La domenica al Museo Luglio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La domenica al Museo Luglio"

Transcript

1

2 Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Luglio Il DIVERTISSEMENT Domenica 10 luglio Famiglie al museo! Mistero! Domenica 17 luglio Focus! Approfondimento sulla moda a corte Domenica 24 luglio Stupinigi Lab! Il cervo pop-up Fondazione Ordine Mauriziano

3 Speciale Famiglie al museo: per i grandi, ma solo se accompagnati dai piccoli! Si tratta di un occasione per poter visitare la Palazzina di Stupinigi con tutta la famiglia con argomenti a misura di bambino che arricchiscano il normale percorso di visita. La Palazzina, diventa così un museo Family friendly. Al terzo anno di programmazione tra le proposte di valorizzazione e con un attenzione sempre crescente da parte del pubblico domenicale, ecco il nuovo ciclo di proposte per adulti accompagnati dai bambini le visite più amate, arricchite con nuove tematiche che si alterneranno di mese in mese per consentire una lettura sempre diversa del museo residenza. Domenica 10 luglio MISTERO! COS E SUCCESSO IN PALAZZINA? Attraverso un percorso ludico e misterioso i ragazzi si improvvisano detectives per riuscire a dipanare un mistero che via via nel percorso si infittisce. Occhi e orecchie aperte dunque fino alla soluzione del giallo! Per imparare la storia di un luogo giocando. SOLO PER BAMBINI CORAGGIOSI!!!!. Durata della visita: 1 ora circa Orari di partenza: ore 15.00; ore L attività costa 5.00, in dettaglio: Fino a 6 anni e possessori di Abbonamento Musei Dai 6 ai 18 e maggiori di 65 anni Adulti : Costi speciali per Famiglie al museo : 5.00 (biglietto d ingresso al museo gratuito) (biglietto d ingresso al museo) (biglietto d ingresso al museo) E consigliata la prenotazione della visita presso la biglietteria della Palazzina Biglietteria Stupinigi : tel biglietteria.stupinigi@ordinemauriziano.it

4 FOCUS: speciali visite tematiche letture diverse della Palazzina di Caccia di Stupinigi Una proposta di visita tematica didattica per adulti secondo il principio del LifeLong Learning, l apprendimento lungo tutto l arco della vita. Ogni mese viene messo a fuoco un argomento diverso per scoprire il percorso di visita all insegna della storia, dell arte, della vita di corte, senza disdegnare curiosità ed aneddoti. Le visite del 2016 inoltre trovano una particolare correlazione con gli eventi che si susseguono durante tutta la stagione culturale in palazzina e ne offrono il giusto completamento dal punto di vista della lettura e della comprensione. Domenica 17 LUGLIO APPROFONDIMENTO SULLA MODA A CORTE Un mese dedicato all approfondimento della moda a corte. L evoluzione del gusto per l abbigliamento tra Sette e Ottocento dai dipinti alle documentazioni dell epoca. Durata della visita: 1 ora circa La visita verrà proposta alle ore e L attività Costa 5.00, più il biglietto d ingresso, in dettaglio: Fino a 6 anni e possessori di Abbonamento Musei Dai 6 ai 18 e maggiori di 65 anni Adulti : 5.00 (biglietto d ingresso al museo gratuito) (biglietto d ingresso al museo) (biglietto d ingresso al museo) E OBBLIGATORIA la prenotazione della visita presso la biglietteria della Palazzina Biglietteria Stupinigi : tel. Biglietteria Stupinigi : tel biglietteria.stupinigi@ordinemauriziano.it

5 STUPINIGI LAB Un pomeriggio in palazzina! Nelle aule didattiche di Stupinigi una proposta per trascorrere un pomeriggio diverso con tutta la famiglia. Tre diversi laboratori in cui vedere, ascoltare, costruire, comporre, colorare La scelta didattica ricade su tre laboratori che hanno come protagonista la carta, bambole di carta, teatrini di carta e libri: giochi semplici, a volte anche complessi che dal Sei e Settecento hanno fatto la loro comparsa in un complesso panorama relativo al mondo dell educazione e del gioco dei fanciulli. Domenica 24 luglio IL CERVO POP UP. Il libro della Palazzina. Sulla base di alcune figure di riferimento incontrate durante il percorso realizziamo un libro pop up con la storia della Palazzina. La visita verrà proposta alle ore L attività Costa 8.00, più il biglietto d ingresso, in dettaglio: Fino a 6 anni e possessori di Abbonamento Musei Dai 6 ai 18 e maggiori di 65 anni Adulti : 8.00 (biglietto d ingresso al museo gratuito) (biglietto d ingresso al museo) (biglietto d ingresso al museo) STUPINIGI LAB verrà realizzato per gruppi di minimo 20 pax, massimo 25 pax E OBBLIGATORIA la prenotazione della visita presso la biglietteria della Palazzina, se il giorno precedente non risultano prenotazioni sufficienti il laboratorio verrà annullato e gli iscritti verranno avvisati. Biglietteria Stupinigi : tel biglietteria.stupinigi@ordinemauriziano.it

6

La domenica al Museo Ottobre

La domenica al Museo Ottobre Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Ottobre LE STORIE, GLI ANEDDOTI E LE CURIOSITA Domenica 9 Ottobre Life vita di corte. La palazzina al tempo di Napoleone

Dettagli

Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano. Domenica 9 luglio Focus, quando si veniva in villeggiatura

Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano. Domenica 9 luglio Focus, quando si veniva in villeggiatura Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Luglio: Le Reali Villeggiature Sabato 8 luglio REALI SENSI, l olfatto Domenica 9 luglio Focus, quando si veniva in villeggiatura

Dettagli

La domenica al Museo. Domenica 7 maggio Focus! Stupinigi e i giardini d Europa. Domenica 14 maggio Life vita di corte, speciale giardini

La domenica al Museo. Domenica 7 maggio Focus! Stupinigi e i giardini d Europa. Domenica 14 maggio Life vita di corte, speciale giardini Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Maggio: LA CORTE EN PLEIN AIR Domenica 7 maggio Focus! Stupinigi e i giardini d Europa Domenica 14 maggio Life vita di

Dettagli

Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano. Domenica 11 giugno Famiglie al museo, sulle tracce degli animali in palazzina

Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano. Domenica 11 giugno Famiglie al museo, sulle tracce degli animali in palazzina Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Giugno: GLI ANIMALI E LA TERRA Domenica 11 giugno Famiglie al museo, sulle tracce degli animali in palazzina Sabato 24

Dettagli

La domenica al Museo

La domenica al Museo Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Febbraio: La Casa del Re Domenica 5 febbraio Focus e Assaggi d Opera : una carrellata delle arie più divertenti dedicate

Dettagli

Fondazione Ordine Mauriziano

Fondazione Ordine Mauriziano Fondazione Ordine Mauriziano Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Ottobre: Lo stile e la moda a corte Domenica 8 ottobre LIFE! Vita di corte Domenica 15 ottobre

Dettagli

La domenica al Museo

La domenica al Museo Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo APRILE: Il giardino e la natura Domenica 2 aprile FOCUS, il giardino e l oriente Lirica a corte: Madama Butterfly, le

Dettagli

La domenica al Museo

La domenica al Museo Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Marzo: Gli abitanti del palazzo Domenica 12 marzo Stupinigi Lab! Royal paper dolls Domenica 19 marzo LIFE vita di corte

Dettagli

2014, LA PRIMAVERA ALLA PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI

2014, LA PRIMAVERA ALLA PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI 2014, LA PRIMAVERA ALLA PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI Incomincia da Febbraio 2014 la nuova stagione. La Palazzina di Caccia di Stupinigi, splendida residenza di loisir della corte sabauda, si presenta

Dettagli

La domenica al Museo Aprile

La domenica al Museo Aprile Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Aprile IL GIARDINO Sabato 2 aprile Disegniamo l arte. Cervi&Cerbiatti, da Ladatte a Disney Domenica 10 aprile Famiglie

Dettagli

PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI STAGIONE CULTURALE 2016

PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI STAGIONE CULTURALE 2016 PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI STAGIONE CULTURALE 2016 Mercoledì 6 gennaio, Domenica 10 MITICO! TI RACCONTO UNA STORIA Storie di dei, eroi, muse. GENNAIO. LA MITOLOGIA Domenica 17 gennaio LE DECORAZIONI,

Dettagli

Le proposte per la scuola Palazzina di caccia di Stupinigi

Le proposte per la scuola Palazzina di caccia di Stupinigi Le proposte per la scuola di caccia 2016-2017 Fondazione Ordine Mauriziano Il gioco I Vestiti dei principini della visita Rivolta ai bambini del nido, declinabile alla scuola dell'infanzia. Bimbi - stessa

Dettagli

Le proposte per la scuola Palazzina di caccia di Stupinigi

Le proposte per la scuola Palazzina di caccia di Stupinigi Le proposte per la scuola di caccia Fondazione Ordine Mauriziano In per imparare: Visite a tema e laboratori per la scuola Dal 2014 la palazzina di caccia offre al pubblico delle scuole nuovi modi di fruizione

Dettagli

6 8 MITICO!TI RACCONTO UNA STORIA

6 8 MITICO!TI RACCONTO UNA STORIA Speciale Famiglie al museo: per i grandi, ma solo se accompagnati dai piccoli! Si tratta di un occasione per poter visitare la Palazzina di Stupinigi con tutta la famiglia con argomenti a misura di bambino

Dettagli

IN PALAZZINA: DIVERTIRSI IMPARANDO VISITE A TEMA E LABORATORI PER I CENTRI ESTIVI

IN PALAZZINA: DIVERTIRSI IMPARANDO VISITE A TEMA E LABORATORI PER I CENTRI ESTIVI IN PALAZZINA: DIVERTIRSI IMPARANDO VISITE A TEMA E LABORATORI PER I CENTRI ESTIVI Anch nlla stagion 2016 la palazzina di caccia offr al pubblico dll scuol nuovi modi di fruizion con un sri di prcorsi a

Dettagli

MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA Promozioni primavera 2013

MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA Promozioni primavera 2013 MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA Promozioni primavera 2013 Continua la promozione SPECIALE FAMIGLIA, valida tutti i giorni che prevede l ingresso al Museo Nazionale del Cinema a 9 euro per gli adulti e gratuito

Dettagli

MUSEO IRPINO PROVINCIA DI AVELLINO MEDIATEUR

MUSEO IRPINO PROVINCIA DI AVELLINO MEDIATEUR MUSEO IRPINO MUSEO IRPINO PROVINCIA DI AVELLINO MEDIATEUR Museo Archeologico Museo del Risorgimento Pinacoteca Provinciale Carcere Borbonico Complesso Monumentale ex Carcere Borboico Borbonico Piazza De

Dettagli

Fondazione Ordine Mauriziano FRITZ UN ELEFANTE A CORTE! Proposte didattiche per adulti, famiglie e centri estivi

