Programma di screening per la donna asintomatica Fascia di età anni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma di screening per la donna asintomatica Fascia di età anni"

Transcript

1 Programma di screening per la donna asintomatica Fascia di età anni La ASL Roma 1 offre gratuitamente, alle donne di anni, l esecuzione della mammografia di screening (ogni 2 anni). L invito avviene attraverso una LETTERA personalizzata, attingendo dalle liste anagrafiche comunali. Qualsiasi donna che rientri nella fascia di età anni e che non abbia ricevuto la lettera d invito (es. nuovi ingressi, liste anagrafiche incomplete, ritardo della ASL negli inviti), può prenotare una visita di screening telefonando (ai sensi del DCA 191/2015) a: NUMERO VERDE (per la ex Roma A) attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle NUMERO VERDE (per la ex Roma E) attivo dal Lunedì al Giovedì dalle 8.30 alle e dalle alle e il Venerdì dalle 8.30 alle e dalle alle Il Numero Verde può essere utilizzato anche per richiedere informazioni o spostare l appuntamento per la mammografia. L offerta si realizza all interno del Programma di screening regionale, percorso organizzato di diagnosi precoce rivolto alla popolazione asintomatica. Tutte le prestazioni, comprendenti anche gli eventuali approfondimenti diagnostici e trattamenti sono esenti dalla partecipazione alla spesa. Sedi dove si esegue il test mammografico di screening 1. Poliambulatorio Luzzatti Via Luzzatti 8 Roma 2. Poliambulatorio Lampedusa Via Lampedusa 23 Roma 3. Poliambulatorio Rovani Largo Rovani 5 Roma 4. S. Anna Via Garigliano 55 Roma 5. Nuovo Regina Margherita Via Emilio Morosini 30 Roma 6. Oftalmico Via Cipro n. 3 Roma 7. Santo Spirito Lungotevere in Sassia n. 1 Roma 8. PO San Filippo Neri Giovanni Martinotti 20 - Roma Risultato del test mammografico In caso di TEST NEGATIVO l Azienda si impegna a comunicare, per posta, l esito della mammografia entro 21 giorni. In caso di TEST DUBBIO O POSITIVO, l Azienda si impegna a comunicare per telefono l esito e a programmare,

2 entro 28 giorni dalla mammografia di screening, gli esami di approfondimento presso una delle Strutture di diagnostica clinica (vedi elenco di seguito). Strutture di diagnostica clinica per l effettuazione di approfondimenti in presenza di alterazioni evidenziate nel test di screening 1. S. Anna Via Garigliano 55 Roma presso Ambulatorio Screening Mammografico Piano terra Per informazioni: tel PO Santo Spirito Lungotevere in Sassia, 1 Roma presso Ambulatorio di Senologia / Chiostro dei Frati Per informazioni: tel fax e.mail: senologia_s.spirito@aslroma1.it 3. PO San Filippo Neri Giovanni Martinotti 20 Roma presso Radiologia Senologica Piano 1 Edificio A Per informazioni: tel /2972/2973 e.mail: senologia.sfn@aslroma1.it

3 Donna asintomatica Fuori fascia screening <49 o >70 anni L Azienda assicura l esecuzione di accertamenti a fini preventivi in donne asintomatiche di età inferiore a 50 anni o superiore a 69 anni, che non rientrano, quindi, nel Programma di screening regionale. L accesso al percorso si avvia con richiesta del Medico di Medicina Generale (MMG) o dello specialista del Servizio Sanitario (SSR). La mammografia per le residenti tra i 45 e i 49 anni viene eseguita gratuitamente su richiesta della donna ogni due anni (Legge 388/2000), comprese le prestazioni di secondo livello qualora l esame mammografico lo richieda (Legge 488/2001), con ricetta del MMG o dello specialista del SSR. Per prenotare gli accertamenti prescritti è possibile: telefonare al numero RECUP regionale , attivo dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle ed il sabato dalle 7.30 alle 13.00; recarsi direttamente presso tutti gli Sportelli CUP della ASL ROMA 1 e presso gli Sportelli CUP delle singole strutture di seguito elencate Strutture dove si eseguono gli accertamenti 1. S. Anna Via Garigliano 55 Roma Per informazioni: tel Nuovo Regina Margherita Via Emilio Morosini 30 Roma Per informazioni: tel Poliambulatorio Luzzatti Via Luzzatti 8 Roma presso Ambulatorio Radiologia Piano Poliambulatorio Lampedusa Via Lampedusa 23 Roma presso Ambulatorio Radiologia 5. Poliambulatorio Rovani Largo Rovani 5 Roma 6. Ospedale S. Giovanni Calibita FBF Via di Ponte Quattro Capi 39 Roma presso Servizio di Radiodiagnostica Piano Terreno Scala A Per informazioni: tel PO Santo Spirito Lungotevere in Sassia, 1 Roma presso Ambulatorio di Senologia / Chiostro dei Frati Per informazioni: tel fax e.mail: senologia_s.spirito@aslroma1.it 8. Ospedale Oftalmico Piazzale degli Eroi, 11 Roma Presso la Radiologia piano -1 Tel Per informazioni: tel nei giorni lunedì-sabato 7/19

4 9. PO San Filippo Neri Giovanni Martinotti 20 Roma presso Radiologia Senologica Piano 1 Edificio A Per informazioni: tel /2972/2973 e.mail: senologia.sfn@aslroma1.it 10. Ospedale Cristo Re Via Calasanziane 25, Roma presso UOC Diagnostica per Immagini : edificio A piano 0 (zero), stanze prestazioni di mammografia, ecografia edificio G piano - 2 (meno due), prestazioni di TC, RM edificio B piano - 2 (meno due), prestazioni di medicina nucleare per informazioni: tel dalle ore 8.00 alle 13.00; tel dalle alle " 11. Ospedale San Carlo di Nancy Via Aurelia, 275 Roma presso Servizio di Radiologia Piano -1 Stanza 8 Per informazioni: tel IDI Via dei Monti di Creta, 104 Roma presso Ambulatorio Radiologia Piano -2 Stanza Mammografia Per informazioni: tel

