DOVE ABITI? Ma ce l'hai la RESIDENZA? E se la perdessi? Scopri cosa ti può succedere...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOVE ABITI? Ma ce l'hai la RESIDENZA? E se la perdessi? Scopri cosa ti può succedere..."

Transcript

1 TERZO INCONTRO FORMAZIONE PERMANENTE Vicenza, Teatro del Seminario 29 novembre 2014 DOVE ABITI? Ma ce l'hai la RESIDENZA? E se la perdessi? Scopri cosa ti può succedere...

2 Chi può perdere la residenza? Un anziano ospitato in casa di riposo Una persona che vive e lavora all estero e non comunica il suo trasferimento Una persona che, costretta dal lavoro a continui spostamenti, non viene trovata a casa durante i successivi controlli di ordine pubblico Un carcerato durante la detenzione o una persona inserita in una comunità terapeutica...e poi? Chiunque non abbia i soldi per avere una casa diventa unapersona SENZA DIMORA!

3 Chi è una PERSONA SENZA DIMORA? La persona senza dimora è un soggetto in stato di povertà materiale ed immateriale, portatore di un disagio complesso, dinamico e multiforme, che non si esaurisce nella sola sfera dei bisogni primari ma che investe l intera sfera delle necessità e delle aspettative della persona, specie sotto il profilo relazionale, emotivo ed affettivo. Fio.psd (Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora) ATTENZIONE: Il problema non è quello di non avere una dimora stabile ma non avere materialmente una casa!

4 Il diritto di voto Cosa perdi senza residenza? I documenti (carta d identità, tessera sanitaria, patente) L accesso al Sistema Sanitario Nazionale (niente medico di base, niente medicine gratuite, niente visite e cure convenzionate, niente consultorio) La possibilità di essere riconosciuto come invalido civile e la possibilità di richiedere la pensione Tutti i servizi sociali comunali (niente assistente sociale, niente centro per l impiego, niente partecipazione a bandi per alloggi comunali)...e quindi? Per garantire questi diritti doveri, ogni Comune è tenuto ad istituire la cosiddetta VIA ANAGRAFICA!!

5 Cos è la Via Anagrafica? La via anagrafica è una via non territoriale non realmente esistente nel territorio che consente ai comuni di dare la residenza alle persone senza dimora. Si chiama anche via non territoriale e via fittizia.? L iscrizione anagrafica è un diritto dovere soggettivo del cittadino ed è stato istituito dalla Legge Anagrafica 1228 del 24 dicembre 1954, modificata successivamente dalle legge 94/2009. Il regolamento anagrafico della popolazione residente (D.P.R. 223 del ) prevede che i Comuni si attivino per la creazione di una speciale posizione anagrafica per le persone senza dimora. Il Comune dovrebbe stabilire anche quali sono i criteri grazie ai quali una persona può essere iscritta nella via Anagrafica ma talvolta non viene redatto un regolamento per non procedere con l'iscrizione. Una persona senza dimora può chiedere di essere iscritta nel Comune che vuole? No, la persona che non ha dimora si considera residente nel Comune dove si trova fisicamente (anche una panchina!) oppure nel Comune di nascita. Si può immaginare come il problema si complichi per gli stranieri.

6 Perché la Via Anagrafica non c è in tutti i Comuni? Il Comune deve provvedere alle necessità dei propri cittadini, soprattutto quando si trovino in una situazione di difficoltà. Alcuni comuni non concedono la residenza alle persone senza dimora per non dover provvedere alle loro spese. I motivi possono essere vari: un Comune con molti abitanti può temere l aggravio rappresentato dalle persone che provengono da Comuni limitrofi. Inoltre, per qualsiasi Comune, prendere in carico le persone costituisce un ulteriore onere per i già ridotti fondi destinati al Sociale. Com'è la situazione nel Vicentino?? É proprio quello che abbiamo voluto indagare!

7 Fontaniva? Perché ci piace la delibera di Nella delibera del la giunta di Fontaniva scrive: I risultati della ricerca 2/4 «L Amministrazione comunale ha tra i suoi compiti quello di curare l inserimento sociale delle persone senza fissa* dimora presenti nel territorio cittadino; tra le cause di esclusione sociale è da individuarsi la condizione della persona senza fissa dimora che, pur essendo presente abitualmente sul territorio comunale, è priva di un proprio domicilio; tale condizione preclude il godimento del diritto di residenza e nega di conseguenza l accesso» ad altri diritti individuali Il Comune di Fontaniva non ha paura di sentirsi responsabile di chi è presente nel suo territorio, sia che siano autosufficienti sia che necessitino di assistenza! Le amministrazioni così come il Governo continuano a chiamare le persone prive di abitazione, senza FISSA dimora, e questo perché la proposta della Fio.psd (di chiamarle «senza dimora») non è ancora entrata nella consuetudine.

8 Cosa abbiamo scoperto? I risultati della ricerca 1/4 Su 140 comuni contattati tra Provincia e Diocesi di Vicenza: Totali iscritti: 289 persone + 1 famiglia

9 I nomi delle vie I risultati della ricerca 2/4 Dei 69 Comuni che possiedono una Via Anagrafica: 14 Comuni Via della Casa Comunale 5 Comuni Via del Municipio/del Comune 23 Comuni Via (dei) Senza Fissa Dimora 11 Comuni hanno usato il nome del proprio Comune come Via Anagrafica 15 Comuni hanno utilizzato dei nomi diversi come Via Anagrafica?

10 I nomi delle vie che creano emarginazione I risultati della ricerca 3/4 Via (dei) senza fissa dimora, Via dei Senza Tetto, Via non residente, Via senza residenza, Via inesistente, Via del comune/della casa comunale Via del municipio e tutte le vie che hanno il nome della città stessa (che non esiste mai)

11 Consegneremo una coppa ai comuni che... Sottolineano nelle loro delibere che l'amministrazione comunale ha anche il compito di curare l'inserimento sociale dei suoi cittadini; Cambiano il nome della Via senza fissa dimora perché si accorgono che è discriminante; Non pretendono che una persone abbia una casa per iscriverla come residente dove vive.

