AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE"

Transcript

1 Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica ASP - Azienda Sanitaria Locale di È stato richiesto il Patrocinio di Azienda Ospedaliera S. Carlo di AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE POTENZA 1 Aprile 2016 Auditorium Ospedale S. Carlo

2 RELATORI & MODERATORI Domenico Cavaliere Villa D Agri (PZ) Mario Colucci Bari Francesco Maglione Venosa (PZ) Maurizio Margaglione Foggia Martina Montagnana Verona Antonio Picerno Maria Antonietta Rizzo Angelo Santoro Brindisi Gino Scaldaferri Lagonegro (PZ) Antonio Traficante Rionero In Vulture (PZ) Giuseppe Lippi Verona Eustachio Vitullo Matera RESPONSABILI SCIENTIFICI Francesco Maglione Direttore Dipartimento dei Servizi - ASP Eustachio Vitullo Matera Delegato SIBioC Basilicata 1

3 PROGRAMMA OBIETTIVI DEL CORSO Il corso di aggiornamento ha l obiettivo di approfondire alcuni temi specialistici del Laboratorio Clinico nel settore della coagulazione, ed è organizzato su due sessioni scientifiche. Gli argomenti proposti nelle due sessioni seguono un percorso logico rispetto alle finalità cliniche ed hanno un comune denominatore rappresentato dalla ricerca delle migliori procedure analitiche che consentono di avere risultati di laboratorio di qualità e affidabili per l utilizzo clinico. Inoltre si esaminano le strategie più utili a migliorare l efficacia clinica, traducendo nella pratica le evidenze disponibili nel campo della diagnostica coagulativa Registrazione dei partecipanti Presentazione del Corso F. Maglione () Saluto del Direttore Generale Azienda Sanitaria Locale di Dott. Giovanni Battista Bochicchio Saluti del Direttore Generale AOSC di Dott. Rocco Maglietta PRIMA PARTE Moderatori: G. Scaldaferri (Lagonegro, PZ), E. Vitullo (Matera) La storia del laboratorio di coagulazione M.A. Rizzo () Emostasi e Trombosi, analogie e differenze M. Colucci (Bari) Pausa caffè 2

4 PROGRAMMA SECONDA PARTE Moderatori: D. Cavaliere (Villa D Agri, PZ), F. Maglione () Nuovi anticoagulanti orali: Il ruolo del laboratorio G. Lippi (Verona) Ci sono alternative per il dosaggio del Dabigatran? M. Colucci (Bari) Uso e Abuso del D-Dimero M. Montagnana (Verona) Discussione Light Lunch TERZA PARTE Moderatori: A. Traficante (Rionero in Vulture, PZ), A. Picerno () Screening trombofilico: luci ed ombre A. Santoro (Brindisi) Diagnostica di Laboratorio delle Sindromi Emorragiche M. Margaglione (Foggia) Discussione Conclusioni 3

5 INFORMAZIONI GENERALI QUOTE ISCRIZIONE Iscrizione Dipendenti ASP e Ospedale San Carlo Iscrizione Medico/Biologo/Chimico/TSLB/Specializzando Socio Ordinario SIBioC* Iscrizione gratuita Iscrizione gratuita Iscrizione Medico/Biologo/Chimico/TSLB 60,00 + IVA 22% = 73,20 Non socio *In regola con la quota Associativa 2016 Per effettuare l iscrizione è necessario collegarsi al sito e compilare il form on-line MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E possibile compilare la scheda di iscrizione direttamente sul sito selezionando una delle seguenti modalità di pagamento: - Bonifico bancario - Carta di credito con circuito Banca Sella (modalità veloce e sicura) Prima di procedere con l iscrizione verificare la disponibilità dei posti esclusivamente attraverso il sito Il numero dei posti è limitato. Le iscrizioni saranno accettate automaticamente secondo l ordine di arrivo alla Segreteria. E possibile iscriversi fino a 5 giorni prima dell inizio dell evento; dopo tale termine è possibile iscriversi direttamente in sede congressuale, contattando preventivamente la segreteria organizzativa per verificare la disponibilità dei posti. L attivazione del corso è garantita solo in seguito al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni; in caso contrario verrà effettuato il rimborso della quota. CREDITI ECM Il corso è accreditato da SIBioC Provider n. 790, presso il Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute per le seguenti categorie professionali: Biologo, Chimico, Medico Chirurgo Discipline accreditate: Biochimica Clinica, Chimica Analitica, Ematologia, Patologia Clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia) Tecnico San. Lab. Biomedico N.evento: Crediti ECM assegnati: 5.0 4

