Esercitazioni aggiuntive Martedì Laboratorio L-12

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazioni aggiuntive Martedì 14-17 -- Laboratorio L-12"

Transcript

1 Laboratorio LP2 Esercitazioni aggiuntive Martedì Laboratorio L-12 Esercizio P14.8 Scrivete un programma Find che cerchi in tutti i file specificati sulla riga di comando una parola chiave La parola chiave è il primo argomento specificato sulla riga di comando Il programma deve stampare tutte le righe contenenti la parola chiave Per esempio java Find Buff report.txt address.txt Homework.java stampa report.txt: Buffet style lunch address.txt: Buffet Walters Homework.java: BufferedReader in;

2 Esercizio P13.10 Modificate la classe BankAccount un conto è caratterizzato da un numero di conto e da un saldo Dotate la classe dei seguenti metodi public BankAccount() public BankAccount(int anaccountnumber, double initialbalance) public void deposit(double amount) public void withdraw(double amount) public double getbalance() public int getaccountnumber() public boolean read(bufferedreader in) throws Legge una linea da un BufferedReader e restituisce true o false (se leggo null da in) Se restituisce true memorizza numero di conto e saldo letti dalla linea (usare StringTokenizer per spezzare la linea in input) Esercizio P13.10 Progettate una classe Bank che contenga un certo numero di conti bancari Dotate la classe dei seguenti metodi public Bank() public void addaccount(bankaccount b) public double getbalance(int accountnumber) public String gethighestbalance() public void readfile(string filename) throws Apre in lettura il flusso associato al file filename public void read(bufferedreader in) throws Legge una linea da un BufferedReader, e se è del tipo accountnumber1 balance1, aggiunge il conto all archivio

3 Esercizio P13.10 Scrivere una classe di test che Chieda all utente il nome del file da aprire Legga il file e stampi il numero e il saldo del conto con saldo più alto Se si verifica un eccezione di tipo NumberFormatException, stampi lo stack delle chiamate Se si verifica un eccezione di tipo, stampi un messaggio di errore In entrambi i casi chieda all utente di inserire il nome di un nuovo file Esame del 23 luglio 2004 Agenzia di viaggi

4 Agenzia di viaggio Definire la classe Viaggio che rappresenta un viaggio definito da tre dati (origine, destinazione e distanza) e fornisce i seguenti metodi: il costruttore Viaggio(String origine, String destinazione, double distanza) getdurata() getcosto() Definire tre sottoclassi ViaggioInAereo, ViaggioInNave, e ViaggioInTreno. Per un viaggio in aereo la durata in minuti è data dalla formula (distanza/800*60+30) mentre il costo in è (distanza/4). Per la nave la durata in minuti è data dalla formula (distanza/50*60+60), mentre il costo in è (distanza/8). Per il treno la durata in minuti è data dalla formula (distanza/40*60), mentre il costo in è (distanza/10). Agenzia di viaggio (2) Definire la classe CatViaggi che rappresenta un catalogo di viaggi e che fornisce i seguenti metodi: Un costruttore che crea un catalogo vuoto; addviaggi(viaggio v) che inserisce un viaggio nel catalogo; travelsearch(string origine, String destinazione) che date l origine e la destinazione, restituisce un ArrayList di tutti i viaggi con tali origine e destinazione; getmincost(arraylist a), che sceglie tra i viaggi in a il viaggio con costo più basso; getmintime(arraylist a), che sceglie tra i viaggi in a il viaggio con minor durata.

5 Testiamo le classi Scrivere una classe di test che crei un catalogo di viaggi contenente 3 viaggi Napoli- Fiumicino 300 Km, uno per ciascuno dei tre mezzi di trasporto e 3 viaggi Napoli-Palermo 700 km, uno per ciascuno dei tre mezzi di trasporto. Stampare, per ciascuna delle due tratte, il costo del viaggio più economico e la durata del viaggio più rapido. (quali saranno secondo voi le risposte?)

Esercizio 6 Realizzare una classe astratta per le Figure piane e due sottoclassi, la sottoclasse Quadrato e la sottoclasse Rettangolo.

Esercizio 6 Realizzare una classe astratta per le Figure piane e due sottoclassi, la sottoclasse Quadrato e la sottoclasse Rettangolo. Esercizio 6 Realizzare una classe astratta per le Figure piane e due sottoclassi, la sottoclasse Quadrato e la sottoclasse Rettangolo. public abstract class FiguraPiana2{ private double base; public FiguraPiana2(double

Dettagli

Gestione delle eccezioni Individuazione e ripristino parseint Individuazione e ripristino Individuazione e ripristino parseint

Gestione delle eccezioni Individuazione e ripristino parseint Individuazione e ripristino Individuazione e ripristino parseint parseint parseint showinputdialog JOptionPanenull null throw BankAccount IllegalArgumentException amount public class BankAccount { public void withdraw(double amount) { if (balance < amount) { // Parametro

