QUANDO L AMORE SI TRASFORMA IN DIPENDENZA AFFETTIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUANDO L AMORE SI TRASFORMA IN DIPENDENZA AFFETTIVA"

Transcript

1 L amore, nelle sue diverse manifestazioni, rappresenta un importante capacità e un profondo bisogno di ogni essere umano. All inizio di ogni relazione, fase comunemente chiamata dell innamoramento, è normale che ci sia un desiderio di fondersi con l altro e una certa quota di dipendenze nei confronti del partner. Si tratta di bisogni iniziali che poi vengono progressivamente sostituiti dalla creazione di un legame basato su un equilibrio tra il dare e il ricevere reciproco, che costituisce la base per una sana relazione di coppia. Invece, quando l amore si trasforma per uno dei due partner in una dipendenza il rapporto diviene: ossessivo: la persona tende a lasciare sempre minori spazi personali e a diventare ossessiva verso l altro, che diviene per il dipendente affettivo il suo chiodo fisso con gravi conseguenze come il trascurare il lavoro, i figli ; manca di vera intimità: l ansia di poter perdere il partner, lo stato di continua tensione, la possessività, il terrore dell abbandono, impediscono al dipendente di vivere uno stato di vera intimità e genuinità con l altro; rifiuto del cambiamento: l individuo mostra stagnazione e autoassorbimento, ossia tende a ripiegarsi su se stesso e a chiudersi rispetto alle esperienze esterne per paura del cambiamento. Inoltre, mostra un forte bisogno di avere punti fermi, soffocando tutti gli interessi o desideri 1 / 7

2 personali in nome di un amore che occupi il primo posto nella sua vita. Tale stagnazione del rapporto spesso sortisce effetti opposti a quelli sperati, poiché l amore è un processo dinamico che si nutre dei cambiamenti e della crescita personale; parassitario: il soggetto è parassitario e continua a fare richieste all amato di completa devozione e di rinuncia, mettendosi nella condizione di dipendere dall altro per sentirsi vivo; manipolativo e iperpossessivo: il dipendente affettivo esaspera gli atteggiamenti di possessività e controllo cercando di spiare i comportamenti e i pensieri del partner. Rispetto alla manipolazione, sono frequenti sia ricatti affettivi, sia gesti auto lesivi o minacce di suicidio; richiesta di assoluta devozione dell amato: l individuo dipendente è continuamente alla ricerca di prove d amore. Il partner arriva così ad un livello tale di stress che lo porta a trascurare i suoi infiniti bisogni di conferma, con il risultato che il dipendente non si sentirà rassicurato e aumenterà sempre più le richieste di prove d amore generando un circolo vizioso che si autoalimenta. Si parla di dipendenza poiché, proprio come nelle dipendenze da sostanze (alcol o droghe), il soggetto non può rinunciare all oggetto amato e, nel tempo, richiede dosi di presenza o vicinanza sempre maggiori. In relazione a ciò, il sociologo Antony Giddens, ha messo in evidenza come la dipendenza affettiva sia caratterizzata dall ebbrez za, ossia il soggetto sta bene solo quando è in presenza della persona amata, dalla 2 / 7

3 dose, ovvero il dipendente tende ad aumentare le dosi di vicinanza/presenza della persona amata e dalla perdita dell Io, ossia il bisogno di fusione del dipendente con il partner può compromettere le capacità critiche e l esame di realtà della persona. Dal punto di vista emotivo, la dipendenza affettiva è alimentata sia da un bisogno di sicurezza che influenza ogni comportamento, sia da una tendenza a disconoscere e a fare disconoscere all altro i propri bisogni di ricevere amore, necessità che deriva dalle esperienze relazionali che nell infanzia sono state per il soggetto frustranti e inappaganti. Inoltre, i dipendenti affettivi vedono nell amore la risoluzione dei loro problemi; il partner assume per loro il ruolo di un salvatore e il mantenimento della relazione con lui diviene l unico scopo della loro esistenza. Negli individui che sviluppano una dipendenza affettiva i pensieri e i vissuti emotivi sono connotati da una un attrazione verso persone con problemi e un contemporaneo disinteresse verso soggetti equilibrati e gentili; un autostima molto bassa da cui deriva la convinzione di non meritarsi la felicità; molteplici fantasie su come il rapporto di coppia potrebbe essere se il partner cambiasse e difficoltà a cogliere gli aspetti reali del rapporto di coppia. Le origini della dipendenza affettiva si possono ritrovare 3 / 7

