9/25/2008 A.A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "9/25/2008 A.A"

Transcript

1 A.A BASI DI DATI COMPLEMENTI BASI DI DATI COMPLEMENTI Docente Prof. Andrea Maurino Esercitatore Dr. Simone Grega 1

2 Corso di basi di dati 1 Abbiamo imparato a: Progettare una base di dati Interrogarla Aggiornarla Assumendo un modello di macchina astratta Semplificato Stand alone Affidabile Dal corso di Basi di dati 1 al corso di Complementi Numero Utenti Multi utente con gestione guasti Stand alone affidabile Basi di dati 1 Centralizzato Distribuito Distribuzione 2

3 Dal corso di Basi di dati 1 al corso di Complementi Numero Utenti Multi utente con gestione guasti Complementi di basi di dati Stand alone affidabile Basi di dati Centralizzato Distribuito Distribuzione Architettura generale di un DBMS centralizzato Utenti dai posti di lavoro Interrogazioni, Aggiornamenti, Transazioni Applicazioni Elaboratore DBMS Amministratore della Base dati Comandi Data Description Language Basi di dati 3

4 Dal corso di Basi di dati 1 al corso di Complementi Numero Utenti Multi utente con gestione guasti Complementi di basi di dati Stand alone affidabile Elementi di Basi di dati Sposta Euro dal conto A Al conto B Centralizzato Distribuito Distribuzione Dal corso di Basi di dati 1 al corso di Complementi Numero Utenti Multi utente con gestione guasti Complementi di basi di dati Stand alone affidabile Elementi di Basi di dati Prenota il posto ore 10 per Roma Carrozza 3 Posto 21 Centralizzato Distribuito Distribuzione 4

5 Dal corso di Basi di dati 1 al corso di Complementi Numero Utenti Multi utente con gestione guasti Complementi di basi di dati Architetture di Basi di dati (1 LM) Stand alone affidabile Elementi di Basi di dati Centralizzato Distribuito Distribuzione Architettura generale di un DBMS distribuito Utenti Utenti Utenti Applicazioni Applicazioni Applicazioni Elaboratore Elaboratore Elaboratore DBMS DBMS DBMS Basi di dati Basi di dati Basi di dati rete 5

6 Dal corso di Basi di dati 1 al corso di Complementi Numero Utenti Multi utente con gestione guasti Stand alone affidabile Elementi di Basi di dati Sposta Euro dal conto A Al conto B Centralizzato Distribuito Distribuzione DataBase Management System DBMS Sistema (prodotto software) in grado di gestire collezioni di dati che siano: grandi di dimensioni (molto) maggiori della memoria centrale dei sistemi di calcolo utilizzati persistenti con un periodo di vita indipendente dalle singole esecuzioni dei programmi che le utilizzano condivise utilizzate da applicazioni diverse Affidabili resistenti ai guasti 6

7 Le basi di dati sono grandi e persistenti La persistenza richiede una gestione in memoria secondaria La grandezza richiede che tale gestione sia sofisticata (non possiamo caricare tutto in memoria principale e poi riscaricare) Le principali azioni nei DBMS riguardano: Memorizzazione fisica efficiente delle strutture dati in memoria secondaria Scelta efficiente delle pagine da trasferire nel buffer in memoria centrale Buffer Memoria secondaria Le basi di dati sono condivise -1 Una base di dati è una risorsa integrata e condivisa i fra le varie applicazioni i i conseguenze Attività diverse su dati in parte condivisi: meccanismi di autorizzazione Attività multi-utente utente su dati condivisi: controllo della concorrenza 7

8 Le basi di dati sono condivise -2 Esempi: due prelevamenti (quasi) contemporanei sullo stesso conto corrente due prenotazioni (quasi) contemporanee sul posto Intutitivamente, le transazioni sono corrette se seriali (prima una e poi l'altra) Ma in molti sistemi reali l'efficienza sarebbe penalizzata troppo se le transazioni fossero seriali: il controllo della concorrenza permette un ragionevole compromesso Le basi di dati vengono interrogate Gli utenti vedono il modello logico (relazionale) I dati sono in memoria secondaria Le strutture logiche non sarebbero efficienti in memoria secondaria: servono strutture fisiche opportune La memoria secondaria è molto più lenta della memoria principale: i serve un'interazione fra memoria principale e secondaria che limiti il più possibile gli accessi alla secondaria Esempio: una interrogazione con un join E percio necessario ottimizzare la esecuzione delle interrogazioni SELECT Nome, Eta FROM Impiegato WHERE Eta > 40 Buffer Memoria secondaria 8

9 Le basi di dati sono affidabili Le basi di dati sono una risorsa per chi le possiede, e debbono essere conservate anche in presenza di malfunzionamenti Esempio: un trasferimento di fondi da un conto corrente bancario ad un altro, con guasto del sistema a metà Le transazioni debbono essere atomiche (o tutto o niente) definitive: dopo la conclusione, non si dimenticano gli effetti Qualita che devono essere garantite da un DBMS correttezza l esecuzione concorrente non deve far perdere la proprieta di esecuzione corretta delle singole transazioni efficienza - utilizzando al meglio le risorse di spazio e tempo del sistema affidabilità, cioe resistenza a malfunzionamenti hardware e software Riservatezza caratterizzate da una disciplina e un controllo degli accessi Velocità l esecuzione delle operazioni deve essere veloce, anche in presenza di milioni di operazioni al secondo 9

