RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ. Milano, 17 marzo 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ. Milano, 17 marzo 2017"

Transcript

1 RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ Milano, 17 marzo 2017

2 E un progetto che rimette in circolo le risorse del territorio per garantire a tutti le stesse opportunità

3 E un progetto per aiutare e sostenere le persone in un momento di difficoltà sui temi CASA CIBO LAVORO PARTECIPAZI ONE

4 Lo facciamo attivando la partecipazione della comunità locale

5 dove siamo

6 INNOVARE LE PRASSI DI LAVORO SOCIALE, obiettivi Quest azione del progetto si propone di sviluppare forme sperimentali di accompagnamento delle famiglie di integrazione tra servizi di individuazione e attivazione di risorse che consentono di avviare un movimento della comunità innovativo e aprano la possibilità di lavoro e di contrasto alla povertà ad oggi non sfruttate.

7 INNOVARE LE PRASSI DI LAVORO SOCIALE, obiettivi Individuare nuove figure professionali di snodo e facilitazione per il lavoro di rete e personalizzato con le famiglie Aumentare le opportunità per intercettare le persone in difficoltà, ma invisibili, in quanto non si fanno avanti per richiedere aiuto. Lo abbiamo fatto coinvolgendo anche un numero più ristretto di famiglie, in possesso di alcuni requisiti fondamentali di motivazione, competenza, capacità di risposta, necessari per affrontare percorsi innovativi che verranno sperimentati.

8 Cosa abbiamo fatto e dove siamo arrivati? Azione 2- Rete dei PUNTI DI ACCESSO e intercettazione

9 ti ritrovi in una di queste situazioni?

10 ti ritrovi in una di queste situazioni?

11 Cosa abbiamo fatto e dove siamo arrivati? Azione 3-CASA Attivazione Ufficio Casa accessi famiglie 199 di cui 148 incontrate al Comune di Lodi 5 Convenzioni con Amministrazioni Locali Codogno, Zelo Buon Persico, Casalpusterlengo, Lodi, Caselle Lurani 3 convenzioni con Enti privato sociale Arsenale accoglienza, Progetto Insieme, Centro antiviolenza 41 Comuni contattati di cui 31 Comuni incontrati 31 Case recuperate

12 ti ritrovi in una di queste situazioni?

13 Cosa abbiamo fatto e dove siamo arrivati? Azione 5-CIBO Sistema raccolta e distribuzione a 3 magazzini (Lodi, Codogno, S.Colombano) 52 parrocchie accreditate per la distribuzione 227mila kg cibo fresco distribuiti alle comunità, mense e accoglienze (in 10 mesi) 158mila kg cibo fresco distribuiti alle famiglie 1920 famiglie sostenute nel territorio 65 operatori al lavoro ogni settimana 250 volontari attivati nella rete Centri Ascolto

14 ti ritrovi in una di queste situazioni?

15 ti ritrovi in una di queste situazioni?

16 Cosa abbiamo fatto e dove siamo arrivati? Azione 4-LAVORO Apertura SpazioLAB a Codogno: lunedì 14 17; mercoledì e giovedì 9 13 Bando agricoltura sociale 2015: 6 attività finanziate 16 opportunità occupazionali sviluppate Bando start up 2015: 5 attività finanziate Bando start up 2016: 24 domande presentate 5 associazioni territoriali di categoria in rete con protocolli di intesa 5 enti di formazione accreditati per servizi al lavoro 74 persone accompagnate al lavoro 36 persone inserite in azienda 101 realtà incontrate per lo scouting: 24 comuni 5 istituti scolastici 9 associazioni territoriali 2 sindacati 1 fondazione 1 istituto bancario 59 imprese profit e noprofit

17 Il tuo percorso è l AUTOIMPIEGO che si può avviare grazie al supporto di: Il Punto Nuova Impresa presso la Camera di Commercio di Lodi Gli accordi con Enti accreditati al lavoro e con le Associazioni di Categoria La possibilità di partecipare al bando Iniziativa per la realizzazione di nuove idee imprenditoriali in Provincia di Lodi edizione 2016

18 Il tuo percorso è la FORMAZIONE Trova il percorso più adatto a te presso gli Enti accreditati al lavoro che hanno sottoscritto accordi con il nostro Progetto Appoggiati alle Associazioni di Categoria che hanno firmato i Protocolli di Intesa Cerca il tuo corso di formazione presso gli Enti accreditati alla Formazione in rete con il nostro Progetto

19 Il tuo percorso è l ATTIVAZIONE Nel Progetto puoi trovare opportunità concrete nel territorio del lodigiano grazie alle risorse messe a disposizione degli Enti Accreditati al lavoro Stiamo promuovendo progetti con imprese profit e noprofit del territorio che possano generare nuovi posti di lavoro Stiamo sostenendo start up che possano crescere e sviluppare occupazione

20 Alcuni dei servizi offerti dai nostri Enti accreditati al lavoro

21 Alcuni dei servizi offerti i servizi offerti dalle Associazioni di Categoria

22 ti ritrovi in una di queste situazioni?

23

24 Cosa abbiamo fatto e dove siamo arrivati? Azione 6-PARTECIPAZIONE Focus sui bisogni degli anziani >75 soli in Lodi Attivata la comunità di Lodi con 18 incontri di progettazione Attivato il Tavolo di Quartiere per ascoltare i bisogni e condividere le risorse 2 Laboratori per famiglie sui Bilanci familiari 225 volontari impegnati nell ultima raccolta cibo

25 cosa abbiamo fatto

26 cosa abbiamo fatto

27 cosa abbiamo fatto

28 Aiutaci a sostenere il Progetto PRIVATI Dona soldi Dona beni (derrate alimentari, attrezzature, arredi e biancheria per la casa, materiale di cancelleria per i bambini, vestiti etc ) Metti a disposizione case sfitte Dona tempo diventa volontario, metti a disposizione le tue competenze