4 nell esperienze vissute durante l infanzia. Lo studioso J. Bowlby parla di legame d attaccamento per riferirsi al rapporto di interazione che si instaura tra la madre e il bambino. L abbraccio, lo sguardo, la nutrizione e il conforto determinano la formazione del sistema d attaccamento. Questo periodo dello sviluppo è fondamentale in quanto favorisce la crescita del sistema che guiderà le interazioni e gli scambi affettivi e relazionali. Se nei primi anni di vita si vivono esperienze di rifiuto e di abbandono da parte di una o di entrambe le figure genitoriali, il bambino esperisce inconsapevolmente sia sentimenti di dolore e di rabbia per l amore non ricevuto, sia il dubbio di non valere abbastanza e di dover fare di tutto per migliorare in modo da essere degno dell amore dei genitori. Chi soffre di dipendenza affettiva non riesce a vivere e ad esperire la profondità e l intimità del sentimento d amore. Tende a negare i propri desideri e bisogni a causa della paura della separazione, dell abbandono e della solitudine. La dipendenza si stabilisce perché da parte dell altro c è il rifiuto. Il dipendente affettivo vive nella speranza di poter 4 / 7

5 farsi amare da chi proprio non vuole farlo. Tra le caratterist iche tipiche della storia familiare e personale delle persone coinvolte in una dipendenza affettiva vi sono: - l assenza nell infanzia della sperimentazione di una sensazione di sicurezza che genera, nella situazione di dipendenza, un bisogno di controllare in maniera ossessiva il partner e la relazione; - la provenienza da una famiglia in cui, soprattutto nell età evolutiva, sono stati trascurati i bisogni emotivi della persona; - una carenza di affetto autentico all interno della storia familiare che viene ad essere compensata attraverso l identificazione con il partner, come tentativo di salvare l altro, ma che cela, nel profondo, un bisogno di salvare se stessi; - una tendenza a voler cambiare affettivamente il partner, così come nell infanzia il soggetto ha tentato di cambiare i genitori nella speranza di poter ottenere un cambiamento nelle risposte affettive, pressoché inesistent i, ricevute nella vita. La dipendenza affettiva si manifesta più frequentemente nelle donne a causa di un diverso funzionamento psichico tra i due sessi. Gli uomini, infatti, tendono a reagire ai traumi allontanando dalla mente il dolore delle violenze, 5 / 7

6 prevaricazioni o carenze subite attraverso meccanismi di identificazione con l attore di queste aggressioni o mancanze. Le donne, invece, tendono a rivivere quello che hanno subito, riproducendo le carenze o le violenze, nel tentativo illusorio di controllarle e di riscattarsi dal passato. Le persone dipendenti scelgono partner che appaiono in grado di affrontare la vita e di prendersi cura di loro così da poter evitare le responsabilità relative alle scelte della vita. Il dipendente evita qualsiasi situazione di natura conflittuale per paura di poter essere abbandonato, ma ciò lo porta a non esprimere il suo vero sé. Il rapporto di coppia non costituisce per il dipendente un processo di crescita, ma lo spinge a riattivare gli schemi disfunzionali del passato. Per guarire dalla dipendenza affettiva la vicinanza di amici e di persone care può essere molto importante, ma non è sufficiente. Il soggetto non deve arrivare a distaccarsi dalle persone da cui dipende, ma, invece, deve acquisire un autonomia affettiva così da stabilire relazioni con gli altri in modo reale e consapevole e non solamente spinto dal bisogno di essere accudito da loro così da raggiungere il senso della propria esistenza. Spesso il chiedere aiuto è un passo difficile per la paura di poter essere rifiutati e la persona trova la forza necessaria di farlo quando inizia a percepire un senso di vuoto interiore e a provare rabbia e frustrazione per l amore e la dedizione non ricambiate dal partner. 6 / 7

7 Attraverso un percorso terapeutico, all interno del quale il soggetto possa sperimentare una sana relazione di attaccamento, è possibile scoprire e affrontare le motivazioni sottostanti allo sviluppo del circolo vizioso che ha dato origine a tale dipendenza affettiva. Dott.ssa Alessandra Gatti Dicembre / 7

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

IL RAPPORTO DI COPPIA: UN PERCORSO DI CRESCITA ATTRAVERSO LA CONDIVISIONE

IL RAPPORTO DI COPPIA: UN PERCORSO DI CRESCITA ATTRAVERSO LA CONDIVISIONE Il rapporto di coppia si fonda su una dimensione di compre nsione reciproca e di interazione dinamica. E neccessario riuscire a raggiungere una conoscenza profonda dell altro, che spesso coincide con una

Dettagli

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario Dott.ssa Sara Pagnini L aborto è un fallimento di antichi sentimenti inconsci di maternità Il concepimento costituisce la realizzazione e l appagamento

Dettagli

23/11/2015. Attrazione e relazioni intime. Capitolo Evoluzione e attrazione Il ruolo dei geni

23/11/2015. Attrazione e relazioni intime. Capitolo Evoluzione e attrazione Il ruolo dei geni Capitolo 10 10.2 Evoluzione e attrazione 10.2.1 Il ruolo dei geni Psicologia sociale evoluzionista: il comportamento sociale complesso come adattativo le persone cercano di capire se un/una potenziale

Dettagli

Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012

Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012 Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012 La comunità:affrontare problemi e obiettivi diversi Mamma e bambino hanno bisogni, tempi

Dettagli

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari Teoria dell attaccamento Legame emotivo con adulti significativi Radice di uno sviluppo psicologico

