Dossier per gli insegnanti: aria Aria, un alimento?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dossier per gli insegnanti: aria Aria, un alimento?"

Transcript

1 Dossier per gli insegnanti: aria Aria, un alimento? 1. Di cosa si tratta? Obiettivi Termini chiave Proposte per l insegnamento Soluzioni e suggerimenti per il quaderno delle attività Soluzioni degli esperimenti Esperimento: bicchiere d acqua Immergere la carta nell acqua senza bagnarla Esperimento: volume di aria respirata Calcola il volume dell aria che respiri Esperimento: aria inspirata ed espirata Prova della candela e dell acqua calcarea Dossier per gli insegnanti: aria Pagina 1 di 16

2 1. Di cosa si tratta? Conoscenze di base sull aria (gas, miscele) Funzionamento della respirazione e dell apparato respiratorio Analisi dell aria respirata paragonandola ad alimenti e a nutrienti 2. Obiettivi Gli allievi. sanno descrivere il percorso dell aria inspirata ed espirata e spiegare l importanza dell atto respiratorio; conoscono le più importanti composizioni gassose dell aria e sanno spiegare le differenze essenziali tra aria inspirata e aria espirata; sanno confrontare le caratteristiche dell aria (inspirazione attraverso il corpo, disponibilità, percezione) con quelle degli alimenti. 3. Termini chiave Aria respirata, gas/miscele gassose, ossigeno (O 2 ), diossido di carbonio (CO 2 ), azoto (N 2 ), polmoni, bronchi, ciglia vibratili, nutrienti / alimenti. 4. Proposte per l insegnamento Contenuti web: ca. 30 minuti Quaderno delle attività: ca. 90 minuti Discussione (10 ) Approfondimento: se dovessi ordinare aria (20 ) Il percorso dell aria che respiriamo (10 ) La composizione dell aria (20 ) Approfondimento: aria in abbondanza? (20 ) Approfondimento: aria, un alimento? (15 ) Esperimenti: ca. 120 minuti Esperimento: bicchiere d acqua Immergere la carta nell acqua senza bagnarla (15 ) Esperimento: volume dell aria respirata Calcola il volume dell aria che respiri (45 ) Esperimento: aria inspirata e espirata Prova della candela e dell acqua calcarea (45 ) Dossier per gli insegnanti: aria Pagina 2 di 16

3 5. Soluzioni e suggerimenti per il quaderno delle attività Discussione (10 minuti) Cosa hanno in comune questi oggetti: un bicchiere vuoto, una scatola vuota, un contenitore portavivande vuoto, un palloncino gonfio, una bottiglia in PET vuota e chiusa e un imballaggio con cuscini ad aria? Nessuna idea? Procurati i diversi recipienti ed esaminali. Cosa hanno in comune tutti questi recipienti? Scrivi qui sotto le riflessioni e le nozioni più importanti scaturite dalla discussione. Possibili soluzioni: Tutti gli oggetti contengono aria. Bicchiere, scatola, recipiente portavivande, bottiglia in PET vengono percepiti come vuoti e quindi definiti in tal senso. Se un recipiente contiene aria e non contiene ciò per cui è stato concepito, viene considerato vuoto. Nei palloncini gonfi e negli imballaggi con cuscini ad aria, l aria ha una funzione specifica. È parte dell oggetto e lo forma. Suggerimenti per gli insegnanti Nell ambito della discussione, gli allievi devono riconoscere che l aria spesso non viene percepita. Ulteriori domande per la discussione Perché spesso non percepiamo l aria? Quando ci rendiamo conto della presenza di aria (per esempio tenendo la mano fuori dal finestrino di una vettura in corsa)? Dossier per gli insegnanti: aria Pagina 3 di 16

4 Approfondimento: se dovessi ordinare aria (20 minuti) Supponiamo che l aria sia un alimento che ti viene fornito quotidianamente. Quanti litri ne dovresti ordinare ogni giorno? Annota le tue riflessioni. Si effettuano circa respiri al minuto, ca. 0,5 litri ogni respiro à da 6 a 7,5 litri di aria al minuto 24h * 60 min * 6 o 7,5 litri à tra 8640 e litri di aria al giorno Il mio ordine giornaliero in litri: tra 8640 e litri. L ordine rimane uguale ogni giorno? Motiva la tua risposta. No, si respira più oppure meno intensamente a seconda delle attività che si svolgono (p.es. se si pratica sport o se si guarda la televisione), di conseguenza cambia anche il volume di aria che respiriamo. Se dovessi ordinare soltanto l ossigeno contenuto nell aria respirabile, quanti litri te ne servirebbero? litri * 0,21 (21% di ossigeno nell aria) = 2268 litri Se dovessi ordinare soltanto l ossigeno che assimili, quanti litri te ne servirebbero ogni giorno? litri * 0,04 (4% di ossigeno, assimilato con ogni respiro) = 432 litri Dossier per gli insegnanti: aria Pagina 4 di 16

5 Il percorso dell aria che respiriamo (10 minuti) Indica nel disegno il percorso dell aria dall esterno fino agli alveoli polmonari. Scrivi i nomi delle diverse parti delle vie respiratorie. Figura 1 Organi di respirazione. Fonte: UFAM (2014) Narici, fosse nasali, faringe, laringe, trachea, bronchi, vasi polmonari (alveoli) Dossier per gli insegnanti: aria Pagina 5 di 16

6 La composizione dell aria (20 minuti) Disegna nelle caselle sottostanti la composizione dell aria nel processo di inspirazione ed espirazione (10 cm = 100%): Aria inspirata: 78% N2 (nero), 21% O2 (bianco), 0,04% CO2 (grigio), altri gas (bianco e nero) Aria espirata: 78% N2 (nero), 17% O2 (bianco), 4% CO2 (grigio), altri gas (bianco e nero) In che modo cambia la composizione dell aria nel processo di inspirazione ed espirazione? Nell aria espirata il contenuto di ossigeno è più basso. Aumenta invece la concentrazione di CO2. Ricerca cosa succede all ossigeno dopo che è stato inspirato dai polmoni. Da dove proviene il CO 2 che espiriamo? Il sangue trasporta l ossigeno agli organi e ai muscoli del nostro corpo, dove viene usato, ad esempio, per il metabolismo energetico. Da questo processo si genera CO2. Dossier per gli insegnanti: aria Pagina 6 di 16

