PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI"

Transcript

1 INDICE Premessa Introduzione Origine, storia ed evoluzione delle biotecnologie Definizione ed applicazione delle biotecnologie - Le biotecnologie tradizionali - Le biotecnologie innovative - Le biotecnologie in campo agro-alimentare PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI Capitolo 1 Elementi di Biologia e Genetica Il DNA L organizzazione del DNA in cromosomi Il codice genetico Trascrizione e traduzione Le mutazioni Sintesi proteica Gli elementi del controllo dell espressione genica Meccanismi di regolazione dei geni I vettori molecolari per il trasferimento e il clonaggio del DNA - Plasmidi - Fagi - Cosmidi - Virus animali - Cromosomi artificiali di lievito - Altri metodi per la trasfezione di DNA nelle cellule eucariote Ospiti: procarioti ed eucarioti 1

2 Capitolo 2 Le biotecnologie nel miglioramento genetico dei vegetali Gli inizi del miglioramento genetico - La genetica dei caratteri quantitativi - L incrocio fra specie diverse affini - Mutagenesi Il miglioramento genetico biotecnologico - Colture cellulari - Isolamento di geni nelle piante - Trasferimento di geni Tecniche di trasformazione - A) Trasformazione con PEG - B) Elettroporazione - C) Trasformazione con il cannone a particelle - D) Altri metodi di trasferimento - E) Trasformazione con Agrobacterium tumefaciens RLFP, una nuova classe di marcatori genetici Metodi moderni di miglioramento genetico degli ibridi Prospettive d impiego pratico degli OGM in agricoltura - Piante transgeniche resistenti agli insetti nocivi - Piante transgeniche resistenti alle malattie virali - Piante transgeniche resistenti agli erbicidi - Piante transgeniche per aumentare la conservabilità dei prodotti - Piante resistenti agli stress ambientali per lo sfruttamento delle terre marginali - Piante modificate per il miglioramento qualitativo degli alimenti di origine vegetale - Piante transgeniche per la produzione di fitofarmaci e vaccini - Il traguardo più ambito: piante transgeniche autofertilizzanti Attuale applicazione delle biotecnologie in agricoltura La soia transgenica e la soia Roundup Ready La colza transgenica Il sistema Liberty Link Il mais Maisgard e il mais Maximizer: il mais transgenico - Il caso Starlink Il cotone Bollgard Le patate Newleaf Il pomodoro autoprotetto dal CMV 2

3 Decontaminazione ambientale Il seme Terminator PARTE II. ASPETTI ECONOMICI Capitolo 3 Il mercato degli OGM in agricoltura Vantaggi economici connessi alla coltivazione degli OGM Considerazioni macroeconomiche Distribuzione delle coltivazioni GM Distribuzione degli OGM secondo il tipo di coltura e il tratto modificato Mercati destinatari delle produzioni agricole GM Gli OGM oggi in commercio e future prospettive Valore globale del mercato delle sementi transgeniche e delle coltivazioni GM in grado di autoproteggersi, dal 1995 al 2000 Area mondiale potenzialmente adatta alla diffusione delle colture transgeniche Capitolo 4 Competitività dei prodotti e concorrenzialità del mercato biotecnologici Quale convenienza nell utilizzo di OGM? Convenienza della soia transgenica Convenienza del mais transgenico Convenienza della colza transgenica Convenienza del cotone transgenico Utilizzo dei prodotti chimici L offerta di OGM: il ruolo delle multinazionali Le società del settore agro-alimentare e sementiero Le società del settore fitofarmacologico Il mercato transgenico Considerazioni economiche dell impatto degli OGM sull agricoltura italiana Considerazioni strategiche per il nostro Paese 3

4 Capitolo 5 La biodiversità e i rischi eventuali per l ecosistema Biodiversità agricola I rischi - Inquinamento genetico tramite impollinazione - Insorgenza di insetti resistenti - Danni a insetti non target - Effetti sui microrganismi antibiotico-resistenti - Allergenicità dei prodotti - Fuga di microrganismi GM dal laboratorio La sostenibilità economica ed ambientale delle biotecnologie L accettazione del rischio Dalla comparazione alla precauzione: il principio della sostanziale equivalenza Esempi di sostanziale e di equivalenza con definite differenze Il principio di precauzione OGM e biosicurezza Sostanziale equivalenza o principio di precauzione? Capitolo 6 Analisi della normativa nazionale e comunitaria, etichettatura e protezione della proprietà intellettuale, in materia di OGM La storia dell approvazione legale delle biotecnologie La brevettazione dei prodotti da biotecnologia: possibilità di brevettare le forme viventi La concentrazione dei brevetti I sistemi di protezione intellettuale per le varietà vegetali L immissione sul mercato europeo Il panorama legislativo europeo La valutazione dell impatto ambientale con la nuova Direttiva - Autorizzazioni concesse per sperimentazione a campo aperto - Leggi sul mangime geneticamente modificato - Leggi comunitarie sulle sementi geneticamente modificate - Leggi sull etichettatura Le proposte di legge in corso di approvazione - Proposta di regolamentazione della tracciabilità - Proposta di regolamentazione dell etichettatura 4

