alcolici in Italia Osservatorio Epidemiologico delle

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "alcolici in Italia Osservatorio Epidemiologico delle"

Transcript

1 L andamento Landamento dei consumi alcolici in Italia Roberto Diecidue Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze Regione Piemonte 1

2 CONTESTO 2

3 Europe and the world s drinking Sources: Global Status Report on Alcohol (WHO 24); EU figures from WHO Health for All Database and WHO Global Alcohol Database. Averages population-weighted 3

4 Alcohol consumption in Europe, 22 Sources: WHO Health for All database and WHO GBD study (Rehm et al 24) Italia Finlandia 4

5 Abstainers Abstainers in last 12 months (% of adult population). Sources: primarily from WHO data 22 Finlandia Italia 5

6 Drinking with meals in the EU15 Source: Eurobarometer data 23) 6

7 Drinking frequencies for men in 6 EU countries Based on the most commonly consumed beverage type. Source: ECAS (Hemström,Leifman, and Ramstedt 21) 7

8 Binge-drinking in the adult population 5 pints of beer, 1 bottle of wine or 5 shots of spirits on a single occasion. Source: Eurobarometer 23 8

9 Preferences for alcoholic drinks in Europe, 22 Source: WHO Health for All Database 9

10 Drink-driving behaviour in Europe Source: Project on Social Attitudes to Road Traffic Risk in Europe (Sardi & Evers 24) Cyprus result (21.8%) is off the displayed scale 1

11 LITRI 11

12 Consumo di alcol l litri alcol puro pro capite - Italia ,9 7, Voller F. l andamento del consumo di bevande alcoliche in Italia, in Allamani A. et al, 26 Osservatorio permanente sui giovani e l alcol 12

13 Consumo di vino litri pro capite - Italia ,7 5, Voller F. l andamento del consumo di bevande alcoliche in Italia, in Allamani A. et al, 26 Osservatorio permanente sui giovani e l alcol 13

14 Consumo di birra litri pro capite - Italia ,7 11,3 3, Voller F. l andamento del consumo di bevande alcoliche in Italia, in Allamani A. et al, 26 Osservatorio permanente sui giovani e l alcol 14

15 Consumo di liquori i litri alcol puro pro capite - Italia ,8 1,6 1,4 1,2 1 1,8,8,8,6,4, Voller F. l andamento del consumo di bevande alcoliche in Italia, in Allamani A. et al, 26 Osservatorio permanente sui giovani e l alcol

16 COMPORTAMENTI 16

17 POPOLAZIONE GENERALE 17

18 Mai bevuto ,4 37,7 34,9 37,3 35,5 34, 39,3 3 37,4 44,6 48, M % ,9 17,6 9,8 11,6 1,5 1,4 11,3 1,8 16 6, 17,2 23 M 1993 F 23 F Health for All. ISTAT. Indagine Multiscopo sulle Famiglie Aspetti della vita quotidiana. 18

19 Consumo di alcol >1/sett , % 1 9 1, 13,4 1,8 15,1 11 1,6 14,3,1 11 9, M 23 M 1993 F 8 7,1 23 F 6 5, ,4 2,2 2, 2, 1,8 1,4 1,,3 1,5, Health for All. ISTAT. Indagine Multiscopo sulle Famiglie Aspetti della vita quotidiana. 19

20 Uso quotidiano quotidiano per età e anno Italia 1998 e M 28 M 1998 F 28 F ISTAT. Indagine Multiscopo sulle Famiglie Aspetti della vita quotidiana. 2

21 Uso fuori pasto per età e anno Italia 1998 e M 28 M 1998 F 28 F ISTAT. Indagine Multiscopo sulle Famiglie Aspetti della vita quotidiana. 21

22 Consumo abituale di vino ,9 64,8 67,9 59 9, 66,4 6,5 5 49,6 4 % 3 2 3, 17,7 1,9 37, 25,2 12,4 29,8 2, 1 31,2 25,1 29,3 22 2, M 23 M 1993 F 23 F 1 5, Health for All. ISTAT. Indagine Multiscopo sulle Famiglie Aspetti della vita quotidiana. 22

23 Consumo di vino >,5 litri/die 25 23,7 2 15,4 19,8 18,9 % ,9 12, M 23 M 1993 F 23 F 5,8 6,3 5 2,2 1,,4 3, 3,3 4,7 1, 3,1 2,,5 2,1 1, Health for All. ISTAT. Indagine Multiscopo sulle Famiglie Aspetti della vita quotidiana. 23

24 Consumo abituale di birra ,7 11,9 11, ,4 % 8 6 8, 5, M 23 M 1993 F 23 F 4 2 2,7 2, 2,3 2,2,3 1,7 1,8 4,2 1,, 1,, 2,4 3, ,,,5 Health for All. ISTAT. Indagine Multiscopo sulle Famiglie Aspetti della vita quotidiana. 24

25 Consumo di birra>,5 litri/die 3,5 3,1 3 2,5 2,4 2,4 2,3 2,4 % 2 1,5 1,3,2 1, M 23 M 1993 F 23 F 1 1,5,4,3,4,2,3, 2,2,1,5, ,,1 Health for All. ISTAT. Indagine Multiscopo sulle Famiglie Aspetti della vita quotidiana. 25

26 Almeno un comportamento di consumo a rischio Italia maschi femmine 11-15* ISTAT. Indagine Multiscopo sulle Famiglie Aspetti della vita quotidiana. * Unico consumo nell anno, per le altre classi: Consumo giornaliero non moderato, Consumo giornaliero non moderato solo a pasto, binge drinking 26

