MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO. Roma Città del gusto inizio corso: IX EDIZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO. Roma Città del gusto inizio corso: IX EDIZIONE"

Transcript

1 MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO [ Roma Città del gusto inizio corso: IX EDIZIONE [

2 [ Una full immersion nel mondo del cibo e del vino per cogliere tutte le sfumature del gusto ]

3 [ IL CORSO ] F. Vignali Giunto quest anno alla IX edizione, il Master in Comunicazione e Giornalismo Enogastronomico del Gambero Rosso rappresenta un opportunità unica per conoscere il mondo del cibo e del vino in tutte le sue declinazioni. Il Gambero Rosso è oggi il network del cibo e del vino più autorevole e articolato presente sul mercato, una realtà che spazia dalla carta stampata alla multimedialità, in grado di offrire un percorso formativo all avanguardia nel settore. L enogastronomia rappresenta un universo sfaccettato e in continua espansione ed è per questo che il Master rappresenta un occasione importante per specializzarsi in una realtà professionale nuova e ricca di sbocchi lavorativi. Il corso, della durata di 5 mesi, prevede l insegnamento delle tecniche di base della comunicazione e del giornalismo e i relativi aspetti specifici del settore enogastronomico, lo studio della storia della gastronomia italiana e internazionale con approfondimenti sugli aspetti culturali e antropologici, l apprendimento delle tecniche di degustazione e di analisi sensoriale per conoscere e riconoscere la qualità, la conoscenza dei diversi strumenti multimediali. Il metodo d insegnamento innovativo ed efficace integra l aspetto teorico con quello pratico, prevedendo analisi di case history aziendali, visite guidate in aziende, testimonianze di addetti ai lavori, corsi di degustazione, esercitazioni pratiche di scrittura creativa, stesura di recensioni e comunicati stampa, laboratori per la realizzazione di documenti multimediali.

4 [ PROGRAMMA DEL MASTER ] Il master si articola in tre macro aree, due teoriche e una pratica di approfondimento: Comunicazione e Giornalismo Cultura Enogastronomica I Laboratori: laboratori sensoriali in cucina, in cantina e il laboratorio tecnico negli studi televisivi di Gambero Rosso Channel (canale 410 di SKY) con la produzione finale di un audiovisivo a cura degli studenti. COMUNICAZIONE E GIORNALISMO Teoria e Tecniche di giornalismo Teorie, analisi e modelli di giornalismo Giornalismo e scrittura enogastronomica Giornalismo ondine e i blog enogastronomici La scrittura creativa Comunicare il cibo nei mass media: radio, tv, pubblicità, cinema L agenzia stampa, le fonti e l informazione primaria La comunicazione d emergenza nel settore agro-alimentare Vecchi e nuovi media: il rapporto tra informazione e comunicazione Tecniche della comunicazione e della pubblicità Comunicazione e società Psicologia dei mass media Economia e tecniche della pubblicità Le agenzie pubblicitarie Tecniche della comunicazione su Internet Le relazioni pubbliche Istituzioni, economia e statistiche di settore Il settore agro-alimentare in Italia Le istituzioni ed i soggetti di rappresentanza Legislazione europea, nazionale e regionale Le statistiche di settore e le fonti Globalizzazione Focus sul Bio Marketing & Eventi Principi di marketing strategico Organizzazione degli eventi Focus sugli eventi enogastronomici Promozione del territorio Il mercato del Food & Wine Introduzione al Food Design Food branding CULTURA ENOGASTRONOMICA Storia della gastronomia Antropologia del cibo e Food studies Cibo e cultura Storia della gastronomia Gastronomia regionale italiana

5 Il panorama della cucina internazionale: avanguardia e tendenze Scienza dell Alimentazione Nutrizione e alimentazione Composizione degli alimenti Psicologia dei consumi Patologie Alimentari e disturbi del comportamento alimentare Sociologia dei consumi alimentari Ristorazione e critica L evoluzione dei ristoranti e dei bar L organizzazione della cucina moderna Criteri per definire la qualità di un ristorante Le tecniche di valutazione Il menu e la carta dei vini Il servizio La critica gastronomica Editoria Enogastronomica Gambero Rosso: la storia Il ruolo delle guide Le riviste specializzate della gastronomia Le riviste specializzate del vino L editoria enogastronomica italiana ed internazionale Fotografare il cibo I LABORATORI Laboratori sensoriali Co n o s c e r e & d e g u s t a r e: riconoscere la qualità Alfabetizzazione al gusto Prodotti: tipologie e qualità di pasta, pane, olio, formaggio, salumi, carne, pesce, verdure, cioccolato, birra, caffè, tè e infusi, dolci e distillati Workshop in cucina Testimonianze della ristorazione italiana Il mondo del vino Storia del vino e dell enologia Note di enologia Vino, vitigni, territori e produttori italiani Vino, vitigni, territori e produttori europei ed extra-europei Turismo del vino Cenni di marketing e comunicazione del vino Il linguaggio del vino La degustazione: principi di base Laboratorio tecnico TEORIA: Focus sulla televisione Case history: Gambero Rosso Channel I format televisivi I modelli produttivi La televisione satellitare TV tematica: benchmark italiani e stranieri Il digitale terrestre, satellite, web TV: come cambiano gli scenari Cenni di scrittura, regia, ripresa e montaggio PRATICA: Ideazione e produzione di un audiovisivo Nell ultima fase del Master, gli allievi avranno a disposizione gli strumenti di Gambero Rosso Channel canale 410 di SKY per l ideazione, realizzazione e produzione di un audiovisivo della durata di 5 minuti. Inoltre potranno partecipare alla registrazione e realizzazione di alcune trasmissioni negli studi e in esterna.