10 Architettura di un DBMS Per garantire le precedenti caratteristiche e qualità l architettura di un DBMS deve essere organizzata in termini di un insieme di funzionalità cooperanti tra loro Architettura generale di un DBMS Utenti dai posti di lavoro Interrogazioni, Aggiornamenti, Transazioni Applicazioni Elaboratore DBMS Amministratore della Base dati Comandi Data Description Language (DDL) Basi di dati 10

11 Architettura funzionale di un DBMS Utente/Applicazione Queries Aggiornamenti Transazioni Amministratore della BD Comandi DDL Query compiler DDL Compiler Gestore di Interrogazioni e aggiornamenti Gestore delle transazioni Gestore dei metodi d accesso Gestore del buffer Gestore della concorrenza Gestore della affidabilità Gestore della memoria secondaria Memoria secondaria Gestore degli accessi e delle interrogazioni Queries Aggiornamenti Query compiler Gestore di Interrogazioni e aggiornamenti Dal DDL Compiler Il Database administrator emette al DDL compiler i comandi del Data Description Language riguardanti la struttura dello schema Il Query compiler compila le queries e le invia al G. delle interrogazioni che le ottimizza e le frammenta in comandi elementari di accesso, che... 11

12 Gestore degli accessi e delle interrogazioni Queries Aggiornamenti Query compiler Gestore di Interrogazioni e aggiornamenti Gestore dei metodi d accesso... invia al G. dei metodi di accesso, che li trasforma in comandi di accesso a pagine, che invia al Gestore degli accessi e delle interrogazioni Queries Aggiornamenti Query compiler Gestore di Interrogazioni e aggiornamenti Gestore dei metodi d accesso Gestore del buffer Gestore del Buffer, responsabile della ottimizzazione della gestione del buffer, che le invia al 12

13 Gestore degli accessi e delle interrogazioni Queries Aggiornamenti Query compiler Gestore di Interrogazioni e aggiornamenti Gestore dei metodi d accesso Gestore del buffer Gestore della memoria secondaria Memoria secondaria Gestore della Memoria secondaria che le traduce in accessi a pagine su disco. Il tutto deve avvenire in pochissimo tempo!! Gestore delle transazioni Transazioni Gestore della concorrenza Gestore delle transazioni Gestore della affidabilità Il G. delle transazioni, esegue le transazioni, e garantisce, interagendo con il G. della affidabilita e il G. della concorrenza (o Scheduler), il rispetto delle proprieta transazionali (vedi in seguito proprieta ACID) 13

14 Queries Aggiornamenti Componenti che approfondiremo Utente/Applicazione Query compiler Transazioni Amministratore della BD Comandi DDL DDL Compiler Gestore di Interrogazioni e aggiornamenti Gestore delle transazioni Gestore dei metodi d accesso Gestore del buffer Gestore della concorrenza Gestore della affidabilità Gestore della memoria secondaria Memoria secondaria Argomenti e componenti che approfondiremo (qui e nel seguito dizioni italiane e inglesi) Organizzazione fisica dei dati, metodi di accesso ai dati Index manager Gestione della memoria secondaria e del buffer Buffer Manager, Storage Manager Esecuzione e ottimizzazione delle interrogazioni Query Compiler + Execution Engine (Gestore delle interrogazioni) Controllo della affidabilità Recovery manager (anche Gestore della affidabilita ) Controllo della concorrenza Concurrency Controller (o Scheduler) Sicurezza Controllo degli accessi 14

15 Dal corso di Elementi al corso di Complementi Uno specifico DBMS commerciale Oracle IBM Db2 Complementi di Basi di dati Concetti DBMS Independent: Lezioni + Esercitazioni Basi di dati 1 Argomenti del corso Le tecnologie per le Basi di Dati centralizzate Tecnologie per la progettazione fisica la ottimizzazione delle queries l affidabilità il controllo di concorrenza Sicurezza DBMS Oracle Architettura DBMS IBM DB2 Architettura 15

16 Lezioni: Orari e aule Martedì :30 Aula U6-23 Proposta: iniziare alle 9.00 e terminare alle senza pausa Giovedì :30 Aula U6-23 Proposta: iniziare alle 9.00 e terminare alle senza pausa Sono previste 36 ore di lezione complessive 24 ore frontali 12 ore di esercitazione Ricevimento: Stanza 2017 U14 (prof prof. Maurino) venerdì ore Laboratorio SITI Le attività di laboratorio su ORACLE e IBM saranno svolte nelle ore del laboratorio SITI Lo scorso anno svolte all interno delle ore del corso di basi di dati complementi 32 16

