Lecco: ecco 'SayLake', il progetto elaborato quale tesi di laurea da Chiara Bonaiti e Francesca Andruli per 'donare alla città' un centro velico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lecco: ecco 'SayLake', il progetto elaborato quale tesi di laurea da Chiara Bonaiti e Francesca Andruli per 'donare alla città' un centro velico"

Transcript

1 Lecco: ecco 'SayLake', il progetto elaborato quale tesi di laurea da Chiara Bonaiti e Francesca Andruli per 'donare alla città' un centro velico leccoonline.com/articolo.php 19/10/2016 Una Lecco più attrattiva e dinamica, capace di sfruttare le potenzialità del suo lago, tradizionalmente solcato dalle 'vele' e di attirare a sé un numero sempre crescente di turisti (sportivi e non). La risposta a questo auspicio, che da anni fa discutere Palazzo Bovara in un'alternarsi di 'si', 'no', 'forse', ha oggi un nuove nome: "SayLake" (dall'unione dei due concetti chiave 'sail' e 'lake'). E' questo infatti il titolo del progetto che Chiara Bonaiti, 25 enne di Maggianico e la coscritta lecchese Francesca Andrulli, entrambe neolaureate al Politecnico in Ingegneria Edile- Architettura, hanno presentato meno di un mese fa come elaborato di tesi finale, frutto di un lavoro attento e innovativo durato 12 mesi. 1/5

2 Francesca Andrulli e Chiara Bonaiti Dici 'lago' dici 'vela': è questa la convinzione che ha spinto Chiara e Francesca, come altri prima di loro avevano suggerito, a credere che la vocazione turistica della città debba ripartire proprio da qui, dalla promozione di un'attività recettiva, sportiva e turistica, in grado di divenire polo attrattore. Tradotto in due parole, la risposta delle neolaureate è stata: 'centro velico'. "Abbiamo pensato ad un centro velico come omaggio alla tradizione che lega da sempre la vela, sport sostenibile per eccellenza, al nostro lago" ha spiegato Chiara. "L'area di realizzazione presa in considerazione è la zona delle Caviate, luogo particolarmente adatto in quanto situato in un punto strategico, proprio all'ingresso della città provenendo da nord e allo stesso tempo in grado di garantire splendide vedute panoramiche sul nostro lago. Inoltre, qui avevamo ampia libertà progettuale, dal momento che la corrispondente ATU 16 è una delle poche aree di trasformazione urbana ancora non edificate nel comune di Lecco". Alloggi vista lago 2/5

3 Vista complessiva del centro velico Il centro, posto quindi in un contesto privilegiato tra Lario e montagna, prevede nel suo complesso una serie di servizi ricettivi aperti al pubblico (area bar-ristoranti), affiancati da una zona più 'esclusiva', destinata all'uso dei soli soci del club, con tanto di Spa e piscina vista lago e infine, collocata in direzione della Basilica, una parte 'residenziale' con gli alloggi per gli sportivi e altri per i turisti. Il tutto, come descritto, predisposto in parte a livello della via Lungolario Isonzo e in parte nel terreno 'sopraelevato' ai piedi del monte San Martino, è collegato al lago da un caratteristico ponte in grado di fungere anche da 'portale di accesso alla città di Lecco'. "Nella zona a lago abbiamo predisposto un sistema di strutture galleggianti in calcestruzzo per garantire un totale di 30 posti barca, un rimessaggio/deposito per le imbarcazioni e uno spazio spogliatoio e docce per gli atleti" hanno raccontato le neolaureate. "Per garantire la massima fruizione del polo turistico sportivo, infine, si punta alla riqualifica del percorso lungolago, e in particolare alla realizzazione definitiva della pista ciclo-pedonale che dallo storico benzinaio della Tamoil collega ad Abbadia Lariana, un progetto già in mano al comune". Bar e ristoranti 'vista lago' nel progetto di Chiara e Francesca Entrando nei dettagli tecnici del progetto, è così possibile apprezzare le caratteristiche più innovative, distintive e lodevoli dell'intero lavoro, in pieno stile 'sostenibile' e 'green': "Il nostro approfondimento si è focalizzato sulle migliori strategie di efficienza energetica. Abbiamo studiato l'illuminotecnica e la ventilazione naturale cercando di realizzare spazi con un alto livello di comfort che permettano agli utenti di svolgere al meglio le proprie attività negli ambienti interni. Per la ventilazione naturale, in particolare, abbiamo optato per uno studio fluidodinamico attraverso l'utilizzo del software 3/5

4 AnsysFluent" hanno asserito le ragazze. "Il progetto ha a cuore il massimo rispetto della sostenibilità ambientale: in questa direzione è andata la scelta dei materiali utilizzati per i rivestimenti della struttura, l'impiego di fonti di energia pulita e quindi a basso impatto ambientale, in particolare tramite il recupero dell'acqua del lago e la minimizzazione delle dispersioni di calore grazie all'impiego di strutture in legno" hanno concluso. Innovazione e sostenibilità, modernità ed estetica, sono questi gli ingredienti della proposta 'stuzzicante' messa a punto da Chiara e Francesca sotto la super visione del relatore prof. Ing. Graziano Salvalai, a capo del corso Sistemi Edilizi ad alta efficienza energentica, e del correlatore Prof. Ing. Giulio Zani, specializzato in Strutture. Approfondimento luce e ventilazione naturale 4/5