6 Per avere diritto ai crediti ECM è necessario frequentare il 100% delle ore di formazione e superare il test di apprendimento ECM sul sito disponibile dal 1 aprile 2016 al 1 maggio Per accedere al questionario è necessario inserire il proprio codice fiscale. Una volta superato il test sarà possibile scaricare direttamente sul sito il proprio attestato ECM. Come da Comunicato Agenas del 23 giugno 2014, si specifica inoltre che è possibile effettuare una sola (e non ripetibile) compilazione del test di verifica in modalità online. Per ulteriori informazioni Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento acquisibili mediante invito da sponsor è di 1/3. ATTESTATO Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione valido per l inserimento nel curriculum formativo. SEDE DEL CORSO Auditorium Ospedale S. Carlo Via Potito Petrone POTENZA (PZ) Italy

7 Con il contributo non condizionato di: SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Biomedia srl Area Convegni Chiara Riva Via L. Temolo Milano Tel. 02/ Fax 02/ chiara.riva@biomedia.net Biomedia utilizza un Sistema di Gestione Qualità Certificato per Progettazione ed erogazione di eventi di formazione residenziale e a distanza e di servizi organizzativi per corsi e convegni

AGGIORNAMENTO IN TEMA DI COAGULAZIONE

AGGIORNAMENTO IN TEMA DI COAGULAZIONE Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di eventi formativi VIII Congresso

Dettagli

Relatori e Moderatori

Relatori e Moderatori Università degli Studi di Verona Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Società italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio Relatori e Moderatori Patrizio Caciagli, Trento Marcello

Dettagli

PISA 29 Marzo 2012 SAN RANIERI HOTEL

PISA 29 Marzo 2012 SAN RANIERI HOTEL Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Corso di

Dettagli

QUALITÀ ANALITICA IN LOMBARDIA: AGGIORNAMENTI IN TEMA DI CONTROLLO DI QUALITÀ INTERNO E DI VALUTAZIONE ESTERNA DELLA QUALITÀ

QUALITÀ ANALITICA IN LOMBARDIA: AGGIORNAMENTI IN TEMA DI CONTROLLO DI QUALITÀ INTERNO E DI VALUTAZIONE ESTERNA DELLA QUALITÀ Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Congresso

Dettagli

GESTIONE DELLE FASI EXTRAANALITICHE

GESTIONE DELLE FASI EXTRAANALITICHE GESTIONE DELLE FASI EXTRAANALITICHE SESTO SAN GIOVANNI, 20 GIUGNO 2017 IRCCS MULTIMEDICA RESPONSABILE SCIENTIFICO Davide Farci Santarcangeli Tecnico di laboratorio presso IRCCS MultiMedica di Milano Componente

Dettagli

SOSTANZE D'ABUSO: ESPERIENZE ED ASPETTI MEDICO LEGALI IN TEMA DI ACCERTAMENTI TOSSICOLOGICI

SOSTANZE D'ABUSO: ESPERIENZE ED ASPETTI MEDICO LEGALI IN TEMA DI ACCERTAMENTI TOSSICOLOGICI Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Con il Patrocinio

Dettagli

LA METODOLOGIA STATISTICA: STRUMENTO INDISPENSABILE IN MEDICINA DI LABORATORIO

LA METODOLOGIA STATISTICA: STRUMENTO INDISPENSABILE IN MEDICINA DI LABORATORIO Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi è stato

Dettagli

BIOMEDIA LA GOVERNANCE DELLE URGENZE: DALL ORGANIZZAZIONE ALLA PRATICA

BIOMEDIA LA GOVERNANCE DELLE URGENZE: DALL ORGANIZZAZIONE ALLA PRATICA Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di eventi formativi LA GOVERNANCE

Dettagli

DIAGNOSTICA EMATOLOGICA DI LABORATORIO: MORFOLOGIA, TECNOLOGIA E WORK - FLOW. Con il Patrocinio di:

DIAGNOSTICA EMATOLOGICA DI LABORATORIO: MORFOLOGIA, TECNOLOGIA E WORK - FLOW. Con il Patrocinio di: DIAGNOSTICA EMATOLOGICA DI LABORATORIO: MORFOLOGIA, TECNOLOGIA E WORK - FLOW Con il Patrocinio di: RESPONSABILE SCIENTIFICO Responsabile Scientifico RELATORI Benedetta Cremonesi Giorgio Da Rin Alessandra

