LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I"

Transcript

1 ANTONIO ROSMINI LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I Sulla vita perfetta in generale STRESA 2008

2 Trasposizione in lingua aggiornata di SUOR MARIA MICHELA RIVA Centro Internazionale di Studi Rosminiani STRESA (VB) 2001

3 COME LEGGERE CON PROFITTO QUESTO LIBRETTO «Uno solo è il vostro Maestro» disse Gesù Cristo (Mt 23,10). Dunque, prima di cominciare, il discepolo si metta, col cuore, ai piedi del suo divino Maestro e, mentre legge, gli sembri di udire la Sua voce. Incominci con il segno della Croce e con la preghiera insegnata dal Signore: il Padre nostro. Mentre legge, metta attenzione a queste due cose: 1. a comprendere bene il senso di ciò che legge 2. a meditano e assaporarlo molto col gusto interiore. Concluda proponendo a se stesso di custodire quanto ha imparato, ringraziando Dio e recitando l Ave Maria.

4

5 Lezioni Spirituali: Lez. I:La vita perfetta Lezione I La vita perfetta 1. Tutti i cristiani, cioè i discepoli di Gesù Cristo, in qualunque stato e condizione si trovino, sono chiamati alla perfezione, perché sono chiamati al Vangelo, che è legge di perfezione. A tutti ugualmente il divino Maestro disse: «Siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste» (Mt 5,48). 2. La perfezione del Vangelo consiste nel pieno adempimento dei due comandamenti della carità: di Dio e del prossimo. Qui nasce il desiderio e lo sforzo che il cristiano compie per essere portato in Dio totalmente: con tutti i suoi affetti e con tutte le opere della sua vita, per quanto è possibile in questo mondo. Gli è stato infatti comandato: «Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente» e «Amerai il prossimo tuo come te stesso» (Mt 22,37.39). 3. Per ottenere questa perfezione di amore a cui il discepolo di Gesù Cristo deve tendere continuamente, vi sono tre mezzi utilissimi: la professione di un effettiva povertà, castità e ubbidienza. Questi, però, non sono precetti per ogni cristiano, ma solo consigli dati dal Vangelo, adatti a rimuovere ogni ostacolo dalla 5

6 Lezioni Spirituali: Lez. I:La vita perfetta mente, dal cuore e dalla vita del cristiano, così che possa occuparsi totalmente dell amore del suo Dio e del prossimo. 4. La professione dei tre consigli evangelici forma quella che viene chiamata perfezione religiosa. Questa non è di tutti i cristiani, ma solo dei generosi discepoli di Gesù che si spogliano effettivamente delle ricchezze, dei piaceri e della propria volontà, per essere più liberi di dare tutto il loro amore a Dio e al prossimo. 5. Il religioso, cioè il cristiano che professa i tre consigli e- vangelici dell effettiva povertà, castità e ubbidienza, deve o- rientare questi tre mezzi ad accrescere la perfezione dell'amore, la stessa perfezione cui sono chiamati tutti i suoi fratelli, gli altri cristiani. 6. Il cristiano che aspira alla perfezione dell amore di Dio senza professare i consigli evangelici (è stato dedicato all'amore di Dio nel santo Battesimo, e lo ha promesso a Dio) deve guardarsi, come dice san Tommaso, dal disprezzare tutto ciò che attiene alla pratica dei consigli evangelici (Summa II,II, q. 186,2). Anzi, deve riconoscerli ottimi, e amarli. Deve desiderare di avere egli stesso quell animo generoso e quell'intelligenza spirituale della verità che spinge l uomo alla pratica di mezzi così adatti a liberare il cuore da tutte le preoccupazioni e gli intralci che impediscono di dirigere tutta la mente e tutta la vita in Dio nella carità. Chi vive nella vita comune può essere tentato qualche volta di non apprezzare pienamente questi consigli divini, perché un suggerimento segreto dell amor proprio lo trattiene dal riconoscere in sé una generosità inferiore a quella degli altri. Invece soltanto con l umiltà egli piacerà pienamente al suo Dio e completerà quanto gli manca di generosità e di 6