5 Conclusioni Glossario Bibliografia - Proposta per le autorizzazioni di alimenti e mangimi transgenici - Proposte di regolamentazione delle sementi GM 5

PROFILI COMUNITARI ED INTERNAZIONALI DELLA DISCIPLINA DEGLI ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

PROFILI COMUNITARI ED INTERNAZIONALI DELLA DISCIPLINA DEGLI ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI UNIVERSITÄ DI MILANO PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÄ DI GIURISPRUDENZA Studi di diritto internazionah 15 FRANCESCO ROSSI DAL POZZO PROFILI COMUNITARI ED INTERNAZIONALI DELLA DISCIPLINA DEGLI ORGANISMI GENETICAMENTE

Dettagli

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene LA DEFINIZIONE LEGALE Direttiva

Dettagli

Ministero dell ambiente e della tutela del territorio

Ministero dell ambiente e della tutela del territorio Ministero dell ambiente e della tutela del territorio Direzione generale per la salvaguardia ambientale dott.sa Angela Spagnoletti Direttore della Sezione per la valutazione del rischio ambientale degli

Dettagli

MAS -Marker Assisted Selection SELEZIONE ASSISTITA DA MARCATORI

MAS -Marker Assisted Selection SELEZIONE ASSISTITA DA MARCATORI MAS -Marker Assisted Selection SELEZIONE ASSISTITA DA MARCATORI CHE COS E La Selezione Assistita da Marcatori (MAS, Marker Assisted Selection) è una tecnica che accelera e semplifica la selezione delle

Dettagli

Agricoltura, Biotecnologie, OGM. nuovi approcci agro-alimentari. Diminuire l impatto. origine animale e vegetale. Risolvere i problemi della fame nei

Agricoltura, Biotecnologie, OGM. nuovi approcci agro-alimentari. Diminuire l impatto. origine animale e vegetale. Risolvere i problemi della fame nei Lavoro di gruppo Settore di Agraria Agricoltura, Biotecnologie, OGM nuovi approcci agro-alimentari A cura degli Allievi: Giovanni Benelli, Vittoria Giannini, Giulia Giunti, Lorenzo Rossi Volterra, Luglio

Dettagli

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo.

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo. Per ulteriori informazioni contattare: John Dutcher, 001 515 334 3464, dutcherj@fleishman.com Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo. In Spagna la superficie

Dettagli

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA CRESCITA MICROBICA Riproduzione dei Microrganismi a- Scissione b-crescita apicale c- Gemmazione Scissione Batteri Alghe alcuni Lieviti CRESCITA MICROBICA Crescita apicale

Dettagli

TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE (o trasformazione genetica)

TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE (o trasformazione genetica) TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE (o trasformazione genetica) Si ottengono organismi transgenici o geneticamente modificati (OGM) Modificazione mirata (si trasferisce solo il gene oggetto di interesse) Si

Dettagli

Organismi Geneticam ente Modificati O.G.M

Organismi Geneticam ente Modificati O.G.M Organismi Geneticam ente Modificati O.G.M Uno dei problemi inerenti lo sviluppo del progresso scientifico e tecnologico, che sarà di seguito affrontato per gli importanti risvolti che presenta per lo sviluppo

Dettagli

A proposito di... OGM (Organismi Geneticamente Modificati)

A proposito di... OGM (Organismi Geneticamente Modificati) A proposito di... OGM (Organismi Geneticamente Modificati) A proposito di... OGM (Organismi Geneticamente Modificati) a cura di: Arpav Area Tel. +39 0422 558515 Fax +39 0422 558516 e-mail: daptv@arpa.veneto.it

Dettagli

Biotecnologie ed OGM. Seconda parte: piante geneticamente modificate.

Biotecnologie ed OGM. Seconda parte: piante geneticamente modificate. Biotecnologie ed OGM Seconda parte: piante geneticamente modificate. frankenfood! Come si costruisce il Frankenfood? piante OGM Gli organismi geneticamente modificati secondo la tecnologia del DNA

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO«VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2015-2016

Dettagli

Gli Organismi Geneticamente Modificati (OGM) Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana

Gli Organismi Geneticamente Modificati (OGM) Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Gli Organismi Geneticamente Modificati (OGM) Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana IL DNA L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) presente nelle cellule di

Dettagli

Corso di Laurea: Biotecnologie per la Qualità e la Sicurezza dell Alimentazione

Corso di Laurea: Biotecnologie per la Qualità e la Sicurezza dell Alimentazione Corso di Laurea: Biotecnologie per la Qualità e la Sicurezza dell Alimentazione Corso: Biotecnologie genetiche vegetali (6 CFU) (5 CFU Lezioni + Laboratorio) Docente: Prof. Antonio Blanco email: antonio.blanco@uniba.it

Dettagli

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle Piergiovanni Piatti NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle Impiego di tecniche biomolecolari per l analisi l degli alimenti e la tracciabilità

Dettagli

Cosa sono? Come? Perchè?