17 Riferimenti Daniele Barone (Esercitatore e Responsabile di laboratorio) Ufficio: Aula Dott. stanza 1004 (1 Piano daniele.barone@unimib.it Simone Grega (Responsabile di laboratorio) Ufficio: Lab. SITI2 stanza 1022(1 Piano simone.grega@disco.unimib.it 33 DISCo e OAI Il dipartimento DISCo è membro del Oracle Academic Initiative (OAI) DISCo-OAI consente di: Apprendere e disporre dello state-of-the-art del software Oracle. Aiutare lo studente ad acquisire appropriate capacità teoriche e pratiche nell ambito di DBMS aziendali. Supportare lo studente t per il conseguimento di Certificazioni Oracle

18 Student Member DISCo-OAI L iscrizione è obbligatoria ai fini di poter usufruire dei programmi Oracle; L iscrizione come Student Member deve essere effettuata direttamente dal sito dell OAI all indirizzo ( e seguire il link Apply for Student Membership). Indicare quando richiesta università la parola chiave: Milano e seguire il link relativo all Università degli studi di Milano-Bicocca. Benefici Sconti del 40% per gli esami di Certificazioni Oracle. Agevolazioni per materiale d esame. Sconto del 50% per Self Test Software (per verificare il grado di preparazione per il conseguimento delle certificazioni Oracle). Ricerca opportunità lavorative nell ambito di Oracle. 35 Lavoro: ruoli e certificazioni Database Administrator le esercitazioni i i durante il corso sono mirate al conseguimento di conoscenze relative all amministazione di Oracle Database 10g. Web administrator Java Developer Portal Developer Developer 36 18

19 Database Administrator: Argomenti Database Administrator Architettura Installazione Oracle database Creazione database Oracle Gestione di un istanza Oracle Gestione della memoria di un database Amministrazione della sicurezza Amministrazione dati e concurrency Gestione Performance e Tuning Backup e Recovery 37 SEQUOIAS e IBM Il gruppo SEQUOIAS (SErvice and Quality InformAtion System) del prof. Batini ha attivato una collaborazione con IBM (IBM Accademy Iniziative) L accordo consente di: Apprendere e disporre dello state-of-the-art del software IBM. Aiutare lo studente ad acquisire appropriate capacità teoriche e pratiche nell ambito delle tecnologie IBM (non solo DB2) Inserimento nel mondo del lavoro. Sono previste sessioni di orientamento per i laureandi, stage, sia in Italia che all'estero, e rapporti di collaborazione a termine con formule contrattuali innovative

20 Certificazione IBM Per poter ottenere la certificazione IBM (gratuita) lo studente deve mandare una mail al docente del corso indicando la disponibilità Database Administrator le esercitazioni durante il corso sono mirate al conseguimento di conoscenze relative all amministazione di IBM DB2. Developer 39 Materiale didattico (ad esclusione parte Testo Oracle) principale di riferimento: P.Atzeni Ceri, Fraternali, Paraboschi, Torlone, Basi di Dati - Architetture e linee di evoluzione 2/ed McGraw-Hill, 2007 Trasparenze Power Point disponibili sul sito Quasi tutte in italiano, un limitato numero in inglese Testi complementari (frammenti, come indicato nelle slides durante il corso): H.G.Molina, J.Ullman, J.Widom, Database Systems The complete book, Prentice Hall, (ISBN: ) 3) R. El Masri S. Navathe Foundamentals of Data Base systems 3rd edition Addison Wesley, M. Tamer Oszu, P. Valduriez Principles of distribuited data base systems Prentice Hall, S. Castano, M. Fugini,,G.Matella Matella..P.Samarati Database Securty Addison Wesley,

21 Testi e materiale utile(oracle) Testo di riferimento: Oracle Database 10g La guida Completa, K.Loney, c.ed. Mc Graw Hill, luglio 2005; Documentazione on-line: Documentazione Oracle generica: x.html; Oracle Documentation ti Database Library: 41 Testi e materiale utile(ibm) Testo di riferimento: DB2 UDB V8.2 on the Windows Environment redbooks Sul sito sono disponibili altri redbook di interesse per il corso 42 21

22 Sito web del corso Raggiungibile anche dal sito del dipartimento DISCO- >Laurea in Informatica->Programmi e siti web dei corsi Dove trovate: Piano delle lezioni Materiale didattico principale e supplementare Trasparenze relative ai vari argomenti del corso Dispense, quando diverse rispetto al testo principale Testi di esame Le date degli appelli e gli esiti degli esami si trovano sul sito del dipartimento Disco Modalita di esame -1 Lo scritto e composto di due parti: Una prima parte di risposte a domande sul programma di esame, senza la possibilità di consultare testi Una seconda parte di esercizi, con possibilità di consultare testi È possibile che il docente richieda un orale per la definizione del voto È indispensabile prenotarsi sul SIFA I voti dell esame scritto compaiono sul sito dopo circa 5-6 giorni dall esame scritto. Le verbalizzazioni i i vanno fatte nello stesso appello in cui si effettua l esame PENA LA PERDITA DEL VOTO 22

