Relè automatico La parte di controllo invece è un pochino più complessa: utilizzando un relè prodotto dall australiana Sidewinder (foto 2) che si

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relè automatico La parte di controllo invece è un pochino più complessa: utilizzando un relè prodotto dall australiana Sidewinder (foto 2) che si"

Transcript

1 Doppia batteria Vi sono 1000 modi per poter dotare il proprio fuoristrada di una seconda batteria, a seconda dell uso che se ne vuole fare, di cosa si vuole ottenere e, perché no, della fantasia e capacità di ognuno. Serve un impianto che alimenti un frigorifero ed altri accessori ad auto spenta, che lo faccia in maniera automatica ma con la possibilità di intervenire manualmente in caso di guasto ad uno dei componenti e che potesse anche fare da backup in caso di dipartita della batteria principale potendo utilizzare la seconda al suo posto. Schema elettrico La parte relativa ai cavi di potenza è alquanto semplice: le due batterie sono chiaramente messe in parallelo, i due positivi vanno ognuno su uno dei due poli di un deviabatterie di derivazione nautica dal quale parte il cavo che và all avviamento e all alternatore, tramite il deviabatterie si può scegliere manualmente se destinare all avviamento la batteria 1, la 2 oppure entrambe le batterie in parallelo. I due negativi invece sono collegati tra di loro ed insieme vanno a massa interrotti da uno staccabatterie unipolare del tipo con chiavetta, tra i due poli dello staccabatteria è stato messo un fusibile da 10A: questo trucchetto permette di utilizzare lo staccabatteria come antifurto senza per questo interrompere l alimentazione dei servizi base della vettura: orologio, memoria autoradio, plafoniera interna, chiusura centralizzata, ecc, nel caso però un ladro tentasse di avviare il motore chiaramente il fusibile salterebbe, idem nel caso di cortocircuito importante, svolgendo così la funzione di protezione contro gli incendi.

2 Relè automatico La parte di controllo invece è un pochino più complessa: utilizzando un relè prodotto dall australiana Sidewinder (foto 2) che si innesta automaticamente al raggiungimento dei 13,2v, in pratica quando l alternatore carica, e si diseccita quando scende sotto i 12,4, quindi a macchina spenta. Purtroppo questo relè non dà la possibilità di controllo da parte dell utilizzatore, così si interpone un secondo relè da 70A, questa volta di tipo automobilistico classico, comandato da un interuttore, in questo modo si può abilitare o meno la ricarica automatica della seconda batteria. L ultima parte dello schema riguarda l alimentazione di un voltmetro: tramite un relè ed un deviatore è possibile controllare indipendentemente lo stato delle due batterie anche a quadro spento, mentre a quadro acceso avremmo visualizzato lo stato della batteria connessa all avviamento.

3 Vista laterale cruscotto Vista frontale cruscotto

4 Vista superiore cruscotto Passiamo alla fase pratica: chiaramente dovendo installare la seconda batteria su un Defender la posizione più comoda è di fianco alla batteria originale, sotto al sedile guidatore, questa posizione è risultata comoda anche per approntare una sorta di cruscotto supplementare per comandare l impianto (foto 3, 4 e 5). Il cruscotto è stato approntato rivestendo con alluminio mandorlato a grana di riso il gavone sotto al sedile, dove sono poi stati inseriti gli staccabatteria, gli interuttori, la spia e un portafusibile da

5 pannello. L interuttore di ON/OFF dell impianto e il deviatore per il voltmetro sono stati protetti da due maniglie per evitare azionamenti involontari. Collegamento dei cavi Si provvede quindi al collegamento dei cavi lato macchina: la massa ad un polo dello staccabateria a chiavetta e il cavo d avviamento al comune del deviabatterie marino, inoltre effettuato il cablaggio dei cavi per il circuito di controllo. I due cavi marrone e blu (quest ultimo sotto fusibile da 60A) vanno ad alimentare i servizi (frigorifero, pc, compressore, ecc) Predisposizione per il fissaggio delle batterie La batteria aggiuntiva, è stata messa di fianco all originale, prendendo quindi un asse di multistrato fissato al fondo del gavone con 4 bulloni M8, l asse era stata precedentemente asolata e nell asola è stata fatta passare una cinghia a criccketto, in modo ora da fissare le due batterie in modo sicuro.

6 Preparazione cavi Prima di inserire le batterie nel loro alloggiamento provvedere a preparare i cavi tagliati a misura e muniti di capicorda adeguati. Preparazione delle batterie Una volta inserite le batterie non c è più spazio a sufficienza per lavorare accanto ai poli positivi,

7 ecco perchè i relativi cavi vengono fissati prima dell inserimento. Inutile dire che da questo momento i poli negativi delle batterie devono essere ben protetti dalle apposite coperture Batterie inserite Inseriamo le batterie, come si vede lo spazio a disposizione è giusto giusto.

