L intruso la mia vita con il parkison

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L intruso la mia vita con il parkison"

Transcript

1 L intruso la mia vita con il parkison

2

3 Gianfranco Spagnolo L INTRUSO LA MIA VITA CON IL PARKISON Romanzo

4 Copyright 2012 Gianfranco Spagnolo Tutti i diritti riservati

5 Desidero esprimere la mia gratitudine al dott. Nicola Modugno, neurologo, della Neuromed di Pozzilli (IS). Un grazie speciale, perché oltre al suo impegno professionale non mi ha fatto mancare mai il sostegno morale dell amico. Molti sono coloro che subiscono crescenti disagi con rassegnazione, e quelli che si disperano o che si rifugiano in una tetra depressione, tantissimi ancora quelli che si isolano; a questi voglio dire: Forza, forza, forza : il MORBO DI PARKINSON È STATO DEBELLATO NELL ANNO 20...

6

7 PREFAZIONE Quando l autore mi ha chiesto di fare la prefazione a questo libro mi sono detto: perché proprio io che non sono né un medico né uno scrittore ma semplicemente un malato di Parkinson? Ho letto il libro che potrei definire: autobiografia dell anima. Infatti è un intreccio di sintomi fisici e di reazioni interiori, per cui è difficile capire quanto influisca questo intruso sia sul fisico sia sugli stati d animo nei confronti del quotidiano. Il libro è una felice sintesi tra le conoscenze mediche che influenzano i movimenti di studio del parkinson e la descrizione dello stato d animo che questo comporta. Infatti, il libro, tratta di un analisi della sofferenza e 7

8 dei sintomi che sono tra di loro connessi in un rapporto di causa-effetto. Mi domando: se l autore-paziente non avesse avuto questo infortunio, sarebbe stato in grado di fare un indagine così profonda sulla vita in tutti i suoi a- spetti quali la solitudine o il disagio di stare tra gli altri? Certamente no. Allora questo ci porta a considerare anche gli aspetti positivi di un disagio per cui la sofferenza diventa uno strumento di crescita e consapevolezza. Devo dire che sono un po invidioso in quanto anch io, malato di Parkinson con gli stessi disagi dell autore, non sono riuscito finora a dominare la malattia con il pensiero cosa che, invece è riuscita a lui, come si evince specialmente leggendo il capitolo intitolato] Vita da cani. Sono sicuro che questo sfogo, tra l altro scritto molto bene, lo aiuterà ad andare avanti tramite l interpretazione della malattia che permette di ritrovare la capacità di dominare le avversità. Nel 1817, con il nome paralisi agitante, fu identificato il morbo di Parkinson, chiamato così per quasi un secolo, fino a quando, cioè, non si intuì che il termine 8

9 era inappropriato perché i malati di Parkinson non sono paralizzati. Gianfranco ha permesso a malati come me di riflettere e di essere aiutati nel dominare la malattia. Cominciai a studiare e vedevo nella mia fantasia delle cellule nere malate che non producevano più dopamina. Ebbi l occasione di entrare in contatto con l Associazione Azione Parkinson e conobbi pazienti molto più gravi di me. Dapprima informato sulle terapie riabilitative e sulle diete giuste, fui in seguito chiamato nel Consiglio Direttivo. Mi ritenni veramente fortunato e tutto questo m insegnò che l intruso dentro di me poteva essere un opportunità per migliorarmi: la malattia poteva essere un compagno di percorso. Cominciai a considerare il cibo una medicina. Mi ritorna in mente che l autore del libro mi fermò dicendomi: Tu hai un Parkinson. Cascai così tanto dalle nuvole che a mia volta gli dissi: Ma come fai a saperlo? Ho una esperienza di trent anni di malattia, rispose. Nasceva così un amicizia basata sulla solidarietà e 9

10 sulla complicità di un intesa silenziosa. Sovente la malattia diventa un pretesto per riflettere su di noi, sulla vita e sui suoi misteri, essenzialmente sui rapporti che si instaurano tra malati e persone sane che spesso non accettano il diverso. Quanti problemi quotidiani il malato deve affrontare: mettersi una camicia, infilarsi i calzini o togliersi una maglia. 10