5 La zona ricettiva Il progetto, accolto con ampio consenso dalla commissione d'esame che lo ha valutato in sede di laurea, ha attirato anche l'interesse dell'assessore all'edilizia e all'urbanistica del comune di Lecco, Gaia Bolognini, che ha ricevuto le neolaureate nel suo studio per eventuali confronti e spunti. La questione declinata ora in 'centro velico' ora in 'porto' ora 'porticciolo, insomma, è sicuramente d'attualità. Indubbiamente felici, e consapevoli dei limiti come pure degli orizzonti del proprio elaborato, Chiara e Francesca hanno commentato: "Il nostro progetto rimane un lavoro accademico e rappresenta una visione ideale di quello che potrebbe essere l'intervento di riqualificazione di una delle tante aree di trasformazione presenti nel comune di Lecco e in altri comuni. Concetti ed idee chiave potranno quindi essere riutilizzati ed implementati in un progetto futuro". - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco 5/5

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco Lecco Notizie Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco lecconotizie.com /attualita/il-lungolago-lassessore-cambiera-con-piu-progetti-397856/ LECCO I lecchesi da tempo sognano un lungolago

Dettagli

PROGRAMMA DI BONIFICA E RIGENERAZIONE URBANA. Cabina di Regia Prefettura di Napoli

PROGRAMMA DI BONIFICA E RIGENERAZIONE URBANA. Cabina di Regia Prefettura di Napoli PROGRAMMA DI BONIFICA E RIGENERAZIONE URBANA Cabina di Regia Prefettura di Napoli 06.04.2016 1 COME È Dopo 23 anni dalla chiusura della fabbrica e 300 milioni di euro spesi per bonifiche mai completate

Dettagli

Ristoranti, B&B e una Spa: tante idee per rilanciare i Piani d Erna

Ristoranti, B&B e una Spa: tante idee per rilanciare i Piani d Erna Lecco Notizie Ristoranti, B&B e una Spa: tante idee per rilanciare i Piani d Erna lecconotizie.com /attualita/ristoranti-bb-e-una-spa-tante-idee-per-rilanciare-i-piani-derna-398401/ In aula del consiglio

Dettagli

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning ABITA Architettura Bioecologia e Innovazione Tecnologica per l Ambiente Master Universitario di II livello Blended e-learning ABITA CENTRO INTERUNIVERSITARIO ABITA Via S. Niccolò 93-50125 Firenze Tel 055-2755328/22/32/34

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura per la Sostenibilità Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura per la Sostenibilità Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura per la Sostenibilità Tesi meritevoli di pubblicazione Un Metodo per la Costruzione di Tipolgie Urbane Sostenibile

Dettagli

Impresa Frigerio. Building, Safety e Real Estate.

Impresa Frigerio. Building, Safety e Real Estate. Impresa Frigerio srl Nata come impresa di costruzioni, Impresa Frigerio ha sviluppato nel corso degli anni una significativa esperienza nel campo della realizzazione di nuove abitazioni, edifici commerciali

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICA DELL EX SCALO DI PORTA GENOVA, MILANO

PROGETTO DI RIQUALIFICA DELL EX SCALO DI PORTA GENOVA, MILANO TESI DI LAUREA IN ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI Politecnico di Milano_Scuola di Architettura Civile _A.A. 2012/2103 PROGETTO DI RIQUALIFICA DELL EX SCALO DI PORTA GENOVA, MILANO AUTORI: Stefano Colombo

Dettagli

San Rocco di Bernezzo Residenza Ninfea

San Rocco di Bernezzo Residenza Ninfea San Rocco di Bernezzo Residenza Ninfea Via Delfino, San Rocco di Bernezzo In complesso residenziale di prossima costruzione composto da sole sei unità abitative, vendesi due villette unifamiliari e quattro

Dettagli

IL GUSTO DELL ABITARE Linee contemporanee e armoniose, volumi mossi e grandi aperture per un edificio accogliente e razionale, capace di dialogare

IL GUSTO DELL ABITARE Linee contemporanee e armoniose, volumi mossi e grandi aperture per un edificio accogliente e razionale, capace di dialogare IL GUSTO DELL ABITARE Linee contemporanee e armoniose, volumi mossi e grandi aperture per un edificio accogliente e razionale, capace di dialogare con la città. ATTRAVERSANDO UNA VERDE QUINTA La corte

Dettagli

IL PROGETTO. Un sito esemplare per l impresa ecosostenibile

IL PROGETTO. Un sito esemplare per l impresa ecosostenibile IL PROGETTO Progetto Manifattura - Green Innovation Factory sta trasformando la storica Manifattura Tabacchi di Rovereto in un centro di innovazione industriale nei settori dell edilizia ecosostenibile,

Dettagli

Un team di esperti specializzati in progettazione, costruzione, compravendita e design, accompagnerà il cliente dalla scelta all acquisto.