5 Donna sintomatica In presenza di segni o sintomi per sospetto tumore della mammella (comparsa di un nodulo, alterazioni della cute o secrezione dal capezzolo, vedi Tabella) l accesso al percorso si avvia con richiesta di mammografia diagnostica da parte del MMG o dello Specialista SSR, con indicazione di priorità breve cioè da effettuarsi entro 10 giorni. Per prenotare gli accertamenti prescritti è possibile: telefonare al numero RECUP regionale , attivo dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle ed il sabato dalle 7.30 alle 13.00; recarsi direttamente in tutti gli Sportelli CUP della ASL ROMA 1 e presso gli Sportelli CUP delle singole strutture sotto elencate Tabella (DCA 38/2015) CLASSE DI PRIORITÀ B breve ATTESA MASSIMA 10 gg DIAGNOSTICA SENOLOGICA MAMMOGRAFIA 1 INDICAZIONI Sospetta lesione neoplastica: - addensamento o forma espansiva clinicamente apprezzabile (ad es. noduli asimmetrici, persistenti dopo le mestruazioni, duri, con margini irregolari); - ascesso o processo infiammatorio che persiste dopo trattamento antibiotico appropriato (sospetta mastite carcinomatosa); - secrezione ematica o altrimenti sospetta dal capezzolo; secrezione monolaterale in donna in menopausa; retrazione, distorsione o eczema del capezzolo - retrazione o ulcerazione cutanea associata o meno a tumefazione. 1 Per l inquadramento diagnostico la mammografia può essere sostituita o integrata dall esecuzione dell ecografia sulla base di specifiche indicazioni (vedi anche Linee Guida FONCaM e Linee guida per la diagnostica per immagini della Conferenza Stato-Regioni Atto rep. n del 28 ottobre 2004). Se fossero necessari ulteriori approfondimenti, questi sono programmati da parte della struttura di diagnostica, qualora non fosse possibile eseguirli nella stessa seduta. Gli approfondimenti diagnostici (fino al risultato dell eventuale biopsia) sono assicurati entro massimo 28 giorni dall esecuzione della mammografia. Strutture di diagnostica clinica dove si eseguono gli accertamenti 1. S. Anna Via Garigliano 55 Roma Per informazioni: tel Nuovo Regina Margherita Via Emilio Morosini 30 Roma Per informazioni: tel Poliambulatorio Luzzatti Via Luzzatti 8 Roma presso Ambulatorio Radiologia Piano Poliambulatorio Lampedusa Via Lampedusa 23 Roma presso Ambulatorio Radiologia 5. Poliambulatorio Rovani Largo Rovani 5 Roma

6 6. Ospedale S. Giovanni Calibita FBF Via di Ponte Quattro Capi 39 Roma presso Servizio di Radiodiagnostica Piano Terreno Scala A Per informazioni: tel PO Santo Spirito Lungotevere in Sassia, 1 Roma presso Ambulatorio di Senologia / Chiostro dei Frati Per informazioni: tel fax e.mail: senologia_s.spirito@aslroma1.it 8. Ospedale 'Cristo Re' Via Calasanziane 25, Roma presso UOC Diagnostica per Immagini : edificio A piano 0 (zero), stanze prestazioni di mammografia, ecografia edificio G piano - 2 (meno due), prestazioni di TC, RM edificio B piano - 2 (meno due), prestazioni di medicina nucleare per informazioni: tel dalle ore 8.00 alle 13.00; tel dalle alle " 9. Ospedale Oftalmico Piazzale degli Eroi, 11 Roma Presso la Radiologia piano -1 tel Per informazioni: tel nei giorni lunedì-sabato 7/ San Carlo di Nancy Via Aurelia, 275 Roma presso Servizio di Radiologia Piano -1 Stanza 8 Per informazioni: tel IDI Via dei Monti di Creta, 104 Roma presso Ambulatorio Radiologia Piano -2 Stanza Mammografia Per informazioni: tel AOU Policlinico Umberto I Viale del Policlinico 155 Roma Ambulatorio di Senologia presso Istituto di Radiologia Piano 2 Stanza 219 Per informazioni: tel AO S. Giovanni Addolorata Via San Giovanni in Laterano 155 Roma presso Ambulatorio Senologia per Immagini Piano TERRA- AMBULATORIO SANTA MARIA Per informazioni: tel Policlinico A. Gemelli e C.I.C Largo A. Gemelli, Roma presso Centro di Senologia Piano 7 - Ala O Per informazioni: tel PO S. Filippo Neri Via Martinotti, Roma presso Radiologia Senologica Piano 1 Edificio A Per informazioni: tel /2972/ AOU Sant`Andrea Via DI Grottarossa Roma Presso: Ambulatorio UDTS piano -1 informazioni tel Ambulatorio Radiologia Senologica piano -1 informazioni tel

7 Donna con diagnosi positiva per tumore In caso di diagnosi positiva per tumore, la Struttura di diagnostica clinica provvede a garantire la presa in carico della donna da parte dei seguenti Centri di senologia di riferimento: 1. AOU Policlinico Umberto I Viale del Policlinico 155 Roma Per informazioni: tel. 06/ / mammella@policlinicoumberto1.it 2. AO San Giovanni-Addolorata Via San Giovanni in Laterano 155 Roma Per informazioni: tel Policlinico A. Gemelli e C.I.C Largo A. Gemelli, Roma presso Centro di Senologia Piano 7 - Ala O Per informazioni: tel Centro di Senologia Integrato S.Filippo Neri - S. Spirito PO S. Filippo Neri Via Martinotti, Roma Presso Ambulatorio di Senologia Piano Terra Edificio A Per informazioni: tel /2535/2370 PO Santo Spirito Lungotevere in Sassia, 1 Roma presso Ambulatorio di Senologia / Chiostro dei Frati Per informazioni: tel fax e.mail: senologia_s.spirito@aslroma1.it 5. AOU Sant`Andrea Via di Grottarossa ROMA Informazioni presso URP Aziendale Tel I Centri di senologia: svolgono le attività di diagnosi, cura e riabilitazione psicofisica delle donne con tumore della mammella; riuniscono funzionalmente tutte le specialità coinvolte per assicurare la multidisciplinarietà dell assistenza: radiologia, anatomia patologica, oncologia medica, chirurgia senologica (comprensiva della chirurgia plastica), radioterapia, medicina nucleare, fisioterapia e riabilitazione, genetica medica oncologica, psico-oncologia; hanno un coordinatore clinico CS AOU Policlinico Umberto I: Prof. Massimo Monti CS AOU S.Andrea : Dr.ssa Patrizia Pellegrini CS AO S.Giovanni Addolorata: Dr. Lucio Fortunato CS P.U. A.Gemelli : Prof. Riccardo Masetti CS Integrato S.Filippo Neri- S.Spirito: Coordinatore Dott.ssa Maria Alessandra Mirri Referente P.O. S.Filippo Neri Dr. Stefano Drago Referente P.O. S.Spirito Dr. Pier Luigi Bonatti al fine di garantire un approccio multidisciplinare e una organizzazione coerente con le necessità cliniche (negli incontri partecipano il radiologo, il patologo, il chirurgo, l oncologo medico, il radioterapista, l infermiere di senologia e, se necessario, lo psicologo e il chirurgo plastico); formulano una precisa stadiazione della malattia e della strategia terapeutica, con indicazioni specifiche

