II Domenica di Pasqua Divina Misericordia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "II Domenica di Pasqua Divina Misericordia"

Transcript

1 II Domenica di Pasqua Divina Misericordia Dagli Atti degli Apostoli (At 2,46) Ogni giorno erano perseveranti insieme nel tempio e, spezzando il pane nelle case, prendevano cibo con letizia e semplicità di cuore, lodando Dio e godendo il favore di tutto il popolo. Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 20,19-31) La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: Pace a voi!. Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono nel vedere il Signore. Gesù disse loro di nuovo: Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi. Detto questo, soffiò e disse loro: Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati. Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Didimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dicevano gli altri discepoli: Abbiamo visto il Signore!. Ma egli disse loro: Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo. Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: Pace a voi!. Poi disse a Tommaso: Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!. Gli rispose Tommaso: Mio Signore e mio Dio!. Gesù gli disse: Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!. Gesù, in presenza dei suoi discepoli, fece molti altri segni che non sono stati scritti in questo libro. Ma questi sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome. Omelia (trascrizione da registrazione) Erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei Come spesso capita nel leggere la Parola del Signore nelle domeniche, ci troviamo di fronte ad un doppio quadro. La prima parte presenta una serie di dati problematici, che, come quasi sempre accade, sentiamo molto più vicini a noi rispetto alla seconda parte, nella quale, invece, si racconta di come ci sia, anche dentro questo tessuto così strano della storia, qualcosa di nuovo, qualcosa che cambia completamente la prospettiva precedentemente delineata e riconosciuta. Partiamo dal quadro problematico. Qui si racconta di tre atteggiamenti assolutamente distruttivi, che sono presenti nella comunità degli apostoli, ma temo siano presenti qualche volta anche nelle nostre realtà. I tre atteggiamenti sono questi: paura, sfiducia, porre condizioni. 1

2 In primo luogo c è la paura. Paura dei nemici, in questo caso dei Giudei, che si ha paura vengano ad arrestare anche gli apostoli. E la paura che fa chiudere le porte al mondo. La paura ci frega su mille fronti. Tutte le volte che abbiamo paura, noi ci escludiamo dalla realtà e buttiamo fuori dalla porta il mondo. Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Didimo, non era con loro quando venne Gesù Troviamo poi la sfiducia. La sfiducia è qualcosa che nella pagina evangelica si manifesta rispetto agli amici. Tommaso non si fida. Sente gli altri che dicono: Abbiamo visto il Signore e insistono, insistono, insistono non si capisce dal breve brano che abbiamo letto, ma si comprende dal testo integrale, che usa una serie di forme per cercare di raccontare questa continuità. Finché Tommaso, alla fine, scocciato, dice: No. Non vi credo. In fondo, possiamo immaginare la situazione che vive il povero Tommaso: anche umanamente parlando, è l unico dei dodici che non ha visto il Signore Risorto. La mattina di quel giorno persino Maddalena, cioè una donna - testimone del tutto inaffidabile nella cultura di allora - ha visto il Signore, addirittura prima degli apostoli, e Tommaso non l ha visto. Adesso vuole vederlo anche lui! In tale situazione, Tommaso mette in atto un modo di fare che noi abbiamo in tante circostanze, cioè la sfiducia negli amici, che ci impedisce di aprirci alla novità, ci lascia bloccati dentro quello che noi conosciamo, dentro quello che possiamo toccare, sperimentare in prima persona. Ma se un altro mi racconta di una sua esperienza, di qualcosa che ha vissuto lui, non mi fido, non mi consegno, non riesco a dire di sì. Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo Il terzo atteggiamento è quello di porre condizioni. Tommaso è disposto a credere quindi proprio bravo, ma a queste condizioni: Crederò se. E una posizione che conosciamo bene, la usiamo tante volte: Io ti perdono se Io ti aiuto se. E la pratichiamo persino nei confronti di Dio: Io ti prego, se mi proteggi, se mi aiuti, se fai quello che ti chiedo. In questo caso Tommaso ha un desiderio che in confronto è nobile: Crederò, se ti posso toccare. Questi tre atteggiamenti tornano spesso nella nostra esperienza di singoli, di gruppi umani, di famiglie. Pensate a quante volte la paura, la sfiducia e il porre condizioni, in mille situazioni diverse, ci spezzettano. Quante volte queste tre realtà fanno a pezzi tutto quello che siamo! Ogni giorno erano perseveranti insieme nel tempio La Parola di Dio, però, oggi non ci racconta solo di un mondo frantumato da queste tre realtà. Ci racconta anche di un mondo nuovo, che comincia ad accostarsi al vecchio, che conosciamo fin troppo bene. E un mondo creato dal Risorto, creato dalla novità che la vita del Signore ha portato in noi. 2

