Benvenuti nel parco dedicato a Peter Benenson! Venite alla scoperta dei diritti umani con Amnesty International!!!!!!!!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Benvenuti nel parco dedicato a Peter Benenson! Venite alla scoperta dei diritti umani con Amnesty International!!!!!!!!"

Transcript

1 Benvenuti nel parco dedicato a Peter Benenson Venite alla scoperta dei diritti umani con Amnesty International 1

2 Peter Benenson: il papà di Amnesty International Peter Benenson nacque il 31 luglio 1929 a Londra. Fin da ragazzo era stato incline a manifestare il suo dissenso contro ciò che era ingiusto e poco corretto. Il 28 maggio 1961 decise di manifestare pubblicamente il suo sdegno contro l arresto e la condanna a sette anni di prigione di due studenti, fermati a Lisbona solo perché avevano brindato alla libertà delle colonie portoghesi. Per questo motivo Peter Benenson scrisse una lettera aperta al quotidiano inglese The Observer, in cui denunciò apertamente questa violazione dei diritti umani e in cui chiamò a raccolta tutti coloro che, come lui, si sentivano indignati. Nacque così il movimento di Amnesty International. 2

3 Meglio accendere una candela che maledire l oscurità Amnesty International Dal 1961 Amnesty international opera per difendere i diritti umani in tutto il Mondo. Ma cos é un diritto umano? Un diritto umano è qualcosa che ti è permesso essere, fare e avere ed è Anche i bambini hanno dei diritti molto speciali, scritti apposta per loro. Vieni con noi ad impararne qualcuno qualcosa che è tuo fin dal momento in cui nasci e per questo nessuno te lo potrà mai togliere in quanto sei un essere umano. Purtroppo però spesso i diritti umani vengono calpestati e ignorati. Amnesty International lavora proprio per 3 difendere chi se li vede togliere.

4 Lo Stato deve rispettare i tuoi diritti senza distinzione di razza, colore della pelle, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica tua o dei tuoi genitori (Articolo 2) * * della Convenzione Internazionale sui diritti dell infanzia e dell adolescenza Giochiamo Mettetevi in cerchio e bendate uno dei vostri amici. Fatelo girare su se stesso alcune volte e poi guidatelo davanti ad uno dei vostri compagni. Attraverso i suoi vestiti e capelli cercate di capire chi avete davanti. Mi raccomando: tutti in silenzio Da cosa hai riconosciuto il tuo compagno? Cosa succederebbe se avesse un colore della pelle o degli occhi diverso dal tuo? E Cosa succederebbe se invece avessimo lo stesso naso, capelli e orecchie? 4

5 Giochiamo Dividetevi in coppie e bendate un componente di ogni coppia. Chi rimane sbendato deve fare da guida al compagno e portarlo in giro per il parco. Ma, attenzione Dovete far gli fare l intero giro guidandolo solamente con la voce, senza costringerlo e evitando che incontri ostacoli sul suo percorso. Finito il giro, invertite i ruoli Siete riusciti insieme a concludere il percorso? E facile indicare a chi non vede la strada possibili ostacoli? Chi era bendato, è stato capace di ascoltare e capire la strada da seguire? 5 In tutte le decisioni che ti riguardano, gli adulti devono sempre tenere conto di quale sia la cosa migliore per te (Articolo 3)

6 Hai il diritto di vivere. Dal momento in cui sei nato/a hai il diritto di avere il tuo nome e la tua data di nascita trascritti in un registro ufficiale, ad avere una nazionalità e ad essere accudito dai tuoi genitori (Articolo 6/7) Giochiamo Mettetevi in cerchio e iniziate a camminare. Fermatevi e sedetevi con il viso rivolto alla schiena di chi sta davanti. Immaginate che il vostro colore preferito venga versato sulle spalle di chi sta davanti e iniziate a disegnare con un dito dei cerchi sulle spalle di chi sta davanti a voi. Poi giratevi e fate lo stesso con chi l aveva fatto con voi in precedenza. Cosa sarebbe successo se una persona fosse stata brutale? Se volessi ricevere un trattamento gentile, cosa dovresti fare per primo? Cosa succede se ignoriamo i diritti degli altri facendo quello che ci pare? 6

7 Giochiamo Mettetevi in cerchio. Due dei vostri amici si allontanano dal gruppo. Mentre loro sono lontani scegliete un sentimento da rappresentare (ad esempio felicità, rabbia, entusiasmo, solitudine ). Quando i due ragazzi rientrano devono indovinare il sentimento che gli altri reciteranno loro (vietato parlare), E buona cosa sapere come si sentono le persone intorno a voi? Cosa succederebbe se nessuno facesse attenzione ai sentimenti delle altre persone? 7 Quando gli adulti prendono delle decisioni che ti riguardano, tu hai il diritto di esprimere la tua opinione e di essere ascoltato (Articolo 31)