12 Cosa puoi fare tu?! Per essere tutelato come cittadino, perché a nessuno possa succedere di perdere i diritti fondamentali a causa di una inadempienza del proprio Comune, CHIEDIAMO a tutti i comuni della provincia/diocesi di Vicenza di dotarsi di UNA VIA ANAGRAFICA, di definire un regolamento e di scegliere per la stessa un nome che sia rispettoso della dignità della persona e non sia escludente!! Vieni al banchetto e firma la petizione!!

DOVE ABITI? Ma ce l'hai la RESIDENZA? E se la perdessi? Scopri cosa ti può succedere...

DOVE ABITI? Ma ce l'hai la RESIDENZA? E se la perdessi? Scopri cosa ti può succedere... DOVE ABITI? Ma ce l'hai la RESIDENZA? E se la perdessi? Scopri cosa ti può succedere... Chi può perdere la residenza? Un anziano ospitato in casa di riposo Una persona che vive e lavora all estero e non

Dettagli

Linee di indirizzo per il contrasto alla grave marginalità adulta in Italia

Linee di indirizzo per il contrasto alla grave marginalità adulta in Italia Linee di indirizzo per il contrasto alla grave marginalità adulta in Italia Bologna 27 Giugno 2016 Caterina Cortese Direzione Politiche Sociali, Formazione, Ricerca Fio.PSD caterina.cortese@fiopsd.org

Dettagli

Verbale di Deliberazione della Giunta comunale. n. 61 dd

Verbale di Deliberazione della Giunta comunale. n. 61 dd Deliberazione n. 61 dd. 23.05.2016 Pagina 1 di 5 COMUNE DI SAN LORENZO DORSINO Provinci a di T r en to Verbale di Deliberazione della Giunta comunale n. 61 dd. 23.05.2016 OGGETTO: Gestione anagrafica dei

Dettagli

FARE il CAMBIO di RESIDENZA ed altre notizie utili

FARE il CAMBIO di RESIDENZA ed altre notizie utili Comune di Vedano al Lambro Provincia di Monza e della Brianza UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI FARE il CAMBIO di RESIDENZA ed altre notizie utili a cura di: Comune di Vedano al Lambro (MB) Largo Repubblica,

Dettagli

ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Articolo 32 della Costituzione italiana

ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Articolo 32 della Costituzione italiana Progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA MINISTERO DELL'INTERNO Fondo Europeo Per l integrazione Di Cittadini Di Paesi Terzi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI L ORIENTALE CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI SERVIZI

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 28.02.2003 COMUNE DI CALOLZIOCORTE Provincia di Lecco REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO

Dettagli

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno Deliberazione n. 231 del 21/12/2015 Deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: GESTIONE ANAGRAFICA DEI "SENZA FISSA DIMORA" ED ISTITUZIONE DELLA "VIA DEL MUNICIPIO".. L anno duemilaquindici il giorno

Dettagli

Il procedimento di iscrizione dei cittadini stranieri senza fissa dimora

Il procedimento di iscrizione dei cittadini stranieri senza fissa dimora Il procedimento anagrafico: la fase istruttoria e decisionale, anche alla luce dell iscrizione dei cittadini stranieri, senza fissa dimora e dei soggetti a protezione internazionale Il procedimento di

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI MODULI ABITATIVI PROVVISORI M.A.P.

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI MODULI ABITATIVI PROVVISORI M.A.P. COMUNE DI SAN GIACOMO DELLE SEGNATE (Provincia di Mantova) Tel 0376/616101 - Fax 0376/616756 sgsproto@tin.it Sito internet: www.comune.san-giacomo-delle-segnate.mn.it REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA 1. Titolo del progetto Assistenza domiciliare indiretta. 2. Nuovo progetto - No 3. Progetto già avviato - Sì 4. Se il progetto dà

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento delle unioni civili

Regolamento per il riconoscimento delle unioni civili Regolamento per il riconoscimento delle unioni civili Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 29 del 10.06.2013 In vigore dal 05.08.2013 I 20099 Sesto San Giovanni (MI), Piazza della Resistenza,

Dettagli

Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI

Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI SERVIZIO RISORSE ECONOMICHE, RIVALSE, CONTROLLO DI GESTIONE, PROCEDURE, SISTEMA INFORMATIVO Sostegno del reddito Tavola 7.1 - Beneficiari e spesa di assistenza economica della

Dettagli

COMUNE DI MAGIONE ASILO NIDO COMUNALE DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO EDUCATIVO 2016/2017. Il/La sottoscritto/a, nato/a a il,

COMUNE DI MAGIONE ASILO NIDO COMUNALE DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO EDUCATIVO 2016/2017. Il/La sottoscritto/a, nato/a a il, COMUNE DI MAGIONE AREA SOCIO EDUCATIVA Tel. 075/8477047/020/069 Fax. 0758477041 - E-mail: giuseppina.marcantoni@comune.magione.pg.it; sauretta.rossi@comune.magione.pg.it. All Area Socio-Educativa del Comune

Dettagli

All Unione dei Comuni del Distretto Ceramico POLO TERRITORIALE DI. Il sottoscritto. Nato a il. Residente nel Comune di Via n

All Unione dei Comuni del Distretto Ceramico POLO TERRITORIALE DI. Il sottoscritto. Nato a il. Residente nel Comune di Via n Allegato B) alla determinazione dirigenziale n. 13 del 24/01/2017 Riservato all ufficio MARCA DA BOLLO EURO 16,00 All Unione dei Comuni del Distretto Ceramico POLO TERRITORIALE DI. DOMANDA DI ASSEGNAZIONE

Dettagli

Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.IVA

Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.IVA OMUNE DI BARDOLINO Prot. n. 13983 del 06.10.2014 OGGETTO: BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI ALLOGGIO OMUNALE PER NULEI FAMILIARI OMPOSTI AL MASSIMO DA UNA PERSONA IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AREA AMMINISTRATIVA

