PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/ RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/ RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali"

Transcript

1 Consorzio di Bonifica dell'emilia Centrale PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/ RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali CAMPAGNA MONITORAGGIO ANTE OPERAM Dati GENNAIO-OTTOBRE 2015 Prof. Daniele Galli Reggio Emilia, 26 novembre 2015

2 Attività svolte analisi chimiche, fisiche e chimico-fisiche, siain situ (in campo) sia ex situ (in laboratorio), necessarie alla caratterizzazione e al monitoraggio ante-operam delle stazioni; valutazione della funzionalità ecologica ante-operam dei corpi idrici oggetto di riqualificazione attraverso l applicazione dell Indice di Funzionalità Fluviale; coinvolgimento per l intera durate del progetto di un gruppo di studenti dell Istituto che seguirà il monitoraggio nell ambito di un percorso di experiential learning, sviluppato con una metodologia di apprendimento cooperativo (cooperative learning) ad approccio transdisciplinare.

3 Obietttivi dell attività e Risultati attesi Raccogliere informazioni dettagliate sulla qualità delle acque transitanti e sulla funzionalità ecologica dei corpi idrici oggetto di studio. Generare un «quadro conoscitivo» ex-ante necessario per valutare/monitorare la riuscita eglieffetti ambientali degli interventi dimostrativi di riqualificazione dei canali previsti dal suddetto Progetto Life (Azioni da B3 a B7), rispetto agli elementi di qualità chimico-fisica delle acque e alla funzionalità ecologica dei corpi idrici; Integrare i risultati analitici ottenuti con i dati sulla qualità territoriale delle acque gestite dal Consorzio di Bonifica dell Emilia Centrale, con la conseguente possibilità di pianificare eventuali indagini suppletive oppure interventi di tutela della risorsa irrigua e/o ecosistemica; Fornire agli Allievi dell Istituto un importante opportunità di apprendimento non-formale per migliorare le proprie abilità relazionali e di cooperazione, illivello culturale generale eampliare il campo delle abilità/conoscenze scientifico/tecnico/pratiche specifiche attraverso un esperienza extrascolastica diretta.

4 CA-4 Area d intervento Collettore Alfiere Collettore Acque Basse Modenesi CABM-3 (chimico-fisico) CA-4 (macrobenthos) Diversivo Fossa Nuova Cavata DFNC-2 (macrobenthos) Cavata Orientale CO-1 DFNC-2 (chimico-fisico)

5 Piano di campionamento Quattro stazioni di prelievo georeferenziate, una per ogni corpo idrico; Frequenza di campionamento mensile; Da gennaio 2015 a dicembre 2015; Coincidenza con rilievi del macrozoobentos; Prelievo di campioni istantanei; Determinazioni in situ e valutazione visiva campioni; Raccolta dei dati di campo.

6 Profilo analitico Determinazioni chimico-fisiche eseguite in situ Temperatura (T) Conducibilità elettrica a 25 C (EC) Ossigeno disciolto (DO) ph a 20 C (ph) Saturazione d ossigeno (%Sat) Determinazioni fisiche, chimico-fisiche e chimiche ex situ Azoto ammoniacale Cobalto Ammonio Cromo Ammoniaca non ionizzata Ferro Azoto nitrico Litio Nitrato Manganese Fosforo Totale Mercurio Fosforo ortofosforico Molibdeno Cloruro Nichel Calcio Piombo Magnesio Rame Sodio Selenio Potassio Stagno Alluminio Tallio Antimonio Vanadio Argento Zinco Arsenico Zolfo totale Bario Richiesta chimica d ossigeno (COD) Berillio Soliti Sospesi Totali (SST) Boro Solidi Disciolti Totali (TDS) Cadmino Sodium Adsorption Ratio (SAR)

7 Tabella calcolo LIMeco - DM 260/2010

8 Linee Guida per la: Classificazione qualitativa delle acque irrigue - Giardini, 2002 Consentono di classificare le acque irrigue sulla base della determinazione di: - parametri chimici e fisici fondamentali (quattro classi); - parametri chimici e fisici complementari (due classi).

9 Risultati

10 Corpo idrico Punteggio LIMeco Stato LIMeco CO-1 0,52 BUONO DFNC-2 0,40 SUFFICIENTE CABM-3 0,18 SCARSO CA-4 0,24 SCARSO

11 STATO LIMeco 1,00 0,90 ELEVATO 0,80 0,70 Punteggio LIMeco 0,60 0,50 0,40 0,52 0,40 BUONO SUFFICIENTE 0,30 0,24 SCARSO 0,20 0,18 0,10 CATTIVO 0,00 CO-1 DFNC-2 CABM-3 CA-4 Corpo idrico

12 CO-1 PUNTEGGIO CAMPIONE ATTIVITA IRRIGUA I campagna II campagna III campagna IV campagna V campagna VI campagna VII campagna VIII campagna IX campagna X campagna 0,59 0,59 0,66 0,34 0,38 0,44 0,53 0,59 N.D. N.D. STATO LIMeco CAMPIONE BUONO BUONO BUONO SUFFICIENTE SUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO BUONO - - DFNC-2 PUNTEGGIO CAMPIONE 0,44 0,53 0,25 0,16 0,31 0,44 0,44 0,63 0,34 0,44 STATO LIMeco CAMPIONE SUFFICIENTE BUONO SCARSO CATTIVO SCARSO SUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO SUFFICIENTE SUFFICIENTE CABM-3 PUNTEGGIO CAMPIONE 0,31 0,13 0,13 0,06 0,09 0,31 0,28 0,25 0,09 0,16 STATO LIMeco CAMPIONE SCARSO CATTIVO CATTIVO CATTIVO CATTIVO SCARSO SCARSO SCARSO CATTIVO CATTIVO CA-4 PUNTEGGIO CAMPIONE 0,16 0,31 0,31 0,31 0,16 0,50 0,34 0,06 0,19 0,09 STATO LIMeco CAMPIONE CATTIVO SCARSO SCARSO SCARSO CATTIVO BUONO SUFFICIENTE CATTIVO SCARSO CATTIVO

13 Criticità

14 0,70 Fosforo Totale 0,624 0,60 0,50 0,458 0,40 0,404 mg/l P 0,347 0,30 0,262 0,20 0,179 0,173 0,231 0,154 0,181 0,173 0,213 0,215 0,191 0,10 0,00 CO-1 DFNC-2 CABM-3 CA-4 Acque irrigue 2015 Acque irrigue 2014 Acque irrigue 2013 Media Mediana