29 Aiutaci a sostenere il Progetto AZIENDE Dona soldi Dona beni (derrate alimentari, attrezzature, arredi e biancheria per la casa, materiale di cancelleria per i bambini, vestiti etc ) Dona tempo metti a disposizione le tue competenze, accompagna alla formazione imprenditoriale giovani in uscita dalla scuola, accogli giovani in alternanza scuola lavoro o persone con disabilità

30 Come donare Bonifico bancario Bollettino postale Pay pal Trova i riferimenti su:

31 i nostri contatti

32 chi siamo

CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO

CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO La promozione di una rete territoriale di solidarietà ed accompagnamento e la volontà di sensibilizzare il territorio sul diritto al cibo sono gli elementi

Dettagli

Da dove siamo partiti a che punto siamo

Da dove siamo partiti a che punto siamo Da dove siamo partiti a che punto siamo Le tre edizioni del Bando (2015-2017) 142 Idee pervenute 40 Idee selezionate 39 percorsi di accompagnamento 27 progetti sostenuti Valore complessivo Contributi 30

Dettagli

Ri-generare valore sociale nel lodigiano Incontro pubblicodi presentazione studio fattibilità triennio novembre 2014 Gruppo di

Ri-generare valore sociale nel lodigiano Incontro pubblicodi presentazione studio fattibilità triennio novembre 2014 Gruppo di Ri-generare valore sociale nel lodigiano Incontro pubblicodi presentazione studio fattibilità triennio 2015-2017 26 novembre 2014 Gruppo di coordinamento operativo del progetto Piano di zona Distretti

Dettagli

Ogni giorno recuperiamo alimenti. Ogni giorno puoi aiutarci

Ogni giorno recuperiamo alimenti. Ogni giorno puoi aiutarci Ogni giorno recuperiamo alimenti Ogni giorno puoi aiutarci La Emilia Romagna ritira le eccedenze alimentari. I volontari preparano presso i nostri magazzini i prodotti da consegnare. Le strutture caritative

Dettagli

CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO

CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO PERCHÉ IL CENTRO RACCOLTA SOLIDALE Necessità di: 1. promuovere una rete territoriale di solidarietà ed accompagnamento 2. migliorare il sistema di raccolta

Dettagli

Dal recupero delle eccedenze al contrasto delle povertà

Dal recupero delle eccedenze al contrasto delle povertà Dal recupero delle eccedenze al contrasto delle povertà Il sostegno agli attori coinvolti per sperimentare soluzioni territoriali 11 marzo 2019 Il recupero delle eccedenze alimentari nei processi produttivi

Dettagli

PRESENTAZIONE BANDO venerdì 4 maggio 2018, ore Milano

PRESENTAZIONE BANDO venerdì 4 maggio 2018, ore Milano PRESENTAZIONE BANDO venerdì 4 maggio 2018, ore 15.00 - Milano Prima Edizione Il bando Doniamo Energia gennaio - settembre 2017 2 gennaio 2017 Lancio del bando Doniamo Energia 15 marzo 2017 FASE 1 Raccolta

Dettagli

8 marzo 2016 Casa del volontariato di Monza

8 marzo 2016 Casa del volontariato di Monza La Fondazione e gli enti beneficiari ESITI DEL QUESTIONARIO 2015 8 marzo 2016 Casa del volontariato di Monza CAMPIONE E ARGOMENTI DELL INDAGINE Il questionario è stato somministrato a 260 Enti che hanno

Dettagli

AREA ECONOMIA SOCIALE PROGETTO INNOVATIVO. Agenzia per l inclusione socio-lavorativa

AREA ECONOMIA SOCIALE PROGETTO INNOVATIVO. Agenzia per l inclusione socio-lavorativa AREA ECONOMIA SOCIALE PROGETTO INNOVATIVO Agenzia per l inclusione socio-lavorativa Sono di competenza del agenzia quegli interventi trasversali e personalizzati che si intrecciano con i bisogni e sono

Dettagli

Insieme per il lavoro. Comune, Città metropolitana e Arcidiocesi di Bologna

Insieme per il lavoro. Comune, Città metropolitana e Arcidiocesi di Bologna Insieme per il lavoro Comune, Città metropolitana e Arcidiocesi di Bologna Piano di lavoro 2018 - Obiettivi - Patto con le persone - Patto con le aziende - Focus giovani - Focus agricoltura - Cabina di

Dettagli

L ATTIVITA QUOTIDIANA DI BANCO ALIMENTARE

L ATTIVITA QUOTIDIANA DI BANCO ALIMENTARE L ATTIVITA QUOTIDIANA DI BANCO ALIMENTARE IL PARADOSSO DELL ABBONDANZA DI CIBO E DELLA POVERTÀ ALIMENTARE (1992 San G.P. II) C è cibo per tutti, ma c è la fame 3.900 mld di kg all anno è la produzione

Dettagli

Diamo una mano a chi è in difficoltà, donando calore ed energia per ripartire. DONIAMO ENERGIA. in collaborazione con

Diamo una mano a chi è in difficoltà, donando calore ed energia per ripartire. DONIAMO ENERGIA. in collaborazione con Diamo una mano a chi è in difficoltà, donando calore ed energia per ripartire. DONIAMO ENERGIA in collaborazione con Cos è? Il Banco dell energia Onlus è un ente senza scopo di lucro, promosso da A2A e

Dettagli

Progetto Giovani Informagiovani Match Point Orientamento Prevenzione Centro Giovanile Cubotto

Progetto Giovani Informagiovani Match Point Orientamento Prevenzione Centro Giovanile Cubotto Assessorato alle Politiche Giovanili In collaborazione con: Progetto Giovani Informagiovani Match Point Orientamento Prevenzione Centro Giovanile Cubotto Aprile 2016 1 Servizio Informagiovani Accompagna

Dettagli

CSV ROVIGO REPORT 2015 COLLEGARE IL VOLONTARIATO

CSV ROVIGO REPORT 2015 COLLEGARE IL VOLONTARIATO CSV ROVIGO REPORT 2015 COLLEGARE IL VOLONTARIATO CHI SIAMO 158 ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO l 84 % del totale costituiscono un Coordinamento: l Associazione Polesine Solidale che gestisce il Centro Servizi