8 Fissaggio cavi agli a staccabatterie.si fissano i cavi ai rispettivi poli degli staccabatterie e si provvede ad isolarli con le apposite protezioni (anche se non sembra c è spazio a sufficienza per lavorare). Morsetti negativi.quindi si fissano i morsetti negativi di entrambe le batterie.

9 Fissaggio finale infine si proteggono i poli delle batterie con le apposite coperture e si mette in tensione la cinghia a criccketto, avendo cura di proteggere le batterie da eventuali sfregamenti. Lista della spesa Batteria 95 Ah 100 euro Deviabatterie marino 350/800A 35 euro Staccabatteria a chiavetta 10 euro Relè automatico Sidewinder 65 euro Relè 70A 10 euro Cavo 50mmq, capicorda, guaina termorestringente 15 euro Spia, relè 30A, interuttori e altra minuteria elettrica 15 euro

Scheda tecnica installazione

Scheda tecnica installazione Scheda tecnica installazione Allarme acustico HYUNDAI SANTA FE vettura verificata il 05/2011 allarme Cat. LOCALLARMEPLIP Le informazioni tecniche incluse nel seguente manuale sono da ritenersi puramente

Dettagli

Scheda tecnica installazione

Scheda tecnica installazione Scheda tecnica installazione Allarme acustico PEUGEOT 308 model year 2011 Vettura verificata il 11/2011 Ref. LITWPA9780 Le informazioni tecniche incluse nel seguente manuale sono da ritenersi puramente

Dettagli

Scheda tecnica installazione

Scheda tecnica installazione Scheda tecnica installazione Allarme acustico PEUGEOT 208 model year 2012 Vettura verificata il 04/2012 Ref. LITWPA9780 NB: Questa installazione necessita che il kit allarme sia cod. ABS15121 o superiore.

Dettagli

Scheda tecnica. Allarme acustico. VOLKSWAGEN GROUP ITALIA S.p.A. Cat. MYSGABS1510

Scheda tecnica. Allarme acustico. VOLKSWAGEN GROUP ITALIA S.p.A. Cat. MYSGABS1510 Scheda tecnica Allarme acustico SKODA OCTAVIA m.y. 2011 Vettura verificata il 07/2011 VOLKSWAGEN GROUP ITALIA S.p.A. Cat. MYSGABS1510 Le informazioni tecniche incluse nel seguente manuale sono da ritenersi

Dettagli

Studio relativo alla installazione di luci diurne a LED.

Studio relativo alla installazione di luci diurne a LED. Studio relativo alla installazione di luci diurne a LED. (Schema testato sulla mia KIA Sorento 170Cv anno 2008) Quando si installano luci diurne di tipo aftermarket, occorre rispettare alcune regoline

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

Scheda tecnica installazione

Scheda tecnica installazione Scheda tecnica installazione llarme acustico HYUNDI I20 m.y.2015 vettura verificata il 01/2015 allarme Cat. LOCLLRMEPLIP Le informazioni tecniche incluse nel seguente manuale sono da ritenersi puramente

Dettagli

Scheda tecnica installazione

Scheda tecnica installazione Scheda tecnica installazione Allarme acustico Mercedes-Benz CLASSE B W 246 N.B. Per permettere la selezione del corretto SETUP MODULO, è necessario aggiornare il programmatore all ultima revisione SW presente

Dettagli

10. Funzionamento dell inverter

10. Funzionamento dell inverter 10. Funzionamento dell inverter 10.1 Controllo prima della messa in servizio Verificare i seguenti punti prima di fornire alimentazione all inverter: 10.2 Diversi metodi di funzionamento Esistono diversi

Dettagli

L LSS-1, trasduttore StructureScan e la sua staffa di montaggio

L LSS-1, trasduttore StructureScan e la sua staffa di montaggio DRAFT III Installazione dello StructureScan Hardware La vostra scatola StructureScan viene fornita con un Cavo di alimentazione, il trasduttore StructureScan ed una staffa di montaggio. Al trasduttore

Dettagli

T E C H N O L O G I E S STX05-PRO. Crossover Elettronico a 5 canali. Manuale di Installazione e Utilizzo

T E C H N O L O G I E S STX05-PRO. Crossover Elettronico a 5 canali. Manuale di Installazione e Utilizzo T E C H N O L O G I E S STX05-PRO Crossover Elettronico a 5 canali Manuale di Installazione e Utilizzo Introduzione Grazie per aver acquistato il Crossover Elettronico STX05-PRO. Questo prodotto è progettato

Dettagli

Regolatore di carica per HYDRO-CHARGER e pannelli solari. Istruzioni d uso. Si prega di leggere attentamente prima dell uso

Regolatore di carica per HYDRO-CHARGER e pannelli solari. Istruzioni d uso. Si prega di leggere attentamente prima dell uso Regolatore di carica per HYDRO-CHARGER e pannelli solari Istruzioni d uso Si prega di leggere attentamente prima dell uso Indice A. Sicurezza.. B. Caratteristiche.. C. Connessioni.. D. Funzionamento. E.

