IL CINEMA NEGLI ARCHIVI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CINEMA NEGLI ARCHIVI"

Transcript

1 IL CINEMA NEGLI ARCHIVI

2 UNA SERIE DI DOMANDE Cosa si può trovare in archivio? Perché approcciarsi al materiale archivistico? Quali archivi possiamo consultare? Come possiamo confrontarci con questi materiali? Il caso dei manifesti Il caso delle riviste storiche Un breve excursus sulle riviste contemporanee

3 COSA SI PUÒ TROVARE IN ARCHIVIO? Documenti video Cortometraggi Lungometraggi Cinegiornali Documentari

4 COSA SI PUÒ TROVARE IN ARCHIVIO? Documenti pubblicitari Locandine Manifesti

5

6 Fotobuste

7 Cartoline

8

9

10 Fotografie di scena

11 Fotografie di set

12 COSA SI PUÒ TROVARE IN ARCHIVIO? Documenti di produzione Cataloghi Press-book Autelitano A., Re V. (a cura di), Il racconto del film. La novellizzazione: dal catalogo al trailer, Forum, Udine 2006.

13 Sceneggiature

14

15 COSA SI PUÒ TROVARE IN ARCHIVIO? Documenti privati Epistolari Carteggi Fotografie personali Appunti Disegni

16 COSA SI PUÒ TROVARE IN ARCHIVIO? Riviste Riviste propagandistiche

17 Riviste di critica e approfondimento cinematografico

18 Riviste popolari

19

20 PERCHÈ APPROCCIARSI AL MATERIALE ARCHIVISTICO? Analizzare tutto ciò che comunemente non si trova; Riscoprire film del passato; Individuare modi differenti di fruire il cinema; Comprendere le dinamiche pubblicitarie; Trovare connessioni tra passato e futuro; Comprendere le logiche di produzione e distribuzione di un film; Avvicinarsi al pensiero e alla vita di un regista e di un attore; Studiare la società novecentesca e il suo rapporto con il cinema; Studiare il rapporto tra cinema e stampa.

21 QUALI ARCHIVI POSSIAMO CONSULTARE? Cineteca nazionale Biblioteca Luigi Chiarini Sito ufficiale: Opac Luigi Chiarini: Richiesta materiale archivistico: Archivio on-line delle riviste storiche: &id_schema=7

22 QUALI ARCHIVI POSSIAMO CONSULTARE? Archivio del museo del cinema di Torino Bibliomediateca Mario Gromo Sito ufficiale: Opac Mario Gromo: Inventario fondi archivistici: Archivio on-line delle riviste storiche:

23 QUALI ARCHIVI POSSIAMO CONSULTARE? Biblioteca nazionale di Roma o Firenze Sito ufficiale: [Roma] [Firenze] Opac: [Roma] a%20(opac)%20del%20polo%20bncf [Firenze]

24 COME POSSIAMO CONFRONTARCI CON QUESTI MATERIALI? Integrazione delle ricerche; Punto di partenza per nuove ricerche; Studio di un particolare formato.

25 IL CASO DEI MANIFESTI M. dell Anno, M. Soccio, Cinema di carta. 50 anni di manifesti cinematografici, Bastogi, Foggia G. P. Brunetta, Il colore dei sogni: iconografia e memoria nel manifesto cinematografico italiano, Testo&Immagine, Torino Cardone L., L immagine misconosciuta. Manifesti, locandine e fotobuste del melodramma popolare italiano degli anni Cinquanta, Bianco e Nero, LXIV, 547, inverno Kehr D. (a cura di), Italian Film Posters, Museum of Modern Art, New York R. della Torre, I generi nei manifesti cinematografici, Comunicazioni sociali, maggioagosto 2002.

26 IL CASO DELLE RIVISTE STORICHE Corbetta C., Cinema cultura ed educazione nelle prime riviste cinematografiche in De Berti R., Mosconi E. (a cura di), Il cinema delle origini a Milano ( ), numero monografico di Comunicazioni sociali, 3-4, 1994, pp De Berti R., La Hollywood sul Tevere nelle riviste popolari di cinema e nei rotocalchi in Della Casa S., Viganò D. E. (a cura di), Hollywood sul Tevere. Anatomia di un fenomeno, Centro Sperimentale di Cinematografia - Cinecittà Luce, Electra, Milano 2010, pp Jeanne R., Ford C., Le cinéma et la presse , Armand Colin, Paris 1961 (trad. it. Il cinema e la stampa, ESI, Napoli 1964). Montericcio M., Panorama delle riviste cinematografiche in Lombardia in De Berti R., Mosconi E. (a cura di), Il cinema delle origini a Milano ( ), numero monografico di Comunicazioni sociali, 3-4, 1994, pp Montericcio M., Il concorso cinematografico di Milano del 1909 in De Berti R., Mosconi E. (a cura di), Il cinema delle origini a Milano ( ), numero monografico di Comunicazioni sociali, 3-4, 1994, pp Turconi D., Bassotto C., Il cinema nelle riviste italiane dalle origini ad oggi, Edizioni Mostracinema, Venezia Turconi D., Riviste italiane di cinema ( ), Amministrazione Provinciale, Pavia 1981.