8 Hai diritto all istruzione. La scuola primaria deve essere obbligatoria e gratuita per tutti (Articolo 28) Giochiamo Disponetevi in cerchio e giratevi di 180 in modo che ciascuno abbia un compagno davanti a sé, di spalle. Il cerchio dovrà stringersi verso il centro fino a quando la punta dei piedi di ciascuno tocchi il tacco del compagno davanti. Quando tutti saranno vicini, al via del conduttore, tutti cominceranno gradualmente a piegare le gambe e ad appoggiarsi sulle gambe del compagno dietro. Il risultato sarà che tutti saranno in grado di sostenere i propri compagni e di creare una sedia umana circolare. Cosa succederebbe se uno del gruppo non potesse arrivare in fondo al gioco? Il gioco è più divertente in gruppo o a coppie? 8

9 Giochiamo Dividetevi a coppie e mettetevi uno di fronte all altro. Senza aiutarsi con le mani la coppia dovrà trasportare una pallina da tennis posta all altezza della fronte senza farla cadere, superando gli ostacoli posti lungo il percorso. Se la pallina cade la coppia dovrà ripartire dal via. Vi siete divertiti? Provate a pensare di non avere la possibilità di giocare e di dover usare il vostro tempo per andare a lavorare: come vi sentireste? Provate infine a pensare agli anni trascorsi fino ad ora: come sarebbero senza giochi? 9 Hai il diritto di giocare e di avere il tempo libero (Articolo 31)

10 Ti sei divertito a giocare con noi? Ricordati di tenere gli occhi ben aperti perché i diritti umani sono sempre in pericolo ed é importante difenderli Vieni con mamma e papà a visitare il nostro sito Ti aspettiamo 10

20 NOVEMBRE GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL' INFANZIA

20 NOVEMBRE GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL' INFANZIA 20 NOVEMBRE GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL' INFANZIA DI COSA SI TRATTA? Il 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dei diritti dell infanzia e dell adolescenza. La data

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

Mimando (senza usare parole) devi far indovinare ai tuoi compagni il diritto all'istruzione

Mimando (senza usare parole) devi far indovinare ai tuoi compagni il diritto all'istruzione 1 2 L anno scorso Amnesty International ha ottenuto un importante risultato in Romania, per i diritti di 200 famiglie rom: A) ha costruito delle case B) ha impedito che le ferrovie distruggessero le case

Dettagli

Muovere le parti del corpo

Muovere le parti del corpo 1 Esercizi di riscaldamento Muovere le parti del corpo Identificare le sensazioni fisiche nel proprio corpo 5-10 minuti In gruppo e a coppie 1. Mettetevi in cerchio. L operatore suggerisce di muovere a

Dettagli

Tutti i bambini del mondo hanno dei diritti.

Tutti i bambini del mondo hanno dei diritti. Tutti i bambini del mondo hanno dei diritti. I diritti dei bambini sono stati decisi nel 1989 grazie ad una convenzione dell'organizzazione delle Nazioni Unite un accordo cioè tra numerosi paesi che hanno

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 09 001. Lavoro su due metà campo senza palla, una con cerchi e birilli, l altra libera. Esecuzione di movimenti che richiamano i fondamentali individuali senza palla

Dettagli

Il tempo libero. Livello A1

Il tempo libero. Livello A1 Obiettivo specifico 2 obiettivo nazionale 3 lett. I) Record rete territoriale per l emersione, il contrasto e la rilevazione delle discriminazioni etnico-razziali Il tempo libero Livello A1 Laboratorio

Dettagli

CACCIA ALLA TALPA. Tappa 6 Tracce del cammino Tempo 2 Giochi di fiducia

CACCIA ALLA TALPA. Tappa 6 Tracce del cammino Tempo 2 Giochi di fiducia 1 Tappa 6 Tracce del cammino Tempo 2 Giochi di fiducia All interno della tappa 6 e in particolare nel Tempo 2 è possibile inserire qualche attività di gioco in cui i bambini possano sperimentare con i

Dettagli

COSA SONO I DIRITTI UMANI

COSA SONO I DIRITTI UMANI I DIRITTI UMANI COSA SONO I DIRITTI UMANI Ogni persona ha certi Diritti, semplicemente per il fatto di essere un essere umano. Sono DIRITTI perché sono cose che ti è permesso di essere, di fare e di avere.