Un team di esperti specializzati in progettazione, costruzione, compravendita e design, accompagnerà il cliente dalla scelta all acquisto. RESIDENZA ELISA La Project Estate SA, è una società immobiliare attiva da oltre 40 anni in Ticino, attualmente impegnata a sviluppare in proprio edilizia residenziale, con caratteristiche energetiche

Dettagli

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2015-2016 Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Descrizione degli elaborati

Dettagli

FEEDBACK Punti di FORZA Punti di DEBOLEZZA 1. Città della Moda

FEEDBACK Punti di FORZA Punti di DEBOLEZZA 1. Città della Moda 1. Città della Moda Nuovo tipo di turismo Internazionalizzazione Lungimirante e strategica Punta in alto Fantasia e immaginazione Ambizioso Dà prestigio al territorio Condivisione dei 5 pilastri Attraente

Dettagli

Riqualificatore Energetico

Riqualificatore Energetico Energy N e Professional t w o r k la grande rete dei Professionisti dell energia sezione provinciale di Napoli Riqualificatore Energetico Formazione Specialistica Avanzata Napoli, Centro Studi CITTÀ FUTURA

Dettagli

PROGRAMMA CONVEGNI/INIZIATIVE

PROGRAMMA CONVEGNI/INIZIATIVE PROGRAMMA CONVEGNI/INIZIATIVE VENERDÌ 9 MARZO 2012 Ore 9.00 Inaugurazione 29 M.E.C.I. Ore 9.30 - SALA PORRO LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE: UNA SFIDA AMBIENTALE E TECNOLOGICA

Dettagli

PROCACCINI 17. è un iniziativa di Procaccini17 srl. Impresa Edile: Il Muretto srl

PROCACCINI 17. è un iniziativa di Procaccini17 srl. Impresa Edile: Il Muretto srl PROCACCINI 17 è un iniziativa di Procaccini17 srl Impresa Edile: Il Muretto srl Progetto Architettonico: Arch.Marco Zuttioni Arch.Stefano Cergna Arch.Luca Romagnoli (Modourbano Architettura) Direzione

Dettagli

Lo Sport nei contesti Ambientali Italia Palestra a Cielo Aperto

Lo Sport nei contesti Ambientali Italia Palestra a Cielo Aperto Lo Sport nei contesti Ambientali Italia Palestra a Cielo Aperto di Enrico Carbone Lo Sport nei processi di trasformazione urbana: Città Attive, un modello sostenibile Giovinazzo, Matera, Bari 25.26.27

Dettagli

35 anni di attività nella realizzazione

35 anni di attività nella realizzazione Nata nel 1978 Sistem Costruzioni ha festeggiato nel 2013 35 anni di attività nella realizzazione di strutture ed edifici in legno in Italia e all estero. Il carattere distintivo dell'azienda è stato, fin

Dettagli

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO Presentazione del progetto Festa degli Aquiloni II^ Edizione 17 Maggio 2015 Parco Sempione Milano IL PROGETTO LA FESTA DEGLI AQUILONI Sono

Dettagli

AVB. Associazione Velica di Bracciano Associazione Sportiva Dilettantistica

AVB. Associazione Velica di Bracciano Associazione Sportiva Dilettantistica AVB Associazione Velica di Bracciano Associazione Sportiva Dilettantistica Corsi di Scuola Vela per ragazzi L Associazione Velica di Bracciano (AVB) è lieta di proporre la propria offerta di corsi vela

Dettagli

APPARTAMENTI AM IN COSTRUZIONE NELLA ZONA NORD DI BRESCIA

APPARTAMENTI AM IN COSTRUZIONE NELLA ZONA NORD DI BRESCIA APPARTAMENTI AM IN COSTRUZIONE NELLA ZONA NORD DI BRESCIA Il complesso Le Gemme nasce da un obiettivo preciso: realizzare soluzioni Abitare e vivere in una casa dalle caratteristiche tecniche, impiantistiche

Dettagli

ium1406 casale Assisi, Perugia, Umbria

ium1406 casale Assisi, Perugia, Umbria ium1406 casale Assisi, Perugia, Umbria Italia / Umbria Caratteristiche principali Provincia: Perugia Località: Assisi Tipo di terreno: центральная часть Tipologia immobile: Casa (Villa), Albergo, Investimento

Dettagli

Lecco: presentato il Listino Immobiliare 2017, ''timidi segnali di ripresa nel settore''

Lecco: presentato il Listino Immobiliare 2017, ''timidi segnali di ripresa nel settore'' Lecco: presentato il Listino Immobiliare 2017, ''timidi segnali di ripresa nel settore'' leccoonline.com /articolo.php 10/4/2017 Dopo anni di sostanziale stabilità, con una crisi che ha cominciato a colpire

Dettagli

BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC

BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC La Soc. Brianza Plastica nel 1994 inizia la programmazione di una serie di seminari di aggiornamento tecnologico sul tema Architettura e tecnologia

Dettagli

Ursa Award 2015 ha il suo vincitore

Ursa Award 2015 ha il suo vincitore Ursa Award 2015 ha il suo vincitore Il concorso promosso da Ursa Italia in collaborazione con il Politecnico di Milano ha premiato l architetto Diego Nepote-Andrè per il progetto di riqualificazione di

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DEL LARIO E DEI LAGHI MINORI

AUTORITA DI BACINO DEL LARIO E DEI LAGHI MINORI Lago di Como Piroscafo Patria AUTORITA DI BACINO DEL LARIO CON IL D.LGS 31 MARZO 1998 N. 112 CHE, IN OTTEMPERANZA ALLE MODIFICHE DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE, SONO STATE TRASFERITE LE COMPETENZE DEL

Dettagli

Residence. MARTELLAGO - Venezia CANOVE PROJECT BY EUROCOSTRUZIONI F.LLI BROGNERA 4

