Iscrizione all Albo Nazionale delle imprese esercenti servizi di smaltimento dei rifiuti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Iscrizione all Albo Nazionale delle imprese esercenti servizi di smaltimento dei rifiuti"

Transcript

1 Iscrizione all Albo Nazionale delle imprese esercenti servizi di smaltimento dei rifiuti Categoria 10: Bonifica dei beni contenenti AMIANTO Dott.ssa Anna Bosi Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Piacenza

2 Delibera 30/03/2004 del Comitato dell Albo Nazionale Categoria 10A: bonifica di materiale edile in matrice cementizia Categoria 10B: bonifica di materiali spruzzati,pannelli, isolanti, carte, cartoni, guarnizioni.. Il Modello per la domanda è in allegato A alla Delibera

3 Pericolosità dei materiali che contengono amianto L eventuale rilascio di fibre che possono essere inalate dipende SOPRATTUTTO dalla FRIABILITA DEL MATERIALE MATERIALI FRIABILI: FACILMENTE SBRICIOLABILI CON PRESSIONE MANUALE (es:ricoprimenti a spruzzo, coibentazioni, carte, cartoni) MATERIALI COMPATTI: DURI, SBRICIOLABILI CON IMPIEGO DI ATTREZZI MECCANICI (es:lastre e tubi in CEMENTO/AMIANTO, guarnizioni)

4 AMIANTO: DOVE E STATO IMPIEGATO IN EDILIZIA: lastre piane e ondulate mattonelle in vinil- amianto spruzzato su pareti, soffitti, impianti, tubazioni in locali caldaia NEI MEZZI DI TRASPORTO: freni, frizioni, guarnizioni coibentazione di treni e navi NEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI:nei cicli con alte temperature (centrali termiche, vetrerie, siderurgia, ceramica, chimica, zuccherifici, forni e caldaie )

5 AMIANTO: DANNI ALLA SALUTE ASBESTOSI:fibrosi con ispessimento del tessuto polmonare si manifesta per esposizioni a dosi medio-alte dopo anni CARCINOMA POLMONARE:tumore del polmone per esposizioni anche a basse dosi dopo anni il fumo ha effetto sinergico MESOTELIOMA DELLA PLEURE:tumore della pleure fortemente associato all esposizione a fibre di amianto per esposizione anche a basse dosi dopo anni

6 Alcuni dati di mortalita In Italia dal 1988 al 1994 i decessi per mesotelioma della pleure sono stati oltre 6000 (dati Istituto Superiore Sanità) Da studi presenti in letteratura scientifica: in Francia nei prossimi 50 anni ci saranno tra e morti per mesotelioma In Europa occidentale nei prossimi 35 anni ci saranno morti per esposizione ad amianto, metà dei quali per mesotelioma e metà per tumore

7 REGISTRO MESOTELIOMI REGIONE EMILIA--ROMAGNA Distribuzione Casi (agg.. 31/12/2003) M F Incidenza t. stand. x (pop. Italia 91) INCIDENZA per RESIDENZA Casi ReM 639 Uomini 458 Donne Tasso regionale: Maschi 2.3 Femmine

8 PRINCIPALI LEGGI IN ITALIA LEGGE 257/1992 : Dismissione dall amianto a partire dall aprile 1994 D.M.6/09/1994: Normative e metodologie tecniche per la valutazione del rischio, il controllo e la bonifica dei materiali contenenti amianto DPR 8 Agosto 1994:... Corsi per addetti e responsabili Titolo VI-bis D.Lgs.626/94 in vigore dal 26/09/2006

9 Quali imprese si devono iscrivere all Albo? Imprese Individuali: unico titolare Società di persone Società di capitali Cooperative sociali L iscrizione va rinnovata ogni 5 anni (Almeno 6 mesi prima entro la data di scadenza della precedente iscrizione) Per le imprese indicate all art.13 DM 406/98 con procedura semplificata ogni 2 anni (almeno 10 giorni prima)

10 Articolo 4: Capacità finanziaria: Allegato D Sono previste 5 classi: dalla lettera A :oltre ,49 euro alla lettera E: fino a ,69 euro in base all importo dei lavori di bonifica cantierabili

11 Delibera 30/03/2004 Requisiti del Responsabile Tecnico (RT) Allegato C L abilitazione al Corso per Responsabili (50 ore) organizzato dalle Regioni di cui all art. 10 DPR 8 agosto 1994 sostituisce il modulo di specializzazione (F) salvo l obbligo di partecipare anche al modulo di BASE (40 ore)

12 Responsabile Tecnico (RT) E responsabile delle scelte di natura tecnica, progettuale e gestionale che garantiscano il rispetto delle norme a tutela dell ambiente e sanitaria con particolare riferimento alla qualità del prodotto e della prestazione realizzata e del mantenimento dell idoneità dei beni strumentali utilizzati

13 Chi può avere l esperienza richiesta al Responsabile Tecnico (RT)? Titolare di impresa Responsabile tecnico o direttore tecnico di attività Dirigente tecnico con responsabilità inerenti il settore per il quale si richiede l iscrizione

14 Norma transitoria L incarico di Responsabile Tecnico può essere assunto dal legale rappresentante dell impresa anche senza i requisiti previsti dall allegato C: le imprese dovevano dimostrare di essere in attività entro il 14/06/04 presentando copia di almeno 3 Piani di lavoro (per il periodo 01/01/ aprile 2004) Era sufficiente aver presentato 1 solo Piano di Lavoro (per il periodo 01/01/ /04/2004)