Dettagli

Prova di Laboratorio di Programmazione

Prova di Laboratorio di Programmazione Prova di Laboratorio di Programmazione 6 febbraio 015 ATTENZIONE: Non è possibile usare le classi del package prog.io del libro di testo. Oltre ai metodi richiesti in ciascuna classe, è opportuno implementare

Dettagli

Gestione delle Eccezioni

Gestione delle Eccezioni Gestione delle Eccezioni Condizioni di Errore Una condizione di errore in un programma può avere molte cause Errori di programmazione Divisione per zero, cast non permesso, accesso oltre i limiti di un

Dettagli

Esercitazione 6. Tutor: Ing. Diego Rughetti. Anno Accademico 2007/2008

Esercitazione 6. Tutor: Ing. Diego Rughetti. Anno Accademico 2007/2008 Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Esercitazione 6 Corso di Tecniche di programmazione Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria delle Reti

Dettagli

La gestione dell input/output da tastiera La gestione dell input/output da file La gestione delle eccezioni

La gestione dell input/output da tastiera La gestione dell input/output da file La gestione delle eccezioni La gestione dell input/output da tastiera La gestione dell input/output da file La gestione delle eccezioni Autore: Prof. Agostino Sorbara ITIS "M. M. Milano" Autore: Prof. Agostino Sorbara ITIS "M. M.

Dettagli

COMPITO DI LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 2001-2002 17 Luglio 2002. Soluzione degli Esercizi

COMPITO DI LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 2001-2002 17 Luglio 2002. Soluzione degli Esercizi COMPITO DI LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 2001-2002 17 Luglio 2002 degli Esercizi ESERCIZIO 1. Si consideri il seguente frammento di codice in linguaggio Java: int i=0, j=0; int[][] a=b; boolean trovato=false;

Dettagli

Programmazione ad Oggetti: JAVA. Esercitazione

Programmazione ad Oggetti: JAVA. Esercitazione Programmazione ad Oggetti: JAVA Esercitazione Docente Ing. Mariateresa Celardo mariateresa.celardo@uniroma2.it Scrivere la classe Motorino che ha i seguenti attributi colore: una stringa indicante il colore

Dettagli

Parola chiave extends

Parola chiave extends Il Linguaggio Java Ereditarietà Ereditarietà L'ereditarietà permette di creare nuove classi sulla base di classi esistenti In particolare, permette di riusare il codice (metodi e campi); aggiungere nuovi

Dettagli

Esercizi sulla definizione di classi (Fondamenti di Informatica 1 Walter Didimo) Soluzioni

Esercizi sulla definizione di classi (Fondamenti di Informatica 1 Walter Didimo) Soluzioni Esercizi sulla definizione di classi (Fondamenti di Informatica 1 Walter Didimo) Soluzioni Esercizio 1 Nella classe definita di seguito indicare quali sono le variabili di istanza, quali sono le variabili

Dettagli

Operazioni di input/output. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

Operazioni di input/output. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni Operazioni di input/output Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni Input /Output introduzione Per ottenere delle informazioni un programma apre un flusso (Stream)

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

Esempio: il conto bancario

Esempio: il conto bancario Ereditarietà Prof. Francesco Scarcello D.E.I.S., Università della Calabria Corso di Informatica 2 Esempio: il conto bancario public class BankAccount { public BankAccount() { balance = 0; public BankAccount(double

Dettagli

Definizione di classi con array di oggetti

Definizione di classi con array di oggetti Definizione di classi con array di oggetti 1. (Esame scritto del 18/9/2002, Esercizio 6.) La banca dati di un agenzia assicurativa per auto è caratterizzata da un insieme di polizze di assicurazioni per

Dettagli

Corso sul linguaggio Java

Corso sul linguaggio Java Corso sul linguaggio Java Modulo JAVA6 A1 I file testo 1 Prerequisiti Programmazione base in Java Utilizzo di classi e oggetti Modello produttore consumatore Operazioni logiche su struttura file 2 1 Introduzione

Dettagli

Livelli di astrazione

Livelli di astrazione Realizzare Classi Astrazione Perdita di dettaglio Utile nella descrizione, progettazione, implementazione e utilizzo di sistemi complessi Dettagli trascurabili vengono incapsulati in sottosistemi più semplici

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Esame di Informatica - a.a. 2012-13 25 luglio 2013

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Esame di Informatica - a.a. 2012-13 25 luglio 2013 Cognome Nome Matricola Postazione PC Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Esame di Informatica - a.a. 2012-13 25 luglio 2013 Testo Il database di una banca è costituito da due vettori paralleli. Il

Dettagli

Linguaggi Corso M-Z - Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2007-2008. Esercitazione. Programmazione Object Oriented in Java