15 0,95 0,85 10 mg/l P Soglia Classe a / Classe b 0,834 Fosforo Totale Attività irrigua 0,75 Stralciato dato CA-4/IV (3,26 mg/l P) 0,65 0,625 mg/l P 0,55 0,45 0,35 0,25 0,15 0,05 0,540 0,548 0,536 0,510 0,478 0,457 0,409 0,415 0,393 0,349 0,352 0,357 0,344 0,336 0,321 0,298 0,276 0,291 0,248 0,248 0,212 0,217 0,206 0,193 0,173 0,182 0,172 0,160 0,163 0,096 0,102 0,063 0,059 0,075 0,064 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII Campagna CO-1 DFNC-2 CABM-3 CA-4 P tot Classe I-II P tot Classe II-III P tot Classe III-IV P tot Classe IV-V

16 Fosforo ortofosforico 0,35 0,317 0,30 0,268 0,25 Attività irrigua 0,235 0,216 mg/l P-PO 4 0,20 0,191 0,175 0,15 0,156 0,150 0,138 0,163 0,152 0,10 0,090 0,094 0,062 0,05 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII Campagna CO-1 DFNC-2 CABM-3 CA-4

17 1,800 Azoto ammoniacale 1,600 1,536 1,400 1,320 1,200 1,105 mg/l N-NH 4 1,000 0,800 0,828 0,600 0,400 0,200 0,000 0,1730,161 0,124 0,116 0,093 0,089 0,058 0,032 0,043 0,040 CO-1 DFNC-2 CABM-3 CA-4 Acque irrigue 2015 Acque irrigue 2014 Acque irrigue 2013 Media Mediana

18 3,515 Azoto ammoniacale 3,015 3,120 3,020 2,880 Attività irrigua 2,515 2,500 2,350 mg/l N-NH 4 2,015 1,515 1,620 1,380 1,800 1,260 1,220 1,015 0,515 0,770 0,516 0,426 0,886 0,629 0,642 0,598 0,920 0,668 0,015 0,272 0,258 0,180 0,140 0,165 0,157 0,024 0,048 0,025 0,059 0,048 0,079 0,035 0,034 0,029 0,055 0,030 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII Campagna CO-1 DFNC-2 CABM-3 CA-4 N-NH3 Classe I-II N-NH3 Classe II-III N-NH3 Classe III-IV N-NH3 Classe IV-V

19 5,230 Azoto nitrico 4,730 4,554 4,230 3,730 3,230 3,297 3,245 3,215 mg/l N-NO 3 2,730 2,230 1,730 1,230 1,140 0,730 0,395 0,363 0,652 0,590 0,500 0,790 0,708 0,700 0,677 0,230 CO-1 DFNC-2 CABM-3 CA-4 Acque irrigue 2015 Acque irrigue 2014 Acque irrigue 2013 Media Mediana

20 25,230 Azoto nitrico 21,0 20,230 mg/l N-NO 3 15,230 Attività irrigua 10,230 8,43 7,01 5,230 0,230 4,84 4,82 4,48 3,95 3,99 2,95 3,19 3,30 3,40 2,96 2,48 1,79 1,84 1,54 1,38 1,46 0,41 0,49 0,38 0,56 0,75 0,82 0,55 0,78 0,28 0,33 0,38 0,51 0,63 0,55 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII Campagna CO-1 DFNC-2 CABM-3 CA-4 N-NO3 Classe I-II N-NO3 Classe II-III N-NO3 Classe III-IV N-NO3 Classe IV-V

21 45,0 Richiesta Chimica d'ossigeno (COD) 40, ,0 30, mg/l O 2 25,0 20,0 15, ,0 10 5,0 0,0 CO-1 DFNC-2 CABM-3 CA-4 Acque irrigue 2015 Acque irrigue 2014 Acque irrigue 2013 Media Mediana

22 64,0 35 mg/l O 2 Soglia Classe a / Classe b Richiesta chimica d'ossigeno (COD) 54,0 Stralciato dato CA-4/IV (122 mg/l O 2 ) Attività irrigua 53,7 45,6 44,0 43,0 39,7 40,4 40,0 mg/l O2 34,0 29,7 34,8 30,3 35,3 29,3 28,1 28,9 24,0 14,0 25,4 22,6 18,2 18,5 16,2 16,5 16,7 13,8 13,8 22,5 22,4 23,0 20,4 25,1 15,9 23,4 11,3 16,9 14,5 8 8,6 8,6 7,6 8,1 4,0 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII Campagna CO-1 DFNC-2 CABM-3 CA-4 COD Classe I-II COD Classe II-III COD Classe III-IV COD Classe IV-V

23 160 Saturazione d'ossigeno (%Sat.) % Sat. O CO-1 DFNC-2 CABM-3 CA-4 Acque irrigue 2015 Acque irrigue 2014 Acque irrigue 2013 Media Mediana

24 1800 Conducibilità elettrica a 25 C (EC) µs/cm CO-1 DFNC-2 CABM-3 CA-4 Acque irrigue 2015 Acque irrigue 2014 Acque irrigue 2013 Media Mediana

25 2500 Conducibilità elettrica a 25 C (EC) 2500 µs/cm Soglia Classe II / Classe III Attività irrigua µs/cm µs/cm Soglia Classe I / Classe II 0 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII Campagna CO-1 DFNC-2 CABM-3 CA-4 EC Classe I-II EC Classe II-III

26 180,0 Sodio disciolto 160, ,0 120,0 120 mg/l Na 100,0 80, ,0 40, , ,0 CO-1 DFNC-2 CABM-3 CA-4 Acque irrigue 2015 Acque irrigue 2014 Acque irrigue 2013 Media Mediana

27 350,0 Sodio disciolto 300,0 286,4 250, Attività irrigua 223 mg/l Na 200,0 150, ,1 191,2 100,0 50,0 83,5 68, , , , ,7 55, ,4 44,8 23,2 19,3 22,3 123,0 113,8 100,1 47,8 101,2 84,6 76,5 0,0 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII Campagna CO-1 DFNC-2 CABM-3 CA-4 Na Classe I-II Na Classe II-III Na Classe III-IV

28 250,0 Cloruro ,0 150,0 135 mg/l Cl , , ,0 CO-1 DFNC-2 CABM-3 CA-4 Acque irrigue 2015 Acque irrigue 2014 Acque irrigue 2013 Media Mediana

29 450,0 Cloruro 400,0 383,0 350,0 300,0 323,0 278,0 Attività irrigua 325,0 303,0 mg/l Cl 250,0 200,0 237,0 248,7 256,7 187,0 209,0 159,0 150,0 131,0 116,0 142,0 132,0 100,0 88,2 92,8 96,5 70,0 68,9 55,4 94,6 96,2 93,9 71,9 69,8 62,8 72,9 62,0 60,6 64,4 94,8 95,9 50,0 32,9 36,2 34,9 28,8 32,9 0,0 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII Campagna CO-1 DFNC-2 CABM-3 CA-4 Cl Classe I-II Cl Classe II-III Cl Classe III-IV

