Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE..."

Transcript

1 Energia e Ambiente

2

3 Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE... 5

4 TECNICO ACUSTICA TECNICO ACUSTICA TEMATICA: Energia & Ambiente OBIETTIVI: Il corso ha l obiettivo di fornire ai partecipanti conoscenze specifiche in acustica di base, acustica nell edilizia, acustica ambientale, valutazione dell esposizione dei lavoratori al rumore. L aspettativa è quindi quella di fornire ai discenti un bagaglio culturale teorico-pratico tale da consentire di acquisire le nozioni teorico-pratiche necessarie per svolgere la professione di Tecnico competente in acustica ambientale. DESTINATARI: Tipicamente lavoratori autonomi che operano nel settore della progettazione edile. PROGRAMMA DIDATTICO: Acustica di base Acustica fisica Acustica fisiologica Propagazione del suono all aperto Acustica nell edilizia Propagazione del suono in ambienti confinati Tecnica del fonoassorbimento Esercitazione numerica: correzione acustica di un ambiente. Isolamento acustico Esercizi numerici. Classificazione acustica delle unità immobiliari Misure in opera in edilizia Acustica ambientale Misure ambientali Legislazione e normativa in materia di acustica ambientale Pratiche acustiche Valutazione dell esposizione dei lavoratori al rumore Valutazione dell esposizione al rumore negli ambienti di lavoro Esempi di calcolo. Esercitazioni Pratiche Fonometro: requisiti, funzionamento, caratteristiche, utilizzo. Misura del tempo di riverberazione di un ambiente confinato. Misura del potere fonoisolante di una partizione. Misura dell isolamento acustico di una facciata. Misura del livello da calpestio di un solaio. Misura del livello sonoro immesso da impianti a funzionamento discontinuo (scarico d acqua, montacarichi) e continuo (UTA) 1

5 TECNICO ACUSTICA Misure relative a cantieri edili Misure relative a rumore stradale Misure relative a rumore ferroviario Misure in ambienti lavorativi DURATA: 120 ore di cui almeno 40 dedicate alle attività pratiche, che saranno equiparati ad un anno di attività svolta nel campo dell acustica. 2

6 CERTIFICATORE ENERGETICO CERTIFICATORE ENERGETICO TEMATICA: Energia & Ambiente OBIETTIVI: La finalità di questo corso è quella di dare la possibilità anche a coloro che non siano iscritti al relativo ordine o collegio professionale, di poter essere inseriti nell elenco dei certificatori energetici della regione Liguria. DESTINATARI: Laureati o diplomati con titolo di studio idoneo PREREQUISITI: Possono svolgere l attività di certificatore i tecnici laureati in ingegneria, architettura, agraria e scienze forestali oppure quelli con diploma industriale, di geometra, o di perito agrario. PROGRAMMA DIDATTICO: MODULO 1 Quadro normativo europeo e nazionale in materia di certificazione MODULO 2 Involucro edilizio MODULO 3 Fabbisogno di energia netta MODULO 4 Impianti (rif. UNI/TS parte2 e parte 3) MODULO 5 Le fonti energetiche rinnovabile altri metodi di generazione (rif. UNI/TS parte 4) MODULO 6 Illuminotecnica MODULO 7 La certificazione energetica degli edifici degli Attestati di Prestazione Energetica MODULO 8 Applicazioni DURATA: 80 ore + esame MODALITÀ DI VERIFICA FINALE: esame di certificazione 3

7 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO TEMATICA: Energia & Ambiente OBIETTIVI: Il corso si prefigge di far acquisire ai partecipanti le seguenti competenze: La conoscenza delle proprietà e le tipologie degli impianti fotovoltaici e solari termici; Le modalità per il controllo e la corretta manutenzione degli impianti fotovoltaici; Le normative sul risparmio energetico e l impatto ambientale dei pannelli fotovoltaici; acquisizione delle principali norme in materia di sicurezza e prevenzione sul lavoro, i loro principi ispiratori e il loro ambito di applicazione (rif. D.Lgs. 81/2008, e Nuovo Accordo Stato/Regioni del 26/01/2012); conoscenza dei principali organismi e delle principali figure preposte alla prevenzione e alla protezione sul lavoro e le loro relative funzioni; conoscenza delle fasi e delle procedure connesse al processo di valutazione dei rischi; Conoscere le disposizioni aziendali in materia di sicurezza e igiene sul lavoro e utilizzo dei dispositivi di protezione individuali e collettivi DESTINATARI: Il corso si rivolge a coloro lavorano o che vorrebbero lavorare nel settore delle energie rinnovabili, in particolare con l energia solare PREREQUISITI: Titoli di studio o professioni inerenti il settore della progettazione edile PROGRAMMA DIDATTICO: La radiazione solare come fonte energetica Le principali tecnologie per sfruttare l energia solare: i pannelli fotovoltaici e solari termici Le caratteristiche degli inverter e scegliere le componenti La normativa di settore Il mercato di riferimento e gli incentivi economici per l installazione di impianti fotovoltaici e solari termici - La regolazione e la sicurezza dei sistemi solari termici le principali norme in materia di sicurezza e prevenzione sul lavoro, i loro principi ispiratori e il loro ambito di applicazione il D.Lgs. 81/2008, e il Nuovo Accordo Stato/Regioni del 26/01/2012 (principi, disposizioni e comparazioni); i principali organismi e le principali figure preposte alla prevenzione e alla protezione sul lavoro e le loro relative funzioni; fasi e procedure connesse al processo di valutazione dei rischi; Le disposizioni aziendali in materia di igiene e sicurezza sul lavoro DURATA: 40 ore MODALITÀ DI VERIFICA FINALE: Test finale di apprendimento 4