Linguaggi Corso M-Z - Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2007-2008. Esercitazione. Programmazione Object Oriented in Java Linguaggi Corso M-Z - Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2007-2008 Alessandro Longheu http://www.diit.unict.it/users/alongheu alessandro.longheu@diit.unict.it Programmazione Object Oriented in Java

Dettagli

Questi lucidi provengono dal Capitolo 7 del libro. Cay S. Horstmann Concetti di informatica e fondamenti di Java quarta edizione

Questi lucidi provengono dal Capitolo 7 del libro. Cay S. Horstmann Concetti di informatica e fondamenti di Java quarta edizione Questi lucidi provengono dal Capitolo 7 del libro Cay S. Horstmann Concetti di informatica e fondamenti di Java quarta edizione Vettori La classe ArrayList (vettore o lista sequenziale) gestisce oggetti

Dettagli

IPC System V. Code di messaggi

IPC System V. Code di messaggi IPC System V Code di messaggi Panoramica coda di messaggi una lista concatenata di messaggi, FIFO semaforo un contatore condiviso, atomicamente modificabile memoria condivisa uno spazio di memoria accessibile

Dettagli

Esempio: dest = parolagigante, lettere = PROVA dest (dopo l'invocazione di tipo pari ) = pprrlogvgante

Esempio: dest = parolagigante, lettere = PROVA dest (dopo l'invocazione di tipo pari ) = pprrlogvgante Esercizio 0 Scambio lettere Scrivere la funzione void scambiolettere(char *dest, char *lettere, int p_o_d) che modifichi la stringa destinazione (dest), sostituendone i caratteri pari o dispari (a seconda

Dettagli

I file di dati. Unità didattica D1 1

I file di dati. Unità didattica D1 1 I file di dati Unità didattica D1 1 1) I file sequenziali Utili per la memorizzazione di informazioni testuali Si tratta di strutture organizzate per righe e non per record Non sono adatte per grandi quantità

Dettagli

Studente (Cognome Nome): Corso di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale a.a. 2006-07 Secondo Compitino 21 Dicembre 2006

Studente (Cognome Nome): Corso di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale a.a. 2006-07 Secondo Compitino 21 Dicembre 2006 Studente (Cognome Nome): Matricola: Corso di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale a.a. 2006-07 Secondo Compitino 21 Dicembre 2006 Si noti che le soluzioni ai quesiti saranno considerate

Dettagli

Gestire le sessioni con le Servlet

Gestire le sessioni con le Servlet PROGETTO Gestire le sessioni con le Servlet Con il termine sessione si intende un insieme di attività correlate, con una o alcune di queste che sono preliminari ad altre. Si pensi, per esempio, a un qualsiasi

Dettagli

Esercizi della lezione 5 di Java

Esercizi della lezione 5 di Java Esercizi della lezione 5 di Java Esercizio 5 Create il tipo di dato Counter dell Esercizio 1 come sottoclasse del tipo di dato SimpleCounter. Esercizio 1 Create un tipo di dato Counter che abbia: un valore

Dettagli

12 - Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti (Object Oriented Programming OOP)

12 - Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti (Object Oriented Programming OOP) 12 - Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti (Object Oriented Programming OOP) Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica,

Dettagli

Gestione dei File in C

Gestione dei File in C Gestione dei File in C Maurizio Palesi DIIT Università di Catania Viale Andrea Doria 6, 95125 Catania mpalesi@diit.unict.it http://www.diit.unict.it/users/mpalesi Sommario In questo documento saranno introdotte

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA 1 2014-2015. - parte 6 -

LABORATORIO DI INFORMATICA 1 2014-2015. - parte 6 - LABORATORIO DI INFORMATICA 1 2014-2015 - parte 6 - Lettura da File Obiettivo: leggere un file Per prima cosa dobbiamo creare un oggetto che rappresenti il file che vogliamo utilizzare (inserendo anche

Dettagli

Flussi, lettori e scrittori

Flussi, lettori e scrittori Flussi, lettori e scrittori Per sequenze di byte, InputStream, OutputStream e loro sottoclassi. Es: InputStream in = ; int next = in. read(); if (next!= -1) byte b = (byte) next; Per sequenze di caratteri,

Dettagli

Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere;

Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere; Maschere e Query Le Maschere (1/2) Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere; Le maschere sono simili a moduli cartacei: ad ogni campo corrisponde un etichetta

Dettagli

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE Presentazione... 2 Installazione... 3 Prima esecuzione... 6 Registrazione del programma... 8 Inserimento Immobile... 9 Inserimento proprietario...

