ANDREIS MASSIMO (2011). Ricorso straordinario e azione di ottemperanza. URBANISTICA E APPALTI, p , ISSN:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANDREIS MASSIMO (2011). Ricorso straordinario e azione di ottemperanza. URBANISTICA E APPALTI, p , ISSN:"

Transcript

1 N Anno Articolo in rivista ANDREIS MASSIMO (2015). Pregiudizialità costituzionale e (mera) sospensione. URBANISTICA E APPALTI, vol. 19, p , ISSN: Andreis Massimo (2013). L'accesso alle attività economiche private tra liberalizzazione e semplificazione. IL DIRITTO DELL'ECONOMIA, vol. 26, p , ISSN: Andreis Massimo (2012). Commissario ad acta, regime dei suoi atti e nuovo codice del processo amministrativo. URBANISTICA E APPALTI, vol. 16, p , ISSN: ANDREIS MASSIMO (2011). Ricorso straordinario e azione di ottemperanza. URBANISTICA E APPALTI, p , ISSN: ANDREIS MASSIMO (2010). Commercio: autorizzazione senza pianificazione.. URBANISTICA E APPALTI, p , ISSN: ANDREIS MASSIMO (2009). Tutela cautelare, diniego di provvedimento e remand. URBANISTICA E APPALTI, p , ISSN: ANDREIS MASSIMO (2008). Ricorso straordinario e tutela risarcitoria. URBANISTICA E APPALTI, p , ISSN: ANDREIS MASSIMO (2007). Pronuncia cautelare, esecuzione e rinnovazione dell'attività amministrativa.. URBANISTICA E APPALTI, p , ISSN: ANDREIS MASSIMO (2007). Sedi farmaceutiche e concorso di criteri pianificatori.. IL FORO AMMINISTRATIVO CDS, p , ISSN:

2 ANDREIS MASSIMO (2006). Attività di programmazione e conclusione del procedimento. URBANISTICA E APPALTI, p , ISSN: ANDREIS MASSIMO (2005). Violazione del principio di anonimato e non annullabilità. URBANISTICA E APPALTI, p , ISSN: ANDREIS MASSIMO (2004). Azione popolare e atteggiamento dell ente sostituito. URBANISTICA E APPALTI, p , ISSN: ANDREIS M (2003). L attività successiva alla sentenza di annullamento tra acquiescenza e principio di assorbimento. DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO, vol. 4, p , ISSN: ANDREIS M (2003). Occupazione senza titolo e giurisdizione. FORO AMMINISTRATIVO CDS, p , ISSN: ANDREIS M (2003). Oggetto del giudizio sul silenzio e limiti alla tutela giurisdizionale. URBANISTICA E APPALTI, vol. 11, p , ISSN: ANDREIS M (2003). Tutela cautelare e risarcimento del danno. URBANISTICA E APPALTI, vol. 7, p , ISSN:

3 ANDREIS M (2002). Giudizio di ottemperanza e sussidiarietà della domanda risarcitoria. IL FORO AMMINISTRATIVO CDS, p , ISSN: ANDREIS M (2002). L art. 34 d.lgs. 80/1998 tra legittimità costituzionale e perpetuatio jurisditionis. URBANISTICA E APPALTI, p , ISSN: ANDREIS M (2002). Rito speciale ex art. 23 bis e termine per il deposito del ricorso. URBANISTICA E APPALTI, p , ISSN: ANDREIS M (1994). Le dimissioni dei consiglieri comunali e provinciali. DIRITTO AMMINISTRATIVO, ISSN: ANDREIS M (1990). Rapporto di impiego in via di fatto e pubblica amministrazione. IL DIRITTO DELL'ECONOMIA, ISSN: ANDREIS M (1989). In tema di promozione di alunno affetto da anomalie psico-fisiche. FORO ITALIANO, vol. 7-8, p , ISSN: X

4 ANDREIS M (1987). Intermediazione nel pubblico impiego e continuazione del rapporto. FORO ITALIANO, vol. parte III, ISSN: X ANDREIS M (1986). L appellabilità delle ordinanze cautelari amministrative dopo la sentenza n. 190/85 della Corte costituzionale. FORO ITALIANO, vol. 5, III, p , ISSN: X N Anno Nota a sentenza ANDREIS M (1993). Nota a Corte conti, Sez. contr., delib. 29 aprile 1991 n. 48. FORO ITALIANO, p , ISSN: X N Anno Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Andreis Massimo (2016). Le altre tipologie di sanzioni. In: (a cura di): Cagnazzo Alessandra;ToscheiStefano;Tuccari Francesco Fabrizio, La sanzione amministrativa: accertamento, irrogazione, riscossione, estinzione, profili processuali: le depenalizzazioni: aggiornato al d.lgs Andreis Massimo (2015). I beni pubblici. In: (a cura di): Preite Filippo;Di Fabio Marcello, Codice della proprietà e dei diritti immobiliari. p , TORINO:UTET, ISBN: Andreis Massimo (2013). La "scelta" tra tutela specifica e tutela per equivalente in caso di illegittima aggiudicazione. In: (a cura di): Balucani Lanfranco;Carozzo Alessandra;Gallo Carlo Emanuele, Il risarcimento del danno negli appalti pubblici. p ,

5 Andreis Massimo (2012). Le sanzioni risarcitorie. In: (a cura di): Cagnazzo Alessandra;Toschei Stefano, La sanzione amministrativa: principi Generali. SANZIONI AMMINISTRATIVE, vol. 1, p , TORINO:Giappichelli, ISBN: Andreis Massimo (2011). La tutela cautelare. In: (a cura di): Caranta Roberto, Il nuovo processo amministrativo. p , BOLOGNA:Zanichelli, ISBN: ANDREIS MASSIMO (2011). Verifica della progettazione prima dell inizio dei lavori. In: (a cura di): Caringella Francesco;Protto Mariano, Codice e regolamento unico dei contratti pubblici. p , DIKE giuridica, ISBN: ANDREIS MASSIMO (2010). I caratteri del permesso di costruire: legittimazione, trasferimento, diritto dei terzi. In: (a cura di): AA.VV., Gli adempimenti in edilizia. p , NAPOLI:SISTEMI EDITORIALI ANDREIS MASSIMO (2009). Ambito di applicazione; il procedimento (commento all'art. 23 bis della legge TAR). In: (a cura di): AA.VV., Commentario breve alle leggi sulla giustizia amministrativa. p , padova:cedam ANDREIS M (2009). Il danno da mero ritardo. In: AA.VV.. (a cura di): MASSIMO ANDREIS, Responsabilità della pubblica amministrazione: quale giurisdizione?. p , MILANO:Giuffrè, ISBN: ANDREIS MASSIMO (2009). Il deposito del ricorso e del provvedimento impugnato nel giudizio dinanzi al Consiglio di Stato come giudice di primo grado (commento all'art. 36 del testo unico Consiglio di Stato, Sez. II, paragrafo III),. In: (a cura di): AA.VV., Commentario breve alle