23 Modalita di esame -2 Possibilita alternativa: Chi vuole, in gruppi di uno o due studenti, può svolgere un progetto che va concordato con il docente Argomenti: sul prodotto Oracle. sul prodotto IBM. su altri argomenti applicativi di Basi di dati che per motivi di tempo non possiamo affrontare quali: Qualita dei dati Sicurezza Il progetto, a seconda della complessità, sostituisce in tutto o in parte l esame (o solo la parte di esercizi) Il progetto puo essere successivamente esteso a una tesi o stage Il progetto va consegnato al massimo una settimana prima dell appello in cui ci si iscrive per lo scritto parte teorica. Non e possibile scindere temporalmente le due parti. Progetti Relazione e presentazione del prodotto scelto: Caratteristiche ti generali; Dettagli tecnici; Esperienza d uso

24 Comunicazioni docente-studenti Spiegazioni Messaggi di posta elettronica Firmare i messaggi con nome e cognome Prerequisiti Corso di Basi di Dati Elementi frequentato in precedenza Essenziale Corso di Sistemi operativi utile 24

25 Domande? 25

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni A.A. 2014/2015 Ing. Claudio Marrocco c.marrocco@unicas.it Obiettivi del corso Il corso mira ad introdurre agli studenti modelli e metodi per

Dettagli

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017 INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017 Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: francesca.levi@unipi.it levifran@di.unipi.it Francesca Levi Dipartimento di Informatica Informatica per

Dettagli

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016 INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016 Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: francesca.levi@unipi.it levifran@di.unipi.it Francesca Levi Dipartimento di Informatica Informatica per

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Sistemi informativi 2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 4 6 2007 Politecnico di Torino 1 7 8 9 10 Sistema informatico Nei sistemi informatici,

Dettagli

Basi di dati. Elena Baralis Politecnico di Torino

Basi di dati. Elena Baralis Politecnico di Torino Libri di testo Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone, Basi di dati, 2 a ed., McGraw Hill, 1999. Baralis, Belussi, Psaila, Basi di dati: temi d esame svolti, Esculapio, 2000. Introduzione - 2 Introduzione Sistema

Dettagli

Basi di dati Basi di dati per bioinformatica

Basi di dati Basi di dati per bioinformatica Basi di dati Basi di dati per bioinformatica DOCENTI PROF. ALBERTO BELUSSI PROF CARLO COMBI Anno accademico 2013/14 Organizzazione degli insegnamenti 3 Basi di dati Basi di dati per Bioinformatica Teoria

Dettagli

Organizzazione del Corso: Corso di Basi di Dati 1. Obbiettivi (2): Propedeuticità. Orari. Testi Consigliati

Organizzazione del Corso: Corso di Basi di Dati 1. Obbiettivi (2): Propedeuticità. Orari. Testi Consigliati Organizzazione del Corso: Corso di Basi di Dati 1 (a.a. 2001-2002) Roberto Basili Introduzione ai concetti di base dei Sistemi di gestione delle Basi di Dati (DBMS). Uso dei DBMS per la progettazione di

Dettagli

Basi di Dati Concetti Introduttivi

Basi di Dati Concetti Introduttivi Università Magna Graecia di Catanzaro Informatica Basi di Dati Concetti Introduttivi Docente : Alfredo Cuzzocrea e-mail : cuzzocrea@si.deis.unical.it Tel. : 0984 831730 Lucidi tratti da: Atzeni, Ceri,

Dettagli

DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI. Anno accademico 2010/11

DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI. Anno accademico 2010/11 Basi di dati DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI Anno accademico 2010/11 Informazioni generali sull organizzazione Insegnamento annuale su due semestri Orario I Semestre Lunedì 11.30 13.30 (aula B) Martedì 11.30

Dettagli

Basi di dati I

Basi di dati I Docente Paolo Atzeni Basi di dati I 2015-2016 atzeni@dia.uniroma3.it http://www.dia.uniroma3.it/~atzeni/ Calendario: 1/10/2015 al 22/01/2016 con interruzione dal 23/12 al 6/01 inclusi Orario: lun-gio ore

Dettagli

Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13

Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13 Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I Anno accademico 2012/13 Informazioni generali sull organizzazione Insegnamento annuale su due semestri Orario I Semestre Lunedì 11.30 13.30

Dettagli

Basi di dati. Giuseppe De Giacomo. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma

Basi di dati. Giuseppe De Giacomo. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Basi di dati Giuseppe De Giacomo Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico 2007/08 Canale M-Z http://www.dis.uniroma1.it/!degiacomo/didattica/basidati/

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica 2 A. Miola Febbraio 2008 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf2/ Presentazione Corso 1 Contenuti Corso di

Dettagli

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato Informatica per le Scienze Umane Introduzione al corso: programma dettagliato 1 Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla rappresentazione e al trattamento consapevole delle

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3 Patrizio Pelliccione patrizio.pelliccione@di.univaq.it Dipartimento di Informatica Università degli Studi dell Aquila RINGRAZIAMENTI Queste slides

Dettagli

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2015/16

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2015/16 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2015/16 Valeria Cardellini Laurea Magistrale in Ingegneria

