INDICE. Prefazione alla terza edizione. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Prefazione alla terza edizione. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione"

Transcript

1 INDICE IX XI XIII Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione 1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive 1 1. La famiglia e il diritto. Linee evolutive 5 2. I principi della riforma del 1975 e l evoluzione successiva 8 3. Nuove tecnologie e rapporti familiari L evoluzione del diritto di famiglia dopo la riforma L intervento del legislatore L apporto della Corte costituzionale e della giurisprudenza ordinaria Famiglia e diritto regionale L influenza del diritto europeo sul diritto interno Famiglia e diritto comune: contratto e responsabilità civile Autonomia della famiglia e intervento pubblico Il giudice e la famiglia 27 Bibliografia 29 Capitolo 2 Il matrimonio Famiglia e matrimonio Matrimonio e unioni civili Il matrimonio civile: profilo storico Il sistema matrimoniale italiano La promessa di matrimonio L obbligo di restituzione dei doni L obbligo di risarcire i danni La seduzione con promessa di matrimonio Il matrimonio civile. La natura del matrimonio tra concezione consensuale e istituzionale Condizioni per contrarre matrimonio e impedimenti Requisiti di età e matrimonio del minore Requisiti di capacità e matrimonio dell interdetto Gli impedimenti di ordine pubblico: mancanza della libertà di stato, rapporti di parentela e delitto Il divieto temporaneo di nuove nozze Il matrimonio dei transessuali sommario.indd 3 04/07/17 10:27

2 IV Indice Il procedimento di formazione del matrimonio La pubblicazione Le opposizioni La celebrazione La prova del matrimonio Il matrimonio per procura Il matrimonio del cittadino all estero e dello straniero nello Stato Il matrimonio del cittadino all estero Il matrimonio dello straniero in Italia Il matrimonio poligamico. Cenni Il matrimonio concordatario L efficacia civile del matrimonio canonico Il matrimonio nelle confessioni religiose diverse dalla cattolica La legge sui «culti ammessi» Il matrimonio nelle confessioni con Intesa 66 Bibliografia 69 Capitolo 3 I rapporti personali tra coniugi L evoluzione dei rapporti personali nella famiglia. Dai codici dell Ottocento alla legislazione fascista I principi costituzionali Gli anni della transizione alla riforma I principi della riforma del diritto di famiglia del L evoluzione legislativa in tema di sessualità e procreazione Il lavoro femminile, le politiche sociali I diritti e doveri tra coniugi: fedeltà, assistenza morale e materiale, collaborazione e coabitazione Obbligo di contribuzione e sua efficacia esterna Regola dell accordo e intervento del giudice Violazione dei doveri familiari. Ordini di protezione e responsabilità civile Il cognome della moglie e dei figli La cittadinanza 91 Bibliografia 95 Capitolo 4 I rapporti patrimoniali tra coniugi Il regime patrimoniale della famiglia: principi e nozioni generali Rapporti patrimoniali tra coniugi e convenzioni matrimoniali La pubblicità La comunione legale: natura ed oggetto Gli acquisti Gli acquisti a titolo derivativo Gli acquisti a titolo originario I diritti di credito L azienda La comunione de residuo sommario.indd 4 04/07/17 10:27

3 Indice V I beni personali L amministrazione e gli atti di disposizione dei beni comuni L amministrazione Gli atti compiuti senza il necessario consenso La responsabilità patrimoniale Lo scioglimento della comunione La comunione convenzionale La separazione dei beni Il fondo patrimoniale L impresa familiare 131 Bibliografia 135 Capitolo 5 Nullità, separazione e divorzio. I presupposti La crisi del matrimonio: nullità, separazione e divorzio L invalidità del matrimonio Principi e problemi di ordine generale Le cause di invalidità del matrimonio: bigamia, incesto, delitto Minore età, interdizione, incapacità naturale I vizi del consenso Il matrimonio simulato Rapporti tra nullità, separazione e divorzio L invalidità del matrimonio concordatario Separazione e divorzio Le nuove forme di separazione e divorzio previste dalla l. 162/ La separazione personale La separazione consensuale La separazione giudiziale per intollerabilità della convivenza La separazione con addebito Addebito e responsabilità civile La separazione di fatto La riconciliazione Gli ordini di protezione Il divorzio Il divorzio in generale Le cause di divorzio 178 Bibliografia 185 Capitolo 6 Nullità, separazione e divorzio. Gli effetti Premessa Gli effetti personali della separazione e del divorzio Gli effetti patrimoniali della separazione e del divorzio. L assegno L assegno di separazione L assegno di divorzio Profili di disciplina comune degli assegni I patti in vista del divorzio sommario.indd 5 04/07/17 10:27

4 VI Indice Altri effetti patrimoniali La pensione di reversibilità La quota di indennità di fine rapporto I diritti successori Gli effetti dell invalidità del matrimonio. Il matrimonio putativo Gli effetti nei confronti dei figli Gli effetti nei confronti dei coniugi L assegno temporaneo e la responsabilità del coniuge in mala fede Gli effetti patrimoniali della sentenza di nullità pronunciata dai giudici ecclesiastici 210 Bibliografia 213 Capitolo 7 Unioni civili Dalla famiglia alle famiglie Matrimonio, unioni civili, convivenze: la legge 20 maggio 2016, n Matrimonio e unioni civili. Analogie e differenze La costituzione del vincolo I reciproci diritti e doveri Il cognome Lo scioglimento del vincolo Unioni civili e rapporti tra genitori e figli. Il problema dell adozione del figlio del partner 231 Bibliografia 233 Capitolo 8 Le convivenze di fatto Le convivenze di fatto tra principi e regolamentazione per legge Convivenze di fatto e legislazione speciale I rapporti con i figli La convivenza di fatto negli orientamenti giurisprudenziali. I rapporti personali tra conviventi (Segue): i rapporti patrimoniali (Segue): i rapporti con i terzi Convivenze di fatto, convivenze registrate e contratti di convivenza nella l. n. 76 del Bibliografia 255 Capitolo 9 I rapporti tra genitori e figli. Lo stato di figlio I diritti dei minori tra famiglia e società Eguaglianza dei figli e rapporti con i genitori. Dalla discriminazione all unicità dello stato Dal codice civile del 1942 alla riforma del La riforma del 2012 e lo stato unico di figlio I modi di accertamento della filiazione: favor legitimitatis, favor veritatis, principio di responsabilità sommario.indd 6 04/07/17 10:27