3 E un altro mondo, che narra come nella Prima Lettura il miracolo della fraternità, che nasce dal miracolo della fede, che cresce sul miracolo del perdono. Fraternità, fede e perdono sono miracoli - sia chiaro -, perché, quando accadono, ci si accorge che nascono dalla fiducia, dall accogliere una grazia che viene da Dio. Anche la fraternità è dono di Dio. Chi tenta di fare vita di fraternità, sa che cosa intendo: è un disastro quando partiamo da noi. Se partiamo da Lui, le cose cambiano. Venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: Pace a voi! Questi tre miracoli vengono continuamente creati per noi; ma su quale fondamento? Abbiamo detto che il fondamento di tutto questo è il perdono. E il perdono che ci viene regalato. Pensate alla situazione narrata nel brano evangelico: nel Vangelo di Giovanni è la prima volta che il Risorto incontra i Suoi apostoli. L hanno tradito tutti. Quello che ci aspetteremmo è almeno che gli facesse una ramanzina come si deve: Perché mi avete tradito? Perché mi avete rinnegato?. Ci aspetteremmo che Gesù li sgridasse duramente e solo dopo, eventualmente, ridesse loro la dignità perduta. Invece no. Gesù entra e per prima cosa dice: Pace a voi!. E subito dopo li coinvolge nel piano d amore di Dio: Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi. Ma come? Discepoli più inadeguati di così non se ne trovano in circolazione! Eppure proprio a loro Gesù dice: Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi. Soffiò e disse loro: Ricevete lo Spirito Santo Poi soffia su di loro sapete che spirito in greco si dice pneuma e in ebraico si esprime con un altro termine che racconta del respiro. Lo Spirito Santo è il respiro di Dio, è la vita di Dio, perché per noi respirare vuol dire essere vivi, quindi, nell immagine che si usa, lo spirito è il respiro. Perché Gesù dona il Suo Spirito? Per perdonare i peccati. Capite quale dono ci viene fatto? Perché è su questo che si costruisce tutto. Dobbiamo, però, capirci bene, perché noi intendiamo il perdono dei peccati esclusivamente come una sorta di gomma per cancellare: io ne ho combinata una, arriva lo Spirito Santo, cancella tutto e non si vede più niente. Dunque, un azione che si rivolge al passato, che riguarda quello che ho fatto. Invece, la misericordia e il perdono sono realtà che agiscono su più fronti contemporaneamente, perché il perdono è l amore di Dio che è riversato in noi. E il perdono di Dio è multiforme. E capace di agire su tutte le realtà che noi siamo. Quindi da una parte cancella il mio passato, se ho il coraggio di affidarlo a Lui nell amore e nel pentimento, ma dall altra parte agisce oggi, come comunione, come dono di carità, come capacità di costruire quel miracolo che è la fraternità e agisce sul domani, dandomi speranza, dicendomi come sarà il mondo futuro, perché mi fa guardare il Risorto e mi fa vedere come saremo anche noi. La misericordia di Dio agisce su tutto: passato, presente e futuro. Perdono dei peccati, carità, speranza. Se lo intendiamo così, lo intendiamo bene. 3

