SINISTRI STRADALI ESAME DEI DOCUMENTI DI GUIDA E DI CIRCOLAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SINISTRI STRADALI ESAME DEI DOCUMENTI DI GUIDA E DI CIRCOLAZIONE"

Transcript

1 CELLE LIGURE (SV) 2 OTTOBRE 2014 SINISTRI STRADALI ESAME DEI DOCUMENTI DI GUIDA E DI CIRCOLAZIONE dott. Marco Massavelli Vice Comandante P.M. Druento (TO)

2 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E INVITO A PRESENTARLI IN UFFICIO

3 PER NON DIMENTICARE DOCUMENTI ORIGINALI FOTOCOPIE AUTENTICATE DAL PROPRIETARIO DEL VEICOLO: 1 VEICOLI ADIBITI A SERVIZIO PUBBLICO DI TRASPORTO DI PERSONE O COSE 2 VEICOLI ADIBITI A LOCAZIONE SENZA CONDUCENTE 3 VEICOLI DI AZIENDE FORNITRICI DI SERVIZI PUBBLICI ESSESNZIALI CERTIFICATO E CONTRASSEGNO ASSICURATIVO: PER I 5 GIORNI SUCCESSIVI AL PAGAMENTO SOSTITUITI DA RICEVUTA DI PAGAMENTO

4 CONTROLLO DEI DOCUMENTI PER UN CONTROLLO PIU EFFICACE E UNA VISIONE GLOBALE: ACQUISIRE TUTTI I DOCUMENTI INSIEME PRIMA DI CONSULTARLI PERCORSO LOGICO CRONOLOGICO: 1. AUTENTICITA DOCUMENTO (NUMERO DOCUMENTO) 2. CORRISPONDENZA FOTO RISPETTO A TITOLARE 3. IDONEITA PER IL VEICOLO CONDOTTO 4. VALIDITA DOCUMENTO SCADENZA 5. CORRISPONDENZA DATI ANAGRAFICI (SOPRATTUTTO RESIDENZA) 6. RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI (LENTI O ALTRO) 7. CARTA CIRC: CORRISPONDENZA TELAIO-TARGA

5 ARTICOLO 180 CDS: INVITO A ESIBIRE I DOCUMENTI 1/2 ANCHE ALTRI DOCUMENTI NON OBBLIGATORI PER LA CIRCOLAZIONE (ES. CERTIFICATO DI PROPRIETA ) DESTINATARIO DELL INVITO: SEMPRE CONDUCENTE/TRASGRESSORE PERSONALITA DELL INVITO: NON è NECESSARIA LA FISICA PRESENZA DELL INVITATO (DELEGATO) ESPLICITA MENZIONE SU VERBALE PER FISICA PRESENZA VALIDO INVIO PER POSTA DOCUMENTI ITALIANI: COPIA AUTENTICATA CON AUTOCERTIFICAZIONE PIU DOCUMENTI: SOLTANTO ALCUNI: SANZIONE PARZIALE ESIBIZIONE O INFORMAZIONI INSUFFICIENTI: RINNOVO INVITO PER INTEGRAZIONE

6 ARTICOLO 180 CDS: INVITO A ESIBIRE I DOCUMENTI 2/2 MANCATA ESIBIZIONE SANZIONE PER MANCANZA DEL DOCUMENTO DOCUMENTI ITALIANI: VERIFICA PRESSO BANCHE DATI /PUBBLICI REGISTRI

7 LA PATENTE DI GUIDA

8 PATENTE A NORMA DIRETTIVA 126/2006 D.LGS 59/

9 IL POSSESSO DI 2 PATENTI UE l'art. 116, comma 7, C.d. S., stabilisce che nessuno può essere titolare di più di una patente di guida rilasciata da uno Stato membro dell'unione europea o dello Spazio economico europeo. CONSEGUENZA quando è accertato che un conducente è in possesso di due patenti di guida comunitarie, è necessario procedere ai ritiro della patente ottenuta più di recente.

10 Eliminazione indicazione residenza sulla patente Per effetto della modifica dell'art. 116, comma 13, C.d.S., sulla nuova patente di guida è stata eliminata l'indicazione della residenza del titolare. Tuttavia, tale dato continuerà a figurare comunque nell'archivio degli abilitati alla guida di cui all'art. 226 C.d.S. e sarà aggiornato sulla base delle comunicazioni da parte dei Comuni, a seguito della dichiarazione resa dal titolare di patente in occasione del cambio di residenza. Anche per le patenti rilasciate prima della data di entrata in vigore delle nuove norme, è sospesa la stampa di fustelle adesive di aggiornamento.

11 COME VERIFICARE LA RESIDENZA AI FINI DI IDENTIFICAZIONE CHIEDERE ALTRO DOCUMENTO DI IDENTITA DA CUI RISULTI LA RESIDENZA SE è SPROVVISTO:, è necessario compiere le opportune verifiche nell'anagrafe nazionale degli abilitati alla guida di cui all'art. 226, comma 10, C.d.S. In ogni caso di dubbio circa la residenza del titolare di patente, ai fini della notificazione del verbale di contestazione e di ogni altro atto ad esso conseguente, fa fede la residenza riportata nella citata anagrafe degli abilitati alla guida di cui all'art. 226 C.d.S.

12 LA PATENTE ITALIANA E DOCUMENTO DI IDENTITA Nonostante la mancanza di tale informazione, si precisa che la patente di guida rilasciata in Italia continua a mantenere, sul territorio nazionale, la natura di documento di identità personale. LE PATENTI STRANIERE NON SONO DOCUMENTI DI IDENTITA PERSONALE AUTORIZZAZIONI AMMINISTRATIVE PER LA GUIDA