7 Lezioni Spirituali: Lez. I:La vita perfetta conoscenza spirituale, perché l umiltà lo mantiene giustamente in un sentire basso di sé, sapendo di avere nel regno di Dio uno stato molto meno nobile di quello religioso. 7. La carità perfetta, autentica perfezione di ogni cristiano, poiché porta tutto l uomo nel suo Creatore, può definirsi una consacrazione totale o sacrificio che l uomo fa di se stesso a Dio, imitando quanto fece il suo Figlio unigenito, il nostro Redentore Gesù Cristo. Per questa consacrazione egli propone di avere come scopo ultimo di tutte le sue azioni solo il culto di Dio, e di non professare né cercare altro bene o gusto sulla terra se non in ordine al bene di piacere a Dio e di servirlo. 8. Così il vero cristiano che desidera tendere alla perfezione a cui è chiamato, deve proporsi di seguire sempre, in tutte le azioni della propria vita, ciò che ritiene più gradito al suo Dio e che torna a sua maggior gloria e volontà. 9. Ora, per conoscere che cosa è conforme alla volontà di Dio nella condotta della propria vita, egli deve avere sempre davanti agli occhi e sempre meditare tra sé lo spirito del suo divino Maestro e i suoi divini insegnamenti. 10. Questi insegnamenti divini riguardano due punti focali ai quali tutto il Vangelo può essere ricondotto. Essi sono: 1 - il fine dell agire, che il cristiano deve aver sempre presente per seguirlo con la semplicità della colomba; e a questo scopo cercherà di formarsene la più chiara e distinta idea; 2 - i mezzi con cui egli può, con la prudenza del serpente, ottenere il fine. 7

8 Lezioni Spirituali: Lez. I:La vita perfetta NOTA Circa il fine, il cristiano deve proporsi e meditare continuamente tre massime fondamentali. E altre tre massime deve proporsi e meditare circa i mezzi. In tutto sei massime, che sono le seguenti: 1. Desiderare unicamente e infinitamente di piacere a Dio, cioè di essere giusto. 2. Orientare tutti i propri pensieri e le azioni all'incremento e alla gloria della Chiesa di Gesù Cristo. 3. Rimanere in perfetta tranquillità circa tutto ciò che avviene per disposizione di Dio riguardo alla Chiesa di Gesù Cristo, lavorando per essa secondo la chiamata di Dio. 4. Abbandonare se stesso nella Provvidenza di Dio. 5. Riconoscere intimamente il proprio nulla. 6. Disporre tutte le occupazioni della propria vita con uno spirito di intelligenza. Ora queste sei massime formeranno l argomento delle sei letture che seguono. 8

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE III

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE III ANTONIO ROSMINI LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE III Seconda Massima:: Orientare tutti i propri pensieri e le azioni all incremento e alla gloria della Chiesa di Gesù Cristo.. STRESA 2008 Trasposizione in lingua

Dettagli

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI 1. INVOCAZIONE ALLO SPIRITO SANTO 10. Primo formulario O Dio, che con il dono dello Spirito Santo guidi i credenti alla piena luce della verità, donaci di

Dettagli

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario ISTITUTODELLACARITÀ (Padri Rosminiani) ProvinciaItalianadiS.Maurizio SUOREDELLAPROVVIDENZA ROSMINIANE ProvinciaItalianadelleGrazie Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA'

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA' SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA' Gesù ci fa conoscere la comunione nella vita divina. Dio non è lontano ma un essere concreto che liberamente effonde comunione. Dio non è un essere solitario ma un essere

Dettagli

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

IL PIANO SALVIFICO DI DIO ESERCIZI SPIRITUALI 2018 1 MEDITAZIONE IL PIANO SALVIFICO DI DIO CANTO ALLO SPIRITO Discendi Santo Spirito, le nostre menti illumina; del Ciel la grazia accordaci tu, Creator degli uomini. Chiamato sei