Dettagli

Centro di Ascolto per le Famiglie Centro Aperto Polivalente per Minori. San Paolo - Stanic / Japigia - Torre a Mare

Centro di Ascolto per le Famiglie Centro Aperto Polivalente per Minori. San Paolo - Stanic / Japigia - Torre a Mare Centro di Ascolto per le Famiglie Centro Aperto Polivalente per Minori San Paolo - Stanic / Japigia - Torre a Mare Intervento finanziato con fondi di cui alla legge n. 285/97 Annualità 2010 ACCOGLIERE

Dettagli

Il progetto CavaRei. Promosso e realizzato da:

Il progetto CavaRei. Promosso e realizzato da: Il progetto CavaRei Promosso e realizzato da: I Soggetti Promotori Nasce 1985 per costituire un punto di coordinamento delle diverse realtà Cooperative che si stavano formando sul territorio forlivese,

Dettagli

Dal 1970 la Comunità di San Martino al Campo, fondata da don Mario Vatta, opera in favore delle persone più fragili ed emarginate.

Dal 1970 la Comunità di San Martino al Campo, fondata da don Mario Vatta, opera in favore delle persone più fragili ed emarginate. Dal 1970 la Comunità di San Martino al Campo, fondata da don Mario Vatta, opera in favore delle persone più fragili ed emarginate. Nei suoi quasi 50 anni di vita la Comunità non ha mai smesso di crescere,

Dettagli

CONFERENZA STAMPA I 58 PROGETTI SELEZIONATI A LUGLIO. MERCOLEDÌ 19 LUGLIO Oasi di San Gerardo - Monza

CONFERENZA STAMPA I 58 PROGETTI SELEZIONATI A LUGLIO. MERCOLEDÌ 19 LUGLIO Oasi di San Gerardo - Monza CONFERENZA STAMPA I 58 PROGETTI SELEZIONATI A LUGLIO MERCOLEDÌ 19 LUGLIO Oasi di San Gerardo - Monza 1 LE PAROLE CHIAVE DELL ATTIVITÀ EROGATIVA CONDIVISIONE DI OBIETTIVI TRASPARENZA PIANO Piano DI di EROGAZIONE

Dettagli

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare Convegno promosso da Cooperativa Operatori sociali C.O.S. La cooperazione sociale tra primo e secondo welfare Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare Alba, 11 maggio 2013 Elena Bottasso Centro

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO Operatore accreditato per i Servizi al Lavoro della Regione Piemonte con n. 0020/F1 del 27/09/2012 La carta dei Servizi intende descrivere le attività destinate ai cittadini

Dettagli

BUONA PRATICA: LE AZIONI A FAVORE DELLE PERSONE IN ESECUZIONE PENALE Mercoledì 19 giugno 2019

BUONA PRATICA: LE AZIONI A FAVORE DELLE PERSONE IN ESECUZIONE PENALE Mercoledì 19 giugno 2019 BUONA PRATICA: LE AZIONI A FAVORE DELLE PERSONE IN ESECUZIONE PENALE Mercoledì 19 giugno 2019 Programmazione regionale Programmazione di Piani e Inviti per l inclusione socio lavorativa: dei minori e dei

Dettagli

ADERENTI AL PDZ 2015/2017 SUDDIVISI PER OBIETTIVI E INTERVENTI/AZIONI DI SISTEMA

ADERENTI AL PDZ 2015/2017 SUDDIVISI PER OBIETTIVI E INTERVENTI/AZIONI DI SISTEMA ADERENTI AL PDZ 2015/2017 SUDDIVISI PER OBIETTIVI E INTERVENTI/AZIONI DI SISTEMA (elenco aggiornato a DICEMBRE 2016) TITOLO OBIETTIVO INTERVENTI/AZIONI DI SISTEMA REGOLAMENTO INTERVENTI ECONOMICI - Valutazione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA IL PANE A CHI SERVE 2.0 IV MUNICIPIO. A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA IL PANE A CHI SERVE 2.0 IV MUNICIPIO. A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA IL PANE A CHI SERVE 2.0 IV MUNICIPIO A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA SOCIALE: DA ACLI ROMA E MUNICIPIO IV AL VIA IL PROGETTO "IL PANE A CHI SERVE 2.0" ROMA - E' stato presentato,

Dettagli

Lecco, una città capace di futuro

Lecco, una città capace di futuro La Città del lavoro, dell innovazione e della ricerca una città capace di futuro «Investiamo sulla ricerca e l innovazione per il futuro di Lecco» Il Comune di Lecco propone e intende attuare un piano

Dettagli

2. Politiche educative e dell istruzione Politiche socio-sanitarie. Ass. Francesca Fassio

2. Politiche educative e dell istruzione Politiche socio-sanitarie. Ass. Francesca Fassio 2. Politiche educative e dell istruzione Politiche socio-sanitarie Ass. Francesca Fassio 11 Servizi sociali Servizi domiciliari: portato a termine il progetto Do.ge (Domiciliarità Genova) a sostegno dei

Dettagli

Milano, 07/02/2018. Energia in rete

Milano, 07/02/2018. Energia in rete Milano, 07/02/2018 Energia in rete Incontro ----- Energia in rete può accompagnarti nella realizzazione di un piano di azioni per uscire dalla difficoltà momentanea: dandoti accesso ai servizi della rete

Dettagli

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura PIANO Provincia di Pordenone TRIENNALE Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale DISABILITÀ 2007-2009 Provincia di Pordenone Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive

Dettagli

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Partecipanti 82 persone: n. 14 Comuni n. 7 Civitas PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE n. 6 Amministratori pubblici n. 2 Residenze Sanitarie Assistenziali n. 27 Cooperazione Sociale n. 1 dirigente