15 Le aziende che hanno usufruito della norma transitoria Devono soddisfare comunque i requisiti previsti dall allegato C per il Responsabile Tecnico entro 5 anni dalla data di iscrizione: almeno CF ( base + 50 ore ) + 2 anni di esperienza

16 L esperienza del RT come può essere dimostrata? Copia autentica di Piani di lavoro dai quali risulti che il soggetto è in possesso di abilitazione conseguita con il Corso di 50 ore Copia di Notifica Preliminare (art.11 D.Lgs.494/96) per cantieri con rimozione amianto da cui risulti che l RT è Coordinatore per l Esecuzione

17 Come si conteggiano gli Anni? 1 anno se è stato presentato almeno 1 Piano di lavoro per anno solare

18 Requisiti del RESPONSABILE TECNICO (Allegato C - Delibera 30/03/2004) Per la Classe E e categoria 10A (edili): Diploma (geometra o perito ind. o altro soggetto abilitato) + 2 anni di esperienza maturata nello specifico settore oppure Laurea (Ingegnere, Architetto, Chimico, Geologo, Biologo o altro soggetto abilitato) + 1 anno di esperienza maturata oppure Corso di Formazione (CF ) + 2 anni di esperienza

19 Per la classe E e categoria 10B (isolanti, a spruzzo..) Diploma (geometra o perito industriale o altro soggetto abilitato) + 3 anni di esperienza maturata nello specifico settore oppure Laurea (Ingegnere, Architetto, Chimico, Geologo, Biologo o altro soggetto abilitato) + 1 anni di esperienza maturata oppure Corso di Formazione (CF ) + 3 anni di esperienza

20 Per la classe D e Categoria 10A Diploma (geometra o perito industriale o altro soggetto abilitato) + 5 anni di esperienza maturata nello specifico settore oppure Laurea (Ingegnere, Architetto, Chimico, Geologo, Biologo o altro soggetto abilitato) + 2 anni di esperienza maturata oppure Corso di Formazione (CF ) + 5 anni di esperienza

21 Per la classe A e B per categoria 10 A e 10 B: Laurea + 5 anni di esperienza maturata oppure Corso di Formazione + 7 anni di esperienza

22 Corso di Formazione (CF): cosa significa? Modulo di Base + Modulo specifico F sostituito dal Corso per Responsabili di 50 ore

23 Argomenti del Modulo di BASE: obbligatorio per tutte le categorie (Delibera Albo del 16/07/1999- Allegato A) Elementi di ecologia e di sicurezza ambientale La produzione dei rifiuti: aspetti qualitativi e quantitativi Prevenzione e riduzione e riciclaggio Pianificazione e gestione dei rifiuti Tecniche di smaltimento Quadro generale della normativa nazionale sull ambiente Sicurezza del lavoro(elementi di base) Certificazioni ambientali (EMAS; Ecolabel,..) Legislazione dei rifiuti Quadro delle responsabilità e delle competenze Compiti ed adempimenti dell Albo Nazionale Adempimenti amministrativi

24 Sito Camera di Commercio di Bologna Albo gestore rifiuti Istruzioni Per ricevere notizie delle novità sull Albo Gestori Rifiuti mandare una vuota con oggetto mailing list al seguente indirizzo:

25 Elenco Attrezzature per amianto in materiali edili: Categoria 10A Aspiratore con filtri assoluti Dispositivi di Protezione Individuale per le vie respiratorie Pompe per spruzzare gli incapsulanti

26 Aspiratore con filtri assoluti Per aspirare la polvere residua dopo la rimozione e le tute di protezione Dotati di Filtri assoluti HEPA: con il massimo di efficienza (capacità >99,7%)

27 Dispositivi di Protezione Individuali per le vie respiratorie Maschere o facciali filtranti con Fattore di Protezione 3 La barba, le basette lunghe e gli occhiali non garantiscono una perfetta tenuta del bordo del facciale, perché permettono all aria ambiente di penetrare senza il passaggio obbligatorio per il filtro

28 Elenco Attrezzature aggiuntive per amianto in matrice friabile : Categoria 10B Estrattori dell aria con filtri assoluti Unità di decontaminazione Unità per la filtrazione dell aria Campionatori personali ed ambientali per misurare le fibre di amianto Misuratori di depressione Generatori di fumo Unità riscaldamento acque

29 Metodologie di bonifica Bonifica con la tecnica di Rimozione: soluzione definitiva comporta la consegna alla discarica autorizzata Confinamento: soluzione temporanea comporta la(segregazione) verifica periodica del confinamento Incapsulamento: soluzione temporanea comporta la verifica periodica dell incapsulante

30 Per INCAPSULAMENTO Decreto Ministeriale 20/08/1999 congiunto del Ministero della Sanità e del Ministero dell Industria Commercio e Artigianato (Allegato 2) Paragrafo 5: Tipologia dei rivestimenti incapsulanti Tipo A: a vista all esterno Tipo B: a vista all interno Tipo C: non a vista Tipo D: ausiliario

31 Decreto Ministeriale del 20/08/1999 Punto 1 Rivestimenti incapsulanti di tipo A: a vista all esterno definisce lo spessore totale, i colori degli ultimi 2 strati, fa riferimento alle norme UNI fissando anche le prove di laboratorio da eseguire : aderenza impermeabilità resistenza al gelo/disgelo prova di esposizione sole/pioggia resistenza all invecchiamento accelerato reazione al fuoco Punto 2 Rivestimenti incapsulanti di tipo B: a vista all interno definisce lo spessore totale, i colori degli ultimi 2 strati, fa riferimento alle norme UNI fissando anche le prove di laboratorio da eseguire : aderenza reazione al fuoco resistenza al lavaggio secondo UNI Punto 3 Rivestimenti incapsulanti di tipo C: non a vista definisce lo spessore totale, fa riferimento alle norme UNI fissando anche le prove di laboratorio da eseguire : aderenza impermeabilità resistenza al gelo/disgelo reazione al fuoco Punto 4 Rivestimenti incapsulanti di tipo D: ausiliario a supporto della rimozione definisce solo il colore contrastante con quello del supporto; il fornitore dovrà indicare lo spessore del film secco, la quantità per metro quadrato ed il tempo di essiccamento

