MANUALE UTENTE MaNeM ver. 6.0

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE UTENTE MaNeM ver. 6.0"

Transcript

1 MANUALE UTENTE MaNeM ver Introduzione all applicazione Funzioni Utente Form di autenticazione Gestione Ordini Storico degli Eventi Dettaglio dell Ordine Dettaglio di Riga Gestione delle NOTE Consulta DDT Regole di controllo...23 Bologna, 18 febbraio 2006

2 1. Introduzione all applicazione MaNeM è un software applicativo per le gestione delle reti di fornitori sviluppato da Joinet ed erogato da Joinet in modalità ASP (Application Service Provider). In altri termini, l applicazione MaNeM risiede su un server di proprietà di Joinet ed è accessibile via Internet. L utilizzo di Joinet da parte degli utenti richiede un semplice browser. MaNeM si fonda su un modello di processo degli ordini di acquisto che, per i diversi tipi di ordine, sulla base delle indicazioni fornite dal Prime Contractor e dai suoi Fornitori, permette di definire un work flow a stati attraverso cui le righe d ordine possono transitare durante il loro ciclo di vita, dall emissione alla chiusura dell ordine. E importante sottolineare che l unità base gestibile con MaNeM è la singola riga d ordine e non l ordine nella sua interezza, anche se comunque è possibile eseguire passaggi di stato su gruppi di righe e quindi eventualmente anche su tutte le righe di un ordine. E altresì necessario specificare che la transizione verso uno stato di modifica che coinvolga una sola riga d ordine (modifiche di prezzo, quantità, data) non può essere fatto su gruppi di righe, in quanto si tratta di operazioni che possono essere eseguite soltanto accedendo al dettaglio di riga (vedi par.2.2.3). MaNeM - Manuale Utente 6.0 2

3 2. Funzioni Utente Per accedere alla gestione degli ordini di acquisto con MaNeM bisogna collegarsi al sito Form di autenticazione La prima operazione da eseguire è l autenticazione dell utente che si appresta a collegarsi all applicazione. La form che si presenta è quella sotto riportata; l utente, per entrare in MaNeM, deve inserire, nell ordine, lo user name e la password in suo possesso: MaNeM - Manuale Utente 6.0 3

4 Eseguita l operazione di autenticazione, il sistema presenta una form di selezione delle operazioni da eseguire: A seconda del profilo utente che si collega (ad es. la figura di Network Manager), la videata potrebbe essere leggermente diversa, presentando alcune funzionalità ulteriori tipiche dell amministratore di sistema (creazione di utenti, creazione di network, ecc.) La form riportata è relativa ad un utente con autorizzazioni di configurazione. Per avviare la gestione degli ordini di acquisto caricati sul sistema MaNeM occorre selezionare la funzione Applicazioni. 2.2 Gestione Ordini Lo schermo si presenta diviso in due sezioni: la parte superiore dello schermo permette di impostare i criteri di ricerca degli ordini che verranno quindi visualizzati nella parte inferiore. Vediamo in particolare quali sono questi campi di ricerca, ricordando che per attivare un criterio di ricerca occorre selezionarlo con la spunta a lato!!!!: MaNeM - Manuale Utente 6.0 4

5 N. Commessa: ricerca l ordine di lavoro/commessa che ha dato origine all ordine di acquisto. Novità: visualizza ordini/righe che hanno subito una variazione (di stato) dall ultima operazione di annullamento eseguita. Il pulsante ANNULLA NOVITA ha lo scopo di azzerare la situazione delle novità, facendo scomparire l icona New che si trova all inizio di ogni riga visualizzata e che individua le righe che hanno subito una variazione. Dopo aver effettuato l operazione di annullamento, tale simbolo comparirà solo in corrispondenza delle righe che hanno subito una variazione. Nuove note: visualizza ordini/righe su cui esiste una nota non ancora letta dal relativo destinatario. Priorità: visualizza ordini/righe che hanno la priorità selezionata dal menu a tenda che si apre su questo campo (urgente, alta, media, bassa, molto bassa). Emissione dal - al: permette la ricerca per data di emissione dell ordine (intervallo o, impostando la stessa data su entrambi i campi, puntuale sul giorno). Consegna dal - al: permette la ricerca per data di consegna. N. Ordine: permette di ricercare un ordine. Prodotto: per ricercare un codice articolo. Ultima Mod. dal al : permette le ricerche delle righe in base alla data dell ultimo passaggio di stato. N. Bolla: per la ricerca delle righe spedite in una bolla. Fornitore: permette di selezionare uno o più fornitori (ovviamente interessati dalla gestione MaNeM). Tipo Ordine: permette di selezionare un tipo ordine tra quelli impostati nel modello di processo. Destinazione: per ricercare righe in base alla loro destinazione (utilizzabile anche con wildcards) Emesso da: permette di effettuare una ricerca per utente. MaNeM - Manuale Utente 6.0 5

6 Stato Consegne: per cercare le righe in base al loro stato di evasione (nessuna consegna, consegna parziale, consegna a saldo) Stati dell ordine: nella parte grigia a destra della parte superiore dello schermo vengono elencati tutti gli stati possibili di una riga d ordine. Tutti i flag sono attivi per default (quindi la ricerca avviene per tutti gli stati). De-selezionando uno stato lo si esclude dalla ricerca.!!! IMPORTANTE: sono de-selezionati automaticamente gli stati di CHIUSURA E ANNULLAMENTO, pertanto per visualizzare tali righe occorre selezionare questi stati. È possibile ordinare la ricerca in modo crescente (A > Z) o decrescente (Z > A) per uno dei criteri proposti dal menu evidenziato. Le voci con l indicazione (t) indicano quei campi che sono tipici della riga d ordine e quindi la ricerca successiva andrà eseguita sulle righe (vedi oltre), dato che una ricerca effettuata per ordine non avrebbe senso. MaNeM - Manuale Utente 6.0 6

7 I pulsanti che si trovano sopra la form dei criteri di ricerca hanno il significato seguente (è possibile inoltre selezionare il numero max di righe da visualizzare per pagina di ricerca fino a un limite di 500, dopodiché occorre cambiare numero di pagina): Annulla Selezione: riporta tutti i criteri di ricerca alla situazione pre-definita Annulla Novità: vedi sopra Cerca Ordini: premendo questo pulsante vengono visualizzate le testate degli ordini inseriti, le quali riportano informazioni generali dell ordine Svuota: de-seleziona tutti gli stati siste Nota all ordine? liccando sulla icona si ccede alla gestione delle ote Fornitore Numero ordine: avvicinandosi al simbolo blu compare la descrizione generale dell ordine (se esiste) Data ordine Utente Tipo ordine Stato: avvicinandosi con il puntatore all icona, compare la descrizione dello stato corrente MaNeM - Manuale Utente 6.0 7