Dettagli

Algoritmi di Ricerca. Esempi di programmi Java

Algoritmi di Ricerca. Esempi di programmi Java Fondamenti di Informatica Algoritmi di Ricerca Esempi di programmi Java Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Ricerca in una sequenza di elementi Data una sequenza di elementi, occorre verificare

Dettagli

SAPIENZA Università di Roma, Facoltà di Ingegneria

SAPIENZA Università di Roma, Facoltà di Ingegneria SAPIENZA Università di Roma, Facoltà di Ingegneria Corso di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE Laurea in Ingegneria Informatica Prof. E.Casalicchio A.A. 2008/09 QUARTA PARTE: Soluzioni Esercizi 13-23 Soluzione

Dettagli

Supermarket Progetto di Programmazione Febbraio 2010

Supermarket Progetto di Programmazione Febbraio 2010 Supermarket Progetto di Programmazione Febbraio 2010 1 Supermercato Dovete realizzare un insieme di classi e interfacce che riguardano la gestione di un supermercato. nella Sezione 2 verranno descritte

Dettagli

If a cascata, switch, boolean

If a cascata, switch, boolean If a cascata, switch, boolean If a cascata Switch Il tipo boolean Operatori logici, valutazione pigra 1 If a cascata Consideriamo una semplice classe che deve descrivere con una stringa gli effetti di

Dettagli

esercizi Esercizi / problemi

esercizi Esercizi / problemi Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori): esercizi 1 Esercizi / problemi 1. Creare un applicazione che calcoli la media aritmetica dei seguenti valori interi: 35, 117, 23 e ne visualizzi il

Dettagli

Prova d Esame 07.04.2006 Compito A

Prova d Esame 07.04.2006 Compito A DOMANDA 1 (6 punti) Si analizzi il codice seguente e si scriva l output prodotto dai metodi main public class General { public static String s1 = "Ciao"; protected int n; public General() { n = 1; public

Dettagli

(VHUFLWD]LRQLGLEDVHVXOOH6RFNHWLQ-DYD 6RFNHWGLWLSRGDWDJUDP

(VHUFLWD]LRQLGLEDVHVXOOH6RFNHWLQ-DYD 6RFNHWGLWLSRGDWDJUDP (VHUFLWD]LRQLGLEDVHVXOOH6RFNHWLQ-DYD 6RFNHWGLWLSRGDWDJUDP D /LQH&OLHQWH6HUYHU Sviluppare un applicazione C/S in cui: i inviano al server pacchetti (vuoti) che vengono interpretati dal server come richiesta

Dettagli

Esercitazione n 4. Obiettivi

Esercitazione n 4. Obiettivi Esercitazione n 4 Obiettivi Progettare e implementare per intero un componente software in Java Linguaggio Java: Classi astratte Utilizzo di costruttori e metodi di superclasse Polimorfismo Esempio guida:

Dettagli

Prof. Pagani Corrado ESERCITAZIONI DIAGRAMMI DELLE CLASSI UML E JAVA

Prof. Pagani Corrado ESERCITAZIONI DIAGRAMMI DELLE CLASSI UML E JAVA Prof. Pagani Corrado ESERCITAZIONI DIAGRAMMI DELLE CLASSI UML E JAVA ES 02 - ORGANIZER Voglio un gestionale (organizer) che permetta a ciascun dipendente della mia azienda di inserire le attività che svolgono

Dettagli

Programmazione in Java (I modulo) Lezione 3: Prime nozioni

Programmazione in Java (I modulo) Lezione 3: Prime nozioni Programmazione in Java (I modulo) Lezione 3: Prime nozioni La volta scorsa Abbiamo avuto un primo assaggio! Abbiamo visto come usare l editor per scrivere un programma Java. Abbiamo analizzato riga per

Dettagli

I file WAR. Laboratorio di Tecnologie Lato Server - V.Della Mea e I.Scagnetto, a.a. 2004/05-1

I file WAR. Laboratorio di Tecnologie Lato Server - V.Della Mea e I.Scagnetto, a.a. 2004/05-1 I file WAR WAR è una contrazione di Web ARchive. I file WAR consentono di archiviare un intera applicazione web in un unico file. Tomcat fornisce (tramite il Tomcat Manager) un interfaccia grafica per

Dettagli

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO 2014 2015 15.V.2015. Indice

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO 2014 2015 15.V.2015. Indice LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO 2014 2015 15.V.2015 VINCENZO MARRA Indice Parte 1. Input/Output standard dalla console 2 Esercizio 1 2 Eco

Dettagli

Programmazione 1 A.A. 2015/2016

Programmazione 1 A.A. 2015/2016 Cognome e Nome Matricola (se disponibile) Programmazione 1 A.A. 2015/2016 Parziale del 4 Novembre 2015 Compito n 1 Esercizio 1 (4 punti) Convertire da base 16 a base 2 il numero FA1 Convertire da base

Dettagli

LAVORI ESTIVI DI INFORMATICA PER LA CLASSE IV Sez. Ainf (Prof. Tessore Luca)