Fondazione Ordine Mauriziano FRITZ UN ELEFANTE A CORTE! Proposte didattiche per adulti, famiglie e centri estivi Fondazione Ordine Mauriziano FRITZ UN ELEFANTE A CORTE! Proposte didattiche per adulti, famiglie e centri estivi Da Mercoledì 20 Maggio a Domenica 13 Settembre 2015 con la mostra Fritz. Un elefante a corte

Dettagli

A SCUOLA DI VOLONTARIATO. VOLONTARIATO A SCUOLA

A SCUOLA DI VOLONTARIATO. VOLONTARIATO A SCUOLA L AVVENTURA DELL ARTE: PREPARARSI OGGI PER INCONTRARLA DOMANI Corso di formazione, gratuito, rivolto ai soci delle associazioni di volontariato e ai futuri volontari culturali, dai 18 anni in su 11 incontri

Dettagli

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

FAMIGLIE AL MUSEO 2014 FAMIGLIE AL MUSEO 2014 www.visitmuve.it FAMIGLIE AL MUSEO 2014 Percorsi e laboratori creativi, cacce al tesoro, giochi, animazioni e tante altre attività divertenti vi aspettano nei nostri musei. Perché?

Dettagli

DISCIPLINARE PER L ATTRIBUZIONE DEL MARCHIO Family in Trentino

DISCIPLINARE PER L ATTRIBUZIONE DEL MARCHIO Family in Trentino Allegato parte integrante DISCIPLINARE DISCIPLINARE PER L ATTRIBUZIONE DEL MARCHIO Family in Trentino Categoria Musei REV. N. DATA CODICE DESCRIZIONE 0 17/02/06 D01-FIT06 Approvazione Giunta Provinciale,

Dettagli

La NatuRa a due passi Primavera 2016

La NatuRa a due passi Primavera 2016 Via Rivaletto, 25 Sant Alberto (RA) tel. 0544 528710, 529260 fax 0544 528710 natura@atlantide.net infonatura@comune.ra.it www.natura.ra.it www.atlantide.net/natura La NatuRa a due passi Primavera 2016

Dettagli

Sezione Didattica Polo Raccolte Storiche e Case Museo

Sezione Didattica Polo Raccolte Storiche e Case Museo Sezione Didattica Polo Raccolte Storiche e Case Museo Breve storia La sezione si è costituita nel gennaio 2000. Partita con un utenza della sola scuola dell obbligo, ha esteso il proprio target alle classi

Dettagli

Educare attraverso la cultura dello Sport

Educare attraverso la cultura dello Sport Educare attraverso la cultura dello Sport Indice Museo del Calcio La nostra offerta 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Visita del Museo del Calcio Visita del Centro Tecnico FIGC di Coverciano Seduta di allenamento a

Dettagli

Visite guidate per bambini a Roma in compagnia de I GATTI DEL FORO. Il programma di Gennaio 2015 Sabato 03 Gennaio :20

Visite guidate per bambini a Roma in compagnia de I GATTI DEL FORO. Il programma di Gennaio 2015 Sabato 03 Gennaio :20 Ai Musei Capitolini per ripercorrere l incredibile storia di Roma, al Chiostro del Bramante per scoprire i labirinti e le mirabilie prospettiche di Escher, alla Farnesina, per visitare la villa delle favole

Dettagli

Animazioni e laboratori 2017

Animazioni e laboratori 2017 Animazioni e laboratori 2017 L Assessorato Istruzione e Cultura della Regione autonoma Valle d Aosta comunica che è stata programmata per il MAR - Museo Archeologico Regionale e per il Parco archeologico

Dettagli

HATHA YOGA BAMBINI-RAGAZZI

HATHA YOGA BAMBINI-RAGAZZI HATHA YOGA BAMBINI-RAGAZZI Un antica disciplina per crescere sani e felici divertendosi; imparare, giocando, ad amare sè stessi e gli altri, la natura, il mondo. Il metodo GIOCAYOGA si propone di favorire

Dettagli

Apertura piscina estiva del palamostre

Apertura piscina estiva del palamostre Apertura piscina estiva del palamostre La piscina del Palamostre aperta dal 13 giugno ENTRANO IN VIGORE GLI ORARI ESTIVI PER LE PISCINE COMUNALI Torna l apertura serale straordinaria della vasca del Palamostre

Dettagli

2009/2010. Eventi didattici per giocare con la città

2009/2010. Eventi didattici per giocare con la città GES gioco ergo sum Eventi didattici per giocare con la città 2009/2010 1 GES gioco ergo sum Programma 2009/2010 Mese di ottobre - Halloween al museo Misteri e fantasmi in Pinacoteca comunale. Utenza: l

Dettagli

Sosteniamo la Cultura, insieme

Sosteniamo la Cultura, insieme Sosteniamo la Cultura, insieme Report ottobre 2013/dicembre 2014 la prima card museale di Catania un anno per vedere, creare, ascoltare e partacipare La prima card museale catanese, lanciata nell ottobre

Dettagli

NAVIGAZIONE LAGO DI PUSIANO

NAVIGAZIONE LAGO DI PUSIANO NAVIGAZIONE LAGO DI PUSIANO ORARI/TARIFFE IMPORTANTE! Consultare sempre gli avvisi presenti nella sezione Avvisi per eventuali variazioni di orario e tragitto. ECONAVIGAZIONE (corse domenicali): INAUGURAZIONE