4 A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati Allora, il dono del perdonare i peccati non è semplicemente quello di darsi una bella ripulita ogni tanto, modello confessione che usiamo oggi, e via tutti contenti in modo tale che riparto a fare i peccati di prima. E invece un dono d amore, che mi prende dentro il cuore e mi trasforma. Faccio un esempio: oggi è la Domenica della Divina Misericordia. Come molte altre situazioni della Chiesa, contempla il dono dell indulgenza plenaria. E l indulgenza plenaria ha delle condizioni, che sono fatte non solo di passato, ma anche di futuro e di presente. Non sono condizioni che ci dicono: va bene ci diamo una pulita. Non guardiamo solo alle situazioni esteriori. Si fa alla svelta a ottenere l indulgenza plenaria, se guardiamo solo a quello che è prescritto esteriormente: basta recitare il Credo, il Padre Nostro, un Ave Maria, una preghiera per il Sommo Pontefice, fare la Comunione e una visita in chiesa nel giorno della festa, e, negli otto giorni prima o negli otto giorni dopo, una confessione. Ce la caviamo alla svelta. Facile. Che ci vuole? La condizione essenziale, però, è espressa in un piccolo codicillo, che dice che, per entrare nella logica prevista dall indulgenza, bisogna odiare i peccati commessi e avere il fermo proposito di non commetterli mai più. Cioè, non è la via facile del ti butto addosso il perdono ; è invece il dono d amore di un Dio che ti coinvolge da persona libera e responsabile: ti libero dai tuoi peccati, ma tu adesso muoviti, cambia, trasformati, vivi il miracolo di una vita nuova! Spezzando il pane nelle case, prendevano cibo con letizia e semplicità di cuore, lodando Dio e godendo il favore di tutto il popolo Quando si accoglie questo, allora le cose cambiano, allora ci si accorge che cominciamo a guardare senza paura fuori di noi, non chiudiamo più le porte, perché l altro non è più un nemico. Magari lui vuole essere un nemico nei miei confronti, ma non lo è per me; per me è un fratello. Mi farà del male? Vale la Seconda Lettura: quando ti fanno del male, vivi tutto questo come purificazione per te, trasformalo in amore donato, come ha fatto Gesù sulla croce. Non avrò più sfiducia nelle persone, nella Chiesa, nei Sacramenti, nella Parola di Dio; arriverò davanti al Vangelo e avrò fiducia che mi sta dicendo delle cose vere. Perché guardate che il nostro problema è che noi non crediamo troppo alle Parole del Vangelo. Crediamo a tutto quello che abbiamo in testa noi, poi, se per caso c è un po di spazio, ci mettiamo dentro pure il Vangelo, che sembra ci chieda cose inverosimili e impossibili da realizzare. Invece quello che il Signore continua a dirci è: Fidati! Non temere!. La Chiesa ti dice: Si può!? Fidati! Fallo! Si può! E non porremo condizioni. Perché non si pongono più condizioni. Di fronte a Dio accolto così, dici: Va bene, Signore: tu sei il Maestro, io sono il discepolo; tu dici dove andare, tu detti le condizioni, io mi pongo dietro a te. Allora si crea il miracolo della fraternità, si crea il miracolo di un gruppo di uomini e donne che insieme vivono la comunione e insieme camminano. Solo così. 4

5 Ne abbiamo un grandissimo bisogno. La maggior parte di voi viene da parrocchie diverse. Siete qui in questi giorni di vacanza. Ma pensate un attimo alle vostre parrocchie di provenienza. Se dovessimo chiedere velocemente se hanno qualcosa a che fare con quello che abbiamo ascoltato nella Prima Lettura, cioè un gruppo di persone che si amano, si donano a vicenda, intervengono le une nei confronti delle altre, si vogliono bene, si stimano, ascoltano la Parola degli Apostoli, vivono l Eucarestia, dovremmo concludere che forse stiamo parlando di realtà diverse. Le nostre parrocchie spesso sono un disastro. Perché non abbiamo il coraggio di costruire su questa fede, su questo perdono; perché tentiamo di costruire piccole relazioni tra di noi, dimenticandoci che le uniche relazioni vere si costruiscono su di Lui, sul perdono che Lui ci dona. Non siamo insieme perché siamo bravi; siamo insieme perché siamo perdonati. Il punto di partenza non è che io ho tutte queste cose bellissime, tu hai tutte queste cose bellissime, ci mettiamo insieme e facciamo una società. Il punto di partenza è che io sono un disastro in un sacco di cose, tu sei da perdonare su un sacco di cose e ci mettiamo insieme perché lo fa l amore, più grande di noi, perdonandoci entrambi. Dentro questa logica si costruiscono le comunità cristiane: sul miracolo del perdono e della misericordia. Chiediamo la grazia del Signore perché ci aiuti ad accogliere questo dono, a dire di sì all amore che perdona, all amore che ci cambia, all amore che ci costruisce nella speranza e allora scopriremo la gioia, allora semineremo gioia attorno a noi, saremo capaci di dire di sì al dono e al miracolo della fraternità e lo doneremo anche a tanti altri. Chiediamo la grazia del Signore perché ci aiuti oggi e sempre. 5

Foglio settimanale di informazione 0n 342

Foglio settimanale di informazione 0n 342 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 10 al 17 aprile 2016 DOMENICA 10 Aprile III DOMENICA di PASQUA ore 9,00-11,00 S.MESSA ore 16,00 Battesimo: MARCUCCI Alessandro LUNEDI' 11 Aprile NON C'E'

