Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani"

Transcript

1 Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani

2

3

4

5

6 Probabilità nella Popolazione Generale Carcinoma mammario 11% Carcinoma dell ovaio 0.7%

7

8 PERCHE UNA CONSULENZA GENETICA ONCOLOGICA? L identificazione di individui ad elevato rischio può consentire: una prevenzione adeguata una diagnosi precoce riduzione di mortalità

9 SVILUPPO DEL PROCESSO DI COUNSELLING Analisi della storia Medica e Familiare Valutazione del rischio Counselling Pre-test Consenso Informato e Test Genetico (se appropriato) Oncologo medico Psicologo Genetista Ginecologo Medico di famiglia Counselling Post-test, Follow-up e Prevenzione Test per gli altri membri della famiglia, se indicato

10

11 RESULTATI DEL TEST POSITIVE RESULT INCREASED CANCER RISK NEGATIVE RESULT Has a mutation previously been found in your family? YES NO NO INCREASED CANCER RISK CANCER RISK NOT FULLY DEFINED UNCERTAIN RESULT CANCER RISK NOT YET KNOWN

12 Management options for BRCA1/2 mutation carriers Early clinical surveillance (annual or semi-annual) Clinical breast exam, ultrasound, mammography, MRI Transvaginal ultrasound, CA 125 Pharmaco-prevention Tamoxifen Oral contraceptives

13

14 Come sono i carcinomi mammari nelle donne con mutazione conosciuta?

15 Caratteristiche biologiche frequenti dei carcinomi ereditari Istologia BRCA 1 Istotipo midollare Fenotipo basalioide (EGFR) Grado 3 Er, PgR e c-erb-b2 negativi BRCA 2 Caratteristiche simili alle forme non ereditarie Prognosi peggiore?

16 Come bisogna trattare i carcinomi mammari ereditari? 32% rischio di carcinoma controlaterale a 10 anni 13-40% di rischio di carcinoma ovarico Impatto sulla recidiva omolaterale? Rischi della RT? Probabilmente no Chemioterapia: particolare sensitività o resistenza a diversi agenti? Derivati del platino, alchilanti, PARP inibitori Ormonoterapia: spesso Er-

17 Perché sapere? Implicazioni terapeutiche Tipo di chirurgia Conservativa? Mastectomia? Mastectomia controlaterale? Ovariectomia profilattica?

18 PROFILASSI CHIRURGICA

19 Ovarian cancer Meta-analysis Risk-Reducing Salpingo-oophorectomy in BRCA1 or BRCA2 Mutation Carriers HR = 0.21 Breast cancer HR = 0.49 Rebbeck TR JNCI 2009;101:80

20 MASTECTOMIA PROFILATTICA E CARCINOMA MAMMARIO IN DONNE CON MUTAZIONI DI BRCA1 E BRCA2 Rebbeck TR, JCO 22: 1-8, 2004

21 PREVENZIONE FARMACOLOGICA

22 RESULTATI DEGLI STUDI DI FARMACO-PREVENZIONE CON TAMOXIFEN

23 Raloxifen verso Tamoxifen Efficacia di Raloxifene uguale a Tamoxifen come prevenzione dei carcinomi invasivi Raloxifene meno efficace di Tamoxifen come prevenzione dei carcinomi non invasivi Effetti collaterali di Raloxifen in confronto a Tamoxifen: Meno - eventi tromboembolici - carcinomi dell endometrio - cataratta

24 Alternative nelle DONNE GIOVANI

25 Association between oral contraceptives (OC) use and breast or ovarian cancer in BRCA1/2 carriers Iodice S. et al. EJC, 46 (2010)

26 FENRETINIDE (1739 cases and 867 controls) Annals Oncol 17: 1065, 2006

27 4-HPR STUDY A phase III randomized clinical trial STUDY DESIGN 758 Women BRCA 1/2 carriers, or 20% mutation risk Age R Fenretinide 200mg/d Placebo 5 yrs 5 years recruitment 17 years FU Courtesy B. Bonanni European Institute of Oncology

28 Domande in sospeso Nuovi approcci per: Carcinomi non-endocrinoresponsivi Fenretinide? COX2 inibitori? Ridurre tossicità tromboembolica Aspirina? Ridurre tossicità ossea Bisfosfonati? Donne in premenopausa LH-RH analoghi? Fenretinide?