LAVORI ESTIVI DI INFORMATICA PER LA CLASSE IV Sez. Ainf (Prof. Tessore Luca) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Tecnico Industriale Statale Enrico Mattei Via Martiri di Cefalonia 46-20097 San Donato Milanese Tel. 0255691411 - Fax 025276676 itisando@tin.it

Dettagli

Introduzione al Linguaggio C

Introduzione al Linguaggio C Introduzione al Linguaggio C File I/O Daniele Pighin April 2009 Daniele Pighin Introduzione al Linguaggio C 1/15 Outline File e dati Accesso ai file File I/O Daniele Pighin Introduzione al Linguaggio C

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Uno dei pregi di Java è quello di integrare la documentazione con il codice stesso Formato dei commenti:

Uno dei pregi di Java è quello di integrare la documentazione con il codice stesso Formato dei commenti: Javadoc Uno dei pregi di Java è quello di integrare la documentazione con il codice stesso Formato dei commenti: /* commenti */ // commenti /** commenti documentazione */ Questi ultimi generano automaticamente

Dettagli

Programmazione a oggetti e JAVA. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Programmazione a oggetti e JAVA. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Programmazione a oggetti e JAVA Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Sommario Variabili statiche Ereditarietà multipla Le interfacce Binding Esercizi Esercizio ContoCorrente Creare una classe ContoCorrente

Dettagli

Università degli Studi di Trieste

Università degli Studi di Trieste Università degli Studi di Trieste Corso di ingegneria industriale Esercitazioni di Fondamenti di Informatica Giacomo Strangolino mailto/chat: delleceste@gmail.com Materiale didattico anche su: http://www.giacomos.it

Dettagli

Uso di JUnit. Fondamenti di informatica Oggetti e Java. JUnit. Luca Cabibbo. ottobre 2012

Uso di JUnit. Fondamenti di informatica Oggetti e Java. JUnit. Luca Cabibbo. ottobre 2012 Fondamenti di informatica Oggetti e Java ottobre 2012 1 JUnit JUnit è uno strumento per assistere il programmatore Java nel testing JUnit consente di scrivere test di oggetti e classi Java i test sono

Dettagli

Archivio CD. Fondamenti di Programmazione

Archivio CD. Fondamenti di Programmazione Archivio CD Una persona possiede un certo numero di CD musicali e desidera organizzare il proprio archivio tramite uno strumento software. Il programma deve permettere: - l inserimento di un nuovo CD nella

Dettagli

Tipi primitivi. Ad esempio, il codice seguente dichiara una variabile di tipo intero, le assegna il valore 5 e stampa a schermo il suo contenuto:

Tipi primitivi. Ad esempio, il codice seguente dichiara una variabile di tipo intero, le assegna il valore 5 e stampa a schermo il suo contenuto: Tipi primitivi Il linguaggio Java offre alcuni tipi di dato primitivi Una variabile di tipo primitivo può essere utilizzata direttamente. Non è un riferimento e non ha senso tentare di istanziarla mediante

Dettagli

Esercitazione N7:Gioco dei 21 fiammiferi (impariamo java giocando)

Esercitazione N7:Gioco dei 21 fiammiferi (impariamo java giocando) Esercitazione N7:Gioco dei 21 fiammiferi (impariamo java giocando) Le basi della programmazione ad oggetti: per costruire in modo adeguato una applicazione basata sulla programmazione ad oggetti occorre

Dettagli

Test di unità con JUnit4

Test di unità con JUnit4 Test di unità con JUnit4 Richiamo sul test di unità Il test d unità è una metodologia che permette di verificare il corretto funzionamento di singole unità di codice in determinate condizioni. Nel caso

Dettagli

Studente (Cognome Nome): Corso di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale a.a. 2007-08 Primo scritto 11 Gennaio 2008

Studente (Cognome Nome): Corso di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale a.a. 2007-08 Primo scritto 11 Gennaio 2008 Studente (Cognome Nome): Matricola: Corso di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale a.a. 2007-08 Primo scritto 11 Gennaio 2008 Si noti che le soluzioni ai quesiti saranno considerate valide

Dettagli

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino Integration Services Project SQL Server 2005 Integration Services Permette di gestire tutti i processi di ETL Basato sui progetti di Business Intelligence di tipo Integration services Project SQL Server

Dettagli

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie Facoltà di Scienze Motorie CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO Una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule matematiche e funzioni statistiche. Esame di Informatica

Dettagli

Programmare in Java. Olga Scotti

Programmare in Java. Olga Scotti Programmare in Java Olga Scotti Linguaggi di programmazione linguaggio macchina assembler linguaggi ad alto livello Linguaggi ad alto livello istruzioni comprensibili linguaggio simile a quello naturale

Dettagli

sayhello public private protected return public class Greeter { public String sayhello() { String message = Hello, World! ; return message; } }

sayhello public private protected return public class Greeter { public String sayhello() { String message = Hello, World! ; return message; } } sayhello public class Greeter { public String sayhello() { String message = Hello, World! ; return message; publicprivate protected return void return; Greeter main main public class GreeterTest { public