Cosa sono? Come? Perchè? Cosa sono? Un organismo vivente si definisce Geneticamente Modificato (OGM), secondo la legislazione nazionale e comunitaria, quando " il materiale genetico è stato modificato in modo diverso da quanto

Dettagli

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI Con il termine Organismo Geneticamente Modificato si intendono soltanto gli organismi in cui parte del genoma sia stato modificato tramite le moderne tecniche di ingegneria

Dettagli

Tecniche di ingegneria genetica vegetale

Tecniche di ingegneria genetica vegetale Ingegneria genetica vegetale Tecniche di ingegneria genetica vegetale Prima di analizzare i possibili impatti sulla salute e sulla qualità dei prodotti costituiti o derivati da organismi geneticamente

Dettagli

Biotecnologie ed OGM. Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati.

Biotecnologie ed OGM. Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati. Biotecnologie ed OGM Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati. COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Si dicono Biotecnologie i metodi tecnici che permettono lo sfruttamento di sistemi

Dettagli

GENETICA E GENOMICA. La Missione. BIOTEC GEN

GENETICA E GENOMICA. La Missione. BIOTEC GEN GENETICA E GENOMICA La Missione. Ricerca e sviluppo a livello pilota e/o prototipale di processi/prodotti a base biologica, a forte contenuto innovativo e suscettibili di interesse per imprese industriali

Dettagli

ERSA Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale del Friuli- Venezia Giulia. Applicazioni delle biotecnologie in agricoltura: prospettive e problematiche

ERSA Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale del Friuli- Venezia Giulia. Applicazioni delle biotecnologie in agricoltura: prospettive e problematiche ERSA Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale del Friuli- Venezia Giulia Servizio Chimico-agrario e della Certificazione - Pozzuolo del Friuli (UD) Applicazioni delle biotecnologie in agricoltura: prospettive

Dettagli

MAS MARKER ASSISTED SELECTION SELEZIONE ASSISTITA DEI MARCATORI. Carmine Correale

MAS MARKER ASSISTED SELECTION SELEZIONE ASSISTITA DEI MARCATORI. Carmine Correale MAS MARKER ASSISTED SELECTION SELEZIONE ASSISTITA DEI MARCATORI Carmine Correale CHE COS E La Selezione Assistita dei Marcatori (MAS Marker Assisted Selection) è una tecnica che accelera e semplifica la

Dettagli

ELIMINARE LA FAME E LA POVERTÀ

ELIMINARE LA FAME E LA POVERTÀ Secondo le Nazioni Unite, circa 25 mila persone muoiono di fame tutti i giorni, soprattutto bambini e anziani. Per ELIMINARE LA FAME E LA POVERTÀ, è prioritario affrontare la questione della terra, del

Dettagli

Gli Organismi Geneticamente Modificati (OGM) sono organismi viventi (animali, piante

Gli Organismi Geneticamente Modificati (OGM) sono organismi viventi (animali, piante Gli OGM Gli Organismi Geneticamente Modificati (OGM) sono organismi viventi (animali, piante o microorganismi) il cui patrimonio genetico è stato modificato artificialmente utilizzando le tecniche dell

Dettagli

Controllo dei campi di mais transgenici in Emilia- Romagna

Controllo dei campi di mais transgenici in Emilia- Romagna Controllo dei campi di mais transgenici in Emilia- Romagna I Prodotti nel mondo Nel mondo, alla fine dell anno 2002, erano in campo 60 milioni di ettari di piante modificate geneticamente, di cui 39 milioni

Dettagli

MOZIONE VOLTA A: Salvaguardare il territorio comunale dalla coltivazione di organismi geneticamente modificati

MOZIONE VOLTA A: Salvaguardare il territorio comunale dalla coltivazione di organismi geneticamente modificati pagina 1 di 5 Cavriglia,. Ottobre 2014 Al Presidente del Consiglio Comunale e Sindaco di Cavriglia Sig. Leonardo Degl Innocenti o Sanni All assessore con delega all ambiente Sig. Filippo Boni MOZIONE VOLTA

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2013-2014

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2013-2014 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2013-2014 ASSE DISCIPLINA SCIENTIFICO TECNOLOGICO BIOTECNOLOGIE AGRARIE DOCENTE DARMAN ELENA 2 BIENNIO CLASSE 3 CORSO E SEZIONE TECNICA