27 Consumo giornaliero non moderato Italia maschi femmine 11-15* ISTAT. Indagine Multiscopo sulle Famiglie Aspetti della vita quotidiana. * Unico consumo nell anno 27

28 Di cui: Consumo giornaliero non moderato solo a pasto Italia maschi 8 femmine * ISTAT. Indagine Multiscopo sulle Famiglie Aspetti della vita quotidiana. * Unico consumo nell anno 28

29 Binge Drinking Italia maschi femmine * ISTAT. Indagine Multiscopo sulle Famiglie Aspetti della vita quotidiana. * Unico consumo nell anno 29

30 Consumo a rischio di alcol ultimo mese (18-69 anni) PASSI. Italia 27 (N=21.157) 157) totale 16,11 sesso* uomini 24,1 donne 8,3 età* , , , ,7 *significativa. Bevitori fuori pasto o bevitori binge o forti bevitori 3

31 Vino e birra per classe di età Italia vino>,5 l vino 1-2 bicch/die birra/die maschi e più femmine e più ISTAT. Indagine Multiscopo sulle Famiglie Aspetti della vita quotidiana. 31

32 Aperitivi e bevande alcoliche per classe di età Italia aperitivi analc aperitivi alc amari liquori maschi e più femmine 2 1 ISTAT. Indagine Multiscopo sulle Famiglie Aspetti della vita quotidiana e più 32

33 M U LT I S C O P O 2 7 Unità alcoliche quotidiane Italia Persone di 11 anni e più per numero unità alcoliche consumate quotidianamente, sesso e classe di età. Anno 26 Donne Uomini i 33

34 N medio di unità alcoliche li (Italia 25 - solo consumatori giorno precedente) % N medio unità alcoliche Consumatori giorno precedente 49,6 3, Maschi 65, 3,4 Femmine 35,4 22 2, anni 22,5 2, anni 45,9 3 3, anni 53,2 2, anni 59,6 2,9 54+ anni 56, 3, Gli italiani e l alcool, Consumi, Tendenze e Atteggiamenti - V Indagine Nazionale Doxa 25 34

35 Consumo giornaliero e a rischio per titolo di studio e sesso Italia , 5 48,8 4 % ,11 39,2 16,7 14, 37, 15,1 2,5 2, 25,2 39,8 M F 1 7,4 53 5,3 5,5 8,4 laurea superiore media elementare giornaliero laurea superiore media elementare a rischio ISTAT. Indagine Multiscopo sulle Famiglie Aspetti della vita quotidiana. Consumo giornaliero non moderato, Consumo giornaliero non moderato solo a pasto, binge drinking 35

36 Consumo giornaliero per titolo di studio, sesso e classe d età Italia 28 3,,7 25,7 21,6 18,7 18,9 19,9 21,7 25,4 23,8 3,,9 38,1 4,4 58,9 55,8 49,5 45,9 61,7 56,8 53,,5 56, % M F 1,9 11,9 9,8 1,9 laurea superiore media elementare laurea superiore media elementare laurea superiore media elementare ISTAT. Indagine Multiscopo sulle Famiglie Aspetti della vita quotidiana. 36

37 Consumo a rischio per titolo di studio, sesso, classe d età Italia 28 4,2 37,5 45,1 48, M F 16,8 6,4 19,7 4,5 22,,1 4, 22,, 5,2 18,3 7, 6 15,5 5, 22,,2 4,3 25,2 3,8 15,1 11,7 13, 1,6 3 % laurea superiore med ia elementare laurea superiore med ia elementare laurea superiore med ia elementare ISTAT. Indagine Multiscopo sulle Famiglie Aspetti della vita quotidiana. Consumo giornaliero non moderato, Consumo giornaliero non moderato solo a pasto, binge drinking

38 Consumo a rischio per tipo di comune Italia % ,5 21,7 34,9 29,4 24,4 4 23,4 M F ,4 6,5 8, 7,3 6,5 7, 5 centro area periferia area metropolitana metrop. <= ISTAT. Indagine Multiscopo sulle Famiglie Aspetti della vita quotidiana. Consumo giornaliero non moderato, Consumo giornaliero non moderato solo a pasto, binge drinking 38

39 CAGE risposte positive opiù 13 1,3 8,8 19 1, ,5 3,2 1 8,3 5,6 7,2 88,4 92,1 87,6 Gli italiani e l alcool, Consumi, Tendenze e Atteggiamenti - V Indagine Nazionale Doxa 25 39

40 GIOVANI 4

41 Attualmente, con che frequenza bevi alcolici tipo vino, birra, alcopops o superalcolici? Italia HBSC Stili di vita e salute dei giovani italiani tra anni. 41

42 Quante volte hai bevuto tanto da essere davvero ubriaco? Italia HBSC Stili di vita e salute dei giovani italiani tra anni. 42

43 Consumo di alcol l (18-24 anni) PASSI. Piemonte (n=438) % Circa i tre quarti totale 7,1 (76%) dei soggetti uomini* 78,2 dichiarano di donne 61,5 consumare alcol difficoltà econom. 64,44 prevalentemente t non diff. econom.* 75,4 nel fine settimana *significativa 43

44 Tra chi ha bevuto (18-24 anni) chi guida sotto l effetto dell alcol? PASSI. Piemonte % Il 22% degli totale 12,6 intervistati i t ti riferisce di sesso* essere stato t uomini 16,2 trasportato da donne 76 7,6 qualcuno che guidava sotto l effetto dell alcol *significativa 44