Dettagli

EG4 Star CENTRALE A MICROPROCESSORE

EG4 Star CENTRALE A MICROPROCESSORE Curtarolo (Padova) Italy MANUALE DI INSTALLAZIONE EG4 Star CENTRALE A MICROPROCESSORE IST0571V1.3-1 - Generalità Indice Generalità... pag. 2 Caratteristiche tecniche... pag. 2 Scheda della centrale...

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1)

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1) REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1) (1) http://leotardi.no-ip.com/html/impiantoelettrico/impiantoappar.htm Fasi di esecuzione (impianto sottotraccia) Cronologicamente si hanno

Dettagli

DVSIR SIRENA VIA FILO DA ESTERNO. Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso

DVSIR SIRENA VIA FILO DA ESTERNO. Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso DVSIR SIRENA VIA FILO DA ESTERNO MANUALE D USO E INSTALLAZIONE (VERSIONE 8.1) Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso ATTENZIONE L'INSTALLATORE È TENUTO A SEGUIRE LE NORME VIGENTI.

Dettagli

Manuale d uso. Regolatore di carica REGDUO. per camper, caravan, barche, bus e altri mezzi in movimento ITALIANO

Manuale d uso. Regolatore di carica REGDUO. per camper, caravan, barche, bus e altri mezzi in movimento ITALIANO Manuale d uso Regolatore di carica REGDUO per camper, caravan, barche, bus e altri mezzi in movimento ITALIANO INSTALLAZIONE È consigliabile utilizzare cavi di lunghezza più corta possibile, per ridurre

Dettagli

CENTRALINA ALIMENTATORE PER RIVELATORI

CENTRALINA ALIMENTATORE PER RIVELATORI CENTRALINA ALIMENTATORE PER RIVELATORI Caratteristiche tecniche generali: Alimentazione: Tensione secondaria stabilizzata: Corrente max in uscita: Potenza: Uscita carica - batteria tampone Presenza di

Dettagli

Alimentatore per TomTom da moto con cavo diretto miniusb

Alimentatore per TomTom da moto con cavo diretto miniusb Alimentatore per TomTom da moto con cavo diretto miniusb Gironzolando in moto ho avuto la necessità diverse volte di avere il TomTom che mi guidasse per la retta via. Nessun problema se il viaggio o l

Dettagli

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de Centralina Compatta 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che info@psg-online.de www.psg-online.de Manuale d istruzioni Messa in funzione Il regolatore viene fornito con le impostazioni standard pronto

Dettagli

Installazione del quadro di distribuzione

Installazione del quadro di distribuzione 10 Installazione del quadro di distribuzione Dopo aver realizzato l intero impianto, si conosce il numero di circuiti e dei punti di utilizzo. Questo permette di determinare il numero dei dispositivi di

Dettagli

Manuale di istruzioni del regolatore di carica per modulo fotovoltaico. Serie EPRC10-EC/PWM ITA

Manuale di istruzioni del regolatore di carica per modulo fotovoltaico. Serie EPRC10-EC/PWM ITA Manuale di istruzioni del regolatore di carica per modulo fotovoltaico Serie EPRC10-EC/PWM ITA Serie EPRC10-EC/PWM 12V O 24V (RICONOSCIMENTO AUTOMATICO) EPRC10-EC è un regolatore di carica PWM che accetta

Dettagli

Alimentatore con controllo remoto per Protezione Catodica Mod. CT36

Alimentatore con controllo remoto per Protezione Catodica Mod. CT36 Alimentatore con controllo remoto per Protezione Catodica Mod. CT36 Telemagnetica S.r.l. Via Teocrito, 36-20128 Milano Tel. +39-022552900 - Fax +39-022553097 E-Mail: info@telemagnetica.com Http:\\ Gennaio

Dettagli

Punti di saldatura totali: 94 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato CONTROLLO LUCI AUTO K3505 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Punti di saldatura totali: 94 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato CONTROLLO LUCI AUTO K3505 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Punti di saldatura totali: 94 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato CONTROLLO LUCI AUTO K3505 Mai più batterie scariche a causa delle luci dimenticate accese. ISTRUZIONI DI MONTAGGIO H3505IT-1

Dettagli

EG8 Star CENTRALE A MICROPROCESSORE

EG8 Star CENTRALE A MICROPROCESSORE Curtarolo (Padova) Italy MANUALE DI INSTALLAZIE EG8 Star CENTRALE A MICROPROCESSORE IST0274V3.2-1 - Generalità Indice Generalità... pag. 2 Caratteristiche tecniche... pag. 2 Scheda della centrale... pag.

