DIDATTICA SPECIALE: CODICI DEL LINGUAGGIO LOGICO E MATEMATICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIDATTICA SPECIALE: CODICI DEL LINGUAGGIO LOGICO E MATEMATICO"

Transcript

1 DIDATTICA SPECIALE: CODICI DEL LINGUAGGIO LOGICO E MATEMATICO

2 ATTIVITA LABORATORIALE DA SVOLGERE Produzione di un progetto/oggetto didattico da parte del gruppo (anche software) Esempi di unità di lavoro su contenuto scelto dal gruppo: frazioni, numerazione, operazioni, anche applicando le TIC E possibile ma non obbligatorio usare il modulo UA su urbinolab.pbworks.com 2

3 SFATIAMO ANTICHI PRECONCETTI Non è vero che la matematica è arida, anzi richiede immaginazione: inventiamo giochi (come una bancarella per gli alunni) oppure per immedesimarsi in un problema (io devo recintare il mio giardino con questa rete. Mi aiuti?) 3

4 Problematizziamo, sperimentiamo, cooperiamo (misuriamo la classe in..lucertole! Oppure espressioni per decidere che guerriero verrà sconfitto): si divertiranno e non odieranno la matematica! 4

5 RICORDIAMOCI CHE LE PRIORITÀ DA TENER PRESENTE CON IL NOSTRO ALUNNO SONO: Stabilire un rapporto affettivo Conoscerlo Creare, inventare, plasmare le attività per costruire una didattica fatta a posta per lui 5

6 TESTIAMOLO! Anche se abbiamo avuto indicazioni di cosa sa fare e cosa no siete voi ora il loro insegnante di sostegno. Testiamolo tornando liberamente indietro (INVALSI di vari ordini di scuola e classi o da libri scolastici di vari ordini di scuola) Se alcuni esercizi diventano troppo facili per lui tanto meglio, scopriamo con chiarezza le sue competenze e dove inserirci nella nostra didattica Se non basta torno ad argomenti della prima elementare o ancora più indietro.. 6

7 RICORDATEVI CHE GLI ALUNNI DISABILI SONO PERSONE CHE VIVONO UNA VITA EMOTIVA, CHE PROVANO GIOIA O NOIA,CHE DESIDERANO FARE DELLE COSE E DETESTANO FARNE DELLE ALTRE. MOLTI SONO DIVENTATI DEI MAESTRI DI FURBIZIA PER EVITARE, AGGIRARE, SOPRAVVIVERE ALLE TREMENDE ATTIVITA CHE GLI HANNO PROPINATO PER TUTTA LA VITA! Occhio a meccanismi compensativi congegnati dagli alunni per accontentare le richieste dell adulto (es. «conta dai conta! 1 2.3!» oppure rispondere prima in un modo e se l adulto non è soddisfatto allora nell altro, senza per altro aver capito un tubo dell attività che lo stiamo costringendo a fare) (e riflettiamo sulla bontà, o affetto che nutrono per noi e per la pazienza che hanno, come pure per la frustrazione o noia che possono manifestare) Occhio che queste stesse strategie possono essere «evitanti» cioè adottate per rendere più facile lo svolgimento dell attività senza riflettere e capire veramente un argomento che trovano noioso (cioè il nostro alunno potrebbe saperlo fare ma non lo fa perché non è motivato ad impegnarsi) 7

8 ECCO DA DOVE SI INIZIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA E NELLA PRIMARIA: DA PREREQUISITI FONDAMENTALI SIA PER LA MATEMATICA SIA PER LA LETTURA E SCRITTURA: Discriminazione Organizzazione spaziale Organizzazione temporale Raggruppamento Ordinamento Trasformazione Conservazione Successione Rappresentazione Sostituzione Moltiplicazione logica 8

9 E DA 6 AREE DI LAVORO: Dimensioni Uguale-diverso Relazioni spaziali Relazioni temporali Seriazione-corrispondenza Quantità Trasformazione-successione 9

10 PER LA DISABILITA GRAVE (X-FRAGILE, RITARDO MENTALE GRAVE) CREARE I PREREQUISITI POTREBBE RICHIEDERE ANNI. MA QUESTO E IL CAMMINO, IL PROGETTO DI VITA, LA STRADA PER UNA MAGGIORE AUTONOMIA! 10

11 CI MUOVIAMO SU DUE GRANDEZZE: LIVELLO DI SEMPLIFICAZIONE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI CURRICULA DI VARI ORDINI DI SCUOLA 11