7 Approfondimento: aria in abbondanza? (20 minuti) L atmosfera è uno strato protettivo sottile e vulnerabile attorno alla terra, che puoi illustrare nel modo seguente. Prendi un portamine e controlla il diametro della mina. Disegna ora un cerchio su un foglio: se lo spessore della linea simboleggia lo spessore dell atmosfera e il diametro del cerchio il diametro della terra, quanto misura il raggio del cerchio disegnato? Per lo spessore dell atmosfera, ipotizza un altitudine di 50 km. Disegna qui sotto il tuo risultato: Spessore dell atmosfera terrestre fino alla stratopausa: Spessore della linea tracciata da una mina: p.es. 0,5mm Diametro della Terra: Diametro del disegno: 50 km = mm Scala: 0,5/ = 1/ km = cm / = 12,75 cm Raggio = 6,375 cm Quale scala hai applicato per disegnare la Terra e la sua atmosfera? Il rapporto di rappresentazione tra lo spessore della mina e lo spessore dell atmosfera terrestre è pari a 0,5/ Ciò corrisponde a una scala di 1:100 milioni. OPPURE Considerando uno spessore della linea di 0,5 mm (0,5 mm per lo spessore dell atmosfera) il disegno della Terra presenta un diametro di 12,75 cm. Ciò corrisponde a una scala di 1:100 milioni. Dossier per gli insegnanti: aria Pagina 7 di 16

8 Approfondimento: aria, un alimento? (15 minuti) Discussione: cos è l aria? Un alimento, un nutriente o cos altro? Motiva le tue risposte. Al contrario degli alimenti l aria viene assimilata dai polmoni e in seguito espirata. Gli alimenti vengono mangiati oppure bevuti e in seguito assimilati dall apparato digerente. L aria è vitale, come gli alimenti e l acqua. Pertanto l aria può essere considerata un nutriente. Dossier per gli insegnanti: aria Pagina 8 di 16

9 6. Soluzioni degli esperimenti 6.1 Esperimento: bicchiere d acqua La carta immersa nell acqua senza bagnarsi Breve descrizione Un bicchiere contenente della carta viene spinto sott acqua, senza che la carta si bagni. Domande chiave Immergendo un contenitore acqua, si riempirà sempre? Tempo: minuti Materiale per ogni gruppo Contenitore, bacinella in plastica o scodella in vetro Bicchiere Cannuccia Carta appallottolata (A5) Possibili obiettivi Gli allievi sanno spiegare il risultato delle loro soluzioni al problema; osservano e riconoscono il fatto che l aria ha bisogno di spazio. Esperimento: lavoro a gruppi (2-4) Preparazione: Il contenitore viene riempito di acqua. La carta viene appallottolata e inserita all interno del bicchiere. Domanda 1: Risposta: Domanda 2: Risposta: Perché la carta non si bagna? Anche se non si vede, il bicchiere è pieno di aria. Quando il bicchiere tocca la superficie dell acqua e viene spinto verso il basso, l aria contenuta nel bicchiere viene «bloccata». L acqua non raggiunge la carta, in quanto l aria occupa il suo spazio. Perché abbiamo bisogno del bicchiere? Il bicchiere impedisce la fuoriuscita dell aria. Non appena si inclina la posizione del bicchiere, l aria può fuoriuscire e quindi far posto a un corrispondente volume di acqua. Dossier per gli insegnanti: aria Pagina 9 di 16

10 6.2 Esperimento: volume dell aria respirata Calcola il volume dell aria che respiri Breve descrizione Calcolo del volume dell aria respirata. Gli allievi stabiliscono in primo luogo un procedimento. Con una serie di misurazioni calcolano poi il volume medio di ogni respiro. Domande chiave Come si può misurare un certo quantitativo di aria? Qual è il volume di un respiro? Come si definisce un respiro normale? Qual è la capacità massima di un respiro? Tempo: minuti Materiale per ogni gruppo Bottiglia in PET (1,5 o 2 l) oppure campana di vetro Cilindro graduato o misurino Bacinella/catino (acquario) con acqua Tubo in plastica (10-15 mm di diametro e ca cm di lunghezza) Pennarello resistente all acqua Cronometro (orologio) Possibili obiettivi Gli allievi sanno spiegare in che modo calcolano il volume di aria respirata; possono dimostrare come sono arrivati a definire un respiro «normale». Esecuzione Ogni gruppo cerca la soluzione migliore per calcolare, con il materiale a disposizione, il volume dell aria usato per ogni respiro. Decorso esperimento calcolo volume polmonare F Ognuno esegue una misurazione. Una persona per ogni gruppo ripete per cinque volte le misurazioni. Dossier per gli insegnanti: aria Pagina 10 di 16

