società di assicurazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "società di assicurazioni"

Transcript

1 società di assicurazioni Domenico Danilo Catania June 23, 2015 Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di LM in Informatica Architettura del Software e dei Dati A.A. 2014/2015

2 assunzioni

3 sigle e definizioni A.D. = Agenzia Decentrata S.C. = Sede Centrale A.N.P. = Anagrafe Nazionale delle Polizze Proposta di polizza = polizza in attesa di approvazione Stipula = proposta di polizza approvata e firmata 2

4 portafoglio clienti Per ogni A.D., memorizza l associazione cliente/promotore. Un promotore è associato ad una sola A.D. Un cliente è associato ad una sola A.D. Un cliente è associato ad un unico promotore. 3

5 stato proposta Una proposta di polizza si può trovare in uno dei tre stati: Approvata Non approvata In attesa di approvazione Nel momento in cui il cliente è interessato ad una nuova polizza, il promotore crea la proposta di polizza e imposta lo stato in In attesa di approvazione ; Solamente il responsabile di agenzia potrà modificare lo stato della proposta così da approvarla o bocciarla. 4

6 anagrafe nazionale Contiene lo storico di tutti i pagamenti effettuati dai clienti e rende accessibili tramite servizio web i dati alle responsabili delle agenzie. 5

7 statistiche Per statistiche si intende lo storico mensile dei clienti di ogni agenzia e delle polizze da loro attivate. 6

8 dimensione del problema Supponiamo essere di fronte ad un gruppo assicurativo di piccole/medie dimensioni che opera sul territorio nazionale. Avremo: 1 Sede Centrale 600 Agenzie Decentrate, distribuite nelle principali città Promotori (40 Promotori per agenzia) Clienti (2000 Clienti per agenzia - 50 Clienti per Promotore) 7

9 architettura del problema

10 casi d uso 9

11 data model 10

12 attività - definizione polizze 11

13 attività - proposta di polizza 12

14 attività - sostituzione promotore 13

15 attività - verifica stato cliente 14

16 attività - stipula polizza 15

17 attività - pagamento premi 16

18 attività - gestione rate 17

19 attività - gestione statistiche 18

20 architettura logica

21 definizione polizze 20

22 proposta di polizza 21

23 sostituzione promotore 22

24 verifica stato cliente 23

25 stipula polizza 24

26 pagamento premi 25

27 gestione rate 26

28 gestione statistiche 27

29 architettura concreta

30 definizione polizze 29

31 proposta di polizza 30

32 sostituzione promotore 31

33 verifica stato cliente 32

34 stipula polizza 33

35 pagamento premi 34

36 gestione rate 35

37 gestione statistiche 36

38 architettura di deployment

39 soluzione 1 38

40 soluzione 2 39

41 soluzione scelta: soluzione 1 Il nodo della sede centrale contiene il datastore LOA Migliore gestione dei nodi : ogni A.D. gestisce il proprio PCA Operazioni di trasferimento in rete ridotte all essenziale 40

42 strutture hardware sedi: soluzione fisica Sede centrale Le operazioni che vengono eseguite in S.C. non hanno molta complessità (generazione polizze e statistiche) e vanno eseguite poche volte al mese, pertanto si potrebbe scegliere di utilizzare un server di fascia media. Modello scelto: HP MicroserverN40L Prezzo: 200/300 Agenzie Decentrate Le A.D. invece, hanno bisogno di un server che garantisca una certa affidabilità per i servizi che offre (gestione rate, verifica proposte, ecc). Modello scelto: HP ProLiantBL280c G6 E5630 Prezzo:

43 strutture hardware sedi: soluzione cloud Piuttosto che dover comprare e mantenere dei server fisici (con i problemi da essi derivanti: malfunzionamenti, backup, ecc), una valida alternativa potrebbe essere quella di affidarsi a gestori che affittano macchine, anche abbastanza potenti ad un prezzo mediamente accessibile. Una valida proposta offerta da Amazon: Macchina 2 core, 7,5GB Ram, 300GB HDD, 32SSD, al costo di 101 / mese. 42

44 soluzione scelta: cloud Nessun costo di installazione Manutenzione/Backup automatici Assistenza 24/7 Si sfruttano le funzionalità offerte dal Cloud Computing, pagando solo le risorse che si utilizzano; Ovviamente è sottintesa la presenza di infrastruttura di rete interna alle sedi (centrale e decentrate) che garantisca banda larga con elevata affidabilità. 43

45 connettività umts/wi-fi Ogni promotore ha un tablet che, tramite connettività UMTS/GSM e Wi-Fi, potrà interagire tramite browser web con i servizi offerti dall A.D. anche quando è in trasferta presso il cliente. Modello scelto: Asus Memopad HD 7 Prezzo:

46 comunicazione tra s.c e a.d. Avendo descritto il problema come sistema distribuito di nodi, la comunicazione tra essi avverrà tramite rete, quindi protocollo TCP/IP. 45

47 comunicazione con a.n.p. L invio di dati sensibili riguardanti i pagamenti dei clienti, come anche la ricezione di questi per eseguirne le dovute verifiche, avverrà tramite servizio web fornito dalla stessa A.N.P. 46

48 stima dei costi Sede Centrale 1 Server in cloud = 101 /Mese Agenzie Decentrate 1 Server in cloud = 101 /Mese 600 A.D. * 1 Server = /Mese Device Promotori Promotori * 1 Tablet =

49 architettura dei dati

50 architettura distribuita Pro Unico Schema Globale Logico Risorse e compiti distribuiti nelle varie dislocazioni Trasparenza di rete, frammentazione e replicazione Carico di rete distribuito rispetto alla soluzione centralizzata Contro Maggiori costi e risorse Maggiore complessità Frammentazione e replicazione 49