Dettagli

ADOLESCENZA E DINTORNI

ADOLESCENZA E DINTORNI ADOLESCENZA E DINTORNI LE FASI DELLO SVILUPPO 1. INFANZIA (0-5) 2. FANCIULLEZZA (6-10) 3. PREADOLESCENZA (11-12) 4. ADOLESCENZA (13-18) 5. GIOVINEZZA (19-29) 6. ETA ADULTA (da 30 in poi) L EVOLUZIONE DEL

Dettagli

Relazione d aiuto e sostegno al coniuge maltrattato. Ripercussioni sul minore. e relazioni familiari

Relazione d aiuto e sostegno al coniuge maltrattato. Ripercussioni sul minore. e relazioni familiari Relazione d aiuto e sostegno al coniuge maltrattato. Ripercussioni sul minore e relazioni familiari Il Consultorio Familiare Diocesano di Cagliari è nato per volontà dei Vescovi nel 1976. Sono presenti

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno empatia http://www.tuttogreen.it L empatia si basa sull autoconsapevolezza; quanto più si è

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE SUI FIGLI

GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE SUI FIGLI In considerazione del progressivo incremento nel nostro paese di separazioni e divorzi, diviene necessario riflettere sui possibili effetti che tali esperienze possono avere sui figli. Gli studi condotti

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015

DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015 DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015 DSA E BES SONO DIFFICOLTÀ INDIVIDUALI CHE SI MANIFESTANO NELL AMBIENTE SCUOLA DIMENSIONE PERSONALE + SOCIALE IN

Dettagli

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei Il valore della vita emotiva Le emozioni L EMOZIONE fa parte del nostro cervello arcaico, (modo di reagire dei primati ai pericoli, all attaccamento, al segnare il territorio, all accoppiamento, istinto

Dettagli

LA SESSUALITA REALIZZAZIONE PERSONALE

LA SESSUALITA REALIZZAZIONE PERSONALE LA SESSUALITA Altra differenza sostanziale è data dalla presenza della sessualità nel rapporto di coppia. All interno di una relazione amorosa tale presenza è necessaria per permettere ai partner la possibilità

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta PSICOLOGIA CLINICA dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta CAREGIVER E CAREGIVER BURDEN IL CAREGIVER il caregiver può essere chiamato a rispondere a bisogni fisici, sociali, emotivi ed economici

Dettagli

una prospettiva clinica

una prospettiva clinica Vicenza, 24 maggio 2013 FAMIGLIA E SCUOLA DI FRONTE AL BAMBINO CON DISTURBO ESTERNALIZZANTE una prospettiva clinica dr.ssa Silvia Maria Radaelli psicologo psicoterapeuta UOC NPIA ULSS 4 Alto Vicentino

Dettagli

Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali

Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali Qui troverai una presentazione dei problemi più comuni di persone con disabilità acquisita e delle loro famiglie. Si tratta soltanto di una panoramica

Dettagli

IL RUOLO DEI GENITORI NELL ERA TECNOLOGICA. Dr. Daniela Quaresmini Psicologa, Psicoterapeuta

IL RUOLO DEI GENITORI NELL ERA TECNOLOGICA. Dr. Daniela Quaresmini Psicologa, Psicoterapeuta IL RUOLO DEI GENITORI NELL ERA TECNOLOGICA Dr. Daniela Quaresmini Psicologa, Psicoterapeuta LA VITA E RELAZIONE relazione è reciproca fecondazione dove il cambiamento dell uno diventa cambiamento dell

Dettagli

La figura del maltrattante.

La figura del maltrattante. La figura del maltrattante. L uomo che agisce violenza nella relazione di coppia. Chi è e come nasce un maltrattante/stalker. Strategie e comportamenti che istigano e placano un maltrattante/stalker. Dott.

Dettagli

Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini

Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini Il bambino e la sua interiorità Lo sviluppo psicologico del bambino dalla nascita è un progressivo cammino

Dettagli

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE neanche con un fiore!! VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE Tipologie di violenza e aspetti psicologici Ciriè 9 maggio 2012 Servizio di Psicologia Ospedaliera Area Consultori Familiari Direttore

Dettagli

LA FAMIGLIA, IL PADRE E LA MADRE NELL EDUCAZIONE DEI FIGLI.

LA FAMIGLIA, IL PADRE E LA MADRE NELL EDUCAZIONE DEI FIGLI. Con il passare del tempo la famiglia è sempre di più diventata uno spazio privato centrato sulla cura delle relazioni, rispetto al contesto sociale, oggi percepito lontano da se stessi. Anche la coppia

Dettagli

Selma Fraiberg. Monica Micheli-psicoterapeuta, Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia, Giudice Onorario TM Roma, Direttivo Cismai

Selma Fraiberg. Monica Micheli-psicoterapeuta, Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia, Giudice Onorario TM Roma, Direttivo Cismai Quando qualcuno è disposto ad ascoltare le lacrime della madre quello sarà anche il momento in cui la madre sarà in grado di ascoltare il pianto del suo bambino Selma Fraiberg Monica Micheli-psicoterapeuta,