32 Titolo VI-Bis D.Lgs.626/94 Articolo 59-Duodecies In caso di lavori di bonifica di materiali contenenti amianto che comportano la demolizione -rimozione l impresa deve presentare all Organo di vigilanza specifico Piano di Lavoro 30 giorni prima dell inizio dei lavori

33 Il Datore di Lavoro (Articolo 59-duodecies) Predispone un Piano di Lavoro lo invia alla AUSL almeno 30 giorni prima dell inizio dei lavori L invio alla AUSL del Piano sostituisce la Notifica (Art. 59-sexies). Il Piano di Lavoro prevede le misure atte a garantire la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro e la protezione dell ambiente esterno.

34 Il Piano di Lavoro prevede e contiene informazioni sui seguenti punti: a) rimozione dell amianto o dei materiali contenenti amianto prima dell applicazione delle tecniche di demolizione, a meno che tale rimozione non possa costituire per i lavoratori un rischio maggiore di quello rappresentato dal fatto che l amianto o i materiali contenenti amianto vengano lasciati sul posto; b) fornitura ai lavoratori dei DPI ; c) verifica dell assenza di rischi dovuti all esposizione all amianto sul luogo di lavoro, al termine dei lavori di demolizione o di rimozione dell amianto; d) adeguate misure per la protezione e la decontaminazione del personale incaricato dei lavori;

35 Il Piano di Lavoro (continua) e) adeguate misure per la protezione dei terzi e per la raccolta e lo smaltimento dei materiali; f) adozione, nel caso in cui sia previsto il superamento del valore limite, delle misure previste per le Operazioni Lavorative Particolari, adattandole alle particolari esigenze del lavoro specifico; g) natura dei lavori e loro durata presumibile; h) luogo ove i lavori verranno effettuati; i) tecniche lavorative adottate l) caratteristiche delle attrezzature o dispositivi che si intendono e utilizzare

36 Principali procedure di lavoro per evitare la dispersione di fibre Spruzzare preliminarmente l estradosso delle lastre con incapsulanti Aspirare i canali di gronda ed i compluvi con un aspiratore con filtro assoluto HEPA ad efficienza > 99,7 % Togliere le lastre progressivamente dalla più esterna senza romperle Al termine del lavoro aspirare le tute dall alto in basso da smaltire poi con le lastre stesse Togliersi la tuta rivoltandola in modo da lasciare la parte esterna all interno della tuta stessa Togliersi poi la maschera facciale Lavarsi accuratamente mani e volto

37 Titolo VI-bis del D.Lgs.626/94: Cosa resta invariato per le imprese di bonifica? Tutte le Norme Tecniche di riferimento per tutelare i lavoratori e l ambiente esterno La stesura del Piano di Lavoro L Iscrizione obbligatoria all Albo Nazionale delle imprese: Categoria 10 A e/o Categoria 10 B

38 Cosa cambia? I risultati delle Misurazioni periodiche dell esposizione dei lavoratori con l applicazione dei nuovi criteri di prelievo e di analisi da confrontare con il Nuovo Valore Limite Il Documento di Valutazione dei rischi, ai sensi del D.Lgs.626/94, con il rischio Amianto Diverso approccio della Sorveglianza Sanitaria Tutti gli Addetti in possesso di Corso Abilitante Formazione programmata e periodica Le Notifiche per tutti i lavori previsti dal Titolo VI-bis (eccetto e.s.e.d.i.)

Prot. n. 01/CN/ALBO 30 MARZO 2004 ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Prot. n. 01/CN/ALBO 30 MARZO 2004 ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI Prot. n. 01/CN/ALBO 30 MARZO 2004 ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI Deliberazione 30 marzo 2004. Criteri e requisiti per l iscrizione all Albo nella categoria 10 - Bonifica

Dettagli

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI Deliberazione 1 febbraio 2000, n. 2 Criteri per l iscrizione all Albo nella categoria 10: bonifica dei beni contenenti amianto. Il Comitato

Dettagli

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LAGESTIONE DEI RIFIUTI

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LAGESTIONE DEI RIFIUTI MINISTERO DELL AMBIENTE ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LAGESTIONE DEI RIFIUTI Deliberazione 1 febbraio 2000, n. 2 Criteri per l iscrizione all Albo nella categoria 10: bonifica dei beni contenenti

Dettagli

Pericolosità del Materiale Contenente Amianto

Pericolosità del Materiale Contenente Amianto Pericolosità del Materiale Contenente Amianto - in buone condizioni: rilascio di fibre estremamente improbabile - danneggiato per manutenzione od altro (es. eventi atmosferici importanti: grandinata.):

Dettagli

Il sottoscritto... CF/P.IVA

Il sottoscritto... CF/P.IVA ALLEGATO 1 NOTIFICA OGGETTO: NOTIFICA AI SENSI DELL ART. 59-SEXIES DEL D. L.VO 626/94 ASL DI. DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO Via, n Cap città prov. Il sottoscritto... Titolare/legale rappresentante