8 per la chirurgia, la terapia medica, la radioterapia, la riabilitazione e il follow-up; assicurano, laddove necessario, il trattamento chirurgico nel rispetto del volume minimo di 150 nuovi casi trattati chirurgicamente ogni anno; garantiscono il rispetto di un intervallo massimo di 28 giorni fra diagnosi ed inizio del trattamento. Il Centro di senologia AOU Policlinico Umberto I dispone di tutti i servizi specialistici previsti per un Centro di Senologia Il Centro di senologia AO S. Giovanni Addolorata opera in collaborazione formale per le seguenti funzioni: - Screening RMG in qualità di Centro di Senologia - Medicina Nucleare in attesa di convenzione formale Il Centro di senologia Policlinico A. Gemelli e C.I.C dispone di tutte le funzioni al suo interno Il Centro Integrato di senologia S. Filippo Neri S.Spirito opera in collaborazione formale con - ASL Roma 4 quale Centro di Senologia di riferimento - Ospedale Cristo Re e Azienda Ospedaliera S.Camillo-Forlanini per le funzioni di Medicina Nucleare - Policlinico Universitario A. Gemelli e Policlinico Universitario Tor Vergata per le funzioni di Genetica Medica Il Centro di senologia AOU Sant`Andrea dispone di tutte le funzioni al suo interno Gli esami per il follow-up sono effettuati nei Centri di senologia sopra indicati e, per l AO S.Giovanni Addolorata sotto il proprio coordinamento, presso i seguenti altri centri al fine di favorire la prossimità al domicilio della paziente. CENTRO SENOLOGIA A.O. S.Giovanni Addolorata Ambulatorio Centro di Senologia, AO San Giovanni Addolorata Via San Giovanni in Laterano 155 Ambulatorio Santa Maria - Piano II Recapito telefonico ASL RMG Ospedale San Giovanni di Tivoli Centro Screening Mammografico Tel Il Policlinico Umberto I ha individuato come case manager: Dott.ssa Benedetta Renzetti - recapito 338/ L AO S. Giovanni Addolorata ha individuato come case manager: CPSI Laura Detto - recapito Il Policlinico A. Gemelli E C.I.C ha individuato come case manager: Coord. Inf. Rosella Venturini- recapito Il PO S. Filippo Neri ha individuato come case manager: IP Sig.ra Francesca Martinese - recapito /3120 Il PO S. Spirito ha individuato come case manager: IP Sig.ra Alfonsina Corradi Ambulatorio di Senologia Santo Spirito tel fax e.mail:

9 L AOU Sant`Andrea I ha individuato come case manager: (in corso il bando di mobilità interna ) Il Policlinico Umberto I ha individuato come Referente per il follow up (controllo donne già trattate per tumore al seno): Prof. Giuseppe Naso recapito 06/ L AO S. Giovanni Addolorata ha individuato come Referente per il follow up (controllo donne già trattate per tumore al seno): CPSI Carmela Cavarra - recapito e 5798 Il Policlinico A. Gemelli e C.I.C ha individuato come Referente per il follow up (controllo donne già trattate per tumore al seno): Dr.ssa Alba Di Leone - recapito Il PO S. Filippo Neri ha individuato come Referente per il follow up (controllo donne già trattate per tumore al seno): Dr. Mario Rosario D Andrea - recapito Il PO S. Spirito ha individuato come Referente per il follow up (controllo donne già trattate per tumore al seno): dott.ssa Simonetta Stani Day Hospital Oncologico Lungotevere in Sassia, 1 Tel e Fax: e.mail: simonetta.stani@aslroma1.it L AOU Sant`Andrea ha individuato come Referente per il follow up (controllo donne già trattate per tumore al seno): Dr.ssa Patrizia Pellegrini - recapito

IL PERCORSO SENOLOGICO DELLA ASL ROMA 4 ai sensi del DCA 38/2015 DICHIARAZIONE DI IMPEGNO

IL PERCORSO SENOLOGICO DELLA ASL ROMA 4 ai sensi del DCA 38/2015 DICHIARAZIONE DI IMPEGNO IL PERCORSO SENOLOGICO DELLA ASL ROMA 4 ai sensi del DCA 38/2015 DICHIARAZIONE DI IMPEGNO Programma di screening per la donna asintomatica Fascia di età 50-69 anni La ASL Roma 4 offre gratuitamente, alle

Dettagli

SISTEMA SANITARIO REGIONAL E. Centro di Senologia Santo Spirito. Cortile dei Frati - Lungotevere in Sassia, 1

SISTEMA SANITARIO REGIONAL E. Centro di Senologia Santo Spirito. Cortile dei Frati - Lungotevere in Sassia, 1 SISTEMA SANITARIO REGIONAL E Centro di Senologia Santo Spirito Cortile dei Frati - Lungotevere in Sassia, 1 Studi scientifici dimostrano che la sopravvivenza delle donne affette da tumore del seno aumenta

Dettagli

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ASL5 MODELLO ORGANIZZATIVO: prevede che la paziente, fin dal primo contatto, venga accolta e guidata lungo un percorso appropriato,

Dettagli

STRUTTURE SANITARIE CHE PARTECIPANO ALL INIZIATIVA

STRUTTURE SANITARIE CHE PARTECIPANO ALL INIZIATIVA STRUTTURE SANITARIE CHE PARTECIPANO ALL INIZIATIVA ASL RM 1 Nuovo Regina Margherita Centro S. Anna Ospedale San Filippo Neri Ospedale Santo Spirito 14 e 28 Ottobre 2017 Via E. Morosini, 29/30 (RM) Radiologia