Dettagli

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012. Basi di dati

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012. Basi di dati Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012 Basi di dati Le presenti slide sono tratte dalle slide del libro

Dettagli

LINGUAGGI E UTENTI DI UN DBMS

LINGUAGGI E UTENTI DI UN DBMS Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Linguaggi e Utenti Prof. Alberto Postiglione Università

Dettagli

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto Basi di Dati Concetti e Principi Generali Maria Mirto Organizzazione dei Dati Archivi o file Procedure di accesso in qualunque linguaggio di programmazione Duplicazione dati: ridondanza incoerenza formati

Dettagli

Informatica per l Ambiente e il Territorio

Informatica per l Ambiente e il Territorio Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Informatica per l Ambiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea A.A. 2003-2004 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

Informatica per l Ambiente e il Territorio

Informatica per l Ambiente e il Territorio Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Informatica per l Ambiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea A.A. 2005-2006 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M. Prof. Michela Milano" Anno accademico 2011/2012

Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M. Prof. Michela Milano Anno accademico 2011/2012 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria" Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M! Corso di Laurea in Ingegneria Informatica! Prof. Michela Milano" Anno accademico 2011/2012 CONTENUTI (Fondamenti

Dettagli

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma Informatica per le Scienze Umane Introduzione al corso: programma 1 Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla rappresentazione e al trattamento consapevole delle informazioni

Dettagli

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco Università di Bologna Facoltà di Ingegneria C.d.L. in Ing. Gestionale Fondamenti di Informatica T-1 (A-K) A.A. 2015/16 Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco 1 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica - I anno

Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica - I anno Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica - I anno Numero di crediti: 9 CFU 90 ore di didattica frontale distribuite in 6 ore a settimana

Dettagli

Sistemi Distribuiti Anno accademico 2009/10

Sistemi Distribuiti Anno accademico 2009/10 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Sistemi Distribuiti Anno accademico 2009/10 Valeria Cardellini E-mail: cardellini@ing.uniroma2.it Tel: 06 72597388 Laurea Magistrale in

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING Presidente: Prof. Marino Bonaiuto Responsabile per le AAP: Prof.ssa Renata Metastasio a.a. 2017-18 REGOLAMENTO SUL RICONOSCIMENTO

Dettagli

L architettura di un DBMS

L architettura di un DBMS L architettura di un DBMS sources: Lucidi del corso di Lucidi del corso di Laboratorio di Basi di dati e sistemi informativi, Montesi, Magnani, Corso di laurea in Informatica per il management, Scienze

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione al Corso Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2017/18 Informazioni sul Corso 1/3 8 CFU 80 ore di lezione,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica II Modulo Basi di dati a.a

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica II Modulo Basi di dati a.a Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica II Modulo Basi di dati a.a. 2012-2013 2013 Docente: Gigliola Vaglini Docenti laboratorio: Francesco Pistolesi,, Antonio Virdis 1 Obiettivi

Dettagli

Basi di dati I

Basi di dati I Docente Paolo Atzeni Basi di dati I 2016-2017 atzeni@dia.uniroma3.it http://www.dia.uniroma3.it/~atzeni/ Calendario: 3/10/2016 al 27/01/2017 con interruzione dal 23/12 al 6/01 inclusi Orario: lun-gio ore

Dettagli

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche Docente Monica Lazzo Dipartimento di Matematica stanza 6 quarto

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione al Corso Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2016/17 Informazioni sul Corso 1/3 6 CFU 60 ore di lezione,

Dettagli

Universita` di Bologna Corso di Laurea Magistrale in Ing. Informatica A.A Sistemi Operativi M. Prof. Anna Ciampolini

Universita` di Bologna Corso di Laurea Magistrale in Ing. Informatica A.A Sistemi Operativi M. Prof. Anna Ciampolini Universita` di Bologna Corso di Laurea Magistrale in Ing. Informatica A.A. 2013-2014 Sistemi Operativi M Prof. Anna Ciampolini http://www.lia.deis.unibo.it/courses/som1314 Obiettivi del Corso Completamento

Dettagli

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) 06AZNDI Ing. Logistica e della Produzione 06AZNEG Ing. dell Organizzazione d Impresa Introduzione al corso Fulvio Corno Politecnico di Torino Dipartimento di

Dettagli

Informatica di Base A - DAMS

Informatica di Base A - DAMS Informatica di Base A - DAMS Docente: Rossano Gaeta Lezioni:Lunedì ore 16-18 (aula 38) Martedì ore 16-18 (aula 38) Mercoledì ore 08-12 (aula 15) Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams (piano

Dettagli

Le basi di dati. Le basi di dati. dalla teoria all'utilizzo di tutti i giorni. Alessandro Tanasi

Le basi di dati. Le basi di dati. dalla teoria all'utilizzo di tutti i giorni. Alessandro Tanasi Le basi di dati Le basi di dati dalla teoria all'utilizzo di tutti i giorni Alessandro Tanasi alessandro@lonerunners.net http://www.lonerunners.net 1 Sistemi Informativi Il problema: organizzare dati in