Dettagli

COMUNE DI PIAZZA BREMBANA PROVINCIA DI BERGAMO CONVIVENZE DI FATTO. Ai sensi della Legge 20 maggio 2016, n. 76

COMUNE DI PIAZZA BREMBANA PROVINCIA DI BERGAMO CONVIVENZE DI FATTO. Ai sensi della Legge 20 maggio 2016, n. 76 COMUNE DI PIAZZA BREMBANA PROVINCIA DI BERGAMO CONVIVENZE DI FATTO Ai sensi della Legge 20 maggio 2016, n. 76 La dichiarazione per la costituzione di una convivenza di fatto può essere effettuata da due

Dettagli

Comune di Villa Guardia Provincia di Como

Comune di Villa Guardia Provincia di Como FONDO SOSTEGNO AFFITTO GRAVE DISAGIO ECONOMICO D.G.R. - Lombardia - n. X/3495 del 30/04/2015, - D.G.C. n. 55 del 13.05.2015. Il Fondo, costituito da risorse Regionali e risorse Comunali, sostiene coloro

Dettagli

DOUMENTI E ITER ISCRIZIONE A RUOLO. 1) Chiedere l ordinazione del sigillo notarile al Consiglio Notarile (ALL. A)

DOUMENTI E ITER ISCRIZIONE A RUOLO. 1) Chiedere l ordinazione del sigillo notarile al Consiglio Notarile (ALL. A) DOUMENTI E ITER ISCRIZIONE A RUOLO 1) Chiedere l ordinazione del sigillo notarile al Consiglio Notarile (ALL. A) 2) Provvedere all eventuale cancellazione dall Albo degli Avvocati, e impieghi incompatibili

Dettagli

COMUNE DI DOLO ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI DOLO ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI COMUNE DI DOLO ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI Il Servizio Sociale Comunale fornisce i seguenti servizi a favore degli anziani: Segretariato sociale Assistenza domiciliare Pasti a domicilio Trasporto sociale

Dettagli

TARIFFE SERVIZI SOCIALI

TARIFFE SERVIZI SOCIALI C O M U N E DI B E L L A N O PROVINCIA DI LECCO C.A.P. 23822 TEL. 0341821124 FAX 0341820850 CODICE FISCALE E PARTITA I.V.A. 00563380138 TARIFFE SERVIZI SOCIALI ( Definizione quota di compartecipazione

Dettagli

TABELLE PER LA DETERMINAZIONE DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI

TABELLE PER LA DETERMINAZIONE DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI TABELLE PER LA DETERMINAZIONE DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI TABELLA 1: SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE TABELLA 2: TELESOCCORSO TABELLA 3: SERVIZIO RESIDENZIALE PER

Dettagli

COMUNE DI BORGO SAN GIOVANNI PROVINCIA DI LODI TEL (0371) FAX (0371) 97191

COMUNE DI BORGO SAN GIOVANNI PROVINCIA DI LODI TEL (0371) FAX (0371) 97191 COUNE DI BORGO SAN GIOVANNI PROVINCIA DI LODI TEL (0371) 97004 - AX (0371) 97191 Scheda informativa Regolamentazione delle convivenze di fatto Informazioni Dal 5 giugno 2016 è entrata in vigore la legge

Dettagli

Allegato ART/1 Tabella dei motivi di Ammissione con Riserva ai Trasferimenti

Allegato ART/1 Tabella dei motivi di Ammissione con Riserva ai Trasferimenti Allegato ART/1 Tabella dei motivi di Ammissione con Riserva ai Trasferimenti Codice Riserva Motivo di ammissione con riserva Nota esplicativa R01 R02 Manca o non è leggibile la fotocopia del documento

Dettagli

Determinazione n 6498 / 2015 del 07/07/2015

Determinazione n 6498 / 2015 del 07/07/2015 Al Comune di Cagliari Servizio Politiche Sociali Ufficio territoriale SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDA: 16/09/2015 OGGETTO: Domanda di ammissione al Programma "Realizzazione di interventi di contrasto alle

Dettagli

Accesso ai Servizi per il lavoro dei cittadini non comunitari e approfondimento delle procedure operative. Miranda Andreazza Agenzia Piemonte Lavoro

Accesso ai Servizi per il lavoro dei cittadini non comunitari e approfondimento delle procedure operative. Miranda Andreazza Agenzia Piemonte Lavoro Accesso ai Servizi per il lavoro dei cittadini non comunitari e approfondimento delle procedure operative Miranda Andreazza Agenzia Piemonte Lavoro Documenti necessari per lavorare e iscriversi al Centro

Dettagli

Ambiti territoriali carenti di Pediatria di Libera Scelta

Ambiti territoriali carenti di Pediatria di Libera Scelta 14 Bollettino Ufficiale C) CONCORSI Amministrazione regionale Comunicato regionale 26 marzo 2014 - n. 41 Direzione generale Salute - Ambito territoriale carente straordinario di pediatria di libera scelta

Dettagli

COMUNE DI FONDI Provincia di Latina III SETTORE- SERVIZI ALLA PERSONA AVVISO PUBBLICO INTERVENTI DI SOSTEGNO PER EMERGENZE ABITATIVE SI RENDE NOTO

COMUNE DI FONDI Provincia di Latina III SETTORE- SERVIZI ALLA PERSONA AVVISO PUBBLICO INTERVENTI DI SOSTEGNO PER EMERGENZE ABITATIVE SI RENDE NOTO Allegato A) COMUNE DI FONDI Provincia di Latina III SETTORE- SERVIZI ALLA PERSONA AVVISO PUBBLICO INTERVENTI DI SOSTEGNO PER EMERGENZE ABITATIVE Vista la DGR del Lazio n. 470 /2013; Vista la determinazione