Dettagli

Percorsi diagnostici per la patologia mammaria

Percorsi diagnostici per la patologia mammaria Percorsi diagnostici per la patologia mammaria Screening mammografico per le donne dai 45 ai 74 anni Per le donne di 45-74 anni asintomatiche, i Medici di medicina generale, anziché prescrivere la mammografia,

Dettagli

STRUTTURE SANITARIE CHE PARTECIPANO ALL INIZIATIVA

STRUTTURE SANITARIE CHE PARTECIPANO ALL INIZIATIVA STRUTTURE SANITARIE CHE PARTECIPANO ALL INIZIATIVA ASL RM 1 Nuovo Regina Margherita Centro S. Anna Ospedale San Filippo Neri Ospedale Santo Spirito 14 e 28 Ottobre 2017 Via E. Morosini, 29/30 (RM) Radiologia

Dettagli

Riferimenti Sedi Progetto Informacancro Centro Bando Servizio Civile Nazionale 2017

Riferimenti Sedi Progetto Informacancro Centro Bando Servizio Civile Nazionale 2017 Riferimenti Sedi Progetto Informacancro Centro 017 Bando Servizio Civile Nazionale 017 SEDE CONSEGNA A MANO CONSEGNA TRAMITE RACCOMANDATA A/R o PEC c/o AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO FORLANINI Referente:

Dettagli

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOS SENOLOGIA dott.ssa Stella Laveneziana S.Bonifacio 2 febbraio 2013 DIAGNOSTICA SENOLOGICA CLINICA

Dettagli

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati tra

Dettagli

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine Sesto al Reghena(PN) 3-4 Dicembre 2009 Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine Carla Cedolini Cattedra di Chirurgia Generale Scuola

Dettagli

Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica

Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica Responsabile dipartimentale senologia AUSL FE SEDI DELLA ATTIVITÀ SENOLOGICA Screening Iniziato nel 1997 Attività

Dettagli

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I CARTA DEI SERVIZI 2017 1 REFERENTE AZIENDALE Prof. Massimo Monti COORDINATORE PERCORSO DIAGNOSTICO Prof. Vincenzo Tombolini COORDINATORE PERCORSO TERAPEUTICO Prof. Massimo

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 967 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 967 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 967 del 7-12-2016 O G G E T T O Istituzione della Breast Unit tra l Azienda U.L.SS. n. 5 Ovest Vicentino e l Azienda

Dettagli

U.O. PREVENZIONE ONCOLOGICA AUSL ROMAGNA

U.O. PREVENZIONE ONCOLOGICA AUSL ROMAGNA Chi siamo! U.O. PREVENZIONE ONCOLOGICA AUSL ROMAGNA oncologi dedicati (3) radiologi dedicati (4) coordinatrice tecnico infermieristica (Fabbri) ASV infermieri tecnici di radiologia psicologo genetista

Dettagli

Attualità e controversie in senologia

Attualità e controversie in senologia Attualità e controversie in senologia Roma 2/3/5 Febbraio 2018 Sala Montalcini Ospedale sant Eugenio RAZIONALE "Il programma della giornata sul carcinoma della mammella, giunto alla VII edizione si pone

Dettagli

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I CARTA DEI SERVIZI 2016 1 REFERENTE AZIENDALE Prof. Massimo Monti COORDINATORE PERCORSO DIAGNOSTICO Prof. Vincenzo Tombolini COORDINATORE PERCORSO TERAPEUTICO Prof. Massimo

Dettagli

Rete Oncologica della Regione Lazio

Rete Oncologica della Regione Lazio Rete Oncologica della Regione Lazio La situazione attuale 80.000 ricoveri l anno distribuiti in quasi tutti gli istituti del Lazio (113/130) distribuiti in tipologie molto varie di reparti grande accentramento

Dettagli

Accreditamento degli Screening

Accreditamento degli Screening Accreditamento degli Screening Legge Regionale 22/2002 Governo della sanità attraverso l autorizzazione e l accreditamento istituzionale Autorizzazione all esercizio: accertamento del possesso e verifica

Dettagli

Requisiti delle Breast Unit: accreditamento nazionale

Requisiti delle Breast Unit: accreditamento nazionale Requisiti delle Breast Unit: accreditamento nazionale Dr. Corrado de Sanctis Breast Unit Città della salute e della scienza, Torino IL PERCORSO VERSO LE BREAST UNITS Ottobre 2006 RISOLUZIONE B6/0528/2006

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI INVITI TRA LE ENNI E LE ENNI ALL INTERNO DEL PROGRAMMA DI SCREENING DEL DIP. N. 2

LA GESTIONE DEGLI INVITI TRA LE ENNI E LE ENNI ALL INTERNO DEL PROGRAMMA DI SCREENING DEL DIP. N. 2 Dipartimento di Prevenzione Oncologica Secondaria Regione Piemonte Dip. n. 2 Direttore Dr. P. Panarisi LA GESTIONE DEGLI INVITI TRA LE 45-49 ENNI E LE 70-75 ENNI ALL INTERNO DEL PROGRAMMA DI SCREENING

Dettagli

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA FASE DIAGNOSTICA A o B FASE COMUNICAZIONE DIAGNOSI FASE TERAPEUTICA Premessa Con l istituzione della Breast Unit è stato necessario definire un percorso terapeutico omogeneo

Dettagli

Voci degli operatori dei programmi di screening meridionali

Voci degli operatori dei programmi di screening meridionali Voci degli operatori dei programmi di screening meridionali Lo screening mammografico della ASL2 Lanciano Vasto Chieti Marzia Muzi Referente Screening Mammografico Asl2 Lanciano Vasto Chieti marzia.muzi@gmail.com

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

Profilo complesso di assistenza

Profilo complesso di assistenza Regioni a confronto Profilo complesso di assistenza Fasi principali del percorso di screening Test di screening (I livello): Mammografia Pap-test FOBT Approfondimento (II livello): Citologia/istologia

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA Unità destinatarie e competenze Urologia (prevenzione, diagnosi e stadiazione), trattamento, riabilitazione,

Dettagli

La continuità assistenziale

La continuità assistenziale Le reti oncologiche regionali Presente, problematiche e prospettive future La continuità assistenziale Giuseppe Nastasi U.O.C. Oncologia Medica A.O. Bolognini - Seriate (BG) Camera dei Deputati - Palazzo

Dettagli

Le Reti oncologiche e i programmi di screening. 6 marzo 2016 REGIONE LAZIO - Sala Tirreno

Le Reti oncologiche e i programmi di screening. 6 marzo 2016 REGIONE LAZIO - Sala Tirreno Le Reti oncologiche e i programmi di screening 6 marzo 2016 REGIONE LAZIO - Sala Tirreno Finalità delle Reti oncologiche Fornire una risposta ai diversi bisogni assistenziali della persona, a partire dalla

Dettagli

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

ADENOCARCINOMA DEL RETTO ADENOCARCINOMA DEL RETTO GASTOENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-RADIOLOGO- PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO- RADIOLOGO RADIOTERAPISTA 1. esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening programmato.