13 ART. 135 c.d.s. : PATENTI EXTRAUE DAL RESIDENTE IN ITALIA DA PIU DI 1 ANNO PATENTE ESTERA SCADUTA RESIDENTE IN ITALIA DA MENO DI 1 ANNO PATENTE ESTERA SCADUTA PENALE Articolo 116, c. 15 c.d.s. (art. 135, c. 11) Fermo amministrativo del veicolo Sequestro amministrativo motoveicolo/ciclomotore Nota: ACCERTARE SEMPRE che il conducente abbia acquisito la residenza in Italia da oltre un anno e guidi con patente scaduta AMMINISTRATIVO Articolo 126, c. 11, c.d.s. (art. 135, c. 13) Sanzione amministrativa: da 155 a 624 P.M.R. entro 60 gg: 155 P.M.R. entro 5 gg: 108,50 Se il veicolo ha targa estera: art. 207, c.d.s. Sanzione amministrativa accessoria: ritiro del documento di guida e invio a Prefettura entro 5 gg. (che lo invia nei 15 gg. successivi all Autorità dello Stato estero che lo ha emesso) Il conducente è autorizzato a condurre il veicolo per la via più breve presso la località indicata sul verbale (art. 399, reg. c.d.s)

14 ART. 135 c.d.s. : PATENTI EXTRAUE DAL NON RESIDENTE IN ITALIA PATENTE ESTERA SCADUTA AMMINISTRATIVO Articolo 126, c. 11, c.d.s. (art. 135, c. 13) Sanzione amministrativa: da 155 a 624 P.M.R. entro 60 gg: 155 P.M.R. entro 5 gg: 108,50 Se il veicolo ha targa estera: art. 207, c.d.s. Sanzione amministrativa accessoria: ritiro del documento di guida e invio a Prefettura entro 5 gg. (che lo invia nei 15 gg. successivi all Autorità dello Stato estero che lo ha emesso) Il conducente è autorizzato a condurre il veicolo per la via più breve presso la località indicata sul verbale (art. 399, reg. c.d.s) RESIDENTE IN ITALIA DA PIU DI 1 ANNO PATENTE ESTERA IN CORSO DI VALIDITA AMMINISTRATIVO Articolo 126, c. 11, c.d.s. (art. 135, c. 14) Sanzione amministrativa: da 155 a 624 P.M.R. entro 60 gg: 155 P.M.R. entro 5 gg: 108,50 Se il veicolo ha targa estera: art. 207, c.d.s. Sanzione amministrativa accessoria: ritiro del documento di guida e invio a Prefettura entro 5 gg. (che lo invia nei 15 gg. successivi all Autorità dello Stato estero che lo ha emesso) Il conducente è autorizzato a condurre il veicolo per la via più breve presso la località indicata sul verbale (art. 399, reg. c.d.s)

15 ART. 135 c.d.s. : PATENTI EXTRAUE DAL RESIDENTE IN ITALIA DA MENO DI 1 ANNO PATENTE IN CORSO DI VALIDITA CIRCOLAZIONE REGOLARE NON RESIDENTE IN ITALIA PATENTE IN CORSO DI VALIDITA CIRCOLAZIONE REGOLARE

16 Elezione di domicilio legale in Italia In occasione dell'accertamento di una violazione amministrativa da cui discende la possibilità di applicazione delle sanzioni accessorie (SOSPENSIONE O REVOCA PATENTE) ed allo scopo di facilitare le operazioni di notificazione dei provvedimenti di inibizione di guida emessi dal Pretetto, gli organi di polizia stradale che redigono i verbali di contestazione relativi devono indicare, all'interno del verbale stesso, il luogo, situato nel territorio italiano, in cui il trasgressore richiede che gli siano notificati i predetti provvedimenti.

17 CARTA DI CIRCOLAZIONE

18 ARTICOLO 94 C. 4 BIS c.d.s. 4-bis. Fatto salvo quanto previsto dall'articolo 93, comma 2, gli atti, ancorche' diversi da quelli di cui al comma 1 del presente articolo, da cui derivi una variazione dell'intestatario della carta dicircolazione ovvero che comportino la disponibilita' del veicolo, per un periodo superiore a trenta giorni, in favore di un soggetto diverso dall'intestatario stesso, nei casi previsti dal regolamento sono dichiarati dall'avente causa, entro trenta giorni, al Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici al fine dell'annotazione sulla carta di circolazione, nonche' della registrazione nell'archivio di cui agli articoli 225, comma 1, lettera b), e 226, comma 5. In caso di omissione si applica la sanzione prevista dal comma 3.

19 MIT CIRC. 10 LUGLIO 2014 DAL 3 NOVEMBRE 2014

20

21

22 ARTICOLO 94 C. 4 BIS c.d.s. : PRONTUARIO OPERATIVO Quale avente causa ometteva di comunicare entro 30 giorni al competente UMC il cambio di disponibilità del veicolo, per un periodo superiore a 30 giorni, in favore di un soggetto diverso dall intestatario ai fini dell annotazione sulla carta di circolazione. All atto del controllo emergeva che ( descrivere la violazione ). La carta di circolazione viene ritirata per essere inviata al DTT di e il conducente potrà condurre il veicolo fino a. LA SANZIONE SI APPLICA ALL UTILIZZATORE DEL VEICOLO NON SI APPLICA LA SANZIONE AL CONDUCENTE DIVERSO DAL COMODATARIO ATTI POSTI IN ESSERE DAL UTILIZZO VEICOLO A DECORRERE DA TALE DATA

23 ASSICURAZIONE

24 PRONTUARIO OPERATIVO

25 GRAZIE PER L ATTENZIONE PER APPROFONDIMENTI E QUESITI: info@quesitisullastrada.it cell.:

LE NORMATIVE RIGUARDANTI I DOCUMENTI DI GUIDA E CIRCOLAZIONE CON LE ULTERIORI INFORMAZIONI SU QUANTO DELIBERATO IN MERITO AL CODICE DELLA STRADA

LE NORMATIVE RIGUARDANTI I DOCUMENTI DI GUIDA E CIRCOLAZIONE CON LE ULTERIORI INFORMAZIONI SU QUANTO DELIBERATO IN MERITO AL CODICE DELLA STRADA CASORATE SEMPIONE 27 OTTOBRE 2014 LE NORMATIVE RIGUARDANTI I DOCUMENTI DI GUIDA E CIRCOLAZIONE CON LE ULTERIORI INFORMAZIONI SU QUANTO DELIBERATO IN MERITO AL CODICE DELLA STRADA dott. Marco Massavelli

Dettagli

Articolo 126 bis TITOLO IV - Guida dei veicoli e conduzione degli animali Patente a punti