30 SEMPRE INFERIORI AI LIMITI DI RILEVABILITA Ag < 0,005 µg/l Be < 0,005 µg/l Cd < 0,02 µg/l Tl < 0,015 µg/l QUASI SEMPRE INFERIORI AI LIMITI DI RILEVABILITA Hg (< 0,02 µg/l); valore massimo misurato: 0,8 µg/l Pb (<0,2 µg/l); valore massimo misurato: 1,5 µg/l Sn (<0,05 µg/l); valore massimo misurato:0,14 µg/l

31 2,55 20 µg/l Soglia Classe I / Classe II Arsenico disciolto 2,20 2,20 2,05 2,00 1,80 1,80 1,81 1,60 1,60 1,64 1,65 1,55 µg/l As 1,05 0,99 1,17 1,36 1,05 1,30 1,20 1,40 1,40 1,30 1,30 1,20 1,00 1,27 1,32 1,10 0,7 0,69 0,79 0,81 0,74 0,87 0,83 0,55 0,46 0,47 0,51 0,53 0,05 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII Campagna CO-1 DFNC-2 CABM-3 CA-4

32 µg/l Soglia Classe I / Classe II Boro disciolto Attività irrigua 347 µg/l B I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII Campagna CO-1 DFNC-2 CABM-3 CA-4

33 1,06 0,96 50 µg/l Soglia Classe I / Classe II 1,01 Cobalto disciolto 0,97 0,86 0,82 Attività irrigua 0,76 0,78 0,76 0,66 0,6 0,63 0,61 0,70 0,66 0,65 0,60 0,60 0,67 0,60 0,64 µg/l Co 0,56 0,46 0,52 0,53 0,45 0,55 0,50 0,50 0,47 0,36 0,4 0,40 0,35 0,40 0,40 0,37 0,30 0,30 0,26 0,26 0,20 0,20 0,16 0,15 0,06 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII Campagna CO-1 DFNC-2 CABM-3 CA-4

34 2,56 10 µg/l Soglia Classe I / Classe II Cromo totale disciolto 2,06 2,08 1,880 1,56 1,410 µg/l Cr 1,200 1,06 1,000 0,866 0,830 0,800 0,800 0,700 0,720 0,660 0,670 0,56 0,500 0,500 0,500 0,253 0,274 0,257 0,250 0,260 0,218 0,193 0,203 0,210 0,340 0,300 0,340 0,300 0,230 0,400 0,360 0,300 0,400 0,400 0,06 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII Campagna CO-1 DFNC-2 CABM-3 CA-4

35 35, µg/l Soglia Classe I / Classe II 32,1 Litio disciolto 30,015 25,015 24,3 24,3 23,1 28,60 27,68 25,40 22,90 Attività irrigua 26,60 µg/l Li 20,015 19,6 21,6 17,60 19,80 18,40 15,97 21,02 18,66 15,015 12,70 12,10 10,015 7,35 8,13 9,12 9,70 6,60 9,70 9,40 8,90 6,10 6,02 10,10 9,60 8,90 7,83 10,63 5,015 4,77 3,60 2,98 2,80 0,015 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII Campagna CO-1 DFNC-2 CABM-3 CA-4

36 4,8 10 µg/l Soglia Classe I / Classe II Molibdeno disciolto 4,3 4,18 3,8 Attività irrigua 3,3 3,27 µg/l Mo 2,8 2,3 2,06 2,10 2,10 2,03 2,21 2,03 2,48 1,8 1,3 1,78 1,41 1,29 1,26 1,29 0,95 1,72 1,70 1,39 1,20 1,07 1,10 1,60 1,50 1,70 1,54 1,40 1,25 1,70 1,70 1,50 1,40 1,30 0,8 0,75 0,75 0,75 0,3 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII Campagna CO-1 DFNC-2 CABM-3 CA-4

37 7, µg/l Soglia Classe I / Classe II Nichel disciolto 6,15 Attività irrigua 5,80 6,01 5,15 5,22 5,10 4,94 4,99 µg/l Ni 4,15 3,15 4,5 3,99 2,58 3,63 3,54 2,35 4,50 4,10 3,36 3,06 3,00 2,80 2,50 4,40 3,70 3,40 3,20 3,20 3,10 2,60 3,40 2,90 2,70 2,50 4,20 3,70 3,40 4,57 3,93 2,15 1,15 0,15 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII Campagna CO-1 DFNC-2 CABM-3 CA-4

38 6, µg/l Soglia Classe I / Classe II Rame disciolto 5,40 5,07 4,07 3,74 3,60 Attività irrigua µg/l Cu 3,07 2,07 1,07 2,69 1,63 1,45 0,51 2,49 2,01 1,89 2,14 2,20 0,92 0,96 2,01 1,60 0,69 2,40 1,60 0,90 1,80 1,20 1,10 0,60 1,60 1,50 1,30 3,19 1,90 1,38 1,09 0,90 0,53 0,07 0,18 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII Campagna CO-1 DFNC-2 CABM-3 CA-4

39 3, µg/l Soglia Classe I / Classe II Vanadio disciolto 3,200 3,025 2,760 2,560 2,525 2,300 2,400 2,330 2,300 2,025 1,990 2,000 µg/l V 1,600 1,700 1,525 1,025 1,38 1,17 1,16 0,964 0,856 1,260 1,400 1,400 1,300 1,050 1,070 1,100 1,360 1,250 1,400 1,200 1,100 0,900 1,270 1,090 0,680 0,525 0,429 0,426 0,511 0,560 0,540 0,025 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII Campagna CO-1 DFNC-2 CABM-3 CA-4

40 9, µg/l Soglia Classe I / Classe II 8,45 Zinco disciolto 8,00 7,49 7,00 6,00 6,31 6,1 Attività irrigua µg/l Zn 5,00 4,00 3,00 3,61 2,98 5,05 4,00 4,30 2,50 3,40 3,20 3,30 2,83 4,13 3,22 2,00 1,43 1,89 2,10 1,60 2,08 1,50 1,40 1,20 1,70 1,60 1,40 1,80 1,50 1,40 1,20 1,73 1,43 1,00 0,50 0,00 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII Campagna CO-1 DFNC-2 CABM-3 CA-4

41 Grazie per l attenzione, ci rivediamo tra 20!!!

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

METODOLOGIA MONITORAGGIO ELEMENTI CHIMICO-FISICI E FUNZIONALITA ECOLOGICA FLUVIALE

METODOLOGIA MONITORAGGIO ELEMENTI CHIMICO-FISICI E FUNZIONALITA ECOLOGICA FLUVIALE Progetto convenzionato: Attività di monitoraggio nell ambito del progetto LIFE RINASCE - LIFE13 ENV/IT/000169 ACTION C.1: MONITORAGGIO CHIMICO-FISICO, ECOLOGICO, GEOMORFOLOGICO E IDRULICO DEGLI INTERVENTI

Dettagli

Total P Total S Ammonio NH 4

Total P Total S Ammonio NH 4 2- - - LIMS Code Conductivity Calcio Magnesio Mg Sodio Na Potassio K Ione cloruro Cl- Solfati SO 4 Nitrati NO 3 Cation Total Anion Total Bromo Br Nitriti NO 2 µs cm -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg

Dettagli

Consorzio Industriale Provinciale Via Michele Coppino, Sassari (SS) Discarica Barrabò - Porto Torres (SS)

Consorzio Industriale Provinciale Via Michele Coppino, Sassari (SS) Discarica Barrabò - Porto Torres (SS) 200/sca Campione: Acqua piezometro n.1 ph 7,28 - APAT 2060/2003 Conducibilità elettrica us/cm a 20 C 3610 - APAT 2030/2003 Ossidabilità mg/l O 2 2,88 - UNI EN ISO 8467:1997 Azoto ammoniacale mg/l NH 4

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente acque sotterranee Obiettivi specifici Descrizione dell area

Dettagli

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre 2010 LA CARATTERIZZAZIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA RECENTE E ALCUNI CASI DI DIFFICILE APPLICAZIONE APPLICAZIONE DELLA NORMA UNI 10802

Dettagli

Relazione Conclusiva

Relazione Conclusiva AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione generale PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DEGLI STAGNI DI S. GIOVANNI E DI MARCEDDI E DELLA ANTISTANTE FASCIA MARINO COSTIERA

Dettagli

ACCREDITAMENTO DI UNA PROVA PER UN LABORATORIO PUBBLICO: ESEMPIO PRATICO

ACCREDITAMENTO DI UNA PROVA PER UN LABORATORIO PUBBLICO: ESEMPIO PRATICO agenzia regionale prevenzione e ambiente dell emilia-romagna ACCREDITAMENTO DI UNA PROVA PER UN LABORATORIO PUBBLICO: ESEMPIO PRATICO a cura di: Adriano Fava - Arpa Emilia Romagna - Sezione di Reggio Emilia

Dettagli

MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA

MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA Pag. 1 di 11 Matrice acque di scarico parametro Metodo UM #*aldeidi APAT CNR IRSA 5010 A Man 29 2003 Anioni preparativa *azoto ammoniacale APAT CNR IRSA 4030 A2 Man 29 2003 *azoto ammoniacale MtdI 1 Rev.

Dettagli

Denno e Campodenno. Servizio Geologico 1

Denno e Campodenno. Servizio Geologico 1 Denno e Campodenno Figura 1 : mappa con l ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il codice che le caratterizza univocamente; per le sole sorgenti utilizzate a scopo potabile

Dettagli

* * * *

* * * * Campione di: Prelevatore: Dati Anagrafici Richiesta/Verbale n : Data Prelievo: Campione Formale: Punto Prelievo: Ditta/Struttura prelievo Comune di Prelievo: Cliente: Indirizzo cliente: Quesito: Modalità

Dettagli

Metodi e apparecchiature

Metodi e apparecchiature Metodi e apparecchiature Matrici gassose Temperatura media Velocità media Tenore volumetrico di ossigeno Umidità Monossido di carbonio Ammoniaca Ossidi di azoto Ossidi di zolfo Protossido d azoto Ammine

Dettagli

* * *TESTPC* * *

* * *TESTPC* * * Pagina 1 di 5 Dati Anagrafici Campione di: Prelevatore: Richiesta/Verbale n : Data Prelievo: Campione Formale: Punto Prelievo: Ditta/Struttura prelievo Comune di Prelievo: Cliente: Indirizzo cliente: Quesito:

Dettagli

AZOTO AMMONIACALE AZOTO NITRICO. Pag. 1 di 8

AZOTO AMMONIACALE AZOTO NITRICO. Pag. 1 di 8 Pag. 1 di 8 ELENCO PROVE E METODI MATRICE: ACQUE PARAMETRO METODO MATRICE ALCALINITA' TOTALE APAT CNR IRSA 2010B MAN 29 03 Acque naturali e di ALDEIDI (COMPOSTI CARBONILICI) TOTALI APAT CNR IRSA 5010A

Dettagli

LISTA METODI DI PROVA

LISTA METODI DI PROVA Pagina 1 di 7 Aldeidi mg/l acque APAT CNR IRSA 5010 A Man. 29 2003 Alluminio mg/l acque EPA 3015 A 2007 + EPA 6010 C 2007 Ammine aromatiche mg/l acque EPA 3535 A 2007 + EPA 8270 D 2007 Antimonio mg/l acque

Dettagli

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro Rev. 05 del 08/04/2014 Pag. 1 di 5 D.L. 31/01 D.G.R. 28/05/03 Controlli sistematici Indicativamente mensili A B C D E F G Cloro /biossido di cloro Cloro /biossido di Cloro /biossido di cloro Cloro /biossido

Dettagli

Rovereto. Servizio Geologico 1

Rovereto. Servizio Geologico 1 Rovereto Figura 1 : mappa con l ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il codice che le caratterizza univocamente; per le sole sorgenti utilizzate a scopo potabile sono riportate

Dettagli

Riva del Garda. Servizio Geologico 1

Riva del Garda. Servizio Geologico 1 Figura 1 : mappa con l ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il codice che le caratterizza univocamente; per le sole sorgenti utilizzate a scopo potabile sono riportate con

Dettagli

La rappresentazione degli orbitali Orbitali s ( l = 0 )

La rappresentazione degli orbitali Orbitali s ( l = 0 ) Rappresentazione degli orbitali s dell atomo di idrogeno 2 4 r 2 1s r = a 0 (raggio 1 orbita di Bohr) presenza di (n-1) NODI ( 2 =0) r 0 dp /dr 0 r dp /dr 0 massimi in accordo con Bohr r 4a 0 (raggio 2

Dettagli

Bene Vagienna. Periodo di riferimento: gennaio giugno Parametro. unità di misura

Bene Vagienna. Periodo di riferimento: gennaio giugno Parametro. unità di misura Bene Vagienna Nitrati mg/l NO 3 13,9 50 Cloruri mg/l Cl 15,3 250 Solfati mg/l SO 4 97,7 250 Bicarbonato mg/l HCO 3 122 non previsto Calcio mg/l Ca 78,4 non previsto Magnesio mg/l Mg 8,2 non previsto Sodio

Dettagli

Palù del Fersina e Sant Orsola terme

Palù del Fersina e Sant Orsola terme e Sant Orsola terme In Val dei Mocheni si hanno dati analitici solo dei comuni di e di Sant Orsola, oltre che del comune di Pergine Valsugana, trattato a parte. Dal punto di vista geologico l area è molto

Dettagli

Focomorto, Canale Burana - Navigabile Anno 2015 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5

Focomorto, Canale Burana - Navigabile Anno 2015 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 Rete regionale delle acque dolci superficiali fluviali Sezione Provinciale di Ferrara Resp. Serv. Sistemi Ambientali Dott.ssa E.Canossa Resp. Area Monitoraggio e Valutazione Corpi Idrici Dott R.Vecchietti

Dettagli

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee Seminario «Aggiornamenti sull applicazione della Direttiva Nitrati» Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee mercoledì 14 dicembre 2016 Settore Monitoraggi Ambientali CRQA (Centro Regionale

Dettagli

Fiume Lete (Campania)

Fiume Lete (Campania) Fiume Lete (Campania) Fiume appenninico della Campania, affluente di sinistra del Volturno; 20 km. Nasce nel massiccio calcareo del Matese e al termine del suo corso superiore, presso il centro di Letino

Dettagli

S. Marino S. Possidonio. Rovereto. Limidi. Soliera. Albareto. Villanova Lesignana MODENA. S. Donnino. Portile. Formigine Montale S. Cesario. S.