11 Calcolo del volume medio di aria necessaria per ogni respiro. Questo calcolo viene eseguito nel modo seguente: Soluzione: (misurazione 1 + misurazione misurazione 5) / 5 = circa 0,5 litri Riflessione: da cosa dipendono i risultati dei vostri esperimenti? I risultati sono influenzati tra l altro da: o frequenza dell atto respiratorio (il volume di aria dipende dall attività svolta); o dimensione del diametro interno del tubo in plastica (resistenza fluidodinamica da superare); o esattezza della misurazione e della registrazione. Approfondimento Qual è il volume di aria respirato da una classe durante ogni lezione? Soluzione Misurazione dei respiri medi per ogni minuto: circa 16 volte Calcolo del volume di aria respirata da ogni studente in ogni lezione: (16 respiri) x (volume aria di 0,5 litri) x (45 min) = 360 litri per lezione Calcolo del volume di aria respirata dalla classe per ogni lezione: (numero allievi) x (volume aria respirata da ogni studente, per ogni lezione) Qual è il volume di aria respirata... ogni giorno calcolata rispetto al «volume dell aula scolastica»? Soluzione: (16 respiri) x (volume aria di 0,5 litri) x (24 h x 60 min) = litri al giorno Ipotesi del volume dell aula: 10 m x 7 m x 3 m = 210 m 3 = litri 1 m 3 = 10 x 10 x 10 dm 3 = 1000 litri litri = 100% 1 litro = 100 % / litri litri corrispondono a (100 % / ) * litri = 5,5 % Risposta: litri corrispondono al 5,5 % dell aria presente nell aula scolastica... ogni settimana calcolata rispetto al «volume della palestra»? Ipotesi del volume della palestra: 27 m x 18 m x 8 m = 3888 m 3 = litri Volume aria respirata settimanalmente: 7 x litri = litri litri = 100 % 1 litro = 100 % / litri litri corrispondono a (100 % / litri) * = 2,07 % Risposta: litri corrispondono al 2,07 % dell aria presente nella palestra Dossier per gli insegnanti: aria Pagina 11 di 16

12 6.3 Esperimento: aria inspirata ed espirata Prova della candela e dell acqua calcarea Breve descrizione Mediante la prova della candela e dell acqua calcarea gli allievi possono constatare che l aria espirata non ha le stesse caratteristiche dell aria inspirata. Domande chiave In che cosa consiste la differenza tra l aria inspirata e espirata? Che cosa indica la prova della candela? Da che cosa si capisce l esito positivo della prova con la candela?? Qual è la conoscenza acquisita con le due prove? Tempo: minuti Materiale per gruppo (prova candela) Becher da ml con coperchio in cartone Catino/bacinella Candela con filo metallico per portacandela Fiammiferi Cronometro Elastico per capelli Foglio supplementare/quaderno Materiale per ogni gruppo (acqua calcarea) Due provette con tappo Portaprovette Due bottigliette in PET (1,5 l) Tubo in plastica con tappi per bottigliette Catinella/bacinella Acqua calcarea (Ca(OH2)) bottiglietta contagocce o pipetta Pennarello per scrivere sui fogli trasparenti (resistente all acqua) Occhiali di protezione Possibili obiettivi Gli allievi possono redigere e applicare un semplice piano dell esperimento (prova della candela); spiegare perché la candela si spegne; eseguire la prova dell acqua calcarea seguendo le istruzioni; trarre conclusioni utili dai risultati degli esperimenti effettuati. Dossier per gli insegnanti: aria Pagina 12 di 16

13 Parte 1: prova della candela (durata di combustione) Descrizione del problema per il gruppo di lavoro (2-3) Gli allievi esaminano il materiale disponibile e sviluppano un piano dell esperimento (foglio supplementare o quaderno). La bozza viene verificata dall insegnante per stabilirne la fattibilità e gli eventuali rischi. Piano dell esperimento prova della candela (Proposta di soluzione) Aspettative Da conoscenze, riflessioni o esperimenti precedenti (durata di combustione in contenitori di differente grandezza) si ipotizza che la durata di combustione dipenda dalla quantità di ossigeno presente. Se la durata della combustione della candela a contatto con l aria espirata dovesse cambiare rispetto a quella con l aria inspirata, ciò significherebbe una differente percentuale di ossigeno nei due campioni di aria. Siccome le persone assimilano ossigeno durante il processo di respirazione (vedi Laborat-aria.ch), la durata di combustione con l aria espirata dovrebbe essere inferiore. Preparazione Avvolgere il filo metallico attorno alla candela e sistemarlo in maniera tale che la candela possa bruciare all interno del contenitore in posizione verticale. Coperchio Contenitore Consigli di sicurezza Misure antincendio Rilevatore di fumo: informare il bidello Nessun materiale combustibile nelle vicinanze dell esperimento Raccogliere i capelli lunghi dietro la testa (elastico) Non indossare scialli/foulard o cravatte, evitare i vestiti a manica larga Coperta antincendio, eventualmente acqua per spegnere le fiamme Procedura in caso di emergenza Dossier per gli insegnanti: aria Pagina 13 di 16

14 Procedura 1. Tenere la candela accesa nel contenitore pieno d aria, chiudere con il coperchio e misurare la durata della combustione. 2. Soffiare l aria espirata tramite il tubo nel contenitore immerso nell acqua. Chiudere il contenitore con il coperchio in cartone. 3. Prova della candela a contatto con l aria espirata. Verbale di misurazione Aria inspirata Aria espirata Durata della combustione Misurazione 1 Misurazione 2 Misurazione 3 Valutazioni Scambiare e confrontare le aspettative con i risultati ottenuti. La durata della combustione a contatto con l aria espirata è sensibilmente inferiore. Nel caso in cui, prima di espirare, si trattenga il respiro per circa 30 secondi, ciò potrebbe eventualmente influenzare in modo significativo la durata della combustione. Discutere con la classe la qualità del sistema di misurazione (costanza nel modo di procedere, misurazioni singole/valore medio ecc.). Elaborazione successiva La riflessione sulla propria procedura e il processo di confronto con gli altri gruppi sono di massima importanza nell ambito dei successivi esperimenti scientifici. Parte 2: prova dell acqua calcarea Descrizione del problema per il gruppo di lavoro (2-3) L acqua calcarea ha la caratteristica di diventare opaca-lattea quando viene a contatto con l anidride carbonica o l acido carbonico. Una caratteristica utile per la prova dell acqua calcarea. Prova dell acqua calcarea (suggerimenti) Informazione tecnica Il biossido di carbonio reagisce a contatto con l acqua. Si forma l acido carbonico. CO2+ H2O => H2CO3 L acqua calcarea è una soluzione satura di idrossido di calcio (Ca(OH2)). L acido carbonico reagisce a contatto con la calce, difficilmente solubile, producendo un precipitato à intorbidimento di colore biancolatte. H2CO3+ Ca(OH)2 => CaCO3 + 2 H2O Preparazione Gli allievi esaminano il materiale disponibile e cercano di capire come svolgere l esperimento. Procedere come per l esperimento aria: prova bicchiere e aria respirata Dossier per gli insegnanti: aria Pagina 14 di 16