12 NELLA DIDATTICA TENIAMO PRESENTE CHE: Dobbiamo tarare il livello di semplificazione dell argomento scelto per renderlo accessibile al nostro alunno: spessissimo è più economico creare noi la semplificazione che cercare del materiale già fatto In molti casi è fondamentale creare routine, prassi, schemi rigidi che fungano da «binario» conosciuto e consolidato sul quale l alunno impari a muoversi per affrontare un esercizio (Per ogni argomento si può creare ad esempio una scheda di riferimento del procedimento da seguire. Es. 3+5= «3 nella testa, 5 nelle dita e conta!») Le attività devono essere scelti privilegiando lo sviluppo dell autonomia (ricadute nella quotidianità della vita del nostro alunno) Cerchiamo di rendere le attività quanto più divertenti possibili (es. per la statistica giochiamo a dadi e a carte!) Coinvolgiamo i compagni nelle attività per renderle più coinvolgenti 12

SCIENTIFICITA NON SPECIFICA: SINCERITA CAPACITA DI FARE DOMANDE CAPACITA DI MODIFCARE LA PROPRIA OPINIONE

SCIENTIFICITA NON SPECIFICA: SINCERITA CAPACITA DI FARE DOMANDE CAPACITA DI MODIFCARE LA PROPRIA OPINIONE 1 SCIENTIFICITA NON SPECIFICA: SINCERITA * CAPACITA DI FARE DOMANDE * CAPACITA DI MODIFCARE LA PROPRIA OPINIONE 2 L insegnante Regista : - Evita di dare spiegazioni - E attento nel catturare l attenzione

Dettagli

IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE

IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIUSEPPE GORGO AL MONTICANO IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE a.s. 2015-2016 1 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione PROGETTO ACCOGLIENZA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI BRENTONICO CLASSE: 1 A

SCUOLA PRIMARIA DI BRENTONICO CLASSE: 1 A SCUOLA PRIMARIA DI BRENTONICO CLASSE: 1 A INSEGNANTE: Agnese Tomasoni DISCIPLINA: matematica Anno scolastico 2016/2017 COMPETENZA 1 ABILITA (l alunno sa fare) CONOSCENZE (l alunno sa) Utilizzare con sicurezza

Dettagli

Da matematicandoinsieme

Da matematicandoinsieme Da matematicandoinsieme I LIBRI DI EMMA CASTELNUOVO Per scoprire che studiare MATEMATICA può essere Interessante, stimolante, avvincente NUMERI A 1 VARI INSIEMI DI NUMERI 2 OPERAZIONI ED ESPRESSIONI 3

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO PRIMARIA DI CISTERNA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E MATEMATICA classe_quarta Ins. Roberto Buttazzoni anno sc. 2017 / 2018 Programmazione Didattica NUMERI Traguardi di competenza: Si muove

Dettagli

Strumenti Materiali per la didattica, il recupero e il potenziamento cognitivo. Centro Studi Edizioni Accademia

Strumenti Materiali per la didattica, il recupero e il potenziamento cognitivo. Centro Studi Edizioni Accademia Strumenti Materiali per la didattica, il recupero e il potenziamento cognitivo Centro Studi Edizioni Accademia 1 Difficoltà di calcolo 1 Cosa sono le difficoltà di calcolo* La difficoltà di calcolo (acalculia

Dettagli

DSA: quali soluzioni? (lavori di gruppo ) Ridurre le richieste, abbassare il livello

DSA: quali soluzioni? (lavori di gruppo ) Ridurre le richieste, abbassare il livello DSA: quali soluzioni? (lavori di gruppo 23.2.2017) Lavori di gruppo 23.2.2017 Presenza contemporanea di DSA, disabili e altri BES Didattica laboratoriale Compagni di classe come risorse Difficoltà di stabilire

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1. L Alunno: Classifica diversi elementi in base a determinate caratteristiche. Legge e scrive i numeri naturali.