S. Marino S. Possidonio. Rovereto. Limidi. Soliera. Albareto. Villanova Lesignana MODENA. S. Donnino. Portile. Formigine Montale S. Cesario. S. Figura 16 Cloruri (mg/l) media anno 2002. 134 Figura 17 Sodio (mg/l) media anno 2002. 135 Marzaglia campo C Figura 18 Nitrati (mg/l) media anno 2001. 136 Marzaglia campo C Figura 19 Nitrati (mg/l) media

Dettagli

ALLEGATO A LIMITI DI ACCETTABILITA. scarichi di acque reflue industriali in collettore CORDAR VALSESIA per autorizzazioni rilasciate ante DPR 59/2013

ALLEGATO A LIMITI DI ACCETTABILITA. scarichi di acque reflue industriali in collettore CORDAR VALSESIA per autorizzazioni rilasciate ante DPR 59/2013 ALLEGATO A LIMITI DI ACCETTABILITA 1 ph 5,5 9,5 4,5 10,5 5,5 9,5 5,5 9,5 4,5 10,5 4,5 10,5 2 Temperatura C 30 40 40 40 40 40 non perc. non perc. non perc. con non perc. con non perc. con non perc. con

Dettagli

Comune di. COLLESALVETTI- misura. Unità di. Parametro. Crocino-Colognole- Parrana San Giusto- Valle Benedetta (Li)

Comune di. COLLESALVETTI- misura. Unità di. Parametro. Crocino-Colognole- Parrana San Giusto- Valle Benedetta (Li) Valori limite Comune di Parametro Unità di e valori COLLESALVETTI- misura Crocino-Colognole- di riferimento Valle Benedetta (Li) Parrana San Giusto- D. Lgs 31/01 Ammonio mg/l 0,5 0,05 Arsenico µg/l 10

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 5 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 2 3 Acque potabili, naturali, industriali, di scarico Alluminio, Antimonio, Arsenico, Bario, Berillio, Boro, Cadmio, Calcio, Cobalto, Cromo, Ferro, Magnesio,

Dettagli

Codice A1703A D.D. 18 dicembre 2015, n. 875 D.G.R. n del aggiornamento tariffe di analisi del Laboratorio Agrochimico Regionale.

Codice A1703A D.D. 18 dicembre 2015, n. 875 D.G.R. n del aggiornamento tariffe di analisi del Laboratorio Agrochimico Regionale. REGIONE PIEMONTE BU5 04/02/2016 Codice 703A D.D. 18 dicembre 2015, n. 875 D.G.R. n. 15-6324 02.09.2013 - aggiornamento tariffe di analisi Laboratorio Agrochimico Regionale. (omissis) IL DIRIGENTE (omissis)

Dettagli

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: protone, neutrone e elettrone. particelle elementari

Dettagli

orientale della Val Giudicarie Inferiore, dove affiorano litologie prevalentemente dolomitiche.

orientale della Val Giudicarie Inferiore, dove affiorano litologie prevalentemente dolomitiche. Borgo Chiese Figura 1 : mappa con l ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il codice che le caratterizza univocamente; per le sole sorgenti utilizzate a scopo potabile sono

Dettagli

Tesero. Il primo gruppo di sorgenti si trova alla testata della Val dei Cavai, ed emerge per contatto da depositi detritici:

Tesero. Il primo gruppo di sorgenti si trova alla testata della Val dei Cavai, ed emerge per contatto da depositi detritici: Tesero Figura 1 : stralcio di mappe di parti del Comune di Tesero con l ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il codice che le caratterizza univocamente; per le sole sorgenti

Dettagli

ambientale acque ACQUE POTABILI, REFLUE, PER USO INDUSTRIALE, PER USO IRRIGUO Area V Certificazione di Prodotto - Laboratorio Chimico Merceologico

ambientale acque ACQUE POTABILI, REFLUE, PER USO INDUSTRIALE, PER USO IRRIGUO Area V Certificazione di Prodotto - Laboratorio Chimico Merceologico QU01 Acque Alcalinità APAT CNR IRSA 2010 QU02 Acque Aldeidi QU03 Acque Anidride carbonica libera QU04 Acque Azoto ammoniacale APAT CNR IRSA 4030 A2 QU05 Acque Azoto nitrico APAT CNR IRSA 4040 A1 QU06 Acque

Dettagli

Controlli e normativa

Controlli e normativa Controlli e normativa CONTROLLI INTERNI ESTERNI I controlli interni sono i controlli che il gestore è tenuto ad effettuare per la verifica della qualità dell'acqua destinata al consumo umano mediante laboratori

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 7 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque destinate al consumo umano Escherichia coli water and wastewater ed 21st 2005 9223 A + 9223 2 Acque destinate al consumo umano, sotterranee atteri

Dettagli

IL 10/06/15 (ORE 09,30) VASCA RACCOLTA PERCOLATO

IL 10/06/15 (ORE 09,30) VASCA RACCOLTA PERCOLATO RAPPORTO DI PROVA N 0617/EXEA1 DEL 17/06/2015 CAMPIONE D ACQUA PRELEVATO DAL DR LINO BRUNDU IL 10/06/15 (ORE 09,30) PUNTO DI PRELIEVO : VASCA RACCOLTA PERCOLATO IN LOCALITÀ CORONAS VENTOSA AGRO DI BOLOTANA

Dettagli

DICHIARA DI OFFRIRE PER LA FORNITURA DI REAGENTI - LOTTO 8 (INORGANICI)

DICHIARA DI OFFRIRE PER LA FORNITURA DI REAGENTI - LOTTO 8 (INORGANICI) ALLEGATO 7 - MODULO OFFERTA - LOTTO 8 AFFIDAMENTO FORNITURA TRIENNALE REAGENTI PER LABORATORI ARPAS l sottoscritt, titolare/legale rappresentante della con sede in, via partita IVA DICHIARA DI OFFRIRE

Dettagli

Mori. Servizio Geologico 1

Mori. Servizio Geologico 1 Mori Figura 1 : mappa con l ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il codice che le caratterizza univocamente; per le sole sorgenti utilizzate a scopo potabile sono riportate

