Focus: MES (Manufacturing Execution System) Ing. Gerardo Fabrizio / CEO Open Data

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Focus: MES (Manufacturing Execution System) Ing. Gerardo Fabrizio / CEO Open Data"

Transcript

1 Focus: MES (Manufacturing Execution System) Ing. Gerardo Fabrizio / CEO Open Data

2 CHI SIAMO Software house, con sede a Bologna e ufficio commerciale a Milano Unico business: Opera (MES) Produttore MES riconosciuto a livello internazionale Punto di riferimento per aziende manifatturiere e partner tecnologici Oltre 5000 licenze installate Un Network Internazionale di Partner

3 COSA FACCIAMO Sviluppiamo la soluzione Opera per la realizzazione di FABBRICHE INTELLIGENTI KNOW-HOW TECNOLOGIA CLIENTI Software d eccellenza per la realizzazione di progetti Industry 4.0. Interconnessione intelligente delle risorse produttive Know how & esperienza pluri-ventennale nel Manufacturing e in Sistemi Informatici di Fabbrica Oltre 5000 licenze installate, in clienti di qualunque dimensione e settore manifatturiero PRESENZA INTERNAZIONALE Una presenza internazionale, con un prodotto multi-plant e multi-lingua. RETE DI PROFESSIONISTI Una rete di Partner in tutto il mondo che realizzano progetti 4.0, offrendo supporto locale

4 OPERA NEL MONDO Un ecosistema internazionale di partner che realizzano progetti di Fabbrica 4.0 con la nostra soluzione OPERA, fornendo competenza e supporto locale. AMERICAS Canada USA Messico Argentina EUROPE Italia Spagna Germania Polonia Romania Bulgaria India Cina ASIA

5 MES: DEFINIZIONE «Il MES (Manufacturing Execution System) è un sistema integrato di gestione della fabbrica. L obiettivo di un sistema MES è quello di aumentare la produttività delle risorse e di ridurre gli sprechi. Come? Allocazione delle Risorse Schedulazione di Dettaglio Dispatching delle Attività di Produzione Controllo della Documentazione Tracciabilità e Genealogia dei Prodotti Analisi delle Performance Gestione della Manodopera Gestione della Manutenzione Gestione dei Processi Gestione della Qualità Acquisizione e Analisi dei Dati

6 INFRASTRUTTURA DI UN SISTEMA MES

7 MES vs. ERP Perché le aziende manifatturiere non possono utilizzare il sistema ERP per gestire la fabbrica? L ERP non è lo strumento adeguato per fare ciò; gli ambienti di produzione sono complessi e dinamici, e il sistema gestionale non è in grado gestire fattori critici che interessano un tipico stabilimento produttivo. ALCUNI ESEMPI: Fermi macchina Tempi di manutenzione Problemi di qualità Disponibilità delle risorse Piani di lavoro alternativi Modifiche dei piani di produzione per ottimizzare il tempo di processo e ridurre i tempi di attrezzaggio.

8 MES vs. ERP SISTEMA ERP SISTEMA MES ORIZZONTE TEMPORALE Lungo Termine Tempo Reale MODELLO OPERATIVO Cicli Lineari Cicli Complessi FOCUS DI CONTROLLO Cliente Costi e Redditività Prodotto Processo di Fabbricazione E fondamentale fornire al personale di produzione lo strumento ideale e informazioni rilevanti, affinché essi possano accedere a tutte le informazioni necessarie. Un sistema MES opera in tempo reale, per reagire prontamente agli eventi che accadono all interno dello stabilimento produttivo ed è inoltre di supporto alle decisioni che devono essere prese a seguito di scarsa qualità dei prodotti, inefficienze di produzione e ritardi nelle consegne.

9 MES vs. SCADA/PLC Qual è la differenza tra un sistema SCADA/PLC ed un sistema MES? Si potrebbe paragonare un sistema MES al cervello di un essere umano, mentre un sistema SCADA/PLC al midollo spinale. I sistemi SCADA, così come i PLC e tutte le device appartenenti al livello 1-2, ricevono i comandi che arrivano dal sistema MES, li eseguono tenendo conto solo del preciso istante in cui il dato viene acquisito e rimandano i feedback al sistema MES per alimentarlo con nuove informazioni. Inoltre, non bisogna dimenticare che gli utenti chiave di un sistema MES sono responsabili della produzione, della manutenzione, ecc., mentre gli utenti chiave dei sistemi SCADA e/o PLC sono gli operatori di fabbrica.

10 MES vs. SCADA/PLC SISTEMI MES SCADA/PLC ORIZZONTE TEMPORALE Tempo Reale Secondi, Millesimi di Sec. MODELLO OPERATIVO Supportano i Decision-Makers Supportano gli esecutori dei piani di lavoro FOCUS DI CONTROLLO Fabbrica Singola risorsa I sistemi SCADA esattamente come i PLC realizzano operazioni di controllo della singola device, ma non sono strumenti adeguati per fungere da sistema operativo di fabbrica, ovvero un sistema di gestione, controllo e supervisione dell intero stabilimento produttivo. Il MES guida la fabbrica, mentre lo SCADA/PLC si occupa della singola device.