Dettagli

IL MODELLO DI CONTRATTAZIONE DEL WELFARE TERRITORIALE

IL MODELLO DI CONTRATTAZIONE DEL WELFARE TERRITORIALE IL MODELLO DI CONTRATTAZIONE DEL WELFARE TERRITORIALE Hotel VIEST VICENZA 14 dicembre 2015 CARATTERISTICHE DELL ANALISI SERVIZI SOCIO-SANITARI ULSS 4 Alto Vicentino ULSS 3 Bassano AMBITI DI ANALISI LIVELLO

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA All Ufficio Anagrafe Comune di Medolla Orari di apertura al pubblico: lunedì, mercoledì, giovedì e sabato, dalle ore 8,00 alle ore 13,00 il giovedì pomeriggio dalle 14,30 alle 16,30 Piazza Garibaldi, 1-41036

Dettagli

Questa guida è scritta in linguaggio facile da leggere. Gli uffici pubblici. pagina 1 di 11

Questa guida è scritta in linguaggio facile da leggere. Gli uffici pubblici. pagina 1 di 11 Questa guida è scritta in linguaggio facile da leggere Gli uffici pubblici pagina 1 di 11 Sommario L Anagrafe comunale pag. 3 di 8 L INPS pag. 4 di 8 L Uffi cio postale pag. 5 di 8 L Azienda sanitaria

Dettagli

C O M U N E D I C O S S I G N A N O PROVINCIA DI ASCOLI PICENO

C O M U N E D I C O S S I G N A N O PROVINCIA DI ASCOLI PICENO C O M U N E D I C O S S I G N A N O PROVINCIA DI ASCOLI PICENO DISCIPLINARE per l istituzione e la gestione dello Schedario della Popolazione temporanea del Comune di Cossignano (Approvato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE UNIONI CIVILI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE UNIONI CIVILI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE UNIONI CIVILI Approvato con deliberazione consigliare nr. 53 del 23/07/2015 Pubblicato all albo il 05/08/2015 Entrato in vigore il 21/08/2015

Dettagli

BUONI PER IL SOSTEGNO DEL LAVORO DI CURA PRESTATO DA ASSISTENTI FAMILIARI (BADANTI) ANNO 2009

BUONI PER IL SOSTEGNO DEL LAVORO DI CURA PRESTATO DA ASSISTENTI FAMILIARI (BADANTI) ANNO 2009 BUONI PER IL SOSTEGNO DEL LAVORO DI CURA PRESTATO DA ASSISTENTI FAMILIARI (BADANTI) ANNO 2009 Premessa Il presente bando individua, a livello distrettuale, gli aspetti qualificanti cui si intende dar seguito

Dettagli

SCHEDA DI PROCEDIMENTO CONVIVENZA DI FATTO

SCHEDA DI PROCEDIMENTO CONVIVENZA DI FATTO SCHEDA DI PROCEDIMENTO CONVIVENZA DI FATTO " La Convivenza di fatto, riconosciuta dalla legge 20 maggio 2016, n. 76, è costituita da due persone maggiorenni, dello stesso sesso o di sessi diversi, unite

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Avvisi e Concorsi n Mercoledì 10 dicembre 2014

Bollettino Ufficiale. Serie Avvisi e Concorsi n Mercoledì 10 dicembre 2014 49 Comunicato regionale 4 dicembre 2014 - n. 145 Direzione generale Salute - Ambiti territoriali carenti straordinari di pediatria di libera scelta ASL di Milano Ai sensi dell articolo 33, comma 1, dell

Dettagli

Il bilancio demografico dell anno 2014 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti

Il bilancio demografico dell anno 2014 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti 2015 7 Il bilancio demografico dell anno 2014 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa

Dettagli

Il sottoscritto Nato a Prov. Stato residente in Via /Piazza n. Cod. Fisc. C H I E D E. Scadenza 27 ottobre2014

Il sottoscritto Nato a Prov. Stato residente in Via /Piazza n. Cod. Fisc. C H I E D E. Scadenza 27 ottobre2014 Scadenza 27 ottobre2014 AL COMUNE DI TIVOLI Settore IV WELFARE Piazza del Governo 1 00019 TIVOLI ANNUALITA 2013 Il sottoscritto Nato a Prov. Stato il residente in Via /Piazza n. Cod. Fisc. *Telefono *Cellulare

Dettagli

COMUNE DI CAMPO CALABRO Provincia di Reggio Calabria. DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L AFFITTO ANNO 2010 I_ sottoscritt_. nat_ a (Prov. di ) il...

COMUNE DI CAMPO CALABRO Provincia di Reggio Calabria. DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L AFFITTO ANNO 2010 I_ sottoscritt_. nat_ a (Prov. di ) il... COMUNE DI CAMPO CALABRO Provincia di Reggio Calabria DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L AFFITTO ANNO 2010 I_ sottoscritt_ nat_ a (Prov. di ) il... residente a.. alla Via...N... CODICE FISCALE Tel. casa... Tel

Dettagli

COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DELLE UNIONI CIVILI

COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DELLE UNIONI CIVILI COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DELLE UNIONI CIVILI APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. 30 DEL 07/09/2012 Articolo 1 Principi 1) Il

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI PALERMO

ACCADEMIA DI BELLE ARTI PALERMO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ACCADEMIA DI BELLE ARTI PALERMO D.D. n. 22 prot. 3983 del 24/07/2009 Bando per il reclutamento

Dettagli

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale tra i Comuni di San Mauro Torinese - Gassino Torinese - Castiglione Torinese San Raffaele Cimena - Sciolze - Rivalba Cinzano Approvato con Deliberazione del

Dettagli

Il bilancio demografico dell anno 2015 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti

Il bilancio demografico dell anno 2015 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti 2016 6 Il bilancio demografico dell anno 2015 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa

Dettagli

INVALIDITA CIVILE. L invalidità civile è quella che non deriva da cause di servizio, di guerra o di lavoro e viene espressa in percentuale.