51 schema concettuale globale 50

52 topologia di rete Supponiamo essere di fronte ad un gruppo assicurativo di medie/grandi dimensioni che opera sul territorio nazionale. 1 sarà il nodo centrale in cui si troverà la base di dati LOA; 600 saranno nodi collocati nelle principali città, in cui verranno distribuiti i dati dei portafogli clienti PCA. L analisi del carico applicativo e la conseguente frammentazione verrà fatta su un unico nodo decentrato e il nodo centrale. 51

53 carico applicativo Nodo Acronimo Operazione Frequenza/Mese Descrizione 1 S.C. Q 11 1 Report statistiche 1 S.C. Q 12 1 Report responsabili 1 S.C. T Inserimento nuove offerte 2 A.D. Q Report proposte in attesa di approvazione 2 A.D. Q 22 1 Report offerte attivate dai clienti 2 A.D. Q Report polizze disponibili 2 A.D. Q 24 5 Report promotori 2 A.D. T Inserimento nuovo cliente 2 A.D. T 22 4 Modifica promotore 2 A.D. T Modifica stato stipula 52

54 schema logico globale Polizza (#Polizza, tipo, n rate, costo) Sede (#Sede, Città, Responsabile, tipo) Statistica (#Statistica, % Offerte Attive, datariferimento) Cliente (#Cliente, nome, cognome, C.F., città) Proposta (#Polizza, #Cliente, stato) Portafoglio (#Cliente, #Sede, promotore) 53

55 frammenti elementari Nodo Operazione / Frequenza Tipo Frammento Relazioni Struttura Frammento 1 Q 11 /1 - Statistica Statistica Q 12 /1 - Sede Sede 1 T 11 /10 - Polizza Polizza 1 T 12 /5 - Polizza Polizza 2 Q 21 /30 OP Proposta Proposta inattesa 2 Q 22 /1 OP+OD+OP Proposta + Polizza + Cliente Proposta attiva + Polizza + Cliente sede 2 Q 23 /10 - Polizza Polizza 2 T 21 /10 OP Cliente Cliente sede 2 T 22 /4 OP Portafoglio Portafoglio sede 2 T 23 /20 OP Proposta Proposta inattesa 54

56 allocazione non ridondante Frammenti Operazioni Nodi Operazioni Frequenze Assegn. nodo 1 nodo 2 Statistica Q Sede Q Polizza T 11,T 12, Q 22, Q 23 1, Proposta inattesa Q 21, T Proposta attiva Q Cliente sede Q 22, T Portafoglio sede T

57 allocazione non ridondante In seguito all analisi fatta, potrebbe essere conveniente allocare il frammento Polizza anche presso le Agenzie Decentrate. 56

58 allocazione ridondante Per eseguire le interrogazioni Q 22 e Q 23 presso le Agenzie Decentrate, bisogna tener conto del trasferimento in rete: Costo = 11 * 10 (trasferimento in rete) = 110 Se il frammento Polizza fosse replicato in Agenzia Decentrate, bisogna considerare i costi delle transazioni T 11 e T 12 che dovranno essere eseguite anche sul nodo decentrato: Costo = 15 * 1 (trasferimento memoria centrale) = 15 Conviene dunque replicare il frammento Polizza nelle Agenzie Decentrate. 57

59 schemi logici locali - pca Polizza (#Polizza, tipo, n rate, costo) Statistica (#Statistica, % Offerte Attive, datariferimento) Cliente sede (#Cliente, nome, cognome, C.F.) Proposta (#Polizza, #Cliente, stato) Portafoglio sede (#Cliente, promotore) 58

60 schemi logici locali - loa Polizza (#Polizza, tipo, n rate, costo) Statistica (#Statistica, % Offerte Attive, datariferimento) Sede (#Sede, Città, Responsabile, tipo) 59

Architetture software e dei dati. Secci Stefano matr 756610 Magno Giuseppe matr 712568 Valenziano Simone matr 735660

Architetture software e dei dati. Secci Stefano matr 756610 Magno Giuseppe matr 712568 Valenziano Simone matr 735660 Architetture software e dei dati Secci Stefano matr 756610 Magno Giuseppe matr 712568 Valenziano Simone matr 735660 INTRODUZIONE Analisi del problema Abstract Definizione di un sistema di gestione delle

Dettagli

Segue a questa lista una descrizione delle funzioni per ogni punto.

Segue a questa lista una descrizione delle funzioni per ogni punto. SUITE DI GESTIONE WISP MANAGER/Offerta Economica Realizzazione dei servizi su nodi virtuali. La virtualizzazione permette di astrarre i servizi dalla macchina sulla quale sono installati. Uno dei principali

Dettagli

Sistema Informativo per Associazioni Agricole

Sistema Informativo per Associazioni Agricole Sistema Informativo per Associazioni Agricole Progetto realizzato da in collaborazione con COLLOCAZIONE STRATEGICA Sviluppare nuovi modelli di business Ottimizzare il modello di business attuale Ridurre

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 1/10 SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 2/10 ARCHITETTURA DI SISTEMA Il sistema è basato su una rete di stazioni di ricarica, con configurazione e tipologia

Dettagli

Corso di Architettura dei dati Esercizio 2.2

Corso di Architettura dei dati Esercizio 2.2 Corso di Architettura dei dati Esercizio 2.2 Considerare la BDD dell esempio introduttivo sulla multinazionale (relazioni Emp, Proj, Asn, ). E individuare un insieme di Query e Transazioni ai nodi, con

Dettagli

IMPOSTA MUNICIPALE (I.Mu.)