6 ANDREIS MASSIMO (2009). Il procedimento in camera di consiglio (commento all'art. 27 della legge TAR). In: (a cura di): AA.VV., Commentario breve alle leggi sulla giustizia amministrativa. p , padova:cedam ANDREIS MASSIMO (2009). Il ricorso al Consiglio di Stato. Il gratuito patrocinio (commento all'art. 35 del t.u. del Consiglio di Stato). In: (a cura di): AA.VV., Commentario breve alle leggi sulla giustizia amministrativa. p , padova:cedam ANDREIS MASSIMO (2009). Il termine per la proposizione del ricorso, il deposito del ricorso, i riti speciali (commento all'art. 21 della legge TAR, Sezione II, III e IV). In: (a cura di): AA.VV., Commentario breve alle leggi sulla giustizia amministrativa. p , padova:cedam ANDREIS M (2009). L attività preliminare all udienza e la discussione del ricorso (commento all art. 41 del testo unico Consiglio di Stato, Sez. I). In: AA.VV.. Commentario breve alle leggi sulla giustizia amministrativa. p , ISBN: ANDREIS MASSIMO (2009). La discussione del ricorso (commento all'art. 23, Sezione III, della legge TAR).. In: Commentario breve alle leggi sulla giustizia amministrativa. p , padova:cedam ANDREIS MASSIMO (2009). La ricusazione del giudice amministrativo (commento all art. 43, Sezione II, del testo unico Consiglio di Stato). In: (a cura di): AA.VV., Commentario breve alle leggi sulla giustizia amministrativa. p , padova:cedam ANDREIS MASSIMO (2009). Le regole fiscali del giudizio amministrativo (commento all art. 42 del testo unico Consiglio di Stato). In: (a cura di): AA.VV., Commentario breve alle leggi sulla giustizia amministrativa. p , padova:cedam ANDREIS MASSIMO (2009). L istanza di fissazione d udienza (commento all art. 40 del testo unico Consiglio di Stato, Sez. I),. In: (a cura di): AA.VV., Commentario breve alle leggi sulla giustizia amministrativa. p , padova:cedam ANDREIS MASSIMO (2009). Norme sulla procedura (commento all'art. 19 della legge TAR). In: (a cura di): AA.VV., Commentario breve alle leggi sulla giustizia amministrativa. p , padova:cedam

7 ANDREIS MASSIMO (2009). Opposizione di terzo (commento all'art. 36, Sezione III della legge TAR). In: (a cura di): AA.VV., Commentario breve alle leggi sulla giustizia amministrativa. p , padova:cedam ANDREIS MASSIMO (2009). Rito speciale avverso il silenzio dell'amministrazione (commento all'art. 21 bis della legge TAR - Sezione I).. In: (a cura di): AA.VV., Commentario breve alle leggi sulla giustizia amministrativa,. p , padova:cedam ANDREIS MASSIMO (2009). Silenzio della pubblica amministrazione e celerita' dell'azione amministrativa. In: (a cura di): AA.VV., I processi amministrativi in Europa tra celerita' e garanzia.. p , Milano:GIUFFRE' CREPALDI GABRIELLA, ANDREIS MASSIMO (2008). La domanda di partecipazione alla gara. In: (a cura di): ITALIA V., Enciclopedia degli enti locali, Appalti contratti convenzioni. p , Milano:GIUFFRE' ANDREIS M (2008). Norme procedurali generali (Commento all'art. 9, comma 1). In: A CURA DI V. ITALIA. Codice dell'ambiente. p , MILANO:Giuffrè, ISBN: ANDREIS M (2008). Tutela cautelare (processo amministrativo). In: Il Diritto - Enciclopedia giuridica. vol. vol. XVI, ROMA:Il Sole 24 Ore ANDREIS MASSIMO (2007). Commento all'art. 74 (Offerte). In: (a cura di): AA.VV., Codice dei contratti pubblici - Commento al d.lvo 12 aprile 2006 n p , Milano:Giuffrè ANDREIS MASSIMO (2007). Procedimento amministrativo e attività di diritto privato.. In: (a cura di): AA.VV., Scritti in onore di V. Spagnuolo Vigorita. p , Napoli:edizioni scientifiche

8 ANDREIS MASSIMO (2007). Tutela cautelare. In: (a cura di): CLARICH M.;FONDERICO G.;AA.VV., Dizionario di diritto amministrativo. p , Roma:Il sole 24ore ANDREIS MASSIMO (2006). Attuazione del diritto alla salute e modelli di sindacato giurisdizionale. In: (a cura di): AA.VV.;ANDREIS M., La tutela della salute tra tecnica e potere amministrativo. p. 1-34, Giuffrè ANDREIS M (2006). Commento all'art. 38. In: AA.VV.. (a cura di): ROMANO - CAVALLO PERIN, Commentario breve al testo unico sulle autonomie locali. p , PADOVA:CEDAM, ISBN: ANDREIS M (2006). Commento all'art. 39. In: AA.VV. (a cura di): ROMANO - CAVALLO PERIN, Commentario breve al testo unico sulle autonomie locali. p , PADOVA:-Padova Italy: Cedam Spa, ISBN: ANDREIS M (2006). Commento all'art. 40. In: AA.VV. (a cura di): ROMANO - CAVALLO PERIN, Commentario breve al testo unico sulle autonomie locali. p , PADOVA:CEDAM, ISBN: ANDREIS M (2006). Commento all'art. 41. In: AA.VV. (a cura di): ROMANO - CAVALLO PERIN, Commentario breve al testo unico sulle autonomie locali. p , PADOVA:CEDAM, ISBN: ANDREIS M (2006). Commento all'art. 42. In: AA.VV. (a cura di): ROMANO - CAVALLO PERIN, Commentario breve al testo unico sulle