8 CORSI IN PILLOLE CORSI IN PILLOLE UTILIZZO DI ENERGIE RINNOVABILI Obiettivi: L'obiettivo del corso è quello di fornire le nozioni, necessarie per affrontare il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici in presenza di energie rinnovabili e generatori di altra natura. Destinatari: Tecnici Laureati che hanno in generale interesse professionale e/o culturale per la materia e/o vogliono acquisire crediti formativi, in possesso di nozioni base sulle prestazioni dell involucro e sui generatori tipo tradizionale. Contenuti: In applicazione della UNITS , calcolo del fabbisogno dell energia primaria per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria in presenza di sorgenti di energie rinnovabili quali: - il solare termico/ il fotovoltaico - fonti aerauliche/geotermiche/ idrauliche per pompe di calore - cogenerazione/ trigenerazione/ teleriscaldamento - biomasse. Esercitazioni: esempio di calcolo. Durata: 4 moduli da 4 ore cadauno TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE CALORE Obiettivi: L'obiettivo del corso è quello di fornire le nozioni, necessarie per affrontare il calcolo della contabilizzazione calore e per fornire nozioni base sulla termoregolazione. Destinatari: Tecnici Laureati che hanno in generale interesse professionale e/o culturale per la materia e/o vogliono acquisire crediti formativi, in possesso di nozioni base sulle prestazioni dell involucro e sul calcolo del fabbisogno di energia primaria degli edifici. Contenuti: Le linee guida termoregolazione e contabilizzazione calore della regione Piemonte. L applicazione delle norme tecniche UNI / UNI 9019/ UNITR Esercitazioni: esempio di calcolo. Durata: 4 ore In aggiunta è possibile richiedere 4 ore supplementari di approfondimenti. 5

9 CORSI IN PILLOLE LA DIAGNOSI ENERGETICA E LA GESTIONE DELLA PRESTAZIONE SECONDO LA SERIE ISO Obiettivi: L'obiettivo del corso è quello di fornire le nozioni necessarie per redigere una diagnosi energetica, fare valutazioni costi- benefici sugli interventi di miglioramento proponibili e gestire nel tempo la prestazione energetica, verificando i legami tra le norme ISO ISO e EN Destinatari: Tecnici Laureati che hanno in generale interesse professionale e/o culturale per la materia. Contenuti: - Diagnosi energetica secondo la norma UNI CEI/TR Definizione di un modello di diagnosi energetica degli edifici - Schede di diagnosi energetica- Casi pilota di diagnosi energetica - Valutazione economica e finanziaria degli interventi energetici - Il VAN - Interventi di razionalizzazione energetica con esempi valutazioni economiche - Fondamenti di statistica - Definizione di gestione della prestazione energetica - Esempi di monitoraggio Durata: 32 ore LE LINEE GUIDA PER IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI CHE MODIFICANO IN MODO RADICALE LE PRECEDENTI - DELIBERA EEN 09/11 Obiettivi: L'obiettivo del corso è quello di fornire le nozioni necessarie per approfondire il meccanismo dei certificati bianchi a confronto con le altre forme di incentivo. Destinatari: - Tecnici Laureati - Geometri - Periti Industriali - Professionisti del settore Energetico - ESCo - Energy manager - Dirigenti Pubblici - Tecnici e Personale delle Pubbliche Amministrazioni e/o Imprese private Contenuti: - Analisi delle linee guida in materia di certificati bianchi - Esempi a confronto fra i vari incentivi Durata: 4 ore base e 4 ore di approfondimento 6

10 CORSI IN PILLOLE L ENERGY MANAGER Obiettivi: L'obiettivo del corso è quello di fornire le nozioni necessarie per approfondire i compiti della figura dell energy manager, affrontando anche argomenti di interesse per lo svolgimento della sua attività. Destinatari: Tecnici Laureati che hanno in generale interesse professionale e/o culturale per la materia e/o vogliono acquisire crediti formativi. Contenuti: - Panorama normativo - La figura dell'energy manager: ambiti di azione e competenze - UNI CEI UNI CEI EN ISO Sistemi di gestione dell'energia - Il mercato dell'energia elettrica e del gas - Il meccanismo dei TEE - Il conto termico- la defiscalizzazione - Le ESCO ed il finanziamento tramite terzi - I contratti di servizio energia - Manutenzione e conduzione impianti - Cenni di diagnosi energetica Durata: 20 ore 7

11 CORSI IN PILLOLE 8

12 F.ire scrl Piazza Dante 7 piano A - Genova Tel Fax P.iva:

Certificazione Acustica. Tecnico Acustico Edile. 8 ore Online

Certificazione Acustica. Tecnico Acustico Edile. 8 ore Online Certificazione Acustica. Tecnico Acustico Edile 8 ore Online Crediti formativi rilasciati dal corso Ingegneri - 8 CFP Architetti - 8 CFP P.Industriali - 15 CFP Geometri - 16 CFP Descrizione del corso Obbiettivi

Dettagli

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE in collaborazione con Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE Corso della durata di 40 ore Corso propedeutico alla certificazione UNI CEI 11339:2009 SEA Servizi Energia

Dettagli

ALLEGATO Alla Delibera di giunta regionale n.