11 Malato di Parkinson

12

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO Oltre il pensiero Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti Tutti i diritti riservati Questo libro è dedicato

Dettagli

I viaggi della piccola Principessa

I viaggi della piccola Principessa I viaggi della piccola Principessa Alessia Del Biondo I VIAGGI DELLA PICCOLA PRINCIPESSA Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Alessia Del Biondo Tutti i diritti riservati AI MIEI PICCOLI GRANDI

Dettagli

Piano di studi anno scolastico 2015/2016. Classe 1A

Piano di studi anno scolastico 2015/2016. Classe 1A Classe 1A con terza lingua Diritto in Diritto in Scienze naturali in dell arte in in in in 6 4 Spagnolo Informatica Classe 1B con terza lingua Spagnolo Diritto in Diritto in Scienze naturali in dell arte

Dettagli

FIORI DI BACH LA STORIA

FIORI DI BACH LA STORIA FIORI DI BACH LA STORIA La malattia alla sua origine non è materiale. Ciò che conosciamo della malattia è l ultimo effetto prodotto nel corpo, le risultanze di forze che agiscono per lungo tempo e in profondità.

Dettagli

Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI

Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI Pensieri sciolti Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI prosa e poesia www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Paola Olestini Tutti i diritti riservati Volevo dedicare questo libro a tutte quelle persone che,

Dettagli

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi.

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi. Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi. narrazione, ma si sottovaluta l aspetto psicologico dei personaggi,

Dettagli

CLASSE 3. Noi alunni della scuola Moro vogliamo mostrare le impronte lasciate in noi dai libri che ci sono piaciuti di più.

CLASSE 3. Noi alunni della scuola Moro vogliamo mostrare le impronte lasciate in noi dai libri che ci sono piaciuti di più. Tutti abbiamo letto dei libri: alcuni ci hanno appassionato di più, altri di meno; con alcuni siamo stati trascinati in storie travolgenti e fantastiche, con altri in racconti che ci hanno fatto riscoprire

Dettagli

Il piccolo principe. Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D

Il piccolo principe. Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D Il piccolo principe Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D Docenti : Perruno Carmela, Tropiano Teresa, Francesca Franchi.

Dettagli

IL METODO. Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato

IL METODO. Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato IL METODO ABC Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato Ora fermiamoci a riflettere, e cerchiamo di esaminare bene l episodio: 1. Il

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA Alberto Marsilio Medico di Famiglia Mira Venezia- Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA In Italia ogni anno ci sono

Dettagli

La forza del cambiamento

La forza del cambiamento Gianni Ferrucci La forza del cambiamento Scegliere la propria vita Indice Premessa 11 I LE MOTIVAZIONI DEL CAMBIAMENTO 15 Fondamenti del cambiamento personale Le abitudini come pericolo per la salute psicologica

Dettagli

UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME?

UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME? UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME? giovedì 15 settembre 2016 Autore Guido Quarzo, illustrazioni Febe Sillani - Il leone verde 2016 Arrivata all'ultima pagina di questo albo, consigliato

Dettagli

Messaggio di Papa Francesco

Messaggio di Papa Francesco Messaggio di Papa Francesco Giobbe «Io ero gli occhi per il cieco, ero i piedi per lo zoppo» (Gb 29,15). sapientia cordis Sapienza del cuore un atteggiamento infuso dallo Spirito Santo nella mente e nel

Dettagli

Annalisa Strada. Con la supervisione scientifica di Patrizia Frongia. Illustrazioni di Laura Stroppi. AMORE, SESSO e altri disastri

Annalisa Strada. Con la supervisione scientifica di Patrizia Frongia. Illustrazioni di Laura Stroppi. AMORE, SESSO e altri disastri Annalisa Strada Con la supervisione scientifica di Patrizia Frongia Illustrazioni di Laura Stroppi AMORE, SESSO e altri disastri impara a volerti bene aiuto, cosa mi succede? Non ti conosci ancora, ti