Dettagli

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore LITURGIA DI MANDATO PASTORALE Monizione Oggi la liturgia ci esorta a dire il nostro si sincero a Dio, in risposta alla nostra vocazione: essere cittadini del

Dettagli

Preghiera per l anno straordinario della Compagnia

Preghiera per l anno straordinario della Compagnia Preghiera per l anno straordinario della Compagnia Docili alla tua esortazione, o Santa Madre Angela, noi tue figlie, riunite ai piedi di Gesù Cristo, desideriamo con te far caldissima orazione, perché

Dettagli

SAN GIOVANNI XXIII, papa

SAN GIOVANNI XXIII, papa 11 ottobre SAN GIOVANNI XXIII, papa Dal Comune dei pastori: per un papa. COLLETTA Dio onnipotente ed eterno, che in san Giovanni, papa, hai fatto risplendere in tutto il mondo l immagine viva di Cristo,

Dettagli

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono dieci: 1. Io sono il Signore tuo Dio,

Dettagli

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la rinascita che riguarda il rapporto fra Gesù, lo Spirito Santo

Dettagli

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4). Omelia di Pentecoste 8 giugno 2014 Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4). Parlando agli Apostoli nell Ultima Cena, Gesù disse che, dopo la sua partenza da questo mondo, avrebbe inviato loro il

Dettagli

Opera Familia Christi. Novena di Pentecoste. Devozione allo Spirito Santo

Opera Familia Christi. Novena di Pentecoste. Devozione allo Spirito Santo Opera Familia Christi Novena di Pentecoste Devozione allo Preghiera iniziale: O, Padre dei poveri e Consolatore degli afflitti, vieni e scendi sopra di noi. Rischiaraci con la tua luce; governaci con

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Spirito Santo, vieni e illumina ogni mio pensiero con la tua luce perché io

Spirito Santo, vieni e illumina ogni mio pensiero con la tua luce perché io JMJ MADRID - Domenica 4 Settembre 2011 Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Spirito Santo, vieni e illumina ogni mio pensiero con la tua luce perché io Riesca davvero a essere in sintonia

Dettagli

La domanda dello scriba ci porta a mettere a fuoco il punto centrale. della nostra vita ma è anche una richiesta di confronto con quello che lui

La domanda dello scriba ci porta a mettere a fuoco il punto centrale. della nostra vita ma è anche una richiesta di confronto con quello che lui Marco 12: 28 Uno degli scribi che li aveva uditi discutere, visto che egli aveva risposto bene, si avvicinò e gli domandò: «Qual è il più importante di tutti i comandamenti?» 29 Gesù rispose: «Il primo

Dettagli

Amare Dio con tutta l anima

Amare Dio con tutta l anima PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Amare Dio con tutta l anima Momento di preghiera iniziale Anno Pastorale 2014-2015 Canto: E SONO SOLO UN UOMO Io lo so Signore che vengo da lontano,

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

Confraternita Sacro Cuore

Confraternita Sacro Cuore 2 Liturgia di mandato del Consiglio Direttivo Confraternita Sacro Cuore 3 4 Aprile 2014 Terminata la proclamazione del Vangelo, la segretaria della Confraternita Filomena Caggiano, legge il verbale della

Dettagli

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Ezechièle (18,25-28) Così dice il Signore «Voi dite: Non è retto il modo di agire del Signore. Ascolta dunque, casa d Israele: Non

Dettagli

NOVENA ALLA BEATA MADRE SPERANZA DI GESU PRIMO GIORNO SECONDO GIORNO. Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen

NOVENA ALLA BEATA MADRE SPERANZA DI GESU PRIMO GIORNO SECONDO GIORNO. Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen NOVENA ALLA BEATA MADRE SPERANZA DI GESU Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen PRIMO GIORNO Gesù mio, fa che non dimentichi che l umiltà e la carità sono il fondamento della santità

Dettagli

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s.