45 MORTALITÀ E MORBILITÀ 45

46 Decessi alcol-attribuibili l ibili Italia 22 N % sui decessi totali maschi , , femmine , ,14 46

47 Mortalità attribuibile ibil all alcol l l Piemonte. SEPI uomini donne

48 Mortalità alcolcorrelata >5% maschi (ICD IX 14-15,161,291,35,33,571,E96-E969) 23 femmine SEPI - PATED 48

49 Patologie alcool correlate Ricoveri Piemonte uomini 1. Ta asso Sta andard./ donne ICD 9: 291, , Primi ricoveri, tutte le diagnosi elaborazione OED PATED Anno 49

50 Patologie alcolcorrelate Primi Ricoveri (ICD IX 291, , 425.5) 27 maschi femmine SEPI - PATED 5

51 12 Ricoveri per malattie alcool correlate Piemonte Tassi/ ICD 9: 291, , Primi ricoveri, tutte le diagnosi elaborazione OED Età 51

52 Ricoveri i patologie alcol-correlate l l per livello di istruzione 3, ,5 RR IC 95% sup IC 95% inf RR 2 1,5 1 alta media bassa istruzione ICD 9: 291, , Primi ricoveri, tutte le diagnosi. Torino

53 Ricoveri per livello deprivazione O E D 2 E 19 1,9 1,8 2 RR 1,7 16 1,6 1,5 1,4 1,3 1,2 1,1 7 1 Ricoveri per patologie alcol correlate per livello di deprivazione, Piemonte 25 RR IC 95% sup IC 95% inf molto ricco/ricco medio deprivato/molto deprivato indice di deprivazione 53

54 Utenti Alcologie SerT Stime Alcolisti in base a dati Italiani (3 o 4 si al CAGE) Piemonte N Allaman A. Italy and Alcohol: a country profile. Osservatorio Permanente sui Giovani e l Alcool, 25 54

55 PER CONCLUDERE 55

56 quantità assolute in diminuzione mortalità alcol correlata in diminuzione morbosità alcol correlata in diminuzione proporzione di consumatori stabile i consumatori quotidiani diminuiscono e la loro proporzione aumenta con l aumentare dell età meno vino, più birra 56

57 il consumo a rischio appare correlato all essere maschio e all essere più giovane (18-24 anni) il binge-drinking g è più frequente nei più giovani, che tendono a consumare nei fine settimana 57

58 il consumo quotidiano aumenta all aumentare del titolo di studio, mentre diminuisce i i il consumo a rischio similmente i ricoveri per patologie alcol correlate aumentano al diminuire del titolo di studio il consumo a rischio è più frequente nei piccoli comuni i ricoveri per patologie alcol correlate sono più frequenti tra i residenti delle zone montane e nei comuni deprivati 58

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 23 aprile 2009 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 7 aprile 2011 Istituto Superiore di Sanità ISTAT Domenico Adamo Trend nel consumo di alcol tra 2000 e 2010 Persone di 14

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 4 / 2017 8 maggio 2017 Il consumo di alcool in Italia e in Lombardia nel 2016 Secondo l indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana, in Lombardia coloro

Dettagli

Gli stili di consumo alcolico fra i giovani: il quadro epidemiologico

Gli stili di consumo alcolico fra i giovani: il quadro epidemiologico Gli stili di consumo alcolico fra i giovani: il quadro epidemiologico Fabio Voller*, Giacomo Lazzeri** *Agenzia Regionale di Sanità ** Università degli Studi di Siena Global Burden of Disease (GBD) 2010

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 12 aprile 2012 Istituto Superiore di Sanità ISTAT Luciana Quattrociocchi Team di Ricerca: Sante Orsini, Emanuela Bologna,

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat luciana.quattrociocchi@istat.it emanuela.bologna@istat.it sante.orsini@istat.it ALCOHOL PREVENTION DAY, 18 aprile 2013 Istituto Superiore di

Dettagli

Modelli competitivi di consumo di bevande alcoliche: il caso Toscana

Modelli competitivi di consumo di bevande alcoliche: il caso Toscana Modelli competitivi di consumo di bevande alcoliche: il caso Toscana Francesco Innocenti Osservatorio di epidemiologia ARS Toscana Firenze, Auditorium al Duomo 7 novembre 2017 ALCOL NEL MONDO L abuso di

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 09 aprile 2014 Centro Congressi Roma Eventi - Fontana di Trevi Emanuela Bologna, Luciana Quattrociocchi, Sante Orsini

Dettagli

I mutamenti nel consumo di alcolici nelle generazioni adulte in Italia: quando i pattern dei paesi nordici attentano a quelli mediterranei

I mutamenti nel consumo di alcolici nelle generazioni adulte in Italia: quando i pattern dei paesi nordici attentano a quelli mediterranei I mutamenti nel consumo di alcolici nelle generazioni adulte in Italia: quando i pattern dei paesi nordici attentano a quelli mediterranei Nadia Olimpi, Stefano Bravi Alice Berti Fabio Voller Osservatorio

Dettagli

I mutamenti nel consumo di alcolici nelle generazioni adulte in Italia: quando i pattern dei paesi nordici attentano a quelli mediterranei

I mutamenti nel consumo di alcolici nelle generazioni adulte in Italia: quando i pattern dei paesi nordici attentano a quelli mediterranei I mutamenti nel consumo di alcolici nelle generazioni adulte in Italia: quando i pattern dei paesi nordici attentano a quelli mediterranei Nadia Olimpi, Stefano Bravi Alice Berti Fabio Voller Osservatorio

Dettagli

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY 20 aprile 2006, Istituto Superiore di Sanità Fonte dei dati: Indagine

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY Istituto Superiore di Sanità, 16 aprile 2015 Emanuela Bologna - ISTAT L indagine multiscopo sulle famiglie AVQ e gli Stili