Dettagli

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto Preghiera di benedizione della casa Benedizione pasquale della casa La benedizione Pasquale è una tradizione molto antica e ha come scopo di far entrare nella famiglia

Dettagli

Amen Preghiamo: Amen Dal Vangelo di Giovanni

Amen Preghiamo: Amen Dal Vangelo di Giovanni Inizio (in piedi) Nel Nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo Amen Siamo qui insieme per celebrare questa sera un primo passo verso l incontro con Gesù. È l occasione per tutti noi, ragazzi, genitori,

Dettagli

II di Pasqua o della Divina Misericordia - 23 Aprile 2017

II di Pasqua o della Divina Misericordia - 23 Aprile 2017 15 della Parrocchia di SALGAREDA ANNO III - Numero 15 - Notiziario della parrocchia di SAN MICHELE ARCANGELO Via Roma, 15-31040 Salgareda (TV) - Tel. 0422/747015 II di Pasqua o della Divina Misericordia

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

23 APRILE 2017 DOMENICA 2 DI PASQUA + DIVINA MISERICORDIA

23 APRILE 2017 DOMENICA 2 DI PASQUA + DIVINA MISERICORDIA Parrocchia di San Giorgio di Perlena Via Perlena, 81 Telefono: 0445 851001 Fax: 0445 851001 E-mail: parrocchiaperlena@libero.it www.perlena.org Facebook: Parrocchia di San Giorgio di Perlena 23 APRILE

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi e mi sarete testimoni fino agli estremi confini della terra (At 1,8) Furono queste le ultime parole che Gesù pronunciò prima della Sua Ascensione

Dettagli

VA DAI MIEI FRATELLI

VA DAI MIEI FRATELLI VA DAI MIEI FRATELLI SOLTANTO ABBI FEDE - 80 - GUIDA PASTORALE 2012/13 Maria invece stava all esterno, vicino al sepolcro, e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche

Dettagli

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa Francesco al RnS 01 giugno 2014) MISSIONE DELLA CHIESA Pertanto

Dettagli

La Pentecoste Atti 2, 1-47

La Pentecoste Atti 2, 1-47 La Pentecoste Atti 2, 1-47 Introduzione: Gesù, durante la sua vita, è stato seguito dagli apostoli e da tante altre persone. Maria, sua madre, fin dall inizio gli è stata vicina e non l ha abbandonato

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta domenica di Pasqua. È così grande il dono della Pasqua che la Chiesa ci

Dettagli

RITI DI INTRODUZIONE

RITI DI INTRODUZIONE RITI DI INTRODUZIONE Canto d ingresso: esprime la gioia di incontrare il Signore Il canto serve ad entrare nella celebrazione e a sentirci tutti uniti Segno di croce Nel nome del.... del... e dello.. Saluto:

Dettagli

Celebrazione Eucaristica Seconda Domenica di Pasqua O della Divina Misericordia

Celebrazione Eucaristica Seconda Domenica di Pasqua O della Divina Misericordia Celebrazione Eucaristica Seconda Domenica di Pasqua O della Divina Misericordia Delegazione Toscana Sacro Militare Ordine Corstantiniano di San Giorgio. Domenica 15 Aprile 2012 Cappella di San Luca-Basilica

Dettagli

1 Novembre - TUTTI I SANTI

1 Novembre - TUTTI I SANTI 1 Novembre - TUTTI I SANTI Oggi la Chiesa celebra la solennità di Ognissanti. Tale solennità ci invita a fare memoria non solo dei santi riportati nel calendario ma ricorda che ciascuno di noi è in cammino

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 4. Gesù Cristo Gesù Cristo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Su un cartellone, con un lavoro di gruppo, attraverso la tecnica del fumetto, riproduci

Dettagli

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno! PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 7 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Abbiamo sentito nella lettura di quel brano

Dettagli

Vangelo di Giovanni, capitolo 6

Vangelo di Giovanni, capitolo 6 Ciao! Sei giunto/a ad una tappa importante del tuo cammino. Gesù ti ha chiamato/a a fare comunione con Lui. La preparazione alla prima comunione è stata la tua risposta al suo invito. Hai detto sì, e con

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA DOMENICA DI PENTECOSTE - MESSA DEL GIORNO (ANNO A)

LITURGIA DELLA PAROLA DOMENICA DI PENTECOSTE - MESSA DEL GIORNO (ANNO A) DOMENICA DI PENTECOSTE - MESSA DEL GIORNO (ANNO A) LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (At 2,1-11) Tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare. 1 / 5 Dagli Atti degli Apostoli Mentre

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

Liturgia Penitenziale

Liturgia Penitenziale Liturgia Penitenziale Canto scelto dal repertorio conosciuto in parrocchia Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. La grazia, la misericordia e la pace di Dio nostro Padre e di Gesù

Dettagli

Tommaso aveva scartato la parola dei suoi compagni, noi possiamo accogliere la sua. Mio Signore e mio Dio.