INVALIDITA CIVILE. L invalidità civile è quella che non deriva da cause di servizio, di guerra o di lavoro e viene espressa in percentuale. INVALIDITA CIVILE Per invalidità si intende l impedimento a svolgere le funzioni tipiche della vita quotidiana o di relazione a causa di un deficit fisico, psichico o intellettivo, della vista o dell udito.

Dettagli

17 aprile A cura dell Avvocato R. Cristiani

17 aprile A cura dell Avvocato R. Cristiani 17 aprile 2010 A cura dell Avvocato R. Cristiani Il Certificato medico: AP68 Alcune specifiche... Selezionando questa casella la persona sarà valutata per il riconoscimento dell indennità di accompagnamento

Dettagli

Comune di Padova REGOLAMENTO DELLE RAPPRESENTANZE DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione C.C. n. 88 del 26 luglio 2000

Comune di Padova REGOLAMENTO DELLE RAPPRESENTANZE DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione C.C. n. 88 del 26 luglio 2000 Comune di Padova REGOLAMENTO DELLE RAPPRESENTANZE DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione C.C. n. 88 del 26 luglio 2000 Modificato con deliberazione C.C. n. 6 del 12 febbraio 2001 Modificato con deliberazione

Dettagli

Comune di Mentana Provincia di Roma

Comune di Mentana Provincia di Roma BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI INTEGRATIVI A SOSTEGNO DEL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE ANNUALITA FINANZIARIA 2015 IL RESPONSABILE DEL SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA - VISTO l articolo 11 della

Dettagli

INTERVENTI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA SOCIALI: L ESPERIENZA OLMEDESE FAMIGLIA E POVERTÀ ESTREME: INTERVENTI DI INCLUSIONE SOCIALE

INTERVENTI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA SOCIALI: L ESPERIENZA OLMEDESE FAMIGLIA E POVERTÀ ESTREME: INTERVENTI DI INCLUSIONE SOCIALE ALLE FRAGILITA SOCIALI: L ESPERIENZA OLMEDESE FAMIGLIA E POVERTÀ ESTREME: INTERVENTI DI INCLUSIONE SOCIALE ANNO 1861 (al 31.12) 1901 (al 31.12) 1951 (al 31.12) 1971 (al 31.12) 1981 (al 31.12) 1991 (al

Dettagli

AREA AMMINISTRATIVO-TRIBUTARIA:

AREA AMMINISTRATIVO-TRIBUTARIA: COMUNE DI GRANCONA Piazza Marconi, 1-36040 Grancona 0444 889522 0444 889469 Cod. Fisc. E Part. IVA 00452360241 AREA AMMINISTRATIVO-TRIBUTARIA: RESPONSABILE DELL UFFICIO: RAG. LAURA PISTORE, per i servizi:

Dettagli

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale allegato b) AREA ANZIANI - costi di gestione patologie - 1. pluripatologie n. 1 psicologo per nucleo cure palliative 2008 37.716,22 0,16 0,00 0,00 0,00 0,00 37.716,22 2009 75.432,43 0,31 0,00 0,00 0,00

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI VACANTI DI CONTINUITA ASSISTENZIALE (PER TRASFERIMENTO) Il sottoscritto dott...

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI VACANTI DI CONTINUITA ASSISTENZIALE (PER TRASFERIMENTO) Il sottoscritto dott... 25-1-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 5 25 Allegato A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI VACANTI DI CONTINUITA ASSISTENZIALE (PER TRASFERIMENTO) Marca

Dettagli

COMUNE DI MUGNANO DEL Provincia di Avellino

COMUNE DI MUGNANO DEL Provincia di Avellino COMUNE DI MUGNANO DEL Provincia di Avellino CARDINALE E-mail:accetta-mugnano.av@libero.it 081/5112530 081/5112533 SETTORE: DEMOGRAFICO, STATISTICO, ANAGRAFICO,ELETTORALE, CERTIFICAZIONI E SERVIZI SOCIALI.

Dettagli

DISCIPLINARE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE IN FAVORE DI PERSONE ANZIANE.

DISCIPLINARE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE IN FAVORE DI PERSONE ANZIANE. DISCIPLINARE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE IN FAVORE DI PERSONE ANZIANE. 1 INDICE DISCIPLINARE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE IN FAVORE DI

Dettagli

AREA SERVIZI AL CITTADINO E ALLA COMUNITA' Servizi Demografici

AREA SERVIZI AL CITTADINO E ALLA COMUNITA' Servizi Demografici CARTA D'IDENTITA' CITTADINI STRANIERI MAGGIORENNI RESIDENTI NEL COMUNE L'identità personale di un soggetto è documentabile con la carta d'identità. La carta d'identità viene redatta e rilasciata su un

Dettagli

dell Accordo Collettivo Nazionale per la medicina generale, laureato dal, con voto,

dell Accordo Collettivo Nazionale per la medicina generale, laureato dal, con voto, RACCOMANDATA Burc n. 57 del 16 Maggio 2016 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA ASSEGNAZIONE DEGLI AMBITI TERRITORIALI CARENTI ASSISITENZA PRIMARIA Allegato Q) ( PER GRADUATORIA) All Azienda Sanitaria Provinciale

Dettagli

52 Bollettino Ufficiale

52 Bollettino Ufficiale 52 Bollettino Ufficiale C) CONCORSI Amministrazione regionale Comunicato regionale 29 novembre 2012 - n. 118 Direzione generale Sanità - Ambiti straordinari territoriali carenti di pediatria di libera

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ASSEGNAZIONE DEGLI AMBITI TERRITORIALI CARENTI DI CONTINUITA ASSISTENZIALE (per trasferimento)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ASSEGNAZIONE DEGLI AMBITI TERRITORIALI CARENTI DI CONTINUITA ASSISTENZIALE (per trasferimento) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ASSEGNAZIONE DEGLI AMBITI TERRITORIALI CARENTI DI CONTINUITA ASSISTENZIALE (per trasferimento) Allegato A Marca da bollo 14,62 All Assessorato regionale della salute Dipartimento