29 Donne in menopausa

30 Exemestane for BC prevention in Postmenopausal Women Cumulative Incidence of Invasive Breast Cancer 4560 women, median age 62.5 years, median FU 35 ms NEJM June 2011

31 Cosa succede nella vita reale?

32 BRCAPRO 1%

33 BRCA2+ BRCA2-

34

35 Conclusioni La decisione di intraprendere una consulenza genetica è altamente personale e non deve essere forzata Una valutazione approfondita ed empatica del reale rischio individuale e familiare è imperativa Una discussione dettagliata di tutte le misure preventive a disposizione e del loro impatto fisico e psicologico è indispensabile

36 Grazie

Association Rare Tumor

Association Rare Tumor Association Rare Tumor PARP-INHIBITORS E TUMORI RARI Il laboratorio nel percorso di cura L interpretazione del clinico Dr Stefania Marsili UOC Oncologia Medica Azienda Ospedaliera Universitaria Senese

Dettagli

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come Dr.ssa Nicoletta Donadello Dr. Giorgio Formenti Ginecologia e Ostetricia A Ospedale F. Del Ponte Carcinoma ovarico e predisposizione

Dettagli

Gestione della paziente con predisposizione genetica

Gestione della paziente con predisposizione genetica Gestione della paziente con predisposizione genetica Monica Zuradelli Oncologia Medica Rozzano, 27-28 Giugno 2016 ICH, Centro Congressi 67% 15% 1% 1% 1% 15% Funzione oncosoppressiva e di riparo del DNA

Dettagli

Il test genetico BRCA1/BRCA2

Il test genetico BRCA1/BRCA2 L identificazione Il test genetico BRCA1/BRCA2 M.G.Tibiletti UO Anatomia Patologica Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese IL CARCINOMA MAMMARIO FORME SPORADICHE FORME EREDITARIE FORME FAMIGLIARI

Dettagli

Quali indicazioni nelle donne con BRCA sane, mutate

Quali indicazioni nelle donne con BRCA sane, mutate Negrar, 13 0ttobre Quali indicazioni nelle donne con BRCA sane, mutate Annamaria Molino, oncologa Di cosa stiamo parlando Mastectomia bilaterale e ovariectomia profilattiche Nonna ca mammella Rischio cumulativo

Dettagli

Il carcinoma della mammella può essere prevenuto?

Il carcinoma della mammella può essere prevenuto? Il carcinoma della mammella può essere prevenuto? A cura del Dr.G.Antonini Non esiste un modo sicuro per prevenire il cancro al seno. Ma ci sono cose che tutte le donne possono fare che potrebbero ridurre

Dettagli

Il Counselling. Padova, 21 marzo 2016. Dr.ssa Stefania ZOVATO Istituto Oncologico Veneto (IOV) IRCCS Padova SSD Unità per i Tumori Ereditari

Il Counselling. Padova, 21 marzo 2016. Dr.ssa Stefania ZOVATO Istituto Oncologico Veneto (IOV) IRCCS Padova SSD Unità per i Tumori Ereditari Il Counselling Padova, 21 marzo 2016 Dr.ssa Stefania ZOVATO Istituto Oncologico Veneto (IOV) IRCCS Padova SSD Unità per i Tumori Ereditari Punti chiave del counselling Significato Scopo e limiti A chi

Dettagli

Cancro della mammella nelle teen-agers

Cancro della mammella nelle teen-agers Cancro della mammella nelle teen-agers Società Triveneta di Chirurgia Padova 12 dicembre 2014 Dott.ssa E. Goldin Dott. A. Marchet Dott. A. Varotto Prof. D. Nitti U.O. Clinica Chirurgica I Padova CASO CLINICO

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Dai dati disponibili

Dai dati disponibili Gruppi a rischio aumentato: familiarità, genetica, densità, abitudini di vita Dai dati disponibili Daniela Turchetti UO e Cattedra di Genetica Medica Università di Bologna-Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

GENETICA. Liliana Varesco

GENETICA. Liliana Varesco GENETICA Liliana Varesco SOSPETTO CONSULENZA GENETICA ONCOLOGICA GESTIONE INVIO UTILIZZO Test genetico LABORATORIO GENETICA SOSPETTO CONSULENZA GENETICA ONCOLOGICA GESTIONE INVIO UTILIZZO Test genetico

Dettagli

I tumori ereditari e familiari di mammella e ovaio

I tumori ereditari e familiari di mammella e ovaio I. I tumori ereditari e familiari di mammella e ovaio La maggior parte dei tumori che colpiscono mammella e ovaio sono sporadici, cioè le alterazioni del patrimonio genetico insorgono durante l arco della

Dettagli

Identificazione e gestione delle donne ad alto rischio per carcinoma mammella ovaio IL RUOLO DEL GENETIC NURSING

Identificazione e gestione delle donne ad alto rischio per carcinoma mammella ovaio IL RUOLO DEL GENETIC NURSING A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese 20 Gennaio 2012 Identificazione e gestione delle donne ad alto rischio per carcinoma mammella ovaio IL RUOLO DEL GENETIC NURSING Irene Feroce Infermiere

Dettagli

Il caso Jolie: Ereditarietà e prevenzione cosa e come scegliere?