IMPOSTA MUNICIPALE (I.Mu.) AGGIORNAMENTO GTIWIN rel. 2012.05.28 IMPOSTA MUNICIPALE (I.Mu.) 1. AGGIORNAMENTO CALCOLO E STAMPA F24 I.Mu. E stato pubblicato dall Agenzia delle Entrate il nuovo modello F24 IMU Semplificato, che anche

Dettagli

Basi di dati I 27 gennaio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Libri chiusi.

Basi di dati I 27 gennaio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Libri chiusi. Basi di dati I 27 gennaio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Libri chiusi. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (20%) Lo schema concettuale seguente rappresenta un

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA INFORMATICA ANNO 2015

PIANO PER LA SICUREZZA INFORMATICA ANNO 2015 Manuale di gestione documentale Allegato 15 PIANO PER LA SICUREZZA INFORMATICA ANNO 2015 Sommario 1 Introduzione... 1 2 L architettura dell infrastruttura informatica... 2 2.1 Caratteristiche dei locali...

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

ELASTIC CLOUD STORAGE (ECS) APPLIANCE

ELASTIC CLOUD STORAGE (ECS) APPLIANCE Specifiche tecniche ELASTIC CLOUD STORAGE (ECS) APPLIANCE Dell EMC Elastic Cloud Storage (ECS ) Appliance è una piattaforma di storage cloud software-defined multifunzionale. Questa soluzione Dell EMC

Dettagli

La soluzione web-based semplice e personalizzata per la gestione dell intermediazione assicurativa.

La soluzione web-based semplice e personalizzata per la gestione dell intermediazione assicurativa. La soluzione web-based semplice e personalizzata per la gestione dell intermediazione assicurativa www.we4broker.com CHI SIAMO 30 anni di esperienza nel settore dell Informatica per assicurazioni Software

Dettagli

FAC TOTUM. Il software web per una moderna gestione di tutti i servizi di manutenzione

FAC TOTUM. Il software web per una moderna gestione di tutti i servizi di manutenzione FAC TOTUM Il software web per una moderna gestione di tutti i servizi di manutenzione SERVIZI PIU EFFICIENTI DRASTICA RIDUZIONE DEI COSTI DI GESTIONE RISPOSTE PIU RAPIDE E SICURE A QUALSIASI UTENTE Il

Dettagli

I vantaggi dell ICEF nelle funzioni gestionali e di coordinamento della Provincia di Trento

I vantaggi dell ICEF nelle funzioni gestionali e di coordinamento della Provincia di Trento Provincia autonoma di Trento Agenzia provinciale per l assistenza e la previdenza integrativa I vantaggi dell ICEF nelle funzioni gestionali e di coordinamento della Provincia di Trento Udine 8 aprile

Dettagli

Sygma Pass: il gestore password alternativo per Sistemisti e Sviluppatori

Sygma Pass: il gestore password alternativo per Sistemisti e Sviluppatori Sygma Pass: il gestore password alternativo per Sistemisti e Sviluppatori 11 ottobre 2017 Un gestore di password con funzioni specifiche per sviluppatori software e sistemisti che devono gestire in gruppi

Dettagli

YeHa vuole diventare il sito di valutazione di prodotti più grande in Italia nonché un marchio di qualità; vogliamo creare una community nell'ambito

YeHa vuole diventare il sito di valutazione di prodotti più grande in Italia nonché un marchio di qualità; vogliamo creare una community nell'ambito YeHa vuole diventare il sito di valutazione di prodotti più grande in Italia nonché un marchio di qualità; vogliamo creare una community nell'ambito della quale i membri possono leggere le valutazioni

Dettagli

OFFICE AS A SERVICE. OaaS

OFFICE AS A SERVICE. OaaS OFFICE AS A SERVICE OaaS Con questo termine si intende la remotizzazione di un infrastruttura IT (Hardware & SO) in Cloud. OaaS In cosa consiste? OaaS Struttura classica Generalmente, le aziende tendono

Dettagli

Portale assicurativo

Portale assicurativo Portale assicurativo OBIETTIVI Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Dicembre 202 del Decreto Sviluppo, prende forma il portale che le assicurazioni devono mettere a disposizione dei propri

Dettagli

Backup, Protezione e Virtualizzazione dei dati aziendali.

Backup, Protezione e Virtualizzazione dei dati aziendali. Smart IT, not Big IT Backup, Protezione e Virtualizzazione dei dati aziendali. Le soluzioni ReadyNAS permettono di archiviare, condividere e proteggere i dati critici dell azienda.performanti, affidabili

Dettagli

epersonam, il tuo gestionale socio-sanitario, ora tutto incluso da 0,24 a 0,075 per posto letto al giorno!

epersonam, il tuo gestionale socio-sanitario, ora tutto incluso da 0,24 a 0,075 per posto letto al giorno! la tua idea di gestionale cloud! ipad PRIMO: 100gr. SECONDO: 150gr CONTORNO: 150gr FRUTTA: 100gr FARMACO RIABILITAZIONE epersonam, il tuo gestionale socio-sanitario, ora tutto incluso da 0,24 a 0,075 per

Dettagli

tutti i dati pubblicati in internet sono replicati ed aggiornati;

tutti i dati pubblicati in internet sono replicati ed aggiornati; Nel sito sono presenti oltre 140 servizi telematici disponibili per erogare servizi ai cittadini, alle imprese ed agli altri Enti. La soluzione è stata realizzata per dare i seguenti vantaggi: tutti i

Dettagli

VDI4U. La virtualizzazione dei desktop applicata all Università. Marco Grilli III Borsisti Day, Roma, 6.12.2012

VDI4U. La virtualizzazione dei desktop applicata all Università. Marco Grilli III Borsisti Day, Roma, 6.12.2012 VDI4U La virtualizzazione dei desktop applicata all Università III Borsisti Day, Roma, 6.12.2012 Obiettivo della ricerca FINALITÀ: Progettare, implementare e sperimentare la virtualizzazione dei desktop

