Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio"

Transcript

1 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente Foto della torre di piazzale Tecchio Incontro sul tema: L Ingegnere per l Ambiente e il Territorio e il mercato del lavoro Testimonianze di rappresentanti di Istituzioni, Enti e Società operanti nel settore e di laureati della Facoltà Francesco Pirozzi Venerdì 18 Settembre 2009, ore 9,30 Napoli, Piazzale Tecchio,, Aula Scipione Bobbio

2 Motivi che hanno portato all introduzione, nell ordinamento didattico universitario, del Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ; Il Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio nella nostra Facoltà di Ingegneria; Studenti e laureati; Opportunità lavorative.

3 Motivi che hanno portato all introduzione del Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente

4 La possibilità di attivare, nelle Università Italiane, Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente fu sancita dal Decreto del Presidente della Repubblica del 20 Maggio 1989, concernente Modificazioni all Ordinamento Didattico delle Facoltà di Ingegneria (Gazzetta Ufficiale del 10 Agosto 1989). Nelle Premesse del Decreto, le suddette Modificazioni furono giustificate alla luce dell opportunità di.. adeguare i contenuti dei Corsi di Laurea alle mutate condizioni scientifico-tecnologiche ed alle esigenze del mondo del lavoro.

5

6 Nel Decreto del Presidente della Repubblica del 20 Maggio 1989 fu stabilito, peraltro, che i Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente fossero inter-disciplinari.

7 Il Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambientel nella nostra Facoltà

8 Nella nostra Facoltà, il Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente fu inaugurato nel 1991, prevedendo 3 diversi Indirizzi: Ambiente Difesa del Suolo Pianificazione e Gestione Territoriale

9 Matricola della Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Napoli Federico II

10 Fine I Anno Fine II Anno Fine III Anno Fine IV Anno. Ingegnere

11

12 L Ordinamento Didattico delle Facoltà di Ingegneria è stato modificato a partire dall anno accademico , a seguito dell entrata in vigore del Decreto del Ministro dell Università n. 509 del 3 Novembre 1999, (Gazzetta Ufficiale del 4 Gennaio 2000). La novità più importante ha riguardato l introduzione del doppio livello del titolo di studi: Laurea (triennale, con taglio, comunque, professionalizzante); Laurea Specialistica (biennale).

13 Fine I Anno Fine II Anno. Ingegnere laureato. Ingegnere Ingegnere laureato Ingegnere laureato dopo il I anno di Specialistica Ingegnere laureato specialistico

14 L Ordinamento Didattico delle Facoltà di Ingegneria è stato nuovamente modificato a partire dall anno accademico , a seguito dell entrata in vigore del Decreto del Ministro dell Università n. 270 del 22 Ottobre 2004, (Gazzetta Ufficiale del 12 Novembre 2004). Elementi caratterizzanti del nuovo Decreto sono: Conferma dei due livelli di titolo di studi (Laurea e Laurea Magistrale); Articolazione della Laurea secondo un taglio meno professionalizzante; Limitazione al numero massimo di esami.

15 Percorso per il conseguimento della Laurea Percorso per il conseguimento della Laurea Magistrale

16 Pur al variare degli ordinamenti vigenti, le attività didattiche sono sempre state organizzate con l obiettivo di formare ingegneri con: solide conoscenze nelle discipline di base (matematica, fisica, chimica, statistica); una preparazione professionale trasversale rispetto alle altre aree dell ingegneria; una mentalità nuova, necessaria per affrontare in maniera globale una vasta gamma di nuovi problemi d ingegneria.

17 Studenti e laureati

18 Numero studenti immatricolati / / / / /2008 Anno accademico

19 Numero laureati quinquennali / / / / /2008 Anno accademico Il numero totale studenti laureati quinquennali è pari a 632, ai quali vanno aggiunti i circa 100 studenti attualmente iscritti alla Laurea Specialistica nonché i circa 300 iscritti alla Laurea.