Dettagli

Il mio universo, mia mamma

Il mio universo, mia mamma Il mio universo, mia mamma Anna Orsola D Avino IL MIO UNIVERSO, MIA MAMMA romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Anna Orsola D Avino Tutti i diritti riservati Dedicato alla donna stupenda che

Dettagli

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula DIRITTO DI STAMPA 66 DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell università di un tempo, veniva a meritare l elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi di laurea, di cui fosse

Dettagli

Dr. O. Carl Simonton Radiologo, oncologo e pioniere della psiconcologia

Dr. O. Carl Simonton Radiologo, oncologo e pioniere della psiconcologia Dr. O. Carl Simonton 1942-2009 Radiologo, oncologo e pioniere della psiconcologia TERAPIA DELLA GIOIA BIOLOGIA DELLE CREDENZE LO STRESS PROLUNGATO E CAUSATO DA COME INTERPRETIAMO LA REALTA Gli uomini non

Dettagli

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA Su invito dell associazione Gessetti Colorati, abbiamo aderito all iniziativa del Ministero dei Beni Culturali intitolata Libriamoci. Giornate

Dettagli

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa.

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa. Abbiamo chiesto ad oltre 400 pazienti di spiegarci la loro malattia con le loro parole, in modo realistico ed oggettivo. Abbiamo messo a sistema tutto il materiale prodotto con l aiuto di un team di neurologi,

Dettagli

IL FOGLIO BIANCO DELLA VITA La meravigliosa avventura di Corrado Manfredini

IL FOGLIO BIANCO DELLA VITA La meravigliosa avventura di Corrado Manfredini Corrado Manfredini IL FOGLIO BIANCO DELLA VITA La meravigliosa avventura di Corrado Manfredini Autobiografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Corrado Manfredini Tutti i diritti riservati Le fotografie

Dettagli

«Narrare ed ascoltare come terapia. L esperienza di malattia dell operatore sanitario come processo empatico».

«Narrare ed ascoltare come terapia. L esperienza di malattia dell operatore sanitario come processo empatico». «Narrare ed ascoltare come terapia. L esperienza di malattia dell operatore sanitario come processo empatico». 29 maggio 2015 Salvatrice Alessia Zagara È un approccio qualitativo che si basa sulla narrazione

Dettagli

Alunni e studenti interpretano Viviani

Alunni e studenti interpretano Viviani 21 Alunni e studenti interpretano Viviani Scuola Elementare «G. Newbery», Marina di Pisa Scuola Elementare «G.Viviani», Marina di Pisa Scuola Media «N. Pisano», Marina di Pisa Liceo Classico «G. Galilei»,

Dettagli

Pensieri folli di un maestro yoga

Pensieri folli di un maestro yoga Pensieri folli di un maestro yoga Immagini realizzate dall autore. S. Hamsa Jacob Massimiliano Cadenazzi PENSIERI FOLLI DI UN MAESTRO YOGA Filosofia www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 S. Hamsa Jacob

Dettagli

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley Il ritmo La lezione inizia senza che il Maestro dica nulla. Solo una musica accompagna i suoi movimenti e i ragazzi, dopo un primo momento di esitazione, lo seguono. Il bello della musica è che quando

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

Perché studiare Infermieristica?

Perché studiare Infermieristica? Perché studiare Infermieristica? Perchè mi piace il contatto umano, relazionarmi con le persone e provare empatia. Perché posso prendermi cura di persone e questo mi gratifica e mi dà molte soddisfazioni.

Dettagli

CORSO La relazione e la comunicazione con il paziente talassemico

CORSO La relazione e la comunicazione con il paziente talassemico CORSO La relazione e la comunicazione con il paziente talassemico CONCLUSIONI Alla fine del corso La relazione e la comunicazione con il paziente talassemico, riassumiamo i concetti principali nelle conclusioni.

Dettagli

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché?

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché? Prima della lettura Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché? Episodio 7 Tu hai ucciso Federico? ho chiesto. Sì, è morto e l ho ucciso io. Ieri sera sai che ero Cosa?