Dettagli

Impiego agricolo e alimentare degli OGM

Impiego agricolo e alimentare degli OGM Impiego agricolo e alimentare degli OGM XI Forum della Stampa Cattolica per la Custodia del Creato 19-21 giugno 2015 Auditorium Sericchi L Aquila Cinzia F. Coduti Biotecnologie tradizionali e processi

Dettagli

BIODIVERSITÀ E BIOTECNOLOGIE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE E COMUNITARIO

BIODIVERSITÀ E BIOTECNOLOGIE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE E COMUNITARIO Università TH\ 1 partimento Siena -L/l diritto pubblico FACOLTÀ di GIURISPRUDENZA Riccardo PAVONI BIODIVERSITÀ E BIOTECNOLOGIE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE E COMUNITARIO Giuffrè Editore INDICE SOMMARIO Abbreviazioni

Dettagli

Legnaro - Corte Benedettina 12 FEBBRAIO 2014

Legnaro - Corte Benedettina 12 FEBBRAIO 2014 Legnaro - Corte Benedettina 12 FEBBRAIO 2014 Le sperimentazioni per valutare i vantaggi dell agricoltura di precisione in diversi scenari agricoli futuri Le potenzialità dell agricoltura di precisione

Dettagli

Progetto Life 08 MAN-GMP-ITA

Progetto Life 08 MAN-GMP-ITA Progetto Life 08 MAN-GMP-ITA Action A.2 Inventory of existing monitoring networks Valeria Giovannelli Dipartimento Difesa della Natura ISPRA Roma 28 settembre 2010 Normativa (I) Direttiva n.2001/18/ce

Dettagli

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione Il contributo della Facoltà di Agraria Portici 27 marzo 2006 Possono le biotecnologie

Dettagli

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia Giampiero Reggidori Ufficio Produzioni Agricole APO CONERPO (Bologna)

Dettagli

I QUESITI PIÙ FREQUENTI. 20 domande/risposte riguardanti gli OGM

I QUESITI PIÙ FREQUENTI. 20 domande/risposte riguardanti gli OGM I QUESITI PIÙ FREQUENTI 20 domande/risposte riguardanti gli OGM Cosa sono gli OGM? Gli OGM (Organismi Geneticamente Modificati) sono organismi artificiali, spesso di proprietà privata di una azienda. Sono

Dettagli

Unità Tecnica Sviluppo Sostenibile ed Innovazione del Sistema Agro-industriale - UTAGRI

Unità Tecnica Sviluppo Sostenibile ed Innovazione del Sistema Agro-industriale - UTAGRI Unità Tecnica Sviluppo Sostenibile ed Innovazione del Sistema Agro-industriale - UTAGRI C.R. Casaccia - Roma Laboratori e attività di Coordinamento tecnico scientifico e gestionale Laboratori: Biotecnologie

Dettagli

TRADIZIONE E NUOVE TECNOLOGIE

TRADIZIONE E NUOVE TECNOLOGIE la classe 3^E del Liceo Scientifico L. Da Vinci presenta TRADIZIONE E NUOVE TECNOLOGIE VERSO GLI OGM anno scolastico 2005-2006 Nuovi geni e nuove proteine, organismi geneticamente modificati e piante transgeniche,

Dettagli

Biotecnologie ed OGM

Biotecnologie ed OGM Biotecnologie ed OGM Quarta parte: animali geneticamente modificati; problematiche scientifiche relative all uso degli OGM, in particolare delle piante GM. animali OGM mutant mouse p53 Le cavie mutanti

Dettagli

Il progresso tecnico in agricoltura. agricoltura. le dimensioni del progresso tecnico in

Il progresso tecnico in agricoltura. agricoltura. le dimensioni del progresso tecnico in Il progresso tecnico in agricoltura le dimensioni del progresso tecnico in agricoltura gli effetti del progresso tecnico (il caso del progresso tecnico risparmiatore dei costi) la nuova rivoluzione tecnologica

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

Cosa sono gli ITS? 1

Cosa sono gli ITS?  1 Cosa sono gli ITS? Gli Istituti Tecnici Superiori sono "scuole ad alta specializzazione tecnologica", nate per rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche.

Dettagli

A tavola con la genetica. Miglioramento genetico e OGM

A tavola con la genetica. Miglioramento genetico e OGM A tavola con la genetica Miglioramento genetico e OGM Gli argomenti della lezione Miglioramento genetico Storia Le biotecnologie innovative tradizionali cosa sono OGM legislazione applicazioni OGM famosi

Dettagli

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO PRO CONTRO LA FAME NEL MONDO Il maggior utilizzo degli Ogm consentirà una maggiore produttività dei raccolti, garantendo cibo in abbondanza anche ai paesi più arretrati

Dettagli

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE Che cosa sono le piante transgeniche? Transgenesi indica il trasferimento di geni mediante la tecnologia del DNA ricombinante. Il gene viene trasferito