27

28 UN BREVE EXCURSUS SULLE RIVISTE CONTEMPORANEE: BIANCO E NERO

29 UN BREVE EXCURSUS SULLE RIVISTE CONTEMPORANEE: CINEMA E STORIA

30 UN BREVE EXCURSUS SULLE RIVISTE CONTEMPORANEE: COMUNICAZIONI SOCIALI

31 UN BREVE EXCURSUS SULLE RIVISTE CONTEMPORANEE: FATA MORGANA

32 UN BREVE EXCURSUS SULLE RIVISTE CONTEMPORANEE: LA VALLE DELL EDEN

33 UN BREVE EXCURSUS SULLE RIVISTE CONTEMPORANEE: L AVVENTURA

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK BIANCO E NERO DESCRIZIONE: Mensile con articoli sulla storia del cinema, sulla teoria e sull'estetica cinematografica, approfondite analisi su generi, autori e cinematografie. Ogni mese Cineforum riporta

Dettagli

MASTER PER PRODUTTORE ESECUTIVO CINEMATOGRAFICO durata: 500 ORE (200 ore di teoria e 300 ore di pratica)

MASTER PER PRODUTTORE ESECUTIVO CINEMATOGRAFICO durata: 500 ORE (200 ore di teoria e 300 ore di pratica) MASTER PER PRODUTTORE ESECUTIVO CINEMATOGRAFICO durata: 500 ORE (200 ore di teoria e 300 ore di pratica) c - indagine sull industria televisiva (20 ore) - legislazione cinematografica (20 ore) - CCNL (20

Dettagli

DISCUSSIONE PUNTI ALL ATTENZIONE PER UNA LEGGE SUL CINEMA E AUDIOVISIVO

DISCUSSIONE PUNTI ALL ATTENZIONE PER UNA LEGGE SUL CINEMA E AUDIOVISIVO 1 DISCUSSIONE PUNTI ALL ATTENZIONE PER UNA LEGGE SUL CINEMA E AUDIOVISIVO Produzione Cinematografica 1) Nuova definizione di film indipendenti: - sono film indipendenti tutti i film d autore, sperimentali,

Dettagli

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo per creare un archivio fotografico a disposizione della cittadinanza. Il luogo ha tre caratteristiche: è identitario e cioè tale da contrassegnare l

Dettagli

Conservare il Novecento. I manifesti. Rosaria Campioni

Conservare il Novecento. I manifesti. Rosaria Campioni 1 Conservare il Novecento. I manifesti Rosaria Campioni Il convegno Conservare il Novecento promosso dalla Soprintendenza per i beni librari e documentari dell IBC congiuntamente all Associazione Italiana

Dettagli

Materiali. Pellicole: oltre 15.000 lungometraggi e oltre 15.000 cortometraggi, in formato 35 e 16 millimetri; circa 10.000 trailers.

Materiali. Pellicole: oltre 15.000 lungometraggi e oltre 15.000 cortometraggi, in formato 35 e 16 millimetri; circa 10.000 trailers. La Cineteca Lucana nasce dall esigenza di recuperare conservare e salvaguardare l inestimabile patrimonio cinematografico ormai conosciuto in tutto il mondo. Il 6 dicembre 2010 è stato siglato il Protocollo

Dettagli

FAR EAST FILM FESTIVAL 16 Il più grande festivaldel cinema dall Estremo Oriente

FAR EAST FILM FESTIVAL 16 Il più grande festivaldel cinema dall Estremo Oriente FAR EAST FILM FESTIVAL 16 Il più grande festivaldel cinema dall Estremo Oriente un grande evento mondiale una grande festa popolare Che cos è Far east Film Festival? Un grande evento popolare Far East

Dettagli

BANDO DI CONCORSO 2009

BANDO DI CONCORSO 2009 BANDO DI CONCORSO 2009 Nocicinema Staff Vico Silvio Pellico, 8 70015 Noci (BA) www.nocicinema.it info@nocinema.it 01 IL BANDO DI CONCORSO IL CONCORSO 2009 L Associazione Culturale Nocicinema presenta il

Dettagli

Schema di classificazione delle sezioni della biblioteca

Schema di classificazione delle sezioni della biblioteca Comune di Ferrara U.O. Manifestazioni Culturali Videoteca VIGOR Schema di classificazione delle sezioni della biblioteca 000 Opere generali 000 Opere generali, enciclopedie, lexicon 010 Dizionari 020 Annuari,

Dettagli

CARTELLA STAMPA DI IN VIA SAVONA AL 57

CARTELLA STAMPA DI IN VIA SAVONA AL 57 CARTELLA STAMPA DI IN VIA SAVONA AL 57 Titolo IN VIA SAVONA AL 57 Durata 50' Anno 2013 Paese Scritto e diretto da Prodotto da Riprese di Montaggio di Voce narrante di Musica di Italia Gregory Fusaro e

Dettagli

Metricamente Corto 5

Metricamente Corto 5 ASSOCIAZIONE CULTURALE UÉààxzt wxää TÜàx Metricamente Corto 5 Trebaseleghe Film Festival Quinta Edizione - Anno 2016 SCHEDA DI PARTECIPAZIONE TITOLO DELL OPERA Sezione CORTOMETRAGGIO INTERNAZIONALE Sezione

Dettagli

Per effettuare le ricerche bibliografiche on line nell'opac SBN:

Per effettuare le ricerche bibliografiche on line nell'opac SBN: BIBLIOTECA AFRICANA BORGHERO Biblioteca Africana P. Borghero Via Borghero, 4-16148 Genova Quarto Tel. 010-307011 - biblioteca(chiocciola)missioni-africane.it http://www.missioni-africane.org/209 Biblioteca_Africana

Dettagli

www.francescofei.com 2013 Docente presso Scuola di Nuove Tecnologie, Brera 2 Nome e indirizzo del datore di Accademia di Belle Arti di Brera

www.francescofei.com 2013 Docente presso Scuola di Nuove Tecnologie, Brera 2 Nome e indirizzo del datore di Accademia di Belle Arti di Brera F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FRANCESCO FEI VIA PIACENZA 20, 20135 - MILANO Telefono +39 335 7113892 Sito web E-mail feicap@libero.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