Dettagli

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 3 25/10/17 DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE IL COLLOQUIO CLINICO IL COLLOQUIO CLINICO Tecnica di

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno empatia http://www.tuttogreen.it L empatia si basa sull autoconsapevolezza; quanto più si è

Dettagli

Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson

Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione del paziente con Malattia Sala dell Ordine dei Medici della Provincia di Venezia Responsabile scientifico: Dott. Daniele Volpe sabato 15 marzo 2014

Dettagli

L imprevedibile senso della vita

L imprevedibile senso della vita L imprevedibile senso della vita Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Sabrina Brambilla L IMPREVEDIBILE SENSO DELLA VITA

Dettagli

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Violetta di campo È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Le immagini sono state realizzate dalla stessa autrice. Giannina Meloni VIOLETTA DI CAMPO È il canto della violetta,

Dettagli

Progetto di formazione dei pazienti per l'autogestione delle malattie croniche e sviluppi del progetto AFA dr.ssa Pagliacci

Progetto di formazione dei pazienti per l'autogestione delle malattie croniche e sviluppi del progetto AFA dr.ssa Pagliacci Progetto di formazione dei pazienti per l'autogestione delle malattie croniche e sviluppi del progetto AFA dr.ssa Pagliacci Gli strumenti per la gestione della cronicità nella medicina d iniziativa Organizzazione

Dettagli

Incontri tra i banchi di scuola

Incontri tra i banchi di scuola Incontri tra i banchi di scuola Valeria Biraghi INCONTRI TRA I BANCHI DI SCUOLA romanzo autobiografico www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Valeria Biraghi valebir@katamail.com Tutti i diritti riservati

Dettagli

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia Lorenzo Avoni LA STORIA DI ACHILLE: UN UOMO SCAMPATO ALLA PRI- GIONIA romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Lorenzo Avoni Tutti i diritti

Dettagli

I colori della vita. Un mondo perfetto

I colori della vita. Un mondo perfetto I colori della vita Un mondo perfetto Mauro Sciulli I COLORI DELLA VITA UN MONDO PERFETTO Libro documento Ai miei ragazzi e per quanti si perdono un pezzo di normalità, un pezzo di vita, un pezzo di

Dettagli

IL TUO ANGELO CUSTODE: UN COMPAGNO PER LA VITA

IL TUO ANGELO CUSTODE: UN COMPAGNO PER LA VITA 1 URIEL IL TUO ANGELO CUSTODE: UN COMPAGNO PER LA VITA Edizioni 2 DEDICO QUESTO LIBRO A MIA MADRE AGLI EDITORI CHE HANNO CREDUTO IN QUESTA MIA PICCOLA OPERA A MIA CUGINA CHE MI HA ISPIRATO A TUTTE LE GERARCHIE

Dettagli

Il silenzio è quella quel Signore o quella Signora, vedete voi, che non dà mai problemi.

Il silenzio è quella quel Signore o quella Signora, vedete voi, che non dà mai problemi. Buongiorno. Conoscete il silenzio. Vorrei presentarvelo. Il silenzio è quella quel Signore o quella Signora, vedete voi, che non dà mai problemi. E quel signore o quella signora che sa stare al suo posto.

Dettagli

RELAZIONE E COMUNICAZIONE INFERMIERE PAZIENTE FAMIGLIA

RELAZIONE E COMUNICAZIONE INFERMIERE PAZIENTE FAMIGLIA RELAZIONE E COMUNICAZIONE INFERMIERE PAZIENTE FAMIGLIA Equilibrio Necessità di garantire un rapporto equilibrato tra le parti in causa, al fine di garantire il reciproco scambio delle informazioni e degli

Dettagli

IL MIO PEGGIOR AMICO. dai 9 anni. Margaret Peterson Haddix

IL MIO PEGGIOR AMICO. dai 9 anni. Margaret Peterson Haddix dai 9 anni IL MIO PEGGIOR AMICO Margaret Peterson Haddix Illustrazioni di Simone Massoni Serie Arancio n 120 Pagine: 144 Codice: 978-88-566-9905-0 Anno di pubblicazione: 2010 L AUTRICE Scrittrice e giornalista