Dettagli

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario Indice dell'opera Prefazione Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Capitolo 2 DNA: il materiale genetico La ricerca del materiale genetico La composizione

Dettagli

Gli OGM nell alimentazione animale: stato dell arte e prospettive future

Gli OGM nell alimentazione animale: stato dell arte e prospettive future VI Convegno Nazionale degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali sull alimentazione animale I 10 anni del C.Re.A.A.: un passo verso il futuro Roma, 11 giugno 2013 Ministero della Salute ILARIA CIABATTI

Dettagli

2 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma 30 Novembre 1-2 Dicembre

2 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma 30 Novembre 1-2 Dicembre Logoizs[1]... Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Annalisa Paternò 2 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma 30 Novembre 1-2 Dicembre AGGIORNAMENTO SULLE

Dettagli

OGM. aspetti tecnici, diffusione rischi potenziali. Piergiovanni PIATTI. Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino

OGM. aspetti tecnici, diffusione rischi potenziali. Piergiovanni PIATTI. Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino OGM aspetti tecnici, diffusione rischi potenziali Piergiovanni PIATTI Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino OGM - Organismo Geneticamente Modificato Definizione: organismo in cui il materiale

Dettagli

Ingegneria genetica nelle piante

Ingegneria genetica nelle piante PAS Percorsi Abilitanti Speciali Classe di abilitazione A057 Scienza degli alimenti Tracciabilità genetica degli alimenti Ingegneria genetica nelle piante 1 Struttura del DNA Flusso dell informazione genetica

Dettagli

TRASFERIMENTO GENICO IN CELLULE VEGETALI: PIANTE TRANSGENICHE

TRASFERIMENTO GENICO IN CELLULE VEGETALI: PIANTE TRANSGENICHE TRASFERIMENTO GENICO IN CELLULE VEGETALI: PIANTE TRANSGENICHE Perché manipolare geneticamente le cellule vegetali Per studiare la funzione di geni e proteine tipici degli organismi vegetali Per produrre

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

A tavola con la genetica. Miglioramento genetico e OGM

A tavola con la genetica. Miglioramento genetico e OGM A tavola con la genetica Miglioramento genetico e OGM MIGLIORAMENTO GENETICO Processo di modifica del patrimonio genetico al fine di migliorare le caratteristiche, utili all'uomo, delle specie coltivate

Dettagli

GLI ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI - OGM

GLI ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI - OGM home >> OGM GLI ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI - OGM Cosa sono? Come? Perchè? Quali? Quanti? I rischi I controlli La normativa Cosa sono? [top] Un organismo vivente si definisce Geneticamente Modificato

Dettagli

PROGETTO INTERREGIONALE SEMENTIERO E MANGIME OGM- FREE. De Pauli Piera Servizio Fitosanitario,, Chimico Agrario, analisi e certificazione

PROGETTO INTERREGIONALE SEMENTIERO E MANGIME OGM- FREE. De Pauli Piera Servizio Fitosanitario,, Chimico Agrario, analisi e certificazione PROGETTO INTERREGIONALE SEMENTIERO E MANGIME OGM- FREE Villa Chiozza, Scodovacca di Cervignano,, 9 giugno 2008 De Pauli Piera Servizio Fitosanitario,, Chimico Agrario, analisi e certificazione Servizio

Dettagli

OGM: RISCHI E SICUREZZA

OGM: RISCHI E SICUREZZA OGM: RISCHI E SICUREZZA Annalisa Paternò Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana Centro di Referenza Nazionale per la ricerca di OGM OGM: Possibili rischi per la salute umana e animale Possibili

Dettagli

Una scelta consapevole

Una scelta consapevole Una scelta consapevole Ogni giorno le persone che lavorano nei nostri Punti Vendita accolgono migliaia di consumatori che hanno scelto di mangiare biologico. Ogni giorno Naturasì si impegna a garantire

Dettagli

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it Le Biotecnologie La fine del XX secolo ha conosciuto un incredibile sviluppo della

Dettagli

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria Articolazione Gestione dell ambiente e del territorio Disciplina: PRODUZIONI ANIMALI Secondo biennio e quinto anno organizzare

Dettagli

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15 nella classe III E Geni, alleli; il DNA e la sua struttura. I cromosomi procarioti ed eucarioti. Le mutazioni geniche. Le leggi di Mendel. Il codice genetico e la sintesi proteica. Il cariotipo umano e

Dettagli

Biotecnologie ed OGM. Terza parte: piante geneticamente modificate: produzione, legislatura, pubblico dibattito.

Biotecnologie ed OGM. Terza parte: piante geneticamente modificate: produzione, legislatura, pubblico dibattito. Biotecnologie ed OGM Terza parte: piante geneticamente modificate: produzione, legislatura, pubblico dibattito. piante OGM nel mondo. I maggiori produttori di OGM nel mondo sono USA, Argentina, Canada

Dettagli

Il IIII Il Il Il I Il Il' I Al

Il IIII Il Il Il I Il Il' I Al DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE Ex DIREZIONE GENERALE DELLA COMPETITIVITA PER LO SVILUPPO RURALE Ex COSVIR IX. - - - - - -- - -- p-- - -. EX DO COSVIR Prot.