Dettagli

INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO

INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO Con il patrocinio di: A.I.Pa.C.Me.M. Associazione Italiana di Patologia Clinica e Medicina Molecolare SIMeL Regione Campania Società Italiana di Medicina di Laboratorio INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO

Dettagli

PISA Marzo 2012

PISA Marzo 2012 Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi con il patrocinio

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN TOSSICOLOGIA LE LINEE GUIDA

APPROPRIATEZZA IN TOSSICOLOGIA LE LINEE GUIDA III Convegno Nazionale del Gruppo di Studio di Farmacotossicologia e Doping di Sibioc APPROPRIATEZZA IN TOSSICOLOGIA LE LINEE GUIDA Sarzana 5 aprile 2017 Hotel S.Caterina E stato chiesto il patrocinio

Dettagli

LE CARDIOPATIE CONGENITE 4 INCONTRO. DESIO, 22 Ottobre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

LE CARDIOPATIE CONGENITE 4 INCONTRO. DESIO, 22 Ottobre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DALLE NEONATOLOGIE DI CARATE BRIANZA, DESIO,

Dettagli

TOSSICOLOGIA CLINICA E FORENSE NEL CONTESTO DEGLI INCIDENTI STRADALI

TOSSICOLOGIA CLINICA E FORENSE NEL CONTESTO DEGLI INCIDENTI STRADALI Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC - Medicina di Laboratorio utilizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di

Dettagli

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE Convegno congiunto SIBioC- SINDem I BIOMARCATORI NELLA DIAGNOSI INTEGRATA DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE RESPONSABILI SCIENTIFICI Sergio Bernardini, Nicola B. Mercuri

Dettagli

ROMA 21 Marzo 2012 Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli

ROMA 21 Marzo 2012 Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Corso di

Dettagli

GLI ESAMI SPECIALISTICI E LA GESTIONE DELLA FASE PREANALITICA: LE ATTUALI SFIDE NEL PROCESSO DI RIORGANIZZAZIONE DEI LABORATORI

GLI ESAMI SPECIALISTICI E LA GESTIONE DELLA FASE PREANALITICA: LE ATTUALI SFIDE NEL PROCESSO DI RIORGANIZZAZIONE DEI LABORATORI Si è richiesto il patrocinio di ELAS, Fismelab, SIPMeL, GEPAL, GAL,Regione Piemonte, Valle d Aosta Convegno regionale congiunto SIBioC Piemonte Valle d Aosta GLI ESAMI SPECIALISTICI E LA GESTIONE DELLA

Dettagli

LE COMPLICANZE DELLA PREMATURITA'

LE COMPLICANZE DELLA PREMATURITA' NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DELLE NEONATOLOGIE DI CARATE BRIANZA, DESIO,

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN TOSSICOLOGIA LE LINEE GUIDA

APPROPRIATEZZA IN TOSSICOLOGIA LE LINEE GUIDA Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Con Il Patrocinio

Dettagli

LA BRONCHIOLITE. DESIO, 10 Giugno 2015 NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA

LA BRONCHIOLITE. DESIO, 10 Giugno 2015 NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DELLE NEONATOLOGIE DI CARATE BRIANZA, DESIO,

Dettagli

LA RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE DEI LABORATORI: SPUNTI DI RIFLESSIONE E INDICAZIONI DI QUALITÀ

LA RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE DEI LABORATORI: SPUNTI DI RIFLESSIONE E INDICAZIONI DI QUALITÀ Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi con il patrocinio

Dettagli

LA NUTRIZIONE DEL NEONATO SANO. MONZA, 14 Ottobre 2015 NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA

LA NUTRIZIONE DEL NEONATO SANO. MONZA, 14 Ottobre 2015 NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DALLE NEONATOLOGIE DI CARATE BRIANZA, DESIO,

Dettagli

14 CONGRESSO REGIONAlE SIBIOC - MEDICINA DI laboratorio REGIONE SICILIA

14 CONGRESSO REGIONAlE SIBIOC - MEDICINA DI laboratorio REGIONE SICILIA Programma 14 CONGRESSO REGIONAlE SIBIOC - MEDICINA DI laboratorio REGIONE SICILIA INNOVAZIONE IN MEDICINA DI laboratorio un evento organizzato da BIOMEDIA La condivisione del sapere CEFAlù 6 OTTOBRE 2017