15 Aspettative Gli allievi cercano di capire in quale provetta l acqua calcarea diventerà di color latte-opaco: in quella in cui si inserisce aria fresca o in quella dell aria proveniente dai polmoni. Documentazione Eventualmente fotografare con il telefonino il piano dell esperimento Suggerimenti di sicurezza L acqua calcarea è corrosiva! Frasi H: H318, P305+P351+P338+P313 Evitare il contatto con gli occhi, le mucose (naso, bocca) e la pelle! Non bere! à Indossare gli occhiali di protezione, evitare gli spruzzi! à In caso di incidente risciacquare con molta acqua. Smaltimento dei prodotti residui: il contenuto delle provette può essere diluito con l acqua e versato nel lavandino. Procedura 1. Contrassegnare una provetta con I (aria inspirata) e una con E aria espirata (pennarello per fogli trasparenti). 2. Aggiungere in ogni provetta circa 2 cm di acqua calcarea. 3. Miscelare l acqua calcarea con i campioni d aria Inserire l aria fresca nella provetta I mediante la bottiglietta in PET con tubo e tappo (n. 5) o tramite pompa per matterassini o bicicletta. Inserire l aria espirata nella provetta E mediante la bottiglietta in PET con tubo e tappo, riempita sott acqua (no.5). Valutazione Prova acqua calcarea Provetta Campione Osservazione Risultato prova E Aria espirata Intorbidimento bianco-latte positivo I Aria inspirata o fresca Nessun intorbidimento negativo Approfondimento Cosa avete dimostrato con la prova della candela e dell acqua calcarea? Prova candela: Prova acqua calcarea: dimostra che l aria espirata contiene meno ossigeno dell aria respirata normalmente. dimostra che l aria espirata contiene una percentuale superiore di biossiodo di carbonio rispetto all aria respirata normalmente. Dossier per gli insegnanti: aria Pagina 15 di 16

16 Cosa ne concludete/supponete? Conclusione: Supposizione: il corpo assimila ossigeno e libera anidride carbonica. nel corpo l ossigeno aggregato all anidride carbonica si trasforma in biossido di carbonio. Dossier per gli insegnanti: aria Pagina 16 di 16

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli estintori che emettono gas e polveri

Dettagli

Noi e l aria : Modulo 1. L importanza dell aria

Noi e l aria : Modulo 1. L importanza dell aria Noi e l aria : Modulo 1 L importanza dell aria A1 Che cos è l aria? A2 Quali sono i bisogni essenziali alla vita? rbmdba- A3 Quali sono i bisogni essenziali alla vita? RESPIRARE BERE MANGIARE E altro ancora!

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO VI SONO DUE TIPI DI RESPIRAZIONE: CELLULARE a) Avviene nei mitocondri delle cellule b) I mitocondri prendono l ossigeno contenuto nel sangue e lo usano per bruciare il glucosio c)

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio La respirazione Respirare è l attività che assolve l esigenza continua di fornire ossigeno alle nostre cellule affinché esse, attraverso la combustione delle sostanze nutritive, producano

Dettagli

Laboratorio scientifico. progetto aria

Laboratorio scientifico. progetto aria Laboratorio scientifico progetto aria materiale recipiente con acqua-tappo di sugherobicchiere- provetta-disco carta colorato incollato sul fondo del bicchiere o una banconota prova sperimentale abbiamo

Dettagli

Dossier per gli insegnanti: smog estivo Posso ancora praticare sport?

Dossier per gli insegnanti: smog estivo Posso ancora praticare sport? Dossier per gli insegnanti: smog estivo Posso ancora praticare sport? 1. Di cosa si tratta?... 2 2. Obiettivi... 2 3. Termini chiave... 2 4. Proposte per l insegnamento... 2. Soluzioni e suggerimenti per

Dettagli

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE I Titolo dell esperienza N 4 DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO CON IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

Dettagli

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA PERCHÉ RESPIRIAMO Respiriamo per portare ossigeno alle cellule dove avviene la respirazione cellulare. La respirazione cellulare è il meccanismo attraverso cui la cellula, in presenza di ossigeno, è in

Dettagli

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire "soffocare"?

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di soffocarlo. Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire soffocare? La Respirazione La Respirazione Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli estintori che emettono gas e polveri per soffocare il fuoco. Ma cosa

Dettagli

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado Anna Maria Ferluga

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado Anna Maria Ferluga GAS NELLE BIBITE -una bottiglia da mezzo litro contenente una bevanda gassata. -palloncino Aprire la bottiglia e con rapidità sostituire il tappo con il palloncino. Fissarlo in modo che il collo del palloncino

Dettagli

Plesso La Rita Classe III a.s

Plesso La Rita Classe III a.s Plesso La Rita Classe III a.s. 2011-2012 Le proprietà dell aria L aria è una sostanza gassosa, non ha una forma propria, occupa uno spazio, ha un peso, è forte, si muove, esiste, si può scaldare e raffreddare.

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE prof. Filippo Quitadamo 1 prof. Filippo Quitadamo 2 prof. Filippo Quitadamo 3 prof. Filippo Quitadamo 4 prof. Filippo Quitadamo 5 prof. Filippo Quitadamo 6 prof.

Dettagli

III media corpo umano: riassunto delle varie tappe del modello

III media corpo umano: riassunto delle varie tappe del modello Bea Pozzi, anno scolastico 2006-2007, classe 3C 1 III media corpo umano: riassunto delle varie tappe del modello 1 a lezione: posto agli allievi la domanda dove vanno a finire il panino mangiato e l acqua

Dettagli

Quanto pesa 1 litro d'acqua?... Quanto pesa un dm 3 di acqua?... Quanto pesa 1ml, 1cm 3, 1 cl, 1 dl?... Compila ora i seguenti campi. 1mL= 1...