Dettagli

MAMMOGRAFIE in trentino

MAMMOGRAFIE in trentino Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Solidarietà sociale Ottobre 2014 MAMMOGRAFIE in trentino elementi IL SERVIZIO Le mammografie di screening organizzato vengono offerte gratuitamente

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta La gestione del catetere venoso centrale e delle infezioni ad esso correlate Torino, 3 marzo 2011 La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta La vita non é una questione

Dettagli

Invito a tutte le donne tra i 50 e i 69 anni

Invito a tutte le donne tra i 50 e i 69 anni SISTEMA SANITARIO REGIONALE 1 ASL VITERBO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SISTEMA SANITARIO REGIONALE ASL VITERBO COORDINAMENTO DEI PROGRAMMI DI SCREENING Se hai dei dubbi o vuoi ulteriori informazioni puoi

Dettagli

Indicatori relativi all attività di ricovero di pazienti provenienti da pronto soccorso

Indicatori relativi all attività di ricovero di pazienti provenienti da pronto soccorso Indicatori relativi all attività di ricovero di pazienti provenienti da pronto soccorso 1) capacità di ricovero da pronto soccorso: è il rapporto tra i giorni di degenza dei pazienti provenienti da PS

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA DALLO SCREENING ALLA RIABILITAZIONE ASPETTI RADIOLOGICI. dott.ssa Stefania Gava. U.O. Radiologia P.O. Di Vittorio Veneto

IL TUMORE DELLA MAMMELLA DALLO SCREENING ALLA RIABILITAZIONE ASPETTI RADIOLOGICI. dott.ssa Stefania Gava. U.O. Radiologia P.O. Di Vittorio Veneto IL TUMORE DELLA MAMMELLA DALLO SCREENING ALLA RIABILITAZIONE ASPETTI RADIOLOGICI dott.ssa Stefania Gava U.O. Radiologia P.O. Di Vittorio Veneto PROTOCOLLI DIAGNOSTICI (Linee guida FONCAM e SIRM) DONNE

Dettagli

Poliambulatorio. Guida ai Servizi

Poliambulatorio. Guida ai Servizi Poliambulatorio Guida ai Servizi Il Poliambulatorio è il luogo dove un team di professionisti sanitari assicurano prestazioni di specialistica ambulatoriale per rispondere a specifici bisogni di salute

Dettagli

Scritto da Administrator Sabato 09 Gennaio :07 - Ultimo aggiornamento Sabato 03 Aprile :38

Scritto da Administrator Sabato 09 Gennaio :07 - Ultimo aggiornamento Sabato 03 Aprile :38 Le opportunità offerte dalla moderna diagnostica senologica In questa breve, sintetica esposizione prendiamo in esame le principali opportunità offerte dalla moderna diagnostica senologica per la diagnosi

Dettagli

Sezione di Nefrologia. [Corso Teorico-Pratico] ADPKD Excellence Preceptorship: corso teoricopratico sulla gestione multidisciplinare del paziente

Sezione di Nefrologia. [Corso Teorico-Pratico] ADPKD Excellence Preceptorship: corso teoricopratico sulla gestione multidisciplinare del paziente [Corso Teorico-Pratico] ADPKD Excellence Preceptorship: corso teoricopratico sulla gestione multidisciplinare del paziente, 15-16 novembre 2017 [Programma preliminare] Mercoledì, 15 novembre Ore 13.30

Dettagli

IMAGING ED APPROPRIATEZZA: PRESENTAZIONE DI ESPERIENZE E VALUTAZIONE DI RISULTATI

IMAGING ED APPROPRIATEZZA: PRESENTAZIONE DI ESPERIENZE E VALUTAZIONE DI RISULTATI : PRESENTAZIONE DI ESPERIENZE E VALUTAZIONE DI RISULTATI Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio (VR) 1 febbraio 2014 L'ESPERIENZA LOMBARDA Enrico Vittorini PAC Percorsi Appropriatezza Clinica e Prescrittiva

Dettagli

LO SCREENING MAMMOGRAFICO DELLA ASL NAPOLI 1 CENTRO

LO SCREENING MAMMOGRAFICO DELLA ASL NAPOLI 1 CENTRO LO SCREENING MAMMOGRAFICO DELLA ASL NAPOLI 1 CENTRO Corso di formazione ed aggiornamento per il personale impegnato nello Screening Mammografico Napoli Aula Tecce 1 Corso: 19-26 febbraio e 12 marzo 2013

Dettagli

III CORSO DI IMAGING RINO-SINUSALE. Responsabili Scientifici: Dr Andrea Falzone Dr Sabino Della Sala Dr.ssa Marinella Neri

III CORSO DI IMAGING RINO-SINUSALE. Responsabili Scientifici: Dr Andrea Falzone Dr Sabino Della Sala Dr.ssa Marinella Neri CON IL PATROCINIO DI III CORSO DI IMAGING RINO-SINUSALE Responsabili Scientifici: Dr Dr Sabino Della Sala Dr.ssa Sede: Aula Magna Ospedale Rovereto Data: 18-19-20 Ottobre 2017 Professione accreditate:

Dettagli

Fotografia Valdese al 31 dicembre 2012

Fotografia Valdese al 31 dicembre 2012 Fotografia Valdese al 31 dicembre 2012 LE AZIONI Riallocazione delle attività del Presidio Valdese con mantenimento dei volumi di attività. Patologia oncologica mammaria Gastroenterologia (tratto digestivo)

Dettagli

b e nve n u t a in s e n o l o g i a

b e nve n u t a in s e n o l o g i a b e nve n u t a in s e n o l o g i a Opuscolo Senologia.indd 1 5-11-2013 17:48:08 Gentile signora, con questo breve opuscolo vogliamo fornirle alcune informazioni utili sull Unità di Senologia e farle