Dettagli

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE Con il Patrocinio di: Convegno congiunto SIBioC- SINDem I BIOMARCATORI NELLA DIAGNOSI INTEGRATA DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE RESPONSABILI SCIENTIFICI Sergio Bernardini,

Dettagli

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE Promosso dal Gruppo di Studio di Organi di Senso ROMA 10 giugno 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ

Dettagli

Percorso teorico-pratico in EMOSTASI E TROMBOSI Test di Base. MILANO febbraio 2014

Percorso teorico-pratico in EMOSTASI E TROMBOSI Test di Base. MILANO febbraio 2014 SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE DI MEDICINA DI LABORATORIO Percorso teorico-pratico in EMOSTASI E TROMBOSI Test di Base Livello unico MILANO 17-18 febbraio 2014 18,1 crediti ECM Il corso comprenderà nozioni

Dettagli

SINDROMI GENETICHE E TUMORI IN ETÀ PEDIATRICA

SINDROMI GENETICHE E TUMORI IN ETÀ PEDIATRICA Provider SIGU n. 887 Società Italiana di Genetica Umana Corso di Aggiornamento SINDROMI GENETICHE E TUMORI IN ETÀ PEDIATRICA ROMA 25-26 settembre 2014 RELATORI & MODERATORI Luciana Chessa Roma Maurizio

Dettagli

LA PERSONALIZZAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO: EFFICIENZA ED EFFICACIA

LA PERSONALIZZAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO: EFFICIENZA ED EFFICACIA con il patrocinio di provider n.148 6 luglio 2015 PADOVA, Istituto Teologico Sant'Antonio Dottore dei Frati Minori Conventuali "Sala Santa Chiara" LA PERSONALIZZAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO:

Dettagli

LA PERSONALIZZAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO: EFFICIENZA ED EFFICACIA

LA PERSONALIZZAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO: EFFICIENZA ED EFFICACIA provider n.148 16 ottobre 2015 PALERMO, Accademia delle Scienze Mediche, Policlinico Universitario "P. Giaccone" LA PERSONALIZZAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO: EFFICIENZA ED EFFICACIA RAZIONALE

Dettagli

FORMULAZIONE DELLE LINEE GUIDA SECONDO LA METODOLOGIA GRADE

FORMULAZIONE DELLE LINEE GUIDA SECONDO LA METODOLOGIA GRADE FORMULAZIONE DELLE LINEE GUIDA SECONDO LA METODOLOGIA GRADE Promosso dal Gruppo di Studio di Qualità delle Cure in Neonatologia MILANO 4 giugno 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider

Dettagli

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES Promosso dal Gruppo di Studio di Analgesia e Sedazione nel Neonato BARI 13 giugno 2016 PIANO

Dettagli

ALESSANDRIA HOTEL AL MULINO

ALESSANDRIA HOTEL AL MULINO Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi con il patrocinio

Dettagli

LE EMERGENZE NEONATOLOGICHE 1 INCONTRO NEOPROJECT 2016 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO. MONZA, 15 giugno Programma

LE EMERGENZE NEONATOLOGICHE 1 INCONTRO NEOPROJECT 2016 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO. MONZA, 15 giugno Programma NEOPROJECT 2016 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DALLE NEONATOLOGIE DI CARATE BRIANZA, DESIO,

Dettagli

LA MEDICINA DI LABORATORIO NELL'ETÀ PEDIATRICA

LA MEDICINA DI LABORATORIO NELL'ETÀ PEDIATRICA Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di eventi formativi VII Congresso

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN EMATOLOGIA DIAGNOSTICA: LA VALUTAZIONE MICROSCOPICA NORMALE E PATOLOGICA

AGGIORNAMENTI IN EMATOLOGIA DIAGNOSTICA: LA VALUTAZIONE MICROSCOPICA NORMALE E PATOLOGICA Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi con il patrocinio

Dettagli

DIETA CHETOGENICA facciamo chiarezza. BOLOGNA 29 aprile 2017

DIETA CHETOGENICA facciamo chiarezza. BOLOGNA 29 aprile 2017 DIETA CHETOGENICA facciamo chiarezza BOLOGNA 29 aprile 2017 Responsabile scientifico prof. Università degli Studi di Padova OBIETTIVI DEL CONVEGNO Lo scopo di questo corso è quello di fornire ai medici

Dettagli

ARmONIZZAZIONE DELLA FASE PRE-ANALITICA IN medicina DI LABORATORIO

ARmONIZZAZIONE DELLA FASE PRE-ANALITICA IN medicina DI LABORATORIO Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Con il patrocinio