Dettagli

INDICAZIONI IGIENICO- SANITARIE REGIONALI PER IL RECUPERO DEL CIBO AL FINE DI SOLIDARIETA SOCIALE. Emanuela Ammoni - DG Welfare

INDICAZIONI IGIENICO- SANITARIE REGIONALI PER IL RECUPERO DEL CIBO AL FINE DI SOLIDARIETA SOCIALE. Emanuela Ammoni - DG Welfare INDICAZIONI IGIENICO- SANITARIE REGIONALI PER IL RECUPERO DEL CIBO AL FINE DI SOLIDARIETA SOCIALE Emanuela Ammoni - DG Welfare Milano, 1 Giugno 2017 In Regione Lombardia Dgr X/3908 del 24/07/2015 «Progetto

Dettagli

Bando Welfare in azione I edizione. Report di valutazione III Annualità Progetto Rigenerare Valore Sociale

Bando Welfare in azione I edizione. Report di valutazione III Annualità Progetto Rigenerare Valore Sociale CODICI Società cooperativa sociale Istituto Italiano di Valutazione Bando Welfare in azione I edizione Report di valutazione III Annualità Progetto Rigenerare Valore Sociale SCHEDA SINTETICA... 2 1. SINTESI

Dettagli

Family Friendly Oriented

Family Friendly Oriented Family Friendly Oriented Lucio Raimondi Responsabile Formazione ASST Lodi Emmanuele Cooperativa Sociale www.asst-lodi.it Famiglia - lavoro conciliazione Emmanuele Cooperativa Sociale Azione progettuale

Dettagli

Il bilancio sociale partecipato del welfare della città di Brescia

Il bilancio sociale partecipato del welfare della città di Brescia Il bilancio sociale partecipato del welfare della città di Brescia Presentazione ai Consigli di Quartiere 23 marzo 2017 Elisa Chiaf Università degli Studi di Brescia Socialis Centro studi in imprese cooperative,

Dettagli

DIOCESI DI MACERATA TOLENTINO - RECANATI - CINGOLI- TREIA GIOVANI NELLO SPAZIO

DIOCESI DI MACERATA TOLENTINO - RECANATI - CINGOLI- TREIA GIOVANI NELLO SPAZIO DIOCESI DI MACERATA TOLENTINO - RECANATI - CINGOLI- TREIA GIOVANI NELLO SPAZIO LA NOSTRA DIOCESI è formata da 67 parrocchie si estende su un territorio di circa 745 Kmq la popolazione totale della diocesi

Dettagli

SPORT ORGANIZZAZIONI SPORTIVE COME OTTENERE FINANZIAMENTI EUROPEI PER LO SPORT?

SPORT ORGANIZZAZIONI SPORTIVE COME OTTENERE FINANZIAMENTI EUROPEI PER LO SPORT? SPORT ORGANIZZAZIONI SPORTIVE COME OTTENERE FINANZIAMENTI EUROPEI PER LO SPORT? La Call for ideas n. 11 vuole selezionare le idee migliori da presentare alla Commissione Europea sui bandi: Erasmus+ Sport

Dettagli

Insieme per il lavoro. Comune, Città metropolitana e Arcidiocesi di Bologna

Insieme per il lavoro. Comune, Città metropolitana e Arcidiocesi di Bologna Insieme per il lavoro Comune, Città metropolitana e Arcidiocesi di Bologna Indice del documento 1. Il Protocollo di intesa 2. L attuazione del progetto 3. Il Piano di lavoro 2018 4. I numeri 2 1. Il Protocollo

Dettagli

AGENZIA DI CURA Anziani, famiglie e assistenti familiari nel nuovo welfare di territorio

AGENZIA DI CURA Anziani, famiglie e assistenti familiari nel nuovo welfare di territorio Associazione per la Ricerca Sociale AGENZIA DI CURA Anziani, famiglie e assistenti familiari nel nuovo welfare di territorio Con il contributo di IL CONTESTO Una fragilità caratterizzata dalla costante

Dettagli

Carta dei Servizi. CAV Lucía Pérez - Via Fortifiocca, 71

Carta dei Servizi. CAV Lucía Pérez - Via Fortifiocca, 71 Carta dei Servizi CAV Lucía Pérez - Via Fortifiocca, 71 Associazione Casa delle Donne Lucha y Siesta Chi siamo L associazione è composta da professioniste impegnate nel settore legale, psicologico, sociale,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO Operatore accreditato per i Servizi al Lavoro della Regione Piemonte con n. La carta dei Servizi intende descrivere le attività destinate ai cittadini e al mondo delle imprese

Dettagli

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio 2016 Le attività delle Camere di commercio per la nuova imprenditorialità Le Camere di commercio hanno sviluppato

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Good Deeds Day

RASSEGNA STAMPA Good Deeds Day RASSEGNA STAMPA Good Deeds Day A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA SOCIALE: DOMENICA ANCHE LE ACLI DI ROMA AL CIRCO MASSIMO PER IL GOOD DEEDS DAY Domenica prossima, 8 aprile 2018, anche le

Dettagli

Bando per l implementazione dei Piani di Flessibilità e Piani di Congedo

Bando per l implementazione dei Piani di Flessibilità e Piani di Congedo Progetto sperimentale per la diffusione nelle PMI di strumenti organizzativi a supporto della Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro Bando per l implementazione dei Piani di Flessibilità e Piani di

Dettagli

RIUNIONE ANNUALE DI RIESAME

RIUNIONE ANNUALE DI RIESAME Unione Europea FEAD DIREZIONE GENERALE PER L INCLUSIONE E LE POLITICHE SOCIALI PROGRAMMA OPERATIVO I FEAD RIUNIONE ANNUALE DI RIESAME 1 Roma, 15 dicembre 2016 Unione Europea FEAD IMPLEMENTAZIONE DEL PO

Dettagli

Fare impresa al femminile

Fare impresa al femminile Fare impresa al femminile Sala Calepini 9 aprile 2014 dott.ssa Antonella Chiusole Fare impresa al femminile La presenza femminile nel mercato del lavoro Fare impresa al femminile Donne e uomini sono posizionati