Articolo 126 bis TITOLO IV - Guida dei veicoli e conduzione degli animali Patente a punti Articolo 16 bis TITOLO IV - Guida dei veicoli e conduzione degli animali Patente a punti 1. All'atto del rilascio della patente viene attribuito un punteggio di venti punti. Tale punteggio, annotato nell'anagrafe

Dettagli

` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà

` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà ` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà Dipartimento per i trasporti la navigazione ed i sistemi informativi e statistici Direzione Generale Motorizzazione Divisione 5 Prot. n.10959 del 19 aprile

Dettagli

SULPL ALESSANDRIA NEWS Periodico di informazione tecnica, giuridica, sindacale e di attualità per gli operatori della polizia locale

SULPL ALESSANDRIA NEWS Periodico di informazione tecnica, giuridica, sindacale e di attualità per gli operatori della polizia locale REGIONE PIEMONTE SEGRETERIA PROVINCIALE ALESSANDRIA e_mail: alessandria@sulpm.net SULPL ALESSANDRIA NEWS Periodico di informazione tecnica, giuridica, sindacale e di attualità per gli operatori della polizia

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DELLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE E SISTEMA SANZIONATORIO

LE NUOVE REGOLE DELLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE E SISTEMA SANZIONATORIO LE NUOVE REGOLE DELLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE E SISTEMA SANZIONATORIO di Franco MEDRI * Con la sostanziale modifica del Decreto Legislativo 21 novembre 2005, n. 286 (vedasi D. Lgs. 16 gennaio

Dettagli

Modifiche la CdS. Sanzione 38 conducente che supera la durata dei periodi di guida prescritti dal Regolamento CE 561/2006.

Modifiche la CdS. Sanzione 38 conducente che supera la durata dei periodi di guida prescritti dal Regolamento CE 561/2006. Modifiche la CdS Tempi di guida e di riposo dei conducenti nuove sanzioni previste dall art. 174 c.d.s. Tutti i calcoli e le percentuali delle eccedenze Scheda riassuntiva Comma 4 38 conducente che supera

Dettagli

SERVIZIO QUALITA D.L.VO 285/1992 E SUCC. MODIFIC. E INTEGRAZ. CASSINELLI. SERVIZIO PROPONENTE: d Ufficio VERBALE NON CONTESTATO

SERVIZIO QUALITA D.L.VO 285/1992 E SUCC. MODIFIC. E INTEGRAZ. CASSINELLI. SERVIZIO PROPONENTE: d Ufficio VERBALE NON CONTESTATO RIFERIMENTO NORMATIVO D.L.VO 285/1992 E SUCC. MODIFIC. E INTEGRAZ. SETTORE VIGILANZA SERVIZIO: VIGILANZA RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO RESPONSABILE DELL ISTRUTTORIA CASSINELLI AGENTI DI PM ISTANZA DEL

Dettagli

Le nuove sanzioni per la durata della guida e dei riposi degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose (aggiornate biennio 2013 2014)

Le nuove sanzioni per la durata della guida e dei riposi degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose (aggiornate biennio 2013 2014) Le nuove sanzioni per la durata della guida e dei riposi degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose (aggiornate biennio 2013 2014) Tabelle di sintesi con i calcoli delle percentuali e delle

Dettagli

Periodico informativo n. 130/2012. Carta di circolazione: identificazione del conducente

Periodico informativo n. 130/2012. Carta di circolazione: identificazione del conducente Periodico informativo n. 130/2012 Carta di circolazione: identificazione del conducente Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che a partire

Dettagli

RICHIESTA ATTI DI INCIDENTE STRADALE

RICHIESTA ATTI DI INCIDENTE STRADALE COMANDO POLIZIA LOCALE SEZIONE TRAFFICO E CIRCOLAZIONE Corso Roma 1/5 Isola del Liri (FR) Telefono 0776808048 - Fax 0776800031 e.mail poliziamunicipale@comune.isoladelliri.fr.it Ufficiale responsabile

Dettagli

Circolare N.175 del 12 Dicembre 2012. L annotazione sulla carta di circolazione degli utilizzatori abituali

Circolare N.175 del 12 Dicembre 2012. L annotazione sulla carta di circolazione degli utilizzatori abituali Circolare N.175 del 12 Dicembre 2012 L annotazione sulla carta di circolazione degli utilizzatori abituali L annotazione sulla carta di circolazione degli utilizzatori abituali Gentile cliente con la presente

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- Art. 126. Durata e conferma della

Dettagli

OGGETTO: Comunicazione auto in comodato. L'obbligo di aggiornamento della carta di circolazione. Gentile Cliente,

OGGETTO: Comunicazione auto in comodato. L'obbligo di aggiornamento della carta di circolazione. Gentile Cliente, OGGETTO: Comunicazione auto in comodato Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che a partire dal prossimo 3 novembre 2014, ci saranno

Dettagli

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA - ALLE QUESTURE DELLA REPUBBLICA - AI COMPARTIMENTI DELLA POLIZIA STRADALE - ALLE ZONE POLIZIA DI FRONTIERA - AI

Dettagli

La presente normativa si applica sia alla patente di guida che al certificato di idoneità alla guida di ciclomotori.

La presente normativa si applica sia alla patente di guida che al certificato di idoneità alla guida di ciclomotori. La presente normativa si applica sia alla patente di guida che al certificato di idoneità alla guida di ciclomotori. Procedura Accertamento della violazione da cui consegue decurtazione di punteggio (1)

Dettagli

~~taza - ~~ ~~aé~~ad~~l/e~?lc'

~~taza - ~~ ~~aé~~ad~~l/e~?lc' MINISTERO DELL'INTERNO ~~taza - ~~ ~~aé~~ad~~l/e~?lc' ~ -:«blbj tu- ~ Prot. n. 176/2014/Area III/ S. Avellino, 20 giugno 2014. AI Sig. COMANDANTE Polizia Provinciale di AVELLINO Ai Sigg.ri COMANDANTI POLIZIE

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo PROTOCOLLO PER OTTENERE SENZA ESAME OVVERO PER CONVERSIONE LA PATENTE C.R.I. MODELLO 138/2005 CHI PUÒ RICHIEDERE LA PATENTE C.R.I. SENZA ESAME: Chiunque