8 In questo esempio sono stati ricercati gli ordini per il fornitore Tecnocable, emessi fra il 15 e il 18 febbraio Accanto al numero di righe da visualizzare per pagina compare il totale dei record trovati con quella ricerca e i numeri di pagina sui quali tale ricerca è distribuita. Nel caso in cui una ricerca sia distribuita su più pagine è possibile leggerle cliccando sul numero di pagina corrispondente. Questo discorso vale anche nel caso di ricerca per righe (vedi oltre). Cerca Righe: questa opzione permette di visualizzare direttamente le righe d ordine corrispondenti ai criteri di ricerca impostati. Le informazioni visualizzate sono anch esse informazioni generali di riga, quelle che si sono ritenute più importanti per un immediata valutazione della situazione. MaNeM - Manuale Utente 6.0 8

9 Esiste Nota alla riga? avvicinandosi con il puntatore all icona, compare il nome del destinatario Stato: avvicinandosi con il puntatore all icona, compare la descrizione dello stato corrente Codice Prodotto Descrizione Prodotto: avvicinandosi al simbolo blu compare la descrizione per esteso Gli altri campi visualizzati sono: Quantità DDT: ad avvenuta spedizione verrà valorizzato con la quantità dichiarata in bolla Data DDT: la data di spedizione della merce Quantità Ricevuta: ad avvenuta entrata della merce verrà valorizzato con la quantità ricevuta Data Ricezione: la data di entrata della merce MaNeM - Manuale Utente 6.0 9

10 Totale Consegnato: totale consegnato a quel momento (sommatoria ev. spedizioni parziali) Stato Consegne; indicazioni sullo stato di evasione della riga (nessuna, parziale, completa) In questo esempio abbiamo interrogato le righe dell ordine _DEMO, richiedendo una visualizzazione di 50 righe per pagina (il sistema mi informa che ha trovato 3 transazioni e che quindi stanno tutte in un unica pagina di visualizzazione). I pulsanti evidenziati consentono di effettuare delle operazioni sul risultato della ricerca impostata. Stampa: consente di stampare in formato pdf (quindi leggibile con il programma Acrobat Reader) la ricerca effettuata. Passaggio Stato: consente di effettuare un passaggio di stato (per la spiegazione di cosa si intende per passaggio di stato vedi oltre in Dettaglio Ordine/Riga) per le righe visualizzate (e quindi righe che possono trovarsi in stati diversi e che possono appartenere ad ordini diversi). La funzione individua lo stato successivo comune allo stato in cui si trovano attualmente le MaNeM - Manuale Utente

11 righe. Per escludere le righe dalla selezione è sufficiente de-selezionarle disattivando il flag che si trova a inizio riga (evidenziato dal riquadro blu nella figura sopra). La videata che si presenta premendo questo pulsante è la seguente: Viene presentato un riassunto di quante righe si trovano in un determinato stato (righe di ordini diversi e in stati diversi) e la lista degli stati di arrivo comuni alle righe selezionate. I pulsanti di Cambia Stato e Indietro effettuano le azioni che li descrivono. MaNeM - Manuale Utente

12 2.2.1 Storico degli Eventi Avvicinandosi alla icona che rappresenta lo stato della riga (e quindi solo nelle visualizzazioni per riga) ci accorgiamo che nasconde, oltre alla descrizione dello stato, un link (compare una mano). Tale link ci permette di accedere alla storia della riga stessa, cioè ci consente di vedere quali sono state le vicende attraversate da quella riga d ordine, dal momento dell emissione fino alla data di interrogazione. Dati originali e dati correnti Modifiche da Cliente Modifiche da Fornitore Dati della spedizione Dati di ricezione Utente che ha effettuato la transazione: Network Manager: super-utente (operazioni automatiche da interfaccia con il gestionale del Cliente) Timemaster: operazioni automatiche temporizzate MaNeM - Manuale Utente

13 2.2.2 Dettaglio dell Ordine Il pulsante ORDINE che compare all inizio di ogni riga (nella ricerca per ordine, mentre nella ricerca per riga troviamo solo O ) permette di entrare nell ordine stesso, visualizzando, oltre a tutte le informazioni di testata, anche le righe: In questo tipo di visualizzazione ritroviamo TUTTE le informazioni di testata, riportate nella parte superiore dello schermo. In più possiamo effettuare: MaNeM - Manuale Utente

14 le operazioni di passaggio di stato per l intero ordine oppure per gruppi di righe. Il passaggio dallo Stato Attuale ad uno dei possibili Stati Futuri (indicati dal menu a tenda collegato) si ottiene premendo il pulsante Cambia Stato evidenziato. Per effettuare un passaggio di stato di un gruppo di righe occorre selezionarle con il flag che si trova all inizio di ciascuna riga. Modificare i parametri addizionali della testata d ordine (se è consentito dalla configurazione dell ambiente). La parte inferiore dello schermo riporta le stesse informazioni viste nel paragrafo Gestione Ordini al punto CERCA RIGHE, quindi con la possibilità di: Vedere la descrizione dell articolo avvicinandosi al simbolo accanto al codice Vedere la data di consegna originale avvicinandosi al simbolo accanto alla data di consegna Accedere allo Storico della riga ciccando sull icona dello stato Leggere eventuali Note Allegate, cliccando sull icona relativa Aprire / Scaricare Documenti allegati, sempre cliccando l icona dei doc allegati. Nella parte inferiore troviamo ancora altri tre pulsanti. Si tratta della funzione di Stampa dell ordine (personalizzata secondo il cliente), della gestione delle Note (vedi paragrafo dedicato alla gestione delle note) e del pulsante di Chiusura della videata. MaNeM - Manuale Utente

15 2.2.3 Dettaglio di Riga Il pulsante RIGA che compare all inizio di ogni riga visualizzata nel DETTAGLIO ORDINE (vedi sopra) e all inizio di ogni riga visualizzata con Cerca Righe (vedi paragrafo Gestione Ordini) permette di entrate nel massimo dettaglio possibile e quindi di accedere a tutte le informazioni relative ad una riga d ordine. MaNeM - Manuale Utente