Dettagli

halleysic : il Sistema Informativo Integrato Halley

halleysic : il Sistema Informativo Integrato Halley halleysic : il Sistema Informativo Integrato Halley Chi sceglie la Halley Sardegna, sceglie un partner affidabile, corretto, efficiente che può garantire all Ente un servizio a 360 ; affianchiamo l Ente

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE ASST della Valle Olona 21052 BUSTO ARSIZIO Via A. Da Brescia, 1 Tel. 0331 699.111 Codice Fiscale Partita IVA: 03510190121 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PROCEDURA NEGOZIATA

Dettagli

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Basi di Dati Architetture Client/Server D B M G Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Tutta l intelligenza

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Sistemi informativi 2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 4 6 2007 Politecnico di Torino 1 7 8 9 10 Sistema informatico Nei sistemi informatici,

Dettagli

B&B e Piccoli Alberghi. L offerta tutto in uno per il tuo business. Min/SMS e GB da Smartphone Minuti e Internet da Rete fissa RETE

B&B e Piccoli Alberghi. L offerta tutto in uno per il tuo business. Min/SMS e GB da Smartphone Minuti e Internet da Rete fissa RETE Verticals B&B e Piccoli Alberghi L offerta tutto in uno per il tuo business Min/SMS e GB da Smartphone Minuti e Internet da Rete fissa RETE SICURA Sempre connesso con la qualita e la sicurezza della rete

Dettagli

Progetto di Applicazioni Software

Progetto di Applicazioni Software Progetto di Applicazioni Software Domenico Lembo Antonella Poggi 1. Architetture dei Sistemi Informativi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico

Dettagli

epersonam, il tuo gestionale socio-sanitario, ora tutto incluso da 0,24 a 0,075 per posto letto al giorno!

epersonam, il tuo gestionale socio-sanitario, ora tutto incluso da 0,24 a 0,075 per posto letto al giorno! ipad la tua idea di gestionale cloud! FARMACO RIABILITAZIONE PRIMO: 100gr. SECONDO: 150gr CONTORNO: 150gr FRUTTA: 100gr epersonam, il tuo gestionale socio-sanitario, ora tutto incluso da 0,24 a 0,075 per

Dettagli

VDI VIRTUAL DESKTOP INFRASTRUCTURE

VDI VIRTUAL DESKTOP INFRASTRUCTURE 1 VDI VIRTUAL DESKTOP INFRASTRUCTURE 2 Tiscali Virtual Desktop Infrastructure Il modello End Point Oggi le aziende adottano in prevalenza modelli di End Point basati sull assegnazione di un Personal Computer

Dettagli

Digitalizzare..un dovere per la PA

Digitalizzare..un dovere per la PA Digitalizzare..un dovere per la PA C.A. D (D.Lgs. 07/03/2005, n. 82 art 2 ) Lo Stato, le Regioni e le autonomie locali assicurano la disponibilità, la gestione, l'accesso, la trasmissione, la conservazione

Dettagli

WISPLAB Software, la soluzione ideale per gli operatori delle telecomunicazioni.

WISPLAB Software, la soluzione ideale per gli operatori delle telecomunicazioni. WISPLAB Software, la soluzione ideale per gli operatori delle telecomunicazioni. www.wisplab.it ISP Il nostro sistema di gestione su interfaccia Java & Web ti permette di assumere il controllo della tua

Dettagli

Server mini-tower Dell PowerEdge T20: domande frequenti

Server mini-tower Dell PowerEdge T20: domande frequenti Server mini-tower Dell PowerEdge T20: domande frequenti Cos'è Dell PowerEdge T20? Dell PowerEdge T20 è un server entry-level con un unico processore progettato per i piccoli uffici e gli utenti privati

Dettagli

OGGETTO: SERVIZI DI GESTIONE PRIMO SEMESTRE 2013 PER PROGETTI WEB

OGGETTO: SERVIZI DI GESTIONE PRIMO SEMESTRE 2013 PER PROGETTI WEB N. Off.: 12-56bis Data: 3/12/12 Our reference Date Spett.le Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val D Esino e Riviera Via Fornace Merlo, 2 23816 Barzio (Lecco) c.a. Dott. Giacomo Camozzini OGGETTO:

Dettagli

L accesso alla rete wireless di UniFe e la sua integrazione con la federazione IDEM. Relatore: Michele Lugli

L accesso alla rete wireless di UniFe e la sua integrazione con la federazione IDEM. Relatore: Michele Lugli L accesso alla rete wireless di UniFe e la sua integrazione con la federazione IDEM Relatore: Michele Lugli Introduzione Wi-Fe è il servizio di connettività wireless dell Università di Ferrara Il sistema

Dettagli

SENDAS. La soluzione di Esri Italia per il monitoraggio geofisico e strutturale basato su dati satellitari GNSS

SENDAS. La soluzione di Esri Italia per il monitoraggio geofisico e strutturale basato su dati satellitari GNSS SENDAS La soluzione di Esri Italia per il monitoraggio geofisico e strutturale basato su dati satellitari GNSS SENDAS - SurfacE Network Deformation Analysis System SENDAS è il risultato del progetto di

Dettagli

EXE SOLUTION SRL Your Technology Solution Partner

EXE SOLUTION SRL Your Technology Solution Partner EXE SOLUTION SRL Your Technology Solution Partner TURN AND GO FOR FACISOFT Negozi Mappa Agenda Contatti Servizi Promozioni Carta Fedeltà Buoni Sconto News ed Eventi SERVIZI OFEERTI DALL FACIT NETWORK Industrie

Dettagli

MAW DOCUMENT MANAGEMENT. Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

MAW DOCUMENT MANAGEMENT. Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni MAW DOCUMENT MANAGEMENT Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni Cos è MDM! mdm (Maw Document Management) è la soluzione di Enterprise Content Management, per la gestione

Dettagli

EvoEngine Plus è un software di backoffice centralizzato che consente una totale iterazione tra la centrale e il punto vendita.