Dettagli

PREGIUDIZI SULLO PSICOLOGO BREVE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FALSI MITI CHE CIRCONDANO LA FIGURA DELLO PSICOLOGO

PREGIUDIZI SULLO PSICOLOGO BREVE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FALSI MITI CHE CIRCONDANO LA FIGURA DELLO PSICOLOGO 1 LO PSICOLOGO È PER I MATTI 6 È IMPOSSIBILE RISOLVERE PROBLEMI CONCRETI SOLO PARLANDO 2 LO PSICOLOGO È PER DEBOLI (E IO VOGLIO FARCELA DA SOLO) 7 LA PSICOTERAPIA DURA TROPPO 3 LO PSICOLOGO POTREBBE MANIPOLARE

Dettagli

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività)

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività) Modulo 2.1 - QUESTIONARIO SULLE CARATTERISTICHE DELLA DEPRESSIONE Per favore, scrivi le tue iniziali e la data e fai un segno sul riquadro vicino a ciascun problema e a ciascun sintomo che hai avuto negli

Dettagli

Auguri di Buon Natale 2016 dalla Missione di Maïgaro!!!

Auguri di Buon Natale 2016 dalla Missione di Maïgaro!!! Auguri di Buon Natale 2016 dalla Missione di Maïgaro!!! Carissimi Don Mauro e amici della Parrocchia di San Rufino, questo tempo è utile per riprendere un po' la corrispondenza tralasciata da tempo...

Dettagli

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un 17 maggio 2014 ore 19,07 ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un. Aspetta che ti racconto tutta la faccenda dall inizio. Oggi,

Dettagli

Non sono più ciò che ero, ma resterò ciò che sono diventata

Non sono più ciò che ero, ma resterò ciò che sono diventata Non sono più ciò che ero, ma resterò ciò che sono diventata Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Le fotografie fanno parte della

Dettagli

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona 1 negli Stati Uniti Carl Rogers e Rollo May iniziano a parlare di counseling come strumento di consulenza e di educazione; si diffonde nel Regno Unito come strumento di supporto nei servizi sociali e nel

Dettagli

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia Barbara Pozzo La vita che sei varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07690-6 Prima edizione BUR settembre 2014 Realizzazione editoriale: Langue&Parole, Milano

Dettagli

La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale

La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale Scegliere una professione d aiuto La relazione d aiuto si svolge tra due soggetti: Il malato L infermiere Identità professionale

Dettagli

Prof. Roberto Capone. Negazioni e deduzioni

Prof. Roberto Capone. Negazioni e deduzioni Prof. Roberto Capone Negazioni e deduzioni Negazioni Tutti fanno qualcosa; Tutti sono qualcosa Qualcuno non fa qualcosa; Almeno uno non è qualcosa Tutti gli italiani sono intelligenti Almeno un Italiano

Dettagli

3 Domande e Risposte sul Libro Obiettivo Ipertrofia!

3 Domande e Risposte sul Libro Obiettivo Ipertrofia! 3 Domande e Risposte sul Libro Obiettivo Ipertrofia! ******************************************* By Andrea Spadoni BodyBuilding-Natural.com Info Sull Autore: Sono Andrea Spadoni e sono quello che trovi

Dettagli

Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne?

Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne? Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne? Patrizia Farina Dipartimento di sociologia e ricerca sociale, Università Milano Bicocca Le parole che attorniano «donne» e «uomini»

Dettagli

Dispensa per i partecipanti

Dispensa per i partecipanti Dispensa per i partecipanti Training metacognitivo per la depressione (D-MCT) Caro paziente, Il Training Metacognitivo per la Depressione (D-MCT) è un gruppo di formazione rivolto a persone con tono dell

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

La scuola calcio a misura di bambino

La scuola calcio a misura di bambino La scuola calcio a misura di bambino Immagini dell autore. Gianluca Ripani LA SCUOLA CALCIO A MISURA DI BAMBINO Sistema I.S.F. manuale per la scuola calcio Metodo Globale-Analitico Globale Giocostrada

Dettagli

Denise Preatoni classe 5 B

Denise Preatoni classe 5 B Denise Preatoni classe 5 B Relazione Preatoni Denise 5 B Incontro con Prof. Roncoroni e Dott. Imparato Il giorno 12 aprile 2013 la classe 5 B ha assistito all incontro con il Prof. Roncoroni e il Dott.