Dettagli

6 Storiedibimbisenzastoria immagini di. parole di

6 Storiedibimbisenzastoria immagini di. parole di articolo 2 Ogni bambino e ogni ragazzo h ha importanza chi è né chi sono i suoi ge pelle né il sesso né la religione, non ha imp abile, 6 né se è 8 ricco o 10 povero. 12 articolo 14 3 Q deve fare Storiedibimbisenzastoria

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIADI FRAGNETO MONFORTE REALIZZAZIONE DI UN VOCIOMETRO ATTRAVERSO L UTILIZZO DI SIMBOLI

SCUOLA DELL INFANZIADI FRAGNETO MONFORTE REALIZZAZIONE DI UN VOCIOMETRO ATTRAVERSO L UTILIZZO DI SIMBOLI SCUOLA DELL INFANZIADI FRAGNETO MONFORTE REALIZZAZIONE DI UN VOCIOMETRO ATTRAVERSO L UTILIZZO DI SIMBOLI Attività svolta in intersezione e rivolta ai bambini di quattro e cinque anni. Da circa un anno

Dettagli

Sedute Allenamento mese di Novembre 2007

Sedute Allenamento mese di Novembre 2007 Sedute Allenamento mese di Novembre 2007 Categoria Pulcini 1998 Allenatore Bruni Maurizio Seduta allenamento del giorno 05 Novembre 2007 Riscaldamento 10^ 5 ^ : palleggio singolo in spazio ridotto. 40

Dettagli

Scuola dell Infanzia Percorso abilità sociali ASCOLTO ATTIVO

Scuola dell Infanzia Percorso abilità sociali ASCOLTO ATTIVO Scuola dell Infanzia Percorso abilità sociali ASCOLTO ATTIVO Età Competenze raggiunte al termine dell anno scolastico. Strutture Attività Revisione e valutazione 3 anni Sa controllare il corpo, mantenendo

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO BERNADETTA (PL) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

PER ASCOLTARE SETTIMANA

PER ASCOLTARE SETTIMANA PER ASCOLTARE Mostrare consapevolezza: ai suoni ambientali; alla voce. Pronti... Via! La prima cosa da fare affinché il tuo bambino apprenda il linguaggio verbale attraverso l ascolto, è allertarlo ogni

Dettagli

Il testo DESCRITTIVO. DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa vuol dire DESCRIVERE

Il testo DESCRITTIVO. DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa vuol dire DESCRIVERE Il testo DESCRITTIVO Cosa vuol dire DESCRIVERE DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa si può DESCRIVERE Si possono descrivere: PERSONE E PERSONAGGI ANIMALI

Dettagli

LA DIDATTICA DEL GIOCO

LA DIDATTICA DEL GIOCO LA DIDATTICA DEL GIOCO Sono proposte una serie d'esercitazioni, partendo dai fondamentali individuali fino alla costruzione di un gioco di squadra, per migliorare l acquisizione di una tecnica specifica

Dettagli

GIOCOTENNISTAVOLO CONTROLLO LA PALLINA GIOCHI IN SQUADRA GIOCHIAMO CON LA PALLINA:

GIOCOTENNISTAVOLO CONTROLLO LA PALLINA GIOCHI IN SQUADRA GIOCHIAMO CON LA PALLINA: GIOCHI IN SQUADRA CONTROLLO LA PALLINA GIOCHIAMO CON LA PALLINA: GIOCOTENNISTAVOLO Lanciare la pallina in alto con la mano destra o sinistra e riprenderla con due mani senza farla cadere a terra. Lo stesso

Dettagli

INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO

INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO Perché occuparsi di educazione emotiva? In adolescenza e nella vita adulta EMOZIONI: sostanze stupefacenti naturali le uniche in grado di proteggere

Dettagli

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Vasco Rossi - Brava La Canzone 1. Quali cantanti italiani conoscete? 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Grande talento, ironico, con i suoi contrasti

Dettagli

Fondazione Comunità La Torre a m. ANFFAS Onlus Corso Indipendenza, Rivarolo C.se (TO) Il nostro lavoro

Fondazione Comunità La Torre a m. ANFFAS Onlus Corso Indipendenza, Rivarolo C.se (TO) Il nostro lavoro Fondazione Comunità La Torre a m. ANFFAS Onlus Corso Indipendenza, 126 10086 Rivarolo C.se (TO) Il nostro lavoro Presentazione del gruppo: Patrizia Cammarota Matteo Grillo 77 Matteo Grillo 82 Patrizia

Dettagli

TEMA DI FONDO STORIA ATTIVITA LA DIVERSITA E UNA RICCHEZZA

TEMA DI FONDO STORIA ATTIVITA LA DIVERSITA E UNA RICCHEZZA PREMESSE: Pur essendo la storia molto semplice si è pensato di cogliere solo alcuni aspetti della storia e proporli durante le 4 settimane I nostri vogliono essere solo alcuni spunti di partenza per un

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

Allenare la resistenza

Allenare la resistenza Allenare la resistenza Calcio Golf Eseguire di corsa palla al piede un percorso determinato Cercare di giocare la palla fino ad un bersaglio determinato (alberi, parete, muro, ecc.) utilizzando meno passaggi