Dettagli

OUTLET FACTORY STORE Monitoraggio Ambientale

OUTLET FACTORY STORE Monitoraggio Ambientale PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE OUTLET FACTORY STORE Monitoraggio Ambientale MONITORAGGIO POST OPERA 8^ CAMPAGNA GENNAIO 206 Componente Acque Superficiali Committente BMG Noventa Srl Via

Dettagli

"$ & "$!% %!" ' ( ) ' * ' +, # + + $-&.+!/0120

$ & $!% %! ' ( ) ' * ' +, # + + $-&.+!/0120 !"!#"$!"# $! "$ "$ & "$!% %!" ' ( ) ' * ' +, # + + $-&.+!/0120 "+!%3&3220./0 * ) ) 45 "%"& #' &%"&() #' *&%"& & + %"&,&,-./ &&) #' +"" " 6%6 &%,,"",0) ' &%-%,1"&%-"&%""&+-%&2()34()! 56 ""% -,,%,--"&( #78/.#

Dettagli

Bocenago, Massimeno e Strembo

Bocenago, Massimeno e Strembo Le sorgenti di Massimeno P R I M A C A R A T T A E R I Z Z A Z I O N E I D R O C H I M I C A D E L L E Bocenago, Massimeno e Strembo Figura 1 : mappa con l ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 4 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque civili, industriali, reflue, sotterranee e superficiali Fluoruri, bromuri, cloruri, nitrati, nitriti, fosfati, solfati Metalli disciolti: Argento,

Dettagli

ANALISI ACQUE DI SCARICO 2011 USCITA FINALE SF1

ANALISI ACQUE DI SCARICO 2011 USCITA FINALE SF1 ANALISI ACQUE DI SCARICO USCITA FINALE SF1 Det. Dirig. 8353/2009 Provincia di Roma ph 5,5-9,5 8,17 Temperatura C 35 20,0 COD mg/l 15 160 25,60 SO 3 = mg/l * 0,1 1 =< 0,1 (=) SO 4 = mg/l 0,15 1000 83,70

Dettagli

ALLEGATO 2. non percettibile dopo diluizione 1:40 su spessore di 10 cm

ALLEGATO 2. non percettibile dopo diluizione 1:40 su spessore di 10 cm Tabella 1 - Assimilabilità degli scarichi a quelli degli insediamenti esclusivamente abitativi - Art. 16 Materiali sedimentabili ml/ l 5 Materiali in sospensione totali ml/ l 700 BOD5 mg/ l 400 COD mg/

Dettagli

INTERREG III A GRECIA_ITALIA

INTERREG III A GRECIA_ITALIA INTERREG III A GRECIA_ITALIA PROGETTO GoW REALIZZAZIONE DI STRUMENTI DI GOVERNANCE DELLA RISORSA IDRICA E DI TUTELA DELL ECOSISTEMA MARINO COSTIERO DOTT.SSA CHIM. Anna Maria D Agnano MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N DEL 29/11/2012

RAPPORTO DI PROVA N DEL 29/11/2012 Rimini, lì 29/11/2012 RAPPORTO DI PROVA N 1211603001 DEL 29/11/2012 Studio: 1211603 Data di ricevimento: 15/11/2012 Commessa/lotto: 46318451 Committente: URS Italia S.p.A. Campionamento effettuato da:

Dettagli

ALLEGATO 2. Piano di Monitoraggio e Controllo

ALLEGATO 2. Piano di Monitoraggio e Controllo PROVINCIA DI CAGLIARI-PROVINCIA DE CASTEDDU ASSESSORATO ALLE POLITICHE ERGETICHE - POLITICHE AMBITALI ECONOMIA VERDE Settore Ecologia e Protezione Civile Via diego Cadello, 9b 09121 CA ALLEGATO 2 Piano

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua naturale Durezza Totale APAT CNR IRSA 2040 B Man 29 2003 Acqua potabile e acqua naturale Ossidabilità Rapporti ISTISAN 2007/31 pag 97 met. ISS

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua naturale Durezza Totale APAT CNR IRSA 2040 B Man 29 2003 Acqua potabile e acqua naturale Ossidabilità Rapporti ISTISAN 2007/31 pag 97 met. ISS

Dettagli

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI Laboratori S.p.A. Giancarlo Cecchini, Paolo Cirello, Biagio Eramo Rimini 7 novembre 2014 Soluzioni e prospettive

Dettagli

Bollettino Monitoraggio Ambientale VAL POLA

Bollettino Monitoraggio Ambientale VAL POLA Bollettino Monitoraggio Ambientale VAL POLA SOMMARIO Premessa 3 La componente acqua e l ecosistema acquatico 4 Relazione sulla Qualità dell Aria 33 La componente meteo-climatica 37 Relazione di caratterizzazione

Dettagli

Laboratorio e servizi GENESI SRL MATRICE: ACQUE

Laboratorio e servizi GENESI SRL MATRICE: ACQUE Laboratorio e servizi GENESI SRL data 12.02.10 rev.04 mod.23.04 Firma RGQ Nota= * analisi subappaltate ad altri laboratori ** analisi accreditate SINAL # in fase di accreditamento MATRICE: ACQUE PARAMETRO

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali OSSERVATORIO TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Un anno di lavoro Introduzione del presidente Gianluigi Fondra Marco Apostoli Rappresentante

Dettagli

1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME)

1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME) 1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME) 1.1. CHI REALIZZA IL PIANO TAB B1 RUOLI DEI SOGGETTI CHE HANNO COMPETENZA NELL ESECUZIONE DELLO SME SOGGETTI Gestore dell impianto Autorità Competente Autorità

Dettagli

Imer. - Solani alta (1882), che sgorga a quota 1020 m, con una portata media di 1.4 l/s.

Imer. - Solani alta (1882), che sgorga a quota 1020 m, con una portata media di 1.4 l/s. Imer Figura 1 : mappa con l ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il codice che le caratterizza univocamente; per le sole sorgenti utilizzate a scopo potabile sono riportate

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano, di piscina Conta di Legionella spp (compresa Legionella pneumophila) UNI EN ISO 11731-2: 2008 Acque destinate al

Dettagli

Comano Terme. Servizio Geologico 1

Comano Terme. Servizio Geologico 1 Comano Terme Figura 1 : mappa con l ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il codice che le caratterizza univocamente; per le sole sorgenti utilizzate a scopo potabile sono

Dettagli

Materiali a contatto con gli alimenti: gli studi sugli acciai al carbonio

Materiali a contatto con gli alimenti: gli studi sugli acciai al carbonio Materiali a contatto con gli alimenti: gli studi sugli acciai al carbonio Giulia Barbiera Air Liquide Italia SpA Responsabilità operatori del settore alimentare I materiali per il confezionamento e l imballaggio

Dettagli

Dizionario della crisi

Dizionario della crisi Dizionario della crisi Le parole della crisi Territorio Consumo di suolo 1861/2000 Anno Aree urbanizzate (Ettari) 1861 1961 2000 10.800 20.200 92.988 Incremento % Il Napoli sostenibile Napoli, 23 ottobre