Dettagli

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA Train the Trainer Responsabile Scientifico Armando Cuttano 23-24 novembre 2015 18-19 febbraio 2016 PISA Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA A CHI E' RIVOLTO IL CORSO Il corso per formatori

Dettagli

IL CICLO DI LUNDBERG E I POCT: NUOVI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E DI RI-ORGANIZZAZIONE DEI LABORATORI

IL CICLO DI LUNDBERG E I POCT: NUOVI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E DI RI-ORGANIZZAZIONE DEI LABORATORI Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di eventi formativi E stato

Dettagli

LA PERSONALIZZAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO: EFFICIENZA ED EFFICACIA

LA PERSONALIZZAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO: EFFICIENZA ED EFFICACIA provider n.148 10 Dicembre 2015 NOVARA, Albergo Italia LA PERSONALIZZAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO: EFFICIENZA ED EFFICACIA RAZIONALE L attività del laboratorio clinico, specialmente nell ottica

Dettagli

RESPONSABILI SCIENTIFICI RELATORI & MODERATORI

RESPONSABILI SCIENTIFICI RELATORI & MODERATORI RESPONSABILI SCIENTIFICI Ferruccio Ceriotti (Milano) Erica Rampoldi (Legnano, MI) RELATORI & MODERATORI Giovanni Barletta (Prato) Sabrina Buoro (Bergamo) Mario Cassani (Milano) Ferruccio Ceriotti (Milano)

Dettagli

1 INCONTRO LA VENTILAZIONE NON INVASIVA. DESIO, 7 Maggio 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

1 INCONTRO LA VENTILAZIONE NON INVASIVA. DESIO, 7 Maggio 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DAGLI OSPEDALI DI CARATE BRIANZA, DESIO, MONZA

Dettagli

Il ciclo di Lundberg e i POCT: nuovi modelli di organizzazione e di ri-organizzazione dei Laboratori

Il ciclo di Lundberg e i POCT: nuovi modelli di organizzazione e di ri-organizzazione dei Laboratori E stato richiesto il patrocinio di ELAS Fismelab SIPMeL Regione Piemonte, Valle d Aosta, Lombardia Convegno Regionale Congiunto SIBioC Piemonte, Valle d Aosta, Lombardia Il ciclo di Lundberg e i POCT:

Dettagli

LUCI E OMBRE DEL RAPPORTO TRA NEONATOLOGO E GINECOLOGO

LUCI E OMBRE DEL RAPPORTO TRA NEONATOLOGO E GINECOLOGO provider n. 148 LUCI E OMBRE DEL RAPPORTO TRA NEONATOLOGO E GINECOLOGO CHIETI 21 Giugno 2013 Sala Conferenza La Madre e il Bambino PRESIDENTI DEL CONVEGNO G. Sabatino RELATORI E MODERATORI G. Sabatino

Dettagli

LE TECNICHE CROMATOGRAFICHE E LA SPETTROMETRIA DI MASSA NEL LABORATORIO DI ANALISI CLINICHE

LE TECNICHE CROMATOGRAFICHE E LA SPETTROMETRIA DI MASSA NEL LABORATORIO DI ANALISI CLINICHE Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Con il Patrocinio

Dettagli

CORSO DI PH-IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

CORSO DI PH-IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE CORSO DI PH-IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE Promosso dal Gruppo di Studio di Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale TORINO 12 aprile 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ

Dettagli

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE NAPOLI. 6 febbraio 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE NAPOLI. 6 febbraio 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IL CFM (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Promosso dal Gruppo di Studio di Neurologia Neonatale e Follow-up NAPOLI 6 febbraio 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA

Dettagli

Il CARCInomA DEl ColonRETTo

Il CARCInomA DEl ColonRETTo Il CARCInomA DEl ColonRETTo VIAGRAnDE (CT) 10 ottobre 2014 Istituto Oncologico del Mediterraneo Programma RELATORI & MODERATORI Ettore Capoluongo Diagnostica e Medicina di Laboratorio, Policlinico A. Gemelli

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA promosso dal Gruppo di Studio di Terapia Intensiva della Prima Infanzia ROMA 15-16 febbraio 2016

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA promosso dal Gruppo di Studio di Terapia Intensiva della Prima Infanzia ROMA 15-16 febbraio 2016

Dettagli

CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE Promosso dal Gruppo di Studio di Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale TORINO 27 aprile 2017 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ

Dettagli

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA Train the Trainer Responsabile Scientifico Armando Cuttano 21-22 novembre 2016 20-21 febbraio 2017 PISA Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA A CHI E' RIVOLTO IL CORSO Il corso per formatori

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale PISA 14-15 novembre 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n.