Dettagli

3 - Variabili. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

3 - Variabili. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo 3 - Variabili Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di

Dettagli

Capitolo 13: Gestione delle eccezioni. Capitolo 13. Gestione delle eccezioni Apogeo srl Horstmann-Concetti di informatica e fondamenti di Java 2

Capitolo 13: Gestione delle eccezioni. Capitolo 13. Gestione delle eccezioni Apogeo srl Horstmann-Concetti di informatica e fondamenti di Java 2 Capitolo 13 Gestione delle eccezioni 1 Figura 1 La gerarchia delle classi di eccezioni 2 Figura 2 Eccezioni controllate e non controllate 3 File PurseTest.java import javax.swing.joptionpane; import java.io.ioexception;

Dettagli

13 - Gestione della Memoria nella Programmazione Orientata agli Oggetti

13 - Gestione della Memoria nella Programmazione Orientata agli Oggetti 13 - Gestione della Memoria nella Programmazione Orientata agli Oggetti Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/

Dettagli

Per scrivere una procedura che non deve restituire nessun valore e deve solo contenere le informazioni per le modalità delle porte e controlli

Per scrivere una procedura che non deve restituire nessun valore e deve solo contenere le informazioni per le modalità delle porte e controlli CODICE Le fonti in cui si possono trovare tutorial o esempi di progetti utilizzati con Arduino si trovano nel sito ufficiale di Arduino, oppure nei forum di domotica e robotica. Il codice utilizzato per

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Esame di Informatica a.a. 2012-13 14 giugno 2013

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Esame di Informatica a.a. 2012-13 14 giugno 2013 Cognome Nome Matricola Postazione PC Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Esame di Informatica a.a. 2012-13 14 giugno 2013 Testo Il database di una banca è costituito da due vettori paralleli. Il primo

Dettagli

Le variabili. Olga Scotti

Le variabili. Olga Scotti Le variabili Olga Scotti Cos è una variabile Le variabili, in un linguaggio di programmazione, sono dei contenitori. Possono essere riempiti con un valore che poi può essere riletto oppure sostituito.

Dettagli

ISI s.r.l. Corso di Access 05 CREARE UN ELENCO MAILING ED INVIARE MESSAGGI DI POSTA ELETTRONICA Pag. 1/6

ISI s.r.l. Corso di Access 05 CREARE UN ELENCO MAILING ED INVIARE MESSAGGI DI POSTA ELETTRONICA Pag. 1/6 Pag. 1/6 Quello che vogliamo ottenere con questo database è un semplice programma che permetta di fare mailing tramite posta elettronica. 1 Dopo aver creato il database con Access 97 o 2000 è necessario

Dettagli

TOP DOWN. Compiti in classe proposti Modulo 1 JUVENILIA SCUOLA. Iacobelli Ajme Marrone

TOP DOWN. Compiti in classe proposti Modulo 1 JUVENILIA SCUOLA. Iacobelli Ajme Marrone Compiti in classe proposti Modulo 1 Scrivere un programma che carichi in un vettore i tempi ottenuti da un atleta in una serie di gare (massimo 30) e stampi la media dei tempi dell atleta, il tempo migliore

Dettagli

/** * VETTORE DINAMICO elementi */ private Vector elementi; /** * METODO COSTRUTTORE */ public coda() { elementi=new Vector(); }

/** * VETTORE DINAMICO elementi */ private Vector elementi; /** * METODO COSTRUTTORE */ public coda() { elementi=new Vector(); } import java.util.*; class coda * Questa classe contiene tutti i metodi per la gestione della coda * @author D'Ambrosio Giovanni Classe 4D I.T.I.S. Grottaminarda * @version 26/02/2010 * VETTORE DINAMICO

Dettagli

Fondamenti di Informatica Corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale Canale AL ESERCITAZIONE 8

Fondamenti di Informatica Corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale Canale AL ESERCITAZIONE 8 Fondamenti di Informatica Corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale Canale AL ESERCITAZIONE 8 ARGOMENTI: I/O CON FLUSSI DI CARATTERI Esercizio 1 Create con notepad.exe nella vostra directory due file "pari.txt"

Dettagli

ARRAY BIDIMENSIONALI float [][] mx = new float[3][4]; (float []) [] mx = new float[3][4];

ARRAY BIDIMENSIONALI float [][] mx = new float[3][4]; (float []) [] mx = new float[3][4]; ARRAY BIDIMENSIONALI Si possono definire array di qualunque tipo di dato, quindi anche di altre array float [][] mx = new float[3][4]; ovvero.. (float []) [] mx = new float[3][4]; La loro motivazione (storica)

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Docente: Camillo Fiorentini 18 dicembre 2007 Esercizio 1: rappresentazione di una tabella di occorrenze L obiettivo è quello di rappresentare in modo efficiente

Dettagli

Introduzione a Classi e Oggetti

Introduzione a Classi e Oggetti Introduzione a Classi e Oggetti Oggetto: concetto astratto Entità di un programma dotata di tre proprietà caratteristiche stato informazioni conservate nell oggetto condizionano il comportamento dell oggetto

Dettagli

Università di Torino Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica. Programmazione I - corso B a.a. 2009-10. prof.