Quanto pesa 1 litro d'acqua?... Quanto pesa un dm 3 di acqua?... Quanto pesa 1ml, 1cm 3, 1 cl, 1 dl?... Compila ora i seguenti campi. 1mL= 1... Densità acqua Obiettivo Misurare la densità dell'acqua a temperatura ambiente Ipotesi Rispondete alle seguenti domande Quanto pesa 1 litro d'acqua?... Quanto pesa un dm 3 di acqua?... Quanto pesa 1ml,

Dettagli

Scheda L ESPERTO DI ENERGIA

Scheda L ESPERTO DI ENERGIA Scheda L ESPERTO DI ENERGIA 1. Secondo te cosa significa la parola energia? 2. Quali sono le forme di energia che conosci? Elencane almeno tre 1. 2. 3. 4. 3. Quali sono le fonti di energia che conosci?

Dettagli

Energia per il proprio corpo

Energia per il proprio corpo Energia per il proprio corpo Tutti gli animali e le piante hanno bisogno di cibo per vivere e per crescere. Anche il tuo corpo ha bisogno di cibo. Che tipo di cibo serve per vivere e crescere? La foto

Dettagli

Apparato respiratorio. di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam

Apparato respiratorio. di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam Apparato respiratorio di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam Introduzione La respirazione ha una funzione fondamentale per l'organismo umano, con la respirazione

Dettagli

L apparato respiratorio

L apparato respiratorio L apparato respiratorio L apparato respiratorio ha il compito di rifornire di ossigeno tutte le cellule dell organismo, e di eliminare l anidride carbonica, prodotta dall ossidazione delle sostanze organiche.

Dettagli

Anidride carbonica del marmo

Anidride carbonica del marmo Anidride carbonica del marmo piccoli frammenti di marmo; acido cloridrico diluito; acqua di calce; due provette; tappo di gomma con tubo di vetro. marmo e acido il marmo è una roccia che contiene carbonato

Dettagli

Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati

Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati Materiali -dinamometro -bottiglia di plastica trasparente di capacità uguale o superiore a 1,5 L -cannucce -silicone -forbici

Dettagli

Analisi sul campo - Acidità

Analisi sul campo - Acidità Analisi sul campo - Acidità Acidità con metil-arancio 3 5 1 4 2 Acidità con fenolftleina 3 4 1 2 Analisi sul campo - Acidità Montare il puntale sulla siringa assicurando una connessione a tenuta. Per usare

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Convogliare l aria muovendola verso le vie respiratorie e viceversa. 2. Proteggere le superfici di scambio da danni ambientali e disidratazione. 3. Riscaldare e umidificare

Dettagli

apparato respiratorio generalità

apparato respiratorio generalità apparato respiratorio generalità 1 funzioni scambio di sostanze gassose tra atmosfera e sangue regolazione del ph corporeo eliminazione della CO2 protezione da patogeni inalati vocalizzazione determina

Dettagli

Dinamica dei fluidi viscosi

Dinamica dei fluidi viscosi a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Dinamica dei fluidi viscosi 14/3/2006 Ripartizione del sangue portata totale NQ diametro iniziale D diametro d dei rami secondari

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? Funzioni dell apparato respiratorio 1. Fa entrare ed uscire l aria nel corpo (ventilazione) 2. Fornisce un ampia superficie di scambio tra aria

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Fornire una vasta area per lo scambio gassoso tra sangue e ambiente esterno (aria) per consentire ingresso di ossigeno ed eliminazione di anidride carbonica. 2. Convogliare

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Anatomia Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre muscolari

Dettagli

Apparato respiratorio. Anatomia

Apparato respiratorio. Anatomia Apparato respiratorio Anatomia 1 Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre

Dettagli

LaborAperto microbiologia fisica chimica biologia ecologia

LaborAperto microbiologia fisica chimica biologia ecologia Laboratorio di chimica La goccia che scava il sasso Tutti i materiali esposti all aperto subiscono un lento degrado per opera degli agenti atmosferici. Negli ultimi decenni la presenza crescente nell atmosfera

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche. 1 ATOMI E MOLECOLE ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche. SIMBOLO ATOMICO= 1 o 2 lettere che identificano elemento A= numero di massa (protoni+neutroni) Z=

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre 2016 Esercizio n. 1 Respirazione Si prendano in considerazione i diversi fattori che, in combinazione, danno origine alle differenze di velocità

Dettagli

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO I Titolo dell esperienza N 2 DETERMINAZIONE DEL VOLUME E DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO IRREGOLARE Autori Prof.sse Fabbri Fiamma,

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratoridel Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratoridel Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratoridel Sapere Scientifico Istituto Comprensivo L. Fibonacci Pisa Scuola Secondaria di primo

Dettagli

ADDESTRAMENTO APVR. Maschera pieno facciale EN 136

ADDESTRAMENTO APVR. Maschera pieno facciale EN 136 ADDESTRAMENTO APVR Maschera pieno facciale EN 136 MASCHERE ANTIGAS L'uso di maschere antigas a filtro è necessario per evitare l'inalazione di vapori, polveri e gas irritanti o nocivi durante gli incendi.