5 Indice VII La nascita nel matrimonio La paternità del marito. Presunzioni di paternità e di concepimento La nascita fuori del matrimonio. Il riconoscimento La prova della filiazione Le azioni di stato Le azioni di contestazione dello stato Le azioni di reclamo 281 Bibliografia 285 Capitolo 10 I rapporti tra genitori e figli. La responsabilità dei genitori La responsabilità dei genitori Rapporti personali Dal codice civile del 1942 alla riforma del Poteri dei genitori e autonomia del minore Doveri dei figli I rapporti con i parenti Il cognome del figlio Responsabilità dei genitori e intervento del giudice L interesse del minore Rapporti patrimoniali Obbligo di mantenimento Amministrazione e rappresentanza Usufrutto legale I diritti dei figli non riconoscibili 300 Bibliografia 303 Capitolo 11 Responsabilità dei genitori e crisi familiare Premessa L affidamento dei figli Le modalità di affidamento secondo il modello tradizionale L affido condiviso. I principi Affido condiviso ed esercizio della responsabilità dei genitori Il mantenimento dei figli minorenni, maggiorenni non autosufficienti, portatori di handicap L audizione del minore Sanzioni e risarcimento del danno L assegnazione della casa familiare Ratio e funzione I presupposti Natura del diritto e opponibilità ai terzi Il titolo di godimento: locazione, comodato, proprietà esclusiva o comune Estinzione del diritto 320 Bibliografia sommario.indd 7 04/07/17 10:27

6 VIII Indice 323 Capitolo 12 La procreazione medicalmente assistita La procreazione medicalmente assistita La l. n. 40/ La riscrittura giurisprudenziale e costituzionale della l. n Il congelamento degli embrioni Le diagnosi preimpianto La fecondazione eterologa Lo stato dei figli nati con l apporto di un donatore o di una donatrice Gravidanza per altri Fecondazione assistita e coppie dello stesso sesso. Cenni e rinvio 336 Bibliografia 339 Capitolo 13 L adozione Evoluzione dell istituto Il diritto del minore alla propria famiglia. L affidamento familiare L adozione dei minori La situazione di abbandono I requisiti degli adottanti Il procedimento L adozione dei minori in casi particolari I presupposti Gli effetti Il procedimento Orientamenti della giurisprudenza L adozione internazionale L adozione di un minore straniero e la Convenzione de L Aja L adozione di minori provenienti da Stati non aderenti alla Convenzione L adozione di minore straniero abbandonato in Italia L adozione di un minore italiano da parte di adottanti stranieri L adozione dei maggiorenni 367 Bibliografia sommario.indd 8 04/07/17 10:27

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione INDICE XI Prefazione alla seconda edizione XIII Prefazione alla prima edizione 1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tenenza, problemi, prospettive 1 1. La famiglia e il diritto. Linee evolutive

Dettagli

1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive

1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive INDICE XI Prefazione 1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive 1 1. La famiglia e il diritto. Linee evolutive 5 2. I principi della riforma e l'evoluzione successiva

Dettagli

INDICE. Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO

INDICE. Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO INDICE Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO 1. Premessa... Pag. 1 2. Il diritto di famiglia nella Costituzione...» 7 3. Verso un nuovo diritto di famiglia...» 17 Capitolo secondo IL MATRIMONIO 1. Premessa...

Dettagli

INDICE. Capitolo primo

INDICE. Capitolo primo INDICE Capitolo primo Le relazioni familiari e il diritto 1. Premessa... Pag. 1 2. Dalla tutela dell istituzione familiare alla tutela della persona...» 7 3. Il nuovo diritto di famiglia...» 20 Capitolo

Dettagli

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA VII INDICE Indice delle abbreviazioni delle riviste XIII CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA 1.1. Nozione di famiglia e pluralità di modelli. Parentela

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA 1. La nozione di famiglia.... p. 1 2. (segue) Famiglia parentale e famiglia nucleare....» 5 3. (segue) Famiglia, e rapporti giuridici familiari....» 8 4. Le norme

Dettagli

SOMMARIO. CAPITOLO 1 Il matrimonio e la convivenza

SOMMARIO. CAPITOLO 1 Il matrimonio e la convivenza CAPITOLO 1 Il matrimonio e la convivenza 1. La promessa di matrimonio: nozione, forma ed effetti... 3 1.1. La rottura della promessa di matrimonio... 3 1.2. La seduzione con promessa di matrimonio... 7

Dettagli

III. GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO a cura di MASSIMO DOGLIOTTI egilda FERRANDO

III. GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO a cura di MASSIMO DOGLIOTTI egilda FERRANDO INDICE-SOMMARIO I. IL MATRIMONIO pag. 1. La promessa di matrimonio... 3 2. La libertà matrimoniale... 10 3. I requisiti per contrarre matrimonio... 17 a) differenza di sesso tra gli sposi... 17 b) vincolo

Dettagli

Istituzioni di diritto privato. La famiglia. (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste

Istituzioni di diritto privato. La famiglia. (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste Istituzioni di diritto privato La famiglia (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste La famiglia e il diritto di famiglia Art. 29 Cost: «società naturale» Limite del

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013 INDICE SOMMARIO Presentazione............................................ VII CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013 1. Una premessa......................................... 1 2.