Dettagli

Casa di Cultura Popolare. Psicologia 0/2. S-legarsi e RI-legarsi

Casa di Cultura Popolare. Psicologia 0/2. S-legarsi e RI-legarsi Casa di Cultura Popolare Psicologia 0/2 S-legarsi e RI-legarsi ottobre 2016 LE NUOVE COPPIE E LE FAMIGLIE RICOMPOSTE Incastro di coppia e legame: come cambia nelle coppie ricostituite? CI SI SCEGLIE SEMPRE

Dettagli

PASSI VERSO L AUTONOMIA: consigli per genitori che crescono

PASSI VERSO L AUTONOMIA: consigli per genitori che crescono Spazio equilibrio Spazio equilibrio è un servizio di consulenza psicologica, un allenamento per affrontare tutti quei problemi personali, familiari, evolutivi, pedagogici e professionali che rientrano

Dettagli

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA Mario Di Pietro Sebbene non esista una cura per l ADHD l esistono tecniche comportamentali che possono essere di grande beneficio per il bambino e migliorare notevolmente

Dettagli

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE... Il sentirsi tristi e l avere un umore depresso in alcune fasi della vita è un esperienza molto più comune di quanto generalmente si pensa. Questi vissuti di per sé non indicano la presenza di un disturbo

Dettagli

IL GIOCO DELLA COPPIA

IL GIOCO DELLA COPPIA IL GIOCO DELLA COPPIA E RAPPORTO DI COPPIA LA TEORIA PSICOLOGICA DELL La teoria dell'attaccamento ci fornisce una cornice evolutiva all'interno della quale è possibile comprendere meglio alcune dinamiche

Dettagli

Ambulatorio di Cardiologia, Allergologia e Diabetologia Pediatrica Policlinico Umberto I Roma

Ambulatorio di Cardiologia, Allergologia e Diabetologia Pediatrica Policlinico Umberto I Roma Ambulatorio di Cardiologia, Allergologia e Diabetologia Pediatrica Policlinico Umberto I Roma Formazione Progetto Al servizio dei bambini 6-8 Maggio 2013 Nello scrivere tale diario di bordo scelgo il TEMPO

Dettagli

DONALD W. WINNICOTT ( )

DONALD W. WINNICOTT ( ) DONALD W. WINNICOTT (1896-1971) CONTRIBUTI PRINCIPALI D.W. WINNICOTT IMPORTANZA DELLA RELAZIONE MADRE- SVILUPPO LA COESIONE E L UNITÀ DELLA PERSONA NON SONO UN DATO SCONTATO, MA UNA DIFFICILE CONQUISTA

Dettagli

Giovanna Ferro Psicologa psicoterapeuta TELEFONO DONNA -SAVONA

Giovanna Ferro Psicologa psicoterapeuta TELEFONO DONNA -SAVONA Giovanna Ferro Psicologa psicoterapeuta TELEFONO DONNA -SAVONA Quale tutela è possibile? (quando l amore diventa violenza) Dopo 15 di anni di volontariato come psicologa di Telefono Donna, queste le costanti,

Dettagli

I vissuti e le emozioni delle donne che subiscono violenza in gravidanza: ostacoli allo svelamento

I vissuti e le emozioni delle donne che subiscono violenza in gravidanza: ostacoli allo svelamento Bologna 25/11/2016 I vissuti e le emozioni delle donne che subiscono violenza in gravidanza: ostacoli allo svelamento Dott.ssa Russo Maria Maffia La violenza nelle relazioni intime in gravidanza Dati ISTAT

Dettagli

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché? Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché? Destinatari principali: Genitori degli alunni delle classi quinte della primaria Zanella Dott.ssa Anna Zanellato 2016 Educazione affettiva

Dettagli

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri Adolescenza: genitori e figli Bartolomea Granieri L adolescenza L'adolescenza è una fase transitoria che si pone tra l'infanzia e il mondo adulto. E un periodo di grandi cambiamenti fisici, intellettuali,

Dettagli

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA LA PSICOLOGIA BIOPSICOSOCIALE COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA 2 3 L'ARTE DI VIVERE IN COPPIA Il primo passo è convincersi che l'amore è un'arte, così come la vita è un'arte, se vogliamo sapere come amare

Dettagli

MINORI NELLA RETE. Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet

MINORI NELLA RETE. Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet MINORI NELLA RETE Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet Elisabetta Papuzza Dipartimento Programmi, Area Minori e Nuove Tecnologie Save the Children Italia Roma, 16 maggio 2006 Save the Children

Dettagli

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella videocorso parte 2 "Chi è e chi non è un anima gemella: le verità nascoste e gli elementi concreti per non continuare a cadere in una relazione con

Dettagli

Attaccamento. L esperienza dellabase Sicura. Dott. Matteo Paciotti

Attaccamento. L esperienza dellabase Sicura. Dott. Matteo Paciotti Attaccamento L esperienza dellabase Sicura Dott. Matteo Paciotti 1 Prima di venire in questo grande mondo, ognuno di noi è stato dunque in un altro piccolo mondo: il grembo materno. (F. Fornari) 2 Attaccamento

Dettagli

La morale sembra essere un elemento rigido, ossessivo, pesante... e lo sforzo morale sembra una immensa e pesante fatica.

