Corsi di Formazione per Diabetico Guida

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corsi di Formazione per Diabetico Guida"

Transcript

1 Corsi di Formazione per Diabetico Guida Hotel Mercure Siena Degli Ulivi - Via A. Lombardi n SIENA maggio Area Vasta Sud Est Responsabile Scientifico Dott. Francesco Dotta Direttore Unità Operativa Complessa di Diabetologia, Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Università di Siena

2 Il diabetico guida o persona esperta del diabete mellito è una figura del volontariato formata per collaborare con medici di medicina generale e servizi diabetologia per diffondere informazioni corrette su stili di vita e gestione giornaliera del diabete insegnando la pratica di un autocontrollo utile adattato alla persona. Dall approvazione della legge 16 marzo 1987, n. 115, dove all articolo 9 si legge che... le unità sanitarie locali si avvolgono della collaborazione e dell aiuto delle associazioni di volontariato nelle forme e nei limiti previsti dall articolo 45 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, è scaturita l importanza di dare alle associazioni di volontariato un ruolo autonomo che le ponesse, insieme agli esperti, nel panorama assistenziale di una malattia ad alto interesse sociale così come ripreso nelle raccomandazioni per l attuazione della Dichiarazione di Saint Vincent, promulgate dall OMS. Confermate dalla Regione Toscana con la Del. 1275/2003 Un contributo essenziale viene dato dalla formazione dei diabetici guida, operatori volontari che svolgono attività d educazione sanitaria rivolte in particolare all autocontrollo e all auto- gestione. Nelle malattie croniche è importante che la persona che ne è affetta impari a conviverci pacificamente mettendo in atto tutte le opportunità che gli consentano di vivere una vita normale. Perché ciò si realizzi occorre che tutti gli attori dell educazione sanitaria collaborino attivamente in modo concordato e definito affinché ciascuno operi con le proprie competenze nel proprio ambito senza interferire se non a scopo di migliorare la qualità dell educazione trasmessa tenendo conto di quanto quello che trasmette venga effettivamente recepito. Roberto Cocci Presidente FTD

3 Corso diabetico guida FTD maggio Area Vasta Sud Est Responsabile Scientifico Francesco Dotta Direttore Unità Operativa Complessa di Diabetologia, Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Università di Siena

4 Venerdì 24 maggio n 14,30-16,00 Che cos è il diabete mellito Prof. Dotta Francesco (Direttore Unità Operativa Complessa di Diabetologia, Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Università di Siena) n Definizione e criteri diagnostici di diabete (tipo 1 e tipo 2) n La glicemia nel soggetto non diabetico (funzione dell insulina etc) n Le oscillazioni glicemiche nel diabetico n Patogenesi del diabete 1 e 2 n L ereditarietà nel diabete n Esercitazione: impostare una breve lezione sui concetti appresi n 16,00-17,30 La dieta nel diabete Dott.ssa Rizza Conta carboidrati Dott.ssa Monaci n Principi di una corretta alimentazione (motivazione alla dieta) Calorie, fabbisogno calorico, peso ideale n Nutrienti e loro fonti n Zuccheri semplici e complessi, loro fonti e loro influenza sulla glic. Alimenti per diabetici e alimenti dietetici n Esercitazioni pratiche: apprezzamento a occhio del peso degli alimenti: spesa al supermarket n 17,30-18,00 n Coffee break 4 Corso di Formazione per Diabetico Guida

5 n 18,00-18,45 DM in gravidanza Dott.ssa Guarino n Il diabete gestazionale: screening, diagnosi e terapia n Il diabete pregravidico: dalla programmazione della gravidanza all ottimizzazione del controllo glicometabolico n 18,45-19,30 L attività fisica nel diabete Dott. Bonifazi (Medico Sportivo) n Effetti dell esercizio fisico sulla glicemia n Vari tipi di attività fisica: lavorativa e sportiva n Sport consigliati e sconsigliati n Concetto di allenamento n Come modificare la dieta e la dose di insulina in previsione di un attività fisica n Esercitazioni pratiche: valutazione della glicemia prima e dopo esercizio fisico in paziente in buon compenso n 19,30-20,00 n Discussione Sabato 25 maggio n 08,30-09,15 La terapia nel DM1 Dott.ssa Cataldo n Insulina: importanza dell insulina, tipi di insulina in commercio, modalità di somministrazione, conservazione n Schemi tradizionali di terapia insulinica tecniche di iniezione n L infusione insulinica sottocutanea continua Corso di Formazione per Diabetico Guida 5