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

Caratteristiche elettriche

Caratteristiche elettriche RWR10 / RWR 20 REGOLATORE DI CARICA Regolatore di carica Caratteristiche Per batterie al piombo ermetiche,acido libero Auto riconoscimento tensione di batteria(12/24v) Max corrente di ricarica 10A (WR10)

Dettagli

MANUALE TECNICO DEI COMMUTATORI

MANUALE TECNICO DEI COMMUTATORI MANUALE TECNICO DEI COMMUTATORI Tutte le informazioni presenti in questo manuale potranno essere modificate in qualsiasi momento dall'a.e.b. s.r.l. per aggiornarle con ogni variazione o miglioramento tecnologico

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D)

Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D) 1 Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D) 2 circuito realizzato dall alunno Gianmarco Bertonati grazie al quali ha potuto spiegare

Dettagli

Docking Station del Robot Speedy

Docking Station del Robot Speedy UNIVERSITÀ DI BRESCIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dipartimento di Elettronica per l Automazione Laboratorio di Robotica Avanzata Advanced Robotics Laboratory Rapporto Tecnico Technical report ARL-TR-07-02a Docking

Dettagli

Manuale d uso. Display remoto MT-1 ITALIANO

Manuale d uso. Display remoto MT-1 ITALIANO Manuale d uso Display remoto MT-1 per regolatore di carica REGDUO ITALIANO Il display remoto MT-1 è un sistema per monitorare e controllare a distanza tutte le funzioni dei regolatori RegDuo. Grazie al

Dettagli

E INTERRUTTORI AUTOMATICI

E INTERRUTTORI AUTOMATICI Corso di sist. elettrici per telecomunicazioni - 2 prova di laboratorio PROVE SU FUSIBILI E INTERRUTTORI AUTOMATICI Docente del corso: prof.ssa Angela Russo Galletti Riccardo Matr. 1265 Prove su fusibili

Dettagli

CRUZPRO ECOSCANDAGLIO D110

CRUZPRO ECOSCANDAGLIO D110 CRUZPRO ECOSCANDAGLIO D110 Il D110 è un misuratore digitale compatto di profondità. Il D110 usa il segnale DSP (Digital Signal Processing) per avere una lettura attendibile della profondità da 1.2 a 1000

Dettagli

TEL32G Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM

TEL32G Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM INDICE Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM Informazioni per utilizzo... 2 Generali... 2 Introduzione... 2 Istruzioni per la sicurezza... 2 Inserimento della SIM (operazione da eseguire con spento)...

Dettagli

Il microcontrollore interno viene alimentato, il regolatore è attivo e controlla la ricarica

Il microcontrollore interno viene alimentato, il regolatore è attivo e controlla la ricarica RSPC 15 REGOLATORE DI CARICA Caratteristiche Regolatore di ricarica per batterie al piombo 12/ Sistema a microcontrollore Tecnologia a montaggio superficiale Max corrente di ricarica: 15A continui. Max

Dettagli

Guida Rapida all Installazione Gamma Aqua PC Versione AquaNav

Guida Rapida all Installazione Gamma Aqua PC Versione AquaNav Guida Rapida all Installazione Gamma Aqua PC Versione AquaNav GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE AQUANAV PC - VR1.02 1. Introduzione Complimenti per aver effettuato l acquisto di AquaNav PC. Raccomandiamo

Dettagli

Programmatore per telaio scheller

Programmatore per telaio scheller Divo Di Lupo Sistemi per telai Cotton Bentley Monk Textima Scheller Closa Boehringer http://www.divodilupo.191.it/ Programmatore per telaio scheller Attuatore USB semplificato Numero totale di pagine =

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

MODIFICA TRUE BYPASS DUNLOP CRY BABY GCB-95 ATTENZIONE

MODIFICA TRUE BYPASS DUNLOP CRY BABY GCB-95 ATTENZIONE MODIFICA TRUE BYPASS DUNLOP CRY BABY GCB-95 Guida per modificare il pedale e renderlo TRUE BYPASS tramite l'inserimento di uno switch meccanico 3PDT. Tale modifica ha lo scopo di evitare la perdita di

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

www.federicoboni.splinder.com

www.federicoboni.splinder.com www.federicoboni.splinder.com & PRESENTANO www.federicoboni.splinder.com 1 / 8 GUIDA ILLUSTRATA ALLA COSTRUZIONE DI SBUFFI SIMIL NOS www.federicoboni.splinder.com 2 / 8 www.federicoboni.splinder.com 3

Dettagli

Guida installazione antifurto GT Alarm modello GTAGZITZ55904 su Polo9R MY2011.