Dettagli

PRESENTAZIONE DI LUCCA CREATIVE HUB

PRESENTAZIONE DI LUCCA CREATIVE HUB PRESENTAZIONE DI LUCCA CREATIVE HUB LUCCA CREATIVE HUB NEL 2018 ENTRERÁ NELL EX-MANIFATTURA TABACCHI LUCCA CREATIVE HUB FARE, COSTRUIRE, SOGNARE, GIOCARE, LAVORARE, CREARE, ESPLORARE E CONDIVIDERE. Impact

Dettagli

DARE VALORE ALLE ECCEDENZE ALIMENTARI NEI SERVIZI CARITATIVI. L ESPERIENZA DELLE CARITAS

DARE VALORE ALLE ECCEDENZE ALIMENTARI NEI SERVIZI CARITATIVI. L ESPERIENZA DELLE CARITAS DARE VALORE ALLE ECCEDENZE ALIMENTARI NEI SERVIZI CARITATIVI. L ESPERIENZA DELLE CARITAS natura e compiti Art. 1 - NATURA promuovere la testimonianza della carità della comunità in forme consone ai tempi

Dettagli

QUADRO DELLE MISURE MISURE PON IOG POR FSE ALTRE PUBBLICHE

QUADRO DELLE MISURE MISURE PON IOG POR FSE ALTRE PUBBLICHE QUADRO DELLE MISURE MISURE PON IOG POR FSE ALTRE PUBBLICHE (*) il riferimento è all indennità di tirocinio a carico delle imprese ospitanti. RISORSE PRIVATE 1-A ACCOGLIENZA E INFORMAZIONI SUL PROGRAMMA

Dettagli

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia Sergio Rossi Dirigente Area Sviluppo del Territorio e del Mercato Camera di Commercio di Milano 17 settembre 2013 IL CONTESTO Expo 2015 è da ritenersi un

Dettagli

Centro Veneto Progetti Donna Associazione di volontariato Centro Antiviolenza

Centro Veneto Progetti Donna Associazione di volontariato Centro Antiviolenza CHI SIAMO Il Centro Veneto Progetti Donna (Centro Donna) è un Associazione di volontariato - ONLUS che opera per fornire sostegno a donne, italiane e straniere, in difficoltà e coinvolte in situazioni

Dettagli

Sharing economy e reti collaborative per il contrasto alle nuove povertà 10/02/2016

Sharing economy e reti collaborative per il contrasto alle nuove povertà 10/02/2016 Insieme per la buona economia Sharing economy e reti collaborative per il contrasto alle nuove povertà 10/02/2016 Progetto OBIETTIVO contrastare la povertà e migliorare la qualità della vita attraverso

Dettagli

Fondazione per il Microcredito e l Innovazione Sociale

Fondazione per il Microcredito e l Innovazione Sociale Fondazione per il Microcredito e l Innovazione Sociale Fondazione per il Microcredito e l Innovazione Sociale Fondazione di partecipazione una risorsa di comunità Il progetto di Fondazione per il microcredito

Dettagli

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni Al fine di valorizzare le risorse comunitarie e favorire la messa in rete l AC ha proposto una nuova forma: i Punti Comunità. Punto Comunità è una organizzazione

Dettagli

Le misure di Innovazione Sociale del PON Metro Torino

Le misure di Innovazione Sociale del PON Metro Torino Le misure di Innovazione Sociale del PON Metro Torino 1 Nome Cognome Titolo della presentazione Sede dell evento Torino,, gg mese aaaa www.comune.torino.it/ponmetro ASSE 3 SERVIZI PER L INCLUSIONE SOCIALE

Dettagli

Banco Alimentare della Lombardia «Danilo Fossati» Onlus «Il Contrasto alla Povertà in Lombardia»

Banco Alimentare della Lombardia «Danilo Fossati» Onlus «Il Contrasto alla Povertà in Lombardia» Banco Alimentare della Lombardia «Danilo Fossati» Onlus «Il Contrasto alla Povertà in Lombardia» Milano, 04/12/2017 Il piano di comunicazione La Mission La Rete Banco Alimentare recupera le eccedenze dalla

Dettagli

RELAZIONE ATTIVITÀ ANNO 2018

RELAZIONE ATTIVITÀ ANNO 2018 RELAZIONE ATTIVITÀ ANNO 218 E PROGETTO DI SVILUPPO ANNO 219 LA FONDAZIONE, LE SEDI REGIONALI, GLI SCOPI L Associazione Banco Alimentare del Friuli Venezia Giulia ONLUS è un organizzazione non profit, membro

Dettagli

INDICAZIONI IGIENICO- SANITARIE REGIONALI PER IL RECUPERO DEL CIBO AL FINE DI SOLIDARIETA SOCIALE. Emanuela Ammoni - DG Welfare - UO Prevenzione

INDICAZIONI IGIENICO- SANITARIE REGIONALI PER IL RECUPERO DEL CIBO AL FINE DI SOLIDARIETA SOCIALE. Emanuela Ammoni - DG Welfare - UO Prevenzione INDICAZIONI IGIENICO- SANITARIE REGIONALI PER IL RECUPERO DEL CIBO AL FINE DI SOLIDARIETA SOCIALE Emanuela Ammoni - DG Welfare - UO Prevenzione Milano, 30 Novembre 2016 In Regione Lombardia Dgr X/3908

Dettagli

Indice. Carta dei servizi CENTRO ANTIVIOLENZA. Segnavia Milano 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS

Indice. Carta dei servizi CENTRO ANTIVIOLENZA. Segnavia Milano 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS Indice Carta dei servizi CENTRO ANTIVIOLENZA Segnavia Milano 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS 01. Le nostre radici 02. Chi siamo 03. I nostri servizi 04. Dove siamo 02. SCHEDA SINTETICA DEL SERVIZIO 01.