ALLEGATO Alla Delibera di giunta regionale n. ALLEGATO Alla Delibera di giunta regionale n. ad oggetto: PUNTO A) CRITERI E REQUISITI PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI Si definisce tecnico abilitato ai fini dello

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica Certificazione Energetica 83 CFP Titolo del Corso Durata del Corso CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 80 Ore Data e Orari Disponibile online 24 ore su 24 / 7 giorni su 7 Modalità E-Learning (80%)

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

Corso in VIDEOCONFERENZA Certificazione Energetica degli Edifici Abilitante all'iscrizione all'elenco dei Certificatori Energetici

Corso in VIDEOCONFERENZA Certificazione Energetica degli Edifici Abilitante all'iscrizione all'elenco dei Certificatori Energetici Corso in VIDEOCONFERENZA Certificazione Energetica degli Edifici Abilitante all'iscrizione all'elenco dei Certificatori Energetici PERCHÉ PARTECIPARE Fornire una panoramica della legislazione e normativa

Dettagli

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA REGIONALE N.1244 DEL 10 DIC.

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA REGIONALE N.1244 DEL 10 DIC. Corso di formazione abilitante TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA REGIONALE N.1244 DEL 10 DIC. 2008 180 ORE 180 CFP I CFP saranno

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS MULTISETTORIALE: Civile - Pubblica Amministrazione - Professionisti Con la collaborazione

Dettagli

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore Mod.07.02.01.AB brochure_corso_aggiornamento rev. 03 del 09/01/2015 Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore INFORMAZIONI GENERALI ANALISI DEL BISOGNO FORMATIVO L'esperto

Dettagli

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1 Ciclo di webinar in diretta AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGIE ENERGETICHE AVANZATE PER L EDILIZIA: PROGETTAZIONE, CERTIFICAZIONE E DIAGNOSI ENERGETICA Webinar n. 1 > Presentazione del ciclo di seminari.

Dettagli

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico. ENERGETICA Diagnosi energetica degli edifici: analisi dell efficienza energetica dell edificio allo stato attuale, valutazione dei consumi, individuazione delle principali criticità, studio dei possibili

Dettagli

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 194 ore distribuite su due anni: 170 ore I anno 24 ore II anno solo misure in piccoli gruppi

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 194 ore distribuite su due anni: 170 ore I anno 24 ore II anno solo misure in piccoli gruppi TCA194/ACMI/1/201 TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE 194 ore distribuite su due anni: 170 ore I anno 24 ore II anno solo misure in piccoli gruppi Ai sensi Legge 26/10/199 n. 447; D.P.C.M. 31/03/1998

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI IN ACUSTICA DEGLI EDIFICI

CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI IN ACUSTICA DEGLI EDIFICI CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI IN ACUSTICA DEGLI EDIFICI - Strumenti per la progettazione e la direzione lavori - - Normativa dedicata, Procedure e Casi Studio - Introduzione Il Collegio dei Geometri

Dettagli

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO CORSO FORMAZIONE PROFESSIONALE ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO Programma (5 giornate da otto ore - 4 giornate dedicate al project work) A.A. 2015/2016 MODULO 1 SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA UNI

Dettagli

Relatori del corso staff tecnico ANIT esperti di settore che abbiano maturato comprovata esperienza e capacità didattica

Relatori del corso staff tecnico ANIT esperti di settore che abbiano maturato comprovata esperienza e capacità didattica Certificatori Energetici degli edifici La certificazione energetica in accordo con le procedure della regione Lombardia Ottobre - Novembre 2012 Seriate (BG) Introduzione La certificazione energetica è

Dettagli

Milano da gennaio 2018

Milano da gennaio 2018 Corso: Tecnico Competente in Acustica (TCA) Corso di 180 ore per l abilitazione nazionale Milano da gennaio 2018 Premessa: chi è il TCA Il Tecnico Competente in Acustica (TCA), secondo la Legge 447/1995,

Dettagli

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA AI SENSI LEGGE REGIONALE DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA 1.244 DEL 10 DICEMBRE 2008 Seguendo

Dettagli

Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile Gennaio-Febbraio 2013

Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile Gennaio-Febbraio 2013 IN COLLABORAZIONE CON: Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile Gennaio-Febbraio 2013 in corso di qualifica 001-2013TAE Introduzione

Dettagli

Corso Progettazione dei requisiti acustici passivi Bologna 19 giugno 2012

Corso Progettazione dei requisiti acustici passivi Bologna 19 giugno 2012 Provincia di dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Chimici Lavoro di Ordine degli Psicologi dell Regione Emilia Corso Progettazione dei requisiti acustici passivi 9 giugno 202 Introduzione