11 FUNZIONALITA DI UN MES ERP ENTERPRISE RESOURCE PLANNING Come e cosa produrre? Quando e cosa produrre? Quando, cosa e come è stato prodotto? Quanto buono è ciò che è stato prodotto? Come hanno prodotto le macchine? Come e quali materiali sono stati usati? Definition & Capability Schedule Progress & Performance Quality Operations Management Maintenance Operations Management Material Operations Management Resources Management Detailed Scheduling Execution Tracking Tests Definition Tests Execution Maintenance Plan Maintenance Execution Materials Dispatching Product Definition Management Dispatch Performance Analysis Tests Analysis Maintenance Analysis CONTROLLO AUTOMAZIONE

12 BENEFICI DI UN MES Uno stabilimento produttivo ben gestito può portare numerosi benefici; alcuni di questi, derivanti dall implementazione di un sistema MES, sono: Riduzione dei tempi ciclo; Riduzione/Eliminazione del data entry; Riduzione del WIP; Riduzione/Eliminazione della documentazione cartacea tra i turni; Riduzione del lead time; Miglioramento della qualità dei prodotti; Miglioramento dei processi di pianificazione; Miglioramento del customer service; Riduzione dei tempi/costi di attrezzaggio e tempi di attesa.

13 Sede legale e operativa: Via De Giudei, 21 Z.I. Larghe di Funo Funo di Argelato (BO) ITALY Tel / Fax / opendata@opendatasrl.it Website:

Manufacturing Execution System

Manufacturing Execution System Manufacturing Execution System OBIETTIVI DELL INDUSTRY 4.0 La fabbrica intelligente deve essere in grado di adattarsi alle richieste di mercato, in tempo reale, in modo da diventare il più competitiva

Dettagli

Focus: La Soluzione OPERA Dott.ssa Alessandra Broccoli/ Business Development Manager Open Data

Focus: La Soluzione OPERA Dott.ssa Alessandra Broccoli/ Business Development Manager Open Data Focus: La Soluzione OPERA Dott.ssa Alessandra Broccoli/ Business Development Manager Open Data OPERA MES: SISTEMA INFORMATICO DI FABBRICA OPERA MES: SISTEMA INFORMATICO DI FABBRICA PRODUCTION MANAGEMENT

Dettagli

Consumer Goods. Supply Chain Produzione efficiente (MES)

Consumer Goods. Supply Chain Produzione efficiente (MES) Consumer Goods Supply Chain Produzione efficiente (MES) Anticipatingcustomers needs in a changingenvironment Consumer Goods Supply Chain - Produzione efficiente (MES) Obiettivo/Sfida Per decenni i produttori

Dettagli

WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS

WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS INDUSTRY 4.0 READY! IDEATA, DISEGNATA E REALIZZATA SECONDO I PARADIGMI INDUSTRY 4.0, BRICK REPLY È UNA PIATTAFORMA

Dettagli

Presentazione della società e dei servizi offerti

Presentazione della società e dei servizi offerti Presentazione della società e dei servizi offerti 2 Chi siamo Possediamo un esperienza di oltre 25 anni Siamo partner di aziende operanti su scala mondiale: Competenze: Sistemi MES gestione della produzione

Dettagli

Soluzioni per l Efficienza Energetica e Produttiva

Soluzioni per l Efficienza Energetica e Produttiva Soluzioni per l Efficienza Energetica e Produttiva mct - Tecnologie per l Alimentare 7^ Edizione Bologna, 6 Giugno 2013 Massimo Daniele Marketing Manager Plant Solutions Cristian Sigoli System Architect

Dettagli

Sistema informativo e sistema informatico. Prof.ssa Valeria Valecchi

Sistema informativo e sistema informatico. Prof.ssa Valeria Valecchi Sistema informativo e sistema informatico Prof.ssa Valeria Valecchi Introduzione Organizzazione di un impresa Modalità di definizione delle azioni da compiere per realizzare i processi produttivi all interno

Dettagli

Il Software Industriale. Fabio Massimo Marchetti Presidente Gruppo Software Industriale ANIE Automazione

Il Software Industriale. Fabio Massimo Marchetti Presidente Gruppo Software Industriale ANIE Automazione Il Software Industriale Fabio Massimo Marchetti Presidente Gruppo Software Industriale ANIE Automazione Federazione ANIE Rappresenta nel sistema confindustriale l industria italiana delle tecnologie elettrotecniche

Dettagli

EDIFICIO, PERSONE E IMPIANTI

EDIFICIO, PERSONE E IMPIANTI HOTEL SHOP BANK INDUSTRY PHARMACY HOSPITAL RESTAURANT Civile, ricettivo, commerciale o industriale, ogni edificio diventa efficace ed efficiente raggiungendo l integrazione tra i differenti universi che

Dettagli

Strumenti ICT per l innovazione del business

Strumenti ICT per l innovazione del business 2012 Strumenti ICT per l innovazione del business Progetto finanziato da Ferrara 04-04-2012 Camera di Commercio di Ferrara 1 Sommario Gli strumenti ICT a supporto delle attività aziendali Le piattaforme

Dettagli

Sirio Speed Automazione

Sirio Speed Automazione Sirio Speed Automazione Sirio &Speed Automazione ed il suo gruppo Coniugare il nostro know-how con le esigenze del Cliente per supportarlo nel conseguire il miglioramento delle operations produttive tramite

Dettagli

Doc /0007/ /0100/01

Doc /0007/ /0100/01 Doc. 012998/0007/03 013998/0100/01 1 GRUPPO LCS Via Bernini, 30/32 20865 Usmate Velate (MB) Via Don Pietro Giordano, 6/6A 10043 Orbassano (TO) Integrazione di sistemi Impianti industriali Servizi aziendali

Dettagli

Chi Siamo. Alfa Service ha maturato forti competenze specifiche anche nei settori delle Officine Meccaniche e del Calzaturiero.

Chi Siamo. Alfa Service ha maturato forti competenze specifiche anche nei settori delle Officine Meccaniche e del Calzaturiero. Chi Siamo Alfa Service è un azienda di servizi informatici e consulenza gestionale presente da più di 25 anni in Toscana, in forte espansione su tutto il territorio nazionale. La costante formazione del

Dettagli

BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE. Metti le ali alla tua azienda!

BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE. Metti le ali alla tua azienda! BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE Box - One Metti le ali alla tua azienda! Tutti i moduli standard che compongono il nostro software sono realizzati in codice Java rispettando gli standard SQL,

Dettagli

Vision. La vision di AlfaService è porsi al fianco delle aziende e PMI come partner informatico e consulente gestionale.

Vision. La vision di AlfaService è porsi al fianco delle aziende e PMI come partner informatico e consulente gestionale. Chi Siamo AlfaService è un azienda di servizi informatici e consulenza gestionale da più di 25 anni in Toscana, in forte espansione su tutto il territorio nazionale. La costante formazione del personale

Dettagli

E il software applicativo che deve adattarsi alle esigenze dei processi aziendali. Non il contrario.

E il software applicativo che deve adattarsi alle esigenze dei processi aziendali. Non il contrario. ImpreseLeonardo offre ai propri clienti la possibilità di sviluppare gestionali ex-novo o di impiegare le migliori tecnologie Open Source per la gestione d impresa. E il software applicativo che deve adattarsi

Dettagli

DIGITAL INDUSTRY 4.0 Le leve per ottimizzare la produttività di fabbrica. Bologna, 19/03/2015

DIGITAL INDUSTRY 4.0 Le leve per ottimizzare la produttività di fabbrica. Bologna, 19/03/2015 DIGITAL INDUSTRY 4.0 Le leve per ottimizzare la produttività di fabbrica Bologna, 19/03/2015 Indice La quarta evoluzione industriale Internet of things sul mondo Manufacturing Le leve per ottimizzare la

Dettagli

Serializzazione La chiave di successo è l integrazione tra business e shop floor. Mauro Chiaraluce Sales Manager

Serializzazione La chiave di successo è l integrazione tra business e shop floor. Mauro Chiaraluce Sales Manager Serializzazione La chiave di successo è l integrazione tra business e shop floor Mauro Chiaraluce Sales Manager AGENDA Il nostro Gruppo La ESISOFTWARE L integrazione nella Serializzazione Mauro Chiaraluce

Dettagli

Lab. di sistemi informatici integrati - Lab. di sistemi informatici integrati L ENTERPRISE RESOURCE PLANNING PER LA GESTIONE INFORMATIVA INTEGRATA.

Lab. di sistemi informatici integrati - Lab. di sistemi informatici integrati L ENTERPRISE RESOURCE PLANNING PER LA GESTIONE INFORMATIVA INTEGRATA. Lab. di sistemi informatici integrati - Lab. di sistemi informatici integrati UNIVERSITÀ DI MACERATA L ENTERPRISE RESOURCE PLANNING PER LA GESTIONE INFORMATIVA INTEGRATA. LE SOLUZIONI OPEN. Prof. CLAUDIO

Dettagli

Tecnologie di Campo nell Automazione Industriale

Tecnologie di Campo nell Automazione Industriale Tecnologie di Campo nell Automazione Industriale Reti per l Automazione Stefano Panzieri Lan e Bus di Campo - 1 Stefano Panzieri Al livello più basso Misura e acquisizione delle grandezze di interesse

Dettagli

Presentazione Aziendale

Presentazione Aziendale ...your engineering partner Presentazione Aziendale La Missione La Lead Tech è una Società di Ingegneria specializzata nella fornitura di servizi tecnici per il supporto al prodotto quali Progettazione

Dettagli

Industry 4.0: aiutare le persone a gestire la transizione verso un nuovo modello

Industry 4.0: aiutare le persone a gestire la transizione verso un nuovo modello Industry 4.0: aiutare le persone a gestire la transizione verso un nuovo modello La persona al centro della rivoluzione Luca Gelmetti, Head of Operations Division Cegos Italia Fabbrica Futuro, Milano 23

Dettagli

ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING

ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING SISTEMA INFORMATIVO Def. Sistema Informativo - Il sistema informativo è l insieme di persone, apparecchiature, applicazioni e procedure che permettono all azienda di disporre

Dettagli

Industry 4.0. Connettere Device e sensori per catturare le informazioni

Industry 4.0. Connettere Device e sensori per catturare le informazioni I 4.0 1 Industry 4.0 Connettere Device e sensori per catturare le informazioni Gestire i Device che Raccolgono i dati Collezionare utilizzati per gestire informazioni utilizzate da applicazioni business

Dettagli

S C A T O L I F I C I O

S C A T O L I F I C I O SCATOLIFICIO S C A T O L I F I C I O Da sempre noi di SIRIO informatica e sistemi crediamo che il vero valore dell innovazione si trovi nei vantaggi che questa riesce ad apportare nel quotidiano alle realtà

Dettagli

Divisione Elettrica ALWAYS AT THE FOREFRONT WITH NEW OPERATING SYSTEMS, MANAGEMENT, AUTOMATION AND SUPERVISION MADE IN ITALY

Divisione Elettrica ALWAYS AT THE FOREFRONT WITH NEW OPERATING SYSTEMS, MANAGEMENT, AUTOMATION AND SUPERVISION MADE IN ITALY Divisione Elettrica ALWAYS AT THE FOREFRONT WITH NEW OPERATING SYSTEMS, MANAGEMENT, AUTOMATION AND SUPERVISION MADE IN ITALY Chi siamo Elettro2000, divisione del Gruppo Pedercini, collabora da anni con

Dettagli

Parigi Industry Srl Un caso di successo

Parigi Industry Srl Un caso di successo Parigi Industry Srl Un caso di successo Parigi Industry Srl Produzione tubi per i settori idraulico, riscaldamento, elettrodomestici 2 sedi produttive, 120 dipendenti, fatturato di oltre 32 mln Esigenze

Dettagli

Marco Macchi Milano, XX mese 20XX

Marco Macchi Milano, XX mese 20XX Factory logistic Titolo presentazione e Lean production per un organizzazione sottotitolo 4.0 Marco Macchi Milano, XX mese 20XX L evoluzione dei sistemi produttivi Product volumes 1950 Mass Production

Dettagli

Iniziamo ovviamente con la definizione teorica di Industry 4.0. Che cos è?