Dettagli

GARANZIA GIOVANI. ( è un Piano Europeo per la Lotta alla Disoccupazione Giovanile.

GARANZIA GIOVANI. (  è un Piano Europeo per la Lotta alla Disoccupazione Giovanile. GARANZIA GIOVANI (www.garanziagiovani.gov.it) è un Piano Europeo per la Lotta alla Disoccupazione Giovanile. OBIETTIVO: sostenere giovani che non sono impegnati in un'attività lavorativa, né inseriti in

Dettagli

IL WELFARE E I SERVIZI AI CITTADINI

IL WELFARE E I SERVIZI AI CITTADINI IL WELFARE E I SERVIZI AI CITTADINI 92 IL SISTEMA EDUCATIVO 93 94 Linee programmatiche o Mantenere l'eccellenza nei servizi per l'infanzia aumentandone la quantità. Potenziare i servizi esistenti riducendo

Dettagli

MANIFESTO DEL FORUM PER CAMBIARE L ORDINE DELLE COSE

MANIFESTO DEL FORUM PER CAMBIARE L ORDINE DELLE COSE MANIFESTO DEL FORUM PER CAMBIARE L ORDINE DELLE COSE Noi non vogliamo che le persone arrivino sulle nostre coste con i barconi, per questo vogliamo che possano viaggiare o chiedere protezione senza rischiare

Dettagli

da consegnare secondo le modalità stabilite al punto 6 del bando approvato

da consegnare secondo le modalità stabilite al punto 6 del bando approvato Allegato A MODULO DI PRESENTAZIONE di PROGETTUALITÀ relative al tema AGRICOLTURA SOCIALE - 2015 PROGETTO WELFARE da consegnare secondo le modalità stabilite al punto 6 del bando approvato dal Cda dell

Dettagli

TUTTI IN PIAZZA: sostegno sociale di anziani fragili attraverso azioni intergenerazionali e innovazione tecnologica

TUTTI IN PIAZZA: sostegno sociale di anziani fragili attraverso azioni intergenerazionali e innovazione tecnologica Supportare la domiciliarità degli anziani con il concorso e la connessione intergenerazionale e l innovazione tecnologica Capofila del Progetto: AUSER REGIONALE LOMBARDIA Partner: - AUSER COMPRENSORIO

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO SERVIZI DI ORIENTAMENTO AL LAVORO ED ALLE PROFESSIONI

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO SERVIZI DI ORIENTAMENTO AL LAVORO ED ALLE PROFESSIONI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO SERVIZI DI ORIENTAMENTO AL LAVORO ED ALLE PROFESSIONI RUOLO DEL SISTEMA CAMERALE/1 Evoluzione da un ruolo di garanzia e di compliance a ruolo attivo di motore di sviluppo dei sistemi

Dettagli

TABELLE ALLEGATE AL RAPPORTO ANNUALE 2013

TABELLE ALLEGATE AL RAPPORTO ANNUALE 2013 SESSIONI EROGATIVE BANDI PROGETTI PROPRI Educazione, Istruzione e Formazione - Rapporto Annuale 2013 EDUCAZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2013 TABELLE ALLEGATE AL RAPPORTO ANNUALE 2013 N. NUOVE RICHIESTE

Dettagli

Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta

Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta Delibera 789 del 30/09/2013 Indicazioni programmatiche e di coordinamento operativo

Dettagli

Seregno, 3 dicembre 2018

Seregno, 3 dicembre 2018 Seregno, 3 dicembre 2018 Chi siamo Compagnia delle Opere nasce a livello nazionale nel 1984 per sostenere nella propria intrapresa e nel proprio lavoro imprenditori, enti senza scopo di lucro, manager

Dettagli

PREMESSA. Questa attività ci ha reso consapevoli che servono nuovi strumenti e sinergie. CREMONA

PREMESSA. Questa attività ci ha reso consapevoli che servono nuovi strumenti e sinergie. CREMONA PREMESSA La Camera del Lavoro di Cremona, in questi anni di crisi ha sottoscritto e sperimentato accordi territoriali per contrastare il fenomeno della povertà Questa attività ci ha reso consapevoli che

Dettagli

L'Erasmus per giovani imprenditori

L'Erasmus per giovani imprenditori L'Erasmus per giovani imprenditori di Maurizio Corvino Pubblicato il 11 gennaio 2016 l Erasmus per Giovani Imprenditori è un programma dell Unione europea poco noto e sfruttato, ma che potrebbe essere

Dettagli

SUMMIT NAZIONALE DELLE DIASPORE CON LA COOPERAZIONE ITALIANA

SUMMIT NAZIONALE DELLE DIASPORE CON LA COOPERAZIONE ITALIANA SUMMIT NAZIONALE DELLE DIASPORE CON LA COOPERAZIONE ITALIANA MODULO DI ADESIONE PER I RAPPRESENTANTI DELLE ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI Il sottoscritto nato a Il _, in qualità di Dell Associazione _ con sede

Dettagli

SERVIZI DI DIGITALIZZAZIONE ALLE IMPRESE

SERVIZI DI DIGITALIZZAZIONE ALLE IMPRESE SERVIZI DI DIGITALIZZAZIONE ALLE IMPRESE Cosa sono i Punti Impresa Digitale? Sono strutture di servizio localizzate presso le Camere di commercio dedicate alla diffusione della cultura e della pratica

Dettagli

La CRI e gli interventi di contrasto alla povertà: lo stato dell arte

La CRI e gli interventi di contrasto alla povertà: lo stato dell arte La CRI e gli interventi di contrasto alla povertà: lo stato dell arte Gli aiuti alimentari Nell ambito dell area sociale gli aiuti alimentari risultano essere la tipologia prevalente di attività in rapporto

Dettagli

9 giugno 2014 Camera di Commercio di Pistoia

9 giugno 2014 Camera di Commercio di Pistoia 9 giugno 2014 Camera di Commercio di Pistoia Finalitàdell iniziativa Il sistema camerale, attraverso il progetto "Boot Camp", finanziato dal Fondo perequativo- Accordo di programma MISE UC -2012, intende