Il caso Jolie: Ereditarietà e prevenzione cosa e come scegliere? Il caso Jolie: Ereditarietà e prevenzione cosa e come scegliere? Uni-A.T.E.Ne.O. "Ivana Torretta" Sergio Fava Oncologia Medica Legnano 22.10.2013 I nuovi casi di tumore Quali tumori più frequenti? Primi

Dettagli

Counseling Genetico. Dr. Laura Cortesi Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena

Counseling Genetico. Dr. Laura Cortesi Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena Counseling Genetico Dr. Laura Cortesi Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena HBOC BrCa1 300 T/G (Cys61Gly) Br:? d:? Ov:70 d: 80 d: 78 Ov:43 D:45 Br:66 d: 68 78 Ov 49 D:57 Mastectomia Profilattica

Dettagli

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CARCINOMA DELLA MAMMELLA TRATTAMENTO LOCO REGIONALE e ADIUVANTE NEOPLASIE INTRAEPITELIALI DELLA MAMMELLA Neoplasia Lobulare Intraepiteliale (LIN 2-3) Nessun trattamento (dopo la diagnosi) Resezione mammaria

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

Studio randomizzato placebo controllato di fase III con fenretinide in donne ad alto rischio per carcinoma mammario

Studio randomizzato placebo controllato di fase III con fenretinide in donne ad alto rischio per carcinoma mammario Istituto Europeo di Oncologia Milano Studio randomizzato placebo controllato di fase III con fenretinide in donne ad alto rischio per carcinoma mammario L'obiettivo principale del progetto è verificare

Dettagli

L identificazione MODELLI PREDITTIVI. Ileana Carnevali. UO Anatomia Patologica Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese

L identificazione MODELLI PREDITTIVI. Ileana Carnevali. UO Anatomia Patologica Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese L identificazione MODELLI PREDITTIVI Ileana Carnevali UO Anatomia Patologica Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese TEST GENETICO COMPLICATO = USO LIMITATO COME SI SELEZIONANO DURANTE LA CGO

Dettagli

Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione dei soggetti ad aumentato rischio di tumori eredofamiliari

Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione dei soggetti ad aumentato rischio di tumori eredofamiliari Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione dei soggetti ad aumentato rischio di tumori eredofamiliari IEO 9 maggio 2012 Prevenzione del carcinoma mammario con fenre0nide in giovani donne a

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO DONNE PORTATRICI DI MUTAZIONI NEI GENI BRCA1 E BRCA2: LA PRESA IN CARICO CLINICA E PSICOLOGICA.

TITOLO DEL PROGETTO DONNE PORTATRICI DI MUTAZIONI NEI GENI BRCA1 E BRCA2: LA PRESA IN CARICO CLINICA E PSICOLOGICA. PROGETTO ESECUTIVO PROGRAMMA CCM 2010 TITOLO DEL PROGETTO DONNE PORTATRICI DI MUTAZIONI NEI GENI BRCA1 E BRCA2: LA PRESA IN CARICO CLINICA E PSICOLOGICA. Capo progetto: Monica Zuradelli Dipartimento di

Dettagli

Il percorso per le donne ad alto rischio ereditario

Il percorso per le donne ad alto rischio ereditario Il percorso per le donne ad alto rischio ereditario Nicoletta Biglia SCDU Ginecologia e Ostetricia e Breast Unit Ospedale Mauriziano Umberto I Università di Torino Tumori eredo-familiari della donna Dimensione

Dettagli

Rischio genetico delle neoplasie mammarie e correttezza del counselling Laura Cortesi

Rischio genetico delle neoplasie mammarie e correttezza del counselling Laura Cortesi Rischio genetico delle neoplasie mammarie e correttezza del counselling Laura Cortesi Programma di Epidemiologia e Prevenzione Oncologica (Responsabile Prof. M.Federico) Università di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