Dettagli

Antonio Cabrini. Non aver paura di tirare un calcio di rigore. varia

Antonio Cabrini. Non aver paura di tirare un calcio di rigore. varia Antonio Cabrini Non aver paura di tirare un calcio di rigore varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07446-9 Prima edizione BUR 2014 Seconda edizione BUR giugno

Dettagli

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32 La nostra guida in questa breve scoperta del disturbo giovanile è Michela, maestra elementare specializzata nel Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Il mondo del disagio giovanile è veramente molto

Dettagli

Disegni di Alessia Gentile.

Disegni di Alessia Gentile. Disegni di Alessia Gentile www.liber-rebil.it Leggi la vita del Buddha, ti consigliamo il testo «La vita del Buddha», Neos Edizioni: www.neosedizioni.it e rispondi alle domande. Se hai dei dubbi, leggi

Dettagli

SACRIFICIO e discendenza

SACRIFICIO e discendenza Scheda No. 8 SACRIFICIO e discendenza (Genesi 17, 21-26) Ripensando alla propria nascita e infanzia Rivedendo dall infanzia la vita di Isacco, vediamo che egli nasce in seguito alla promessa di Dio, quando

Dettagli

Scheda n. 10. LA preghiera Nei momenti Di umiliazione. (1 Sam 1) O r d i n e d e i S e r v i d i M a r i a

Scheda n. 10. LA preghiera Nei momenti Di umiliazione. (1 Sam 1) O r d i n e d e i S e r v i d i M a r i a Scheda n. 10 LA preghiera Nei momenti Di umiliazione (1 Sam 1) Elkana, un uomo timorato di Dio aveva due moglie. Peninna era madre di molti figli mentre Anna era sterile. Leggendo 1 Samuele 1 provo ad

Dettagli

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani Il senso del counselling in pediatria di Raffaele Arigliani Bisogni percepiti dai Pediatri: area del disagio 60 50 40 30 20 10 0 Problematiche psicorelazionali Setting Incertezze diagn.- terap. Apprendimento

Dettagli

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda, 31 Congresso Nazionale ANIARTI Riva del Garda, 15.11.2012 Il laboratorio di Infermieristica Narrativa nell insegnamento dell Infermieristica in area critica e della Bioetica: un esperienza al III anno

Dettagli

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione Introduzione Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione intendiamo persone che soffrono di disturbi psicotici come la schizofrenia

Dettagli

AllenaMENTE da Campioni. La Mente, nello sport come nella vita, determina i tuoi risultati

AllenaMENTE da Campioni. La Mente, nello sport come nella vita, determina i tuoi risultati AllenaMENTE da Campioni La Mente, nello sport come nella vita, determina i tuoi risultati Marco Marchese Gennaro Russo AllenaMENTE da Campioni La Mente, nello sport come nella vita, determina i tuoi risultati

Dettagli

Neve. Una storia di tenerezza

Neve. Una storia di tenerezza Neve Una storia di tenerezza Asia Vaudo NEVE Una storia di tenerezza Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Asia Vaudo Tutti i diritti riservati Ai miei genitori e a Lea, con cui condivido l

Dettagli

DIOCESI DI RIETI Ufficio per la Pastorale della Salute

DIOCESI DI RIETI Ufficio per la Pastorale della Salute 1 DIOCESI DI RIETI Ufficio per la Pastorale della Salute - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - I VERBI DEL SERVIZIO 1) FERMARSI 2) ASCOLTARE 3) VEDERE 4) FARSI VICINO 5) AIUTARE 6) VALORIZZARE

Dettagli

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Edoardo Santi UN FIORE COLTO NEL GIARDINO DEL PENSIERO LA VOCE DEI POETI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Edoardo Santi Tutti i diritti

Dettagli

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Prima della lettura Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Episodio 3 È arrivato il primo piatto: un classico di Milano, il risotto con lo zafferano e come

Dettagli

Il mio uomo meraviglioso. Seduzione e

Il mio uomo meraviglioso. Seduzione e Il mio uomo meraviglioso Seduzione e Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Arizona Pfenning IL MIO UOMO MERAVIGLIOSO Seduzione

Dettagli

OMEOPATIA: VERA MEDICINA O SOLO SEMPLICE ILLUSIONE?