20 Opportunità lavorative

21

22 Libera professione Aziende di produzione di beni e/o servizi Responsabile delle sicurezza e della protezione ambientale nell ambito di grandi aziende Società di consulenza per l attuazione delle norme vigenti in tema di protezione ambientale Pubblico impiego, in cui esiste una vasta area di problemi di controllo e gestione delle risorse naturali e delle opere d ingegneria.

23 10% - Ricerca e Università Serie1 25% - Uffici statali e regionali Serie1 20% - Libera professione Serie1 10% - Industria Serie1 Serie1 35% - Uffici provinciali e comunali, municipalizzate, imprese

24

25

26

27

28

29 Grazie per l attenzionel

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 GUIDA DELLO STUDENTE CORSI DI LAUREA

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Modifica di Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA B1.a escrizione del percorso di formazione ORSO I LAUREA MAGISTRALE IN Questo orso di Laurea è organizzato dal ipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei e afferisce alla Scuola di Scienze. Il

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc

Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc. 2004-2005 ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE totale CFU Settori scientifico disciplinari Formazione scientifica

Dettagli

CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CHIMICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E

CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CHIMICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E PIANI DI STUDIO ISTRUZIONI PER L USO Questa breve guida ha lo scopo di rendere il più semplice possibile la presentazione del piano di studi per i Corsi di Studio in Ingegneria Chimica. Nella guida si

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso il Dipartimento di Ingegneria ai sensi

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 16) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 04/03/2004 didattico Data

Dettagli

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Roma, 01 agosto 2017 Definizione dei posti disponibili per le immatricolazioni ai corsi di laurea magistrale delle professioni sanitarie a.a. 2017/2018 Nota Prot. n. 534 Ufficio: DGSINFS IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Al Presidente della Commissione per gli esami di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Il/La sottoscritto/a (cognome) (nome) matricola codice fiscale nato/a

Dettagli

Classe delle lauree in SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

Classe delle lauree in SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI Classe delle lauree in SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI Classe di laurea non approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: - possedere una solida preparazioone

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008 UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Como Corso di Laurea Specialistica in Scienze Ambientali Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Istruzione. Istituto Nazionale di Statistica

Istruzione. Istituto Nazionale di Statistica Istruzione 20 Istituto Nazionale di Statistica scuole, Classi e alunni per tipo Di scuola Anno scolastico 2014/2015 * per le scuole dell infanzia si fa riferimento alle sezioni ** l indicatore è calcolato

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco

Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco Facoltà di Farmacia Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco Anno accademico 2017-18 Corsi di laurea

Dettagli

Scienze Ambientali. L offerta formativa e il mondo del. 17 maggio 2017 ore Aula U3-10 Edificio U3 piazza della Scienza 2 Milano

Scienze Ambientali. L offerta formativa e il mondo del. 17 maggio 2017 ore Aula U3-10 Edificio U3 piazza della Scienza 2 Milano Scienze Ambientali L offerta formativa e il mondo del lavoro 17 maggio 2017 ore 14.00 Aula U3-10 Edificio U3 piazza della Scienza 2 Milano Di cosa parleremo? Esperienza professionale Riconoscimento professionale:

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30) Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30) Informazioni generali Il Corso di laurea in Fisica è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di 3 anni e non prevede accesso a numero programmato. L

Dettagli

MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DECRETO 31 luglio 2006 Modificazione del decreto 1 agosto 2005, recante: «Riassetto delle scuole di specializzazione di area sanitaria», nella parte relativa

Dettagli

40 anni di didattica nella Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Napoli Federico II

40 anni di didattica nella Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Napoli Federico II 40 anni di didattica nella Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Napoli Federico II 40 anni di didattica nella Facoltà di Medicina e Chirurgia Il primo decennio 1972-1982: 1982: il

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI LECCE FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2005-2006 Nel seguito

Dettagli

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di UDINE Data di attivazione 01/10/2001 Data di approvazione del senato accademico 26/04/2001 Curriculum di laurea interamente