Dettagli

Via Lucana, MATERA (MT) P.Iva: Tel.: Fax.: Web:

Via Lucana, MATERA (MT) P.Iva: Tel.: Fax.: Web: PREMESSA La Nemesis Group con il presente corso di formazione professionale, quale Certificatore energetico degli edifici, punta a promuovere la formazione e l aggiornamento nel campo del miglioramento

Dettagli

Presentazione. Destinatari

Presentazione. Destinatari INNOVAZIONE APPRENDIMENTO LAVORO MARCHE Provider autorizzato C.N.I. Id 505-2015 Organizza il Corso qualificato in: ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA (EGE) UNI 11339:2009 21-28 Ottobre 2016 04-11-18 Novembre

Dettagli

Corso di formazione in certificazione energetica degli edifici

Corso di formazione in certificazione energetica degli edifici 1 / 9 Corso di CERTIFICATORE ENERGETICO accreditato dal Ministero dello Sviluppo Economico - MISE-MATTM-MIT ai sensi dell'art. 2, comma 5, del DPR n. 75/2013. Il corso è erogabile anche on line. Il Corso

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di:

ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di: 1 FIGURA PROFESSIONALE: L Esperto in Edilizia & Energia è un professionista che si occupa all interno di una Azienda o di uno Studio Tecnico di Progettazione di :. Redigere Pratiche Urbanistiche ;. Redigere

Dettagli

s.r.l. Energy Service Company

s.r.l. Energy Service Company s.r.l. Energy Service Company www.enesco.it s.r.l. Energy Service Company CHI SIAMO Enesco s.r.l. è una Energy Service Company, costituita da professionisti attivi nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

Amministratore di Condomini eco-sostenibili identificativo scheda: 31-012 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L amministratore di Condomini eco-sostenibili è una figura professionale che unisce alle competenze tradizionali (ai sensi del

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS SETTORE INDUSTRIALE Genova: 14-18 Novembre 2005 Presso la sede dell Ordine degli

Dettagli

Percorso biennale ad ALTA SPECIALIZZAZIONE TECNOLOGICA Per formare i TECNICI DEL FUTURO

Percorso biennale ad ALTA SPECIALIZZAZIONE TECNOLOGICA Per formare i TECNICI DEL FUTURO FIGURA PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE TITOLO DEL PERCORSO Tecnico Superiore esperto in interventi di riuso del suolo e riqualificazione di edifici

Dettagli

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi della Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi PROGRAMMA, DOCENTI e CALENDARIO Mod. A: Normativa ed introduzione alla certificazione

Dettagli

Allegato B. Standard formativo relativo al corso di formazione per. Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici

Allegato B. Standard formativo relativo al corso di formazione per. Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici Allegato B Standard formativo relativo al corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici Standard formativo del corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione

Dettagli

Le azioni strategiche italiane

Le azioni strategiche italiane CACCIA AL TESORO Il quadro strategico sull energia Entro il 2020 l Unione Europea si prefigge di raggiungere tre risultati: 20% di incremento dell efficienza energetica 20% di riduzione delle emissioni

Dettagli

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18 INNOVAZIONE APPRENDIMENTO LAVORO MARCHE Provider autorizzato C.N.I. Id 505-2015 Organizza il corso di aggiornamento professionale su: Esperto in diagnosi energetica: norme, metodologie e strumenti applicativi

Dettagli

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] 13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] zzz 001 UNI 8199:1981 UNI 8199:1998 Misura in opera e valutazione del rumore prodotto negli ambienti dagli impianti di riscaldamento, condizionamento e ventilazione. Acustica

Dettagli

Progettazione Acustica La figura del Tecnico competente (160 ore)

Progettazione Acustica La figura del Tecnico competente (160 ore) Kick Off Meeting AIAS Milano 03 Dicembre 2014 Progettazione Acustica La figura del Tecnico competente (160 ore) FORMAZIONE PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ai sensi della L. 447/95 Prof. Dott.

Dettagli

Qualità e nuove tecniche di progettazione e costruzione: percorso formativo a sostegno dell adattabilità di lavoratori operanti nel settore edile

Qualità e nuove tecniche di progettazione e costruzione: percorso formativo a sostegno dell adattabilità di lavoratori operanti nel settore edile SCHEDA PROGETTO Qualità e nuove tecniche di progettazione e costruzione: percorso formativo a sostegno dell adattabilità di lavoratori operanti nel settore edile Il progetto che andremo a descrivere, presentato

Dettagli

sedi di Perugia e di Terni

sedi di Perugia e di Terni Gli interventi di ARPA Umbria sulle sedi di Perugia e di Terni Altri progetti 1. La riqualificazione energetica delle sedi di Perugia e di Terni 2. Il sistema di gestione dell energia UNI 16001 La riqualificazione

Dettagli

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento 4 Congresso Nazionale Milano 24 novembre 2016 1/15 Sessione 2 Il mercato dell efficienza energetica: costi, benefici e opportunità La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

Dettagli

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico Uggiate Trevano, 24 novembre 2016 www.mpnext.it 1 MP NEXT Energy Service

Dettagli

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici Alla Uni Ts 11300 dedicata alle prestazioni energetiche degli edifici sono state integrate le parti 5 e 6. Aggiornate