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO D. Lgs. 81 del 30.04.2008 TITOLO IX CAPO III : Amianto cosa cambia William

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81. Riferimenti normativi. L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06. Norme attuative

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81. Riferimenti normativi. L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06. Norme attuative amiantomianto DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 Novità?? Riferimenti normativi L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06 Tutela dei lavoratori D. Lgs 81/08 L. 1124/65 Norme attuative Disciplinari tecnici

Dettagli

1785 04/03/2014 DIREZIONE GENERALE SALUTE. Identificativo Atto n. 130

1785 04/03/2014 DIREZIONE GENERALE SALUTE. Identificativo Atto n. 130 1785 04/03/2014 Identificativo Atto n. 130 DIREZIONE GENERALE SALUTE TRASMISSIONE INFORMATIZZATA DELLA NOTIFICA E DEL PIANO PER I LAVORI DI BONIFICA DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO (ARTT. 250 E 256 D.LGS

Dettagli

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI Prot. n.02/cn/albo 30 MARZO 2004 ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI Deliberazione 30 marzo 2004. Modulistica per l iscrizione all Albo nella categoria 10 Bonifica dei beni

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI

LA GESTIONE DEI RIFIUTI BONIFICA DI SITI E BENI CONTENENTI AMIANTO ALLEGATO A (Articolo 1, comma 1) ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI ALLA SEZIONE REGIONALE/PROVINCIALE PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO

Dettagli

Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio Delibera del 30 marzo 2004, n. 1

Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio Delibera del 30 marzo 2004, n. 1 Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio Delibera del 30 marzo 2004, n. 1 Gazzetta Ufficiale 15 aprile 2004, n. 88 Criteri e requisiti per l'iscrizione all'albo nella categoria 10 - Bonifica

Dettagli

AMIANTO : che fare. Sezione provinciale di Reggio Emilia Specializzazione Amianto e Fibre

AMIANTO : che fare. Sezione provinciale di Reggio Emilia Specializzazione Amianto e Fibre AMIANTO : che fare Sezione provinciale di Reggio Emilia Specializzazione Amianto e Fibre AMIANTO : che fare gli impieghi la pericolosità dei materiali gli interventi possibili DOVE E STATO IMPIEGATO L

Dettagli

LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO: REQUISITI DEL COORDINATORE 494

LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO: REQUISITI DEL COORDINATORE 494 Associazione Italiana fra Addetti alla Sicurezza DOCUMENTO D INDIRIZZO CONGIUNTO N. 1 LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO: REQUISITI DEL COORDINATORE 494 Emissione 15 ottobre 2003 SOMMARIO 1. Premessa 2. Gli

Dettagli

Verona, 17 febbraio 2015

Verona, 17 febbraio 2015 Verona, 17 febbraio 2015 La tutela dei lavoratori dal rischio amianto Dr.ssa Fiorini Cristina SPISAL ULSS 20 Verona Obiettivi dell incontro Definire gli obblighi dei datori di lavoro delle imprese che

Dettagli

ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI

ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI Deliberazione 15 dicembre 2010 Criteri per l iscrizione all Albo nella categoria 8: intermediazione e commercio dei rifiuti. IL COMITATO NAZIONALE Visto il decreto legislativo

Dettagli

Preliminarmente all allestimento della zona confinata, il materiale viene incapsulato e confinato

Preliminarmente all allestimento della zona confinata, il materiale viene incapsulato e confinato Preliminarmente all allestimento della zona confinata, il materiale viene incapsulato e confinato L aria del confinamento è costantemente ricambiata mediante estrazione e filtrata con grado di filtrazione

Dettagli

Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto

Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto The Italian Association of Asbestos Remediation and Disposal Contractors & Consultants www.assoamianto.it Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto Sedi: MILANO - CIVATE (LECCO)

Dettagli

AMIANTO. a cura di Regonesi Antonella. Università degli Studi di Dalmine Maggio 2008

AMIANTO. a cura di Regonesi Antonella. Università degli Studi di Dalmine Maggio 2008 AMIANTO a cura di Regonesi Antonella Università degli Studi di Dalmine Maggio 2008 AMIANTO: Tipologie di amianto Friabile: : materiale che può essere facilmente sbriciolato o ridotto in polvere con la

Dettagli

CENSIMENTO AMIANTO IMPRESE ED EDIFICI

CENSIMENTO AMIANTO IMPRESE ED EDIFICI Regione Regione Marche Marche Azienda Azienda Sanitaria Sanitaria U.S.L. U.S.L. n.13 n.13 DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DI DI PREVENZIONE PREVENZIONE Servizio Servizio d Igiene dd Igiene e e Sanità SanitàPubblica

Dettagli

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione A. Programma del corso per addetti delle imprese di da amianto (30 ore) TEMA 1. Aspetti introduttivi 2. Aspetti sanitari 2. Dispositivi di Protezione

Dettagli

BONIFICA DI BENI CONTENENTI AMIANTO. DENOMINAZIONE... Codice fiscale/vat (per imprese estere)... CLASSE PER LA QUALE SI RICHIEDE L ISCRIZIONE

BONIFICA DI BENI CONTENENTI AMIANTO. DENOMINAZIONE... Codice fiscale/vat (per imprese estere)... CLASSE PER LA QUALE SI RICHIEDE L ISCRIZIONE FOGLIO NOTIZIE CATEGORIA 10 BONIFICA DI BENI CONTENENTI AMIANTO DENOMINAZIONE... Codice fiscale/vat (per imprese estere)... CAT. 10A CLASSE PER LA QUALE SI RICHIEDE L ISCRIZIONE Cat. Descrizione Classi

Dettagli

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI Prot. n. 01/CN/ALBO 30 MARZO 2004 ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI Deliberazione 30 marzo 2004. Criteri e requisiti per l iscrizione all Albo nella categoria 10 - Bonifica

Dettagli

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI Gli accordi Stato- Regioni del 21 dicembre sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell 11 gennaio 2012.