Guida installazione antifurto GT Alarm modello GTAGZITZ55904 su Polo9R MY2011. Guida installazione antifurto GT Alarm modello GTAGZITZ55904 su Polo9R MY2011. L'installazione di questo antifurto è facilitata dal fatto che la sirena è collegata alla centralina tramite connessione radio

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R Utilizzo: Le schede di frenatura Frenomat2 e Frenostat sono progettate per la frenatura di motori elettrici

Dettagli

Corso di Elettronica PROGETTAZONE E REALIZZAZIONE DI CIRCUITI ELETTRICI ED ELETTORONICI

Corso di Elettronica PROGETTAZONE E REALIZZAZIONE DI CIRCUITI ELETTRICI ED ELETTORONICI Corso di Elettronica PROGETTAZONE E REALIZZAZIONE DI CIRCUITI ELETTRICI ED ELETTORONICI DOCENTE: PROF. GIUSEPPE NATALE 4 Lezione Scopo: visualizzare su un display a 7 segmenti, mediante un integrato contatore

Dettagli

dal 1947, Caricabatterie ed Avviatori da Formula Uno

dal 1947, Caricabatterie ed Avviatori da Formula Uno dal 1947, Caricabatterie ed Avviatori da Formula Uno PRODOTTI A TECNOLOGIA AVANZATA Caricabatterie e Mantenitori di Carica Avviatori/Booster e Salva Dati di Bordo SCHUMACHER ELECTRIC CORPORATION, con sede

Dettagli

Interfaccia. 1. Sede configuratori 2. Morsetto IN 3. Led di segnalazione 4. Pulsante per configurazione virtuale 5. Morsetto OUT

Interfaccia. 1. Sede configuratori 2. Morsetto IN 3. Led di segnalazione 4. Pulsante per configurazione virtuale 5. Morsetto OUT Interfaccia SCS/SCS scheda tecnica ARt. F422 Descrizione L interfaccia permette la comunicazione fra impianti bus con tecnologia SCS, anche se dedicati a funzioni diverse fra loro. L interfaccia è dotata

Dettagli

CLT1 User Manual. Bedienungsanleitung/ Mode d emploi/ Manual de Instrucciones/ Manuale utente/ Bruksanvisning

CLT1 User Manual. Bedienungsanleitung/ Mode d emploi/ Manual de Instrucciones/ Manuale utente/ Bruksanvisning CLT1 User Manual Bedienungsanleitung/ Mode d emploi/ Manual de Instrucciones/ Manuale utente/ Bruksanvisning 1 Indice Manuale utente 43 Kit CLT1 4 44 Informazioni generali e dati tecnici 45 Descrizione

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Sistema Satellitare ST500. Manuale Tecnico

Sistema Satellitare ST500. Manuale Tecnico Sistema Satellitare ST500 Manuale Tecnico ASSISTENZA TECNICA : Via Amsterdam,130 00144 Roma- (Italy) Tel.: +39.06.52607 (tasto 4) http: www.arxsrl.eu e-mail: assistenzatecnica@arxsrl.eu ST500 MANUALE TECNICO

Dettagli

VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione

VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione VOLT POT 1K 110 0V E+ E- OPEN FOR 60 Hz STAB Questo è il manuale del regolatore di alternatore che avete appena acquistato. Ora, desideriamo richiamare la vostra attenzione sul contenuto di questo manuale

Dettagli

Realizzazione di un box di fermentazione a temperatura controllata estate/inverno

Realizzazione di un box di fermentazione a temperatura controllata estate/inverno Realizzazione di un box di fermentazione a temperatura controllata estate/inverno A cura di Fabrizio (Buzzer) Anzitutto occorre precisare che ognuno di noi deve adattare le proprie esigenze alle proprie

Dettagli

SCHEDA DI CONTROLLO MOTORE BRUSHLESS BBL_198

SCHEDA DI CONTROLLO MOTORE BRUSHLESS BBL_198 SCHEDA DI CONTROLLO MOTORE BRUSHLESS BBL_198 MANUALE D USO E DOCUMENTAZIONE DESCRIZIONE PAG. 1 CARATTERISTICHE E SPECIFICHE 1 SCHEMA A BLOCCHI 2 FUNZIONAMENTO E USO DISPOSITIVO 3 LAYOUT DISPOSITIVO 4 DESCRIZIONE

Dettagli

P Se si conoscono 2 delle 3 grandezze (P, U o I), è possibile calcolare la terza utilizzando la formula seguente (vedere la figura):

P Se si conoscono 2 delle 3 grandezze (P, U o I), è possibile calcolare la terza utilizzando la formula seguente (vedere la figura): Informazioni generali sull'assorbimento di corrente Informazioni generali sull'assorbimento di corrente IMPORTANTE Per evitare danni alle batterie, la capacità di carica dell'alternatore deve essere adattata

Dettagli

Pericoli della corrente elettrica! 2. Generi degli impianti elettrici! 2. Sistemi di protezione! 2

Pericoli della corrente elettrica! 2. Generi degli impianti elettrici! 2. Sistemi di protezione! 2 Comandi Indice Pericoli della corrente elettrica 2 Generi degli impianti elettrici 2 Sistemi di protezione 2 Interruttore a corrente di difetto (FI o salvavita) 3 Costituzione: 3 Principio di funzionamento

Dettagli

MODULO APRIPORTA CON TASTIERA A CODICE SU

MODULO APRIPORTA CON TASTIERA A CODICE SU SEZIONE 2B MODULO APRIPORTA CON TASTIERA A CODICE SU Scaricabile dal sito www.urmetdomus.com nell area Manuali Tecnici. Manuale Tecnico SISTEMI APRIPORTA sez.2b 1 SISTEMI APRIPORTA MODULO APRIPORTA CON

Dettagli

Si compongono di : Lato DC

Si compongono di : Lato DC Centralini di Campo precablati per DC e AC Monofase e Trifase Quadro di campo comprensivo di cablaggio lato DC e lato AC verso inverter e contatore ENEL. CENTRALINO ISL - CABUR DC Inverter Monofase / Trifase

Dettagli

PREMESSA Differenza tra i vari dispositivi meccanici di manovra?