Dettagli

Riqualificatore Energetico

Riqualificatore Energetico Energy N e Professional t w o r k la grande rete dei Professionisti dell energia sezione provinciale di Napoli Riqualificatore Energetico Formazione Specialistica Avanzata Napoli, Centro Studi CITTÀ FUTURA

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome BOI FRANCESCA Indirizzo Via Chiesa 8 28070 Garbagna Novarese (NO) Cellulare 3490535784 E-mail boifrancesca84@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

Aggiornamento UNI/TS 11300/ ore Online

Aggiornamento UNI/TS 11300/ ore Online Aggiornamento UNI/TS 11300/14 22 ore Online Crediti formativi rilasciati dal corso Ingegneri - 22 CFP Geometri - 44 CFP P.Industriali - 25 CFP Descrizione del corso Obbiettivi Dal 2 ottobre 2014 la normativa

Dettagli

Milano, febbraio-giugno 2018

Milano, febbraio-giugno 2018 Primo corso ANIT per il: Tecnico Competente in Acustica (TCA) Corso di 180 ore per l abilitazione nazionale Milano, febbraio-giugno 2018 L'obiettivo del corso Il Tecnico Competente in Acustica (TCA), secondo

Dettagli

Il potenziale di efficienza energetica dello spazio urbano

Il potenziale di efficienza energetica dello spazio urbano Il potenziale di efficienza energetica dello spazio urbano Come il progetto PREPAIR avrà un impatto sugli edifici esistenti Eng. Sara Verones, Ph.D Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l Energia

Dettagli

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa SETTORE Energia & Utilities Seminario: Risparmio Energetico a misura di PMI: Gli incentivi e le novità della finanziaria 2007 - Alcune esperienze praticabili a confronto La Certificazione Energetica degli

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) WORKSHOP FORMAZIONE ICS AIC ROMA, 07 Marzo 2016 CONSULENZA E AUDIT ENERGETICO MANUTENZIONE E GESTIONE

Dettagli

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18 INNOVAZIONE APPRENDIMENTO LAVORO MARCHE Provider autorizzato C.N.I. N 505-2015 Organizza il corso di aggiornamento professionale su: Riqualificazione di impianti termici e contabilizzazione di calore:

Dettagli

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Perché un bando? PREMESSA: Il consumo di energia elettrica della Regione Marche nell anno 2014 ammonta a 6.572 GWh I settori dell industria e dei servizi

Dettagli

Corso Conoscere e applicare le UNI/TS Bologna 26 e 27 giugno 2012

Corso Conoscere e applicare le UNI/TS Bologna 26 e 27 giugno 2012 Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia Collegio Provinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari

Dettagli

Pubblicata la norma UNI TS parte 4 Giovedì 24 Maggio :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Maggio :13

Pubblicata la norma UNI TS parte 4 Giovedì 24 Maggio :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Maggio :13 24 Maggio - Dopo diversi anni dalla pubblicazione delle due prime parti della norma UNI TS 11300 (le parti 1 e 2 sono dell'anno 2008) e che hanno rivoluzionato le modalità di progettazione dei termotecnici,

Dettagli

PROGRAMMA CONVEGNISTICO

PROGRAMMA CONVEGNISTICO 4-6 maggio 2011 PROGRAMMA CONVEGNISTICO tutti i programmi dettagliati su: www.greenbuildingexpo.eu mercoledì 4 maggio 2011 09.30-13.30 sala Da Palestrina CENTRO STUDI GREENBUILDING MIBAC - MINISTERO PER

Dettagli

CATOLOGO CORSI DI FORMAZIONE AMBIENTE, ENERGIA, SISTEMICA, SOSTENIBILITA

CATOLOGO CORSI DI FORMAZIONE AMBIENTE, ENERGIA, SISTEMICA, SOSTENIBILITA CATOLOGO CORSI DI FORMAZIONE AMBIENTE, ENERGIA, SISTEMICA, SOSTENIBILITA SETTEMBRE - OTTOBRE - NOVEMBRE - DICEMBRE 2017 CORSI AMBIENTE LA CORRETTA GESTIONE AMBIENTALE IN AZIENDA 16 h 09 ottobre 2017 -

Dettagli

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Il finanziamento tramite terzi Cosa è una ESCO Considerazioni di Federesco sulla SEN Sommario 2

Dettagli

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI POLITICHE DI INCENTIVAZIONE AL RISPARMIO ENERGETICO ED ALL UTILIZZO DELLE ENERGIE RINNOVABILI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI: AMBITO NORMATIVO ED ITER

Dettagli

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ambito di applicazione Interventi di piccole

Dettagli

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016)

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016) Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016) Ing. Claudio BRUNO EGE certificato Secem 1-2011 SI-020 7 novembre 2016 - Incontro con la Stampa Sede Regionale CNA - Via Cetteo Ciglia, PESCARA

Dettagli

Percorso. Lean Six Sigma Energy manager. Certificazioni Green Belt e Black Belt. Energy Efficiency. Industrial Management School

Percorso. Lean Six Sigma Energy manager. Certificazioni Green Belt e Black Belt. Energy Efficiency. Industrial Management School Industrial Management School Percorso Lean Six Sigma Energy manager Certificazioni Green Belt e Black Belt Conoscenze, metodi e strumenti per operare nel campo della gestione dell energia Ottimizzare le