Dettagli

NEWSLETTER SETTEMBRE 2010

NEWSLETTER SETTEMBRE 2010 NEWSLETTER SETTEMBRE 2010 ATTIVITÀ CAMPUS LE VACANZE NON SONO FINITE! Sta per cominciare la scuola ma sei ancora in tempo per il Campus di Explora! Fino al 10 settembre vieni a trascorrere le ultime giornate

Dettagli

PROGETTO LIBRIAMOCI A SCUOLA

PROGETTO LIBRIAMOCI A SCUOLA PROGETTO LIBRIAMOCI A SCUOLA Leggere l Orlando Furioso è come vivere un avventura fra dame, cavalieri, essere magici e misteriosi. Sei abbastanza coraggioso/a? CINZIA CAPITANIO cinzia.capitanio@alice.it

Dettagli

Il costo e l organizzazione del viaggio per raggiungere Sant Antioco di Bisarcio sono a carico della scuola

Il costo e l organizzazione del viaggio per raggiungere Sant Antioco di Bisarcio sono a carico della scuola Bisarciopoli L attività sarà finalizzata alla conoscenza della storia della Diocesi di Bisarcio e dei villaggi medievali durante il periodo giudicale. Gli operatori dell Istituzione guideranno gli alunni

Dettagli

La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti. La Biblioteca Ragazzi Rosy Prini e silvano Paternicò Del Comune di Pavia CHE COS È, CHE COSA FA, PERCHÉ e DOVE SI TROVA: La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

Dettagli

CENTRO VISITATORI "IL LEGNO: MATERIALE DI VITA IN VAL TARTANO" Val Lunga di Tartano (SO)

CENTRO VISITATORI IL LEGNO: MATERIALE DI VITA IN VAL TARTANO Val Lunga di Tartano (SO) QUALITA' AMBIENTALE AIUTIAMO LUIGINO PORCOSPINO I bambini riceveranno a scuola una busta segreta attraverso la quale Luigino il porcospino richiederà il loro AIUTO. Giunti nel bosco i bambini entreranno

Dettagli

NEWSLETTER APRILE 2010 EXPLORA: VIA FLAMINIA 82 PARCHEGGIO RISERVATO FINO AD ESAURIMENTO POSTI: VIA FLAMINIA 86 TEL

NEWSLETTER APRILE 2010 EXPLORA: VIA FLAMINIA 82 PARCHEGGIO RISERVATO FINO AD ESAURIMENTO POSTI: VIA FLAMINIA 86 TEL NEWSLETTER APRILE 2010 TEL. 063613776 WWW.MDBR.IT PERCORSO GIOCO MATERIALI ALLA SCOPERTA DELLA CHIMICA NEGLI OGGETTI DI TUTTI I GIORNI. Materiali solidi, liquidi e gassosi: quali sono le loro caratteristiche

Dettagli

Fondazione Ordine Mauriziano

Fondazione Ordine Mauriziano Fondazione Ordine Mauriziano Sant Antonio di Ranverso dai tanti (ris) volti Proposte didattiche 2016-2017 La visita alla precettoria di Sant Antonio di Ranverso può essere effettuata sfruttando diverse

Dettagli

NEWSLETTER MAGGIO 2011

NEWSLETTER MAGGIO 2011 NEWSLETTER MAGGIO 2011 10 ANNI DI EXPLORA! AUGURI EXPLORA! FAVOLOSA MUSICA In occasione del suo decimo compleanno, Explora ospiterà momenti musicali e giochi per festeggiare tutti insieme in compagnia

Dettagli

Appuntamento con la caccia al tesoro nel Museo dell Opera del Duomo

Appuntamento con la caccia al tesoro nel Museo dell Opera del Duomo Appuntamento con la caccia al tesoro nel Museo dell Opera del Duomo Il Museo dell Opera del Duomo propone una divertente caccia al tesoro all interno delle proprie sale. Ma solo i bimbi con la memoria

Dettagli

Informazioni pratiche Museo accessibile

Informazioni pratiche Museo accessibile Informazioni pratiche Museo accessibile 1 Come raggiungerci Via Manzoni Gallerie d Italia Teatro alla Scala Piazza della Scala Via Case Rotte Largo Raffaele Mattioli Palazzo Marino Metropolitana Se vieni

Dettagli

IN VALLE TROMPIA agosto. 2-6 settembre. Museo Il Forno di Tavernole. Museo I Magli di Sarezzo

IN VALLE TROMPIA agosto. 2-6 settembre. Museo Il Forno di Tavernole. Museo I Magli di Sarezzo 26-30 agosto Museo Il Forno di Tavernole 2-6 settembre Museo I Magli di Sarezzo ESTATE-invalle-cartellastampa.pdf 1 12/07/13 11.38 E-STATE è un progetto sperimentale che ha l obiettivo di offrire esperienze

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Scuole Medie Giorni: giovedì e venerdì Durata dell incontro: inizio ore 9.30 fine ore 12.30. Temi affrontati: viaggio attraverso il pianeta Terra alla scoperta

Dettagli

Attività educativa per bambini dai 6 anni in su. I partecipanti potranno realizzare e dipingere un automobile ispirata ai dipinti di Giacomo Balla.