Tommaso aveva scartato la parola dei suoi compagni, noi possiamo accogliere la sua. Mio Signore e mio Dio. Predicazione sul testo di Giovanni 20,19-29 a cura della studentessa in teologia Ilenya Goss, domenica 12 aprile 2015, presso la chiesa valdese di Pinerolo, per la Domenica della Facoltà Gv 20,19-29 19

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011

ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011 ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011 Torino Santo Volto 3 giugno 2011 ASSEMBLEA DIOCESANA Preghiera di inizio INIZIO Musica strumentale. Viene portato un lume davanti alla croce. Ci si

Dettagli

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI ITINERARIO IN PREPARAZIONE ALLA CONFERMAZIONE LO SPIRITO SANTO SCENDE SU DI ME 1 GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI DOPO LA SUA MORTE IN CROCE, GESÙ RISORTO INCONTRA PIÙ VOLTE I SUOI

Dettagli

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Battista. parrocchia di San Giovanni. 16 aprile 2017 P A S Q U A D I R I S U R R E Z I O N E ECCE AGNUS DEI

Battista. parrocchia di San Giovanni. 16 aprile 2017 P A S Q U A D I R I S U R R E Z I O N E ECCE AGNUS DEI parrocchia di San Giovanni ECCE AGNUS DEI Battista 16 aprile 2017 P A S Q U A D I R I S U R R E Z I O N E PASQUA DI RISURREZIONE DEL SIGNORE S. MESSA DEL GIORNO 1. Cari fratelli e sorelle, oggi la Chiesa

Dettagli

CAMMINO DI AVVENTO 2010 GRUPPO 2 ANNO DI CRESIMA 28 NOVEMBRE -25 DICEMBRE

CAMMINO DI AVVENTO 2010 GRUPPO 2 ANNO DI CRESIMA 28 NOVEMBRE -25 DICEMBRE CAMMINO DI AVVENTO 2010 GRUPPO 2 ANNO DI CRESIMA 28 NOVEMBRE -25 DICEMBRE I tuoi Catechisti Arcangelo, Carlo e Silvana Parrocchia Ave 1 Gratia Plena Piedimonte Matese (CE) Così come i cinque sensi sono

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

QUANDO PREGATE Il Padre Nostro

QUANDO PREGATE Il Padre Nostro IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO QUANDO PREGATE Il Padre Nostro Domenica 13 Dicembre 2015 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Vi invitiamo a prendere tutti il foglietto con i testi della Messa e il foglietto dei canti.

Vi invitiamo a prendere tutti il foglietto con i testi della Messa e il foglietto dei canti. 17 gennaio 2010 seconda domenica dopo l Epifania h. 18.00 h. 11.30 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della seconda domenica

Dettagli

RITIRO MIA PRIMA COMUNIONE

RITIRO MIA PRIMA COMUNIONE RITIRO IN PREPARAZIONE ALLA MIA PRIMA COMUNIONE Sono venuto a questo ritiro perché voglio preparare il mio cuore a ricevere Gesù Putignano, 9 maggio 2010 - - PREGHIERA INIZIALE Cat. Il Signore vi hai chiamati

Dettagli

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA ALLE ORIGINI DELLA CHIESA Gesù prima di ascendere al cielo invia gli apostoli nel mondo dando loro una missione speciale: Andate e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole Nel nome del Padre, del Figlio

Dettagli

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO A)

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO A) Antifona d'ingresso Come bambini appena nati, bramate il puro latte spirituale, che vi faccia crescere verso la salvezza. Alleluia. (1Pt 2,2) Oppure: Entrate nella gioia e nella gloria, e rendete grazie

Dettagli

Per CONFESSIONI Settimana dal 7 al 14 maggio 2017 Domenica 7 maggio IV Dom. di Pasqua GESU' E LE PECORE Lunedì 8 maggio Martedì 9 maggio