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1. L Alunno: Classifica diversi elementi in base a determinate caratteristiche. Legge e scrive i numeri naturali. ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

CURRICOLO CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AT E M AT I C A

CURRICOLO CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AT E M AT I C A COMPETENZE AL TERMINE DELLA cl. 1^ CURRICOLO CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AT E M AT I C A C O MPETENZA SPIRITO DI INI ZIATIVA E I NTRAPRENDE N ZA C O MPETENZA DIGITALE C O MPETENZE

Dettagli

Traguardi di competenza al termine della scuola primaria

Traguardi di competenza al termine della scuola primaria Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola primaria di Flaibano Disciplina : matematica Classe 5a Insegnante Giuliana Morati Anno scolastico 2017/2018 Programmazione didattica Traguardi di competenza

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia DIREZIONE DIDATTICA STATALE F.RASETTI 06061- Via Carducci n.25- Castiglione del Lago Codice Fiscale 80005650546- Tel. 075/951254 E.mail: pgee021002@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE

Dettagli

STRUMENTI PER LA DISABILITA VISIVA

STRUMENTI PER LA DISABILITA VISIVA STRUMENTI PER LA DISABILITA VISIVA Classificazione delle minorazioni visive legge 138/2001 si considera sia il residuo visivo che l ampiezza del campo visivo Cecità totale totale mancanza di vista in entrambi

Dettagli

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto LA COSTRUZIONE DEL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PER L ALUNNO DISABILE Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto Linda Branca Franca Gotti Carla Torri Sommario argomenti L osservazione

Dettagli

L Influenza delle prove invalsi nel curricolo di Matematica. 2 Maggio 2011 CIDI 6 Seminario Nazionale sul curricolo verticale G.

L Influenza delle prove invalsi nel curricolo di Matematica. 2 Maggio 2011 CIDI 6 Seminario Nazionale sul curricolo verticale G. L Influenza delle prove invalsi nel curricolo di Matematica Dal confronto Perché? Cosa? Dai risultati Prove Invalsi Dalle indicazioni e dalle proposte Come? Perché? INVALSI V ELEMENTARE 2008-2009 A B C

Dettagli

Una grande famiglia... Lo SPETTRO

Una grande famiglia... Lo SPETTRO Una grande famiglia... Lo SPETTRO AUTISMO DGS SINDROME DI ASPERGER SINDROME DI RETT SINDROME DI HELLER AUTISMO LOW FUNCTIONING L autismo risulta associato a Disabilità Intellettiva nel 70% dei casi Il

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA

CURRICOLO DI MATEMATICA CURRICOLO DI MATEMATICA AREA LOGICO MATEMATICA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI Riconoscere e risolvere situazioni problematiche utilizzando anche rappresentazioni

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MATEMATICA classe prima FINALITÀ/OBIETTIVI GENERALI DI MATEMATICA Fornire strumenti

Dettagli

PROGETTO DI PROTOMATEMATICA

PROGETTO DI PROTOMATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA INFANZIA DI CORTE DE FRATI PROGETTO DI PROTOMATEMATICA GRUPPO ANNI 5/6 Anno scolastico 2014/2015 Insegnante referente: Pagliarini Chiara MOTIVAZIONI

Dettagli

DENOMINAZIONE Commissione:Handicap. Data: 05/03/2012. OdG: Luogo: Secondaria 1. 1)Proposta e valutazione di un documento di

DENOMINAZIONE Commissione:Handicap. Data: 05/03/2012. OdG: Luogo: Secondaria 1. 1)Proposta e valutazione di un documento di Rev 00 xxx 00 Istituto Statale Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di I Grado M. BUONARROTI Marina di Carrara MS Via Felice Cavallotti, 42-54033 Marina di Carrara (MS) Tel

Dettagli

QUARTIERE SAN DONATO - SAN VITALE

QUARTIERE SAN DONATO - SAN VITALE Quartiere San Donato San Vitale Servizio Educativo Scolastico Territoriale QUARTIERE SAN DONATO - SAN VITALE UN ESPERIENZA REALIZZATA DA QUARTIERE SAN DONATO - SAN VITALE E ISTITUTO COMPRENSIVO 7 IN COLLABORAZIONE

Dettagli

Acquisire il concetto di numero naturale e di serie numerica

Acquisire il concetto di numero naturale e di serie numerica Matematica classe prima Obiettivi specifici di apprendimento Indicatori Conoscenze (Sapere) Abilità (Saper fare) Il numero Acquisire il concetto di numero naturale e di serie numerica Conoscere: a. i principali

Dettagli

SUPERIORE STATALE MAZZINI

SUPERIORE STATALE MAZZINI ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: GRAZIELLA VALLARINO CLASSE: 1ªA COMMERCIALE FINALITA DELLA DISCIPLINA L insegnamento della matematica nel corso del primo triennio si prefigge

Dettagli

COSA INTENDIAMO PER BES

COSA INTENDIAMO PER BES COSA INTENDIAMO PER BES Per Bisogno educativo Speciale intendiamo un ampia area all interno della quale convergono difficoltà apprenditive ed educative dei ragazzi che vivono all interno della comunità