Strumenti di valutazione del rischio familiare Daniela Turchetti

Strumenti di valutazione del rischio familiare Daniela Turchetti Strumenti di valutazione del rischio familiare Daniela Turchetti Misura ciò che è misurabile e rendi misurabile ciò che non lo è Galileo Galilei (1564-1642) Casi multipli di cancro nella famiglia Cancro

Dettagli

TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA

TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA Luigi Salvagno U.O. di Oncologia ANATOMIA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA PROGRESSIONE TUMORALE La progressione neoplastica richiede

Dettagli

Indicatori sulla terapia di oncologia medica

Indicatori sulla terapia di oncologia medica Indicatori sulla terapia di oncologia medica Michela Donadio Oncologia Medica Senologica Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino Torino, 2 dicembre 20 Terapie mediche neoad/adiuvanti:

Dettagli

Bernardo Bonanni, MD Divisione di Prevenzione e Genetica Oncologica Istituto Europeo di Oncologia

Bernardo Bonanni, MD Divisione di Prevenzione e Genetica Oncologica Istituto Europeo di Oncologia Approcci innovativi nella farmacoprevenzione dei tumori ereditari della mammella Bernardo Bonanni, MD Divisione di Prevenzione e Genetica Oncologica Istituto Europeo di Oncologia FAMILIAL / HEREDITARY

Dettagli

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano Timing e outcome della gravidanza dopo carcinoma Inquadramento ed Entità

Dettagli

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA Controversie sullo screening mammografico: pro e contro Edda Simoncini Breast Unit A.O.Spedali Civili Brescia Spedali Civili di Brescia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico

Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico Carcinoma ovarico avanzato: quali novità per il 2015? Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico Anna Pesci Ospedale SC Don Calabria, Negrar anna.pesci@sacrocuore.it TIPO I TIPO II Basso stadio

Dettagli

ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO

ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO Il rapporto tra ormoni e carcinomi della mammella ormonodipendenti venne dimostrato per la prima volta nel 1896 da Beatson. L ovariectomia determinava

Dettagli

Dirigente ASL II fascia - U.O.C. Ginecologia e Prevenzione Ginecologica IRCCS-OSPEDALE ONCOLOGICO

Dirigente ASL II fascia - U.O.C. Ginecologia e Prevenzione Ginecologica IRCCS-OSPEDALE ONCOLOGICO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Trojano Vito Data di nascita 09/03/1949 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia IRCCS-OSPEDALE ONCOLOGICO Dirigente ASL II fascia

Dettagli

XII Convegno Osservatorio Nazionale Screening Bologna, 31 Gennaio 2014. Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi.

XII Convegno Osservatorio Nazionale Screening Bologna, 31 Gennaio 2014. Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi. XII Convegno Osservatorio Nazionale Screening Bologna, 31 Gennaio 2014 L esperienza di gestione dell alto rischio in Regione Emilia-Romagna Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi. Delibera di Giunta

Dettagli

Struttura Complessa di Ginecologia Oncologica Direttore: Prof. Stefano Greggi. I Tumori Ereditari dell'ovaio, Mammella e Colon-Retto

Struttura Complessa di Ginecologia Oncologica Direttore: Prof. Stefano Greggi. I Tumori Ereditari dell'ovaio, Mammella e Colon-Retto Struttura Complessa di Ginecologia Oncologica Direttore: Prof. Stefano Greggi I Tumori Ereditari dell'ovaio, Mammella e Colon-Retto Tra le molte sindromi a carattere eredo-familiare, ve ne sono alcune

Dettagli

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e Gastroenterologia, Università di Padova Istituto Oncologico

Dettagli

Tavola Rotonda Problematiche Cliniche e Medico-Legali in Tema di Terapie Ormonali

Tavola Rotonda Problematiche Cliniche e Medico-Legali in Tema di Terapie Ormonali Tavola Rotonda Problematiche Cliniche e Medico-Legali in Tema di Terapie Ormonali Bernardo Bonanni,, MD Condirettore Divisione di Farmacoprevenzione Istituto Europeo di Oncologia Padova 23 febbraio 2006

Dettagli

Scheda di progetto P16-03.33

Scheda di progetto P16-03.33 Ricerca di soggetti disponibili a supportare attività aziendali mediante contratti di sponsorizzazione o liberalità Bando di riferimento: P16 deliberazione n. 1350 del 03/10/2013 Tipologia di riferimento:

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013 Torino 7 novembre 2013 Anatomia Patologica Isabella Castellano Dipartimento di Scienze Mediche Università di Torino Anatomia