Dettagli

Metodologie di bonifica di elementi con presenza di amianto

Metodologie di bonifica di elementi con presenza di amianto Metodologie di bonifica di elementi con presenza di amianto Se l amianto è COMPATTO non esistono particolari rischi per la salute. Se l amianto è FRIABILE c è il pericolo di inalarne fibre. COMPATTO, materiale

Dettagli

NOTIFICA INIZIO LAVORI DI MANUTENZIONE (Incapsulamento isolamento) CON RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AMIANTO (ex art. 250, D. Lgs 81/08 e s.m.i.

NOTIFICA INIZIO LAVORI DI MANUTENZIONE (Incapsulamento isolamento) CON RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AMIANTO (ex art. 250, D. Lgs 81/08 e s.m.i. NOTIFICA INIZIO LAVORI DI MANUTENZIONE (Incapsulamento isolamento) CON RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AMIANTO (ex art. 250, D. Lgs 81/08 e s.m.i.) Il sottoscritto/a...nato a... il...e residente in...(..) CAP...alla

Dettagli

Titolo IX Capo III Protezione dei lavoratori dai rischi connessi all esposizione ad amianto

Titolo IX Capo III Protezione dei lavoratori dai rischi connessi all esposizione ad amianto Assessorato politiche per la salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Sanità Pubblica CORSO DI FORMAZIONE /AGGIORNAMENTO in materia di Gestione del Rischio derivante da Materiali Contenenti

Dettagli

AMIANTO INCONTRO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI ADDETTI ALLE BONIFICHE AMIANTO

AMIANTO INCONTRO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI ADDETTI ALLE BONIFICHE AMIANTO AMIANTO INCONTRO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI ADDETTI ALLE BONIFICHE AMIANTO Gennaio 2012 Regonesi Antonella Linee Guida Regione Lombardia DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 12 MARZO 2008 N 8/6777 Linee

Dettagli

CORSO PER RT ALBO GESTORI MODULO BASE NOTE INTRODUTTIVE

CORSO PER RT ALBO GESTORI MODULO BASE NOTE INTRODUTTIVE CORSO PER RT ALBO GESTORI MODULO BASE NOTE INTRODUTTIVE Si devono iscrivere le imprese che, a qualsiasi titolo, intendono svolgere una o più attività previste dall art.1 del DPR n. 915/1982: conferimento,

Dettagli

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica Programma del Modulo Didattico La sicurezza nei Cantieri e nelle operazioni di Bonifica Allestimento del cantiere e realizzazione del confinamento;

Dettagli

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI Asbesto, asbestosi e cancro: dal riconoscimento e controllo del rischio alla qualità della sorveglianza sanitaria degli esposti ed ex esposti. IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE

Dettagli

AMIANTO: aggiornamenti normativi. AMIANTO: Documentazione, procedure e metodologie operative

AMIANTO: aggiornamenti normativi. AMIANTO: Documentazione, procedure e metodologie operative AMIANTO: aggiornamenti normativi AMIANTO: Documentazione, procedure e metodologie operative COS E L AMIANTO? L amianto è un minerale che si trova in natura, in diverse parti del globo terrestre, e si ottiene

Dettagli

CONVEGNO GESTIONE E BONIFICA DELL AMIANTO 20 OTTOBRE 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE BOLOGNA IL PIANO REGIONALE AMIANTO

CONVEGNO GESTIONE E BONIFICA DELL AMIANTO 20 OTTOBRE 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE BOLOGNA IL PIANO REGIONALE AMIANTO CONVEGNO GESTIONE E BONIFICA DELL AMIANTO 20 OTTOBRE 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE BOLOGNA IL PIANO REGIONALE AMIANTO Dr.ssa Marinella Natali Dr.ssa Mariella Riefolo Assessorato Sanità REGIONE

Dettagli

SEZIONE AMIANTO - METODI DI GESTIONE CAMPIONAMENTO

SEZIONE AMIANTO - METODI DI GESTIONE CAMPIONAMENTO CAMPIONAMENTO Per valutare la quantità di fibre aerodisperse nell ambiente circostante i materiali MCA si deve fare ricorso a: Preliminare valutazione visiva delle condizioni generali di friabilità dei

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Azienda ESEMPIO. Sede COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via IRNO. Datore di lavoro Ciciriello Riccardo

PIANO DI LAVORO. Azienda ESEMPIO. Sede COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via IRNO. Datore di lavoro Ciciriello Riccardo PIANO DI LAVORO Azienda ESEMPIO Sede COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via IRNO Datore di lavoro Ciciriello Riccardo Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione Bellini Giuseppe Medico Competente De Santis

Dettagli

Oggetto: corsi di formazione ed aggiornamento ai sensi del Decreto legislativo 494/96 e Decreto legislativo 528/99 per i coordinatori alla sicurezza.