Dettagli

UNI TS PARTE 3 E 4

UNI TS PARTE 3 E 4 Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Ente Federato all UNI Iscritto c/o la Prefettura di Milano nel Registro delle Persone Giuridiche al n. 604 Via Scarlatti 29-20124 Milano - P.IVA 11494010157

Dettagli

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE. Legge n. 447/95 STRUTTURA DEL CORSO. (in moduli) N. DENOMINAZIONE MODULI ORE TR

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE. Legge n. 447/95 STRUTTURA DEL CORSO. (in moduli) N. DENOMINAZIONE MODULI ORE TR TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE all A Legge n. 447/95 STRUTTURA DEL CORSO (in moduli) N. DENOMINAZIONE MODULI TR PT ST TOT 1 Fondamenti di acustica 20 20 Verifica interna (esclusa dal monte ore

Dettagli

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b) ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b) a) Riqualificazione energetica nell edilizia pubblica b) Realizzazione di impianti a fonti rinnovabili ad uso di edifici Nome dell

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici.

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. Doc. 497A05DI.900 di Origine Nazionale emanato/a da: Presidente del Consiglio

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DI 80 ORE PER TECNICI CERTIFICATORI

CORSO DI FORMAZIONE DI 80 ORE PER TECNICI CERTIFICATORI ORGANIZZANO Dal giorno 07 novembre 2017 al 19 dicembre 2017 (come da calendario allegato) dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30 presso la Sala Riunioni del Collegio dei Geometri e Geometri

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA CORSI DI FORMAZIONE. Anno 2007/2008

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA CORSI DI FORMAZIONE. Anno 2007/2008 COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA Organizzati dal Collegio: CORSI DI FORMAZIONE Anno 2007/2008 - Corso Risparmio energetico negli edifici (13 giugno 2007) Trattazione dei seguenti

Dettagli

ESPERTI IN GESTIONE ENERGIA EGE SETTORE INDUSTRIALE UNI EN MODULO AGGIUNTIVO PER EGE CIVILE

ESPERTI IN GESTIONE ENERGIA EGE SETTORE INDUSTRIALE UNI EN MODULO AGGIUNTIVO PER EGE CIVILE Corso di Formazione ESPERTI IN GESTIONE ENERGIA EGE SETTORE INDUSTRIALE UNI EN 11339 Roma, 21-28-29 Gennaio 2016 4-5-11 Febbraio 2016 (Durata 48 ore) Con il Patrocinio ENEA Rilascio 48 CFP Ingegneri (Codice

Dettagli

CORSO TECNICO-PRATICO CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SECONDO LE NUOVE NORME NAZIONALI IN VIGORE DAL 1 LUGLIO 2015 E AGGIORNAMENTI 2016

CORSO TECNICO-PRATICO CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SECONDO LE NUOVE NORME NAZIONALI IN VIGORE DAL 1 LUGLIO 2015 E AGGIORNAMENTI 2016 CORSO TECNICO-PRATICO CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SECONDO LE NUOVE NORME NAZIONALI IN VIGORE DAL 1 LUGLIO 2015 E AGGIORNAMENTI 2016 Organizzato dal Gruppo Area 4 sostenibilità, energia rinnovabile,

Dettagli

Sessione d'esame per la certificazione EGE - Esperto in Gestione dell'energia

Sessione d'esame per la certificazione EGE - Esperto in Gestione dell'energia Sessione d'esame per la certificazione EGE - Esperto in Gestione dell'energia Roma, 8 giugno 2016 DESCRIZIONE Mercoledì 8 giugno 2016 EfficiencyKNow Srl terrà una sessione d esame per la Certificazione

Dettagli

Savona, addì 21 aprile 2015. Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI

Savona, addì 21 aprile 2015. Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI Prot. N. 1207 /15 Savona, addì 21 aprile 2015 Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI Preg.me Colleghe e Colleghi, si comunica che

Dettagli

Prestazione richiesta Adozione di strategie e pacchetti coibenti UNITÀ DI MISURA: kwh/m2 anno

Prestazione richiesta Adozione di strategie e pacchetti coibenti UNITÀ DI MISURA: kwh/m2 anno Miglioramento delle prestazioni energetiche Ridurre al minimo il fabbisogno di energia per la climatizzazione dell edificio. Adozione di strategie e pacchetti coibenti UNITÀ DI MISURA: kwh/m2 anno Valutazione

Dettagli

Il certificatore energetico in edilizia

Il certificatore energetico in edilizia Il certificatore energetico in edilizia ELEMENTI IDENTIFICATIVI DI CARATTERE NORMATIVO/AMMINISTRATIVO NORMATIVE E ATTI AMMINISTRATIVI DI RIFERIMENTO Nazionali/Comunitari Regione Emilia-Romagna D. Lgs del

Dettagli

CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA ENERGIA

CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA ENERGIA CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA ENERGIA EFFICIENTAMENTO E RISPARMIO ENERGETICO Ferrari Green Energy è una società di servizi energetici di tipo Energy Service Company (E.S.Co.) che, dopo essere stata accreditata

Dettagli

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi 28 febbraio 2011 Olivetta Federici Piano straordinario per l occupazione : Misura II.8 Piu green Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi energetici ed

Dettagli

Allegato B Contenuti generali per un corso di perfezionamento rivolto a tecnici in acustica (durata minima di 180 ore).