Residence. MARTELLAGO - Venezia CANOVE PROJECT BY EUROCOSTRUZIONI F.LLI BROGNERA 4 Residence MARTELLAGO - Venezia CANOVE PROJECT BY EUROCOSTRUZIONI F.LLI BROGNERA Parco dei Laghetti IL CONTESTO Martellago Venezia Mestre Martellago è comune italiano della città metropolitana di Venezia,

Dettagli

EXPO CASA MARZO. speciale CONVEGNI CASA. Palazzo Congressi Boario T. - BS-

EXPO CASA MARZO. speciale CONVEGNI CASA. Palazzo Congressi Boario T. - BS- EXPO 15 17 MARZO speciale CONVEGNI Palazzo Congressi Boario T. - BS- 15 MARZO Relatori: Ing. Matteo Goggia Dott. For. Andrea Zenari la costruzione di CASE IN LEGNO Il convegno intende affrontare con i

Dettagli

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna Accordo Territoriale relativo agli assetti territoriali, urbanistici, infrastrutturali della Nuova Stazione Ferroviaria di Bologna ai sensi dell art. 15. L.R. 20/2000 Bologna, 18 Luglio 2006 Obiettivi

Dettagli

FERRARA IMMOBILIARE SOCIETA DI TRASFORMAZIONE URBANA SpA

FERRARA IMMOBILIARE SOCIETA DI TRASFORMAZIONE URBANA SpA FERRARA IMMOBILIARE SOCIETA DI TRASFORMAZIONE URBANA SpA Obiettivi, attività, scenari Ferrara 18 aprile 2008 Caterina Brancaleoni Perché costituire una STU La STU è prevista dall art. 120 del TUEL con

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA D.A.P.T. Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale TESI DI LAUREA in

Dettagli

LUNEDÌ 1 OTTOBRE Ore Presentazione del portale per l invio delle certificazioni energetiche e VEA della Regione Friuli Venezia Giulia

LUNEDÌ 1 OTTOBRE Ore Presentazione del portale per l invio delle certificazioni energetiche e VEA della Regione Friuli Venezia Giulia LUNEDÌ 1 OTTOBRE.00 18.00 Sala Congressi piano terra ingresso sud Presentazione del portale per l invio delle certificazioni energetiche e VEA della Regione Friuli Venezia Giulia, incontro organizzato

Dettagli

Le location esclusive per il tuo Sì

Le location esclusive per il tuo Sì Le location esclusive per il tuo Sì ROMANTICISMO ED ECCELLENZA TRA GLI ULIVI Nella cornice esclusiva e incantata dell Acaya Golf Resort & SPA, professionalità e cortesia si fondono per rendere il vostro

Dettagli

il tuo posto in prima fila Un investimento di valore nella Toscana più bella

il tuo posto in prima fila Un investimento di valore nella Toscana più bella il tuo posto in prima fila Un investimento di valore nella Toscana più bella In prima fila in un porto all avanguardia Perfettamente inserito nella linea di costa, suggestivo punto d incontro tra terra

Dettagli

BUDAPEST CONVENTION NOVEMBRE

BUDAPEST CONVENTION NOVEMBRE BUDAPEST CONVENTION 2017 16 17 18 19 NOVEMBRE Vieni a conoscere la Regina del Danubio Preparati a partire per un viaggio unico: sarà un piacere averti Ospite alla Convention Heritage 2017, evento tanto

Dettagli

Visioni per Vercelli 2020

Visioni per Vercelli 2020 Visioni per Vercelli 2020 Premessa. Presentazione e metodologia Le Visioni per Vercelli2020 derivano da un elaborazione di dati e risultanze a partire da: - analisi dei lavori dei 5 tavoli tematici e del

Dettagli

VALTENESI RESIDENZA NOVELLA CASTREZZONE FRAZIONE DI MUSCOLINE (BS) ITALY

VALTENESI RESIDENZA NOVELLA CASTREZZONE FRAZIONE DI MUSCOLINE (BS) ITALY RESIDENZA NOVELLA VALTENESI RESIDENZA NOVELLA CASTREZZONE FRAZIONE DI MUSCOLINE (BS) ITALY 2 IL RESIDENCE Il Residence, nel quale Residenza Novella si colloca alla sua estremità, è situato a cavallo tra

Dettagli

BUDAPEST CONVENTION NOVEMBRE

BUDAPEST CONVENTION NOVEMBRE BUDAPEST CONVENTION 2017 16 17 18 19 NOVEMBRE Vieni a conoscere la Regina del Danubio Preparati a partire per un viaggio unico: sarà un piacere averti Ospite alla Convention Heritage 2017, evento tanto

Dettagli

L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare

L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare Ing. Vincenzo Landi Coordinatore Commissione Mercato Immobiliare Ordine degli

Dettagli

SASSI TURCHINI. RESIDENZA DIVERSAMENTE ACCESSIBILE Porto Azzurro Isola d'elba (LI)

SASSI TURCHINI. RESIDENZA DIVERSAMENTE ACCESSIBILE Porto Azzurro Isola d'elba (LI) SASSI TURCHINI RESIDENZA DIVERSAMENTE ACCESSIBILE Porto Azzurro Isola d'elba (LI) con il contributo economico di: \ ST sta per Sassi Turchini, nome proprio di una località dell Isola d Elba. \ ST è un