6 n 09,15-10,00 La terapia nel DM2 Dott.ssa Torricelli n Ipoglicemizzanti orali: quando usarli, benefici, effetti collaterali, uso improprio n Farmaci innovativi per il diabete tipo 2 n Terapia insulinica nel diabete tipo 2 n 10,00-11,30 Le complicanze acute nel diabete Dott.ssa Ceccarelli n IPOGLICEMIA: Definizione di ipoglicemia n Sintomatologia nei diversi stadi n Trattamento dell ipoglicemia (uso del glucagone) n Come prevenire l insorgenza dell ipoglicemia n Regole da seguire nell autoriduzione della insulina in previsione di un attività fisica n Coffee break n 11,30-12,30 Le complicanze croniche nel diabete Dott.ssa Fondelli n Illustrazione delle complicanze tardive n Metodi di prevenzione n Possibilità terapeutiche n Controlli da eseguire e loro periodicità n Influenza delle differenti malattie intercorrenti sullo stato di compenso n Regole da seguire nel modificare la dose di insulina in corso di malattie intercorrenti n 12,30-13,00 n Discussione 6 Corso di Formazione per Diabetico Guida

7 n 14,30-15,30 Le complicanze: il piede diabetico Dott.ssa Mancioppi n Il piede diabetico e le malattie intercorrenti n Patogenesi del piede diabetico n Regole da seguire nella cura dei piedi n 15,30-16,00 Autocontrollo e automonitoraggio terapia Dott.ssa Cataldo - Infermiere Pagni n Parametri di autocontrollo: glicemia, glicosuria, chetonuria. Quando, come e perché determinare tali parametri. Schemi da seguire nell autocontrollo Esercitazioni pratiche: modalità di esecuzione dell autocontrollo n 16,00-16,30 n Coffee break n 16,30-17,30 Aspetti psico-sociali e associazionismo n Aspetti psicologici della malattia cronica n Diabete e rapporti sociali (famiglia, scuola, lavoro, hobby, sport, ecc.) Gruppi di auto-aiuto: l associazione n L Ascolto attivo e la gestione del gruppo n 17,30-18,00 Leggi Nazionali e Regionali Dott. Mandriani n ,00 Esercitazione sull autocontrollo capacità di insegnamento Sessione in gruppi paralleli guidati da Pagni - infermiere n 19,00 compilazione questionario di valutazione n 19,30 Chiusura del corso n 20,00 cena Corso di Formazione per Diabetico Guida 7

8 main SPONSOR SPONSOR con il contributo non condizionante di SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Italy-Florence P.zza M. D Azeglio n. 39 ph fax infoitaly@mco-international.com

Corso di Formazione per Diabetico Guida

Corso di Formazione per Diabetico Guida Corso di Formazione per Diabetico Guida Wall Art Hotel - Viale della Repubblica 4/6/8 - Prato 12-13 Aprile Area Vasta Centro Responsabile Scientifico Dott.ssa Maria Calabrese Direttrice dell U.O. di Diabetologia

Dettagli

Corso di Formazione per Diabetico Guida

Corso di Formazione per Diabetico Guida Corso di Formazione per Diabetico Guida NH Grand Hotel Palazzo - Viale Italia 195 - Livorno 5-6 Aprile Area Vasta Nord Ovest Responsabile Scientifico Dott. Graziano Di Cianni Direttore dell U.O. di Diabetologia

