Commercio estero e attività internazionali delle imprese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Commercio estero e attività internazionali delle imprese"

Transcript

1 Sistema Statistico Nazionale Istituto nazionale di Statistica Istituto nazionale per il Commercio Estero Commercio estero e attività internazionali delle imprese Annuario Istat-ICE Merci, servizi, investimenti diretti

2

3

4 Sistema Statistico Nazionale Istituto nazionale di Statistica Istituto nazionale per il Commercio Estero Commercio estero e attività internazionali delle imprese Annuario Istat-ICE Merci, servizi, investimenti diretti

5 Commercio estero e attività internazionali delle imprese Merci, servizi, investimenti diretti Annuari n Istituto nazionale di statistica Via Cesare Balbo, Roma Istituto Nazionale per il Commercio Estero Via Liszt, Roma A cura di: per i dati di fonte Istat Carmela Pascucci e Maria Riccardi (coordinamento organizzativo) Paola Anitori Vol. 1, Parte 1, Cap. 4, Parte 3, Cap. 1 Ludovico Bracci Testasecca Vol. 1, Parte 1, Cap. 4, tavole , Parte 3, Cap. 1, tavole Maria Serena Causo Vol. 1, Parte 1, Cap. 4, tavole 1.4.6, 1.4.7, Parte 2, Cap. 1, tavole e , Parte 3, Cap. 1 tavole Claudia Giovene di Girasole Vol. 1, Parte 2, Cap. 1; Vol. 2, Parte A Elisabetta Bilotta Vol. 1, Parte 5, Cap.2 Francesca Monetti Vol. 1, Parte 3, Cap.1, tavola Maria Gloria Narilli Vol. 2, Parte B Carmela Pascucci Vol. 1, Parte 1, Cap. 3, Parte 4, Cap. 1, Parte 5, Cap. 1; Vol. 2, Parte C per i dati di fonti diverse dall'istat ed elaborati dall'ice, in collaborazione con rlt Spa Elena Mazzeo e Alessia Proietti (coordinamento organizzativo), Federico Bologna e Lavinia Rotili Responsabile della produzione delle tavole statistiche Natale Renato Fazio e Bruno Tirelli, Istat Elena Mazzeo e Alessia Proietti, ICE Coordinamento editoriale: Piero Crivelli - Servizio produzione editoriale, Istat Direzione del progetto Ersilia Di Pietro, Istat Pier Paolo Celeste, ICE Fotocomposizione e stampa: C.S.R. srl Via di Pietralata, Roma Si autorizza la riproduzione a fini non commerciali e con citazione

6 Indice generale Presentazione Pag. 7 Introduzione» 9 Indice delle tavole statistiche» 11 Avvertenze» 19 Parte prima: Contesto internazionale, Unione europea e Italia: un quadro d insieme Capitolo 1 - Commercio mondiale, saldo del conto corrente e indicatori di apertura internazionale» 23 Capitolo 2 - Scambi internazionali di merci, servizi e investimenti diretti esteri» 29 Capitolo 3 - Scambi di merci, servizi e investimenti diretti esteri dell Unione europea (Ue) e dell Unione economica e monetaria europea (Uem)» 72 Capitolo 4 - Scambi di merci, servizi e investimenti diretti esteri dell'italia» 88 Parte seconda: Distribuzione geografica dell interscambio dell Italia Capitolo 1 - Scambi di merci» 97 Capitolo 2 - Scambi di servizi» 130 Capitolo 3 - Investimenti diretti esteri» 133 Parte terza: Distribuzione merceologica dell interscambio dell Italia Capitolo 1 - Scambi di merci» 141 Capitolo 2 - Scambi di servizi» 273 Capitolo 3 - Investimenti diretti esteri» 278 Parte quarta: Distribuzione territoriale dell interscambio dell Italia Capitolo 1 - Scambi di merci» 283 Capitolo 2 - Scambi di servizi» 312 Parte quinta: Attività internazionali delle imprese Capitolo 1 - Scambi di merci» 319 Capitolo 2 - Investimenti diretti esteri» 341 Note metodologiche» 345 Glossario» 359

7

8 Presentazione A cura dei Presidenti dei due Istituti L annuario statistico Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2009, frutto della collaborazione tra l Istituto nazionale di statistica e l Istituto nazionale per il Commercio Estero, è giunto alla dodicesima edizione. L edizione di quest anno si articola su due volumi, il primo è pubblicato sia in formato cartaceo sia elettronico, mentre il secondo è disponibile nel cd-rom. L annuario consente di definire, sulla base di dati di fonte nazionale e internazionale sugli scambi con l estero di merci e servizi, e sugli investimenti diretti esteri, la posizione dell Italia nell economia mondiale. Il primo volume presenta in serie storica dati statistici sugli scambi di merci, servizi e sugli investimenti diretti esteri per aree e paesi di provenienza/destinazione, per prodotti e sull interscambio commerciale delle regioni italiane. Inoltre, vengono pubblicati dati sulla struttura degli operatori del commercio con l estero e delle imprese esportatrici e importatrici: questi ultimi sono realizzati sulla base dell integrazione tra l archivio Istat delle imprese attive (ASIA) e quello sugli operatori economici del commercio con l estero. Infine, il volume include tavole statistiche sulla struttura e le attività delle multinazionali estere che operano in Italia (Inward FATS Inward statistics on foreign affiliates) e delle multinazionali italiane che realizzano attività economiche all estero (Outward FATS Outward statistics on foreign affiliates). In particolare, l inclusione a partire dalla presente edizione di tavole statistiche sulle attività estere delle imprese a controllo nazionale completa il disegno iniziale dell annuario ISTAT-ICE, consentendo interessanti analisi del sistema produttivo italiano, classificato secondo il concetto di residenza e controllo delle imprese. Il secondo volume, realizzato a partire da quest anno solo in formato elettronico, riporta ulteriori approfondimenti delle informazioni statistiche contenute nel primo volume nella forma di schede monografiche per paese, settore o regione. Coerentemente con il primo volume, i dati statistici sono presentati in serie storica. Il cd-rom contiene, oltre a tutte le tavole statistiche in formato elaborabile dei due volumi e del Rapporto Ice, un ampio insieme di tavole aggiuntive che consentono di effettuare ulteriori analisi di tipo merceologico, geografico e territoriale. I dati sono aggiornati al Fanno eccezione alcuni dati di fonte internazionale (scambi di servizi e investimenti diretti esteri), quelli sulle imprese esportatrici e importatrici (2008) e sulle attività delle imprese multinazionali a controllo nazionale od estero (2007). Enrico Giovannini Umberto Vattani

9

10 Introduzione Il primo volume, intitolato: Merci, servizi, investimenti diretti è una raccolta di dati statistici organizzati per lo più in serie storiche decennali, utile per chiunque sia interessato ad analizzare le tendenze di fondo degli scambi internazionali di merci, di servizi e dei flussi relativi all internazionalizzazione produttiva. Il volume è suddiviso in cinque parti: La prima parte, Contesto internazionale, Unione europea e Italia: un quadro d insieme, utilizza diverse fonti internazionali e nazionali e presenta i dati e gli indicatori aggregati relativi al commercio mondiale di merci, servizi e ai flussi e gli stock di investimenti diretti dei principali paesi e aree geoeconomiche mondiali. Oltre a costituire una raccolta di dati statistici di supporto per gli studiosi del settore, fornisce un quadro di sintesi all interno del quale collocare e comprendere la posizione internazionale dell Italia. La seconda parte, Distribuzione geografica dell interscambio dell Italia, contiene dati relativi alla distribuzione per aree e paesi, sia degli scambi italiani di beni e servizi sia degli investimenti diretti esteri verso e dall Italia. La terza parte, Distribuzione merceologica dell interscambio dell Italia, contiene dati di fonte italiana e internazionale, relativi agli scambi dell Italia disaggregati, per quanto riguarda le merci, secondo differenti schemi di classificazione: raggruppamenti principali di industrie (RPI), capitoli di nomenclatura combinata, gruppi della classificazione tipo del commercio internazionale (CTCI/Rev.4), settori di attività economica; per quest ultimo tipo di classificazione sono pubblicate anche alcune tavole di quote dell Italia, rispetto all insieme dei concorrenti (sul mercato mondiale) e rispetto ai soli concorrenti dell Ue (nel mondo, nell Ue e nell insieme dei paesi terzi); sempre per settori di attività economica, sono inoltre incluse tavole relative alle esportazioni e importazioni temporanee e alle reimportazioni per aree. Sono infine presenti dati settoriali sugli scambi di servizi e sugli investimenti diretti esteri. La quarta parte, Distribuzione territoriale dell interscambio dell Italia, contiene dati sulla distribuzione per regioni italiane degli scambi di beni e servizi. La quinta parte, Attività internazionali delle imprese, contiene nel primo capitolo dati aggiornati al 2008 relativi alle imprese esportatrici e importatrici dell Italia, raggruppate per classi di addetti e di valori esportati, settori di attività economica, aree e paesi di destinazione e provenienza delle merci e regioni. Sono anche presenti informazioni aggiornate al 2009 sugli operatori economici che realizzano scambi di merci con l estero. Il secondo capitolo riporta un insieme di tavole statistiche, relative all anno 2007, che riguardano la struttura e le attività sia delle imprese a controllo estero residenti in Italia (Inward FATS Inward statistics on foreign affiliates) sia delle imprese a controllo nazionale residenti all estero (Outward FATS Outward statistics on foreign affiliates). Il secondo volume, presente solo nel cd-rom, intitolato: Paesi, settori, regioni è uno strumento di consultazione che contiene informazioni, allo stesso tempo sintetiche e articolate, sull interscambio commerciale dell Italia, prevalentemente in serie storica; inoltre, per ogni mercato (area o paese) e per ogni settore, le esportazioni italiane di merci vengono confrontate, in termini di quote, con quelle dei concorrenti; il volume presenta anche, ove disponibili, dati sul numero degli operatori all esportazione, sugli scambi di servizi e sugli investimenti diretti esteri che fanno capo all Italia. Il cd-rom riporta, oltre alle tavole statistiche e ai testi dell annuario Istat-Ice e del rapporto Ice, ulteriori tavole secondo il dettaglio indicato nell indice delle tavole statistiche. Si segnala l impiego a partire dalla presente edizione della nuova classificazione delle merci secondo le attività economiche (CPA 2008) e, per le imprese esportatrici ed importatrici, della nuova classificazione delle attività economiche ATECO Le serie storiche sono state ricostruite sulla base della nuova classificazione.