Dettagli

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA Su invito dell associazione Gessetti Colorati, abbiamo aderito all iniziativa del Ministero dei Beni Culturali intitolata Libriamoci. Giornate

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 4 OVEST SASSUOLO. Scuole dell Infanzia Peter Pan Rodari - Walt Disney. a.s 2016/17 PROGETT O DI PSICOMOTRICITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO 4 OVEST SASSUOLO. Scuole dell Infanzia Peter Pan Rodari - Walt Disney. a.s 2016/17 PROGETT O DI PSICOMOTRICITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO 4 OVEST SASSUOLO Scuole dell Infanzia Peter Pan Rodari - Walt Disney a.s 2016/17 PROGETT O DI PSICOMOTRICITÀ 1) DESTINATARI E DURATA DEL PROGETTO: Tutti i bambini (3-4-5 anni) delle

Dettagli

È pronto, tutti a tavola!

È pronto, tutti a tavola! Il giornalino di Forte Antenne Anno I n. 3 del 2017 È pronto, tutti a tavola! A cura dei bambini e delle maestre della Casa dei Bambini Montessori Novembre Il mese di Novembre ha portato con se quattro

Dettagli

Edizioni Piemme S.p.A., Milano SCHEDE

Edizioni Piemme S.p.A., Milano SCHEDE SCHEDE Roberto Piumini, QUEL CHE FINISCE BENE SCHEDA 1 DOVE? Cerca sull atlante e poi segna qui sul planisfero i luoghi in cui si svolgono le storie del libro o da cui provengono i protagonisti. 1. Consuelo,

Dettagli

Esercizio 1. Prima di alzarvi il mattino, sedetevi sul bordo del letto e stimolate la vostra circolazione sanguigna.

Esercizio 1. Prima di alzarvi il mattino, sedetevi sul bordo del letto e stimolate la vostra circolazione sanguigna. Esercizio 1 Prima di alzarvi il mattino, sedetevi sul bordo del letto e stimolate la vostra circolazione sanguigna. Rullare Muovete i vostri piedi dal tallone alla punta avanti e indietro. Variante: trotterellare

Dettagli

Corro lontano perché mangio sano. Feltre, 10 Ottobre 2017

Corro lontano perché mangio sano. Feltre, 10 Ottobre 2017 Corro lontano perché Feltre, 10 Ottobre 2017 Corro lontano perché E un percorso e un concorso: Incentivare un alimentazione sana (e consapevole) Aumentare l attività fisica Cari genitori, Corro lontano

Dettagli

SEBASTIAN IL MIO TEDDY BEAR

SEBASTIAN IL MIO TEDDY BEAR SEBASTIAN IL MIO TEDDY BEAR Ideato da Francesca Flori http://ilmondocreativodifrancesca.blogspot.com libellula50@gmail.com Questo e il mio primo progetto amigurumi, realizzato interamente da me, volevo

Dettagli

GIOCORUGBY CON LE CODE

GIOCORUGBY CON LE CODE PASSIAMO LA PALLA FACCIAMO META STRAPPIAMO LA CODA CONTROLLO LA PALLA GIOCORUGBY CON LE CODE DA FERMI E IN MOVIMENTO Lanciare la palla sopra la testa e prenderla (aumentare sempre più l altezza del lancio)

Dettagli

IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017

IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017 IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017 PROGETTO IL MIO CORPO SUONA Insegnanti : Zonno Angela Maria, Madeo Antonietta, Bandini Marianna Tempi: da ottobre a maggio Alunni: 3

Dettagli

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

Il Linguaggio Del Corpo Femminile Il Linguaggio Del Corpo Femminile Di ArteSeduzione.it Ecco Come Leggere Il Corpo Di Una Donna Guardandola Il Linguaggio Del Corpo Femminile ArteSeduzione.it Pag. 1 Condizioni d Uso Tutti i diritti sono

Dettagli

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Le strade dell amore. L amore è nel cuore Le strade dell amore L amore è nel cuore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Maria Loreta Gallo LE STRADE DELL AMORE L amore

Dettagli

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri La maestra ci ha letto il libro Pezzettino. Dobbiamo imparare a stare attenti quando la maestra legge... Dobbiamo imparare tante nuove parole!

