19/10/2009. Giudizi ispettivi sui rischi specifici. Giudizi ispettivi sui rischi specifici. Giudizi ispettivi sui rischi specifici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "19/10/2009. Giudizi ispettivi sui rischi specifici. Giudizi ispettivi sui rischi specifici. Giudizi ispettivi sui rischi specifici"

Transcript

1 Teramo 21 e 22 ottobre 2009 Giudizi ispettivi sui rischi specifici Alcune malattie infettive e infestive zoonosiche vanno gestite dal VU come rischio specifico Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria, Facoltà di Medicina veterinaria di Padova È previsto al capo IX, Sezione IV, Allegato I (carni fresche) del Reg. CE 854/2004 Teramo 21 e 22 ottobre 2009 In pratica, di fronte a specifiche patologie zoonosiche il VU deve adottare Cisticercosi un comportamento ispettivo specifico Bovini di età inferiore alle 6 settimane Bovini di età superiore alle 6 settimane Ispezione visiva di cuore e diaframma, incisione del cuore con taglio longitudinale Ispezione visiva di cuore e diaframma, incisione del cuore con taglio longitudinale 1

2 Bovini di età superiore alle 6 settimane Bovini di età superiore alle 6 settimane Ispezione visiva e palpazione della lingua Ispezione visiva dei masseteri esterni e interni Bovini di età superiore alle 6 settimane Suini Incisione parallela alla mandibola dei masseteri esterni (2 tagli) e interni (1 taglio) Esame visivo di testa, lingua, diaframma e cuore Incisione longitudinale del cuore Queste sono le prescrizioni minime, ma se il VU ha un sospetto di cisticercosi Muscolo suino con cisticercosi generalizzata può effettuare esame visivo e incisione di tutte le altre parti della carcassa 2

3 I cisticerchi si localizzano quasi esclusivamente nei muscoli partendo da quelli più irrorati In bovini di età superiore a 6 settimane, queste manualità non sono necessarie se Ispezionate bene cuore, masseteri, diaframma e muscoli respiratori, e poi l intera carcassa gli animali sono stati riscontrati esenti da cisticercosi con test sierologici (ELISA) In bovini di età superiore a 6 settimane, queste manualità non sono necessarie se In caso di riscontro di due o più Cysticercus, siamo nel caso di cisticercosi generalizzata gli animali provengono da allevamenti dichiarati indenni da cisticercosi e si procede al sequestro e alla distruzione dell intera carcassa In caso di riscontro di 1 solo Cysticercus, si tratta di cisticercosi non generalizzata Scopo del congelamento Inattivare eventuali altre cisti parassitarie Si asporta la parte infestata e la carcassa va al libero consumo previo congelamento vitali presenti nelle masse muscolari e non direttamente rilevabili 3

4 Come effettuare il congelamento? La normativa non lo specifica Trichinosi Consiglio personale: congelare a -40 /-50 C per 3-5 giorni è sufficiente Le carcasse di suini, solipedi domestici e selvaggina allevata e cacciata Il comportamento ispettivo è semplice: in caso di positività al test esposte a pericolo infestazione devono essere sottoposte a un esame specifico si procede al sequestro completo dell intera carcassa e alla sua distruzione Oggi è vigente il Reg. CE n. 2075/2005 ( Norme specifiche per i controlli ufficiali Per Trichina si intende qualsiasi nematode appartenente relativi alla presenza di Trichine nelle carni ) alle varie specie del genere Trichinella 4

5 In macello da ciascuna carcassa di preleva un campione di muscolo da sottoporre a analisi se per caso i test danno positività si dovranno sequestrare tutte le carni le carni In attesa del risultato, la carcassa può essere suddivisa e le carni sezionate, però Operazione fattibile nei suini: dal 1958 a oggi, mai isolate Trichine nei suini allevati L obbligo di test trichinoscopico decade, per le carni suine, se L obbligo di test trichinoscopico decade, per le carni suine, se le carni sono congelate secondo specifiche modalità indicate dal Reg i suini provengono da un allevamento dichiarato indenne da trichinosi L obbligo di test trichinoscopico decade, per le carni suine, se L obbligo dei controlli trichinoscopici vale anche per le carcasse i suini provengono da una regione di un paese dichiarata indenne da trichinosi importate da paesi extracomunitari e i test vanno effettuati come da Reg

6 Quest ultima disposizione non vale se le carni provengono da un paese terzo Test analitici riconosciuti validi sono quelli per digestione peptico-cloridrica cloridrica (Trichomatic ) o da un allevamento di paese terzo dichiarati esenti da trichinosi e anche l esame trichinoscopico con vetrini compressori Però. se si esegue l esame col compressore le carni 1) devono essere bollate con un bollo speciale, diverso da quello normale 2) possono andare solo a consumatore finale come carni fresche 3) non possono essere usate per fare prodotti trasformati crudi (salami ecc.) Morva dei solipedi Malattia batterica (Burkholderia mallei) trasmissibile all uomo per contatto diretto Se del caso, i solipedi sono esaminati per accertare la presenza di morva (Reg. 854) L uomo la contrae attraverso la cute lesa o per inalazione, e può essere mortale I solipedi sospetti di morva vanno abbattuti e le loro carcasse distrutte senza essere scuoiate 6

7 Si fa spaccare longitudinalmente la testa e togliere il setto nasale In caso di reperto positivo, l intera carcassa Esame accurato di trachea, laringe, cavità e seni nasali alla ricerca di ulcere o cicatrici stellate viene giudicata non idonea al consumo umano e sequestrata Tubercolosi Si dichiarano non idonee a consumo umano le carni di animali affetti da una forma di tubercolosi generalizzata Se la TBC è generalizzata, alla macellazione può essere in atto una batteriemia specifica Se la TBC è nettamente localizzata, niente batteriemia e quindi con diffusione di mycobatteri alle masse muscolari e pericolo di infezione alimentare basta eliminare le parti di carcassa con lesioni TBC (sequestro parziale) 7