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s. CLASSI : 1 RELIGIONE 1) Prendere coscienza di sé, degli altri e di ciò che ci circonda. 2) Rispettare l ambiente circostante e considerare la vita come un dono. 3) Saper distinguere tra realtà naturale

Dettagli

... verso il.

... verso il. ... in compagnia di... La figura affascinante e misteriosa del discepolo che Gesù amava è presente unicamente nel Vangelo secondo Giovanni, dove compare in sei scene. Egli appare la prima volta nel capitolo

Dettagli

R I T U A L E PICCOLA CERIMONIA PER INIZIARE IL PERIODO DI FORMAZIONE INIZIALE CONSEGNA DELLO STATUTO E DEL REGOLAMENTO

R I T U A L E PICCOLA CERIMONIA PER INIZIARE IL PERIODO DI FORMAZIONE INIZIALE CONSEGNA DELLO STATUTO E DEL REGOLAMENTO R I T U A L E PICCOLA CERIMONIA PER INIZIARE IL PERIODO DI FORMAZIONE INIZIALE CONSEGNA DELLO STATUTO E DEL REGOLAMENTO La consegna dello Statuto e del Regolamento si fa durante una riunione del gruppo

Dettagli

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA A nessuno ha comandato di essere empio. Dal libro del Siràcide Sir 15, 16-21 Se vuoi osservare i suoi comandamenti, essi ti custodiranno; se hai fiducia in

Dettagli

VI TAPPA LA PREGHIERA DI AMORE

VI TAPPA LA PREGHIERA DI AMORE VI TAPPA LA PREGHIERA DI AMORE VI TAPPA LA PREGHIERA DI AMORE La prima cosa da fare per imparare a pregare è capire che si è molto ignoranti nella preghiera (Abbà Isacco) La preghiera di amore - non deve

Dettagli

Che maglietta mi metto? Che felpa posso indossare oggi? Chissà quante volte ci siamo fatti queste domande. Del resto, si sa, un vestito non serve

Che maglietta mi metto? Che felpa posso indossare oggi? Chissà quante volte ci siamo fatti queste domande. Del resto, si sa, un vestito non serve Novena di Natale Vestiti di gioia Che maglietta mi metto? Che felpa posso indossare oggi? Chissà quante volte ci siamo fatti queste domande. Del resto, si sa, un vestito non serve solo per coprirsi; un

Dettagli

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ Incollo la parte della Messa - che trovo sul foglietto - corrispondente

Dettagli

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI 41. Quando il penitente si presenta per fare la sua confessione, il sacerdote lo accoglie con bontà e lo saluta con parole affabili e cordiali. 42. Quindi

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 La Vocazione Iniziamo il percorso di preghiera 2016-2017 della Fraternità dei Ma.Gi., seguendo il tema delle vocazioni; religiose, sacerdotali, familiari, rispondono

Dettagli

Sia santificato il tuo nome

Sia santificato il tuo nome QUARESIMA 2019 S. E. MONS. GIOVANNI D ALISE VESCOVO DI CASERTA BIBLIOTECA DIOCESANA Sia santificato il tuo nome Giovedì 21 marzo 2019 ore 19.00 1 - Il termine santificare qui va inteso non in senso causativo.

Dettagli

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA INDICE Presentazione p. 5 La vita La famiglia p. 9 L infanzia e l adolescenza (1797-1814) p. 11 L incontro con

Dettagli

Pastorale delle famiglie. Animatori Filippo e Graziella Anfuso. So a chi ho creduto. Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori

Pastorale delle famiglie. Animatori Filippo e Graziella Anfuso. So a chi ho creduto. Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori Pastorale delle famiglie Animatori Filippo e Graziella Anfuso So a chi ho creduto Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori www.parrocchiadellaguardia.it Piccolo Credo (2Tm 1,12-14)...