Università di Torino Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica. Programmazione I - corso B a.a. 2009-10. prof. Università di Torino Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica Programmazione I - corso B a.a. 009-10 prof. Viviana Bono Blocco 9 Metodi statici: passaggio parametri, variabili locali, record

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

LAVORO ESTIVO DI INFORMATICA CLASSE 2O

LAVORO ESTIVO DI INFORMATICA CLASSE 2O LAVORO ESTIVO DI INFORMATICA CLASSE 2O PER COLORO CHE HANNO AVUTO LA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO, GLI ESERCIZI SVOLTI DEVONO ESSERE CONSEGNATI TASSATIVAMENTE IL GIORNO DELL'ESAME SCRITTO. A CHI È STATO ASSEGNATO

Dettagli

Introduzione a Visual Basic Lezione 1 Concetti base e istruzioni condizionali

Introduzione a Visual Basic Lezione 1 Concetti base e istruzioni condizionali a Visual Basic Lezione 1 Concetti base e istruzioni condizionali Mario Alviano Introduzione all informatica Università della Calabria http://alviano.net/introinfo A.A. 2008/09 Introduzione Un esempio:

Dettagli

SQL Server 2005. Integration Services. SQL Server 2005: ETL - 1. Integration Services Project

SQL Server 2005. Integration Services. SQL Server 2005: ETL - 1. Integration Services Project atabase and ata Mi ni ng Group of P ol itecnico di Torino atabase and ata Mi ni ng Group of P ol itecnico di Torino atabase and data mining group, SQL Server 2005 Integration Services SQL Server 2005:

Dettagli

Laboratorio di programmazione

Laboratorio di programmazione Laboratorio di programmazione Lezione VI Tatiana Zolo tatiana.zolo@libero.it 1 LE STRUCT Tipo definito dall utente i cui elementi possono essere eterogenei (di tipo diverso). Introduce un nuovo tipo di

Dettagli

Esercizio 2. Client e server comunicano attraverso socket TCP

Esercizio 2. Client e server comunicano attraverso socket TCP Esercizio 1 Scrivere una applicazione client/server in cui: Il client, in un ciclo infinito: Legge una stringa da standard input Invia al processo server la stringa. Il server visualizza: L'IP da cui si

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 1

Esercizio 1. Esercizio 1 Esercizio 1 Un registratore di cassa registra su di un file binario alcuni dati relativi agli scontrini emessi. In particolare, tramite una struttura dati di nome scontrino, il registratore di cassa tiene

Dettagli

SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica

SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica Esercitazioni di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE (Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica ed Automatica ed Ingegneria

Dettagli

Prova d Esame 07.04.2006 Compito B

Prova d Esame 07.04.2006 Compito B DOMANDA 1 (6 punti) Si analizzi il codice seguente e si scriva l output prodotto dai metodi main public class General { public static String s1 = "ciao"; protected int n; public General() { n = 3; public

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1, 2010/2011 Modulo 2. Prova d Esame 4A di Martedì 21 Giugno 2011 tempo a disposizione 2h

Fondamenti di Informatica T-1, 2010/2011 Modulo 2. Prova d Esame 4A di Martedì 21 Giugno 2011 tempo a disposizione 2h Prima di cominciare: si scarichi dal sito http://esamix.labx il file StartKit4A.zip contenente i file necessari (progetto Visual Studio ed eventuali altri file di esempio). Avvertenze per la consegna:

Dettagli

20. Appunti sulle liste (gestione in linguaggio C#) 16/04/2015 Arraylist

20. Appunti sulle liste (gestione in linguaggio C#) 16/04/2015 Arraylist 20. Appunti sulle liste (gestione in linguaggio C#) 16/04/2015 Arraylist Esamina il codice seguente, eseguilo passo passo (F11) e rispondi ai quesiti: using System; using System.Collections; class Program

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE LA GESTIONE DEI FILE DI TESTO IN C++

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE LA GESTIONE DEI FILE DI TESTO IN C++ ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G A L I L E O F E R R A R I S DIISPENSA DII IINFORMATIICA E SIISTEMII AUTOMATIICII LA GESTIONE DEI FILE DI TESTO IN C++ Le classi per la gestione dei file. Il C++ è

Dettagli

La prima applicazione Java. Creazione di oggetti - 1. La prima applicazione Java: schema di esecuzione. Gianpaolo Cugola - Sistemi Informativi in Rete

La prima applicazione Java. Creazione di oggetti - 1. La prima applicazione Java: schema di esecuzione. Gianpaolo Cugola - Sistemi Informativi in Rete La prima applicazione Java Programma MyFirstApplication Il programma visualizza una finestra vuota sullo schermo. Importo il package delle classi usate nel seguito. Dichiaro la classe MyFirstApplication

Dettagli

Pagina n. 1. Via Ficili n 5 62029 Tolentino (MC) Tel.: 0733 9568 Fax: 0733 956817 E-Mail: info@grupposis.it http://www.grupposis.