Dettagli

L esperimento di Joseph Priestley

L esperimento di Joseph Priestley Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 3 L esperimento di Joseph Priestley Durata 60 minuti Materiali - 2 grandi contenitori di vetro con tappo (vasi) - 2 modellini di topolini - 1 piccola

Dettagli

Introduzione. Emanuele Osti

Introduzione. Emanuele Osti Introduzione Emanuele Osti Il sistema respiratorio organizza e attiva la respirazione, un processo tramite il quale il corpo umano prende l aria dall atmosfera, estrae l ossigeno che la circolazione porterà

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina

Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina Dirigente scolastico Dott.sa Maria Salvia Docente Marina Babusci Esperienza di laboratorio con l applicazione del metodo scientifico finalizzata a

Dettagli

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti Le unità di misura sono molto importanti UNITA DI MISURA 1000 è solo un numero 1000 LIRE unità di misura monetaria 1000 EURO unità di misura monetaria ma il valore di acquisto è molto diverso! 1000 Euro/mese

Dettagli

Verifica del principio di Archimede Relazione dell esperimento

Verifica del principio di Archimede Relazione dell esperimento Verifica del principio di Archimede Relazione dell esperimento È stato effettuato un esperimento per far comprendere e dimostrare il principio di Archimede, ma soprattutto che il valore della spinta non

Dettagli

Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica

Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica Liceo Scientifico Marconi Delpino Classi 1^ Materia: Fisica Compiti per le vacanze estive Gli alunni promossi devono svolgere soltanto gli esercizi del libro di testo, gli alunni con sospensione del giudizio

Dettagli

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato respiratorio Fasi della respirazione La ventilazione polmonare (o esterna) La diffusione Il trasporto dei gas La respirazione cellulare (o interna) Le vie aeree Le vie aeree I polmoni Il destro

Dettagli

Prova cantonale di scienze naturali. Anno scolastico Classi IV medie. Fila - A

Prova cantonale di scienze naturali. Anno scolastico Classi IV medie. Fila - A Prova cantonale di scienze naturali Anno scolastico 2007-2008 Classi IV medie Fila - A Sede: Classe: ome: SOLUZIO I Punteggio Prima parte Seconda parte Prova cantonale di scienze naturali IV media settembre

Dettagli

Trasporto delle sostanze

Trasporto delle sostanze Livello 3 2.1 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Capitolo 2: Funzioni del sangue 2.1 Il trasporto delle sostanze/respirazione cellulare / pagine 12 13 Compito Gli studenti rispondono

Dettagli

Lavoro svolto dagli alunni della classe 4^ B Insegnante: Cusenza Anna Maria A.S.2016/2017

Lavoro svolto dagli alunni della classe 4^ B Insegnante: Cusenza Anna Maria A.S.2016/2017 Lavoro svolto dagli alunni della classe 4^ B Insegnante: Cusenza Anna Maria A.S.2016/2017 Presentazione Documentazione dell esperienza: I nostri esperimenti I nostri lavori Primo esperimento Per bruciare

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: L aria e le sue proprietà BREVE DESCRIZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole proseguire il discorso sugli stati della materia, presentando

Dettagli

ANIMALETTI DEL TERRENO

ANIMALETTI DEL TERRENO ANMAL T S U E U R S T Animali ANMALETT DEL TERREN M2 1 ANMAL T S U E U R S T A AA D ANMALETT NEL TERREN! Alcuni di voi avranno già visto degli animaletti che vivono nel terreno o nella lettiera. on questa

Dettagli

PANE E CIOCCOLATA. Summer School ABA-VB 27 giugno - 1 luglio 2016 LABORATORIO DI SCIENZE

PANE E CIOCCOLATA. Summer School ABA-VB 27 giugno - 1 luglio 2016 LABORATORIO DI SCIENZE PANE E CIOCCOLATA Summer School ABA-VB 27 giugno - 1 luglio 2016 LABORATORIO DI SCIENZE Referenti: Laura & Luisa Materiali: Cinzia & Nicoletta Descrizione progetto L'obiettivo di questo laboratorio sarà

Dettagli

1^A - Esercitazione recupero n 1

1^A - Esercitazione recupero n 1 1^A - Esercitazione recupero n 1 1. La lega è un'antica unità di misura delle lunghezze, pari a 5555 m. Due città distano 100 km l'una dall'altra. Qual è la distanza tra le due città espressa in leghe?

Dettagli

MISURA della DIMENSIONE di una MOLECOLA di ACIDO OLEICO

MISURA della DIMENSIONE di una MOLECOLA di ACIDO OLEICO MISURA della DIMENSIONE di una MOLECOLA di ACIDO OLEICO Lavoro svolto dagli allievi delle classi 1^D/E/F - a.s. 2012/13 Premessa L'acido oleico é così denominato perché costituisce il 75% circa degli acidi

Dettagli

Kit Meccanica. Codice: 165203 Prezzo: 465,00

Kit Meccanica. Codice: 165203 Prezzo: 465,00 Codice: 165203 Prezzo: 465,00 Descrizione In dotazione 1 Carrello sperimentale, massa 50 g, basso attrito, con supporto per masse additive con intaglio da 50 o 10 g 1 Metro a nastro avvolgibile in custodia

Dettagli

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2 RESPIRAZIONE è l insieme dei meccanismi che permettono lo scambio di gas metabolicamente attivi (O 2 e CO 2 ) tra ambiente esterno e cellule dell organismo vivente COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato

Dettagli

Test di tossicità e di mutagenicità

Test di tossicità e di mutagenicità Test di tossicità e di mutagenicità (Test di Ames adattato ai laboratori scolastici) scopo: determinare se una sostanza è tossica mutagena modello sperimentale: microrganismi coltivati su piastra vantaggi

Dettagli

QUADERNO DI LABORATORIO PER GLI STUDENTI ESPERIMENTO C: SENSORE COLORIMETRICO D ORO PRIMA DI COMPILARE QUESTO QUADERNO DI LABORATORIO:

QUADERNO DI LABORATORIO PER GLI STUDENTI ESPERIMENTO C: SENSORE COLORIMETRICO D ORO PRIMA DI COMPILARE QUESTO QUADERNO DI LABORATORIO: QUADERNO DI LABORATORIO PER GLI STUDENTI ESPERIMENTO C: Nome dello studente: Data:.. OBIETTIVO: SENSORE COLORIMETRICO D ORO - Comprendere l effetto delle dimensioni sulle proprietà di un materiale noto

Dettagli

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. ESERCIZI DI SCIENZE 1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. A quale delle seguenti situazioni corrisponde il grafico? A. Il rubinetto è aperto