Dettagli

in particolare per i nemici della santa Chiesa e per tutti quelli che Ti sono raccomandati.

in particolare per i nemici della santa Chiesa e per tutti quelli che Ti sono raccomandati. NOVENA A SAN MASSIMILIANO KOLBE 1 giorno - "Lasciamoci condurre dall'immacolata". Preghiera - San Massimiliano, "Patrono del nostro difficile secolo, insegnaci ad affidarci sempre in ogni cosa a Maria

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) Celebriamo la Messa vigiliare della seconda domenica dopo l Epifania. La Messa del

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto Preghiera di benedizione della casa Benedizione pasquale della casa La benedizione Pasquale è una tradizione molto antica e ha come scopo di far entrare nella famiglia

Dettagli

1) Con Bartolomea chiediamo a Maria che ci doni Gesù

1) Con Bartolomea chiediamo a Maria che ci doni Gesù 1 2 O Dio vieni a salvarmi Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria. 1) Con Bartolomea chiediamo a Maria che ci doni Gesù Dio ha tanto amato il mondo da donarci il suo unico figlio. (Gv 3,16) Dammi o

Dettagli

Santo Rosario per Padre Antonio Maria Di Monda Benevento 01 ottobre 2010 ore 20,00 Chiesa S. Francesco di Assisi Benevento

Santo Rosario per Padre Antonio Maria Di Monda Benevento 01 ottobre 2010 ore 20,00 Chiesa S. Francesco di Assisi Benevento Santo Rosario per Padre Antonio Maria Di Monda Benevento 01 ottobre 2010 ore 20,00 Chiesa S. Francesco di Assisi Benevento MISTERI DOLOROSI (dagli scritti di Padre Antonio Maria Di Monda la Consacrazione

Dettagli

OTTOBRE MESE MISSIONARIO

OTTOBRE MESE MISSIONARIO Prima settimana (01 ottobre - 7 ottobre) CONTEMPLAZIONE Quello che abbiamo veduto e udito, Noi lo annuciamo (1Gv.1,3) PRIMA SETTIMANA La migliore motivazione per dedicarsi a comunicare il Vangelo è contemplarlo

Dettagli

Sesto incontro Oggi vi parlerò del rito del Battesimo. Il battezzando viene accolto nella famiglia di Dio di cui entrerà a far parte. Il ministro chiede ai genitori il nome che gli vogliono dare. Con il

Dettagli

LO SPIRITO DELL OBLAZIONE. Mons. Giuseppe Cognata

LO SPIRITO DELL OBLAZIONE. Mons. Giuseppe Cognata LO SPIRITO DELL OBLAZIONE Mons. Giuseppe Cognata L Oblazione porta il rinnegamento alla morte di se stessi, più che prendere la propria croce, si crocifigge con Gesù, meglio che seguire il Maestro si unisce

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo. Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo. Immagine tratta dal Pontificale Romano una donna una volontà annunciare

Dettagli

E non pensate a voi stessi, dicendo: Abbiamo Abramo per padre (Mt 3: 9)

E non pensate a voi stessi, dicendo: Abbiamo Abramo per padre (Mt 3: 9) Pentimento Il pentimento biblica non costituisce un cambiamento di atteggiamento promosso dalla coscienza umana. Integra una vita davanti agli uomini, dice un altro aspetto della vita Cristiana, non il

Dettagli

Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli "Esercizi spirituali" di S. Ignazio di Loyola.

Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli Esercizi spirituali di S. Ignazio di Loyola. ESERCIZI SPIRITUALI DI S. IGNAZIO DI LOYOLA Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli "Esercizi spirituali" di S. Ignazio di Loyola. Gli incontri si terranno ogni martedì (a partire

Dettagli

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE SOLTANTO ABBI FEDE - 72 - GUIDA PASTORALE 2012/13 GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE Il gesto fondamentale della preghiera del cristiano è e resta il segno della Croce. È una professione,

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

M I S T E R I D E L L A G L O R I A

M I S T E R I D E L L A G L O R I A M I S T E R I D E L L A G L O R I A Grazie della tua Risurrezione, grazie della tua Ascensione, grazie della tua grande gloria Grazie, grazie, grazie! quanto sono felice! Sei per sempre beato! Alleluia!