8 Animali positivi o dubbi alla prova della tubercolina sono fatti macellare a parte Sequestrare in toto la carcassa se si tratta di una qualunque forma TBC generalizzata con le dovute cautele, poi si effettua un accurata ispezione post mortem (generalizzazione precoce acuta o protratta, complesso post primario, collasso delle resistenze) Si sequestra la carcassa in toto anche nei casi in cui l animale è in preda a cachessia, In caso di complesso primario (completo o incompleto) si eliminano la sede della lesione, indipendentemente dalla forma tubercolare presente il linfonodo tributario e gli altri organi tributari di linfa a quello stesso linfonodo Invece, il resto della carcassa (purché in buono stato di nutrizione) Esempio: complesso TBC primario incompleto in un linfonodo mediastinico può essere assegnato a libero consumo senza alcun ulteriore provvedimento Sequestro soltanto trachea, polmoni, altri linfonodi mediastinici, fegato e milza 8

9 19/10/2009 Tubercolosi epatica Tubercolosi epatica generalizzazione precoce protratta Tubercolosi polmonare Tubercolosi polmonare Tubercolosi linfonodo mediastinico tisi perlacea 9

10 Esempio: tisi perlacea (caso di generalizzazione precoce protratta) Brucellosi Sequestro dell intera carcassa Animali positivi o dubbi al test della brucellosi o in cui si può sospettare un infezione Se i reperti alla post mortem sono di una brucellosi acuta vanno macellati separatamente dagli altri e con ogni precauzione igienico-sanitaria sequestrare l intera carcassa e smaltirla come materiale a rischio di categoria I Se l animale è solo positivo sierologicamente, sequestrare l intera corata, mammelle, organi genitali e sangue e ma non presenta segni di malattia acuta assegnare il resto della carcassa al consumo senza alcun altro provvedimento 10

Ordinanza del DFE concernente l igiene nella macellazione

Ordinanza del DFE concernente l igiene nella macellazione Ordinanza del DFE concernente l igiene nella macellazione (OIgM) Modifica del 15 novembre 2006 Il Dipartimento federale dell economia ordina: I L ordinanza del DFE del 23 novembre 2005 1 concernente l

Dettagli

UNITA' ORGANIZZATIVA VETERINARIA PROBLEMI SANITARI IN MATERIA DI PRODUZIONE ED IMMISSIONE SUL MERCATO DI CARNI FRESCHE

UNITA' ORGANIZZATIVA VETERINARIA PROBLEMI SANITARI IN MATERIA DI PRODUZIONE ED IMMISSIONE SUL MERCATO DI CARNI FRESCHE UNITA' ORGANIZZATIVA VETERINARIA PROBLEMI SANITARI IN MATERIA DI PRODUZIONE ED IMMISSIONE SUL MERCATO DI CARNI FRESCHE Rendicontazione attività Anno 2012 INDICE 1. DATI GENERALI DI MACELLAZIONE 2 2. PROVENIENZA

Dettagli

DISPOSIZIONI LEGISLATIVE SUL CONSUMO E LA COMMERCIALIZZAZIONE DI CARNE DI SELVAGGINA SELVATICA GROSSA ABBATTUTA DURANTE L ESERCIZIO VENATORIO

DISPOSIZIONI LEGISLATIVE SUL CONSUMO E LA COMMERCIALIZZAZIONE DI CARNE DI SELVAGGINA SELVATICA GROSSA ABBATTUTA DURANTE L ESERCIZIO VENATORIO DISPOSIZIONI LEGISLATIVE SUL CONSUMO E LA COMMERCIALIZZAZIONE DI CARNE DI SELVAGGINA SELVATICA GROSSA ABBATTUTA DURANTE L ESERCIZIO VENATORIO Igiene e sanità delle carni di selvaggina Meeting formativo

Dettagli

DISPOSIZIONI LEGISLATIVE SUL CONSUMO E LA COMMERCIALIZZAZIONE DI CARNE DI SELVAGGINA SELVATICA

DISPOSIZIONI LEGISLATIVE SUL CONSUMO E LA COMMERCIALIZZAZIONE DI CARNE DI SELVAGGINA SELVATICA Corso di formazione per Cacciatori/Coadiutori al controllo faunistico in materia di igiene e di sanità della selvaggina DISPOSIZIONI LEGISLATIVE SUL CONSUMO E LA COMMERCIALIZZAZIONE DI CARNE DI SELVAGGINA

Dettagli

Jens NYMAND-CHRISTENSEN, Direttore, per conto del Segretario Generale della Commissione europea Data: 20 novembre 2013

Jens NYMAND-CHRISTENSEN, Direttore, per conto del Segretario Generale della Commissione europea Data: 20 novembre 2013 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 22 novembre 2013 (OR. en) 16701/13 VETER 112 AGRILEG 159 DENLEG 135 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Jens NYMAND-CHRISTENSEN, Direttore, per conto del Segretario Generale

Dettagli

TUBERCOLOSI BOVINA E BUFALINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. ASL Distretto Veterinario Ispettore Macello Comune Provincia specie Bovina Bufalina

TUBERCOLOSI BOVINA E BUFALINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. ASL Distretto Veterinario Ispettore Macello Comune Provincia specie Bovina Bufalina ALLEGATO D TUBERCOLOSI BOVINA E BUFALINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO Alla Sezione I.Z.S. di Al Servizio Veterinario, Area di Sanità Animale, A.S.L. competente per l allevamento di provenienza dei capi

Dettagli

SULLA MACELLAZIONE DEI SUINI A DOMICILIO

SULLA MACELLAZIONE DEI SUINI A DOMICILIO SULLA MACELLAZIONE DEI SUINI A DOMICILIO Giorgio Ferigo Claudio Gortani Alessandro Cacitti Pierluigi Cazzola PERCHE CAMBIARE UNA TALE TRADIZIONE? Un istituto che celebra i suoi 75 anni di vita Il clima

Dettagli

La visita sanitaria post mortem al macello

La visita sanitaria post mortem al macello Roberto Rosmini La visita sanitaria post mortem al macello 1 Visita sanitaria post mortem nei bovini di età superiore alle 6 settimane Tagli obbligatori: linfonodi retrofaringei, sottomascellari e parotidei

Dettagli

Protocollo data. SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax. Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov.