Dettagli

Allegato B. A Punteggio per il titolo di accesso alla procedura concorsuale

Allegato B. A Punteggio per il titolo di accesso alla procedura concorsuale Allegato B Tabella di ripartizione del punteggio dei titoli valutabili nei concorsi a titoli ed esami per l accesso ai ruoli del personale docente nella scuola secondaria di I e II grado, nonché del personale

Dettagli

Premessa. Art. 1 - Norme generali

Premessa. Art. 1 - Norme generali Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale interclasse in Ingegneria di Processo e dei Materiali- (IN 17) a.a. 2014/15 Classe LM-22 - Ingegneria chimica & LM-53 - Scienza e ingegneria dei materiali

Dettagli

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Classe n. 71/S delle lauree specialistiche in Scienze delle pubbliche amministrazioni Corso di laurea in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.M. 509/99) REGOLAMENTO

Dettagli

Corsi di laurea nell ambito Tecnico-Scientifico : FARMACEUTICO - MEDICO - VETERINARIO

Corsi di laurea nell ambito Tecnico-Scientifico : FARMACEUTICO - MEDICO - VETERINARIO Corsi di laurea nell ambito Tecnico-Scientifico : a) lauree triennali con dopo la specialistica di due anni, ( 3+2 ) b) laurea triennale senza specialistica dopo c) lauree magistrali a ciclo unico, C.

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/11/2004

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/11/2004 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO 4/S - Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli

collegio didattico di ingegneria civile

collegio didattico di ingegneria civile collegio didattico di ingegneria civile Corso di Laurea in Ingegneria civile (Classe 7 Ingegneria civile e ambientale - D.M. 270/2004) II Corso di Laurea in Ingegneria Civile, afferente al Dipartimento

Dettagli

Schema di Decreto ministeriale recante

Schema di Decreto ministeriale recante Schema di Decreto ministeriale recante Determinazione delle classi delle lauree e delle lauree specialistiche universitarie nelle scienze della difesa e della sicurezza (acquisito il preliminare concerto

Dettagli

COMPETENZE PER LA NUOVA SCUOLA SUPERIORE. Franca Da Re

COMPETENZE PER LA NUOVA SCUOLA SUPERIORE. Franca Da Re COMPETENZE PER LA NUOVA SCUOLA SUPERIORE Franca Da Re A. L ordinamento scolastico italiano attuale Laurea specialistica Laurea triennale 2 3 2 Formazione Tecnica Superiore esame di stato Secondo ciclo

Dettagli

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi de L'AQUILA 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data di attivazione 29/05/2003 Data

Dettagli

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare + Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare 1 + Ingegneria dei Sistemi Logistici 2 per l agro-alimentare Corso di laurea di nuova attivazione InterAteneo

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2001/2002 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto e piano di studio Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti

Dettagli

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano Offerta formativa DUE LAUREE TRIENNALI Ingegneria Civile Ingegneria Industriale 5 curricula: Agroindustriale Biomedica Elettronica Gestionale Meccanica

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE Corso di laurea con Sistema di Gestione della Qualità certificato ISO 9001 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO PERCORSI FORMATIVI: DURATA:

Dettagli

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA Offerta valida per gli studenti immatricolati nell a.a. 2013/2014 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-22 - Ingegneria Chimica NORMATIVA DI RIF.:

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

20/12/2004 istituito ai sensi dell'art. 2, comma 4, del DPR , n. 25, in Il corso è

20/12/2004 istituito ai sensi dell'art. 2, comma 4, del DPR , n. 25, in Il corso è Università Università degli studi di Genova Classe 4-Classe delle lauree in scienze dell'architettura e dell'ingegneria edile Tecniche per la progettazione architettonica e per la costruzione Nome del

Dettagli

I3A LAUREAA IN INGEGNERIA CIVILE e Ambientale

I3A LAUREAA IN INGEGNERIA CIVILE e Ambientale IA LAURAA IN INGGNRIA CIVIL e Ambientale 1. CARATTRISTICH L CORSO CLASS I CORSO: NORMATIVA I RIRIMNTO: IPARTIMNTO I RIRIMNTO: Ingegneria Civile, dile-architettura, Ambientale CA I RIRIMNTO: PRCORSI ORMATIVI:

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Classe L9 Ingegneria Industriale Ordine degli Studi 2016/2017 Anni attivati I, II e III Obiettivi formativi specifici Nell ambito degli

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

I4R LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

I4R LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO I4R LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO

Dettagli

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' "Ca' Foscari" di VENEZIA Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 5) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MILANO 57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei Data del DM di approvazione

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Economia e Management degli intermediari Finanziari Codice interno

Dettagli

I4R LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

I4R LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO I4R LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO

Dettagli

Materiali Tradizionali e Innovativi

Materiali Tradizionali e Innovativi Perché una Laurea triennale in Chimica e Tecnologie per l Ambiente e per i Materiali? Consumo energetico Processi industriali Materie prime Rifiuti Prodotti I materiali sono in generale sostanze fisiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata

Dettagli

Proposta di modifica di Astrofisica e Fisica Cosmica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 28/03/2001

Proposta di modifica di Astrofisica e Fisica Cosmica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 28/03/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di TORINO Proposta di modifica di Data di approvazione del consiglio di facoltà 28/03/2001 Data di approvazione del senato accademico

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari CONVENZIONE Fra il CONSIGLIO DEL COLLEGIO NAZIONALE DEGLI AGROTECNICI E DEGLI AGROTECNICI LAUREATI -di seguito denominato semplicemente Consiglio Nazionale - con sede

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA AZIENDALE E DIREZIONE DELLE AZIENDE (classe 84/S) dall a.a. 2005-2005 TITOLO PRIMO

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE ACCORDO. tra. L /Gli Ordine/i Provinciale/i dei Consulenti del Lavoro di. il Dipartimento di. dell Università di..

SCHEMA DI CONVENZIONE ACCORDO. tra. L /Gli Ordine/i Provinciale/i dei Consulenti del Lavoro di. il Dipartimento di. dell Università di.. SCHEMA DI CONVENZIONE ACCORDO tra L /Gli Ordine/i Provinciale/i dei Consulenti del Lavoro di e il Dipartimento di. dell Università di.. visto - la Legge 11 gennaio 1979, n. 12, recante Norme per l ordinamento

Dettagli

Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione

Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione Corso di laurea in Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione www.gestionaleunina.wordpress.com www.facebook.com/groups/laureatriennale.gestionaleuninafedii Coordinatore Prof. Giuseppe Bruno

Dettagli

Indirizzi per gli Esami di Stato 2004

Indirizzi per gli Esami di Stato 2004 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari Indirizzi per gli Esami di Stato 2004 parte prima - quadro generale Premessa Il presente documento

Dettagli

I tirocini formativi

I tirocini formativi 4. I tirocini formativi Ponendosi come elemento di raccordo fra l università e il mondo del lavoro, i tirocini rivestono, nell ambito della didattica non frontale, un ruolo assolutamente centrale. Nel

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso la Facoltà di Ingegneria ai sensi del

Dettagli

Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina

Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina La crisi delle vocazioni scientifiche è ormai un fenomeno che caratterizza molti Paesi del mondo, ma che si nota soprattutto nei Paesi sviluppati. Analizzando

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manifesto degli Studi Anno Accademico 07-08 Approvato dal CdDip in data 30.03.07 Denominazione del Corso di Studio INGEGNERIA INFORMATICA Denominazione in inglese

Dettagli

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2009/10

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2009/10 8 Offerta formativa Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2009/0 6 4 3 2 2 7 Lettere e Filosofia 8 9 Medicina e Chirurgia 6 5 4 Medicina Veterinaria 5 7 Scienze della Formazione 5 4 Scienze MM.