Lingua e linguaggi: dall immagine al film Progetto Lingua e linguaggi: dall immagine al film Mestre, 19 maggio 2005 Centro Culturale Candiani Maria Luisa Faccin Quali ragioni per un curricolo di cinema e linguaggio audiovisivo a scuola? Perché

Dettagli

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005 Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi I Cataloghi

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VK28U ATTIVITÀ 90.01.01 ATTIVITÀ NEL CAMPO DELLA RECITAZIONE ATTIVITÀ 90.02.02 ATTIVITÀ NEL CAMPO DELLA REGIA Giugno 2013 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di

Dettagli

CURRICULUM VITAE ANTONIO CARNEMOLLA

CURRICULUM VITAE ANTONIO CARNEMOLLA CURRICULUM VITAE ANTONIO CARNEMOLLA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Antonio Carnemolla Data di nascita 22/08/1980 Luogo di nascita Ragusa Indirizzo Via del Gargano, 7 CAP 97010 Marina di Ragusa RG- Telefono

Dettagli

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE Prospetto orario del Liceo Classico della Comunicazione Materia Primo biennio Secondo biennio Ultimo anno I II III IV V Italiano 4 4 4 4 4 Latino 5 5 4 4 4 Greco 4 4

Dettagli

Associazione Marco Bellocchio. CORAGGIO in CORTO. "Un racconto cinematografico per il coraggio imprenditoriale" REGOLAMENTO. Con il patrocinio di:

Associazione Marco Bellocchio. CORAGGIO in CORTO. Un racconto cinematografico per il coraggio imprenditoriale REGOLAMENTO. Con il patrocinio di: Associazione Marco Bellocchio CORAGGIO in CORTO "Un racconto cinematografico per il coraggio imprenditoriale" REGOLAMENTO Con il patrocinio di: Coraggio in Corto Un racconto cinematografico per il coraggio

Dettagli

Mostra sul Complesso Museale I Mercati di Traiano Roma

Mostra sul Complesso Museale I Mercati di Traiano Roma Ministero degli Affari Esteri Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale Mostra sul Complesso Museale I Mercati di Traiano Roma La mostra sui Mercati di Traiano, straordinario monumento

Dettagli

匀 䔀 䔀 夀 伀 唀 匀 伀 唀 一 䐀 吀 䠀 䔀 䘀 䤀 刀 匀 吀 䤀 吀 䄀 䰀 䤀 䄀 一 䴀 唀 匀 䤀 䌀 䘀 䤀 䰀 䴀 䘀 䔀 匀 吀 䤀 嘀 䄀 䰀

匀 䔀 䔀 夀 伀 唀 匀 伀 唀 一 䐀 吀 䠀 䔀 䘀 䤀 刀 匀 吀 䤀 吀 䄀 䰀 䤀 䄀 一 䴀 唀 匀 䤀 䌀 䘀 䤀 䰀 䴀 䘀 䔀 匀 吀 䤀 嘀 䄀 䰀 匀 䔀 䔀 夀 伀 唀 匀 伀 唀 一 䐀 吀 䠀 䔀 䘀 䤀 刀 匀 吀 䤀 吀 䄀 䰀 䤀 䄀 一 䴀 唀 匀 䤀 䌀 䘀 䤀 䰀 䴀 䘀 䔀 匀 吀 䤀 嘀 䄀 䰀 SEEYOUSOUND 2016 INTERNATIONAL MUSIC FILM FESTIVAL Torino, 26-27 - 28 febbraio 2016 REGOLAMENTO 1. La 2a Edizione di

Dettagli

R E G O L A M E N T O F O N D O C I N E M A D E L L A R E G I O N E T O S C A N A. Art. 1. Oggetto. Art. 2. Definizioni

R E G O L A M E N T O F O N D O C I N E M A D E L L A R E G I O N E T O S C A N A. Art. 1. Oggetto. Art. 2. Definizioni R E G O L A M E N T O F O N D O C I N E M A D E L L A R E G I O N E T O S C A N A Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento, in attuazione dell articolo 6 comma 4 della legge regionale 24 dicembre 2008,

Dettagli

Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni

Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV I mutamenti dell Italia, dagli anni Cinquanta a

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIOVANILE

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIOVANILE REGOLAMENTO E MODALITA DI PARTECIPAZIONE Art. 1 Premessa Il Festival del Cinema Giovanile e Indipendente è organizzato dall associazione culturale giovanile Spazi Concettuali ed è l unico festival nel

Dettagli

REGOLAMENTO EDIZIONE 2015

REGOLAMENTO EDIZIONE 2015 REGOLAMENTO EDIZIONE 2015 Vittorio Veneto Film Festival Festival Internazionale di Cinema per Ragazzi VI edizione 14 18 aprile 2015 1. INTRODUZIONE Il Vittorio Veneto Film Festival è organizzato dall Associazione

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE UK28U ATTIVITÀ 90.01.01 ATTIVITÀ NEL CAMPO DELLA RECITAZIONE ATTIVITÀ 90.02.02 ATTIVITÀ NEL CAMPO DELLA REGIA Maggio 2010 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di

Dettagli

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN ARTE CINEMATOGRAFICA

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN ARTE CINEMATOGRAFICA CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN ARTE CINEMATOGRAFICA Un cinema fatto di contenuti e sperimentazione. Il cinema è un mondo composto da linguaggi differenti, ognuno nato per realizzare

Dettagli

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE, SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE, SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO CIVILE NAZIONALE, SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO Servizio Civile Nazionale SCN http://www.serviziocivile.gov.it/ La legge 6 marzo 2001, n. 64 ha ampliato le possibilità di prestare servizio civile

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Ente competente/schedatore Enti MiBACT attivi Aggiornato al 31/12/2013

Dettagli

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 16 e 23 maggio 2013 Sommario Cos è MetaBib,