Dettagli

MATEMATICA. Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA : RELAZIONI LOGICHE NUCLEI

MATEMATICA. Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA : RELAZIONI LOGICHE NUCLEI MATEMATICA Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA : RELAZIONI LOGICHE NUCLEI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI TEMATICI classificare oggetti

Dettagli

Programmazione didattica

Programmazione didattica Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola primaria di: BASILIANO Disciplina: MATEMATICA Classe: QUARTA Insegnante : VANNA PERETTI Anno scolastico: 2017/2018 Programmazione didattica Competenze

Dettagli

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Consapevolezza ed espressione culturale, Spirito di iniziativa e imprenditorialità, Competenze sociali e civiche Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO. LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. 1a. Prestare attenzione e dimostrare di aver capito i discorsi dei coetanei e degli adulti. 1b. Saper ascoltare ciò che viene letto

Dettagli

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AT E M AT I C A

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AT E M AT I C A CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AT E M AT I C A C O MPETENZA SPIRITO DI INI ZIATIVA E I NTRAPRENDE N ZA C O MPETENZE IMPARA RE AD IMPARA RE C O MPETENZE SOCI ALI E CIVICHE

Dettagli

FINESTRE RITMATE. Acquisire e interpretare informazioni. Progettare e risolvere problemi. Individuare collegamenti e relazioni.

FINESTRE RITMATE. Acquisire e interpretare informazioni. Progettare e risolvere problemi. Individuare collegamenti e relazioni. MATEMATICA CLASSE 1 Comprendere le consegne e agire adeguatamente di conseguenza. Usare le conoscenze apprese per pianificare efficaci strategie d azione da impiegare. FINESTRE RITMATE lavora correttamente

Dettagli

PON FSE "Conosco e so fare" Giochi Logico Matematici

PON FSE Conosco e so fare Giochi Logico Matematici PON FSE "Conosco e so fare" Giochi Logico Matematici Obiettivo/Azione PON FSE "Conosco e so fare" Totale ore 60 Tipologia destinatari Alunni della Scuola Primaria Classi QUINTE TRAGUARDI L alunno: 1. Sicurezza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO PRIMARIA DI CISTERNA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO PRIMARIA DI CISTERNA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO PRIMARIA DI CISTERNA MATEMATICA classe_prima Ins. Roberto Buttazzoni anno sc. 2017 / 2018 Programmazione Didattica NUMERI Traguardi di competenza: Si muove

Dettagli

CURRICOLO CLASSE 3^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AT E M AT I C A

CURRICOLO CLASSE 3^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AT E M AT I C A COMPETENZE AL TERMINE DELLA cl. 3^ CURRICOLO CLASSE 3^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AT E M AT I C A C O MPETENZA SPIRITO DI INI ZIATIVA E I NTRAPRENDE N ZA C O MPETENZA DIGITALE C O MPETENZE

Dettagli

Uno sguardo alle diff f ifcoltà t s colas a titche

Uno sguardo alle diff f ifcoltà t s colas a titche Uno sguardo alle difficoltà scolastiche UNO STUDENTE ITALIANO SU CINQUE, INCONTRA, NELLA SUA CARRIERA SCOLASTICA, UN MOMENTO DI PARTICOLARE DIFFICOLTA NEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO DOVUTO A CAUSE DIVERSE

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA : MATEMATICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA : MATEMATICA CLASSE PRIMARIA: cl. I SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA : MATEMATICA I numeri naturali fino a nove Classificazione con un solo attributo (universo, attributo, appartenenza) ed uso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUINTA. Competenza n. 1

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUINTA. Competenza n. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUINTA n. 1 Abilità* Conoscenze* Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MATEMATICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE PRIMARIA: cl. I I numeri naturali fino a nove Classificazione con un solo attributo (universo, attributo, appartenenza) ed uso dei connettivi non ed e Seriazione Figure geometriche comuni La posizione

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione LOGICA MENTE Compito prodotto Giochi motori: scopro le forme e gioco con i concetti topologici Competenze mirate Comunicazione di base in matematica, scienze e tecnologia: Raggruppare e ordinare

Dettagli

Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria. Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI

Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria. Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI Allegato n. 5 Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI RAPPORTI CON I COMPAGNI 1. non accetta il rapporto:

Dettagli

Prova N 2. Spazio e figure: si compone di 4 prove da somministrarsi in successione a partire dalla classe prima. SPAZIO E FIGURE