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LO STATUS FAMILIAE. di ALESSANDRO CIATTI

INDICE CAPITOLO I LO STATUS FAMILIAE. di ALESSANDRO CIATTI INDICE Presentazione di MARINO BIN XIII CAPITOLO I LO STATUS FAMILIAE 1. Lo status 1 2. La documentazione dei fatti attinenti allo status: cenni storici 3 3. La funzione probatoria degli atti di stato

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TOMO I

INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TOMO I INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TOMO I TITOLO VI Del matrimonio CAPO I DELLA PROMESSA DI MATRIMONIO Art. 79. Effetti........................................ 4» 80. Restituzione

Dettagli

Indice. Parte prima Il diritto in generale e le nozioni fondamentali del diritto privato. I. Il diritto e le sue fonti 5

Indice. Parte prima Il diritto in generale e le nozioni fondamentali del diritto privato. I. Il diritto e le sue fonti 5 Indice Presentazione di Guido Neppi Modona Prefazione xi xiii Parte prima Il diritto in generale e le nozioni fondamentali del diritto privato I. Il diritto e le sue fonti 5 1. Il diritto: nozione e caratteristiche

Dettagli

1.1. Il diritto a procreare: la rilevanza costituzionale delle scelte inerenti alla procreazione

1.1. Il diritto a procreare: la rilevanza costituzionale delle scelte inerenti alla procreazione INDICE SOMMARIO Parte I PROCREAZIONE Capitolo I La procreazione (S. ORRUv)................ Pag. 3 1.1. Il diritto a procreare: la rilevanza costituzionale delle scelte inerenti alla procreazione................................»

Dettagli

Indice 503. Capitolo III IL MATRIMONIO

Indice 503. Capitolo III IL MATRIMONIO Indice 503 Prefazione... p. 9 Capitolo I IL MATRIMONIO 1. Il matrimonio nell ordinamento italiano...» 11 2. Il matrimonio civile...» 14 2.1. Condizioni per contrarre matrimonio...» 14 2.2. Celebrazione

Dettagli

GILDA FERRANDO IL MATRIMONIO

GILDA FERRANDO IL MATRIMONIO GILDA FERRANDO IL MATRIMONIO MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE 2002 INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I MATRIMONIO E FAMIGLIA // matrimonio civile. Origini e principi Pag- 1. Il matrimonio come fondamento della

Dettagli

INDICE. pag. Presentazione della terza edizione... xv Premessa - Dalla parte dei minori Capitolo I MINORI ED AFFIDAMENTO

INDICE. pag. Presentazione della terza edizione... xv Premessa - Dalla parte dei minori Capitolo I MINORI ED AFFIDAMENTO INDICE Presentazione della terza edizione... xv Premessa - Dalla parte dei minori... 1 Capitolo I MINORI ED AFFIDAMENTO 1.1. La tutela dei minori... 7 1.2. Il concetto di affidamento... 8 Capitolo II MATRIMONIO:

Dettagli

DIRITTO DI FAMIGLIA PER LE SCIENZE SOCIALI

DIRITTO DI FAMIGLIA PER LE SCIENZE SOCIALI CARLO BONA DIRITTO DI FAMIGLIA PER LE SCIENZE SOCIALI G.GIAPPICHELLI EDITORE-TORINO Indice Capitolo Primo Introduzione 1. Il diritto di famiglia: nozione e fonti 1 2. Le funzioni del diritto di famiglia

Dettagli

INDICE. Capitolo I: La famiglia. Capitolo II: Il matrimonio

INDICE. Capitolo I: La famiglia. Capitolo II: Il matrimonio r:/wki/bonilini-manuale/testo/pag-iniz.d - Vers. 7.51c INDICE Capitolo I: La famiglia 1. La nozione di famiglia.................. p. 1 2. (segue) Famiglia parentale e famiglia nucleare..........» 4. (segue)

Dettagli

INDICE. IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo. Parte Prima LA FAMIGLIA. di Liliana Rossi Carleo ed Elena Bellisario

INDICE. IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo. Parte Prima LA FAMIGLIA. di Liliana Rossi Carleo ed Elena Bellisario INDICE IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo V INTRODUZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE di Liliana Rossi Carleo INTRODUZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE di Liliana Rossi Carleo INTRODUZIONE ALLA SECONDA

Dettagli

Libertà e diritti dei cittadini

Libertà e diritti dei cittadini Libertà e diritti dei cittadini Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, Torino, 12.12.2013 Avv. Alessia Boario Avv. Daniele Beneventi

Dettagli

Sommario SOMMARIO. SEZIONE I La formazione della coppia. Introduzione... 3

Sommario SOMMARIO. SEZIONE I La formazione della coppia. Introduzione... 3 Sommario SOMMARIO Profilo Autore... Prefazione... V VII SEZIONE I La formazione della coppia Introduzione... 3 Capitolo 1 - L unione civile... 5 1. La natura dell unione civile... 5 2. La formazione...