Dettagli

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA QUALITY WORKSHOP. Ricerca e sviluppo per la qualità delle Costruzioni. Con il Patrocinio di

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA QUALITY WORKSHOP. Ricerca e sviluppo per la qualità delle Costruzioni. Con il Patrocinio di . SEDE CONFINDUSTRIA QUALITY Ricerca e sviluppo per la qualità delle Costruzioni WORKSHOP Con il Patrocinio di WORKSHOP QUALITY Ricerca e sviluppo per la qualità delle Costruzioni PROMOTORI E ORGANIZZATORI

Dettagli

PROGRAMMA DI CONTORNO

PROGRAMMA DI CONTORNO PROGRAMMA DI CONTORNO CONVEGNI Location: Padiglione fieristico SALA CONVEGNO 1 08/10/2010 10.00-12.30 LEGAMBIENTE Comuni rinnovabili ed efficienti Il ruolo dei territori nella spinta delle energie pulite,

Dettagli

IL NOSTRO LETTORE TIPO

IL NOSTRO LETTORE TIPO Rinnovabili.it è il quotidiano web che da oltre 10 anni informa gli italiani su fonti rinnovabili, efficienza energetica, mobilità, greenbuilding, sostenibilità ambientale, economica e sociale. Da sempre

Dettagli

Relazione Tecnica Illustrativa

Relazione Tecnica Illustrativa Relazione Tecnica Illustrativa Introduzione La presente relazione tecnica illustra il progetto di variante alla conformazione planivolumetrica degli edifici previsti all'interno della Lottizzazione turistico-alberghiera

Dettagli

Introduzione al Project Work

Introduzione al Project Work Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2017-2018 Laboratorio Laboratorio di di Urbanistica Urbanistica Prof. Ignazio Vinci

Dettagli

MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI :

MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI : MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI : L adesione del Comune di Milano a diversi programmi e piani ha fornito formalmente l occasione per approfondire progetti e sperimentare processi direttamente

Dettagli

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2016-2017 Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Definizioni Oggetto del corso è la trasformazione

Dettagli

PIANO DI INTERVENTI delibera CIPE 39 / 2015

PIANO DI INTERVENTI delibera CIPE 39 / 2015 Comune di Lampedusa e Linosa PIANO DI INTERVENTI delibera CIPE 39 / 2015 Intervento di riconfigurazione del Polo Civico e Scolastico di Lampedusa STATO DI ATTUAZIONE AMMINISTRAZIONE COMUNALE STRUTTURA

Dettagli

PROGETTO di IDEE ARCHITETTURA DI SERVIZIO principi di sostenibilità per un architettura pubblica

PROGETTO di IDEE ARCHITETTURA DI SERVIZIO principi di sostenibilità per un architettura pubblica PROGETTO di IDEE ARCHITETTURA DI SERVIZIO principi di sostenibilità per un architettura pubblica con la collaborazione di PROGETTO di Club Azione diretta del Club per la formazione di giovani generazioni

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Indirizzo

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Indirizzo C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LIBERATORI VERONICA VIA FRANCESCO D OVIODIO,89 Telefono 333/4374749 0775/397538 Fax 0775/397538 E-mail veronicaliberatori@yahoo.it Età

Dettagli

La tua immagine nella Marina di Villasimius

La tua immagine nella Marina di Villasimius La tua immagine nella Marina di Villasimius Fanale bianco Ban chin a0 Fanale verde a0 2 1 chin Marina di Villasimius. Caratteristiche, traffico e vincoli. Scheda Tecnica Ban Fanale rosso K La Marina di

Dettagli

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE L'Assessore ai Fondi Europei Arturo Iannaccone, accompagnato dallo staff del Servizio Strategico Europa, ha avviato, in data odierna, un ciclo di ricognizione dei lavori rientranti nel Programma Integrato

Dettagli

Dott. Ing. Giorgio Siani

Dott. Ing. Giorgio Siani Dott. Ing. Giorgio Siani 0341.288.333 2 0341.288.344 23900 Lecco, Via Filzi n.2 e-mail: gs@sianiprogetti.it Dati personali Data di nascita: 26 maggio 1966 Luogo di nascita: Genova Stato civile: coniugato,

Dettagli

GBC Historic Building

GBC Historic Building GBC Historic Building Nuovo rating system per restaurare e recuperare gli edifici storici Arch. Carlotta Cocco, LEED AP Vicecoordinatore del Comitato di Prodotto GBC Historic Building Coordinatore del

Dettagli

STUDIARE AL POLITECNICO DI MILANO Architettura, Design, Ingegneria per gli studenti degli Istituti Secondari Superiori

STUDIARE AL POLITECNICO DI MILANO Architettura, Design, Ingegneria per gli studenti degli Istituti Secondari Superiori SABATO 8 aprile 2017 STUDIARE AL POLITECNICO DI MILANO Architettura, Design, Ingegneria per gli studenti degli Istituti Secondari Superiori BENVENUTO ALL OPEN DAY DEL POLITECNICO DI MILANO! Oggi puoi approfondire

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA E FORMA ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEGLI EDIFICI POLITECNICO DI MILANO SUPPORTO SCIENTIFICO POLO REGIONALE DI LECCO GIOVEDÌ 1 OTTOBRE 2009 - ore 15.00 PALAZZO DEI

Dettagli

Impresa Frigerio. Building, Safety e Real Estate.