Allegato B Contenuti generali per un corso di perfezionamento rivolto a tecnici in acustica (durata minima di 180 ore). Allegato B Contenuti generali per un corso di perfezionamento rivolto a tecnici in acustica (durata minima di 180 ore). Il corso deve rispondere ai requisiti tipici di un corso annuale di perfezionamento

Dettagli

CORSO CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CORSO CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI MASTER ECOACADEMY 010 Con la partecipazione di docenti specialisti appartenenti a: IUAV Ateneo Venezia Politecnico di Milano Ordine Ingegneri di Bergamo TEP

Dettagli

Disposizioni per l efficienza energetica in Regione Lombardia. Ing. Francesca Baragiola Milano, 27 maggio 2009

Disposizioni per l efficienza energetica in Regione Lombardia. Ing. Francesca Baragiola Milano, 27 maggio 2009 Disposizioni per l efficienza energetica in Regione Lombardia Ing. Francesca Baragiola Milano, 27 maggio 2009 FINALITÀ DELLA DGR VIII/8745 Attuare il risparmio energetico; Promuovere l uso razionale dell

Dettagli

ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA (EGE) UNI 11339:2009

ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA (EGE) UNI 11339:2009 INNOVAZIONE APPRENDIMENTO LAVORO MARCHE Provider autorizzato C.N.I. Id 505-2015 Organizza il Corso qualificato in: ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA (EGE) UNI 11339:2009 21-28 Ottobre 2016 04-11-18 Novembre

Dettagli

Corso Edifici ad Energia Quasi Zero. 15 ore Online

Corso Edifici ad Energia Quasi Zero. 15 ore Online Corso Edifici ad Energia Quasi Zero 15 ore Online Crediti formativi rilasciati dal corso Ingegneri - 15 CFP Architetti - 15 CFP P.Industriali - 25 CFP Geometri - 30 CFP P.Agrari - 15 CFP Descrizione del

Dettagli

Corso pratico di Progettazione di Edifici. Normative e regole di progettazione legate alla Certificazione Energetica degli Edifici

Corso pratico di Progettazione di Edifici. Normative e regole di progettazione legate alla Certificazione Energetica degli Edifici Corso pratico di Progettazione di Edifici. Normative e regole di progettazione legate alla Certificazione Energetica degli Edifici PERCHÉ PARTECIPARE Il corso fornisce ai professionisti i criteri e le

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Installatore e manutentore straordinario di impianti energetici alimentato da fonti rinnovabili (FER) Figura professionale

Installatore e manutentore straordinario di impianti energetici alimentato da fonti rinnovabili (FER) Figura professionale ALLEGATO B - Standard formativo del corso di formazione per Installatore e manutentore straordinario di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili (FER) Figura professionale Normativa di riferimento

Dettagli

catalogo corsi avviso 1/2017 Ambiente territorio

catalogo corsi avviso 1/2017 Ambiente territorio catalogo corsi avviso 1/2017 Ambiente territorio e Forte Chance Piemonte Vivacità innovativa, rincorsa dinamica alla evoluzione delle tecnologie, prontezza a preparare a professioni attuali ed emergenti

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Il consumo di energia a livello mondiale crescerà fortemente dal 2008 al 2035 L energia rinnovabile è la fonte energetica che ha avuto il miglior tasso di crescita negli ultimi anni Nel 2035 le rinnovabili

Dettagli

13/20 Aprile; 3/11/18 Maggio 2012 h

13/20 Aprile; 3/11/18 Maggio 2012 h Metodologie e strumenti per la diagnosi energetica sostenibile del patrimonio edilizio esistente Corso di formazione Promosso in collaborazione con Green Building Council Italia Con il patrocinio di Accreditamento

Dettagli

Riqualificazione centrali e/o impianti termici

Riqualificazione centrali e/o impianti termici Settore: Edifici, Attrezzature/Impianti e Industrie 1 1.A1 Edifici, attrezzature/impianti comunali Riqualificazione centrali e/o impianti termici 2 1.A2 Edifici, attrezzature/impianti comunali Sostituzione

Dettagli

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA A seconda del tipo di intervento ai sensi dell art. 2 bis del decreto del Presidente della Provincia 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg. e s.m. Ristrutturazione importante

Dettagli

4. D.M. 14/4/2017 Disciplina delle condizioni di accesso all'incremento

4. D.M. 14/4/2017 Disciplina delle condizioni di accesso all'incremento Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri prosegue con questa NEWSLETTER ENERGIA N. 1/2017 il servizio di informazione, di comunicazione e di aggiornamento sulle problematiche che interessano l energia e

Dettagli

QUALI SONO LE CARATTERISTICHE E I REQUISITI?