Dettagli

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Daniela Turchetti Cattedra e Unità Operativa di Genetica Medica Università di Bologna/Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

Uso appropriato delle tecnologie genomiche sul territorio

Uso appropriato delle tecnologie genomiche sul territorio Uso appropriato delle tecnologie genomiche sul territorio D.ssa Paola Iaricci mmg Roma 12 aprile 2014 Dott. Antonio Oliverio MMG Roma 12 aprile 2014 CON LA CRESCENTE DIFFUSIONE DI INFORMAZIONI SANITARIE,SI

Dettagli

Alimentazione e Tumore della Mammella essere in forma Ti con gusto

Alimentazione e Tumore della Mammella essere in forma Ti con gusto Convegno 26 Maggio 2012 Sala E. De Pasquale del Palazzo Comunale di Latina Alimentazione e Tumore della Mammella essere in forma Ti con gusto Dott. Enzo Veltri Direttore U.O.C Oncologia Latina 1 Mortalità

Dettagli

Co-fondatore: Giorgio Viganò (1939-2010) Comitato d onore: Vittoria Buffa, Alessio Fronzoni, Gaetano Gifuni, Umberto Veronesi

Co-fondatore: Giorgio Viganò (1939-2010) Comitato d onore: Vittoria Buffa, Alessio Fronzoni, Gaetano Gifuni, Umberto Veronesi O.N.Da O.N.Da è un Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna che studia le principali patologie e tematiche di salute femminile promuovendo una cultura della salute di genere: dalle malattie cardiovascolari

Dettagli

SINOSSI DELLO STUDIO EUDRACT N. 2012-001028-36 COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO

SINOSSI DELLO STUDIO EUDRACT N. 2012-001028-36 COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO SINOSSI DELLO STUDIO TITOLO EUDRACT N. 2012-001028-36 COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO SPONSOR Sequenza ottimale di ormonoterapia in pazienti con carcinoma mammario metastatico ricadute dopo terapia

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

Ecografia, risonanza magnetica nello screening mammografico: luoghi dove è meglio non avventurarsi? Stefano Ciatto

Ecografia, risonanza magnetica nello screening mammografico: luoghi dove è meglio non avventurarsi? Stefano Ciatto Ecografia, risonanza magnetica nello screening mammografico: luoghi dove è meglio non avventurarsi? Stefano Ciatto anni 35 - sintomatica EO: nodulo in regione infero-centrale Mammografia: quadro negativo

Dettagli

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi Francesca Rovera Università degli Studi dell Insubria Azienda Ospedale di Circolo Varese CARCINOMA MAMMARIO:

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia E dopo la diagnosi? la paura La mastectomia! Lo spettro della mastectomia ha, per anni, allontanato la donna dalla diagnosi

Dettagli

Sorvegliare. Conoscere, Sorvegliare, Prevenire, Vivere. Identificazione e gestione delle. donne ad alto rischio per carcinoma.

Sorvegliare. Conoscere, Sorvegliare, Prevenire, Vivere. Identificazione e gestione delle. donne ad alto rischio per carcinoma. Sorvegliare Conoscere, Sorvegliare, Prevenire, Vivere. Identificazione e gestione delle donne ad alto rischio per carcinoma mammella - ovaio 20 gennaio 2012 Il trattamento chirurgico della mammella e la

Dettagli

I Tumori Eredo-familiari della Mammella e dell Ovaio

I Tumori Eredo-familiari della Mammella e dell Ovaio I Tumori Eredo-familiari della Mammella e dell Ovaio O.N.Da O.N.Da è un Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna che studia le principali patologie e tematiche di salute femminile promuovendo una

Dettagli

La SINDROME del CARCINOMA EREDITARIO della MAMMELLA e dell OVAIO

La SINDROME del CARCINOMA EREDITARIO della MAMMELLA e dell OVAIO Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore Prof. Giovanni Battista Nardelli La SINDROME

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Tumore della mammella rischio eredo-familiare

Tumore della mammella rischio eredo-familiare Università di Torino Dipartimento di Genetica Biologia e Biochimica barbara pasini Tumore della mammella rischio eredo-familiare problematiche linee guida ipotesi di progetto regionale Tumore della mammella

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DOTTORATO DI RICERCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DOTTORATO DI RICERCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DOTTORATO DI RICERCA IN FISIOPATOLOGIA PRE E POST OPERATORIA DEL POLITRAUMATIZZATO IN CHIRURGIA D ELEZIONE E D URGENZA (ex fisiopatologia