Prova N 2. Spazio e figure: si compone di 4 prove da somministrarsi in successione a partire dalla classe prima. SPAZIO E FIGURE PROVE DI MATEMATICA Il kit presenta 4 gruppi di prove corrispondenti a quattro nuclei fondanti la disciplina: Numero, Spazio e Figure, Relazioni, Risolvere e porsi problemi. Numero: si compone di 15 prove

Dettagli

Metodologie e tecnologie dell educazione e della didattica inclusiva

Metodologie e tecnologie dell educazione e della didattica inclusiva Metodologie e tecnologie dell educazione e della didattica inclusiva Prof.ssa Arianna Taddei Università degli Studi di Macerata arianna.taddei@unimc.it Competenze per rispondere ai DSA Competenze specialistiche

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA CAMPI D ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA CAMPI D ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA CAMPI D ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA Matematica: Il bambino raggruppa

Dettagli

ESEMPI D INSEGNAMENTO ATTIVO DELLA MATEMATICA

ESEMPI D INSEGNAMENTO ATTIVO DELLA MATEMATICA ESEMPI D INSEGNAMENTO ATTIVO DELLA MATEMATICA Emma Castenuovo L insegnamento della matematica nella scuola preelementare ed elementare, in SCUOLA E CITTÀ Firenze, 31 marzo 1957 Click to edit Master subtitle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO-SEDEGLIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO-SEDEGLIANO ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO-SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI BASILIANO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: 2A-2B INSEGNANTE: ELENA CECCHETTI ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA UNITA' FORMATIVA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARO Scuola Secondaria di I Grado di S. Vittore del Lazio SCHEDA DI PROGETTO DIDATTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARO Scuola Secondaria di I Grado di S. Vittore del Lazio SCHEDA DI PROGETTO DIDATTICO ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARO Scuola Secondaria di I Grado di S. Vittore del Lazio SCHEDA DI PROGETTO DIDATTICO Insegnante responsabile del progetto recupero Matematica Nome : Camilla Cognome : Simeone

Dettagli

Progetto informatica

Progetto informatica Istituto Comprensivo Nino Di Maria Sommatino Delia Progetto informatica LE NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE ALLA DIDATTICA 1 INTRODUZIONE L uso del computer per favorire l apprendimento presenta una serie di

Dettagli

Quale approccio al calcolo delle probabilità nella scuola primaria? Anna Asti -

Quale approccio al calcolo delle probabilità nella scuola primaria? Anna Asti - Quale approccio al calcolo delle probabilità nella scuola primaria? Anna Asti - anna.asti.mat@gmail.com Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria Riconosce e quantifica,

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PER RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI I. Q. II. Q. CONTENUTI / ATTIVITA 1 bim. 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Individuazione di situazioni problematiche

Dettagli

Programmazione di Matematica Classe 1B a.s

Programmazione di Matematica Classe 1B a.s Programmazione di Matematica Classe 1B a.s. 2017-2018 Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Modulo 5 Modulo 6 Titolo Abilità di base Insiemi, relazioni e funzioni Il calcolo letterale: monomi e polinomi

Dettagli

Analizzare, rappresentare e risolvere problemi.

Analizzare, rappresentare e risolvere problemi. MATEMATICA CLASSE PRIMA INDICATORI Analizzare, rappresentare e risolvere problemi. DESCRITTORI DI CONOSCENZE E O ABILITA' 1. Risolvere una semplice situazione problematica, utilizzando le operazioni di

Dettagli

Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017. Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE

Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017. Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017 Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE TITOLO DEL PROGETTO Matematica..mente CAMPI D ESPERIENZA COINVOLTI -CORPO E IL MOVIMENTO

Dettagli

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S. 20.. /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA ALUNNO: NATO A: IL: PROFILO DELL ALUNNO AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Nella compilazione

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA: "LA CONOSCENZA DEL MONDO"

CAMPO DI ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO CAMPO DI ESPERIENZA: "LA CONOSCENZA DEL MONDO" COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA Sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di

Dettagli

IV Circolo Didattico G. Marconi di Trapani Anno Scolastico 2013/14

IV Circolo Didattico G. Marconi di Trapani Anno Scolastico 2013/14 Progettazione Annuale del Curricolo Disciplina: Matematica Competenze di base (Dalle Indicazioni per il Curricolo) IV Circolo Didattico G. Marconi di Trapani Anno Scolastico 2013/14 Classe V Obiettivi