Dettagli

Capitolo I (Carlo Guglielmo Izzo) La separazione personale dei coniugi. Profili sostanziali

Capitolo I (Carlo Guglielmo Izzo) La separazione personale dei coniugi. Profili sostanziali Indice Capitolo I (Carlo Guglielmo Izzo) La separazione personale dei coniugi. Profili sostanziali 1. Introduzione: l evoluzione normativa del diritto di famiglia dal 42 ad oggi. 11 2. La separazione giudiziale:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII Introduzione...» 1

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII Introduzione...» 1 INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII Introduzione...» 1 Capitolo I IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI DEI CONVIVENTI 1. Introduzione: le radici religiose della sacralità

Dettagli

Separati, divorziati, conviventi e unioni civili

Separati, divorziati, conviventi e unioni civili Separati, divorziati, conviventi e unioni civili di Paolo Tonalini IMPORTANTE N.B.: Nelle versioni digitali del volume tutti i rimandi (per es. da Sommario a Paragrafi) sono attivabili (link) Indice sistematico

Dettagli

PARTE PRIMA I PRESUPPOSTI

PARTE PRIMA I PRESUPPOSTI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA I PRESUPPOSTI Capitolo Primo LE FORME DI SEPARAZIONE Nozioni istituzionali... 3 Bibliografia essenziale... 11 Legislazione... 12 I.1. La separazione consensuale... 14 I.1.1.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI INDICE SOMMARIO Presentazione di Carlo Rimini.................................. Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto................. XI XV Parte prima LE UNIONI CIVILI Capitolo

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XI CAPITOLO PRIMO LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE Guida bibliografica... 3 1. La definizione del concetto potestà dei genitori... 5 2. La famiglia

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Premessa... pag. XVII CAPITOLO I IL MATRIMONIO

INDICE-SOMMARIO. Premessa... pag. XVII CAPITOLO I IL MATRIMONIO INDICE-SOMMARIO Premessa... pag. XVII CAPITOLO I IL MATRIMONIO 1. Teorie sulla natura del matrimonio...» 1 2. La riforma del 1975...» 8 3. Soggetti, requisiti, formalità di celebrazione...» 10 4. La promessa

Dettagli

SEPARAZIONE, DIVORZIO, ANNULLAMENTO DEL MATRIMONIO

SEPARAZIONE, DIVORZIO, ANNULLAMENTO DEL MATRIMONIO PAOLA DALLA VALLE, NICOLETTA ONGARO FEDERICA PANTALEONI, GIANLUCA SICCfflERO SEPARAZIONE, DIVORZIO, ANNULLAMENTO DEL MATRIMONIO UTET INDICE Abbreviazioni délie enciclopedie e délie riviste p. XI PARTE

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I MATRIMONIO E FAMIGLIA. Sezione I Il matrimonio civile. Origini e principi pag.

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I MATRIMONIO E FAMIGLIA. Sezione I Il matrimonio civile. Origini e principi pag. INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I MATRIMONIO E FAMIGLIA Il matrimonio civile. Origini e principi pag. 1. Il matrimonio come fondamento della famiglia. Evoluzione storica, disciplina costituzionale e principi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XV INTRODUZIONE PROFILI PATRIMONIALI, DANNI E QUANTIFICAZIONE NELLA FAMIGLIA IN CRISI di Giuseppe Cassano e Corrado Marvasi 1. La

Dettagli

PIANO OPERA VOLUME I - FAMIGLIA E MATRIMONIO PARTE PRIMA - FAMIGLIA E MATRIMONIO. LA FAMIGLIA NON FONDATA SUL MATRIMONIO

PIANO OPERA VOLUME I - FAMIGLIA E MATRIMONIO PARTE PRIMA - FAMIGLIA E MATRIMONIO. LA FAMIGLIA NON FONDATA SUL MATRIMONIO PIANO OPERA VOLUME I - FAMIGLIA E MATRIMONIO PARTE PRIMA - FAMIGLIA E MATRIMONIO. LA FAMIGLIA NON FONDATA SUL MATRIMONIO I. Introduzione I. La famiglia e i rapporti familiari nella Costituzione, nel Codice

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Costituzione e disposizioni a tutela dei diritti fondamentali

INDICE SOMMARIO. Costituzione e disposizioni a tutela dei diritti fondamentali Costituzione e disposizioni a tutela dei diritti fondamentali Costituzione della Repubblica italiana (artt. 1-47).... 3 Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea, Nizza, 7 dicembre 2000. 13 Convenzione

Dettagli

INDICE. 1 La filiazione legittima 1. Prefazione

INDICE. 1 La filiazione legittima 1. Prefazione Prefazione XV 1 La filiazione legittima 1 1.1 II rapporto di filiazione: linee evolutive e valori di riferimento 1 1.2 Lo "status" di figlio legittimo: i presupposti della legittimità 2 1.3 La presunzione

Dettagli

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa 427 Prefazione... p. 9 Capitolo I La Normativa 1. I diritti del minore nelle Convenzioni Internazionali...» 11 2. I diritti del minore nella Costituzione Italiana...» 14 3. I diritti del minore nel Codice

Dettagli

INDICE. Presentazione...XI. CAPITOLO I I figli sono tutti uguali

INDICE. Presentazione...XI. CAPITOLO I I figli sono tutti uguali INDICE Presentazione...XI CAPITOLO I I figli sono tutti uguali 1. L unificazione dello status di figlio... 1 2. Le radici storiche... 2 2.1. La Costituzione... 2 2.2. La riforma del 1975... 3 2.3. Discriminazioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA CAPITOLO SECONDO IL MATRIMONIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA CAPITOLO SECONDO IL MATRIMONIO INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA 1. La nozione di famiglia............................................ p. 1 2. (segue) Famiglia parentale e famiglia nucleare.......................» 5 3. (segue)

Dettagli

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI SOMMARIO CAPITOLO 1 IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI 1. Il nuovo diritto di famiglia, tra ideologia e diritto... 1 1.1. Il regime patrimoniale della famiglia nel codice

Dettagli

INDICE. Capitolo Secondo Protezione degli incapaci...» 30

INDICE. Capitolo Secondo Protezione degli incapaci...» 30 INDICE Premessa alla quarta edizione.... p. Premessa alla terza edizione...» Premessa alla seconda edizione...» Premessa alla prima edizione...» Abbreviazioni....» IX XI XIII XV XVII Capitolo Primo Capacità

