Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche"

Transcript

1 Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Tecnologia e legislazione farmaceutiche II - 9 CFU Analisi dati di dissoluzione Prof. Andrea Gazzaniga

2 screening di nuove formulazioni -ev.individuazione meccanismo di rilascio acquisizione e definizione parametri per associazione vitro-vivo Come descrivere il profilo di rilascio? -metodi ad un solo parametro -

3 metodi ad un solo parametro Frazione disciolta/rilasciata 1,00 0,75 0,50 0,25 0 tempo (ore) tempo necessario per liberare una determinata frazione di farmaco es. 50% Come descrivere il profilo di rilascio? -metodi ad un solo parametro -

4 metodi ad un solo parametro Frazione disciolta/rilasciata 1,00 0,75 0,50 0,25 0 tempo (ore) dissolution efficiency DE= AUC/Y 100 *T AUC Come descrivere il profilo di rilascio? -metodi ad un solo parametro -

5 metodi ad un solo parametro Frazione disciolta/rilasciata 1,00 0,75 0,50 0,25 0 tempo (ore) in vitro mean dissolution time MDT= ABC/Y 100 ABC Come descrivere il profilo di rilascio? -metodi ad un solo parametro -

6 Frazione disciolta/rilasciata 1,00 0,75 0,50 0, Come descrivere il profilo di rilascio? -metodi ad un solo parametro - tempo (ore) 12 Gia attraverso l osservazione del profilo di cessione e possibile fare considerazioni sul tipo di cinetica tuttavia, per rendere piu oggettiva l analisi, si ricorre ad equazioni che descrivono compiutamente in termini matematici l andamento del processo. Possono avere significato fisico o anche puramente descittivo.

7 1,00 Frazione disciolta/rilasciata 0,75 0,50 0,25 tempo (ore) quale valore massimo di frazione ceduta ha senso prendere in considerazione? Come costruire una curva adatta all analisi? -numero di punti sperimentali --> sufficienti per un corretto approccio statistico (s.d., CV, c.l.) -numero repliche -opportuna scelta dei tempi di misura

8 equazioni M t /M inf = k. t gia in forma di retta o linearizzabili ordine zero M t /M inf = 1-e -kt M t /M inf = k. \ / t M t /M inf = 1-(1- kt) 3 M t /M inf = k. t n I ordine legge della radice quadrata legge della radice cubica esponenziale

9 M t /M inf = k. t ordine zero quali tempi di campionamento?

10 M t /M inf = k. t ordine zero? quali tempi di campionamento?

11 M t /M inf = k. \ / t legge della radice quadrata

12 M t /M inf = k. \ / t legge della radice quadrata approssimazione early time fino a 0,7

13 M t /M inf = 1-e -kt I ordine log (1-M t /M inf ) = -kt

14 M t /M inf = 1-e -kt I ordine log (1-M t /M inf ) = -kt

15 M t /M inf = k. t n esponenziale log M t /M inf = logk+nlogt

16 M t /M inf = k. t n esponenziale log M t /M inf = logk+nlogt

17 swellable systems: coupling of diffusion and relaxation mechanisms solvent penetration drug diffusion glassy rubbery active ingredient swelling front M t /M inf = k. t n Mt/M inf n = 0,5 rilascio fickiano 0,5 < n <1 rilascio anomalo non-fickiano n = 1 case II transport time

18 swellable systems: coupling of diffusion and relaxation mechanisms

19 Frazione rilasciata Analisi dati di dissoluzione nello sviluppo formulativo swellable systems: coupling of diffusion and relaxation mechanisms Matrice idrofila/swellable Rivestimento impermeabile Caso 0 Caso 1 Caso 2 0,8 0,6 0,4 0,2 Caso 0 Caso 1 Caso tempo (min)

20 swellable systems: coupling of diffusion and relaxation mechanisms Matrice idrofila/swellable Rivestimento impermeabile Caso 0 Caso 1 Caso 2