Protocollo data. SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax. Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov. Protocollo data RAGIONE SOCIALE (timbro) SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov. in Via SEDE PRODUTTIVA: Via C.A.P.

Dettagli

Giudizi ispettivi post mortem e destinazione carni. Giudizi ispettivi post mortem. e destinazione delle carni

Giudizi ispettivi post mortem e destinazione carni. Giudizi ispettivi post mortem. e destinazione delle carni Giudizi ispettivi post mortem e destinazione delle carni Il giudizio ispettivo di carcasse e carni di selvaggina allevata e cacciata Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata

Dettagli

Il Regolamento di esecuzione 2015/1375 e sua applicazione nei macelli.

Il Regolamento di esecuzione 2015/1375 e sua applicazione nei macelli. Il Regolamento di esecuzione 2015/1375 e sua applicazione nei macelli. Il regolamento (CE) n. 854/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilisce norme specifiche per l organizzazione di controlli

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2012

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2012 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2014

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2014 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2010

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2010 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

Sezione I: obiettivi / competenze oggetto di registrazione nel Logbook

Sezione I: obiettivi / competenze oggetto di registrazione nel Logbook DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA Corso di laurea in Medicina Veterinaria TIROCINIO PRATICO ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE Registrazione e verifica del raggiungimento delle competenze Modello

Dettagli

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana.

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana. Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana. Dati preliminari Daniela Gianfaldoni e Francesca Mancianti Dipartimento di Patologia

Dettagli

Reg.CE 2075/2005, flusso informativo: ruolo dei macelli e dei laboratori designati

Reg.CE 2075/2005, flusso informativo: ruolo dei macelli e dei laboratori designati IL RISCHIO TRICHINELLA E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI Modena, 17/04/2012 Reg.CE 2075/2005, flusso informativo: ruolo dei macelli e dei laboratori designati Marco.Tamba@izsler.it Istituto Zooprofilattico

Dettagli

PATOLOGIE DI INTERESSE ISPETTIVO RILEVATE ALLA MACELLAZIONE

PATOLOGIE DI INTERESSE ISPETTIVO RILEVATE ALLA MACELLAZIONE PATOLOGIE DI INTERESSE ISPETTIVO RILEVATE ALLA MACELLAZIONE L ispezione veterinaria post mortem sulle carni e visceri negli stabilimenti di macellazione assume una duplice valenza nell ambito delle attività

Dettagli

PATOLOGIE DI INTERESSE ISPETTIVO RILEVATE ALLA MACELLAZIONE

PATOLOGIE DI INTERESSE ISPETTIVO RILEVATE ALLA MACELLAZIONE PATOLOGIE DI INTERESSE ISPETTIVO RILEVATE ALLA MACELLAZIONE L attività di ispezione veterinaria al macello assume un valore fondamentale nell ambito del controllo ufficiale degli alimenti di origine animale.

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2011

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2011 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Peste suina africana: Le compagnie di caccia che insistono nelle zone infette del selvatico di cui all allegato 5 (facente parte integrante del presente Decreto), devono richiedere l autorizzazione alla

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1244/2007 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 1244/2007 DELLA COMMISSIONE L 281/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 25.10.2007 REGOLAMENTO (CE) N. 1244/2007 DELLA COMMISSIONE del 24 ottobre 2007 che modifica il regolamento (CE) n. 2074/2005 recante modalità di attuazione

Dettagli

L ispezione degli alimenti dal 1928 ad oggi

L ispezione degli alimenti dal 1928 ad oggi L ispezione degli alimenti dal 1928 ad oggi Prof. Antonio Panebianco Dip. Sanità Pubblica Veterinaria - Messina I capisaldi dell ispezione nel passato RD 3298/28 Veterinario ispettore al macello grande

Dettagli

Esercitazione Team Ispezione degli Alimenti di Origine Animale

Esercitazione Team Ispezione degli Alimenti di Origine Animale Nome xxxx xxxxx Data 07/10/2016 Matricola xxxxxx Team n 13 Ora di inizio attività 08.00 Veterinario Ufficiale (V.U.) Dr. xxxxx Macellazione BOVINI SUINI OVI-CAPRINI (cerchiare la specie che sarà oggetto

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO TUBERCOLOSI BOVINA SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI AL MACELLO La scheda debitamente compilata deve essere consegnata all'osservatorio Epidemiologico

Dettagli

PROCEDURA PER LA MACELLAZIONI DI SUINI PER USO DOMESTICO PRIVATO

PROCEDURA PER LA MACELLAZIONI DI SUINI PER USO DOMESTICO PRIVATO PROCEDURA PER LA MACELLAZIONI DI SUINI PER USO DOMESTICO PRIVATO A livello nazionale la macellazione dei suini a domicilio è ancora regolamentata dall art. 13 del R. D. del 1928 n. 3298, che stabilisce

Dettagli

Salute pubblica e riscontri alla macellazione

Salute pubblica e riscontri alla macellazione Corso Aggiornamento Farmacologia nei suini Mantova 5 Ottobre 2012 Salute pubblica e riscontri alla macellazione CRISTIANA LAFELLI VETERINARIO DIRIGENTE ASL MANTOVA L ISPEZIONE DELLE CARNI E VOLTA AD INDIVIDUARE

Dettagli

Dipartimento di prevenzione

Dipartimento di prevenzione ARTICOLAZIONE TERRITORIALE E SEDI CHIVASSO CIRIE' (temporaneamente BORGARO) CUORGNE' GASSINO IVREA LANZO SETTIMO Presentazione P.A.I.S.A. 20 Ivrea 8//20 DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE AMM.VI OPERATORI TEC.