OMEOPATIA: VERA MEDICINA O SOLO SEMPLICE ILLUSIONE? SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA I serata 10/5/2016 OMEOPATIA: VERA MEDICINA O SOLO SEMPLICE ILLUSIONE? Il video della serata è disponibile sul sito: http://www.sisdoh.it

Dettagli

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi LeggiAmo Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano Classe IV Sezione

Dettagli

Gabriel, il piccolo bimbo di Ardea protagonista in Rai

Gabriel, il piccolo bimbo di Ardea protagonista in Rai Gabriel, il piccolo bimbo di Ardea protagonista in Rai La mattinata di oggi ha visto un bambino di Ardea protagonista indiscusso della celebre trasmissione televisiva Uno Mattina della Rai. Gabriel, 6

Dettagli

MBSR Mindfulness Based Stress Reduction. Torino, 8 maggio- 26 giugno 2017

MBSR Mindfulness Based Stress Reduction. Torino, 8 maggio- 26 giugno 2017 Corso per la riduzione della sofferenza psico-fisica basato sulla Mindfulness MBSR Mindfulness Based Stress Reduction. Torino, 8 maggio- 26 giugno 2017 Un Programma per Imparare, Crescere, e Guarire Per

Dettagli

Jeffery Deaver. Sarò la tua ombra. Traduzione di Valentina Ricci. Rizzoli

Jeffery Deaver. Sarò la tua ombra. Traduzione di Valentina Ricci. Rizzoli Jeffery Deaver Sarò la tua ombra Traduzione di Valentina Ricci Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2012 by Jeffery Deaver 2012 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-06102-5 Titolo originale dell opera:

Dettagli

Maria Luisa. Il coraggio di vivere

Maria Luisa. Il coraggio di vivere Maria Luisa Il coraggio di vivere Serena Benedetti MARIA LUISA Il coraggio di vivere Racconto www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Serena Benedetti Tutti i diritti riservati La vita è fatta di cambiamenti;

Dettagli

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile Smettere di fumare è difficile Ma aiutare qualcuno a smettere è facile Il personale sanitario dimostra scarso interesse ad affrontare il problema del fumo con i propri pazienti L evidenza scientifica dimostra

Dettagli

DIFFERENZE TRA PSICOTERAPIA E PSICOANALISI

DIFFERENZE TRA PSICOTERAPIA E PSICOANALISI La psicoterapia è una pratica terapeutica della psicologia clinica. Etimologicamente significa cura dell anima e si riferisce alle terapie della psiche realizzate con strumenti psicologici (colloquio,

Dettagli

IL LINGUAGGIO DELLE EMOZIONI

IL LINGUAGGIO DELLE EMOZIONI IL LINGUAGGIO DELLE EMOZIONI PERCHÉ DEVO RICONOSCERE LE MIE EMOZIONI Tutte le emozioni hanno una funzione positiva, anche nei momenti in cui sono causa di sofferenza. Facciamo tutti però una grande difficoltà

Dettagli

Dedicato a la mia stella più brillante

Dedicato a la mia stella più brillante Dedicato a la mia stella più brillante Massimiliano Cignitti DEDICATO A LA MIA STELLA PIÙ BRILLANTE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Massimiliano Cignitti Tutti i diritti riservati Dedicato

Dettagli

A spasso con la Fibromialgia

A spasso con la Fibromialgia A spasso con la Fibromialgia I fatti narrati sono realmente accaduti, ma per la tutela della privacy i nomi veri di molte persone sono stati sostituiti con nomi fittizi. In alcun modo l autore con quanto