Dettagli

IN SINTESI. 45 persone disabili 50 dipendenti ore al Centro Diurno ore in Comunità Residenziale di fatturato annuo

IN SINTESI. 45 persone disabili 50 dipendenti ore al Centro Diurno ore in Comunità Residenziale di fatturato annuo Siamo due Centri Diurni e due Comunità Residenziali per persone disabili. Dal 1997 operiamo nel territorio marchigiano a sostegno delle persone con disabilità e delle loro famiglie. IN SINTESI 45 persone

Dettagli

RASSEGNA STAMPA IL PANE A CHI SERVE 2.0 ED EVENTO ENPAM. A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA IL PANE A CHI SERVE 2.0 ED EVENTO ENPAM. A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA IL PANE A CHI SERVE 2.0 ED EVENTO ENPAM A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA SOCIALE: DA ACLI ROMA RACCOLTE 40 TONNELLATE DI PANE INVENDUTO PER POVERI GRAZIE A "IL PANE A CHI

Dettagli

Un progetto promosso dal Comune di Milano, Assessorato alla Famiglia, Scuola e Politiche Sociali in collaborazione con ACLI Lombardia, Civitas e

Un progetto promosso dal Comune di Milano, Assessorato alla Famiglia, Scuola e Politiche Sociali in collaborazione con ACLI Lombardia, Civitas e Un progetto promosso dal Comune di Milano, Assessorato alla Famiglia, Scuola e Politiche Sociali in collaborazione con ACLI Lombardia, Civitas e Associazione Con Voi Onlus Milano, quartiere Quarto Oggiaro

Dettagli

SPORT ORGANIZZAZIONI SPORTIVE COME OTTENERE FINANZIAMENTI EUROPEI PER LO SPORT?

SPORT ORGANIZZAZIONI SPORTIVE COME OTTENERE FINANZIAMENTI EUROPEI PER LO SPORT? SPORT ORGANIZZAZIONI SPORTIVE COME OTTENERE FINANZIAMENTI EUROPEI PER LO SPORT? La Call for ideas n. 22 vuole selezionare le idee migliori da presentare all Agenzia Nazionale sui bandi: Erasmus+ Collaborative

Dettagli

OPPORTUNITA APERTE PER LA SCUOLA. Nexus Srl - Strada Vic.le Torretta Pescara - Tel

OPPORTUNITA APERTE PER LA SCUOLA. Nexus Srl - Strada Vic.le Torretta Pescara - Tel OPPORTUNITA APERTE PER LA SCUOLA Nexus Srl - Strada Vic.le Torretta - 65128 Pescara - Tel 085 4315267- www.uditemi.it Gli attori del Protocollo NEXUS SRL OLTRE SRL POLARIS FORMAZIONE ADECCO FORMAZIONE

Dettagli

BUONE PRASSI DELLO SPRAR

BUONE PRASSI DELLO SPRAR BUONE PRASSI DELLO SPRAR APPRENDIMENTO DELLA LINGUA ITALIANA E FORMAZIONE SCOLASTICA Protocollo d intesa con il Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti (ex CTP) (comune di Comiso) Circoli di studio

Dettagli

Dal 2008 al 2013: gli sviluppi teorici e le azioni realizzate Pordenone, 5 febbraio 2013

Dal 2008 al 2013: gli sviluppi teorici e le azioni realizzate Pordenone, 5 febbraio 2013 Forum Provinciale delle Fattorie Sociali Dal 008 al 013: gli sviluppi teorici e le azioni realizzate Pordenone, 5 febbraio 013 1 COS È IL FORUM PROVINCIALE DELLE FATTORIE SOCIALI È una rete di soggetti

Dettagli

PROGETTARE LA PARITÀ IN LOMBARDIA d.g.r. nr del d.d.u.o. nr del 21 marzo 2017

PROGETTARE LA PARITÀ IN LOMBARDIA d.g.r. nr del d.d.u.o. nr del 21 marzo 2017 PROGETTARE LA PARITÀ IN LOMBARDIA 2017 d.g.r. nr. 6332 del 13-03-2017 d.d.u.o. nr. 3071 del 21 marzo 2017 10 aprile 2017 Finalità Sostenere, in attuazione del «Piano quadriennale regionale per le politiche

Dettagli

Verso l Expo: lo sviluppo tra impresa, territorio e lavoro per persone con disabilità. Prof. Maurizio Ettore Maccarini

Verso l Expo: lo sviluppo tra impresa, territorio e lavoro per persone con disabilità. Prof. Maurizio Ettore Maccarini Verso l Expo: lo sviluppo tra impresa, territorio e lavoro per persone con disabilità Il sistema dote per i disabili: il progetto Expo-niamoci Prof. Maurizio Ettore Maccarini La presente sessione affronta

Dettagli

CHIARISSIMA 2017 VERSO UNA MISURA DEL BENESSERE

CHIARISSIMA 2017 VERSO UNA MISURA DEL BENESSERE CHIARISSIMA 2017 VERSO UNA MISURA DEL BENESSERE DELLA PIANURA : IL COMUNE DI CHIARI L ENTE LOCALE E IL BENESSERE DEI CITTADINI SALUTE? La salute, definita dall'oms come "stato di completo benessere fisico,

Dettagli

PIANO TRIENNALE DISABILITÀ Consuntivo dell esperienza pordenonese. Provincia di Pordenone. Settore Politiche Sociale

PIANO TRIENNALE DISABILITÀ Consuntivo dell esperienza pordenonese. Provincia di Pordenone. Settore Politiche Sociale Provincia di Pordenone Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale PIANO TRIENNALE Provincia di Pordenone Settore Politiche Sociale DISABILITÀ 2007-2009 Consuntivo dell esperienza pordenonese

Dettagli

Lavoro di comunità: quali bisogni emergenti per i servizi sociali territoriali? Perché il lavoro di comunità?