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA MACELLAZIONE SUINA

L ESPERIENZA DELLA MACELLAZIONE SUINA 1 REGOLAMENTO 2075/2005: TRICHINELLA L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI E DEGLI ALLEVAMENTI L ESPERIENZA DELLA MACELLAZIONE SUINA LAURA SASSI RESPONSABILE CONTROLLO QUALITÀ SASSI F.LLI S.P.A. Castelnuovo

Dettagli

Macellazione per il consumo familiare di animali di allevamento delle varie specie ai sensi dell art. 4 della L.R. 27 ottobre 2010, n.

Macellazione per il consumo familiare di animali di allevamento delle varie specie ai sensi dell art. 4 della L.R. 27 ottobre 2010, n. Macellazione per il consumo familiare di animali di allevamento delle varie specie ai sensi dell art. 4 della L.R. 27 ottobre 2010, n. 45 Art. 1 (Campo d applicazione e finalità) 1. Il presente regolamento,

Dettagli

MACELLO Via Comune tel. C.F. e P.IVA

MACELLO Via Comune tel. C.F. e P.IVA U.L.S.S. n. 4 ALTO VICENTINO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO VETERINARIO Sede Centrale: Via Rasa n. 9-36016 - THIENE (VI) tel. 0445-389428 fax 0445-389271 Unità Operativa: Via Europa Unita 36030 MONTECCHIO

Dettagli

parte prima Esame autoptico degli animali da compagnia e da reddito

parte prima Esame autoptico degli animali da compagnia e da reddito INDICE parte prima Esame autoptico degli animali da compagnia e da reddito capitolo 1 Necroscopia: importanza e finalità Alcune considerazioni Indagini collaterali per una diagnosi esatta Sala delle necroscopie

Dettagli

Ordinanza del DFI concernente l igiene nella macellazione

Ordinanza del DFI concernente l igiene nella macellazione Ordinanza del DFI concernente l igiene nella macellazione (OIgM) Modifica del 16 dicembre 2016 Il Dipartimento federale dell interno (DFI) ordina: I L ordinanza del DFI del 23 novembre 2005 1 concernente

Dettagli

ALLEGATO A - INDICAZIONI OPERATIVE SULLE MODALITÀ DI MACELLAZIONE A DOMICILIO DEL PRIVATO AI SENSI DELL ART.13 DEL R.D. 20 DICEMBRE 1928, N.

ALLEGATO A - INDICAZIONI OPERATIVE SULLE MODALITÀ DI MACELLAZIONE A DOMICILIO DEL PRIVATO AI SENSI DELL ART.13 DEL R.D. 20 DICEMBRE 1928, N. ALLEGATO A - INDICAZIONI OPERATIVE SULLE MODALITÀ DI MACELLAZIONE A DOMICILIO DEL PRIVATO AI SENSI DELL ART.13 DEL R.D. 0 DICEMBRE 198, N.398 Sono consentite le macellazioni presso il domicilio del privato,

Dettagli

Sicurezza Alimentare - Anno 2016

Sicurezza Alimentare - Anno 2016 Dipartimento Territoriale di Prevenzione Sicurezza Alimentare - Anno 2016 Sintesi delle attività in materia di controlli ufficiali di cui al reg. (CE) 882/04, svolte dal Dipartimento di Prevenzione - anno

Dettagli

ATTIVITA DI CONTROLLO PER LA BRUCELLOSI OVINA E CAPRINA

ATTIVITA DI CONTROLLO PER LA BRUCELLOSI OVINA E CAPRINA PIANO 1/2010 ATTIVITA DI CONTROLLO PER LA BRUCELLOSI OVINA E CAPRINA Articolo 1: Obiettivi Le misure sanitarie previste per il controllo della brucellosi ovi-caprina sul territorio regionale hanno le seguenti

Dettagli

ORDINANZA SUINI COMUNE DI SAN CASCIANO DEI BAGNI

ORDINANZA SUINI COMUNE DI SAN CASCIANO DEI BAGNI ORDINANZA N. _51 lì 27/11/2015 ORDINANZA SUINI COMUNE DI SAN CASCIANO DEI BAGNI Visti gli art.1 e 13 del R.D. n. 3298 del 20/12/1928 che dettano norme generali per la macellazione domiciliare per il consumo

Dettagli

Sfide e opportunità per la Sanità Pubblica Veterinaria: gestione SANITARIA della fauna selvatica E SICUREZZA ALIMENTARE

Sfide e opportunità per la Sanità Pubblica Veterinaria: gestione SANITARIA della fauna selvatica E SICUREZZA ALIMENTARE Rita Marcianò Regione Lazio Area Sanità Veterinaria Sfide e opportunità per la Sanità Pubblica Veterinaria: gestione SANITARIA della fauna selvatica E SICUREZZA ALIMENTARE Rieti 27 maggio 2016 Per tutelare