Dettagli

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 5 GIUGNO 2016

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 5 GIUGNO 2016 IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 5 GIUGNO 2016 INTRODUZIONE ABBIAMO CERCATO PAROLE SEMPLICI E IMMAGINI PER AIUTARTI A CAPIRE COME SI VOTA. CHIEDI A UN AMICO O A UN MEMBRO DELLA FAMIGLIA DI

Dettagli

FA DOMANDA DI TRASFERIMENTO

FA DOMANDA DI TRASFERIMENTO Marca da bollo 16,00 Allegato A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI VACANTI DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (per trasferimento) All Assessorato regionale della salute Dipartimento regionale

Dettagli

Ambiti territoriali carenti di Pediatria di Libera Scelta. ATS della Città Metropolitana di Milano

Ambiti territoriali carenti di Pediatria di Libera Scelta. ATS della Città Metropolitana di Milano Bollettino Ufficiale 11 C) CONCORSI Amministrazione regionale Comunicato regionale 11 gennaio 2017 - n. 4 Direzione generale Welfare - Ambiti territoriali carenti straordinari di pediatria di libera scelta

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune.

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. DICHIARAZIONE DI RESIDENZA ALLEGATO 1 Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza: Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare lo

Dettagli

Comune di Perugia. 23 ottobre 2012. (dati provvisori) Ufficio Toponomastica Geom. Massimo Crocioni

Comune di Perugia. 23 ottobre 2012. (dati provvisori) Ufficio Toponomastica Geom. Massimo Crocioni Dal Censimento 2011, Perugiaa a confronto Le abitazioni e gli altri tipi di alloggio Ufficio Toponomastica Geom. Massimo Crocioni Perugia a confronto con le città di Cagliari, Firenze, Livorno, Messina

Dettagli

CHIEDE / CHIEDONO. MOD /4 REV. 7 PAG. 1 di 3

CHIEDE / CHIEDONO. MOD /4 REV. 7 PAG. 1 di 3 SPAZIO RISERVATO ALL ENTE Spett.le Casa di Riposo San Giorgio 35040 Casale di Scodosia (PD) 1) Il/La sottoscritt, nat a prov. ( ) il e residente a prov. ( ) cap in via n., codice fiscale, telefono n.,

Dettagli

REGOLAMENTO PER INSERIMENTO DI CITTADINI ANZIANI IN REGIME DI CONVENZIONE PRESSO LA R.S.A. CORTE BRIANTEA DI MUGGIÒ.

REGOLAMENTO PER INSERIMENTO DI CITTADINI ANZIANI IN REGIME DI CONVENZIONE PRESSO LA R.S.A. CORTE BRIANTEA DI MUGGIÒ. Copia per la consultazione COMUNE DI MUGGIO Provincia di Milano REGOLAMENTO PER INSERIMENTO DI CITTADINI ANZIANI IN REGIME DI CONVENZIONE PRESSO LA R.S.A. CORTE BRIANTEA DI MUGGIÒ. Approvato con atto C.C.

Dettagli

COMUNE DI CARLAZZO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI BOX COMUNALI E POSTI AUTO COPERTI

COMUNE DI CARLAZZO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI BOX COMUNALI E POSTI AUTO COPERTI COMUNE DI CARLAZZO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI BOX COMUNALI E POSTI AUTO COPERTI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 20 in data 15.04.2013 Modificato con

Dettagli

Presentazione statistica della popolazione al Premessa

Presentazione statistica della popolazione al Premessa Ris. mun. 23.01.2017 Massagno, 23 gennaio 2017/LCde/mg Presentazione statistica della popolazione al 31.12.2016 Premessa Costituzione svizzera Art. 24 Libertà di domicilio 1 Ogni persona di cittadinanza

Dettagli

Struttura Complessa Sviluppo Risorse Umane

Struttura Complessa Sviluppo Risorse Umane Struttura: SVILUPPO RISORSE UMANE Direttore: Dott. Italo CAVIGLIA Ufficio Assunzioni e mail: f.brusco@asl1.liguria.it / m.longo@asl1.liguria.it Telefono: 0184-536507/6814 Bussana, lì 28/2/2011 SCADENZA:

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze Comune difirenze

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze Comune difirenze Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze Comune difirenze DOMANDA DI CARTA ACQUISTI SPERIMENTALE Modello di dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà

Dettagli

CAMBI DI RESIDENZA E DI ABITAZIONE

CAMBI DI RESIDENZA E DI ABITAZIONE CAMBI DI RESIDENZA E DI ABITAZIONE Descrizione Dal 9 maggio 2012 i cambi di residenza (per chi proviene da un altro comune o dall estero e chiede l iscrizione anagrafica a Roma) e i cambi di abitazione

Dettagli

Richiesta di trasferimento. Il sottoscritto (cognome e nome)

Richiesta di trasferimento. Il sottoscritto (cognome e nome) Marca da bollo AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CALTANISSETTA Richiesta di trasferimento Il sottoscritto (cognome e nome) codice fiscale.. al fine dell iscrizione

Dettagli

Cambio di Residenza dal Comune di Foresto Sparso ad un Comune Italiano

Cambio di Residenza dal Comune di Foresto Sparso ad un Comune Italiano Cambio di Residenza dal Comune di Foresto Sparso ad un Comune Italiano Chi può fare la richiesta Chiunque sia maggiorenne e residente in Italia. Quando fare la richiesta Entro venti giorni da quando è

Dettagli

NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI

NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI 1 AIUTACI A CAPIRE Cos'è per te l'italia? Descrivila in tre parole: 1. 2. 3. 2 La cittadinanza ITALIANA è per te: 1. Un documento 2. Un mezzo per andare via 3. Appartenere all'italia