Dettagli

Questi nuovi organismi, non presenti in natura, sono anche detti "organismi geneticamente modificati " o semplicemente OGM.

Questi nuovi organismi, non presenti in natura, sono anche detti organismi geneticamente modificati  o semplicemente OGM. Grazie alle tecniche di manipolazione è oggi possibile inserire geni animali in batteri o piante, geni umani negli animali, ecc., producendo piante e animali "transgenici". Questi nuovi organismi, non

Dettagli

Sistema informativo sulle professioni dell Isfol: prime evidenze sulla figura del Tecnologo Alimentare

Sistema informativo sulle professioni dell Isfol: prime evidenze sulla figura del Tecnologo Alimentare Sistema informativo sulle professioni dell Isfol: prime evidenze sulla figura del Tecnologo Alimentare convegno Tecnologi Alimentari a 20 anni dalla legge istitutiva. Garantire competenze e formazione

Dettagli

INDICE NICOLETTA BOMBARDIERE -GIUSEPPE MARINO IL PROFILO NORMATIVO NELLE INIZIATIVE DEL CORRIDOIO VERDE... 1

INDICE NICOLETTA BOMBARDIERE -GIUSEPPE MARINO IL PROFILO NORMATIVO NELLE INIZIATIVE DEL CORRIDOIO VERDE... 1 Presentazione, dimaria PIA RAGIONIERI... Notizie sugli autori... XVII XXI NICOLETTA BOMBARDIERE -GIUSEPPE MARINO IL PROFILO NORMATIVO NELLE INIZIATIVE DEL CORRIDOIO VERDE... 1 AYMAN FARID ABOU HADID IL

Dettagli

ITIS ENRICO MEDI. Individuare l organizzazione strutturale, le funzioni e classificare i virus

ITIS ENRICO MEDI. Individuare l organizzazione strutturale, le funzioni e classificare i virus UDA UDA N. 1 I Virus UDA 2 Attività patogena dei microrganismi ITIS ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: Biologia, Microbiologia e Tecnologie di controllo Ambientale Classe 4Ab PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014

Dettagli

Background La storia (alcune date ed eventi significativi) Il mercato ed i prodotti

Background La storia (alcune date ed eventi significativi) Il mercato ed i prodotti Background La storia (alcune date ed eventi significativi) La genetica moderna inizia nel 1865 con le leggi formulate da Mendel sull'ereditarietà dei caratteri genetici; nel 1943 il DNA viene riconosciuto

Dettagli

COMPITO AFFIDATO ALLA COMMISSIONE

COMPITO AFFIDATO ALLA COMMISSIONE Roma, 25 marzo 2003 Gruppo di lavoro misto CNBB-MIPAF: Protocolli tecnici per la sperimentazione in regime di sicurezza delle attività di ricerca e di sperimentazione riguardanti gli OGM in campo agricolo

Dettagli

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ 17-06-2010

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ 17-06-2010 PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI VETTORI λ (15-20 Kb) = vettori ottenuti apportando delle modifiche al genoma del batteriofago λ. COSMIDI (40-45 Kb) = plasmidi che contengono i siti cos di λ utili per

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM Istituto F. Algarotti Programma di Scienze Classe 1 A FM L Universo Caratteristiche delle stelle Le galassie La nascita delle stelle L origine dell universo Il sistema solare Il sole I pianeti terrestri

Dettagli

5B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

5B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web 1 Anno scolastico 2014-15 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE (Articolazione: Biotecnologie sanitarie) PERCORSO FORMATIVO MATERIA Biologia, Microbiologia e

Dettagli

Le norme in merito alle VARIETÀ DA CONSERVAZIONE

Le norme in merito alle VARIETÀ DA CONSERVAZIONE Le norme in merito alle VARIETÀ DA CONSERVAZIONE Carmagnola (TO) - 25 marzo 2011 VARIETA DA CONSERVAZIONE DEFINIZIONE Le varietà da conservazione sono varietà, popolazioni, ecotipi, cloni e cultivar di

Dettagli

PIANO NAZIONALE SEMENTI BIOLOGICHE II BIENNIO. Attività B2 Verifica della presenza di sementi GM in agricoltura biologica

PIANO NAZIONALE SEMENTI BIOLOGICHE II BIENNIO. Attività B2 Verifica della presenza di sementi GM in agricoltura biologica PIANO NAZIONALE SEMENTI BIOLOGICHE II BIENNIO Attività B2 Rita Zecchinelli, CRA-SCS Sede di Tavazzano - Laboratorio 1 Capofila: CRA-SCS Sede di Tavazzano Laboratorio Unità operativa: Laboratorio Analisi