Dettagli

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità primo giorno Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA IV DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) PRIMA LETTURA (At 2, ) Dio lo ha costituito Signore e Cristo. Dagli Atti degli Apostoli

LITURGIA DELLA PAROLA IV DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) PRIMA LETTURA (At 2, ) Dio lo ha costituito Signore e Cristo. Dagli Atti degli Apostoli LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (At 2,14.36-41) Dio lo ha costituito Signore e Cristo. Dagli Atti degli Apostoli [Nel giorno di Pentecoste,] Pietro con gli Undici si alzò in piedi e a voce alta parlò

Dettagli

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA La Guarigione Avviene Per Fede? COS È LA FEDE Ebrei 11:1 Or la fede è la sostanza delle cose che si sperano, la dimostrazione delle cose che non si vedono.

Dettagli

Incontro Gruppo Famiglia Sant Alfonso - Francavilla al Mare 3 aprile La perseveranza nelle avversità

Incontro Gruppo Famiglia Sant Alfonso - Francavilla al Mare 3 aprile La perseveranza nelle avversità Incontro Gruppo Famiglia Sant Alfonso - Francavilla al Mare 3 aprile 2016 La perseveranza nelle avversità 1 2 Canto iniziale: L Emmanuel Dall orizzonte una grande luce viaggia nella storia e lungo gli

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

2 Timoteo 2: 2 Siamo capaci

2 Timoteo 2: 2 Siamo capaci 2 Timoteo 2: 2 Siamo capaci Spesso la riunione della domenica ci dice il Cosa, ma non il Come, quindi spesso ci si sente impotenti di cambiare e frustrati e alcuni per tali motivi si allontanano dalla

Dettagli

NATALE 2017 S. Messa del giorno

NATALE 2017 S. Messa del giorno 1 NATALE 2017 S. Messa del giorno "E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come del Figlio unigenito che viene dal Padre, pieno di grazia

Dettagli

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi. IN CHIESA CELEBRAZIONE ESEQUIALE NELLA LITURGIA DELLA PAROLA RITI INIZIALI Canto d ingresso: L eterno riposo (G. Durighello) Se si celebra la Liturgia della Parola senza il Sacrificio eucaristico, dopo

Dettagli

PASTORALE FAMILIARE. ritardo

PASTORALE FAMILIARE. ritardo PASTORALE FAMILIARE Tre i capitoli della nostra vita : Ricerca della verità, cioè Dio (c.c.c.27ss). Rivelazione divina attraverso la quale Dio si manifesta all uomo (c.c.c.51ss). Risposta della fede (c.c.c.142ss).

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Prepara nel mio cuore, Signore, un terreno fertile dove la tua Parola possa

Prepara nel mio cuore, Signore, un terreno fertile dove la tua Parola possa JMJ MADRID - Sabato 17 Settembre 2011 San Roberto Bellarmino. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Prepara nel mio cuore, Signore, un terreno fertile dove la tua Parola possa Portare

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Giovedì 24 Luglio :55 - Ultimo aggiornamento Martedì 29 Luglio :20

Scritto da Antonio Manco Giovedì 24 Luglio :55 - Ultimo aggiornamento Martedì 29 Luglio :20 Prima Lettura Hai domandato per te la sapienza. Dal primo libro dei Re (1Re 3,5.7-12) In quei giorni a Gàbaon il Signore apparve a Salomone in sogno durante la notte. Dio disse: «Chiedimi ciò che vuoi

Dettagli

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017 PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017 Il 4 ottobre alle 18.15, i fratelli e sorelle della Fraternità di vita della Casa del Giovane hanno rinnovato davanti al vescovo Corrado le Promesse. Esse esprimono la

Dettagli

Contemplazione. del mattino o della la sera

Contemplazione. del mattino o della la sera Contemplazione Prima settimana (27 settembre - 3 ottobre) Tema della Prima settimana è la Contemplazione, fonte della testimonianza missionaria e garanzia di autenticità dell annuncio cristiano. del mattino

Dettagli

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA 1 INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA Tempo di Avvento 2 DICEMBRE 2018 I DOMENICA D AVVENTO Benedici, o Padre, la nostra mensa all inizio di questo tempo di avvento e fa che, illuminati dalla tua Parola,

Dettagli

COME POSSIAMO IMITARE LO SPIRITO SANTO?