16 In questa schermata è possibile eseguire la gestione vera e propria della riga d ordine. È possibile: Effettuare delle RICHIESTE DI MODIFICA relative a DATA, QUANTITA, PREZZO. Effettuare un cambiamento di stato della riga dallo Stato Attuale ad uno dei possibili Stati Futuri. Cambiare la priorità, scegliendo fra uno dei livelli proposti (solo lato Cliente). Modificare le informazioni addizionli alla riga (se è consentito dalla configurazione dell ambiente). Se lo Stato Attuale lo consente, effettuare uno split della riga stessa, portando una parte di essa in uno stato futuro e il rimanente in un altro stato (che può essere lo Stato Attuale stesso, per ulteriori informazioni vedi il paragrafo dedicato alla Spedizione nella sezione FORNITORE). Allegare NOTE di Riga (vedi paragrafo dedicato alla gestione delle note). Accedere allo Storico della riga. Aprire/Scaricare eventuali Documenti allegati (il pulsante relativo compare solo se esiste un doc allegato) MaNeM - Manuale Utente

17 2.2.4 Gestione delle NOTE Come più volte accennato è possibile, dai punti consentiti, accedere alla gestione delle note. Significa in poche parole poter allegare una o più note alla testata dell ordine o alla riga d ordine. NOTE DI TESTATA: sono accessibili (cliccando direttamente sull icona) da le visualizzazioni per Ordine, nonché dal Dettaglio Ordine. NOTE DI RIGA: sono accessibili (cliccando direttamente sull icona) da tutte le visualizzazioni di riga nonché dal Dettaglio Riga. Se esiste sulla riga d ordine almeno una nota NON LETTA dal destinatario, il simbolo visualizzato è questo: Una vola letta, la nota viene riferita da quest icona: Posizionando il cursore sull icona della nota è possibile visualizzare il nome del destinatario della nota stessa. Ricerca delle note non lette: è possibile effettuare una ricerca di tutte le note non lette dal relativo destinatario. Per quest operazione è sufficiente selezionare il campo di ricerca Nuove Note e premere Cerca Ordini o Cerca Righe. Con quest operazione si ottengono tutti gli ordini/righe su cui sono presenti note nuove, cioè non lette dal destinatario. Con i pulsanti NOTE che si trovano nelle posizioni descritte nei paragrafi precedenti, si accede alla schermata seguente (la gestione è la stessa sia che si tratti di note di testata che di riga): MaNeM - Manuale Utente

18 Leggere una nota esistente: cliccando sull icona si può visualizzare la nota. L icona NEW rimane tale fino a che la nota non è stata aperta dal destinatario (la nota è visibile comunque per tutti). Inserire una nuova nota: se invece si vuole inserire una nuova nota si utilizza il pulsante apposito Nuova. MaNeM - Manuale Utente

19 Obbligatoriamente bisogna: Selezionare il destinatario Impostare un oggetto Scrivere un contenuto Dopodiché si procede al salvataggio della nota. Il pulsante Pulisci serve per ri-azzerare i campi della nota. MaNeM - Manuale Utente

20 3. Consulta DDT L utente può avere accesso ai documenti di trasporto già caricati in MaNeM. Le bolle presenti possono essere ricercate secondo i seguenti criteri: - numero di documento - network di appartenenza (Cliente), - data di spedizione (intervallo da / a), - codice prodotto, - numero d ordine. MaNeM - Manuale Utente

21 Una volta aperto il documento di trasporto attraverso il pulsante che si trova in testa alla riga, l utente Fornitore può modificare le informazioni di dettaglio inserite, premendo il pulsante Aggiorna per salvare i nuovi dati inseriti. MaNeM - Manuale Utente

22 Sia Clienti che Fornitori possono stampare un anteprima della bolla, premendo il pulsante Stampa e stampando il documento pdf che viene visualizzato a video. MaNeM - Manuale Utente

23 4. Regole di controllo Le regole di controllo sono applicate ad alcuni passaggi di stato ed hanno la funzione di garantire il rispetto di regole intuitive legate al corretto utilizzo dello strumento o di condizioni particolari definite dai prime contractor in accordo con i fornitori. Per le prime si può far riferimento come esempio all obbligo di compilare i campi di modifica per le voci prezzo, quantità e data quando si vuole portare una riga d ordine in un generico stato di modifica; per le seconde si può far riferimento all operazione di spedizione e in particolare al divieto ad esempio di dichiarare in spedizione quantità inferiori rispetto a quella richiesta dal prime contractor (vedi Manuale specifico Spedizioni/Consegne) Le regole di controllo si dividono in due categorie: Regole di alert, che comportano un segnale di allarme (la cui spiegazione è leggibile ponendosi con il mouse sopra al simbolo stesso di alert) sul passaggio di stato, consentendo comunque il suo verificarsi: in pratica informano l utente che la sua azione non è del tutto corretta, spiegano il motivo, ma non bloccano l operazione. Regole di lock, che invece bloccano il passaggio di stato che si sta eseguendo, consentendo anche in questo caso di visualizzare l errore commesso ponendosi con il mouse sul simbolo di lock. Dunque, quando ad esempio si effettua un passaggio di stato si almeno una riga non verifica il controllo delle regole impostate (di lock o di alert) viene visualizzata una finestra come quella sotto riportata: MaNeM - Manuale Utente

24 Come si può vedere, se per almeno una riga si verifica la violazione di una regola (di lock o di alert), viene visualizzata una finestra che per ogni transazione mostra l esito del passaggio di stato e consente quindi all utente di decidere se effettuare passaggi di stato parziali (per le righe che hanno dato esito positivo OK oppure per queste ultime e per quelle per le quali è scattato un segnale di alert) o se rinunciare interamente all esecuzione della transizione. MaNeM - Manuale Utente

e-servitel Il nostro business in Internet Divisione Elettronica Professionale

e-servitel Il nostro business in Internet Divisione Elettronica Professionale e-servitel Il nostro business in Internet Divisione Elettronica Professionale 1 Istruzioni di base per navigazione e inserimento ordine Collegarsi all indirizzo: http://crm.melchioni.it oppure attraverso

Dettagli

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI 2 Sommario 1 REGISTRAZIONE AZIENDA... 3 COMPILAZIONE CAMPI... 5 I Icona BINOCOLO... 5 II Maschera di ricerca/selezione... 7 2 RICHIESTA VISITA FISCALE... 9 2.1 DATI AZIENDA...