Dettagli

COMUNICAZIONE MESSA IN ESERCIZIO ASCENSORI

COMUNICAZIONE MESSA IN ESERCIZIO ASCENSORI SETTORE POLIZIA LOCALE E CONTROLLO DEL TERRITORIO COMUNICAZIONE MESSA IN ESERCIZIO ASCENSORI Ogni volta che viene messo in esercizio un ascensore o un montacarichi non destinati ad un servizio pubblico

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA CONCERNENTE LA PATENTE DI GUIDA EUROPEA MODALITA' OPERATIVE

LA NUOVA DISCIPLINA CONCERNENTE LA PATENTE DI GUIDA EUROPEA MODALITA' OPERATIVE LA NUOVA DISCIPLINA CONCERNENTE LA PATENTE DI GUIDA EUROPEA MODALITA' OPERATIVE di Diego Porta 04/02/2013 Modifiche al D.Lgs. 18/04/2011, n. 59 (Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti

Dettagli

1. Cosa fare per aggiornare i documenti di guida e di circolazione in caso di cambio di residenza?

1. Cosa fare per aggiornare i documenti di guida e di circolazione in caso di cambio di residenza? Rinnovo, cambio di residenza, perdita dei documenti o della targa. Visitando il sito del ministero delle infrastrutture e dei trasporti si trovano le informazioni che riportiamo. http://www.mit.gov.it/mit/site.php

Dettagli

FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale 00162 Roma Piazza M. Armellini 9/A

FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale 00162 Roma Piazza M. Armellini 9/A Roma, 26 Agosto 2013 Prot. n. 119/MC/mti Alla Presidenza Naz.le CNA Fita Al Consiglio Naz.le CNA Fita Ai Presidenti Reg.li CNA Fita Ai Resp.li Regionali e Prov.li CNA Fita OGGETTO: Circolare CNA Fita 16/2013.

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali VISTA la legge 24 novembre 1981 n. 689, recante modifiche al sistema penale; VISTO il decreto ministeriale del 26 luglio 1995 recante Disciplina del rilascio delle licenze di pesca ; VISTO il regolamento

Dettagli

PROVINCIA DI ROMA. Regolamento sulla riscossione delle contravvenzioni al codice della strada

PROVINCIA DI ROMA. Regolamento sulla riscossione delle contravvenzioni al codice della strada PROVINCIA DI ROMA Regolamento sulla riscossione delle contravvenzioni al codice della strada Adottato con delibera del Consiglio Provinciale: n. 25 del 25 luglio 2011 ART. 1 Oggetto e scopo del regolamento.

Dettagli

Periodico informativo n. 152/2014. Auto in comodato obblighi per le aziende

Periodico informativo n. 152/2014. Auto in comodato obblighi per le aziende Periodico informativo n. 152/2014 Auto in comodato obblighi per le aziende Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che circa l obbligo

Dettagli

GUIDA ACCOMPAGNATA. - siano accompagnati da una delle tre persone indicate nell'autorizzazione.

GUIDA ACCOMPAGNATA. - siano accompagnati da una delle tre persone indicate nell'autorizzazione. GUIDA ACCOMPAGNATA La guida accompagnata risponde all'esigenza di far acquisire ai giovani conducenti una maggiore esperienza nella guida prima di condurre veicoli da soli. È stata introdotta dalla legge

Dettagli

Rinnovo, cambio di residenza, perdita dei documenti o della targa (ultimo aggiornamento 29/05/2012)

Rinnovo, cambio di residenza, perdita dei documenti o della targa (ultimo aggiornamento 29/05/2012) Rinnovo, cambio di residenza, perdita dei documenti o della targa (ultimo aggiornamento 29/05/2012) 1. Cosa fare per aggiornare i documenti di guida e di circolazione in caso di cambio di residenza? La

Dettagli

RILASCIO (per documentazione) della CARTA DI QUALIFICAZIONE dei CONDUCENTI

RILASCIO (per documentazione) della CARTA DI QUALIFICAZIONE dei CONDUCENTI RILASCIO (per documentazione) della CARTA DI QUALIFICAZIONE dei CONDUCENTI L'art. 17 del D.L.vo 286/2005 e l'art. 2 del D.M. 07/02/2007 prevedono la possibilità, sulla scorta di idonea documentazione,

Dettagli

Oggetto della consulenza: Scadenza CQC in ambito comunitario, stati aderenti al c.d. Patto SEE e la Svizzera.

Oggetto della consulenza: Scadenza CQC in ambito comunitario, stati aderenti al c.d. Patto SEE e la Svizzera. Quesito: I miei autisti di trasporto cose, con CQC ricevuta per documentazione e scadenza 9/9/14 hanno la CQC stessa valida fino al 9/9/16; ma questo vale solo qui in Italia o anche all'estero? Oggetto

Dettagli

Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese

Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese Assolombarda - CdS slides 1 1 Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese CHIARA SOMARE Avvocato STUDIO LEGALE I - 20122 MILANO - VIA CURTATONE,

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI ISTITUZIONALI REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO DEGLI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL D. LGS. 163/2006

Dettagli

Periodico informativo n. 83/2013. Decreto del fare e sanzioni previste dal Codice della Strada

Periodico informativo n. 83/2013. Decreto del fare e sanzioni previste dal Codice della Strada Periodico informativo n. 83/2013 Decreto del fare e sanzioni previste dal Codice della Strada Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo comunicarle che il Decreto del

Dettagli

Maggioli Editore. Manuale della Circolazione Stradale 3/2010. Come funziona in sintesi il sistema della patente a punti

Maggioli Editore. Manuale della Circolazione Stradale 3/2010. Come funziona in sintesi il sistema della patente a punti Manuali elettronici Patente a punti Maggioli Editore Manuale della Circolazione Stradale 3/2010 Page 1 of 10 Come funziona in sintesi il sistema della patente a punti Quanti punti si hanno a disposizione?