La morale sembra essere un elemento rigido, ossessivo, pesante... e lo sforzo morale sembra una immensa e pesante fatica. PSICOLOGIA E MORALE: STRADA PER IL BENESSERE PERSONALE La morale sembra essere un elemento rigido, ossessivo, pesante... e lo sforzo morale sembra una immensa e pesante fatica. E parlare di morale sembra

Dettagli

Dott.ssa Guendalina Di Fede Psicologa-Psicoterapeuta

Dott.ssa Guendalina Di Fede Psicologa-Psicoterapeuta Il punto cruciale è quello dell incontro di base fra genitori e insegnanti, forma concreta dell incontro fra Scuola e Società: se questo incontro fallisce, la struttura non vive Gianni Rodari, 1992 È un

Dettagli

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013 I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013 Gli effetti della violenza Subire violenza da un altro essere umano, soprattutto nelle relazioni

Dettagli

CHE COS E L AUTOSTIMA E COME INFLUISCE NELLA NOSTRA VITA

CHE COS E L AUTOSTIMA E COME INFLUISCE NELLA NOSTRA VITA L autostima è un concetto soggettivo che riguarda la valut azione che ogni individuo da di se stesso in base al grado di fiducia che ha nel proprio valore, nelle proprie capacità e nella propria importanza.

Dettagli

Cosa sono le emozioni?

Cosa sono le emozioni? Cosa sono le emozioni? Definizione Emozione: Stato psichico affettivo e momentaneo che consiste nella reazione opposta all organismo a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l equilibrio (Devoto

Dettagli

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto Lo Psicologo a Domicilio Un nuovo modo di fare Psicologia modificando

Dettagli

Cirillo la famiglia del tossicodipendente. I ricercatori nell analisi del problema della tossicodipendenza, individuano questi dell eziopatogenesi:

Cirillo la famiglia del tossicodipendente. I ricercatori nell analisi del problema della tossicodipendenza, individuano questi dell eziopatogenesi: Cirillo la famiglia del tossicodipendente Nel lavoro di Cirillo et al. (1996), il sintomo del giovane tossicomane da eroina è considerato in un'ottica trigenerazionale, che mira ad esplorare non solo le

Dettagli

Centro Antiviolenza Telefono Rosa Piacenza

Centro Antiviolenza Telefono Rosa Piacenza Fisica (aggressioni di vario tipo) Sessuale Psicologica Economica Religiosa Stalking VIOLENZA FAMILIARE Qualsiasi combinazione di violenza fisica, sessuale, psicologica ed economica agita all'interno della

Dettagli

Psicologia & Relazioni

Psicologia & Relazioni Psicologia & Relazioni IL CICLO DI VITA DELLA FAMIGLIA Dott.ssa Roberta Schiazza IL CICLO DI VITA DELLA FAMIGLIA Ogni famiglia compie un processo evolutivo, attraverso il passaggio di fasi, che sono caratterizzate

Dettagli

COME FUNZIONA UNA RELAZIONE?

COME FUNZIONA UNA RELAZIONE? COME FUNZIONA UNA RELAZIONE? Appare utile analizzare il funzionamento di una relazione alla luce di tre aspetti fondamentali: Intreccio dei tre sistemi motivazionali (attaccamento, accudimento, sessualità)

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi INDAGINE SOCIALE Si colloca nella fase della rilevazione ma anche nella fase della diagnosi o valutazione, intesa come

Dettagli

SENSAZIONI EMOZIONI SENTIMENTI

SENSAZIONI EMOZIONI SENTIMENTI SENSAZIONI Correlate all'ambiente Percepite attraverso i sensi Involontarie es.: fame, sete, freddo, calore, ecc. EMOZIONI Reazioni intense, improvvise, di breve durata Causate da uno stimolo esterno o

Dettagli

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia 1 Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia "L'intervento breve con famiglie in difficoltà: utilizzare le potenzialità terapeutiche

Dettagli

LE RELAZIONI SOCIALI

LE RELAZIONI SOCIALI LE RELAZIONI SOCIALI Fonti: Bianchi Di Giovanni «Mente, Comunicazione, Lavoro» http://www.psicoapplicata.org/la-teoria-triangolare-dell%e2%80%99amore-7.html INTERAZIONI SOCIALI NE INTRATTENIAMO CONTINUAMENTE

Dettagli

Terapia familiare e EMDR: gli effetti del Trauma sui familiari. Dott.ssa Marta ZIGHETTI Psicologa e Psicoterapeuta sistemica Terapeuta EMDR