6 [ I DOCENTI ] La formazione è affidata a giornalisti, operatori, liberi professionisti e manager delle principali aziende del settore. [ FREQUENZA ] La frequenza è continua: dal lunedì al giovedì / Il venerdì 09.30/ A partire dal 27 settembre [ SBOCCHI PROFESSIONALI ] Comunicatore esperto Addetto alle pubbliche relazioni Organizzatore di eventi enogastronomici Addetto al marketing Redattore di contenuti multimediali [ STAGE FINALI ] Al termine del Master i partecipanti che si saranno maggiormente distinti per profitto e capacità, saranno selezionati per training on the job di tre/sei mesi presso il Gambero Rosso e altre importanti aziende partner: un opportunità reale per completare il percorso formativo con una significativa esperienza nel mondo del lavoro. S. Cittadini

7 MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO Per informazioni ed iscrizioni Gambero Rosso Master Tel: Tel: master@gamberorosso.it; fax: Sede Roma Città del gusto via Enrico Fermi, Roma S. Cittadini

8 [ ]

Roma Città del gusto 09.11.2009-08.04.2010 VIII EDIZIONE

Roma Città del gusto 09.11.2009-08.04.2010 VIII EDIZIONE [ MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO Roma Città del gusto 09.11.2009-08.04.2010 VIII EDIZIONE [ [ Una full immersion nel mondo del cibo e del vino per cogliere tutte le sfumature del

Dettagli

Per i futuri comunicatori del food & wine

Per i futuri comunicatori del food & wine [ inizio: 17 settembre 2012 ] Per i futuri comunicatori del food & wine Se le tue ambizioni professionali sono legate al settore del food & wine ma anche al mondo della comunicazione e del giornalismo,

Dettagli

[ inizio: 23 settembre 2013 ] Per i futuri comunicatori del food & Wine

[ inizio: 23 settembre 2013 ] Per i futuri comunicatori del food & Wine [ inizio: 23 settembre 2013 ] Per i futuri comunicatori del food & Wine Se le tue ambizioni professionali sono legate al settore del food & wine ma anche al mondo della comunicazione e del giornalismo,

Dettagli

Master di I livello in Comunicazione multimediale dell enogastronomia. A.A. 2010-2011

Master di I livello in Comunicazione multimediale dell enogastronomia. A.A. 2010-2011 Facoltà di Scienze della Formazione Master di I livello in Comunicazione multimediale dell enogastronomia. A.A. 2010-2011 Direttore scientifico: Lucio d Alessandro Comitato scientifico: Marino Niola, Paolo

Dettagli

Gourmet Food Festival Torino

Gourmet Food Festival Torino Gourmet Food Festival Torino Author : La Redazione Categories : Eventi food & wine Date : 17/11/2017 Presentata alla città di Torino, la prima edizione di Gourmet Food Festival, manifestazione biennale

Dettagli

Allegati questionario Nuove Classi di Laurea

Allegati questionario Nuove Classi di Laurea Allegati questionario Nuove Classi di Laurea Allegato Domanda 2 Domanda 2: Obiettivo Formativo attuale L Università degli Studi di Scienze Gastronomiche forma la nuova figura professionale del gastronomo

Dettagli

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I CALENDARIO CORSO ARS ROMA 2017-2018 CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I Aggiornamento: 26 giugno2017 SR CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I 1. Presentazione dell'associazione e del corso. Cenni storici sulla civiltà

Dettagli

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I CALENDARIO CORSO ARS ROMA 2017-2018 CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I Aggiornamento: 28 dicembre 2017 SR CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I 1. Presentazione dell'associazione e del corso. Cenni storici sulla

Dettagli

Master in comunicazione d'impresa dell'enogastronomia Speciale Turismo: dal territorio alla comunicazione globale

Master in comunicazione d'impresa dell'enogastronomia Speciale Turismo: dal territorio alla comunicazione globale Master in comunicazione d'impresa dell'enogastronomia Speciale Turismo: dal territorio alla comunicazione globale [ Master in Comunicazione d Impresa dell Enogastronomia Speciale Turismo: dal territorio