Dettagli

PROVINCIA DI PESCARA. Domanda 1 DIRITTO A PARTECIPARE PARTECIPAZIONE ALLE DECISIONI

PROVINCIA DI PESCARA. Domanda 1 DIRITTO A PARTECIPARE PARTECIPAZIONE ALLE DECISIONI Indagine campionaria sulle richieste dei bambini nella Provincia 1 PROVINCIA DI PESCARA Centro Provinciale di Documentazione e Analisi sull infanzia e l adolescenza Risultati del questionario sui bisogni

Dettagli

CITTADINI DELLA RETE

CITTADINI DELLA RETE CITTADINI DELLA RETE OPPORTUNITA E PERICOLI DI INTERNET RESTITUZIONE DEI DATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO INIZIALE I.I.S. Galileo Galilei CREMA VENERDÌ 30.11.2012 Hanno partecipato al questionario circa

Dettagli

WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio COME ALLENARE, CON OPPORTUNI GIOCHI, LA STIMOLAZIONE COGNITIVA A LIVELLO TATTICO NELLA SCUOLA CALCIO A cura di Ernesto Marchi La stimolazione cognitiva, con i giovani

Dettagli

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Carla Litighiamo continuamente, non abbiamo più niente in comune, passa più tempo al lavoro che

Dettagli

CONCORSO Diocesi Senza Frontiere

CONCORSO Diocesi Senza Frontiere CONCORSO Diocesi Senza Frontiere Regolamento In occasione della GMG 2012 si indice una sfida tra vicarie dal nome Diocesi senza frontiere rivolta a tutti i giovani che vogliano cimentarsi in giochi di

Dettagli

La formazione della personalità. Tappe evolutive dell essere umano

La formazione della personalità. Tappe evolutive dell essere umano La formazione della personalità Tappe evolutive dell essere umano 1 ESISTERE Nascita/6 mesi E ok per te essere nutrito e toccato E ok che qualcuno si prenda cura di te 1 ESISTERE Blocchi del ciclo: Sbrigati

Dettagli

New York, 20 novembre 1989 Convenzione Internazionale sui Diritti dll Infanzia

New York, 20 novembre 1989 Convenzione Internazionale sui Diritti dll Infanzia Dopo anni di lavoro redazionale, viene siglato un trattato internazionale che comprende la lista completa dei diritti fondamentali di tutti i bambini del mondo New York, 20 novembre 1989 Convenzione Internazionale

Dettagli

Progetto: Sveglialamente Scuola primaria Carlo Collodi Anno scolastico 2007/8 Insegnante: Setti Daniela. I giochi nella scarpa del Gigante Bambino

Progetto: Sveglialamente Scuola primaria Carlo Collodi Anno scolastico 2007/8 Insegnante: Setti Daniela. I giochi nella scarpa del Gigante Bambino Progetto: Sveglialamente Scuola primaria Carlo Collodi Anno scolastico 2007/8 Insegnante: Setti Daniela I giochi nella scarpa del Gigante Bambino La storia del Gigante Bambino. C era una volta una bambina

Dettagli

PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI

PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI Federazione Ginnastica d Italia GpT PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI (1^ e 2^ fascia) 2017 Fase regionale 1 NORME E PENALIZZAZIONI GENERALI Ogni ostacolo abbattuto, attrezzo spostato durante la prova deve

Dettagli

AREA GIOCHI INCLUSIVA

AREA GIOCHI INCLUSIVA AREA GIOCHI INCLUSIVA L area giochi inclusiva, o parco giochi inclusivo, è uno spazio che deve includere tutti. Includere significa accogliere, aggiungere, inserire, chiudere dentro: mettere tutte le persone

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 7 001. BALL HANDLING A COPPIE Un pallone a testa, uno di fronte all altro, dopo ogni esercizio scambiarsi la palla. Al segnale aprire il palleggio e cambiare le coppie.

Dettagli

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE è un paese più piccolo della città TIPO NOVELLARA, IO ABITO A NOVELLARA dove ci sono tante nebbie e le persone vanno a lavorare DOVE PASSANO LE MACCHINE

Dettagli

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013 III Primaria a.s. 2012/2013 Antonio e Aronne Antonio Ha un carattere molto altruista. Sei mio amico. Sei gentile con gli altri compagni. Tu sei un amico e giochi a calcio bene. Antonio legge bene. Antonio

Dettagli

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME GENITORI E INSEGNANTI INSIEME Riflessioni sulla co-responsabilità educativa Scuola Comunale dell Infanzia Suor Tommasina Pozzi A.S. 2014-2015 UN PO DI STORIA Dal 2002 abbiamo intrapreso un lungo cammino

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

Le emozioni in un diario

Le emozioni in un diario Le emozioni in un diario Questo diario è nato con lo scopo di poter meglio comprendere e supportare i bambini nella gestione delle emozioni. Il diario è suddiviso in 2 parti, una per le emozioni positive

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 8 001. ATTIVAZIONE SENZA PALLA Una metà campo vuota e una dove sono posizionati dei birilli. Tutti i bambini si muovono liberamente nella metà campo vuota e al segnale

Dettagli

QUESTIONARIO: TI PRESENTO IL MIO BIMBO GRAVIDANZA E PARTO

QUESTIONARIO: TI PRESENTO IL MIO BIMBO GRAVIDANZA E PARTO QUESTIONARIO: TI PRESENTO IL MIO BIMBO GRAVIDANZA E PARTO Com è stata la gravidanza? LA NASCITA DEL BAMBINO è STATA o A termine o Prematura, a settimane o Dopo il termine, a..settimane IL PARTO è AVVENUTO