Oggetto: corsi di formazione ed aggiornamento ai sensi del Decreto legislativo 494/96 e Decreto legislativo 528/99 per i coordinatori alla sicurezza. tutti gli iscritti Oggetto: corsi di formazione ed aggiornamento ai sensi del Decreto legislativo 494/96 e Decreto legislativo 528/99 per i coordinatori alla sicurezza. Si comunica ai colleghi che a seguito

Dettagli

Allegato A. Corso Addetti alle attività di bonifica da amianto Contenuti formativi della durata complessiva di 44 ore

Allegato A. Corso Addetti alle attività di bonifica da amianto Contenuti formativi della durata complessiva di 44 ore Allegato A Premessa per entrambe le tipologie di attività formativa in tema di amianto: La Struttura che svolge la formazione può ammettere alle attività solamente le persone in possesso dei requisiti

Dettagli

Best solutions, First

Best solutions, First Best solutions, First BEEtaly la prima rete di imprese per soluzioni ambientali in Italia Categorie di iscrizione all albo nazionale dei gestori ambientali 1B 4A 5C 8B 9A I VANTAGGI DI BEETALY AFFIDABILITA

Dettagli

Indicazioni regionali in materia di microraccolta dell amianto

Indicazioni regionali in materia di microraccolta dell amianto Indicazioni regionali in materia di microraccolta dell amianto Giulio Fattoretto Regione Veneto Direzione tutela ambiente Riferimenti normativi Legge 27 marzo 1992 n. 257 - Norme relative alla cessazione

Dettagli

Deliberazione (naz.) n 02/CN/Albo del 30/03/2004 Modulistica per l'iscrizione all'albo nella categoria 10 - Bonifica dei beni contenenti amianto.

Deliberazione (naz.) n 02/CN/Albo del 30/03/2004 Modulistica per l'iscrizione all'albo nella categoria 10 - Bonifica dei beni contenenti amianto. Deliberazione (naz.) n 02/CN/Albo del 30/03/2004 Modulistica per l'iscrizione all'albo nella categoria 10 - Bonifica dei beni contenenti amianto. Doc. 604G0002.000 di Origine Nazionale emanato/a da: Comitato

Dettagli

Servizio di prevenzione e protezione dai rischi

Servizio di prevenzione e protezione dai rischi Servizio di prevenzione e protezione dai rischi Il DATORE di lavoro DESIGNA (oppure) INCARICA NOMINA Servizio INTERNO di prevenzione e protezione Servizio ESTERNO di consulenza alla sicurezza MEDICO competente

Dettagli

Il mio contributo di oggi:

Il mio contributo di oggi: Assessorato politiche per la salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Sanità Pubblica Assessorato politiche per la salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Sanità

Dettagli

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza In collaborazione con: Con il coordinamento scientifico di: Tabella 1. Prospetto delle Classi di Laurea Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Normativa Con l'introduzione

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER I PIANI DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALI EDILIZI IN CEMENTO-AMIANTO E IN VINIL-AMIANTO

NOTA INFORMATIVA PER I PIANI DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALI EDILIZI IN CEMENTO-AMIANTO E IN VINIL-AMIANTO NOTA INFORMATIVA PER I PIANI DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALI EDILIZI IN CEMENTO-AMIANTO E IN VINIL-AMIANTO In base all art. 256 del D. Lgs. 81/2008, così come modificato dal D. Lgs. 106/2009, i

Dettagli

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini Dispositivi di Protezione Individuale DPI Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini DEFINIZIONE di DPI Per DPI si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. 81/08 e smi In collaborazione con CEFAS AMIANTO I rischi dell esposizione

Dettagli

Metodologie di bonifica di elementi con presenza di amianto

Metodologie di bonifica di elementi con presenza di amianto Metodologie di bonifica di elementi con presenza di amianto Lezione di Enzo Lo Cascio Amianto: quando è pericoloso? Se l amianto è COMPATTO non esistono particolari rischi per la salute. Se l amianto è

Dettagli

AMIANTO. Pericoli e rischi

AMIANTO. Pericoli e rischi AMIANTO. Pericoli e rischi per la salute e per la sicurezza Pietro Gino Barbieri Direttore Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ASL Brescia Cemento-amianto: togliamocelo dalla testa I (principali)

Dettagli

VALUTAZIONE del RISCHIO. CONTROLLO e Manutenzione dei Manufatti Contenenti Amianto

VALUTAZIONE del RISCHIO. CONTROLLO e Manutenzione dei Manufatti Contenenti Amianto VALUTAZIONE del RISCHIO CONTROLLO e Manutenzione dei Manufatti Contenenti Amianto Angelo Rostagnotto Incontro Illustrativo, Torino 19/12/2006 Riferimenti normativi Legge ordinaria del Parlamento n 257

Dettagli

La gestione del rischio amianto

La gestione del rischio amianto La gestione del rischio amianto Modena, 13 marzo 2010 Materiali a cura di: Anna Ricchi Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Modena Titolo IX del D.Lgs. 81/08 Capo III Protezione dai rischi connessi

Dettagli

OGGETTO: "CENSIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI TOLENTINO"

OGGETTO: CENSIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI TOLENTINO AL SIGNOR PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AL SIGNOR SINDACO MOVIMENTO 5 STELLE TOLENTINO CONSIGLIERE: GIAN MARIO MERCORELLI TOLENTINO, 12 DICEMBRE 2012 OGGETTO: "CENSIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI

Dettagli

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2 Convegno: SEMINARIO AICQ SICEV SICEP 20 maggio 2011 Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto Autore: Flavio Banfi Direttore Tecnico ITALCERT S.r.l. ITALCERT : Certificazione sistemi

Dettagli

Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari

Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari 1 Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO. A) Informazioni generali : 1) Ditta esecutrice

Dettagli

ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI

ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI CAT. 10 B ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI SEZIONE PROVINCIALE DI BOLZANO (istituita presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Bolzano) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO

Dettagli

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del

Dettagli

AMIANTO. a cura di Regonesi Antonella. Università degli Studi di Dalmine Maggio 2007