Dettagli

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana:

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana: Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana: I dati delle Indagini ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY Istituto Superiore di Sanità, 14 aprile 2016 Emanuela Bologna - ISTAT L indagine multiscopo

Dettagli

Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella Regione Veneto - Anno

Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella Regione Veneto - Anno Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia Clinica Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella

Dettagli

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini Istat

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini Istat in Italia dalle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 12 aprile 2007, Istituto superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Fonte dei dati: Indagine Multiscopo sulle famiglie Aspetti

Dettagli

Giovani di anni che hanno consumato almeno una bevanda alcolica nell anno e consumo giornaliero per tipo di bevanda alcolica e sesso. Anno 2013

Giovani di anni che hanno consumato almeno una bevanda alcolica nell anno e consumo giornaliero per tipo di bevanda alcolica e sesso. Anno 2013 Giovani di 11-29 anni che hanno consumato almeno una bevanda alcolica nell anno e consumo giornaliero per tipo di bevanda alcolica e sesso. Anno 2013 (per 100 persone di 11-29 anni dello stesso sesso)

Dettagli

alcol e binge drinking

alcol e binge drinking problematiche vecchie e nuove del consumo di alcol: alcol e binge drinking Impatto del Sistema Passi sulla Medicina Generale Dr. Guglielmo Frapporti MMG, Verona L alcol è: uno dei principali fattori di

Dettagli

Il consumo di alcol in Italia I dati delle Indagini ISTAT

Il consumo di alcol in Italia I dati delle Indagini ISTAT 2019 ROMA 15 MAGGIO 2019 Il consumo di alcol in Italia I dati delle Indagini ISTAT Emanuela Bologna ISTAT L indagine multiscopo sulle famiglie AVQ e gli Stili di vita L indagine multiscopo sulle famiglie

Dettagli

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol? Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, diabete

Dettagli

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età ISTAT Luciana Quattrociocchi luciana.quattrociocchi@istat.it Emanuela Bologna emanuela.bologna@istat.it

Dettagli

Il consumo di alcol in Italia

Il consumo di alcol in Italia 2018 ROMA 16 MAGGIO 2018 Il consumo di alcol in Italia I dati delle Indagini ISTAT Emanuela Bologna ISTAT L indagine multiscopo sulle famiglie AVQ e gli Stili di vita L indagine multiscopo sulle famiglie

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 17 aprile 2008 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

Il consumo di alcol in Italia

Il consumo di alcol in Italia ALCOHOL PREVENTION DAY 2017 ROMA 12 APRILE 2017 Il consumo di alcol in Italia I dati delle Indagini ISTAT Emanuela Bologna ISTAT L indagine multiscopo sulle famiglie AVQ e gli Stili di vita L indagine

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche L'USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA. ANNO 2015 1 Indice delle tavole statistiche L uso e l abuso di alcol in Italia. Anno 2015 Tavola 1 Tavola 1 segue Tavola 2 Tavola 2 segue Tavola 3 Tavola 3 segue Tavola

Dettagli

Disuguaglianze di salute e stili di vita in Toscana: il consumo di tabacco e di alcol

Disuguaglianze di salute e stili di vita in Toscana: il consumo di tabacco e di alcol Disuguaglianze di salute e stili di vita in Toscana: il consumo di tabacco e di alcol Voller F. 2*, Orsini C. 3, Olimpi 5,, Cipriani F. 4 Buiatti E. 1 1 Coordinatrice Osservatorio di Epidemiologia - ;

Dettagli

La vite e la vita : Corso di formazione sull identificazione precoce del consumo rischioso e dannoso di alcol ed interventi specifici brevi

La vite e la vita : Corso di formazione sull identificazione precoce del consumo rischioso e dannoso di alcol ed interventi specifici brevi Evento formativo La vite e la vita : Corso di formazione sull identificazione precoce del consumo rischioso e dannoso di alcol ed interventi specifici brevi Dott.ssa Laura Marinaro Responsabile S.S.D.Epidemiologia,

Dettagli

Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella Regione Veneto - Anno 2003

Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella Regione Veneto - Anno 2003 Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia Clinica Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella

Dettagli

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

I COMPORTAMENTI A RISCHIO Consumo di Alcool I COMPORTAMENTI A RISCHIO Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie:

Dettagli

Sabrina Molinaro, Ph.D. Responsabile della Sez. Epidemiologia Istituto di Fisiologia Clinica Consiglio Nazionale delle Ricerche www epid.cnr.

Sabrina Molinaro, Ph.D. Responsabile della Sez. Epidemiologia Istituto di Fisiologia Clinica Consiglio Nazionale delle Ricerche www epid.cnr. Sabrina Molinaro, Ph.D Responsabile della Sez. Epidemiologia Istituto di Fisiologia Clinica Consiglio Nazionale delle Ricerche www epid.cnr.it CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE DEI GIOVANI IN ITALIA DAL 2000

Dettagli

Stili di vita non salutari: fumo, eccesso di peso, sedentarietà, consumo di alcol

Stili di vita non salutari: fumo, eccesso di peso, sedentarietà, consumo di alcol Stili di vita non salutari: fumo, eccesso di peso, sedentarietà, consumo di alcol Lidia Gargiulo, Domenico Adamo, Emanuela Bologna, Laura Iannucci, Sante Orsini, AlessandraTinto Convegno: Qualità della

Dettagli

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale di Novara

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale di Novara Consumo di alcol L alcol contribuisce a determinare molteplici problemi sanitari e sociali (dalla sindrome feto-alcolica nei neonati agli incidenti stradali - prima causa di morte in età giovanile - dai