11

12 Indice delle tavole statistiche PARTE PRIMA CONTESTO INTERNAZIONALE, UNIONE EUROPEA E ITALIA: UN QUADRO D INSIEME Capitolo 1 Commercio mondiale, saldo del conto corrente e indicatori di apertura internazionale Commercio mondiale di beni e servizi e flussi mondiali di investimenti diretti esteri - Anni Pag Saldi di conto corrente della bilancia dei pagamenti per area e paese - Anni » Quota degli scambi di beni e servizi sul Pil per paese - Anni » Quota delle esportazioni di beni e servizi sul Pil per paese - Anni » Quota delle importazioni di beni e servizi sulla domanda finale nazionale per paese - Anni » 28 Capitolo 2 Scambi internazionali di merci, servizi e investimenti diretti esteri Valori delle merci Esportazioni mondiali per area e paese - Anni » Quote di mercato sulle esportazioni mondiali per area e paese - Anni » Importazioni mondiali per area e paese - Anni » Distribuzione delle importazioni mondiali per area e paese - Anni » Saldi per area e paese - Anni » 41 Prezzi delle merci Indici dei valori medi unitari delle esportazioni in dollari per area e paese - Anni » Indici dei valori medi unitari delle importazioni in dollari per area e paese - Anni » Ragioni di scambio basate sugli indici dei valori medi unitari in dollari per area e paese - Anni » Indicatori di competitività: tassi di cambio effettivi reali calcolati sulla base dei prezzi alla produzione dei manufatti per paese - Anni » 49 Le tavole con numerazione a quattro posizioni e contrassegnate da due asterischi (**) sono presenti nel solo cd-rom (CD) allegato alla pubblicazione. Il cd-rom riporta inoltre, per le sole tavole contrassegnate da un asterisco (*), ulteriori analisi o elaborazioni: analisi geografica: tavole 3.1.6, 3.1.7, , ; analisi merceologica: tavole 3.1.5, e ; analisi territoriale: tavole 4.1.5, 4.1.6, 4.1.7, 4.1.8, e ; calcolo di variazioni o saldi normalizzati: tavole , , , , , , , , 4.1.5, 4.1.6, 4.1.7, 4.1.8, e

13 12 Volume 1. Merci, servizi, investimenti diretti Quantità delle merci Indici delle quantità esportate per area e paese - Anni Pag Indici delle quantità importate per area e paese - Anni » Quote sulle esportazioni mondiali a prezzi 2005 per area e paese - Anni » Distribuzione delle importazioni mondiali a prezzi 2005 per area e paese - Anni » Tassi di copertura a prezzi costanti per area e paese - Anni » 52 Struttura settoriale del commercio mondiale Commercio mondiale per settori manifatturieri - Anni » Indici delle esportazioni mondiali per comparto - Anni » Indici dei prezzi, in dollari, delle materie prime e dei manufatti - Anni » 54 Servizi Crediti relativi alle esportazioni di servizi per area e paese - Anni » Debiti relativi alle importazioni di servizi per area e paese - Anni » Saldi relativi agli scambi di servizi per area e paese - Anni » 64 Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri in uscita per area e paese - Anni » Investimenti diretti esteri in entrata per area e paese - Anni » 70 Capitolo 3 Scambi di merci, servizi ed investimenti diretti esteri dell Unione europea (Ue) e dell Unione economica e monetaria europea (Uem) Merci Interscambio commerciale interno all Unione europea e con i paesi extra Ue - Anni » Acquisti e importazioni dell Unione europea per classificazione tipo del commercio internazionale (CTCI/Rev.4) - Anni » Cessioni ed esportazioni dell Unione europea per classificazione tipo del commercio internazionale (CTCI/Rev.4) - Anni » Interscambio commerciale interno all Unione economica e monetaria europea e con i paesi extra Uem - Anni » Acquisti e importazioni dell Unione economica e monetaria europea per classificazione tipo del commercio internazionale (CTCI/Rev.4) - Anni » Cessioni ed esportazioni dell Unione economica e monetaria europea per classificazione tipo del commercio internazionale (CTCI/Rev.4) - Anni » 77 Servizi Crediti relativi alle esportazioni di servizi dell Unione europea per area e paese - Anni » Debiti relativi alle importazioni di servizi dell Unione europea per area e paese - Anni » Saldi relativi agli scambi di servizi dell Unione europea per area e paese - Anni » Crediti relativi alle esportazioni di servizi dell Unione economica e monetaria europea per area e paese extra Uem - Anni » 81

14 Volume 1. Merci, servizi, investimenti diretti Debiti relativi alle importazioni di servizi dell Unione economica e monetaria europea per area e paese extra Uem - Anni Pag Saldi relativi agli scambi di servizi dell Unione economica e monetaria europea per area e paese extra Uem - Anni » 83 Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri in uscita dall Unione europea per area e paese - Anni » Investimenti diretti esteri in entrata nell Unione europea per area e paese - Anni » 86 Capitolo 4 Scambi di merci, servizi e investimenti diretti dell'italia Bilancia dei pagamenti Principali voci del conto corrente della bilancia dei pagamenti - Anni » Investimenti diretti esteri - Anni » 89 Contabilità nazionale Esportazioni e importazioni di beni e servizi Fob - Anni » Esportazioni e importazioni di beni e servizi Fob. Valori concatenati - Anno di riferimento Anni » Deflatori impliciti relativi alle esportazioni e importazioni di beni e servizi Fob - Anno di riferimento Anni » 91 Commercio con l estero Interscambio commerciale - Anni » Indici dei valori medi unitari e dei volumi esportati e importati - Anni » 93 PARTE SECONDA DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DELL'INTERSCAMBIO DELL'ITALIA Capitolo 1 Scambi di merci Valori Interscambio commerciale per area e paese - Anni » Esportazioni per area e paese - Anni » Importazioni per area e paese - Anni » Saldi commerciali per area e paese - Anni » Quote dell'italia sulle esportazioni mondiali verso le aree e i paesi - Anni » Acquisti per area geografica di origine e paese Ue di provenienza - Anno 2009» Acquisti per paese Ue di origine e di provenienza - Anno 2009» Esportazioni temporanee per area geografica - Anni » Reimportazioni per area geografica - Anni » Importazioni temporanee per area geografica » Riesportazioni per area geografica - Anni » Esportazioni verso i paesi extra Ue secondo la valuta di fatturazione per area e paese - Anno 2009» Importazioni dai paesi extra Ue secondo la valuta di fatturazione per area e paese - Anno 2009» 125

15 14 Volume 1. Merci, servizi, investimenti diretti Prezzi Indici dei valori medi unitari e delle ragioni di scambio per area e paese - Anni Pag.126 Volumi Indici dei volumi per area e paese - Anni » 128 Capitolo 2 Scambi di servizi Interscambio di servizi per area e paese - Anni » 130 Capitolo 3 Investimenti diretti esteri Flussi di investimenti diretti lordi dell Italia all'estero per area e paese - Anni » Flussi di disinvestimenti diretti dell Italia all'estero per area e paese - Anni » Flussi di investimenti diretti netti dell Italia all'estero per area e paese - Anni » Flussi di investimenti diretti lordi dell estero in Italia per area e paese - Anni » Flussi di disinvestimenti diretti dell estero in Italia per area e paese - Anni » Flussi di investimenti diretti netti dell estero in Italia per area e paese - Anni » 138 PARTE TERZA DISTRIBUZIONE MERCEOLOGICA DELL'INTERSCAMBIO DELL'ITALIA Capitolo 1 Scambi di merci Valori Interscambio commerciale per raggruppamenti principali di industrie con i paesi Ue, extra Ue e in complesso - Anni » Esportazioni per raggruppamenti principali di industrie - Anni » Importazioni per raggruppamenti principali di industrie Anni » Saldi per raggruppamenti principali di industrie - Anni » Interscambio commerciale per nomenclatura combinata - Anni *» Interscambio commerciale con i paesi dell Unione europea per nomenclatura combinata - Anni ** CD Interscambio commerciale con i paesi extra Ue per nomenclatura combinata - Anni ** CD Interscambio commerciale per classificazione tipo del commercio internazionale (CTCI/Rev.4) - Anni *» Interscambio commerciale per attività economica - Anni *» Esportazioni per attività economica - Anni » Importazioni per attività economica - Anni » Saldi per attività economica - Anni » Quote dell'italia sulle esportazioni mondiali per attività economica - Anni » Quote dell'italia sulle esportazioni dell'uem nel mondo per attività economica - Anni » 213