Dettagli

REGOLAMENTO. 3. SEZIONI DEL FESTIVAL Il Festival si suddivide in quattro sezioni:

REGOLAMENTO. 3. SEZIONI DEL FESTIVAL Il Festival si suddivide in quattro sezioni: REGOLAMENTO 1. ORGANIZZATORI Il Festival Cortinametraggio è organizzato dall Associazione Cortinametraggio, ed è sovvenzionato da Enti Pubblici e Sponsor Privati. 2. DATA E DURATA La 11^ edizione del Festival

Dettagli

Luogo e Data di nascita Torino (To) il 21/04/1988

Luogo e Data di nascita Torino (To) il 21/04/1988 C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Gulminetti Alberto Via Bionaz 40/4, 10142, Torino, Italia domicilio Via Pietro Marchisio 57, 00170, Telefono 3334516780 E-mail albertogulminetti@alice.it

Dettagli

Corso Biennale di Filmmaker

Corso Biennale di Filmmaker Corso Biennale di Filmmaker Cominciamo col descrivere il Corso di Istituzioni di Regia Cinematografica I e II Il corso di Istituzioni di Regia Cinematografica I e II si divide in due parti : 1) Grammatica

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PROGETTO ITALIA LIBANO. PERCORSI DI PACE ATTRAVERSO IL CINEMA. IL LIBANO DI OGGI RACCONTATO DAI GIOVANI.

BANDO DI CONCORSO PROGETTO ITALIA LIBANO. PERCORSI DI PACE ATTRAVERSO IL CINEMA. IL LIBANO DI OGGI RACCONTATO DAI GIOVANI. BANDO DI CONCORSO PROGETTO ITALIA LIBANO. PERCORSI DI PACE ATTRAVERSO IL CINEMA. IL LIBANO DI OGGI RACCONTATO DAI GIOVANI. PER L ASSEGNAZIONE DI N. 8 POSTI PER UN PERCORSO DICATTICO INTERCULTURALE CINEMATOGRAFICO

Dettagli

NAPOLI FILM FESTIVAL Mercoledì, 23 settembre 2015

NAPOLI FILM FESTIVAL Mercoledì, 23 settembre 2015 NAPOLI FILM FESTIVAL Mercoledì, 23 settembre 2015 NAPOLI FILM FESTIVAL Mercoledì, 23 settembre 2015 23/09/2015 Il Roma Pagina 32 Il film di Emanuele Palamara in concorso al Tangier Festival 1 23/09/2015

Dettagli

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi LA STRATEGIA IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT FASE OPERATIVA FASE STRATEGICA LA STRATEGIA FASE ANALITICA I LIVELLI DI STRATEGIA FUNZIONE EDITORIALE FUNZIONE MARKETING FUNZIONE FINANZA FUNZIONE PRODUZIONE

Dettagli

Bando di Concorso Sezione Cortometraggi Festival Internazionale del Cinema di Frontiera

Bando di Concorso Sezione Cortometraggi Festival Internazionale del Cinema di Frontiera Bando di Concorso Sezione Cortometraggi Festival Internazionale del Cinema di Frontiera XIII^ edizione 23 Luglio - 28 Luglio 2013 Marzamemi Pachino Regolamento Il Festival Internazionale del Cinema di

Dettagli

Fuorigioco, di Carlo Benso, con Toni Garranti (in post produzione) La sera prima di Massimo Fallai, con Giorgio Colangeli (2012)

Fuorigioco, di Carlo Benso, con Toni Garranti (in post produzione) La sera prima di Massimo Fallai, con Giorgio Colangeli (2012) Rio Film è una società di produzione cinematografica di Roma. I soci Roberto Gambacorta, produttore Stefano Palombi, direttore della fotografia Alfonso Postiglione, regista Fabio Rosi, regista Produzioni

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Via degli Amaltei, 8 00168 Telefono(i) 0666166231 Cellulare 3471959466 Fax +39 0666166231 E-mail gemma.iuliano@gmail.com

Dettagli

La Fondazione Pirelli a Milano

La Fondazione Pirelli a Milano La Fondazione Pirelli a Milano La storia di Pirelli è contraddistinta da una cultura d impresa capace di coniugare innovazione tecnologica e cultura umanistica, ricerca scientifica e sperimentazione artistica,

Dettagli

Francesco Russo Curriculum Vitae

Francesco Russo Curriculum Vitae Francesco Russo Curriculum Vitae D A T I P E R S O N A L I Luogo e data di nascita: Palermo - 22.11.1983 Nazionalità: Italiana E-mail: francescorusso2005@libero.it Mobile: 349.1278834 Skype: francesco.russo.83

Dettagli

Mostre personali Elenco completo e aggiornato delle mostre personali dell artista.

Mostre personali Elenco completo e aggiornato delle mostre personali dell artista. Mostre personali Elenco completo e aggiornato delle mostre personali dell artista. A cura di: Flavia Matitti 1929 Peintures et Dessins de Fausto Pirandello, Parigi, Galerie Vildrac, 9-23 marzo. Fausto

Dettagli

REGOLAMENTO 1. ORGANIZZAZIONE

REGOLAMENTO 1. ORGANIZZAZIONE REGOLAMENTO 1. ORGANIZZAZIONE BABEL FILM FESTIVAL è un concorso cinematografico promosso dalla Società Umanitaria- Cineteca Sarda in collaborazione con l'associazione culturale Babel e Areavisuale produzioni

Dettagli

Il mestiere di grafico

Il mestiere di grafico Albe Steiner Il mestiere di grafico Einaudi Editor ~ IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI G '7817 BIBLIOTECA CENTRALE Albe Steiner Il mestiere di grafico /- Giulio Einaudi editore ISTITUTO

Dettagli

Jolanda Conti e Angelo Dragone fidanzati, 1942

Jolanda Conti e Angelo Dragone fidanzati, 1942 Jolanda Conti e Angelo Dragone fidanzati, 1942 foto Mauro Raffini Per tutta la Loro vita, ancora prima del matrimonio, Jolanda e Angelo Dragone, hanno raccolto con cura e metodo libri, lettere, fotografie

Dettagli

Stile Leonia. Roma - Milano - Firenze. La tua casa, i tuoi sogni, il nostro stile.