21 swellable systems: coupling of diffusion and relaxation mechanisms nucleo: per contatto con i fluidi acquosi sviluppa una forza di rigonfiamento membrana: molto permeabile dotata di resistenza meccanica Utilizzare la classica equazione esponenziale avrebbe un significato puramente descrittivo

22 equazioni cinetiche puramente descittive con significato fisico modellizzazione

23 WEIBULL DISTRBUTION per ogni tipo di sistema- non legata ai meccanismi

24

25 associazioni vitro-vivo in vitro in vivo MDT D.E t 50% t d ma soprattutto profilo di rilascio vs profilo di assorbimento t 50% e t d parametri definiti in un unico punto ma dulla base del fitting dei dati

26

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga Rilascio Modificato via Orale Trasporto di Massa Sistemi per

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Chimica Farmaceutica Applicata - 8 CFU Biofarmaceutica - 1 Prof. Andrea Gazzaniga BIOFARMACEUTICA Temi

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche II- 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga Rilascio Modificato via Orale

Dettagli

Controlled. Retard. gradual release. Rilascio Modificato per via Orale. protracted. sustained

Controlled. Retard. gradual release. Rilascio Modificato per via Orale. protracted. sustained Rilascio Modificato per via Orale Controlled pulsed release timed release fast Modified release protracted extended release Retard pulsatile-release cessione continua repeat-action lenta cessione programmata

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche programma dell insegnamento di Chimica Farmaceutica Applicata - 8 CFU Prof. Andrea Gazzaniga Dipartimento

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Chimica Farmaceutica Applicata - 8 CFU Prof. Andrea Gazzaniga Rilascio Modificato via Orale Trasporto di

Dettagli

ASPETTI STATISTICI. Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci

ASPETTI STATISTICI. Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci ASPETTI STATISTICI Docente: Prof. Antonio MARZO e-mail: antoniop.marzo@libero.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI FARMACIA DOTTORATO DI RICERCA IN BIOFARMACEUTICA-FARMACOCINETICA INNOVAZIONE NELLA SOMMINISTRAZIONE ORALE DI FARMACI: ASSEMBLAGGIO DI MODULI DI RILASCIO IN SISTEMI

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia programma dell insegnamento di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga Dipartimento di Scienze Farmaceutiche,

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga FORME FARMACEUTICHE SOLIDE ORALI COMPRESSIONE 2 FORME di DOSAGGIO

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia INTRODUZIONE al CORSO Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga Raramente si somministrano principi

Dettagli

Introduzione a Matlab (e al Calcolo Numerico)

Introduzione a Matlab (e al Calcolo Numerico) Introduzione a Matlab (e al Calcolo Numerico) Giuseppe Rodriguez Università di Roma Tor Vergata Seminario nell ambito del corso di Fondamenti di Informatica per gli studenti di Ingegneria Meccanica e Ingegneria

Dettagli

MATEMATICA APPLICATA ALLA BIOLOGIA (II MODULO)

MATEMATICA APPLICATA ALLA BIOLOGIA (II MODULO) Corso di laurea Magistrale in Biologia sperimentale ed applicata MATEMATICA APPLICATA ALLA BIOLOGIA (II MODULO) Lucia Della Croce Dipartimento di Matematica - Università di Pavia A. A. 29/21 Matematica

Dettagli

Campo di Variazione Costituisce la misura di

Campo di Variazione Costituisce la misura di Statistica2 22/09/2015 I Parametri di dispersione Campo di Variazione Costituisce la misura di PESO ALLA NASCITA DEI BOVINI matricola PESO SESSO 7 38,00 F 8 38,00 F 1 40,00 F 2 40,00 F 5 40,00 F 10 42,00

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE PROGRAMMI DEI C ORSI Indice ANALISI MATEMATICA 1 6 ANALISI MATEMATICA 2 10 APPLIED ACOUSTICS