Dettagli

Linee guida sul counseling genetico: aderenza e controversie

Linee guida sul counseling genetico: aderenza e controversie Linee guida sul counseling genetico: aderenza e controversie Dr. Andrea Milani Unit of (INCO) Fondazione del Piemonte per l Oncologia Candiolo Cancer Institute (IRCCs) Mutazioni di BRCA1/2 Pazienti portatrici

Dettagli

Carcinoma mammario Epidemiologia

Carcinoma mammario Epidemiologia Genova 15 Marzo 2012 Carcinoma mammario Epidemiologia Paolo Bruzzi Epidemiologia Clinica IRCCS A.U.O. San Martino IST Genova C. Mammario in Italia >40.000 nuovi casi Rischio Cumulativo 0-84 = 8% >12.000

Dettagli

LINEE GUIDA REGIONALI PER LE SINDROMI EREDITARIE AD ALTO RISCHIO DI CANCRO Dipartimento Ligure di Genetica, Gruppo di lavoro Genetica Oncologica

LINEE GUIDA REGIONALI PER LE SINDROMI EREDITARIE AD ALTO RISCHIO DI CANCRO Dipartimento Ligure di Genetica, Gruppo di lavoro Genetica Oncologica 1 LINEE GUIDA REGIONALI PER LE SINDROMI EREDITARIE AD ALTO RISCHIO DI CANCRO Dipartimento Ligure di Genetica, Gruppo di lavoro Genetica Oncologica PARTE SPECIFICA 1: SINDROMI EREDITARIE ASSOCIATE AD UN

Dettagli

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico C. Cocco 1, B. Caruso 1, E. Fiorio 2 1 Laboratorio Analisi (sede di BT) 2 Oncologia (sede di BT), AOUI,

Dettagli

Screening per il tumore della mammella

Screening per il tumore della mammella Screening per il tumore della mammella Varese, 6 luglio 2011 Giovanni Giardina Oncologia Medica - Centro Multidisciplinare di Senologia Sino ad ora abbiamo sentito * Come è organizzato lo screening F.Sambo

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

Dr.ssa Enola Maria Vezzani

Dr.ssa Enola Maria Vezzani III ZOOM Journal Club 2013 NH Hotel Bologna 21 Febbraio 2014 Radioterapia loco-regionale nelle pazienti sottoposte a chemioterapia neoadiuvante Dr.ssa Enola Maria Vezzani U.O Radioterapia Oncologica di

Dettagli

EREDITARIETÀ E TUMORE MAMMARIO. U.O. Genetica Medica

EREDITARIETÀ E TUMORE MAMMARIO. U.O. Genetica Medica EREDITARIETÀ E TUMORE MAMMARIO Dott.ssa M.Neri U.O. Genetica Medica Responsabile Consulenza Oncogenetica Prof.ssa A. Ferlini Direttore U.O. Genetica Medica I TUMORI AL SENO EREDITARI : L IMPORTANZA DELLA

Dettagli

Il risultato del test BRCA: quali implicazioni per le pazienti e per i soggetti sani della famiglia?

Il risultato del test BRCA: quali implicazioni per le pazienti e per i soggetti sani della famiglia? Il risultato del test BRCA: quali implicazioni per le pazienti e per i soggetti sani della famiglia? Laura Cortesi SS di Genetica Oncologica Dipartimento di Oncologia ed Ematologia Azienda Ospedaliero

Dettagli

definita ma si considera che idealmente sia tra i 35 e i 40 anni, dopo aver completato il progetto riproduttivo. Il beneficio aggiuntivo dell

definita ma si considera che idealmente sia tra i 35 e i 40 anni, dopo aver completato il progetto riproduttivo. Il beneficio aggiuntivo dell Allegato A FOLLOW-UP DOPO TRATTAMENTO PER CARCINOMA DELLA MAMMELLA IN PAZIENTI PORTATRICI DI MUTAZIONE DI BRCA O AD ALTO RISCHIO FAMILIARE IN ASSENZA DI MUTAZIONE NOTA Per quanto riguarda il Follow-up

Dettagli

Epidemiologia dei tumori A. Spitale

Epidemiologia dei tumori A. Spitale Epidemiologia dei tumori A. Spitale 03 aprile 2007 Che cos è l Epidemiologia? Kleinbaum et al. (1982): L Epidemiologia è la scienza che studia lo stato di salute o di malattia nelle popolazioni umane I

Dettagli

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Bruno Meduri Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Follow up condiviso Il follow-up attivo della donna trattata è parte integrante del