9 autonomie locali. p , PADOVA:CEDAM, ISBN: ANDREIS M (2006). Commento all'art. 48. In: AA.VV. (a cura di): ROMANO - CAVALLO PERIN, Commentario breve al testo unico sulle autonomie locali. p , PADOVA:CEDAM, ISBN: ANDREIS M (2006). Commento all'art. 50. In: AA.VV. (a cura di): ROMANO - CAVALLO PERIN, Commentario breve al testo unico sulle autonomie locali. p , PADOVA:CEDAM, ISBN: ANDREIS M (2006). Commento all'art. 96. In: AA.VV. (a cura di): ROMANO - CAVALLO PERIN, Commentario breve al testo unico sulle autonomie locali. p , PADOVA:CEDAM, ISBN: ANDREIS MASSIMO (2006). Considerazioni introduttive. In: (a cura di): AA.VV., Profili della personalità nella gestione degli appalti pubblici. p. 1-5, Giuffrè ANDREIS MASSIMO (2006). La successione nel contratto. In: (a cura di): AA.VV., Profili della personalità nella gestione degli appalti pubblici. p. 6-56, Giuffrè ANDREIS MASSIMO, MORZENTI PELLEGRINI REMO (2005). Commento all'art. 20 legge n. 241/1990. In: (a cura di): AA.VV., L'azione amministrativa. p , Giuffrè ANDREIS M (2005). Il nuovo silenzio-assenso. In: ANDREIS M, MORZENTI PELLEGRINI R, CARLIN M, BOTTINO G. Silenzio-assenso, semplificazione competitiva e d.i.a.. p. 3-95, MILANO:Giuffrè, ISBN:

10 ANDREIS MASSIMO (2005). Il silenzio assenso: la ricostruzione sistematica (Commento all'art. 20 l. n. 241/1990). In: (a cura di): ITALIA V., L'azione amministrativa. p , Giuffrè ANDREIS MASSIMO (2005). La responsabilità amministrativa e il danno indiretto. In: (a cura di): AA.VV., La responsabilità civile della pubblica amministrazione. p , bologna:zanichelli ANDREIS MASSIMO (2005). Le prestazioni previdenziali e le loro garanzie. In: (a cura di): PEZZINI B., Diritti sociali tra uniformità e differenziazione. Legislazione e politiche regionali in materia di pari opportunità, previdenza e lavoro dopo la riforma del titolo V. p ANDREIS MASSIMO (2004). Introduzione. In: Trasformazioni dell'amministrazione e nuova giurisdizione (Atti del Convegno Bergamo, 15 novembre 2002). p. 1-7, Milano:Giuffré ANDREIS MASSIMO (2004). Utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico. In: (a cura di): AA.VV., La nuova disciplina dell espropriazione. p , Torino:UTET ANDREIS M (2001). Il giudice unico delle pensioni. In: AA.VV. (a cura di): CARINGELLA - PROTTO, Il nuovo processo amministrativo dopo la l. 21 luglio 2000 n MILANO:Giuffrè, ISBN: ANDREIS M (2000). Disciplina della dirigenza medica e delle professioni sanitarie (par. 5-31). In: ROVERSI MONACO FABIO. IL NUOVO SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE. RIMINI:Maggioli Editore, ISBN: ANDREIS M (1998). La tutela giurisdizionale del diritto alla salute. In: GALLO C.E., PEZZINI B.. Profili attuali del diritto alla salute. vol. 1, p.

11 , MILANO:Giuffrè, ISBN: ANDREIS M (1997). La giurisdizione contabile. In: A CURA DI C.E. GALLO. Rimedi giurisdizionali e pubblica amministrazione. TORINO:Giappichelli, ISBN: N Anno Breve introduzione Andreis Massimo (2015). Introduzione. In: (a cura di): Andreis Massimo, Acqua, servizio pubblico e partecipazione. COLLANA DEL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA / UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO, vol. 5, p. 9-12, TORINO:Giappichelli, ISBN: N Anno Contributo in Atti di convegno Andreis Massimo (2016). La giurisdizione contabile nella prospettiva storica: tra controllo e tutela. In: Cattiva amministrazione e responsabilità amministrativa. Atti del Convegno preliminare AIPDA (Università degli Studi di Bergamo, 7 giugno 2016). p. 9-23, N Anno Monografia o trattato scientifico ANDREIS M (2006). La conclusione inespressa del procedimento. p , MILANO:Giuffrè, ISBN: ANDREIS MASSIMO, MORZENTI PELLEGRINI REMO, CARLIN MASSIMO, BOTTINO GABRIELE (2005). Silenzio assenso, semplificazione, competitività e D.i.a. Giuffrè

12 ANDREIS M (1996). I rapporti tra gli organi negli enti locali. vol. 1, p , TORINO:Giappichelli, ISBN: X ANDREIS M (1996). Tutela sommaria e tutela cautelare nel processo amministrativo. vol. 1, p , MILANO:Giuffrè, ISBN: N Anno Curatela Andreis Massimo, Morzenti Pellegrini Remo (a cura di) (2016). Cattiva ammministrazione e responsabilità amministrativa: atti dell incontro preliminare AIPDA: Università degli Studi di Bergamo - 7 giugno COLLANA DEL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA / Andreis Massimo (a cura di) (2015). Acqua, servizio pubblico e partecipazione. COLLANA DEL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA / UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO, vol. 5, TORINO:Giappichelli, ISBN: Andreis Massimo, Giorgetti Mariacarla (a cura di) (2013). Giurisdizioni e Corti regionali. Di Monteleone Girolamo;Giorgetti Mariacarla;Locatelli Francesca;Pellegrinelli Piera;Mastragostino Franco;Gallo Carlo Emanuele;Mariuzzo Francesco;Domenichelli Vittorio;Crepaldi Gabriella;Comi Emanuele;Felleti Liliana. QUADERNI / DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE ALBERICO DA ROSCIATE, FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO, vol. 21, Napoli:Jovene, ISBN: ANDREIS MASSIMO (a cura di) (2011). I contratti pubblici tra principi interni e vincoli sovranazionali. Mercato, ambiente, responsabilità.. MILANO:Giuffrè, ISBN: ANDREIS M (a cura di) (2009). Atti del Seminario di Studi Responsabilità della p.a.: quale giurisdizione. Di AA.VV.. vol. 1, p , MILANO:Giuffrè, ISBN:

13 ANDREIS M (a cura di) (2006). La tutela della salute tra tecnica e potere amministrativo. Di AA.VV.. vol. 1, p , MILANO:Giuffrè, ISBN: ANDREIS M (a cura di) (2006). Profili della personalita' nella gestione degli appalti pubblici. Di AA.VV.. vol. 1, p , MILANO:Giuffrè, ISBN: ANDREIS M (a cura di) (2004). Trasformazioni dell'amministrazione e nuova giurisdizione (Atti del Convegno Bergamo, 15 novembre 2002). Di AA.VV.. vol. 1, MILANO:Giuffrè, ISBN:

QUARTA PARTE GIUSTIZIA

QUARTA PARTE GIUSTIZIA QUARTA PARTE GIUSTIZIA CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE 1. Inquadramento del problema della giurisdizione 2. Evoluzione storica dei criteri di riparto della giurisdizione e quadro normativo di

Dettagli

SOMMARIO. Parte I Profili generali

SOMMARIO. Parte I Profili generali SOMMARIO Presentazione... V Parte I Profili generali di Sergio Aprile e Luca Iero Capitolo 1 - La Corte dei conti giudice delle pensioni: origine ed evoluzione 1. L istituzione della Corte dei conti...