Per CONFESSIONI Settimana dal 7 al 14 maggio 2017 Domenica 7 maggio IV Dom. di Pasqua GESU' E LE PECORE Lunedì 8 maggio Martedì 9 maggio Per CONFESSIONI e altre necessità chiedere al parroco ----- Settimana dal 7 al 14 maggio 2017 ore 8.30 ore 10.30 ore 18.00 Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato ore 8.30 ore 10.30 ore 18.00 7

Dettagli

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU GLI INCONTRI DI GESU In questa presentazione riassumiamo le chiavi di lettura, i bisogni dei bambini e relativi obiettivi educativi che già abbiamo esplorato negli anni dei corsi. Poi evidenziamo alcuni

Dettagli

CONSOLARE GLI AFFLITTI

CONSOLARE GLI AFFLITTI CONSOLARE GLI AFFLITTI INTRODUZIONE: Il tema che mi è stato affidato è consolare gli afflitti, il più grande consolatore è lo Spirito Santo, mandato dal Signore dono della Pasqua, quindi prima di iniziare

Dettagli

I 10 Comandamenti. Mosè e le 10 regole dell Amore

I 10 Comandamenti. Mosè e le 10 regole dell Amore I 10 Comandamenti Sebbene si chiamino Comandamenti, essi in realtà sono la via per vivere in armonia con Dio e gli uomini. Il consiglio di Dio per vivere felicemente sulla terra. Mosè e le 10 regole dell

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

Un Regno che non può essere scosso

Un Regno che non può essere scosso Domenica, 27 maggio Un Regno che non può essere scosso Ebrei 12:22- Voi vi siete invece avvicinati al monte Sion, alla città del Dio vivente, la Gerusalemme celeste, alla festante riunione delle miriadi

Dettagli

Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati.

Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati. Pentecoste 2011 Spirito Santo rassicuraci nelle nostre oscurità, donaci la gioia, e attenderemo nel silenzio e nella pace che si levi su di noi la luce del Vangelo Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a

Dettagli

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Studio Biblico. La Croce di Cristo La Croce di Cristo Infatti mi ero proposto di non sapere fra voi altro, se non Gesù Cristo e Lui crocifisso. Così io sono stato presso di voi con debolezza e con gran timore. La mia parola e la mia predicazione

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

Parrocchia di S. Bonifacio ADORAZIONE PER GLI SPOSI

Parrocchia di S. Bonifacio ADORAZIONE PER GLI SPOSI Parrocchia di S. Bonifacio ADORAZIONE PER GLI SPOSI 30 novembre 2012 Canto di esposizione: Mio signore e mio Dio Gesù, Gesù, il tuo nome è salvezza, Gesù. Gesù, Gesù, mio Signore e mio Dio sei tu. Mio

Dettagli

La Santa Sede PAPA FRANCESCO MEDITAZIONE MATTUTINA NELLA CAPPELLA DELLA DOMUS SANCTAE MARTHAE. Come i biscotti della nonna. Venerdì, 14 ottobre 2016

La Santa Sede PAPA FRANCESCO MEDITAZIONE MATTUTINA NELLA CAPPELLA DELLA DOMUS SANCTAE MARTHAE. Come i biscotti della nonna. Venerdì, 14 ottobre 2016 La Santa Sede PAPA FRANCESCO MEDITAZIONE MATTUTINA NELLA CAPPELLA DELLA DOMUS SANCTAE MARTHAE Come i biscotti della nonna Venerdì, 14 ottobre 2016 (da: L'Osservatore Romano, ed. quotidiana, Anno CLVI,

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI 41. Quando il penitente si presenta per fare la sua confessione, il sacerdote lo accoglie con bontà e lo saluta con parole affabili e cordiali. 42. Quindi

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Gesù nasce per saziare la nostra fame

Gesù nasce per saziare la nostra fame Centro Missionario Diocesano Como 3 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 2 anno Dicembre 07 Gesù nasce per saziare la nostra fame 1 di 5 Preghiera iniziale Nel nome

Dettagli

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi IX Giornata Diocesana per Responsabili dei Gruppi Liturgici 6/11/2010 I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi All ingresso (Cantemus Domino 372) Don Cesare Pavesi Hanno fondato e amato la Chiesa

Dettagli

1. La famiglia ha come matrice la Trinità

1. La famiglia ha come matrice la Trinità 1. La famiglia ha come matrice la Trinità Quando Dio ha creato l uomo l ha creato in coppia (Gn 1, 26-27). Dio, creando la coppia, ha versato dentro se stesso. Dio in essa ha espresso l intimo di sé, l