Pagina n. 1. Via Ficili n 5 62029 Tolentino (MC) Tel.: 0733 9568 Fax: 0733 956817 E-Mail: info@grupposis.it http://www.grupposis. Prot. C.R.M n. (6778) manuale facile pdf The easiest way to create a PDF! Facile! PDF è la soluzione Completa per creare PDF professionali con semplicità. Sempre presente nella barra di Windows. Si attiva

Dettagli

CREARE UN CODICE SEGRETO CON EXCEL

CREARE UN CODICE SEGRETO CON EXCEL CREARE UN CODICE SEGRETO CON EXCEL In questo laboratorio imparerai a generare un codice segreto con Excel, trasferirlo in Word, inviarlo al destinatario e nuovamente utilizzarlo in Excel. II generatore

Dettagli

Realizzazione di Phone Plan. Soluzione - SimpleTime. Realizzazione e testing! Soluzione - SimpleTime. Soluzione - SimpleTime

Realizzazione di Phone Plan. Soluzione - SimpleTime. Realizzazione e testing! Soluzione - SimpleTime. Soluzione - SimpleTime Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Informatica T2 Modulo 2 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno accademico 2008/2009 Realizzazione di Phone Plan Fare riferimento

Dettagli

Versione: 1.0 Revisioni: // # Data Modifiche

Versione: 1.0 Revisioni: // # Data Modifiche MINI GUIDA 16/09/2013 Creare la prima fattura Autore: Versione: 1.0 Revisioni: // Magic Invoice # Data Modifiche Questa guida rapida fornisce le indicazioni per poter effettuare, in pochi passi, la prima

Dettagli

Funzioni matlab per la gestione dei file. Informatica B Prof. Morzenti

Funzioni matlab per la gestione dei file. Informatica B Prof. Morzenti Funzioni matlab per la gestione dei file Informatica B Prof. Morzenti File Contenitori di informazione permanenti Sono memorizzati su memoria di massa Possono continuare a esistere indipendentemente dalla

Dettagli

Cifratura simmetrica

Cifratura simmetrica Cifratura Cifratura simmetrica Alice canale insicuro Bob 2 Cifratura simmetrica m Algoritmo di decifratura m Alice canale insicuro Algoritmo di cifratura Bob 3 Cifrari simmetrici chiave privata k chiave

Dettagli

Obiettivo dell esercitazione

Obiettivo dell esercitazione Database e Web - Esercitazioni ASP - Andrea Proli proliand@csr.unibo.it Laboratorio di Basi di Dati A.A. 2005/2006 Obiettivo dell esercitazione L obiettivo finale dell esercitazione è quello di creare

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 2

Esercizio 1. Esercizio 2 Esercizio 1 Realizzare un programma che, aperto un file di testo di nome Prova.txt in modalità scrittura, provveda a leggere da input delle parole separate da spazi (stringhe di al più 63 caratteri) e

Dettagli

Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere;

Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere; Maschere e Query Le Maschere (1/2) Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere; Le maschere sono simili a moduli cartacei: ad ogni campo corrisponde un etichetta

Dettagli

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 1 Casi d uso I casi d uso sono in Figura 1. Ci sono solo due attori: il Capo officina e il generico Meccanico. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2 Modello

Dettagli

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Limiti dell approccio SEVLET UNICA La servlet svolge tre tipi di funzioni distinte: Interazione con

Dettagli

Programmazione ad Oggetti Modulo A (Esame del 11/9/2015)

Programmazione ad Oggetti Modulo A (Esame del 11/9/2015) Programmazione ad Oggetti Modulo A (Esame del 11/9/2015) Esercizio 1 Considerate la seguente gerarchia di classi: class A { public void print(string s) { System.out.println(s); public void m1() { print("a.m1");

Dettagli

Soluzioni degli esercizi di riepilogo (Fondamenti di Informatica 1 Walter Didimo)

Soluzioni degli esercizi di riepilogo (Fondamenti di Informatica 1 Walter Didimo) Soluzioni degli esercizi di riepilogo (Fondamenti di Informatica 1 Walter Didimo) Soluzioni delle prove al calcolatore Esercizio 7 (esame del 08/01/2009) class TabellaDiNumeri{ private double[][] tabella;

Dettagli