Dettagli

Rosanna D Antona Presidente Europa Donna Italia

Rosanna D Antona Presidente Europa Donna Italia Rosanna D Antona Presidente Europa Donna Italia EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione e la cura del tumore al seno presso le Istituzioni pubbliche nazionali e internazionali. 1994

Dettagli

Chi siamo: UOC di Anatomia e istologia patologica. RUOLO NOME E COGNOME CONTATTI Telefono

Chi siamo: UOC di Anatomia e istologia patologica. RUOLO NOME E COGNOME CONTATTI Telefono Chi siamo: UOC di Anatomia e istologia patologica RUOLO NOME E COGNOME CONTATTI Telefono 08967- CONTATTI Email: nome.cognomesangiovannieruggi.it Direttore f.f. Prof. Pio Zeppa 2623 pio.zeppa pzeppa@unisa.it

Dettagli

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di

Dettagli

Titolo. Unità Operativa di Chirurgia Senologica. Azienda Ospedaliera di Cosenza (A.O. CS.) Direttore: Dott. S. Abonante.

Titolo. Unità Operativa di Chirurgia Senologica. Azienda Ospedaliera di Cosenza (A.O. CS.) Direttore: Dott. S. Abonante. Titolo Case study di una Breast Unit in Calabria Autori: Dottore (Dott. ) Sergio Abonante, Dott. Anna Maria Miglietta, Dott. Marcella Cirone e Dott. Maria Stumpo Unità Operativa di Chirurgia Senologica.

Dettagli

PREVENZIONE SECONDARIA

PREVENZIONE SECONDARIA PREVENZIONE SECONDARIA SCREENING DEL TUMORE DELLA MAMMELLA Avvio del Programma nella Provincia di Foggia Conferenza stampa Direzione Strategica A cura dell Ufficio Stampa ASL Foggia Dott.ssa Anna Russo

Dettagli

SEDE E CONTATTI MEDICI STRUTTURATI. Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Maria Teresa FIERRO. afferente al Dipartimento Oncologia

SEDE E CONTATTI MEDICI STRUTTURATI. Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Maria Teresa FIERRO. afferente al Dipartimento Oncologia afferente al Dipartimento Oncologia Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Maria Teresa FIERRO SEDE E CONTATTI - Presidio San Lazzaro Via Cherasco, 21/23-10126 Torino Padiglione rosa - Piano terra - Piano

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE PROGRAMMA DI SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICO-VAGINALE Anno 2009

Dettagli

RT e l integrazione con i servizi assistenziali: la Melanoma Unit

RT e l integrazione con i servizi assistenziali: la Melanoma Unit RT e l integrazione con i servizi assistenziali: la Melanoma Unit Dott. Fabrizio Quarta Dott.ssa Anna Melcarne Registro Tumori Puglia Sezione di Lecce Fiera del levante Padiglione Istituzionale Regione

Dettagli

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted 1 Obiettivo: Diagnosi Metodiche di imaging I Livello Mammografia ed Ecografia Tomosintesi (ancora in fase sperimentale) II Livello Risonanza Magnetica Agobiopsie percutanee imaging - guidate Citologia,

Dettagli

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia Screening per la prevenzione del tumore della mammella Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia Anna Giulia Guarneri Servizio di Radiologia Ospedale di Manerbio Azienda Ospedaliera

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA Direzione Sanitaria PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA Il carcinoma della mammella rappresenta la neoplasia più frequente nel sesso femminile, in tutte le fasce

Dettagli

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa ) carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa ) Carcinoma della mammella 37.000 nuovi casi ogni anno in Italia 2 picchi di età ( 50 70 anni )

Dettagli

LE RETI ONCOLOGICHE NAZIONALI

LE RETI ONCOLOGICHE NAZIONALI LE RETI ONCOLOGICHE NAZIONALI Presente, Problematiche e Prospettive Future La centralità del paziente oncologico Francesco Cognetti Istituto Regina Elena Roma 29 Settembre 2009 CAMERA DEI DEPUTATI Background

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO Dell Unità Operativa Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia

CARTA DEL SERVIZIO Dell Unità Operativa Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia CARTA DEL SERVIZIO Dell Unità Operativa Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia Responsabile Dott.ssa Simonetta Lombardi CARTA DEL SERVIZIO DELL UNITA OPERATIVA DIPARTIMENTALE DI DIABETOLOGIA

Dettagli

Criteri di priorità di accesso per le prestazioni di mammografia ed ecografia

Criteri di priorità di accesso per le prestazioni di mammografia ed ecografia Allegato A Criteri per le prestazioni mammografia ed ecografia Premessa Le prestazioni considerate sono la mammografia e gli esami ecografici compresi nell elenco ministeriale (ve il Piano Nazionale governo

Dettagli

Analisi organizzativa

Analisi organizzativa Dott.ssa Cristina Nicolai Responsabile Organizzativa Screening Analisi organizzativa Revisione 05/04/2011 Massa Carrara, 9/07/2009 Protocollo organizzativo Mammografia Screening IL termine screening viene

Dettagli

I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali sono le criticità?

I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali sono le criticità? 1 Dicembre 2016 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING PER IL TUMORE DELLA MAMMELLA PREVENZIONE SERENA Workshop 2016 I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali

Dettagli

ONCOLOGIA. Ospedale di Sestri Levante. Responsabile Dott. Andrea LAVARELLO DOVE SIAMO. Capo Sala: Sig.ra Francesca STAGNARO

ONCOLOGIA. Ospedale di Sestri Levante. Responsabile Dott. Andrea LAVARELLO DOVE SIAMO. Capo Sala: Sig.ra Francesca STAGNARO ONCOLOGIA Ospedale di Sestri Levante Responsabile Dott. Andrea LAVARELLO Capo Sala: Sig.ra Francesca STAGNARO DOVE SIAMO Il reparto è situato al SESTO piano dell Ospedale di Sestri Levante, a sinistra

Dettagli

LISTA CONVENZIONI PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE (aggiornamento 22 settembre 2016)

LISTA CONVENZIONI PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE (aggiornamento 22 settembre 2016) Data di 1 ANATOMIA PATOLOGICA FARMACIA E MEDICINA Ospedale "San Giovanni Addolorata" 2 LISTA CONVENZIONI PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE (aggiornamento 22 settembre 2016) ANESTESIA RIANIMAZIONE,