Dettagli

S± S [cm 2 ] h± h [cm] 79±3 12,7±0,2 201±5 5,0±0,2 314±6 3,2±0,2 452±8 2,2±0,2

S± S [cm 2 ] h± h [cm] 79±3 12,7±0,2 201±5 5,0±0,2 314±6 3,2±0,2 452±8 2,2±0,2 SOLUZIONI VERIFICA A CLASSI I^L I^F- I^D TESTO Supponiamo di avere svolto il seguente esperimento: si sono presi 4 cilindri di vetro di diametro diverso e si è versato in ciascuno di essi SEMPRE 1 LITRO

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

DOCENTE: ALBANESE VALERIA DISPNEA CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO ANNO 2015/2016

DOCENTE: ALBANESE VALERIA DISPNEA CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO ANNO 2015/2016 DOCENTE: ALBANESE VALERIA DISPNEA CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO ANNO 2015/2016 COME AVVIENE LA RESPIRAZIONE VENTILAZIONE: movimento dei volumi dei gas dall interno all esterno dei polmoni DISTRIBUZIONE:

Dettagli

Esperimenti con l aria. Ecco alcuni semplicissimi esperimenti che permetteranno di definire alcune proprietà dell aria:

Esperimenti con l aria. Ecco alcuni semplicissimi esperimenti che permetteranno di definire alcune proprietà dell aria: Esperimenti con l aria Ecco alcuni semplicissimi esperimenti che permetteranno di definire alcune proprietà dell aria: L aria, in quanto contiene ossigeno, permette la combustione: occorrente: un bicchiere

Dettagli

Resistenze delle vie aeree

Resistenze delle vie aeree Resistenze delle vie aeree Valutabili in condizioni dinamiche, quando si crea flusso. Anche per il flusso nelle vie aeree è applicabile l equazione di Poiseuille F = Pπr 4 /8ηl 70% delle resistenze nei

Dettagli

Esercitazione in preparazione alla Prova Invalsi di Matematica

Esercitazione in preparazione alla Prova Invalsi di Matematica VERSO LA PROVA nazionale scuola secondaria di primo grado Esercitazione in preparazione alla Prova Invalsi di Matematica 1 marzo 013 ISTRUZIONI Questa prova di matematica contiene domande a risposta multipla

Dettagli

Lettura Moto uniformemente accelerato

Lettura Moto uniformemente accelerato Moto uniformemente accelerato Le cose che devi già conoscere per svolgere l attività Le definizioni di velocità media e di accelerazione media e la legge oraria del moto uniformemente accelerato. Come

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONI DELL APPARATO RESPIRATORIO

Dettagli

PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE

PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE Gli organi della respirazione Naso Bocca Cavità nasale Gola Laringe Trachea Bronchi primari Albero bronchiale Polmoni Alveoli Alveoli appr. 300 milioni Superficie disponibile

Dettagli

Modulo 2 Modelli e incertezze

Modulo 2 Modelli e incertezze Modelli e incertezze 25 Modulo 2 Modelli e incertezze 2.1. La massa 2.2. La densità 2.3. Il tempo 2.4. Il valore medio 2.5. L'incertezza delle misure 2.6. Gli errori di misura 26 Modulo 2 2.1. La massa

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Quali sono le grandezze fisiche? La fisica si occupa solo delle grandezze misurabili. Misurare una grandezza significa trovare un numero che esprime quante

Dettagli

Regolazione della pressione arteriosa

Regolazione della pressione arteriosa Regolazione della pressione arteriosa Riflesso barocettivo Controllo riflesso Centro di integrazione: bulbo del troncoencefalico Mantenimento flusso sanguigno a cuore e cervello Risposta veloce Regolazione

Dettagli

Caratteristiche dell acqua

Caratteristiche dell acqua 17/06/14 Caratteristiche dell acqua Istituto Comprensivo G.Marconi Venturina (LI) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A/S 2011-2012 CLASSE I E: composta da 20 alunni 11 femmine e 9 maschi. COLLOCAZIONE DEL

Dettagli

1. Fare Domande sul mondo

1. Fare Domande sul mondo 1. Fare Domande sul mondo Gli scienziati vogliono sapere come e perchè accadono le cose. Come fanno a sapere che cosa devono cercare? Come si svolge il loro lavoro nel campo scientifico? Gli scienziati

Dettagli

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SISTEMA RESPIRATORIO FUNZIONI: Rifornire l organismo di ossigeno Eliminare l anidride carbonica Mantenere il normale equilibrio acido-base del sangue Ventilare i polmoni

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA SERENADE MAX. Fungicida/battericida.

SCHEDA DI SICUREZZA IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA SERENADE MAX. Fungicida/battericida. SCHEDA DI SICUREZZA SERENADE MAX DATA DI COMPILAZIONE: APRILE 2005 PAGINA: 1 DI 5 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Identificazione della sostanza/preparato Utilizzazione

Dettagli

La combustione della candela. Un esempio di "osservazione scientifica"

La combustione della candela. Un esempio di osservazione scientifica La combustione della candela Un esempio di "osservazione scientifica" L approccio sperimentale OSSERVAZIONE DOMANDA IPOTESI PREVISIONE VERIFICA L ipotesi è supportata dai risultati della verifica: la domanda

Dettagli

GETTARE I SOLDI NELLO SCARICO

GETTARE I SOLDI NELLO SCARICO GETTARE I SOLDI NELLO SCARICO Obiettivo/i: Far capire agli alunni che l acqua é una risorsa naturale limitata. Responsabilizzare gli alunni sul consumo d acqua limitandone lo spreco adottando semplici

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

LA DILATAZIONE TERMICA

LA DILATAZIONE TERMICA LA DILATAZIONE TERMICA Sappiamo che quando un corpo viene riscaldato aumenta l agitazione termica delle sue molecole, che quindi si disperdono andando ad occupare spazi maggiori proprio a causa della dispersione