16 Volume 1. Merci, servizi, investimenti diretti Quote dell'italia sulle esportazioni dell'uem nell Ue per attività economica - Anni Pag Quote dell'italia sulle esportazioni dell'uem nei paesi extra Ue per attività economica - Anni » Esportazioni per area e attività economica - Anno 2009» Cessioni per paese dell'unione europea e attività economica - Anno 2009» Importazioni per area e attività economica - Anno 2009» Acquisti per paese dell'unione europea e attività economica - Anno 2009» Saldi per area e attività economica - Anno 2009» Saldi per paese dell'unione europea e attività economica - Anno 2009» Esportazioni temporanee per attività economica - Anni *» Esportazioni temporanee per area e attività economica - Anno 2009** CD Reimportazioni per attività economica - Anni *» Reimportazioni per area e attività economica - Anno 2009** CD Importazioni temporanee per attività economica - Anni *» Importazioni temporanee per area e attività economica - Anno 2009** CD Riesportazioni per attività economica - Anni *» Riesportazioni per area e attività economica - Anno 2009** CD Prezzi Indici dei valori medi unitari e delle ragioni di scambio per raggruppamenti principali di industrie - Anni *» Indici dei valori medi unitari e delle ragioni di scambio per raggruppamenti principali di industrie dell'unione europea - Anni ** CD Indici dei valori medi unitari e delle ragioni di scambio per raggruppamenti principali di industrie dei paesi extra Ue - Anni ** CD Indici dei valori medi unitari e delle ragioni di scambio per attività economica - Anni *» Indici dei valori medi unitari e delle ragioni di scambio con l'unione europea per attività economica - Anni ** CD Indici dei valori medi unitari e delle ragioni di scambio con i paesi extra Ue per attività economica - Anni ** CD Volumi Indici dei volumi e tassi di copertura a prezzi costanti per raggruppamenti principali di industrie - Anni *» Indici dei volumi e tassi di copertura a prezzi costanti per raggruppamenti principali di industrie dell'unione europea - Anni ** CD Indici dei volumi e tassi di copertura a prezzi costanti per raggruppamenti principali di industrie dei paesi extra Ue - Anni ** CD Indici dei volumi e tassi di copertura a prezzi costanti per attività economica - Anni *» Indici dei volumi e tassi di copertura a prezzi costanti per attività economica con i paesi dell'unione europea - Anni ** CD Indici dei volumi e tassi di copertura a prezzi costanti per attività economica con i paesi extra Ue - Anni ** CD Esportazioni in volume secondo i principali modi di trasporto e per nomenclatura uniforme delle merci per le statistiche dei trasporti (NST 2007) - Anni *» Importazioni in volume secondo i principali modi di trasporto e per nomenclatura uniforme delle merci per le statistiche dei trasporti (NST 2007) - Anni *» 261

17 16 Volume 1. Merci, servizi, investimenti diretti Apertura internazionale dell'industria Propensione all'esportazione e grado di penetrazione delle importazioni per prodotto a prezzi correnti - Anni Pag Propensione all'esportazione e grado di penetrazione delle importazioni per prodotto. Valori concatenati - Anno di riferimento Anni » Profittabilità relativa all'esportazione per attività economica - Anni » Competitività delle importazioni per attività economica - Anni » 271 Prezzi alla produzione Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali venduti sul mercato estero per raggruppamenti principali di industrie - Anni » 272 Capitolo 2 Scambi di servizi Crediti per esportazioni di servizi per tipologia - Anni » Debiti per importazioni di servizi per tipologia - Anni » Saldi relativi agli scambi di servizi per tipologia - Anni » Crediti per esportazioni di servizi per tipologia e area - Anno 2009» Debiti per importazioni di servizi per tipologia e area - Anno 2009» Saldi relativi agli scambi di servizi per tipologia e area - Anno 2009» 277 Capitolo 3 Investimenti diretti esteri Flussi di investimenti diretti lordi dell Italia all estero per branca - Anni » Flussi di disinvestimenti diretti dell Italia all estero per branca - Anni » Flussi di investimenti diretti netti dell Italia all estero per branca - Anni » Flussi di investimenti diretti lordi dell estero in Italia per branca - Anni » Flussi di disinvestimenti diretti dell estero in Italia per branca - Anni » Flussi di investimenti diretti netti dell estero in Italia per branca - Anni » 280 PARTE QUARTA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELL'INTERSCAMBIO DELL'ITALIA Capitolo 1 Scambi di merci Esportazioni e importazioni per regione - Anni » Esportazioni per regione - Anni » Importazioni per regione - Anni » Esportazioni per provincia - Anni » Esportazioni per area geografica e regione - Anno 2009*» Esportazioni per area geografica e provincia - Anno 2009** CD Cessioni per paese dell'unione europea e regione - Anno 2009*» Cessioni per paese dell Unione europea e provincia - Anno 2009** CD Importazioni per area geografica e regione - Anno 2009*» Importazioni per area geografica e provincia - Anno 2009** CD Acquisti per paese dell'unione europea e regione - Anno 2009*» Acquisti per paese dell Unione europea e provincia - Anno 2009** CD

18 Volume 1. Merci, servizi, investimenti diretti Esportazioni per attività economica e regione - Anno 2009* Pag Esportazioni per attività economica e provincia - Anno 2009** CD Importazioni per attività economica e regione - Anno 2009*» Importazioni per attività economica e provincia - Anno 2009** CD Esportazioni temporanee per regione - Anni » Reimportazioni per regione - Anni » Importazioni temporanee per regione - Anni » Riesportazioni per regione - Anni » 310 Capitolo 2 Scambi di servizi Interscambio di servizi per regione - Anni » Crediti per esportazioni di servizi per tipologia e regione - Anno 2009» Debiti per importazioni di servizi per tipologia e regione - Anno 2009» 315 PARTE QUINTA ATTIVITÀ INTERNAZIONALI DELLE IMPRESE Capitolo 1 Scambi di merci Imprese esportatrici Imprese esportatrici, addetti ed esportazioni per classe di addetti - Anni » Imprese esportatrici, addetti ed esportazioni per attività economica - Anni » Imprese esportatrici ed esportazioni per classe di addetti e attività economica - Anno 2008» Imprese esportatrici ed esportazioni per classe di valore e di addetti - Anno 2008» Imprese esportatrici ed esportazioni per classe di addetti e area geografica di destinazione delle merci - Anno 2008» Imprese esportatrici ed esportazioni per area geografica di destinazione delle merci e attività economica - Anno 2008» 325 Imprese importatrici Imprese importatrici, addetti e importazioni per classe di addetti - Anni » Imprese importatrici, addetti e importazioni per attività economica - Anni » Imprese importatrici e importazioni per classe di addetti e attività economica - Anno 2008» Imprese importatrici e importazioni per classe di addetti e area geografica di provenienza delle merci - Anno 2008» Imprese importatrici e importazioni per area geografica di provenienza delle merci e attività economica - Anno 2008» 332 Imprese attive sia all'esportazione sia all'importazione Imprese attive sia all'esportazione sia all'importazione, addetti, esportazioni e importazioni per classe di addetti - Anni » 333 Operatori all esportazione Operatori ed esportazioni per classe costante di valore - Anni » Operatori ed esportazioni per classe inflazionata di valore - Anni » 335

19 18 Volume 1. Merci, servizi, investimenti diretti Operatori ed esportazioni per numero di paesi di destinazione delle merci - Anni Pag Operatori ed esportazioni per classe di valore e numero di paesi di destinazione delle merci - Anno 2009» Operatori ed esportazioni per numero di merci e paesi di destinazione delle merci - Anno 2009» Distribuzione territoriale degli operatori all'esportazione secondo la regione di provenienza delle merci - Anni » Operatori ed esportazioni per classe di valore e area geografica di destinazione delle merci - Anno 2009» Operatori ed esportazioni per classe di valore e merci associate all'attività economica - Anno 2009» 340 Capitolo 2 Investimenti diretti esteri Imprese a controllo estero in Italia Imprese a controllo estero residenti in Italia per attività economica - Anno 2007» Imprese a controllo estero residenti in Italia per principali paesi del controllante - Anno 2007» 342 Imprese estere a controllo nazionale Imprese a controllo nazionale residenti all estero per attività economica - Anno 2007» Imprese a controllo nazionale residenti all estero per principali paesi - Anno 2007» 344

20 Avvertenze Nelle tavole statistiche sono state adoperate le seguenti convenzioni: Linea ( - ) a) il fenomeno non esiste; b) il fenomeno esiste e viene rilevato, ma i casi non si sono verificati. Quattro puntini (... ) il fenomeno esiste, ma i dati non si conoscono per qualsiasi ragione. Due puntini (.. ) a) i numeri non raggiungono la metà della cifra dell ordine minimo considerato; b) l esiguità del fenomeno rende i valori calcolati non significativi. I dati relativi ai periodi più recenti sono in parte provvisori e pertanto su- scettibili di rettifiche nelle successive edizioni. I dati contenuti in precedenti pubblicazioni che non concordano con quelli del presente volume si intendono rettificati. Tre segni più (+++) Asterisco (*) Dati provvisori e definitivi Arrotondamenti Numeri relativi Valori monetari Dati territoriali Per variazioni superiori a 999,9 per cento. Dato oscurato per la tutela del segreto statistico. Per effetto degli arrotondamenti in migliaia o in milioni operati direttamente dall elaboratore, i dati delle tavole possono non coincidere tra loro per qualche unità (di migliaia o di milioni) in più o in meno. Per lo stesso motivo, non sempre è stato possibile realizzare la quadratura verticale o orizzontale nell ambito della stessa tavola. I numeri relativi (percentuali, rapporti di composizione, indicatori economici ecc.) sono generalmente calcolati su dati assoluti non arrotondati, mentre molti dati contenuti nel presente volume sono arrotondati (al migliaio, al milione ecc.). Rifacendo i calcoli in base a tali dati assoluti si possono pertanto avere dati relativi che differiscono leggermente da quelli contenuti nel volume. I valori monetari sono espressi in dollari per le statistiche a livello mondiale. I valori relativi alle statistiche europee sono espressi in euro. Anche i valori monetari relativi alle statistiche nazionali sono denominati esclusivamente in euro. I dati regionali fanno riferimento esclusivamente ai flussi misurati attraverso la rilevazione mensile. La rilevazione sugli scambi intracomunitari di beni viene effettuata mensilmente dall Istat sugli operatori i cui acquisti (o cessioni) coprono circa il 98% del valore totale e trimestralmente o annualmente per i restanti. Dal 2004 i valori trimestrali e annuali possono essere allocati solo per paese partner e per capitolo della Nomenclatura Combinata, ma non per regione o provincia di origine delle esportazioni e di destinazione delle importazioni. Tali valori sono registrati nella voce Regioni/Province diverse e non specificate e incidono anche sulle presenze degli operatori.

