMISSIONE AI SERVIZI: PER L AUTONOMIA E L INTEGRAZIONE SOCIALE DELLA PERSONA ANZIANA (SAISA) Il sottoscritto.. B/C 2 MODELLO DI DOMANDA AL MUNICIPIO ROMA IX (ex XII EUR) DIREZIONE U.O.S.E.C.S. - SERVIZIO SOCIALE DOMANDA PER L AMMISSIONE AI SERVIZI: PER L AUTONOMIA E L INTEGRAZIONE SOCIALE DELLA PERSONA ANZIANA

Dettagli

ALL'UFFICIO DI SERVIZIO SOCIALE COMUNE DI VILLA VERDE (OR.)

ALL'UFFICIO DI SERVIZIO SOCIALE COMUNE DI VILLA VERDE (OR.) RICHIESTA SUSSIDIO ALL'UFFICIO DI SERVIZIO SOCIALE COMUNE DI VILLA VERDE (OR.) Oggetto: neh lesta ammissione al Programma di contrasto alle povertà - Linea d'intervento 1: concessione di sussidi a favore

Dettagli

DOMANDA U.V.G. per il Signor/ra nato/a a Prov il / / residente a Prov via/piazza n telefono Codice Fiscale Medico Curante: tel.

DOMANDA U.V.G. per il Signor/ra nato/a a Prov il / / residente a Prov via/piazza n telefono Codice Fiscale Medico Curante: tel. DOMANDA U.V.G. ALLA UNITA DI VALUTAZIONE GERIATRICA (U.V.G.) dell A.S.L. (Ufficio di Segreteria dell U.V.G.) Alla consegna presentarsi con documento di identità valido dell interessato e, in caso di altra

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze Comune difirenze

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze Comune difirenze Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze Comune difirenze DOMANDA DI CARTA ACQUISTI SPERIMENTALE Modello di dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà

Dettagli

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI - in esecuzione della delibera di GC n. 64 del 13/10/2016 - in

Dettagli

Il/La sottoscritto/a padre/madre

Il/La sottoscritto/a padre/madre AL DIRIGENTE DEL SETTORE SERVIZI SOCIALI ED EDUCATIVI SERVIZI ALL INFANZIA COMUNE DI CINISELLO BALSAMO DOMANDA DI AMMISSIONE GRADUATORIA ASILI NIDO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Il/La sottoscritto/a padre/madre

Dettagli

Comune di Perugia. SCIA Segnalazione certificata Inizio Attività ATTIVITA DI ACCONCIATORE - ESTETICA

Comune di Perugia. SCIA Segnalazione certificata Inizio Attività ATTIVITA DI ACCONCIATORE - ESTETICA Mod.DITTA INDIVIDUALE con DIRETTORE TECNICO SCIA Segnalazione certificata Inizio Attività ATTIVITA DI ACCONCIATORE - ESTETICA DA CONSEGNARE IN DUPLICE COPIA ALL UFF. ARTIGIANATO, PIAZZA MORLACCHI, 23 O

Dettagli

MENSA SCOLASTICA DOMANDA D'ISCRIZIONE Da consegnare alla scuola di appartenenza entro il termine indicato sul sito del Comune

MENSA SCOLASTICA DOMANDA D'ISCRIZIONE Da consegnare alla scuola di appartenenza entro il termine indicato sul sito del Comune MENSA SCOLASTICA DOMANDA D'ISCRIZIONE Da consegnare alla scuola di appartenenza entro il termine indicato sul sito del Comune Consapevole delle sanzioni penali richiamate dal1'art. 76 in caso di dichiarazioni

Dettagli

L. 431/98 ANNO 2016 SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO- NON COMPILARE. Componenti il nucleo familiare n Figli a carico n

L. 431/98 ANNO 2016 SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO- NON COMPILARE. Componenti il nucleo familiare n Figli a carico n ALL. 3 MODULO DI DOMANDA PER BANDO L. 431/98 ANNO 2016 SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO- NON COMPILARE Componenti il nucleo familiare n Figli a carico n Canone annuo Validità mesi Tipo di locazione (4+4) (3+2)

Dettagli

Comune di Montenero di Bisaccia Provincia di Campobasso

Comune di Montenero di Bisaccia Provincia di Campobasso Comune di Montenero di Bisaccia Provincia di Campobasso UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Prot. n. 6153 AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 4 BORSE LAVORO NEL SETTORE TECNICO SERVIZIO MANUTENZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale Direzione Programmazione Innovazione e competitività dell Umbria

Regione Umbria Giunta Regionale Direzione Programmazione Innovazione e competitività dell Umbria Regione Umbria Giunta Regionale Direzione Programmazione Innovazione e competitività dell Umbria Protocollo comunale Marca da Bollo Legge 9 dicembre 1998, n.431, art. 11 FONDO NAZIONALE PER LA LOCAZIONE

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI GALLIPOLI COMUNI DI GALLIPOLI,ALEZIO,ALLISTE,MELISSANO,RACALE,SANNICOLA,TAVIANO,TUGLIE PROVINCIA DI LECCE

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI GALLIPOLI COMUNI DI GALLIPOLI,ALEZIO,ALLISTE,MELISSANO,RACALE,SANNICOLA,TAVIANO,TUGLIE PROVINCIA DI LECCE AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI GALLIPOLI COMUNI DI GALLIPOLI,ALEZIO,ALLISTE,MELISSANO,RACALE,SANNICOLA,TAVIANO,TUGLIE PROVINCIA DI LECCE AVVISO PUBBLICO PER L'ATTIVAZIONE DI TIROCINI DI REINSERIMENTO/INSERIMENTO

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Legge 27 dicembre 2006 n. 296, art.1, commi Fondi per le politiche della Famiglia

AVVISO PUBBLICO Legge 27 dicembre 2006 n. 296, art.1, commi Fondi per le politiche della Famiglia AVVISO PUBBLICO Legge 27 dicembre 2006 n. 296, art.1, commi 1250-1251 Fondi per le politiche della Famiglia L ASSESSORE LUIGI SCARINZI E IL DIRIGENTE IL IV SETTORE Visto il Decreto Dirigenziale della Regione

Dettagli