PREMESSA Differenza tra i vari dispositivi meccanici di manovra? PREMESSA Differenza tra i vari dispositivi meccanici di manovra? CONTATTORE / TELERUTTORE e RELÈ / RELAIS DEFINIZIONE (Norma CEI 17 3) : dispositivo meccanico di manovra, generalmente previsto per un numero

Dettagli

GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO

GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO Durante il funzionamento in fase di avviamento, il turbogas è alimentato da un avviatore statico; lo schema di funzionamento

Dettagli

Alimentazione Switching con due schede ATX.

Alimentazione Switching con due schede ATX. Alimentazione Switching con due schede ATX. Alimentatore Switching finito 1 Introduzione...2 2 Realizzazione supporto...2 3 Realizzazione Elettrica...5 4 Realizzazione meccanica...7 5 Montaggio finale...9

Dettagli

CAVO STARTER CON PINZA PER BATTERIA. Indicatore luminoso : Prmere i l interruttore d accensione per verificare la capacità esistente

CAVO STARTER CON PINZA PER BATTERIA. Indicatore luminoso : Prmere i l interruttore d accensione per verificare la capacità esistente CP-05 Grazie per aver scelto il ns. Jump Starter. Vi preghiamo di seguire le indicazioni che vengono fornite in questo manuale per la Vs. sicurezza e di leggere tutte le istruzioni in esso contenute A.

Dettagli

706292 / 00 11 / 2012

706292 / 00 11 / 2012 Istruzioni per l uso (parte rilevante per la protezione antideflagrante) per sensori di temperatura ai sensi della direttiva europea 94/9/CE Appendice VIII (ATEX) gruppo II, categoria di apparecchi 3D/3G

Dettagli

ALIMENTATORE 9000 CON AVVIATORE DELLA MACCHINA

ALIMENTATORE 9000 CON AVVIATORE DELLA MACCHINA ALIMENTATORE 9000 CON AVVIATORE DELLA MACCHINA Manuale dell'utente 31889 Si prega di leggere questo manuale prima di utilizzare questo prodotto. La mancata osservanza di ciò potrebbe causare lesioni gravi.

Dettagli

Manuale Utente Leonardo Inverter 1500. Western Co. Leonardo Inverter

Manuale Utente Leonardo Inverter 1500. Western Co. Leonardo Inverter Western Co. Leonardo Inverter 1 Leonardo Inverter 1500 Inverter ad onda sinusoidale pura Potenza continua 1500W Potenza di picco 2250W per 10sec. Tensione di Output: 230V 50Hz Distorsione Armonica

Dettagli

Curtarolo (Padova) Italy www.avselectronics.com

Curtarolo (Padova) Italy www.avselectronics.com 1FC593C.+# #!,* '!+ Curtarolo (Padova) Italy www.avselectronics.com 9>D5B613391 CD1=@1>D5 @5BC9CD5=1 5EB?@1>5

Dettagli

Ricambi e accessori BMW

Ricambi e accessori BMW Ricambi e accessori BMW Istruzioni di montaggio del kit ALLARME ACUSTICO Cat. 99 99 2 162 589 Sistema applicabile alle vetture: Serie 1 E82 Serie 1 E87 Sistema allarme acustico autoalimentato con protezione

Dettagli

TEL32G Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM

TEL32G Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM TELLAB Via Monviso, 1/B 24010 Sorisole (Bg) info@tellab.it INDICE TEL32G Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM Informazioni per utilizzo... 2 Generali... 2 Introduzione... 2 Istruzioni per la

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti.

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti. SOLUZIONE TEMA MINISTERIALE TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE 2012 1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti. L impianto elettrico a

Dettagli

- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 5. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO

- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 5. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO - Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE Centrale mod. AXIS 5 Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO AXEL AXIS 5 6HJQDOD]LRQLFRQOHG led 1 giallo : se acceso, indica la presenza della tensione

Dettagli

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI GENERALITA': Il quadro elettrico oggetto della presente specifica è destinato al comando e al controllo di gruppo elettrogeni automatici

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

MANUALE D USO ED INSTALLAZIONE

MANUALE D USO ED INSTALLAZIONE 0bcT[ electronics and industrial automation o b_^acp]sa028=6 SL-P1 SHIFT LIGHT LIMITATORE/ATTIVATORE DIGITALE MANUALE D USO ED INSTALLAZIONE Ver 1.1 01/07/02 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato

Dettagli

Scheda 1.7.5. Allegata al Disciplinare Tecnico autobus urbani corti. Trasporto di persone a ridotta capacità motoria non deambulanti

Scheda 1.7.5. Allegata al Disciplinare Tecnico autobus urbani corti. Trasporto di persone a ridotta capacità motoria non deambulanti Scheda 1.7.5. Allegata al Disciplinare Tecnico autobus urbani corti Trasporto di persone a ridotta capacità motoria non deambulanti Trasporto di persone a ridotta capacità motoria non deambulanti I veicoli

Dettagli

Installazione Sistema Ibrido Beta Marine

Installazione Sistema Ibrido Beta Marine Installazione Sistema Ibrido Beta Marine Foto 1 L installazione di un sistema ibrido è ragionevolmente semplice. Seguendo le indicazioni date in questo manuale non si dovrebbero incontrare particolari

Dettagli

Switch Sensor da incasso con tecnologia PIR

Switch Sensor da incasso con tecnologia PIR Switch Sensor da incasso con tecnologia PIR BMSA101 Descrizione Dispositivo di controllo e comando dotato di differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire l illuminazione

Dettagli

SR136 SIRENA AUTOALIMENTATA PER ESTERNO

SR136 SIRENA AUTOALIMENTATA PER ESTERNO COMPLIANT CEI EN 50131-4:2010-08 SR136 SIRENA AUTOALIMENTATA PER ESTERNO MANUALE DI INSTALLAZIONE ITALIANO DESCRIZIONE SR136 è una sirena per esterno autoalimentata che risponde alle diverse esigenze di

Dettagli

SCHEDA COMANDO PER MOTORE MONOFASE TRIFASE 230 / 400 Vac

SCHEDA COMANDO PER MOTORE MONOFASE TRIFASE 230 / 400 Vac SCHEDA COMANDO PER MOTORE MONOFASE TRIFASE 230 / 400 Vac LOGICA CON MICROPROCESSORE STATO DEGLI INGRESSI VISUALIZZATO DA LEDs PROTEZIONE INGRESSO LINEA CON FUSIBILE FUNZIONE INGRESSO PEDONALE CIRCUITO

Dettagli

PICCOLE UTILITA - SCARICABATTERIE NICD - SPINOTTI SUPPLEMENTARI IN AUTO SCARICABATTERIE NICD

PICCOLE UTILITA - SCARICABATTERIE NICD - SPINOTTI SUPPLEMENTARI IN AUTO SCARICABATTERIE NICD PICCOLE UTILITA - SCARICABATTERIE NICD - SPINOTTI SUPPLEMENTARI IN AUTO SCARICABATTERIE NICD Le Batterie al Nichel Cadmio, già conosciute e robuste ormai superate da quelle agli ioni di litio, hanno una

Dettagli

Ricambi e accessori MINI

Ricambi e accessori MINI Ricambi e accessori MINI Istruzioni di montaggio del kit ALLARME ACUSTICO Cat. 99 99 2 304 547 Sistema applicabile alle vetture: Mini F55 Mini F56 Sistema allarme acustico autoalimentato con protezione

Dettagli

MiniScanner 10cm. Lista componenti R1-R8 R9. Montaggio

MiniScanner 10cm. Lista componenti R1-R8 R9. Montaggio MiniScanner 10cm Lista componenti R1-R8 R9 R10 C1 C2 C3 C4 D1 LED1-8 IC1 IC2 X1 150Ω 1/4W (marrone-verde-marrone-oro) 3,3kΩ 1/4W (arancio-arancio-rosso-oro) Trimmer lineare orizzontale 100k 22µF/16V elettrolitico

Dettagli

Manuale assemblaggio RHB 151

Manuale assemblaggio RHB 151 Manuale assemblaggio RHB 151 Assemblaggio della cassa Parti necessarie per assemblare la carrozzeria. Ripulire con un cutter le sbavature dello stampaggio da tutte le parti. Eventuali bolle possono essere

Dettagli

MA 434 MODULO ALLARMI PER IP DSLAM

MA 434 MODULO ALLARMI PER IP DSLAM MA 434 MODULO ALLARMI PER IP DSLAM MONOGRAFIA DESCRITTIVA EDIZIONE Novembre 2005 MON. 232 REV. 2.0 1 di 14 INDICE 1.0 GENERALITÁ 03 2.0 INTERFACCE 03 3.0 CARATTERISTICHE TECNICHE 07 3.1 CARATTERISTICHE

Dettagli

SIT SPORTS SAFETY TRACKING SYSTEM FIA WRC 2013

SIT SPORTS SAFETY TRACKING SYSTEM FIA WRC 2013 DISTRIBUZIONE SIT SPORTS SAFETY TRACKING SYSTEM FIA WRC 2013 Il FIA Safety Traker Rally System sarà distribuito martedì 18 Giugno 2013 dalle ore 15h00 alle 20h00 presso lo Stand SIT Sport sito al parco