Terapia familiare e EMDR: gli effetti del Trauma sui familiari. Dott.ssa Marta ZIGHETTI Psicologa e Psicoterapeuta sistemica Terapeuta EMDR Terapia familiare e EMDR: gli effetti del Trauma sui familiari Dott.ssa Marta ZIGHETTI Psicologa e Psicoterapeuta sistemica Terapeuta EMDR Il Trauma familiare: un pallino rosso nella mente collettiva della

Dettagli

I GATTI COME MEDIATORI DI CURA

I GATTI COME MEDIATORI DI CURA FORUM I GATTI COME MEDIATORI DI CURA Residenza Latour Strada Revigliasco 7 - Moncalieri (TO) 7 Luglio 2017 D.ssa Luisa Marnati IL GATTO CO-TERAPEUTA D.ssa Luisa Marnati Psicologo Psicoterapeuta Psicologia

Dettagli

CASO CHIARA UNA PROSPETTIVA PSICOANALITICA

CASO CHIARA UNA PROSPETTIVA PSICOANALITICA CASO CHIARA UNA PROSPETTIVA PSICOANALITICA IL CAMPO TRANS-GENERAZIONALE FUNZIONAMENTO DEL SE AFFETTI ED EMOZIONI NEGATIVE (ICAT) IL CAMPO INTERPERSONALE IL DISTURBO ALIMENTARE 1.IL CAMPO TRANS-GENERAZIONALE

Dettagli

Le famiglie difficili

Le famiglie difficili La famiglia Muta/Congelata SILENZIO come modalità di protezione reciproca I familiari chiedono ai curanti di non comunicare informazioni sulla malattia al malato e il malato tace per non pesare sui familiari

Dettagli

IL RUOLO DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA Nadia Lugli pediatra

IL RUOLO DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA Nadia Lugli pediatra CONTRASTO DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE: PROTOCOLLO OPERATIVO PER L ATTUAZIONE DI AZIONI CONCRETE IN CASO DI EMERGENZA 22 Marzo 2014 Auditorium scuola media Via Genova 10, MEDOLLA IL RUOLO DEL PEDIATRA

Dettagli

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni Torino, 22-23 23 febbraio 2007 Alessandra Simonetto - Marina Farri ADOZIONE RIPARATIVA ESPERIENZA TRAUMATICA

Dettagli

Il tossicodipendente e la sua famiglia

Il tossicodipendente e la sua famiglia Il tossicodipendente e la sua famiglia Uno dei maggiori compiti evolutivi dell adolescente è quello di costruire la propria identità cercando anche di staccarsi dalla sua famiglia di origine, non sentendosi

Dettagli

AD - Amici del DIABETICO. Come affrontare il disagio del diabete. Quando e perché ricorrere all aiuto dello psicologo

AD - Amici del DIABETICO. Come affrontare il disagio del diabete. Quando e perché ricorrere all aiuto dello psicologo AD - Amici del DIABETICO Come affrontare il disagio del diabete. Quando e perché ricorrere all aiuto dello psicologo Orlando BASSETTI STUDIO - Bassettti Orlando : 3388497833 19 aprile 2008 1 LA MALATTIA

Dettagli

Servizi di sostegno alla funzione

Servizi di sostegno alla funzione Servizi di sostegno alla funzione genitoriale Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma In molti Paesi del Nord Europa e degli Stati Uniti il sostegno all esercizio della funzione

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

La mediazione familiare, una cultura per buone relazioni

La mediazione familiare, una cultura per buone relazioni CONVEGNO DALLA PERSONA ALLA FAMIGLIA DALLA FAMIGLIA ALLA COMUNITÀ MAY 28, 2016 La mediazione familiare, una cultura per buone relazioni Dott.ssa Laura Cosulich Psicologa Mediatrice Familiare La separazione

Dettagli

adattamento e benessere

adattamento e benessere Barbara Basciani adattamento e benessere La qualità di vita di ogni essere vivente dipende dalla sua capacità di adattamento all ambiente, cioè di percepire e soddisfare i propribisognisia dal punto di

Dettagli

Vivere soli nel mondo: bisogno di sostegno e di rete

Vivere soli nel mondo: bisogno di sostegno e di rete Vivere soli nel mondo: bisogno di sostegno e di rete Gloria Soavi- Presidente CISMAI Bologna 20 gennaio 2017 Sono bambini e ragazzi che hanno sperimentato gravi forme di mal-trattamento in famiglia Adozioni

Dettagli

Dott.ssa Marina D Angeli Psicologa, Psicoterapeuta Tel

Dott.ssa Marina D Angeli Psicologa, Psicoterapeuta Tel Dott.ssa Marina D Angeli Psicologa, Psicoterapeuta Tel 3338008051 marina.dangeli@tin.it LA COPPIA IN CRISI La crisi nella coppia produce un inaridimento della passione e dell intimità cui fa seguito la

Dettagli

ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME. Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013

ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME. Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013 ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013 SOPRAVVIVERE IN FAMIGLIA: LO SGUARDO DELL ADOLESCENTE Genitori & figli - Agitare bene prima dell'uso

Dettagli

DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE

DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE Spazio di ascolto, accompagnamento e sostegno alla nascita per la prevenzione della depressione post partum dr.ssa Isabella Coletta Il lavoro della maternità Aspetti