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Ottobre 216 STILI DI VITA IN TOSCANA. Anno 215 Secondo le stime dell Istat, in il numero

Dettagli

Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche. Fabio Voller

Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche. Fabio Voller Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche Fabio Voller 16 14 12 10 8 6 4 2 0 Il consumo di alcol totale in Italia (1961 2005) 1967 1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997 2000 2003 Fonte:

Dettagli

Materiali e metodi. 2 Sistema di sorveglianza PASSI Rapporto nazionale 2007 e Rapporto nazionale 2008

Materiali e metodi.  2 Sistema di sorveglianza PASSI Rapporto nazionale 2007 e Rapporto nazionale 2008 Il consumo di alcol: informazioni dal sistema di sorveglianza PASSI A cura di: M. Chiara Antoniotti, Andrea Nucera, Daniela Sarasino Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL di Novara Materiali e metodi

Dettagli

La questione alcolica: l abuso come terapia

La questione alcolica: l abuso come terapia La questione alcolica: l abuso come terapia Formazione nell ambito della giornata nazionale sui problemi legati all alcol Manno, 17 maggio 2018 Giorgio Merlani, medico cantonale ALCOL E SALUTE DEFINIZIONI

Dettagli

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol? Consumo di alcol L alcol contribuisce a determinare molteplici problemi sanitari e sociali (dalla sindrome feto-alcolica nei neonati agli incidenti stradali - prima causa di morte in età giovanile - dai

Dettagli

ALCOL E GIOVANI. I motivi di una campagna realizzata dai giovani, per i giovani. Donato Greco e Emanuele Scafato

ALCOL E GIOVANI. I motivi di una campagna realizzata dai giovani, per i giovani. Donato Greco e Emanuele Scafato ALCOL E GIOVANI I motivi di una campagna realizzata dai giovani, per i giovani Donato Greco e Emanuele Scafato Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione

Dettagli

Consumo di alcol CONSUMO DI ALCOL

Consumo di alcol CONSUMO DI ALCOL PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO CONSUMO DI ALCOL L alcol determina molteplici problemi sanitari e sociali: dalla sindrome feto-alcolica nei neonati agli incidenti stradali - prima causa di morte in età giovanile

Dettagli

Consumo di alcol CONSUMO DI ALCOL

Consumo di alcol CONSUMO DI ALCOL PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO CONSUMO DI ALCOL Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore. Nei paesi industrializzati, l eccesso di alcol

Dettagli

Quanti sono i bevitori a rischio?

Quanti sono i bevitori a rischio? Consumo di alcol L alcol contribuisce a determinare molteplici problemi sanitari e sociali (dalla sindrome feto-alcolica nei neonati agli incidenti stradali - prima causa di morte in età giovanile - dai

Dettagli

Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché

Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché CONSUMO DI ALCOL Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, diabete

Dettagli

Attività di Monitoraggio dell Uso e Abuso di Alcol e dei problemi alcolcorrelati nella Regione Siciliana. Dati relativi agli anni

Attività di Monitoraggio dell Uso e Abuso di Alcol e dei problemi alcolcorrelati nella Regione Siciliana. Dati relativi agli anni Attività di Monitoraggio dell Uso e Abuso di Alcol e dei problemi alcolcorrelati nella Regione Siciliana. Dati relativi agli anni 28-29 In questo rapporto sono sinteticamente esposti, e messi a confronto

Dettagli

Questo lavoro, promosso dall Osservatorio Permanente Giovani e Alcool (OPGA) e condotto dalla Sezione di Epidemiologia e ricerca sui Servizi sanitari

Questo lavoro, promosso dall Osservatorio Permanente Giovani e Alcool (OPGA) e condotto dalla Sezione di Epidemiologia e ricerca sui Servizi sanitari Questo lavoro, promosso dall Osservatorio Permanente Giovani e Alcool (OPGA) e condotto dalla Sezione di Epidemiologia e ricerca sui Servizi sanitari - Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale

Dettagli

Piano Regionale della Prevenzione (PRP) QUADRO STRATEGICO

Piano Regionale della Prevenzione (PRP) QUADRO STRATEGICO DGR 613/ Piano Regionale della Prevenzione -12 (PRP) QUADRO STRATEGICO Indice Premessa... pag. 4 Capitolo 1 Quadro di riferimento regionale... pag. 4 1. Il Territorio Regionale... pag. 5 2. Caratteristiche

Dettagli

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA 11 aprile 2012 Anno 2011 L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA Nel 2011 il 66,9% della popolazione di 14 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica nell anno. Tale quota è stabile rispetto all anno

Dettagli

Fattori di rischio comportamentali per le malattie croniche: stato dell'arte in Italia

Fattori di rischio comportamentali per le malattie croniche: stato dell'arte in Italia Sanit 2008 - Il CCM per la prevenzione La sorveglianza delle malattie non trasmissibili: dalla sorveglianza dei determinanti di salute alla valutazione degli esiti Roma, 23 Giugno 2008 Fattori di rischio

Dettagli

ROMA-CNR 9 luglio 2015

ROMA-CNR 9 luglio 2015 1 ROMA-CNR 9 luglio 15 La presente brochure é una sintesi delle principali evidenze emerse dall analisi, allargata ad un orizzonte decennale, delle principali sorveglianze epidemiologiche a carattere nazionale

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Emilia-Romagna. Anni 2013 e 2014

Uso e abuso di alcol in Emilia-Romagna. Anni 2013 e 2014 Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Uso e abuso di alcol in Emilia-Romagna. Anni 2013 e 2014 Bologna, 11

Dettagli

FATTI E CIFRE SULL ALCOL IN PIEMONTE

FATTI E CIFRE SULL ALCOL IN PIEMONTE ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITA' FATTI E CIFRE SULL ALCOL IN PIEMONTE Informazioni derivate da: schede ministeriali 1996-2013 SPIDI ESPAD ISTAT PASSI SDO FATTI E CIFRE SULL ALCOL IN PIEMONTE

Dettagli

Sintesi della presentazione di Emanuele Scafato in occasione dell Alcohol Prevention Day 2005.