Dettagli

New Media Events and Communication

New Media Events and Communication Corso di specializzazione New Media Events and Communication Obiettivi del corso Il corso di specializzazione New Media Events and Communication mira a trasferire ai partecipanti gli strumenti e le tecniche

Dettagli

Barolo & Friends Event - 3 edizione

Barolo & Friends Event - 3 edizione Barolo & Friends Event - 3 edizione BRUXELLES 13-14 NOVEMBRE 2012 «FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI» La scelta del mercato Il mercato belga è di grande

Dettagli

Gambero Rosso Academy S.r.l

Gambero Rosso Academy S.r.l Carta di qualità dell offerta formativa Livello strategico Gambero Rosso Academy, forte delle conoscenze acquisite nel corso dei venticinque anni dalla Gambero Rosso Holding sua società controllante, garantisce

Dettagli

PROFESSIONE PASTICCERE. I edizione: Febbraio edizione: Maggio III edizione: Ottobre

PROFESSIONE PASTICCERE. I edizione: Febbraio edizione: Maggio III edizione: Ottobre PROFESSIONE PASTICCERE I edizione: Febbraio edizione: Maggio III edizione: Ottobre PROFESSIONE PASTICCERE è un corso di primo livello formula fulltime, con frequenza obbligatoria (tre lezioni a settimana).

Dettagli

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE VOLONTÀ EMERSA DA PIÙ SOGGETTI Soggetti del territorio Tendenze dei mercati e dei target: - Enogastronomia motivazione trasversale alle principali - Interesse

Dettagli

Progettare e gestire un. Ristorante di successo

Progettare e gestire un. Ristorante di successo Progettare e gestire un Ristorante di successo Progettare e gestire un ristorante di successo Progettare e gestire un ristorante di successo è un corso del Gambero Rosso che prevede la frequenza obbligatoria

Dettagli

Professione. Pasticcere e Gelatiere

Professione. Pasticcere e Gelatiere Professione Pasticcere e Gelatiere Professione Pasticcere e Gelatiere Professione Pasticcere e Gelatiere è un corso di avviamento professionale full time del Gambero Rosso che prevede la frequenza obbligatoria

Dettagli

La Città del Gusto di Torino

La Città del Gusto di Torino 1 La Città del Gusto di Torino A Torino, in un prestigioso palazzo liberty del centro, da maggio 2013, è attiva la Città del Gusto. Il complesso multifunzionale di Corso Stati Uniti 18/a, si sviluppa su

Dettagli

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione STOCCOLMA 17 e 19 NOVEMBRE 2012 «FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI» La scelta del mercato Il mercato

Dettagli

COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ (CIM) Comunicazione

COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ (CIM) Comunicazione COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ (CIM) Comunicazione Comunicazione CORSI DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione, multimedialità CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CPM - Comunicazione professionale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI: ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERFACOLTÀ in COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ

Dettagli

Aziende partner del progetto per la fase di Project Work. Struttura del corso. Formazione in aula. E-Learning. Project Work. Stage. 60 ore.

Aziende partner del progetto per la fase di Project Work. Struttura del corso. Formazione in aula. E-Learning. Project Work. Stage. 60 ore. Il Corso Complice l uso massivo della rete, dei nuovi media, dei social network e la diffusione sempre maggiore dei dispositivi mobili, tutte le realtà professionali sono destinate a integrarsi con una

Dettagli

Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM)

Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione, multimedialità CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CPM Comunicazione professionale

Dettagli

L Associazione Italiana Sommeliers del Trentino in collaborazione con l Unione Commercio e Turismo ed Attività di Servizio organizza un

L Associazione Italiana Sommeliers del Trentino in collaborazione con l Unione Commercio e Turismo ed Attività di Servizio organizza un L Associazione Italiana Sommeliers del Trentino in collaborazione con l Unione Commercio e Turismo ed Attività di Servizio organizza un CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DI PRIMO LIVELLO PER ASPIRANTI

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI LINGUE E COMUNICAZIONE IULM. Talia Miceli

LIBERA UNIVERSITÀ DI LINGUE E COMUNICAZIONE IULM. Talia Miceli LIBERA UNIVERSITÀ DI LINGUE E COMUNICAZIONE IULM Talia Miceli CORSI DI LAUREA Interpretariato e comunicazione Fornisce una conoscenza approfondita di due lingue straniere con una reale applicazione tecnico-pratica

Dettagli

BIRRA SHOW Villaggio del Gusto e della Birra Artigianale e di Qualità Umbriafiere (PG), Novembre Media & Press Kit

BIRRA SHOW Villaggio del Gusto e della Birra Artigianale e di Qualità Umbriafiere (PG), Novembre Media & Press Kit BIRRA SHOW Villaggio del Gusto e della Birra Artigianale e di Qualità Umbriafiere (PG), 17 18 Novembre 2012 Media & Press Kit BIRRA VILLAGE Salone Nazionale della Birra Artigianale di Qualità BIRRA SHOW

Dettagli

Professione Chef Professione PARTNER

Professione Chef Professione PARTNER Professione Chef Professione Chef Professione Chef è un corso di avviamento professionale full-time del Gambero Rosso che prevede la frequenza obbligatoria e un numero limitato di partecipanti per aula.