Dettagli

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI BASELICE. Provincia di Benevento LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLA DISCARICA COMUNALE IN CONTRADA SERRE

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI BASELICE. Provincia di Benevento LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLA DISCARICA COMUNALE IN CONTRADA SERRE REGIONE CAMPANIA COMUNE DI BASELICE Provincia di Benevento LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLA DISCARICA COMUNALE IN CONTRADA SERRE PROGETTO ESECUTIVO (Art. 33 D.P.R. 207/2010) PIANO DI MONITORAGGIO

Dettagli

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo Wew32q4e2 Monitoraggio Diga del Pertusillo Campionamento relativo al mese MAGGIO 2011 L attività di monitoraggio dell A.R.P.A.B. della qualità delle acque dell invaso del Pertusillo, prosegue con i campionamenti

Dettagli

SCHEDA OFFERTA 1. Prelievi e preparazione dei campioni:

SCHEDA OFFERTA 1. Prelievi e preparazione dei campioni: SCHEDA OFFERTA 1 PREZZI UNITARI PER OGNI PRELIEVO, PREPARAZIONE DEL CAMPIONE ED OGNI SINGOLA ANALISI (riferiti alle prestazioni richieste nella Scheda offerta 2) 1. A - Prelievi e preparazione dei campioni/metriali

Dettagli

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE Allegato 3 SCHEDE TECNICHE DI AZIONE SEZIONE A): AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO 1 1. RIDUZIONE e/o TRATTAMENTO EMISSIONI IN ATMOSFERA INVESTIMENTI AMMISSIBILI Riduzione e/o trattamento emissioni in atmosfera

Dettagli

Lago Sauris (Friuli Venezia Giula)

Lago Sauris (Friuli Venezia Giula) Lago Sauris (Friuli Venezia Giula) LAGO DI SAURIS FOTO N. 24: Cartina recante ubicazione geografica del Lago di Sauris. 77 FOTO N. 25 e 26: Immagini del Lago Sauris. Sauris è situato nella valle del Lumiei,

Dettagli

Idrovora Valle Lepri, Canale Circondariale Bando - Valle Lepri Anno 2014 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1

Idrovora Valle Lepri, Canale Circondariale Bando - Valle Lepri Anno 2014 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 Rete regionale delle acque dolci superficiali fluviali Sezione Provinciale di Ferrara Resp. Serv. Sistemi Ambientali Dott.ssa E.Canossa Resp. Area Monitoraggio e Valutazione Corpi Idrici Dott R.Vecchietti

Dettagli

Pinzolo. A monte del Rifugio Lago Nambino, a quota 1814 m, nasce la sorgente Busa dei spini (6245), con una portata media stimata superiore a 15 l/s.

Pinzolo. A monte del Rifugio Lago Nambino, a quota 1814 m, nasce la sorgente Busa dei spini (6245), con una portata media stimata superiore a 15 l/s. Pinzolo Figura 1 : mappa con l ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il codice che le caratterizza univocamente; per le sole sorgenti utilizzate a scopo potabile sono riportate

Dettagli

Siror. Servizio Geologico 1

Siror. Servizio Geologico 1 Siror Figura 1 : mappa con l ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il codice che le caratterizza univocamente; per le sole sorgenti utilizzate a scopo potabile sono riportate

Dettagli

SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti

SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti SCHEDA TECNICA N. 1 IPOCLORITO DI SODIO al 14,5-15% (come cloro attivo) Aspetto: liquido Colore: giallo paglierino Odore: caratteristico Densità a

Dettagli

QUALITA ACQUE SOTTERRANEE

QUALITA ACQUE SOTTERRANEE APAT Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici QUALITA ACQUE SOTTERRANEE Lo stato di qualità ambientale dei corpi idrici sotterranei è definito sulla base dello stato quantitativo

Dettagli

La fertilità chimica

La fertilità chimica La fertilità chimica La fertilità chimica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di fornire gli elementi della nutrizione minerale delle piante in forma disponibile ed in quantità bilanciate Indicatori

Dettagli

Rapporto di prova N 3998 del 10/10/2016

Rapporto di prova N 3998 del 10/10/2016 Via F.lli Bandiera, 24 2831 Seregno lab.brianzacque@legalmail.it tel. 362 23 23 14 Codice di accettazione campione: Rapporto di prova N 3998 del 1/1/216 POT16_21153LIMBIATE Oggetto sottoposto a prova:

Dettagli

SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A.

SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A. SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A. ALLEGATO E al capitolato d'oneri ELENCO PREZZI LOTTO 1 Matrice Parametro

Dettagli

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara Considerazioni conclusive a cura di: Adriano Fava Arpa Sezione di Reggio Emilia

Dettagli

ATTIVITA DI MONITORAGGIO DEI CORPI IDRICI NEL BACINO SCOLANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

ATTIVITA DI MONITORAGGIO DEI CORPI IDRICI NEL BACINO SCOLANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA ATTIVITA DI MONITORAGGIO DEI CORPI IDRICI NEL BACINO SCOLANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA Paolo Parati ARPAV (Direzione Tecnica Servizio Acque Interne) 5 Marzo 2009 INTERVENTI FINANZIATI DALLA REGIONE CON

Dettagli

Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga

Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga Fonti di approvvigionamento Gli acquedotti di Piombino sono alimentati

Dettagli

Vita dei pesci Parametri U.M Salm./I Cipr/I Temperatura Materiale in Sospensione Ossigeno B.O.D. Ammoniaca Nitriti (NO2) Rame Zinco Tabella 23

Vita dei pesci Parametri U.M Salm./I Cipr/I Temperatura Materiale in Sospensione Ossigeno B.O.D. Ammoniaca Nitriti (NO2) Rame Zinco Tabella 23 Vita dei pesci La L.R. n. 3 del 1999 assegna alle Province il compito di designare e classificare le acque dolci idonee alla vita dei pesci in applicazione a quanto previsto dal D.Lgs. 152/99 integrato

Dettagli

LA QUALITA' DELLE ACQUE DEL CAVO TRESINARO

LA QUALITA' DELLE ACQUE DEL CAVO TRESINARO LA QUALITA' DELLE ACQUE DEL CAVO TRESINARO 1999-2005 A cura di: Dott. ssa Silvia Franceschini Dott. ssa Silvia Messori, Area Ecosistemi Idrici Interni ARPA Sezione provinciale di Reggio Emilia Sede legale:

Dettagli

Umidità UNI ISO 1442:2010. Carne e prodotti a base di carne conservati N. di iodio LC/MP/N Rev.11 UNI EN ISO :2004

Umidità UNI ISO 1442:2010. Carne e prodotti a base di carne conservati N. di iodio LC/MP/N Rev.11 UNI EN ISO :2004 DENOMINAZIONE DELLA PROVA METODO DI PROVA MATRICE Umidità UNI ISO 1442:2010 Carne e prodotti della carne Cloruri (come NaCl) LC/MP/N.6 2012 Rev.10 Carne e prodotti a base di carne conservati Attività dell

Dettagli

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche.