EvoEngine Plus è un software di backoffice centralizzato che consente una totale iterazione tra la centrale e il punto vendita. EVO ENGINE Plus EvoEngine Plus è un software di backoffice centralizzato che consente una totale iterazione tra la centrale e il punto vendita. EVO ENGINE Plus al suo interno racchiude le funzionalità

Dettagli

Adriano MARCOLONGO - direttore centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia, R.A. FVG

Adriano MARCOLONGO - direttore centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia, R.A. FVG Adriano MARCOLONGO - direttore centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia, R.A. FVG Maurizio BLANCUZZI direttore del servizio sistema informativo salute e politiche sociali

Dettagli

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: garantire la correttezza e la precisione nell elaborazione

Dettagli

archive log and events LM110 Centralizza i tuoi log Gestisci i tuoi eventi APPLIANCE non perdere traccia... centralizza e archivia in tempo reale.

archive log and events LM110 Centralizza i tuoi log Gestisci i tuoi eventi APPLIANCE non perdere traccia... centralizza e archivia in tempo reale. SERVER SO LUTIO N S +39 039.9275480 info@gigasys.it LM110 non perdere traccia... centralizza e archivia in tempo reale. ARCHIVIA LOG IN TEMPO REALE GESTIONE E CONSULTAZIONE TRAMITE BROWSER FIRMA DIGITALE

Dettagli

Telematico Digitale. Note di Installazione

Telematico Digitale. Note di Installazione Telematico Digitale Note di Installazione Telematico Digitale INTRODUZIONE NOTE DI INSTALLAZIONE Rel. 1.0 Telematico Digitale si installa direttamente dall indirizzo URL della pagina scaricando uno specifico

Dettagli

ELBA Assicurazioni S.p.A.

ELBA Assicurazioni S.p.A. MANUALE OPERATIVO ELBA Assicurazioni S.p.A. Accesso al Portale Millennium Agenzia (Versione NEBULA 19/03/2012) - Lato Agenzia - MM VERSIONE NEBULA MANUALE OPERATIVO 1-29 14/03/2012 INDICE MANUALE OPERATIVO

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Architettura dell elaboratore Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Indice generale. Introduzione...xi. Ringraziamenti...xv. Capitolo 1 Configurazione di un portafoglio... 1

Indice generale. Introduzione...xi. Ringraziamenti...xv. Capitolo 1 Configurazione di un portafoglio... 1 Introduzione...xi Argomenti trattati... xi Prerequisiti per la lettura... xii A chi è rivolto questo libro... xiii Convenzioni... xiii Scarica i file degli esempi... xiii L autore...xiv I revisori...xiv

Dettagli

DATEV KOINOS Azienda Cloud. Guida introduttiva

DATEV KOINOS Azienda Cloud. Guida introduttiva DATEV KOINOS Azienda Cloud Guida introduttiva INDICE 1. Accesso al servizio pag. 3 2. Profilo utente pag. 4 3. Prima attivazione pag. 5 4. Accesso alle applicazioni pag. 5 5. Upload dei file da disco locale

Dettagli

Comportamento del Sistema

Comportamento del Sistema INA SAIA Comportamento del Sistema 1/12 INDICE Indice...2 1 INTRODUZIONE...3 1.1 Scopo del documento...3 1.2 A chi si rivolge...3 1.3 Contenuti...3 1.4 Riferimenti Esterni...3 2 Funzionalità esposte...4

Dettagli

Servizio Calcolo. Alessandro Brunengo

Servizio Calcolo. Alessandro Brunengo Servizio Calcolo Alessandro Brunengo Personale (2017) Alessandro Brunengo (tecnologo, responsabile) 10% Mailing, 90% Calcolo Mirko Corosu (tecnologo) 30% Atlas, 70% Calcolo Francesco Saffioti (CTER) Enrico

Dettagli

EASY Telematico Cloud. Gestione di tutti gli adempimenti telematici dello Studio Legale

EASY Telematico Cloud. Gestione di tutti gli adempimenti telematici dello Studio Legale EASY Telematico Cloud Gestione di tutti gli adempimenti telematici dello Studio Legale EASY Telematico Cloud permette di abbattere le barriere del tuo studio, attraverso il cloud potrai sfruttare le funzionalità

Dettagli

Future Advances Look The Future is here

Future Advances Look The Future is here Future Advances Look The Future is here Listino Prezzi Future Advances P.IVA 1333377107 Ottobre - 2015 06-97244093 3937454193 3348424657 info@futureadvances.it futureadvances@pec.it http://www.futureadvances.it

Dettagli

Tu sai di averne uno quando il guasto di un computer di cui non hai mai sentito parlare non ti permette di fare il tuo lavoro.

Tu sai di averne uno quando il guasto di un computer di cui non hai mai sentito parlare non ti permette di fare il tuo lavoro. 2014 Tu sai di averne uno quando il guasto di un computer di cui non hai mai sentito parlare non ti permette di fare il tuo lavoro. -Lamport Quercioli, Pecoraro, Rando, Lucero V AI Sommario Definizione...

Dettagli

Sei un docente? QUANTITA LIMITATE VivoBook Flip TP301. E arrivata la carta per la formazione e aggiornamento!