Dettagli

Indice sommario. Parte I. Parte II

Indice sommario. Parte I. Parte II Parte I Il diritto amministrativo Capitolo 1 Il diritto amministrativo e l ordinamento europeo 1. Diritto amministrativo e funzione amministrativa...» 17 2. Cenni storici sull ordinamento europeo...» 19

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI

SOMMARIO. Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI SOMMARIO Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI SEZIONE PRIMA GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA 1. Regolamento preventivo di giurisdizione - art. 10 cod. proc. amm. 19 2. Ricorso per regolamento preventivo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 9 PARTE PRIMA IL SISTEMA DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA. 1. Accesso al procedimento amministrativo

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 9 PARTE PRIMA IL SISTEMA DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA. 1. Accesso al procedimento amministrativo INDICE SOMMARIO Presentazione..................................................... pag. 9 PARTE PRIMA IL SISTEMA DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA 1. Accesso al procedimento amministrativo Sezione I - Il

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO AMMINISTRATIVO Volume settimo II edizione Aggiornato a: - Ordine di trattazione dei ricorsi principali ed incidentali contenenti

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1 INDICE SOMMARIO PREMESSA... Pag. 1 Parte Generale LA TUTELA GIUDIZIARIA AVVERSO IL PROVVEDIMENTO DI FERMO AMMINISTRATIVO DI CUI ALL ART. 86, D.P.R. 602/1973 1. Introduzione... Pag. 9 Capitolo I LA NATURA

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dipartimento di DIRITTO PUBBLICO, PROCESSUALE CIVILE, INTERNAZIONALE ED EUROPEO

CURRICULUM VITAE. Dipartimento di DIRITTO PUBBLICO, PROCESSUALE CIVILE, INTERNAZIONALE ED EUROPEO CURRICULUM VITAE VITTORIO ANGIOLINI Posizione accademica Settore Concorsuale Settore Scientifico Disciplinare Qualifica Anzianità nel ruolo di professore di I fascia Sede universitaria Dipartimento dal

Dettagli

4. L organizzazione della giustizia amministrativa in base alle leggi sarde del 1859

4. L organizzazione della giustizia amministrativa in base alle leggi sarde del 1859 Capitolo 1: Evoluzione storica della giustizia amministrativa 1. La tutela del privato nei confronti della pubblica amministrazione: il sistema di giustizia amministrativa 2. Sistemi monistici e sistemi

Dettagli

AA.VV., Diritto Amministrativo, XXII edizione, edizioni giuridiche Simone, Napoli, AA.VV., L azione amministrativa, Giuffrè, Milano, 2005.

AA.VV., Diritto Amministrativo, XXII edizione, edizioni giuridiche Simone, Napoli, AA.VV., L azione amministrativa, Giuffrè, Milano, 2005. Bibliografia Testi e articoli tratti da internet. AA.VV., Diritto Amministrativo, XXII edizione, edizioni giuridiche Simone, Napoli, 2002. AA.VV., L azione amministrativa, Giuffrè, Milano, 2005. AA.VV.,

Dettagli

SOMMARIO. 1 Pluralità e atipicità delle azioni nel codice del processo amministrativo. Verso l effettività della tutela

SOMMARIO. 1 Pluralità e atipicità delle azioni nel codice del processo amministrativo. Verso l effettività della tutela SOMMARIO 1 Pluralità e atipicità delle azioni nel codice del processo amministrativo. Verso l effettività della tutela 1. Fonti... 1 2. Definizione... 1 3. Portata e contenuto... 1 4. Applicazioni pratiche...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO QUARTA PARTE GIUSTIZIA

INDICE-SOMMARIO QUARTA PARTE GIUSTIZIA INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XVII QUARTA PARTE GIUSTIZIA CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE 1. Inquadramento del problema della giurisdizione... pag. 1 2. Evoluzione storica dei criteri di

Dettagli

LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO

LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO Corte Cost. 6 luglio 2004, n. 204 - G. E. GALLO, La giurisdizione esclusiva ridisegnata dalla Corte costituzionale alla prova dei fatti, in Il Foro Amministrativo

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO 1 IL RICORSO DAVANTI AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE

SOMMARIO CAPITOLO 1 IL RICORSO DAVANTI AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE SOMMARIO CAPITOLO 1 IL RICORSO DAVANTI AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE pag. 15 1. IL GIUDIZIO AMMINISTRATIVO pag. 15 F1. Ricorso per l annullamento di un provvedimento amministrativo pag. 19 2. FORMULE

Dettagli

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo SOMMARIO CAPITOLO 1 Il processo amministrativo e il suo giudice 1. Evoluzione storica... 2 1.1. La disciplina sul processo amministrativo ante codificazione... 2 1.2. Il nuovo codice sul processo amministrativo...

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. ... Pag. 1. Capitolo I GENESI STORICA DELLA RIFORMA

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. ... Pag. 1. Capitolo I GENESI STORICA DELLA RIFORMA INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE... Pag. 1 Capitolo I GENESI STORICA DELLA RIFORMA 1. Lo scenario normativo di riferimento... Pag. 9 1.1. I primi tentativi di riforma...» 15 1.2. La direttiva ricorsi...» 20

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 Il molteplice mondo del silenzio della Pubblica Amministrazione

INDICE. Capitolo 1 Il molteplice mondo del silenzio della Pubblica Amministrazione INDICE Capitolo 1 Il molteplice mondo del silenzio della Pubblica Amministrazione 1. I silenzi amministrativi significativi e non significativi...1 1.1. Posizione giuridica del privato dinanzi al silenzio.