Impresa Frigerio. Building, Safety e Real Estate. Impresa Frigerio srl Nata come impresa di costruzioni, Impresa Frigerio ha sviluppato nel corso degli anni una significativa esperienza nel campo della realizzazione di nuove abitazioni, edifici commerciali

Dettagli

ENERGIA, SOCIAL HOUSING, RIQUALIFICAZIONE:

ENERGIA, SOCIAL HOUSING, RIQUALIFICAZIONE: ENERGIA, SOCIAL HOUSING, RIQUALIFICAZIONE: LE BUONE PRATICHE DI FOSSANO Francesco Balocco Sindaco TELERISCALDAMENTO CENTRALE DI COGENERAZIONE PRESSO STABILIMENTO MICHELIN VANTAGGIO PER L AZIENDA (CONSERVAZIONE

Dettagli

ASSESSORATO ALL URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

ASSESSORATO ALL URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA ASSESSORATO ALL URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA E AMBIENTALE DELL ASSE STRADALE (VIA SERENI-PORTICCIOLO TURISTICO) SITO AL LIDO DI CAMPOMARINO - LINEE

Dettagli

Arch. Elisa Nascimbene

Arch. Elisa Nascimbene Arch. Elisa Nascimbene Sono nata il 5-1-1985 a voghera, nel 2010 mi sono laureata in architettura sostenibile delle grandi opere al politecnico di milano e sempre nello stesso anno ho sostenuto l esame

Dettagli

Il cluster di appartenenza. Città ideale

Il cluster di appartenenza. Città ideale Il cluster di appartenenza Città ideale Sono queste le città ideali nelle quali risiedere. È un gruppo di poche città che presenta caratteristiche di eccellenza in tutti gli ambiti indagati. L amministrazione

Dettagli

COMPRENSORIO PRATI DI CAPRARA OVEST (n. 19)

COMPRENSORIO PRATI DI CAPRARA OVEST (n. 19) COMPRENSORIO PRATI DI CAPRARA OVEST (n. 19) Il Comprensorio Prati di Caprara Ovest è tra le aree considerate strategiche per estensione territoriale, con forte prevalenza di aree verdi. Si sviluppa a ovest

Dettagli

Territori efficienti azioni per coinvolgere pubblico privato. Arch. Giulia Pedrocchi

Territori efficienti azioni per coinvolgere pubblico privato. Arch. Giulia Pedrocchi Territori efficienti azioni per coinvolgere pubblico privato Arch. Giulia Pedrocchi Sostenibilità energetico ambientale in città : obiettivi perché? L Unione Europea ha emanato la direttiva 20-20-20 che

Dettagli

COSTERAS CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE DI 8 BORGATE MARINE IN SARDEGNA

COSTERAS CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE DI 8 BORGATE MARINE IN SARDEGNA COSTERAS CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE DI 8 BORGATE MARINE IN SARDEGNA VINCITORI I CLASSIFICATO CAPOGRUPPO Arch. Pier Paolo Cabras (Brescia) Approccio sistemico, sensibile ai problemi ambientali,

Dettagli

Marco Ramella Votta. Torino Smart City. Azione Matching Board. Giugno 2012

Marco Ramella Votta. Torino Smart City. Azione Matching Board. Giugno 2012 Marco Ramella Votta Torino Smart City Azione Matching Board Giugno 2012 Torino Wireless Fondazione non profit»attiva dal 2003»Sede in Torino Uffici a Novara Fondazione Torino Wireless 2011 2 La mission

Dettagli

BOZZA DI PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEI GIARDINI PUBBLICI NEL CAPOLUOGO, ALL INCROCIO DI VIA FIUME CON VIA A.MORO

BOZZA DI PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEI GIARDINI PUBBLICI NEL CAPOLUOGO, ALL INCROCIO DI VIA FIUME CON VIA A.MORO Comune di Minervino di Lecce BOZZA DI PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEI GIARDINI PUBBLICI NEL CAPOLUOGO, ALL INCROCIO DI VIA FIUME CON VIA A.MORO I Tecnici Inquadramento Territoriale la Villa un luogo

Dettagli

Le Case fatte con il Cuore.

Le Case fatte con il Cuore. Le Case fatte con il Cuore. La Salle - Derby Villaggio S.Orso www.lesmaisonsdesalpes.com Un gioiello immerso immerso nel verde ai piedi del Monte Bianco La Salle - Derby Villaggio S.Orso Les Maisons des

Dettagli

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Federico Delfino Università degli Studi di Genova Campus Universitario di Savona Il Campus Universitario di Savona 60000m 2 di estensione

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie IMPIANTI SPORTIVI & MARKETING: NORMATIVA, CARATTERISTICHE DI REALIZZAZIONE, CRITERI E TIPOLOGIE GESTIONALI.