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale in Art. 1 Istituzione Il Dipartimento di

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza hoòigioò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza Como Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Presentazione

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia  FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia FARMACIA e CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE FARMACIA e CHIMICA E

Dettagli

Determinazione modalità e contenuti prove di ammissione ai corsi di laurea e di laurea specialistica programmati a livello nazionale

Determinazione modalità e contenuti prove di ammissione ai corsi di laurea e di laurea specialistica programmati a livello nazionale Pagina 1 di 5 Home Università Atti Ministeriali Determinazione modalità e contenuti prove di ammissione ai corsi di laurea e di laurea specialistica programmati a livello nazionale Allegati Decreto Ministeriale

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza E istituito presso l Universita degli Studi di Torino, Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche

Dettagli

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali. Regolamento Didattico del di Laurea in Scienze Ambientali Art. 1. Finalità, obiettivi formativi e professionalizzanti Il corso di laurea costruisce la capacità di analizzare processi, sistemi e problemi

Dettagli

Padova, Febbraio 2014 Corso di Studi in FISICA

Padova, Febbraio 2014 Corso di Studi in FISICA Il mestiere del Fisico v Individuare gli elementi essenziali di un processo e creare un modello che lo descriva v Fare misure, analizzare i dati e confrontare i risultati delle misure con il modello v

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003

Dettagli

Schema di regolamento recante criteri generali per disciplina del dottorato di ricerca

Schema di regolamento recante criteri generali per disciplina del dottorato di ricerca Schema di regolamento recante criteri generali per disciplina del dottorato di ricerca VISTI gli articoli 33 e 117, sesto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 1, comma 8, del decreto-legge 18 maggio

Dettagli

Offerta formativa Università di Padova

Offerta formativa Università di Padova 8 Offerta formativa Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 202/3 5 4 3 2 2 6 8 9 7 5 5 Medicina Veterinaria 5 6 Scienze della Formazione 4 4 2 3 5 6 3 Interfacoltà 7 8 Interateneo 9 cdl triennale

Dettagli

La Statale Orienta

La Statale Orienta -CENTRO DI SERVIZIO DI ATENEO PER La Statale Orienta - 2017 Un percorso di conoscenza a 360 per aspiranti matricole, scuole e genitori Gentili Professori, Ai Presidi e ai Delegati per l orientamento segnaliamo

Dettagli

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 382, «Riordinamento della docenza universitaria, relativa fascia di formazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO Sommario REGOLAMENTO DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO... 2 A. ACCESSO AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE... 2 1. Test di accesso... 2 2. Soglia di accesso... 2 3. Assolvimento degli Obblighi Formativi Aggiuntivi

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160 Dall anno accademico 2008/2009 è istituita presso l Università di Bari la Laurea Magistrale in Matematica, che appartiene alla classe LM-40 (Matematica).

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale in Art. 1 Istituzione Il Dipartimento di

Dettagli

STUDIAMO INSIEME Corso di sostegno metodologico alle preselezioni del concorso per INFERMIERI AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

STUDIAMO INSIEME Corso di sostegno metodologico alle preselezioni del concorso per INFERMIERI AOU Città della Salute e della Scienza di Torino STUDIAMO INSIEME Corso di sostegno metodologico alle preselezioni del concorso per INFERMIERI AOU Città della Salute e della Scienza di Torino DATE: 4/13/14/26 Aprile 2017 ORARIO: 15.00 19.00 ASPETTI NORMATIVI

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Fisica, secondo l ordinamento didattico del corso di laurea stesso,

Dettagli

La transizione scuola/(università)/lavoro

La transizione scuola/(università)/lavoro La transizione scuola/(università)/lavoro Francesco Michele Mortati Istat Direzione generale Forum PA 26.6.2015 Cominciamo con i dati relativi ai diplomati del 2007 e con alcune statistiche di genere I

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RUVOLO, GIANNI, PISACANE, ROMANO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RUVOLO, GIANNI, PISACANE, ROMANO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3899 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI RUVOLO, GIANNI, PISACANE, ROMANO Disposizioni in materia di attività professionali dei laureati

Dettagli

Scienze Agrarie. Biosicurezza e qualità degli alimenti (Interdipartimentale con Dip. Scienze Veterinarie

Scienze Agrarie. Biosicurezza e qualità degli alimenti (Interdipartimentale con Dip. Scienze Veterinarie Scienze Agrarie Produzioni agroalimentari e gestione degli agroecosistemi Biosicurezza e qualità degli alimenti (Interdipartimentale con Dip. Scienze Veterinarie Biotecnologie vegetali e microbiche Progettazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il Corso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea n. L-33 Scienze economiche DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD 1 Art.