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA PROGRAMMA II ANNO DIRITTO AMMINISTRATIVO SECONDO CANALE Coordinatore Prof. M. Can. Prima lezione (4 ore) Tema Docente

Dettagli

99. L esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili. adibiti ad uso abitativo per morosità o per altro inadempimento» 477

99. L esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili. adibiti ad uso abitativo per morosità o per altro inadempimento» 477 INDICE-SOMMARIO Capitolo I DAL CODICE DI PROCEDURA CIVILE DEL 1940 ALLA RIFORMA DELLE LOCAZIONI DEL 1998 1. Il codice di procedura civile del 1940 pag. 1 2. La legislazione vincolistica» 2 3. La legge

Dettagli

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA. Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA. Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini 52 ore 13 giornate di cadenza settimanale Sede del

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. VII PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI CAPITOLO I DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO: DEFINIZIONE, FONDAMENTO ED EVOLUZIONE STORICA 1. Il Diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Nota del Curatore... PREMESSA di Alberto de Roberto... XV

INDICE SOMMARIO. Nota del Curatore... PREMESSA di Alberto de Roberto... XV Nota del Curatore.... XIII PREMESSA di Alberto de Roberto... XV CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE NORMATIVA E GIURISPRUDENZIALE ALLA LUCE DEI PRINCIPI DI EFFETTIVITÀ E PIENEZZA DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE di

Dettagli

PROF. ALBERTO ROMANO. Lista de publicaciones

PROF. ALBERTO ROMANO. Lista de publicaciones PROF. ALBERTO ROMANO Lista de publicaciones LIBROS 1. La pregiudizialità nel processo amministrativo, Giuffrè, Milano, 1958; 2. Limiti dell autonomia privata derivanti da atti amministrativi, Giuffrè,

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO INDICE GENERALE Premessa.... xv Parte Prima PRINCIPI GENERALI Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO 1. I concetti fondamentali di processo e di giurisdizione amministrativa.

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI SUL PROCESSO TRIBUTARIO: CENNI STORICI

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI SUL PROCESSO TRIBUTARIO: CENNI STORICI INDICE - SOMMARIO Premessa... pag. XI Premessa alla seconda edizione...» XII Premessa alla terza edizione...» XIII Premessa alla quarta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV CAPITOLO PRIMO

Dettagli

La legge abolitrice del contenzioso amministrativo (artt. 1-5 L. 20 marzo 1865, n all. E)

La legge abolitrice del contenzioso amministrativo (artt. 1-5 L. 20 marzo 1865, n all. E) EVOLUZIONE STORICA La legge abolitrice del contenzioso amministrativo (artt. 1-5 L. 20 marzo 1865, n. 2248 all. E) Problemi: - scarsa incisività della tutela offerta dal g.o. - incoercibilità dell'obbligo

Dettagli

INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA

INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA 7 INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA 1. Le origini e il percorso evolutivo dell istituto...» 21 2. Fonti normative...» 25 3. Il principio di effettività

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO Prefazione........................................ XIII Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO 1. I concetti fondamentali di processo e di giurisdizione

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA * *** * SCUOLA SUPERIORE DELL AVVOCATURA SEZIONE CASSAZIONISTI CORSO PROPEDEUTICO ALL'ISCRIZIONE NELL'ALBO SPECIALE PER IL PATROCINIO DINANZI

Dettagli

Prof. Avv. Elisa Scotti

Prof. Avv. Elisa Scotti CURRICULUM VITAE Prof. Avv. Elisa Scotti DATI PERSONALI: nata a Roma l 11 gennaio 1971 SINTESI DELL ATTIVITÀ - E Professore associato di Diritto Amministrativo ed è docente di Diritto dell Ambiente presso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA SEDE DI TRAPANI Anno Accademico 2012/2013 DIRITTO TRIBUTARIO (Sei crediti) (Insegnamento fondamentale)

Dettagli

INDICE INDICE SOMMARIO

INDICE INDICE SOMMARIO INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA, DALLE ORIGINI AL NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO 1. Lo spirito della riforma del giudizio di ottemperanza... 1 2. L evoluzione del giudizio

Dettagli

Risarcimento del danno e processo amministrativo

Risarcimento del danno e processo amministrativo AMMINISTRATIVO Collana diretta da Francesco Caringella e Roberto Ciovagnoli Francesco Agnino Risarcimento del danno e processo amministrativo Giuffrè Editore INDICE Capitolo I CONSIDERAZIONIINTRODUTTIVE

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI Introduzione........................................... Autori delle singole parti dell opera.............................. V VII CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI Le fonti e gli organi del processo

Dettagli

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE Dati anagrafici e titolo di studio Roberto Murgia, nato a Carbonia (CI), il 19 agosto 1967, si è laureato in giurisprudenza nel 1993 con il massimo dei voti. E iscritto

Dettagli

Ha tenuto numerosi corsi di specializzazione post-laurea, anche per la preparazione del concorso nella magistratura ordinaria, nel TAR e nella Corte

Ha tenuto numerosi corsi di specializzazione post-laurea, anche per la preparazione del concorso nella magistratura ordinaria, nel TAR e nella Corte Gianpiero Paolo Cirillo è presidente di sezione del Consiglio di Stato e coordinatore dell ufficio studi del medesimo istituto. Ha avuto l abilitazione scientifica nazionale a professore di prima fascia

Dettagli

Indice. Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo

Indice. Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo Indice Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo 1. L esatta portata del termine Giustizia amministrativa 2. Evoluzione

Dettagli

GAROFOLI LE NUOVE TRACCE AMMINISTRATIVO

GAROFOLI LE NUOVE TRACCE AMMINISTRATIVO Roberto GAROFOLI LE NUOVE TRACCE AMMINISTRATIVO CON GIURISPRUDENZA EDIZIONE COMPLETAMENTE NUOVA 2012 SOMMARIO SEZIONE I PRINCIPIO DI LEGALITÀ TRACCIA N. 1 Il principio di legalità dell azione amministrativa

Dettagli

Introduzione... Indice per Autore DEFINIZIONI 1. La legge delega I nuovi modelli processuali Le materie escluse...

Introduzione... Indice per Autore DEFINIZIONI 1. La legge delega I nuovi modelli processuali Le materie escluse... Indice generale Introduzione... Indice per Autore... XIII XV Parte Prima DISPOSIZIONI GENERALI 1. DEFINIZIONI 1. La legge delega... 3 2. I nuovi modelli processuali... 5 3. Le materie escluse... 10 2.