Dettagli

Professionisti per Passione

Professionisti per Passione Professionisti per Passione L alta formazione nel turismo, per qualificarsi, specializzarsi e fare carriera. www.istitutoeuropeodelturismo.com MASTER PER EVENT MANAGER E PCO 6 CHI È L EVENT MANAGER E PCO

Dettagli

Corso di qualificazione professionale da Sommelier Intensivo Perugia

Corso di qualificazione professionale da Sommelier Intensivo Perugia Corso di qualificazione professionale da Sommelier Intensivo Perugia Occasione unica in Italia! Se hai poco tempo a disposizione, se ti stai preparando ad andare all estero, se stai cercando una occupazione,

Dettagli

Unità Formativa Ore Conoscenze Essenziali ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE

Unità Formativa Ore Conoscenze Essenziali ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali Gastronomo Sede di riferimento: CNOS-FAP Torino Valdocco ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE 90 L'unità formativa si propone di fornire una base conoscitiva

Dettagli

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA MATERIA: CLASSE: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ENOGASTRONOMIA - SALA VENDITA - ED. POSEIDONIA

Dettagli

CLASSE E SEZIONE IV BKC INDIRIZZO Servizi Enogastronomici settore Cucina

CLASSE E SEZIONE IV BKC INDIRIZZO Servizi Enogastronomici settore Cucina Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION Università degli Studi di A.A. 2016/2017 Dipartimento Economia Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION Il master si rivolge a giovani laureati in discipline socio-economiche,

Dettagli

Programma moduli di studio del DIPLOMA UNIVERSITARIO DI SOMMELIER

Programma moduli di studio del DIPLOMA UNIVERSITARIO DI SOMMELIER Programma moduli di studio del DIPLOMA UNIVERSITARIO DI SOMMELIER Modulo 1 - n.10 lezioni "ELEMENTI DI VITICOLTURA ED ENOLOGIA" INTRODUZIONE - ELEMENTI DI DEGUSTAZIONE Accenni sulla storia e funzioni dell'attività

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale con oltre 24 miliardi di euro spesi dai turisti nazionali ed esteri. Il cibo made in Italy vanta una varietà e una

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Sigismondo Pandolfo Malatesta RIMINI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Sigismondo Pandolfo Malatesta RIMINI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Sigismondo Pandolfo Malatesta RIMINI PROGRAMMA svolto di LABORATORIO DEI SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA Settore SALA VENDITA CLASSE:

Dettagli

Master in Giornalismo e Comunicazione d Impresa dell Enogastronomia

Master in Giornalismo e Comunicazione d Impresa dell Enogastronomia Master in Giornalismo e Comunicazione d Impresa dell Enogastronomia MASTER IN GIORNALISMO E COMUNICAZIONE D IMPRESA DELL ENOGASTRONOMIA Il Master in Giornalismo e Comunicazione d Impresa dell Enogastronomia

Dettagli

Programmazione per competenze del dipartimento di enogastronomia del settore sala e vendita. Percorso formativo del 2 biennio

Programmazione per competenze del dipartimento di enogastronomia del settore sala e vendita. Percorso formativo del 2 biennio Programmazione per competenze del dipartimento di enogastronomia del sett sala e vendita. Percorso formativo del 2 biennio Definizione e selezione della competenza dalle linee guida: Controllare e utilizzare

Dettagli

Master in Reportage di viaggio IN COLLABORAZIONE CON:

Master in Reportage di viaggio IN COLLABORAZIONE CON: Master in Reportage di viaggio IN COLLABORAZIONE CON: Il Master è organizzato dal Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in

Dettagli

Corsi per il conseguimento di una QUALIFICA PROFESSIONALE

Corsi per il conseguimento di una QUALIFICA PROFESSIONALE Corsi per il conseguimento di una QUALIFICA PROFESSIONALE L OFFERTA formativa in cifre anno 2017/2018 INDIRIZZI: Operatore della ristorazione: indirizzo preparazione pasti Operatore della ristorazione:

Dettagli

Master di I Livello Comunicazione Multimediale dell Enogastronomia

Master di I Livello Comunicazione Multimediale dell Enogastronomia Master di I Livello Comunicazione Multimediale dell Enogastronomia Responsive Edition V ed. / A. A. 2014 2015 Il master di I livello (Comunicazione multimediale dell enogastronomia) Responsive Edition