Dettagli

Corsi di Formazione per Diabetico Guida

Corsi di Formazione per Diabetico Guida Corsi di Formazione per Diabetico Guida NH Grand Hotel Palazzo, Viale Italia 195 57127 Livorno 5-6 Aprile Area Vasta Nord Ovest Responsabile Scientifico Dott. Graziano Di Cianni Direttore dell U.O. di

Dettagli

Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ASL Como ASSISTENZA PROTESICA ED INTEGRATIVA Nell ambito dell assistenza al paziente cronico l assistenza protesica ed integrativa rappresentano un aspetto

Dettagli

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica Satta Hai Anna SDD A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Nella legge n, 42 del 26/02/ 99 scompare la parola

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

Report Eventi Formativi AMD

Report Eventi Formativi AMD Report Eventi Formativi AMD Titolo Evento Formativo Nuove tecnologie nella cura del diabete di tipo 1 Corso di aggiornamento per medici diabetologi delle Sezioni Regionali AMD Liguria e Toscana Data e

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA BISCEGLIE, 22-23 NOVEMBRE 2013 L IMPORTANZA DELL EDUCAZIONE ALLA LUCIA METTA ASLBAT La gestione del paziente diabetico alla dimissione è un punto di partenza cruciale

Dettagli

INFERMIERE ESPERTO TEAM DIABETOLOGICO. L infermiere opera in due dimensioni : collaborativa con gli altri operatori del team

INFERMIERE ESPERTO TEAM DIABETOLOGICO. L infermiere opera in due dimensioni : collaborativa con gli altri operatori del team INFERMIERE ESPERTO E TEAM DIABETOLOGICO Diabetologo L infermiere opera in due dimensioni : collaborativa con gli altri operatori del team autonoma nel processo assistenziale infermieristico di presain

Dettagli

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE)

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015 HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 137302, edizione 1 Responsabile scientifico

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amministrazione Qualifica GIOVANNI RIGNANESE Azienda Ospedaliera Istituti Ospitalieri di Cremona Dirigente

Dettagli

NORME PER LA PREVENZIONE, LA DIAGNOSI E LA CURA DEL DIABETE MELLITO DELL ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

NORME PER LA PREVENZIONE, LA DIAGNOSI E LA CURA DEL DIABETE MELLITO DELL ETÀ ADULTA E PEDIATRICA NORME PER LA PREVENZIONE, LA DIAGNOSI E LA CURA DEL DIABETE MELLITO DELL ETÀ ADULTA E PEDIATRICA Legge regionale 11 novembre 2011, n. 24 (BUR n. 85/2011) [sommario] [RTF] Art. 1 - Finalità. 1. La Regione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

Diabete Tipo 1 e Tipo 2: il ruolo della farmacia

Diabete Tipo 1 e Tipo 2: il ruolo della farmacia Contributo non condizionato: Diabete Tipo 1 e Tipo 2: il ruolo della farmacia Giovedì 5 marzo 2015 presso HOTEL EUROPA Best Western Lungomare Zara, 57, 64021 Giulianova TE L incontro inizierà alle 20.30.

Dettagli

Azienda USL Ferrara. L assistenza integrata al Paziente diabetico nella Provincia di Ferrara da parte dei Medici di Medicina generale

Azienda USL Ferrara. L assistenza integrata al Paziente diabetico nella Provincia di Ferrara da parte dei Medici di Medicina generale Azienda USL Ferrara L assistenza integrata al Paziente diabetico nella Provincia di Ferrara da parte dei Medici di Medicina generale Bo 13 aprile 2007 Mauro Manfredini Composizione Commissione Provinciale

Dettagli

Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo

Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo Il monitoraggio Il principale strumento per monitorare l

Dettagli

EDUCAZIONE SANITARIA...