Dettagli

DBMS. Alice Pavarani

DBMS. Alice Pavarani DBMS Alice Pavarani DBMS Insieme di programmi che offrono gli strumenti per gestire una base di dati Permette di: definire la struttura delle tabelle recuperare le informazioni manipolare i dati memorizzati

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Facoltà di Ingegneria Univ. di Bologna Ing. Gestionale (L-Z) Prof. Wilma Penzo 1 Informazioni generali Docente Prof. Wilma Penzo DISI E-mail: wilma.penzo@unibo.it Tel.: 051-20-93560

Dettagli

Introduzione alle Basi di Dati

Introduzione alle Basi di Dati Introduzione alle Basi di Dati Angelo Chianese, Vincenzo Moscato, Antonio Picariello, Lucio Sansone Basi di dati per la gestione dell'informazione 2/ed McGraw-Hill Capitolo 1 Appunti dalle lezioni SQL

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

DB e DBMS. Corso di Fondamenti di Informatica (PEU-Z) Dott.ssa Rossella Aiello

DB e DBMS. Corso di Fondamenti di Informatica (PEU-Z) Dott.ssa Rossella Aiello DB e DBMS Corso di Fondamenti di Informatica (PEU-Z) Dott.ssa Rossella Aiello Testi di riferimento Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di Dati Mc Graw Hill 2014 (IV Edizione) Altri testi di consultazione

Dettagli

Introduzione. Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 1 Gennaio Contenuti. Alfonso Miola. K Corso di Fondamenti di Informatica 1

Introduzione. Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 1 Gennaio Contenuti. Alfonso Miola. K Corso di Fondamenti di Informatica 1 Alfonso Miola Dispensa 1 Gennaio 2001 1 Contenuti K Corso di K Programma del corso K Materiale didattico K Organizzazione didattica K Attività di laboratorio K Prove di valutazione ed esami 2 Corso di

Dettagli

Fondamenti di Informatica MultiDAMS

Fondamenti di Informatica MultiDAMS Fondamenti di Informatica MultiDAMS Docente: Prof. Rossano Gaeta Lezioni: Lunedì ore 10-12 (aula 15) Martedì ore 10-12 (aula 37) Mercoledì ore 10-12 (aula 37) Orario e luogo di ricevimento: sala docenti

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Corso di Laurea Ingegneria Civile Corso di Laurea Ingegneria Civile Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica Dm. 270 6 cfu Carla Limongelli Marzo 2010 1 Benvenuti!!! 2 Docenti del corso Prof. Carla Limongelli limongel@dia.uniroma3.it

Dettagli

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO Descrizione dei profili professionali INDICE 1 PROFILI PROFESSIONALI RICHIESTI 3 1.1 CAPO PROGETTO 3 1.2 ANALISTA FUNZIONALE 4 1.3 ANALISTA PROGRAMMATORE 5 1.4 PROGRAMMATORE

Dettagli

Principi di Progettazione del Software a.a Introduzione al corso Prof. Luca Mainetti Università del Salento

Principi di Progettazione del Software a.a Introduzione al corso Prof. Luca Mainetti Università del Salento Principi di Progettazione del Software a.a. 2016-2017 Prof. Università del Salento Il GSA Lab (www.gsalab.unisalento.it) Laboratorio di ricerca in ingegneria del software e sistemi interattivi La mission

Dettagli

Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS. Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009

Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS. Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009 CONTENUTI

Dettagli

Introduzione. Insegnamento di Informatica. Elisabetta Ronchieri. I semestre, anno Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara

Introduzione. Insegnamento di Informatica. Elisabetta Ronchieri. I semestre, anno Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara Introduzione Insegnamento di Informatica Elisabetta Ronchieri Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara I semestre, anno 2014-2015 Elisabetta Ronchieri (Uni. Ferrara) Insegnamento di Informatica

Dettagli

Basi di dati. Maurizio Lenzerini. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza

Basi di dati. Maurizio Lenzerini. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Basi di dati Maurizio Lenzerini Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Anno Accademico 2003/2004 Canale A-L http://www.dis.uniroma1.it/ lenzerini/didattica/basididati/

Dettagli

Principi di Progettazione del Software a.a Introduzione al corso Prof. Luca Mainetti Università del Salento

Principi di Progettazione del Software a.a Introduzione al corso Prof. Luca Mainetti Università del Salento Principi di Progettazione del Software a.a. 2017-2018 Prof. Università del Salento Il GSA Lab (www.gsalab.unisalento.it) Laboratorio di ricerca in ingegneria del software e sistemi interattivi La mission

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni e Ingegneria dell Automazione

Dettagli

Introduzione all Architettura del DBMS

Introduzione all Architettura del DBMS Introduzione all Architettura del DBMS Data Base Management System (DBMS) Un DBMS è uno strumento per la creazione e la gestione efficiente di grandi quantità di dati che consente di conservarli in modo

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi [Percorso: Facoltà di... > Offerta Formativa > Corsi di Laurea > Corso di Laurea in Scienze Chimiche] Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi Il Corso di Laurea