Dettagli

ID pratica Posizione Punteggio Aree OFA

ID pratica Posizione Punteggio Aree OFA 1563172 1 84,3 1548761 2 81,3 1567589 3 80,2 1557160 4 78,3 1559270 5 76,4 1567830 6 73,3 1549846 7 73 1564343 8 71,1 1551114 9 71,1 1557166 10 70,3 1552944 11 70 1548732 12 70 1552341 13 69,9 1546339

Dettagli

Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE 6 cfu

Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE 6 cfu Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE 6 cfu Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari AA 2017/2018 Prof. Marco Poiana Lezione 0 - Modalità di sviluppo programma, acquisizione

Dettagli

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN BIOTECNOLOGIE Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo Relatore:

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici) Statistica La statistica può essere vista come la scienza che organizza ed analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva:

Dettagli

Analisi Matematica II per il corso di Laurea Triennale in Matematica. Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università di Milano Bicocca

Analisi Matematica II per il corso di Laurea Triennale in Matematica. Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università di Milano Bicocca Analisi Matematica II per il corso di Laurea Triennale in Matematica Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università di Milano Bicocca Esercizi: estremi liberi e vincolati per funzioni in piú variabili.

Dettagli

VERBALI DELLE ADUNANZE DEI CONSIGLI DI FACOLTÀ E DEI CORSI DI LAUREA

VERBALI DELLE ADUNANZE DEI CONSIGLI DI FACOLTÀ E DEI CORSI DI LAUREA LETTERE E FILOSOFIA VERBALI DELLE ADUNANZE DEI CONSIGLI DI FACOLTÀ E DEI CORSI DI LAUREA 1. 1884 1940 A. 4 novembre 1884 28 giugno 1887 B. 5 novembre 1887 22 marzo 1899 C. 24 maggio 1899 22 maggio 1908

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE CFU in Ore di didattica LT ELS EA /ELG A CHIM/ A

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE CFU in Ore di didattica LT ELS EA /ELG A CHIM/ A I ANNO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2016-17 in Ore di didattica Matematica con Elementi di Statistica MAT/01 a MAT/07 6 42 1 A Informatica INF/01 4 28 1 F Matematiche, Fisiche,

Dettagli

Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica II

Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica II Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica II CTF a.a. 2009/ 10 5 CFU Chiara Sinico Testi consigliati Titolo: Principi di tecnologie farmaceutiche Autori: Colombo, Catellani, Gazzaniga, Menegatti,

Dettagli

Liceo Artistico R. Cottini Torino

Liceo Artistico R. Cottini Torino INSIEMI NUMERICI Liceo Artistico R. Cottini Torino Programma di 1 a per l IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 A L insieme dei numeri naturali le quattro operazioni in N multipli e divisori potenze espressioni con i

Dettagli

Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa

Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa Moduli Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa (4 + 1 CFU di esercitazioni ) Prodotti cosmetici -dott.ssa Antonella Casiraghi (4 + 1 CFU di esercitazioni ) L obiettivo formativo fondamentale è quello

Dettagli

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2 Registro delle lezioni di ISTITUZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA 1 Corso di Laurea in Chimica 8 CFU - A.A. 2015/2016 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 17 dicembre 2015 1. Lunedì 05/10/2015,

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA TRIENNALE CLASSE DELLLE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE 2 Corso Integrato di Fisica, Statistica,

Dettagli

5. Misure di capacità termica a bassa temperatura

5. Misure di capacità termica a bassa temperatura Edoardo Milotti Laboratorio di Fisica I, A. A. 007-008 5. Misure di capacità termica a bassa temperatura Si trova sperimentalmente che la capacità termica molare (a volume costante) dei solidi elementari

Dettagli

Formulazione e legislazione di prodotti salutari

Formulazione e legislazione di prodotti salutari Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE Formulazione e legislazione di prodotti salutari (5 CFU frontali + 1 CFU esercitazioni di laboratorio a posto singolo obbligatorie) Propedeuticità:

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche II - 9 CFU slides Dott.ssa Alessandra Maroni Prof. Andrea Gazzaniga