Dettagli

Nocera Inferiore - Sarno

Nocera Inferiore - Sarno Diocesi di Nocera Inferiore - Sarno Se ore per l Annuncio e la Catechesi Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce; Su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse. Is

Dettagli

VIA LUCIS. dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002

VIA LUCIS. dal sussidio CEI Chi ha sete venga a me e beva, A. D. 2002 VIA LUCIS dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002 RITI INTRODUTTIVI C. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. T. C. L'amore del Padre, la grazia del figlio Gesù e la

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO?

MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO? MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO? Incontri biblici sui SALMI A cura di Antonella Jori Parrocchia di s. Ugo Roma 2013-14 Con la collaborazione di LUCIA PANTANI per la parte linguistico-letteraria «Interminati

Dettagli

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. IL MIO AMICO GESU I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. TUTTO NASCE DALL AMORE «Fra tanti angeli ne ho scelto uno per te. Lui ti proteggerà» «Il tuo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

SAN GIOVANNI XXIII, papa

SAN GIOVANNI XXIII, papa 11 ottobre SAN GIOVANNI XXIII, papa Dal Comune dei pastori: per un papa. COLLETTA Dio onnipotente ed eterno, che in san Giovanni, papa, hai fatto risplendere in tutto il mondo l immagine viva di Cristo,

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA Rito ambrosiano Domenica 3 Aprile 2016 DOMENICA II DI PASQUA (della Divina Misericordia) Il Signore guidò a libertà il suo popolo nell esultanza, i suoi eletti con canti di gioia, alleluia. Sal 104 (105),

Dettagli

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. La celebrazione dell Assunzione al cielo di Maria nella Chiesa occidentale o della Dormizione della Vergine nella Chiesa orientale, ricorda ai cristiani

Dettagli

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania) La missione piena di giovani! ( cronaca Albania) Voglio cominciare questa piccola cronaca sulla nostra missione in Albania con il messaggio di Papa Francesco ai ragazzi: Carissimi ragazzi e ragazze, la

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

IV domenica T.O. - A. Beati voi poveri! Mt 5,1-12a. A29.jpg. A29.jpg

IV domenica T.O. - A. Beati voi poveri! Mt 5,1-12a. A29.jpg. A29.jpg IV domenica T.O. - A A29.jpg A29.jpg Mt 5,1-12a Beati voi poveri! Preghiera iniziale Signore Gesù, invia il tuo Spirito, perché ci aiuti a leggere la Scrittura con lo stesso sguardo, con il quale l hai

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio Divina DOMENICA FRA L'OTTAVA DI NATALE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA

Dettagli

Gv 20,19-29: Vedere il Signore, credere senza averlo visto

Gv 20,19-29: Vedere il Signore, credere senza averlo visto Gv 20,19-29: Vedere il Signore, credere senza averlo visto Il passo di Gv 20, 19-29 si compone di tre sottoparti, a costruzione concentrica: A: I discepoli si rallegrarono vedendo il Signore: vv. 19-23

Dettagli

L apparizione di Gesù e il dono dello Spirito Santo ai discepoli Giovanni 20,19-31

L apparizione di Gesù e il dono dello Spirito Santo ai discepoli Giovanni 20,19-31 - Lectio Divina - 2ª Domenica di Pasqua (A) - 23 Aprile, 2017 L apparizione di Gesù e il dono dello Spirito Santo ai discepoli Giovanni 20,19-31 1. Orazione iniziale O Padre, che nel giorno del Signore

Dettagli

Verso la luce sfolgorante che orienta

Verso la luce sfolgorante che orienta Verso la luce sfolgorante che orienta Nik Spatari (dipinto) "Sì, come è entrato a Gerusalemme, Egli desidera entrare nelle nostre città e nelle nostre vite (...) Niente poté fermare l entusiasmo per l

Dettagli

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito INCONTRO UNITARIO NELLA FEDE Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito Domenica 14 giugno 2015 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA - ZONA MILANO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 17.00 Introduzione

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

VI Pasqua C. Gv 14, verremo presso di lui e faremo dimora accanto a lui

VI Pasqua C. Gv 14, verremo presso di lui e faremo dimora accanto a lui VI Pasqua C Gv 14, 23-29 verremo presso di lui e faremo dimora accanto a lui Gv 14, 23-29 23 Gli rispose Gesù: Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo

Dettagli

«parlerò al tuo cuore»

«parlerò al tuo cuore» «parlerò al tuo cuore» giornata parrocchiale della parola domenica 8 ottobre 2017 Materiale per le parrocchie RITO DELL INTRONIZZAZIONE DELLA PAROLA Si propone, per domenica 8 ottobre 2017, il seguente

Dettagli

La chiesa 101. L autorità secolare 109

La chiesa 101. L autorità secolare 109 Indice Introduzione di Fulvio Ferrario 7 La realtà di Dio 8 Gesù Cristo: preghiera esaudita, certezza di esaudimento 12 L ordine di pregare 14 Paradigmi della preghiera 16 Semplicità 20 Questa raccolta

Dettagli

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù SCHEMA PRIMO SECONDO TERZO QUARTO PERSONAGGI IL BUON LADRONE IL CENTURIONE LA MADRE IL RISORTO RICHIAMI la pecora smarrita il pubblicano e il fariseo il cieco

Dettagli

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO 1 2 IL BATTESIMO L AQUA È SEGNO. LA VESTE BIANCA È SEGNO. LA LUCE È SEGNO. QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI. 3 DIO HA CREATO OGNI COSA: LA LUCE, IL SOLE, LE PIANTE, LE FOGLIE E I FIORI, I

Dettagli

Incredulità di S. Tommaso Caravaggio x107 Potsdam-Sanssoucis Bildergalerie. Germania

Incredulità di S. Tommaso Caravaggio x107 Potsdam-Sanssoucis Bildergalerie. Germania Incredulità di S. Tommaso Caravaggio 1601 146x107 Potsdam-Sanssoucis Bildergalerie. Germania Nella Stanza Grande de Quadri Antichi Un quadro sopraporto di mezze figure con l Historia di S. Tomasso che

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito. Il Padre ci ha tanto amato, tanto ci ama ora, da dare il suo Figlio per noi, perché avessimo la vita. Quale grande amore ha Dio Padre per noi

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016 CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO 10 aprile 2016 lo Spirito Consolatore nella vita dell uomo Portare la riflessione della Chiesa sui temi fondamentali e fondanti la fede cristiana comporta innanzitutto

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

LITURGIA EUCARISTICA

LITURGIA EUCARISTICA LITURGIA EUCARISTICA NELLA MESSA PRESENTIAMO NOI STESSI AL SIGNORE NEL SEGNO DEL PANE E DEL VINO Offertorio si portano all altare il pane e il vino che diventa il C... e il S.. di C che ci dona la sua

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it V DOMENICA PRIMA LETTURA Eccomi, manda me! Dal libro del profeta Isaìa 6, 1-2a.3-8 Nell anno in cui morì il re Ozìa, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ Andiamo incontro a Gesù che viene Per sempre nella casa del Padre Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Per sempre nella casa del

Dettagli

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERA DEL MATTINO PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano

Dettagli

I SACRAMENTI DI GUARIGIONE IL SACRAMENTO DELLA PENITENZA E DELLA RICONCILIAZIONE

I SACRAMENTI DI GUARIGIONE IL SACRAMENTO DELLA PENITENZA E DELLA RICONCILIAZIONE I SACRAMENTI DI GUARIGIONE 295. Perché Cristo ha istituito i Sacramenti della Penitenza e dell'unzione degli infermi? 1420-1421 1426 Cristo, medico dell'anima e del corpo, li ha istituiti perché la vita

Dettagli

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO TEANO 21 FEBBRAIO 2014 «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» L EUCARISTIA FONTE E CULMINE DELLA CHIESA È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere

Dettagli

Salesiani di Don Bosco Livorno Parrocchia S. Cuore di Gesù

Salesiani di Don Bosco Livorno Parrocchia S. Cuore di Gesù Salesiani di Don Bosco Livorno Parrocchia S. Cuore di Gesù Settimanale di Vita della Comunità 1 maggio 2011 II Domenica di Pasqua o della Divina Misericordia /Anno A Lasciamo per una volta che il Vangelo

Dettagli

Quel Dio in cui non credo

Quel Dio in cui non credo Quel Dio in cui non credo Lettera aperta al Ministro Ignazio La Russa 12 novembre 2009 Signor Ministro Ignazio La Russa, ho avuto modo di ascoltare in questi giorni il suo intervento dello scorso 4 novembre,

Dettagli