COME POSSIAMO IMITARE LO SPIRITO SANTO? COME POSSIAMO IMITARE LO SPIRITO SANTO? Lo Spirito è inafferrabile. La Scrittura ce ne parla tramite immagini e azioni. La colomba, la nube, il vento, il fuoco, il soffio di vita, l acqua zampillante fino

Dettagli

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno! PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 7 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Abbiamo sentito nella lettura di quel brano

Dettagli

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI 1. Il rito di chiusura vuole essere un segno di gratitudine e di impegno per il dono delle Costituzioni all osservanza delle quali San Giovanni Leonardi,

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI PARROCCHIA SACRO CUORE ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. 23 Ottobre 2014 Canto d esposizione G. La domenica del comandamento

Dettagli

Comunità Pastorale S. Caterina Città di Besana in Brianza ITINERARIO IN PREPARAZIONE AL MATRIMONIO CRISTIANO

Comunità Pastorale S. Caterina Città di Besana in Brianza ITINERARIO IN PREPARAZIONE AL MATRIMONIO CRISTIANO Comunità Pastorale S. Caterina Città di Besana in Brianza ITINERARIO IN PREPARAZIONE AL MATRIMONIO CRISTIANO Obiettivo di questo incontro: Scopriamo che la vita è vocazione! Dal confronto con varie definizioni

Dettagli

Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi.

Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi. Verdi le tue valli e la voglia dentro il cuore di donarti a tutti noi, di donarti a tutti noi. Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi. Tu sei Don

Dettagli

OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI

OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI Cammini di conversione personale e comunitaria per un futuro di speranza Lettera di indizione del XV Capitolo Generale Roma 29 Ottobre 2010 Carissime sorelle, Abbiamo appena

Dettagli

Il culto nella Bibbia

Il culto nella Bibbia Il culto nella Bibbia 27.01.2016 Centralità della Parola di Dio Atti 2, 42 Essi erano perseveranti nel seguire l'insegnamento degli apostoli, nella comunione, nel rompere il pane e nelle preghiere. I caratteri

Dettagli

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo

Dettagli

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC CLASSE PRIMA 1. Scoprire l'ambiente, in particolare quello scolastico, come luogo ed opportunità di crescita. 2. Scoprire che per i Cristiani il mondo e la vita sono doni di Dio, Creatore e Padre di tutti

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA XXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A)

LITURGIA DELLA PAROLA XXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A) LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ml 1,14-2,2.8-10) Avete deviato dalla retta via e siete stati d inciampo a molti con il vostro insegnamento. 1 / 5 Dal libro del profeta Malachìa Io sono un re grande

Dettagli

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi Il cammino del discernimento nella Comunità Capi l Assistente Ecclesiastico che accompagna P. ROBERTO DEL RICCIO SJ 6 FEBBRAIO 2018 Accompagnare Il compito del presbitero «[ ] spetta ai sacerdoti, [ ]

Dettagli

1. Gola. 2. Lussuria. 3. Avarizia. 4. Tristezza. 5. Ira. 6. Accidia. 7. Vanagloria. 8. Superbia

1. Gola. 2. Lussuria. 3. Avarizia. 4. Tristezza. 5. Ira. 6. Accidia. 7. Vanagloria. 8. Superbia 1. Superbia/Vanagloria 2. Pigrizia 3. Invidia 4. Gola 5. Lussuria 6. Avarizia 7. Ira 1. Gola 2. Lussuria 3. Avarizia 4. Tristezza 5. Ira 6. Accidia 7. Vanagloria 8. Superbia Tristitia Mentre usciva per