Dettagli

MANUALE UTENTE Modulo PUBLISHING DDT MaNeM ver. 5.0

MANUALE UTENTE Modulo PUBLISHING DDT MaNeM ver. 5.0 MANUALE UTENTE Modulo PUBLISHING DDT MaNeM ver. 5.0 1. Introduzione all applicazione...2 2. Funzioni Utente...3 2.1 Form di autenticazione...3 2.2 Gestione DDT...5 Bologna, 16 settembre 2003 1. Introduzione

Dettagli

DOCUMENTAZIONE WEB RAIN - ACCESSO CLIENTI

DOCUMENTAZIONE WEB RAIN - ACCESSO CLIENTI DOCUMENTAZIONE WEB RAIN - ACCESSO CLIENTI L accesso alle informazioni sullo stato degli ordini di vendita del sistema informativo della società RAIN avviene attraverso il sito internet della società stessa

Dettagli

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi Guida Operativa per gli Utenti per la gestione delle Certificazioni di spesa La presente guida rappresenta uno strumento informativo e di supporto

Dettagli

WebDisk. TeamPortal - WebDisk

WebDisk. TeamPortal - WebDisk - INDICE Introduzione... 3 1.1 Funzioni disponibili... 4 1.2 Gestione e Consultazione... 4 1.3 Ricerca... 8 1.4 Amministrazione, direttori esterni... 10 2 Introduzione L'applicazione permette di gestire

Dettagli

GUIDA OPERATIVA CGM MEF. 1 of 11. EFFEPIEFFE Srl

GUIDA OPERATIVA CGM MEF. 1 of 11. EFFEPIEFFE Srl GUIDA OPERATIVA CGM MEF 1 of 11 Sommario 1 INSTALLAZIONE... 3 1.1 Essere in possesso dell ultima versione di FPF... 3 1.2 Aver installato FPF MEF... 3 2 CONFIGURAZIONE... 5 2.1 Azzeramento delle ricette

Dettagli

Per eseguire una ricerca parziale si deve anteporre o seguire il carattere asterisco alla parola. Esempio

Per eseguire una ricerca parziale si deve anteporre o seguire il carattere asterisco alla parola. Esempio Sommario MANUALE OPERATIVO PORTALE SAP... 2 Requisiti minimi... 2 CLIENTI... 2 CREAZIONE NUOVO CLIENTE... 3 DESTINAZIONI... 4 SELEZIONE CLIENTE PER ORDINE... 4 ORDINE... 4 MODIFICA DATA EVASIONE... 5 IMPOSTAZIONE

Dettagli

LOGVIEWER MANUALE D USO

LOGVIEWER MANUALE D USO LOG VIEWER Rev. 00 2-9 1. INSTALLAZIONE Accedere alla scheda di memoria SD e copiare la cartella LogViewer sul proprio computer. Aprire la cartella LogViewer e lanciare il programma LogViewer tramite il

Dettagli

1. GESTIONE DELLA LIBRERIA

1. GESTIONE DELLA LIBRERIA 1. GESTIONE DELLA LIBRERIA La libreria è uno spazio virtuale messo a disposizione dal sistema per contenere tutti i documenti che potrebbero rendersi utili nella creazione di un PASSOE. Le funzioni che

Dettagli

Guida rapida per l utilizzatore Browser

Guida rapida per l utilizzatore Browser ANticoagulant THEraphy MAnagement Guida rapida per l utilizzatore Browser Copyright 2010 Instrumentation Laboratory SpA Le informazioni contenute in questo documento sono proprietà di Instrumentation Laboratory

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Compilazione della candidatura telematica

Dettagli

Manuale per l inserimento dei dati aziendali

Manuale per l inserimento dei dati aziendali Pilotaggio dell'irrigazione a Scala Aziendale e Consortile Assistito da Satellite-IRRISAT PSR Campania 2007/2013 MISURA 124 Manuale per l inserimento dei dati aziendali (ad uso dei partner territoriali)

Dettagli

PREMESSA... 3 ENTE 1.1 PERIODI... 5 ENTE 2.1 MISURAZIONI... 7 ENTE 3.1 GESTIONE STATI ENTE 4.1 REPORTISTICA... 22

PREMESSA... 3 ENTE 1.1 PERIODI... 5 ENTE 2.1 MISURAZIONI... 7 ENTE 3.1 GESTIONE STATI ENTE 4.1 REPORTISTICA... 22 Sommario PREMESSA... 3 ENTE 1.1 PERIODI... 5 ENTE 2.1 MISURAZIONI... 7 ENTE 3.1 GESTIONE STATI... 16 ENTE 4.1 REPORTISTICA... 22 VERIFICATORE 1.1 PERIODI... 24 VERIFICATORE 2.1 MISURAZIONI... 27 VERIFICATORE

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Intermediari. Versione 1.0. Riduzione del Presunto Intermediari - 1.0

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Intermediari. Versione 1.0. Riduzione del Presunto Intermediari - 1.0 GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO Manuale Intermediari Versione 1.0 Riduzione del Presunto Intermediari - 1.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1 Introduzione... 3 2 Accesso al Servizio... 4 3 Riduzione del Presunto...

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA GESTIONE TESSERA SANITARIA Pag. 1 di 9 INDICE 1.Introduzione... 3 2.Funzioni di Interrogazione...4 3.Funzioni di Restituzione Tessera...6

Dettagli

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Infor LN [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev. 1.0-10/2013 [GUIDA INFOR LN] Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Baltur S.p.A. Informazioni di base 1 Indice Informazioni di base...

Dettagli

Indice. Ricerca ordini. Risultati della ricerca Navigazione Stati Date

Indice. Ricerca ordini. Risultati della ricerca Navigazione Stati Date Indice Ricerca ordini Risultati della ricerca Navigazione Stati Date Dettaglio ordini Conferma d ordine Posizione ordine cliente e codice materiale cliente Materiali configurabili Date Documento di trasporto

Dettagli

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL Sommario Pagina di accesso... 3 Posta in arrivo... 4 Area posta... 5 Scrivi un nuovo messaggio... 5 Selezione ricevuta di consegna... 5 Inserimento

Dettagli

Manuale d uso dell operatore

Manuale d uso dell operatore Caratteristiche principali 1. La procedura consente di effettuare ordini di materiale utilizzando internet, collegandosi con http://www.ecommerce.martondivision.com. 2. Gli ordini ricevuti da Marton entrano

Dettagli

Il link informativo per il rilascio della firma digitale è il seguente :

Il link informativo per il rilascio della firma digitale è il seguente : Se non si è in possesso della PEC la si può richiedere gratuitamente alla Regione Basilicata, il link per ottenere le informazioni in merito è : http://www.ibasilicata.it/web/guest/pec. Il link informativo

Dettagli

AREAS Accessi. Sistema Prenotazione Cittadino

AREAS Accessi. Sistema Prenotazione Cittadino AREAS Accessi Sistema Prenotazione Cittadino INDICE 1. Introduzione 2. Registrazione - Login 3. Menu - Scelta operazione Prenotazione ON-LINE con ricetta rossa Prenotazione ON-LINE con ricetta elettronica

Dettagli

ELBA Assicurazioni S.p.A.