Attività educativa per bambini dai 6 anni in su. I partecipanti potranno realizzare e dipingere un automobile ispirata ai dipinti di Giacomo Balla. 10 anni! Una festa per grandi e piccini. Sabato 22 settembre Collezione permanente Visite guidate per adulti alla collezione permanente alle ore 10, 11, 15, 16. Possibilità di sperimentare i QRCode, realizzati

Dettagli

MUS.ENGLISH IMPARIAMO L INGLESE AL MUSEO. Museo di Palazzo Vecchio. Dal 20 gennaio al 24 marzo Per bambini dai 6 agli 11 anni

MUS.ENGLISH IMPARIAMO L INGLESE AL MUSEO. Museo di Palazzo Vecchio. Dal 20 gennaio al 24 marzo Per bambini dai 6 agli 11 anni MUS.ENGLISH IMPARIAMO L INGLESE AL MUSEO Museo di Palazzo Vecchio Dal 20 gennaio al 24 marzo 2018 Per bambini dai 6 agli 11 anni Attività Programmazione Informazioni Modalità di iscrizione e pagamento

Dettagli

Alla scoperta delle ricchezze di Firenze

Alla scoperta delle ricchezze di Firenze Alla scoperta delle ricchezze di Firenze Prosegue il ciclo di visite guidate ai principali musei di Firenze per scoprire e riscoprire le bellezze di questa città che la Fabi Firenze ha il piacere di continuare

Dettagli

Istituto dei Ciechi di Milano

Istituto dei Ciechi di Milano Prot FL/rp Milano, 21 giugno 2017 PREMESSA SETTIMANA INSIEME PER. 2017 INSIEME PER IMPARARE GIOCARE CRESCERE - 2017 L Istituto dei Ciechi di Milano propone attività di Laboratori denominati Insieme per

Dettagli

Per informazioni e prenotazioni. IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. Servizi Culturali e Turistici Via Fanari, Masullas (OR)

Per informazioni e prenotazioni. IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. Servizi Culturali e Turistici Via Fanari, Masullas (OR) CEAS MasullaS Per informazioni e prenotazioni IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. Servizi Culturali e Turistici Via Fanari, 3 09090 Masullas (OR) Telefono: 0783/991122 (solo mattina, dal lunedì al venerdì) Cellulare:

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE E

EDUCAZIONE AMBIENTALE E con il patrocinio di Scuola dell infanzia 2017-2018 Provincia di Padova Provincia di Vicenza EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITÀ scansiona qui! Futuro sostenibile Educazione ambientale e alla sostenibilità

Dettagli

LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA!

LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA! LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA! LA SEDE Quattro passi nel 400 Il MUSME ha sede nel complesso monumentale dell antico Ospedale di San Francesco Grande, primo ospedale di Padova, costruito nel 1414

Dettagli

E-STATE IN BICI!!! Luglio 2016 Anno 4 - N. 41. Sommario

E-STATE IN BICI!!! Luglio 2016 Anno 4 - N. 41. Sommario Luglio 2016 Anno 4 - N. 41 Ecomuseo su FB Inoltra ad un amico E-STATE IN BICI!!! Sommario E-state in bici Raccolta manuale dei fiori Lo sport come esperienza Notti di luna piena Cereali antichi Il Museo

Dettagli

Didattica Museale. Musei del Risorgimento di Solferino e San Martino

Didattica Museale. Musei del Risorgimento di Solferino e San Martino Didattica Museale Musei del Risorgimento di Solferino e San Martino I Servizi educativi del Museo del Risorgimento di Solferino e San Martino hanno predisposto per le due sedi museali percorsi diversificati

Dettagli

Modalità per l acquisto degli abbonamenti:

Modalità per l acquisto degli abbonamenti: Modalità per l acquisto degli abbonamenti: Per l acquisto di abbonamenti a prezzo ridotto il referente del CRAL dovrà raccogliere le adesioni e comunicarle all Ufficio Promozione del Teatro di Roma, oppure

Dettagli

COLLE TRA STORIA E LEGGENDA TREKKING e CONCORSO VIDEO FOTOGRAFICO

COLLE TRA STORIA E LEGGENDA TREKKING e CONCORSO VIDEO FOTOGRAFICO COLLE TRA STORIA E LEGGENDA TREKKING e CONCORSO VIDEO FOTOGRAFICO Un percorso nella città alla scoperta di personaggi, fatti e luoghi del mito e delle leggende di Colle Val d Elsa Può prendere parte al

Dettagli

per bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni DA GIUGNO A SETTEMBRE! A CASTELL APERTOLE - LIVORNO F.IS (VERCELLI)

per bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni DA GIUGNO A SETTEMBRE! A CASTELL APERTOLE - LIVORNO F.IS (VERCELLI) per bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni per bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni DA GIUGNO A SETTEMBRE! DA GIUGNO A SETTEMBRE! A CASTELL APERTOLE - LIVORNO F.IS (VERCELLI) GIOCO, NATURA & AVVENTURA Una vacanza

Dettagli

CASTELLI DI LAGNASCO OFFERTA DIDATTICA Contatti

CASTELLI DI LAGNASCO OFFERTA DIDATTICA Contatti CASTELLI DI LAGNASCO OFFERTA DIDATTICA 2015 Contatti http://www.castellidilagnasco.it info@castellidilagnasco.it 3455015789 CASTELLI DI LAGNASCO OFFERTA DIDATTICA 2014-2015 DOVE Nel centro di Lagnasco,

Dettagli

LILLIPUT, IL VILLAGGIO CREATIVO

LILLIPUT, IL VILLAGGIO CREATIVO LILLIPUT, IL VILLAGGIO CREATIVO VII ANNO 28 Aprile 2 Maggio 2010 Fiera di Bergamo Lilliput Il Villaggio Creativo è una manifestazione annuale dedicata all infanzia ideata, progettata e gestita da Ente

Dettagli

UN ANNO DI EVENTI CON FILI DI CULTURE Visite tematiche, tour, itinerari e mostre Appuntamenti gratuiti per i soci CoopCulture