Sei un docente? QUANTITA LIMITATE VivoBook Flip TP301. E arrivata la carta per la formazione e aggiornamento! C.so Tortona 26/c - Torino tel. 011.83.95.140-011.83.90.309 011.88.44.64 midacomputer@midacomputer.it www.midacomputer.it Computer, Notebook, Tablet, Telefonia, Periferiche, Audio & Video Anno XX - n.

Dettagli

Progetto per server, backup, virtualizzazione vm, dominio e hosting sito

Progetto per server, backup, virtualizzazione vm, dominio e hosting sito Tipo di documento: Oggetto: Cliente: Progetto/proposta informatico Progetto per server, backup, virtualizzazione vm, dominio e hosting sito DEMO Data e luogo: Rimini, 2017 Livello: Confidenziale 1 Premessa

Dettagli

Contratto Assistenza informatica Esempio WEB 2017/2018

Contratto Assistenza informatica Esempio WEB 2017/2018 Divisione Business T&Nsolutions Contratto Assistenza informatica Esempio WEB 2017/2018 1 Condizioni generali di contratto Articolo 1 Oggetto: Le presenti Condizioni Generali disciplinano il rapporto tra

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER APPLICATIVO DI GESTIONE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE E DEL MEDICO COMPETENTE

CAPITOLATO TECNICO PER APPLICATIVO DI GESTIONE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE E DEL MEDICO COMPETENTE CAPITOLATO TECNICO PER APPLICATIVO DI GESTIONE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE E DEL MEDICO COMPETENTE 1. Premessa In riferimento alla necessità di aggiornare gli attuali programmi informatici

Dettagli

LA CONFERENZA UNIFICATA

LA CONFERENZA UNIFICATA LA CONFERENZA UNIFICATA Nella odierna seduta del ; VISTO il decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, recante Definizione ed ampliamento delle attribuzioni della Conferenza permanente per i rapporti

Dettagli

VISTA CONSIDERATI la Delibera n. 65/2015 del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica che individua l ammontare di risorse complessi

VISTA CONSIDERATI la Delibera n. 65/2015 del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica che individua l ammontare di risorse complessi Protocollo di intesa Tra Ministero dello Sviluppo Economico (di seguito il MiSE) Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (di seguito il MiBACT) Agenzia per l Italia Digitale (di seguito

Dettagli

Milano, settembre 2010

Milano, settembre 2010 Milano, settembre 2010 Una Card Premessa! Contesto " Villaggio vacanze e struttura alberghiera Struttura ricettiva di medie/grandi dimensioni Disponibilità di molteplici servizi: Bar, Ristoranti, Discoteca,

Dettagli

CONTRATTO DI ASSISTENZA TECNICA INFORMATICA

CONTRATTO DI ASSISTENZA TECNICA INFORMATICA CONTRATTO DI ASSISTENZA TECNICA INFORMATICA Con il presente contratto, la CLS Informatica si impegna a fornirvi un servizio di assistenza tecnica Informatica Hardware/Software, Assistenza Telefonica, Teleassistenza

Dettagli

LISTINO UFFICIALE PER. Vers Validità : 1 Gennaio 2008

LISTINO UFFICIALE PER. Vers Validità : 1 Gennaio 2008 Pagina 1 LISTINO UFFICIALE PER Vers. 5.0 Validità : 1 Gennaio 2008 CBT S.p.A. Capitale sociale: 1.800.000 i.v. - C.C.I.A.A.: 448372 - Iscr.Trib.: 4127/79Codice fiscale: 03705590580 Partita IVA: 01230291005

Dettagli

Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi

Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi MPS (Managed Print Services) è il più completo sistema di gestione dei servizi di stampa che realizza una gestione completa dei dispositivi di stampa, migliorandone il controllo e riducendone i costi.

Dettagli

A cura di Valeria Valecchi

A cura di Valeria Valecchi A cura di Valeria Valecchi Libro di testo di riferimento: Cloud di Gallo e Sirsi Blocco tematico C: L azienda e le reti Unità di apprendimento 1 CHE COS E UNA RETE DI COMPUTER TELEMATICA= TELEcomunicazione+inforMATICA

Dettagli

A proposito di informatica

A proposito di informatica A proposito di informatica Sguardo d insieme sulla disciplina: una mappa delle materie e delle loro relazioni Università degli Studi di Milano Dipartimento di Informatica Bootstrap Day - 26 settembre 2016

Dettagli

POINT SALE MULTI POS MOBILE. Smart Pay PAPERLESS

POINT SALE MULTI POS MOBILE. Smart Pay PAPERLESS POINT OF SALE MULTI POS MOBILE MULTI PAPERLESS Smart Pay BANCA Links SMART Pay SMARTPAY Smart Mobile Pos, la soluzione Paperless e Multibanca per i pagamenti elettronici con carte EMV Chip&Pin, a banda

Dettagli

Sistemi gestionali integrati (ERP): aspetti organizzativi e tecnologici

Sistemi gestionali integrati (ERP): aspetti organizzativi e tecnologici Sistemi gestionali integrati (ERP): aspetti organizzativi e tecnologici Jennifer Moro Indice Gli aspetti tecnologici (l architettura) applicativa Le reti L architettura client-server I database Planning

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore informatico giuridico Informatica Giuridica A.A 2006/2007 II Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi hardware

Dettagli

EcoDeskWeb. La soluzione affidabile per la gestione amministrativa dei rifiuti

EcoDeskWeb. La soluzione affidabile per la gestione amministrativa dei rifiuti La soluzione affidabile per la gestione amministrativa dei rifiuti Scopri tutti i vantaggi di Cos è? 01 Cos è? permette di gestire e risolvere in modo semplice, intuitivo e completo tutti gli adempimenti

Dettagli

NOTA: I prezzi disponibili non sono comprensivi di IVA né di costi di Setup* SERVIZI CLOUD. IntactMail Posta Sicura