Dettagli

Giornalismo e social media

Giornalismo e social media Giornalismo e social media Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 31 ottobre 2014 Obiettivi formativi e competenze

Dettagli

MASTER CULTURA DELL' ALIMENTAZIONE E DELLE TRADIZIONI ENOGASTRONOMICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA IN CONVENZIONE CON

MASTER CULTURA DELL' ALIMENTAZIONE E DELLE TRADIZIONI ENOGASTRONOMICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA IN CONVENZIONE CON ANNO ACCADEMICO 2017/2018 MASTER CULTURA DELL' ALIMENTAZIONE E DELLE TRADIZIONI ENOGASTRONOMICHE IN CONVENZIONE CON Centro Servizi per i Prodotti Tipici & Tradizionali dell Azienda Romana Mercati UNIVERSITÀ

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Comunicazione

Dettagli

DOVE SIAMO ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE J.B. BECCARI OPEN DAY SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

DOVE SIAMO ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE J.B. BECCARI OPEN DAY SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA DOVE SIAMO SEDE PRINCIPALE: Via Paganini, 22 Bus GTT linee - 2-18 - 49 SUCCURSALE: Via Pesaro, 7 Bus GTT linee - 46-10 SUCCURSALE: Via Parenzo,46 Bus GTT linee - 62-72 -75 La nostra scuola nasce a Torino

Dettagli

PROFESSIONE CUOCO II LIVELLO. Corso professionale di cucina

PROFESSIONE CUOCO II LIVELLO. Corso professionale di cucina PROFESSIONE CUOCO II LIVELLO Corso professionale di cucina Ristorazione Titolo del corso: Professione Cuoco II livello Approfondire la professione Professionale, Ristorazione Professionale Il nuovo corso

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienza e cultura dell alimentazione Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI 3e -

Dettagli

Piazza Piemonte. agli Italian Wine and Gourmet Days. 4 edizione Stoccolma. 22 e 24 NOVEMBRE 2014

Piazza Piemonte. agli Italian Wine and Gourmet Days. 4 edizione Stoccolma. 22 e 24 NOVEMBRE 2014 Piazza Piemonte agli Italian Wine and Gourmet Days a 4 edizione Stoccolma 22 e 24 NOVEMBRE 2014 La scelta del mercato Il mercato svedese rappresenta un target di grande interesse in quanto qui la passione

Dettagli

le comunichiamo che sono aperte le iscrizioni ai master (di cui alleghiamo la locandina):

le comunichiamo che sono aperte le iscrizioni ai master (di cui alleghiamo la locandina): Gentile Docente, le comunichiamo che sono aperte le iscrizioni ai master (di cui alleghiamo la locandina): - Ospitalità e marketing dei territori - Cultura dell alimentazione e delle tradizioni enogastronomiche

Dettagli

Accademia d Impresa. Azienda speciale della Camera di Commercio I.A.A. di Trento. Formazione al servizio del territorio

Accademia d Impresa. Azienda speciale della Camera di Commercio I.A.A. di Trento. Formazione al servizio del territorio Accademia d Impresa Azienda speciale della Camera di Commercio I.A.A. di Trento Formazione al servizio del territorio Chi siamo Accademia d Impresa è l Azienda speciale della Camera di Commercio I.A.A.

Dettagli

FRA LE ALTRE NOVITÀ DATI VISITATORI NUMERO DI VISITATORI:

FRA LE ALTRE NOVITÀ DATI VISITATORI NUMERO DI VISITATORI: ATTREZZATURE ALBERGHIERE, CUCINE PROFESSIONALI, GRANDI IMPIANTI E TECNOLOGIE PER I PROFESSIONISTI DEL SETTORE HO.RE.CA. DAL CONTRACT ALLE POSATERIE, DAGLI ELETTRODOMESTICI A OGNI ALTRO STRUMENTO DEL MESTIERE

Dettagli

OBIETTIVI DEL MASTER

OBIETTIVI DEL MASTER L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale. 2 turisti stranieri su 3 considerano la cultura e il cibo come principale motivazione di un viaggio in Italia e

Dettagli

CHIC RASSEGNA STAMPA 2009

CHIC RASSEGNA STAMPA 2009 CHIC RASSEGNA STAMPA 2009 RISTORARTE Gennaio 2009 IL GIORNALE 4 Gennaio 2009 ITCHEFS GVCI ONLINE Gennaio 2009 ITCHEFS GVCI ONLINE Gennaio 2009 MILANO DA BERE ONLINE 12 Gennaio 2009 IL CORRIERE DEL WEB

Dettagli

Web in tavola. Tecniche e Strategie del Food e Beverage Marketing PROGRAMMA DEL CORSO

Web in tavola. Tecniche e Strategie del Food e Beverage Marketing PROGRAMMA DEL CORSO Web in tavola Tecniche e Strategie del Food e Beverage Marketing PROGRAMMA DEL CORSO Organizzazione e temi generali Il corso di alta formazione Web in Tavola progettato dai professionisti della Jcom Italia