ELBA Assicurazioni S.p.A. MANUALE OPERATIVO ELBA Assicurazioni S.p.A. Accesso al Portale Millennium Agenzia (Versione NEBULA 19/03/2012) - Lato Agenzia - MM VERSIONE NEBULA MANUALE OPERATIVO 1-29 14/03/2012 INDICE MANUALE OPERATIVO

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI ASL Pag. 1 di 25 INDICE 1.1 Tessera Sanitaria...3 1.1.1 Emissione nuova TS (Ri-emissione)...4 1.1.2 Stampa provvisorio TS...7

Dettagli

Fiat Group Purchasing Supplier Quality SQP Manuale Utente Versione 1, Novembre 2008

Fiat Group Purchasing Supplier Quality SQP Manuale Utente Versione 1, Novembre 2008 SQP Riferimenti fornitore Versione 1, Novembre 2008 Indice argomenti 1. Versione documento... 2 2. Cosa si intende per Riferimento Fornitore... 3 3. Configurazione dei ruoli aziendali... 4 4. Ruoli aziendali

Dettagli

Opzioni contenitore Prodotti

Opzioni contenitore Prodotti Opzioni contenitore Prodotti Clicca il pulsante destro del mouse sul contenitore prodotti per accedere alle opzioni. Clicca il pulsante OPZIONI del menù che appare. Adesso puoi accedere a tutte le opzioni

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Diritto allo Studio ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO ISCRIZIONE AI SERVIZI DI: RISTORAZIONE SCOLASTICA presso le scuole dell'infanzia statali, le scuole

Dettagli

Manuale Piattaforma Spending Review

Manuale Piattaforma Spending Review Manuale Piattaforma Spending Review Sommario Sommario... 1 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 3 3. INSERIMENTO CONTRATTI... 4 Ricerca Fornitore/Voci di Costo... 5 Ricerca CIG... 6 Selezione

Dettagli

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag.

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag. COMUNE DI RAVENNA INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4 INSERIMENTO DOMANDA: pag. 9 FASCIA DI PRECEDENZA pag. 13 ELENCO NIDI SCELTI pag.

Dettagli

Manuale GWCAP MANUALE. Software per la realizzazione di capitolati d appalto per gli impianti elettrici

Manuale GWCAP MANUALE. Software per la realizzazione di capitolati d appalto per gli impianti elettrici MANUALE Software per la realizzazione di capitolati d appalto per gli impianti elettrici 1 INDICE: 10 - Introduzione... 3 100 - Menu... 4 1000 - Menu File... 4 1001 - Nuovo... 4 1003 - Salva... 4 1002

Dettagli

Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite

Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite Indice 1 Introduzione...3 2 Prerequisiti:...3 3 Accesso WEB...3 3.1 Come cambiare la propria password...8 4 Quota spazio su disco del mail server...9

Dettagli

RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO

RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO Sommario SOMMARIO Requisiti per poter richiedere il finanziamento... 1 Accedere al servizio per l invio

Dettagli

GUIDA INSERIMENTO FATTURE

GUIDA INSERIMENTO FATTURE GUIDA INSERIMENTO FATTURE MANUALE DI RIFERIMENTO PER L INSERIMENTO DELLE FATTURE DA AUTORIZZAZIONE ALLA SPESA E ORDINI DI MERCE N.B. Per assistenza sul portale contattare il nostro Help Desk al numero

Dettagli

Manuale Uso STARTER 1

Manuale Uso STARTER 1 Manuale Uso STARTER 1 CONTENUTI Sommario Benvenuto!... 3 Accesso al Portale... 3 Gestione Attori... 4 Il tuo Account... 4 Pdr... 4 Richieste Ritiro Cassonetti... 6 Contabilità... 8 Contabilità Starter...

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado COMUNE DI RAVENNA AREA INFANZIA, ISTRUZIONE E GIOVANI Servizio Diritto allo Studio ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO ISCRIZIONE AI SERVIZI DI: RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole

Dettagli

DDT Ingresso da Fornitore Privato (CER) Versione 17.04

DDT Ingresso da Fornitore Privato (CER) Versione 17.04 DDT Ingresso da Fornitore Privato (CER) Versione 17.04 Questo manuale, ti permetterà di essere subito operativo all utilizzo del software PrometeoRifiuti indicandoti il caricamento dei dati essenziali

Dettagli

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher Sommario Sommario... 3 Visualizzazione di tutorial sugli organigrammi cross-browser pubblicati... 3 Esecuzione di una ricerca in un organigramma

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO MANUALE UTENTE Data di consegna 15/05/2015 Versione 1.0 - Pag. 1 1. Introduzione... 3 2. Scopo del documento...

Dettagli

intranet.ruparpiemonte.it

intranet.ruparpiemonte.it ruparpiemonte Gestione dei presidi socioassistenziali Manuale d'uso intranet.ruparpiemonte.it GESTIONE ON-LINE RILEVAZIONE PRESIDI RESIDENZIALI - Manuale d uso 1. COMUNICAZIONE AVVIO RILEVAZIONE... 2 2.

Dettagli

Nuova Prima Nota. Realizzato da Studio Cagnoni

Nuova Prima Nota. Realizzato da Studio Cagnoni Nuova Prima Nota Realizzato da Studio Cagnoni Introduzione 3 Impostazioni dati azienda 3 Voglio acquistare il programma, come richiedo il codice di licenza? 3 Come richiedere il codice valido per l utilizzo

Dettagli

L applicativo cartografico Web è ottimizzato per la consultazione tramite il browser MS Internet Explorer 7.

L applicativo cartografico Web è ottimizzato per la consultazione tramite il browser MS Internet Explorer 7. L applicativo cartografico Web è ottimizzato per la consultazione tramite il browser MS Internet Explorer 7. Dal menù è possibile accedere direttamente alle cartografie relative alle tematiche di acqua,

Dettagli

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA. 1. Accesso al sistema degli applicativi AVEPA Collegarsi al portale degli applicativi AVEPA all indirizzo internet http://app.avepa.it/mainapp e accedere con le proprie credenziali (Utente e password).