Iniziamo ovviamente con la definizione teorica di Industry 4.0. Che cos è? Probabilmente ognuno di voi avrà sentito parlare di ciò che oramai risuona ovunque. Non c è economista, politico, giornalista, analista, esperto di settore, figura di rilievo, ingegnere che non ne parli,

Dettagli

Connessione PLM ed ERP per una efficace gestione dei processi e dei dati aziendali

Connessione PLM ed ERP per una efficace gestione dei processi e dei dati aziendali Connessione PLM ed ERP per una efficace gestione dei processi e dei dati aziendali Ing. Enrico Borca Sales & Partner Manager Fabbrica Futuro Bologna 8 giugno 2016 PROCAD: alcuni dati History Growth Customers

Dettagli

Innovazione nella Produzione Aeronautica. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

Innovazione nella Produzione Aeronautica. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Innovazione nella Produzione Aeronautica Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano I NOSTRI PRODOTTI: AW 109/119 2 I NOSTRI PRODOTTI : AW169 3 PRINCIPALI TECNOLOGIE 4 PROCESSI PRODUTTIVI 5 PROCESSI

Dettagli

Verso l industria 4.0: il sistema avanzato di Planning &

Verso l industria 4.0: il sistema avanzato di Planning & Verso l industria 4.0: il sistema avanzato di Planning & Scheduling a capacità finita di FLORIM CERAMICHE S.p.a. Case history relativa all implementazione in FLORIM del sistema avanzato COMPASS 10 di PLANNET

Dettagli

LA MECCATRONICA SPIEGATA DALLE AZIENDE: PRESENTE E FUTURO DELLA PROGETTAZIONE DI MACCHINE. Udine, 4 dicembre 2014

LA MECCATRONICA SPIEGATA DALLE AZIENDE: PRESENTE E FUTURO DELLA PROGETTAZIONE DI MACCHINE. Udine, 4 dicembre 2014 LA MECCATRONICA SPIEGATA DALLE AZIENDE: PRESENTE E FUTURO DELLA PROGETTAZIONE DI MACCHINE Udine, 4 dicembre 2014 Agenda MODERATORE Ing. Marco Vecchio, Segretario ANIE Automazione INTERVENTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Applicazioni di smart execution in un azienda di componenti per mobili ad alto grado di personalizzazione

Applicazioni di smart execution in un azienda di componenti per mobili ad alto grado di personalizzazione Il caso Applicazioni di smart execution in un azienda di componenti per mobili ad alto grado di personalizzazione Ing. Guido Riceci, Ing. Claudio Baldini Sofimar Srl L azienda Azienda di successo nella

Dettagli

Ing. Enrico Borca, Sales & Partner Manager, PRO.FILE Italia Fabbrica Futuro Venezia 24 novembre 2016

Ing. Enrico Borca, Sales & Partner Manager, PRO.FILE Italia Fabbrica Futuro Venezia 24 novembre 2016 Smart Manufacturing ed Industry 4.0: l innovazione e le opportunità aziendali con il sistema di Product Lifecycle Management (PLM): il caso aziendale Schneider Electric IT Division Cooling Business Ing.

Dettagli

Ecostruxure La Vision Smart Manufacturing di Schneider Electric

Ecostruxure La Vision Smart Manufacturing di Schneider Electric Ecostruxure La Vision Smart Manufacturing di Schneider Electric Approccio e soluzioni Massimo Daniele Marketing Manager PlantStruxure & Alliance System Integrator Smart Manufacturing: definizione Definizione

Dettagli

Un caso di successo per la Manutenzione Predittiva:

Un caso di successo per la Manutenzione Predittiva: Il caso Tekfor Un caso di successo per la Manutenzione Predittiva: Contesto: Un azienda che produce componentistica per il settore Automotive e che si era posta l obiettivo di ridurre i tempi di inattività

Dettagli

SOFTWARE GESTIONE PRODUZIONE WEB MES WEB MES SOFTWARE GESTIONE PRODUZIONE

SOFTWARE GESTIONE PRODUZIONE WEB MES WEB MES SOFTWARE GESTIONE PRODUZIONE DRAFT OPT@WORKER WEB MES SOFTWARE GESTIONE PRODUZIONE File: - PRESENTAZIONE_2016.docx Pag. 1 di 12 FACTORY INNOVATION WWW.OPTSOLUTIONS.IT DRAFT SOMMARIO 1. WORKER Software Gestione Produzione WEB... 3

Dettagli

Il Software industriale motore dell evoluzione del manufacturing. Mauro Galano Gruppo Software Industriale di ANIE Automazione

Il Software industriale motore dell evoluzione del manufacturing. Mauro Galano Gruppo Software Industriale di ANIE Automazione Il Software industriale motore dell evoluzione del manufacturing. Mauro Galano Gruppo Software Industriale di ANIE Automazione Enterprise PRODUTTIVITA SOSTENIBILITA Smart Grid AGILITA Customers Supply

Dettagli

Yongle (*) : soluzione per aziende europee in Cina. (*) Terzo imperatore della dinastia Ming XV secolo