EDUCAZIONE SANITARIA... EDUCAZIONE SANITARIA... Satta Hai Anna Siamo negli anni 20, l inizio dell era insulinica: prende forma l idea che il diabetico debba essere adeguatamente istruito e motivato (cioè educato). Questa nuova

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI 1 INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITÀ Aree

Dettagli

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 G.Pipicelli, L.Mustara, G.Angotzi, T.Colosimo,R.Guarnieri,A.Parottino,I.Pinto U.O Complessa di Diabetologia e Dietologia Territoriale A.S.n.7 Catanzaro Direttore

Dettagli

Dott. Umberto Salinas

Dott. Umberto Salinas Gestione Integrata del Paziente Diabetico: sfide aperte e bisogni insoddisfatti Dott. Umberto Salinas Medico di Medicina Generale - Grottaglie Il Diabete nel mondo: un crescente. 2003: 194 milioni 2025:

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA IL DIABETE IN ITALIA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E MODELLI ASSISTENZIALI IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA DIABETE MELLITO CONTESTO ASSISTENZIALE

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari Alta Specializzazione nell Assistenza Clinica e Chirurgica Sede Legale - Via Ospedale 54 09124 Cagliari

Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari Alta Specializzazione nell Assistenza Clinica e Chirurgica Sede Legale - Via Ospedale 54 09124 Cagliari SERVIZIO DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE P.O. S.Giovanni di Dio tel 070 6092358 CAGLIARI CARTA DI ACCOGLIENZA PER IL PAZIENTE Presentazione Gentile Signora/e Con questo opuscolo desideriamo metterla

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 43 DEL 18 SETTEMBRE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 43 DEL 18 SETTEMBRE 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 43 DEL 18 SETTEMBRE 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 3 agosto 2006 - Deliberazione N. 1337 - Area Generale di Coordinamento N. 20 -

Dettagli

IL DIABETE MELLITO: PREVENZIONE, TUTELA ASSISTENZIALE, SERVIZI SANITARI TERRITORIALI

IL DIABETE MELLITO: PREVENZIONE, TUTELA ASSISTENZIALE, SERVIZI SANITARI TERRITORIALI CORSO FAD IL DIABETE MELLITO: PREVENZIONE, TUTELA ASSISTENZIALE, SERVIZI SANITARI TERRITORIALI ID ECM: 113615 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti Territoriali e Ospedalieri DURATA Data di inizio

Dettagli

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO IPA Adriatic CBC Programme Progetto LOVE YOUR HEART PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO Montona, 10 giugno 2013 Lamberto Pressato - SCF MODELLO DEL DISEASE MANAGEMENT nella PREVENZIONE del RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Intesa tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Federazione Regionale Toscana. sulle certificazioni mediche

Intesa tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Federazione Regionale Toscana. sulle certificazioni mediche Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Prot. 109 degli Ordini dei Medici della Toscana Prot. 128 Firenze, 8 gennaio 2015 Intesa tra Ministero

Dettagli

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE Relatori e Moderatori BOSI EMANUELE Milano CARAVAGGI CARLO Milano

Dettagli

Ritenuto necessario integrare la deliberazione n.662 del 20 giugno 2000 con il citato percorso;

Ritenuto necessario integrare la deliberazione n.662 del 20 giugno 2000 con il citato percorso; Bollettino Ufficiale della Regione Toscana Bollettino Ufficiale Regione Toscana. n 16 del 17/04/2002, parte Seconda, SEZIONE I Giunta Regionale - Deliberazioni n 000304 del 25/03/2002 Integrazione delib.

Dettagli

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica PERCHÉ UN DOCUMENTO DI CONSENSO SU TIREOPATIE E DIABETE MELLITO? Le malattie della tiroide e il diabete mellito sono le endocrinopatie di più

Dettagli

IL RUOLO DELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE TERAPEUTICA PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE

IL RUOLO DELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE TERAPEUTICA PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE II Convegno PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA IL RUOLO DELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE TERAPEUTICA PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE Dott. Paolo Di Berardino

Dettagli

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma Educazione terapeutica strutturata nel diabete tipo 2. L'esperienza dell'ambulatorio infermieristico del Team diabetologico del Polo Sanitario di Colorno Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Percorso della gestione integrata della persona con diabete. Esigenze ed impegno del Medico di Medicina Generale P. Brasesco