Dettagli

MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB

MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB 1. Menù principale 2. Barra Menù singola maschera 3. Data di validità e data di inserimento 4. Compilazione campi Il bottone Paghe viene utilizzato dall

Dettagli

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0 Manuale Utente Modulo TS INPS release 1.0 Sommario Prerequisiti per l utilizzo del Modulo TS INPS...2 Installazione dell aggiornamento CCB ver. 1.3.5 e Modulo TS INPS...3 Configurazione...5 Compilazione

Dettagli

DISTRIBUZIONE PRESIDI PER DIABETICI. Manuale Utente. (Processo Prescrittivo)

DISTRIBUZIONE PRESIDI PER DIABETICI. Manuale Utente. (Processo Prescrittivo) DISTRIBUZIONE PRESIDI PER DIABETICI Manuale Utente (Processo Prescrittivo) SOMMARIO 1. Introduzione... 3 2. Accesso al Sistema... 3 3. Prescrizione... 5 3.1. Inserimento Piano Terapeutico... 7 3.2. Sospensione

Dettagli

LEGGE CASA L.R. 24/2009 MANUALE OPERATIVO

LEGGE CASA L.R. 24/2009 MANUALE OPERATIVO LEGGE CASA L.R. 24/2009 MANUALE OPERATIVO VERSIONE DATA EMISSIONE 1 29/01/2010 INDICE ACCESSO AL SISTEMA...3 Registrazione...3 Autenticazione...4 MENU DEL SISTEMA...5 ALLEGATO L.R. 24/2009...6 Ricerche...6

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Aziende. Versione 1.0. Riduzione del Presunto - Aziende- 1.0

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Aziende. Versione 1.0. Riduzione del Presunto - Aziende- 1.0 GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO Manuale Aziende Versione 1.0 Riduzione del Presunto - Aziende- 1.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1 Introduzione... 3 2 Accesso al Servizio... 4 3 Riduzione del Presunto... 5

Dettagli

GUIDA ALL USO DEL PORTALE DI PRENOTAZIONE LIBRI ON LINE

GUIDA ALL USO DEL PORTALE DI PRENOTAZIONE LIBRI ON LINE Introduzione Benvenuto nella guida all uso della sezione ecommerce di shop.libripertutti.it/coop dove è possibile ordinare i tuoi testi scolastici e seguire lo stato del tuo ordine fino all evasione. si

Dettagli

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: PAS

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:  PAS Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/ PAS Comunicazione elettronica - Libero Posta elettronica Libero Mail Accedere a Libero Mail Accedi da qui Link pagina Pagina

Dettagli

RE Genitori e Alunni

RE Genitori e Alunni RE Genitori e Alunni Premessa Alcune delle funzionalità prima presenti in SISSIWEB sono state trasferite nella più accattivante interfaccia di RE, tra queste ci sono quelle legate al rapporto scuola famiglia

Dettagli

SCADENZIARIO. Scadenziario

SCADENZIARIO. Scadenziario Scadenziario Questo modulo permette di generare in modo automatico dei mandati in base ad una periodicità preimpostata. Permette inoltre di controllare se esistono movimenti in scadenza o già scaduti relativi

Dettagli

Manuale Visualizzatore Guida per l utente Rev. 1.8

Manuale Visualizzatore Guida per l utente Rev. 1.8 Manuale Visualizzatore Guida per l utente Rev. 1.8 MANUALE VISUALIZZATORE.doc 07/02/2007 17.10.00 Pagina 1 di 37 Sommario: Introduzione e prerequisiti...3 Login...4 Disclaimer...6 Cambio Password...8 Ricerca...10

Dettagli

Portale Lavoro Per Te

Portale Lavoro Per Te Portale Lavoro Per Te Linee Guida Funzione Dichiarazione Neet INDICE Introduzione... 3 1. Funzione Dichiarazione Neet... 4 1.1 ACCESSO AL PORTALE LAVORO PER TE... 4 1.2 SCHERMATA INIZIALE FUNZIONE DICHIARAZIONE

Dettagli

Regione Piemonte - Sala Riunioni Torino, 11 Dicembre Presentazione Registrazione Prelievi di Carburante Agricolo

Regione Piemonte - Sala Riunioni Torino, 11 Dicembre Presentazione Registrazione Prelievi di Carburante Agricolo Regione Piemonte - Sala Riunioni Torino, 11 Dicembre 2008 Presentazione Registrazione Prelievi di Carburante Agricolo Introduzione L applicativo Registrazione Prelievi di Carburante Agricolo è un applicativo

Dettagli

Manuale utilizzo sistema eprogress Back Office Esterno. Referente Operativo

Manuale utilizzo sistema eprogress Back Office Esterno. Referente Operativo Manuale utilizzo sistema eprogress Back Office Esterno Referente Operativo Manuale utilizzo sistema eprogress BO Esterno La piattaforma test eprogress è interamente web-based, e non ha quindi bisogno di

Dettagli

ISTRUZIONI CATALOGO CONVENZIONI PUNTO ORDINANTE

ISTRUZIONI CATALOGO CONVENZIONI PUNTO ORDINANTE ISTRUZIONI CATALOGO CONVENZIONI PUNTO ORDINANTE Per accedere alla sezione Catalogo Convenzioni, è necessario essere in possesso della user-id e della password ricevute in fase di registrazione e della

Dettagli

Guida all utilizzo del programma SCL+ Nozioni base

Guida all utilizzo del programma SCL+ Nozioni base Guida all utilizzo del programma SCL+ Nozioni base Argomenti - anagrafiche: inserimento clienti; dichiarazione di intento; inserimento sedi; articoli; inserimento operatori esterni; - conto lavorazione:

Dettagli

GUIDA ALL ACQUISIZIONE DOCUMENTAZIONE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI

GUIDA ALL ACQUISIZIONE DOCUMENTAZIONE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI GUIDA ALL ACQUISIZIONE DOCUMENTAZIONE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI VERSIONE 3.0 Modifiche apportate N.Rev. Data 1.0 08/08/2016 Prima versione del documento 2.0 14/02/2017 Aggiunto paragrafo Scadenze/Pagamenti

Dettagli

Rilevazione Classi e Docenti di Lingua Straniera Monitoraggio e Statistiche

Rilevazione Classi e Docenti di Lingua Straniera Monitoraggio e Statistiche Rilevazione Classi e Docenti di Lingua Straniera La presente guida rappresenta uno strumento informativo e di supporto all utilizzo dell applicazione Web che permette di visualizzare i dati di monitoraggio

Dettagli

INFRASTRUTTURA PER L EROGAZIONE DI SERVIZI DI PAGAMENTO (IRIS) Cittadino. Manuale Operativo. Manuale operativo Pag. 1 di 29

INFRASTRUTTURA PER L EROGAZIONE DI SERVIZI DI PAGAMENTO (IRIS) Cittadino. Manuale Operativo. Manuale operativo Pag. 1 di 29 INFRASTRUTTURA PER L EROGAZIONE DI SERVIZI DI PAGAMENTO (IRIS) Cittadino Manuale Operativo Manuale operativo Pag. 1 di 29 1 Indice 1 INDICE...2 2 INTRODUZIONE...3 3 ACCESSO...3 4 OPERATORE CITTADINO...4

Dettagli

Arbitri On Line - Manuale Operativo

Arbitri On Line - Manuale Operativo Arbitri On Line - Manuale Operativo Indice 1. Introduzione...3 2. Prerequisiti... 3 Microsoft Internet Explorer e blocco popup... 3 Adobe Reader... 6 3. Accesso e modalità di navigazione... 8 Accesso...