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA promosso dal Gruppo di Studio di Terapia Intensiva della Prima Infanzia NAPOLI 15-16 giugno 2015

Dettagli

E stato richiesto il patrocinio IPASVI

E stato richiesto il patrocinio IPASVI E stato richiesto il patrocinio IPASVI INCONTRO DEI RESPONSABILI DEI CENTRI NASCITA DELLA LOMBARDIA L IMPEGNO DEL NEONATOLOGO NEL SOSTEGNO DELL ALIMENTAZIONE AL SENO E NELLA PROMOZIONE DELLE VACCINAZIONI

Dettagli

INDAGINI TOSSICOLOGICHE PER LA VALUTAZIONE DELL ATTUALITÀ DI CONSUMO: SANGUE, FLUIDO ORALE, ESPIRATO

INDAGINI TOSSICOLOGICHE PER LA VALUTAZIONE DELL ATTUALITÀ DI CONSUMO: SANGUE, FLUIDO ORALE, ESPIRATO Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utilizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di eventi formativi II Convegno

Dettagli

LERICI (SP) 25 ottobre 2013 Villa Marigola

LERICI (SP) 25 ottobre 2013 Villa Marigola Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi con il patrocinio

Dettagli

VITERBO 20 aprile 2012

VITERBO 20 aprile 2012 Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi sono stati

Dettagli

1 Corso Teorico Pratico su Organizzazione e gestione di una Banca del Latte Umano Donato Vicenza, 12 maggio 2017

1 Corso Teorico Pratico su Organizzazione e gestione di una Banca del Latte Umano Donato Vicenza, 12 maggio 2017 1 Corso Teorico Pratico su Organizzazione e gestione di una Banca del Latte Umano Donato Vicenza, 12 maggio 2017 DOCENTI MARIA AMALIA AMBRUZZI, ROMA MASSIMO BELLETTATO, VICENZA FIORELLA BELLI, FIRENZE

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA NEONATALE

ECOCARDIOGRAFIA NEONATALE Corso di Aggiornamento ECOCARDIOGRAFIA NEONATALE CHIETI 5-6 giugno 2014 Docente: Prof. Giuseppe Sabatino Provider BIOMEDIA n. 148 RELATORI & MODERATORI Patrizia Brindisino Claudio Celentano Francesco De

Dettagli

CORSO AVANZATO PER LA STABILIZZAZIONE DEL NEONATO PRETERMINE E/O PATOLOGICO

CORSO AVANZATO PER LA STABILIZZAZIONE DEL NEONATO PRETERMINE E/O PATOLOGICO CORSO AVANZATO PER LA STABILIZZAZIONE DEL NEONATO PRETERMINE E/O PATOLOGICO promosso dal Gruppo di Studio di trasporto neonatale NAPOLI 22-23 ottobre 2014 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA

Dettagli

REAZIONI AVVERSE AGLI ALIMENTI: appropriatezza nella diagnosi per un efficace trattamento terapeutico

REAZIONI AVVERSE AGLI ALIMENTI: appropriatezza nella diagnosi per un efficace trattamento terapeutico Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Convegno

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale FOGGIA 28-29 gennaio 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n.

Dettagli

INFEZIONI CONGENITE E ORGANI DI SENSO Corso congiunto Gruppo di Studio di Infettivologia Neontale e Gruppo di Studio Organi di Senso

INFEZIONI CONGENITE E ORGANI DI SENSO Corso congiunto Gruppo di Studio di Infettivologia Neontale e Gruppo di Studio Organi di Senso INFEZIONI CONGENITE E ORGANI DI SENSO Corso congiunto Gruppo di Studio di Infettivologia Neontale e Gruppo di Studio Organi di Senso MILANO 25 novembre 2013 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA

Dettagli

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato VICENZA 17 settembre 2016 RELATORI E MODERATORI Massimo BELLETTATO U.O.C. Pediatria e Patologia Neonatale-Vicenza Attilio

Dettagli

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA 10-11 aprile 2014 Dipartimento Misto Materno Infantile Divisione di Neonatologia Direttore: Prof. F. Ferrari Corso di Elettroencefalografia Neonatale Modena