Dettagli

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE Classe: LM-77 Scienze economico-aziendali. Sede: Venezia. Corso di laurea magistrale in ECONOMA E GESTONE DELLE AZENDE Obiettivi formativi: l corso di laurea magistrale in Economia e Gestione delle Aziende

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003 Allegato 23) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 20/02/2004 didattico Data

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA. > dottore per i corsi di laurea (di primo livello) laurea 3 anni 180 cfu. master di I livello minimo 60 cfu

OFFERTA FORMATIVA. > dottore per i corsi di laurea (di primo livello) laurea 3 anni 180 cfu. master di I livello minimo 60 cfu OFFERTA FORMATIVA laurea 3 anni 180 cfu master di I livello minimo 60 cfu laurea magistrale 2 anni 120 cfu master di II livello minimo 60 cfu dottorato di ricerca 3 anni corsi di laurea triennale (di primo

Dettagli

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CORSI DI LAUREA

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CORSI DI LAUREA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE Medicina Veterinaria 5 Anni CORSI DI LAUREA Gestione ed allevamento degli equini Gestione ed allevamento degli ovini e dei caprini Gestione ed allevamento degli animali da affezione

Dettagli

- Premessa. - Obiettivi Formativi

- Premessa. - Obiettivi Formativi - Premessa La presentazione del corso di laurea che seguira e relativa al corso di laurea in Fisica riformato in base al DM 270/2004, in vigore a partire dall anno accademico 2009-2010. Per completezza

Dettagli

La formazione nelle lauree magistrali delle professioni sanitarie

La formazione nelle lauree magistrali delle professioni sanitarie La formazione nelle lauree magistrali delle professioni sanitarie Dott.ssa Vanda Lanzafame, Dirigente Ufficio VI Esami di Stato e Dottorati Direzione generale per lo studente, lo viluppo e l intrenazionalizzazione

Dettagli

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Sistema Informativo Statistico ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO L' UNIVERSITA' NELLE MARCHE - Anno accademico 2013/2014 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 2016 INDICE GLI STUDENTI ISCRITTI PAG. 2 GLI STUDENTI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 014/015 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (vecchio ordinamento)

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (vecchio ordinamento) LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (vecchio ordinamento) Dall anno accademico 2008/2009 è istituita presso l Università di Bari la Laurea Magistrale in Matematica, che appartiene alla classe LM-40 (Matematica).

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA www.ing.unisi.it/orientamento Nuovo Ordinamento degli Studi Universitari Dall Anno Accademico (A.A.) 2001-2002 Scuole Superiori 3 anni Laurea 2 anni

Dettagli

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Chimica e Tecnologia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE AMMINISTRATIVA DR/2011/2123 del 08/08/2011 Firmatari: MANFREDI GAETANO IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE AMMINISTRATIVA DR/2011/2123 del 08/08/2011 Firmatari: MANFREDI GAETANO IL RETTORE DR/2011/2123 del 08/08/2011 U.S.R. IL RETTORE lo Statuto vigente; il decreto ministeriale 22 ottobre 2004 n. 270; il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n. 2440 del 16 luglio 2008,

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

Corso di laurea in Ottica ed Optometria Scuola di Scienze della Natura-Università degli Studi ditorino

Corso di laurea in Ottica ed Optometria Scuola di Scienze della Natura-Università degli Studi ditorino Corso di laurea in Ottica ed Optometria Scuola di Scienze della Natura-Università degli Studi ditorino Corso di laurea triennale professionalizzante attivato nell ambito della riforma universitaria DM

Dettagli