Dettagli

Le Biotecnologie come strumento di innovazione e come fattore di sviluppo economico

Le Biotecnologie come strumento di innovazione e come fattore di sviluppo economico Le Biotecnologie come strumento di innovazione e come fattore di sviluppo economico Luigi Rossi - Direttore UTS Conferenza, C.R. Casaccia 26 giugno 2003 Vice Direttore Donatella Tirindelli Direzione UTS

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 09/052/CR/C10

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 09/052/CR/C10 CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 09/052/CR/C10 INDAGINE CONOSCITIVA SUGLI ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI UTILIZZABILI NEL SETTORE AGRICOLO ITALIANO PER LE PRODUZIONI VEGETALI, CON

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA Misure e grandezze: Il Sistema Internazionale di unità di misura Grandezze

Dettagli

Organismi Geneticamente Modificati. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente Modificati. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è vietata l importazione. La

Dettagli

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI E SOVRANITA ALIMENTARE

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI E SOVRANITA ALIMENTARE ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI E SOVRANITA ALIMENTARE Incontro con Marcello Buiatti, 27 marzo 2003 Marcello Buiatti è professore di Genetica all Università di Firenze. E impegnato sulle tematiche sociali

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIOTECNOLOGIE INNOVATIVE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIOTECNOLOGIE INNOVATIVE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2014-2015 ASSE DISCIPLINA SCIENTIFICO TECNOLOGICO BIOTECNOLOGIE AGRARIE DOCENTE FREDDI MARCELLA MONOENNIO CLASSE 5 CORSO E SEZIONE TECNICA

Dettagli

CLASSE 4^I ANNO 2011/12

CLASSE 4^I ANNO 2011/12 CLASSE 4^I ANNO 2011/12 - CHI SIAMO - COSA SONO - APPLICAZIONI PRATICHE - VANTAGGI - DIBATTITO - ASPETTI NORMATIVI - CONSIGLI DI LETTURA - FONTI Andrea Gasperini Lorenzo Godoli Giacomo Gigliotti Filippo

Dettagli

PERCHE E UN OTTIMA SCELTA ISCRIVERSI AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE DELLA FACOLTA DI SCIENZE Il Corso di Laurea triennale in

PERCHE E UN OTTIMA SCELTA ISCRIVERSI AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE DELLA FACOLTA DI SCIENZE Il Corso di Laurea triennale in PERCHE E UN OTTIMA SCELTA ISCRIVERSI AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE DELLA FACOLTA DI SCIENZE Il Corso di Laurea triennale in Biotecnologie offre una solida preparazione teorica e pratico

Dettagli

L.R. 06 Novembre 2006, n. 15 Disposizioni urgenti in materia di organismi geneticamente modificati (1) SOMMARIO

L.R. 06 Novembre 2006, n. 15 Disposizioni urgenti in materia di organismi geneticamente modificati (1) SOMMARIO L.R. 06 Novembre 2006, n. 15 Disposizioni urgenti in materia di organismi geneticamente modificati (1) SOMMARIO Art. 1 Oggetto e finalità Art. 2 Divieti di coltivazione e di allevamento di OGM. Disposizioni

Dettagli

principio di sostanziale equivalenza

principio di sostanziale equivalenza principio di sostanziale equivalenza parte dal presupposto che il confronto di nuovi prodotti alimentari con quelli aventi uno standard di sicurezza accettabile può costituire un importante elemento di

Dettagli

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web Anno scolastico 2012-13 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE (Articolazione: Biotecnologie sanitarie) PROGRAMMA PREVENTIVO MATERIA Biologia, Microbiologia e

Dettagli

Ai Ministri della salute e delle politiche agricole alimentari e forestali

Ai Ministri della salute e delle politiche agricole alimentari e forestali ZANOLETTI Ai Ministri della salute e delle politiche agricole alimentari e forestali Premesso che: le società multinazionali stanno invadendo il mondo con Organismi geneticamente modificati (Ogm) "segretati",

Dettagli

Biotecnologie in agricoltura Realtà, sicurezza e futuro. a cura di Massimo Delledonne e Nicola Borzi

Biotecnologie in agricoltura Realtà, sicurezza e futuro. a cura di Massimo Delledonne e Nicola Borzi Biotecnologie in agricoltura Realtà, sicurezza e futuro a cura di Massimo Delledonne e Nicola Borzi Biotecnologie in agricoltura Realtà, sicurezza e futuro a cura di Massimo Delledonne e Nicola Borzi Assobiotec

Dettagli

Associazione NOGM APPELLO AL PARLAMENTO PER EMERGENZA OGM E PESTICIDI DA FIRMARE! http://www.causecomuni.it/index.php/petizione