Dettagli

visto il Regolamento di Ispezione degli alimenti di origine animale R.D. n del ;

visto il Regolamento di Ispezione degli alimenti di origine animale R.D. n del ; Prot n A SINDACI dei Comuni Del Azienda Toscana Nord Ovest Oggetto: Macellazione per il consumo privato delle carni e macellazione domiciliare dei suini e degli ovicaprini (anche bovini per le isole dell

Dettagli

Il controllo del Benessere Animale durante il trasporto. Macellazione d urgenzad. Ferrara, 31 maggio 2013 dott. Andrea Poli

Il controllo del Benessere Animale durante il trasporto. Macellazione d urgenzad. Ferrara, 31 maggio 2013 dott. Andrea Poli Il controllo del Benessere Animale durante il trasporto Macellazione d urgenzad Ferrara, 31 maggio 2013 dott. Andrea Poli Macellazione d urgenza al di fuori del 5. Definizioni Stordimento: qualsiasi processo

Dettagli

************* Procedure operative per l attuazione delle attività di risanamento delle aziende bovine e bufaline dalla tubercolosi

************* Procedure operative per l attuazione delle attività di risanamento delle aziende bovine e bufaline dalla tubercolosi U.O.D. 2 Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria ************* Procedure operative per l attuazione delle attività di risanamento delle aziende bovine e bufaline dalla tubercolosi 1.TUBERCOLOSI NELLA

Dettagli

Capo 6. Carcasse di suini domestici in attesa dell esito dell esame per la ricerca di Trichine

Capo 6. Carcasse di suini domestici in attesa dell esito dell esame per la ricerca di Trichine Allegato A LINEE DI INDIRIZZO PER L APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO (CE) n. 2075/2005 CHE DEFINISCE NORME SPECIFICHE APPLICABILI AI CONTROLLI UFFICIALI RELATIVI ALLA PRESENZA DI Trichine NELLE CARNI INDICE

Dettagli

TRICHINELLOSI nell uomo

TRICHINELLOSI nell uomo TRICHINELLOSI nell uomo In passato, era considerato soprattutto il SUINO (ciclo urbano), poi il CINGHIALE e la VOLPE (ciclo silvestre). I roditori (ratti, topi ) animali carnivori e cannibali erano considerati

Dettagli

ETICHETTATURA La filiera carne. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico CCIAA Torino

ETICHETTATURA La filiera carne. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico CCIAA Torino ETICHETTATURA La filiera carne Paola Rebufatti Laboratorio Chimico CCIAA Torino carni rosse carni bianche carni macinate preparazioni di carne prodotti a base di carne ETICHETTATURA OBBLIGATORIA CARNI

Dettagli

Frodi delle carni fresche e trasformate. Frodi delle carni fresche e trasformate. Frodi delle carni fresche e trasformate

Frodi delle carni fresche e trasformate. Frodi delle carni fresche e trasformate. Frodi delle carni fresche e trasformate Frodi delle carni di selvaggina Ogni anno consumiamo mediamente circa 82 kg di carne a testa Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria, Padova Le carni

Dettagli

visto l articolo 31 dell ordinanza del 16 dicembre 2016 concernente la macellazione e il controllo delle carni (OMCC; RS ),

visto l articolo 31 dell ordinanza del 16 dicembre 2016 concernente la macellazione e il controllo delle carni (OMCC; RS ), Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Derrate alimentari e nutrizione Direttive tecniche concernenti l esame trichinoscopico delle carcasse

Dettagli

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003 26 luglio 2004 Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003 Macellazione Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

Piano di sorveglianza BSE 2002 - pagina 1 di 5

Piano di sorveglianza BSE 2002 - pagina 1 di 5 Allegato A ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA Piano di segnalazione dei casi sospetti di infezione Il presente programma di emergenza per l Encefalopatia spongiforme bovina (BSE) considera le situazioni

Dettagli

VDA Net Srl VDA Net Srl VDA Net Srl

VDA Net Srl VDA Net Srl VDA Net Srl 7-10-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Parti I, II (serie generale) N. 45 2881 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 settembre 2009, n. 1196. Piano regionale di controllo sanitario dei

Dettagli

ALLEGATO A. Formattato: Tipo di carattere: Grassetto

ALLEGATO A. Formattato: Tipo di carattere: Grassetto ALLEGATO A LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO (CE) N. 2075/05 IN TEMA DI NORME SPECIFICHE APPLICABILI AI CONTROLLI UFFICIALI RELATIVI ALLA PRESENZA DI TRICHINELLA NELLE CARNI. INTRODUZIONE

Dettagli

Direzione Generale Sanità Pubblica Veterinaria Alimenti e Nutrizione Ufficio VI REGIONI E PROVINCE AUTONOME ASSESSORATI SANITA SERVIZI VETERINARI

Direzione Generale Sanità Pubblica Veterinaria Alimenti e Nutrizione Ufficio VI REGIONI E PROVINCE AUTONOME ASSESSORATI SANITA SERVIZI VETERINARI Ministero della Salute Direzione Generale Sanità Pubblica Veterinaria Alimenti e Nutrizione Ufficio VI REGIONI E PROVINCE AUTONOME ASSESSORATI SANITA SERVIZI VETERINARI CEA IZS-TORINO COVEPI IZS-TERAMO

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 64 DEL 10 DICEMBRE 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 64 DEL 10 DICEMBRE 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 16 novembre 2007 - Deliberazione N. 1973 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Sicurezza Alimentare - Linee guida per la corretta

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE

DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE Servizio Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: servizio.comunicazione@aslbrescia.it

Dettagli

L ISPEZIONE VETERINARIA NEI MACELLI DI SUINI

L ISPEZIONE VETERINARIA NEI MACELLI DI SUINI L ISPEZIONE VETERINARIA NEI MACELLI DI SUINI Workshop : L'ispezione delle carni. Perché va fatta? Semplificare o rendere più efficiente? Perugia, 10 maggio 2013 Davide Calderone 10 Maggio 2013 Perugia

Dettagli

Valerio Giaccone Facoltà di Medicina veterinaria, Università di Padova

Valerio Giaccone Facoltà di Medicina veterinaria, Università di Padova Brescia 5 ottobre 2010 Igiene e sanità delle carni di selvaggina Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria Università Padova Definizioni di legge Reg. CE

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni;

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni; Prot. n. (VET/02/24708) VISTI: LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni; il D.Lgs 502/92 e successive modifiche ed integrazioni; il

Dettagli

Carni avicole. Per le carni di pollame fresche, il termine minimo di conservazione è sostituito dalla data di scadenza.