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone

Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone Veneto Innovazione Ing. Matteo Ametis Sedico: 22 marzo 2010 Porto Marghera È una delle maggiori aree industriali in Europa (2000 2000ha, 35.000

Dettagli

UN OASI NEL CUORE DI JESOLO

UN OASI NEL CUORE DI JESOLO UN OASI NEL CUORE DI JESOLO 4 UN OASI NEL CUORE DI JESOLO UN OASI A CONTATTO CON IL BENESSERE Nel cuore di Jesolo prende forma l'oasi per le tue vacanze. Isola Blu, dove bellezza e tranquillità si fondono

Dettagli

Progetto casa passiva

Progetto casa passiva Progetto casa passiva Chi siamo La nostra ditta opera nel settore edile dal lontano 1956 quando il fondatore Savoldelli Mario era titolare dell Impresa Edile F.lli Savoldelli con sede a Gandino (BG). Dal

Dettagli

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020 Edifici a energia quasi zero Verso il 2020 Bologna, 28 marzo 2014 Ing. Nicola Massaro - ANCE Pagina 1 Sostenibilità è (anche) risparmio Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità,

Dettagli

A R C H I T E T T U R E S M A R T- E C O

A R C H I T E T T U R E S M A R T- E C O I N V I T O A R C H I T E T T U R E S M A R T- E C O AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA P O L I T E C N I C O D I MI L A NO SUPPORTO SCIENTIFICO P O L O T E R R I T O R I A L E D I L E C C O VENERDÌ 12 OTTOBRE

Dettagli

Il processo di partecipazione p della cittadinanza per l'elaborazione di un nuovo scenario di sviluppo per la città di Gorgonzola

Il processo di partecipazione p della cittadinanza per l'elaborazione di un nuovo scenario di sviluppo per la città di Gorgonzola L'ascolto della città Il processo di partecipazione p della cittadinanza per l'elaborazione di un nuovo scenario di sviluppo per la città di Gorgonzola Ing. Francesca Boeri 1 IL PROCESSO PARTECIPATIVO

Dettagli

Laurea Magistrale Ingegneria dei Sistemi Edilizi

Laurea Magistrale Ingegneria dei Sistemi Edilizi Laurea Magistrale Ingegneria dei Sistemi Edilizi http://www.unipa.it/dipartimenti/dicam/cds/ingegneriadeisistemiedilizi2027 Coordinatore: Prof. Lidia La Mendola Il Corso di Studi La Laurea Magistrale in

Dettagli

APPARTAMENTI IN EDIFICIO STORICO ALTBAU NEL MICRO-QUARTIERE DI LEOPOLD KIEZ AMSTERDAMER STR.7 BERLINO

APPARTAMENTI IN EDIFICIO STORICO ALTBAU NEL MICRO-QUARTIERE DI LEOPOLD KIEZ AMSTERDAMER STR.7 BERLINO APPARTAMENTI IN EDIFICIO STORICO ALTBAU NEL MICRO-QUARTIERE DI LEOPOLD KIEZ AMSTERDAMER STR.7 BERLINO EDIFICIO STORICO IN STILE CLASSICO ALTBAU POSIZIONE ESCLUSIVA: FERMATA METRO LINEA U6 SEESTR. A SOLI

Dettagli

RAMELLA ARCHITETTI ASSOCIATI

RAMELLA ARCHITETTI ASSOCIATI RAMELLA ARCHITETTI ASSOCIATI Pier Giuseppe Ramella Paola Ramella Anna Ramella Architetti Milano - viale Gian Galeazzo, 6-20136 - tel./fax 02 8394906 Persona di contatto: arch. Paola Ramella - cell. 3286576711

Dettagli

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN) CONVEGNO GRATUITO che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN) PROGRAMMA EVENTO: PROGETTO E BENESSERE: l architettura per il benessere - 10.00-10.30 Saluti istituzionali

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

STUDIARE AL POLITECNICO DI MILANO Per gli studenti degli Istituti Secondari Superiori SABATO 19 MARZO INGEGNERIA

STUDIARE AL POLITECNICO DI MILANO Per gli studenti degli Istituti Secondari Superiori SABATO 19 MARZO INGEGNERIA STUDIARE AL POLITECNICO DI MILANO Per gli studenti degli Istituti Secondari Superiori SABATO 19 MARZO INGEGNERIA BENVENUTO ALL OPEN DAY DEL POLITECNICO DI MILANO Oggi puoi approfondire la tua conoscenza

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2013-2014 Prof. Ignazio Vinci Introduzione al Il dell anno accademico 2013-2014 si intitola:

Dettagli

PROGETTO DI UN EDIFICIO IN TERRA CRUDA E PNEUMATICI RICICLATI (EARTHSHIP): ASPETTI STRUTTURALI

PROGETTO DI UN EDIFICIO IN TERRA CRUDA E PNEUMATICI RICICLATI (EARTHSHIP): ASPETTI STRUTTURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria Civile, dell Ambiente, del Territorio e Architettura - DICATeA Corso di Laurea Magistrale in Architettura PROGETTO DI UN EDIFICIO IN TERRA CRUDA

Dettagli

BORGO IN VENDITA A GUBBIO, UMBRIA

BORGO IN VENDITA A GUBBIO, UMBRIA Rif 1263 - BORGO GUBBIO EUR 4.950.000,00 BORGO IN VENDITA A GUBBIO, UMBRIA Gubbio - Perugia - Umbria www.romolini.com/it/1263 Superficie: 1200 mq Terreno: 20 ettari Camere: 17 Bagni: 10 L'IMMOBILE IN SINTESI

Dettagli

DUEUNO STUDIO Architetti Associati

DUEUNO STUDIO Architetti Associati Soci fondatori dello studio associato DUEUNO STUDIO Architetti Associati Operiamo da oltre 15 anni nelle funzioni di progettazione architettonica, direttore dei lavori e general contractor oltre che di