Dettagli

IL GIUDIZIO PENSIONISTICO DI APPELLO INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI

IL GIUDIZIO PENSIONISTICO DI APPELLO INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI DOMENICO CROCCO IL GIUDIZIO PENSIONISTICO DI APPELLO INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI Lineamenti essenziali di diritto processuale contabile JOVENE EDITORE 2013 INDICE Prefazione di Mauro Orefice... p. IX

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA SEDE DI PALERMO Anno Accademico 2016/2017 DIRITTO TRIBUTARIO (Sei crediti) (Insegnamento fondamentale)

Dettagli

Franco Sciarretta Curriculum vitae

Franco Sciarretta Curriculum vitae Franco Sciarretta Curriculum vitae - vincitore del concorso per titoli indetto nell anno accademico 1989 per l assegnazione di 25 borse di studio per la frequenza del Seminario di studi e ricerche parlamentari

Dettagli

Introduzione... Indice per Autore... Parte Prima CONTROVERSIE REGOLATE DAL RITO SOMMARIO DI COGNIZIONE

Introduzione... Indice per Autore... Parte Prima CONTROVERSIE REGOLATE DAL RITO SOMMARIO DI COGNIZIONE Indice generale Introduzione... Indice per Autore... XIII XV Parte Prima CONTROVERSIE REGOLATE DAL RITO SOMMARIO DI COGNIZIONE 1. LE CONTROVERSIE IN MATERIA DI LIQUIDAZIONE DEGLI ONORARI E DEI DIRITTI

Dettagli

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli 1. L importanza della storia per lo studio del processo amministrativo............ 1 2. Cenni sulle origini della giustizia amministrativa in epoca napoleonica...........

Dettagli

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI INDICE SOMMARIO D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 Titolo I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO I DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI Le commissioni tributarie (art. 1, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546)... p. 5 La giurisdizione

Dettagli

CATTEDRA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PROF. GIUSEPPE MORBIDELLI

CATTEDRA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PROF. GIUSEPPE MORBIDELLI DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA - SEZIONE DI DIRITTO PUBBLICO CATTEDRA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PROF. GIUSEPPE MORBIDELLI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 PROGRAMMA DEI CORSI DIRITTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA SEDE DI PALERMO Anno Accademico 2013/2014 DIRITTO TRIBUTARIO (Sei crediti) (Insegnamento fondamentale)

Dettagli

via Melo da Bari, n. 18, Bari (Italia)

via Melo da Bari, n. 18, Bari (Italia) Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Olga Toriello via Melo da Bari, n. 18, 70122 Bari (Italia) 0805241822 3342331763 olgatoriello@libero.it Sesso Femminile Data di nascita 06/06/1981 Nazionalità Italiana

Dettagli

IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LE ULTIME RIFORME

IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LE ULTIME RIFORME SOMMARIO CAPITOLO 1 IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LE ULTIME RIFORME 1. Il tempo dell azione amministrativa... 1 2. L inerzia della P.A. dopo la legge n. 80/2005: la generalizzazione del silenzio-assenso

Dettagli

PARTE PRIMA IL SISTEMA DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA

PARTE PRIMA IL SISTEMA DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. 9 PARTE PRIMA IL SISTEMA DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA 1. Accesso al procedimento amministrativo 1. Atto, provvedimento e procedimento amministrativo...» 37 2. Le

Dettagli

Via Cavallotti 22, Mestre - Venezia

Via Cavallotti 22, Mestre - Venezia INFORMAZIONI PERSONALI Franco Zambelli Via Cavallotti 22, 30171 Mestre - Venezia 041 940752 3484444970 info@ztlex.com www.ztlex.com Sesso Maschile Data di nascita 05/01/1943 Nazionalità Italiana POSIZIONE

Dettagli

! " # " " $ $ $ % & %

!  #   $ $ $ % & % ! " # " " $ $ $ % & % ' ( ) )) * +, + 1 342 a MAR/1 MARTINES Temistocle Diritto costituzionale / Temistocle Martines. - 12 ed. interamente riveduta / da Gaetano Silvestri. Milano : Giuffrè, 2010. - VIII,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. TITOLO I RICORSI AMMINISTRATIVI (di Alessandro Botto)

INDICE SOMMARIO. TITOLO I RICORSI AMMINISTRATIVI (di Alessandro Botto) INDICE SOMMARIO TITOLO I RICORSI AMMINISTRATIVI (di Alessandro Botto) CAPITOLO I: Principi generali 1. I principi generali in materia di contenzioso amministrativo...... 3 2. Le classificazioni..............................

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE IL CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLA RICERCA DELL EFFETTIVITÀ DELLA TUTELA

INDICE INTRODUZIONE IL CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLA RICERCA DELL EFFETTIVITÀ DELLA TUTELA 23/8/10_10:37 - datacompos - e:\3d\10chieppa\chieppaind Premessa.... XVII INTRODUZIONE IL CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLA RICERCA DELL EFFETTIVITÀ DELLA TUTELA 1. Perché un Codice del processo

Dettagli

INDICE. Premessa... Capitolo I IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LA LEGGE N. 80/2005

INDICE. Premessa... Capitolo I IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LA LEGGE N. 80/2005 INDICE Premessa... XV Capitolo I IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LA LEGGE N. 80/2005 1. Il tempo dell azione amministrativa... 1 2. L inerzia della P.A. dopo la l. n. 80/2005: la generalizzazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. IX CAPITOLO I NATURA GIURIDICA E PRESUPPOSTI DEL PROCEDIMENTO INGIUNTIVO

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. IX CAPITOLO I NATURA GIURIDICA E PRESUPPOSTI DEL PROCEDIMENTO INGIUNTIVO INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. IX CAPITOLO I NATURA GIURIDICA E PRESUPPOSTI DEL PROCEDIMENTO INGIUNTIVO 1. Profili generali e ricostruzione storica dell istituto...