Associazione NOGM APPELLO AL PARLAMENTO PER EMERGENZA OGM E PESTICIDI DA FIRMARE! http://www.causecomuni.it/index.php/petizione Associazione NOGM APPELLO AL PARLAMENTO PER EMERGENZA OGM E PESTICIDI DA FIRMARE! A TUTELA DELLA SALUTE, DELL INVIOLABILITA DEL CODICE GENETICO DELLA NATURA E PER LA SOVRANITA AGRO-BIO-ALIMENTARE DELL

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L'AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L'AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L'AGRICOLTURA ITALIANA Il miglioramento genetico vegetale rappresenta uno dei settori attraverso i quali è possibile aumentare competitività e sostenibilità del sistema agricolo

Dettagli

Ministero della Salute Relazione per la Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica in merito alle tematiche connesse all'impiego di OGM

Ministero della Salute Relazione per la Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica in merito alle tematiche connesse all'impiego di OGM Ministero della Salute Relazione per la Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica in merito alle tematiche connesse all'impiego di OGM Audizione del Dottor Giuseppe Ruocco Direttore generale

Dettagli

Applicazioni delle piante geneticamente modificate

Applicazioni delle piante geneticamente modificate Applicazioni delle piante geneticamente modificate Principali caratteri ingegnerizzabili miglioramento nel controllo di agenti patogeni e infestanti resistenza a patogeni (virus, batteri e funghi) resistenza

Dettagli

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager La concia del seme: situazione attuale e tendenze future Claudio Campagna Solution Development Manager Gli argomenti di oggi Definizione di Concia sementi L esempio del Convase Le linee guida per un uso

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo A COSA SERVE il

Dettagli

OGM Organismi geneticamente modificati (OGM). l'uso di radiazioni ionizzanti o sostanze chimiche mutagene!! Tecniche per ottenere

OGM Organismi geneticamente modificati (OGM). l'uso di radiazioni ionizzanti o sostanze chimiche mutagene!! Tecniche per ottenere OGM Organismi geneticamente modificati (OGM). Con questo termine si intendono soltanto gli organismi in cui parte del corredo genetico è stato modificato tramite le moderne tecniche di ingegneria genetica

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO OFFERTA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO OFFERTA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2014/2015 FORMATIVA ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2014/2015 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Medicina e Chirurgia Canale Chirone- Sede Formativa Palermo

Dettagli

La regolazione genica nei virus

La regolazione genica nei virus La regolazione genica nei virus Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri I VIRUS INDICE Caratteristiche dei virus: il capside e il genoma virale Classificazione virale Fasi del ciclo riproduttivo

Dettagli

D.L.vo 206/01: Definizioni. Normativa sull impiego confinato di microrganismi geneticamente modificati

D.L.vo 206/01: Definizioni. Normativa sull impiego confinato di microrganismi geneticamente modificati Normativa sull impiego confinato di microrganismi geneticamente modificati La sicurezza delle attività comportanti l utilizzo di materiale geneticamente modificato è garantita in Italia dall operatività

Dettagli

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: -isolare un gene (enzimi di restrizione) -clonaggio (amplificazione) vettori -sequenziamento -funzione Il gene o la sequenza

Dettagli

PIANTE TRANSGENICHE, ECOSISTEMI E GENI DELLA MORTE. MANUELA GIOVANNETTI, Università di Pisa. IL PONTE, Anno LV, n. 9, settembre 1999, pagg. 104-110.

PIANTE TRANSGENICHE, ECOSISTEMI E GENI DELLA MORTE. MANUELA GIOVANNETTI, Università di Pisa. IL PONTE, Anno LV, n. 9, settembre 1999, pagg. 104-110. PIANTE TRANSGENICHE, ECOSISTEMI E GENI DELLA MORTE. MANUELA GIOVANNETTI, Università di Pisa. IL PONTE, Anno LV, n. 9, settembre 1999, pagg. 104-110. I principali motivi che hanno scatenato ondate di articoli

Dettagli

Viaggio al centro della Biodiversità

Viaggio al centro della Biodiversità Liceo G.M. Colombini - Piacenza - indirizzo scientifico-tecnologico Biodiversità all interno di ogni specie e varietà dovute all azione dell uomo in ambito genetico Viaggio al centro della Biodiversità

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola:professionale DISCIPLINA: Scienze integrate( Scienze della Terra e Biologia) RESPONSABILE: Meri Teti CLASSI SECONDE SEZIONE B INDIRIZZO: Grafico CONOSCENZE/CONTENUTI:

Dettagli

1. Medicinali di terapia cellulare somatica e medicinali di ingegneria tissutale

1. Medicinali di terapia cellulare somatica e medicinali di ingegneria tissutale Allegato 1 1. Medicinali di terapia cellulare somatica e medicinali di ingegneria tissutale La sostanza attiva del medicinale è rappresentata da cellule e/o tessuti prodotti dall ingegneria cellulare o

Dettagli