Yongle (*) : soluzione per aziende europee in Cina. (*) Terzo imperatore della dinastia Ming XV secolo (*) : soluzione per aziende europee in Cina (*) Terzo imperatore della dinastia Ming XV secolo Il Profilo e la Missione Aeonvis è una società di consulenza organizzativa e tecnologica, che si propone come

Dettagli

Sistemi informativi per il track & trace della produzione: dalla generazione degli ordini di produzione alla loro costificazione

Sistemi informativi per il track & trace della produzione: dalla generazione degli ordini di produzione alla loro costificazione MES Manufacturing Execution Systems Definizione Il MES secondo la definizione del MESA International: MES deliver information that enables the optimization of production activities from order launch to

Dettagli

TUTTA LA PRODUZIONE DELL AZIENDA NELLE VOSTRE MANI

TUTTA LA PRODUZIONE DELL AZIENDA NELLE VOSTRE MANI MES 4 0 IMPROVE YOUR PERFORMANCE TUTTA LA PRODUZIONE DELL AZIENDA NELLE VOSTRE MANI lo strumento di Lean Manufacturing indispensabile per le aziende che intendono produrre con qualità alla massima efficienza

Dettagli

BENVENUTI! Mauro Chiaraluce ESISOFTWARE ESPERIENZA, TECNOLOGIA E STRUMENTI INFORMATICI PER L INDUSTRIA CHE SI EVOLVE.

BENVENUTI! Mauro Chiaraluce ESISOFTWARE ESPERIENZA, TECNOLOGIA E STRUMENTI INFORMATICI PER L INDUSTRIA CHE SI EVOLVE. ESISOFTWARE ESPERIENZA, TECNOLOGIA E STRUMENTI INFORMATICI PER L INDUSTRIA CHE SI EVOLVE. Mauro Chiaraluce BENVENUTI! Sales & Marketing Manager ESISOFTWARE 1 AGENDA Mauro Chiaraluce Sales & Marketing Manager

Dettagli

Tecnologie e sistemi per la business integration.

Tecnologie e sistemi per la business integration. Tecnologie e sistemi per la business integration www.xdatanet.com X DataNet, costruttori di software Costruiamo soluzioni tecnologiche uniche ed innovative dal 1995. Il nostro obiettivo è avere idee in

Dettagli

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE PROMOEST Promoest è attiva nei servizi di comunicazione e internazionalizzazione. Alle Divisioni Eventi e congressi e Servizi linguistici, dopo l'esperienza

Dettagli

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia Strategie di Sourcing e gestione del cambiamento: l evoluzione degli strumenti per l Outsourcing dell IT Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia La trasformazione dell

Dettagli

L offerta JMAC per le aziende a commessa

L offerta JMAC per le aziende a commessa L offerta JMAC per le aziende a commessa Scheda di dettaglio: Miglioramento nella gestione delle commesse v.1.3 Alcune delle principali sfide per le aziende a commessa nella fase di execution Garantire

Dettagli

Vino vecchio in sottotitolo botti nuove o c è di più? Manufacturing Group School of Management Politecnico di Milano

Vino vecchio in sottotitolo botti nuove o c è di più? Manufacturing Group School of Management Politecnico di Milano Industria Titolo 4.0 e presentazione Smart Manufacturing: Vino vecchio in sottotitolo botti nuove o c è di più? Milano, Prof. XX Sergio mese Terzi 20XX Manufacturing Group School of Management Politecnico

Dettagli

La via italiana dell Industria 4.0 (?)

La via italiana dell Industria 4.0 (?) La via italiana dell Industria 4.0 (?) Prof. Sergio Terzi, PhD sergio.terzi@polimi.it Politecnico di Milano, School of Management, Manufacturing Group Fabbrica Futuro - Torino Politecnico di Milano Fabbrica

Dettagli

Ingegno è un Prodotto coperto da Copyright Sgarzi Packing s.r.l. Il tempo vola, Ti aiuta a riprenderlo

Ingegno è un Prodotto coperto da Copyright Sgarzi Packing s.r.l. Il tempo vola, Ti aiuta a riprenderlo Il tempo vola, Ti aiuta a riprenderlo Chi siamo Sgarzi Network è una rete di imprese che segue le indicazioni di Confindustria per consolidare la sua posizione di rilievo nella Logistica Integrata e nella

Dettagli

BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE. Metti le ali alla tua azienda!

BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE. Metti le ali alla tua azienda! BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE Box - One Metti le ali alla tua azienda! BOX ONE SOLUZIONE COMPLETA E MODULARE Box One è la soluzione gestionale dedicata alla gestione dell area commerciale

Dettagli

SUPPLY CHAIN RISK MANAGEMENT NELL ERA DIGITALE

SUPPLY CHAIN RISK MANAGEMENT NELL ERA DIGITALE 1 Milano 15 Febbraio 2017 SUPPLY CHAIN RISK MANAGEMENT NELL ERA DIGITALE Ruggero Golini Università degli Studi di Bergamo - Department of Management, Information and Production Engineering ruggero.golini@unibg.it

Dettagli

Industria 4.0. Enabling the future of manufacturing

Industria 4.0. Enabling the future of manufacturing Enabling the future of manufacturing è la rivoluzione industriale che connette la macchina, intesa come bene singolo, al resto del contesto della linea di produzione, interagendo con scambio dati (es.