Dettagli

Progetti Azzurri 2011/2012

Progetti Azzurri 2011/2012 FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Squadre Nazionali Maschile Progetti Azzurri 2011/2012 La condivisione del Settore Minibasket. Le parole chiave del programma tecnico di lavoro proposto dal SSNM

Dettagli

Conquistare la palla in gruppo

Conquistare la palla in gruppo Durata: 75 (90) minuti 18-24 bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo) 3 postazioni parallele, i 3 gruppi svolgono la medesima attività Parte principale: 3 postazioni (Vivere la molteplicità / Imparare

Dettagli

SCUOLA STATALE DELL INFANZIA E PRIMARIA 120 C.D. MAHATMA GANDHI ROMA DOCUMENTO PRODOTTO DAL

SCUOLA STATALE DELL INFANZIA E PRIMARIA 120 C.D. MAHATMA GANDHI ROMA DOCUMENTO PRODOTTO DAL SCUOLA STATALE DELL INFANZIA E PRIMARIA 120 C.D. MAHATMA GANDHI ROMA DOCUMENTO PRODOTTO DAL Il Consiglio degli Alunni della Gandhi si è costituito per discutere dei problemi della scuola e proporre eventuali

Dettagli

ESERCIZI PICCOLI AMICI

ESERCIZI PICCOLI AMICI ESERCIZI PICCOLI AMICI 1 L allievo rosso esegue un conduzione e piacimento attorno un cinesino per poi andare verso la porta, un suo avversario posto in diagonale rispetto al movimento dello stesso deve

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 3 001. Ragazzi disposti su due file ai lati del canestro: Palla a terra, girare 3 volte intorno, prenderla e tirare Giro a 8 fra le gambe e tiro 2 balzi sul posto, piedi

Dettagli

Questionario sulla conoscenza dell ambiente

Questionario sulla conoscenza dell ambiente A Questionario sulla conoscenza dell ambiente Questo questionario è rivolto ai genitori. Leggere attentamente e compilare il questionario indicando con una croce la risposta che sembra più appropriata.

Dettagli

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley Il ritmo La lezione inizia senza che il Maestro dica nulla. Solo una musica accompagna i suoi movimenti e i ragazzi, dopo un primo momento di esitazione, lo seguono. Il bello della musica è che quando

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Primaria Classe Quarta

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Primaria Classe Quarta AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Dipartimento Istruzione e Formazione italiana Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico

Dettagli

SVOLGIMENTO. Proporre al gruppo di realizzare dei movimenti tutti insieme, in silenzio.

SVOLGIMENTO. Proporre al gruppo di realizzare dei movimenti tutti insieme, in silenzio. Discussion starters Quali sono le principali differenze tra un gruppo di ragazzi che fanno parte della stessa squadra di calcio e quelli che fanno parte di un forum online in cui si parla di cucina? e

Dettagli

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico Anno scolastico 2010 / 2011 Non possiamo andare avanti così! I guai a ricreazione,

Dettagli

Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Presentazioni pratiche integrate del modello culturale di riferimento.

Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Presentazioni pratiche integrate del modello culturale di riferimento. Federazione taliana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Presentazioni pratiche integrate del modello culturale di riferimento. A cura di Maurizio Cremonini - Tecnico Federale Settore Giovanile

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Primi passi... con la. giocoleria. Appunti di viaggio di un animatore

Primi passi... con la. giocoleria. Appunti di viaggio di un animatore Primi passi... con la giocoleria Appunti di viaggio di un animatore consigli per la gestione del laboratorio camilla primo approccio con camilla - esercizi di sensibilizzazione incominciamo cascata a due

Dettagli

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei Il valore della vita emotiva Le emozioni L EMOZIONE fa parte del nostro cervello arcaico, (modo di reagire dei primati ai pericoli, all attaccamento, al segnare il territorio, all accoppiamento, istinto

Dettagli

Arriva l inverno giochiamo in casa:

Arriva l inverno giochiamo in casa: Arriva l inverno giochiamo in casa: Il Giornalista! Il giornalista è un gioco per bambini in età scolare che aiuta a sviluppare le capacità linguistiche. Servono un giornale vecchio, un paio di forbici

Dettagli

Il comitato genitori promuove a Gerenzano per le scuole elementari: IL PEDIBUS INIZIO DEL SERVIZIO MARTEDI 9 FEBBRAIO 2010