Dettagli

ANALISI MATEMATICA T-1 (C.d.L. Ing. Edile) Prova scritta totale

ANALISI MATEMATICA T-1 (C.d.L. Ing. Edile) Prova scritta totale ANALISI MATEMATICA T-1 (C.d.L. Ing. Edile) Prova scritta totale Università di Bologna - A.A. 2010/2011-14 Giugno 2011 - Prof. G.Cupini MATRICOLA: COGNOME: NOME: ORALE: I app.: Martedì 21/6 II app. E-MAIL:

Dettagli

Nucleo Dati e previsioni a cura di Maria Gabriella Ottaviani

Nucleo Dati e previsioni a cura di Maria Gabriella Ottaviani Nucleo a cura di Maria Gabriella Ottaviani I giovani e la musica Dati e previsione strumenti informatici) un insieme di dati, scegliendo le rappresentazioni più idonee. Saprà distinguere tra caratteri

Dettagli

1 anno fisica -potenze di 10, equivalenze e notazione scientifica -misure ed incertezze -grandezze scalari e vettoriali e relative operazioni -esprimere il risultato di una misura e saper rappresentare

Dettagli

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO Relatore: Ing. ANNALISA POLA Correlatore: Ing. ALBERTO ARRIGHINI

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE a ciclo unico (Classe LM-13) Immatricolati dall'a.a. 2009/2010

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Matematica

Corso di Laurea Magistrale in Matematica Corso di Laurea Magistrale in Matematica proposta di Piano di Studi per tutto il biennio (da presentarsi alla Commissione Didattica all inizio del primo anno, entro il 15 ottobre) Studente matricola e-mail

Dettagli

Propagazione di un segnale elettrico lungo una fibra nervosa LA TEORIA DEL CAVO

Propagazione di un segnale elettrico lungo una fibra nervosa LA TEORIA DEL CAVO Propagazione di un segnale elettrico lungo una fibra nervosa LA TEORIA DEL CAVO Modello: La fibra nervosa è assimilabile ad un conduttore centrale (assoplasma) separato da un conduttore esterno (fluido

Dettagli

APPROSSIMAZIONE di FUNZIONI

APPROSSIMAZIONE di FUNZIONI APPROSSIMAZIONE di FUNZIONI Francesca Pelosi Dipartimento di Sc. Matematiche ed Informatiche, Università di Siena CALCOLO NUMERICO a.a. 26 27 APPROSSIMAZIONE di FUNZIONI p.1/3 APPROSSIMAZIONE di FUNZIONI:

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN BIOTECNOLOGIA (Classe L-2) Immatricolati dall'a.a.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN BIOTECNOLOGIA (Classe L-2) Immatricolati dall'a.a. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN BIOTECNOLOGIA (Classe L-2) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015 GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: L-2 BIOTECNOLOGIE

Dettagli

Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche - 2 anno [a.a. 2016/2017]

Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche - 2 anno [a.a. 2016/2017] Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche - 2 anno [a.a. 2016/2017] I semestre di lezioni (19 settembre 2016-16 dicembre 2016) Aula 4 presso il Dipartimento di Matematica (dove non diversamente

Dettagli

TABELLE RICONOSCIMENTO CFU ACQUISITI PRESSO ALTRI CORSI DI LAUREA ATTIVATI PRESSO LA S.U.N.

TABELLE RICONOSCIMENTO CFU ACQUISITI PRESSO ALTRI CORSI DI LAUREA ATTIVATI PRESSO LA S.U.N. Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia (Classe: LM - 13 Farmacia e Farmacia industriale) Regolamento Didattico Allegato 5 TABELLE RICONOSCIMENTO CFU ACQUISITI PRESSO ALTRI CORSI DI LAUREA

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf) CTF Delegato Orientamento: Prof. Mauro Marastoni(mru@unife.it) Manager Didattico: Dott.ssa Agnese

Dettagli

Università degli Studi di Udine

Università degli Studi di Udine Prof. F. Soramel Il Progetto di Orientamento Formativo (PrOF) della Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Udine 1 L ORDINAMENTO DIDATTICO Laurea Laurea specialistica 3 anni 180 crediti 25-30