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato

Piano Didattico Personalizzato I.C. 4 De Lauzieres Ambito 0021 80055 Portici (Napoli) C.F. 80020500635 Via Salute, 45 Tel. 081-775.32.81- Fax. 081-775.84.94 Piano Didattico Personalizzato alunni con BES - Scuola dell Infanzia 1. Dati

Dettagli

Progetto informatica

Progetto informatica Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale Nino Di Maria scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Sommatino - Delia Viale Garibaldi, 9 93019 Sommatino

Dettagli

Scheda verifica progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2017 / 2018

Scheda verifica progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2017 / 2018 Minis tero del l Is truz io ne, del l Unive rsi tà e de lla Ri ce rca Istituto Comprensivo Gian Battista Puerari Via IV Novembre,34 26048 Sospiro CR Telefono : 0372 623476 - Fax : 0372 623372 Posta elettronica

Dettagli

E F G H I

E F G H I ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Scuola Primaria a.s. 2014 / 2015 PIANO ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE 5^ UNITA DI APPRENDIMENTO (U.A.) OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( O.S.A. ) 1

Dettagli

Comprendere una richiesta orale Comprendere una richiesta scritta. Comprendere più richieste orali Comprendere più richieste scritte

Comprendere una richiesta orale Comprendere una richiesta scritta. Comprendere più richieste orali Comprendere più richieste scritte COMPONENTE: ATTIVITÀ E PARTECIPAZIONE CAPITOLO: COMPITI E RICHIESTE GENERALI (TITOLO DELLE CATEGORIE) DIAGNOSI E OSSERVAZIONI INTRAPRENDER E UN COMPITO SINGOLO (CATEGORIE) OBIETTIVI A LUNGO TERMINE semplice

Dettagli

TABELLA PER LA VALUTAZIONE DI COMPETENZE LINGUISTICHE, ABILITA TRASVERSALI E RELAZIONALI DEGLI ALLIEVI STRANIERI IN ETA SCOLARE

TABELLA PER LA VALUTAZIONE DI COMPETENZE LINGUISTICHE, ABILITA TRASVERSALI E RELAZIONALI DEGLI ALLIEVI STRANIERI IN ETA SCOLARE Anno scolastico Data TABELLA PER LA VALUTAZIONE DI COMPETENZE LINGUISTICHE, ABILITA TRASVERSALI E RELAZIONALI DEGLI ALLIEVI STRANIERI IN ETA SCOLARE (Con supporto del Mediatore linguistico) FOGLIO NOTIZIE

Dettagli

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013 Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013 Il progetto cultura scuola persona indica le finalità principali delle attività didattiche ed educative: 1) sviluppo

Dettagli

contemporanea a piccoli gruppi di 4 o 5 alunni a rotazione

contemporanea a piccoli gruppi di 4 o 5 alunni a rotazione ROUTINE Attivitàin in REGOLE E FINALITA contemporanea a piccoli gruppi di 4 o 5 alunni a rotazione MATEMATICA, SCIENZE IN ARMONIA Classi: prima, seconda Presentazione dell insegnante Teresa Silvestro WORK-SHOP

Dettagli

PROVE D INGRESSO CLASSE 4^ MATEMATICA

PROVE D INGRESSO CLASSE 4^ MATEMATICA PROVE D INGRESSO CLASSE 4^ MATEMATICA 1. Numeri OBIETTIVI VALUTAZIONE Legge, scrive e rappresenta i numeri naturali individuando il valore posizionale delle cifre Esegue le quattro operazioni Esegue moltiplicazioni

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3. periodo di svolgimento aprile-giugno. Classi: Scuola dell Infanzia di Cartiere Sezione A-B-C-D

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3. periodo di svolgimento aprile-giugno. Classi: Scuola dell Infanzia di Cartiere Sezione A-B-C-D UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3 periodo di svolgimento aprile-giugno Classi: Scuola dell Infanzia di Cartiere Sezione A-B-C-D Titolo dell U.D.A. : La mia storia, storia del mio paese Motivazione della proposta

Dettagli

UNA SCUOLA PER TUTTI

UNA SCUOLA PER TUTTI ALLEGATO N 7 PROGETTO EDUCATIVO DI PRIMA ALFABETIZZAZIONEE DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI STRANIERI UNA SCUOLA PER TUTTI ANNO SC. 2016/19 INSEGNANTI: CATIA- DANIELA SUOR DANIELA PREMESSA La didattica per

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L alunno classifica dati ed elementi in base a due/tre attributi, ordina entro 10 elementi ed eventi in successione logica facendo confronti