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione LO STATO CONIUGALE FONTE, MODIFICA, CESSAZIONE

INDICE-SOMMARIO. Introduzione LO STATO CONIUGALE FONTE, MODIFICA, CESSAZIONE Introduzione LO STATO CONIUGALE FONTE, MODIFICA, CESSAZIONE DIRITTI ED OBBLIGHI NASCENTI DAL MATRIMONIO 1. Lo stato coniugale... 3 2. Diritti ed obblighi nascenti dal matrimonio: a) i doveri reciproci

Dettagli

Sezione prima - Adozione e assistenza: la prospettiva storica

Sezione prima - Adozione e assistenza: la prospettiva storica INTRODUZIONE UNA PREMESSA... 1 Sezione prima - Adozione e assistenza: la prospettiva storica 1. L età classica... 6 2. L avvento del Cristianesimo........ 9 3. Il Medioevo... 10 4. L età moderna e l istituzionalizzazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO DEI DIRITTI FONDAMENTALI COSTITUZIONE E DISPOSIZIONI A TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI Costituzione della Repubblica italiana (artt. 1-47)... 3 Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... CAPITOLO I LA TUTELA DEL CONIUGE NELLA SEPARAZIONE DI FATTO di Antonella Liuzzi

INDICE SOMMARIO. Premessa... CAPITOLO I LA TUTELA DEL CONIUGE NELLA SEPARAZIONE DI FATTO di Antonella Liuzzi INDICE SOMMARIO Premessa... XVII CAPITOLO I LA TUTELA DEL CONIUGE NELLA SEPARAZIONE DI FATTO di Antonella Liuzzi 1. L art. 146 c.c.: allontanamento dalla residenza familiare e rapporti patrimoniali tra

Dettagli

Contratti di convivenza Patti prematrimoniali Gli accordi separativi a latere

Contratti di convivenza Patti prematrimoniali Gli accordi separativi a latere I nuovi modelli delle relazioni familiari Il sistema multilivello delle fonti: eurodiritto, diritto convenzionale, giurisprudenza delle Corti europee Bioetica e biodiritto: le nuove questioni di inizio

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO DEI DIRITTI FONDAMENTALI COSTITUZIONE E DISPOSIZIONI A TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI Costituzione della Repubblica italiana (artt. 1-47).................... 3 Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Capitolo I EXCURSUS STORICO E QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1. Breve excursus di ordine storico... Pag. 1 2. (Segue): la situazione

Dettagli

INDICE. Schemi. Prefazione...

INDICE. Schemi. Prefazione... Prefazione... Schemi p. XV 1 La separazione di fatto (art. 3 l. 898/70)... 3 2A Gli abusi familiari... 4 2B Gli abusi familiari: procedimento... 5 3 Il sequestro dei beni del coniuge allontanatosi dalla

Dettagli

SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI pag. 15. PROFILI GIURISPRUDENZIALI pag. 36

SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI pag. 15. PROFILI GIURISPRUDENZIALI pag. 36 SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI pag. 15 1. LA TUTELA DELLE CONFESSIONI RELIGIOSE NELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA pag. 15 1.1. Cenni introduttivi pag. 15 1.2. I rapporti fra

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA

INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TITOLO VII Della filiazione CAPO I DELLA FILIAZIONE LEGITTIMA Sezione I. Dello stato di figlio legittimo Art. 231. Paternità del marito...............................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA. Sezione I La promessa di matrimonio. ... Pag. 3

INDICE SOMMARIO. Parte I IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA. Sezione I La promessa di matrimonio. ... Pag. 3 Parte I IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA La promessa di matrimonio... Pag. 3 Il matrimonio: celebrazione e invalidità Il matrimonio civile 1) La celebrazione del matrimonio civile... Pag.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 DALLA PATRIA POTESTAv ALLA POTESTAv GENITORIALE

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 DALLA PATRIA POTESTAv ALLA POTESTAv GENITORIALE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... xv Capitolo 1 DALLA PATRIA POTESTAv ALLA POTESTAv GENITORIALE 1.1. Breve profilo storico dell istituto... 1 1.2. La Novella del 1975.... 4 1.2.1.

Dettagli

N. DATA ORE ARGOMENTO NOTE DOCENTI

N. DATA ORE ARGOMENTO NOTE DOCENTI PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA E DEL PROGRAMMA DIDATTICO LA PROFESSIONE FORENSE E LA SPECIALIZZAZIONE, IN n.1 14/3/2017 PARTICOLARE NEL DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI, DELLE PERSONE E DEI MINORI RUOLO,

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO FAMIGLIA E RESPONSABILITÀ CIVILE: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE CAPITOLO SECONDO L ILLECITO SUBITO DAI FAMILIARI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO FAMIGLIA E RESPONSABILITÀ CIVILE: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE CAPITOLO SECONDO L ILLECITO SUBITO DAI FAMILIARI INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO FAMIGLIA E RESPONSABILITÀ CIVILE: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE 1. Verso il quarantennale della Riforma del diritto di famiglia... 1 2. La responsabilità civile nel quadro

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione... pag. VII Indice Sommario... pag. XI CAPITOLO I IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA, CENNI STORICI, LA RIFORMA DEL 1975 1. La famiglia

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag. Capitolo primo CONVIVENZA MORE UXORIO E FAMIGLIA DI FATTO: I TRATTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag. Capitolo primo CONVIVENZA MORE UXORIO E FAMIGLIA DI FATTO: I TRATTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE INDICE SOMMARIO Introduzione... Pag. V Capitolo primo CONVIVENZA MORE UXORIO E FAMIGLIA DI FATTO: I TRATTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE 1. Convivenza more uxorio e nozione di famiglia di fatto....