Percorso della gestione integrata della persona con diabete. Esigenze ed impegno del Medico di Medicina Generale P. Brasesco Percorso della gestione integrata della persona con diabete di tipo 2 in Liguria Esigenze ed impegno del Medico di Medicina Generale P. Brasesco GLI STRUMENTI PER GESTIRE IL PAZIENTE CRONICO: ORGANIZZAZIONE

Dettagli

L U N E D I G R O U P. Ambulatorio Diabetologia SSVD Complicanze croniche del Diabete Torino. Via Chiabrera 34

L U N E D I G R O U P. Ambulatorio Diabetologia SSVD Complicanze croniche del Diabete Torino. Via Chiabrera 34 CORSO TEORICO PRATICO PER MMG IN OSPEDALE Il rischio cardio vascolare nel paziente diabetico L U N E D I G R O U P Ambulatorio Diabetologia SSVD Complicanze croniche del Diabete Torino. Via Chiabrera 34

Dettagli

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA HOTEL FLORA FRASCATI ROMA Settembre dicembre 2015 Il benessere è oggi un tema di grande attualità ed anche l'oms

Dettagli

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ DELLE PERSONE AFFETTE DA DIABETE Federazione Internazionale del Diabete INTRODUZIONE Il diabete rappresenta una vera sfida nel campo della sanità

Dettagli

AGD LECCO ONLUS ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ONLUS

AGD LECCO ONLUS ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ONLUS AGD LECCO ONLUS ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ONLUS SENIOR CAMP 2014 QUESTIONARIO MEDICO INFORMAZIONI GENERALI Dati del partecipante Cognome.. Nome Nato il.. Luogo di nascita

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

IL PAZIENTE PEDIATRICO DMT1

IL PAZIENTE PEDIATRICO DMT1 IL PAZIENTE PEDIATRICO DMT1 Inf.Loredana Guidozzi Centro Regionale di Riferimento per la Diabetologia Pediatrica Responsabile Dott.ssa S. Toni EDUCAZIONE TERAPEUTICA : L Educazione Terapeutica nasce negli

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE SALUTE E PROTEZIONE SOCIALE Servizio assistenza sanitaria PROGRAMMA DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA RIVOLTO AL SOGGETTO DIABETICO

DIREZIONE CENTRALE SALUTE E PROTEZIONE SOCIALE Servizio assistenza sanitaria PROGRAMMA DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA RIVOLTO AL SOGGETTO DIABETICO DIREZIONE CENTRALE SALUTE E PROTEZIONE SOCIALE Servizio assistenza sanitaria PROGRAMMA DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA RIVOLTO AL SOGGETTO DIABETICO 1. Premessa 2. Offerta formativa regionale 3. Personale 4.

Dettagli

Il ruolo delle Associazioni. Roberto Cocci Presidente Diabete Forum (giovani e adulti uniti per il diabete)

Il ruolo delle Associazioni. Roberto Cocci Presidente Diabete Forum (giovani e adulti uniti per il diabete) Il ruolo delle Associazioni Roberto Cocci Presidente Diabete Forum (giovani e adulti uniti per il diabete) Perchè parlare di coinvolgimento Il coinvolgimento dei pazienti/cittadini nella progettazione,

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 148 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa dei Consiglieri Sandri, Bond, Caner, Lazzarini, Toscani, Cappon, Bozza, Corazzari, Tosato, Cenci,

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

La Gestione del Paziente

La Gestione del Paziente Circolare n. 5/15 - Protocollo n. 201500045 - Brescia, 03 marzo 2015 Progetto Formativo ECM La Gestione del Paziente attraverso percorsi sanitari e terapeutici condivisi: Il Diabete nella Rete Ospedale/Territorio

Dettagli

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Agus S, Tonutti L, Pellegrini MA, Venturini G, Cannella S, Toffoletti V, Vidotti F, Sartori C, Boscariol C, Pellarini L, Rutigliano