21

22 PARTE PRIMA Contesto internazionale, Unione europea e Italia: un quadro d insieme

23

24 Parte prima. Contesto internazionale, Unione europea e Italia: un quadro d insieme 23 Capitolo 1. Commercio mondiale, saldo del conto corrente e indicatori di apertura internazionale Tavola Commercio mondiale di beni e servizi e flussi mondiali di investimenti diretti esteri (a) - Anni (valori in miliardi di dollari) Valori (b) BENI Variazioni percentuali degli indici Quantità 10,7-0,2 3,5 5,6 9,7 6,5 8,6 6,4 2,1-12,2 Valori medi unitari 1,8-3,9 1,3 10,7 10,9 6,9 6,5 8,7 12,9-12,1 SERVIZI COMMERCIALI Valori INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI Valori Rapporto percentuale sul commercio di beni e servizi 17,6 10,7 7,7 6,0 6,3 7,4 9,4 10,6 8,5 6,7 Fonte: elaborazioni ICE su dati OMC per il commercio di beni e servizi e UNCTAD per gli investimenti diretti esteri (a) Esportazioni per il commercio di beni e servizi e flussi in entrata per gli Ide. Per questi ultimi il 2009 è stimato. (b) Comprese le riesportazioni di Hong Kong.

25 24 Volume 1. Merci, servizi, investimenti diretti Tavola Saldi di conto corrente della bilancia dei pagamenti per area e paese (a) - Anni (valori in miliardi di dollari, in percentuale del PIL e delle esportazioni di beni e servizi) PAESI E AREE VALORI Uem -35,9 6,6 47,9 42,9 116,9 45,3 47,6 47,3-106,0-43,8 Austria -1,4-1,6 5,5 4,3 6,0 6,1 9,1 11,5 12,9 14,6 Belgio 9,4 7,9 11,7 12,8 12,6 9,8 7,9 10,0-12,9-1,3 Cipro -0,5-0,3-0,4-0,3-0,8-1,0-1,3-2,6-4,5-2,2 Finlandia 9,9 10,7 12,0 8,5 12,4 7,1 9,5 10,4 8,2 3,3 Francia 22,0 26,1 19,8 14,7 12,5-9,1-11,6-25,9-64,8-38,8 Germania -32,6 0,4 40,6 46,3 127,9 142,8 188,5 253,8 245,7 160,6 Grecia -9,9-9,5-9,6-12,7-13,3-18,4-29,8-44,7-51,2-37,1 Irlanda -0,4-0,7-1,2 0,0-1,1-7,1-7,9-13,9-13,9-6,7 Italia -5,9-0,6-9,5-19,6-16,2-29,4-48,1-51,7-78,9-71,3 Lussemburgo 2,7 1,8 2,4 2,4 4,0 4,1 4,4 5,0 3,1 3,0 Malta -0,5-0,1 0,1-0,2-0,3-0,5-0,6-0,5-0,5-0,3 Paesi Bassi 7,3 9,8 10,9 29,6 45,9 46,4 63,3 67,6 42,0 41,7 Portogallo -11,6-11,5-10,4-9,6-13,6-17,6-19,6-21,1-29,7-22,9 Slovacchia -0,7-1,7-1,9-2,0-3,3-4,1-4,4-4,0-6,2-2,8 Slovenia -0,6 0,0 0,2-0,2-0,9-0,6-1,0-2,3-3,4-0,1 Spagna -23,1-24,0-22,4-31,1-54,9-83,3-110,9-144,4-153,7-74,1 Bulgaria -0,7-0,8-0,4-1,1-1,6-3,4-5,8-10,6-12,1-4,5 Ceca, Repubblica -2,7-3,3-4,3-5,8-5,8-1,7-3,6-5,5-6,7-1,9 Danimarca 2,3 5,0 4,3 7,3 7,5 11,2 8,2 4,6 7,4 12,4 Estonia -0,3-0,3-0,8-1,1-1,4-1,4-2,8-3,8-2,2 0,9 Lettonia -0,4-0,6-0,6-0,9-1,8-2,0-4,5-6,4-4,4 2,5 Lituania -0,7-0,6-0,7-1,3-1,7-1,8-3,2-5,7-5,6 1,4 Polonia -10,0-5,4-5,0-4,6-10,1-3,7-9,2-20,3-26,9-7,1 Regno Unito -39,1-30,4-28,0-29,9-45,6-59,8-80,8-75,5-40,7-28,8 Romania -1,4-2,2-1,5-3,5-6,3-8,6-12,8-22,9-25,0-7,1 Svezia 9,9 9,8 12,4 22,4 24,1 25,5 33,8 39,1 37,3 25,8 Ungheria -4,0-3,2-4,6-6,7-8,6-7,9-8,4-9,4-11,2 0,5 Islanda -0,9-0,3 0,1-0,5-1,3-2,6-4,3-3,3-2,7 0,5 Norvegia 25,3 27,5 24,1 27,7 32,9 49,1 58,0 54,7 83,8 52,9 Russia 46,8 33,9 29,1 35,4 59,5 84,4 94,3 77,0 102,4 47,5 Svizzera 30,6 20,0 23,3 41,7 48,4 52,2 59,5 43,5 11,9 43,1 Canada 19,7 16,2 12,6 10,5 22,9 21,4 17,9 14,5 7,6-36,1 Stati Uniti -417,4-398,3-459,1-521,5-631,1-748,7-803,5-726,6-706,1-418,0 Cina 20,5 17,4 35,4 45,9 68,7 160,8 253,3 371,8 426,1 283,8 Corea del Sud 12,3 8,0 5,4 12,0 28,2 15,0 5,4 5,9-5,8 42,7 Giappone 119,6 87,8 112,6 136,2 172,1 165,7 170,4 211,0 157,1 141,7 Hong Kong 7,0 9,8 12,4 16,5 15,7 20,2 22,9 25,5 29,3 23,4 India -4,6 1,4 7,1 8,8 0,8-10,3-9,3-11,3-26,6-25,9 Singapore 10,7 11,2 11,7 21,9 19,2 26,7 35,0 47,3 36,2 33,8 Taiwan 8,9 18,9 26,4 30,5 19,7 17,6 26,3 33,0 25,1 42,6 Brasile -24,2-23,2-7,6 4,2 11,7 14,0 13,6 1,6-28,2-24,3 Messico -18,7-17,7-14,1-7,2-5,2-4,5-4,4-8,4-15,9-5,2 Australia -15,3-7,4-15,2-28,3-39,5-41,8-41,1-57,6-46,7-40,9 Nuova Zelanda -2,7-1,4-2,3-3,4-6,2-9,2-9,1-10,4-11,3-3,6 TOTALE (b) -177,0-174,3-136,6-70,3 2,5 40,0 215,7 310,3 180,4 174,4