Dettagli

COMUNE DI CAORSO Provincia di Piacenza BANDO DI CONCORSO ALLOGGI PER ANZIANI

COMUNE DI CAORSO Provincia di Piacenza BANDO DI CONCORSO ALLOGGI PER ANZIANI COMUNE DI CAORSO Provincia di Piacenza BANDO DI CONCORSO PER LA CONCESSIONE IN USO DI ALLOGGI PER ANZIANI APPROVATO CON Delibera di G.C. nr. 144 del 24/11/2014 Ai sensi e per gli effetti del regolamento

Dettagli

NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI

NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI Con l'entrata in vigore dell'art. 5 della legge n. 80 del 23.05.2014 in materia di "Lotta all'occupazione abusiva di immobili" il cittadino all'atto della

Dettagli

(Provincia di Reggio Calabria)

(Provincia di Reggio Calabria) RCOMUNE DI CALANNA (Provincia di Reggio Calabria) REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI CONSEGNA A DOMICILIO DEI FARMACI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 05\07\2013

Dettagli

RICHIESTA DI ISCRIZIONE ANAGRAFICA NELLA VIA DELLA CASA COMUNALE (VIA FITTIZIA) Al Signor SINDACO del COMUNE DI LIVORNO

RICHIESTA DI ISCRIZIONE ANAGRAFICA NELLA VIA DELLA CASA COMUNALE (VIA FITTIZIA) Al Signor SINDACO del COMUNE DI LIVORNO DW DATA PRATICA N. OPERATORE RICHIESTA DI ISCRIZIONE ANAGRAFICA NELLA VIA DELLA CASA COMUNALE (VIA FITTIZIA) Al Signor SINDACO del COMUNE DI LIVORNO DICHIARAZIONE DI DOMICILIO AI FINI DELL ISCRIZIONE ANAGRAFICA

Dettagli

ALLEGATO A. C O M U N E di M O N T E P A R A N O Provincia di Taranto REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

ALLEGATO A. C O M U N E di M O N T E P A R A N O Provincia di Taranto REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ALLEGATO A C O M U N E di M O N T E P A R A N O Provincia di Taranto REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera di CC n.13 del 10 Luglio 2008 Art. 1 Premessa Art. 2 Destinatari

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA COMUNE DI GRAGNANO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 210 del 21-10-2015 OGGETTO: Gestione anagrafica dei cittadini SENZA FISSA DIMORA Istituzione di un area di circolazione territorialmente

Dettagli

IL DIRIGENTE AI SERVIZI SOCIALI

IL DIRIGENTE AI SERVIZI SOCIALI DETERMINA DIRIGENZIALE N. _49_ DEL _7 luglio 2010_ Oggetto: Servizio di Assistenza Domiciliare in favore degli Anziani. Presa d atto della graduatoria degli aventi diritto. IL DIRIGENTE AI SERVIZI SOCIALI

Dettagli

Assistenza sanitaria. Piccola guida per cittadini extracomunitari e comunitari immigrati nel territorio della provincia di Napoli

Assistenza sanitaria. Piccola guida per cittadini extracomunitari e comunitari immigrati nel territorio della provincia di Napoli ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI Articolo 32 della Costituzione italiana Assistenza sanitaria Piccola guida per cittadini extracomunitari e comunitari immigrati nel territorio della provincia

Dettagli

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 11 GIUGNO 2017

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 11 GIUGNO 2017 IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 11 GIUGNO 2017 INTRODUZIONE ABBIAMO CERCATO PAROLE SEMPLICI E IMMAGINI PER AIUTARTI A CAPIRE COME SI VOTA. CHIEDI A UN AMICO O A UN MEMBRO DELLA FAMIGLIA DI

Dettagli

A.I.R.E. Anagrafe Italiani Residenti all EstEro. Come fare per iscriversi

A.I.R.E. Anagrafe Italiani Residenti all EstEro. Come fare per iscriversi A.I.R.E. Anagrafe Italiani Residenti all EstEro Come fare per iscriversi Che cos è l A.I.R.E. L A.I.R.E. è l Anagrafe della popolazione italiana residente all estero. E stata istituita con la Legge n.470

Dettagli

GABINETTO IL DIRETTORE GENERALE

GABINETTO IL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Regolamento (CE) n. 1303 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 (recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale

Dettagli

Ambito Territoriale Sociale N 2 AREA ANZIANI. Guida ai Servizi Sociali 1

Ambito Territoriale Sociale N 2 AREA ANZIANI. Guida ai Servizi Sociali 1 AREA ANZIANI Guida ai Servizi Sociali 1 Scheda del (n.1) ASSISTENZA DOMICILIARE S.A.D. offre il si svolge il I Comuni dell Ambito Sociale n 2 offrono alle persone anziani assistenza domiciliare (SAD) ed

Dettagli

RILEVAZIONE INFORMAZIONI SUI MINORI STRANIERI E LORO NUCLEO FAMILIARE SCHEDE DI RILEVAZIONE PER I SERVIZI DELL ENTE COMUNALE

RILEVAZIONE INFORMAZIONI SUI MINORI STRANIERI E LORO NUCLEO FAMILIARE SCHEDE DI RILEVAZIONE PER I SERVIZI DELL ENTE COMUNALE PROGETTO PER UNA COMUNITA INTERCULTURALE CONFERENZA DEI SINDACI DELL ULSS 13 AZIONE 1: BANCA DATI/OSSERVATORIO RILEVAZIONE INFORMAZIONI SUI MINORI STRANIERI E LORO NUCLEO FAMILIARE SCHEDE DI RILEVAZIONE

Dettagli

COMUNE DI TORRE PELLICE

COMUNE DI TORRE PELLICE COMUNE DI TORRE PELLICE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI E DEL CONSIGLIERE STRANIERO AGGIUNTO Approvato con deliberazione di C.C. n. 19 del 29/4/2013

Dettagli

1.1. Denuncia di sinistro e di richiesta di Risarcimento/Indennizzo, presentata in qualità di (ammessa una sola scelta):

1.1. Denuncia di sinistro e di richiesta di Risarcimento/Indennizzo, presentata in qualità di (ammessa una sola scelta): ASCURAZIONE DEI CLIENTI FINALI CIVILI DEL GAS Ex Delibera AEEG /0/R/GAS del.0.0 POLIZZA UnipolSai ASCURAZIONI S.p.A. nn. /000 (RCT), /000 (Incendio), /00 (Infortuni) Validità: dalle ore 00.00 del gennaio

Dettagli

Dalla Home di Esse3 https://uniud.esse3.cineca.it/ selezionare Registrazione. Quindi selezionare Registrazione web. Inserire i dati anagrafici:

Dalla Home di Esse3 https://uniud.esse3.cineca.it/ selezionare Registrazione. Quindi selezionare Registrazione web. Inserire i dati anagrafici: Il primo passo per l iscrizione ai concorsi è la registrazione sul sito dell Università che consente di ottenere il nome utente e la password necessari ad accedere alla procedura di iscrizione al concorso.