NOTA: I prezzi disponibili non sono comprensivi di IVA né di costi di Setup* SERVIZI CLOUD. IntactMail Posta Sicura NOME E DESCRIZIONE PREZZO NOTA: I prezzi disponibili non sono comprensivi di IVA né di costi di Setup* SERVIZI CLOUD IntactMail Posta Sicura Casella 20 GB 8,00/mese Filtro Anti-Spam Avanzato e Protezione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA Via San Giorgio, 1 07049 USINI (SS) 079/380209 - fax 079/382005

Dettagli

Allegato A DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Colf & Badanti Web

Allegato A DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Colf & Badanti Web Allegato A DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Colf & Badanti Web 1 INDICE 1. INDICE 2 2. INTRODUZIONE 3 3. MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO 3 4. REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE 4 5. FUNZIONALITÀ DEL PRODOTTO 4

Dettagli

Sistemi Operativi Gestione della Memoria (parte 1)

Sistemi Operativi Gestione della Memoria (parte 1) Sistemi Operativi Gestione della Memoria Docente: Claudio E. Palazzi cpalazzi@math.unipd.it Crediti per queste slides al Prof. Tullio Vardanega Considerazioni preliminari 1 Nell ottica degli utenti applicativi

Dettagli

Città di MOLFETTA PROVINCIA DI BARI

Città di MOLFETTA PROVINCIA DI BARI N di Generale Città di MOLFETTA PROVINCIA DI BARI ORIGINALE U.A. Servizi Informatici Iscritta al n 08 del Registro Determinazioni in data 01/06/2009 _ Oggetto: Manutenzione degli apparati per la trasmissione

Dettagli

Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo.

Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo. Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo. Per le versioni precedenti fare riferimento all'apposita guida presente all'interno della documentazione. - Metodo può essere

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER STAZIONI DI RICARICA AUTO ELETTRICHE APERTE AL PUBBLICO

SISTEMA DI GESTIONE PER STAZIONI DI RICARICA AUTO ELETTRICHE APERTE AL PUBBLICO GESTIONE PER STAZIONI DI RICARICA AUTO ELETTRICHE APERTE AL PUBBLICO ACQUISTA LA STAZIONE DI RICARICA Acquista una stazione di ricarica compatibile con la Piattaforma EMOBITALY. Puoi scegliere un prodotto

Dettagli

Basi di dati. Elena Baralis Politecnico di Torino

Basi di dati. Elena Baralis Politecnico di Torino Libri di testo Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone, Basi di dati, 2 a ed., McGraw Hill, 1999. Baralis, Belussi, Psaila, Basi di dati: temi d esame svolti, Esculapio, 2000. Introduzione - 2 Introduzione Sistema

Dettagli

Architettura Client-Server. In a nutshell

Architettura Client-Server. In a nutshell Architettura Client-Server In a nutshell Architettura Client-Server Modello di interazione tra processi software processo CLIENT richiede servizi può interagire con più processi server tipicamente dedicato

Dettagli

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete Architetture di rete 4. Le applicazioni di rete Introduzione L avvento di tecnologie (hw, sw, protocolli) di rete avanzate ha permesso la nascita di architetture software molto evolute che permettono lo

Dettagli

Modalità di installazione di Linux Il pinguino si fa in quattro per noi

Modalità di installazione di Linux Il pinguino si fa in quattro per noi Modalità di installazione di Linux Il pinguino si fa in quattro per noi WUBI Virtualizzata Modalità Il pinguino nomade Non è un'installazione (non scrive dati su disco) Verifica la compatibilità dell'hardware

Dettagli

Utilizzare IDEM per controllare l'accesso wireless. Case Study: la rete wireless dell Università di Ferrara

Utilizzare IDEM per controllare l'accesso wireless. Case Study: la rete wireless dell Università di Ferrara Utilizzare IDEM per controllare l'accesso wireless Case Study: la rete wireless dell Università di Ferrara Introduzione Wi-Fe è il servizio di connettività wireless dell Università di Ferrara Il sistema

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Ing. DANIELE DE CANEVA a.a. 2009/2010 ARGOMENTI DELLA LEZIONE TEORIA DEL ROUTING ROUTING STATICO ROUTING DINAMICO o PROTOCOLLI

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione del sistema informativo di

Dettagli

Open Data Roma Capitale Apps4Roma

Open Data Roma Capitale Apps4Roma Open Data Roma Capitale Apps4Roma Page 1 Una banca dati di informazioni fino ad oggi poco accessibili, in costante aggiornamento ed integrazione, su tematiche diversificate. GIOV Obiettivo: permettere

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Architetture Distribuite per Basi di Dati. Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Architetture Distribuite per Basi di Dati. Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale Architetture Distribuite per Basi di Dati Giuseppe Loseto Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale Architetture Distribuite Parallelismo: usato per ottimizzare le prestazioni di componenti/sistemi

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di informatica Processo Sviluppo e gestione di prodotti e servizi informatici Sequenza di

Dettagli

Architetture del Software e dei Dati

Architetture del Software e dei Dati Architetture del Software e dei Dati appello 24/02/2016 Progetto del sistema di: Osservazione del Comportamento degli Automobilisti Diurno Giulio 739485 Università degli studi Milano Bicocca Corso di Laurea

Dettagli

GUIDA COMPILAZIONE MODELLI MS WORD

GUIDA COMPILAZIONE MODELLI MS WORD GUIDA COMPILAZIONE MODELLI MS WORD versione 2.0 1 PREMESSA... 3 ATTIVAZIONE DELLA SCHEDA DI SVILUPPO... 4 AGGIUNTA DELLE VOCI VARIABILI... 5 ELENCO DELLE VOCI VARIABILI... 7 FORMATTAZIONE DELLA VOCE VARIABILE...