Dettagli

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile Napoli 24 Ottobre 2014 Grand Hotel Parker s Presidente: R. Tesauro Responsabili Scientifici: S. Rosso, A. Cappelli 09.00 Registrazione

Dettagli

01 Come raggiungere e contattare l Ambulatorio

01 Come raggiungere e contattare l Ambulatorio Introduzione La Casa di Cura dispone di un Ambulatorio di Dermatologia che si occupa della cura delle patologie della pelle e dei tessuti connessi. L ambulatorio di Dermatologia eroga prestazioni a favore

Dettagli

CONVENZIONE L AZIENDA SANITARIA LOCALE DI CREMONA L AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA

CONVENZIONE L AZIENDA SANITARIA LOCALE DI CREMONA L AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA CONVENZIONE ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA AZIENDALE DI PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA TRA L AZIENDA SANITARIA LOCALE DI CREMONA E L AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA Biennio 2015-2016 Tra

Dettagli

Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse

Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Medico 1 Dipartimento Medico 2 Dipartimento Malattie Digestive e Metaboliche Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse Guida ai Servizi Presidio

Dettagli

Servizio di Follow up del bambino con problemi chirurgici

Servizio di Follow up del bambino con problemi chirurgici Accreditato da Dipartimento di Neonatologia Medica e Chirurgica Coordinatore: dott. P. Bagolan Guida per i genitori... Servizio di Follow up del bambino con problemi chirurgici medico dedicato: dott.ssa

Dettagli

Sicuro di averti fornito utile informazione, Ti auguro un buon lavoro. Cordiali Saluti. Dott. Fabrizio Bozza

Sicuro di averti fornito utile informazione, Ti auguro un buon lavoro. Cordiali Saluti. Dott. Fabrizio Bozza Caro Collega, in qualità di Delegato del Presidente C.A.O. dell Ordine Provinciale dei Medici e degli Odontoiatri di Roma nella Commissione Prevenzione e Cura dei Tumori del Cavo Orale, Ti comunico che

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE LOMBARDIA ASL LECCO DIREZIONE GENERALE PROGETTO DONNA - SCREENING PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

REGIONANDO 2000 REGIONE LOMBARDIA ASL LECCO DIREZIONE GENERALE PROGETTO DONNA - SCREENING PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA REGIONANDO 2000 REGIONE LOMBARDIA ASL LECCO DIREZIONE GENERALE PROGETTO DONNA - SCREENING PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA L ASL, tenendo conto che: la Legge di riordino del servizio

Dettagli

GUIDA ALL ATTIVITÀ AMBULATORIALE

GUIDA ALL ATTIVITÀ AMBULATORIALE GUIDA ALL ATTIVITÀ AMBULATORIALE L Ospedale eroga prestazioni ambulatoriali con il SSN e offre altresì la possibilità di usufruire di prestazioni a tariffa agevolata. L Ospedale è autorizzato e accreditato

Dettagli

MALATTIE RARE Opuscolo informativo per il paziente

MALATTIE RARE Opuscolo informativo per il paziente MALATTIE RARE Opuscolo informativo per il paziente Si definisce rara una malattia che colpisce non più di 5 pazienti su 10.000 abitanti. La Provincia Autonoma di Bolzano collabora con le Regioni Veneto

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria 1 - PRIMO LIVELLO DIAGNOSTICO SCRMAM.AC.1.1 Sono misurati con frequenza giornaliera, semestrale ed annuale i parametri previsti dal Protocollo Europeo e i valori dei controlli devono essere registrati

Dettagli

Relazioni interdisciplinari in oncologia : come costruire la rete interna

Relazioni interdisciplinari in oncologia : come costruire la rete interna Relazioni interdisciplinari in oncologia : come costruire la rete interna Le Reti oncologiche regionali. Presente, problematiche e prospettive future Roma, Palazzo Marini, 29 settembre 2009 Lorenzo Sommella

Dettagli

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO N. 150 DEL 03/06/2014

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO N. 150 DEL 03/06/2014 REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO N. 150 DEL 03/06/2014 OGGETTO: Modifiche all'assetto organizzativo della Breast Unit. Il Direttore Sanitario riferisce:

Dettagli

Ferrara 23 settembre 2016

Ferrara 23 settembre 2016 IBD UNIT L'esperienza forlivese del «CASE MANAGEMENT» Verso un modello gestionale multiprofessionale Ferrara 23 settembre 2016 Deborah Tumedei U.O. Gastroenterologia Ausl della Romagna 1 Direttore Prof.

Dettagli

Elenco. Macrostrutture. Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD)

Elenco. Macrostrutture. Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD) 1 Atto Aziendale Allegato A alla Deliberazione n. 718 del 17.11.2014 Elenco Macrostrutture Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD) AREA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DEA

Dettagli

L ecografia mammaria è tecnica singolare e dinamica che necessita di un operatore preparato e attento:

L ecografia mammaria è tecnica singolare e dinamica che necessita di un operatore preparato e attento: L ECOGRAFIA IN SENOLOGIA A cura del Dr. Antonio D Antonio Dirigente Ecografista Senologo Asl Na2 Nord Distr.41 L ecografia mammaria è tecnica singolare e dinamica che necessita di un operatore preparato

Dettagli

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016 Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia Reggio Emilia, aprile 2016 Programmi di sanità pubblica Programmi di prevenzione secondaria: diagnosi precoce di lesioni tumorali e di lesioni

Dettagli

MAURI CARLA Indirizzo VIA CUIRONE 3, VERGIATE (VA) Telefono Cellulare Fax

MAURI CARLA Indirizzo VIA CUIRONE 3, VERGIATE (VA) Telefono Cellulare Fax F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MAURI CARLA Indirizzo VIA CUIRONE 3, 21029 VERGIATE (VA) Telefono 02-994302334 Cellulare +393394833999 Fax 02-994302496 E-mail cmauri@asst-rhodense.it

Dettagli

F. Chiaramonte, S. Caputo, A. Giaccari,F. La Saracina, M.Ragonese,G.Pugliese

F. Chiaramonte, S. Caputo, A. Giaccari,F. La Saracina, M.Ragonese,G.Pugliese L ASSISTENZA DIABETOLOGICA ASL RM E Roma 27 novembre 2015 Aula Magna Ospedale S.Pertini F. Chiaramonte, S. Caputo, A. Giaccari,F. La Saracina, M.Ragonese,G.Pugliese ASL Roma E S:Filippo. Gemelli IDI Montesp.