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI

CORSO TEORICO-PRATICO DI CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL APPARATO URINARIO E GENITALE DEL NEONATO E DEL LATTANTE promosso dal Gruppo di Studio di Nefrologia Neonatale IMPERIA 16-17 marzo 2012 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI

Dettagli

di AlfAbETIZZAZIONE ECOGRAfICA Responsabili Scientifici: Rossella Galiano, Rino Agostiniani Azienda Ospedaliera "Pugliese-Ciaccio" BIOMEDIA

di AlfAbETIZZAZIONE ECOGRAfICA Responsabili Scientifici: Rossella Galiano, Rino Agostiniani Azienda Ospedaliera Pugliese-Ciaccio BIOMEDIA CORSO TEORICO-pRATICO di AlfAbETIZZAZIONE ECOGRAfICA NEl NEONATO E NEl lattante: l'apparato urogenitale E Il polmone, dalla A... AllA b Responsabili Scientifici: Rossella Galiano, Rino Agostiniani Azienda

Dettagli

CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI

CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI promosso dal Gruppo di Studio di Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale della Società Italiana di Neonatologia BOLOGNA

Dettagli

RELATORI E MODERATORI

RELATORI E MODERATORI Corso di Aggiornamento Con il patrocinio di SIPMEL Patrocinio richiesto aistituto Giannina Gaslini e Fondazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma CONVEGNO REGIONALE SIBIOC LIGURIA Le tecniche cromatografiche

Dettagli

IV Convegno Nazionale del Gruppo di Studio di Farmacotossicologia e Doping di SIBioC

IV Convegno Nazionale del Gruppo di Studio di Farmacotossicologia e Doping di SIBioC Con il patrocinio IV Convegno Nazionale del Gruppo di Studio di Farmacotossicologia e Doping di SIBioC SOSTANZE PSICOATTIVE E IDONEITA ALLA GUIDA Protocolli ed accertamenti analitici per le Commissioni

Dettagli

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO CHIETI 19-21 maggio 2014 Docente: Dr.ssa Patrizia Brindisino Provider BIOMEDIA n. 148 1 RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Giuseppe Sabatino U.O.C. di Neonatologia

Dettagli

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES Promosso dal Gruppo di Studio di Analgesia e Sedazione nel Neonato PADOVA 12 marzo 2015 PIANO

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA CLINICA PEDIATRICA ECOPED PISTOIA Giugno Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA CLINICA PEDIATRICA ECOPED PISTOIA Giugno Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA CLINICA PEDIATRICA ECOPED 2012 PISTOIA 11-14 Giugno 2012 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA www.biomedia.net Biomedia srl Area Convegni

Dettagli

La Medicina di Laboratorio nell'età pediatrica 09 Febbraio 2017

La Medicina di Laboratorio nell'età pediatrica 09 Febbraio 2017 VII Congresso Regionale SIBioC- Medicina di Laboratorio Sezione Toscana La Medicina di Laboratorio nell'età pediatrica 09 Febbraio 2017 Novotel Firenze Nord Aeroporto Sesto Fiorentino (FI) RESPONSABILE

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI

CORSO TEORICO-PRATICO DI CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL APPARATO URINARIO E GENITALE DEL NEONATO E DEL LATTANTE promosso dal Gruppo di Studio di Nefrologia Neonatale IMPERIA 16-17 marzo 2012 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Biomedia

Dettagli

Corso di accreditamento in lipidologia pediatrica

Corso di accreditamento in lipidologia pediatrica SIP Provider n. 1172 In collaborazione con la SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELL ARTERIOSCLEROSI-SISA Corso di accreditamento in lipidologia pediatrica ROmA 14-16 marzo 2016 RElAToRI E MoDERAToRI AGoSTonI

Dettagli

I sessione 10 ottobre 2017 II sessione 12 Dicembre 2017

I sessione 10 ottobre 2017 II sessione 12 Dicembre 2017 IL TRIENNALE Con il Patrocinio della SIRM Società Italiana di Radiologia Medica I anno (2017-2018) - II anno (2018-2019) - III anno (2019/2020) Corso di aggiornamento in Diagnostica per immagini per Medici

Dettagli

LA PERSONALIZZAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO: EFFICIENZA ED EFFICACIA

LA PERSONALIZZAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO: EFFICIENZA ED EFFICACIA con il patrocinio di provider n.148 15 giugno 2015 PERUGIA, Sangallo Palace Hotel LA PERSONALIZZAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO: EFFICIENZA ED EFFICACIA RAZIONALE L attività del laboratorio clinico,