Dettagli

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione CIRCOLARE N. 121 Operativa OGGETTO: Circolazione stradale. Riforma C.d.S. Legge 15 luglio 2009, n. 94

Dettagli

ALCOL E PATENTI. Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo

ALCOL E PATENTI. Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo ALCOL E PATENTI Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo Cosa dice la legge? Art. 119 CdS: Requisiti fisici e psichici per il conseguimento della patente

Dettagli

Roma, 14 settembre 2007. prot. n. 84647. Ai Direttori dei Settori Trasporti dei SIIT LORO SEDI. A tutti gli UMC LORO SEDI

Roma, 14 settembre 2007. prot. n. 84647. Ai Direttori dei Settori Trasporti dei SIIT LORO SEDI. A tutti gli UMC LORO SEDI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione Generale per la Motorizzazione Via G. Caraci, 36 00157 Roma ex MOT 3 Segreteria: tel. 06.41586293 fax 06.41586275 prot. n. 84647 Roma, 14 settembre 2007

Dettagli

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6 7213 LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6 Modifiche e integrazioni alle leggi regionali 15 novembre 2007, n. 34, 7 agosto 2013, n. 27 e 11 febbraio 1999, n. 11. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO Art.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 841 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI FALLICA, BERGAMINI, BERNARDO, BIANCOFIORE, CARLUCCI, CATONE, CICU, COLUCCI, GREGORIO FONTANA,

Dettagli

DATA. Data di nascita Cittadinanza Sesso M F Luogo di nascita Comune Prov. Stato Residenza Comune Via, Piazza, ecc N CAP

DATA. Data di nascita Cittadinanza Sesso M F Luogo di nascita Comune Prov. Stato Residenza Comune Via, Piazza, ecc N CAP In bollo dal valore corrente RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA SOSTITUZIONE DELL AUTOVETTURA PER L ESERCIZIO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE MEDIANTE AUTOVETTURA LEGGE 21/1992 L.R. 58/1993 Allo

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI GAZZETTA UFFICIALE N. 28 DEL 3 FEBBRAIO 2012 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 25 gennaio 2012 Disposizioni applicative dell'articolo 5 del decreto 25 novembre 2011, per il requisito

Dettagli

COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari

COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA DEI VEICOLI AL SERVIZIO DI PERSONE DISABILI (Approvato con Delibera di C.C. n. 2 del 28 Gennaio 2005) Art. 1 (Oggetto) -

Dettagli

PROVINCIA DI COMO COMANDO POLIZIA LOCALE. Pagamento delle sanzioni in misura ridotta del 30%

PROVINCIA DI COMO COMANDO POLIZIA LOCALE. Pagamento delle sanzioni in misura ridotta del 30% COMANDO POLIZIA LOCALE Chi può beneficiare della riduzione Pagamento delle sanzioni in misura ridotta del 30% Il trasgressore, il proprietario del veicolo o qualsiasi altro obbligato in solido può pagare

Dettagli

CITTA' DI SAN GIORGIO A CREMANO SETTORE POLIZIA MUNICIPALE

CITTA' DI SAN GIORGIO A CREMANO SETTORE POLIZIA MUNICIPALE CITTA' DI SAN GIORGIO A CREMANO SETTORE POLIZIA MUNICIPALE Al Responsabile S.O.T. Funz. Attilio De Vita Al Responsabile S.O.S. Funz. Fabiana Briganti Al Responsabile Servizio Polizia Mortuaria Funz. Enrico

Dettagli

Circolare N.27 del 23 febbraio 2012. Certificati di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro

Circolare N.27 del 23 febbraio 2012. Certificati di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro Circolare N.27 del 23 febbraio 2012 Certificati di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro Certificazioni di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro Gentile cliente con la presente intendiamo

Dettagli

I ~;::';;~~4::~~:~n0l21n

I ~;::';;~~4::~~:~n0l21n I ~;::';;~~4::~~:~n0l21n I::'I'EI

Dettagli

STUPEFACENTI SEGNALAZIONE AL PREFETTO AI SENSI DELL ART 75 DPR 309/90 PERQUISIZIONE PERSONALE E LOCALE AI SENSI DELL ART.103 DPR 309/90.

STUPEFACENTI SEGNALAZIONE AL PREFETTO AI SENSI DELL ART 75 DPR 309/90 PERQUISIZIONE PERSONALE E LOCALE AI SENSI DELL ART.103 DPR 309/90. STUPEFACENTI SEGNALAZIONE AL PREFETTO AI SENSI DELL ART 75 DPR 309/90 PERQUISIZIONE PERSONALE E LOCALE AI SENSI DELL ART.103 DPR 309/90 Caso pratico Individuo trovato in possesso di un piccolo quantitativo

Dettagli

La scheda di trasporto : le istruzioni rese con la circolare dei Ministeri dei Trasporti e dell Interno del 17 luglio 2009

La scheda di trasporto : le istruzioni rese con la circolare dei Ministeri dei Trasporti e dell Interno del 17 luglio 2009 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 11 6 AGOSTO 2009 La scheda di trasporto : le istruzioni rese con la circolare dei Ministeri

Dettagli

SETTORE POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO. poliziamunicipale@comune.bosa.or.it. Vigili urbani 0785 377090. Dott.ssa Filomena Solinas 0785 377090

SETTORE POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO. poliziamunicipale@comune.bosa.or.it. Vigili urbani 0785 377090. Dott.ssa Filomena Solinas 0785 377090 SETTORE POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO poliziamunicipale@comune.bosa.or.it responsabile del settore e Dott.ssa 0785 377090 responsabile del provvedimento finale Vigili urbani 0785 377090 Polizia Municipale

Dettagli

Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese

Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese Assolombarda - CdS slides 3 1 Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese VITO DATTOLICO Coordinatore Giudici di Pace di Milano Milano, 7

Dettagli

Scheda Tecnica PATENTE Protetta Versione 7 edizione 02.2011

Scheda Tecnica PATENTE Protetta Versione 7 edizione 02.2011 Prodotto Tutela Legale: fornisce l'assistenza stragiudiziale e giudiziale per tutelare i propri interessi in caso di incidente stradale o di contestazione per violazioni del Codice della Strada. Perdite

Dettagli

COMUNE DI LAGLIO Provincia di Como REGOLAMENTO SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI

COMUNE DI LAGLIO Provincia di Como REGOLAMENTO SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI COMUNE DI LAGLIO Provincia di Como REGOLAMENTO SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI 1 Regolamento Art.1 La riserva di spazi di sosta lungo strada per veicoli

Dettagli

Autoscuola Marche - http://www.autoscuolamarche.com/

Autoscuola Marche - http://www.autoscuolamarche.com/ MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 8 gennaio 2013 (Modificato da DM 06/11/2013) Disciplina della prova di controllo delle cognizioni e di verifica delle capacità e dei comportamenti

Dettagli

1. Normativa riferita all attività di noleggio autobus con conducente e allo sportello unico attività produttive.

1. Normativa riferita all attività di noleggio autobus con conducente e allo sportello unico attività produttive. Oggetto: Attività di trasporto viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente. L.R. n. 21/2005, L.R. n. 3/2008 art. 1, commi 16-32 - Sportello Unico per le Attività Produttive. Procedimento

Dettagli

Calciatori o calciatrici (extracomunitari) e (comunitari) MAI TESSERATI ALL ESTERO / Primo tesseramento in Italia nella stagione sportiva 2012/2013

Calciatori o calciatrici (extracomunitari) e (comunitari) MAI TESSERATI ALL ESTERO / Primo tesseramento in Italia nella stagione sportiva 2012/2013 PRATICHE TESSERAMENTO DA INVIARE A MILANO PRIMO TESSERAMENTO DI ATLETI STRANIERI MINORENNI LND MAI TESSERATI ESTERO E MAI TESSERATI IN ITALIA Calciatori o calciatrici (extracomunitari) e (comunitari) MAI

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense.

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense. ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio Titolo I La Pratica Forense Articolo 1 Il praticante Avvocato regolarmente iscritto nell apposito

Dettagli

Prot. n. 231/2013/Area III/ MAN Avelline, 26 settembre 2013.

Prot. n. 231/2013/Area III/ MAN Avelline, 26 settembre 2013. MINISTERO DELL'INTERNO Prot. n. 231/2013/Area III/ MAN Avelline, 26 settembre 2013. Al Sig. COMANDANTE Polizia Provinciale di AVELLINO Ai Sigg.ri COMANDANTI POLIZIE MUNICIPALI dei Comuni della Provincia

Dettagli

COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE

COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE Approvato con Delibera Consiglio comunale n 24 del 25-06-2013 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6

Dettagli

Le patenti sono 15, ciascuna con una sua autonomia, senza categorie e sottocategorie.

Le patenti sono 15, ciascuna con una sua autonomia, senza categorie e sottocategorie. ENTRA IN VIGORE LA PATENTE UNICA EUROPEA (parte generale) 19 gennaio 2013: entra in vigore la patente dell Unione Europea, unica ed uguale per tutti i cittadini europei, in formato card, con la foto digitale

Dettagli

COMUNICAZIONI RELATIVE ALLA RIFORMA DEL PROCESSO ESECUTIVO D.L.132/2014

COMUNICAZIONI RELATIVE ALLA RIFORMA DEL PROCESSO ESECUTIVO D.L.132/2014 COMUNICAZIONI RELATIVE ALLA RIFORMA DEL PROCESSO ESECUTIVO D.L.132/2014 Con l entrata in vigore della riforma del processo esecutivo ex D.L. 132/2014, limitatamente agli aspetti pratici e in attesa di

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO Via Brera 21, 20121 Milano Capitale sociale i.v. Euro 306.612.100 Codice fiscale, Partita IVA ed iscrizione al Registro imprese di Milano n. 07918170015 Soggetta ad attività di direzione e coordinamento

Dettagli

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005. LEGGE REGIONALE 20 novembre 2007, n. 17 Disciplina dell'attività di acconciatore e di estetista (B.U. 29 novembre 2007, n. 104) INDICE DELLA LEGGE Art. 1 (Oggetto) Art. 2 (Competenze della Regione, delle

Dettagli

REVISIONE AUTO. Che cos è. Il Codice della Strada (art. 80) prevede che i veicoli a motore (ed i loro rimorchi)

REVISIONE AUTO. Che cos è. Il Codice della Strada (art. 80) prevede che i veicoli a motore (ed i loro rimorchi) REVISIONE AUTO Che cos è Il Codice della Strada (art. 80) prevede che i veicoli a motore (ed i loro rimorchi) durante la circolazione siano tenuti in condizioni di massima efficienza, in modo da garantire

Dettagli

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software http://www.foxitsoftware.com For evaluation only. COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software http://www.foxitsoftware.com For evaluation only. COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2010 RESOCONTO ATTIVITA SVOLTA IN MATERIA DI POLIZIA STRADALE ATTIVITA DI ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI TOTALE

Dettagli

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione CITTA' DI TORINO DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione CIRCOLARE N. 89 Operativa OGGETTO: Circolazione stradale. Procedura sanzionatoria.

Dettagli

Conseguimento della prima patente di guida (A e B)

Conseguimento della prima patente di guida (A e B) Conseguimento della prima patente di guida (A e B) Requisiti per l accesso all esame teorico-pratico: Età minima: 16 anni compiuti per il conseguimento della patente di cat. A1 18 anni compiuti per il

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO LEGGE 22 giugno 2009 n.76 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visti i presupposti di necessità ed urgenza di cui all articolo 2, comma 2, punto

Dettagli

FAC SIMILE DELLA RICHIESTA DI NULLA OSTA DA PARTE DI AUTOSCUOLE O CENTRI DI ISTRUZIONE AUTOMOBILISTICA

FAC SIMILE DELLA RICHIESTA DI NULLA OSTA DA PARTE DI AUTOSCUOLE O CENTRI DI ISTRUZIONE AUTOMOBILISTICA All. 1 FAC SIMILE DELLA RICHIESTA DI NULLA OSTA DA PARTE DI AUTOSCUOLE O CENTRI DI ISTRUZIONE AUTOMOBILISTICA Marca da bollo Al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE

Dettagli

Circolare 21. del 3 novembre 2014. Veicoli concessi in comodato Adempimenti nei confronti della Motorizzazione Civile INDICE