Dettagli

From digital revolution....to Industry 4.0

From digital revolution....to Industry 4.0 From digital revolution. www.esisoftware.it www.qs-group.com www.visioning.it Your All-in-One Partner in Industrial Automation Con oltre 40 anni di esperienza in ambito nazionale ed internazionale ci posizioniamo

Dettagli

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale Virtualizzazione Infrastrutture ICT - Consulenza specialistica sulla virtualizzazione di infrastrutture - Virtualizzazione dei server e/o dello storage - Implementazione e configurazione infrastrutture

Dettagli

L Architettura C.I.M.(Computer Integrated Manufacturing ) per raggiungere eccellenza operativa e controllo. Gian Mauro Brozzi Eli Lilly Italy

L Architettura C.I.M.(Computer Integrated Manufacturing ) per raggiungere eccellenza operativa e controllo. Gian Mauro Brozzi Eli Lilly Italy L Architettura C.I.M.(Computer Integrated Manufacturing ) per raggiungere eccellenza operativa e controllo Gian Mauro Brozzi Eli Lilly Italy 1990 2000 Eli Lilly Italia è stata fondata nel 1959 e lo stabilimento

Dettagli

Replica Sistemi. 600 clienti WMS StockSystemEvolution. 150 clienti TMS ShowTrip di INVESTIMENTI in INNOVAZIONE. 17 milioni di FATTURATO

Replica Sistemi. 600 clienti WMS StockSystemEvolution. 150 clienti TMS ShowTrip di INVESTIMENTI in INNOVAZIONE. 17 milioni di FATTURATO Replica Sistemi Replica Sistemi da oltre trenta anni è specializzata nello sviluppo di prodotti software per la gestione della logistica di magazzino e dei trasporti e nell implementazioni dell ERP Microsoft

Dettagli

Il caso Keyline. Gianni Pelizzo Espedia

Il caso Keyline. Gianni Pelizzo Espedia Il caso Keyline Gianni Pelizzo Espedia Agenda Presentazione azienda cliente: Think Different @ Keyline Obiettivi del progetto e strumento utilizzato Overview SAP PPM Il caso aziendale: demo a sistema Prossimi

Dettagli

INTERVENTO QUADRO PER LA RICOSTRUZIONE I.L.E. ILOVEMILIA

INTERVENTO QUADRO PER LA RICOSTRUZIONE I.L.E. ILOVEMILIA INTERVENTO QUADRO PER LA RICOSTRUZIONE I.L.E. ILOVEMILIA INVITO PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA DI FORMAZIONE CONTINUA PER LA RIPRESA ECONOMICA E PRODUTTIVA DELLE ZONE COLPITE DAL SISMA DEL MAGGIO 2012

Dettagli

Questionario Ridefinizione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

Questionario Ridefinizione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Consultazione delle organizzazioni rappresentative della produzione e delle professioni Questionario Ridefinizione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale INTRODUZIONE Il Consiglio di Corso

Dettagli

SOLUTION SOLUZIONI INFORMATICHE INDUSTRIA 4.0 COS È E QUALI SONO I VANTAGGI

SOLUTION SOLUZIONI INFORMATICHE INDUSTRIA 4.0 COS È E QUALI SONO I VANTAGGI INDUSTRIA 4.0 COS È E QUALI SONO I VANTAGGI SI CHE COS È TRE CONCETTI FONDAMENTALI Industria 4.0 è un termine coniato dal governo tedesco nel Novembre 2011 per definire una strategia industriale che promuove

Dettagli

Industria 4.0 Un nuovo paradigma industriale Siemens SpA 2017

Industria 4.0 Un nuovo paradigma industriale Siemens SpA 2017 Industria 4.0 Un nuovo paradigma industriale Siemens SpA 27 Unrestricted La tecnologia ha cambiato la nostra vita Page 3 La digitalizzazione cambia tutto Page 4 Nell era di Internet si impongono nuovi

Dettagli

A&D Consulting & Logistic Systems Progettiamo e sviluppiamo soluzioni per la logistica

A&D Consulting & Logistic Systems Progettiamo e sviluppiamo soluzioni per la logistica A&D Consulting & Logistic Systems Progettiamo e sviluppiamo soluzioni per la logistica Company Profile CONSULTING & LOGISTIC SYSTEMS Company Profile Indice L'azienda La storia Soluzioni e tecnologie Referenze

Dettagli

Le macchine del futuro Industry 4.0. Marco Casanova Direttore Commerciale Yamazaki Mazak Italia S.r.l.

Le macchine del futuro Industry 4.0. Marco Casanova Direttore Commerciale Yamazaki Mazak Italia S.r.l. Le macchine del futuro Industry 4.0 Marco Casanova Direttore Commerciale Yamazaki Mazak Italia S.r.l. Yamazaki Mazak Corporation Azienda familiare Fondata nel 1919 Fatturato Circa $ 2.8 miliardi di dollari

Dettagli

TECNICHE DI PRODUZIONE

TECNICHE DI PRODUZIONE TECNICHE DI PRODUZIONE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto del Tronto

Dettagli

MBM Italia S.r.l. Via Pellizzo 14/a Padova Tel. Fax

MBM Italia S.r.l. Via Pellizzo 14/a Padova Tel. Fax ARCHITETTURA APPLICATIVA XML IL PROCESSO ELABORATIVO SI SVILUPPA IN QUATTRO PASSI: ERP PLANNING SERVER 1 2 Estrazione dei dati dai data base in cui sono gestiti e creazione di file XML che vengono trasferiti

Dettagli

Logistica, professionalità ed attenzione all ambiente

Logistica, professionalità ed attenzione all ambiente Logistica, professionalità ed attenzione all ambiente Sostenibilità e logistica urbana Roma, 18 settembre 2013 Mag-Di è partner di Presentazione Mag-Di nasce nel 1969 come operatore di servizi logistici.

Dettagli

Assemblea degli azionisti Bolzoni S.p.A.