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

NPA Nuovo Portale Anagrafiche

NPA Nuovo Portale Anagrafiche NPA Nuovo Portale Anagrafiche Manuale Operativo Richiedente Anagrafiche Clienti Sommario NPA: Home Page... 3 Home... 3 Funzionalità Cliente... 5 Creazione... 5 Tipologia soggetto... 5 Richiesta dati cribis...

Dettagli

Manuale Stampe Registro elettronico SOGI

Manuale Stampe Registro elettronico SOGI Manuale Stampe Registro elettronico SOGI Visualizza stampa In questa sezione del registro è possibile visualizzare in formato per la stampa tutte le informazioni che contiene il registro elettronico suddivise

Dettagli

DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno

DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/corso-informatica-di-base/ PASSWORD:

Dettagli

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ;

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ; AVVIO DI FAITH Cliccare sull icona presente sul desktop del Vostro computer. A questo punto verrà visualizzata la finestra di autenticazione dove inserire: NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato;

Dettagli

MANUALE DI SINTESI AD USO DEI DOCENTI PER L UTILIZZO DI NUVOLA (SCRUTINIO ELETTRONICO)

MANUALE DI SINTESI AD USO DEI DOCENTI PER L UTILIZZO DI NUVOLA (SCRUTINIO ELETTRONICO) MANUALE DI SINTESI AD USO DEI DOCENTI PER L UTILIZZO DI NUVOLA (SCRUTINIO ELETTRONICO) N.B. PER L UITLIZZO DI NUVOLA SI CONSIGLIA DI UTILIZZARE IL BROWSER GOOGLE CHROME SCARIBALE AL LINK: http://www.google.it/intl/it/chrome/browser/

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Nidi e Scuole dell Infanzia Ufficio Gestione Servizi 0-6 e Iscrizioni ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA. Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo INTERMEDIARIO VERSIONE 2.0

GUIDA APPLICATIVA. Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo INTERMEDIARIO VERSIONE 2.0 GUIDA APPLICATIVA Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo INTERMEDIARIO VERSIONE 2.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1. Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo... 3 2. Richieste effettuate... 3 2.2. Dettaglio stato di lavorazione

Dettagli

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA MANUALE UTENTE Pag 1 di 9 1. HOME PAGE... 3 2. COMANDI GENERALI... 3 3. WEB MAIL... 3 3.1. Nuovo messaggio... 4 4. ANAGRAFICA...

Dettagli

SCHEDA PERSONALE ATTENZIONE

SCHEDA PERSONALE ATTENZIONE SCHEDA PERSONALE ATTENZIONE Per effettuare le operazioni dettagliate in questa guida OCCORRE AUTENTICARSI AL PORTALE CON LE CREDENZIALI UTILIZZATE PER ACCEDERE A VIS.PER La Scheda personale dell utente

Dettagli

Fascicolo personale digitale. della Provincia autonoma di Bolzano Alto Adige. Istruzioni

Fascicolo personale digitale. della Provincia autonoma di Bolzano Alto Adige. Istruzioni AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Fascicolo personale digitale della Provincia autonoma di Bolzano Alto Adige Istruzioni Allegato alla Circolare del Direttore

Dettagli

Per problemi tecnici di accesso alla piattaforma online di tesseramento FIPE scrivere a

Per problemi tecnici di accesso alla piattaforma online di tesseramento FIPE scrivere a SOFTWARE di TESSERAMENTO ONLINE FIPE LEONARDO Fase1: Modalità Consultazione/Visualizzazione Cari utenti, Leonardo vi ricorda che siamo in modalità Visualizzazione e che una volta effettuato l accesso tramite

Dettagli

Portale Gestione Raccomandate guida utente

Portale Gestione Raccomandate guida utente Portale Gestione Raccomandate guida utente Pag. 2 1. Sommario 1. SOMMARIO... 2 2. PORTALE GESTIONE RACCOMANDATE GUIDA UTENTE... 3 3. AUTENTICAZIONE... 4 4. INTERFACCIA PRINCIPALE... 6 4.1 NUOVA RACCOMANDATA...

Dettagli

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche Versione 1.0 Ultima revisione: 09/11/2012 www.bormio.info Questa guida è di proprietà esclusiva di Bormio.info e

Dettagli

Servizio Conservazione No Problem

Servizio Conservazione No Problem Servizio Conservazione No Problem Guida alla conservazione del Registro di Protocollo Versione 1.0 13 Ottobre 2015 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Conservazione

Dettagli

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5. Prodotto da INDICE Vista Libretto Livello Digitale 2 Importazione di dati da strumento 3 Inserisci File Vari 5 Compensazione Quote 5 Uscite 6 File Esporta Livellazioni (.CSV) 6 Corso Livello Digitale Pag.

Dettagli

MANUALE UTENTE. Monitor Comunicazioni PEC. Versione 1.1

MANUALE UTENTE. Monitor Comunicazioni PEC. Versione 1.1 MANUALE UTENTE Tutti i diritti riservati. Proprietà Informatica Trentina S.p.A. INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA SAP SRM... 3 3. ACCESSO AL CRUSCOTTO DELLE COMUNICAZIONI PEC...

Dettagli

ESTRATTO CONTO INTEGRATO CASELLARIO CENTRALE DELLE POSIZIONI PREVIDENZIALI ATTIVE ISTRUZIONI PER L USO DEI SERVIZI CIPAG

ESTRATTO CONTO INTEGRATO CASELLARIO CENTRALE DELLE POSIZIONI PREVIDENZIALI ATTIVE ISTRUZIONI PER L USO DEI SERVIZI CIPAG ESTRATTO CONTO INTEGRATO CASELLARIO CENTRALE DELLE POSIZIONI PREVIDENZIALI ATTIVE ISTRUZIONI PER L USO DEI SERVIZI CIPAG Sommario SOMMARIO Accedere ai servizi dell Estratto Conto Integrato... 2 Consultare

Dettagli

ASP Caltanissetta Gestione delle Richieste di Approvvigionamento Armadi di Reparto

ASP Caltanissetta Gestione delle Richieste di Approvvigionamento Armadi di Reparto ASP Caltanissetta Gestione delle Richieste di Approvvigionamento Armadi di Reparto Gestione Richieste di Approvvigionamento 1 Sommario 1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 2. INSERIMENTO RICHIESTA DA ARMADIETTO

Dettagli

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute Prerequisiti Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute L opzione Spesometro è disponibile per le versioni Contabilità e Azienda Pro. Spesometro L opzione consente di estrapolare

Dettagli

ISTRUZIONI COMPILAZIONE DELLA CANDIDATURA TELEMATICA.