26 Parte prima. Contesto internazionale, Unione europea e Italia: un quadro d insieme 25 Tavola segue - Saldi di conto corrente della bilancia dei pagamenti per area e paese (a) - Anni (valori in miliardi di dollari, in percentuale del PIL e delle esportazioni di beni e servizi) PAESI E AREE IN PERCENTUALE DEL PIL Uem -0,6 0,1 0,7 0,5 1,2 0,4 0,4 0,4-0,8-0,4 Austria -0,7-0,8 2,7 1,7 2,1 2,0 2,8 3,1 3,5 1,4 Belgio 4,0 3,4 4,6 4,1 3,5 2,6 2,0 2,2-2,5-0,3 Cipro -5,3-3,3-3,7-2,2-5,0-5,9-7,0-11,7-17,7-9,3 Finlandia 8,1 8,6 8,8 5,2 6,6 3,6 4,6 4,2 3,0 1,4 Francia 1,6 1,9 1,4 0,8 0,6-0,4-0,5-1,0-2,3-1,5 Germania -1,7 0,0 2,0 1,9 4,7 5,1 6,5 7,6 6,7 4,8 Grecia -7,8-7,2-6,5-6,5-5,8-7,5-11,3-14,4-14,6-11,2 Irlanda -0,4-0,6-1,0-0,0-0,6-3,5-3,6-5,3-5,2-2,9 Italia -0,5-0,1-0,8-1,3-0,9-1,7-2,6-2,4-3,4-3,4 Lussemburgo 13,2 8,8 10,5 8,1 11,9 11,0 10,3 9,7 5,3 5,7 Malta -12,5-3,8 2,5-3,1-6,0-8,8-9,2-6,2-5,4-3,9 Paesi Bassi 1,9 2,4 2,5 5,5 7,5 7,3 9,3 8,7 4,8 5,2 Portogallo -10,2-9,9-8,1-6,1-7,6-9,5-10,0-9,4-12,1-10,1 Slovacchia -3,5-8,3-7,9-5,9-7,8-8,5-7,8-5,3-6,5-3,2 Slovenia -3,2 0,2 1,1-0,8-2,7-1,7-2,5-4,8-6,2-0,3 Spagna -4,0-3,9-3,3-3,5-5,3-7,4-9,0-10,0-9,6-5,1 Bulgaria -5,6-5,6-2,4-5,5-6,6-12,4-18,4-26,9-24,2-9,5 Ceca, Repubblica -4,7-5,3-5,7-6,3-5,3-1,3-2,6-3,1-3,1-1,0 Danimarca 1,4 3,1 2,5 3,4 3,1 4,3 3,0 1,5 2,2 4,0 Estonia -5,4-5,2-10,6-11,3-11,3-10,0-16,9-17,8-9,4 4,6 Lettonia -4,9-7,6-6,6-8,1-12,9-12,5-22,5-22,3-13,0 9,4 Lituania -5,9-4,7-5,2-6,9-7,6-7,1-10,7-14,6-11,9 3,8 Polonia -5,8-2,8-2,5-2,1-4,0-1,2-2,7-4,8-5,1-1,6 Regno Unito -2,6-2,1-1,7-1,6-2,1-2,6-3,3-2,7-1,5-1,3 Romania -3,7-5,5-3,3-5,8-8,4-8,6-10,4-13,4-12,2-4,4 Svezia 4,0 4,3 5,0 7,2 6,7 7,0 8,6 8,6 7,8 6,4 Ungheria -8,5-6,0-7,0-8,0-8,4-7,2-7,5-6,8-7,2 0,4 Islanda -10,2-4,3 1,6-4,8-9,8-16,1-25,6-16,3-15,8 3,8 Norvegia 15,0 16,1 12,6 12,3 12,7 16,3 17,2 14,1 18,6 13,8 Russia 18,0 11,1 8,4 8,2 10,1 11,0 9,5 6,0 6,2 3,9 Svizzera 12,3 7,8 8,3 12,8 13,3 14,0 15,2 10,0 2,4 8,7 Canada 2,7 2,3 1,7 1,2 2,3 1,9 1,4 1,0 0,5-2,7 Stati Uniti -4,2-3,9-4,3-4,7-5,3-5,9-6,0-5,2-4,9-2,9 Cina 1,7 1,3 2,4 2,8 3,6 7,2 9,5 11,0 9,4 5,8 Corea del Sud 2,3 1,6 0,9 1,9 3,9 1,8 0,6 0,6-0,6 5,1 Giappone 2,6 2,1 2,9 3,2 3,7 3,6 3,9 4,8 3,2 2,8 Hong Kong 4,1 5,9 7,6 10,4 9,5 11,4 12,1 12,3 13,6 11,1 Singapore 11,6 13,0 13,2 23,4 17,5 22,0 24,9 27,6 19,2 19,1 Taiwan 2,7 6,4 8,8 9,8 5,8 4,8 7,0 8,4 6,2 11,2 Australia -3,8-2,0-3,6-5,2-6,0-5,7-5,2-6,1-4,4-4,1 Nuova Zelanda -5,1-2,8-3,9-4,2-6,2-8,3-8,4-8,0-8,6-3,0 IN PERCENTUALE DELLE ESPORTAZIONI DI BENI E SERVIZI PAESI IN VIA DI SVILUPPO ED ECONOMIE EMERGENTI 4,5 2,5 4,0 6,2 7,1 11,5 14,0 11,6 10,3 6,0 Russia 40,9 29,9 24,1 23,3 29,2 31,4 28,2 19,6 19,6 13,8 ASIA 5,5 5,3 8,5 8,9 7,5 11,0 15,4 18,1 15,9 14,1 Cina 7,3 5,8 9,7 9,5 10,5 19,2 23,9 27,7 26,9 21,4 India -7,7 2,3 10,0 10,3 0,7-6,6-4,8-4,8-9,8-10,5 MEDIO ORIENTE E NORD AFRICA ,3 16,8 21,4 31,1 33,5 27,7 26,5 3,8 AFRICA SUB-SAHARIANA ,3-9,0-4,7-1,2-11,5 3,2 2,2-6,6 AMERICA CENTRO-MERIDIONALE -11,5-13,3-4,0 2,1 3,9 5,6 6,4 1,7-2,6-2,3 Brasile -37,5-34,4-10,9 5,0 10,7 10,4 8,7 0,8-12,3-13,5 Messico -10,4-10,3-8,1-4,1-2,6-2,0-1,7-2,9-5,1-2,1 Fonte: elaborazioni ICE su dati FMI, World Economic Outlook, Aprile 2010 (a) Principali paesi. (b) Riflette errori, omissioni e asimmetrie nelle statistiche di bilancia dei pagamenti oltre che la mancanza di dati per alcune organizzazioni internazionali e paesi.

27 26 Volume 1. Merci, servizi, investimenti diretti Tavola Quota degli scambi di beni e servizi sul Pil per paese (a) - Anni (rapporti in percentuale sui valori a prezzi costanti) PAESI E AREE Unione europea 71,6 72,5 72,9 73,7 77,4 80,5 85,2 87,4 88,0 80,5 Austria 91,1 96,0 96,1 98,1 105,2 109,8 112,9 118,2 115,9 102,7 Belgio 153,6 153,3 154,0 154,0 159,0 164,4 167,7 170,3 172,4 158,4 Cipro 109,9 111,6 106,6 104,2 107,8 108,2 109,3 114,2 113,9 97,0 Finlandia 78,1 77,5 78,6 77,4 80,1 84,8 89,5 91,3 96,2 79,9 Francia 56,2 56,5 56,8 56,2 57,9 59,4 61,1 62,1 62,1 57,0 Germania 66,4 68,1 69,1 71,9 77,4 82,3 89,8 93,1 95,1 88,4 Grecia 63,2 61,1 56,7 55,1 57,8 57,0 58,6 59,8 59,6 51,2 Irlanda 183,1 186,9 182,6 174,3 179,9 180,7 181,4 183,4 186,3 190,0 Italia 53,2 53,4 52,4 52,2 53,7 54,2 56,4 57,9 56,3 49,3 Lussemburgo 279,0 286,2 279,0 293,6 313,3 310,0 332,2 338,7 346,6 328,9 Malta 194,8 187,7 187,9 193,4 191,7 188,1 199,9 195,3 177,3 170,0 Paesi Bassi 134,6 134,9 135,7 137,5 143,7 148,8 155,5 158,9 160,8 153,3 Portogallo 70,4 69,9 69,5 70,9 73,7 75,1 79,0 82,9 83,9 77,4 Slovacchia 143,5 152,9 153,2 163,0 167,4 174,5 191,9 193,9 188,4 163,9 Slovenia 111,4 113,4 115,4 117,7 127,4 132,3 140,5 151,3 150,4 135,8 Spagna 61,2 61,6 61,7 62,9 65,2 66,3 69,3 71,9 69,0 60,8 Uem 72,9 73,8 74,0 74,9 78,6 81,5 85,9 88,5 88,9 81,3 Bulgaria 116,8 126,2 127,4 138,0 147,1 153,8 161,6 164,2 161,2 140,6 Ceca, Repubblica 129,8 141,8 144,3 149,8 171,0 174,0 187,3 202,3 208,0 181,9 Danimarca 87,0 88,6 93,2 91,6 94,2 100,7 108,2 109,0 113,1 104,9 Estonia 172,8 164,0 156,0 157,9 168,6 181,8 196,4 188,0 184,8 172,7 Lettonia 90,3 92,9 91,6 93,7 97,8 103,5 105,1 107,8 103,0 93,4 Lituania 95,8 107,1 118,7 117,1 119,9 130,1 136,3 133,1 144,1 130,3 Polonia 60,7 59,0 60,3 65,0 70,9 72,7 79,4 82,9 84,9 73,6 Regno Unito 57,1 57,9 58,4 58,0 59,7 62,8 67,1 64,3 64,1 59,8 Romania 71,0 77,6 84,5 90,9 99,3 107,2 116,9 131,8 132,8 121,0 Svezia 86,9 85,6 83,7 85,3 89,4 92,4 96,4 101,0 103,6 94,8 Ungheria 149,8 153,4 154,8 160,0 174,4 183,8 206,3 234,4 246,0 230,5 Croazia 87,3 92,1 93,9 100,0 100,7 100,4 102,5 102,6 103,0 89,7 Islanda 74,4 70,5 70,7 73,3 75,9 84,0 83,5 84,0 77,2 75,2 Norvegia 76,0 77,0 76,0 75,5 75,7 76,8 77,7 79,5 79,3 75,1 Svizzera 87,1 87,3 86,4 86,9 91,2 95,3 99,8 104,0 104,0 96,8 Turchia 43,2 40,6 43,3 47,3 50,2 51,1 51,0 53,2 52,1 46,8 Giappone 20,5 19,8 20,6 21,7 23,5 24,5 25,8 26,5 27,2 22,6 Stati Uniti 25,8 24,5 24,4 24,5 26,2 27,0 28,2 28,9 28,9 26,0 Fonte: elaborazioni ICE su dati Eurostat (a) per la definizione dell'indicatore v. Glossario - sono compresi i flussi intra-area.