UN ANNO DI EVENTI CON FILI DI CULTURE Visite tematiche, tour, itinerari e mostre Appuntamenti gratuiti per i soci CoopCulture UN ANNO DI EVENTI CON FILI DI CULTURE Visite tematiche, tour, itinerari e mostre Appuntamenti gratuiti per i soci CoopCulture NEL LAZIO Time is Out of Joint Galleria Nazionale d Arte Moderna e Contemporanea

Dettagli

Centri Sportivi Aziendali e Industriali

Centri Sportivi Aziendali e Industriali Centri Sportivi Aziendali e Industriali Corso di formazione Educatore Sportivo CSAIn 1 Livello (5-11 anni) FINALITA DEL CORSO 1. Porre l accento sulla relazione educativa, quale punto di partenza per avvicinare

Dettagli

C O M U N E D I S O R A Provincia di Frosinone

C O M U N E D I S O R A Provincia di Frosinone C O M U N E D I S O R A Provincia di Frosinone IV SETTORE Museo della Media Valle del Liri Piazza Mayer Ross, 1 03039 SORA (FR) Tel. 0776 / 828657 Fax 0776 / 830127 Anno scolastico 2013-2014 IL MUSEO DELLA

Dettagli

Mantova Museo Tazio Nuvolari

Mantova Museo Tazio Nuvolari Mantova Mantova La collezione del Museo racconta la straordinaria avventura di Tazio Nuvolari, attraverso i trofei e le coppe vinte nell'intero arco della sua attività sportiva. Numerosi gli effetti personali:

Dettagli

SELF TOUR. MIXOLOGY MASTERCLASS 1h 45 * TOUR GUIDATO 1h 30 * VERMOUTH MASTERCLASS 2h*

SELF TOUR. MIXOLOGY MASTERCLASS 1h 45 * TOUR GUIDATO 1h 30 * VERMOUTH MASTERCLASS 2h* SELF TOUR MIXOLOGY MASTERCLASS 1h 45 * Audioguide ITA + ENG Degustazione Mixology Masterclass TOUR GUIDATO 1h 30 * VERMOUTH MASTERCLASS 2h* Degustazione Make Your Own Vermouth Masterclass (*) su prenotazione,

Dettagli

MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S

MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S. 2010-11 Il percorsi didattici proposti riguardano l intera fascia scolastica, dalla scuola dell infanzia alla secondaria di II grado. Ogni percorso

Dettagli

mascherina ti conosco

mascherina ti conosco mascherina ti conosco scuola dell infanzia e I scuola primaria Sviluppare la libera creatività e la percezione del sé rispetto alla collettività; sensibilizzare al riuso ed al riciclo di materiali di scarto;

Dettagli

A Jesi l omaggio a Federico II Stupor Mundi

A Jesi l omaggio a Federico II Stupor Mundi A Jesi l omaggio a Federico II Stupor Mundi Jesi (AN), 29 giugno 2017 Sabato 1 luglio dalle ore 17 a Jesi l omaggio a Federico II Stupor Mundi nella piazza in cui è nato e dove inaugura il Museo multimediale

Dettagli

Come vivere un esperienza unica ed irripetibile FICO per i visitatori individuali Dettagli delle esperienze

Come vivere un esperienza unica ed irripetibile FICO per i visitatori individuali Dettagli delle esperienze Indice Come vivere un esperienza unica ed irripetibile FICO per i visitatori individuali Dettagli delle esperienze Come vivere un esperienza unica ed irripetibile FICO Eataly World è il più grande parco

Dettagli

Acquario di Genova, tante proposte e novità anche per il ponte del 25 aprile

Acquario di Genova, tante proposte e novità anche per il ponte del 25 aprile Acquario di Genova, tante proposte e novità anche per il ponte del 25 aprile Impressionidiviaggio.com Acquario di Genova rinnovato, incontri quotidiani a tu per tu con lo staff, crociera di avvistamento

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA MONS. CANDEO -Mestrino SEZIONE PRIMAVERA I CUCCIOLI DELLA FATTORIA A.S

SCUOLA DELL INFANZIA MONS. CANDEO -Mestrino SEZIONE PRIMAVERA I CUCCIOLI DELLA FATTORIA A.S SCUOLA DELL INFANZIA MONS. CANDEO -Mestrino SEZIONE PRIMAVERA I CUCCIOLI DELLA FATTORIA A.S. 2017-2018 La programmazione educativo-didattica per l anno 2017/2018 propone come sfondo la fattoria che, verrà

Dettagli

SCHEDA D IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO CONTINUITA'

SCHEDA D IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO CONTINUITA' Allegato n. 12 SCHEDA D IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO CONTINUITA' Istituto Comprensivo L.DA VINCI Anno scolastico 2016-2017 Titolo: CONTINUITA ACCOGLIENZA (scuola dell infanzia-scuola primaria) RACCORDO

Dettagli

Corso di formazione Educatore Sportivo Fiarc 1 Livello (5-11 anni) Sessione Piemonte-Liguria

Corso di formazione Educatore Sportivo Fiarc 1 Livello (5-11 anni) Sessione Piemonte-Liguria Corso di formazione Educatore Sportivo Fiarc 1 Livello (5-11 anni) Sessione Piemonte-Liguria FINALITA DEL CORSO 1. Porre l accento sulla relazione educativa, quale punto di partenza per avvicinare i bambini

Dettagli

L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività: visite guidate, laboratori didattici, filmati, conferenze,