Dettagli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità

Dettagli

AZIENDA ULSS 5 OVEST VICENTINO

AZIENDA ULSS 5 OVEST VICENTINO AZIENDA ULSS 5 1 Premessa La partecipazione dell azienda Ulss 5 Ovest Vicentino alla campagna per il BOLLINO ROSA si inserisce in una particolare attenzione alle Azioni positive a favore del perseguimento

Dettagli

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016 Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016 Il punto di vista dei clinici della rete Prof. Paola Mandich Direttore del Centro di Coordinamento Aziendale per le Malattie Rare - IRCCS

Dettagli

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano IX Edizione Congresso Senoforum Il tumore al seno nelle donne anziane 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano MODERATORI E RELATORI CONGRESSO INFERMIERISTICO GIOVEDÌ 4 maggio Inf. Simona

Dettagli

utenti che necessitano di interventi chirurgici, residenti nell'azienda USL Umbria2 e non residenti;

utenti che necessitano di interventi chirurgici, residenti nell'azienda USL Umbria2 e non residenti; Ortopedia e Traumatologia Ospedale di Spoleto Responsabile: Prof. Giovanni Battista Mancini giovannibattista.mancini@uslumbria2.it Indirizzo: Ospedale di Spoleto, via Loreto, 3 Telefono: 0743 210574 Descrizione

Dettagli

La situazione dei programmi di screening in Italia (ieri, oggi domani?) G. Saguatti

La situazione dei programmi di screening in Italia (ieri, oggi domani?) G. Saguatti La situazione dei programmi di screening in Italia (ieri, oggi domani?) G. Saguatti La attività di diagnosi precoce organizzata convive con quella spontanea (test eseguiti in strutture private o pubbliche),

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) DELLE PAZIENTI CON CARCINOMA MAMMARIO INTRODUZIONE

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) DELLE PAZIENTI CON CARCINOMA MAMMARIO INTRODUZIONE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) DELLE PAZIENTI CON CARCINOMA MAMMARIO INTRODUZIONE Il carcinoma mammario colpisce circa 1 donna su 8; in Italia vengono diagnosticati annualmente oltre

Dettagli

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano IX Edizione Congresso Senoforum Il tumore al seno nelle donne anziane 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano PROGRAMMA GIOVEDÌ 4 maggio INFERMIERI e altri OPERATORI SANITARI MODERATRICI

Dettagli

Breast Unit Regionali

Breast Unit Regionali Motore Sanità Milano Breast Unit Regionali Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto Toscano Tumori Percorso normativo 3-2-98 azione programmata per l oncologia (accoglienza, Dipartimenti, Gruppi Oncologici

Dettagli

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano IX Edizione Congresso Senoforum Il tumore al seno nelle donne anziane 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano PROGRAMMA GIOVEDÌ 4 maggio INFERMIERI e altri OPERATORI SANITARI MODERATRICI

Dettagli

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280 Regione Valle d () - Ospedale Beauregard... Pag. 279 () - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280 () - Ospedale Regionale Umberto Parini Sede Saint-Martin de Corléans... Pag. 282 Indirizzo Via L.

Dettagli

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico MASTER INTERDISCIPLINARE DI I LIVELLO IN DIAGNOSI E CURA DEL PIEDE DIABETICO D i r e t t o r e : P r o f. C. S e r v o d i o I a m m a r r o n e ORIENTAMENTO DIDATTICO L Orientamento didattico è articolato

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. La MAMMOGRAFIA

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. La MAMMOGRAFIA Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La MAMMOGRAFIA INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL8-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la MAMMOGRAFIA? Perché sottoporsi alla MAMMOGRAFIA anche

Dettagli

CRITERI DI FORMAZIONE DELLE LISTE DI ATTESA E TEMPI DI ATTESA.

CRITERI DI FORMAZIONE DELLE LISTE DI ATTESA E TEMPI DI ATTESA. CRITERI DI FORMAZIONE DELLE LISTE DI ATTESA E TEMPI DI ATTESA. CITERI DI FORMAZIONE DELLE LISTE DI ATTESA I criteri per la formazione delle liste di attesa sono regolate secondo il Piano Attuativo Aziendale

Dettagli

ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2)

ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2) ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2) GASTROENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO RADIOTERAPISTA 1. Esegue esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening

Dettagli

Efficienza gestionale appropriatezza in sanità

Efficienza gestionale appropriatezza in sanità Efficienza gestionale appropriatezza in sanità La Diagnostica per Immagini nella presa in carico del paziente oncologico Dr. Giorgio Benea Dipartimento di Radiologia Clinica Diagnostica ed Interventistica

Dettagli

Novità in tema di neoplasia mammaria

Novità in tema di neoplasia mammaria Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria Sezione Regionale Emilia Romagna Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria scheda

Dettagli

V anno, II semestre (dal 1 Marzo al 26Maggio 2016, Aula di Dermatologia) Orario Mercoledì 1 Marzo Giovedì 2 Marzo Venerdì 3 Marzo

V anno, II semestre (dal 1 Marzo al 26Maggio 2016, Aula di Dermatologia) Orario Mercoledì 1 Marzo Giovedì 2 Marzo Venerdì 3 Marzo V anno, II semestre (dal 1 Marzo al 26 2016, Aula di Dermatologia) Orario Mercoledì 1 Marzo Giovedì 2 Marzo Venerdì 3 Marzo 8.00-14.00 TIROCINIO CLINICO TIROCINIO CLINICO 14.00-15.00 INAUGURAZIONE DEL

Dettagli

DR. SSA ALBA DI LEONE CURRICULUM VITAE. Dr.ssa Alba Di Leone.

DR. SSA ALBA DI LEONE CURRICULUM VITAE. Dr.ssa Alba Di Leone. DR. SSA ALBA DI LEONE CURRICULUM VITAE Dr.ssa Alba Di Leone alba.dileone@policlinicogemelli.it albadileone@gmail.com DR.SSA ALBA DI LEONE SOMMARIO DEL CURRICULUM VITAE La dr.ssa Alba Di Leone ha conseguito

Dettagli

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO Informazioni e notizie utili www.usl9.grosseto.it COS È IL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO? E il primo

Dettagli