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università di Siena. Corso di Sistemi ad Eventi Discreti A.A. 2011/12

Facoltà di Ingegneria Università di Siena. Corso di Sistemi ad Eventi Discreti A.A. 2011/12 Corso di Sistemi ad Eventi Discreti A.A. 2011/12 Informazioni sul docente Ing. Simone Paoletti ufficio: stanza 229 (piano 2 edificio San Niccolò) email: paoletti@dii.unisi.it ricevimento studenti: giovedì,

Dettagli

Fondamenti di Informatica T1"

Fondamenti di Informatica T1 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria" Fondamenti di Informatica T1" Corso di Laurea in Ingegneria! Elettrica e Automazione! Prof. Michela Milano" Anno accademico 2012/2013 CONTENUTI"

Dettagli

Docente. Sistemi Informativi. Programma. Programma. Ing. Fabrizio Riguzzi

Docente. Sistemi Informativi. Programma. Programma. Ing. Fabrizio Riguzzi Docente Sistemi Informativi Ing. Fabrizio Riguzzi Fabrizio Riguzzi http://www.ing.unife.it/docenti/fabrizioriguzzi Orario di ricevimento: mercoledì 15-17 studio docente, terzo piano, corridoio di destra,

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ING-INF/05 6 Attività Informatiche e Telematiche 48

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica T-1

Corso di Fondamenti di Informatica T-1 Università degli Studi di Bologna Scuola di Ingegneria e Architettura Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica T-1 Corso di Studi in Ingegneria Informatica Prof.

Dettagli

Introduzione ai sistemi di basi di dati

Introduzione ai sistemi di basi di dati Introduzione ai sistemi di basi di dati Basi di dati 1 Introduzione ai sistemi di basi di dati Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine Introduzione ai sistemi di basi

Dettagli

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari Università di Verona TFA A.A. 2014/15 Obiettivi e competenze generali per gli insegnamenti disciplinari Come richiesto dalla normativa di riferimento gli abilitandi

Dettagli

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici Libro di testo A. Chianese,V. Moscato, A. Picariello, L. Sansone Basi di dati per la gestione dell informazione McGraw-Hill, 2007 Informazioni sul corso http://www.docenti.unina.it/lucio.sansone Ricevimento

Dettagli

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre:

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre: Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 1 Docente Patrizia Boccacci Ufficio 332 III piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel. 010-3536732 E-mail: boccacci@disi.unige.it

Dettagli

Basi di dati Architetture e linee di evoluzione

Basi di dati Architetture e linee di evoluzione Basi di dati Architetture e linee di evoluzione Paolo Atzeni Stefano Ceri Piero Fraternali Stefano Paraboschi Riccardo Tarlane web site McGraw-Hill IUAV - VENEZIA H 9891 BIBLIOTECA CENTRALE I J ()(),,.

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Università degli Studi di Padova Scuola di Scienze Corso di Laurea in Informatica docenti: Silvia Crafa, Nicolò Navarin (lab), Alessandro Sperduti Docenti Silvia Crafa Nicolò

Dettagli

INTRODUZIONE. Prof. Fabio A. Schreiber. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano PROGRAMMA DEL CORSO

INTRODUZIONE. Prof. Fabio A. Schreiber. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano PROGRAMMA DEL CORSO BASI DI INTRODUZIONE Prof. Fabio A. Schreiber Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano PROGRAMMA DEL CORSO INTRODUZIONE GENERALITA SULLE BASE DI E I LORO SISTEMI DI GESTIONE MODELLI

Dettagli

Testo Max 100. Testo Max / Anno

Testo Max 100. Testo Max / Anno Facoltà Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea Triennale Nota per la compilazione:

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB!

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB! Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria! Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB! Corso di Laurea in Ingegneria! Elettronica e Telecomunicazioni! Prof. Luca Foschini! Prof. Alessio

Dettagli

Abilità informatiche. Dott. Chiara Begliomini

Abilità informatiche. Dott. Chiara Begliomini Abilità informatiche Dott. Chiara Begliomini Anno Accademico 2014-2015 2 CFU Corso di laurea L4 15 ore di lezione (5 a settimana) Frequenza non obbligatoria Esame /1 Esame Il possesso di adeguate conoscenze

Dettagli

Università degli Studi di Bologna. Facoltà di Ingegneria CORSO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Evelina Lamma

Università degli Studi di Bologna. Facoltà di Ingegneria CORSO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Evelina Lamma Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria CORSO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Prof. Evelina Lamma Ingegneria Informatica Anno Accademico 1999/2000 Obiettivi del corso Fornire i concetti di base

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-3 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012-2013 Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 Presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. è istituito il corso di

Dettagli

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Linguaggi di Programmazione Corso di studio Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9 Denominazione inglese Programming Languages

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Programmazione e analisi di dati Modulo A: Laboratorio di Programmazione Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Università degli Studi di Padova Scuola di Scienze Corso di Laurea in Informatica docente: Alessandro Sperduti Informazioni Generali Lucidi ed esercizi disponibili in formato

Dettagli

WEB:

WEB: Informatica di Base D Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Lunedì ore 08-10 (aula 38) Martedì ore 08-10 (aula 38) Mercoledì ore 08-12 (aula 15) Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams (piano semi-interrato),

Dettagli

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano)

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano) Come contattarmi Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano) Telefono : 0521 / 90 5731 Email : stefano.cagnoni@unipr.it Sito del corso : http://www.ce.unipr.it/people/cagnoni/didattica/basidati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO! Marketing. (9 cfu) Codice Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO! Marketing. (9 cfu) Codice Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017 Marketing (9 cfu) Codice 87107 Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017 Prof. Mauro Cavallone (6 cfu) e Prof. Alessandro Danovi (3 cfu) Programma del corso 0. Il concetto

Dettagli

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Basi di dati Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Anno Accademico 2008/2009 Introduzione alle basi di dati Docente Pierangelo

Dettagli

Corso di Basi di Dati/Laboratorio di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati/Laboratorio di Basi di Dati Corso di Basi di Dati/Laboratorio di Basi di Dati ed. 2007-2008 Alfredo Cuzzocrea (ICAR & DEIS, Università della Calabria) 0984-494618 cuzzocrea@si.deis.unical.it http://si.deis.unical.it/~cuzzocrea SITO

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

Sistemi Informativi. Ing. Fabrizio Riguzzi

Sistemi Informativi. Ing. Fabrizio Riguzzi Sistemi Informativi Ing. Fabrizio Riguzzi Docente Fabrizio Riguzzi http://www.ing.unife.it/docenti/fabrizioriguzzi Orario di ricevimento: su appuntamento studio docente, terzo piano, corridoio di destra,

Dettagli

Corso di: Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2011/12

Corso di: Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2011/12 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di: Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2011/12 Prof.ssa Claudia M. Golinelli Indice Obiettivi del Corso Indice

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni Ingegneria Elettronica a.a. 2014-15, I anno, II semestre Intro.1 Docenti prof. Silvio Salza Dipartimento di Ingegneria informatica automatica e

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a. 2010-2011 Laboratorio 31B Esercitatori : Ing. G. Laboccetta Dott.ssa V. Policicchio Presentazione delle lezioni di laboratorio: finalità del corso modalità

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO... è l insieme dei programmi che agisce come intermediario tra l utente del computer e l hardware Il suo scopo è quello di rendere agevole l uso dell hardware, mascherando le caratteristiche

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica T-1

Corso di Fondamenti di Informatica T-1 Università degli Studi di Bologna Scuola di Ingegneria e Architettura Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica T-1 Corso di Studi in Ingegneria Informatica Prof.

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web Presentazione dei Corsi Anno Accademico 2003-2004 http://www.db.unibas.it/users/mecca/corsi/sviluppoweb G. Mecca mecca@unibas.it Università

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA II

FONDAMENTI DI INFORMATICA II Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Ingegneria APPUNTI DEL CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA II Obiettivi del corso: Approfondire l uso del linguaggio C rispetto a quanto noto dal corso di Fondamenti

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Programmazione e analisi di dati Modulo A: Laboratorio di Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo

Dettagli

Architettura Client-Server. In a nutshell

Architettura Client-Server. In a nutshell Architettura Client-Server In a nutshell Architettura Client-Server Modello di interazione tra processi software processo CLIENT richiede servizi può interagire con più processi server tipicamente dedicato

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Offerta formativa Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Il Corso di Laurea in Informatica ha, di norma, una

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione al Corso Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2016/17 Informazioni sul Corso 1/3 6 CFU 60 ore di lezione, suddivise in Lezioni frontali Esercitazioni pratiche al calcolatore

Dettagli

Docente: Laura Po

Docente: Laura Po Docente: Laura Po laura.po@unimore.it http://www.dbgroup.unimo.it/~po/ Laboratorio Basi di Dati Laura Po a.a. 2010-2011 Obiettivi Progettare e realizzare database Approfondimento dell uso del linguaggio

Dettagli

Bibliografia e strumenti. Obiettivi del corso. Comunicazione docente

Bibliografia e strumenti. Obiettivi del corso. Comunicazione docente Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a. 2009-2010 Docente: Gigliola Vaglini Docente laboratorio: Luca Martini Bibliografia e strumenti Lucidi lezioni

Dettagli

Corso di INFORMATICA AZIENDALE (4 CFU)

Corso di INFORMATICA AZIENDALE (4 CFU) Corso di INFORMATICA AZIENDALE (4 CFU) Facoltà di Economia - Università di Foggia Laurea specialistica 84/S in Economia e Professioni/Consulenza Aziendale a.a. 2007/2008 Prof. Crescenzio Gallo c.gallo@unifg.it

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 B2.1 - Progettazione concettuale 1 Prerequisiti Tecnica top-down Tecnica bottom-up Chiave primaria Relazione Generalizzazione e specializzazione 2 1 Introduzione Dopo lo

Dettagli

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2010/2011. Basi di dati

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2010/2011. Basi di dati Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 010/011 Basi di dati Le presenti slide sono tratte dalle slide del libro di

Dettagli