Sintesi della presentazione di Emanuele Scafato in occasione dell Alcohol Prevention Day 2005. ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA WORLD HEALTH ORGANIZATION WHO Collaborating Centre for Research and Health Promotion on Alcohol and Alcohol Related Health Problems Centro Collaboratore OMS per la Ricerca

Dettagli

L INFLUENZA DEI COMPORTAMENTI FAMILIARI SUL CONSUMO DI ALCOL

L INFLUENZA DEI COMPORTAMENTI FAMILIARI SUL CONSUMO DI ALCOL L INFLUENZA DEI COMPORTAMENTI FAMILIARI SUL CONSUMO DI ALCOL E. Scafato, S. Ghirini, R. Russo. Istituto Superiore di Sanità. Roma Centro Collaboratore WHO per la Ricerca e la Promozione della Salute su

Dettagli

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA 16 aprile 2015 Anno 2014 L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA Nel 2014, il 63% della popolazione di 11 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica nell anno, in leggero calo dal 63,9% del 2013. Tra

Dettagli

Carla Collicelli Fondazione Censis

Carla Collicelli Fondazione Censis Carla Collicelli Fondazione Censis 1 Una società onnivora e della sperimentazione continuata Espansione e differenziazione dei consumi Consumi di lusso e low cost Frammentazione sociale e individui isolati

Dettagli

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA 18 aprile 2013 Anno 2012 L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA Nel 2012 il 66,6% della popolazione di 14 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica nell anno. Tale quota è stabile rispetto all anno

Dettagli

L alcol in ITALIA. Analisi dei consumi e delle tendenze

L alcol in ITALIA. Analisi dei consumi e delle tendenze Alcohol Prevention Day (APD) 2004 Roma 23 Aprile, Istituto Superiore di Sanità L alcol in ITALIA. Analisi dei consumi e delle tendenze Emanuele Scafato*, Silvia Ghirini, Rosaria Russo e il il Gruppo di

Dettagli

Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella Regione Veneto Anno 2004

Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella Regione Veneto Anno 2004 Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia Clinica Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella

Dettagli

L uso e l abuso di alcol in Italia

L uso e l abuso di alcol in Italia 17 aprile 2008 L uso e l abuso di alcol in Italia Anno 2007 Ufficio della comunicazione Tel. 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. 06 4673.3106 Informazioni e chiarimenti: Servizio Struttura

Dettagli

Consumo di alcol. Reggio Emilia 19 maggio 2007

Consumo di alcol. Reggio Emilia 19 maggio 2007 Consumo di alcol Reggio Emilia 19 maggio 27 Dr.ssa Anna Maria Ferrari Dirigente Medico del Dipartimento di Sanità Pubblica Referente per l Educazione alla Salute dell AUSL di R.E. L alcol insieme a fumo,

Dettagli

CHI BEVE PIANO VA SANO E VA LONTANO

CHI BEVE PIANO VA SANO E VA LONTANO CHI BEVE PIANO VA SANO E VA LONTANO Consumo di alcol e salute in provincia di Treviso A cura di Valentina Gobbetto, Cinzia Piovesan, Mauro Ramigni Servizio Epidemiologia ULSS 2 Con la collaborazione di

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE

DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE RELAZIONE DEL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI

Dettagli

Alcool e giovani: cosa è cambiato negli ultimi anni

Alcool e giovani: cosa è cambiato negli ultimi anni Padova, 5 ottobre 2013 Alcool e giovani: cosa è cambiato negli ultimi anni Prof. Enrico Tempesta Presidente Laboratorio Scientifico dell Osservatorio Permanente sui Giovani e l Alcool INDICE 1. L attenzione

Dettagli

Politiche alcologiche e fattori di contesto. Italia

Politiche alcologiche e fattori di contesto. Italia Politiche alcologiche e fattori di contesto. Italia Fabio Voller Osservatorio Epidemiologia fabio.voller@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it Convegno Progetto Amphora

Dettagli

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri ALCOL PREVENTION DAY XIII EDIZIONE Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri Monica Perez perez@istat.it Gruppo di ricerca: F. Dota, G. Di Giorgio, M. Perez, L. Quattrociocchi, D. Spizzichino Istituto

Dettagli

Marzabotto 31 gennaio 2019

Marzabotto 31 gennaio 2019 L equità nel diritto alla salute: Il contrasto delle diseguaglianze nell area metropolitana bolognese Marzabotto 31 gennaio 2019 Il profilo di salute della popolazione in area metropolitana Focus sulla

Dettagli

FATTI E CIFRE SULL ALCOL IN PIEMONTE

FATTI E CIFRE SULL ALCOL IN PIEMONTE ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITA' Direzione PROGRAMMAZIONE SANITARIA FATTI E CIFRE SULL ALCOL IN PIEMONTE Informazioni derivate da: schede ministeriali 1996-2010 ESPAD ISTAT PASSI SDO FATTI E