28 Parte prima. Contesto internazionale, Unione europea e Italia: un quadro d insieme 27 Tavola Quota delle esportazioni di beni e servizi sul Pil per paese (a) - Anni (rapporti in percentuale sui valori a prezzi costanti) PAESI E AREE Unione europea 35,9 36,6 36,9 37,0 38,8 40,3 42,7 43,8 44,1 40,3 Austria 46,4 49,0 50,1 50,4 54,2 56,7 58,9 62,3 61,5 53,9 Belgio 78,2 78,5 79,5 79,5 82,1 84,3 86,2 87,5 87,9 80,9 Cipro 55,4 56,5 52,6 51,4 52,0 52,5 52,2 52,6 49,8 44,7 Finlandia 43,6 43,4 44,0 42,3 44,0 45,7 49,1 50,5 53,2 43,6 Francia 28,6 28,8 28,9 28,2 28,6 29,0 29,7 29,8 29,6 27,0 Germania 33,4 35,1 36,6 37,6 40,9 43,8 47,9 50,3 51,1 46,1 Grecia 24,9 23,9 21,1 20,5 23,0 23,1 23,2 23,5 24,0 20,0 Irlanda 98,3 100,9 99,7 96,1 98,8 97,9 97,6 100,0 102,0 106,6 Italia 27,1 27,3 26,4 25,8 26,7 26,8 27,9 28,8 28,0 23,9 Lussemburgo 150,0 152,8 149,8 157,6 167,7 166,2 178,3 182,3 185,0 177,0 Malta 92,1 91,8 95,0 94,7 93,0 90,1 96,1 95,0 86,3 85,3 Paesi Bassi 70,1 70,1 70,7 71,5 75,5 78,4 81,3 83,7 84,3 80,6 Portogallo 29,8 29,7 29,9 31,3 32,1 32,4 34,8 36,8 36,6 33,3 Slovacchia 70,5 72,8 73,3 81,1 82,9 85,5 95,3 98,5 95,7 83,8 Slovenia 53,9 55,8 57,3 57,4 61,9 65,5 69,7 74,2 73,7 67,5 Spagna 29,0 29,2 29,0 29,1 29,4 29,1 29,8 30,7 30,2 27,7 Uem 36,8 37,5 37,9 38,0 40,0 41,3 43,5 45,0 45,2 41,0 Bulgaria 55,7 58,9 59,3 62,5 66,1 67,5 69,1 68,4 66,4 63,1 Ceca, Repubblica 63,4 68,8 68,9 71,3 82,4 86,5 93,7 101,6 105,1 92,2 Danimarca 46,5 47,6 49,4 48,7 48,9 51,6 54,4 54,7 56,5 53,3 Estonia 84,6 79,0 72,5 72,4 77,4 83,8 86,9 81,0 83,5 86,3 Lettonia 41,6 41,4 41,0 40,3 40,5 44,1 41,8 41,8 43,3 45,4 Lituania 44,7 50,8 56,8 55,1 53,6 58,5 60,8 56,9 62,2 62,5 Polonia 27,1 27,6 28,6 31,4 34,0 35,4 38,2 39,0 39,8 35,6 Regno Unito 27,6 27,8 27,5 27,2 27,8 29,3 31,7 30,1 30,2 28,4 Romania 32,8 34,8 38,7 40,2 42,3 43,7 44,7 45,4 46,0 46,8 Svezia 46,6 46,4 45,9 46,9 49,9 51,6 53,8 55,5 56,7 52,1 Ungheria 73,1 75,8 75,4 76,8 84,2 90,6 103,4 118,9 124,7 121,0 Croazia 42,0 44,0 42,2 44,9 45,4 45,2 45,9 45,4 45,1 41,5 Islanda 33,6 34,7 36,0 35,7 35,9 35,9 32,8 36,4 38,6 43,9 Norvegia 46,5 47,6 46,8 46,2 45,0 44,2 43,3 43,1 42,7 41,5 Svizzera 46,5 46,2 45,9 45,8 48,2 50,6 53,9 57,0 57,6 52,6 Turchia 20,1 22,2 22,3 22,6 23,0 22,9 22,9 23,4 23,7 22,6 Giappone 11,0 10,2 10,9 11,8 13,1 13,7 14,7 15,6 16,0 12,9 Stati Uniti 11,0 10,3 9,9 9,8 10,3 10,7 11,4 12,1 12,7 11,8 Fonte: elaborazioni ICE su dati Eurostat (a) per la definizione dell'indicatore v. Glossario - sono compresi i flussi intra-area.

29 28 Volume 1. Merci, servizi, investimenti diretti Tavola Quota delle importazioni di beni e servizi sulla domanda finale nazionale per paese (a) - Anni (rapporti in percentuale sui valori a prezzi costanti) PAESI E AREE Unione europea 35,7 36,1 36,3 36,8 38,6 40,2 42,6 43,7 44,0 40,3 Austria 45,5 47,9 48,0 49,0 52,7 55,1 56,8 59,7 58,6 51,4 Belgio 77,6 77,6 78,4 78,4 81,1 83,6 85,5 86,9 87,4 80,2 Cipro 55,0 55,9 53,2 52,1 53,8 54,0 54,4 56,5 56,1 48,6 Finlandia 37,9 37,6 38,2 37,8 39,2 41,9 44,3 45,2 47,9 39,1 Francia 27,9 28,0 28,2 28,0 29,0 30,0 30,9 31,5 31,6 29,1 Germania 33,1 33,7 33,9 35,5 38,1 40,7 44,5 46,3 47,4 43,9 Grecia 33,8 32,8 31,1 30,3 31,1 30,6 31,5 32,2 31,9 28,1 Irlanda 98,0 101,1 99,7 95,2 98,5 97,5 97,2 100,0 102,5 108,6 Italia 26,4 26,4 26,1 26,2 27,0 27,3 28,3 29,0 28,2 25,0 Lussemburgo 163,3 165,6 162,8 173,4 186,8 185,1 203,8 211,1 211,1 202,8 Malta 92,8 92,2 94,9 94,9 93,4 90,8 96,4 95,3 86,9 85,2 Paesi Bassi 68,3 68,4 68,9 69,8 73,6 76,5 79,9 82,2 83,0 79,0 Portogallo 36,7 36,4 36,1 36,6 38,0 38,7 40,4 42,2 42,8 39,8 Slovacchia 71,2 74,7 74,9 81,3 83,2 86,0 95,4 98,4 95,6 83,2 Slovenia 55,5 56,6 57,6 58,6 63,2 66,0 70,0 74,9 74,5 67,8 Spagna 31,2 31,4 31,6 32,3 33,7 34,4 36,0 37,3 35,7 31,4 Uem 36,4 36,7 36,8 37,3 39,2 40,7 42,9 44,2 44,4 40,6 Bulgaria 58,0 62,1 62,6 66,8 70,5 72,7 74,9 75,2 73,8 67,7 Ceca, Repubblica 64,4 70,1 70,8 73,2 83,4 86,6 93,7 101,6 105,2 92,0 Danimarca 43,1 43,9 46,4 45,6 47,0 50,4 54,1 54,5 56,5 52,5 Estonia 85,1 80,2 75,2 75,6 80,1 85,8 89,3 84,9 86,0 86,3 Lettonia 45,5 46,8 46,2 47,2 49,1 51,5 52,1 53,2 51,3 46,8 Lituania 48,0 53,4 58,9 58,0 58,8 63,3 65,8 63,9 68,4 64,4 Polonia 31,5 30,2 30,8 32,8 35,9 36,6 40,0 41,8 42,8 37,1 Regno Unito 28,9 29,4 29,9 29,7 30,7 32,2 34,2 32,9 32,7 30,5 Romania 36,2 39,6 42,8 45,9 49,7 53,0 56,6 61,3 61,6 58,2 Svezia 43,0 42,2 41,1 42,0 44,1 45,7 48,0 50,5 52,0 47,1 Ungheria 74,0 76,2 76,3 78,2 85,1 90,8 103,4 119,6 125,6 123,8 Croazia 43,8 46,2 47,2 50,0 50,3 50,2 51,1 51,1 51,3 45,2 Islanda 38,1 35,4 35,2 36,9 38,4 42,9 43,0 42,8 38,6 35,8 Norvegia 35,5 35,9 35,4 35,3 35,8 36,8 37,8 39,0 39,0 36,5 Svizzera 43,2 43,3 42,8 43,1 45,4 47,5 49,9 52,2 52,2 48,3 Turchia 22,4 19,1 21,3 24,1 26,1 26,7 26,7 28,0 27,1 23,8 Giappone 9,7 9,6 9,8 10,1 10,7 11,1 11,4 11,5 11,7 10,1 Stati Uniti 14,3 13,7 13,8 14,1 15,0 15,4 16,0 16,0 15,6 13,9 Fonte: elaborazioni ICE su dati Eurostat (a) per la definizione dell'indicatore v. Glossario - sono compresi i flussi intra-area.

30 Parte prima. Contesto internazionale, Unione europea e Italia: un quadro d insieme 29 Capitolo 2. Scambi internazionali di merci, servizi e investimenti diretti Tavola Esportazioni mondiali per aree e paese (a) - Anni (valori in milioni di dollari) PAESI E AREE EUROPA Unione europea Uem Austria Belgio Cipro Finlandia Francia Germania Grecia Irlanda Italia Lussemburgo Malta Paesi Bassi Portogallo Slovacchia Slovenia Spagna Bulgaria Ceca, Repubblica Danimarca Estonia Lettonia Lituania Polonia Regno Unito Romania Svezia Ungheria Paesi europei non Ue di cui Albania Bielorussia Bosnia-Erzegovina Croazia Islanda Macedonia, Ex Repubblica iugoslava di Moldavia Norvegia Russia Serbia Svizzera Turchia Ucraina AFRICA Africa settentrionale di cui Algeria Egitto Libia Marocco Tunisia

e attività internazionali delle imprese

e attività internazionali delle imprese Sistema Statistico Nazionale Istituto Nazionale di Statistica Ministero dello Sviluppo Economico Commercio estero e attività internazionali delle imprese Annuario 2010 1. Merci, servizi, investimenti diretti

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTITUTO NAZIONALE PER IL COMMERCIO ESTERO Annuario 2007-1) Merci, servizi, investimenti diretti L Annuario Commercio estero e attività internazionali

Dettagli

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA Numero 1 / 2015 Gennaio AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 51 Gennaio 2008 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO PRECONSUNTIVI 2008 COMMERCIO ESTERO GENNAIO-SETTEMBRE 2008 Fonte: Centro Studi COSMIT/FEDERLEGNO-ARREDO Milano, 12 febbraio 2009 Sistema Legno-Arredamento (Valori

Dettagli

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015 Esercizi Alberghieri Alberghi 1 stella Alberghi 2 stelle Alberghi 3 stelle e 3 stelle sup. Alberghi 4, 4 sup. e 5 stelle Residenze Turistico Alberghiere Alberghieri ITALIA 92,2 97,8 93,1 56,7 130,8 86,5

Dettagli

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione Modena, 26 settembre 2006 Prot. 20/06 Agli Organi di informazione COMUNICATO STAMPA Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010 le conserve di tartufo Direzione Dipartimento Promozione NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE CONSERVE DI TARTUFO