Il comitato genitori promuove a Gerenzano per le scuole elementari: IL PEDIBUS INIZIO DEL SERVIZIO MARTEDI 9 FEBBRAIO 2010 Il comitato genitori promuove a Gerenzano per le scuole elementari: IL PEDIBUS INIZIO DEL SERVIZIO MARTEDI 9 FEBBRAIO 2010 IL PEDIBUS LO POTRAI PRENDERE MARTEDI MERCOLEDI E GIOVEDI VI ASPETTIAMO NUMEROSI

Dettagli

TASK PER LA NEGOZIAZIONE L INCIDENTE

TASK PER LA NEGOZIAZIONE L INCIDENTE TASK PER LA NEGOZIAZIONE L INCIDENTE Destinatari scuola secondaria di primo grado Obiettivi comunicativi Negoziare una soluzione Obiettivi linguistici Usare una varietà di espressioni appropriate per -

Dettagli

Tutti questi giochi si svolgono sotto forma di gara, vince chi esegue prima 15 movimenti. Stesso esercizio con la palla.

Tutti questi giochi si svolgono sotto forma di gara, vince chi esegue prima 15 movimenti. Stesso esercizio con la palla. Senza palla, birilli sparsi sul campo Corsa libera e su ciascun birillo eseguire: - Cambio di direzione - Cambio di senso - Arresto a un tempo e salto verticale - Arresto a due tempi e giro dorsale andando

Dettagli

Come sprigionare il magnetismo di un vero Professionista Libero!

Come sprigionare il magnetismo di un vero Professionista Libero! Come sprigionare il magnetismo di un vero Professionista Libero! Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo Come sprigionare il magnetismo di un vero Professionista Libero Hai notato

Dettagli

I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA

I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket Proposta Pratica. Obiettivo didattico : I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA - sviluppo

Dettagli

A.S. SAURORISPESCIA Via Adda - Grosseto

A.S. SAURORISPESCIA Via Adda - Grosseto A.S. SAURORISPESCIA Via Adda - Grosseto PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI MESE DI FEBBRAIO 2OO7 Fonte: A.S. Saurorispescia Sito proponente: Alleniamo.com Autore: Maurizio Bruni Mister Bruni Maurizio

Dettagli

IMAGINE. di John Lennon. Illustrato da Jean Jullien ESPLORIAMO I DIRITTI UMANI ATTRAVERSO I LIBRI. (Età 4-11)

IMAGINE. di John Lennon. Illustrato da Jean Jullien ESPLORIAMO I DIRITTI UMANI ATTRAVERSO I LIBRI. (Età 4-11) ESPLORIAMO I DIRITTI UMANI ATTRAVERSO I LIBRI IMAGINE di John Lennon Illustrato da Jean Jullien Gallucci Editore in collaborazione con Amnesty International Italia (Età 4-11). 1 IL LIBRO Imagine è una

Dettagli

EVENTO GIOCO E TIFO ORATORIO SABATO 7 MAGGIO

EVENTO GIOCO E TIFO ORATORIO SABATO 7 MAGGIO EVENTO GIOCO E TIFO ORATORIO SABATO 7 MAGGIO ORE 14.30-16.30 EVENTO GIOCO E TIFO Bresso 4 e il Progetto IO Tifo Positivo, realizzato da Comunità Nuova Vi invita a partecipare a un pomeriggio di gioco e

Dettagli

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Calcolo combinatorio & Probabilità

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Calcolo combinatorio & Probabilità Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Calcolo combinatorio & Probabilità ) Quante quaterne (x, x2, x3, x4) di numeri interi non negativi soddisfano l equazione x+x2+x3+x4=7? a) 25 b) 289 c) 40 d)

Dettagli

NOME DEL PEDIATRA TEL.

NOME DEL PEDIATRA TEL. SCUOLA MATERNA PARITARIA "ASILO VITTORIA" RONCADE DA COMPILARE DA PARTE DI ENTRAMBI I GENITORI E IN TUTTE LE PARTI Cognome e nome del bambino/a nato/a a il residente a CAP in via n tel. Abitazione cell.

Dettagli

Un aiuto adeguato. LA MORALE

Un aiuto adeguato. LA MORALE UNITÀ 5: Il sovratelo. Un aiuto adeguato. LA MORALE 1ºESO 2 anno Scuola Superiore Per cercare la verità devo essere critico. Il mondo non mi offre la felicità. La verità è scritta nel mio cuore. La morale

Dettagli

Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco

Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco Lecco, 2 e 3 Maggio 2017 Lettura ed analisi dei dati rilevati dai questionari svolti nelle scuole nel periodo Giugno/Settembre 2016 A

Dettagli

GEK GALANDA CAMP CUTIGLIANO Programma Tecnico

GEK GALANDA CAMP CUTIGLIANO Programma Tecnico GEK GALANDA CAMP CUTIGLIANO 2014 Programma Tecnico 1 LUNEDI: PALLEGGIO NBA (97/98/99/2000) MATTINA - BALL HANDLING 2 PALLONI A ONDE ( PALLEGGIO ALTERNATO, CONTEMPORANEO A ZIG ZAG CON CAMBI DI MANO) - 1