ISTRUZIONI COMPILAZIONE DELLA CANDIDATURA TELEMATICA. ISTRUZIONI COMPILAZIONE DELLA CANDIDATURA TELEMATICA. Istruzioni per candidarsi online Pag. 1 Compilazione della candidatura telematica ATTENZIONE!!! Per poter interagire correttamente con i contenuti

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Inserimento e modifica RLS... 5 3.1. Visualizza unità produttive... 5 3.2. Inserimento

Dettagli

ATTIVAZIONE SERVIZIO NOTIFICHE SMS

ATTIVAZIONE SERVIZIO NOTIFICHE SMS Pagina 1 di 15 Dopo che Prometeo Vi avrà attivato la casella di posta elettronica certificata (casella PEC) e ha inviato i parametri di configurazione, si potranno eseguire le seguenti operazioni: 1) ATTIVAZIONE

Dettagli

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 ATTENZIONE!!! Per poter interagire correttamente con i contenuti del Portale, è necessario disabilitare

Dettagli

MODULO HOTEL: INSTALLAZIONE E MANUALE UTENTE

MODULO HOTEL: INSTALLAZIONE E MANUALE UTENTE MODULO HOTEL: INSTALLAZIONE E MANUALE UTENTE Il modulo hotel permette di disporre delle funzionalità di maggiore utilizzo per le strutture di ricettività da un semplice pannello amministrativo. Le funzionalità

Dettagli

S.In.S.S.N.T. Sistema Informativo Socio Sanitario Ver 08.01

S.In.S.S.N.T. Sistema Informativo Socio Sanitario Ver 08.01 S.In.S.S.N.T. Ver 08.01 INDICE 1. ACCESSO...3 2. CENNI PRELIMINARI...7 2.1. LA BARRA DEI PULSANTI E CARATTERISTICHE GENERALI...8 2.1.1 Pulsantiere per la navigazione...11 2.2. LE STAMPE...13 2 1. ACCESSO

Dettagli

DISTRIBUZIONE PRESIDI PER DIABETICI. Manuale Utente. (Processo Proroga Medici di Base)

DISTRIBUZIONE PRESIDI PER DIABETICI. Manuale Utente. (Processo Proroga Medici di Base) DISTRIBUZIONE PRESIDI PER DIABETICI Manuale Utente (Processo Proroga Medici di Base) SOMMARIO 1. Introduzione... 3 2. Accesso al Sistema... 3 3. Proroga Piani Terapeutici da MMG... 5 4. Raggruppamenti

Dettagli

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale.

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale. Gestione Formulario Il programma Esserci Studio gestisce un proprio Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale. Le

Dettagli

Indice. Introduzione - Un unico carrello per tutti i prodotti - Le modalità di inserimento degli ordini - Le 4 fasi dell ordine

Indice. Introduzione - Un unico carrello per tutti i prodotti - Le modalità di inserimento degli ordini - Le 4 fasi dell ordine Indice Introduzione - Un unico carrello per tutti i prodotti - Le modalità di inserimento degli ordini - Le 4 fasi dell ordine Fase 1: Il carrello - Inserimento codici - Date e prezzi - Codice senza prezzo

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

COME CONSULTARE I MANUALI USO E MANUTENZIONE E IL CATALOGO RICAMBI ON-LINE

COME CONSULTARE I MANUALI USO E MANUTENZIONE E IL CATALOGO RICAMBI ON-LINE COME CONSULTARE I MANUALI USO E MANUTENZIONE E IL CATALOGO RICAMBI ON-LINE Il catalogo ricambi della vostra macchina è consultabile sul WEB collegandosi al sito www.breton.it. Per la visualizzare la documentazione

Dettagli

Introduzione alla Base Informativa di Progetto

Introduzione alla Base Informativa di Progetto Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per la Programmazione ministeriale e per la Gestione ministeriale del bilancio, delle risorse umane e dell informazione Direzione generale per i sistemi

Dettagli

Mon Ami 3000 Conto Deposito Gestione e tracciabilità degli articoli consegnati o ricevuti in C/Deposito

Mon Ami 3000 Conto Deposito Gestione e tracciabilità degli articoli consegnati o ricevuti in C/Deposito Mon Ami 3000 Conto Deposito Gestione e tracciabilità degli articoli consegnati o ricevuti in C/Deposito Prerequisiti L opzione Conto deposito è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro.

Dettagli

CODIFICARE I PRODOTTI

CODIFICARE I PRODOTTI CODIFICARE I PRODOTTI I documenti ricevuti ed emessi contengono i prodotti o servizi commercializzati dall attività (detti genericamente articoli). Per codificare un nuovo prodotto o servizio si può procedere

Dettagli

MULTIENTE QRBILA QUERY & REPORTING BILANCIO

MULTIENTE QRBILA QUERY & REPORTING BILANCIO Pag. 1 di 22 Query & Reporting (QRBILA) MANUALE UTENTE Pag. 2 di 22 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Profili... 3 3. Operatività... 4 3.1 ACCESSO AL SERVIZIO 4 3.2 CONSULTAZIONE DOCUMENTI 5 3.2.1 finestra

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DEL SERVIZIO F24 ORDINARIO

GUIDA ALL UTILIZZO DEL SERVIZIO F24 ORDINARIO GUIDA ALL UTILIZZO DEL SERVIZIO F24 ORDINARIO Pag.1 Indice Premessa... 3 1. Disposizione di un F24 ordinario... 3 2. Funzionalità presenti nell area riservata Web Banking... 5 2.1 Lista Deleghe F24...

Dettagli

Assessorato alla Sanità FIM. Flussi Informativi Ministeriali. Manuale Utente. Versione 1.0

Assessorato alla Sanità FIM. Flussi Informativi Ministeriali. Manuale Utente. Versione 1.0 Assessorato alla Sanità FIM Flussi Informativi Ministeriali Manuale Utente Versione 1.0 Sommario 1. Introduzione... 2 2. Requisiti per l uso dell applicativo FIM... 2 2.1. Caratteristiche minime... 2 2.2.

Dettagli