L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività: visite guidate, laboratori didattici, filmati, conferenze, L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività: visite guidate, laboratori didattici, filmati, conferenze, convegni, mostre, eventi artistici, ma anche: soggiorni per

Dettagli

Facciamo Archeologia

Facciamo Archeologia Facciamo Archeologia Anno scolastico 2016 2017 1 Motivazioni e finalità opera con esperienza consolidata nel settore della didattica e della promozione culturale in ambito archeologico, storico e storico-artistico,

Dettagli

29 SAGRA DEL TOMINO. Domenica 24 settembre 2017 Centro Storico. 21, 22, 23 settembre aspettando la Sagra

29 SAGRA DEL TOMINO. Domenica 24 settembre 2017 Centro Storico. 21, 22, 23 settembre aspettando la Sagra 29 SAGRA DEL TOMINO Domenica 24 settembre 2017 Centro Storico 21, 22, 23 settembre aspettando la Sagra Giovedì 21 settembre Pane, formaggi, vino e...street food Dalle ore 21 presso la Cappella del Monastero

Dettagli

L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali

L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali che aiutino i piccoli a incontrare questo splendido universo.

Dettagli

science centre immaginario scientifico

science centre immaginario scientifico science centre immaginario scientifico il museo della scienza interattivo e multimediale del friuli venezia giulia se la scienza diventa gioco, allora sei all Immaginario Scientifico Comunicare la scienza

Dettagli

Il caso Bagatti Valsecchi: da casa a Museo. Iniziative didattiche per scuole e famiglie

Il caso Bagatti Valsecchi: da casa a Museo. Iniziative didattiche per scuole e famiglie Musei e bambini. Esperienze e potenzialità Mercoledì 19 Aprile 2017 / ore 10.00-13.00 / SALA CONVEGNI Il caso Bagatti Valsecchi: da casa a Museo. Iniziative didattiche per scuole e famiglie Alessandra

Dettagli

PERCHE SCEGLIERE. La Rocca di Narni

PERCHE SCEGLIERE. La Rocca di Narni PERCHE SCEGLIERE La Rocca di Narni Il nostro viaggio è iniziato grazie all ideazione di un progetto ambizioso e allo stesso tempo concreto, dove l incoscienza ci ha aiutato a trovare la chiave giusta per

Dettagli

FEBBRAIO. al museo. A siena un mese di eventi tra arte, musei e storia

FEBBRAIO. al museo. A siena un mese di eventi tra arte, musei e storia FEBBRAIO al museo A siena un mese di eventi tra arte, musei e storia 1-29 febbraio 2016 MARTEDI 2 FEBBRAIO Iniziativa realizzata con il sostegno della Banca Monte dei Paschi di Siena e con i proventi dell

Dettagli

Concediti una giornata di vacanza alla Reggia di Venaria: nella magnificenza dell architettura e del paesaggio, mostre d arte e di storia, musica e

Concediti una giornata di vacanza alla Reggia di Venaria: nella magnificenza dell architettura e del paesaggio, mostre d arte e di storia, musica e Concediti una giornata di vacanza alla Reggia di Venaria: nella magnificenza dell architettura e del paesaggio, mostre d arte e di storia, musica e spettacolo, passeggiate, piaceri del cibo, giochi e relax

Dettagli

Durata: 4 ore totali (comprensive di un breve intervallo fra le tre attività) Costo: il percorso viene proposto al costo ridotto di 7,50 a studente

Durata: 4 ore totali (comprensive di un breve intervallo fra le tre attività) Costo: il percorso viene proposto al costo ridotto di 7,50 a studente PROVANDO E RIPROVANDO: ESPLORIAMO L ASTRONOMIA Si propone agli studenti e ai docenti delle scuole primarie (classi quinte), secondarie di primo e di secondo grado un itinerario che partendo dalla visita

Dettagli

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009 PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza Milano, 25 novembre 2009 PlayEnergy Nasce da una esigenza della scuola: formazione sui temi dell energia e promozione della scienza Progetto

Dettagli

dove sorgevano numerose aree sacre (cosiddetto crinale degli Dei) Prenotazione obbligatoria entro giovedì 24 MARZO ore 12:00

dove sorgevano numerose aree sacre (cosiddetto crinale degli Dei) Prenotazione obbligatoria entro giovedì 24 MARZO ore 12:00 In occasione delle festività pasquali il Parco Archeologico di Velia propone un ricco programma di iniziative che consentirà ai visitatori di godere appieno anche del suggestivo contesto naturalistico

Dettagli

I.A.T. PESARO MODALITA' D'INGRESSO AI PRINCIPALI MONUMENTI DELLA CITTA' aggiornato SETTEMBRE 2016

I.A.T. PESARO MODALITA' D'INGRESSO AI PRINCIPALI MONUMENTI DELLA CITTA' aggiornato SETTEMBRE 2016 I.A.T. PESARO MODALITA' D'INGRESSO AI PRINCIPALI MONUMENTI DELLA CITTA' aggiornato SETTEMBRE 2016 MUSEI e GALLERIE ORARI PREZZI NOTE Biglietto Unico Dal 1 ottobre al 31 maggio Intero: 10.00 PALAZZO MOSCA

Dettagli

RACCONTI E PAROLE PROGRAMMAZIONE DEL LABORATORIO LINGUISTICO. bambini di 4 e 5 anni A.S PREMESSA:

RACCONTI E PAROLE PROGRAMMAZIONE DEL LABORATORIO LINGUISTICO. bambini di 4 e 5 anni A.S PREMESSA: Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 Codice Fiscale 86504420158 - Partita