Dettagli

Introduzione... LA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI

Introduzione... LA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI INDICE SOMMARIO Introduzione... XIII PARTE PRIMA LA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI CAPITOLO 1 LA SEPARAZIONE CONSENSUALE 1. Il consenso come presupposto sostanziale e processuale... 3 2. La competenza

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag.

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione... pag. VII Indice Sommario... pag. IX CAPITOLO I LA NULLITÀ DEI MATRIMONI NEI GIUDIZI CIVILI 1. Natura giuridica dell azione e legittimazione

Dettagli

37. I regimi patrimoniali tra coniugi... 73 38. Le convenzioni matrimoniali... 75 39. Pubblicità delle convenzioni matrimoniali...

37. I regimi patrimoniali tra coniugi... 73 38. Le convenzioni matrimoniali... 75 39. Pubblicità delle convenzioni matrimoniali... INDICE-SOMMARIO Capitolo I. NOZIONI INTRODUTTIVE 1. Il diritto di famiglia in senso oggettivo e la nozione di famiglia....... 1 2. L evoluzione della famiglia nel contesto sociale........... 3 3. Il ruolo

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione...

SOMMARIO. Prefazione... SOMMARIO Prefazione... XI Capitolo I - Famiglia, famiglia di fatto e convivenza 1. Differenti configurazioni del fenomeno convivenza e rilevanza sociale... 1 2. In particolare gli artt. 2-29-30-31 Cost.,

Dettagli

indice-sommario Parte i - il MatriMonio Capitolo 1 - La promessa di matrimonio r.d , n approvazione del testo del codice civile

indice-sommario Parte i - il MatriMonio Capitolo 1 - La promessa di matrimonio r.d , n approvazione del testo del codice civile Indice-sommario IX INDICE-SOMMARIO Parte I - Il Matrimonio Capitolo 1 - La promessa di matrimonio R.D. 16.3.1942, n. 262 - Approvazione del testo del codice civile (stralcio)... 5 Art. 79. Effetti... 5

Dettagli

Fonti del diritto privato

Fonti del diritto privato INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

IL MATRIMONIO NELLA GIURISPRUDENZA

IL MATRIMONIO NELLA GIURISPRUDENZA RACCOLTA SISTEMATICA DI GIURISPRUDENZA COMMENTATA 34 Fondata da MARIO ROTONDI Diretta da GlULIO LEVI PIERO PAJARDI PRESIDENTS DI SEZIONE DF.I.LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIOINE PROFESSORE ALL'UMVERSITA CATTOLICA

Dettagli

INDICE CAPITOLO NONO I DIRITTI REALI E IL POSSESSO

INDICE CAPITOLO NONO I DIRITTI REALI E IL POSSESSO INDICE CAPITOLO NONO I DIRITTI REALI E IL POSSESSO Presentazione.............................. p. 913 I Beni..............................» 916 1. Beni e cose...........................» 916 2. Beni immobili

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO SOLIDARIETÀ FAMILIARE E ASSISTENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO SOLIDARIETÀ FAMILIARE E ASSISTENZA SOCIALE INDICE SOMMARIO Presentazione............................................ VII CAPITOLO PRIMO SOLIDARIETÀ FAMILIARE E ASSISTENZA SOCIALE 1. Alimenti, mantenimento, contribuzione..........................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... INDICE SOMMARIO Introduzione... V Capitolo i - L obbligo di mantenimento 1. Le ragioni giuridiche e sociali dell obbligo di mantenimento... 3 2. Cenni sull obbligo di mantenimento nella storia del diritto...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE INDICE SOMMARIO Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE 1. Generalità... Pag. 1 2. L amministrazione e rappresentanza...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia 1. Premessa... 3 2. Cenni storici... 5 3. Presupposti e caratteri fondamentali.

Dettagli

INDICE. Tomo II PERSONE, FAMIGLIA E SUCCESSIONI CAPO I LA PERSONA FISICA

INDICE. Tomo II PERSONE, FAMIGLIA E SUCCESSIONI CAPO I LA PERSONA FISICA Avvertenza........................................ Abbreviazioni...................................... V VII Tomo II PERSONE, FAMIGLIA E SUCCESSIONI CAPO I LA PERSONA FISICA Sezione I La soggettività e

Dettagli

Annullamento del matrimonio: EFFETTI CIVILI. Marco Falvo Dottore in Giurisprudenza

Annullamento del matrimonio: EFFETTI CIVILI. Marco Falvo Dottore in Giurisprudenza Annullamento del matrimonio: EFFETTI CIVILI Marco Falvo Dottore in Giurisprudenza Sacra Rota: la riforma dei tribunali ecclesiastici operata da Papa Francesco in vigore dall 8 8 dicembre; cambiano le cause

Dettagli

DIRITTO DI FAMIGLIA Le grandi questioni

DIRITTO DI FAMIGLIA Le grandi questioni Fernando Bocchini DIRITTO DI FAMIGLIA Le grandi questioni G. Giappichelli Editore - Torino INDICE CAPITOLO I RIPENSARE LA FAMIGLIA COME COMUNITÀ E ISTITUZIONE 1. Famiglia e diritto 1 2. Strutture economico-sociali

Dettagli

Indice sommario. Capo I Matrimonio in generale. Promessa e convivenza. Inquadramento p. 1. Sezione I Famiglia fondata sul matrimonio

Indice sommario. Capo I Matrimonio in generale. Promessa e convivenza. Inquadramento p. 1. Sezione I Famiglia fondata sul matrimonio Indice sommario Capo I Matrimonio in generale. Promessa e convivenza Inquadramento p. 1 Famiglia fondata sul matrimonio 1. La società "naturale" della famiglia e il costume» 3 2. Principi generali e costituzionali»

Dettagli

IL DIRITTO DI FAMIGLIA

IL DIRITTO DI FAMIGLIA TOMMASO AULETTA IL DIRITTO DI FAMIGLIA USTfTKM COCIMU! G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE Indice delle abbreviazioni delle riviste. Premessa. VII IX CAPITOLO PRIMO I CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI 1.1. Il problema delle fattispecie con elementi di estraneità... Pag.