Circolare 21. del 3 novembre 2014. Veicoli concessi in comodato Adempimenti nei confronti della Motorizzazione Civile INDICE Circolare 21 del 3 novembre 2014 Veicoli concessi in comodato Adempimenti nei confronti della Motorizzazione Civile INDICE 1 Premessa... 2 2 Decorrenza... 2 3 Ambito soggettivo... 3 3.1 Soggetti legittimati

Dettagli

Sanzione 38 ( 50,67 notturna )

Sanzione 38 ( 50,67 notturna ) Rispetto della normativa CEE in materia di orari di lavoro, tempi di, interruzioni e riposi. Norme precettive ed ipotesi di violazioni ai sensi dell art. 174 c.d.s. modificato con Legge 29 luglio 2010,

Dettagli

S.O. alla G.U. n.80 del 5.4.2007 (fonte Guritel)

S.O. alla G.U. n.80 del 5.4.2007 (fonte Guritel) S.O. alla G.U. n.80 del 5.4.2007 (fonte Guritel) MINISTERO DEI TRASPORTI DECRETO 7 febbraio 2007 Gestione dei punti della carta di qualificazione del conducente. IL CAPO DEL DIPARTIMENTO per i trasporti

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità L'ASSESSORE

Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità L'ASSESSORE foglio n. 1 DECRETO n. 38 /GAB Istituzione presso la della commissione d'esame per l'accesso alla professione di trasportatore su strada di persone, di cui al decreto legislativo 22 dicembre 2000, n. 395

Dettagli

ATTIVITÀ FUNEBRE. Art. 13 Legge Emilia Romagna n. 156/2005 DOMANDA DI RILASCIO AUTORIZZAZIONE

ATTIVITÀ FUNEBRE. Art. 13 Legge Emilia Romagna n. 156/2005 DOMANDA DI RILASCIO AUTORIZZAZIONE Marca da bollo ATTIVITÀ FUNEBRE Art. 13 Legge Emilia Romagna n. 156/2005 DOMANDA DI RILASCIO AUTORIZZAZIONE PER ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI [] FORNITURA DI ARTICOLI FUNERARI, DISBRIGO PRATICHE AMMINISTRATIVE

Dettagli

Wi-Pie Social Network Punti di accesso alla Rete Internet Manuale d'uso per operatore

Wi-Pie Social Network Punti di accesso alla Rete Internet Manuale d'uso per operatore Wi-Pie Social Network Punti di accesso alla Rete Internet Manuale d'uso per operatore INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. UTILIZZO GENERALE...3 2.1 UTENTE NON ANCORA REGISTRATO SUL SISTEMA...3 2.2 UTENTE GIÀ

Dettagli

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI (Da inviare ad Arca SGR S.p.A. in originale, per posta, unitamente a copia dei documenti di identità dell Iscritto e dei beneficiari) Spett.le ARCA SGR S.p.A.

Dettagli

- ALLE PREFETTURE-UFFICI TERRITORIALI DEL GOVERNO

- ALLE PREFETTURE-UFFICI TERRITORIALI DEL GOVERNO \ Dipartimento Pubblica Sicurezza Servizio Polizia Stradale Registrato il 1310812015 Prot.300lA/5718/151149J2015103 IIIIII~IIIIH 227539 DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LA POLIZIA

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 10 dicembre 2012 Disciplina della prova di controllo delle cognizioni e di verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento della

Dettagli

PERIODO DI GUIDA. COMPRESO Guida Da A 9 ore 9 ore e 1 min. 9 ore e 54 min. 10 ore e 1 min. 11 ore

PERIODO DI GUIDA. COMPRESO Guida Da A 9 ore 9 ore e 1 min. 9 ore e 54 min. 10 ore e 1 min. 11 ore ART. 174 COMMA 4 SUPERAMENTO Violazione protratta entro il 10 % del limite consentito ART. 174 COMMA 5 SUPERAMENTO Violazione protratta oltre il 10 % ma entro il 20 % del limite consentito ART. 174 COMMA

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (Categorie A, B)

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (Categorie A, B) DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (Categorie A, B) Modulo da compilare e trasmettere via fax al numero 0342/511075 o via mail a autoscuolaacisondrio@gmail.com Cognome Nome Codice

Dettagli

I.P.A.B. COLLEREALE - MESSINA AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO E TRATTATIVA PRIVATA FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO ELENCO DELLE

I.P.A.B. COLLEREALE - MESSINA AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO E TRATTATIVA PRIVATA FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO ELENCO DELLE I.P.A.B. COLLEREALE - MESSINA AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO E TRATTATIVA PRIVATA FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO ELENCO DELLE IMPRESE DI FIDUCIA AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO

Dettagli

Spettabile Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabile di Cagliari Viale Trento n. 94-09123 Cagliari

Spettabile Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabile di Cagliari Viale Trento n. 94-09123 Cagliari DA STAMPARE E COMPILARE MANUALMENTE Spettabile Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabile di Cagliari Viale Trento n. 94-09123 Cagliari Marca da bollo 16,00 Il/La sottoscritto/a (cognome)...,

Dettagli

Dr. Domenico Rosati Giudice di Pace Coordinatore di Scandiano

Dr. Domenico Rosati Giudice di Pace Coordinatore di Scandiano Dr. Domenico Rosati Giudice di Pace Coordinatore di Scandiano TERMINE: 60gg dalla contestazione o dalla notificazione, sia per verbali con sanzioni pecuniarie, sia con aggiunta di sanzioni accessorie SOGGETTI

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI ALL. TO 3 REGOLAMENTO ALBO FORNITORI 1 Art. 1 ISCRIZIONE. L iscrizione: a) è riservata alle imprese individuali o collettive legalmente costituite; b) viene effettuata per categorie merceologiche o per

Dettagli

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE OGGETTO: Adeguamento, a partire dal 1 gennaio 2013, agli incrementi della speranza di vita dei requisiti per l accesso al pensionamento del personale appartenente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PERMESSI PER LA SOSTA IN AREE RISERVATE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PERMESSI PER LA SOSTA IN AREE RISERVATE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PERMESSI PER LA SOSTA Art. 1 - Residenti IN AREE RISERVATE Ai residenti anagrafici nel Comune di Praiano è concesso un permesso di sosta avente validità triennale per

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ORISTANO. Regolamento della pratica forense