Dettagli

ATTIVAZIONE LEGGE REGIONALE 9 del 22 luglio 2009: ORGANIZZAZIONE DEI CAMPI SCUOLA PER PAZIENTI CON DIABETE IN ETA EVOLUTIVA

ATTIVAZIONE LEGGE REGIONALE 9 del 22 luglio 2009: ORGANIZZAZIONE DEI CAMPI SCUOLA PER PAZIENTI CON DIABETE IN ETA EVOLUTIVA ATTIVAZIONE LEGGE REGIONALE 9 del 22 luglio 2009: ORGANIZZAZIONE DEI CAMPI SCUOLA PER PAZIENTI CON DIABETE IN ETA EVOLUTIVA Coordinamento dei Centri regionali di riferimento per la diabetologia pediatrica

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

Appropriatezza Clinica, Strutturale, Tecnologica e Operativa

Appropriatezza Clinica, Strutturale, Tecnologica e Operativa Appropriatezza Clinica, Strutturale, Tecnologica e Operativa Sandro Gentile Roma, Ministero della Salute 27 settembre 2011 Appropriatezza clinica Appropriatezza diagnostica Obiettivi terapeutici Educazione

Dettagli

AUTISMO E ALTRI DISTURBI DELLO SVILUPPO: LA COLLABORAZIONE FRA GENITORI E PROFESSIONISTI E IL PARENT TRAINING

AUTISMO E ALTRI DISTURBI DELLO SVILUPPO: LA COLLABORAZIONE FRA GENITORI E PROFESSIONISTI E IL PARENT TRAINING Istituto Giannina Gaslini Genova U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Università degli Studi di Genova Istituto Superiore di Sanità U.O. 11 I.S.S. Progetto di miglioramento e valutazione in campo

Dettagli

XV Corso Residenziale

XV Corso Residenziale Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Dipartimento di Area Medica Sezione Dipartimentale Piede Diabetico Direttore: A. Piaggesi XV Corso Residenziale LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

dott. Francesco Cavasin

dott. Francesco Cavasin dott. Francesco Cavasin Confronto tra esperienze e progetti realizzati o in via di realizzazione: PDTA o PROGETTI? Gruppo di Lavoro : Francesco CAVASIN, Alessandro CALDERAN, Giulio BERGAMASCO, Umberto

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il Diabete nell'età adulta Relatore: Dr. Ferruccio D'Incau Data: 19 marzo 2014 Sede: Aula Piccolotto Ospedale di Feltre Il Diabete mellito è una patologia

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MISURACA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MISURACA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MISURACA Modifiche alla legge 16 marzo 1987, n. 115, recante disposizioni per la prevenzione

Dettagli

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO FARMACOVIGILANZA NELLA DISPENSAZIONE DEI FARMACI PER LA TERAPIA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE. Ente Organizzatore: Dipartimento di Farmacologia

Dettagli

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA COUNSELING PSICOLOGICO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER FAMILIARI DI PERSONE AFFETTE DA DEMENZA 25 marzo, 1-8

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

De Micheli Alberto Viale Quartara 39i/ 1 16148 GENOVA

De Micheli Alberto Viale Quartara 39i/ 1 16148 GENOVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo De Micheli Alberto Viale Quartara 39i/ 1 16148 GENOVA Telefono 0103778233; 3356664433 Fax E-mail

Dettagli

Gruppo Appropriatezza/Terapia personalizzata

Gruppo Appropriatezza/Terapia personalizzata MODELLI DI CCM: IL PROGETTO AMD Roberta Assaloni Marco Gallo 18% Note: Il DM è un importante capitolo di spesa per tutti i sistemi sanitari. Secondo i dati diffusi dal Ministero, la gestione di una persona

Dettagli

COMUNICARE IL RISCHIO DI LESIONI DA PRESSIONE

COMUNICARE IL RISCHIO DI LESIONI DA PRESSIONE Al COMUNICARE IL RISCHIO DI LESIONI DA PRESSIONE Dott.ssa Marisa Prezza DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTERAZIONE SOCIOSANITARIA E POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA Area servizi assistenza ospedaliera Background(1)