Dettagli

Medicina del Futuro o Futuro della Medicina? NGS in Clinical Settings

Medicina del Futuro o Futuro della Medicina? NGS in Clinical Settings Medicina del Futuro o Futuro della Medicina? NGS in Clinical Settings Pavia 24-25 febbraio 2017 COURSE DESCRIPTION: Lo scopo di questo corso è quello di fornire ai medici impegnati sul territorio sia in

Dettagli

Riunione Gruppo di Lavoro SIGU Citogenetica-Citogenomica

Riunione Gruppo di Lavoro SIGU Citogenetica-Citogenomica Provider SIGU n. 877 Società Italiana di Genetica Umana www.sigu.net t I ta Um ie an a S oc à l i an a d i Gen et i ca Riunione Gruppo di Lavoro SIGU Citogenetica-Citogenomica ROMA 12 Ottobre 2017 B IO

Dettagli

CORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ECOGRAFIA DELL'APPARATO URINARIO IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

CORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ECOGRAFIA DELL'APPARATO URINARIO IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA CORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ECOGRAFIA DELL'APPARATO URINARIO IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA Promosso dal Gruppo di Studio di Nefrologia Neonatale CATANZARO 6-7 Marzo 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA

Dettagli

Corso di Simulazione Computerizzata per la gestione dell emergenza in Sala Parto

Corso di Simulazione Computerizzata per la gestione dell emergenza in Sala Parto Corso di Simulazione Computerizzata per la gestione dell emergenza in Sala Parto Istruttori Commissione consultiva di Simulazione ad alta fedeltà della SIN Dott Francesco Messina (Napoli) Dott. Emilio

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale GENOVA 14-15 Marzo 2017 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556

Dettagli

PROGRAMMA. LE NUOVE BASI ISTITUZIONALI ED INNOVATIVE DELLA MEDICINA DI LABORATORIO Moderatori: Massimo Quercioli, Patrizia Casprini

PROGRAMMA. LE NUOVE BASI ISTITUZIONALI ED INNOVATIVE DELLA MEDICINA DI LABORATORIO Moderatori: Massimo Quercioli, Patrizia Casprini PROGRAMMA 09.00 Saluti Presidente nazionale SIBioC - Sergio Bernardini Introduzione al corso Delegato Regione Toscana - Roberto Guerranti 09.30-13.00 PRIMA SESSIONE LE NUOVE BASI ISTITUZIONALI ED INNOVATIVE

Dettagli

I Sessione 8 marzo 2018 II Sessione 17 aprile 2018 III Sessione 29 maggio 2018

I Sessione 8 marzo 2018 II Sessione 17 aprile 2018 III Sessione 29 maggio 2018 IL TRIENNALE Con il Patrocinio della SIRM Società Italiana di Radiologia Medica I anno (2017-2018) - II anno (2018-2019) - III anno (2019/2020) Corso di aggiornamento in Diagnostica per immagini per Medici

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale NAPOLI 21-22 giugno 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n.

Dettagli

CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE Promosso dal Gruppo di Studio di Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale TORINO 14 aprile 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ

Dettagli

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE RIMINI. 2 maggio 2016 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE RIMINI. 2 maggio 2016 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IL CFM (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Promosso dal Gruppo di Studio di Neurologia Neonatale e Follow-up RIMINI 2 maggio 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA

Dettagli

SIMEUP TOSSICOLOGIA CLINICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015

SIMEUP TOSSICOLOGIA CLINICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TOSSICOLOGIA CLINICA Direttore del corso: Eduardo PONTICIELLO (Napoli) NAPOLI, 12 giugno 2015 Direzione

Dettagli

CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI

CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI promosso dal Gruppo di Studio di Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale della Società Italiana di Neonatologia BOLOGNA

Dettagli

ECOGRAFIA ADDOMINALE E SCROTALE NELLA PATOLOGIA PEDIATRICA MEDICA E CHIRURGICA

ECOGRAFIA ADDOMINALE E SCROTALE NELLA PATOLOGIA PEDIATRICA MEDICA E CHIRURGICA con il patrocinio di ECOGRAFIA ADDOMINALE E SCROTALE NELLA PATOLOGIA PEDIATRICA MEDICA E CHIRURGICA CHIETI 21-23 Novembre 2012 Docente: Dott. Massimo Cupaioli Provider BIOMEDIA n. 148 OBIETTIVO DEL CORSO

Dettagli