Dettagli

Il counseling oncogenetico: criteri di accesso al test BRCA (consulenza pre-test) Dr.ssa Nicla La Verde Verona, 18 gennaio 2019

Il counseling oncogenetico: criteri di accesso al test BRCA (consulenza pre-test) Dr.ssa Nicla La Verde Verona, 18 gennaio 2019 Il counseling oncogenetico: criteri di accesso al test BRCA (consulenza pre-test) Dr.ssa Nicla La Verde Verona, 18 gennaio 2019 Background 5-10% tumori mammari 10-20% tumori ovarici Hanno una predisposizione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO ALLATTAMENTO E CARCINOMA DELLA MAMMELLA Relatore: Prof. Biglia Nicoletta Candidata: Spina Federica ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Nei Paesi industrializzati circa il 10% delle

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag. CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del

Dettagli

Le terapie neoadiuvanti

Le terapie neoadiuvanti Le terapie neoadiuvanti Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia TERAPIA NEOADIUVANTE definizione SINONIMI: TERAPIA PRIMARIA TERAPIA PREOPERATORIA DEFINIZIONE: trattamento medico somministrato prima

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA Direzione Sanitaria PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA Il carcinoma della mammella rappresenta la neoplasia più frequente nel sesso femminile, in tutte le fasce

Dettagli

Il counseling genetico

Il counseling genetico Negrar, 16 febbraio 2015 Carcinoma ovarico avanzato: quali novita per il 2015? Il counseling genetico dott.ssa Silvia Mazzola Cos è? Consulenza genetica oncologica È un atto medico che 1. fornisce all

Dettagli

Familiarità per il tumore della mammella

Familiarità per il tumore della mammella Familiarità per il tumore della mammella Informazioni sul percorso di valutazione del rischio familiare o ereditario e su eventuali interventi di diagnosi e cura Familiarità Per il tumore Della mammella:

Dettagli

CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC

CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC METASTASI CEREBRALI DA CA MAMMELLA 10-30% delle pazienti con tumore mammario in fase avanzata Insorgono tardivamente nella storia naturale della malattia

Dettagli

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... 1140 pts PSA >4 ng/ml - PSA density >0.15 - PSA velocity >0.75 ng/ml/y no previous biopsy 659 pazienti 23 aa follow up RP -11% mortalità

Dettagli

CENTRO REGIONALE DI GENETICA ONCOLOGICA CARTA DEI SERVIZI

CENTRO REGIONALE DI GENETICA ONCOLOGICA CARTA DEI SERVIZI Regione Marche Università Politecnica delle Marche Azienda O.U. Ospedali Riuniti Ancona CENTRO REGIONALE DI GENETICA ONCOLOGICA CARTA DEI SERVIZI - Personale - Presentazione - Prestazioni - Accesso al

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i o Titolo del programma: Innovazione tecnologica PS su mammella, cervice uterina e colon-retto Identificativo della Linea di intervento generale: 3.1 Prevenzione della popolazione

Dettagli

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Negli ultimi anni c è stato un notevole cambiamento nella gestione diagnosticoterapeutica dei soggetti affetti da neoplasia

Dettagli

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie LA DIAGNOSI PRENATALE OGGI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Corso di aggiornamento Modena 9 Marzo 2013 MB Center Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie Paola Picco I documenti di riferimento

Dettagli

I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening. Guglielmo Ronco CPO Piemonte

I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening. Guglielmo Ronco CPO Piemonte I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening Guglielmo Ronco CPO Piemonte Estimated number of new cancer cases occurring in 2008 attributable to HPV by anatomic site and gender, (de Martel

Dettagli

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin 3- QUESITO CLINICO Nelle pazienti con carcinoma mammario HR positivo/her2 negativo in postmenopausa è opportuno considerare un trattamento ormonale con Fulvestrant rispetto ad AI? Coordinatori Catia Angiolini,

Dettagli

Gino Severini Maternità (1916). Museo dell Accademia Etrusca- Cortona

Gino Severini Maternità (1916). Museo dell Accademia Etrusca- Cortona Gino Severini Maternità (1916). Museo dell Accademia Etrusca- Cortona CARCINOMA MAMMARIO: quando la donna è GIOVANE Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria, Negrar (VR) 24 giugno 2015 CARCINOMA MAMMARIO: quando