Dettagli

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11 I distretti urbani del commercio SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11 Sommario Art. 1 Oggetto del regolamento...3 Art. 2 Obiettivi...3 Art. 3 Caratteristiche dei distretti...3

Dettagli

DICHIARAZIONE TARI - Anno

DICHIARAZIONE TARI - Anno Spazio per protocollo COMUNE di CORROPOLI Ufficio Tributi DICHIARAZIONE TARI - Anno 1 DICHIARANTE Cognome Nome Comune di nascita (o stato estero) Prov. Data nascita Sesso Codice Fiscale / P.Iva Tel Posta

Dettagli

REGOLAMENTO LEGGE 21 MAGGIO 1998 N 162 Procedura di accreditamento

REGOLAMENTO LEGGE 21 MAGGIO 1998 N 162 Procedura di accreditamento Comune Capofila Aalatri PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000 Comuni di: Acuto, Alatri, Anagni, Collepardo, Filettino, Fiuggi, Guarcino, Paliano, Piglio, Serrone, Sgurgola, Torre Cajetani,Trevi nel Lazio,

Dettagli

Procedimenti Amministrativi

Procedimenti Amministrativi Unità Operativa Distretto 1 e Distretto 2 Responsabile del Procedimento: dr.ssa Martelli Franca mail: franca.martelli@ulss12.ve.it numero di telefono: 041 52904099 N. Descrizione del procedimento Normativa

Dettagli

REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI

REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI COMUNI di: Guidonia Montecelio Marcellina Monteflavio Montelibretti Montorio Moricone Nerola Palombara Sabina S.Angelo Romano ed Azienda USL RMG 2 Distretto

Dettagli

IMU ABITAZIONE PRINCIPALE. a cura di Giordano Tedoldi

IMU ABITAZIONE PRINCIPALE. a cura di Giordano Tedoldi IMU ABITAZIONE PRINCIPALE a cura di Giordano Tedoldi ABITAZIONE PRINCIPALE BREVE EXCURSUS NORMATIVO D.L. 201/2011 ha reintrodotto il pagamento dell imposta sull abitazione principale, ciò ponendosi in

Dettagli

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA) Settore Servizi alla Persona Sezione Servizi Sociali proposta n. 548 / 2017 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 409 / 2017 OGGETTO: INSERIMENTO UTENTE CODICE ID. N. 247, RESIDENTE IN BRUGHERIO, PRESSO STRUTTURA

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 64 DEL REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 64 DEL REGIONE LAZIO LEGGE REGIONALE N. 64 DEL 15-11-1993 REGIONE LAZIO Norme per l' istituzione di centri antiviolenza o case rifugio per donne maltrattate nella Regione Lazio. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO

Dettagli

q ESISTONO rapporti di coniugio, parentela, affinità, adozione, tutela o vincoli affettivi (es. padre, fratello, cugino, compagno) quali

q ESISTONO rapporti di coniugio, parentela, affinità, adozione, tutela o vincoli affettivi (es. padre, fratello, cugino, compagno) quali 1 DICHIARAZIONE DI VARIAZIONE ANAGRAFICA 1) Il sottoscritto (*) telefono indirizzo e-mail consapevole delle responsabilità penali per false dichiarazioni, di cui agli articoli 75 e 76 del DPR n. 445/2000,

Dettagli

Direzione Servizi Sociali /019 Area Servizi Sociali Servizio Prevenzione alle Fragilità Sociali Ufficio Assistenza Economica

Direzione Servizi Sociali /019 Area Servizi Sociali Servizio Prevenzione alle Fragilità Sociali Ufficio Assistenza Economica Direzione Servizi Sociali 2017 02449/019 Area Servizi Sociali Servizio Prevenzione alle Fragilità Sociali Ufficio Assistenza Economica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 142 approvata

Dettagli

1) Cognome*... Nome*...

1) Cognome*... Nome*... DW DATA PRATICA N. OPERATORE RICHIESTA DI ISCRIZIONE ANAGRAFICA NELLA VIA DELLA CASA COMUNALE (VIA FITTIZIA) Al Comune di Livorno Ufficiale di Anagrafe DICHIARAZIONE DI DOMICILIO AI FINI DELL ISCRIZIONE

Dettagli

DISCIPLINA e CRITERI per l assegnazione di Moduli Abitativi Provvisori (M.A.P.)

DISCIPLINA e CRITERI per l assegnazione di Moduli Abitativi Provvisori (M.A.P.) DISCIPLINA e CRITERI per l assegnazione di Moduli Abitativi Provvisori (M.A.P.) Approvato con Delib. G.M. n. 74 del 18/11/2009 Art. 1 - Oggetto della Disciplina Il presente provvedimento disciplina le

Dettagli

COMUNE DI SAN GIULIANO TERME Provincia di Pisa

COMUNE DI SAN GIULIANO TERME Provincia di Pisa COMUNE DI SAN GIULIANO TERME Provincia di Pisa SETTORE 3 SOCIALE ISTRUZIONE CULTURA BANDO DI MOBILITA' - ANNO 2011 per la formazione della graduatoria inerente i cambi di alloggio all'interno del patrimonio

Dettagli