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NEL MALATO ONCOLOGICO

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NEL MALATO ONCOLOGICO TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NEL MALATO ONCOLOGICO PRESENTAZIONE: Il dolore è uno dei principali problemi del malato oncologico, presente in tutte la fasi della malattia. La presenza del dolore fisico

Dettagli

EDUCAZIONE STRADALE Cl. I

EDUCAZIONE STRADALE Cl. I EDUCAZIONE STRADALE Cl. I Descrivere in forma orale e scritta un percorso proprio o altrui e rappresentarlo cartograficamente Analisi del Codice della Strada: funzione delle norme e delle regole. Eseguire

Dettagli

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori I Corso Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori Giovinazzo (BA), 5-8 febbraio 2014 Hotel President RAZIONALE La diagnostica vascolare è un momento formativo essenziale per gli specialisti che

Dettagli

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel Congresso Bologna LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ Aemilia Hotel 21-22 ottobre 2011 COMITATO SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO REGIONALE AMD E SID AMD Adolfo Ciavarella (Presidente) Franco

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI SOLIDARIETA'

DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI SOLIDARIETA' REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI SOLIDARIETA' AREA DI COORDINAMENTO SANITA' SETTORE MEDICINA PREDITTIVA-PREVENTIVA Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

PROGRAMMA PER LA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DEL DIABETE

PROGRAMMA PER LA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DEL DIABETE PROGRAMMA PER LA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DEL DIABETE DIRETTORE SCIENTIFICO DEL PROGRAMMA Nome e Cognome Giulio DOVERI Qualifica Responsabile U.B. Diabetologia ed Endocrinologia Sede Ospedale regionale

Dettagli

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente Dott.ssa Silvia Navarin Scuola di Specializzazione Medicina d Emergenza-Urgenza

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Università degli Studi di Siena Cattedra di Chirurgia Generale Direttore Prof. Giuseppe Botta SULLE TECNICHE DI BENDAGGIO E DI LINFODRENAGGIO MANUALE Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Crediti

Dettagli

La comunicazione. Ministero della Salute

La comunicazione. Ministero della Salute Presentazione del Manuale Gestione del Rischio Clinico e sicurezza delle Cure negli Ambulatori dei MMG e PdF Roma, 16 marzo 2010 Auditorium Lungotevere Ripa, 1 La comunicazione Laura Reali, Michele Gangemi

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA BIOAGROMED CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA BIOAGROMED CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA BIOAGROMED CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO IN MATERIA DI RICERCA SCIENTIFICA NELLA REGIONE PUGLIA PROGETTO STRATEGICO INNOVAZIONE DI PROCESSO

Dettagli

ALLEGATO 1 B DOTT. STEFANO CARLO AMBROGIO FERRI INDIRIZZO NOME RESIDENTE E DOMICILIATO A MILANO TELEFONO 00390281843357 FAX 00390281843364 NAZIONALITÀ

ALLEGATO 1 B DOTT. STEFANO CARLO AMBROGIO FERRI INDIRIZZO NOME RESIDENTE E DOMICILIATO A MILANO TELEFONO 00390281843357 FAX 00390281843364 NAZIONALITÀ ALLEGATO 1 B NOME DOTT. STEFANO CARLO AMBROGIO FERRI INDIRIZZO RESIDENTE E DOMICILIATO A MILANO TELEFONO 00390281843357 FAX 00390281843364 E-MAIL NAZIONALITÀ STEFANO.FERRI@AO-SANPAOLO.IT ITALIANA DATA

Dettagli

Venerdì, 12 giugno 2015 Sala Centro Incontri Regione Piemonte Corso Stati Uniti, 23 Torino 9.30 13.30

Venerdì, 12 giugno 2015 Sala Centro Incontri Regione Piemonte Corso Stati Uniti, 23 Torino 9.30 13.30 Venerdì, 12 giugno 2015 Sala Centro Incontri Regione Piemonte Corso Stati Uniti, 23 Torino 9.30 13.30 Il Master in Infermieristica di Famiglia e di Comunità: una proposta avanzata delle due Università