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE CONSERVE DI TARTUFO Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Periodo: 2006-2008 LE CONSERVE DI TARTUFO NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per l immediata

Dettagli

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE PRIMO TRIMESTRE 2009 Interscambio commerciale CALZATURE andamento nei primi 3 mesi 2009 rispetto ai primi 3 mesi 2008 ITALIA EXPORT Materiale di tomaio (000 paia)

Dettagli

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 ALBANIA--AUSTRALIA- AUSTRIA-BELGIO-BIELORUSSIA- BULGARIA-BOSNIA ERZEGOVINA- BRASILE-CANADA--CIPRO-COREA DEL SUD-CROAZIA-DANIMARCA-

Dettagli

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 31.457 137.146 2.98 114.433

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Rallentamento strutturale del commercio mondiale Rallentamento strutturale del commercio mondiale Nuovi modelli di sviluppo industriale Aumentano gli investimenti nel biennio 2015-2016 2016 - anno positivo per esportazioni e investimenti in Italia Principali

Dettagli

Commercio estero e attività internazionali delle imprese

Commercio estero e attività internazionali delle imprese Sistema Statistico Nazionale Istituto nazionale di Statistica Istituto nazionale per il Commercio Estero Commercio estero e attività internazionali delle imprese Annuario Istat-ICE 2009 2. Paesi, settori,

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della

Dettagli

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 12.315 28.567 37.352 16.61

Dettagli

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo 2005 2007. Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo 2005 2007. Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 LE PASTE ALIMENTARI Conserve di tartufo NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015 Centro Studi Ufficio Statistica e Prezzi IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015 Aprile 2016 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273223 273224 - fax +39 0432 512408 - email: unioncamerefvg@ud.camcom.it

Dettagli

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 3.75 8.669 1.111 1.597 4.186

Dettagli

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 29.668 112.816 4.581 27.373

Dettagli

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE Attività conoscitiva preliminare all esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (N. 2960) Allegato

Dettagli

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA COMUNE DI TRIESTE AREA SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO DIREZIONE ATTIVITA PROMOZIONE TURISTICA TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA luglio 2009 Anno ARRIVI DI TURISTI variazione su anno precedente ARRIVI

Dettagli

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità L economia vista dai mercati a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE 59000 58500 58828 Totaleimpreseregistrate. Reggio Emilia. Serie

Dettagli

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 9.993 226.892 136.283 465.751

Dettagli

NOTA INTRODUTTIVA. Come leggere le tavole statistiche

NOTA INTRODUTTIVA. Come leggere le tavole statistiche LE ACQUE MINERALI NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per l immediata interpretazione della dinamica delle esportazioni dei principali gruppi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - PROVINCIA DI VARESE (tutti i 141 Comuni) La consistenza è riferita al mese di dicembre

Dettagli

CERAMICA SANITARIA. 10a edizione

CERAMICA SANITARIA. 10a edizione CERAMICA SANITARIA 10a edizione 39 INTRODUZIONE L industria italiana della ceramica sanitaria è diventata, con la nascita dal 1 gennaio 2007 di Confindustria Ceramica, parte integrante ed essenziale dell

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast

Dettagli

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private.

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private. Industria alberghiera e altre infrastrutture. Pernottamenti Fonte TS 1'437'572 1'479'520 41'948 9'876'721 10'050'118 173'397 1.8 5'153'159 5'476'068 322'909 6.3 837'375 849'994 12'619 1.5 17'304'827 17'855'700

Dettagli

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016 il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016 maggio 2017 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469 - email: statistica@ud.camcom.it Indice Il contesto internazionale

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 6 al dicembre 6 - La consistenza è riferita al mese di dicembre 6 Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO DI VARESE E DINTORNI La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi

Dettagli

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia). aderente a Albergatori Città Metropolitana di Milano CITTA METROPOLITANA MILANO LORO INDIRIZZI Milano, 13/09/16 Dati ufficiali - movimenti e flussi anno 2015 Milano e Città Metropolitana Caro Albergatore,

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 TIPO DI ESERCIZIO NAZIONALITA' ARRIVI % PRESENZE % PERMANENZA ITALIANI 92.577 63,8% 224.445 59,4% 2,4 ALBERGHIERO * STRANIERI 52.537 36,2% 153.186

Dettagli

Documento di Economia e Finanza 2017 Allegato statistico

Documento di Economia e Finanza 2017 Allegato statistico Documento di Economia e Finanza 217 Allegato statistico Commissioni congiunte 5a Commissione "Programmazione economica, bilancio" del Senato della Repubblica V Commissione "Bilancio, tesoro e programmazione"

Dettagli

intervento di Marco Fortis (Vice Presidente Fondazione Edison; Docente di Economia Industriale e Commercio Estero, Università Cattolica)

intervento di Marco Fortis (Vice Presidente Fondazione Edison; Docente di Economia Industriale e Commercio Estero, Università Cattolica) intervento di Marco Fortis (Vice Presidente Fondazione Edison; Docente di Economia Industriale e Commercio Estero, Università Cattolica) Milano, 20 giugno 2006 Bilancia commerciale italiana: anno 2005

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2013 al dicembre 2013 - PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2013 Alberghi

Dettagli

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127 Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica 127 8. Turismo L'analisi delle strutture ricettive e del loro utilizzo evidenzia che nel 2008 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi

Dettagli

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana Ufficio di supporto agli organi collegiali Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana L Italia in confronto con i paesi dell OCSE Ufficio di supporto agli organi collegiali Notiziario

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO CERESIO Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle Alberghi 2 stelle

Dettagli

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008 8. Lo sviluppo ineguale (1945-28) Pil pro capite in dollari USA a PPA, 28 54 Cile 14.528 55 Messico 14.534 56 Libia 14.192 57 Argentina 14.48 6 Russia 15.947 63 Turchia 13.138 66 Romania 12.6 67 Bulgaria

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO DI VARESE con Varese cittã Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle

Dettagli

Commercio estero e attività internazionali delle imprese

Commercio estero e attività internazionali delle imprese Sistema Statistico Nazionale Istituto Nazionale di Statistica Ministero dello Sviluppo Economico Commercio estero e attività internazionali delle imprese Annuario 2011 1. Merci, servizi, investimenti diretti

Dettagli

Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2017 Allegato statistico

Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2017 Allegato statistico Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 217 Allegato statistico Commissioni congiunte 5a Commissione "Programmazione economica, bilancio" del Senato della Repubblica V Commissione "Bilancio,

Dettagli

OFFERTA VALIDA PER SPEDIZIONI CON SERVIZIO EXPRESS SAVER

OFFERTA VALIDA PER SPEDIZIONI CON SERVIZIO EXPRESS SAVER OFFERTA VALIDA PER SPEDIZIONI CON SERVIZIO EXPRESS SAVER Italia Belgio, Francia, Germania, UK, Principato di Monaco Austria, Olanda, Spagna Rep. Ceca, Rep. Slovacca, Polonia, Slovenia, Ungheria Bulgaria,

Dettagli

VisureItalia.com via Andorra, 4 09045 Quartu S. Elena (CA) - Italy p.iva 02296100924 REA CA n. 173470 LISTINO 2011

VisureItalia.com via Andorra, 4 09045 Quartu S. Elena (CA) - Italy p.iva 02296100924 REA CA n. 173470 LISTINO 2011 LISTINO 2011 01. VISURE IMMOBILIARI VISURE IPOTECARIE TOTALE - 5% - 10% - 15% - 20% - 25% - 30% Visura Ipotecaria Light 26,00 24,70 23,40 22,10 20,80 19,50 18,20 Visura Ipotecaria Strong 48,00 45,60 43,20

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 014 al dicembre 014 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 014 Alberghi 5 stelle e

Dettagli

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio-Dicembre 2016 su 2015

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio-Dicembre 2016 su 2015 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORADU DE SU TURISMU, ARTESANIA E CUMMÈRTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO SIRED

Dettagli

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia. PROVINCIA DI PISTOIA. ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE PER STATO DI PROVENIENZA AL 2 TRIMESTRE E. Valori assoluti, variazioni % e permanenza media (in giorni). STATO ARRIVI PRESENZE Permanenza media Francia

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia

A.P.T. della Provincia di Venezia RELAZIONE: flussi turistici di Gennaio-Dicembre 2012 STL BIBIONE ARRIVI / PRESENZE: il flusso turistico di, registra un aumento negli arrivi ed una diminuzione nelle presenze: ARRIVI (+3,85%), PRESENZE

Dettagli

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI 1. POPOLAZIONE Fonte : WORLD BANK Banca World Development Indicators 1. Densità della popolazione 2. Tasso di crescita della popolazione (%)

Dettagli

INDICE. - Sintesi - Grafici

INDICE. - Sintesi - Grafici Statistica INDICE - Sintesi - Grafici Tav. 1 - Strutture ricettive e posti letto al 31.12.2013. Comune di Pordenone Tav. 2 - Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri e complementari. 2008-2013 Tav.