Dettagli

Il consumo di alcol nel 2011: risultati della sorveglianza PASSI

Il consumo di alcol nel 2011: risultati della sorveglianza PASSI Il consumo di alcol nel 11: risultati della sorveglianza PASSI a cura di M. Chiara Antoniotti, Fabio Contarino, Andrea Nucera Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SSEPI) ASL NO PASSI (Progressi delle

Dettagli

Il progetto AMPHORA-3 è una ricerca di 4 anni ( )

Il progetto AMPHORA-3 è una ricerca di 4 anni ( ) Consumo di alcol, politiche di prevenzione e culture del bere 1 Allaman Allamani Le misure risultate più efficaci per ridurre il consumo di alcol sono: le restrizioni del tasso alcolemico alla guida; le

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA-UFFICIO VII RELAZIONE DEL MINISTRO DELLA SALUTE AL PARLAMENTO SUGLI INTERVENTI

Dettagli

L uso e l abuso di alcol in Italia

L uso e l abuso di alcol in Italia 22 aprile 2010 L uso e l abuso di alcol in Italia Anno 2009 L Istat rende disponibili le informazioni sul consumo di alcol in Italia per la popolazione di 11 anni e più, con un approfondimento su alcuni

Dettagli

Stili di vita negli adulti 18-69enni: i dati regionali PASSI Fumo e alcol

Stili di vita negli adulti 18-69enni: i dati regionali PASSI Fumo e alcol Stili di vita negli adulti 18-69enni: i dati regionali PASSI Fumo e alcol Fabrizio Nicolis Presidente Fondazione AIOM dalla Prefazione 2017 dalla Prefazione 2018 adottando stili di vita sani ed equilibrati

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE

FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE Dr.ssa Federica Carfagnini Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università Politecnica delle Marche FATTORI DI RISCHIO Attività fisica

Dettagli

Stili di vita e malattie croniche

Stili di vita e malattie croniche Stili di vita e malattie croniche Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica AUsl Cesena Bologna, 16 luglio 2010 Speranza di vita Emilia-Romagna 2006-08 alla nascita rispetto al 2003-05 a 65 anni

Dettagli

Schede PASSI 2017: il consumo di bevande alcoliche

Schede PASSI 2017: il consumo di bevande alcoliche Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Schede PASSI 2017: il consumo di bevande alcoliche (dati della sorveglianza raccolti negli anni 2013-2016) Nell ambito della promozione di stili

Dettagli

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, malattie

Dettagli

Quanti sono i consumatori di alcol a rischio?

Quanti sono i consumatori di alcol a rischio? Consumo di alcol L alcol contribuisce a determinare molteplici problemi sanitari e sociali (dalla sindrome feto-alcolica nei neonati agli incidenti stradali - prima causa di morte in età giovanile - dai

Dettagli

Consumo di alcol, giovani anni

Consumo di alcol, giovani anni Via Orico 5 6500 Bellinzona telefono 091 814 30 54 fax 091 814 44 47 e-mail url dss-cend@ti.ch www.ti.ch/promozionesalute Ufficio del medico cantonale Servizio promozione e valutazione sanitaria Consumo

Dettagli

Giovani, alcol e alcoldipendenza.

Giovani, alcol e alcoldipendenza. Giovani, alcol e alcoldipendenza. Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale Alcol

Dettagli

VALUTAZIONE DEL CONSUMO DI ALCOL QUALE COFATTORE DEL RISCHIO DI INFEZIONE DA HIV

VALUTAZIONE DEL CONSUMO DI ALCOL QUALE COFATTORE DEL RISCHIO DI INFEZIONE DA HIV VALUTAZIONE DEL CONSUMO DI ALCOL QUALE COFATTORE DEL RISCHIO DI INFEZIONE DA HIV Silvia Ghirini ed Emanuele Scafato Osservatorio Nazionale Alcol Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione

Dettagli

Alcol e tratti di personalità rispetto al genere: uno studio. 15 Aprile 2014

Alcol e tratti di personalità rispetto al genere: uno studio. 15 Aprile 2014 Alcol e tratti di personalità rispetto al genere: uno studio 15 Aprile 2014 Dott.ssa Francesca Giacobbi Dott.ssa Anna Maria Baratta Psicologa Borsista Ser.T Distretto di Fidenza Psicologa Ser.T. Distretto

Dettagli

NB: la ripartizione del dato tra maschi e femmine, dove indicata, si riferisce all anno PREVALENZA % > 11 anni 64,7 77,3 52,9 64,5 63,1

NB: la ripartizione del dato tra maschi e femmine, dove indicata, si riferisce all anno PREVALENZA % > 11 anni 64,7 77,3 52,9 64,5 63,1 Alcohol Prevention Day 2017 Il 12 aprile, si è svolto come di consueto l Alcohol Prevention Day, il principale appuntamento nazionale di richiamo sui consumi ed abusi di alcol in Italia a cura dell ISS

Dettagli

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, malattie

Dettagli

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA 9 aprile 2014 Anni 2012 e 2013 L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA Nel 2013, il 63,9% della popolazione di 11 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica nell anno. Tale quota è stabile rispetto

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA RELAZIONE SUGLI INTERVENTI REALIZZATI AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO IN MATERIA DI ALCOL E PROBLEMI ALCOLCORRELATI

SENATO DELLA REPUBBLICA RELAZIONE SUGLI INTERVENTI REALIZZATI AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO IN MATERIA DI ALCOL E PROBLEMI ALCOLCORRELATI SENATO DELLA REPUBBLICA XVIII LEGISLATURA Doc. CXXV n. 1 RELAZIONE SUGLI INTERVENTI REALIZZATI AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO IN MATERIA DI ALCOL E PROBLEMI ALCOLCORRELATI (Anni 2017 e 2018) (Articolo 8 della