Dettagli

Flight deck. La Comunità Cristiana Parrocchiale Commenta il Vangelo. Particolare, Giudizio Universale, Michelangelo Buonarroti, Cappella Sistina

Flight deck. La Comunità Cristiana Parrocchiale Commenta il Vangelo. Particolare, Giudizio Universale, Michelangelo Buonarroti, Cappella Sistina Flight deck La Comunità Cristiana Parrocchiale Commenta il Vangelo Particolare, Giudizio Universale, Michelangelo Buonarroti, Cappella Sistina Ogni comunità parrocchiale è chiamata ad essere luogo privilegiato

Dettagli

Messaggio di Papa Francesco

Messaggio di Papa Francesco Messaggio di Papa Francesco Giobbe «Io ero gli occhi per il cieco, ero i piedi per lo zoppo» (Gb 29,15). sapientia cordis Sapienza del cuore un atteggiamento infuso dallo Spirito Santo nella mente e nel

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

L eredità spirituale di San Giovanni Paolo II

L eredità spirituale di San Giovanni Paolo II preghiera Che cosa significa porre i nostri sogni per l unità dei cristiani ai piedi della croce di Cristo? In quale modo la visione di unità del Signore chiama oggi le chiese al rinnovamento e al cambiamento?

Dettagli

RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso; Sa riconoscere i segni della presenza

Dettagli

Anno Pastorale

Anno Pastorale PARROCCHIA S. PIETRO Anno Pastorale 2011-2012 Educare alla vita buona del vangelo PERCHE IL CONSIGLIO PASTORALE? Perché è previsto dal Programma pastorale della Diocesi Per organizzare meglio le attività

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

INVOCAZIONE ALLO SPIRITO SANTO

INVOCAZIONE ALLO SPIRITO SANTO INVOCAZIONE ALLO SPIRITO SANTO Padre Santo, Tu che sei la luce e la vita, apri i miei occhi e il mio cuore, perché io possa penetrare e comprendere la Tua Parola. Manda lo Spirito Santo, lo Spirito del

Dettagli

ECCO COME UNA VOCAZIONE CRESCE!!

ECCO COME UNA VOCAZIONE CRESCE!! ECCO COME UNA VOCAZIONE CRESCE!! 1. Cercatori di infinito Che cosa er ate? Rabbì, dove a iti? (Gv 1, 35-39) 2. Abbiamo trovato il Messia VENITE E VEDRETE L incontro con lui non può lasciare pigri, in attesa.

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA 1. LA DIMENSIONE RELIGIOSA La ricerca umana e la graduale rivelazione di Dio nella storia e nelle religioni. Il ruolo e lo scopo della religione nelle sue varie manifestazioni storiche. Cogliere

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni

Dettagli

Esortazione di San Francesco ai fratelli e alle sorelle della penitenza Costituzioni Artt.:

Esortazione di San Francesco ai fratelli e alle sorelle della penitenza Costituzioni Artt.: L ORDINE FRANCESCANO SECOLARE Esortazione di San ai fratelli e alle sorelle della penitenza Costituzioni Artt.: 1 2-3 4 5 6 7 8 9 Parola di Dio: Brani evangelici citati nella esortazione 1) 116, 1064,

Dettagli

Non si tratta di una virtù che riguarda

Non si tratta di una virtù che riguarda Cammino di perfezione/4 Riscopriamo la virtù dell obbedienza Non si tratta di una virtù che riguarda esclusivamente la vita religiosa. Essa deve essere praticata da tutti i cristiani. Se vuoi piacere a

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza Competenza europea Consapevolezza ed espressione culturale Nuclei tematici OTTIMO autonomo, e sicuro DISTINTO autonomo e sicuro BUONO complessivamente appropriato

Dettagli

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9)

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9) QUARESIMA 2019 S. E. MONS. GIOVANNI D ALISE VESCOVO DI CASERTA BIBLIOTECA DIOCESANA Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9) Giovedì 7 marzo 2019 ore 19.00 1 Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima

Dettagli