Carni avicole. Per le carni di pollame fresche, il termine minimo di conservazione è sostituito dalla data di scadenza. Carni avicole Il Regolamento (CE) 543/2008, recante le modalità di applicazione del Regolamento (CE) 1234/2007 e s.m.i., ha stabilito le norme di commercializzazione per le carni di pollame (pollo, tacchino,

Dettagli

VISITA ANTE-MORTEM - All. I Cap. VI FINALITA DELLA VISITA ANTE-MORTEM. IGIENE DELLA MACELLAZIONE - All. I Cap. VII

VISITA ANTE-MORTEM - All. I Cap. VI FINALITA DELLA VISITA ANTE-MORTEM. IGIENE DELLA MACELLAZIONE - All. I Cap. VII VISITA ANTE-MORTEM - All. I Cap. VI Deve essere svolta entro 24 ore dall arrivo al macello ed entro 24 ore dalla macellazione Ogni capo deve portare un marchio di identificazione che permetta di determinare

Dettagli

Regolamentazione della macellazione dei suini a domicilio - Protocollo operativo

Regolamentazione della macellazione dei suini a domicilio - Protocollo operativo Regolamentazione della macellazione dei suini a domicilio - Protocollo operativo 1. Premessa Con il presente protocollo operativo, in applicazione della circolare 6 ottobre 2008 n. 17886 della Direzione

Dettagli

Area B Igiene degli Alimenti di Origine Animale

Area B Igiene degli Alimenti di Origine Animale Area B Igiene degli Alimenti di Origine Animale Vigilanza e controllo sulla produzione, lavorazione, commercializzazione dei prodotti di origine animale Il controllo degli alimenti di origine animale,

Dettagli

prelievo di campioni in caso di macellazioni sanitarie per l analisi riguardo alla BSE

prelievo di campioni in caso di macellazioni sanitarie per l analisi riguardo alla BSE Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Salute degli animali Direttive tecniche relative al prelievo di campioni in caso di macellazioni

Dettagli

Dr. Francesco MARUCCI

Dr. Francesco MARUCCI 1 Malattia infettiva che può aversi nei daini, cervi, in casi eccezionali nei caprioli provocata da micobatteri in particolare Mycobacterium bovis (bovino e ungulati selvatici) ma anche: Mycobacterium

Dettagli

norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale;

norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale; 50714 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE PROMOZIONE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE 11 ottobre 2016, n. 1002 Direttive per il controllo sanitario nell ambito della gestione del rischio Trichine in suini

Dettagli

Situazione epidemiologica della fauna selvatica in Abruzzo: consumo di carni degli ungulati selvatici e della selvaggina cacciata

Situazione epidemiologica della fauna selvatica in Abruzzo: consumo di carni degli ungulati selvatici e della selvaggina cacciata Situazione epidemiologica della fauna selvatica in Abruzzo: linee guida e criticità legate al consumo di carni degli ungulati selvatici e della selvaggina cacciata Teramo - 04 novembre 2016 1 Nell ultimo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI IGIENE E SANITA DELLA SELVAGGINA ABBATTUTA

CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI IGIENE E SANITA DELLA SELVAGGINA ABBATTUTA CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI IGIENE E SANITA DELLA SELVAGGINA ABBATTUTA 4 disposizioni legislative ed amministrative SANITA - IGIENE PUBBLICA - ANIMALI COMMERCIALIZZAZIONE a cura di A. Brunori 3 M.

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL Identificativo Atto n. 1217

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL Identificativo Atto n. 1217 DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 14049 DEL 22.11.2007 Identificativo Atto n. 1217 Oggetto: APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO: "LINEE GUIDA PER L'APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO (CE) N. 2075/2005".- IL DIRETTORE

Dettagli

Il monitoraggio delle zoonosi in sanità pubblica veterinaria

Il monitoraggio delle zoonosi in sanità pubblica veterinaria Il monitoraggio delle zoonosi in sanità pubblica veterinaria Paola Scaramozzino IZSLT Osservatorio Epidemiologico e Sistemi informativi Rieti, 27/5/216 Parleremo di: Monitoraggio -Sorveglianza Sistemi

Dettagli

Cenni di Legislazione sanitaria della selvaggina. Valerio Giaccone

Cenni di Legislazione sanitaria della selvaggina. Valerio Giaccone Cenni di Legislazione sanitaria della selvaggina Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria, Università Padova Le regole contenute nel Regolamento CE 853

Dettagli

La macellazione dei suini a domicilio per autoconsumo - Analisi e valorizzazione dei controlli veterinari e. contributo epidemiologico

La macellazione dei suini a domicilio per autoconsumo - Analisi e valorizzazione dei controlli veterinari e. contributo epidemiologico La macellazione dei suini a domicilio per autoconsumo - Analisi e valorizzazione dei controlli veterinari e contributo epidemiologico Presentazione dei risultati della campagna di macellazione dei suini

Dettagli

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004 9 agosto 2005 Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004 Macellazione Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

CASI DI TRICHINOSI IN PROVINCIA DI AREZZO:

CASI DI TRICHINOSI IN PROVINCIA DI AREZZO: CASI DI TRICHINOSI IN PROVINCIA DI AREZZO: AZIONI E MONITORAGGIO Dr. Giovanni Cardeti Azienda USL 8 Arezzo U.F. Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Setting Zona Aretina - Responsabile: Dr.