Dettagli

Diffusione dei tumori benigni e maligni dell ovaio. Bergamo 25 febbraio 2019

Diffusione dei tumori benigni e maligni dell ovaio. Bergamo 25 febbraio 2019 Diffusione dei tumori benigni e maligni dell ovaio Bergamo 25 febbraio 2019 Le masse ovariche Patologie benigne/cisti ovariche Tumori borderline Carcinoma ovarico 200 000 donne vengono sottoposte a chirurgia

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

ATTUALITA NELL IMAGING

ATTUALITA NELL IMAGING IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA A.I.O.M. Sierra Silvana, 24 Maggio 2003 ATTUALITA NELL IMAGING Stefania Di Carlo Studio Radiologico Viterbo - Di Carlo,Castellana Grotte 1 Il tumore della mammella è diventato

Dettagli

Le Lesioni Occulte: Individuazione e Trattamento

Le Lesioni Occulte: Individuazione e Trattamento Controversie e Innovazioni in Senologia Bari 23-25 Febbraio 2005 HOTEL AMBASCIATORI - BARI LA RICERCA E LA DIAGNOSI PRECOCE Le Lesioni Occulte: Individuazione e Trattamento Stefania Di Carlo Studio Radiologico

Dettagli

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO Latina, 26 Maggio 2012 Dott.ssa Federica Sebastiani Dipartimento di Oncologia.

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO DI CONEGLIANO PIASTRA AMBULATORIALE DIREZIONE MEDICA AMBULATORIO SENOLOGICO EPIDEMIOLOGIA, PREVENZIONE E SCREENING

PRESIDIO OSPEDALIERO DI CONEGLIANO PIASTRA AMBULATORIALE DIREZIONE MEDICA AMBULATORIO SENOLOGICO EPIDEMIOLOGIA, PREVENZIONE E SCREENING PRESIDIO OSPEDALIERO DI CONEGLIANO PIASTRA AMBULATORIALE DIREZIONE MEDICA AMBULATORIO SENOLOGICO EPIDEMIOLOGIA, PREVENZIONE E SCREENING INCIDENZA DI TUMORI NELLA DONNA 35000 30000 25000 20000 15000 10000

Dettagli

Come costruire una relazione: contenuti e grafica

Come costruire una relazione: contenuti e grafica La comunicazione durante gli incontri scientifici. Come costruire una relazione: contenuti e grafica Stefania Gori Presidente AIOM Direttore Oncologia Medica IRCCS Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria, Negrar,

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Preservazione della Fertilità

Preservazione della Fertilità Preservazione della Fertilità nel Tumore della Mammella Milvia Zambetti Caravaggio 16 maggio 2013 Incidence BC is the most frequent tumor at all ages Approximately 7% of BC diagnosed before 40 yrs Global

Dettagli

Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano annalisa.trama@istitutotumori.mi.it

Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano annalisa.trama@istitutotumori.mi.it Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano annalisa.trama@istitutotumori.mi.it Mesotelioma pleurico: un tumore raro Mesotelioma pleurico incidenza al 2008 in Italia -Uomini 3,5/100,000/anno

Dettagli

Epidemiologia del cancro del seno in Ticino

Epidemiologia del cancro del seno in Ticino Epidemiologia del cancro del seno in Ticino Andrea Bordoni Alessandra Spitale Luca Mazzucchelli Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Pomeriggio di studio organizzato da: Lega ticinese

Dettagli

Giovanni Silvano S.C. Radioterapia Oncologica Taranto

Giovanni Silvano S.C. Radioterapia Oncologica Taranto La Radioterapia post-mastectomia nel carcinoma della mammella Giovanni Silvano S.C. Radioterapia Oncologica Taranto LA RADIOTERAPIA POST-MASTECTOMIA I QUESITI perchè in quali pazienti sempre dopo chemioterapia

Dettagli

Rischio eredo - familiare per il carcinoma della mammella

Rischio eredo - familiare per il carcinoma della mammella Rischio eredo - familiare per il carcinoma della mammella Premessa A seguito di quanto indicato nella delibera di Giunta Regionale n. 1035/2009 Strategia regionale per il miglioramento dell accesso ai

Dettagli

E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia?

E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia? E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia? Quanto tempo è bene far passare dopo il termine delle

Dettagli

Genetica e cancro della mammella

Genetica e cancro della mammella LEZIONE DI AGGIORNAMENTO Genetica e cancro della mammella Moderatore: P. Grammatico Relatore: M. Guenzi GENETICA E CANCRO DELLA MAMMELLA Rischio specifico ca mammella e ovaio (BRCA1, BRCA2, PALB2,.) Rischio

Dettagli