Dettagli

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO Luciana Milani RELAZIONE EDUCATIVA APPRENDIMENTO GESTIONE GRUPPO CLASSE SONO IN UNA INTER-AZIONE RECIPROCA E SONO INSCINDIBILI. EDUCARE AL SILENZIO Il silenzio diventa il contenitore

Dettagli

Dal 5 all 11 Luglio 2014

Dal 5 all 11 Luglio 2014 Dal 5 all 11 Luglio 2014 Acquario È arrivato il momento di concentrarsi su chi vi interessa. Chi la pensa diversamente da voi e chi vive l amore diversamente da voi, deve essere allontanato. Chi ha vissuto

Dettagli

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10 Motivazione Germano Rossi ISSR 2009/10 Motivazione una condizione che determina la direzione e l intensità del comportamento Corrisponde ai desideri (mangiare, bere, piacere, desiderio di fare qualcosa,

Dettagli

Sintomi dis-regolativi: Disturbi del sonno. Disturbi della sfera alimentare. Pianto eccessivo

Sintomi dis-regolativi: Disturbi del sonno. Disturbi della sfera alimentare. Pianto eccessivo Sintomi dis-regolativi: Disturbi del sonno Disturbi della sfera alimentare Pianto eccessivo Disturbi del sonno ad insorgenza nella prima infanzia possono essere legati a più fattori: aspetti bio-psico-sociali

Dettagli

STARE in CLASSE con la DISABILITÀ COMUNICATIVO-RELAZIONALE. Prof.ssa Cristina Silvestrin

STARE in CLASSE con la DISABILITÀ COMUNICATIVO-RELAZIONALE. Prof.ssa Cristina Silvestrin STARE in CLASSE con la DISABILITÀ COMUNICATIVO-RELAZIONALE Prof.ssa Cristina Silvestrin Nella disabilità comunicativa è estremamente importante la relazione che s instaura tra l alunno e tutti coloro che

Dettagli

PUNTI IN ATTENZIONE. tutte le condizioni di abuso in cui vive un bambino incidono:

PUNTI IN ATTENZIONE. tutte le condizioni di abuso in cui vive un bambino incidono: PUNTI IN ATTENZIONE tutte le condizioni di abuso in cui vive un bambino incidono: sullo sviluppo fisico e psicologico della sua personalità sulla relazione con la famiglia sulla relazione con gli adulti

Dettagli

Società animali. stabilmente insieme e che sono organizzati in modo cooperativo (=agire insieme e coordinati)

Società animali. stabilmente insieme e che sono organizzati in modo cooperativo (=agire insieme e coordinati) Società animali Cos'è una società animale? Un gruppo di individui più ampio della famiglia (genitori con i loro figli immaturi), appartenenti alla stessa specie, che vivono stabilmente insieme e che sono

Dettagli

Società animali. stabilmente insieme e che sono organizzati in modo cooperativo (=agire insieme e coordinati)

Società animali. stabilmente insieme e che sono organizzati in modo cooperativo (=agire insieme e coordinati) Società animali Cos'è una società animale? Un gruppo di individui più ampio della famiglia (genitori con i loro figli immaturi), appartenenti alla stessa specie, che vivono stabilmente insieme e che sono

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO?

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO? ITC C. Deganutti - Udine SPAZIO DEDICATO AI GENITORI PRIMO INCONTRO ESSERE GENITORI OGGI: AIUTARE I FIGLI NEL LORO PERCORSO DI CRESCITA Programma specifico FSE nr.. 13 Azione B Istituto: ITC C. Deganutti

Dettagli

L amicizia tra bambini. Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010

L amicizia tra bambini. Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010 L amicizia tra bambini Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010 Oltre i genitori Lo sviluppo sociale del bambino è influenzato anche da altre figure significative: nonni educatori e insegnanti pari Gli

Dettagli

Prof. Franco Bochicchio Università del Salento

Prof. Franco Bochicchio Università del Salento IL GRUPPO E UN AGGREGATO DI ORGANISMI IN CUI L ESISTENZA DI TUTTI E UTILIZZATA PER LA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI DI OGNUNO R.B. CATTEL Gruppo = soddisfazione dei bisogni IL GRUPPO E COMPOSTO DA UN CERTO

Dettagli

Il dolore del divorzio : elaborazione e tutela del minore. Giancarlo Francini Co.Me.Te ITFF

Il dolore del divorzio : elaborazione e tutela del minore. Giancarlo Francini Co.Me.Te ITFF Il dolore del divorzio : elaborazione e tutela del minore Giancarlo Francini Co.Me.Te ITFF Lo spazio pensabile * LUTTO * PERDITA * IDENTITA SUPERARE L ANGOSCIA Il dolore del divorzio Perché? La domanda

Dettagli

Franz Ruppert: Trauma, Bindung und Familienstellen

Franz Ruppert: Trauma, Bindung und Familienstellen Azione reciproca tra il metodo delle costellazioni, giustificazioni teoriche e caratteristiche personali del facilitatore Persona Contesto della situazione Teoria Metodo psicotraumatologia sistemica plurigenerazionale