Dettagli

SISTEMA SOLAR DEFENDER A SENSORI OTTICI

SISTEMA SOLAR DEFENDER A SENSORI OTTICI SISTEMA SOLAR DEFENDER A SENSORI OTTICI RELAZIONE TECNICA Oggetto: Stima dei tempi necessari ai fini della posa in opera a perfetta regola d arte del sistema antifurto per pannelli fotovoltaici denominato

Dettagli

Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso

Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso SENSORE RILEVATORE DI PRESENZA Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso I moduli pic-sms seriali e le versioni professionali con gsm integrato sono di fatto anche dei veri e propri sistemi d allarme

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

Manuale Cavi. ver.1 rev. 12/'08. Allegato al Manuale di Servizio di: McbNET Digital TM Magnum400 TM MiniMagnum400 TM

Manuale Cavi. ver.1 rev. 12/'08. Allegato al Manuale di Servizio di: McbNET Digital TM Magnum400 TM MiniMagnum400 TM ) Speeder One VIALE STAZIONE - 0 MONTEBELLO VIC. - VI - ITALY Phone (+9) 0 01 - Fax (+9) 0 01 www.axorindustries.com - INFO@AXORINDUSTRIES.COM Manuale Cavi ver.1 rev. 1/'0 Allegato al Manuale di Servizio

Dettagli

Produzione e distribuzione di en. Elettrica

Produzione e distribuzione di en. Elettrica (persona fisica) (persona giuridica) Produzione e distribuzione di en. Elettrica SCHEMA DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL IMPIANTO ALLE REGOLE TECNICHE PER LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Ricambi e accessori BMW

Ricambi e accessori BMW Ricambi e accessori BMW Istruzioni di montaggio del kit ALLARME ACUSTICO Cat. 99 99 2 162 587 Sistema applicabile alle vetture: Serie 5 E60 Serie 5 E61 Sistema allarme acustico autoalimentato con protezione

Dettagli

Morsetti a perforazione di isolante 8WH3

Morsetti a perforazione di isolante 8WH3 87 Introduzione 90 Morsetti passanti 8WH 94 Morsetti doppi 8WH 9 Morsetti con sezionatore a coltello 8WH Introduzione Caratteristiche generali Tecnica di connessione Pagina Caratteristiche Morsetti passanti

Dettagli

Tema di TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI A cura di Enea Bove

Tema di TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI A cura di Enea Bove Tema di TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI A cura di Enea Bove Soluzione Suddivisione planimetrica e ipotesi aggiuntive. Si ipotizza la suddivisione planimetrica dei tre ambienti

Dettagli

MA 433 MODULO ALLARMI PER TELAIO DSLAM

MA 433 MODULO ALLARMI PER TELAIO DSLAM MA 433 MODULO ALLARMI PER TELAIO DSLAM MONOGRAFIA DESCRITTIVA EDIZIONE Settembre 2006 MON. 211 REV. 2.1 1 di 11 INDICE 1.0 GENERALITÁ 03 2.0 INTERFACCE 03 3.0 CARATTERISTICHE TECNICHE 07 3.1 CARATTERISTICHE

Dettagli

SISHOME 1.0 MANUALE SOFTWARE

SISHOME 1.0 MANUALE SOFTWARE SISHOME 1.0 MANUALE SOFTWARE 1 INDICE INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE SISHOME 1.0... 3 CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI SISHOME 1.0... 7 PANNELLO LUCI... 8 PANNELLO SCENARI... 8 PANNELLO TAPPARELLE... 9 PANNELLO

Dettagli

Manuale d Uso della Centralina A Pulsanti e Led Spia

Manuale d Uso della Centralina A Pulsanti e Led Spia Manuale d Uso della Centralina A Pulsanti e Led Spia Mod. GANG-PSH-1.02 Rimor ArSilicii 1 Avvertenze Il materiale qui di seguito riportato è proprietà della società ArSilicii s.r.l. e non può essere riprodotto

Dettagli

Wlink Extender. Router radio per sistemi WLINK

Wlink Extender. Router radio per sistemi WLINK Doc8wlink Wlink Extender Router radio per sistemi WLINK Tecnologia a microprocessore low-power a 32 bit Elegante involucro in robusto materiale plastico con segnalazioni luminose di attività per i due

Dettagli

MANUALE TECNICO. Microcomputer TERMODUE V 3.8. Revisione data venerdì 9 ottobre 2009 Pagina 1

MANUALE TECNICO. Microcomputer TERMODUE V 3.8. Revisione data venerdì 9 ottobre 2009 Pagina 1 MANUALE TECNICO Microcomputer TERMODUE V 3.8 Revisione data venerdì 9 ottobre 2009 Pagina 1 INDICE Descrizione e schema di collegamentotecnico Pag. 2 Microcomputer TERMODUE V3.8 Schema idraulico / elettrico

Dettagli