Dettagli

Note metodologiche Avvertenze Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Avvertenze Per maggiori informazioni: Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri

Dettagli

6 TURISMO Strutture ricettive

6 TURISMO Strutture ricettive 6 TURISMO aaa 6 TURISMO aa Strutture ricettive aaa Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2002 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5 stelle 4 stelle 3 stelle

Dettagli

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 L'edizione 2014 dell'annuario statistico realizzato dall'istat e l'ice fornisce un quadro aggiornato sulla struttura e la dinamica dell'interscambio

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - PARCO TICINO LOMBARDO (13 comuni della prov di Varese) La consistenza è riferita

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 STL VENEZIA

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 STL VENEZIA RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 1. ARRIVI / PRESENZE Il flusso turistico nell anno 2013,

Dettagli

COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE

COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE 15 COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Nel 2015, in un contesto mondiale in cui gli scambi di beni sono in diminuzione rispetto al 2014 (-13,2 per cento), l Italia registra un aumento

Dettagli

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORADU DE SU TURISMU, ARTESANIA E CUMMÈRTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO SIRED

Dettagli

Flussi Turistici in provincia di Massa-Carrara. periodo gennaio agosto 2013

Flussi Turistici in provincia di Massa-Carrara. periodo gennaio agosto 2013 Flussi Turistici in provincia di Massa-Carrara periodo gennaio agosto 2013 La rilevazione statistica del movimento turistico Secondo il programma statistico nazionale approvato con DPCM, titolare della

Dettagli

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI Ministero Affari Esteri - Unita' Autorizzazioni Materiali Armamento ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX) : AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2008-31/12/2008 PER PAESE DI DESTINAZIONE - NO PROGRAMMI DI

Dettagli

Commercio estero e attività internazionali delle imprese

Commercio estero e attività internazionali delle imprese Sistema Statistico Nazionale Istituto Nazionale di Statistica Ministero dello Sviluppo Economico Commercio estero e attività internazionali delle imprese Annuario 2011 2. Paesi, settori, regioni Agenzia

Dettagli

Sintesi statistiche sul turismo. Estratto di Sardegna in cifre

Sintesi statistiche sul turismo. Estratto di Sardegna in cifre Sintesi statistiche sul turismo Estratto di Sardegna in cifre 2015 1. Sommario Le fonti dei dati e degli indicatori..... 3 1.1 - Capacità degli esercizi alberghieri e extra-alberghieri - Sardegna e Italia...

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "08/06/2015" Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento Nome

Dettagli

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 ITALIA Popolazione e densità di popolazione nelle regioni d Italia EUROPA Popolazione degli Stati europei Popolazione e superficie degli Stati dell Unione Europea Graduatorie

Dettagli

aa Strutture ricettive

aa Strutture ricettive 6 TURISMO aaa aa Strutture ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2000 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Wind Stato dell'offerta nuova Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta 24/07/2017 Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento

Dettagli

Dati statistici del turismo in Piemonte. Anno 2009

Dati statistici del turismo in Piemonte. Anno 2009 Dati statistici del turismo in Piemonte Anno 29 Edizione 21 Indice Nota di redazione Quadro generale Regione Piemonte 1 Trend e posizionamento 3 Quadro generale delle ATL piemontesi 11 ATL Turismo Torino

Dettagli

L ITALIA OLTRE LA CRISI

L ITALIA OLTRE LA CRISI FREEBOOK AMBIENTE Biblioteca gratuita on line di LEGAMBIENTE L ITALIA OLTRE LA CRISI Ambiente Italia 2013: indicatori in italia e nel mondo a cura di Edoardo Zanchini e Duccio Bianchi ambiente italia 2013

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Wind Stato dell'offerta nuova Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta 20/11/2017 Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento

Dettagli

https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/ call_your_country_super/ 150,00 50,00

https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/ call_your_country_super/ 150,00 50,00 ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta Tipologia dell'offerta Se opzione, piani base compatibili Pagina WEB dove è pubblicata Mercato di riferimento Modalità di pagamento

Dettagli

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Statistiche relative ai premi del lavoro diretto ed indiretto acquisiti dalle imprese italiane all estero e dalle società estere controllate

Dettagli

COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE

COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE 15 COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Nel 2013, in un contesto mondiale in cui gli scambi commerciali di beni sono in crescita rispetto al 2012 (+2,1 per cento), l Italia registra

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Wind Tre nuova Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta 24/07/2017 Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al "05/09/2016"

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al 05/09/2016 ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al "05/09/2016" Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "14/03/2016" Data di fine

Dettagli

Esportazioni italiane di shampoo

Esportazioni italiane di shampoo Esportazioni italiane di shampoo SHAMPOO 1 12.608 17,0% 2 6.688 9,0% 3 6.653 9,0% 4 6.446 8,7% 5 3.558 4,8% 6 3.302 4,5% 7 3.198 4,3% 8 Grecia 2.453 3,3% 9 Belgio 1.916 2,6% 10 Emirati Arabi Uniti 1.528

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/noi_international_e uropa_usa/

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/noi_international_e uropa_usa/ ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "08/06/2015" Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento Nome

Dettagli

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011 Agenda La posizione attuale dell Italia sui mercati mondiali Il

Dettagli

Tabelle internazionali

Tabelle internazionali Tabelle internazionali Matematica Tabella I.1 Percentuale di studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy matematica Tabella I.2 Percentuali di studenti sotto il Livello 2 e al sulla

Dettagli

SERIE STORICHE. Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a)

SERIE STORICHE. Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a) SERIE STORICHE Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a) Dati grezzi Dati mensili destagionalizzati Esportazioni Variazioni Importazioni Variazioni

Dettagli

STOVIGLIERIA. 9a edizione

STOVIGLIERIA. 9a edizione STOVIGLIERIA 9a edizione 49 INTRODUZIONE Confindustria Ceramica ha realizzato l'ottava indagine statistica per il settore della porcellana e ceramica da tavola, allo scopo di monitorare i principali dati

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTITUTO NAZIONALE PER IL COMMERCIO ESTERO Annuario 2007-2) Paesi, settori, regioni L Annuario Commercio estero e attività internazionali delle

Dettagli

ALLEGATO C. Tracciati record

ALLEGATO C. Tracciati record ALLEGATO C Tracciati record ALLEGATO C TRACCIATI RECORD MODELLI RT - ANNO 2005 E SEGUENTI Tracciato record ricettività e movimentazione individuale: Modello RT/ESERCIZI (da Province a Regione Toscana)

Dettagli

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere Unione Europea Altri Paesi Europei Ex U.R.S.S. Asia CITTADINANZA Maschi Femmine Austria 16 34 50 Belgio 41 67 108 Danimarca 11 12 23 Finlandia 2

Dettagli

TAB 8.1 Commercio estero delle province italiane. Valore delle importazioni ed esportazioni e variazione percentuale (valori in euro)

TAB 8.1 Commercio estero delle province italiane. Valore delle importazioni ed esportazioni e variazione percentuale (valori in euro) TAB 8.1 Commercio estero delle province italiane. Valore delle importazioni ed esportazioni 2006 2007 e variazione percentuale (valori in euro) IMPORTAZIONI ESPORTAZIONI Regioni e province 2006 2007 Var.06/07

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS 150,00 50,00. mesi euro 0,00 mesi 24 euro. Scatto alla risposta. Importo Fonia

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS 150,00 50,00. mesi euro 0,00 mesi 24 euro. Scatto alla risposta. Importo Fonia Operatore Stato dell'offerta Tipologia dell'offerta Se opzione, piani base compatibili Pagina WEB dove è pubblicata Mercato di riferimento Modalità di pagamento Target clientela Tecnologia di rete Velocità

Dettagli

La presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo. Francesco Manni Direzione Affari Economici e Centro Studi

La presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo. Francesco Manni Direzione Affari Economici e Centro Studi La presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo Francesco Manni Direzione Affari Economici e Centro Studi Milano, 18 dicembre 2013 dinamicità espansione presenza stabile riposizionamento geografico

Dettagli

e attività internazionali delle imprese

e attività internazionali delle imprese Sistema Statistico Nazionale Istituto Nazionale di Statistica Ministero dello Sviluppo Economico Commercio estero e attività internazionali delle imprese Annuario 2010 2. Paesi, settori, regioni Ministero

Dettagli

Dati statistici del turismo in Piemonte. Anno 2011

Dati statistici del turismo in Piemonte. Anno 2011 Dati statistici del turismo in Piemonte Anno 211 Edizione 212 Indice Nota di redazione Quadro generale Regione Piemonte 1 Trend e posizionamento 3 Quadro generale delle ATL piemontesi 11 ATL Turismo Torino

Dettagli

Movimentazione Turistica - Statistica per Tipologie e Provenienze

Movimentazione Turistica - Statistica per Tipologie e Provenienze Stat.Tipologia - 2012 Alberghi 5 st Alberghi 4 st Alberghi 3 st CodiceIstat Descrizione Arr ALB5 Pre ALB5 n.strut Arr ALB4 Pre ALB4 n.strut Arr ALB3 1 FRANCIA 1349 4462 81 18789 39293 479 29957 2 BELGIO

Dettagli

F.V.G. - Export vini:

F.V.G. - Export vini: F.V.G. - Export vini: A) A) Dati Dati 2010 2010 (provvisori) B) B) Dati Dati e comparazioni anni anni 2006/2010 2006/2010 24 24 giugno giugno 2011 2011 Franco Franco Passaro Passaro Direttore Direttore

Dettagli

Definizione di doppia imposizione internazionale

Definizione di doppia imposizione internazionale Definizione di doppia imposizione internazionale Doppia imposizione giuridica: imposizione di imposte similari di due (o più) Stati in capo al medesimo contribuente sul medesimo presupposto impositivo

Dettagli

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini 1 2 Indice Lo scenario economico globale Il posizionamento dell Italia Focus Emilia-Romagna e Rimini Le imprese italiane e l internazionalizzazione 3 Evoluzione dell economia globale previsioni 8, Dinamica

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012 IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 212 Nei primi tre mesi del 212 il valore delle esportazioni italiane di merci è aumentato del 5,5 per cento rispetto allo stesso periodo del 211 per un totale

Dettagli

I mercati di riferimento per le imprese esportatrici del Friuli Venezia Giulia nel settore legno e arredo

I mercati di riferimento per le imprese esportatrici del Friuli Venezia Giulia nel settore legno e arredo I mercati di riferimento per le imprese esportatrici del Friuli Venezia Giulia nel settore legno e arredo A cura di Rubina Romanello 1. Introduzione Nel 2016, la regione Friuli Venezia Giulia ha fornito

Dettagli

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Per maggiori informazioni: Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri

Dettagli