Dettagli

Statistica Sociale - modulo A

Statistica Sociale - modulo A Statistica Sociale - modulo A e-mail: stella.iezzi@uniroma2.it Uno dei principali limiti della media aritmetica e che essa risente fortemente dei valori estremi della distribuzione. Cosi pu accadere che

Dettagli

Ingegneria. Industriale. Meccanica. Chimica. Elettronica. Gestionale. Alimentare FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI SALERNO

Ingegneria. Industriale. Meccanica. Chimica. Elettronica. Gestionale. Alimentare FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI SALERNO Ingegneria FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI SALERNO Industriale Chimica Meccanica Elettronica Alimentare Gestionale 1 Cosa fa l ingegnere chimico? Progetta, gestisce e controlla apparecchiature ed impianti

Dettagli

TABELLE PURAMENTE ESEMPLIFICATIVE PER LA CONVALIDA DI ESAMI E PER ABBREVIAZIONI DI CORSO

TABELLE PURAMENTE ESEMPLIFICATIVE PER LA CONVALIDA DI ESAMI E PER ABBREVIAZIONI DI CORSO TABELLE PURAMENTE ESEMPLIFICATIVE PER LA CONVALIDA DI ESAMI E PER ABBREVIAZIONI DI CORSO Allegato -A-Tabelle Esemplificative per la convalida di esami e per abbreviazioni di Corso (Si precisa che le tabelle

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Il best fitting In molte applicazioni accade di avere una certa quantità di dati (solitamente elevata) e di voler descrivere l andamento del fenomeno che ha

Dettagli

Preparazione al Test di ammissione di Fisica e Matematica

Preparazione al Test di ammissione di Fisica e Matematica Preparazione al Test di ammissione di Fisica e Matematica Giornata informativa per il test di ammissione alle laurea magistrali a ciclo unico in CTF e Farmacia 20/07/2016 Dott. Francesco Di Renzo Prof.sa

Dettagli

27 Marzo (a) Formulare una ipotesi sul modello tempo di vita di questa valvola e sottoporla a verifica.

27 Marzo (a) Formulare una ipotesi sul modello tempo di vita di questa valvola e sottoporla a verifica. Prova scritta di Affidabilità dei sistemi e Controllo statistico di qualità 27 Marzo 20 Tempo di lavoro: 2 ore. Gli esercizi vanno svolti in un file word. Riportare su questo file sia i grafici che eventuali

Dettagli

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà.

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà. CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà. Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico(a mente, per iscritto, a macchina) per calcolare espressioni aritmetiche

Dettagli

Cinetica Chimica. Cinetica chimica

Cinetica Chimica. Cinetica chimica Cinetica Chimica CH 3 Cl + NaOH CH 3 OH + NaCl Le reazioni chimiche possono decorrere con cinetica molto veloce (come le reazioni di salificazione di un acido con una base) o lenta (come alcune reazioni

Dettagli

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30 Esercizi di statistica descrittiva Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 1 / 30 Esercizio 1 Nel rilevare l altezza di un gruppo di reclute,

Dettagli

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari NUMERI Concetto di insieme e sua rappresentazione Operazioni con gli insiemi Eseguire le quattro

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE - 06403 Classe di laurea L-9: Ingegneria Industriale IL SOTTOSCRITTO ORDINAMENTO

Dettagli

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE ORIENTAMENTO PROFESSIONALIZZANTE GESTIONALE a.a. 2005-06

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE ORIENTAMENTO PROFESSIONALIZZANTE GESTIONALE a.a. 2005-06 Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE ORIENTAMENTO PROFESSIONALIZZANTE GESTIONALE a.a. 200-06 I ANNO Calcolo 1 MAT/03-0 a-1 10 CAD f 4 Chimica CHIM/07 a-2 6 Calcolo 2 MAT 03-0 a-1 10 Diritto IUS/01-10 c-2