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I

INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I LE CONTROVERSIE DI LAVORO E PREVIDENZIALI 1. Introduzione... 3 2. Le caratteristiche fondamentali del rito speciale... 4

Dettagli

PROF. ANTONIO ROMANO TASSONE. Elenco delle pubblicazioni

PROF. ANTONIO ROMANO TASSONE. Elenco delle pubblicazioni PROF. ANTONIO ROMANO TASSONE Elenco delle pubblicazioni 1) Giudizio di ottemperanza e sentenze dei TAR, in Rass. T.A.R. 1975; 2) Considerazioni sul fondamento e la crisi attuale nel c.d. principio di continuità

Dettagli

Cons. Michele Corradino

Cons. Michele Corradino Curriculum vitae Cons. Michele Corradino 44 anni, è Consigliere di Stato. - Si laurea in Giurisprudenza a 21 anni con 110 e lode e acquisisce successivamente il Dottorato di ricerca in diritto penale italiano

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO PRIMO: LE NOVITA DELLA RIFORMA SUL PROCESSO CIVILE

SOMMARIO CAPITOLO PRIMO: LE NOVITA DELLA RIFORMA SUL PROCESSO CIVILE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO: LE NOVITA DELLA RIFORMA SUL PROCESSO CIVILE 1.1. Uno sguardo d insieme 1.2. Tabella di entrata in vigore degli articoli riformati e relativa applicabilità CAPITOLO SECONDO: LE

Dettagli

CARLO EMANUELE GALLO - ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI. 1) Osservazioni sui provvedimenti del C.i.p., con riferimento ad una recente

CARLO EMANUELE GALLO - ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI. 1) Osservazioni sui provvedimenti del C.i.p., con riferimento ad una recente CARLO EMANUELE GALLO - ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI 1) Osservazioni sui provvedimenti del C.i.p., con riferimento ad una recente disciplina legislativa, in Il Foro Italiano, 1975; 2) Sulla rimessione della

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13 INDICE SOMMARIO Presentazione..................................................... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza........................................................» 13 Atti processuali 1. Ricorso

Dettagli

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni INDICE Presentazione Abbreviazioni p. XI» XIII 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO 1.1. Autorità e libertà nell amministrazione pubblica italiana 1.1.1. L autorità nella pubblica amministrazione:

Dettagli

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano Il volume è stato chiuso in redazione il 29 giugno 2009 ISBN: 978-88-324-7342-1 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio,

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione............................ Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione

Dettagli

A.A. 2012/13. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di giurisdizione; - mezzi di tutela.

A.A. 2012/13. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di giurisdizione; - mezzi di tutela. A.A. 2012/13 Gli istituti di garanzia del procedimento amministrativo: - la comunicazione di avvio; - il preavviso di rigetto; - il diritto di accesso. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Parte Prima

INDICE - SOMMARIO. Parte Prima INDICE - SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione... Pag. VII Prefazione alla prima edizione....» IX Prefazione alla seconda edizione...» XI Prefazione alla terza edizione....» XIII Avvertenza...» XV Parte

Dettagli

NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLEGATO 1 CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO. Capo I - Principi generali

NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLEGATO 1 CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO. Capo I - Principi generali NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLEGATO 1 CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI PRINCIPI E ORGANI DELLA GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA Capo I - Principi generali

Dettagli

prof. Strano Ligato Curriculum

prof. Strano Ligato Curriculum prof. Strano Ligato Curriculum E ricercatore confermato di diritto penale nella Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Verona. Tiene l insegnamento di Legislazione minorile e di Diritto penale progredito

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA Prof. Simone RODOLFO MASERA

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA Prof. Simone RODOLFO MASERA CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA Prof. Simone RODOLFO MASERA Professore a contratto di Diritto Urbanistico e Legislazione delle Opere Pubbliche e dell Edilizia e di Diritto Amministrativo presso la

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte Prima GLI ATTI DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO DI PRIMO GRADO

INDICE GENERALE. Parte Prima GLI ATTI DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO DI PRIMO GRADO INDICE GENERALE Parte Prima GLI ATTI DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO DI PRIMO GRADO Capitolo I IL GIUDIZIO DI PRIMO GRADO 1. Il ricorso................................. 3 001 Ricorso con impugnazione di provvedimento...........

Dettagli

Premessa alla prima edizione... V Premessa... Bibliografia generale...

Premessa alla prima edizione... V Premessa... Bibliografia generale... INDICE SOMMARIO Premessa alla prima edizione............................... V Premessa............................................ Bibliografia generale..................................... VII IX CAPITOLO

Dettagli

INDICE. Schemi. Prefazione... p. XV

INDICE. Schemi. Prefazione... p. XV Prefazione... Schemi p. XV 1 La nozione di procedimento amministrativo... 3 2A I principi generali del procedimento amministrativo (art. 1)... 4 2B I principi sovranazionali... 5 2C I principi della C.E.D.U....

Dettagli

Bari 1 maggio

Bari 1 maggio C U R R I C U L U M V I T A E (FO R M A T O E U R O P E O ) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Luogo e data di nascita Residenza ENRICO GODINI Bari 1 maggio 1971 Bari Domicilio Via Venezia, 14 Cellulare Codice

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale...

INDICE SOMMARIO. Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale... INDICE SOMMARIO Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale... V VII CAPITOLO I L amministrazione e il suo diritto 1. La nozione di pubblica amministrazione... 1 2. La nozione di diritto amministrativo...

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI)

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI) CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE 1. Premessa... pag. 3 2. L impianto complessivo della riforma.... pag. 8 3. Le modifiche al codice di procedura civile: 3.1. Le modifiche agli articoli

Dettagli

Qualifica unica dirigenziale come da CCNL Regione EELL Area Dirigenza

Qualifica unica dirigenziale come da CCNL Regione EELL Area Dirigenza INFORMAZIONI PERSONALI Nome Trentini Antonella Data di nascita 17/11/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Qualifica unica dirigenziale come da CCNL Regione EELL

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi...

INDICE. INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi... INDICE INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi... XI CAPITOLO PRIMO FRAMMENTARIETÀ ED UNITÀ NELLA DISCIPLINA GIURIDICA DELLA MOTIVAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI 1. Le ambivalenti concezioni della

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI AVELLINO

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI AVELLINO ORDINE DEGLI AVVOCATI DI AVELLINO NUOVA TABELLA DEL UNIFICATO importi in vigore dal 31 luglio 2010 D.P.R. n. 115 del 30 maggio 2002 Testo unico delle diposizioni in materia di spese di giustizia, come

Dettagli

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 12 giugno Processo civile ordinario

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 12 giugno Processo civile ordinario CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 12 giugno 2012 Processo civile ordinario Processi di valore fino a. 1.100,00. 37,00 Processi di valore superiore a. 1.100,00 e fino a. 5.200,00 Processi di valore

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... SOMMARIO Introduzione... XIII CAPITOLO I LA TRANSLATIO IUDICII TRA COMPETENZA E GIURISDIZIONE 1. L origine storica della translatio iudicii per incompetenza... 1 2. L efficacia della pronuncia della Corte

Dettagli

Il procedimento sommario di cognizione facoltativo ex artt. 702 bis ss. c.p.c.