Dettagli

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 Nell ordine: Italiano, Matematica, Scienze, Tecnologia, Storia, Geografia, Inglese, Arte ed Immagine, Musica e Motoria. ITALIANO ASCOLTO E PARLATO 1)a

Dettagli

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Classe prima COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Vedere e osservare - Saper classificare i materiali in base alle caratteristiche e all utilizzo. - Saper analizzare semplici oggetti, strumenti e macchine

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Classe prima COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Vedere e osservare - Saper classificare i materiali in base alle caratteristiche e all utilizzo. - Saper analizzare semplici oggetti, strumenti e macchine

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE LOGO D'ISTITUTO PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Alunno:.. DIAGNOSI CLINICO FUNZIONALE data: REDATTA VERBALE ACCERTAMENTO COLLEGIO da: data: di: SINTESI Pagina 1 di 14 TRACCE PER LA DEFINIZIONE DEI PROFILI

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

DIDATTICA SPECIALE: CODICI DEL LINGUAGGIO LOGICO E MATEMATICO D I R I G E N T E S C O L A S T I C O P R O F. S S A A N N U N Z I A T A M U T O 1

DIDATTICA SPECIALE: CODICI DEL LINGUAGGIO LOGICO E MATEMATICO D I R I G E N T E S C O L A S T I C O P R O F. S S A A N N U N Z I A T A M U T O 1 DIDATTICA SPECIALE: CODICI DEL LINGUAGGIO LOGICO E MATEMATICO D I R I G E N T E S C O L A S T I C O P R O F. S S A A N N U N Z I A T A M U T O 1 DIDATTICA DELL INTEGRAZIONE L integrazione di qualità passa

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª. - Leggere e scrivere i numeri naturali entro le migliaia usando materiale strutturato.

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª. - Leggere e scrivere i numeri naturali entro le migliaia usando materiale strutturato. MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª NUMERI INDICATORI DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di Matematica.

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di Matematica. ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA Via Matteotti - 84036 Sala Consilina (SA) Tel. 097521013 Fax 097521013 e-mail saic8aa00t@istruzione.it; posta cert. saic8aa00t@pec.istruzione.it DIDATTICA PER

Dettagli

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA CORSO N. 1 TITOLO Programma Modalità di COSTRUZIONE DI PERCORSI DIDATTICI PER ALUNNI CON DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO I livello Docenti di scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado, insegnanti

Dettagli

I prerequisiti per l apprendimento dei contenuti e delle abilità logicomatematiche. particolare riferimento a: -concetti

I prerequisiti per l apprendimento dei contenuti e delle abilità logicomatematiche. particolare riferimento a: -concetti COMPETENZE L alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato

Dettagli

Progetto della Scuola Daneo. A piccoli

Progetto della Scuola Daneo. A piccoli 2017-2018 Progetto della Scuola Daneo A piccoli passi Che cos è «A piccoli passi?» «A piccoli Passi» 1 È una riflessione sulla Routine scolastica e sulle pratiche 2 È una riflessione sulla Didattica 3

Dettagli

CHI ERA LA VECCHIETTA? È grossa e piccola

CHI ERA LA VECCHIETTA? È grossa e piccola MOTIVAZIONE Questo progetto permetterà al bambino di compiere esperienze esplorative e significative. Ogni attività lo aiuterà a riflettere, porsi domande e trovare risposte, dialogando con l insegnante

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO Ordine, misura, spazio, tempo, natura Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ASL BAT/1 MARGHERITA DI SAVOIA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE PUGLIA DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N. 3 MARGHERITA di S. Scuola: SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SERVIZIO RIABILITAZIONE ED INTEGRAZIONE

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI INDICE Le Competenze essenziali Descrittori generali Esempio di strutturazione I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e il movimento Linguaggi,

Dettagli

We learn, we build, we play with LEGO Bricks. BeMotion s.r.l. Percorso Bunny. (3 5 anni) Percorso dedicato alla scuola dell infanzia

We learn, we build, we play with LEGO Bricks. BeMotion s.r.l. Percorso Bunny. (3 5 anni) Percorso dedicato alla scuola dell infanzia We learn, we build, we play with LEGO Bricks BeMotion s.r.l. Percorso Bunny (3 5 anni) Percorso dedicato alla scuola dell infanzia I corsi e i laboratori per l'infanzia sono progettati specificamente per

Dettagli

I.C. "Puddu" SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "Don Bosco" Prato A.S Gruppo di ricerca-azione di matematica