Dettagli

Ordinanza di abbattimento per pascolo non confinato. IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA

Ordinanza di abbattimento per pascolo non confinato. IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA Nr. 2 /prot. 7 del l 11.01.2016 Oggetto: Ordinanza di abbattimento per pascolo non confinato. IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA lo Statuto Speciale della

Dettagli

Malattia Vescicolare del Suino

Malattia Vescicolare del Suino 1 MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO La malattia Malattia Vescicolare del Suino La malattia vescicolare del suino (MVS) è una malattia infettiva e contagiosa ad eziologia virale (genere Enterovirus appartenente

Dettagli

Dr Franco Santachiara Dr Paolo Gandolfi Unità operativa B Ambito Sanità Pubblica Veterinaria AUSL di Bologna

Dr Franco Santachiara Dr Paolo Gandolfi Unità operativa B Ambito Sanità Pubblica Veterinaria AUSL di Bologna Dr Franco Santachiara Dr Paolo Gandolfi Unità operativa B Ambito Sanità Pubblica Veterinaria AUSL di Bologna 30.3.2017 TUTTO PARTE DALLA CRISI BSE 1994 96 96 e 2000 Intento del legislatore: Assicurare

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE IL RESPONSABILE DEL CENTRO DI ATTIVITA. Struttura Operativa Dipartimento di Prevenzione

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE IL RESPONSABILE DEL CENTRO DI ATTIVITA. Struttura Operativa Dipartimento di Prevenzione AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N. 1 TRIESTINA TRIESTE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 167 del 31/03/2016 L anno duemilasedici, il giorno trentuno del mese di marzo

Dettagli

Ordinanza di abbattimento per pascolo non confinato. IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA

Ordinanza di abbattimento per pascolo non confinato. IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA Prot. 19906 Nr. 2 del 19.10.2015 Oggetto: Ordinanza di abbattimento per pascolo non confinato. IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA lo Statuto Speciale

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNI FRESCHE: D. LGS 286/94

LA PRODUZIONE DI CARNI FRESCHE: D. LGS 286/94 LA PRODUZIONE DI CARNI FRESCHE: D. LGS 286/94 1 EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NEL SETTORE DELLE CARNI FRESCHE 1928 1964 Regolamento di vigilanza sanitaria carni n. 3298 Direttiva 64/433: Norma quadro per

Dettagli

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna IL CACCIATORE: PRODUTTORE PRIMARIO 5 OTTOBRE 2010 Monitoraggi sanitari e rischi sanitari connessi al consumo delle carni di selvaggina in Lombardia Alessandra Gaffuri Mario Chiari Istituto Zooprofilattico

Dettagli

Allegato A. DIRETTIVE PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DELLE CARNI DI SELVAGGINA SELVATICA ATTRAVERSO LA PRESENZA DI CENTRI DI SOSTA (CdS)

Allegato A. DIRETTIVE PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DELLE CARNI DI SELVAGGINA SELVATICA ATTRAVERSO LA PRESENZA DI CENTRI DI SOSTA (CdS) Allegato A DIRETTIVE PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DELLE CARNI DI SELVAGGINA SELVATICA ATTRAVERSO LA PRESENZA DI CENTRI DI SOSTA (CdS) 1 Definizioni Nel presente testo si adottano le seguenti definizioni:

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO BRUCELLOSI DEGLI OVINI E DEI CAPRINI SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI AL MACELLO La scheda debitamente compilata deve essere consegnata all'osservatorio

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PRONO STEFANO Data di nascita 15/05/1969 DIRIGENTE VETERINARIO. Staff - SC IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI AREA C

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PRONO STEFANO Data di nascita 15/05/1969 DIRIGENTE VETERINARIO. Staff - SC IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI AREA C INFORMAZIONI PERSONALI Nome PRONO STEFANO Data di nascita 15/05/1969 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE VETERINARIO ASL CN1 Staff - SC IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina Veterinaria

Corso di Laurea in Medicina Veterinaria Corso di Laurea in Medicina Veterinaria Anno Accademico 2016 / 2017 Programma dell insegnamento di Igiene e sicurezza della carne e derivati dell esame integrato di Sicurezza Alimentare 2 Anno di corso:

Dettagli

Oggetto : Determinazione n. G12150 del Ti agosto 2014 "Macellazione d'urgenza - Aggiornamento Procedure Operative." PRECISAZIONE CAMPIONAMENTO

Oggetto : Determinazione n. G12150 del Ti agosto 2014 Macellazione d'urgenza - Aggiornamento Procedure Operative. PRECISAZIONE CAMPIONAMENTO REGIONE i ^ *&,4 I...... A.rea Sanità Veterinaria Prot.n GR//750U /I I/IO Roma, lì O 9 DIC. 014 Coordinatori Servizio Veterinario Ausi del Lazio Istituto Zooprofìlattico Sperimentale Lazio e Toscana -

Dettagli

del Decreto n. 56 Progetto Pilota su regolamentazione del pascolo brado nei Comuni della zona ad alto rischio

del Decreto n. 56 Progetto Pilota su regolamentazione del pascolo brado nei Comuni della zona ad alto rischio PRESIDENZA del Decreto n. 56 Progetto Pilota su regolamentazione del pascolo brado nei Comuni della zona ad alto rischio Il Progetto è stato predisposto dall Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza

Dettagli

Capo 1. Cessione di piccole quantità di cinghiali e altri ungulati selvatici

Capo 1. Cessione di piccole quantità di cinghiali e altri ungulati selvatici Allegato A Linee guida per la fornitura di piccoli quantitativi di carni di selvaggina selvatica direttamente dal cacciatore al consumatore finale o ai laboratori annessi agli esercizi di commercio al

Dettagli

Il Responsabile del Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti

Il Responsabile del Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti Prot. n. (VET/07/303091) Il Responsabile del Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti Richiamata la propria deliberazione n. 970/2007 che recepisce le Linee guida applicative del Reg. n. 852/2004/CE

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 18/16 DEL

DELIBERAZIONE N. 18/16 DEL Oggetto: Piano regionale di controllo e di sorveglianza della Tubercolosi, Brucellosi e Leucosi bovina e della Brucellosi ovi-caprina, anno 2015. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

Dettagli

L esame preliminare. Persone fisiche e giuridiche soggette al campo di applicazione della normativa

L esame preliminare. Persone fisiche e giuridiche soggette al campo di applicazione della normativa LEGISLAZIONE Selvaggina: formazione venatoria e aspetti normativi Silvia Evangelisti 1, Marco Boccetti, Luca Cianti 1 DMV specialista in ispezione degli alimenti o.a. 2 Servizio Veterinario ASL, Firenze

Dettagli

DIPARTIMENTO DI. Attività primo semestre 2013

DIPARTIMENTO DI. Attività primo semestre 2013 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIA Attività primo semestre 213 Contesto Il Dipartimento di Prevenzione Veterinario garantisce la definizione e l attuazione degli interventi inerenti le attività di

Dettagli

AGR 1 P - TENIASI e Cisticercosi docente Patrizia Cattaneo) (vedere anche www.dpd.cdc.gov)

AGR 1 P - TENIASI e Cisticercosi docente Patrizia Cattaneo) (vedere anche www.dpd.cdc.gov) AGR 1 P - TENIASI e Cisticercosi docente Patrizia Cattaneo) (vedere anche www.dpd.cdc.gov) Zoonosi elmintiche trasmesse all uomo per consumo di carni di suino (cervi, pecore) e di bovino (bufalo, cervo)

Dettagli

Indicazioni operative in caso di Macellazione d urgenza al di fuori del macello

Indicazioni operative in caso di Macellazione d urgenza al di fuori del macello Allegato A Indicazioni operative in caso di Macellazione d urgenza al di fuori del macello 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Ai sensi di quanto disposto dal Regolamento CE 853/2004, Allegato III, Sez. I,

Dettagli

ISPEZIONE DELLE CARNI FRESCHE IN BASE AI REQUISITI DELLA CUSTOM UNION Reg.27/12/83 Linea guida 4086/86 Linea guida 3228/85

ISPEZIONE DELLE CARNI FRESCHE IN BASE AI REQUISITI DELLA CUSTOM UNION Reg.27/12/83 Linea guida 4086/86 Linea guida 3228/85 ISPEZIONE DELLE CARNI FRESCHE IN BASE AI REQUISITI DELLA CUSTOM UNION Reg.27/12/83 Linea guida 4086/86 Linea guida 3228/85 Requisiti strutturali e gestionali Visita Ante e Post mortem Requisiti strutturali

Dettagli

IL VETERINARIO DELL USL INCONTRA L UTENZA

IL VETERINARIO DELL USL INCONTRA L UTENZA IL VETERINARIO DELL USL INCONTRA L UTENZA Questo progetto si propone d illustrare alla popolazione i compiti dei veterinari dell Usl e vuole rappresentare un opportunità per l utenza per porre quesiti

Dettagli

Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna

Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna MODENA 7 giugno 2011 Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna SNatalini@regione.emilia-romagna.it romagna.it Consistenza e caratteristiche del patrimonio bovino in Emilia-Romagna Stato

Dettagli

INDICAZIONI TECNICHE PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DI CARNI DI SELVAGGINA ABBATTUTA IN ATTUAZIONE DELLA DG. 970/2007

INDICAZIONI TECNICHE PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DI CARNI DI SELVAGGINA ABBATTUTA IN ATTUAZIONE DELLA DG. 970/2007 REGIONE EMILIA ROMAGNA ATTO DEL DIRIGENTE N. 015856 DEL 29/11/2007 DETERMINAZIONE PROTOCOLLO VET/07/303091 DEL 28/11/2007 ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE DIREZIONE GENERALE SANITA' E POLITICHE SOCIALI

Dettagli

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA CORSO DI ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA Insegnamento del Corso integrato di Anatomia Patologica Veterinaria Docente P. Maiolino E-mail: maiolino@unina.it -Dipartimento di Patologia e Sanità

Dettagli

Misure di controllo della Trichinella PRIME INDICAZIONI

Misure di controllo della Trichinella PRIME INDICAZIONI Misure di controllo della Trichinella PRIME INDICAZIONI Introduzione La protezione della salute umana contro le malattie e le infezioni direttamente o indirettamente trasmesse dagli animali all uomo è

Dettagli

Bollettino epidemiologico 2016

Bollettino epidemiologico 2016 Bollettino epidemiologico 2016 1 Situazione epidemiologica 2 Piano di sorveglianza 3 Risultati delle attività di sorveglianza 4 Definizione di caso negli equidi 28 luglio 2016 n. 4 1 Situazione epidemiologica

Dettagli

Allevare la sicurezza.

Allevare la sicurezza. Allevare la sicurezza. TBC, brucellosi e leucosi negli allevamenti della Regione. La prevenzione, i risultati, i prossimi obiettivi. Ottimi risultati, ma non abba ssiamo la guardia. ( ) La tubercolosi

Dettagli