Dettagli

Indice. Introduzione... pag. XIII

Indice. Introduzione... pag. XIII Indice Introduzione....................................................... pag. XIII Capitolo 1 La famiglia: i rapporti personali tra i coniugi.............................» 1 1.1 L indirizzo familiare

Dettagli

SOMMARIO PREFAZIONE PROFILO PROFESSIONALE AUTORI INTRODUZIONE

SOMMARIO PREFAZIONE PROFILO PROFESSIONALE AUTORI INTRODUZIONE BOOK - Formulario diritto famigliatoc.fm Page VII Monday, June 20, 2005 3:42 PM SOMMARIO PREFAZIONE PROFILO PROFESSIONALE AUTORI INTRODUZIONE XV XIX XXI Capitolo Primo LA SEPARAZIONE 1 1. Generalità -

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali

Facoltà di Giurisprudenza Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Giurisprudenza Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali A. A. 2016 2017 / Anno I / XV Ciclo Corso di Diritto Civile Modulo:

Dettagli

SOMMARIO PARTE GENERALE I. NOZIONE ED EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 3

SOMMARIO PARTE GENERALE I. NOZIONE ED EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 3 SOMMARIO PARTE GENERALE I. NOZIONE ED EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 3 1. Nozione. 3 2. Classificazioni. 3 Riquadro di approfondimento Cosa si intende per principi UNIDROIT? 4 3.

Dettagli

Unioni Civili, ecco cosa cambia. Le novità previste dalla legge 20 maggio 2016, n. 76 (legge Cirinnà)

Unioni Civili, ecco cosa cambia. Le novità previste dalla legge 20 maggio 2016, n. 76 (legge Cirinnà) Unioni Civili, ecco cosa cambia. Le novità previste dalla legge 20 maggio 2016, n. 76 (legge Cirinnà) Autore: Redazione In: Normativa nazionale LEGGE 20 MAGGIO 2016, N. 76 (LEGGE CIRINNA') SU UNIONI CIVILI

Dettagli

4. Ricorso per separazione giudiziale con richiesta di addebito e provvedimenti

4. Ricorso per separazione giudiziale con richiesta di addebito e provvedimenti INDICE SOMMARIO Capitolo I Separazione personale dei coniugi Sezione I Separazione giudiziale 1. Ricorso per separazione giudiziale senza richiesta di addebito e provvedimenti per la prole... pag. 27 2.

Dettagli

1. PRINCIPI GENERALI E LINEE DI TENDENZA {Massimo Dogliotti)

1. PRINCIPI GENERALI E LINEE DI TENDENZA {Massimo Dogliotti) 1. PRINCIPI GENERALI E LINEE DI TENDENZA 1. Il dato normativo 1 2. I criteri ispiratori 4 2.1. La protezione dei minori 5 2.2. La «rivincita» del genitore non affidatario 8 2.3. Astensione ed intervento

Dettagli

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea INDICE VOLUME I Prefazione... Gli autori... I contributi.... Abbreviazioni... V IX XI XIII Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO CAPITOLO I L idea 1. Premessa... 3 2. Il diritto privato europeo

Dettagli

MANUALE DI DIRITTO DI FAMIGLIA

MANUALE DI DIRITTO DI FAMIGLIA BRUNO DE FILIPPIS MANUALE DI DIRITTO DI FAMIGLIA PARTE PEN ALE CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2006 INDICE-SOMMARIO Prefasgone pag. XI CAPITOLO I I RAPPORTI DI PARENTELA NEL DIRITTO PENALE 1.

Dettagli

Matrimonio Filiazione ParentelaAffinità

Matrimonio Filiazione ParentelaAffinità DIRITTO DI FAMIGLIA Diritto di famiglia Rapporti familiari Matrimonio Filiazione ParentelaAffinità Matrimonio Rapporto che obbliga i coniugi all assistenza reciproca Filiazione È il rapporto che intercorre

Dettagli

Indice INDICE ANALITICO. Capitolo II IL PROCEDIMENTO DI SEPARAZIONE CONSENSUALE

Indice INDICE ANALITICO. Capitolo II IL PROCEDIMENTO DI SEPARAZIONE CONSENSUALE Indice INDICE ANALITICO Premessa Capitolo I IL PROCEDIMENTO DI SEPARAZIONE CONSENSUALE 1.1 Fase introduttiva 1.2 La competenza 1.3 Decreto di comparizione e fattispecie pratiche 1.4 Rappresentanza legale,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima PROFILI CIVILI. Capitolo 1 IL VALORE ESISTENZIALE DEL DENARO IN FAMIGLIA. IL RISARCIMENTO DEL DANNO ESISTENZIALE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima PROFILI CIVILI. Capitolo 1 IL VALORE ESISTENZIALE DEL DENARO IN FAMIGLIA. IL RISARCIMENTO DEL DANNO ESISTENZIALE INDICE SOMMARIO Presentazione... Elenco delle principali abbreviazioni... xv XVII Parte Prima PROFILI CIVILI Capitolo 1 IL VALORE ESISTENZIALE DEL DENARO IN FAMIGLIA. IL RISARCIMENTO DEL DANNO ESISTENZIALE

Dettagli

SOMMARIO. Avvertenza... Pag. V. Parte I IL REGIME PATRIMONIALE TRA CONIUGI PRIMA E DOPO LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO. Capitolo I GENERALITÀ

SOMMARIO. Avvertenza... Pag. V. Parte I IL REGIME PATRIMONIALE TRA CONIUGI PRIMA E DOPO LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO. Capitolo I GENERALITÀ SOMMARIO Avvertenza... Pag. V Parte I IL REGIME PATRIMONIALE TRA CONIUGI PRIMA E DOPO LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO Capitolo I GENERALITÀ 1. Principi generali... Pag. 3 2. Convenzioni matrimoniali e tipicità...»