I.C. Puddu SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Don Bosco Prato A.S Gruppo di ricerca-azione di matematica I.C. "Puddu" SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "Don Bosco" Prato A.S. 2012-2013 Gruppo di ricerca-azione di matematica Studiando il capitolo sulla misura gli studenti imparano a fare le equivalenze Ma in

Dettagli

allegato 10.c. 1. valutazione SCUOLA PRIMARIA : criteri di valutazione degli apprendimenti - Griglia per il giudizio descrittivo globale

allegato 10.c. 1. valutazione SCUOLA PRIMARIA : criteri di valutazione degli apprendimenti - Griglia per il giudizio descrittivo globale allegato 10.c. 1. valutazione SCUOLA PRIMARIA : criteri di valutazione degli apprendimenti - Griglia per il giudizio descrittivo globale Indicatore: FREQUENZA L'alunno/a frequenta in modo assiduo regolare.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MATEMATICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE PRIMARIA: cl. I I numeri naturali fino a nove Classificazione con un solo attributo (universo, attributo, appartenenza) ed uso dei connettivi non ed e Seriazione La posizione degli oggetti nello

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Rita LEVI-MONTALCINI BITRITTO (BA) PROPOSTA PROGETTUALE A SCUOLA CON GLI SCACCHI

ISTITUTO COMPRENSIVO Rita LEVI-MONTALCINI BITRITTO (BA) PROPOSTA PROGETTUALE A SCUOLA CON GLI SCACCHI ISTITUTO COMPRENSIVO Rita LEVI-MONTALCINI BITRITTO (BA) PROPOSTA PROGETTUALE A SCUOLA CON GLI SCACCHI FINALIZZATO ALL APPRENDIMENTO DEL GIOCO DEGLI SCACCHI E ALLO SVILUPPO DELLE CAPACITA LOGICO-MATEMATICHE

Dettagli

Scheda di rilevazione delle difficoltà nel contesto scolastico. Scuola di appartenenza

Scheda di rilevazione delle difficoltà nel contesto scolastico. Scuola di appartenenza Scheda di rilevazione delle difficoltà nel contesto scolastico Allegato 3 (PAI) Al genitore dell Alunno Nome Cognome nato a Il CF residente a in via / / Scuola di appartenenza Classe Eventuali trattenimenti

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo con i numeri naturali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni. Riconosce e risolve

Dettagli

CLASSE QUARTA. Denominazione di numeri entro il

CLASSE QUARTA. Denominazione di numeri entro il MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. L alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi,che gli hanno fatto

Dettagli

Laboratorio di Didattica della Matematica. Gruppo 4 Elena Frau Ilaria Pirisi Domiziana Onnis Veronica Scano Giorgia Bianchi Elisa Schirru

Laboratorio di Didattica della Matematica. Gruppo 4 Elena Frau Ilaria Pirisi Domiziana Onnis Veronica Scano Giorgia Bianchi Elisa Schirru Laboratorio di Didattica della Matematica Gruppo 4 Elena Frau Ilaria Pirisi Domiziana Onnis Veronica Scano Giorgia Bianchi Elisa Schirru Attività 1: Le Frazioni Complementari Fascia d età: 4^ scuola primaria

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale MATEMATICA CLASSE SECONDA SECONDARIA INDICATORE NUMERI TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse

Dettagli

UNITA D APPRENDIMENTO. Lo spazio e le figure

UNITA D APPRENDIMENTO. Lo spazio e le figure Lo spazio e le figure Utilizzare il piano cartesiano per rappresentare punti mediante le coordinate Effettuare trasformazioni topologiche rilevando le invarianti (guanto di gomma) Individuare e riconoscere

Dettagli

Matematica CONOSCENZE

Matematica CONOSCENZE Classe 2^ Scuola Primaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali OBIETTIVI

Dettagli

Matematica CONOSCENZE. I numeri naturali fino a 1000. Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre.

Matematica CONOSCENZE. I numeri naturali fino a 1000. Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre. Classe 3^ Scuola Primaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali OBIETTIVI

Dettagli

Progetto sperimentale del CTI a.s. 2015/2016

Progetto sperimentale del CTI a.s. 2015/2016 Progetto sperimentale del CTI a.s. 2015/2016 INDAGINE di OSSERVAZIONE QUALITATIVA (in base alla Direttiva Ministeriale, Prot. 721, del 27 dicembre 2012 ed alla Circolare Ministeriale n 8 del 6 marzo 2013

Dettagli