Dettagli

ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE

ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE 2017 SFIDE DI OGGI PER COMMERCIANTI E PMI DEL TERRITORIO Commercianti, artigiani e piccole - medie imprese devono essere oggi in grado di sviluppare strategie innovative

Dettagli

PASSIONE VINO Corso completo di avvicinamento al vino per appassionati e operatori di settore

PASSIONE VINO Corso completo di avvicinamento al vino per appassionati e operatori di settore PASSIONE VINO Corso completo di avvicinamento al vino per appassionati e operatori di settore PROGRAMMA Martedì 10 ottobre 2017 Dalle ore 17,30 alle ore 19,00 consegna materiale didattico saldo pagamento

Dettagli

Barolo & Friends Event

Barolo & Friends Event Barolo & Friends Event 2 edizione VARSAVIA 24 APRILE 2013 «FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI» La scelta del mercato Il mercato polacco rappresenta un target

Dettagli

FUORI EXPO. Bergamo. marzo - ottobre 2015

FUORI EXPO. Bergamo. marzo - ottobre 2015 FUORI EXPO Bergamo marzo - ottobre 2015 Feeding the planet. Energy for life. Nutrire il pianeta. Energia per la vita Expo Milano 2015 affronterà la tematica universale e complessa della nutrizione in 3

Dettagli

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE Coordinatore del corso Prof. Maurizio Ruzzi ruzzi.maurizio@studenti.unitus.it Struttura didattica Via S. Camillo de Lellis, snc Tel. 0761 357583-412

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI SALA E VENDITA Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI TERZE CORSI: ENOGASTRONOMICI

Dettagli

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona Edizione 2017/2018 Progetto di orientamento per le scelte formative e professionali delle studentesse e degli studenti degli Istituti Secondari di II grado di Verona e provincia COSP Verona Comitato Provinciale

Dettagli

Sabato da Bere. L Arte del Bere Giusto. Corso sul Vino in 5 Lezioni ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA

Sabato da Bere. L Arte del Bere Giusto. Corso sul Vino in 5 Lezioni ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA Sabato da Bere ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA Con questo Corso desideriamo proporvi una meditata conversazione sul vino, un incontro e un colloquio "ʺsenza segreti"ʺ con i Docenti dell'ʹassociazione

Dettagli

15 lezioni materiale didattico Attestato Fondazione Italiana Sommelier il Mondo Bibenda Rivista Guida 52 anni

15 lezioni materiale didattico Attestato Fondazione Italiana Sommelier il Mondo Bibenda Rivista Guida 52 anni Qualche anno fa abbiamo raccolto il testimone da Luigi Veronelli, quando il Maestro ci attribuì la responsabilità di organizzare corsi sull Olio Extravergine di Oliva in tutta Italia. Con la nostra esperienza

Dettagli

Corsi Ram / Gotham-tv

Corsi Ram / Gotham-tv Corsi Ram / Gotham-tv Si svolgono lezioni individuali e/o comulative, alla Fabbrica del vapore di Milano, presso la struttura dei Ramstudios. I corsi vengono svolti da insegnanti competente, professionisti

Dettagli

Centro Congressi Torino Incontra

Centro Congressi Torino Incontra Centro Congressi Torino Incontra INCONTRI Business to Business su Food & Beverage Un progetto di Organizzato con Cos è FoodMOOD? E un evento di incontri professionali voluto dalla Camera di commercio di

Dettagli

Scienze e Culture Enogastronomiche

Scienze e Culture Enogastronomiche laurea triennale Università Roma Tre, dipartimenti: Economia; Filosofia, Comunicazione e Spettacolo; Studi Aziendali; Scienze (struttura didattica di riferimento). IPSEOA "Tor Carbone" Istituto Professionale

Dettagli

Radiofonia e linguaggi dello spettacolo e del multimediale

Radiofonia e linguaggi dello spettacolo e del multimediale Approvato Consiglio di Facolta 21/9/2003 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN Radiofonia e linguaggi dello spettacolo e del multimediale ART.1 DENOMINAZIONE 1- È attivato presso la

Dettagli

MUMAC Il museo della macchina per caffè espresso, viene inaugurato nel 2012 in occasione del centenario dalla nascita del La Cimbali al fine di diffondere la conoscenza della storia e dell evoluzione delle

Dettagli

WINE &CO. street FOOD. CHIC &cheap. BIRRA nostra CIBO E CIBI A CASTIGLIONCELLO AGENDA APRILE 2014

WINE &CO. street FOOD. CHIC &cheap. BIRRA nostra CIBO E CIBI A CASTIGLIONCELLO AGENDA APRILE 2014 street FOOD CHIC &cheap BIRRA nostra WINE &CO. REGIONE TOSCANA VETRINA TOSCANA PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE ROSIGNANO M.MO CENTRO COMMERCIALE NATURALE CASTIGLONCELLO AGENDA SLOW FOOD A.I.S. ass.italiana