Dettagli

Come gestire lo stress

Come gestire lo stress Come gestire lo stress COME GESTIRE LO STRESS Dott.ssa Alessandra Grassi Ricercatore Psicologa Partiamo anzi partite ;) Il Modello ABC per la GESTIONE degli EVENTI STRESSANTI (A. Ellis) A (evento attivante)

Dettagli

L INTERVENTO CON GLI UOMINI AUTORI DI VIOLENZA

L INTERVENTO CON GLI UOMINI AUTORI DI VIOLENZA Udine, 8 novembre 2014 Violenza di genere e strategie di intervento L INTERVENTO CON GLI UOMINI AUTORI DI VIOLENZA Gli uomini che maltrattano sono il prodotto di una società che nega profondamente la violenza

Dettagli

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2 (SSTSBA) Dott.ssa Barbara Fazi STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2 Servizio digitale ConTatto Aree di intervento delle unità operative territoriali AAS 1 1. PSICOPATOLOGIA:

Dettagli

TUTTO CIO CHE SERVE PER TORNARE A SE STESSI CORSO ANNUALE

TUTTO CIO CHE SERVE PER TORNARE A SE STESSI CORSO ANNUALE TUTTO CIO CHE SERVE PER TORNARE A SE STESSI CORSO ANNUALE 2015-2016 CORSO ANNUALE 2015-2016 SILVIA PALLINI Credo che ogni creatura che nasce su questa nostra Terra, sia un essere meraviglioso, unico e

Dettagli

COS È L AMORE? LE VOSTRE RISPOSTE

COS È L AMORE? LE VOSTRE RISPOSTE COS È L AMORE? LE VOSTRE RISPOSTE COS È L AMORE? 2 COS È L AMORE? la VOSTRA definizione di AMORE? 3 Comprendere l altro, crescendo insieme ed elaborando un progetto di vita insieme. Scegliere ogni giorno

Dettagli

COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE

COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? 2 Nervosa. Urlo e dico cose di cui possibilmente mi pentirò subito dopo averle dette. Delusione e rabbia perché

Dettagli

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti Rapporto empatico con l anziano Prof.ssa Adriana Celesti Empatia La parola deriva dal greco EMPATEIA che veniva usata per indicare il rapporto emozionale di partecipazione che legava l autore/cantore con

Dettagli

I Disturbi d Ansia. I Disturbi d Ansia comprendono:

I Disturbi d Ansia. I Disturbi d Ansia comprendono: I Disturbi d Ansia I Disturbi d Ansia comprendono: Attacchi di Panico con e senza Agorafobia Fobie Sociali e Semplici Disturbi Ossessivo-Compulsivi (o Nevrosi Ossessivo- Compulsive) Disturbo Post Traumatico

Dettagli

EMOZIONI E SENTIMENTI. DOTT.SSA M.Carla Acler

EMOZIONI E SENTIMENTI. DOTT.SSA M.Carla Acler EMOZIONI E SENTIMENTI DOTT.SSA M.Carla Acler Definizioni Un emozione è una reazione affettiva intensa con insorgenza acuta e di breve durata, determinata da uno stimolo ambientale.la sua comparsa provoca

Dettagli

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE PERMESSO, SCUSA, GRAZIE Misericordia e famiglia dall incontro con Franco Miano e Pina De Simone Imola, 11 marzo 2016 suggerimenti per riflessioni personali e di gruppo PROBLEMA = OPPORTUNITÀ Nei luoghi

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia Scenario culturale sfavorevole per affrontare l esperienza di malattia e

Dettagli

LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE PSICHIATRICO FORMAZIONE MENSILE APRILE 2017 DOTT.SSA EMANUELA MENICHETTI IRSM

LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE PSICHIATRICO FORMAZIONE MENSILE APRILE 2017 DOTT.SSA EMANUELA MENICHETTI IRSM LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE PSICHIATRICO FORMAZIONE MENSILE APRILE 2017 DOTT.SSA EMANUELA MENICHETTI IRSM LA RELAZIONE DI AIUTO ASCOLTO OSSERVAZIONE INTERVENTO EFFICACE RISPETTO CURA LA RELAZIONE

Dettagli

stress da lavoro correlato

stress da lavoro correlato Dialogo con gli insegnanti dell Istituto Comprensivo di Grancona Settembre 2015 stress da lavoro correlato LO STRESS Discrepanza fra ideale e realtà parlare DELLO STRESS per: Riflettere sullo stress come

Dettagli

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version Familia-ndo scuola-laboratorio per famiglie Associazione di Promozione Sociale Sede legale a: Turi (BA), via Cisterna II trav. n.6 sito web: www.counsellor.it e-mail:info@counsellor.it tel. 080 8915616

Dettagli

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia 16 febbraio 2016 Manuela Vanin Per far crescere un bambino ci vuole un villaggio

Dettagli