Dettagli

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni Università Università degli studi di Genova Classe 9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso Ingegneria delle telecomunicazioni Modifica di Ingegneria delle telecomunicazioni

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE Trattamento grafico Diagrammi Logaritmici Costruzione della matrice comune a tutti i diagrammi logaritmici: Per definizione, log [H 3 O + ] = ph e log [OH ] = ph 14, per cui log [H

Dettagli

GRAFICI DI PROBABILITÀ Prof. Antonio Lanzotti

GRAFICI DI PROBABILITÀ Prof. Antonio Lanzotti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE D.I.A.S. STATISTICA PER L INNOVAZIONE a.a. 2007/2008 GRAFICI DI PROBABILITÀ Prof. Antonio Lanzotti A cura di: Ing. Giovanna

Dettagli

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016 Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016 INDIRIZZO ISTITUTO TECNICO DISCIPLINA MATEMATICA- Competenze Abilità Conoscenze Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica

Dettagli

Primo compito preliminare di Matematica I FILA 1 A.A.2012/2013 C.d.L. in Chimica 9 Novembre 2012 Prof. Elena Comparini, Prof.

Primo compito preliminare di Matematica I FILA 1 A.A.2012/2013 C.d.L. in Chimica 9 Novembre 2012 Prof. Elena Comparini, Prof. Primo compito preinare di Matematica I FILA 1 AA2012/2013 CdL in Chimica 9 Novembre 2012 Prof Elena Comparini, Prof Marco Barlotti Esercizio 1 Determinare parte reale e parte immaginaria del numero complesso

Dettagli

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. Scienze Laurea magistrale in Matematica 63 CURRICULUM APPLICATIVO Il curriculum Applicativo fornisce allo studente, oltre a una solida base e mentalità matematica, le competenze specifiche che gli permettano

Dettagli

Calcolo delle probabilità e statistica

Calcolo delle probabilità e statistica Grazia Vicario Raffaello Levi Calcolo delle probabilità e statistica per 1ngegner1 - GO... PROGenO 00 LeoNARDO BOLOGNA r r, ) - Universi!a' IU~V Venezia DEPCIA w 1852 BIBLIOTECA G.ASTENGO G. Vicario~ R.

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica - CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na)

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na) Premessa Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na) Questa breve trattazione non vuole costituire una guida completa ed esauriente sull argomento, ma vuole fornire solamente i concetti fondamentali

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Presentazione del corso Laurea triennale in Scienze Biologiche Istituzioni di matematica e fondamenti di Biostatistica Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica

Dettagli

Corso di formazione sull Esame di Stato Parma e Piacenza Coordinatore Prof. Maffini Achille Martedì 14/04/2014,

Corso di formazione sull Esame di Stato Parma e Piacenza Coordinatore Prof. Maffini Achille Martedì 14/04/2014, ALLEGATO I Corso di formazione sull Esame di Stato Parma e Piacenza Coordinatore Prof. Maffini Achille Martedì 14/04/2014, 15.00-18.00 All incontro di Parma hanno partecipato 11 insegnanti. Inizialmente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Farmaceutiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Farmaceutiche UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Farmaceutiche Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in F A R M A C I A Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso il Dipartimento di Ingegneria ai sensi

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Risoluzione di Equazioni non lineari Sia F C 0 ([a, b]), cioé F è una funzione continua in un intervallo [a, b] R, tale che F(a)F(b) < 0 1.5 1 F(b) 0.5 0 a

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE - 06403 Classe di laurea L-9: Ingegneria Industriale IL SOTTOSCRITTO PIANO DI STUDI

Dettagli

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti.