Dettagli

GUIDEinLANGA. Proposte turismo scolastico

GUIDEinLANGA. Proposte turismo scolastico GUIDEinLANGA Proposte turismo scolastico 2016-2017 Guideinlanga è formato da guide turistiche abilitate a svolgere la professione e dotate di esperienza pluriennale nella progettazione di itinerari didattici

Dettagli

FICCAR LO VISO A FONDO

FICCAR LO VISO A FONDO USCITA DIDATTICA STRADA PER LA COMPETENZA FICCAR LO VISO A FONDO (Dante. Inferno, Canto IV, v. 11) SCUOLE PARROCCHIALI SAN BIAGIO FICCAR LO VISO A FONDO Dante DESIDERA GUARDARE A FONDO, CAPIRE IN PROFONDITÁ

Dettagli

Brera per la scuola settembre 2011

Brera per la scuola settembre 2011 Brera per la scuola. 9 10 settembre 2011 Presentazione dei progetti e dei percorsi didattici a. s. 2011-12 Pinacoteca di Brera, Sala della Passione 9 settembre 2011, ore 11.30 Venerdì 9 settembre alle

Dettagli

VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI

VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI A.S. 2017-2018 VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI Nel periodo dal 18 settembre al 27 ottobre 2017 si svolgerà la quinta campagna di scavo nel sito archeologico della Terramara di Pilastri, frazione

Dettagli

Castelli del Ducato di Parma & Piacenza

Castelli del Ducato di Parma & Piacenza Castelli del Ducato di Parma & Piacenza APERTURE CASTELLI DAL 2 al 5 GIUGNO 2016 Per orari, prezzi e manifestazioni consultare il sito www.castellidelducato.it PROVINCIA DI PARMA FORTEZZA DI BARDI tel.

Dettagli

LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia

LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia CHE COS È, CHE COSA FA, PERCHÉ e DOVE SI TROVA: La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

Dettagli

Progetti didattici a cura di Sistema Museo Servizi educativi Musei Civici, Casa Rossini, Sinagoga, Domus, Colombarone e Centro Arti Visive Pescheria

Progetti didattici a cura di Sistema Museo Servizi educativi Musei Civici, Casa Rossini, Sinagoga, Domus, Colombarone e Centro Arti Visive Pescheria Attività didattiche e laboratori per le scuole anno scolastico 2016/2017 Progetti didattici a cura di Sistema Museo Servizi educativi Musei Civici, Casa Rossini, Sinagoga, Domus, Colombarone e Centro Arti

Dettagli

Didattica Museale. Musei del Risorgimento di Solferino e San Martino

Didattica Museale. Musei del Risorgimento di Solferino e San Martino Didattica Museale Musei del Risorgimento di Solferino e San Martino I Servizi educativi del Museo del Risorgimento di Solferino e San Martino hanno predisposto per le due sedi museali percorsi diversificati

Dettagli

Castelli del Ducato di Parma & Piacenza

Castelli del Ducato di Parma & Piacenza Castelli del Ducato di Parma & Piacenza APERTURE CASTELLI 25 APRILE 1 MAGGIO Per orari e prezzi d ingresso consultare il sito www.castellidelducato.it PROVINCIA DI PARMA FORTEZZA DI BARDI tel. 0525.733066-380.1088315

Dettagli

Costi e moduli di adesione sul sito

Costi e moduli di adesione sul sito Cari Amici Rotariani, il Rotary Club Ciriè Valli di Lanzo vi invita alla VIII edizione di Conoscere Torino, itinerario turistico- culturale- gastronomico, riservato ai Rotariani e loro Ospiti, che si svolgerà

Dettagli

CENTRO LUDICO EDUCATIVO Estivo

CENTRO LUDICO EDUCATIVO Estivo Il Centro di Formazione e di Educazione Funzionale Il Melograno in collaborazione con l Istituto Comprensivo di San Martino Siccomario; l Amministrazioni Comunale di San Martino Siccomario (PV); Comitato

Dettagli

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro :

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro : SCUOLE PRIMARIE Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro : 9.30 12.30. 9.30-10.40 RACCONTI DEL PIANETA TERRA Viaggio attraverso il pianeta Terra alla scoperta dei suoi fenomeni naturali: terremoti,

Dettagli

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia PERCHÉ UN LABORATORIO? Un laboratorio è «il luogo del fare e dell imparare facendo» Lo strumento ideale per dare

Dettagli

le stagioni del museo corboli

le stagioni del museo corboli 90 le stagioni del museo corboli scuola dell infanzia e I ciclo scuola primaria 90 Sviluppare la libera creatività e la percezione del sé rispetto alla collettività; sensibilizzare al riuso ed al riciclo

Dettagli

sabato 16 novembre dalle 15,30

sabato 16 novembre dalle 15,30 sabato 16 novembre dalle 15,30 SAVONA, Biblioteca Civica A. G. Barrili, Sala Polivalente, Via Monturbano, 14 Festeggiamo? Festa di compleanno per i 55 anni della Biblioteca Ragazzi di Savona. Interverranno:

Dettagli

Una giornata particolare nella Fabbrica dei Sogni

Una giornata particolare nella Fabbrica dei Sogni Una giornata particolare nella Fabbrica dei Sogni PROGRAMMA COMPLETO DOMENICA 2 APRILE Ore 10.00 18.00 Cinebimbicittà - Vero come la finzione! Un laboratorio dedicato alla decorazione e al suo utilizzo

Dettagli