Dettagli

Indice. Introduzione. Diritto contrattuale della famiglia e funzioni dell avvocato. Parte Prima. Accordi e contratti nel diritto di famiglia

Indice. Introduzione. Diritto contrattuale della famiglia e funzioni dell avvocato. Parte Prima. Accordi e contratti nel diritto di famiglia Indice Introduzione Diritto contrattuale della famiglia e funzioni dell avvocato 1. Autonomia privata e giustizia senza processo 1 2. Perché preferire un accordo ad una causa? 4 Parte Prima Accordi e contratti

Dettagli

Prefazione... p. XVII

Prefazione... p. XVII INDICE Prefazione... p. XVII 1 La separazione personale dei coniugi... 1 1.1 L evoluzione della disciplina della separazione personale dei coniugi: il superamento del principio della indissolubilità del

Dettagli

FRANCO MOSCONI CRISTINA CAMPIGLIO DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE PARTE SPECIALE. Seconda edizione UTET

FRANCO MOSCONI CRISTINA CAMPIGLIO DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE PARTE SPECIALE. Seconda edizione UTET FRANCO MOSCONI CRISTINA CAMPIGLIO DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE PARTE SPECIALE Seconda edizione UTET INDICE Premessa alia seconda edizione p. IX Premessa alia prima edizione» XI Abbreviazioni»

Dettagli

Capitolo primo INDICE-SOMMARIO AUTONOMIA PRIVATA E FAMIGLIA DI FATTO VII

Capitolo primo INDICE-SOMMARIO AUTONOMIA PRIVATA E FAMIGLIA DI FATTO VII VII INDICE-SOMMARIO Presentazione... pag. V Elenco delle principali abbreviazioni...» XV Prefazione...» XVII Capitolo primo AUTONOMIA PRIVATA E FAMIGLIA DI FATTO Dalla prassi... pag. 2 1. La famiglia di

Dettagli

Parte Prima AUTONOMIA PRIVATA E REGIMI PATRIMONIALI

Parte Prima AUTONOMIA PRIVATA E REGIMI PATRIMONIALI INDICE SOMMARIO Parte Prima AUTONOMIA PRIVATA E REGIMI PATRIMONIALI I. REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA E AUTONOMIA PRIVATA di Salvatore Patti 1. L autonomia privata nei rapporti familiari e il principio

Dettagli

L. N. 898/1970 Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio

L. N. 898/1970 Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio L. N. 898/1970 Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio Prima dell introduzione della legge sul divorzio, il matrimonio era indissolubile e si poteva sciogliere solo con la morte di uno dei coniugi.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. STM_020_CodiceDirittoFamiglia_Spiegato_2016_1.indb 9 14/06/16 11:23

INDICE SOMMARIO. STM_020_CodiceDirittoFamiglia_Spiegato_2016_1.indb 9 14/06/16 11:23 INDICE SOMMARIO STM_020_CodiceDirittoFamiglia_Spiegato_2016_1.indb 9 14/06/16 11:23 STM_020_CodiceDirittoFamiglia_Spiegato_2016_1.indb 10 14/06/16 11:23 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima GENERALITÀ. Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima GENERALITÀ. Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE INDICE-SOMMARIO Prefazione... xix Parte Prima GENERALITÀ Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE 1.1. L istituzione del giudice tutelare... 3 1.2. La competenza... 6 1.2.1. La competenza

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. Introduzione...» 1 CAPITOLO I IL CODICE DI DIRITTO CANONICO ED IL MATRIMONIO

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. Introduzione...» 1 CAPITOLO I IL CODICE DI DIRITTO CANONICO ED IL MATRIMONIO INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XI Introduzione...» 1 CAPITOLO I IL CODICE DI DIRITTO CANONICO ED IL MATRIMONIO 1. Introduzione al codice di diritto canonico... pag. 7 2. Le caratteristiche salienti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... pag. XVII XIX XXI CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA E LA COSTITUZIONE Guida bibliografica...

Dettagli

c) Il Mediatore Familiare nei nuovi scenari normativi Avv. Rita Della Lena Avv. Francesca Bonavia

c) Il Mediatore Familiare nei nuovi scenari normativi Avv. Rita Della Lena Avv. Francesca Bonavia c) Il ediatore Familiare nei nuovi scenari normativi Avv. Rita Della Lena Avv. Francesca Bonavia Dalla riforma del 1975 ad oggi Legge 8 febbraio 2006 n. 54 affido condiviso ascolto del minore mediazione

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE I CONCETTI INTRODUTTIVI

INDICE - SOMMARIO PARTE I CONCETTI INTRODUTTIVI INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. XV PARTE I CONCETTI INTRODUTTIVI CAPITOLO I L EVOLUZIONE DELLA FAMIGLIA NEL XX SECOLO: BREVI NOTE SOCIOLOGICHE E STATISTICHE di Carol Angelini 1. Una definizione di

Dettagli

Parte Prima. Norme fondamentali. Sezione II

Parte Prima. Norme fondamentali. Sezione II Indice Sistematico Parte Prima Norme fondamentali Sezione I Costituzione Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio dello

Dettagli