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti. Educandato Statale E. Setti Carraro Dalla Chiesa Scuola Secondaria I Grado Via Passione 12 - Milano MATEMATICA / Classe prima Anno Scolastico 2016-2017 NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Chimica Farmaceutica Applicata - 8 CFU

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Chimica Farmaceutica Applicata - 8 CFU Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Chimica Farmaceutica Applicata - 8 CFU Prof. Andrea Gazzaniga Rilascio Modificato via Orale Rilascio Prolungato

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25 Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xv xiii Capitolo 1 I dati e la statistica 1 Statistica in pratica: BusinessWeek 1 1.1 Le applicazioni in ambito aziendale ed economico 3 Contabilità

Dettagli

APPLICAZIONI DEL CONCETTO DI DERIVATA

APPLICAZIONI DEL CONCETTO DI DERIVATA ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA APPLICAZIONI DEL CONCETTO DI DERIVATA A. A. 2014-2015 L. Doretti 1 A. Significato geometrico di derivata 1. Dato il grafico di f, utilizzare il

Dettagli

ITCG Sallustio Bandini

ITCG Sallustio Bandini ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I sez. A corso GRAFICA INSEGNANTE: prof. MARIO SCACCIA Libro di Testo: Matematica.verde Vol. 1 multimediale- Algebra, Geometria, Statistica M.Bergamini

Dettagli

Corsi di laurea nell ambito Tecnico-Scientifico : FARMACEUTICO - MEDICO - VETERINARIO

Corsi di laurea nell ambito Tecnico-Scientifico : FARMACEUTICO - MEDICO - VETERINARIO Corsi di laurea nell ambito Tecnico-Scientifico : a) lauree triennali con dopo la specialistica di due anni, ( 3+2 ) b) laurea triennale senza specialistica dopo c) lauree magistrali a ciclo unico, C.

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI Via Clotilde Tambroni, RIMINI ( RN ) Anno scolastico 2016-2017 Classe I A Materia: FISICA Insegnante : Prof. GIUSEPPE

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003 Allegato 23) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 20/02/2004 didattico Data

Dettagli

Università degli Studi di Pavia. Corso di Studio: INGEGNERIA INDUSTRIALE

Università degli Studi di Pavia. Corso di Studio: INGEGNERIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Pavia Corso di Studio: INGEGNERIA INDUSTRIALE - 06403 Classe L-9 Ingegneria industriale Ordinamento 2011/2012 - Regolamento anno 2014/2015 Piano di Studi a.a. 2014/2015 da presentarsi

Dettagli

--- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze

--- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze Corso Zero di Matematica per FARMACIA A.A. 009/0 Prof. Massimo Panzica Università degli Studi di Palermo FARMACIA CORSO ZERO DI MATEMATICA 009/0 --- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze

Dettagli

RUBRICA DELLA COMPETENZA Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Parte A: Risultati di apprendimento

RUBRICA DELLA COMPETENZA Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Parte A: Risultati di apprendimento RUBRICA DELLA COMPETENZA Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Parte A: Risultati di apprendimento Competenza di cittadinanza: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA PIANO DI LAVORO A.S. 2016-2017 PROF. GIUSEPPE FALANGA MATERIA: MATEMATICA CLASSE 3 A indirizzi AFM-SIA DATA DI PRESENTAZIONE: 5

Dettagli

Laurea Magistrale in Chimica Industriale! 13 Maggio 2015!

Laurea Magistrale in Chimica Industriale! 13 Maggio 2015! Laurea Magistrale in Chimica Industriale! 13 Maggio 2015! Perché Chimica Industriale?! All industria Serve il Chimico Industriale! Alla domanda "Quali sono i primi due corsi di studio più importanti per

Dettagli

3. 3. Livelli di partenza (pre-requisiti e modalità di osservazione concordate per la rilevazione)

3. 3. Livelli di partenza (pre-requisiti e modalità di osservazione concordate per la rilevazione) Pag 1 di 8 Area disciplinare: Matematica Responsabile di dipartimento: Prof. Maria Clara Di Murro Insegnanti coinvolti: Proff: Molle Vincenzo, Di Murro Maria Clara, Martino Angela Maria 1. Analisi degli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE - 06403 Classe di laurea L-9: Ingegneria Industriale IL SOTTOSCRITTO ORDINAMENTO