Dettagli

TOTALE LOTTI N LOTTO DENOMINAZIONE CIG TOTALE BASE D'ASTA

TOTALE LOTTI N LOTTO DENOMINAZIONE CIG TOTALE BASE D'ASTA Bando Semplificato "CRAIM Hardware" ID Negoziazione: 1150714 Totale Lotti: 1 TOTALE LOTTI N LOTTO DENOMINAZIONE CIG TOTALE BASE D'ASTA 1 Lotto 1 Non previsto N Lotto 1 LOTTO 1 - DATI DI LOTTO Denominazione

Dettagli

BLACK LIST 2010 (Elenchi Clienti/Fornitori)

BLACK LIST 2010 (Elenchi Clienti/Fornitori) BLACK LIST 2010 (Elenchi Clienti/Fornitori) Il 5 luglio l Agenzia delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche per la comunicazione dei dati relativi alle operazioni effettuate nei confronti di operatori

Dettagli

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI COMUNE DI PINEROLO MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI ALLEGATO N. 6 PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Articolo 1 Sicurezza fisica

Dettagli

ML INFORMATICA SRL UFFICI: Via Martiri di Nassirya, 18 23900 Lecco (LC) Email: info@mlinformaticasrl.it WEB: http://www.mlinformaticasrl.

ML INFORMATICA SRL UFFICI: Via Martiri di Nassirya, 18 23900 Lecco (LC) Email: info@mlinformaticasrl.it WEB: http://www.mlinformaticasrl. V. 3 - mar 2015 I vantaggi del Cloud Molte delle attività svolte sino ad oggi dai sistemi collocati fisicamente presso i propri uffici possono essere svolte in modalità Cloud. Ma quali sono in concreto

Dettagli

Città di MOLFETTA PROVINCIA DI BARI

Città di MOLFETTA PROVINCIA DI BARI N _1020 di Generale Città di MOLFETTA PROVINCIA DI BARI Settore Affari Generali U.A. Servizi Informatici Iscritta al n 153 del Registro Determinazioni in data 30/09/2013 _ Oggetto: Manutenzione per n.

Dettagli

Manuale Operativo Beneficiari. Sfinge2020

Manuale Operativo Beneficiari. Sfinge2020 Manuale Operativo Beneficiari Sfinge2020 Pag. 1 di 20 Sommario 1 Accesso all applicazione 4 1.1 Registrazione nuovo utente 4 1.2 Logout 5 1.3 Recupero password 5 1.4 Primo Accesso (Accreditamento) 6 2

Dettagli

RTP WiMax RETE TELEMATICA PROVINCIALE

RTP WiMax RETE TELEMATICA PROVINCIALE RTP WiMax RETE TELEMATICA PROVINCIALE Realizzazione di una Rete di telecomunicazione in tecnologia WiMax (Worldwide Interoperability for Microwave Access) per l interconnessione degli edifici della Pubblica

Dettagli

Unione dei Comuni del Sarrabus

Unione dei Comuni del Sarrabus Procedura aperta per la fornitura di servizi finalizzati alla realizzazione di una rete intranet intercomunale. DISCIPLINARE TECNICO DISCIPLINARE TECNICO Pag. 1 di 7 Indice 1. CONTESTO DI RIFERIMENTO...3

Dettagli

Software per la gestione dei Punti Vendita

Software per la gestione dei Punti Vendita Software per la gestione dei Punti Vendita chi siamo RTC è operativa da oltre 20 anni nel settore dell informatica e si rivolge con particolare attenzione alle Aziende del settore Retail offrendo servizi

Dettagli

Mobile Connect Pro. Attiva il tuo account. Sono inclusi 200 MB di dati al mese per 3 anni. Mobile Broadband

Mobile Connect Pro. Attiva il tuo account. Sono inclusi 200 MB di dati al mese per 3 anni. Mobile Broadband Mobile Connect Pro Attiva il tuo account Mobile Broadband Sono inclusi 200 MB di dati al mese per 3 anni Benvenuti in HP Mobile Connect Pro La carta SIM HP Mobile Connect Pro è già installata sul tuo dispositivo

Dettagli

ALLEGATO Specifiche di Interfaccia

ALLEGATO Specifiche di Interfaccia ALLEGATO Specifiche di Interfaccia PROGETTO INTEGRAZIONE SISTEMA DI PRENOTAZIONE DELL ENTE (CUP CASSA) VERSO SPORTELLI SELF SERVICE 1 Introduzione Obiettivo di questo documento è descrivere l architettura

Dettagli

SERVIZIO DI MIGRAZIONE E INSTALLAZIONE NUOVA INFRASTRUTTURA SOFTWARE DATABASE ORACLE CIG Z8F0DE9926

SERVIZIO DI MIGRAZIONE E INSTALLAZIONE NUOVA INFRASTRUTTURA SOFTWARE DATABASE ORACLE CIG Z8F0DE9926 SERVIZIO DI MIGRAZIONE E INSTALLAZIONE NUOVA INFRASTRUTTURA SOFTWARE DATABASE ORACLE CIG Z8F0DE9926 CAPITOLATO D'ONERI Art. 1 Oggetto della fornitura Il presente documento disciplina la fornitura di un

Dettagli

Scheda di rete PCI express a 2 porte 10 Gbase-T Ethernet con Chipset intel X540

Scheda di rete PCI express a 2 porte 10 Gbase-T Ethernet con Chipset intel X540 Scheda di rete PCI express a 2 porte 10 Gbase-T Ethernet con Chipset intel X540 Product ID: ST20000SPEXI Ora è possibile aggiungere reti 10 GbE con costi di installazione minimi. Questa scheda di rete

Dettagli