Dettagli

Residenze Magnolia: Green living

Residenze Magnolia: Green living Residenze Magnolia: Green living C O S T R U Z I O N I Torri di Quartesolo - Vicenza Residenze Magnolia: Green living Un progetto pensato per le famiglie ma non solo Filosofia Green Il nuovo contesto residenziale

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE DEL WATERFRONT DI ROMA

LA RIQUALIFICAZIONE DEL WATERFRONT DI ROMA LA RIQUALIFICAZIONE DEL WATERFRONT DI ROMA Intervento del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno Ostia 15 Luglio 2011 LA NUOVA VISIONE DEL FUTURO DI OSTIA Il progetto del Waterfront di Roma segna un

Dettagli

Ho.Re.Ca. DESIGN SOLUTIONS

Ho.Re.Ca. DESIGN SOLUTIONS CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN Ho.Re.Ca. DESIGN SOLUTIONS MILANO 40 ORE FULL IMMERSION IN AULA / PROJECT WORK Il Corso di Specializzazione in Ho.Re.Ca. Design Solutions ha come obiettivo l ideazione, la

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA

RELAZIONE DESCRITTIVA Concorso di idee La casa di domani RELAZIONE DESCRITTIVA CONTENUTI Idea di progetto Inquadramento urbano L edificio Il progetto Sostenibilità energetica RELAZIONE DESCRITTIVA Via Paullo 3, Milano IDEA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Facoltà di Architettura LIVING FLORENCE: LIVING HOTEL

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Facoltà di Architettura LIVING FLORENCE: LIVING HOTEL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Facoltà di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura U.E. Dipartimento di Tecnologie Pierluigi Spadolini LIVING FLORENCE: LIVING HOTEL Relatore: Correlatori:

Dettagli

Costruire in Classe A I nuovi percorsi della bioedilizia tra progettualità d avanguardia, materiali innovativi ed efficienza energetica

Costruire in Classe A I nuovi percorsi della bioedilizia tra progettualità d avanguardia, materiali innovativi ed efficienza energetica Seminario tecnico di aggiornamento Imola, 16 marzo 2010 Sala convegni 3elle Via Nenni Ore 14,00 18,30 Costruire in Classe A I nuovi percorsi della bioedilizia tra progettualità d avanguardia, materiali

Dettagli

Damacle Sailing Team J122. Descrizione Programma Regate di Vela d Altura. Proposta di Partnership Commerciale

Damacle Sailing Team J122. Descrizione Programma Regate di Vela d Altura. Proposta di Partnership Commerciale 1 Damacle Sailing Team J122 Descrizione Programma Regate di Vela d Altura Proposta di Partnership Commerciale Anno 2016 2 IL PROGETTO Nasce dalla voglia di affrontare un percorso avvincente in grado di

Dettagli

L area presa in esame per lo sviluppo dell idea progettuale è situata nelle vicinanze della foce del fiume Musone, tra i comuni di Numana e Porto Reca

L area presa in esame per lo sviluppo dell idea progettuale è situata nelle vicinanze della foce del fiume Musone, tra i comuni di Numana e Porto Reca L area presa in esame per lo sviluppo dell idea progettuale è situata nelle vicinanze della foce del fiume Musone, tra i comuni di Numana e Porto Recanati. Il fiume nasce sul Monte Mazzolare (975m s.l.m.)

Dettagli

ilo2109 appartamenti Lago di Garda, Lombardia

ilo2109 appartamenti Lago di Garda, Lombardia ilo2109 appartamenti Lago di Garda, Lombardia Italia / Lombardia Caratteristiche principali Provincia: Brescia Località: Lago di Garda Tipo di terreno: lago di Garda Tipologia immobile: Appartamento Camere

Dettagli

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI Corso di 28/03/2007 - Lez 2 - parte2 Mod. 1 Ing. D. Aprile 1 Agenda Importanza dell innovazione tecnologica Impatto dell innovazione

Dettagli

3 insediamenti polifunzionali

3 insediamenti polifunzionali 3 insediamenti polifunzionali 25 scheda 3.1 insediamenti polifunzionali urbani ad elevata mixité L'obiettivo dell'expo che ospitò, tra maggio e settembre 2001, più di 400.000 visitatori, fu quello di affrontare

Dettagli

ITINERARIO CICLOTURISTICO ADDA

ITINERARIO CICLOTURISTICO ADDA ITINERARIO CICLOTURISTICO ADDA Brezza: piste cicloturistiche connesse a Vento un bando di: Itinerario cicloturistico Adda 2 COME E E NATO IL PROGETTO Il progetto ITINERIARIO CICLOTURISTICO ADDA nasce a

Dettagli

Eddy Cretaz Architetto via Antonio Gramsci, AOSTA ITALIA

Eddy Cretaz Architetto via Antonio Gramsci, AOSTA ITALIA 2000-2012 Eddy Cretaz, nato ad Aosta nel 1969, si laurea con lode in architettura al Politecnico di Torino nel febbraio 1999, con una tesi dal titolo Recupero funzionale del Palazzo Ansermin di Aosta.

Dettagli

Dominio Mare La Casa delle Tue vacanze.

Dominio Mare La Casa delle Tue vacanze. Dominio Mare La Casa delle Tue vacanze. Contesto Appena giunto al Dominio Mare Resort & SPA a Bergeggi, ammirando la spettacolare vista mare, ti sentirai come se fossi a milioni di chilometri da tutto.

Dettagli