Dettagli

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005 Università di Pisa - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 25 Numero compito: 256 Tempo ora. Non si possono usare calcolatrici. Segnare le risposte

Dettagli

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA Crescita batterica Dott. Giovanni DI BONAVENTURA Laboratorio di Microbiologia Clinica (5 livello, lab n. 27) Centro Scienze dell Invecchiamento (Ce.S.I.) Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara E-mail:

Dettagli

INDICE Proprietà di soluzioni macromolecolari B O X 1 Titolazione di biopolielettroliti Spettroscopia di assorbimento e chirottica

INDICE Proprietà di soluzioni macromolecolari B O X 1 Titolazione di biopolielettroliti Spettroscopia di assorbimento e chirottica INDICE Proprietà di soluzioni macromolecolari Potenziale chimico: richiami Funzioni termodinamiche d eccesso Contributo dell entropia d eccesso all entropia di mescolamento Potenziale chimico di soluzioni

Dettagli

MARCO BOELLA Curriculum vitæ

MARCO BOELLA Curriculum vitæ Studi compiuti MARCO BOELLA Curriculum vitæ Maturità Classica nel 1989, presso il Liceo Ginnasio G. Carducci di Milano. Laureato a pieni voti in Matematica il 21 febbraio 1994 (quarto anno di corso), con

Dettagli

Proposta di modifica di Ingegneria meccanica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002

Proposta di modifica di Ingegneria meccanica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CASSINO Proposta di modifica di Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002 Data di approvazione del senato accademico

Dettagli

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005 Università di Pisa - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 25 Numero compito: 256 Tempo ora. Non si possono usare calcolatrici. Segnare le risposte

Dettagli

ESERCIZI SU FUNZIONI. La funzione f è una corrispondenza biunivoca? La funzione f è continua e derivabile in x=0?(motivare le risposte).

ESERCIZI SU FUNZIONI. La funzione f è una corrispondenza biunivoca? La funzione f è continua e derivabile in x=0?(motivare le risposte). ESERCIZI SU FUNZIONI. 1) Disegnare il grafico della funzione f : R R così definita y = f(x)= x +1 se x 0 -x 2 +1 se x < 0. La funzione f è una corrispondenza biunivoca? La funzione f è continua e derivabile

Dettagli

Modellazione del rilascio di farmaci da matrici di forma complessa a base di idrogeli

Modellazione del rilascio di farmaci da matrici di forma complessa a base di idrogeli Il riquadro tratteggiato nero è leggermente più grande dell area effettiva della copertina. L immagine selezionata per lo sfondo deve quindi essere ancora un po più grande (sarà tagliata). Il rettangolo

Dettagli

Misura del momento magnetico dell elettrone

Misura del momento magnetico dell elettrone FACOLTÀ Università degli Studi di Roma Tre DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Fisica Misura del momento magnetico dell elettrone Candidato: Andrea Sciandra Matricola 4480 Relatore:

Dettagli

Il rilascio controllato di farmaci è un approccio di tipo tecnologico oramai largamente

Il rilascio controllato di farmaci è un approccio di tipo tecnologico oramai largamente 1. Introduzione Il rilascio controllato di farmaci è un approccio di tipo tecnologico oramai largamente utilizzato dalle industrie farmaceutiche grazie all avanzamento fornito dalla tecnologia farmaceutica

Dettagli

Introduzione a Matlab Costruzione di Macchine 2 Prof. Sergio Baragetti

Introduzione a Matlab Costruzione di Macchine 2 Prof. Sergio Baragetti Esercitazioni del corso di Costruzione di Macchine 2 a cura dell ing. Francesco Villa Introduzione a Matlab Costruzione di Macchine 2 Prof. Sergio Baragetti Dalmine - 27/02/2013 Introduzione a Matlab FONDAMENTI

Dettagli

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di dispersione

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di dispersione Consentono di descrivere la variabilità all interno della distribuzione di requenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche CAMPO DI VARIAZIONE DIFFERENZA INTERQUARTILE SCOSTAMENTO

Dettagli