Stile Leonia. Roma - Milano - Firenze. La tua casa, i tuoi sogni, il nostro stile. Stile Leonia Roma - Milano - Firenze La tua casa, i tuoi sogni, il nostro stile. Stile Leonia La classe è una questione di stile, lo stile è contrasto Nello spettacolo della decorazione si mette in scena

Dettagli

Giuseppe Verdi. Musica e cultura. Museo Nazionale Russo di Musica Casa Museo di Feodor Chaliapin. Mosca, 10 giugno 10 agosto 2014

Giuseppe Verdi. Musica e cultura. Museo Nazionale Russo di Musica Casa Museo di Feodor Chaliapin. Mosca, 10 giugno 10 agosto 2014 Giuseppe Verdi Musica e cultura Museo Nazionale Russo di Musica Casa Museo di Feodor Chaliapin Mosca, 10 giugno 10 agosto 2014 Giuseppe Verdi Musica e cultura BICENTENARIO DELLA NASCITA DI GIUSEPPE VERDI

Dettagli

515 IC VENTIMIGLIA 6.33 ROMA TERMINI 14.14 LIMITATO A PISA 10.57

515 IC VENTIMIGLIA 6.33 ROMA TERMINI 14.14 LIMITATO A PISA 10.57 Treno Partenza Arrivo N. Categoria stazione orario stazione orario Note 227 EN DOMODOSSOLA 2.30 ROMA TERMINI 9.51 CONFERMATO 235 EN TARVISIO 0.41 ROMA TERMINI 9.05 CONFERMATO 313 EN DOMODOSSOLA 1.45 ROMA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARZIALI CLAUDIO Indirizzo VIA GAETANO CASATI N 38 Telefono 346 2119485 06 57285889 E-mail claudio_marziali85@libero.it

Dettagli

REGOLAMENTO AL ARD DOC FILM FESTIVAL 2016

REGOLAMENTO AL ARD DOC FILM FESTIVAL 2016 REGOLAMENTO AL ARD DOC FILM FESTIVAL 2016 XIII EDIZIONE DEL FESTIVAL DEL CINEMA ARABO E PALESTINESE CINETECA SARDA - TEATRO MASSIMO, CAGLIARI, 16-19 MARZO 2016 BANDO DI CONCORSO L Associazione Culturale

Dettagli

Email: simone.luchini@hotmail.it duca@ducamedia.com BIOFILMOGRAFIA. Simone Duca Luchini, Pisa 22 dicembre1969.

Email: simone.luchini@hotmail.it duca@ducamedia.com BIOFILMOGRAFIA. Simone Duca Luchini, Pisa 22 dicembre1969. Simone Duca Luchini Eckerkamp, 79 22391, Hamburg (HH) - Deutschland Telefono: + 39 347 6646593 (Italia) + 49 01577 3537783 (Germania) + 49 0177 3016653 (Germania) Email: simone.luchini@hotmail.it duca@ducamedia.com

Dettagli

REGOLAMENTO CONCORSO SCHERMONAPOLI DOCUMENTARI 2012

REGOLAMENTO CONCORSO SCHERMONAPOLI DOCUMENTARI 2012 REGOLAMENTO CONCORSO SCHERMONAPOLI DOCUMENTARI 2012 PREMESSA Nell ambito della quattordicesima edizione del Napoli Film Festival, organizzata dall Associazione Napolicinema, si istituisce un concorso destinato

Dettagli

Il Ministro per i Beni e le Attività Culturali

Il Ministro per i Beni e le Attività Culturali Il Ministro per i Beni e le Attività Culturali Visto il decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 28, di riforma della disciplina in materia di attività cinematografiche; Visto l'articolo 19 del citato decreto

Dettagli

OBIETTIVI SUL LAVORO 2009 CONCORSO PER AUDIOVISIVI BANDO

OBIETTIVI SUL LAVORO 2009 CONCORSO PER AUDIOVISIVI BANDO OBIETTIVI SUL LAVORO 2009 CONCORSO PER AUDIOVISIVI BANDO Il concorso per audiovisivi Obiettivi sul lavoro si propone di indagare e dare visibilità, attraverso il linguaggio delle immagini in movimento,

Dettagli

Insieme a IRENE PIVETTI Presidente di Learn To Be Free Onlus. LUIGI LUCCHI Sindaco di Berceto

Insieme a IRENE PIVETTI Presidente di Learn To Be Free Onlus. LUIGI LUCCHI Sindaco di Berceto Insieme a IRENE PIVETTI Presidente di Learn To Be Free Onlus LUIGI LUCCHI Sindaco di Berceto con il patrocinio di: e SERGIO RINALDI Direttore artistico di Identità Film Festival CIAK! IO SONO! 02 novembre

Dettagli

1 PREMIO CINEMATOGRAFICO FAUSTO ROSSANO PER IL PIENO DIRITTO ALLA SALUTE BANDO DI CONCORSO 2015

1 PREMIO CINEMATOGRAFICO FAUSTO ROSSANO PER IL PIENO DIRITTO ALLA SALUTE BANDO DI CONCORSO 2015 1 PREMIO CINEMATOGRAFICO FAUSTO ROSSANO PER IL PIENO DIRITTO ALLA SALUTE BANDO DI CONCORSO 2015 Art. 1 Premessa La Prima edizione del Premio Cinematografico Fausto Rossano per il Pieno Diritto alla Salute