AMIANTO. a cura di Regonesi Antonella. Università degli Studi di Dalmine Maggio 2007 AMIANTO a cura di Regonesi Antonella Università degli Studi di Dalmine Maggio 2007 AMIANTO: Tipologie di amianto Friabile: : materiale che può essere facilmente sbriciolato o ridotto in polvere con la

Dettagli

COMUNE DI UDINE Dipartimento Gestione del Territorio, delle Infrastrutture e dell Ambiente Servizio Edilizia Privata e Ambiente

COMUNE DI UDINE Dipartimento Gestione del Territorio, delle Infrastrutture e dell Ambiente Servizio Edilizia Privata e Ambiente Allegato 1 Udine, COMUNE DI UDINE Dipartimento Gestione del Territorio, delle Infrastrutture e dell Ambiente Servizio Edilizia Privata e Ambiente REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Corso di formazione per i Rappresentanti del Lavoratori per la sicurezza eireferentiperlaprevenzione e sicurezza dei dipartimenti SICUREZZA AMBIENTE IENE IG SERVIZI INTEGRATI

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) PROGRAMMA DEI CORSO RIVOLTO AI COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE (DURATA 120 ORE) CONFORME ALL ALLEGATO XIV DEL D.LGS 81/08 Lezione 1: modulo giuridico (Allegato XIV,

Dettagli

(Piano di Lavoro art. 256 D.Lgs. 81/08)

(Piano di Lavoro art. 256 D.Lgs. 81/08) Allegato 1 Spett. le A.U.S.L. LE/Area Sud Ufficio SPESAL Via Sante Cezza, 14 73024 MAGLIE (LE) RACCOMANDATA A MANO Data: Oggetto: sig. (nome, cognome, indirizzo cantiere) (Piano di Lavoro art. 256 D.Lgs.

Dettagli

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI Deliberazione 27 settembre 2000, n. 4 Contenuti dell attestazione, a mezzo di perizia giurata, dell idoneità dei mezzi di trasporto di

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO IN MATRICE COMPATTA (art. 256 D.Lgs. 81/08) Presentato dal Sig... nato/a a:..

PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO IN MATRICE COMPATTA (art. 256 D.Lgs. 81/08) Presentato dal Sig... nato/a a:.. ALLEGATO A All Azienda Sanitaria Locale n. 5 Spezzino Dipartimento di Prevenzione S.C. P.S.A.L. Corso Nazionale 332 19125 La Spezia PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO IN MATRICE

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

BONIFICA CEMENTO AMIANTO/ETERNIT NORMATIVA CICLO SCHEDA TECNICA CERTIFICAZIONE FAC-SIMILE ATTESTAZIONE IMPRESA BONIFICA

BONIFICA CEMENTO AMIANTO/ETERNIT NORMATIVA CICLO SCHEDA TECNICA CERTIFICAZIONE FAC-SIMILE ATTESTAZIONE IMPRESA BONIFICA CICLO INCAPSULANTE C Per l incapsulamento, non a vista, a supporto degli interventi di confinamento e di sovracopertura. NORMATIVA CICLO SCHEDA TECNICA CERTIFICAZIONE FAC-SIMILE ATTESTAZIONE IMPRESA BONIFICA

Dettagli

ASQ SINERGIE SRL ACCORDO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

ASQ SINERGIE SRL ACCORDO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PARTE I DATORI DI LAVORO che svolgono il compito di RSPP I soggetti formatori possono organizzare corsi di durata superiore contente argomenti

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art..2, comma 3, del.c.n. 30 marzo 2004, n.1) Spazio Riservato All Ufficio n. Pratica CAT. 10 A DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445 e succ. mod. apportate

Dettagli

Ing. Giancarlo Napoli Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Viterbo

Ing. Giancarlo Napoli Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Viterbo Sistemi informativi per la raccolta e la trasmissione dei dati di esposizione Ing. Giancarlo Napoli Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Viterbo Dott. Paolo Bruno Angori Regione Toscana Project Manager

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione)

La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione) La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione) E pericoloso quando si trova nelle condizioni di disperdere le sue fibre nell ambiente circostante

Dettagli

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI PROT. N. 003/CN/ALBO Deliberazione del 16 luglio 1999, n. 3 - Criteri e modalità di svolgimento dei corsi di formazione per responsabili

Dettagli

Il monitoraggio delle bonifiche dell amianto mediante l analisi dei dati art. 9 L. 257/92: l esperienza nella Regione Lazio e nella Regione Toscana

Il monitoraggio delle bonifiche dell amianto mediante l analisi dei dati art. 9 L. 257/92: l esperienza nella Regione Lazio e nella Regione Toscana Il monitoraggio delle bonifiche dell amianto mediante l analisi dei dati art. 9 L. 257/92: l esperienza nella Regione Lazio e nella Regione Toscana ISS - Roma, 12/12/2013 Dott. Fulvio Cavariani direttore

Dettagli

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI Deliberazione 16 luglio 1999, n. 3 Criteri e modalità di svolgimento dei corsi di formazione per responsabili tecnici. Integrazione della

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI 12 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLA GESTIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Ing. Davide Musiani STUDIO TECNICO PROF. NERI S.r.l. Bologna, 12 Giugno 2009

Dettagli

Art. 1 Campo di applicazione

Art. 1 Campo di applicazione DOCUMENTO TECNICO CRITERI GENERALI PER LA PRESTAZIONE DELLE GARANZIE FINANZIARIE CONSEGUENTI AL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ALL ESERCIZIO DELLE OPERAZIONI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI - AI SENSI