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. corpo idrico sotterraneo: Piana di Catania b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Caratteristiche idrogeologiche e idrochimiche L acquifero principale è costituito sia dalle alluvioni

Dettagli

STATO E CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE

STATO E CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE R e g g i o E m i l i a 1 8 G e n n a i o 2 0 0 8 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e STATO E CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE Le acque sotterranee VIII SESSIONE TEMATICA PTCP2007 Adriano Fava

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Transacqua. Servizio Geologico 1

Transacqua. Servizio Geologico 1 Transacqua Figura 1 : mappa con l ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il codice che le caratterizza univocamente; per le sole sorgenti utilizzate a scopo potabile sono riportate

Dettagli

METODI ANALISI TERRENO

METODI ANALISI TERRENO Data aggiornamento 0/0/202 Accreditato ACCREDIA Residui residuo a 600 C DM 3/09/999 SO n 85 GU n 248 2/0/999 Met II.2 residuo secco a 05 C DM 3/09/999 SO n 85 GU n 248 2/0/999 Met II.2 umidità DM 3/09/999

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO

PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO REV. 01 Emiss in atmosfera-lab esterno emissione E1-Camino vasca 1 Pretrattamento Metodo di Campionamento Taratura Tecniche Analitiche Taratura Strumentazioni per Tecniche

Dettagli

Si ringrazia per il supporto tecnico fornito: Marco Marcaccio, Riferimento Regionale Stato Ambientale Acque Sotterranee, Arpa Direzione Tecnica

Si ringrazia per il supporto tecnico fornito: Marco Marcaccio, Riferimento Regionale Stato Ambientale Acque Sotterranee, Arpa Direzione Tecnica LA QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2009 A cura di: Silvia Franceschini Con la collaborazione di: Federica Paoli, Davide Tonna Servizio Sistemi Ambientali, ARPA Sezione

Dettagli

Bonifica e messa in sicurezza permanente dell ex discarica comunale di contrada Lama Centopiedi PROGETTO OPERATIVO

Bonifica e messa in sicurezza permanente dell ex discarica comunale di contrada Lama Centopiedi PROGETTO OPERATIVO INDICE 1. PREMESSA... 2 2. BIOGAS... 3 2.1. GAS INTERSTIZIALE... 3 2.2. QUALITA DELL ARIA... 5 3. ACQUE SOTTERRANEE... 6 4. PERCOLATO... 10 5. RAPPORTI FINALI... 11 1 1. PREMESSA In ragione alla tipologia

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 DISTRETTO DESENZANO CENTRO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 22/06/2017 141,6 mg/l - Ammoniaca (NH4) 22/06/2017 0,147 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 22/06/2017 0,27

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 DISTRETTO DESENZANO CENT Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 23/12/2016 148,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 23/12/2016 0,1275 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 23/12/2016 0,8125

Dettagli

Monitoraggio Diga del Pertusillo

Monitoraggio Diga del Pertusillo We Monitoraggio Diga del Pertusillo Campionamento relativo al mese MARZO 2011 L attività dell A.R.P.A.B. di monitoraggio della qualità delle acque dell invaso del Pertusillo, prosegue con i campionamenti

Dettagli

Campionamento acque superficiali del 19/09/2013 Comune di Montemurro - C/da La Rossa

Campionamento acque superficiali del 19/09/2013 Comune di Montemurro - C/da La Rossa AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DI BASILICATA Campionamento acque superficiali del 19/09/2013 Comune di Montemurro - C/da La Rossa 21 ottobre 2013 Fonte dati: Ufficio Risorse Idriche

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CASTELLETTO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 31/10/2016 384 mg/l - Ammoniaca (NH4) 31/10/2016 0,11 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 31/10/2016 0 µg/l 0-10

Dettagli

Fiume Tappino (Molise)

Fiume Tappino (Molise) Fiume Tappino (Molise) Nasce dal monte La Rocca (m 1000), presso Vinchiaturo. Affluente di sinistra del fiume Fortore di fronte a Poggio Valva. Alle sue sorgenti riceve molti rivi e torrenti, specialmente

Dettagli

Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare

Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare Seminario tecnico FITODEPURAZIONE: quadro normativo e nuovi strumenti di progettazione Reggio Emilia, 31 maggio 2013 Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare Paolo MANTOVI Centro Ricerche

Dettagli

Rapporto di Prova N. 1772/16

Rapporto di Prova N. 1772/16 Comune di Campo Calabro (3430-09 (#00 Piazza Martiri 89052 Campo Calabro (RC Numero campione: 1.772 Data inizio prove: 12/05/2016 Data ricevimento: 12/05/2016 Data termine prove: 15/05/2016 Temperatura

Dettagli

Valori misurati dei parametri inquinanti nelle stazioni della rete regionale di monitoraggio delle acque superficiali

Valori misurati dei parametri inquinanti nelle stazioni della rete regionale di monitoraggio delle acque superficiali settore ambiente servizio acque, suolo e protezione civile Valori misurati dei parametri inquinanti nelle stazioni della rete regionale di monitoraggio delle acque superficiali Allegato 1 Mantova, novembre

Dettagli

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Dott.. Ferdinando De Rosa, Presidente Ordine Regionale dei Chimici delle Marche Direttore Tecnico Scientifico ARPAM

Dettagli

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Caratterizzazione di scorie d acciaieria per il recupero come aggregato riciclato nel calcestruzzo

Dettagli

Il monitoraggio e il controllo delle acque nel bacino del fiume Olona

Il monitoraggio e il controllo delle acque nel bacino del fiume Olona Contratto di fiume Olona-Bozzente-Lura Comitato di Coordinamento lunedì 17 ottobre 2016 Il monitoraggio e il controllo delle acque nel bacino del fiume Olona Fagnano Olona, febbraio 2010 Settore Monitoraggi

Dettagli

Esperienze di caratterizzazione delle componenti inorganiche in deposizioni umide e secche nei pressi di un impianto di incenerimento

Esperienze di caratterizzazione delle componenti inorganiche in deposizioni umide e secche nei pressi di un impianto di incenerimento Esperienze di caratterizzazione delle componenti inorganiche in deposizioni umide e secche nei pressi di un impianto di incenerimento Brescia, Auditorium del Museo Civico di Scienze Naturali 5 giugno 2014

Dettagli

A cura di: Silvia Franceschini. Con la collaborazione di: Federica Paoli, Davide Tonna

A cura di: Silvia Franceschini. Con la collaborazione di: Federica Paoli, Davide Tonna LA QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2008 A cura di: Silvia Franceschini Con la collaborazione di: Federica Paoli, Davide Tonna Servizio Sistemi Ambientali ARPA Sezione

Dettagli