Dettagli

I risultati della ricerca regionale sui comportamenti dei giovani frequentatori della Movida. Alice Berti Osservatorio di epidemiologia

I risultati della ricerca regionale sui comportamenti dei giovani frequentatori della Movida. Alice Berti Osservatorio di epidemiologia I risultati della ricerca regionale sui comportamenti dei giovani frequentatori della Movida Alice Berti Osservatorio di epidemiologia Firenze 22 settembre 2016 Biblioteca delle Oblate Convegno internazionale

Dettagli

Consumo di alcol, giovani anni

Consumo di alcol, giovani anni Via Orico 5 6500 Bellinzona telefono 091 814 30 54 fax 091 814 44 47 e-mail url dss-cend@ti.ch www.ti.ch/promozionesalute Ufficio del medico cantonale Servizio promozione e valutazione sanitaria Consumo

Dettagli

Il monitoraggio come strumento di programmazione

Il monitoraggio come strumento di programmazione Il monitoraggio come strumento di programmazione MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Dott.ssa Maria Migliore 2 Monitoraggio epidemiologico Base conoscitiva di dati costante

Dettagli

I consumi e le opinioni dei lavoratori. Gianfranco De Girolamo

I consumi e le opinioni dei lavoratori. Gianfranco De Girolamo I consumi e le opinioni dei lavoratori Gianfranco De Girolamo Base dati 3739 questionari raccolti in 30 stabilimenti nel periodo 2007/2010 327 (8,7) questionari e 4 items esclusi dall analisi 3412 questionari

Dettagli

Survey USO RESPONSABILE DELL ALCOL. Campione: 153 medici

Survey USO RESPONSABILE DELL ALCOL. Campione: 153 medici Survey USO RESPONSABILE DELL ALCOL Campione: 153 medici A cosa corrisponde l Unità Alcolica (UA)? L UA corrisponde a 200 ml di vino o 50 ml di superalcolico 2,63% L UA corrisponde a 15 g di etanolo puro

Dettagli

Consumi e stili di vita: il tabacco

Consumi e stili di vita: il tabacco Consumi e stili di vita: il tabacco -Firenze, 13 novembre 2008 - Cristina Orsini Area dei Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità PREMESSA

Dettagli

Stili di vita Prevalenza dei fattori di rischio Incidenza delle malattie Cardio Cerebro Vascolari: confronto con dati nazionali

Stili di vita Prevalenza dei fattori di rischio Incidenza delle malattie Cardio Cerebro Vascolari: confronto con dati nazionali Incontro di Aggiornamento IPERTENSIONE E DANNO D ORGANO: dalla fisiopatologia alla clinica Stili di vita Prevalenza dei fattori di rischio Incidenza delle malattie Cardio Cerebro Vascolari: confronto con

Dettagli

,5 82,8-96, ,7 62,6-80, ,7 56,7-76,8. Sesso. uomini 85,4 79,3-91,4 donne 65,9 57,8-74,0. Istruzione

,5 82,8-96, ,7 62,6-80, ,7 56,7-76,8. Sesso. uomini 85,4 79,3-91,4 donne 65,9 57,8-74,0. Istruzione Consumo di alcol Nonostante l enorme impatto sulla salute pubblica per i rischi connessi ad un suo uso eccessivo, il problema alcol rimane attualmente sottostimato: all accettazione sociale del bere si

Dettagli

Approfondimento La cultura del bere in Liguria

Approfondimento La cultura del bere in Liguria Stili di vita e stato di salute dei giovani Liguri Approfondimento La cultura del bere in Liguria Introduzione L'analisi condotta in questo paragrafo ha lo scopo di comprendere quali siano i comportamenti

Dettagli

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI 2010-2013 Descrizione campione (%-IC 95%) Numerosità 1208 22087 151688 Uomini 50,5 (47,6-53,4) 49,4 (48,7-50,0) 49 Donne 49,5 (46,6-52,4) 50,6 (50,0-51,3)

Dettagli

Efficacia degli interventi sanitari contro il fumo di tabacco 1) La dipendenza da tabacco

Efficacia degli interventi sanitari contro il fumo di tabacco 1) La dipendenza da tabacco Efficacia degli interventi sanitari contro il fumo di tabacco 1) La dipendenza da tabacco Fabrizio Faggiano OED Piemonte e Università del Piemonte Orientale Obiettivi generali 1. Il tabagismo effetti sulla

Dettagli

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, malattie

Dettagli

Dati del World Drink Trend sul consumo medio pro-capite Trend Italia

Dati del World Drink Trend sul consumo medio pro-capite Trend Italia ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA WORLD HEALTH ORGANIZATION WHO Collaborating Centre for Research and Health Promotion on Alcohol and Alcohol Related Health Problems Centro Collaboratore OMS per la Ricerca

Dettagli

Intersezioni tra salute ed esclusione sociale: gli stili di vita

Intersezioni tra salute ed esclusione sociale: gli stili di vita Intersezioni tra salute ed esclusione sociale: gli stili di vita Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana fabio.voller@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della

Dettagli

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati 2010-2013 nella ASL Roma D La sorveglianza PASSI a cura di Rosanna Trivellini e Domenico Follacchio P.A.S.S.I. (Progressi delle Aziende Sanitarie per

Dettagli

Comportamenti alla guida dei ragazzi toscani secondo l indagine EDIT 2015

Comportamenti alla guida dei ragazzi toscani secondo l indagine EDIT 2015 Comportamenti alla guida dei ragazzi toscani secondo l indagine EDIT 2015 Francesco Innocenti Osservatorio di Epidemiologia francesco.innocenti@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana

Dettagli