Dettagli

COMUNE DI CAGLIARI SCHEDA SERVIZIO CULTURA E SPETTACOLO SERVIZIO BIBLIOTECARIO COMUNALE

COMUNE DI CAGLIARI SCHEDA SERVIZIO CULTURA E SPETTACOLO SERVIZIO BIBLIOTECARIO COMUNALE COMUNE DI CAGLIARI SCHEDA SERVIZIO CULTURA E SPETTACOLO SERVIZIO BIBLIOTECARIO COMUNALE In vigore dal 2012 Servizio Cultura e Spettacolo - rev 2 Servizio CULTURA E SPETTACOLO Servizio Bibliotecario Comunale

Dettagli

SISTEMA PER L OFFERTA TURISTICO-CULTURALE INTEGRATA DELLA PROVINCIA DI LUCCA

SISTEMA PER L OFFERTA TURISTICO-CULTURALE INTEGRATA DELLA PROVINCIA DI LUCCA SISTEMA PER L OFFERTA TURISTICO-CULTURALE INTEGRATA DELLA PROVINCIA DI LUCCA L idea progettuale: un sistema integrato di offerta turisticoculturale per il territorio della Provincia di Lucca Lucca, 15

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

8º Film Festival Internazionale di Milano

8º Film Festival Internazionale di Milano 8º Film Festival Milano 3-14 aprile, 2008 Modulo d iscrizione Prima scadenza: 31 dicembre, 2007 (Euro 50 lunghi/euro 30 corti) Seconda scadenza: 31 gennaio, 2008 (Euro 90 lunghi/euro 50 corti) Inviare

Dettagli

OZU FILM FESTIVAL XXIIª EDIZIONE REGOLAMENTO E BANDO DI CONCORSO

OZU FILM FESTIVAL XXIIª EDIZIONE REGOLAMENTO E BANDO DI CONCORSO OZU FILM FESTIVAL XXIIª EDIZIONE REGOLAMENTO E BANDO DI CONCORSO 1. INTRODUZIONE E DATE DEL FESTIVAL La ventiduesima edizione dell Ozu Film Festival è organizzata dall Associazione Amici dell'ozu Film

Dettagli

presenta IL MIO DOMANI un film di MARINA SPADA con Claudia Gerini Raffaele Pisu, Claudia Coli, Paolo Pierobon, Lino Guanciale, Enrico Bosco

presenta IL MIO DOMANI un film di MARINA SPADA con Claudia Gerini Raffaele Pisu, Claudia Coli, Paolo Pierobon, Lino Guanciale, Enrico Bosco FRANCESCO PAMPHILI per collaborazione con in presenta IL MIO DOMANI un film di MARINA SPADA con Claudia Gerini Raffaele Pisu, Claudia Coli, Paolo Pierobon, Lino Guanciale, Enrico Bosco Film realizzato

Dettagli

PIETRO CIAVATTINI F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI STRADA DEI PINI 14/5 05035 NARNI (TR) ITALIA +39 0744-722275 +39 333-1066600

PIETRO CIAVATTINI F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI STRADA DEI PINI 14/5 05035 NARNI (TR) ITALIA +39 0744-722275 +39 333-1066600 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome/Cognome Indirizzo Telefono Mobile PIETRO CIAVATTINI STRADA DEI PINI 14/5 05035 NARNI (TR) ITALIA +39 0744-722275 +39 333-1066600 Fax

Dettagli

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE Accademia di Belle Arti di Brera - Milano La Scuola di Didattica dell arte dell Accademia di Brera risponde ad un vuoto formativo sulle culture del contemporaneo e dei

Dettagli

Concessionaria: NUOVO POLO CINE AUDIO VISUALE Ex Manifattura Tabacchi Milano

Concessionaria: NUOVO POLO CINE AUDIO VISUALE Ex Manifattura Tabacchi Milano Concessionaria: NUOVO POLO CINE AUDIO VISUALE Ex Manifattura Tabacchi Milano Università degli Studi di Milano VIALE FULVIO TESTI ARCIMBOLDI Ateneo Nuovo NUOVO POLO CINE AUDIO VISUALE Teatro degli ARCIMBOLDI

Dettagli

Corso di recitazione cinematografica NUCCIO AMBROSINO

Corso di recitazione cinematografica NUCCIO AMBROSINO Programma Corso di recitazione cinematografica NUCCIO AMBROSINO 1 - Incontro - 3 ore. - Presentazione e illustrazione del programma - Cenni sulla teoria della comunicazione e dell informazione - Mezzi

Dettagli

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LAUREE TRIENNALI GRUPPO SCIENTIFICO SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE SCIENZE MATEMATICHE 1 TRIESTE 106,0

Dettagli

Bando per il VI festival di Cinema Indipendente di Caserta

Bando per il VI festival di Cinema Indipendente di Caserta Bando per il VI festival di Cinema Indipendente di Caserta Si alza il sipario sulla VI edizione del Festival di Cinema dal Basso, il consueto appuntamento annuale con le avanguardie del cinema indipendente

Dettagli

Cortomania. un viaggio alla scoperta della magia del cinema

Cortomania. un viaggio alla scoperta della magia del cinema Cortomania un viaggio alla scoperta della magia del cinema CORTOMANIA: ALLA SCOPERTA DELLA MAGIA DEL CINEMA ATTRAVERSO LABORATORI FINALIZZATI ALLA PRODUZIONE DI UN AUDIOVISIVO CON GRUPPI CLASSE La Cooperativa

Dettagli

LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica

LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica AREA INGEGNERIA SETTORE INFORMAZIONE Ingegneria Elettronica, Telecomunicazioni, Informatica,