Dettagli

Facoltà di Sociologia - A.A

Facoltà di Sociologia - A.A Nota bene: le iscrizioni per l A.A.2011-12 scadono il 5 settembre alle ore 12 (termine per l iscrizione al test obbligatorio) Per maggiori informazioni: http://www.unimib.it/go/25112450 Preside della Facoltà

Dettagli

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Il corso di studi Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale, a conclusione del percorso quinquennale,

Dettagli

PASSIONE VINO Corso completo di avvicinamento al vino per appassionati e operatori di settore

PASSIONE VINO Corso completo di avvicinamento al vino per appassionati e operatori di settore PASSIONE VINO Corso completo di avvicinamento al vino per appassionati e operatori di settore A Perugia dal 28 ottobre al 2 dicembre 2014 presso l Hotel La Meridiana in via del Discobolo, 42 l'associazione

Dettagli

facoltà di ECONOMIA Giorgio Fuà

facoltà di ECONOMIA Giorgio Fuà facoltà di ECONOMIA Giorgio Fuà ECONOMIA Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207002 Sistema Gestione Qualità Certificato RINA 10039/03/S Registrazione IQNet IT-33732 Corsi di Laurea Triennale in:

Dettagli

Settembre-Marzo SPONSOR TECNICO

Settembre-Marzo SPONSOR TECNICO Settembre-Marzo L MCGE è un master full time, con frequenza obbligatoria quotidiana. Il numero dei partecipanti (max 20) è programmato per garantire la qualità e l efficacia didattica. Il programma prevede

Dettagli

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova.

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova. IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova http://www.dispo.unige.it/ I NOSTRI CORSI di LAUREA E di LAUREA MAGISTRALE Lauree triennali Scienze Internazionali e Diplomatiche

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona Edizione 2017/2018 Progetto di orientamento per le scelte formative e professionali delle studentesse e degli studenti degli Istituti Secondari di II grado di Verona e provincia COSP Verona Comitato Provinciale

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: TERZE ARTICOLAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA Nuovo ordinamento SERVIZI per L ENOGASTRONOMIA

Dettagli

Il Salento a tavola. Gallipoli, novembre 2016

Il Salento a tavola. Gallipoli, novembre 2016 Il Salento a tavola Gallipoli, 10 13 novembre 2016 Onofrio Terrafino e Massimo de Matteis incontreranno le eccellenze gastronomiche a Salexpo Salexpo è il salone del gusto dedicato alle prelibatezze gastronomiche

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca TABELLA A MATERIE CARATTERIZZANTI I SINGOLI CORSI DI STUDIO DEI PERCORSI LICEALI OGGETTO DELLA SECONDA PROVA SCRITTA LICEO CLASSICO 1. Latino

Dettagli

Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea

Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea I UDA Gli alimenti mediterranei: cucina, territorio e cultura II UDA Gli alimenti mediterranei: i consumi come cultura e dietetica Assi culturali coinvolti

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca TABELLA A MATERIE CARATTERIZZANTI I SINGOLI CORSI DI STUDIO DEI PERCORSI LICEALI OGGETTO DELLA SECONDA PROVA SCRITTA LICEO CLASSICO 1. Latino 2. Greco LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO SEZIONE SPORTIVA

Dettagli

Regolamento del Concorso

Regolamento del Concorso Regolamento del Concorso Il Concorso è indetto da ALMA - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, in collaborazione con il Consorzio Tutela Taleggio, nell ambito del piano di promozione del prodotto

Dettagli

Become an AIS Sommelier. Diventa Sommelier AIS. Primo livello. [vc_row][vc_column][vc_column_text]

Become an AIS Sommelier. Diventa Sommelier AIS. Primo livello. [vc_row][vc_column][vc_column_text] Become an AIS Sommelier [vc_row][vc_column][vc_column_text] Diventa Sommelier AIS L Associazione Italiana Sommelier, presente su tutto il territorio nazionale italiano, con più di 170 delegazioni, si prefigge

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1403_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1403_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1403_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Consulenza e Formazione S.r.l. 03555390966 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione

Dettagli

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova.