Il procedimento sommario di cognizione facoltativo ex artt. 702 bis ss. c.p.c. INDICE SOMMARIO Premessa................................ pag. VII Abbreviazioni delle enciclopedie e delle riviste.................» XVII Parte Prima Il procedimento sommario di cognizione facoltativo

Dettagli

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 12 giugno 2012

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 12 giugno 2012 CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 12 giugno 2012 Processo civile ordinario Valore Importo del Processi di valore fino a. 1.100,00. 37,00 Processi di valore superiore a. 1.100,00 e fino a. 5.200,00.

Dettagli

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE. 1. Ratio normativa della fase introduttiva della causa civile... 1

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE. 1. Ratio normativa della fase introduttiva della causa civile... 1 Presentazione... xi CAPITOLO I INTRODUZIONE 1. Ratio normativa della fase introduttiva della causa civile.... 1 2. Analogie e differenze nei vari riti.... 6 3. Il nuovo istituto della mediazione obbligatoria

Dettagli

INDICE NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE

INDICE NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE INDICE Avvertenza all ottava edizione... Avvertenza alla settima edizione.... Avvertenza alla sesta edizione... V VII IX NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE 1. La giurisdizione... 1 2. La magistratura....

Dettagli

La giustizia amministrativa. Il quadro nazionale e nel sistema di giustizia dell Unione europea

La giustizia amministrativa. Il quadro nazionale e nel sistema di giustizia dell Unione europea La giustizia amministrativa Il quadro nazionale e nel sistema di giustizia dell Unione europea Il quadro nazionale Una introduzione storica per capire Le tappe fondamentali del sistema italiano di giustizia

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA ALBERTO CLINI nascita: Ancona, 18 luglio 1969 Formazione 2000-04 Titolo di Dottore di ricerca in Sistemi giuridici e politico-sociali comparati presso l Università

Dettagli

Prof. Avv. Paolo Lazzara

Prof. Avv. Paolo Lazzara Prof. Avv. Paolo Lazzara INFORMAZIONI PERSONALI Paolo Lazzara, nato il 16/08/1971 a Catania, con studio in Roma, al v.le Regina Margherita 262. PROFILO Avvocato, ha studiato all Università degli Studi

Dettagli

IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO

IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO SOMMARIO CAPITOLO 1 IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO 1. Introduzione... 1 2. I tipi di opposizione... 2 2.1. Il contenuto della domanda giudiziale... 3 3. Le opposizioni atipiche...

Dettagli

INDICE. Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... Parte Prima L ORDINAMENTO

INDICE. Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... Parte Prima L ORDINAMENTO INDICE Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... VII IX XI Parte Prima L ORDINAMENTO La giustizia amministrativa in Italia 1. Premesse... 3

Dettagli

INDICE SOMMARIO I PROCEDIMENTI SPECIALI. 1. Premessa...pag. 2. Titolo I RITI E PROCEDIMENTI SPECIALI

INDICE SOMMARIO I PROCEDIMENTI SPECIALI. 1. Premessa...pag. 2. Titolo I RITI E PROCEDIMENTI SPECIALI INDICE SOMMARIO I PROCEDIMENTI SPECIALI 1. Premessa...pag. 2 Titolo I RITI E PROCEDIMENTI SPECIALI 2. Le ipotesi classificatorie...» 4 3. Un quadro complesso...» 8 4. Un ipotesi fuori schema: il giurì

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI CONTATTI: francesco.follieri@uniba.it È nato a Foggia il 9 settembre 1986. Studi: - Maturità classica presso

Dettagli

SOMMARIO. Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO. Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

SOMMARIO. Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO. Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO SOMMARIO Prefazione.............................................. VII Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1.1 Principi costituzionali fondanti il diritto

Dettagli

2. Competenza, tentativo obbligatorio di conciliazione, arbitrato Questioni di rito... 33

2. Competenza, tentativo obbligatorio di conciliazione, arbitrato Questioni di rito... 33 INDICE SOMMARIO Premessa................................................................... pag. 5 Presentazione................................................................... 7 Introduzione...................................................................

Dettagli

DOSSIER BIBLIOGRAFICO LA DISCIPLINA DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ALLA LUCE DELLE MODIFICHE ALLA LEGGE N. 241/1990

DOSSIER BIBLIOGRAFICO LA DISCIPLINA DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ALLA LUCE DELLE MODIFICHE ALLA LEGGE N. 241/1990 DOSSIER BIBLIOGRAFICO LA DISCIPLINA DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ALLA LUCE DELLE MODIFICHE ALLA LEGGE N. 241/1990 2009 CERULLI IRELLI V. DE LUCIA L. ( a cura di ) L invalidità amministrativa Torino

Dettagli

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI QUIRINO CAMERLENGO Ricercatore confermato di Istituzioni di diritto pubblico Università degli Studi di Pavia ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI Monografie 1) Le fonti regionali del diritto in trasformazione. Considerazioni

Dettagli

Contabilità Penitenziaria E.S.I. INDICE DEL CONTENUTO PARTE I CONTABILITA DI STATO

Contabilità Penitenziaria E.S.I. INDICE DEL CONTENUTO PARTE I CONTABILITA DI STATO INDICE DEL CONTENUTO PREMESSA PARTE I CONTABILITA DI STATO Cap. I Introduzione 1. Definizione e natura della contabilità pubblica 2. Le fonti normative della contabilità di Stato 3. La normativa in materia

Dettagli

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

INDICE. Capitolo I. Capitolo II INDICE Premessa alla quinta edizione.... Pag. IX Premessa alla quarta edizione....» XIII Premessa alla terza edizione....» XVII Premessa alla seconda edizione....» XXI Introduzione....» XXIII Capitolo

Dettagli

LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA

LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA (d.lgs. 159/11) CAPITOLO 1 LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL- L ORDINAMENTO COSTITUZIONALE 1 L origine storica e

Dettagli

SOMMARIO PARTE I IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE. Sezione I Impugnazioni in generale

SOMMARIO PARTE I IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE. Sezione I Impugnazioni in generale SOMMARIO PARTE I IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE Mezzi di impugnazione (art. 323) Cosa giudicata formale (art. 324) Sezione I Impugnazioni in generale Termini per le impugnazioni (art. 325) Decorrenza dei

Dettagli