Dettagli

Allegato 1. Scarto periodici: Il Sole 24 ore. presenza in biblioteca deposito legale. n. inventario o ingresso

Allegato 1. Scarto periodici: Il Sole 24 ore. presenza in biblioteca deposito legale. n. inventario o ingresso n. inventario o ingresso titolo luogo periodicità??? annata e fascicoli motivo dello scarto Il Sole 24 ore Milano Quotidiano 1965 Il Sole 24 ore Milano Quotidiano 1966 Il Sole 24 ore Milano Quotidiano

Dettagli

Con il patrocinio della Regione Lombardia e in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo

Con il patrocinio della Regione Lombardia e in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo Con il patrocinio della Regione Lombardia e in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo Premio Tempo ritrovato Fotografie da non perdere II Edizione Conservare i frammenti

Dettagli

COMUNE LODRINO Archivio Storico

COMUNE LODRINO Archivio Storico COMUNE LODRINO Archivio Storico Inventario Unione fascista fra le famiglie numerose (1928-1949) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia

Dettagli

GRAN LOGGIA NEWS bimestrale d informazione delle Logge della G.L.R.I. a cura del Comitato di Redazione della Gran Loggia Regolare d Italia Gran Loggia Regolare d Italia Lungo Tevere dei Mellini, 17 CAP

Dettagli

Indirizzo Via Tigre', 50 I-00199 Roma (Italia) Telefono 06 86321475 Cellulare 331 3076780 Fax 06 86321475 digitalframe@live.it

Indirizzo Via Tigre', 50 I-00199 Roma (Italia) Telefono 06 86321475 Cellulare 331 3076780 Fax 06 86321475 digitalframe@live.it Curriculum Vitae Informazioni personali Nome e Cognome Valentino Di Cicco Indirizzo Via Tigre', 50 I-00199 Roma (Italia) Telefono 06 86321475 Cellulare 331 3076780 Fax 06 86321475 E-mail Cittadinanza digitalframe@live.it

Dettagli

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Sardegna Ricerche Edificio 2 Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna)

Dettagli

Laboratorio: I testi di divulgazione storica e la costruzione dei Quadri di Civiltà

Laboratorio: I testi di divulgazione storica e la costruzione dei Quadri di Civiltà Comune di Parma Biblioteca Cesare Pavese Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Laboratorio: I testi di divulgazione storica e la costruzione dei Quadri di Civiltà perché

Dettagli

2008 - Oggi Centro Sperimentale di Cinematografia Produzione via Tuscolana 1524-00173 Roma

2008 - Oggi Centro Sperimentale di Cinematografia Produzione via Tuscolana 1524-00173 Roma C.V. INFORMAZIONI PERSONALI Nome ELISABETTA BRUSCOLINI Indirizzo Via XX Settembre 4 00187 ROMA/ITALIA Telefono Office 0039 06 72294217 mobile 0039 3489051911 Fax +39 06 72294214 E-mail e.bruscolini@gmail.com

Dettagli

D U S T U R. un film documentario di MARCO SANTARELLI PRODOTTO DA ZIVAGO MEDIA, OTTOFILMAKER IN ASSOCIAZIONE CON ISTITUTO LUCE CINECITTÀ

D U S T U R. un film documentario di MARCO SANTARELLI PRODOTTO DA ZIVAGO MEDIA, OTTOFILMAKER IN ASSOCIAZIONE CON ISTITUTO LUCE CINECITTÀ D U S T U R un film documentario di MARCO SANTARELLI PRODOTTO DA ZIVAGO MEDIA, OTTOFILMAKER IN ASSOCIAZIONE CON ISTITUTO LUCE CINECITTÀ IN CONCORSO AL 33 TORINO FILM FESTIVAL ITALIANA.DOC Genere Documentario

Dettagli

FESTIVAL FILM DI ROMA VIII EDIZIONE INTERNAZIONALE DEL

FESTIVAL FILM DI ROMA VIII EDIZIONE INTERNAZIONALE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA VIII EDIZIONE 8 17 NOVEMBRE 2013 1 LA VIII EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA 8 17 NOVEMBRE 2013 Soci Fondatori Roma Capitale Regione Lazio Provincia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di MERATE. Laboratori. a.s. 2016-17. 5 Maggio 2016. Scuola Secondaria I grado CLASSI TERZE

ISTITUTO COMPRENSIVO di MERATE. Laboratori. a.s. 2016-17. 5 Maggio 2016. Scuola Secondaria I grado CLASSI TERZE ISTITUTO COMPRENSIVO di MERATE Laboratori a.s. 2016-17 5 Maggio 2016 Scuola Secondaria I grado CLASSI TERZE 4 Sabati tematici (ore 8:00-13:00) Corsa campestre e giornata ecologica: 22 ottobre 2016 Festa

Dettagli

La tutela delle stampe e della grafica tra multipli di tipo librario, documentario artistico. Ornella Foglieni

La tutela delle stampe e della grafica tra multipli di tipo librario, documentario artistico. Ornella Foglieni Le stampe antiche e la grafica moderna:tra valori di prodotti culturali e il valore di mercato Milano 4 ottobre 2012 Biblioteca Trivulziana - Raccolta Stampe A. Bertarelli La tutela delle stampe e della

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2010 consultabile seguendo il link:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: CENASCA CISL 2) Codice di accreditamento: 3) Classe di iscrizione all albo: NZ00765 I CARATTERISTICHE

Dettagli

Vedute urbane e quadri astratti

Vedute urbane e quadri astratti Vedute urbane e quadri astratti In questa sezione sono raggruppate diverse opere realizzate da Bertoni sul tema del paesaggio, dalla veduta urbana alla sua rappresentazione astratta. 3. Flaminio Bertoni

Dettagli

CORTO A SCUOLA PRESENTAZIONE

CORTO A SCUOLA PRESENTAZIONE PRESENTAZIONE L'associazione Culturale Blue Desk di Roma, che opera nel settore audiovisivo e realizza laboratori di cinema nelle scuole di tutta Italia, per l anno scolastico 2012/2013 propone la quinta

Dettagli

3) Verificare la ricaduta in termini di impatto in zone a carattere ambientaleturistico.