Dettagli

Diabete Italia al Festival della Salute

Diabete Italia al Festival della Salute Diabete Italia al Festival della Salute Diabete Italia è l'espressione comune e paritetica delle Società Scientifiche e delle Associazioni fra persone con diabete, Diabete Italia, attraverso la fattiva

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

COMUNE DI BIASSONO Via San Martino 9 20853 (MB) COPIA www.biassono.org

COMUNE DI BIASSONO Via San Martino 9 20853 (MB) COPIA www.biassono.org COMUNE DI BIASSONO Via San Martino 9 20853 (MB) COPIA www.biassono.org SERVIZIO UFFICIO DI PIANO PROPONENTE: UFFICIO DI PIANO. DETERMINAZIONE N. 297 DEL 11/07/2014 OGGETTO: SERVIZIO DI PRESA IN CARICO

Dettagli

SIENA 4 OTTOBRE 2014. Hotel Garden VIVERE L INFERTILITA A.G.I. sinergie professionali al servizio della scelta genitoriale

SIENA 4 OTTOBRE 2014. Hotel Garden VIVERE L INFERTILITA A.G.I. sinergie professionali al servizio della scelta genitoriale VIVERE L INFERTILITA sinergie professionali al servizio della scelta genitoriale...un OBIETTIVO, NON UN SOGNO SIENA Hotel Garden 4 OTTOBRE 2014 A.G.I. Patrocinio dell Ordine dei Medici di Siena Cara Collega,

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia Diabete e confini Valerio Miselli, Reggio Emilia I mutamenti demografici e sociali in corso, la necessità di presa in carico del cittadino durante l intero arco della vita, pongono il tema dell integrazione

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

1 corso SICOB-SID-SIO Il management peri-operatorio del paziente obeso diabetico

1 corso SICOB-SID-SIO Il management peri-operatorio del paziente obeso diabetico 1 corso SICOB-SID-SIO Il management peri-operatorio del paziente obeso diabetico Padova 8 marzo 2014 Azienda ospedaliera di Padova Week Surgery Dott.ssa F. Barzon, Dott.ssa S. Fontana La chirurgia bariatrica

Dettagli

Titolo evento formativo: Accuratezza del dato glicemico e management del DMT2: fin da SUBITO oltre l HbA1c.

Titolo evento formativo: Accuratezza del dato glicemico e management del DMT2: fin da SUBITO oltre l HbA1c. Titolo evento formativo: Accuratezza del dato glicemico e management del DMT2: fin da SUBITO oltre l HbA1c. Data e Sede: 1-2 dicembre 2010 - Roma Evento ECM N N. rif. ECM 10033589 crediti 9 Programma e

Dettagli

Diabete tipo 1 e 2. Malattie diverse con lo stesso nome: P i a z z a d e l M u n i c i p i o F e r r a r a 1 1 g i u g n o 2 0 1 1.

Diabete tipo 1 e 2. Malattie diverse con lo stesso nome: P i a z z a d e l M u n i c i p i o F e r r a r a 1 1 g i u g n o 2 0 1 1. S a l a E s t e n s e P i a z z a d e l M u n i c i p i o F e r r a r a 1 1 g i u g n o 2 0 1 1 Malattie diverse con lo stesso nome: patrocini Ideatrice del progetto: Federazione Diabete e.r. presentazione

Dettagli

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso Maria Angela Becchi Taranto

Dettagli

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4 PROGETTO/EVENTO FORMATIVO AZIENDALE LE NUOVE FRONTIERE DEL TRATTAMENTO LOGOPEDICO IN ETÀ EVOLUTIVA: DALL APPROCCIO PREVERBALE ALLO SVILUPPO DELLE PRASSIE ORALI E VERBALI 1. INDICARE LA TIPOLOGIA DI CORSO

Dettagli