Dettagli

Elaborazione della sofferenza attraverso la creatività

Elaborazione della sofferenza attraverso la creatività «Malditesta» una vita difficile Alleanza Cefalalgici Al-Ce Group Italia 9-10 ottobre Ferrara 2015 Elaborazione della sofferenza attraverso la creatività Ospedale G. Chidichimo Ambulatorio SISC Diagnosi

Dettagli

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE Il tutto nel niente Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Martina Sergi Tutti i diritti riservati Non si vede bene che col cuore. L essenziale è invisibile

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti NICCOLO' AMMANITI Scuola Secondaria di I gr. E. Panzacchi Ozzano dell' Emilia Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti Notizie su Niccolò Ammaniti Niccolò Ammaniti è nato a Roma il 25 settembre

Dettagli

Fabio Miscali PENSIERI E CANZONI.

Fabio Miscali PENSIERI E CANZONI. Pensieri e Canzoni Fabio Miscali PENSIERI E CANZONI. www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Fabio Miscali Tutti i diritti riservati A Maria, la mia più grande amica e la ragazza di cui sono sempre stato

Dettagli

Tema socioculturale: Omofobia Strutture della lingua: discorso indiretto, congiuntivo presente Destinatari: livello B1 Testo letterario: Giorgio Bassani 1980, Gli occhiali d oro, Milano, p. 16,17 Film:

Dettagli

LE REGOLE PER SCEGLIERE UN LIBRO DI PROPRIO GUSTO

LE REGOLE PER SCEGLIERE UN LIBRO DI PROPRIO GUSTO LE REGOLE PER SCEGLIERE UN LIBRO DI PROPRIO GUSTO Libri troppo facili Ho letto il libro molte volte Ho capito e posso ripetere la storia (trama) senza molta fatica Conosco e capisco la maggior parte delle

Dettagli

Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE

Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE Questa lettera mai spedita, l ho trovata per caso fra le carte da cestinare; ho pensato

Dettagli

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà LE EMOZIONI Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà IL DIALOGO INTERIORE Cos è? È l elaborazione cognitiva ed emotiva di ciò che ci è pervenuto

Dettagli

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON SHARING BEST PRACTICE ROMA NH Villa Carpegna 26-27 giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON RAZIONALE In passato la malattia di Parkinson veniva considerata un disturbo del movimento,

Dettagli

ATTENZIONE: se soffri di Colon Irritabile devi assolutamente conoscere le importanti informazioni contenute in questo piccolo ebook.

ATTENZIONE: se soffri di Colon Irritabile devi assolutamente conoscere le importanti informazioni contenute in questo piccolo ebook. ATTENZIONE: se soffri di Colon Irritabile devi assolutamente conoscere le importanti informazioni contenute in questo piccolo ebook. Non ti conosco, ma so cosa stai passando. Ci sono passato anch io E

Dettagli

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici 00 Iggulden romane (I-XXXIV) 22-06-2007 09:07 Pagina V Indice Prefazione Introduzione Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti Come usare questo libro Glossario delle patologie e dei termini

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri per indifferenza o per immaturità. Eppure il problema

Dettagli

La fatica di vivere nel groviglio

La fatica di vivere nel groviglio La fatica di vivere nel groviglio Le fotografie fanno parte della collezione privata dell autore. Savina Priami LA FATICA DI VIVERE NEL GROVIGLIO Autobiografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2014

Dettagli

Italiano Funzioni del linguaggio.

Italiano Funzioni del linguaggio. Italiano 2012 Funzioni del linguaggio http://www.federicopellizzi.it/custodi/terze/funzioni_linguaggio.pdf 1 Il linguaggio Il linguaggio complesso è una prerogativa degli esseri umani. Solo noi possiamo

Dettagli

TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA

TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA 1: Quando mi sento a disagio, non so cosa o chi stia provocando il mio malessere A) Raramente C) A volte D) La maggior parte del tempo E) Quasi mai 2: Ci sono diverse

Dettagli