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf FGE aa.2015-16 Obiettivi Studio delle relazioni quantitative tra ventilazione, flusso di sangue nei polmoni, composizione dell aria

Dettagli

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI 1) Che cos è la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.? 2) Da che cosa dipende la pressione esercitata da un oggetto di massa m poggiato su di una superficie? 3) Che cos è un fluido? 4) Come

Dettagli

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento Livello 1 06 / Il sangue Informazioni per gli insegnanti 1/5 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli studenti cercano le spiegazioni che si riferiscono ai concetti numerati e annotano correttamente

Dettagli

Alimentazione e ossigenazione cellulare

Alimentazione e ossigenazione cellulare Alimentazione e ossigenazione cellulare IL CIBO e L OSSIGENO L ossigeno è un nutriente essenziale nel corpo umano,è il terzo elemento chimico che entra nella composizione del nostro organismo,dopo il carbonio

Dettagli

Percorso didattico della sperimentazione: "L Educazione Scientifica nella Scuola Elementare" classe 3a Elementare

Percorso didattico della sperimentazione: L Educazione Scientifica nella Scuola Elementare classe 3a Elementare Percorso didattico della sperimentazione: "L Educazione Scientifica nella Scuola Elementare" classe 3a Elementare sez.b C.D."F. Ferrara" a.s. 2000/2001. Il tema fondamentale degli incontri di questo anno

Dettagli

Affonda o galleggia?

Affonda o galleggia? ffonda o galleggia? llo stesso livello! Cominciamo con questa osservazione: se mettiamo un liquido in un recipiente formato da più tubi comunicanti vediamo che il liquido si dispone in tutti i tubi allo

Dettagli

quantità di pioggia caduta

quantità di pioggia caduta IL PLUVIOMETRO Lo studio del tempo atmosferico a partire dalla fine del Seicento e per tutto il Settecento compì notevoli passi avanti con l invenzione di nuovi strumenti di misurazione come il barometro,

Dettagli

SOLUZIONI e DILUIZIONI

SOLUZIONI e DILUIZIONI SOLUZIONI e DILUIZIONI Introduzione In chimica viene definita soluzione un sistema in cui due o più sostanze formano un miscuglio omogeneo. Nella maggior parte dei casi una soluzione è costituita da due

Dettagli

FOGLI DI LAVORO (ESEMPI) TRATTI DALLE SEQUENZE SULLA TRASFORMAZIONE CHIMICA (LIVELLO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO)

FOGLI DI LAVORO (ESEMPI) TRATTI DALLE SEQUENZE SULLA TRASFORMAZIONE CHIMICA (LIVELLO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO) FOGLI DI LAVORO (ESEMPI) TRATTI DALLE SEQUENZE SULLA TRASFORMAZIONE CHIMICA (LIVELLO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO) MACROSCOPICO FOL 2.30b 1. In un becher da 100 ml (becher A) metti una punta di spatola

Dettagli

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

FISIOLOGIA ILLUSTRATA FISIOLOGIA ILLUSTRATA RESPIRAZIONE La funzione della respirazione è quella di portare ossigeno ai tessuti e di rimuoverne l anidride carbonica RESPIRAZIONE EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI SCAMBIO GASSOSO

Dettagli

Progetto Una montagna di sassi

Progetto Una montagna di sassi a.s. 2011/2012 Progetto Una montagna di sassi Classe III D Scuola secondaria di primo grado J. Foroni Valeggio sul Mincio Ogni giorno noi camminiamo, andiamo in auto, in bici, in pullman, ma ci siamo mai

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA) CLASSE 1N Prof.ssa Chiara Papotti e prof. Giuseppe Serafini (ITP) Libro di testo:

Dettagli

Clima e orsi polari. Clima e orsi polari. Introduzione

Clima e orsi polari. Clima e orsi polari. Introduzione Scheda attività Clima e neve WWF SVIZZERA www.wwf.ch/scuola Clima e orsi polari Introduzione Clima e orsi polari L orso polare è il mammifero carnivoro più grande del nostro ecosistema ed è un ottimo indicatore

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Dissoluzione delle sostanze Concentrazione espressa in unità chimiche : Molarità Frazione molare Concentrazione espressa in unità fisiche : Percentuale in

Dettagli

Esperienza in laboratorio: Il calore specifico

Esperienza in laboratorio: Il calore specifico Esperienza in laboratorio: Il calore specifico Vincenza Filippone & Alessandro Veca Classe III H Liceo Scientifico Statale G. Galilei Palermo Abstract: calcolo del calore specifico per risalire alla qualità

Dettagli

Mappa concettuale

Mappa concettuale Mappa concettuale Iniziamo osservando i manichini anatomici Dalla faringe originano due tubi: l esofago, posteriormente (che non fa parte dell apparato respiratorio!) e la laringe che fa parte del tratto

Dettagli

Vetreria e apparecchiature

Vetreria e apparecchiature Vetreria e apparecchiature vetri da orologio becher provetta beuta pallone o matraccio spruzzetta ml 50 40 30 20 10 0 250 ml s 0,25ml in 20 C bacchetta di vetro on bilancia digitale off cilindro graduato

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia APPARATO RESPIRATORIO anatomia e fisiologia Generalità Vie respiratorie servono al trasporto dell aria sono costituite da un tratto superiore, che comprende cavità nasali e faringe, ed uno inferiore, formato

Dettagli

Oggetti, materiali e trasformazioni

Oggetti, materiali e trasformazioni SCIENZE CLASSE SECONDA Oggetti, materiali e trasformazioni È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso a esse, e

Dettagli

IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE. Tramite un esperimento sul principio di Archimede, ho dimostrato che la differenza di peso

IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE. Tramite un esperimento sul principio di Archimede, ho dimostrato che la differenza di peso ELIA TESTI 4 C IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE Tramite un esperimento sul principio di Archimede, ho dimostrato che la differenza di peso che ha un corpo fuori e dentro l acqua risulta essere pari al peso dell

Dettagli