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova. IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova http://www.dispo.unige.it/ I tempi cambiano e noi con loro. Per voi il DISPO cambia volto. Nuovi Curricula, nuove materie,nuove

Dettagli

Inglese. per l Enogastronomia

Inglese. per l Enogastronomia Inglese per l Enogastronomia Inglese per l enogastronomia Inglese per l enogastronomia è un corso professionale integrativo del Gambero Rosso proposto in collaborazione con Gruppo Training, leader di mercato

Dettagli

Programmazione didattica di sala Classe 3ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini

Programmazione didattica di sala Classe 3ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini Programmazione didattica di sala Classe 3ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini In questa disciplina i moduli vanno considerati come percorsi

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina Nome del progetto L olio extravergine di oliva e i cereali, conoscenza delle materie prime e loro applicazione nelle cotture innovative

Dettagli

IDEE E PROPOSTE - GIUGNO Accogliere

IDEE E PROPOSTE - GIUGNO Accogliere Video 30 IDEE E PROPOSTE - GIUGNO 2013 Accogliere PALACE GRAND HOTEL VARESE: CHI SIAMO Il Palace Grand Hotel Varese sorge sul Colle Campigli Della Città giardino ed è il simbolo del Liberty varesino. Costruito

Dettagli

Inglese. per l Enogastronomia

Inglese. per l Enogastronomia Inglese per l Enogastronomia Inglese per l enogastronomia Inglese per l enogastronomia è un corso professionale integrativo del Gambero Rosso proposto in collaborazione con Gruppo Training, leader di mercato

Dettagli

Centro Bonsignori CORSI SERALI A.F.G.P. Centro Bonsignori. Remedello (BS)

Centro Bonsignori CORSI SERALI A.F.G.P. Centro Bonsignori. Remedello (BS) Centro Bonsignori A.F.G.P. Centro Bonsignori Remedello (BS) CORSI SERALI 2017 INFORMAZIONI e/o ISCRIZIONI A.F.G.P. Centro Bonsignori Via Cappellazzi, 5-25010 Remedello (BS) tel. 030 957690 - fax 030 957218

Dettagli

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE Accademia di Belle Arti di Brera - Milano La Scuola di Didattica dell arte dell Accademia di Brera risponde ad un vuoto formativo sulle culture del contemporaneo e dei

Dettagli

Antonella Chiusole Dirigente Generale Agenzia del Lavoro

Antonella Chiusole Dirigente Generale Agenzia del Lavoro Antonella Chiusole Dirigente Generale Agenzia del Lavoro Obiettivo generale del Progetto Talia Ø Potenziare l occupabilità delle giovani laureate (non STEM*) e favorire il loro sviluppo di carriera Ø Ridurre

Dettagli

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO Il Master in Reportage di viaggio nasce dalla collaborazione tra il Centro Studi CTS, la Società Geografica Italiana e il giornalista e fotografo Antonio Politano. L obiettivo

Dettagli

Housekeeping per cameriere ai piani

Housekeeping per cameriere ai piani Housekeeping per cameriere ai piani Miglioramento dell efficacia dell housekeeping e della comunicazione interna in ambito alberghiero. Competenze: Migliorare l efficacia dell housekeeping / Adottare i

Dettagli

Officina della Memoria Locale Borgo San Pietro- Moncalieri

Officina della Memoria Locale Borgo San Pietro- Moncalieri Officina della Memoria Locale Borgo San Pietro- Moncalieri titolo del progetto Storie di borgata promotori e finanziatori Città di Moncalieri Moncalieri Giovane curatori Associazione Piemonte Movie direzione

Dettagli

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE:

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA SETTORE SERVIZI DI SALA E VENDITA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. Scienza e cultura dell alimentazione - ed. Poseidonia Scuola

Dettagli

4/6 NOVEMBRE 2016 LA PARTECIPAZIONE E APERTA A TUTTI I PRODUTTORI DELLA REGIONE LAZIO E DELLE ALTRE REGIONI ITALIANE.

4/6 NOVEMBRE 2016 LA PARTECIPAZIONE E APERTA A TUTTI I PRODUTTORI DELLA REGIONE LAZIO E DELLE ALTRE REGIONI ITALIANE. 4/6 NOVEMBRE 2016 CONCEPT DELL EVENTO LA PARTECIPAZIONE E APERTA A TUTTI I PRODUTTORI DELLA REGIONE LAZIO E DELLE ALTRE REGIONI ITALIANE. Frascati, polo enogastronomico della Regione Lazio: i migliori

Dettagli

IL GAL GÖLEM IN COLLABORAZIONE CON. LA PROVINCIA DI BRESCIA Assessorato all Agricoltura PROPONE

IL GAL GÖLEM IN COLLABORAZIONE CON. LA PROVINCIA DI BRESCIA Assessorato all Agricoltura PROPONE IL GAL GÖLEM IN COLLABORAZIONE CON LA PROVINCIA DI BRESCIA Assessorato all Agricoltura PROPONE Percorso informativo per operatori della ristorazione collettiva a sostegno della conoscenza dei prodotti

Dettagli

MASTER PER EVENT MANAGER E PCO

MASTER PER EVENT MANAGER E PCO MASTER PER EVENT MANAGER E PCO www.istitutoeuropeodelturismo.com CHI È L EVENT MANAGER E PCO (PERSONAL CONGRESS ORGANIZER) Esperto conoscitore del settore della comunicazione e del mondo congressuale,

Dettagli