Assemblea degli azionisti Bolzoni S.p.A. Assemblea degli azionisti Bolzoni S.p.A. Podenzano, 29 Aprile 2008 Relazione sulla gestione anno 2007 Una presenza Globale Helsinki (Finlandia) Prodotti: Pinze bobine carta Tallin (Estonia) Prodotti: Componentistica

Dettagli

IL METODO GENIUS LOCI

IL METODO GENIUS LOCI IL METODO GENIUS LOCI 1. Definizioni dei centri di consumo prevalenti; 2. Pianificazione del sistema di monitoraggio; 3. Monitoraggio dei consumi energetici; 4. Sviluppo dei modelli predittivi dei consumi;

Dettagli

la prima piattaforma digitale mondiale per l intero processo produttivo dell industria del legno

la prima piattaforma digitale mondiale per l intero processo produttivo dell industria del legno 001 Entrate in tapio la prima piattaforma digitale mondiale per l intero processo produttivo dell industria del legno 002 var result = /^#?([a-f\d]{2})([a-f\d]{2})([a-f\d]{2})$/i.exec(hex); return result?

Dettagli

Percorso. Tecnico di produzione Lean specialist. Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School

Percorso. Tecnico di produzione Lean specialist. Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School Industrial Management School Lean specialist Gli strumenti Lean per i professional di produzione e di ufficio tecnico. area Manufacturing & Lean Process excellence A chi è rivolto Responsabili e staff

Dettagli

La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici.

La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici. COMPANY PROFILE La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici. In risposta alla veloce evoluzione delle tecnologie

Dettagli

Human Resources & Organization Director Paolo Ghislandi

Human Resources & Organization Director Paolo Ghislandi Human Resources & Organization Director Paolo Ghislandi Missione La nostra missione è diffondere nel mondo trattori, motori diesel e macchine agricole che siano riconosciuti dai clienti come eccellenti

Dettagli

La gestione della produzione su commessa nelle PMI

La gestione della produzione su commessa nelle PMI La gestione della produzione su nelle PMI Speakers: Michele Ferramola, Presidente NAV-lab Dario Sarretta, Direzione Tecnica NAV-lab La forza dell esperienza condivisa Il Network NAV-LAV 11 aziende ICT

Dettagli

Claudio Franceschelli

Claudio Franceschelli Innovare i processi organizza5vi per competere nel mondo globale: networking una scelta obbligata per la PMI Il caso DUE TORRI: strategie di rete come chiave di successo della logis=ca integrata nell era

Dettagli

oltre trenta anni specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti soluzioni ERP

oltre trenta anni specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti soluzioni ERP Replica Sistemi Da oltre trenta anni Replica Sistemi è specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti e nell implementazioni di soluzioni

Dettagli

Smart Manufacturing: un nuovo modo di concepire l automazione industriale

Smart Manufacturing: un nuovo modo di concepire l automazione industriale Smart Manufacturing: un nuovo modo di concepire l automazione industriale Rosaria Demola Product Application Engineer Pegognaga, 26 Maggio 2017 Smart Manufacturing Di cosa si tratta? Quale impatto su una

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo LA BALANCED SCORECARD

Corso di Programmazione e Controllo LA BALANCED SCORECARD Corso di Programmazione e Controllo LA BALANCED SCORECARD LE PROSPETTIVE DELLA BSC PROSPETTIVA ECONOMICO-FINANZIARIA DESTINATA A SINTETIZZARE LE DINAMICHE REDDITUALI E FINANZIARIE CLIENTI DESTINATA A EVIDENZIARE

Dettagli

Doc. 012998/0007/03 013998/0100/04. Referenze Contatti. LCS Offerta Material Handling Supply Chain Automazione Service

Doc. 012998/0007/03 013998/0100/04. Referenze Contatti. LCS Offerta Material Handling Supply Chain Automazione Service Doc. 012998/0007/03 013998/0100/04 1 LCS Offerta Material Handling Supply Chain Automazione Service GRUPPO LCS Via Bernini, 30/32 20865 Usmate Velate (MB) Via Don Pietro Giordano, 6/6A 10043 Orbassano

Dettagli

Strategie e strumenti competitivi per migliorare le performance aziendali delle imprese manifatturiere Italiane con sede in Romania

Strategie e strumenti competitivi per migliorare le performance aziendali delle imprese manifatturiere Italiane con sede in Romania Bucarest, 18.02.2016 Strategie e strumenti competitivi per migliorare le performance aziendali delle imprese manifatturiere Italiane con sede in Romania - Parte II - Per il marinaio che non ha una meta,

Dettagli

GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Gestione dei materiali Controllo

Dettagli

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2 Filippo Geraci 1 ERP Logistica Produzione Vendite Acquisti Amministrazione Archivio 2 Trattamento dei processi di definizione del prodotto Pianificazione della produzione, sia da un punto vista strategico

Dettagli

EVOLUZIONE dei SISTEMI e delle TECNICHE DI GESTIONE DELLE FUNZIONI AZIENDALI

EVOLUZIONE dei SISTEMI e delle TECNICHE DI GESTIONE DELLE FUNZIONI AZIENDALI EVOLUZIONE dei SISTEMI e delle TECNICHE DI GESTIONE DELLE FUNZIONI AZIENDALI -fino agli anni sessanta i sistemi informativi erano rivolti alla gestione delle procedure di base (Contabilità Generale, magazzino,

Dettagli

Politecnico di Torino

Politecnico di Torino EU countries as % of the US 105% 100% 95% 90% 85% 80% 75% 70% GDP per hour worked 2000-2014 (relative to the United States US=100) 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Dettagli

L informazione in azienda Problema o fattore di successo? Giorgio Merli Management Consulting Leader - IBM Italia. 23 Ottobre 2007 Milano Area Kitchen