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ORISTANO. Regolamento della pratica forense Allegato alla Delibera CdO n.52/2008 del 25/3/2008 ARTICOLO 1 ( Domanda) CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ORISTANO Regolamento della pratica forense Il praticante che intenda iscriversi deve presentare,

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA (Circoscrizione del Tribunale di Bologna)

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA (Circoscrizione del Tribunale di Bologna) ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA (Circoscrizione del Tribunale di Bologna) DOCUMENTI DA PRODURRE PER L ISCRIZIONE ALL APPOSITA SEZIONE SPECIALE DELL ALBO DELLE SOCIETA

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Regolamento (CE) N. 765/2008 del

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA 20 aprile 2000, n. 0128/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA 20 aprile 2000, n. 0128/Pres. L.R. 30/1999, art. 26 e 42, c. 01 B.U.R. 31/05/2000, n. 22 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA 20 aprile 2000, n. 0128/Pres. Regolamento concernente il tesserino regionale di caccia per il Friuli-Venezia

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ NOLEGGIO DI VEICOLI SENZA CONDUCENTE (D.P.R. 19 dicembre 2001 n. 481) Residente/con sede in via/piazza n.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ NOLEGGIO DI VEICOLI SENZA CONDUCENTE (D.P.R. 19 dicembre 2001 n. 481) Residente/con sede in via/piazza n. pag. 1 di 4 SPAZIO RISERVATO AL COMUNE Modulistica unificata SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ NOLEGGIO DI VEICOLI SENZA CONDUCENTE (D.P.R. 19 dicembre 2001 n. 481) Il/la sottoscritto/a (nome

Dettagli

STRALCIO N. 259-01. <<Disposizioni concernenti le revisioni periodiche dei veicoli a motore >>

STRALCIO N. 259-01. <<Disposizioni concernenti le revisioni periodiche dei veicoli a motore >> Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia IX LEGISLATURA - ATTI CONSILIARI - PROGETTI DI LEGGE E RELAZIONI STRALCIO N. 259-01

Dettagli

Art. 1 Contenuti della comunicazione del rinnovo di validità della patente di guida

Art. 1 Contenuti della comunicazione del rinnovo di validità della patente di guida Leggi d'italia Ministero delle infrastrutture e dei trasporti D.M. 9-8-2013 Disciplina dei contenuti e delle procedure della comunicazione del rinnovo di validità della patente. Pubblicato nella Gazz.

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici Direzione Generale per il trasporto stradale e per l intermodalità DECRETO

Dettagli

AL REGISTRO REGIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETÀ FAMILIARE

AL REGISTRO REGIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETÀ FAMILIARE DISCIPLINA RELATIVA All. D) DGR n..del.. AL REGISTRO REGIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETÀ FAMILIARE 1. PREMESSA In attuazione di quanto previsto dall art. 36 della l.r. 14 febbraio 2008, n. 1 che

Dettagli

- ALLE DIREZIONI GENERALI TERRITORIALI DEL DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI

- ALLE DIREZIONI GENERALI TERRITORIALI DEL DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI - ALLE QUESTURE DELLA REPUBBLICA LORO SEDI - AI COMPARTIMENTI DELLA POLIZIA STRADALE LORO SEDI - ALLE ZONE POLIZIA DI FRONTIERA LORO SEDI - AI COMPARTIMENTI DELLA POLIZIA FERROVIARIA LORO SEDI - AI COMPARTIMENTI

Dettagli

dei cittadini di un paese terzo dipendenti di un impresa stabilità in uno Stato membro o impiegati presso la stessa.

dei cittadini di un paese terzo dipendenti di un impresa stabilità in uno Stato membro o impiegati presso la stessa. LA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE Campi di applicazione, esenzioni, obblighi, corsi di formazione, decorrenze e tutto quello che c è da sapere sulla CQC *Di Franco Medri Con la pubblicazione della

Dettagli

L.R. 5/2012, artt. 11 e 33 B.U.R. 1/7/2015, n. 26. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 giugno 2015, n. 0117/Pres.

L.R. 5/2012, artt. 11 e 33 B.U.R. 1/7/2015, n. 26. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 giugno 2015, n. 0117/Pres. L.R. 5/2012, artt. 11 e 33 B.U.R. 1/7/2015, n. 26 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 giugno 2015, n. 0117/Pres. Regolamento concernente le modalità di iscrizione, cancellazione, aggiornamento e tenuta

Dettagli

SOCIETA : ATTI E FATTI MODIFICATIVI

SOCIETA : ATTI E FATTI MODIFICATIVI Anagrafe Economica registro.imprese@an.camcom.it SOCIETA : ATTI E FATTI MODIFICATIVI Guida a cura del Registro delle Imprese di Ancona Per informazioni registro.imprese@an.camcom.it Versione 1 - ottobre

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Aggiornato con le modifiche introdotte dal DM 20.01.2015 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 29 luglio 2003 Programmi dei corsi per il recupero dei punti della patente di guida. (GU

Dettagli

NOLEGGIO CON CONDUCENTE (NCC) Tutte le regole per autovetture, autobus e taxi a cura di Franco Medri*

NOLEGGIO CON CONDUCENTE (NCC) Tutte le regole per autovetture, autobus e taxi a cura di Franco Medri* NOLEGGIO CON CONDUCENTE (NCC) Tutte le regole per autovetture, autobus e taxi a cura di Franco Medri* Premessa: le parti evidenziate in rosso non sono ancora entrate in vigore se non dopo la pubblicazione

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA SETTORE ATTIVITA' PRODUTTIVE E COMMERCIALI TORRE A 5 PIANO Piazza Liber Paradisus n. 10-40129 Bologna

COMUNE DI BOLOGNA SETTORE ATTIVITA' PRODUTTIVE E COMMERCIALI TORRE A 5 PIANO Piazza Liber Paradisus n. 10-40129 Bologna COMUNE DI BOLOGNA SETTORE ATTIVITA' PRODUTTIVE E COMMERCIALI TORRE A 5 PIANO Piazza Liber Paradisus n. 10-40129 Bologna tel. 051 2194082-2194013 - Fax 051 2194870 DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITÀ PER AGENZIE

Dettagli