3) Verificare la ricaduta in termini di impatto in zone a carattere ambientaleturistico. RELAZIONE TECNICA Il linguaggio pubblicitario e commerciale legato alla cartellonistica, se da una parte è da considerare come necessario e indiscusso veicolo di crescita aziendale e di promozione commerciale,

Dettagli

FEDIC SCUOLA CIAS Coordinamento Italiano Audiovisivi a Scuola Biennale del Cinema e della Multimedialità Sottodiciotto Festival festival rassegne

FEDIC SCUOLA CIAS Coordinamento Italiano Audiovisivi a Scuola Biennale del Cinema e della Multimedialità Sottodiciotto Festival festival rassegne FEDIC SCUOLA Fedic Scuola è stata costituita nel 1985 con l'obiettivo di svolgere l attività di educazione all'immagine attraverso la fruizione e la produzione di filmati all'interno di progetti didattici

Dettagli

PARSJAD, Il Parco Archeologico dell Alto Adriatico: un luogo diffuso, unito dalla tecnologia Adele Magnelli. www.ettsolutions.com

PARSJAD, Il Parco Archeologico dell Alto Adriatico: un luogo diffuso, unito dalla tecnologia Adele Magnelli. www.ettsolutions.com PARSJAD, Il Parco Archeologico dell Alto Adriatico: un luogo diffuso, unito dalla tecnologia Adele Magnelli Progetto PArSJAd: Introduzione Il progetto PArSJAd - Parco Archeologico dell Alto Adriatico,

Dettagli

DIGITAL HERITAGE ARCHIVI AUDIOVISIVI NELL ERA DIGITALE

DIGITAL HERITAGE ARCHIVI AUDIOVISIVI NELL ERA DIGITALE DIGITAL HERITAGE ARCHIVI AUDIOVISIVI NELL ERA DIGITALE Iniziativa realizzata con il contributo dell Iniziativa Laboratori dal basso, azione della Regione Puglia cofinanziata dalla UE attraverso il PO FSE

Dettagli

FESTIVAL DEGLI SCRITTORI PREMIO GREGOR VON REZZORI * CITTA DI FIRENZE (X edizione Firenze, 6-8 giugno 2016) PROGETTO IL GIORNALE DEI RAGAZZI

FESTIVAL DEGLI SCRITTORI PREMIO GREGOR VON REZZORI * CITTA DI FIRENZE (X edizione Firenze, 6-8 giugno 2016) PROGETTO IL GIORNALE DEI RAGAZZI FESTIVAL DEGLI SCRITTORI PREMIO GREGOR VON REZZORI * CITTA DI FIRENZE (X edizione Firenze, 6-8 giugno 2016) PROGETTO IL GIORNALE DEI RAGAZZI A cura di Isabella Di Nolfo IDN Media Relations 0 A CHI Il progetto

Dettagli

Drammaturgia e Sceneggiatura (scrittura per il teatro, il cinema, la televisione)

Drammaturgia e Sceneggiatura (scrittura per il teatro, il cinema, la televisione) Prot. 3338/B del 21/09/2015 MASTER DI PRIMO LIVELLO IN Drammaturgia e Sceneggiatura (scrittura per il teatro, il cinema, la televisione) a.a. 2015/2016 B A N D O U F F I C I A L E prorogato Art. 1 Per

Dettagli

Il cinema itinerante Roadmovie Dossier informativo

Il cinema itinerante Roadmovie Dossier informativo Il cinema itinerante Roadmovie Dossier informativo Foto: Andri Stadler Grafik: Vertot 1. Il cinema itinerante Roadmovie...3 2. La giornata di cinema nel vostro comune...4 3. Requisiti del comune...6 4.

Dettagli

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Esperienze di digitalizzazione Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Biblioteca Universitaria di Pisa Sala Storica, Via Curtatone e Montanara, 15 Pisa, 4 giugno 2004 Istituto Centrale

Dettagli

DAL 7 AL 21 MAGGIO 2012 NODO DI BOLOGNA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

DAL 7 AL 21 MAGGIO 2012 NODO DI BOLOGNA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI NODO DI BOLOGNA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Da lunedì 7 a lunedì 21 maggio 2012, per lavori di potenziamento infrastrutturale nel Nodo di Bologna, i seguenti treni della Lunga Percorrenza secondo la propria

Dettagli

NORME GENERALI DI PARTECIPAZIONE E REGOLAMENTO 1. ORGANIZZAZIONE

NORME GENERALI DI PARTECIPAZIONE E REGOLAMENTO 1. ORGANIZZAZIONE ALICE NELLA CITTA 2015 Roma, dal 16 al 24 Ottobre 2015 In occasione della 10a edizione del Festival Internazionale del Film di Roma NORME GENERALI DI PARTECIPAZIONE E REGOLAMENTO 1. ORGANIZZAZIONE Alice

Dettagli

Censimento dei corsi di informatica giuridica. e di diritto dell informatica attivati nelle Università italiane

Censimento dei corsi di informatica giuridica. e di diritto dell informatica attivati nelle Università italiane Istituto di Teoria e Tecniche dell'informazione Giuridica Consiglio Nazionale delle Ricerche ------------------------------------------------------------------------------------------ Censimento dei corsi

Dettagli