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DON MARIO CONTE Via Riva Centrale di Zugliano PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

SCUOLA DELL INFANZIA DON MARIO CONTE Via Riva Centrale di Zugliano PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO SCUOLA DELL INFANZIA DON MARIO CONTE Via Riva Centrale di Zugliano PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 IO SONO UN BAMBINO Prendere consapevolezza di se stessi in relazione con gli altri e con il proprio

Dettagli

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 27/02/2017

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 27/02/2017 CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 27/02/2017 STRUTTURA DELL ALLENAMENTO STAZIONI Attivazione tecnica Tecnica funzionale Gioco di posizione Small-sided games Core stability e agility Partita

Dettagli

UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME?

UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME? UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME? giovedì 15 settembre 2016 Autore Guido Quarzo, illustrazioni Febe Sillani - Il leone verde 2016 Arrivata all'ultima pagina di questo albo, consigliato

Dettagli

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO III La Costituzione Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione della

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2014 2015 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

PROVA ABILITA MOTORIE 1 - PERCORSO HARRE MODIFICATO

PROVA ABILITA MOTORIE 1 - PERCORSO HARRE MODIFICATO 1 - PERCORSO HARRE MODIFICATO INDICAZIONI GENERALI DISTANZA TRA OGNI STAZIONE E IL CENTRO Metri 5 ALTEZZA DELL OSTACOLO Centimetri 50 Il soggetto, al segnale VIA!, parte e si dirige verso il centro, cambia

Dettagli

Evitare reti. Durata: 75 (90) minuti bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo)

Evitare reti. Durata: 75 (90) minuti bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo) Durata: 75 (90) minuti 18-24 bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo) 3 postazioni parallele, i 3 gruppi svolgono la medesima attività Parte principale: 3 postazioni (Vivere la molteplicità / Imparare

Dettagli

IMPARIAMO I COLORI DEL SEMAFORO

IMPARIAMO I COLORI DEL SEMAFORO IMPARIAMO I COLORI DEL SEMAFORO??? COS È IL SEMAFORO E COSA SIGNIFICANO I SUOI COLORI PERCHÉ UN SEMAFORO? SE NON CI FOSSERO I SEMAFORI SAREBBE UNA CONFUSIONE TOTALE. PASSO IO O PASSI TU? PRIMA LUI O PRIMA

Dettagli

LA PIETRA. e i suoi 100 linguaggi con il gusto della curiosità e della scoperta

LA PIETRA. e i suoi 100 linguaggi con il gusto della curiosità e della scoperta LA PIETRA e i suoi 100 linguaggi con il gusto della curiosità e della scoperta Nella Scuola dell Infanzia la docente Aruanno Angela ha proposto agli alunni della sezione C un percorso di ricerca espressiva

Dettagli

GIOCOPALLACANESTRO PREMESSA CONTROLLO LA PALLA PALLEGGIAMO PASSIAMO LA PALLA FACCIAMO CANESTRO

GIOCOPALLACANESTRO PREMESSA CONTROLLO LA PALLA PALLEGGIAMO PASSIAMO LA PALLA FACCIAMO CANESTRO FACCIAMO CANESTRO PASSIAMO LA PALLA PALLEGGIAMO CONTROLLO LA PALLA PREMESSA GIOCOPALLACANESTRO Si fa presente che il gioco pallacanestro nelle classi terze si propone come gioco Easybasket (con variazione

Dettagli

Segnali dell arbitro REGOLAMENTO DI GIOCO

Segnali dell arbitro REGOLAMENTO DI GIOCO Segnali dell arbitro REGOLAMENTO DI GIOCO 2015 201 Segnali dell Arbitro 1. Calcio di Punizione Spalle parallele alla linea di touch. Braccio esteso verso l alto puntato in direzione della squadra che non

Dettagli

istruzioni per la giocoleria

istruzioni per la giocoleria istruzioni per la giocoleria Partner professionali Contenuto Istruzioni per la giocoleria - concentrati sulla pallina! Dipartimento dello sport, movimento e salute dell Università di Basilea in collaborazione

Dettagli

Scrivi un messaggio importante destinato ad uno/a sconosciuto/a sul filmato appena visto.

Scrivi un messaggio importante destinato ad uno/a sconosciuto/a sul filmato appena visto. Incontro Scrivi un messaggio importante destinato ad uno/a sconosciuto/a sul filmato appena visto. Ora dividetevi in quattro gruppi e nominate un capogruppo. L incidente: il trauma, lo shock, l aiuto,

Dettagli

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI 7 Novembre 997 - Crespi Marco - GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI. Crespi imposta il suo gioco partendo da semplici ma chiari concetti di base. RIFERIMENTI Dare dei punti di riferimento

Dettagli