QUALI SONO LE CARATTERISTICHE E I REQUISITI? Allegato D COSA SONO GLI ITS? Sono un percorso formativo biennale di alta specializzazione tecnica successivo alla Secondaria Superiore. Si pongono l obiettivo di formare tecnici in grado di rispondere

Dettagli

Conto Energia Termico 2013

Conto Energia Termico 2013 Conto Energia Termico 2013 Incentivi per l efficienza e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili info@tecnosolar.net tel.081-7353512 fax.081-2350537 www.tecnosolar.net www.tecnosolasrl.it

Dettagli

FAQ 55%- REVISIONE GENNAIO provvedimento del 55% fino al 31 dicembre 2012 con l'attuale apparato normativo.

FAQ 55%- REVISIONE GENNAIO provvedimento del 55% fino al 31 dicembre 2012 con l'attuale apparato normativo. COSA SONO LE DETRAZIONI DEL 55%? FAQ 55%- REVISIONE GENNAIO 2012 per un totale pari al 55% delle spese sostenute. Questo strumento è stato introdotto nel 2007 e ad oggi è in vigore fino al 31/12/2012.

Dettagli

DESTINATARI: Responsabili Qualità, addetti da avviare alla gestione dei Sistemi di Gestione Qualità, impiegati, imprenditori.

DESTINATARI: Responsabili Qualità, addetti da avviare alla gestione dei Sistemi di Gestione Qualità, impiegati, imprenditori. QUALITA Responsabile Qualità Soddisfare la necessità di aggiornamento professionale relativa alla figura del Responsabile Qualità. Il percorso permetterà ai partecipanti di conoscere il quadro della normativa

Dettagli

piemonte FONDO SOCIALE EUROPEOO

piemonte FONDO SOCIALE EUROPEOO FONDO SOCIALE EUROPEOO 2014-2020 Allegato B1 Tecnico superiore per il risparmio energetico nell edilizia sostenibile Provincia di Torino - Sede di riferimento: I.I.S. MICHELE BUNIVA Via Dei Rochis 25,

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

Promuovere l efficienza energetica negli edifici. Guida pratica per gli amministratori comunali. Denis Grasso IEFE, Università Bocconi

Promuovere l efficienza energetica negli edifici. Guida pratica per gli amministratori comunali. Denis Grasso IEFE, Università Bocconi Promuovere l efficienza energetica negli edifici. Guida pratica per gli amministratori comunali Denis Grasso IEFE, Università Bocconi Milano, 24 ottobre 2016 Obiettivi e caratteristiche della Guida La

Dettagli

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 15 luglio 2014 Convegno Audit energetici e Sistemi di Gestione dell Energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art.

Dettagli

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Bando energia 2014 CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L efficienza energetica nell industria Interventi e casi applicativi Unindustria Como, 20 maggio 2014 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda

Dettagli

Oggetto: Progetto Build up skilli TOWN Seminari formazione formatori su efficienza energetica e sostenibilità in edilizia.

Oggetto: Progetto Build up skilli TOWN Seminari formazione formatori su efficienza energetica e sostenibilità in edilizia. Prot. n. 321/16 Circ. n.19/16 Roma, 21 giugno 2016 A TUTTE LE SCUOLE EDILI /ENTI UNIFICATI AI FORMEDIL REGIONALI e, p.c., CDA Formedil Oggetto: Progetto Build up skilli TOWN Seminari formazione formatori

Dettagli

CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI Convalidato da SACERT e riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna*

CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI Convalidato da SACERT e riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna* KYOTO CLUB in collaborazione con organizzano a Roma CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI Convalidato da SACERT e riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna* Coordinatore scientifico: arch. Patricia

Dettagli

ENERGHEIA ENERGY MANAGEMENT

ENERGHEIA ENERGY MANAGEMENT ENERGY MANAGEMENT COSA FACCIAMO Serviamo aziende, Pubbliche Amministrazioni e privati che vogliano avere un controllo sui consumi energetici al fine di consentire il raggiungimento di obiettivi di efficientamento

Dettagli

Come scegliere l edificio ideale per una riqualificazione energetica

Come scegliere l edificio ideale per una riqualificazione energetica IL PROGETTO EUROPEO FRESH Come scegliere l edificio ideale per una riqualificazione energetica Ing. Luigi Guerra Responsabile servizio Energia Le basi dell EPC La buona riuscita di un «Energy performance

Dettagli

ORDINE ARCHITETTI FOGGIA CORSO TECNICO FORMATIVO FOGGIA NOVEMBRE 2016 SALA SAN FRANCESCO - FOGGIA

ORDINE ARCHITETTI FOGGIA CORSO TECNICO FORMATIVO FOGGIA NOVEMBRE 2016 SALA SAN FRANCESCO - FOGGIA ORDINE ARCHITETTI FOGGIA CORSO TECNICO FORMATIVO LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI DA CRITICITA AD OPPORTUNITA DI MERCATO ATTRAVERSO L EFFETTUAZIONE DI UNA DIAGNOSI ENERGETICA E LE

Dettagli

CORSO IL RISANAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI. Corso Risanamento energetico degli edifici esistenti

CORSO IL RISANAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI. Corso Risanamento energetico degli edifici esistenti CORSO IL RISANAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI Titolo Corso Risanamento degli edifici esistenti Soggetto proponente Agenzia per l Energia Alto Adige Alto Adige CasaClima Referente/Tutor/Direttore

Dettagli