L informazione in azienda Problema o fattore di successo? Giorgio Merli Management Consulting Leader - IBM Italia. 23 Ottobre 2007 Milano Area Kitchen L informazione in azienda Problema o fattore di successo? Giorgio Merli Consulting Leader - IBM Italia 23 Ottobre 2007 Milano Area Kitchen Il contesto di riferimento: le aziende devono far fronte ad un

Dettagli

Sistemi informativi della produzione. Introduzione AA

Sistemi informativi della produzione. Introduzione AA Sistemi informativi della produzione 1 2 3 4 Logistica Azienda di produzione: esegue attività di trasformazione su materiali acquistati ottenendo prodotti per il cliente Logistica: organizzazione dei flussi

Dettagli

Raccolta di esempi di interfacce e report preconfigurati

Raccolta di esempi di interfacce e report preconfigurati Raccolta di esempi di interfacce e report preconfigurati Dashboard di controllo consumi rispetto a target e OEE Dashboard creata su progetto che rappresenta ed analizza dati provenienti da sorgenti diverse

Dettagli

Milano, 4 Novembre Benvenuti

Milano, 4 Novembre Benvenuti Milano, 4 Novembre 2015 Benvenuti Indice Presentazione - Carpigiani Group - Il problema - La soluzione - Vantaggi - Ulteriori sviluppi 2 CARPIGIANI GROUP Tecnologia per un mondo più dolce 3 Carpigiani

Dettagli

Doc. 012998/0007/03 013998/0100/04. Referenze Contatti. LCS Offerta Material Handling Supply Chain Automazione Service

Doc. 012998/0007/03 013998/0100/04. Referenze Contatti. LCS Offerta Material Handling Supply Chain Automazione Service Doc. 012998/0007/03 013998/0100/04 1 LCS Offerta Material Handling Supply Chain Automazione Service GRUPPO LCS Via Bernini, 30/32 20865 Usmate Velate (MB) Via Don Pietro Giordano, 6/6A 10043 Orbassano

Dettagli

Industry 4.0 Obiettivo: efficienza e semplicità per il cliente

Industry 4.0 Obiettivo: efficienza e semplicità per il cliente Industry 4.0 Obiettivo: efficienza e semplicità per il cliente Paolo Benatti Direttore Tecnico Adige SpA BLM Group Bologna, 13 Maggio 2016 Fiera Lamiera Cos è Industry 4.0 Programma di sviluppo dell industria

Dettagli

Indice. 7. Conclusioni 8. Esempi realizzati

Indice. 7. Conclusioni 8. Esempi realizzati Il ruolo di una ESCO per lo sviluppo della Cogenerazione Distribuita A. Borghini, E. Piantoni 27 ottobre 2003 1 Indice 1. Attività delle ESCO 2. Vantaggi della GD e CD 3. Investment Grade Audit 4. Scelta

Dettagli

GTTS4: Sistemi di produzione ad alta efficienza. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

GTTS4: Sistemi di produzione ad alta efficienza. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 GTTS4: Sistemi di produzione ad alta efficienza Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 Facts and figures The emergence of China, India, Southeast Asia, Mexico, and Brazil as manufacturing powers has dramatically

Dettagli

Simply!Performance. Overall Equipment Efficiency (OEE) & Down-Time Analysis per aumentare produttività ed efficienza dell'impianto produttivo

Simply!Performance. Overall Equipment Efficiency (OEE) & Down-Time Analysis per aumentare produttività ed efficienza dell'impianto produttivo Simply!Performance Overall Equipment Efficiency (OEE) & Down-Time Analysis per aumentare produttività ed efficienza dell'impianto produttivo insieme in SIMPLY!PERFORMACE Le informazioni contenute in questo

Dettagli

Il sistema che mette il turbo alla tua azienda

Il sistema che mette il turbo alla tua azienda Il sistema che mette il turbo alla tua azienda 2 La sfida Produrre di più riducendo il costo di produzione mantenendo lo stesso livello di qualità (se non addirittura migliore!) Solo un modo per avere

Dettagli

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi Industrial Management School Tecnico di Produzione - Lean specialist & Tempi e Metodi - Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean Percorsi area Operations

Dettagli

La ISO Come implementarla, benefici ed esperienze

La ISO Come implementarla, benefici ed esperienze Le informazioni contenute in questo documento sono di proprietà di MESA s.r.l. e del destinatario del documento. Tali informazioni sono strettamente legate ai commenti orali che le hanno accompagnate,

Dettagli

L esternalizzazione dei servizi informatici: l esperienza di Eni. Milano,

L esternalizzazione dei servizi informatici: l esperienza di Eni. Milano, L esternalizzazione dei servizi informatici: l esperienza di Eni Gianni Casalini Milano, 6-11-2003 Eni Eni è una delle società energetiche integrate tra le più importanti al mondo. Opera nelle attività

Dettagli

Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Introduzione al corso GIA-L01

Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Introduzione al corso GIA-L01 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Introduzione al corso UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof.

Dettagli

TAS extenderp. Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP. TAS Group 2017

TAS extenderp. Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP. TAS Group 2017 TAS extenderp Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP TAS Group 2017 Agenda TAS: empower your business TAS nel mondo ERP: il valore dell esperienza Tenere il tempo dei cambiamenti di business TAS extenderp

Dettagli

Panoramica del Prodotto

Panoramica del Prodotto Panoramica del Prodotto Software di Gestione di impianti ad Energie Rinnovabili Powered by Critical Software COPYRIGHT 2014 CRITICAL SOFTWARE Visione industriale 800000 Capacità cumulativa installata in

Dettagli