Lavoro di comunità: quali bisogni emergenti per i servizi sociali territoriali? Perché il lavoro di comunità? Dipartimento di Economia, Società, Politica Via Saffi, 15 61029 Urbino PU Tel. +39 0722 305506 FORMAZIONE SOCIALE PRESSO L UNIVERSITA DI URBINO CARLO BO. Dipartimento di Economia Società Politica SEMINARI

Dettagli

BANDO WELFARE DI COMUNITÀ E INNOVAZIONE SOCIALE INCONTRI FORMATIVI 12 E 16 MAGGIO 2017

BANDO WELFARE DI COMUNITÀ E INNOVAZIONE SOCIALE INCONTRI FORMATIVI 12 E 16 MAGGIO 2017 BANDO WELFARE DI COMUNITÀ E INNOVAZIONE SOCIALE INCONTRI FORMATIVI 12 E 16 MAGGIO 2017 I TERRITORI Sondrio VCO Tradate Gallarate Solco Como (Erba) Como Ippogrifo (Tirano) Vedogiovane Lecco Seriate Biassono

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO Operatore accreditato per i Servizi al Lavoro della Regione Piemonte con n. D2448 La carta dei Servizi intende descrivere le attività destinate ai cittadini e al mondo delle

Dettagli

WE.CA.RE. Welfare Cantiere Regionale Strategia di innovazione sociale della Regione Piemonte

WE.CA.RE. Welfare Cantiere Regionale Strategia di innovazione sociale della Regione Piemonte WE.CA.RE. Welfare Cantiere Regionale Strategia di innovazione sociale della Regione Piemonte LA STRATEGIA WECARE La Strategia per l'innovazione sociale della Regione Piemonte prende il nome "WECARE - Welfare

Dettagli

culturability è una piattaforma aperta a progetti culturali che promuovono impatto sociale e sviluppo sostenibile

culturability è una piattaforma aperta a progetti culturali che promuovono impatto sociale e sviluppo sostenibile culturability è una piattaforma aperta a progetti culturali che promuovono impatto sociale e sviluppo sostenibile I bandi culturability: le tre edizioni precedenti 2013/14 2014/15 2016 I bandi culturability:

Dettagli

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare 5 per mille ai comuni: risorse per il welfare il Comune di Cuneo e la Rete Antiviolenza Cuneo 22 giugno 2016 Alessandra Vigna-Taglianti Il 5 per mille del Comune di Cuneo e la Rete antiviolenza Cuneo Dall

Dettagli

Oltre le Mura. Casa Clementina raddoppia!

Oltre le Mura. Casa Clementina raddoppia! Oltre le Mura. Casa Clementina raddoppia! Facciamo crescere Casa Clementina a Siena e adottiamo un pezzo delle antiche mura. Oltre le Mura è una campagna di raccolta fondi finalizzata a raddoppiare gli

Dettagli

Relatore: Ludovico Albert. SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro Pubblico e Privato, Previdenza Sociale 5 settembre 2018

Relatore: Ludovico Albert. SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro Pubblico e Privato, Previdenza Sociale 5 settembre 2018 L esperienza dell intervento Articolo + 1 della Compagnia di San Paolo per l inserimento lavorativo di giovani con bassi profili di occupabilità nell Area metropolitana di Torino: presentazione dei primi

Dettagli

Dall integrazione della domanda all integrazione della risposta

Dall integrazione della domanda all integrazione della risposta Dall integrazione della domanda all integrazione della risposta L esperienza di Monza Dott. ssa Chiara Previdi Dirigente Settore Servizi Sociali Comune di Monza Il contesto, i bisogni, le strategie Invecchiamento

Dettagli

Workshop G20 Barometer

Workshop G20 Barometer Workshop G20 Barometer Best Practice: Make a Cube Giovedì, 5 giugno 2014 Centro Svizzero, Milano Storia Make a Cube 3 è il primo incubatore in Italia specializzato in imprese ad alto valore sociale e ambientale.

Dettagli

AGIRE SOCIALE - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della PROVINCIA DI FERRARA

AGIRE SOCIALE - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della PROVINCIA DI FERRARA AGIRE SOCIALE - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della PROVINCIA DI FERRARA I CENTRI DI SERVIZIO Previsti da Legge QUADRO SUL VOLONTARIATO n 266/91 Enti gestiti e a servizio delle Associazioni di

Dettagli

NEW WORK 2017: idee imprenditoriali al centro. Concorso Nazionale di Lavoro Autonomo per imprenditori d'italia.

NEW WORK 2017: idee imprenditoriali al centro. Concorso Nazionale di Lavoro Autonomo per imprenditori d'italia. NEW WORK 2017: idee imprenditoriali al centro. Concorso Nazionale di Lavoro Autonomo per imprenditori d'italia. CONCORSO NEW WORK 2017. È un Concorso di idee, ideato dalla Fondazione Lions per il Lavoro

Dettagli

Quale futuro per il WELFARE locale?

Quale futuro per il WELFARE locale? Quale futuro per il WELFARE locale? Il disagio abitativo: come affrontarlo Biella, 15 novembre 2013 Intervento a cura di : Germana Romano Dirigente dei Servizi Sociali Comune di Biella Cos è il disagio

Dettagli

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione m_pi.aoodpit.registro DECRETI DIPARTIMENTALI.R.0001351.04-10-2018 Invito a manifestare interesse a collaborare con la Direzione generale per lo studente, l integrazione e la partecipazione del MIUR per

Dettagli

Longarone, 1 ottobre IL GAL EUROLEADER dal 1997 a sostegno del territorio

Longarone, 1 ottobre IL GAL EUROLEADER dal 1997 a sostegno del territorio Longarone, 1 ottobre 2011 IL GAL EUROLEADER dal 1997 a sostegno del territorio Chi è Euroleader? Società consortile a responsabilità limitata 6 soci pubblici e 10 privati (enti locali, associazioni di

Dettagli