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Laura Rossi S.Pre.S.A.L. A.S.L. NO

Laura Rossi S.Pre.S.A.L. A.S.L. NO Laura Rossi S.Pre.S.A.L. A.S.L. NO Le norme DECRETO DEL FARE - D.L. 69/2013 - convertito con modifiche - Legge 98/2013 in vigore dal 21 agosto DECRETO LAVORO - D.L. 76/2013 - convertito con modifiche -

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

GLI INTERVENTI IN PRESENZA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

GLI INTERVENTI IN PRESENZA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO GLI INTERVENTI IN PRESENZA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO ROVIGO 29 OTTOBRE 2010 Trattazione Dott. Ermanno Sarti Tecnico della Prevenzione AMIANTO ex D.L.gs. n 257/06 ora D.Lgs integrato dal D.L.gs 03/08/2009

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

AMIANTO: RICONOSCERLO CONSERVARLO BONIFICARLO. Scheda tematica per la gestione dei PAVIMENTI IN VINILAMIANTO

AMIANTO: RICONOSCERLO CONSERVARLO BONIFICARLO. Scheda tematica per la gestione dei PAVIMENTI IN VINILAMIANTO Scheda tematica per la gestione dei PAVIMENTI IN VINILAMIANTO AMIANTO: RICONOSCERLO CONSERVARLO BONIFICARLO Questa scheda tematica vuole fornire informazioni utili per l individuazione, la gestione e la

Dettagli

6 mesi dopo il decreto del fare: bilancio, semplificazione ed attuazione

6 mesi dopo il decreto del fare: bilancio, semplificazione ed attuazione Alfonso Cioffi mercoledì, giovedì, 18 26 settembre giugno 2014 2013 6 mesi dopo il decreto del fare: bilancio, Giornata del Decreto del fare semplificazione ed attuazione DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SALUTE

Dettagli

Questo argomento è trattato nel Titolo IX «Sostanze pericolose», al Capo III «Protezione dai rischi connessi all esposizione all amianto»

Questo argomento è trattato nel Titolo IX «Sostanze pericolose», al Capo III «Protezione dai rischi connessi all esposizione all amianto» Amianto Questo argomento è trattato nel Titolo IX «Sostanze pericolose», al Capo III «Protezione dai rischi connessi all esposizione all amianto» (artt. da 246 a 265). Fermo restando quanto previsto dalla

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Security Network. Certificazione dei. istituti di vigilanza. Certificazione delle centrali operative e di telesorveglianza

Security Network. Certificazione dei. istituti di vigilanza. Certificazione delle centrali operative e di telesorveglianza Certificazione degli istituti di vigilanza Security Network Certificazione dei professionisti della security Certificazione delle centrali operative e di telesorveglianza IMQ Security Network Con l entrata

Dettagli

IL COMITATO NAZIONALE DELL'ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

IL COMITATO NAZIONALE DELL'ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI Tipo: Deliberazione Numero: PROT. N. 003/CN/ALBO Data: 16.07.99 Oggetto: "criteri e modalità di svolgimento dei corsi di formazione per responsabili tecnici" e "integrazione della tabella di cui all'allegato

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Datore di lavoro e il dirigente

Datore di lavoro e il dirigente Datore di lavoro e il dirigente Mancata effettuazione della Valutazione dei rischi (VDR) e adozione del documento in collaborazione con l RSPP e il MC Mancata nomina del RSPP (anche se svolto direttamente)

Dettagli

S C H E M A D I O F F E R T A T E C N I C A

S C H E M A D I O F F E R T A T E C N I C A S C H E M A D I O F F E R T A T E C N I C A ALLEGATO 2 AL BANDO DI GARA D APPALTO RELATIVA AD UN CONTRATTO ANNUALE PER IL SERVIZIO DI PULIZIA PRESSO LE SEDI DELL ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA CIG n.

Dettagli

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto 1 Come mi devo comportare quando assumo un dipendente, un collaboratore o uno stagista? Che conseguenze subisco se non provvedo

Dettagli

Il concetto di gestione dei rifiuti

Il concetto di gestione dei rifiuti Autorizzazioni e adempimenti per la gestione dei rifiuti Relatore: Laura Pampaloni Il concetto di gestione dei rifiuti Il D.lgs n. 152/2006 definisce la GESTIONE come la raccolta, il trasporto, il recupero

Dettagli

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA 1 INDICE ATTREZZATURE 4 LAVORATORI 6 CORSI TECNICO SPECIFICI 7 RSPP 9 RLS 10 PREPOSTI 11 PREVENZIONE INCENDI 12 PRIMO

Dettagli

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO Il D.lvo 81/2008 e le novità introdotte dagli Accordi Stato-Regione del 21 dicembre 2011 Accordo Stato- Regioni Attuazione delle disposizioni del

Dettagli

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Catania

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Catania Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Catania ISCRIZIONE NEL REGISTRO DEI PRATICANTI 1. Cosa è necessario per essere iscritto all Albo? Per essere iscritto

Dettagli

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BUSTO ARSIZIO E LE IMPRESE PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO DI RIMOZIONE E SMALTIMENTO ETERNIT SUL TERRITORIO COMUNALE

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BUSTO ARSIZIO E LE IMPRESE PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO DI RIMOZIONE E SMALTIMENTO ETERNIT SUL TERRITORIO COMUNALE CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BUSTO ARSIZIO E LE IMPRESE PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO DI RIMOZIONE E SMALTIMENTO ETERNIT SUL TERRITORIO COMUNALE Art. 1. Oggetto 1.1 La presente convenzione ha come obiettivo

Dettagli